Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000295 |
Intanto la [55] buona madre, sempre amorevole, sempre serena ad ogni risposta, faceva la sua osservazione prudente, che dovesse servir di regola per l'avvenire. |
||||||||
A001000493 |
Oltre a ciò, egli, che non si dava pace finchè di quanto gli veniva sott'occhio non avesse avuta l'intera spiegazione, aveva seguìto con insistente osservazione ogni atto di un certo saltimbanco nel cavare i denti, arte nella quale era quegli peritissimo; e colla sua investigazione era riuscito a conoscere il modo di maneggiare la chiave inglese, la conformazione del dente incastonato nella gengiva, e il movimento della mano per strapparlo in un sol colpo.. |
||||||||
A001000589 |
Un'altra osservazione, alla quale risponderemo colle parole stesse di D. Bosco. |
||||||||
A001000872 |
- Era un'osservazione ragionevole, che avrebbe dovuto sciogliere ogni questione; ma il maestro sempre più ostinato rimproverò colui che l'avea fatta: - Ma che cosa vuoi sapere tu? Non hai inteso che que' dei Becchi sono buoni a nulla, a nulla affatto? - E non ci fu verso di persuaderlo, chè, accecato da pregiudizi, non curavasi punto di cercare la verità. |
||||||||
A001001298 |
Sino ad una parte del desinare andò bene; ma, quando si cominciò ad essere un po' brilli di vino, si misero in scena certi parlari, che non potevansi più tollerare da un chierico; provai a fare qualche osservazione, ma la mia voce fu soffocata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000211 |
È solo con questa osservazione che noi possiamo darci ragione del gran bene da lui fatto. |
||||||||||||
A002000582 |
Nelle prediche, nelle conferenze, nelle parlate ai giovani aveva sempre un'osservazione su questo argomento. |
||||||||||||
A002000585 |
A qualunque ora fosse chiamato ad esercitarlo, vi si prestava prontamente, senza mai fare la minima osservazione in contrario, o per la stanchezza, o per l'ora incomoda, o per altra occupazione, eccettuato il tempo di scuola. |
||||||||||||
A002000820 |
Questa osservazione spiega tante cose riguardo a D. Bosco. |
||||||||||||
A002001275 |
E qui siaci permessa un'osservazione: Il Parroco è certamente obbligato ad impartire la necessaria istruzione religiosa ai grandi ed ai piccoli alle sue cure affidati; ma quando vede o sa che questa in un luogo o in un altro viene convenientemente impartita, a noi pare che egli commetterebbe per lo meno una imprudenza, e vi si opponesse. |
||||||||||||
A002002014 |
Il Teol. sorridendo fece qualche osservazione su quel suo strano proponimento e accennò al libro sulla Misericordia di Dio.. |
||||||||||||
A002002015 |
- Da queste parole si venne ad una, discussione sull'opera intrapresa da D. Bosco e non volendo il Teologo arrendersi al giudizio della Marchesa, finì col dirle in buon piemontese: - I preti non vanno mica a consigliarsi colle donne, sa! - A questa osservazione, che avrebbe irritata un'anima superba, la Marchesa non si offese punto, e con tranquillità cambiò discorso, come era solita sempre in simili circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000523 |
Egli poi era sempre lieto e sorridente, ma nulla di quanto accadeva sfuggiva alla sua attenta osservazione, ben sapendo di quali pericoli potesse essere causa l'agglomeramento di giovani di varia età, condizione e condotta. |
||||
A003000819 |
Venne eziandio Padre Serafino da Gassino Curato di N. S. degli Angioli, il quale avendo conosciuto tra i giovani più d'uno che sapeva della sua giurisdizione, ne fece osservazione a D. Bosco, il quale rispose: - Ma io non ho difficoltà di congedarli anche tutti, questi giovani; trovino essi il modo di prenderne cura. Basta una parola dell'Arcivescovo, ed io [193] lascio tutto, e me ne ritorno a Castelnuovo ove non avrò tanti fastidii.. |
||||
A003001484 |
Da una seconda osservazione emerge che non solo Don Bosco volle tratteggiare la vita di S. Vincenzo, ma ne studiò ad una ad una le virtù teologiche e cardinali e per regola di sua condotta ne scrisse quasi un memoriale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000039 |
CAPO XXXII. Una spina per D. Bosco - La passione fa velo all'intelletto - Saggia osservazione del Teol. Leonardo Murialdo -Lettera di D. Cafasso a D. Ponte - Assemblea maligna e tempestosa - Defezione e guerra dichiarata - Insulti, fermezza e pazienza. 120. |
||||||||||||||||
A004000117 |
Altri maestri non avrebbero gradita una simile osservazione in pubblico; ma D. Bosco accettò amorevolmente il mio avviso e da quel punto mi prese in maggior considerazione, sicchè io ne rimasi incantato.. |
||||||||||||||||
A004000323 |
Giulio. - Risponderò primieramente all'osservazione del Senatore Sclopis con due sole parole. |
||||||||||||||||
A004000982 |
Perciò nessuna delle autorità ebbe a fargli la minima osservazione. |
||||||||||||||||
A004001094 |
Avendo dopo alcuni anni confidata la cosa ad alcuni altri signori, soliti ad accogliere D. Bosco, seppe che essi pure avevano fatta la medesima osservazione, ed erano persuasi che il servo di Dio si desse la disciplina. |
||||||||||||||||
A004001142 |
Mando a V. S. amatissima le cento copie degli Avvisi ai Cattolici, facendole soltanto osservazione che se si occupa di [228] questi libri, perde la protezione della Gazzetta del Popolo e chi sa ancor di più, giacchè questo libriccino, sebbene visibile appena, le è avverso e fa quanto può onde averne ed abbruciarne.. |
||||||||||||||||
A004001484 |
Soleva esporre la Storia Ecclesiastica in modo facile, chiaro, attraente, e, prima di terminare il suo dire, soleva interrogare qualcuno degli uditori a farvi su qualche osservazione, ossia a dedurre qualche conseguenza pratica. |
||||||||||||||||
A004002422 |
Avendogli D. Giacomelli fatto osservazione come egli fosse piuttosto propenso nel permettere con facilità la Comunione ai giovani, egli tosto gli rispose, che la Chiesa, come si legge negli Atti del Concilio di Trento, esorta che ogni qual volta si celebra la S. Messa, vi siano fedeli che si comunichino. |
||||||||||||||||
A004002898 |
"Le spedisco due periodici che contengono qualche osservazione su D. Bosco; non sono cattolici, ma appartengono a quanto pare alla sezione anglicana detta Chiesa Alta ossia ritualista o puseista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000927 |
Il professore sacerdote D. Turchi Giovanni, spettatore giudizioso dei fatti nei primi tre lustri dell'Oratorio, e alunno, volle ricordarne alcune in varie sue pagine, loro premettendo un'osservazione, eco della testimonianza de' suoi compagni. |
||||||||||||||||||
A005001257 |
Quindi è che anche senza osservazione io non avrei riferito all'Amministrazione di Carità la sua fuga. |
||||||||||||||||||
A005001353 |
Fra i nomi di questi signori è degno di speciale osservazione quello del conte d'Angrogna, maggior generale di artiglieria, aiutante, di campo di S.M., lo stesso che [268] abbiam veduto venire a diverbio con D. Bosco per le lettere da lui scritte al Re. |
||||||||||||||||||
A005001933 |
Ed egli pure, come tutti gli altri, stette in osservazione.. |
||||||||||||||||||
A005002583 |
A quelle parole tutti si tacquero e niuno più osò di fargli altra osservazione.. |
||||||||||||||||||
A005002651 |
Di Alessandro Manzoni, dopo aver lodato i suoi scritti e specialmente i Promessi Sposi, fa qualche osservazione su questo romanzo. |
||||||||||||||||||
A005003829 |
- Talvolta qualche suo intimo, vedendolo privo di qualche cosa necessaria, gli faceva compassionandolo qualche osservazione. |
||||||||||||||||||
A005004086 |
Si presentò al Chierico suo maestro il quale era tale, e per la stima che gli portavano i suoi scolari e per l'autorità che aveva su di essi, che nessuno avrebbe certamente osato fargli un'osservazione. |
||||||||||||||||||
A005004107 |
Ma io voglio il bene dell'anima tua! Rinunzia senz'altro alle vacanze! - Ad altri aveva pur fatto simile osservazione e lo stesso invito, e la loro obbedienza era corrisposta con quella passeggiata.. |
||||||||||||||||||
A005004210 |
E l'amico di Magone ad ogni momento aveva un'osservazione da fargli: - Non proseguire in questo discorso, che è cattivo, non dire quella parola, non nominare il nome di Dio invano, non essere così focoso nelle questioni coi compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000051 |
CAPO XLIII. Costruzione della porteria e della nuova sagrestia - Buzzelli Carlo Capo mastro dell'Oratorio - Largizioni generose di D. Cafasso per le nuove fabbriche e sua ultima visita all'Oratorio - Regolamento della porteria - Progetto di un'obbligazione di 500 lire per la quale un giovinello avrà diritto a stare nell'Oratorio, finchè non sia compiuta la sua istruzione: Circolare: Osservazione di D. Cafasso - Risposta a certi critici - Causa dell'attività di D. Bosco - È proposta a D. Bosco l'accettazione del Collegio di Cavour - il piccolo Seminario di Giaveno a causa della sua decadenza - Il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000682 |
D. Bosco faceva qualche obbiezione ed osservazione, dimostrandosi esitante a concedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000732 |
Stasera farò ancora un'osservazione sul rispetto umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Anzi tutto Le devo premettere che da diciotto anni tratto affari coll'Istituto della Carità e non vi fu mai ombra di sospetto, nè di freddura; anzi ilSig. D. Carlo Gilardi, di compianta ricordanza, ma sempre di grata memoria, egli faceva il segretario per me e per lui, ed io mi rimetteva ai conti che egli mi dava senza nemmeno fare osservazione di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001102 |
[173] Qualcheduno fece a D. Bosco questa osservazione: - Non sarebbe meglio che invece di far recitare dai giovani le preghiere in comune e ad alta voce, si lasciasse che ciascuno le dicesse sotto voce e si assuefacesse alquanto all'orazione mentale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001287 |
Ed ora finiamo questo capitolo con una osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001322 |
A questo esercizio, detto volgarmente Testamentino egli talora aggiungeva qualche osservazione sull'importanza e sul modo di annunziare la parola di Dio; raccomandando una semplicità e chiarezza nel dire, atta a fare impressione nei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001338 |
Se chi parlava con lui pronunciava uno sproposito di grammatica, gli rincresceva che i presenti facessero atto di critica o di scherno, ed egli rispondendo a quel tale faceva entrare nella sua risposta la parola errata, correggendola, senza fare alcuna osservazione sicchè l'uno e gli altri capivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001342 |
Non ommetteva un'osservazione su certi naturali sbadati, sospettosi, di primo impeto i quali se non sono messi a freno, prorompono facilmente in sfuriate, insultano quelli dai quali credono aver ricevute offese, malignano sulle intenzioni altrui, e sono persuasi di avere tutte le ragioni del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001760 |
lo non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri ad uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001972 |
Uno di questi un giorno venne a fargli un'osservazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002263 |
- Così pure quando si deve fare qualche correzione, riprensione od osservazione ad un giovane, si procuri di prenderlo sempre in disparte, e non mai allorchè quello si trovi agitato e adirato: si aspetti che sia calmo e tranquillo; allora si avvisi e in fine si lasci sempre con qualche buona parola: per esempio che d'ora in poi volete essere suo amico, aiutarlo in tutto ciò che potete, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002267 |
In margine a queste si legge sempre qualche osservazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Ora era un consiglio, ora un'osservazione, un eccitamento al bene, ed eziandio un rimprovero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002951 |
D. Bosco allora disse: - Che hai da temere? Se i tuoi parenti faranno qualche osservazione tu dì loro così: - siamo in tempo di Costituzione e perciò vi è libertà per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003421 |
A questa osservazione, della quale intesero benissimo la portata, dissero al compagno: - Ben ti sta; giusta osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004164 |
D. Ruffino aggiunge un'osservazione: - "Don Bosco sapeva patire senza stancarsi nelle persecuzioni, ma possedeva eziandio un coraggio più unico che raro nel presentarsi a qualsivoglia autorità per quanto alta fosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005148 |
A chi fece attenta osservazione e godeva la confidenza dei c compagni, risultò che in questi casi vi era qualche irresolutezza di ritornare in grazia di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005251 |
Prima di narrarvelo debbo premettere qualche osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005348 |
Aggiungiamo un'ultima ed importante osservazione, la quale serve per questo sogno e per quelli molti, che descriveremo in avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005949 |
Gli faceva buon giuoco l'osservazione che il Seminario di Giaveno non doveva considerarsi come una dipendenza dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005965 |
Non posso a meno di farle una umile osservazione [989] sulla ragione addottami ieri, perchè non vuole che dicasi essere una cosa sola l'Oratorio ed il Seminario di Giaveno, cioè si dicano Gesuiti le persone e Gesuitismo l'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006141 |
Noi lo seguiremo fedelmente aggiungendo fatti e circostanze, che ci furono narrate da altri, che presero parte a tal pellegrinaggio, con qualche nostra particolare osservazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002433 |
D. Bosco in uno di que' giorni fu udito a fare questa veridica osservazione: - L'Oratorio di S. Francesco di Sales nacque dalle bastonate, crebbe sotto le bastonate, e in mezzo alle bastonate continua la sua vita. |
||||||||||||||||
A007003519 |
D. Bosco non tralasciò di fare qualche riflesso sulla convenienza di ripetute inquisizioni nella casa di un libero cittadino, che albergava caritatevolmente e gratuitamente istruiva più centinaia di poveri giovanetti del popolo, ma in ossequio dell'Autorità che la S. V. rappresenta, egli soggiunse, io passo sopra ad ogni osservazione, ed ella eseguisca pure il suo mandato. |
||||||||||||||||
A007003583 |
mi disse, cioè che occorrendo qualche osservazione a farsi su questa Casa, l'avrebbe senz'altro fatta a me stesso; tuttavia avendomi Ella parlato di alcune relazioni malevoli a Lei presentate e ciò avendo avuto qualche pubblicità ne' giornali, credo bene di notare qui alcune voci che vaghe e senza fondamento, giunsero a preoccupare il Provveditore [459] degli studii, il Ministro della Pubblica Istruzione e la stessa V. S. Esporrò le dicerie e loro darò risposta.. |
||||||||||||||||
A007004001 |
Anche quando un Superiore per rapporti ricevuti, avvisa di una cosa o esagerata, o male intesa, o falsa, si accolga sempre con rispetto la sua osservazione: e in questi casi si tenga l'avviso come rimedio preventivo. |
||||||||||||||||
A007004626 |
In questa medesima occasione Le rinnovo l'osservazione che i duecento franchi, indicati nella lettera 13 Ottobre 1863 a favore del giovane Grassero Giuseppe non furono finora pagati. |
||||||||||||||||
A007004700 |
Noi facciamo questa osservazione perchè si noti come D. Bosco non esagerasse le cose sue scrivendo o parlando, come sembrò a taluno. |
||||||||||||||||
A007005042 |
Io non farò osservazione di sorta, anzi mentre mi offro di dare qualunque spiegazione, che si ravvisi necessaria ed opportuna, mi professo fin d'ora obbligatissimo verso di chiunque mi aiuterà a perfezionare gli statuti di questa Società e ridurli quanto più possibile, stabili e conformi ai principi di Nostra Santa Cattolica Religione.. |
||||||||||||||||
A007006183 |
A questa osservazione del maestro Bodrato, D. Bosco soggiungeva: - Eh caro signore, mi permetto osservarle che nel mio sistema la frusta, che, ella dice indispensabile, ossia la minaccia salutare dei venturi castighi non è assolutamente esclusa; voglia riflettere che molti e terribili sono i castighi che la religione minaccia a coloro che, non tenendo conto dei precetti del Signore, oseranno disprezzarne i comandi; minaccie severe e terribili che ricordate sovente, non mancheranno di produrre il loro effetto, tanto più giusto inquantochè non si limita alle esterne azioni, ma colpisce eziandio le più segrete ed i pensieri più occulti. |
||||||||||||||||
A007006367 |
Queste parole, accompagnate da qualche altra osservazione, colpirono sino al fondo del cuore il nostro Galantuomo, e dopo un profondissimo respirone che rintronò, per tutta la casa, dai tetti fino alle cantine, ahi dolore! la morte dell'almanacco fu inesorabilmente decretata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001078 |
Seconda osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001079 |
Terza osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001880 |
- È intempestiva questa tua osservazione; mi porgerai la tazza finite le orazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001885 |
- Mio caro, permetti che ti faccia un'osservazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002067 |
Dalla risposta che D. Bosco fece alla circolare del Regio Provveditore degli studi, N. 83, riguardante l'annuario scolastico 1865-66 vediamo la statistica del personale assistente, di quello insegnante, e degli alunni iscritti al ginnasio: - V° ginnasiale: professore Sac. Celestino Durando e 70 alunni; IV°: prof. Sac. Francesia G. B. e 30 alunni; III°: professore Tamagnone Giovanni e 90 alunni; II° professore Sac. Rua Michele e 40 alunni; I°: Dalmazzo Francesco, alunni 90.-D. Bosco notò anche i professori supplenti e insegnanti delle materie accessorie e aggiunse questa osservazione: "Siccome quasi tutti questi insegnanti frequentano ancora qualche corso all'Università, dovendo alcune volte variare l'ora di scuola a seconda dell'orario di quella, non si può precisare il tempo in cui fanno le loro lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002279 |
Il Segretario della Commissione, [251] grande amico di D. Bosco, aveva fatto questa osservazione; e senza comunicarla a Coppino, segretamente aveva scritto a Firenze al Ministero, riferendo le irregolarità commesse in quell'esame e dichiarando il caso specifico del Durando che aveva diritto alla promozione ed alle patenti, ed era stato giudicato non idoneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002839 |
- Ottima osservazione, ma non fa pel caso nostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008004186 |
Se mi avesse almeno fatto qualche osservazione sarei in qualche modo appagato: ma il rifiuto nudo e crudo mi ha non poco afflitto, tanto più che, come Ella sa, questo permesso mi era già stato dato e fu poi dal Vicario Fissore sospeso alla sola ragione delle conseguenze che sarebbero temute qualora il numero dei chierici dei Seminario fosse stato troppo ridotto e ciò per parte dell'Ab. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005576 |
A Roma adunque Don Bosco era oggetto della più attenta osservazione da parte delle persone ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005768 |
Pio IX fece qualche osservazione, ma non persistette nelle sue proposte, perchè gli pareva che non avrebbe ottenuto l'intento, con pericolo che andassero a vuoto le trattative; e decise secondo il consiglio di D. Bosco d'incominciare da quel momento ad accettare un certo numero di quelli, ai quali il Governo non avrebbe fatto opposizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006730 |
- Non ho potuto frapporre alcuna osservazione, intorno alla pubblicazione del ritratto di V. S. perchè già eseguito da 20 e più giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008007023 |
Intanto però altri in Roma faceano la stessa osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008007104 |
OSSERVAZIONE GENERALE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008007367 |
Si fece soltanto una osservazione sopra le dimissorie: perciocchè tra noi non esiste congregazione avente comunione di case il cui superiore non abbia facoltà di dare le dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008008917 |
D. Bonetti scrisse: - "Moltissime volte D. Bosco quando per qualche suo detto, o scritto, o fatto, riceveva da taluni osservazioni o critiche, o dettate dall'errore o da qualche mal celata passione, se non trattavasi di verità dottrinali, o del danno di un terzo, egli piegavasi con tutta prontezza e soavità nell'ingiusto rimbrotto o alla irragionevole osservazione che gli veniva fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008009414 |
Ma, se mi permettete una osservazione, sembrami che voi l'abbiate sbagliata nella parte principale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000873 |
- Mi permetta un'osservazione. |
||||||||||||||||
A009001762 |
Ho fatto un sogno, ed ero deciso di non farne parola a voi, sia perchè dubitavo che fosse un sogno come tutti gli altri che si presentano alla fantasia nel sonno: sia perchè tutte le volte che ne ho raccontato qualcheduno, ci fu sempre qualche osservazione e qualche reclamo. |
||||||||||||||||
A009002204 |
Se mi permette, le fo' una osservazione o meglio una preghiera. |
||||||||||||||||
A009003504 |
Un'altra osservazione sulla critica più maligna, diretta alla persona di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A009003823 |
Noi qui aggiungeremo un'osservazione dello stesso Don Berto: "Noi eravamo già assuefatti a vedere avverarsi tali predizioni, sicchè ci avrebbe recato stupore, come di eccezione alla regola, il vederne alcuna non avverata. |
||||||||||||||||
A009004048 |
Non ignoro l'osservazione scritta da taluno alla prelodata Congregazione dei Vescovi e Regolari, dicendo: Quei chierici non studiano abbastanza. |
||||||||||||||||
A009004051 |
In fine, omettendo ogni riflesso ed ogni osservazione, io faccio alle EE. LL. la seguente rispettosa ma calda preghiera. |
||||||||||||||||
A009006801 |
Se si mandasse Bodratto a Cherasco e tu andassi a Lanzo, che ne diresti nel tuo cuore? Io voglio fare ciò, ma se 1° è di tutto tuo [673] gradimento; 2°se non hai, anche in modo il più confidenziale, da fare alcuna osservazione in contrario. |
||||||||||||||||
A009008050 |
Qualunque osservazione o consiglio che l'autorevole Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari giudicasse di dare a maggior gloria di Dio, si avrebbe come un gran tesoro per tutti i socii della Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003642 |
Qualora considerati i motivi sopra esposti, ciò nulla di meno egli trovasse opportuno tale cangiamento di Maestri, od altre modificazioni nel personale insegnante, io mi uniformerò prontamente e senza osservazione di sorta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004221 |
- Se permette, farei un'osservazione... Veramente toccherebbe al sig. Dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004222 |
Tanto il Vallauri come il professore trovarono giusta l'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004269 |
Strana osservazione! Sarà contro alla pubblica utilità accogliere poveri fanciulli, istruirli, impedire la loro rovina civile e morale, e quindi guidarli ad un'arte che li metta in grado di guadagnarsi a suo tempo onestamente il pane della vita? Sarà forse di maggior utilità pubblica che questi fanciulli rimangano in mezzo di una strada, facendo il vagabondo, il tiraborse, e col tempo andare a popolare le prigioni? Non occorre aggiungere altro a questo argomento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005088 |
5° A dar maggior risalto a questo argomento giova un'altra osservazione che sembrami importantissima, mostrando chiaramente che non si può paragonare in ciò la Società presente colle passate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005698 |
In fine non possiamo tralasciare un'osservazione che non deve essere presa in cattivo senso; una maggiore facilità di scendere a questi compromessi, si manifesta nel Piemonte; è di là che un'aura lene e conciliante viene ad accarezzare con poco gusto le guancie dei Cattolici dal Lago Maggiore all'Etna; non vorremmo che dove è incominciata tanta rovina d'Italia, là anche la si consumasse, e molto più non vorremmo che un malinteso interesse religioso facesse le spese di queste pratiche che non qualifichiamo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006795 |
Da principio gli accadeva d'incorrere in più d'una inesattezza nell'invio delle carte necessarie, ed anche nella stesura delle dimissorie, e Mons. Manacorda l'ammoniva graziosamente, ed egli prendeva allegramente ogni osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006825 |
Nel capo V: Del voto d'obbedienza (De voto oboedientiae ), in ossequio all'Osservazione 13 a tolse dall'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006830 |
prepose il 3° articolo al 2°, accentuandovi la sudditanza che i soci debbono avere al Vescovo della Diocesi nell'esercizio del sacro ministero coll'aggiungervi l'avverbio stricte (rigorosamente ); e, nonostante l'Osservazione 4 a, lasciò l'articolo 4°, riguardante le Sacre Ordinazioni, tale quale, nella fiducia d'ottenere dalla S. Sede la facoltà delle Dimissorie in forma assoluta, come Leone XII aveva concesso agli Oblati di Maria Vergine, Gregorio XVI alla Congregazione delle Scuole della Carità, e, più recentemente ancora, Pio IX ai Preti della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006833 |
4° l'Osservazione 1 a voleva che insieme con la durata in carica (del Rettor Maggiore) " per dodici anni " si apponesse la dichiarazione, che venendo egli [677] rieletto occorreva la conferma della S. Sede; e questo secondo appunto non venne apposto, evidentemente per errore di stampa o per dimenticanza, perchè Don Bosco dichiarava di aver accolta l'Osservazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006834 |
4° e nel 5°: - che se il Rettor Maggiore gravemente trascurasse i suoi doveri, il Prefetto o qualunque altro membro del Capitolo Superiore, d'accordo cogli altri, potrebbe convocare i direttori delle case per ammonirlo; e, qualora ciò non bastasse, darne comunicazione alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e - come indicava l'Osservazione 6 a - ricevuto l'assenso della S. Congregazione, si potrebbe procedere alla deposizione del Rettore; e per l'elezione del nuovo Rettore si seguirebbero le norme accennate più avanti nel caso che il Rettor Maggior morisse senz'aver nominato il Vicario temporaneo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006854 |
L'Osservazione 7 a esigeva che per l'apertura di seminari si dichiarasse esser necessario nei singoli casi il permesso della S. Sede; e Don Bosco per agevolarne le pratiche e non [680] essere obbligato ad attendere il R. Placet, ritenne sufficiente di limitarsi (cfr. art. 3°) al pieno accordo col Vescovo del luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006866 |
L'Osservazione 8 a voleva che si apponesse per i soci più d'un'ora quotidiana d'orazione vocale e mentale, plusquam unius horae spatium, e dieci giorni d'esercizi spirituali ogni anno; e Don Bosco, nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
E Don Bosco, in ossequio all'Osservazione, già nella prima edizione delle Regole in latino aveva posto che il Superiore poteva dispensare soltanto dai voti triennali e per la dispensa dai voti perpetui era necessaria la dispensa dalla S. Sede; ma nell'ultima edizione, mentre si dichiarava pronto ad accogliere, qualunque fosse per essere, il volere della S. Congregazione, era tornato ad apporvi essere in facoltà del Superiore Generale il dispensare anche dai voti perpetui, e ciò per consiglio dell'Arcivescovo di Torino, il quale, a voce e per iscritto, gli aveva ripetutamente dichiarato che era in facoltà del Superiore Generale, come in tutte le Congregazioni congeneri... Anche da questo particolare traluce l'attenzione dell'Arcivescovo per tener lontana, più che gli era possibile, la Pia Società dalla diretta dipendenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007697 |
La 1 a OSSERVAZIONE voleva soppressi il capo I, Prooemium, e il II, De ejusdem Societatis Primordiis, non essendo solita la S. Sede approvare nelle Costituzioni i cenni storici dell'Istituto; ed egli li tolse dal testo, e li appose in capo ad esso, in carattere corsivo, a mo' di prefazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007699 |
La 3 a OSSERVAZIONE, voleva espulse le ripetute menzioni dei diritti civili dei laici e della sottomissione alle leggi civili, e Don Bosco l'accolse parzialmente, lasciando nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007701 |
Anche la 5 a OSSERVAZIONE, non giudicando conforme allo spirito d'un istituto religioso che i chierici e i sacerdoti possano conservare i benefizi semplici, come leggevasi negli articoli 4° e 5° del capo Hujus Societatis forma, esigeva che se ne dichiarassero decaduti dopo emessi i voti perpetui, eccettuati i benefizi propri o di famiglia; e Don Bosco non ritenne necessario di cangiare neppure i suddetti articoli, perchè i soci, pur conservando, anche dopo la professione, tanto i benefizi di famiglia come i benefizi semplici senz'averne l'amministrazione, non venivano a mancare contro la pratica del voto di povertà, nè contro la forma propria d'ogni Istituto Religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007706 |
[750] E Don Bosco nel 1° articolo del capo De Rectoris Majoris electione poneva che l'eligendo doveva essere professo da 10 anni almeno ed avere 35 anni d'età; e riguardo agli altri membri del Capitolo Superiore e al Maestro dei Novizi non mise nulla, essendo allora quasi tutti i confratelli molto giovani, per cui quasi tutti gli eletti a far parte del Capitolo avrebbero avuto il difetto d'età; e dichiarava, a parte, d'esser pronto ad accogliere l'osservazione in massima generale, ove, in via eccezionale, gli fosse concesso di poter sciogliere l'accennata difficoltà col beneplacito della S. Sede, aggiungendo alla dichiarazione le parole: Haec vero aetas minui aliquando poterit interveniente S. Sedis consensu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007729 |
La 17 a OSSERVAZIONE, rilevando la mancanza d'un programma degli studi, lo voleva apposto colla dichiarazione esplicita che tutti gli aspiranti al sacerdozio fossero applicati per quattro anni agli studi teologici, o in un collegio particolare dell'Istituto, o in qualche Seminario, senz'essere nel frattempo applicati alle opere dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007737 |
L'OSSERVAZIONE più grave di tutte, la 28 a, riguardava la facoltà di concedere le Dimissorie per le sacre Ordinazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007739 |
In fine, il capo De Externis, non essendogli stata rinnovata nessun'osservazione al riguardo, lo lasciò dopo la Formola dei voti, come in appendice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008280 |
Il Card. Vicario lo trattenne circa un'ora e mezzo, e per prima cosa gli dichiarava che, ancor prima di leggere la Positio, egli era convinto che il nuovo Istituto era opera di Dio; quindi prese a rilevare questa e quell'affermazione di Monsignor Gastaldi, e Don Bosco espose così nettamente come stavan le cose, che in fine il Cardinale esclamò: - Eh! tutt'al più si farà qualche osservazione, e nient'altro! - Allora Don Bosco gli narrò ciò che gli era capitato la sera innanzi nella visita fatta al Card. Bizzarri; il Card. Vicario si mise a ridere, e lo pregò cordialmente che facesse pregar molto e molto per lui, giacchè egli n'era assai contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008361 |
10° Si noti eziandio che l'attuale Arcivescovo non ha mai mosso la minima lagnanza nè fatto osservazione ai Socii o al Superiore della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che in quanto alla osservazione N. 2 del Consultore P. Bianchi sulla facoltà di concedere le dimissorie per le ordinazioni, s'implori dal S. Padre questo Privilegio per un decennio a forma del Decreto di Clemente PP. VIII 15 marzo 1596, Impositis Nobis, con le consuete clausole di sospensione, finchè non siano provveduti di Sacro Patrimonio, per quei sacerdoti che uscissero dalla Congregazione Salesiana; che siffatto privilegio, se verrà accordato da Sua Santità non sia inserito nelle Costituzioni, ma sia il soggetto di un Rescritto separato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009930 |
Relativamente all'osservazione decima settima, nella quale si prescrive la costituzione degli studii, ed in ispecie della scienza Teologica pel corso di quattro anni, il Superiore vi avrebbe già provveduto con particolare disposizione nel § 12 pag. 30, apponendovi il particolare titolo De Studio, e non si mostra alieno di determinarvi il tempo di quattro anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009931 |
Finalmente accetta la osservazione 25, che richiede il consenso della S. Sede per promuovere liti innanzi ai tribunali civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009931 |
Per ciò che riguarda l'osservazione 24, dove si avverte che sarebbe opportuno prescrivere che i confessori, sia degli alunni, sia dei socii, debbano essere approvati dall'Ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009932 |
[923] Si avvertiva infatti nell'osservazione quarta che si sopprimessero le ripetute menzioni dei diritti civili e della sottomissione alle leggi civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009934 |
Ritenuto e concesso tale radicale dominio, sarebbe composto quanto richiedono il R.mo Consultore, nonchè l'osservazione n. 4 per la conservazione del voto con la norma contenuta nella Collettanea S. Cong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009937 |
Siegue la osservazione num. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009938 |
Finalmente in quanto alla facoltà assoluta di rilasciare le Dimissorie, si osserva nella osservazione 28 che la medesima fu già negata, e che qualche deroga parziale non potrebbe invocarsi come un precedente, molto più che la concessione verrebbe avversata dagli Ordinari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011404 |
Nel corso di questi esercizi ho parlato con vari esercitandi dei nostri Collegi, e notai quello che mi sembrò degno di seria osservazione in... [cotesta casa].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015317 |
Lo scritto venne nelle mani di Don Bosco, e il Santo si propose di farne osservazione al professore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015564 |
Io feci qualche osservazione sulle qualità di questi uomini; ma lui discese alle più grandi facilità e dicendo: - Non chiedo uomini distinti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015625 |
Non conviene assolutamente che venga ora, e se dovrà venire poscia, mi permetta fare qualche osservazione sullo zelo suo che potrebbe oltrepassare i limiti voluti dalle delicatissime nostre contingenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000140 |
Ma per bene intendere il linguaggio di Don Bosco, è necessario fare un'altra osservazione. |
||||||||||||||
A011000183 |
Il contenuto, dopo un modesto ed efficace preambolo intorno alle ragioni dell'Opera, si divideva in quattro parti: Accettazione (dai 16 ai 30 anni), Mezzi (la pietà dei fedeli), Osservazione (motivo della denominazione e nessun danno ad altre opere già esistenti), Vantaggi spirituali [7]. |
||||||||||||||
A011000210 |
Così disse di presenza ed anche per mezzo di Mons. Vitelleschi: ma prima di stampare qualsiasi cosa mi farò stretto dovere di presentarlo a S. E. Rev.ma per qualunque osservazione o modificazione giudicasse opportuna.. |
||||||||||||||
A011001236 |
La stessa osservazione si dovrebbe ripetere più d'una volta anche qui appresso. |
||||||||||||||
A011001566 |
Anche l'anno innanzi Don Lemoyne aveva letto la sua poesia, buscandosi però un'osservazione da parte di un lettore. |
||||||||||||||
A011001637 |
Mi permetta tuttavia che faccia ancora un'osservazione che oggi stesso venne fatta a me. |
||||||||||||||
A011002825 |
Qualunque consiglio, osservazione, o meglio ancora, qualunque lavoro Ella potesse assumersi per questa pubblicazione, sarebbe efficace aiuto il darne comunicazione.. |
||||||||||||||
A011002944 |
Con la minaccia tempestiva e paterna dei Beato coincide un'osservazione espressa da Don Barberis nella sua piccola cronaca di quest'anno: "Vi ha regola nella Casa, scrive, di non tollerare assolutamente fra noi giovani discoli che in qualche modo possano dare scandalo ai compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000016 |
Ogni buon lettore quindi, che svolga queste pagine per edificarsi, guardi con grande serenità il vario succedersi degli avvenimenti, assurgendo dalla loro contingenza immediata a contemplarli nei disegni altissimi della Provvidenza, quali emergono dall'osservazione e dalla valutazione degli sviluppi successivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000679 |
Don Barberis confermò che nè l'anno innanzi nè durante [50] l'anno in corso si era mai fermato di proposito: su quelle materie nelle sue conferenze agli ascritti; ebbe perciò molto piacere dell'osservazione e se la legò all'orecchio per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000707 |
Questa osservazione ne tirò un'altra non meno grave: non essere bene che il Direttore si assumesse anche la parte di prefetto per due motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001481 |
Per ben intendere l'ultima osservazione, bisogna rammentare che Don Bosco accettava come artigiani tanti poveri [141] ragazzi di strada, abbandonati da tutti o consegnatigli dalla Questura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002316 |
Don Barberis nella sua cronaca, sotto il 24 aprile, ripete un'osservazione già fatta altrove: "L'Oratorio procede avanti tranquillamente, sebbene manchi ilSig. D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002372 |
Ci sarebbero tuttavia a fare certi appunti a qualcheduno! - Questa ultima osservazione però l'ho fatta sottovoce, perchè non mi sentisse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002483 |
Il cronista a ciò non bada; ma in compenso ci regala questa osservazione: "Il mirabile si è che quando il signor D. Bosco vuol fare una cosa, sembra che non abbia altro da fare, mentre ne ha mille; e quella cosa scruta, indaga, investiga, ne parla, sente i pareri, aggiunge alle cognizioni sue le altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
Don Bosco non fece alcun tentativo per distornarlo da quell'idea: lo stava a sentire, intercalando qualche sua osservazione, e proponendogli qualche dubbio, senza punto contrariarlo: in seguito venne mettendo ad effetto adagio adagio i piani già da lui ben formati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002703 |
Qui ebbe una bella [255] osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003829 |
Don Vespignani che fin dai primi giorni del suo arrivo fu annoverato da Don Rua fra i suoi segretari, scrive: "Posso con verità asserire che la camera e l'ufficio di Don Rua fu per me un alto posto di osservazione, donde scorgere tutto il movimento caratteristico della Congregazione Salesiana".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003997 |
Crediamo bene di riprodurre quella sequela di reminiscenze, lasciando la parola a Don Bosco, ma dopo aver premessa, egualmente con le sue parole, un'osservazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004235 |
Entrambi trovarono ragionevole la sua osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004407 |
All'osservazione fattagliene, si mostrò riconoscentissimo nè' mai più rimase là un istante oltre il necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004955 |
Peccato che un'opera così bene avviata non abbia avuto lunga vita! Don Bosco, in una delle sue visite, durante un ricevimento in casa del Commendatore, gettò là l'osservazione che le offerte date di cuore facevano fiorire le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005818 |
Don Bosco gli mosse qualche osservazione; ma poichè il giovane cercava di scusarsi con la menzogna, Don Bosco, troncato il discorso, lo licenziò e spedì un biglietto a Don Lazzero, dicendogli che la mattina seguente lo facesse partire dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006090 |
Stette in osservazione durante tutto il '77, per vedere quanto vi fosse di vero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006196 |
Se si avesse qualche giusta osservazione da fare, si vada da chi di ragione, ma non mai parlarne fra i compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008318 |
[154] Abbiamo narrato questo disgustoso incidente nel capo XXII del volume XI; ma ci siamo dimenticati di fare ivi un'osservazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Se mi permette, farò una sola osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000392 |
Qualora però il S. Padre desiderasse altrimenti, io non farei la minima osservazione, e tutti i Salesiani si terranno unanimi ai venerati voleri del nostro benefattore Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001240 |
Se mai Ella ha qualche osservazione a fare, favorisca di accennarla, che io la riceverò di buon grado e spero andremo d'accordo in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001363 |
Obbedienza di volontà e di giudizio, ed accettare volentieri e senza osservazione gli avvisi e correzioni, e quegli uffizi che vengono affidati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001397 |
- Mi perdoni, signor Conte, se le aggiungo un'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001479 |
Senza fare la minima osservazione, chiedo soltanto in via di grazia per ossequio alla S. Sede e per decoro della Congregazione cui sono stato preposto, che io richiami alcune ragioni su cui mi sono fondato nel concedere questa dispensa, siccome fu più diffusamente esposto nella mia lettera antecedente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001663 |
- Che consiglio si darebbe a costui? Gli si potrebbe consigliare di entrare in Congregazione? Un'osservazione fondamentale, disse Don Bosco, si è di vedere se il giovane cadde tutte le volte che si trovò nell'occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001714 |
Molte volte il Superiore non farà alcuna osservazione; ma è sempre in libertà di farne: e poi quel solo riflesso che la tale spesa deve passare dal Superiore, fa sì che le cose non necessarie si tengano indietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001740 |
Vi fu chi credette bene di muovere un'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001749 |
Nella conferenza ottava essendosi da taluno proposto che in ogni dormitorio si accendesse sotto una statuetta della Madonna un lumicino simile alle lampade delle chiese, sicchè, chi si svegliasse, corresse subito con lo sguardo a Maria Vergine, arrise a tutti il bel pensiero; ma Don Bosco vi oppose un'osservazione " che egli ha sempre di mira ", commenta il verbale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001800 |
Una sola osservazione merita di venir riferita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001815 |
Ma dopo altre considerazioni su questo proposito l'articolo terminava con la seguente osservazione: "Una persona molto versata nella storia moderna ebbe a ripeterci che ogni missionario spedito all'estero frutta non meno di dieci fratelli, i quali si avviano allo stato sacerdotale e pigliano [296] posto nella schiera, che quegli abbandonò eroicamente per recare agl'infedeli il Vangelo" [136].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001825 |
Dopo quanto abbiamo detto qui sopra sarà facile intendere un'osservazione di Don Vespignani, che dando un sintetico sguardo retrospettivo, scrive a più di mezzo secolo da quella data: "Nella terza spedizione partirono dall'Oratorio coloro che avrebbero tracciato ai Salesiani il cammino in tutte le direzioni per l'America del Sud, movendo successivamente dall'Argentina, donde si passò nel Chilì e nella Bolivia; dall'Uruguay, donde si andò al Paraguay e al Brasile, centro d'irradiazione alle Missioni del gatto Grosso, delle Amazzoni e del Rio Negro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002267 |
Non devo lasciare senza risposta l'osservazione fattami di aver ricevuto nella Congregazione senza testimoniali un chierico (ora D. Rocca) espulso dal venerabile seminario di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002393 |
Liberiamoci da questa briga con un'ultima osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002603 |
- Don Barberis, prendendo nota di questa osservazione, si chiama fortunato, perchè Don Bosco, mentre gli assegnava non di rado lavori da fare, glieli correggeva ogni volta di sua mano prima che si stampassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002888 |
D. Bosco rispose affermativamente, e mi soggiunse di presentare l'ideato progetto a V. E. e pregarla a dire se permette che s'incominci formalmente la pratica; notando che qualunque cosa sia per conchiudersi sarà sempre sottoposta al suo beneplacito ed a qualunque sua osservazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002956 |
Vi sarà anche qualche osservazione sulle cose pubblicate ultimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003857 |
Una frase della sua lettera, là dove dice dell' "appello alla carità dei Cooperatori e Cooperatrici Salesiane" sembra indizio che il cardinal Ferrieri avesse preso visione della lettera precedente e che volesse rispondere all'osservazione quarta di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004054 |
Detto dell'opera di assodamento, prima di venir a dire della diffusione dei Cooperatori promossa da Don Bosco nel biennio '77 e '78, è opportuno frapporre un'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005637 |
- Quindi, alzando la voce, disse a tutti i convitati: - Ascoltino, signori, una osservazione fattami qui or ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006414 |
Mettiti invece a battagliare: domani vi sarà chi entra in polemica con te, ribattendo una tua proposizione con un articolo; posdomani un giornalista irritato per una tua espressione violenta scriverà roba da chiodi contro di noi; il giorno dopo un'autorità qualunque troverà modo di offendersi per un'osservazione forse non abbastanza considerata e fa rumore e riferisce al Ministero; allora da ogni parte si sbarrano gli occhi sopra [883] di noi, si dà l'allarme ed eccoci ridotti a non poter più far nulla ed anche ad essere direttamente perseguitati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006424 |
Ciò detto, fece un'importante osservazione di carattere generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006585 |
Non poteva sfuggirmi l'importanza di tale osservazione, e per questo ne tenni parola al Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006588 |
Io mi rivolgo perciò alla S. V. con questa osservazione, pregandola a manifestarmi sul proposito il di Lei pregevole sentimento, ed insieme ad indicarmi quelle ulteriori osservazioni che ella potrebbe addurre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007701 |
Io che son franco e non lo temo, risposi subito: - Mi meraviglio della sua osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007946 |
Ma intanto ogni volta che andava a cercar denaro, mi si faceva qualche gentile osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008344 |
L'osservazione non si fa da noi senza motivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000027 |
Di tanta concordia fraterna qual prova più luminosa che la recente elezione del quarto Successore di Don Bosco? Più di ottanta elettori convenuti dalle quattro parti del mondo ecco che, senz'ombra di previa intesa, si sono affermati sul nome di Don Pietro Ricaldone con sì mirabile unanimità, seguíta da sì pronto consenso dei mille e mille non elettori, che il fatto non isfuggì all'attenta osservazione del Papa, il quale nella prima udienza concessa al novello Rettor Maggiore si compiacque di rilevarne il significato e il valore [3]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000027 |
E questo ci conduce a un'altra importante osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000071 |
Don Bosco lasciava dire, ma poi con una sua osservazione pratica, espressa in un tono che al paragone si sarebbe detto flemmatico, riconduceva gl'interlocutori nel mondo della realtà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000080 |
Al qual proposito nel documento citato poc'anzi si aggiungerà ancora un'osservazione che interessa la vita della nostra Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000200 |
La lettura di due lettere, scrittegli da Don Bologna, gli suggerì questa osservazione: ""Io credo elle qualunque francese fosse venuto a Torino, quand'anche facesse miracoli, non avrebbe avuto le profferte avute da noi in Francia e soprattutto a Marsiglia, città così gelosa di estranee ingerenze". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001025 |
Non si poteva più in modo alcuno tollerare; e se altri ha pel passato tollerato, egli in coscienza più non poteva e tu puoi forse dargli torto? Don Bosco è abbastanza onesto senza dubbio per non condannare gli operati del suo antico amico, e se ci pensa bene sopra, deve confessare che ha fatto nè più nè meno che il suo dovere e che egli vorrà mettersi in regola per non avere più [173] per l'avvenire osservazione di sorta, e così non compromettere gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001056 |
Ma un'altra ovvia osservazione si affaccia a chi legge le due lettere del fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001263 |
Basterebbe a mio credere questa sola osservazione per mostrare la natura dell'Istituto e per presentarlo quale opera pia, giusta quanto ha determinato il Consiglio di Stato nel dicembre dello scorso anno 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001268 |
Per aver una risposta a questa osservazione basterebbe visitare oltre l'oratorio di Torino, gli ospizii della città di Lucca, di Sampierdarena, e si vedrebbero centinaia, e possiam dire migliaia di poveri ragazzi applicati ad arti e mestieri e che in nessun modo aspirano allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001423 |
[ Collo schiarimento dato sull'Osservazione N° I Ella dice che la pia Società non esiste legalmente, perciò non può possedere nè contrarre debiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001432 |
[ Nello stesso schiarimento sull'Osservazione N. I V. S. asserisce che con autorizzazione della S. Cong.ne de' VV. e RR. è attivato il Noviziato di Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001436 |
[ Nella risposta che V. S. dà all'Osservazione N° 2 dice che la Pia Società venne divisa in Ispettorie a norma dell'Art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001441 |
[ Nello schiarimento che la S. V. dà all'Osservazione No 3 così si esprime: Nell'aprire Istituti femminili, e nell'assumere la direzione spirituale di essi furono seguite tutte le norme descritte nel Cap. X delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001445 |
[ Alla Osservazione N° 5 così risponde la S, V.: Quando furono approvate le Costituzioni Salesiane si trattò, e si discusse quanto riguarda l'Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001450 |
[ Quando questa S. Cong.ne nell'Osservazione N° 5 sulla relazione triennale di V. S. scrisse sul regime dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fecesi a dimandare, se questo avea la sua Superiora Generale, e non il Superiore Generale, come V. S. erroneamente scrive, riportando l'osservazione suindicata]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001462 |
Nella lettera di Roma vi era ancora questo tratto: "Sull'Osservazione N. 60 ossia che le Suore di Maria Ausiliatrice hanno cura della biancheria e del vestiario nei Seminari, e vi fanno la cucina, cosa ch'è stata sempre riprovata dalla S. Sede, si risponde che in ogni cosa si ebbero previe intelligenze cogli Ordinari Diocesani, anzi le dimande furono fatte da loro medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001750 |
Premettiamo un'osservazione di indole generale, che bisognerà tener presente per non errare nei giudizi sulla condotta del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002521 |
Allora passò a osservare come a tante opere buone che son nella Chiesa, necessitassero insigni benefattori; Don Bosco approvò l'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002576 |
L'autografo con quei caratteri ancor più informi del solito e molto difficili a decifrarsi, provano quanto vero sia ciò che dice ivi della sua stanchezza; la quale però non gli ha impedito di farvi seguire un'osservazione che gli doveva stare grandemente a cuore sulle meraviglie da Dio operate intorno alla sua persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002621 |
Don Bosco adunque, per fare le cose in modo da non porgere appiglio a cavilli o motivo a qualsiasi osservazione, aspettò di essere a Roma, dove potersi consultare con qualche competente e così dare all'atto forma e solennità conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003278 |
Nella sua lettera Don Bosco ne accluse un'altra di Don Cagliero, che esponeva il corso e il risultato sospensivo della pratica condotta da lui stesso [366], terminando con questa osservazione: "Io, ilSig. D. Bosco e ilSig. D. Rua e quanti furono a cognizione del progetto di Monsignor Arcivescovo eravamo lungi le mille miglia dal pur sospettare la gravità estrinseca di questa offerta e tanto meno dal prevederne le spiacevoli conseguenze che se ne sarebbero dedotte a nostro carico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003312 |
La seconda osservazione è questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003327 |
In questa sua osservazione Don Bosco include, come si vede, anche l'ammissione al noviziato; ma non sembra che qui egli si contraddica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003728 |
L'osservazione gli garbò e disse che nel senso voluto avrebbe riferito al Santo Padre [399].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004034 |
4° Ogni riflesso, osservazione che la E. V. giudicasse di fare al proposito, è pregata di voler tutto indirizzare a S. E. Reverendissima il Card. Nina, Segretario di Stato di Sua Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004608 |
Col passo con cui discesi da Via di Tor dei Specchi, profittando dell'ora ancor burocratica mi avviai tosto al ministero dell'istruzione pubblica, ove fatte le occorrenti indagini, mi risultò come la direzione 3a e 4a delle scuole secondarie avesse in data 4 febbraio scritto al provveditorato di Torino, richiamando l'osservazione della legge, in merito ai ragguagli ricevuti sul conto delle scuole ginnasiali dell'Oratorio di San Francesco di Sales, ma senza provocare veruna insistente misura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005142 |
Questa osservazione può giovare assai al nostro D. Bosco per la sua causa, e la presenterà al Consiglio di Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005262 |
4° Il Professor Allievo a pag. 23 del citato opuscolo fa al nostro proposito l'osservazione seguente: L'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007463 |
La medesima osservazione valga per questa lettera alla contessa Bosco-Riccardi di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001440 |
Un'altra osservazione é bene fare. |
||||||||||||||||||
A015001763 |
Preparo qualche osservazione. |
||||||||||||||||||
A015002135 |
La coincidenza non isfuggì all'osservazione: i Salesiani venivano appunto per salvare i figli del popolo.. |
||||||||||||||||||
A015002360 |
Penso che V. Eminenza converrà meco in diritto circa l'osservazione che feci, come penso che V. Em. non vedrà male che io immediatamente abbia comunicata la lettera a V. Em. affinché coi corretti giudizi di V. Em. possa scrivere a Mons. al riguardo e così eliminare una questione. |
||||||||||||||||||
A015002586 |
Nella cifra si vede bensì una virgoletta, ma questa nel totale si può anche riguardare come inutile e fuor di posto." Al che santamente il Prelato rispose [344]: "Accetto come una voce del Cielo l'osservazione di V. S. sulla virgoletta inutile e fuori posto nel totale. |
||||||||||||||||||
A015002631 |
Don Savio, come rappresentante di Don Bosco, stabilì di effettuare subito il pagamento senza muovere osservazione, sia per agevolare il ritiro di quell'uomo, sia perché non la si sarebbe finita più. |
||||||||||||||||||
A015002792 |
Finalmente, per chiudere in bel modo la controversia, tanto più che Monsignore si appellava a lui intorno alla sua ultima osservazione, prese con tutta calma a dire cosi: - Io sono superiore di comunità; voglio lasciare un ricordo ai miei soggetti che serva loro di norma e nel caso presente e in ogni altro che possa succedere in avvenire. |
||||||||||||||||||
A015003416 |
L'annunziato articolo venne e lunghissimo [458], intitolato "Risposta ad una cortese osservazione sull'obbligo e misura della limosina". |
||||||||||||||||||
A015003651 |
Un'osservazione dello stesso genere noi dovremo ripetere, sebbene con molto minor copia di particolari, per. |
||||||||||||||||||
A015008057 |
[384] L'Osservatore Romano, nel numero del 15 giugno 1933, in un articolo del sacerdote Giuseppe De Luca, parlando dell'antica Biblioteca dei Classici Italiani, edita nell'Oratorio, pur non nascondendone i difetti, lodava "l'attività libraria iniziata da Don Bosco, che ai cattolici italiani giovò non poco in tempi calamitosissimi"; dopo la quale osservazione affermava: "Una storia di tale attività sarebbe senza dubbio un capitolo onorato, quando si volesse narrare la cultura dei cattolici italiani nell'Ottocento.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000067 |
Ancora un'osservazione. |
||||||||||||||||||||||
A016000528 |
10° Si noti eziandio che l'attuale Arcivescovo non ha mai mosso la minima lagnanza nè fatto osservazione ai Socii o al Superiore della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||
A016000693 |
Si svolgeva intorno a Don Bosco la più svariata conversazione, gustando i commensali della sua inesauribile piacevolezza, quando un signore del gran mondo parigino gli espresse con tutta sincerità questa osservazione: - Ella ha un ascendente straordinario sulle indoli cattive, e la storia del ladro convertito e la passeggiata dei corrigendi che non fuggono sono fatti che hanno del prodigioso.. |
||||||||||||||||||||||
A016000745 |
Anche quest'ultima osservazione è della diarista.. |
||||||||||||||||||||||
A016000909 |
L'articolista conchiudeva con la seguente osservazione: "Noi abbiamo veduto questo sistema in azione. |
||||||||||||||||||||||
A016001209 |
Anche per questo caso il citato giornale ripete in altri termini l'osservazione de' suoi confratelli. |
||||||||||||||||||||||
A016001211 |
Dopo questa osservazione preliminare il corrispondente faceva così la presentazione di Don Bosco: "Un prete attempato monta a gran fatica in pergamo, non senza esservi aiutato da altri; saluta modestamente gli uditori e, stando in piedi, chè a inginocchiarsi dura fatica, si raccoglie alcuni secondi con gli occhi chiusi; i suoi lineamenti scarni, che ci richiamano il curato d'Ars, nella preghiera si trasfigurano. |
||||||||||||||||||||||
A016001311 |
Dopo un esordio di circostanza e dopo aver detto e dimostrato come l'aiuto di Dio e di Maria Santissima non fosse mai mancato all'Oratorio e alle altre opere salesiane, ripetè un'osservazione che gli abbiamo già udito fare altrove.. |
||||||||||||||||||||||
A016001586 |
Il buon Conte, riandando, quanto aveva udito, fa nel suo libro questa osservazione: "Come mai la corrente, così umana e superficiale, potè impadronirsi d'un pretino tanto modesto nel portamento e nell'aspetto, e che parlava una specie di charabia [286] francese, senza neppure la foga e l'enfasi solita degli Italiani? E tuttavia è un fatto innegabile, sebbene l'interessato non ne dicesse nulla. |
||||||||||||||||||||||
A016001597 |
Al qual proposito la relazione dell'abate Curé ha questa osservazione: "A detta di lui, la guarigione avverrebbe, ma non tanto in fretta, perchè non la si attribuisca a lui, bensì all'efficacia delle preghiere che si fanno da tutte le parti".. |
||||||||||||||||||||||
A016001732 |
Veniamo ora a dire della Patagonia e di nuovi provvedimenti, ai quali Don Bosco alludeva con la riferita sua osservazione.. |
||||||||||||||||||||||
A016007116 |
[229] La relatrice fa questa osservazione su Don Rua: "Don Rua dans un autre genre nous fit aussi l'impression d'un saint, un autre Iouis de Gonzague".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
Molto degna di nota è poi un'osservazione di Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||
A017000927 |
Lo sconosciuto dava segni d'inquietudine e di agitazione; poichè talora faceva qualche passo in su e in giù e quindi ripigliava il suo posto di osservazione. |
||||||||||||||||||||||||
A017001959 |
- Mi pareva, disse, di trovarmi durante il pranzo all'osservazione del cielo sulla mia terrazza e di contemplare una delle più belle costellazioni, quella del Toro [158], e vicino a questa le Pleiadi e al disotto Argo. |
||||||||||||||||||||||||
A017002190 |
DON BOSCO ed il Capitolo approvano questa osservazione e D. Bosco soggiunge: - Consiglio ad andare adagio nella costruzione [342] del campanile; si facciano le fondamenta, poi si aspetti qualche tempo a ripigliare i lavori, e quindi si prosegua a poco a poco.. |
||||||||||||||||||||||||
A017002288 |
Il 12 novembre Don Bosco, discorrendo con Don Lemoyne e Don Bonetti, parlò del glorioso avvenire che attendeva la Congregazione, e fece un'osservazione importante sugli oratorii festivi. |
||||||||||||||||||||||||
A017002359 |
Era sistema di Don Bosco fare in modo che nessuno avesse a lamentarsi per non essere stato udito, quando stimasse di presentare qualche osservazione. |
||||||||||||||||||||||||
A017002956 |
La causa precipua dei lamentati inconvenienti nell'oratorio di S. Leone sembra potersi rilevare abbastanza da un'osservazione che Don Bosco fece il 16 settembre successivo dinanzi al Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||
A017003457 |
Il medesimo Viglietti, dovendosi recare a Torino con Don Lemoyne e Don Ronchail, andò in loro compagnia a salutarlo, ed il Santo esclamò singhiozzando: - Mi lasciate tutti qui solo! - Però verso sera lo rividero allegro e contento; fors'anche, come sospettava il segretario, si sforzava di parer tale, come soleva abitualmente la sua tranquillità si rivelò in una faceta risposta a un'osservazione fanciullesca. |
||||||||||||||||||||||||
A017003596 |
Sulle cautele da usarsi nel trattare con Municipi Don Bosco in altra circostanza aveva fatto la seguente osservazione [357]: [586]. |
||||||||||||||||||||||||
A017003659 |
Ma Don Bosco, non raccogliendo l'osservazione, ripigliò: - Notate come la Provvidenza guidi la Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||
A017004012 |
Veramente quest'elezione, a tenore dei decreti, si sarebbe dovuta fare per segreti suffragi, il che non fu osservato; ma Don Bosco disse che per allora si trattava solo di porre le basi; con la quale osservazione egli intendeva dir e che al solito voleva far precedere un periodo di prova e dopo addivenire alla sistemazione regolare e definitiva.. |
||||||||||||||||||||||||
A017004944 |
Infatti una semplice osservazione del Ministero degli Stati Uniti a riguardo del loro collegio esistente in Roma bastò per abbattere tutta la giurisprudenza italiana a sessione riunita, nonchè il suo verdetto irrevocabile.. |
||||||||||||||||||||||||
A017005294 |
DON SALA osserva che l'ingegnere Grazioli, che va sempre a vedere i lavori del Sacro Cuore, vedendo incominciare gli scavi, potrà fare qualche osservazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000174 |
Dopo il racconto fece questa osservazione: - Il posto nel quale mi condusse mia madre, è molto adatto per farvi qualche opera, essendo centrale fra molte e molte borgate che non hanno chiesa alcuna.. |
||||||||||||
A018000660 |
Bella è l'osservazione di colui che abbiamo citato poc'anzi a proposito del lacrimare di Don Bosco; egli concilia ingegnosamente due cose tanto diverse, quali la severità di quelle occhiate e l'amabilità di questo sorriso. |
||||||||||||
A018000708 |
Un'altra sera, tornando a parlare di amministrazione materiale, fece questa osservazione: - Quando si ricevono in casa di quei signori che furono prima ricchi o nobili di famiglia, o ebbero qualche grado o impiego in società e che sono scaduti dal loro primo stato, non si adoperino mai come amministratori nelle cose nostre, ma come servitori o semplici segretari.. |
||||||||||||
A018000903 |
Bella è l'osservazione che fa a tal proposito un recentissimo biografo del Santo [105]. |
||||||||||||
A018000946 |
La seduta pomeridiana del 2 settembre, in cui, come abbiamo [182] detto, si trattò del catalogo e degli studentati, non ci presenta nulla di notevole, tranne qualche osservazione di Don Bosco. |
||||||||||||
A018005367 |
All'osservazione che il figlio stesso benchè rispettosamente, pure manteneva il suo proposito, egli insisteva essere dovere dei suoi Superiori comandargli di ottemperare ai desiderii del padre.. |
||||||||||||
A018006467 |
Nel corso di questi esercizi ho parlato con varii esercitandi dei nostri collegi e notai quello che mi sembrò degno di seria osservazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001156 |
Ora una santità così genuina e così eminente non poteva non produrre frutti adeguati, ed ecco una seconda osservazione sulla quale è bene soffermarci. |
||||||||||||||
A019001157 |
"Don Bosco sembra Nostro Signore", dissero, come mossi da soprannaturale intuito, giovanetti ingenui e confermarono, per naturale osservazione, uomini fatti. |
||||||||||||||
A019001272 |
Il Papa li salutò in francese facendo loro questa osservazione: "Avete scelto bene la data del vostro pellegrinaggio a Roma, venendo in occasione della [311] glorificazione di S. Giovanni Bosco, che fu un grande esploratore di tutti i sentieri del bene e che ci appare tanto superiore a qualsiasi prova e fatica! Non è per voi un modello, cari figli e figlie, un modello di vita cristiana, vissuta non solo integralmente, ma coraggiosamente?". |
||||||||||||||
A019001273 |
Analoga osservazione [312] egli fece parlando in luglio a duecento piccoli viennesi, ai quali Mussolini aveva procurato un mese di confortevole soggiorno sul lido di Roma. |
||||||||||||||
A019001525 |
La reliquia, chiusa in artistica custodia, era una vertebra, il che richiamò al Papa un'osservazione già da lui espressa per l'analoga reliquia di Don Bosco; ripetè infatti: - Guardi, Don Ricaldone, proprio come Don Bosco, anche Madre Mazzarello doveva avere una buona spina dorsale. |
||||||||||||||
A019001804 |
Prima di finire, mi permetterò una osservazione riguardo al Questionario per causa beatificazione Don Bosco, o piuttosto manifesterò una mia impressione. |
||||||||||||||
A019001946 |
Un'altra osservazione dobbiamo fare. |
||||||||||||||
A019002211 |
Noti che si tratta solo di Tonsura coi quattro minori; prima di ammetterli agli ordini sacri Ella avrà tempo a far qualsiasi osservazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002766 |
· All'osservazione che i corridoi erano troppo angusti disse che la nuova casa, perché meschina, sarebbe stata risparmiata dall'autorità [IV 473-4] [XVIII 274].. |