Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000550 |
Il Teol. Guala, per rendere più agevole l'accesso da Lanzo al Santuario, aveva iniziata l'apertura di una comoda via carrozzabile, tagliata nel fianco orientale del monte, opera colossale che si protendeva sette chilometri e mezzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002095 |
D. Bosco s'affrettò allora a riattare il miserabile edifizio, appoggiato al fianco orientale della casa formando della legnaia, stalla e rimessa una sala abbastanza vasta che poteva servire per le accademie e per le recite teatrali, specialmente nella brutta stagione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002150 |
Il quinto altare posto nella prima cappella laterale a destra entrando primeggia sugli altri per preziosità di marmi, contenendo verde antico, rosso di Spagna, alabastro orientale e del malachita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002833 |
Il Beato ideò una storia universale in tanti volumetti separati quante erano le nazioni, ma scritti con semplicità di forma e seguendo il metodo da lui tenuto nella sua Storia d'Italia. La serie sarebbe dovuta procedere così: Storia Orientale Antica, Storia Greca, Storia Romana, Storia d'Italia, Storia di Francia, Storia d'Inghilterra, Storia di Spagna, Storia della Germania, e via discorrendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001402 |
Questi era alla fine della sua Storia Orientale e Greca, lavoro assegnatogli dal Beato, che ne sollecitava il compimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005219 |
Ci vollero tre giorni di sforzi erculei, perchè i marinai liberassero il bastimento, che, solcato il Canal del Inferno fra l'isola suddetta e il territorio orientale dell'Uruguay, entrò nell'Oceano Atlantico e fece rotta verso il Polo Antartico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001766 |
É Pisogne una borgata della diocesi e provincia di Brescia, all'imboccatura della Valle Camonica, sulla riva orientale del lago d'Iseo. |
||||||||
A014003984 |
Alla sponda Sud del medesimo principiano le vaste regioni della Patagonia Orientale.. |
||||||||
A014004012 |
Esso abbraccerebbe le Colonie delle due sponde Nord e Sud del Rio Negro, comprese tutte le terre del versante Orientale della Patagonia, fino a che non sia eretto un nuovo Vicariato a S. Cruz, piccola Colonia già [630] fondata verso lo stretto di Magellano, dove il Rio di tal nome si versa nell'Atlantico. |
||||||||
A014004013 |
Sarà bene di notare come le Cordigliere de los Andes dividono la Patagonia dal 400 al 500 grado di latitudine Sud fino allo stretto Magellano, formando così il versante Orientale dalla parte dell'Atlantico, il versante occidentale verso il Pacifico. |
||||||||
A014007343 |
[336] Era allora Segretario di Propaganda per gli affari di rito orientale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002323 |
L'altar maggiore, foggiato all'orientale, é con doppia mensa e grandioso tabernacolo; lo circonda una larga balaustrata in pietra di Satrio con quattro belle cancellate d'accesso.. |
||||
A015006378 |
Il declivio orientale é del governo argentino.. |
||||
A015006379 |
Ecco i confini del declivio orientale: al nord, il Rio Colorado, che ha le sorgenti sulle Cordigliere e scarica le acque nell'Atlantico; all'est, l'Atlantico; al sud, lo stretto di Magellano; all'ovest, le Cordigliere che lo separano dal declivio occidentale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000155 |
Indossavano una sopravveste che scendeva loro fin sotto le ginocchia e portavano in testa un copricapo all'orientale. |
||
A017003973 |
In ogni modo, essendo elencato fra progenitori di schiatte asiatiche e precisamente dopo due di essi che popolarono il lembo più orientale della terra descritta nel documento mosaico, si può arguire che anche Arphaxad stia a indicare una popolazione da collocarsi al seguito delle precedenti, propagatasi poi sempre più verso l'Oriente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001167 |
Valicando per ben due volte sopra muli los Andes, o Cordigliere, si portò nelle pianure del Chilì toccando Antuco, Angeles, Concepcion e Chillan, dove raccolse elemosine ed altri aiuti per la Missione di Malbarco che si trova nel versante orientale dei monti che formano il Rio Neuquen, confluente del Rio Negro.. |
||||||||
A018001950 |
Le reciproche gare ebbero termine nel 1881, anno in cui sotto l'arbitrato del re inglese si stipulò il trattato dei Limiti mediante una linea divisoria da nord a sud dell'Isola Grande, cioè dal capo Spirito Santo presso l'entrata orientale dello stretto magellanico fino al canale Beagle. |
||||||||
A018001951 |
Gli esploratori che per circa tre secoli navigarono attraverso l'arcipelago fueghino si accordano nel rappresentare miserevolissimo lo stato di questi selvaggi; sfuggì per altro a tutti la condizione degli Ona residenti nella parte orientale dell'Isola Grande, fisicamente superiori agli altri e somigliantissimi agli Indi Patagoni. |
||||||||
A018001963 |
Diede quindi incarico al signor Ramon Lista d'intraprendere nel novembre del 1886 un viaggio di esplorazione sulla costa orientale dell'Isola Grande. |
||||||||
A018005159 |
Con questa confidenza io mi accingo altresì a mandare in questi giorni una schiera di Salesiani a Quito nella Repubblica dell'Equatore, ove nel versante orientale delle Cordigliere siedono ancora nell'ombra di morte migliaia e migliaia di anime, che attendono l'opera del Missionario cattolico. |