Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000518 |
La gazza in un attimo la trangugiò coll'osso, e strepitando e col becco aperto ne voleva un'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001101 |
Sull'osso sacro gli si era formata un'escrescenza di carne viva della grossezza di una noce, sulla quale sedendo o posando in letto il corpo ne risentiva grande pena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005490 |
Per fargli vedere il pericolo bisogna fargli passare l'ubbriachezza, levargli da osso il vino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001013 |
Corrodevagli l'osso una carie progressiva, sicchè non andò molto che fu costretto a rimaner inchiodato sopra una sedia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009849 |
Questo che nella parte davanti era piano e un po' concavo, come naturalmente l'hanno tutti gli uomini, a poco a poco si innalzò e crebbe come succede nella pasta quando è lievitata e in modo tale che diventò convesso e rotondo alla sommità; e ciò non per enfiagione, ma per essersi sollevato l'osso intiero del cranio, come se il cervello avesse avuto bisogno di dilatarsi, per contenere tanta vastità di pensieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006100 |
I medici in sulle prime dilazionarono di fare l'operazione sperando che la natura avrebbe fatto uscir fuori i frammenti di osso, lasciandolo però storpio. |
||
A010006103 |
Corse il padre di Girolamo a chiamare la nuora e questa venne e fuori di sè per lo stupore vide che il braccio era perfettamente guarito, senza nessuna traccia della apertura delle piaghe, coll'osso intiero, sano e senza difetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001819 |
E nulla consigliava la fretta nell'abbandonare quella linea di condotta; poichè non solamente Torino, ma anche Ivrea era un osso duro, e un contingente notevole di aspiranti apparteneva proprio a entrambe queste diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003456 |
Ma sia che l'osso non sia stato messo bene a posto, sia che il viaggio avesse riaperta qualche piaga, il fatto sta che gli si dovette amputare la gamba. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000365 |
E' vero che la beneficenza è destinata ad un Istituto alquanto lontano da Roma; ma p osso assicurare che sarà a totale benefizio di parecchi giovanetti Romani colà ricoverati, e di altri che sono in condizioni di essere quanto prima mandati nel medesimo Istituto.. |
||||||
A014002509 |
Se non che sul punto di congedarsi sentì un forte dolore all'osso sacro e lo disse al medico, che, visitatolo per bene, gli riscontrò una tubercolosi locale; onde gli fe' premura di restituirsi subito a Marsiglia per esservi operato.. |
||||||
A014003370 |
- E continuava a picchiare e a ripetere: - Oh che testa dura! - Finalmente riuscì a spezzare l'osso. |
||||||
A014004331 |
In pochi giorni le forze aumentarono e il braccio sinistro gli crebbe come l'altro: nella faccia gli restò una fossetta come se gli si fosse estratto un osso, e la lingua si mantenne più sottile e un po' torta a sinistra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000357 |
La raschiatura dell'osso non aveva apportato nessun giovamento. |
||||
A015002602 |
Insomma, secondo l'espressione di Don Dalmazzo, Roma era un osso duro [349].. |
||||
A015003524 |
Venuto poi a dire di Roma: - Qui, esclamò, troviamo un osso duro! - Esposte le difficoltà o almeno quelle che la prudenza gli permetteva di esporre, si domandò: Come fare? La risposta era già data in principio: pregare e operare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002104 |
Il terreno adatto c'era, ma costava l'osso del collo. |
||
A018002469 |
Da parecchi anni gli si era formata sull'osso sacro un'escrescenza di carne viva, grossa come una noce, che gli rendeva assai penoso lo star seduto e coricato; per un senso tutto suo di dignitoso e virtuoso riserbo aveva preferito soffrire quel grave incomodo senza mai farne parola neppure al dottore curante [405]. |