Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000620 |
Margherita con brevi parole indicava agli ospiti la topografia della casa e dava loro la buona notte. |
||||||||||||||
A001000621 |
Ma il bello sta qui, che sovente, e talora pochi istanti dopo essersi ritirati i banditi per prender sonno, bussavano alla porta nuovi ospiti. |
||||||||||||||
A001000639 |
In casa poi non vi era mai motivo sufficiente per farle ommettere le preghiere in comune del mattino e della sera; anzi invitava sempre i suoi ospiti a pregare con lei per tutta ricompensa dell'ospitalità loro accordata. |
||||||||||||||
A001000639 |
Margherita in quel momento giubilava nel suo cuore, poichè il fine principale della sua ospitalità era precisamente questo di trarre dalle labbra de' suoi ospiti un inno di lode al Signore. |
||||||||||||||
A001000796 |
E i suoi ospiti e i loro amici andavano ripetendo: - Si vede che questo fanciullo è destinato ad insegnare agli altri, eziandio ai vecchi!. |
||||||||||||||
A001000992 |
Aveva fissato il tempo per le riunioni della Società dell'Allegria, il tempo per le ripetizioni ai compagni che a lui si rivolgevano per aiuto, il tempo per accudire alle faccende de' suoi ospiti, il tempo che doveva consacrare alla preghiera, alla chiesa, ai Sacramenti. |
||||||||||||||
A001001161 |
Gli occhi degli ospiti nulla trovavano nel suo contegno disinvolto, ma riservato, che fosse meritevole di critica. |
||||||||||||||
A001001576 |
Riconosceva ognora dalla carità cristiana quanto facevasi per lui, e il suo parlare sempre ameno e con fine spirituale, i suoi cordiali ringraziamenti e le promesse preghiere tenevano vivo negli ospiti suoi il desiderio di ospitarlo più altre volte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001118 |
Suo fratello Giuseppe avvisato della comitiva che seguiva D. Bosco, riparato e messo in assetto il fienile perchè potesse servire di dormitorio, provvista con aiuto della buona Margherita sua madre ogni cosa necessaria per rendere gradito il soggiorno al fratello e a' suoi piccoli ospiti, fece loro le più oneste accoglienze. |
||||
A002001619 |
Ognuno può immaginare lo stupore di D. Bosco e de' suoi buoni ospiti. |
||||
A002001620 |
Pertanto mise fuori pane, polenta, fagiuoli, riso, patate, frutta, cacio; quanto insomma egli possedeva di commestibile, tutto pose innanzi agli ospiti affamati; anzi, non bastando quello che aveva in casa, ricorse ancora all'imprestito dai vicini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000905 |
Arrivato all'Oratorio, dove la madre lo aspettava ormai con ansietà, D. Bosco fece recitare a' suoi ospiti il Pater noster e l'Ave Maria, che avevano quasi dimenticato; poi per una scala a piuoli li condusse sul mentovato fienile; diede a, ciascuno un lenzuolo ed una coperta, ed infine raccomandato loro il silenzio ed il buon ordine, ed augurato una felice notte, discese di colà, contento di aver dato principio, come ei si credeva, al divisato Ospizio.. |
||||
A003001077 |
Quando poteva, assegnava loro una cameretta, e se la piccola casa era occupata da altri ospiti, conduceva il nuovo venuto nella sua stanza, gli cedeva il proprio letto e in un piccolo spazio celato da un armadio che serviva come di steccato, stendeva per terra un materasso e su quello si coricava. |
||||
A003001087 |
L'ultima volta furono venticinque, e cessò dall'andare alla Moglia, perchè temette abusare della generosità de' suoi ospiti e pel numero sempre crescente dei suoi compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000670 |
Non avendo poi di che soddisfare i caritatevoli ospiti, li retribuirono cantando e sonando. |
||||||
A004000716 |
Quivi i suoi ospiti si raccoglievano a scientifiche disputazioni, e con agio maggiore vi erano albergati. |
||||||
A004001094 |
Le maggiori austerità però sembra che le riservasse per quando andava a passare qualche giorno presso i suoi più insigni benefattori, ove la vastità degli edifizii e la lontananza della camera assegnatagli da quelle della famiglia de' suoi ospiti gli dava maggior sicurezza contro le investigazioni indiscrete. |
||||||
A004002558 |
Ampliato però il locale, crebbe il numero degli ospiti, e maggiore fu quindi la premura di Giuseppe anche per vigilarli, poichè dimoravano ai Becchi un quindici o venti giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001649 |
Parlava volentieri anche d'argomenti utili o curiosi che riguardavano la scienza, le arti, la storia, la letterattura, eccitando la meraviglia dei convitati; ma aggiungeva sempre una buona parola di religione, ovvero induceva gli ospiti a sentimenti pii e caritatevoli, ad aiutarlo nelle sue imprese". |
||||||||||
A005001652 |
Partiti alle 2 dai nostri ospiti fummo alla casa Dovando, e per la strada D. Bosco mi diceva, ridendo: - Adesso andremo a terminare il nostro pranzo ed a prendere l'altra metà della minestra, delle pietanze e della frutta, e vedrai che questa sera ci faremo ancora onore alla cena dell'Oratorio".. |
||||||||||
A005001653 |
Per non dar troppo nell'occhio o dispiacere a' suoi ospiti, servivasi di taluna delle vivande più delicate; ma sovente non ne mangiava, poichè attraeva così l'attenzione di tutti ai suoi discorsi, che al sopravvenire di un'altra portata il domestico, e talvolta ad un suo cenno, gli toglieva e cambiava il piatto, senza che altri se ne avvedesse.. |
||||||||||
A005001790 |
D. Bosco accoglieva pure alcuni come ospiti nel suo Oratorio per settimane e talvolta per mesi. |
||||||||||
A005004657 |
Alla sera, dopo il pranzo di magro stretto, come era prescritto in Roma in tutti i mercoledì di quaresima, si venne a parlare da' suoi nobili ospiti di questa legge rigorosamente osservata da ogni classe di persone, a segno che nelle pubbliche piazze e nelle botteghe neppur troverebbesi a comperare carne, uova, butirro. |
||||||||||
A005004693 |
Nel sotterraneo più basso, a fianco di una colonna di pietra a cui furono, legati S. Pietro e S. Paolo, avvi un piccolo altare ove D. Bosco celebrò la santa Messa, assistita dai suoi nobili ospiti e da altre pie persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||
A006001678 |
Si era provvisto di ogni cosa con grande abbondanza per festeggiare gli ospiti desiderati; e D. Bosco dovette acconsentire alle sue istanze.. |
||||
A006006252 |
Ovunque D. Bosco andasse non mancavano mai gli ospiti di preparare per lui una camera decente, ma spesse volte ei preferiva dormire, anche con suo grave incomodo, ove pernottavano i suoi alunni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000991 |
Fummo a Dogliani ospiti dell'ottima famiglia Bruno. |
||||||||||
A007002149 |
D. Cagliero suonò il pianoforte, si cantò, si recitò qualche verso in ringraziamento a quei cari ospiti; e la banda che aveva fatte udire nel cortile le sue sinfonie, le continuò uscendo dalla casa dell'insigne benefattore e percorrendo la strada che metteva a Vignale. |
||||||||||
A007002162 |
Il 10 venerdì: D. Bosco celebrò la messa nella bellissima cappella del Castello, alla presenza dei nobili ospiti e degli alunni; i quali dovettero pregare nella sala attigua innanzi alla porta, non essendovi spazio per tutti.. |
||||||||||
A007002187 |
Questi suoi ospiti generosi si devono annoverare fra i più larghi e costanti benefattori di tutte le opere Salesiane. |
||||||||||
A007004180 |
D. Bosco ricordò commosso il suo fratello Giuseppe e poi disse al nipote: - Siamo tuoi ospiti ora; guarda di farti onore, sai, perchè tutti noi veniamo qui per farei onore a tue spese. |
||||||||||
A007006256 |
L'entusiasmo fu in Seminario ove i Superiori e i chierici ritornati dalle vacanze aspettavano gli ospiti desiderati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005011 |
Angelo e Giacomo hanno fatto quello che hanno potuto in mezzo alle nostre miserie e gli ospiti benevoli avranno detto come spero: Si desunt vires, tamen est laudanda voluntas. |
||
A008006314 |
Mentre alla sera s'intratteneva co' suoi ospiti, viene annunziato l'arrivo del Cardinale Principe Altieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002990 |
Questi, il giorno 28 luglio, chiesta licenza dagli accennati suoi ospiti illustri, per impegni già presi, recavasi di bel nuovo fuori di città per due giorni forse, a Borgo Cornalense. |
||
A009009003 |
Don Bosco e Don Rua furono ospiti dal Prev. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004070 |
La mia sanità progredisce, ma gli antichi ospiti di Varazze non vogliono abbandonare un possesso che in modo poco garbato hanno acquistato ne' miei stati.. |
||||
A010005042 |
Quivi scesero e furono ospiti dei Fratelli delle Scuole Cristiane, nel Borgo delle Colonne, e dormirono là presso, in casa di un buon sacerdote, il Can. |
||||
A010005610 |
La domenica, 8 febbraio, Don Bosco ebbe un'udienza pontificia, insieme con Don Berto, per i coniugi Sigismondi, loro ospiti, il cav. Occelletti, il sig. Testore, e il Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001225 |
Il coadiutore Belmonte, per esempio, incaricato di badare agli ospiti, che nell'Oratorio si succedevano quotidianamente, mezz'ora prima della partenza esercitava ancora le sue funzioni, talchè se non gli si fosse ricordato di consegnare le chiavi, se le sarebbe messe in tasca e le avrebbe portate in America. |
||||||||||||
A011001866 |
Era una mancanza di rispetto agli ospiti. |
||||||||||||
A011001946 |
3° Preparare una lettera di ringraziamento alla signora Monti, che ora sta a Biella: dirle che si sta godendo alle sue spalle; che non potendo rimunerarla altrimenti, si rivolgeranno al Signore per lei le preghiere e le, comunioni; ripeterle che a compiere l'allegria de' suoi ospiti, manca solo la presenza di mamma Eurosia; assicurarla che si prega specialmente pel riposo eterno del colonnello, suo marito, morto pochi mesi fa.. |
||||||||||||
A011002057 |
Cercatori di udienze, ospiti e visitanti apportavano dal di fuori note passeggiere di varietà nel ritmo usuale della regolarità quotidiana; giacchè, quantunque Don Bosco fosse il centro di attrazione, pure or più or meno la sensazione di questi viavai arrivava anche alla periferia. |
||||||||||||
A011002070 |
Talora la sua benignità e facilità in accogliere ospiti gli fruttò qualche fastidioso. |
||||||||||||
A011002091 |
Di lì a pochi minuti Don Bosco, passando per la biblioteca, condusse i suoi ospiti a visitare lo studio e qualche dormitorio e, dato uno sguardo al giardino dietro la casa, si scese sotto i portici, dove la banda die' fiato agli strumenti. |
||||||||||||
A011002385 |
Furono ospiti di Don Tito Borgatta dal 29 al 31 agosto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000700 |
Nessuna eccezione per essi a tavola, fuorchè nel giorno dell'arrivo per festeggiarli e per onorare gli ospiti, che Don Bosco volle invitare a pranzo. |
||||
A012002344 |
Sciolta l'assemblea, gli ospiti andarono a vedere i giovani interni ed esterni nelle rispettive chiese, e visitarono lo studio, i laboratori e altri locali della casa.. |
||||
A012004358 |
Gli ospiti illustri si aggiravano per il cortile, li osservavano con interessamento speciale, cercavano di conoscere quelli delle loro terre e li salutavano affettuosamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000107 |
Furono ospiti dei Rosminiani. |
||||||||||
A013000328 |
Era il 29 gennaio, quando il Beato Don Bosco, celebrata la Messa in onore di san Francesco di Sales nella cappella domestica del signor Alessandro e preso commiato dai generosi suoi ospiti, lasciò Roma e si mise in viaggio alla volta di Magliano. |
||||||||||
A013000442 |
L'anno scorso si compì la ferrovia in agosto; vennero all'inaugurazione i ministri, i deputati ed i senatori; il Comune di Lanzo, non avendo luogo adattato, pregò il Direttore di quel collegio, che è comunale, acciocchè ottenesse dal nostro Superiore licenza graziosa di mettere i portici ed i giardini a disposizione degli ospiti, che rappresentavano il Re. |
||||||||||
A013000907 |
Dall'entrata fino alle camere degli ospiti sventolavano bandiere argentine dai colori bianco e azzurro, alternate con le pontificie e le italiane. |
||||||||||
A013000907 |
Gli ospiti, passando per mezzo a quella turba giovanile tripudiante, salirono al primo piano e dopo alcuni minuti il gruppo dei personaggi si affacciò al ballatoio. |
||||||||||
A013000909 |
Nei vani delle finestre s'intelaiavano carte trasparenti a due colori, sulle quali le fiammelle collocate dietro facevano risaltare emblemi e iscrizioni, inneggianti a Don Bosco e agli ospiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000783 |
Come si vede, il succedersi di ospiti illustri nell'Oratorio non finiva mai, ed è sempre bello conoscere le impressioni che ne riportavano. |
||||||||||||
A014001599 |
I settari del luogo, contrariati dalla presenza di tante monache 'e più dal vederne il fortunato proselitismo, avevano montato una cabala per mandare a morite la cerimonia della vestizione e così a poco a poco forzare [263] le ospiti mal gradite a mutar aria. |
||||||||||||
A014001769 |
Il 3 aprile Don Cagliero e Don Durando, reduci dal loro giro per l'Italia, si fermarono a Brescia, ospiti del Vescovo, nel cui palazzo ricevettero i due commissari. |
||||||||||||
A014003003 |
Qui furono ospiti del già menzionato signor Bruschi, non essendo possibile alle sue due stanze nell'angusto appartamento appigionato dai Salesiani. |
||||||||||||
A014003035 |
Era da poco finito il modesto desinare, quando, portati dal desiderio di vedere Don Bosco, un centinaio di quelli ottennero di presentarsi a lui nel refettorio, dov'egli conversava tuttavia con i suoi ospiti e con qualche altro sacerdote; di là passarono a visitare la casa. |
||||||||||||
A014003094 |
La famiglia di Don Bosco nel giorno della festa erasi pressochè duplicata; poichè oltre ai molti ospiti s'aggiungevano anche gli alunni dei collegi vicini e bisogna pure tener conto delle allieve e dì tante signore convenute nella casa delle Suore, alle quali medesimamente Don Bosco provvedeva. |
||||||||||||
A014003853 |
Se non che, ritenendo per fermo che all'arrivo della sua lettera gli ospiti sarebbero già in casa, annunziò senz'altro che erano giunti ad Alassio i Salesiani di Marsiglia espulsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000259 |
Gli ospiti fecero anche una gita a San Benigno, accolti con una bella accademia. |
||||||
A015001129 |
Al loro arrivo si cantavano con grande pompa i primi vespri di Maria Ausiliatrice, e dopo la benedizione si fece ai graditi ospiti un degno ricevimento con suoni, canti e discorsi. |
||||||
A015001996 |
Il figlio e il genero del Marchese accompagnarono gli ospiti a Utrera. |
||||||
A015002137 |
I preti dunque, temendo che i sovversivi ne togliessero pretesto a provocare tumulti contro gli ospiti mal graditi, cercarono di dissuadere Don Bosco dal fare la conferenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000600 |
Le maggiori città non si sogliono commuovere tanto facilmente per la presenza di ospiti anche molto illustri; Parigi poi alle novità di questo genere è forse la città più indifferente che esista. |
||||||||||||||
A016000604 |
Qui si tratteneva un pochino con i suoi ospiti; indi, ritiratosi nella sua camera col segretario, esaminava se le lettere della giornata erano state ben classificate per le risposte. |
||||||||||||||
A016001025 |
Ringraziati con ogni gentilezza i suoi ospiti, benedisse i presenti, che dopo gli si misero attorno, parlandogli con tutta familiarità, mentr'egli si avviava lentamente all'uscita. |
||||||||||||||
A016001275 |
Al pranzo Don Bosco per onorai e parecchi ospiti brindò in lingua francese: saluti e ringraziamenti a Monsignor Vescovo, lodi alla Francia cattolica, auguri ai priori, invito a levar un plauso al teologo Margotti, ivi presente, strenuo direttore dell' Unità Cattolica [241]. |
||||||||||||||
A016001509 |
Il coadiutore salesiano [314] dunque affratellato con i preti e i chierici, sta al loro livello di fronte alle persone di servizio, agli alunni e agli ospiti, che sotto qualunque titolo convivano o collaborino nelle nostre case. |
||||||||||||||
A016001532 |
Piace intanto leggere quali impressioni portavano seco dell'Oratorio e di [317] Don Bosco gli ospiti venuti da remote parti. |
||||||||||||||
A016001555 |
Sebbene infatti lo vedesse aggirarsi per casa "come l'ultimo venuto, come l'ultimo degli ospiti", tuttavia al primo approccio egli [327] aveva ravvisato in lui una "figura di gran lunga dominante e trascinante, una figura completa" [270]. |
||||||||||||||
A016004665 |
Altra cosa da notare si è che del Grossi e del Farini, che sarebbero stati fra i 30 del convito, non vi è memoria alcuna che siano stati mai ospiti del Rosmini a Stresa, nè si è mai saputo che avessero alcuna particolare relazione con lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001121 |
Quando arrivano forestieri non conosciuti, si facciano stare in porteria e si avvisi il Direttore; ma non s'introducano subito in refettorio, come fa ora il portinaio, senza conoscere questi ospiti. |
||||
A017002216 |
L'ambiente sembrava fin troppo sontuoso per la qualità degli ospiti, ai quali parve di passare da una rustica dimora a una reggia. |
||||
A017002823 |
Alla Messa del 27 assistettero molti signori, partiti i quali, cominciò tosto il viavai delle carrozze che portavano nobili visitatori e visitatrici, nizzardi o forestieri ospiti di Nizza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000617 |
Tutta la [121] famiglia de' suoi ospiti lo volle accompagnare fino a Port - Bou, accomiatandosi da lui con le più squisite significazioni di riverenza e di affetto. |
||||||||
A018000717 |
L'altra ragione era la presenza di personaggi stranieri, che avevano già assicurato a Don Bosco il proprio intervento; anche per riguardo ad essi conveniva dare alla festa un apparato di solennità che piacesse agli ospiti, li edificasse e mostrasse in atto una caratteristica della vita salesiana, che è gioconda vita di famiglia. |
||||||||
A018000719 |
Partiti i Peruani, ecco giungere due altri ospiti, che erano vivamente attesi: il signor Gioachino de Font, segretario dell'Associazione cattolica barcellonese, e il conte di Villeneuve [151] Flayosc, presidente di società agricole nella Francia meridionale. |
||||||||
A018000721 |
Seguìto dagli ospiti e dai membri del Capitolo Superiore, scese per il pranzo nel refettorio comune. |
||||||||
A018000729 |
A onorare gli ospiti Don Bosco chiamò alcuni signori dell'aristocrazia torinese, fra gli altri il conte Prospero Balbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000340 |
Noi l'abbiamo veduta da vicino, questa figura, in una visione non breve, in una conversazione non momentanea: una magnifica figura, che l'immensa, l'insondabile umiltà non riusciva a nascondere; una magnifica figura, che pur avvolgendosi tra gli uomini, ed aggirandosi per casa come l'ultimo venuto, come l'ultimo degli ospiti (egli, il suscitatore di tutto), tutti riconoscevano al primo sguardo, al primo approccio tutti riconoscevano come figura di gran lunga dominante e trascinante: una figura completa, una di quelle anime che, per qualunque via si fosse messa, avrebbe certamente lasciato grande traccia di sè, tanto egli era magnificamente attrezzato per la vita.. |
||||||
A019001015 |
Anzi, ben sapendo che in terra di esilio si sta sempre a disagio, procurò agli esuli svaghi di gite presso gl'istituti missionari d'Ivrea e di Cumiana, dove in bella fraternità nulla fu trascurato per accogliere degnamente e per allietare gli ospiti.. |
||||||
A019001323 |
Per le refezioni ordinarie dei Cardinali e dei Vescovi l'Economo Generale Don Giraudi aveva trasformato in sontuoso salone l'ampio refettorio degli artigiani, che, contenendo abitualmente più di trecento giovani, poteva bastare ad accogliere con ogni comodità i nuovi ospiti, più gli altri personaggi invitati a far loro onore nel dì della festa. |
||||||
A019001375 |
Gaie note [343] musicali accoglievano gli ospiti illustri, che accedevano al palco d'onore o ai posti riservati nello spazioso cortile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000614 |
· Gli ospiti di Varazze non vogliono abbandonare il possesso acquistato nei miei stati (i vari disturbi) [X 375,233,240,252,265,289,306] [XVII 459].. |
||||||||||||
A020002822 |
· Fanno sapere fuori le cose nostre e le sanno meglio essi che noi (estranei ospiti in casa) [XVII 203].. |
||||||||||||
A020003699 |
D.B., servitosi, poi dissimulò per non mettere in imbarazzo né il cameriere né gli ospiti [V 314].. |
||||||||||||
A020008426 |
· Indispettito rimprovera Dogliani per la tovaglia sudicia, lasciata agli ospiti [XI 224].. |
||||||||||||
A020009444 |
Sarto, fatto pranzo da D.B., andò a rifocillarsi in città [XI 323] (Ospiti a pranzo, vanno a completare il pasto [IV 150].. |
||||||||||||
A020012332 |
· D. Ratti lo vedeva aggirarsi per la casa "come l'ultimo venuto, come l'ultimo degli ospiti" [XVI 326] [XIX 81].. |
||||||||||||
A020012404 |
· D. Ratti lo vedeva aggirarsi per casa "come l'ultimo venuto, come l'ultimo degli ospiti" [XVI 326] [XIX 81].. |