Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001957 |
Occorrevano mezzi di sussistenza; abbisognava danaro per gli affitti nuovi e costosi che già aveva risoluto in sua mente; per riparazioni di vecchi muri di cinta, e costruzione di nuovi; era d'uopo provvedere ben sovente vitto e vestito a poveri ragazzi, sofferenti di fame e di freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001642 |
Preparate le cose, che occorrevano, e previe le dovute intelligenze coi predicatori, che furono il Rev.moSig. Giuseppe Gliemone Canonico di Rivoli per le meditazioni, e il Teol. Borel per le istruzioni, la sera di una Domenica di luglio si diede principio ai santi Esercizii, che terminarono al mattino della Domenica consecutiva colla Comunione e coi ricordi di perseveranza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001310 |
Occorrevano ancora altre 3.500 lire per le spese accessorie, e furono aggiunte dal Comm. |
||
A004004098 |
Perciò lo stesso Monsignor Fransoni, con patente del 31 Marzo 1852, le concedeva assolute e senta limite, cioè dava tutte quelle facoltà che fossero tornate utili o necessarie pel buon successo delle cose che occorrevano nella direzione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova, del S. Angelo Custode in Vanchiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000992 |
Ne occorrevano oltre a 100 dozzine; onde fu necessario che nella vigilia vi lavorassero attorno la buona mamma Margherita, e parecchi giovani sotto la sua guida. |
||
A005002802 |
Faceva quante riparazioni occorrevano per la casa, assisteva in refettorio, apparecchiava le tavole, disponeva per la pulizia, moltiplicavasi nei catechismi e nella scuola di musica istrumentale e vocale, e spediva per la posta regolarmente le Letture Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003939 |
Tuttavia D. Bosco un giorno rimasto solo con lui si fece animo a dirgli, essere cosa ottima l'avere regolarmente persona presso al suo letto, sia per que' servigi che frequentemente gli occorrevano, sia anche per ricevere qualche parola di conforto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002396 |
Quel signore, che aveva parlato contro D. Bosco, era un ingegnere e impresario, che avrebbe voluto portarsi agli incanti, ma gli occorrevano buone raccomandazioni. |
||||
A008002758 |
Passata la fredda stagione si riprendevano i lavori della chiesa di Maria Ausiliatrice, essendo stati preparati i ponti che occorrevano per terminare la volta e innalzare la cupola. |
||||
A008003674 |
Ma il Servo di Dio doveva provvedere anche ai chierici pei quali occorrevano spese maggiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003924 |
Per l'acquisto della chiesa di S. Gaetano e dell'annesso Convento occorrevano oltre 36.000 lire da pagarsi a pronta cassa; e la Baronessa Cataldi, cognata del senatore Giuseppe Cataldi che ci aveva dato a pigione la villa di Marassi, avendo veduto il bene che si faceva nell'istituto, offerse generosamente le 30.000 lire richieste per l'acquisto, e l'Arcivescovo ne avrebbe versate 4000 occorrenti lì per lì per altre spese accessorie; e Don Bosco, informato della felice soluzione, da Alassio si recava a Genova per compiere l'atto e ringraziare l'Arcivescovo e i suoi benefattori, e visitare il locale acquistato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001250 |
Ma su ciò non occorrevano provvedimenti nuovi; bastava che si eseguisse una decisione anteriore, per la quale ogni socio, trovandosi in una Casa di non sua ordinaria residenza, si ponesse subito sotto l'obbedienza del direttore di quella Casa, nè uscisse o facesse alcunchè contrario alle Regole senza domandarne il permesso.. |
||||
A011001284 |
Tuttavia pian piano la Chiesa vide che così i nuovi religiosi ad ogni piè sospinto nel fare il bene incappavano in pastoie, le quali non permettevano loro di procedere speditamente a promuovere la maggior gloria di Dio; laonde cominciò a concedere alcuni privilegi, poi alcuni altri, poi altri ancora; di modo che, facendosi ognor più manifesto che le novelle Congregazioni ecclesiastiche operavano nella Chiesa tanto bene quanto i vetusti Ordini regolari e che, svolgendosi la loro attività massimamente fuori delle proprie Case, vi occorrevano privilegi anche maggiori, si finì con l'accordare alle Congregazioni ecclesiastiche nè più nè meno di quanto erasi [176] accordato agli Ordini regolari; anzi, una volta pigliato quel dirizzone, si aggiunsero privilegi a privilegi senza limite.. |
||||
A011002834 |
I libri di storia propriamente detta, benchè narrata alla buona, non eran pane per tutti i denti; occorrevano per i giovanetti e per il popolo racconti ameni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001377 |
Dio benediva le forze dei pochi, finchè Don Bosco adagio adagio inviava tutti gl'individui che occorrevano. |
||||
A012003813 |
Erano pur quelli i mesi dei febbrili preparativi per la seconda spedizione di Missionari, al che occorrevano mezzi ingenti; era il tempo in cui bisognava fornire il corredo ai confratelli destinati a nuove fondazioni. |
||||
A012004893 |
Trattavasi di accettare l'insegnamento nelle scuole elementari e l'ufficiatura di una chiesa; vi occorrevano due maestri e un prete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004504 |
Per volere del Papa egli studiava come ritornare il seminario diocesano alla fama di un tempo; a tal fine gli occorrevano professori titolati. |
||
A013005136 |
Così proprio allora gli occorrevano le testimoniali per un chierico proveniente dal seminario di Torino; ne scrisse pertanto all'Arcivescovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000378 |
Nella prima enumerava gli sforzi messi in opera dai Salesiani specialmente a Torino, alla Spezia e a Vallecrosia per mandare a vuoto le mene dei protestanti; ma ad assicurare e ad accrescere il bene ivi cominciato occorrevano validi mezzi materiali e morali, tanto più che in tutt'e tre i luoghi si dovevano fabbricare chiese e ospizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000059 |
Ecco perché occorrevano sempre nuovi rinforzi di operai evangelici. |
||||||||||
A015001130 |
Ma poíché non le vedevano mai arrivare, si raccomandarono a Madame Jaques di farsi dare le précieux souvenir promis par le vénéré fondateur. La Signora, risoluta di contentare le sue colleghe, se ne procurò una copia, ne fece trarre a sue spese quante altre occorrevano, e poi volle dal Servo di Dio la sua firma su ciascuna, Don Bosco fece di più: le arricchì tutte d'un long et pieux autographe. |
||||||||||
A015001884 |
Egli dunque pensò che bisognasse cominciare ab imo, con una classe elementare preparatoria e poi il ginnasio; occorrevano però gl'insegnanti e insieme un maestro di spirito che avesse l'intera formazione educativa. |
||||||||||
A015002473 |
Normalmente occorrevano quindicimila lire al mese per la paga degli operai e per ordinari acquisti; ma alla metà di luglio i lavori progredivano con sì grande fervore che l'architetto Francesco Vespignani credette bene avvisare Don Bosco che, andando avanti di quel passo, ci sarebbe presto voluto due volte tanto. |
||||||||||
A015003449 |
A me che faceva le meraviglie di questo pio sbaglio, disse: - Ora vedi, Don Berto, perché erano 5000 e non 4000? Perché ce ne occorrevano subito 5000 da pagare. |
||||||||||
A015003449 |
Alcuni minuti dopo venne Don Dalmazzo, dicendo a Don Bosco che gli occorrevano subito per pagare L. 5000. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000217 |
Ma occorrevano danari molti. |
||||
A016000289 |
Perchè la casa di Vallecrosia fosse veramente in grado di tener testa ai protestanti, che disponevano di mezzi ingenti, occorrevano ancora forti spese. |
||||
A016001587 |
Narrò anche prodigiosi episodi sull'intervento della Provvidenza nelle sue opere e gli fece il conto delle spese ingenti che occorrevano in un anno per la sola casa di Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001966 |
Occorrevano subito diecimila lire per riattare al più presto la legatoria, ed ecco una lettera dalla Francia con un vaglia cambiario per quell'ammontare preciso.. |
||||
A017002286 |
Il signor di Franqueville era depositario di trentamila franchi; ma ne occorrevano altri quarantamila e senza dilazione. |
||||
A017003918 |
Sperimentò [638] subito che a voler fare del bene in quelle colonie e tribù occorrevano molti mezzi materiali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001562 |
Il 4 marzo egli disse a Don Viglietti: - Stamane occorrevano duemila lire, ed ecco arrivare da persona ignota un vaglia di mille; le altre mille prima di notte arriveranno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005007 |
· Occorrevano 10 mila lire per riattare la legatoria dopo l'incendio, ed ecco una lettera dalla Francia con un vaglia cambiario di quell'ammontare [XVII 298].. |
||||||
A020005114 |
A pranzo si udì un grido: Il fuoco! Il fuoco!... Dalla legatoria minacciava di invadere i dormitori... "Sia fatta la volontà di Dio"... Per riattare la legatoria occorrevano 10.000 lire [XVII 298]. |
||||||
A020006496 |
· Occorrevano 10.000 lire per riattare la legatoria dopo l'incendio ed ecco una lettera dalla Francia con un vaglia cambiario di quel valore [XVII 298] (6.000 pel terremoto a Vallecrosia [XVIII 295]).. |
||||||
A020006502 |
· Stamane occorrevano 2.000 lire ed ecco arrivare da una persona ignota un vaglia di mille; le altre mille prima di notte arriveranno (arrivarono, difatti) [XVIII 300].. |