Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000874 |
Nello stesso tempo incominciò ad esercitarsi nel suono del violino e a tentar sue prove sopra un vecchio cembalo o spinetta per poter accompagnare qualche volta sull'organo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000478 |
Egli sapeva toccare discretamente l'organo ed il pianoforte, aveva studiato per intero alcuni metodi dei più rinomati per imparare il suono ed il canto, e la sua voce si prestava a qualunque parte salendo armoniosa fino al secondo do della seconda ottava. |
||||||||||||
A002000496 |
Fu cantata nel 1842 la prima volta ai Domenicani e poi alla Consolata, dirigendo D. Bosco la piccola orchestra e suonando l'organo. |
||||||||||||
A002000518 |
Poeta ed artista non comune, componeva per loro versi e musica, e coadiuvando mirabilmente D. Bosco, per varii anni facevasi all'uopo accompagnatore d'organo e maestro d'orchestra. |
||||||||||||
A002000519 |
Il Teol. Nasi adunque, suonando l'organo, accompagnava i piccoli cantori di D. Bosco, fra i quali si trovavano voci bellissime, alla Consolata, al Corpus Domini, a Moncalieri nella Chiesa delle Carmelitane. |
||||||||||||
A002001343 |
Dopo la predica i musici salirono sull'orchestra, e accompagnati da Don Bosco col suono dell'organo cantarono per la benedizione il Tantum Ergo. |
||||||||||||
A002001528 |
I Padri Oblati di Maria Vergine si prestarono ad ascoltarne le confessioni, il Teologo Nasi sedette all'organo e l'inno Te Deum laudamus si elevò al cielo da centinaia di cuori purificati dai Santi Sacramenti. |
||||||||||||
A002001830 |
I giovani intanto pieni d'entusiasmo narravano ai nuovi amici di Castelnuovo e di Morialdo, cose mirabili di D. Bosco, nè tacevano di quel suono inesplicabile delle campane che avevali accolti nel loro giungere alla Madonna di Campagna; e da ciò essi naturalmente argomentavano essere i giovani dell'Oratorio i figli prediletti di Maria SS. Questi racconti però non furono accolti con favore dagli assennati, ai quali ripugnavano le idee di cose sovrannaturali, secondo loro, non dimostrate, e fecero salire la senapa [510] al naso a certi esaltati dagli scritti di Gioberti che avendo in uggia l'opera di D. Bosco, esclamavano: - Arti gesuitiche! - Quindi malevoli nelle loro conversazioni presero a schernire il nostro buon padre, satireggiando che non solo le campane, ma i campanelli degli altari e della sagrestia, anzi l'organo stesso aveva suonato senza opera d'uomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000604 |
Don, Bosco che aveva preveduta questa ritirata, siede all'organo e con maestria accompagna la Messa sino al fine senza che i giovani sgarrassero una sola nota. |
||||||||
A003000604 |
Venuti i giovani in sagrestia ebbero molti elogi pel loro canto, come pure fu lodato il suonatore dell'organo credendo quei religiosi che fosse il maestro Bodoira. |
||||||||
A003001283 |
Alle lezioni di musica vocale D. Bosco vi aggiunse quelle di pianoforte e di organo, nonchè per molti la musica istrumentale, che suscitò un grande entusiasmo. |
||||||||
A003001283 |
Mentre si attendeva ad organizzare la banda e addestrare alcuni giovani a strimpellare sul piano per far guaire l'organo a suo tempo, la musica vocale si perfezionava. |
||||||||
A003001343 |
Ricevette lezioni di pianoforte da D. Bosco, e riuscì buon suonatore di organo e il braccio destro di lui nelle partite e feste musicali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000113 |
Egli faceva acquisto di un piccolo organo a tastiera colle canne tutte di legno, costrutto forse un due secoli prima. |
||||||||
A004002114 |
Alla distanza di sei metri si fende il grande arcone, che sostiene la cupola della Chiesa; l'organo che stava entro lo sfondo di una tribuna viene rovesciato a terra e portato in là d'alcuni passi; spalancasi il [395] telaio coi larghi cristalli che chiudono la nicchia; ma la statua di Maria come Padrona e Regina si rimane immobile colla sua corona in capo, ed appena permette che le cada dall'orecchio uno de' suoi pendenti.. |
||||||||
A004002235 |
Si era proposto a Francesco Crispi dì scrivere nel Risorgimento, organo ufficioso di colore moderato, tanto moderato che contava fra i suoi abbonati un buon numero di cattolici sinceri; ma Crispi fieramente rifiutò. |
||||||||
A004002268 |
Il signor Michele Scanagatti regalò candelieri eleganti; Don Giuseppe Cafasso pagò la spesa del pulpito; altro benefattore ordinò l'orchestra, fornita poscia di un piccolo organo. |
||||||||
A004003055 |
Non di rado andava ne' paesi de' dintorni di Torino, ora per far panegirici, ora per le quarantore, e a confessare e talora a suonar l'organo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001769 |
Capo ne fu l'alunno interno Cerutti Callisto, eccellente musico, valentissimo nel suonare l'organo, e che esercitava questa sua nobile arte [348] nelle, chiese di Torino. |
||||||
A005001934 |
Valente suonatore di pianoforte e di organo studiava da mane a sera la musica e guadagnava di bei, soldi dando lezioni in Torino. |
||||||
A005002708 |
Anch'io desidero che ti occupi del piano e dell'organo, ma siccome la scuola di metodica è quasi tutta conforme agli studii filosofici a cui attendi, di più essendo cosa solamente di un paio di mesi, desidero che tu preferisca la metodica, spendendo al piano quel tempo che ora potrai; all'un difetto supplirai dopo l'esame.. |
||||||
A005003464 |
Essi poi intenderebbero essere iscritti nelle liste della classe relativa di cotesto Municipio e ne inoltrano petizione a V. S. Ill.ma onde voglia degnarsi sostenerli in diritto per quanto le [620] fia possibile, mentre Le rendono per organo mio le più calde grazie e con piena fiducia si rimettono al suo zelo prudente e generoso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000242 |
Alla dimane cominciò fin dall'albeggiare l'incruento sacrifizio; succedevansi i leviti all'altare e distribuivasi a quella numerosa adunanza il Pane degli Angioli, mentre alle tarde ed allungate note [28] dell'organo rispondendo le voci argentee del giovinetto coro, rapivano l'anima e l'inebbriavano di sovrumano diletto. |
||||||||||
A006001612 |
Il maestro della banda esercitava i suonatori piccoli e grandi con una nuova serie di marcie, sinfonie e variazioni da lui composte; e adattava per essa le note dì accompagnamento per una messa, un vespro e varii Tantum ergo, per i luoghi ove mancasse l'organo. |
||||||||||
A006001745 |
Ma non è a farne le meraviglie, poichè la Gazzetta del Popolo organo ufficiale delle sette, era violenta contro chiunque non fosse del suo partito. |
||||||||||
A006004548 |
Qui si cantava una Messa da morto in musica, senza organo, senza partitura, poichè non si aveva pensato a portarla da Torino. |
||||||||||
A006005164 |
Perciò era sempre intenzione di D. Bosco che in questo tempo tacesse il canto, le orazioni a voce alta, e l'organo stesso zitto se fosse possibile. |
||||||||||
A006006131 |
Nelle ore pomeridiane di questo stesso giorno avranno luogo solenni vespri, musicati ed accompagnati coll'organo dal rinomato maestro Felice Frasi a' quali assisteranno Sua Eccellenza l'Arcivescovo della Diocesi ed il Vescovo consecrante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006244 |
Il giovedì mattina 13 ottobre, i giovani andarono in parrocchia per ascoltate la Santa Messa. Col permesso del parroco si recitarono le preghiere ad alta voce, si suonò l'organo e si cantò un mottetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006229 |
L'organo lo interruppe. |
||
A008006230 |
E l'organo continuava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001103 |
Ritenuto che il S. Padre per organo della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari degnava di lusinghiere parole la Pia Società e le dava quasi un principio di approvazione, nominandone superiore generale a vita il Sac. Don Giovanni Bosco e riconoscendola quale Congregazione con voti semplici sotto la giurisdizione degli Ordinarii Diocesani, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni in allora presentate: [96] Considerando che molti Vescovi degnavano già di appoggiare presso la S. Sede la domanda ad essa inoltrata dal Sac. Don Bosco per l'approvazione della Società, in vista del bene che opera e che potrebbe operare maggiore se fosse dalla Sede Apostolica approvata; volendo dare una prova della benevolenza nostra al Sac. Bosco ed alla Società da cui è capo, approviamo anche noi quanto dal nostro antecessore di f. m. venne operato a riguardo della medesima e facciamo vive istanze alla S. Sede affinché, esaminate e corrette le Costituzioni proposte dal Sac. Don Bosco superiore generale e che formano in oggi la base della Società, si degni di approvarle e dare così stabile e definitiva esistenza per parte della Chiesa alla Congregazione suddetta, nel modo e forma che alla S. Sede parrà beneviso, parendoci che ciò non possa riuscire che di vantaggio alla Chiesa e di bene al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003515 |
Bensì mi disse che secondo Lui, il meglio a farsi era che Lei stessa scrivesse al Cardinale e domandasse non per organo della Congregazione, ma per intercessione privata del Card. al S. Padre direttamente la grazia di poter presentare i suoi chierici all'ordinazione ai Vescovi che crederà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003542 |
Relativamente all'approvazione dell'Istituto, sembra doversi riflettere che desso conta ancora pochi anni d'esistenza e non ha sino al presente redatte le sue Costituzioni secondo le correzioni ingiunte dalla S. Sede per organo di questa Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005791 |
Altro pensiero di Don Bosco era la costruzione dell'Organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005793 |
Il fabbricante l'aveva già diminuita fino alle 15, e ieri infine, come colpito dalla consolazione di fare un organo nella chiesa di Maria, tolse ancora 3 mila franchi e piangeva proprio dal piacere, di poter concorrere anch'esso al decoro del tempio; dicendo che la sua famiglia avrebbe provato grande diletto, sapendo stretto il patto ed anche il dono concesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005793 |
L'organo sarà unico in Torino, e tornerà ad essere una quarta o quinta meraviglia di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005793 |
Si trattava di stipulare i patti per la fabbricazione dell'organo, e il prezzo era piuttosto alto pel desiderio che riuscisse bello ed acconcio alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008319 |
Anzi con uno degli addetti alla sovraintendenza delle proprietà del Vaticano si recò a vedere la chiesa proposta e trovò una magnifica chiesa, piccola sì, ma bella, con cinque altari di marmo e un bell'organo nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008974 |
La limosina che gli aggregati giudicheranno di fare, in quest'anno è destinata a pagare l'organo già costrutto e in via di collocamento nella Chiesa dell'Associazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009128 |
Mentre Don Bosco impegnavasi in spese tanto straordinarie avvicinavasi il tempo di pagare i fabbricanti del magnifico organo nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, i fratelli Lingiardi di Pavia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009135 |
I Filarmonici dell'Oratorio di San Francesco di Sales con una scelta di maestri e di dilettanti di questa città, nel desiderio di concorrere alle spese dell'organo in via di collocamento nella chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, hanno divisato di dare un trattenimento di beneficenza il 17 corrente mese dalle 7 alle 9 di sera, in cui saranno eseguiti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009251 |
Se Dio nella sua infinita misericordia concede la grazia, si farà fare una canna del nuovo organo a sue spese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009435 |
Essi giungevano all'Oratorio per il collaudo dell'Organo nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
- Annunziamo colla più viva soddisfazione che venne ultimato l'organo della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città presso l'Oratorio di San Francesco di Sales; sanno i nostri Torinesi come nell'erezione e nel compimento di questa chiesa si sia chiaramente manifestato l'aiuto della divina Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
Collaudazione dell'organo nella Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
Il nuovo organo è opera dei rinomati fratelli Lingiardi di Pavia, così benemeriti dell'arte sacra, sì per l'eccellenza dei loro lavori, che per lo spirito veramente religioso che li anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
La collaudazione del nuovo organo, che i periti dell'arte giudicano uno dei più bei lavori d'Italia, sarà fatta dal celebre maestro cavaliere Petrali di Crema, il 30 e 31 del corrente mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
Questo è il secondo organo che essi costruiscono in Torino, nel nuovo loro sistema, detto organo orchestra, del quale ci diedero già uno splendido saggio colla costruzione dell'organo nella chiesa dei Santi Martiri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009439 |
Ecco l'orario per la collaudazione: - Martedì, 30 agosto, ore 10 mattino: prime prove: Messa a canto gregoriano, con intervalli a suono; sera, ore 3: canto con intervalli ad organo; discorso per la circostanza; benedizione col Santissimo Sacramento, con musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
All'antico sistema pneumatico è sostituito il nuovo di particolare invenzione dei Lingiardi, che conduce il vento alle casse dei somieri colla massima uniformità ed esuberanza, per cui l'organo riesce scevro dalle menome oscillazioni o difetti di asma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Martedì, 30 agosto, nella chiesa di Nostra Signora Ausiliatrice ebbe luogo la solenne collaudazione del nuovo organo fabbricato dai pavesi Lingiardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Nonostante la difficoltà della stagione, in cui la maggior parte dei Torinesi sono in campagna, un eletto concorso di [905] persone intelligenti si deliziava delle armonie del nuovo organo, suonato con singolare maestria dall'illustre cav. Petrali, maestro di cappella della Cattedrale di Crema. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Per ciò che spetta alla parte meccanica del nuovo organo precisi e semplici ne sono i congegni, e senza attrito e ritardo eseguiscono i movimenti imposti dalla mano o dal piede di chi suona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Sarebbe troppo lungo lo esaminare, parte per parte, il nuovo organo - orchestra del Lingiardi; basti il dire, che i suoi lavori formano sempre un pregio della chiesa che li accoglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009445 |
Mentre nell'Oratorio risuonavano solenni le note dell'organo e del canto gregoriano, e le musiche e le grida giulive di centinaia di fanciulli nell'aspettazione della festa dei premi e delle vacanze, era al colmo il furore della guerra che straziava la Francia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003147 |
Lingiardi, che costruisce un organo in un paesello vicino, venne a vederlo. |
||||
A010007779 |
Sa la musica, conosce il piano e l'organo, predica assai bene. |
||||
A010010206 |
Si aggiunge il corso intero della Banda militare per allettamento tanto degli interni quanto degli esterni; si insegna il Pianoforte, la fisarmonica, armonium, organo, tutti gli strumenti musicali in legno, in metallo e a corda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000474 |
Un organo ufficiale per i Cooperatori, non ancora menzionato nel primo regolamento e ripetutamente promesso negli altri, non darà inizio alle sue pubblicazioni fino all'agosto del '77.. |
||||||||||||||
A011001154 |
Con essi vi andrà un maestro di musica per suonare ed insegnare il canto, il pianoforte, l'organo, ed altri strumenti, tanto nelle chiese se fosse d'uopo, quanto nel collegio e nelle scuole serali.. |
||||||||||||||
A011001177 |
Della carta di musica, metodi per insegnare l'organo, il pianoforte, il canto Gregoriano.. |
||||||||||||||
A011001369 |
2° Per utilità della religione furono composte, calcografate o stampate, molte opere musicali per facilitare lo studio dell'organo e del canto fermo.. |
||||||||||||||
A011002509 |
Il vespro fu cantato in semplice gregoriano, sposandosi alle melodie dell'organo centinaia di voci giovanili, che sotto le maestose volte del tempio risonavano alte, armoniose e divote. |
||||||||||||||
A011003156 |
S'interessò del Beato anche la liberalissima Opinione, organo del partito che stava al potere. |
||||||||||||||
A011003160 |
Quel "non perdere di vista" in un organo che dava l'imbeccata al partito dominante, è un eufemismo, il quale non ha bisogno di commento per essere inteso nel suo reale significato. |
||||||||||||||
A011003722 |
60 - Metodi per canto fermo, per la musica vocale, per organo, varii pezzi fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005477 |
La stonatura che dicevamo, trasse origine da un organo ministeriale, il Bersagliere di Roma, che più degli altri confratelli abbondò in commenti laudativi. |
||||
A012005479 |
Una corrispondenza romana dell' Unità Cattolica, scritta in quel giorno stesso e pubblicata nel numero dell'11 diceva: "Il [Nicotera] recossi nelle provincie settentrionali, che dicevansi la cittadella dei destri, ad accalappiare i minchioni, col fare il santusse con Don Bosco ed al Cottolengo, e il monarchico con Vittorio Emanuele... Bisogna leggere il Bersagliere di stamane, che è l'organo del barone napoletano, per trovarvi l'eco della divozione del proprio padrone; egli ce lo descrive che scende dal treno inaugurale di Lanzo e assiste alla sua benedizione, e poi si allinea col pio corteggio dietro il chierichetto portante la croce astile, egli che ieri solamente ha proibite tutte le processioni religiose, e quindi si sprofondò in complimenti a Don Bosco, il miracoloso sacerdote, e via via un mondo di simili sguaiatezze, che metterebbero nausea ad uno stomaco di bronzo".. |
||||
A012005485 |
Per dire tutto aggiungeremo che quello stringere la mano ai Ministri, messo ripetutamente in rilievo dall'organo ministeriale, urtò i nervi a qualcuno [222]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001623 |
Buona parte di questa conferenza si aggirò intorno all'associazione dei Cooperatori Salesiani, dei quali noi abbiamo ragionato a lungo nel capo quarto del volume undecimo, e intorno al Bollettino Salesiano, destinato a essere l'organo dei Cooperatori stessi. |
||||||||||||||
A013001626 |
Nel regolamento dei Cooperatori si prometteva un organo mensile che li ragguagliasse delle cose fatte o da farsi per ottenere il fine ad essi proposto: allora sì attuava la promessa. |
||||||||||||||
A013003997 |
Venne fin da principio spedito quale organo ufficiale a tutti i Cooperatori, senz'alcun obbligo di pagamento. |
||||||||||||||
A013004054 |
Ecco dunque un esempio di cooperazione salesiana che l'organo ufficiale fin dal suo esordire e sotto gli occhi di Don Bosco presentava ai soci della pia unione.. |
||||||||||||||
A013004092 |
Indi una celebre cantatrice fece udire un bellissimo mottetto sulle parole Tu es Petrus, eseguito con accompagnamento d'organo. |
||||||||||||||
A013004632 |
Il provento servì anche a provvedere la chiesa pubblica di orchestra e di organo, opera quest'ultima dei fratelli Lingiardi di Pavia.. |
||||||||||||||
A013005135 |
Di certa scienza e per fatto personale so che il S. Padre vuole che simiglianti dimande sien fatte unicamente per organo della S. Con.ne de' VV. e RR. e so di più che lo stesso S. Padre ha dato ordine alla stessa S. Con.ne che dimande di simil fatta non gli vengano neppur fatte... Da questo V. S. può rilevare che la mia mediazione non conseguirebbe il desiderato effetto". |
||||||||||||||
A013005187 |
L'organo dei Cooperatori nel suo numero di novembre lanciò un appello, invitando a portar aiuto con danaro o con qualunque oggetto in tela, in panno, in arredi sacri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001165 |
Per le medesime convenienze settarie, a detta dell'organo vaticano, lo stesso signor Coppino aveva deliberato "la capricciosa chiusura di un egregio e benemerito istituto cattolico, come quello del ginnasio di Don Bosco". |
||||
A014001759 |
Ce lo prova il fatto che da Ales cinque studenti lo pregarono tutti insieme di inscriverli fra i Cooperatori Salesiani, promettendo di compiere qualsiasi opera, spirituale venisse loro comandata e di offrire alla fine dell'anno il loro obolo, frutto di minuti risparmi su gli scarsi mezzi di cui disponevano; pregavano poi istantemente che fosse mandato a ciascuno di essi l'organo dell'associazione [211]. |
||||
A014001932 |
Giornali massonici attaccarono i nuovi venuti, massime il Patriote Savoisien di Chambéry, organo dei radicali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000485 |
Il Radical, organo del più fanatico anticlericalismo, nel suo numero del 9 giugno tornò alla carica con un articolo furibondo contro le case salesiane di Francia, eccitando il Governo a chiuderle una buona volta e ad espellere i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000927 |
A termini di legge l'organo della sétta dovette pubblicare il telegramma, dopo di che non osò più rimestare la delicata materia.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002317 |
Diamo uno sguardo all'interno del tempio, seguendo punto per punto le indicazioni dateci qui da Don Bosco e lasciando per ultimi il concerto delle campane e l'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002339 |
Per affermare tale proposito dinanzi alla posterità erasi collocato sul frontone un busto del defunto Pontefice con una iscrizione che urtò i nervi ai settari; onde, provocati dalla Massoneria e dal suo organo magno la Gazzetta del Popolo, scoppiarono [374] tumulti, nei quali si commisero indegnità da degradarne i popoli barbari [301]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002341 |
Anche nella collaudazione dell'organo, compiutasi di là a tre mesi, convenne usare buone cautele. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002341 |
Quello che si era evitato nel collocamento della statua, poteva dunque succedere nel collaudo dell'organo; ma Don Bosco seppe prevenire ogni pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002342 |
"Sono tre giorni che la nuova chiesa costrutta anch'essa come tante altre per opera di quell'uomo straordinario ch'é il reverendo sacerdote Bosco, non disempie [304], se non negl'intervalli, in cui il suo magnifico organo tace. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002343 |
-" Volle dunque dal costruttore un organo di prim'ordine e n'ebbe per quei tempi un capolavoro da non temer rivali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002343 |
La Gazzetta citata, dopo avere sommariamente descritto chiesa, organo e organisti, conchiudeva appunto come aveva cominciato, cioè riparlando così di Don Bosco: "Ieri nel dopopranzo l'autore primo di tutte quelle meraviglie, Don Bosco, é comparso, nel coro del novello tempio, circondato da molti altri sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002344 |
La festa dell'organo preludeva a una solennità assai maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002403 |
Tuttavia non debbo nascondere che rimane ancora una passività di 45 mila lire da estinguere, parte per l'organo parte per la decorazione ed altri lavori eseguiti in questi ultimi mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003200 |
Don Bosco fece spedire da Torino una relazione contenente tutto quello che era necessario per dare un'idea completa della Missione patagonica; né tale documento fu posto a dormire negli archivi, ma venne pubblicato sull'organo ebdomadario dell'Opera Les Missions Catholiques del 24 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003611 |
Questo fatto e un secondo avvenuto in un'altra parrocchia della stessa diocesi, a cui si aggiunsero parecchi simili tentativi abortiti per mancanza di preti disposti ad acconsentirvi, e poi qualche cosa dello stesso genere accaduto in una frazione d'una parrocchia del Friuli indussero Pio IX a emanare per organo della Sacra Congregazione del Concilio in data 23 maggio 1874 un decreto che estendeva alle province ecclesiastiche Lombarda e Veneta la scomunica speciali modo Pontifici reservata contro gli eletti per suffragio del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005221 |
Ma tutti frequentano le scuole serali dove loro é somministrata l'istruzione elementare, professionale, e l'insegnamento della musica vocale, istrumentale, di canto fermo, di pianoforte, armonio, organo e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015007967 |
[302] Questo " Biglietto personale d'ammissione" era un cartoncino che portava i nomi dei " maestri Collaudatori," l'orario e questa nota: " Si prega di un'elemosina nell'ingresso per le spese di quest'Organo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000133 |
Il Bollettino, perfezionandosi gradatamente, diveniva ognor più l'organo efficace dell'Associazione mediante i suoi comunicati, le sue relazioni di conferenze salesiane che si tenevano già in molti centri grandi e piccoli, le sue necrologie di Cooperatori insigni, i suoi elenchi mensili di Cooperatori defunti. |
||||||
A016000265 |
Divisandosi di sostituire con un nuovo organo l'organo stravecchio e logoro nella chiesa di S. Francesco: - No, diceva egli; fatelo accomodare, ma non si tolga. |
||||||
A016000378 |
Don Bosco, raccomandata alla madre e al figlio grande fiducia in Maria Ausiliatrice, aveva impartito all'infermo la benedizione della Madonna, e la grazia non erasi fatta aspettare; poichè non passarono tre giorni, che l'occhio ritornava nel suo stato normale e per la solennità dell'Ascensione anche ogni debolezza dell'organo visivo era cessata. |
||||||
A016001161 |
"Don Bosco, scriveva l'organo mensile dell'opera [205], parla con un po' di stento la nostra lingua francese; ma vi è nel suo dire [250] un'intensità di carità e di fede, che va al cuore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001487 |
Nella stessa corrispondenza si lamentava pure l'ostinatezza provocatrice di alcuni miscredenti; anzi l'articolo giungeva opportuno per rintuzzare l'improntitudine di un organo settario intitolato Il muratore, Quel comune aveva consegnato al collegio salesiano un gruppo di orfani, pagando una sovvenzione. |
||||||
A017002146 |
Sul loro organo comparve improvvisa questa tendenziosa notizia [187]: "I giornali di Genova riferiscono che il Collegio di Don Bosco a Bosco Marengo presso Novi in provincia di Alessandria venne chiuso per ordine dell'autorità, essendosi scoperte colà certe brutte cose a cui i preti e frati educatori pare si siano consacrati a scapito del buon costume e della morale, penetrando nel... Codice penale ". |
||||||
A017003012 |
- 2° Studiare il modo che il numero dei musici esterni si riduca a quelli che sono strettamente necessari; perciò canto semplice con organo [281]. |
||||||
A017004039 |
- Il Bollettino non dev'essere un foglio particolare per ciascuna regione, come Francia, Spagna, Italia ecc., ma dev'essere l'organo generale di tutte queste regioni, cioè dell'Opera salesiana non in particolare, ma in generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000197 |
Il nuovo e popolarissimo Eco d'Italia organo dei cattolici genovesi, nel numero del 25 gennaio, rendendo conto dell'articolo, professava dal canto suo la massima stima e venerazione perla Società Salesiana e per il suo Fondatore e terminava con questo fervido appello: "Oh sì! aiutiamo, propaghiamo, favoriamo del nostro meglio l'opera santa del novello Apostolo dell'infanzia abbandonata; noi renderemo con ciò uno dei più grandi e dei più segnalati servizi alla santa causa di Dio e della sua Chiesa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000627 |
L'Eclair, organo cattolico del luogo, nel numero del sabato 8, rievocando le impressioni prodotte anche a Montpellier dalle cose che nel 1883 si narravano della visita di Don Bosco a Parigi, dava a' suoi lettori la notizia che le célèbre prêtre italien si trovava nella loro città e che la dimane avrebbe celebrato la Messa delle otto nella cattedrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000954 |
A compier l'opera della riforma emanò poi il 25 gennaio 1848 per l'organo di detta Congregazione il decreto Regulari disciplinae instaurandae, ove s'impartivano salutari prescrizioni sull'ammissione dei novizi all'abito e alla professione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000956 |
Pertanto si deve riguardare come l'organo della Società medesima" [124].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001017 |
L'organo massimo del liberalismo italiano si limitò in antecedenza ad annunziarne la venuta; era già più che qualche cosa per quei tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001632 |
Il pubblico vi accedeva mediante biglietto d'invito personale, che recava in calce: "Si prega di un'elemosina nell'ingresso per le spese di questo organo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001632 |
L'organo del Sacro Cuore veniva dopo centoventi altri costruiti dal Bernasconi di Varese, la cui riputazione in questo genere di lavori aveva varcato le frontiere d'Italia e d'Europa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001632 |
[326] Al rito della consacrazione precedette il collaudo dell'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001634 |
- Il Bernasconi, tornato a Varese, raccontò agli operai le lodi meritate loro dall'organo; ma disse anche dà doppio invito, mostrandosi contrariato dal secondo, nel quale sospettò l'indicazione precisa dell'anno in cui sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001635 |
Alle tre pomeridiane del giorno 12, mentre si faceva la seconda prova sull'organo, due distinte persone, marito e moglie, si presentarono alla sua porta chiedendo di essere introdotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001674 |
A mezzogiorno celebrò per primo Don Dalmazzo, mentre il nuovo organo riempiva il tempio delle sue armonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001704 |
- L'organo, disse il Papa a quest'ultimo, è un ornamento della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001704 |
Le chiese senza le melodie dell'organo sono come corpi senz'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002143 |
Io intendeva ciò significarle oggi stesso a voce, ma un raffreddore che mi trattiene a letto, mi priva di tal piacere, come ancora di assistere alla collaudazione dell'organo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002170 |
- Sì, rispondeva, ho l'organo qui del petto che non vuol più funzionare; avrei bisogno di cambiarvi i mantici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002170 |
[458] - Saprebbe indicarmi, diceva, una fabbrica di mantici? - Quelli maravigliati chiedevano se avesse da far riparare qualche organo o armonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002668 |
La voce del popolo anticipò, diremo così, la voce di Dio, o meglio, fu realmente la voce stessa di Dio, come si rese poi manifesto per l'organo del magistero ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007007 |
Organo fu la Staffetta, notiziario settimanale di Napoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000661 |
Mattino e sera si eseguirono inoltre ogni giorno con accompagnamento d'organo composizioni di Meluzzi, Antolisei, Dogliani e di altri riputati Maestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019000785 |
Salutata da squillo di trombe, da tripudio d'organo, da fragore di battimani e di evviva, procede a sbalzi, ondeggiando come nave su quel mare di teste. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001358 |
La Basilica, illuminatasi d'incanto fino alla Madonnina della cupola, l'avvolge in un mare di luce multicolore, mentre le campane sfrenano squilli di gloria e, dall'interno, le note dell'organo, rincorrendosi in armonie gioconde, sembrano sollecitare l'ingresso di Don Bosco che la folla immensa vorrebbe invece trattenere ancora davanti al suo sguardo, insaziabile della magnifica visione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001501 |
L'organo verrà situato nella galleria aperta sul lato del vangelo, donde l'esperienza ha dimostrato che l'effetto acustico si diffonderà molto meglio di prima in ogni angolo della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001921 |
La di lui produzione, ricca e varia, va dalla musica sacra in genere, alla Cantata ed all'Oratorio: dalle composizioni da camera a quelle per organo: dalla musica corale alla sinfonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001927 |
L'introduzione dei due tromboni i quali nel primo e terzo Kyrie, nella chiusa del Gloria ed all'ultimo Agnus Dei si sovrappongono all'organo facendo echeggiare la melodia del Beato Don Bosco, riesce a risultati penetranti, diremo anzi, commoventi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001930 |
Le voci, in questa Missa XIX, si muovono in una perfetta polifonia corale di carattere imitativo, mentre l'organo, a sua volta ed in prevalenza, si mantiene indipendente dal coro, raggiungendo un grado di esplosione tutt'affatto particolare e creando, con dovizia di dettagli, una fonicità istrumentale ricca e varia, tanto nell'armonizzazione che negli stessi timbri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001931 |
Alla chiusa il tema principale, quello della canzoncina di Don Bosco, riappare esso pure, ad un grado più alto, con tutta la sonorità che dall'organo e dagli ottoni riuniti ed accostati in ottava, si possa conseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001932 |
Le armonie che sorgono dall'organo al Laudamus Te sono di una modernità insinuante, appropriata ed efficace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001933 |
Potrebbesi accennare, precisando, alla atmosfera che avvolge [422] questi brani, prima e dopo il Gratias, ma non vorremmo essere fraintesi; quindi portiamo la nostra attenzione sulla nuova apparizione, sotto diversi atteggiamenti, del tema principale quale vien presentato dall'organo due battute prima del Domine fili. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001936 |
Il Cum Sancto, sempre sul tema del Beato, si svolge su di un fugato tonale costruito secondo una tradizione che qualcuno potrà forse giudicare scolastica, ma che noi riteniamo a posto perchè, col doppio pedale dell'organo alla quinta del tono fondamentale, e col ritmo del tema principale per intiero, squillato dagli ottoni, corona superbamente il bel quadro, il quale si offre all'ascoltatore pieno di intensità sonora e coloristica. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001936 |
Qui lo spunto melodico della canzone del Beato Don Bosco è abbandonato per far luogo al tema gregoriano presentato dall'organo fin da principio, per frammenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001937 |
Al Crucifixus si affacciano i quattro solisti, ma poscia il coro riprende di nuovo con tutto il suo vigore al Resurrexit stendendosi in un'ampia sonorità che si conclude felicemente al Cuius regni non erit finis. Qui, per frammenti, si riascolta il tema gregoriano del Credo in unum Deum presentato dall'organo come all'inizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001937 |
In un crescendo progressivo si arriva poscia all'unisono dell' Et unam sanctam catholicam e del Confiteor unum baptisma su cui gli accordi larghi dell'organo imprimono un carattere di severa maestà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001939 |
Per primo, vi accenna l'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A019001939 |
Su di questo decrescendo si innesta invece, progrediente verso l'alto, un disegno melismatico dell'organo dato ad una sola parte e che sale per gradi sino a chiudersi m un sereno accordo lontano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001250 |
· Organo dei Cooperatori (Deliberazioni del Capitolo Generale) [XVIII 186].. |
||||||||||||||||
A020002552 |
· Invitato con la sua cantoria, fa eseguire e accompagna all'organo una messa di sua composizione [III 148].. |
||||||||||||||||
A020002949 |
· Cuore sensibile di D.B. (organo vecchio, demolizione fabbrica, lo storico gelso di Reviglio ecc.) [XVI 33].. |
||||||||||||||||
A020004094 |
· All'elevazione possibilmente anche l'organo taccia [VI 852]. |
||||||||||||||||
A020007765 |
· Alle lezioni di musica vocale vi aggiunse quelle di pianoforte e di organo e la musica strumentale, che suscitò grande entusiasmo [III 321] (ai migliori in premio lo strumento [XVII 863]).. |
||||||||||||||||
A020008393 |
· Sapeva toccare discretamente l'organo e il pianoforte [II 129] [I 232]; [III 144]; [IV 13].. |
||||||||||||||||
A020008394 |
· Al santuario della Consolata recando con sé il cartolare di una Messa da lui composta... siede all'organo e con maestria accompagna [III 148].. |
||||||||||||||||
A020008396 |
· Organo vecchio: non si tolga; per anni accompagnò i canti [XVI 33].. |
||||||||||||||||
A020011142 |
· Organo vecchio: Non si tolga; per anni e anni accompagnò i canti [XVI 33].. |