Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001626 |
Scrittore dotto e popolare, diffuse fra i cittadini molti opuscoli, ora stampati ed ora [513] tracopiati, quando non era prudenza darli alle stampe, per tener vivo ne' fedeli l'amore, la venerazione, l'obbedienza al Papa, dimostrandone la dignità, le prerogative e l'infallibilità de' suoi giudizii dati ex cathedra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000916 |
E D. Cafasso contraccambiandolo di eguale affetto gli concedeva una stanza al Convitto, [258] ove D. Bosco potesse attendere agli studii senza disturbo, mancando esso nei primordii dell'Oratorio dei libri necessarii per compilare i molti suoi opuscoli a difesa ed incremento della religione. |
||
A002001711 |
A fine di preparare le popolazioni a ricevere ed apprezzare questa innovazione, il Governo faceva assai per tempo distribuire, per tutti i comuni, quadri sinottici dei nuovi pesi e misure, e pubblicare appositi opuscoli che ne porgessero chiara e facile spiegazione; si dirigeva ai maestri comunali invitandoli ad applicarsi al nuovo insegnamento; faceva appello ai sindaci perchè istituissero scuole serali e domenicali per la classe laboriosa e idiota.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000094 |
Libri, opuscoli e fogli riboccanti di amor patrio proclamavano la necessità di infrangere il giogo straniero che pesava sulle migliori provincie italiane e di stringere in confederazione i varii Stati della penisola per conquistare e difendere la propria indipendenza. |
||||||
A003000138 |
Erunt sicut [1 7] Angeli Dei in coelo! Quindi egli aggiungeva al Giovane Provveduto altri due opuscoli, da lui separatamente stampati: L'esercizio di divozione al Santo Angelo custode e le sei Domeniche e la novena di S. Litigi Gonzaga - Gli Angioli, protettori dei giovani; S. Luigi, loro modello! Le Domeniche dell'angelico giovanetto erano celebrate in cappella fin dai primi tempi e D. Bosco esortava tutti a farne la novena nelle loro case. |
||||||
A003000327 |
Secondo il suo costume, avrebbe voluto continuare viaggiando a scrivere o correggere i suoi opuscoli, senonchè il male sovente impedivalo, Saliva allora accanto al vetturino, ma ogni scossa gli produceva un continuo eccitamento al vomito. |
||||||
A003000731 |
Così D. Bosco anche nei giorni feriali non riposava un istante, ma solo cambiava lavoro, e di qualunque genere fosse, come scrivere lettere, opuscoli, confessare, predicare, era sempre pronto; e in qualunque radunanza si facesse, ora a molti, ora a pochi, teneva più volte al giorno qualche discorsetto sulle verità della fede o sulle pratiche della morale cattolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000212 |
Già da tempo i giornali settarii e opuscoli in gran numero lavoravano a rendere odiosi al popolo i privilegi di S. Chiesa, proponendone l'abolizione. |
||||||||||||||||
A004002707 |
Alcuni signori, per aver stampati opuscoli che dimostravano quella legge essere anticattolica, vennero processati e destituiti dalle loro cariche. |
||||||||||||||||
A004002796 |
SUL principio del 1853 ogni cosa era pronta per la pubblicazione delle Letture Cattoliche. D. Bosco aveva cercata ed ottenuta l'adesione di varii sacerdoti e di altri personaggi dotti, i quali erano pronti a collaborare con lui preparando opuscoli. |
||||||||||||||||
A004002806 |
Incaricò eziandio qualche buon uomo, venditore ambulante, il quale, fatta provvista di questi opuscoli, li portasse sulle piazze e sui mercati di molti paesi, li vendesse a mitissimo prezzo e li distribuisse anche gratuitamente quando così credeva.. |
||||||||||||||||
A004002809 |
Le copie stampate degli opuscoli sorpasseranno in media ogni mese le 15.000. |
||||||||||||||||
A004002812 |
D. Bosco aveva detto: - Io non temo i protestanti, e sarei felice se potessi dare [5 36] la mia vita per la fede Qualche personaggio, troppo prudente, aveva tentato di distoglierlo da questa nuova impresa, ma egli, invece di sgomentarsi, decise di porre, e pose il suo nome sugli opuscoli usciti dalla propria penna.. |
||||||||||||||||
A004002846 |
Infatti sopra il suo scrittoio, tra gli opuscoli, le lettere e i programmi stava un regolamento per l'Ospizio di S. Francesco di Sales che incominciato nel 1852, dopo lunghe meditazioni, egli finiva di elaborare nel 1854.. |
||||||||||||||||
A004003320 |
"Alle volte, dice Mons. Cagliero, si abbassava fino a far esaminare da alcuni di noi i suoi opuscoli e le lettere da pubblicarsi e da mandarsi ai benefattori delle sue opere".. |
||||||||||||||||
A004003477 |
Mediante una tale tipografia si potrebbero diffondere fogli, opuscoli ed opere utili, e il lavoro non mancherebbe, somministrandone una parte anche l'Istituto della Carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000603 |
Frattanto l'assistenza ai colerosi non aveva impedito a D. Bosco di preparare i due opuscoli pel mese di settembre e stampavasi anonimo il seguente libretto: Del [120] Commercio delle coscienze e dell'agitazione protestante in Europa. |
||||||||||||
A005002336 |
Il metodo che teneva D. Bosco in queste dispute si è quello stesso che noi leggiamo ne' suoi opuscoli, specialmente in quelli intitolati: Luigi, ossia disputa, Ira un avvocato ed un ministro protestante. |
||||||||||||
A005003176 |
Così D. Bosco farà eziandio nei seguenti opuscoli da lui scritti intorno ai Papi. |
||||||||||||
A005003227 |
Le associazioni o società protestanti si gloriano di spargere fra i cattolici a milioni a milioni i loro opuscoli, i loro scritti corrompitori della fede e dei costumi, e noi cattolici vorremo lasciarci vincere? permetteremo che in mezzo a noi venga adulterata la nostra fede, maltrattata la nostra santissima Religione, perduta la moralità, senza che ci adoperiamo con ogni sforzo a fine [590] di porvi un argine, una barriera, per impedire tanto male? In noi poco fidiamo perchè deboli, ma tutta la nostra speranza dopo Dio è posta nell'illustre Episcopato, splendore e gloria del Cattolicismo in Piemonte; a Lui perciò ci rivolgiamo, sotto la cui protezione fin dal suo nascere abbiamo posta questa nostra popolare pubblicazione, e umili io supplichiamo a voler degnarsi di sostenerci co' suoi consigli e co' suoi suffragi.. |
||||||||||||
A005003534 |
D. Bosco, finito il catechismo, ogni giorno con un suo chierico andava a rinchiudersi nella biblioteca del Convitto ecclesiastico per scrivere i suoi opuscoli. |
||||||||||||
A005004551 |
Correggeva stampe, traduceva opuscoli dalla lingua francese. |
||||||||||||
A005005129 |
Avremo ottimi collaboratori e potremo dare dodici opuscoli in 16 di 100 pagine l'uno a baiocchi 30 per ogni associato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||||||||||||||
A006000980 |
Le [150] Vite dei Romani Pontefici, che si alternano con altri opuscoli di grande utilità, sono giunte alla vita del Sommo Pontefice sant'Urbano I, il quale ascese sulla cattedra di S. Pietro l'anno 226 dell'era volgare. |
||||||||||||||||
A006001059 |
Tra quelli eravi il Giovane Provveduto, il Cattolico istruito nella sua religione, ed altri moltissimi opuscoli delle Letture cattoliche.. |
||||||||||||||||
A006001374 |
Torino era innondata da opuscoli politici e da giornali liberali che eccitavano gli animi alla guerra. |
||||||||||||||||
A006002528 |
Finiti i suoi discorsi o racconti, si compiaceva di regalarci varii libri ed opuscoli da lui stampati, e in particolari circostanze, specialmente [429] quelli contro i protestanti, perchè fossimo preservati dai loro lacci e dai loro errori".. |
||||||||||||||||
A006002817 |
Gli opuscoli di tali Letture testificano l'affetto generoso di D. Bosco verso la S. Sede. Egli per difenderla fu sempre, come suol dirsi, sulla breccia. |
||||||||||||||||
A006003155 |
Di questi opuscoli così stampava L' Armonia il 20 giugno nel N. 143.. |
||||||||||||||||
A006005072 |
Nessuno ignora come i nemici del Cattolicismo e della società medesima siansi adoperati, e con ogni mezzo, a spargere stampe immorali, anticattoliche, fatte a bella posta per guastare i cuori e corrompere l'intelletto; e per quanto ci consta, i libri ed opuscoli che sonosi pubblicati e sparsi negli scorsi due lustri in Italia sommano ad Oltre 30 milioni, senza calcolare quelli che ci vennero dall'estero e le effemeridi d'ogni specie e colore! Ora se non vi fosse stato un antidoto in questi tempi in cui, si può dire, vi ha mania di leggere, Dio sa qual terribile peste non avrebbe guastata la società, specialmente nei villaggi.. |
||||||||||||||||
A006005228 |
È questo predicato senza velo in mille libercoli, opuscoli, fogli volanti, e perfino negli almanacchi, nei quali spacciansi i più grossolani errori degli acattolici, come se fossero verità del Vangelo; e si versa a piene mani lo scherno, lo sprezzo, il ludibrio sul Romano Pontefice, alle vecchie calunnie aggiungendo la sfrontatezza di spacciarle come nuovo trovato, e ciò per renderlo spregevole, e quindi abbandonato da tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000431 |
Da questi solamente imploriamo aiuto per la maggior diffusione possibile dei nostri opuscoli; in essi abbiamo tutta la fiducia per credere che vorranno adoperarsi con tutto lo zelo, affinchè i sani principii della cattolica religione e della moralità siano ognor più nel popolo propagati. |
||||
A007000481 |
Non contentasi però di sole istruzioni ed opuscoli. |
||||
A007006862 |
Nè ho mancato di procurarne le associazioni nella poverissima mia diocesi, sebbene senza averne ottenuto un grande effetto per la ragione in fatto di aver conosciuto maggiore inclinazione pei giornali dell'Ar monia e dell'Osservatore Romano, che per la lettura degli opuscoli, i quali in fondo sarebbero più proficui, in specie per la gioventù e per le famiglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002623 |
Nel 1853 pubblicava a Parigi in due volumi Le Lettere e gli Opuscoli ammirabili del Conte suo padre, premettendovi alcune pagine biografiche del venerato autore. |
||||
A008007126 |
Dati questi schiarimenti conchiudo con assicurare: 1° Che tanto nello scrivere questo ed altri opuscoli, quanto nell'esporre questi schiarimenti io non ho avuto altro scopo che promuovere nella mia pochezza la maggior gloria di Dio e la gloria di nostra Santa Cattolica Religione e specialmente per insinuare rispetto e venerazione verso la persona del Supremo Gerarca della Chiesa, come ognuno può vedere nella serie delle Letture Cattoliche, che da quindici anni si pubblicano coll'approvazione si può dire di tutto l'Episcopato Subalpino e del medesimo S. Padre.. |
||||
A008008258 |
Il Conte Vittorio Emanuele di Camburzano, uno dei più illustri diplomatici dell'antico Piemonte, costante nelle sue convinzioni religiose e politiche, deputato nel 1857 al Parlamento Subalpino, eloquentissimo oratore e scrittore di giornali e di opuscoli in difesa della verità e della religione, ammirato dai cattolici e dagli avversarii per la bella mente, la svariata dottrina, l'animo franco e leale, amico e grande benefattore di D. Bosco, da dieci anni era infermo per un cancro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003904 |
Mentre veniva spedito agli associati detto opuscolo sul finire dell'ottobre, il Venerabile commetteva a persone istruite e versate in varie lingue, specialmente in francese, [409] altri opuscoli pregevoli, perché, favorendo la buona stampa, li traducessero in italiano, o ne compilassero dei nuovi. |
||||||
A009006251 |
Opuscoli, corrispondenza epistolare, discussioni, scuole cattoliche, conferenze. |
||||||
A009006252 |
Egli aveva appreso egregiamente i metodi di Don Bosco, aveva assistito a qualche sua disputa coi Valdesi, [631] teneva a memoria tutti i suoi opuscoli di controversia, possedeva, come abbiamo già narrato, vaste e profonde cognizioni di storia ecclesiastica e di teologia. |
||||||
A009007936 |
Gli facevano eco giornali, fogli, foglietti, opuscoli e memoriali innumerevoli, che attizzavano il fuoco nell'Allemagna e nella Svizzera con strane novelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002379 |
Ma vennero a frapporsi nuove difficoltà per l'aggiustamento dei debiti contratti dal Vescovo coll'Oratorio con la stampa di vari opuscoli. |
||||||
A010002381 |
Quindi passando a rilevare la nota dei debiti, ivi detta di 5553 lire e 96 centesimi, dopo aver ricordato che se n'erano da lui già versate 1000, proseguiva: [202] Ciò posto la cifra di L. 5553, 96 si riduce a mille lire di meno; altra riduzione e non tanto piccola si dovrà fare delle medesime sul prezzo sproporzionato stanziato per le edizioni di opuscoli, de' quali si fecero quattro o cinque edizioni usando la stessa composizione, come credo.. |
||||||
A010009910 |
NB. - Si esibiscono in opuscoli separati le regole del 1873 le modificate Costituzioni coi tipi di Propaganda. |
||||||
A010009940 |
Questo riepilogo mi sembra sufficiente in una indagine sopra la quale le informazioni degli Ordinarii e gli opuscoli stampati offrono molti schiarimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001379 |
Il Card. Martinelli con una cordialissima lettera del 9 luglio a Don Bosco lo ringraziava della visita fattagli da Don Lemoyne e da Don Bonetti e dell'omaggio di "alcuni loro opuscoli". |
||||||||||
A011002886 |
Il settimo contiene due opuscoli: La verità della religione cristiana pel barone Manuel di S. Giovanni, e Pensieri d'un laico sul Cristianesimo per Sebastiano Vallebona. |
||||||||||
A011002908 |
Infatti, essendo anche nel maggio del '79 uscito dalla tipografia di Sampierdarena per le Letture Cattoliche un volumetto di Don Lemoyne con cinquantatrè narrazioni di grazie ricevute, Monsignore prese i tre opuscoli, ne fece un pacco e li spedì al cardinal Bartolini, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, accompagnandoli con una sua lettera, che principiava così: "Presento a V. Em. i Libri, in cui sono contenute le narrazioni di prodigi che si pretendono operati in Torino nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, od operati altrove per la intercessione di Maria SS. invocata sotto il titolo suddetto; ed intorno ai quali io scrissi già al S. Padre, e poi anche a V. Eminenza, la quale gentilmente mi assicurò per lettera, che, ricevuti i Libri, avrebbe procurato un diligente esame di questo delicato ed importantissimo affare".. |
||||||||||
A011003653 |
So che nel tempo delle controversie, furono pubblicati alcuni opuscoli contro l'Arcivescovo. |
||||||||||
A011003653 |
dirmi: Si dice e si crede che D. Bosco abbia scritto o stampato articoli, opuscoli contro l'Arcivescovo di Torino; ma D. Bosco ne sa proprio di nulla. |
||||||||||
A011004204 |
Egli domanda che i noti opuscoli non veggano la luce senza il suo nihil obstat; e questo è giusto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004423 |
Alcuni opuscoli anonimi sono suoi, riveduti sempre accuratamente da Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000741 |
Non mancò a più riprese chi fece carico a Don Bosco, perchè ricorresse alla pubblicità o per mezzo dei giornali o con opuscoli di occasione. |
||||||||||
A013002345 |
Egli così se ne lagnava col cardinal Oreglia il 25 marzo 1878: " Questa severa disposizione persiste, sebbene lui abbia pubblicato, stampato e stampi opuscoli e pastorali contro di noi, senza che siasi data alcuna risposta, sia perchè tale è il nostro principio, e tale è pure stato il consiglio dell'E. V. Rev.ma ".. |
||||||||||
A013002504 |
P. S. Si noti che quel famoso stampato fu provato da quattro opuscoli di M[onsignor] A[rcivescovo] [194], e che se taluno non si fosse opposto ne avrebbe già aggiunto un quinto contro alla Sacra Congregazione dei Brevi. |
||||||||||
A013003185 |
Questa severa disposizione persiste, benchè lui abbia pubblicato, stampato e stampi pastorali e opuscoli contro di noi, senza che siasi data alcuna risposta, perchè tale è pure stato il nostro principio e tale è pure stato il consiglio della E. V. Rev.ma. |
||||||||||
A013008010 |
[5] Lettera di Don Bosco a Don Giuseppe Fradelizio, rosminiano, 5 dicembre 1849 Allora il Beato non conosceva ancora personalmente l'abate Rosmini; scriveva così quattro mesi dopo che due noti opuscoli del Rosmini erano stati messi all'Indice. |
||||||||||
A013008221 |
[194] Per i "quattro opuscoli", s'intendono quattro stampati, spediti da S. E. a Roma, dei quali Don Bosco dirà tra breve che tornavano piuttosto a difesa della Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002381 |
L'esperienza di ventisette [394] anni gli faceva proclamare l'utilità di questi opuscoli, che si potevano avere a sì modico prezzo [277].. |
||||||
A014003192 |
A tempo congruo si fa una scelta delle registrate relazioni meglio documentate, e se ne compongono edificanti opuscoli, che vengono stampati colla revisione della competente autorità ecclesiastica, tenendo lo stesso metodo che si osserva per le biografie e narrazioni di fatti miracolosi dei Santi, Beati e servi di Dio".. |
||||||
A014003194 |
Consigliava maggior dignità nello stile e maggior circospezione nei particolari, e proponeva di consigliare "i buoni Padri Salesiani" che per ogni buon fine procurassero quanto prima lo potessero, una nuova, ben corretta [527] edizione, almeno dei principali di detti opuscoli, corredata del regolare visto dell'Ordinario locale. |
||||||
A014003195 |
Che se si eccepisse che gli opuscoli erano stati realmente stampati a Torino, si poteva rispondere che monsignor Gastaldi stesso aveva approvato libri editi in altre diocesi da autori non soggetti alla sua giurisdizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001205 |
I maggiori travagli provenivano allora a Don Bosco dalla questione che si agitava dinanzi al Consiglio di Stato per la chiusura delle scuole nell'Oratorio, dalla causa di Don Bonetti per l'oratorio di Chieri e da una terza causa per certi opuscoli contro l'Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001233 |
A una simile uscita Don Rua replicò che la sospensione non aveva nulla da fare con gli opuscoli, pubblicati parecchi mesi dopo; che in siffatta pubblicazione i Salesiani non ci entravano; che, essi anzi ne declinavano ogni responsabilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001233 |
Ma su di questo il Colomiatti sembrava disposto a lasciar correre e a passarla per buona; voleva tuttavia che si domandasse scusa per gli opuscoli stampati contro Monsignore, specialmente per quello riguardante l'affare di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001234 |
2° Che, temendo una condanna nella causa della sospensione malamente inflitta, volesse col timore della querela per gli opuscoli far sospendere la causa e mandarla così alle calende greche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001234 |
Insomma, da tutto l'insieme Don Rua rilevò due cose: I° Che Monsignore, non potendo sostenere la querela da lui presentata a Roma, cercasse allora dai Salesiani una confessione più o meno esplicita di complicità nella faccenda degli opuscoli per tirar l'acqua al suo mulino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001237 |
O Don Bonetti poteva in coscienza e [197] giuridicamente difendersi dalla pretesa complicità degli opuscoli contro l'Arcivescovo, e allora il suo onore, come quello della sua Congregazione, esigeva che non si facesse luogo ad alcuna composizione; o Don Bonetti non era totalmente tranquillo e per circostanze incidentali anche da lui indipendenti poteva presentire di essere involto in una qualche complicità anche indiretta, e in tale ipotesi gli sembrava non disconvenire un atto di scusa ben redatto e motivato, da cui risultasse la verità del fatto con le circostanze vere e nulla più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001239 |
Questi rilevato come gli avversari fossero in timore, perché si trovavano nel torto, raccomandò a Don Rua di tener duro sulla riparazione dell'onore leso da una sospensione non canonica, e riparazione senza condizioni di scusa, perché l'ipotetica mancanza di rispetto non era causa canonica; e stesse duro anche riguardo agli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001253 |
Non lasciava però d'insistere sul punto capitale, dicendo: ""Pare tuttavia che sia da sceverarsi la questione della sospensione da quella degli opuscoli e che l'assoluzione della prima e la riparazione dell'onore non abbiano da dipendere da tale dichiarazione." Ancor più modestamente poi continuava: "Come la sospensione venne inflitta per iscritto, non sarebbe conveniente che per iscritto venisse dichiarata come tolta? O meglio, ancora si dichiarasse che non venne inflitta pei motivi per cui ad un religioso si può infliggere, cioè per [200] motivi infamanti, ma per altre ragioni? Veda V. S. che cosa si possa fare." Dal Canonico Don Rua aveva ricevuto una copia dell'opuscolo sulle cose di Chieri, perché lo esaminasse e si persuadesse che era farina del sacco di Don Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001434 |
Più volte abbiamo fatto menzione di opuscoli e relative controversie; ora é venuto il momento di ragionarne per disteso, poiché anche questa questione s'intreccia con le precedenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001440 |
Monsignor Gastaldi chiamò sempre libelli famosi o infamatorii questi opuscoli; ma il Teologo Censore della Sacra Congregazione dei Riti, deputato all'esame degli scritti riferentisi alla controversia fra l'Arcivescovo e il Servo di Dio, ritenne che non sarebbe neppur giusto qualificarli senz'altro per tali [185]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001448 |
Il padre Leoncini gli rispose a giro di posta, parlando non più di un opuscolo, ma degli opuscoli anonimi scritti contro monsignor Gastaldi e dicendo che il padre Pellicani dopo averglieli fatti leggere gli aveva raccontato come Don Bosco un tempo avesse esortato e pregato lui a scrivere cose [234] simili contro l'Arcivescovo di Torino, ma che, sembrandogli tale incarico pericoloso, per liberarsene senza offendere il committente, aveva risposto mancargli i materiali necessari per comporre tali scritture; che allora da Don Bosco gli si era dichiarato esser pronto egli stesso a procurargli tutti i materiali di cui abbisognasse, e che di lì a qualche tempo, incontratosi con Don Bosco, aveva saputo dal medesimo, che dopo il suo rifiuto aveva trovato chi si era assunto il compito e l'incarico di comporre i desiderati opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001479 |
Credo quindi che per questo mio rifiuto Mons. Arcivescovo abbia concepito il sospetto che gli opuscoli fossero usciti da me o dai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001479 |
Due cose solamente io so in riguardo dei medesimi, cioé che trattano di alcune dottrine di Mons. Arcivescovo intorno a Rosmini, e che Mons. medesimo tempo fa volle ch'io facessi una dichiarazione per disapprovare, anzi condannare quegli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001479 |
Intanto comincio dal dichiarare che io non ho preso parte alcuna né direttamente né indirettamente alla pubblicazione di quegli opuscoli, i quali non ho neppur letti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001479 |
Mentre sono occupato a preparare una nuova spedizione di Missionari Salesiani per l'America e sopratutto per la Patagonia [193], vengo a sapere di una certa recriminazione fatta alla Santa Sede contro di me e della nostra povera Congregazione dal Rev.mo Mons. Lorenzo Gastaldi Arcivescovo di Torino, in riguardo di alcuni opuscoli pubblicati da autori anonimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001479 |
del 17 corrente si porti giudizio solamente sulla vertenza di Don Bonetti riguardo alla sua sospensione, e di essere ascoltato prima che si [241] addivenga ad un definitivo giudizio sopra le imputazioni, prive affatto di fondamento, di complicità nella pubblicazione de' mentovati opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001491 |
Monsignore saprà di quegli opuscoli, che si stamparono in Torino; ebbene verrà dimostrato chiaramente e indubitatamente esserne autore Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001493 |
Di tale quistione degli opuscoli urgeva intanto sbarazzare il terreno, perché procedesse libera da intoppi la causa della sospensione, che doveva trattarsi fra breve; quindi Don Bosco, ricevuta dall'avvocato Leonori e letta una copia della difesa preparata dall'avvocato Menghini e visto che vi si facevano entrare i libelli, mandò un'esauriente esposizione del suo modo di vedere al cardinale Nina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001497 |
In detta scrittura rilevo con mia sorpresa che il Rev.mo Arcivescovo, invece di limitarsi a produrre argomenti in prova della liceità della sospensione inflitta al prelodato Sacerdote Salesiano, involge nella questione me stesso e l'umile Congregazione Salesiana, accusandoci della pubblicazione di alcuni opuscoli che non vi hanno nulla a che fare, appoggiato a sole congetture e asserzioni prive di fondamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001499 |
Questa mia domanda parmi ragionevole: 1° Perché i detti opuscoli non furono causa della sospensione che diede motivo a questa vertenza, perché in allora non esistevano ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001500 |
Siccome questi opuscoli furono e sono tuttavia letti da molti ed hanno suscitato dei dubbi di coscienza, così ho intenzione di scriverne a Sua Santità e pregarla umilmente che voglia farli esaminare, e dare un apposito giudizio per norma di chi li ha letti o li avesse a leggere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001501 |
Intanto come di volo comincio a dichiarare che io non ho preso parte alcuna nella composizione e nella pubblicazione di quegli opuscoli, e non ho dato alcun ordine in proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001503 |
Perciò non é vero che io abbia esortato e pregato il Pellicani a scrivere e pubblicare libelli; non é vero che avvenuta quella pubblicazione, ed incontrato il Padre, io gli abbia detto che dopo il suo rifiuto aveva trovato chi si era assunto il compito e l'incarico di comporre i desiderati opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001513 |
Nel domandare umilmente scusa di tanto nuovo disturbo io prego V. E. e per mezzo suo tutti gli Eminentissimi giudici a voler portare le loro illuminate riflessioni sulla questione principale, cioé la sospensione inflitta a Don Bonetti, lasciando da parte la querela degli opuscoli da risolversi a tempo più opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001566 |
Ecco il motivo per cui mi si vorrebbe autore dei mentovati opuscoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001567 |
Autore di tali opuscoli non lo sono: il mio sistema é quello di professare la dottrina cattolica e seguire ogni detto, ogni consiglio, ogni desiderio del Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001573 |
Se Ella non ha nulla a vedere in quegli opuscoli, l'esito di questa nuova vertenza non potrà essere sfavorevole.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001588 |
Coloro per altro che li hanno letti e meditati convengono nell'asserire che la materia di questi opuscoli o libelli concorda pienamente coi principii e colle idee raccomandate dal S. Padre in questi ultimi tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001588 |
Riguardo alla questione degli opuscoli debbo dichiarare che né io né i Salesiani non se ne sono mai mischiati per quanto finora mi consta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001643 |
Questa non ha da fare né colla questione degli opuscoli, né colla Esposizione dei fatti, né con qualsiasi altra insorta o prima o dopo; e ciò in vista della decisione già data dalla Sacra ed autorevole Congregazione del Concilio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001718 |
6° Per ciò che concerne la questione degli opuscoli incriminati dalla Curia, Don Bosco dichiara di aver sempre biasimato e di biasimare il modo e la forma non conveniente con cui si parla dell'autorità ecclesiastica, ed é pronto quante volte si richieda ad emetterne atto formale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001738 |
VI. Per ciò che concerne la questione degli opuscoli incriminati dalla Curia, Don Bosco dichiara di aver sempre biasimato, e di biasimare il modo e la forma non conveniente con cui si parla dell'autorità ecclesiastica, ed è pronto, quante volte si richieda, ad emetterne atto formale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001812 |
Anzi liberamente rinunzio a domandare atto di formale dichiarazione e condanna intorno agli Opuscoli incriminati dalla mia Curia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001847 |
Infatti vi si attribuiva ai "patroni del Vaticano" l'avere le Congregazioni dato precedentemente ragione a Don Bosco e torto a Monsignore, soggiungendosi poi che il Papa "cassò le decisioni"delle Congregazioni e "diede torto" a Don Bosco e che il Santo Padre "obbligò" Don Bosco a "fare atto di sottomissione", e a distruggere le copie "invendute" o reperibili degli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001856 |
I decreti della Curia torinese che citavano Don Bonetti e Don Bosco a rispondere degli opuscoli, designavano il teologo Michele Sorasio come sostenitore ufficiale dell'accusa, precisando che egli aveva basato la sua denunzia su prove sufficienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001857 |
Gli rispose energicamente che credeva impossibile che Don Bosco fosse caduto in tale bassezza; aver egli ben altro da fare, dovendo provvedere il pane a tanti giovani del suo Oratorio, dei collegi e delle missioni; sembrargli anzi incapace di trattare argomenti filosofici, come quelli che formavano la materia di uno degli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001857 |
Un giorno il canonico Chiuso, segretario dell'Arcivescovo e Cancelliere, gli disse che nella sua qualità di promotore della mensa doveva fare istanza all'Avvocato fiscale canonico Colomiatti, perché intentasse causa contro Don Bosco, quale autore dei famosi opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Un secondo punto da chiarire é la paternità degli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001865 |
Se col processo criminale si fosse arrivati agli estremi, indubbiamente egli avrebbe fatto il dover suo di svelare la verità; "che fossi io uno degli scrittori degli opuscoli, dichiara nella sua lettera, l'avrei detto francamente e a qualunque costo, ma sol quando le cose fossero giunte a tal punto a carico di Don Bosco, che ne avesse potuto aver gravi danni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005236 |
L'Abbé MENDRE in diversi opuscoli;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005485 |
Siccome poi questi opuscoli furono e sono tuttavia letti da molti ed hanno suscitato dei dubbi di coscienza, così ho intenzione di scriverne al S. Padre e pregarlo umilmente che voglia farli esaminare e dare un apposito giudizio per norma di chi li avesse letti o li volesse leggere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Dalla sacra Congregazione del Concilio gli fu inibito di procedere contro di me e contro del venerando mio Superiore nella causa degli opuscoli, di cui ci volle fare autori; ma ancora oggidì, e solo la settimana scorsa, fece molestare per la quinta volta un povero operaio già nostro allievo, per nome Ferdinando Brunetti, perché da lui supposto conscio degli autori di quegli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005658 |
Perché la si esige da lui e non da ogni altro ecclesiastico della Diocesi? Questa esigenza non fa egli supporre ancora che Don Bosco abbia avuto parte nella pubblicazione degli opuscoli incriminati, mentre consta il contrario? Tuttavia Don Bosco farà la dichiarazione, perché ciò non aggrava punto la Congregazione di cui é Capo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005659 |
VII. Al VII ed ultimo articolo proposto dal Can.co Colomiatti si aggiunse che la dichiarazione di Don Bosco spettante gli opuscoli non avesse a farsi se non dopo la riabilitazione concessa a Don Bonetti, affinché questa che é l'incombente principale non venga maggiormente ritardata da atti secondarii, che possono eseguirsi anche dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Che significa questo spaccio di notizie? Che vogliono dire le frasi: - Don Bosco chiese perdono all'Arcivescovo con una lettera per ordine del Papa? - Don Bosco fu condannato? - Don Bonetti non sarà più Rettore di Chieri? - Don Bosco é riconosciuto l'autore degli opuscoli, ecc.?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005669 |
Voi capite quel che vi fate, io però non avrei taciuto quando la Gazzetta Piemontese uscì con quell'articolo di due mesi fa; almeno almeno avrei fatto dichiarare dalla stessa Gazzetta: Don Bosco non é autore degli opuscoli a cui si accenna nell'articolo; né questi sono usciti da alcuna sua tipografia, il che appare dallo stesso lor frontispizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
Non sono poche tuttavia quelle confluite cinquant'anni fa nei nostri archivi per via di lettere, di giornali e di opuscoli, che ci hanno messi in grado di tessere una narrazione abbastanza ampia e sicura.. |
||||||
A016001197 |
Si venne quindi a parlare dei due opuscoli scritti uno dall'Aubineau e l'altro dall'ex - magistrato anonimo, che si vendevano a profitto dell'Opera e che erano ricercatissimi, come pure i suoi ritratti. |
||||||
A016001551 |
Pullulavano articoli e opuscoli con proposte più o meno strampalate sul modo di risolverla o pieni di astiose polemiche. |
||||||
A016002588 |
Col tomo quinto degli Splendori della fede, vi mando i miei due ultimi opuscoli, i miei volumi 161 e 162.mo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001581 |
Costoro alla porta d'entrata distribuivano in regalo foglietti, che fornivano gl'indirizzi dei loro correligionari di Torino, Caserta, Civitavecchia, Firenze, Genova, Livorno, Napoli, Roma, Tivoli e insieme spacciavano opuscoli e volumi di propaganda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002038 |
La propaganda veniva poi alimentata e accresciuta dalla corrispondenza con Torino, donde con i diplomi e dopo s'inviavano opuscoli, immagini, medaglie e comunicazioni varie, atte a far conoscere l'opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000221 |
Prima che si potesse cominciare a Roma lo studio dell'incartamento torinese, bisognava ricercare ed esaminare tutti gli scritti attribuiti al Servo di Dio, editi o inediti che fossero: trattati, opuscoli, prediche, poesie, lettere, senza distinzione di autografi o di scritti vergati da mano altrui sotto suo dettato o di scritture in qualunque modo pubblicate per suo comando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000222 |
- In un secondo invio si aggiunsero altri scrittarelli assai numerosi: lettere private, circolari di vario genere, documenti indirizzati alla Santa Sede o a Cardinali, opuscoli in difesa delle scuole salesiane, il Regolamento delle case con l'appendice sul sistema preventivo, convenzioni stipulate con diverse persone, pratiche o progetti per l'apertura di case salesiane, poesiole, prediche, sunti o abozzi di prediche fatte, argomenti [50] e tracce di prediche udite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000342 |
E ve ne sono i segni superstiti come sparse membra, sparsi elementi - diciamo così - che dimostrano che da un primo concetto avrebbe dovuto assorgere alla composizione di un gran corpo scientifico, di una grande opera scientifica; ve ne sono i segni nei suoi volumi, nei suoi opuscoli, nella sua grande propaganda di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000429 |
E - per non lasciare di ricordare una delle più ammirevoli doti di Don Bosco - quando si considera che si tratta di liti uomo che sembrava avesse sempre tante cose da fare, senza il tempo materiale per dedicarsi allo studio propriamente detto, con tante opere fra mano che doveva curare e dirigere personalmente, uno non può fare a meno di domandarsi: Come ha fatto per scrivere tante opere e come sono usciti dalla sua penna tanti libri? Perchè sono almeno settanta i libri ed opuscoli di educazione popolare da lui scritti e pubblicati, e alcuni con esito straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000952 |
Basterebbe [235] ricordare sommariamente l'attività del Beato e vedere come Egli facesse bene ogni cosa: se si mette a scrivere - e noi l'abbiamo visto applicato a questa speciale attività - sembra che non debba fare altro: sono pagine e pagine, opuscoli, innumerevoli lettere: altrettanti benefici spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001755 |
Monsignor Gastaldi Arcivescovo di Torino e Don Bosco si fecero più vive, si pubblicarono e alcuni opuscoli contro l'Arcivescovo; ed alcuni, non conoscendo lo spirito di Don Bosco, forse sospettarono che egli ne fosse l'autore: [402] poco dopo si seppe che il Canonico Colomiatti, avvocato fiscale della Curia, aveva iniziate indagini ed escussi testi al riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001756 |
In quel tempo io era segretario della Curia, e un giorno il Canonico Chiuso, segretario dell'Arciv., Cancelliere e poi Provicario generale, mi disse che nella mia qualità di promotore della mensa, doveva fare istanza all'Avvocato fiscale Canonico Colomiatti, perché intentasse causa contro Don Bosco, quale autore dei detti opuscoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001757 |
Risposi vivamente che credeva impossibile che Don Bosco fosse caduto in tale bassezza, che aveva ben altro a fare, dovendo provvedere il pane a tanti giovani studenti ed artigiani del suo Oratorio, dei suoi collegi e delle missioni: aggiunsi che lo credeva persino incapace di trattare argomenti di filosofia, quali si trattavano in uno degli opuscoli; ed ebbi il coraggio e l'audacia di dirgli, essendo stato mio condiscepolo nello studio della morale: - Vedi: a quest'ora Don Bosco è tale un colosso che vi schiaccia tutti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001764 |
Non citai il Canonico Colomiatti anche perché si sapeva che la Curia era stata obbligata a ritirare il processo intentato contro Don Bosco; di più, il teste Sacerdote Prof. Turchi, in fine della sua deposizione avendo presentato al Tribunale un piego suggellato, da trasmettersi al Card. Prefetto della S. Congregazione, si comprese che egli si dichiarava autore di nominati opuscoli; e perciò era sfumata l'accusa che Don Bosco ne fosse l'autore, accusa di cui si era fatto acerrimo difensore il Canonico Colomiatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001782 |
Giovanni Bosco, ho chiesto ed ottenuto di pre – [404] sentare agli stessi R.mi Giudici un mio plico chiuso da servire esclusivamente ed in via di assoluto segreto confidato alla Sacra Congregazione dei Riti; e così credei bene di fare perché la Sacra Congregazione dei Riti si convinca vie meglio che Don Bosco perché scrisse, perché fè scrivere opuscoli contro Mons. Lorenzo Gastaldi, già Arcivescovo di Torino; e perché i nomi degli scrittori degli opuscoli stampati contro o, meglio, su Monsignor Gastaldi, non vengano a conoscenza del pubblico, perché passino alla storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001784 |
Del resto gli opuscoli sopra accennati contenevano abbastanza per farsi un'idea del punto a cui eran giunte le cose sotto quel povero Mons. Gastaldi; perché tali opuscoli furon [405] mai, ch'io sappia, pubblicamente contradetti perché confutati: ed oltre a quanto poteva saperne io, anche un Vescovo d'una Diocesi piemontese, che era, prima d'essere Vescovo, stabilito in Torino, e per sua posizione conosceva assai bene cose e persone, mi diceva, non è molto, che gli opuscoli eran letti avidamente, e che si trovava che dicevano il vero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001785 |
E, I° Con la S. Sede rifiutandosi di obbedire e buscandosi sospensioni particolari, non volendo stare a sentenza dei Tribunali di essa, ma consigliandosi e combinando con capimagistrati per reagire a Roma e renderle frustanere; 2° Con veri dettami della Fede, avendo, prima ancora che fosse Vescovo, stampate proposizioni, nelle quali andava d'accordo coi capi – setta: proposizioni confutate in uno degli accennati opuscoli, intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Mons. Gastaldi, nella parte che è propriamente Saggio; 3° Con la Morale di San Alfonso de' Liguori, che trovava troppo larga, ed in conseguenza distruggendo una delle più belle e pel Piemonte più proficue istituzioni, quale era il Convitto Ecclesiastico per lo studio della Morale, che sbandi i rigori del Giansenismo dal Piemonte stesso, e che era fondazione d'uomini insigni per dottrina e santità, quali furono il Teol. Guala e Don Giuseppe Cafasso; e quindi lo sfratto dato al grande Moralista Teol. G. B. Bertagna, ora Vescovo titolare di Cafarnao; 4° Con gli Ordini e Congregazioni religiose, specie contro i Gesuiti, contro cui, facendo poi esso stesso scuola di Morale ai giovani Sacerdoti, spesso convertiva la scuola in declamazioni contro i Gesuiti stessi, ed avendo in un suo scritto mandato alle stampe asserito che lo stato religioso non era più perfetto del semplice Sacerdozio; specie pure col povero Don Bosco, cui sarebbe troppo lungo dire quanto ha maltrattato, e che aveva il torto di non volersi lasciar distruggere lui e la sua Congregazione; 5° Con la sana e cattolica filosofia, essendosi esso fatto campione delle teorie Rosminiane, i cui seguaci ho letto io stesso in un giornale liberale professare che avevano una rocca in Gastaldi Arcivescovo di Torino; 6° Col suo Clero e coi migliori di esso intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni, anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però, di cui non s'era accorto esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum; mentre però Don Bosco aveva avuto, come seppi, da lui stesso, da Papa Pio IX facoltà di confessare da per tutto senza limiti di territorii; 7° Per fino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua Diocesi [107]; 8° Direi per fino coi Santi, giacchè trattandosi di ristampare per la millesima [406] olta una Laude di Sant'Alfonso, perché volendone permettere la ristampa senza una variante da esso voluta, ed osservandogli il tipografo od altri che quella Laude era oramai antica, perché alcuno aveva mai avuto a vedervi nulla che non andasse bene, esso gli soggiunse: Sant'Alfonso era Vescovo, ed io sono Arcivescovo, e voglio così!; 9° Col Capitolo Metropolitano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001787 |
Che poi gli opuscoli contenessero verità, oltreché si ammetteva si può dir da tutti, si prova anche da questo, che Mons. Ga – [407] staldi voleva intentar un processo, se non agli autori degli Opuscoli, almeno agli editori, ma consigliatosi col Procuratore del Re, questo gli domandò: Ma le cose di cui parlano quelle pubblicazioni, son vere? – Ma... già... – rispose Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001787 |
Se poi vogliansi vedere meglio i disordini e i mali di quel tempo, convien leggere i varii opuscoli allora stampatisi da Mons. Gastaldi, non esclusa la Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, da lui scritta per obbedienza alla S. Sede, e con ripugnanza: opuscolo dovuto far stampare, ma con edizione riservatissima e fatta tutta quanta in piena notte e con personale estraneo alle case Salesiane, ad eccezione del Direttore della tipografia di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena, 1881. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001789 |
Vengo ora agli opuscoli per dire intorno ad essi quello che più importa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001795 |
Così fecesi anche per gli altri opuscoli, senza che il tipografo potesse mai sapere chi fossero gli scrittori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001800 |
Che poi gli opuscoli abbian fatto del bene è per me cosa innegabile; giacchè Mons. Gastaldi si frenò, se non del tutto, almeno in buona parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001800 |
Il Cardinale Alimonda che gli successe, mise tosto la pace; e crederci che gli opuscoli abbiano alcun poco contributo al mandarsi Arcivescovo di Torino il prelodato Cardinale Alimonda, sotto cui e per cui impulso s'incominciò il processo di beatificazione di Don Bosco, e sotto il quale, quello che prima era in Don Bosco come una colpa divenne una benemerenza e motivo d'elogi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001801 |
Quanto agli opuscoli, ci fu chi gridò allo scandalo ma non furon poi tanti, ma quelli specialmente, a cui gli opuscoli guastavano le uova nel paniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001802 |
Ne sia lodato Dio; e panni si meritino anche qualche cosa quegli Opuscoli che furono un po' seccatori, sì, ma dei quali sentii già più volte dire: - Oh! Come aveva ragione il Cappellano! Oh! Se si fosse ascoltato! Perché la Curia Arcivescovile, perché Parroci, e Sacerdoti, perché buona gente di Monache e Suore, perché tanti altri ancora, si troverebbero ora ad aver perso somme ingenti dal Chiuso malamente dissipate; e così, non avrebbero ora a versare inutili pianti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001803 |
Ed i Seminarii stessi, se avessero ben inteso quel che gli Opuscoli del povero Cappellano loro notavano, non si troverebbero ora impigliati in una lite mossa loro dal Chiuso, con cui esso, dopo sperperato un patrimonio di fiducia di 6oo mila lire, senza dire del resto, pretende ora un 200 0 300 mila lire!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001805 |
Gli Opuscoli, in fin dei conti, non alzarono solo la voce a favore di Don Bosco, ma anche a pro di tanti altri e di tanti altri interessi pure di gravissimo momento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002539 |
[50] Tra l'altro, si desideravano maggiori prove sulla vita di preghiera e sullo spirito profetico di Don Bosco e maggiori schiarimenti sulla questione dei famosi opuscoli (cfr. voi. XV, p. 227 sgg.). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003223 |
· Orario ferroviario e opuscoli sulle Scuole Apostoliche francesi [XI 110].. |
||||
A020005242 |
D.B. né scrisse né fe' scrivere opuscoli contro Mons. L. Gastaldi... La Strenna pel Clero scritta da un Cappellano. |
||||
A020010669 |
· Consigliare i buoni padri salesiani che... procurassero... una nuova, ben corretta edizione (Mons. Salvati sugli opuscoli con relazione di grazie) [XIV 526-7] [XI 449-54].. |