Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000485 |
Qui notiamo come Giovanni non abbia mai adoperata la forza per vendicarsi, ovvero per difendersi con violenza, ma sibbene l'usasse qualche volta per difendere i compagni più deboli quando erano oppressi da prepotenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002099 |
Il Santo Padre, fra tante preoccupazioni per sostenere i diritti della Chiesa e liberare i suoi popoli oppressi, aveva in questo mentre ricevuta la povera, ma affettuosa e giovanile offerta dell'Oratorio di Valdocco, che non solo eragli tornata di sommo gradimento, ma ne conservò memoria finchè visse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001111 |
Nello stesso tempo scellerati trafficanti di anime si presentavano a quanti venivano a conoscere travagliati dall'indigenza ovvero oppressi dai debiti, e loro offrivano una somma purchè si ascrivessero alla loro setta e abbandonassero la vera fede dei loro maggiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001882 |
- Oh sì, D. Bosco, faccia la prova lo pago quanto fa di bisogno: non guardo a spesa; con quest'opera di carità renderà felice un povero padre e una povera madre, che si trovano oppressi, da un dolore che non si può immaginare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000153 |
- Ma ormai eravamo oppressi e vinti. |
||||||
A006003142 |
In verità questi nobili sentimenti tuoi e dei medesimi giovani, degni certamente di ogni lode, furono a Noi causa di non leggero conforto tra le grandissime amarezze, da cui siamo oppressi. |
||||||
A006005493 |
Gli uni avevano la lingua bucata, altri gli occhi compassionevolmente stravolti, altri oppressi da male al capo per ulceri ributtanti, altri avevano il cuore roso dai vermi. |
||||||
A006006193 |
Appena giunti ci sentivamo tanto oppressi dalla stanchezza, che ci gettammo addirittura a sedere per terra, in que' larghi corridoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001794 |
Altre volte ci sentiamo oppressi da qualche calamità od angustia di corpo o di spirito: non ci perdiamo di coraggio, confortiamoci col dolce pensiero che tutto è ordinato da quel pietoso nostro Padre che è nei cieli e per nostro bene: a lui tutto offriamo, noi e le cose nostre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002316 |
- Il da farsi, disse, va continuamente aumentando e, se non badiamo, resteremo oppressi sotto il peso di tante cure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006732 |
Per impedire poi che gli attuali Missionarii non restino oppressi dal lavoro, è mestieri di spedire al più presto possibile non meno di dieci religiosi, per sostenere le opere cominciate e tentare qualche nuovo passo verso la Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001031 |
Forse potrà consolarti il sapere che noi qui siamo così oppressi dalle occupazioni da non saper più dove incominciare e dove finire. |
||||
A013002957 |
"Siamo oppressi dal lavoro, scrisse Don Berto a Don Rua il 30 dicembre; gli avvenimenti incalzano". |
||||
A013008285 |
In un elogio funebre che noi possediamo manoscritto, mons. Cani dice: "La di lui morte fu pianta da tutti, specialmente dai suoi amici, dagli oppressi, dagli orfani e dai poveri".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001684 |
Anche in America per questo motivo sono tutti oppressi da lavori Straordinarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005520 |
Ora io domando se sia tollerabile ed umano questo modo di procedere, domando se sia questo un corrispondere alle sante intenzioni della Chiesa che é una Madre, e che ha fatto tante sapientissime leggi a difesa degli oppressi, domando se lo stato mio non muova a pietà?. |
||
A015005689 |
Questa condizione di cose ci ha già fatto e continua a farei molto danno; imperocché oltre ai gravi disturbi e la perdita di tempo che ci cagiona, i Salesiani per fare tutto il bene che oggidì si richiede hanno bisogno di essere aiutati ed incoraggiati, e non avviliti ed oppressi da chi meno il dovrebbe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001284 |
Io non oserei sperare tanto, ma se il Santo Padre dà il consenso a tale deliberazione, e se Ella potrà uniformarsi al nostro umile modo di vivere, la Congregazione Salesiana applaudirebbe alla di Lei venuta tra noi, specialmente in questo momento che tutti i membri di questa nascente Salesiana famiglia possono dirsi oppressi dal lavoro.. |
||
A016004602 |
Ma... che dirò di quegli sventurati che capiuntur in tempore malo, sono colpiti dai fulmini della divina vendetta nell'atto istesso che consumano i loro peccati nefandi e là cessando di vivere l'infame lor vita vanno a dar principio alla loro infelice eternità? Che poi dovrò mai dire di tanti giovani e di tante giovani che si veggono nelle case, o nei ricoveri, oh Dio, quanto è grande il lor numero! distesi in lui letto coperti di fetenti ulceri o consumati da polmonee o da etisie, sì stenuati di forze e sì oppressi da malore, che movono a compassione alle lagrime, e se lor domandiamo la sorgente de' lor mali, sono costretti a confessare a lor confusione, che morbi sunt flagella peccatorum, - i lor disordini e la lor vita licenziosa soli cagione di lor sventure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004460 |
Fin da principio egli sentì in cuor suo un grande trasporto verso questi derelitti, si mise in cerca di loro per le vie e per le piazze, ed esercitò appunto il suo ministero a sollievo corporale e spirituale di quei poveretti, i quali o perchè abbandonati a se stessi, o perchè occupati in bassi mestieri, o perchè oppressi dalla miseria non si curavano nè di Dio nè dell'anima, e correvano alla perdizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004822 |
Tergere a' piangenti le lacrime, visitare gli abituri, satollar la fame, vestire la nudità de' poverelli, assistere al transito i moribondi, comporre nella cristiana fossa le salme de' trapassati, sull'anime penanti nel carcere purgatorio versare la pioggia del divin Sangue; curare la conversione de' peccatori, aprire ciechi intelletti allo splendor della fede, gli oppressi risollevare e difendere i conculcati diritti della giustizia, ecco le consolazioni del cuore umano, quelle che lo preparano alle superne; e non furono appunto queste le consolazioni preferite dal divin Cuore? Eppur, quasi dissi, nel suo terrestre pellegrinaggio, la generosa passione di fare il bene non è riuscito Gesù a soddisfarla abbastanza. |