Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000815 |
Ma quali furono le cause che davano a D. Bosco tanto, ascendente sul cuore degli uomini? Destava ammirazione la sua inesauribile carità verso i fanciulli dei povero e il suo animo forte, operoso, risoluto, di non altro sollecito che della verità e della giustizia. |
||
A002001109 |
Il mistero dell'attaccamento che avevano a D. Bosco consisteva nell'affetto operoso, spirituale, che sentivano portar egli alle loro anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001838 |
- Intanto, con siffatto mezzo, quell'operoso sacerdote li teneva lontani dai divertimenti pericolosi od immorali, ed era un non lieve guadagno. |
||
A003002036 |
Dopo questo indirizzo, un drappello di giovani con voce argentina cantava a Pio IX l'inno seguente, che loro aveva fatto imparare l'operoso Teol. Giacinto Carpano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002382 |
Ma dopo aver parlato delle difficoltà incontrate, è nostro debito di non tacere gli aiuti, che in questi tempi calamitosi, in mezzo alle tempeste politiche, che raggrinzano la borsa del ricco e il cuore di tutti, vennero da ogni lato all'operoso coltivatore del campo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002250 |
Si sa quanto questo ottimo sacerdote sia zelante, operoso, ed insieme intelligente e pratico nell'istruzione del popolo...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000970 |
[122] Aggiungo i miei ringraziamenti prima al chiarissimo amico Vallauri, dal quale fui stimolato a compiere e mandare costà il lavoro: e poi all'ottimo ed operoso D. Francesia, le cui fatiche in preparare i giovani per la rappresentanza io più che altri posso immaginare ed apprezzare.. |
||
A008005321 |
"Non vorrei tormentare D. Bosco in questi brevi giorni della sua permanenza a Torino, ma vorrei augurare a tutti un buon anno, molto operoso per la gloria di Dio; glielo dica per me, come lo dico a V. S. cioè con tutto il cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002465 |
Mi associo a tutti che commendano la beneficenza dell'operoso ed infaticabile sacerdote Don Giovanni Bosco. |
||||
A009002469 |
Non parlo di patrimoni ecclesiastici, non parlo della continua limitazione assegnata nelle Regole proposte di obbedire al Vescovo, prout Regulae Societatis patientur; non parlo di tutti gli esami, di tutto l'indirizzo, di tutta l'ingerenza di cui dovrebbe spogliarsi ogni Vescovo per mettersi nelle altrui mani; non parlo di innumerevoli altre conseguenze, non liete per un Vescovo bramoso di adempiere il suo dovere e di esercitare la sua dignità, conseguenze che emergerebbero dalle applicazioni di quelle Regole e che saranno già state da altri avvertite; mi basta di avere ciò accennato sommariamente e fuggitivamente per conchiudere che, lodando in tutto il resto la carità esercitata dall'operoso sacerdote Don Bosco nello accogliere ed istruire tanti e tanti infelici, non potei sottoscrivere al voto di mettere anche nelle sue mani la educazione del giovane clero.. |
||||
A009005718 |
In ogni corpo vi deve essere una mente che regga i suoi movimenti, e tanto più attivo ed operoso sarà il corpo, quanto più le membra sono pronte ad ogni suo cenno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004653 |
Nell'immensa sua carità egli abbracciava tutti i popoli della terra! Era quindi naturale che sentisse e coltivasse amore per l'Italia, ma, insieme col più schietto ed operoso [416] amor per la Patria, egli, qual santo ministro di Dio, aveva la più profonda e feconda venerazione e devozione per la Chiesa e per il Papa, per Cui riteniamo che fu davvero guidato da Dio!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001853 |
Lo attraeva il pensiero di un avvenire operoso a bene del prossimo nella Congregazione Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000268 |
Don Bosco, saputolo, gli mandò questa lepida poesiola, nella quale fa particolare allusione allo studio di parecchie lingue intrapreso dall'operoso Salesiano, che desiderava partire per le Missioni; onde nella lettera a Don Cagliero il Beato glielo designava vicario generale nelle Indie.. |
||||||
A013002114 |
Gli rispose il 19 settembre quel Cancelliere arcivescovile Achille Manara, futuro cardinale [344], ripetendo quanto gli aveva già dichiarato con altra sua fin da principio, che cioè il Cappelletti aveva bisogno di essere tenuto umile e diretto, essendo di carattere leggiero, di scarsa capacità e facile a mettersi avanti; che guidato poteva fare del bene, essendo zelante e operoso; che quanto alla sua condotta morale nulla affatto constava o risultava a suo carico. |
||||||
A013004144 |
L'ardente sacerdote, già cappellano regio e allora membro della direzione di parecchi istituti cittadini, indirizzò a Don Bosco un letterone, in cui dopo aver descritta minutamente e a vivi colori l'immoralità spaventosa che attrista l'aria intorno alla casa di giuoco a Monaco [325], prorompeva ex abrupto in questa invocazione: "Signore Iddio, illuminate il vostro operoso servo, l'instancabile Don Bosco, l'Apostolo della gioventù, perchè trovi modo di schiantare questo tenebroso covo d'incauti, di tristi, di disperati; rivoltosi tutti contro la vostra santa legge, e confortatelo del vostro potentissimo aiuto, perchè su quelle rovine gli venga fatto d'innalzare una pia casa di lavoro, dove l'orfano ed il derelitto trovino ricetto, vitto, istruzione ed educazione; dove il Vostro Santo Nome sia onorato e benedetto, ora e per l'avvenire". |
||||||
A013004505 |
Quattro mesi dopo che egli era giunto colà, il Vescovo scriveva a Don Bosco [369]: " Questo sacerdote è irreprensibile, operoso, edificante, istruitissimo e oltre la benevolenza e la stima del Vescovo si è guadagnata una non ordinaria riputazione presso il Laicato e presso il Clero di questa città: e ciò Le dico, perchè Le sia di consolazione il sentire come questo suo allievo corrisponda alle paterne premure che Ella gli ha sempre prodigate ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000585 |
Aspettandosi allora di giorno in giorno il suo arrivo, non poche deliberazioni stavano in sospeso; onde, appena giunto dal suo lungo e operoso viaggio, egli si trovò in mezzo ad altri molteplici affari. |
||
A014003315 |
Il Vescovo, che era parlatore facondo, ragionò con foga dei bisogni sociali e dei cómpiti assegnati dalla Provvidenza ai figli di Don Bosco, raccomandando infine la pia Società all'affetto operoso di coloro che lo ascoltavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000244 |
Mentre aspettava l'atto chirurgico, l'operoso uomo non era stato con le mani alla cintola, ma si era dato d'attorno per cercare aiutanti e mezzi e in pari tempo aveva studiato il modo di attuare un suo disegno. |
||||
A015001436 |
Nel medesimo anno 1879, sempre a Torino, ma dalla tipografia Fina, uscì un terzo opuscolo intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Monsignor Gastaldi Arcivescovo di [229] Torino; autore, Il Cappellano. Una lunga Introduzione fa in stile bernesco la critica di alcuni atti arcivescovili ed enumerando i migliori sacerdoti perseguitati da monsignor Gastaldi, mette per ultimo "il più umile, mansueto ed operoso fra i sacerdoti torinesi, Don Bosco". |
||||
A015005171 |
E' vero che la memoria é logora, lo stomaco indebolito, le occupazioni accresciute, ma dirò: Paratum cor meum, Domine, paratum cor meum, et fac cum servo tuo secundum misericordiam tuam. Fatte così le mie adesioni intere ai venerati cenni di V. Ecc., vorrei pregarla a concedermi questo esame almeno non prima di luglio p. v. Mi perdoni poi finalmente se non seppi intieramente ancor dimenticare l'affettuoso Maestro, né riconoscere solo in Lei il zelante ed operoso Pastore dell'arcid. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001691 |
Dopo il Vangelo l'Eminentissimo pronunziò l'omelia finale, in cui salutò il "Genio operoso dell'umile sacerdote", al quale "liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici", e auspicò che "riflesso dal magnifico aspetto del tempio" sarebbe brillato "il trionfo del divin Cuore" [252]. |
||||
A018001953 |
Ecco dunque terre e genti, a cui Don Bosco, mosso da impulso superno, dedicò l'operoso pensiero fin da quando pochissimi al mondo ne facevano qualche caso e rarissimamente se ne udiva parlare in Europa con almeno superficiale conoscenza.. |
||||
A018004818 |
Dopo lunghi stenti, ecco sorgere il più bel tempio, di quanti consecrasse Roma nell'ultimo decennio all'Altissimo, tempio dove a gara concorsero le arti umane, le sollecitudini della Penisola e la carità dell'orbe cattolico, tempio ove al genio operoso d'un umile sacerdote liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000111 |
Parlò Don Piccollo, prendendo argomento dall'amore operoso di Don Bosco per la gioventù [28].. |
||||||
A019001171 |
In ambiente così rinnovato niente di più naturale che lo Stato apprezzasse l'onore derivato alla patria dalla glorificazione mondiale di un Santo come Don Bosco, tanto più essendo cosa risaputa quanto Don Bosco in tempi difficilissimi si fosse mostrato saggio e operoso fautore di quella Conciliazione, che doveva creare nel paese un clima nuovissimo. |
||||||
A019001733 |
Don Bosco, adunque, non disse, come si sparse la voce per l'interpretazione di Don Viglietti, che Mons. Cagliero avrebbe assistito alla chiusa del Concilio Vaticano, ma semplicemente ad un grande avvenimento in Vaticano; e il grande avvenimento, al quale il Card. Cagliero assistè realmente in Vaticano fu il Conclave nel quale fu eletto il S. Padre Pio XI. Per Don Bosco, che in tutta quanta la vita, dopo N. S. Gesù Cristo e la Vergine Benedetta, amò del più tenero ed operoso amore il Romano Pontefice, era davvero Grande un tale avvenimento al quale, per i pietosi disegni della Divina Provvidenza doveva prender parte e prese parte uno dei suoi poveri alunni dell'Oratorio!. |
||||||
A019002493 |
[4] Il P. Agostino da Montefeltro, che predicava la quaresima nel duomo, disse dal pulpito il 29 febbraio: " Domani nella chiesa di S. Maria Ausiliatrice avrà luogo il funerale di trigesima pel vostro caro Don Bosco, e l'eminentissimo Cardinale Arcivescovo tesserà l'elogio di questo operoso Uomo della carità. |