Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000065 |
- Avvicinamento di Giovanni all'Istituto degli Oblati di Maria Vergine. 167. |
||||||||||||||
A001001585 |
Il 19 settembre del 1841, questo santo chierico, bramoso di darsi a vita più perfetta, entrava negli Oblati di Maria Vergine a Pinerolo, Congregazione canonicamente approvata con Breve di Leone XII nel 1826, ed ivi cessava di vivere il 20 maggio 1842, facendo una morte, veramente [504] preziosa al cospetto del Signore. |
||||||||||||||
A001001625 |
Ed essendo qualche volta venuto in Torino a visitare l'amico al convento della Consolata, dato agli Oblati da Mons. Fransoni nel 1833, ed a pregare in quella chiesa così famosa per la divozione dei Torinesi, Burzio lo mise in relazione co' suoi superiori, i quali cercarono di trarlo a sè e gli scrissero in proposito: ma egli non risolse di aderire al loro invito.. |
||||||||||||||
A001001625 |
Gli elogi che D. Bosco fa di Giuseppe Burzio ridondano a sua gloria, non solo perchè ci rispecchiano la sua stessa vita, ma ancora perchè ci richiamano alla mente la intimità che Burzio ebbe col nostro Giovanni e la venerazione che gli portava, tanto che di buon grado avrebbe voluto vederlo entrare esso pure nell'Istituto degli Oblati di Maria. |
||||||||||||||
A001001626 |
E tutto questo suo spirito il Padre Lanteri avealo trasfuso nella Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, prefiggendole per iscopo il dettare esercizii spirituali al popolo, studiare e combattere gli errori correnti, consecrarsi al perfezionamento del giovane clero, farsi scudo e sostegno, quanto più si poteva saldissimo, del Romano Pontefice. |
||||||||||||||
A001001626 |
Tuttavia amichevoli continuarono le relazioni col Padre Felice Giordano, il quale in una sua lettera a D. Michele Rua in data del 1888 manifestava il suo amore, attaccamento e venerazione per l'antichissimo suo amico D. Bosco, nonchè coi Padri Balma e Barchialla, che poi furono Arcivescovi di Cagliari, e col Padre Dadesso ed altri Oblati. |
||||||||||||||
A001001627 |
La divina Provvidenza adunque, avvicinando D. Bosco agli Oblati di Maria Vergine, pare che compisse quel misterioso lavorio di preparazione incominciato a Morialdo e gli facesse brillare innanzi agli occhi della mente l'idea di quella Pia Società, la quale con un disegno più vasto e con maggior varietà di fini doveva in sè comprendere i varii stati, nei quali avealo esercitato da fanciullo e da giovane adulto. |
||||||||||||||
A001001627 |
Nel Padre Lanteri presentavagli il modello di un fondatore di Congregazione religiosa, alieno però da ogni passione politica, quale lo richiedeva il bene de' tempi che si andavano maturando; e così pure nell'Istituto degli Oblati la forma che più conveniva al sodalizio che voleva da lui fondato e sparso su tutta la faccia della terra, spogliò di ogni carattere o costumanza esterna che desse pretesti di animosità agli avversarii degli Ordini religiosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000445 |
Ora ventenne, novizio degli Oblati di Maria, e sempre in intima relazione con D. Bosco, dopo aver profetato il luogo della sua morte, da [122] Pinerolo era stato condotto a Torino per aver maggiore assistenza nella sua malattia, ma quivi soccombeva nel Convento della Consolata il 20 maggio. |
||||||||||||
A002000784 |
Lo entusiasmava il fatto che gli Oblati di Maria Vergine nel 1839, per un penoso e quasi sconosciuto cammino, erano penetrati nei regni di Ava e Pegu predicando la vera religione; e nel 1842 questa missione era stata ad essi interamente affidata con un Vescovo della loro Congregazione, ivi riportando [204] copiosi frutti di apostolico ministero. |
||||||||||||
A002000787 |
Era talmente convinto di questa sua vocazione, la quale parevagli gli avrebbe, somministrati anche i mezzi per aver cura incessante dei fanciulli, che visitando il Santuario della Consolata ne teneva discorso cogli Oblati di Maria Vergine. |
||||||||||||
A002000787 |
Pertanto, sia che l'antica idea di andare fra gli Oblati si fosse in lui più vivamente destata, sia che volesse far uscire D. Cafasso da una prudente riserbatezza, per la quale ancora non avevagli dato coll'autorità di superiore un responso decisivo sulla sua vocazione speciale, si presentò a lui e gli espose il suo nuovo pensamento. |
||||||||||||
A002001192 |
Fa cenno della venuta di S. Francesco d'Assisi in Torino, della setta dei flagellanti, del miracolo del SS. Sacramento, della carità del Beato Amedeo di Savoia, dell'Apostolo di Torino e di tutto il Piemonte il Beato Sebastiano Valfrè; del Padre Lanteri e degli Oblati di Maria Vergine; del Venerabile Cottolengo fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, opera colossale, miracolosa meraviglia di Carità Cristiana; dell'Istituto dei Sacerdoti della carità, fondato dal celebre Abate Rosmini i cui membri formati nello studio e nella pietà si dovevano occupare delle varie parti del Sacro Ministero secondo il bisogno. |
||||||||||||
A002001253 |
Questi due ultimi hanno fatto graziosa offerta di un sacerdote per la seconda Messa nel Ritiro; ed in caso che la nostra diligenza raddoppiata non bastasse per soddisfare i desiderii della Casa, ricorrerò al Rev. Padre Rettore degli Oblati per avere uno dei confessori soliti.. |
||||||||||||
A002001528 |
I Padri Oblati di Maria Vergine si prestarono ad ascoltarne le confessioni, il Teologo Nasi sedette all'organo e l'inno Te Deum laudamus si elevò al cielo da centinaia di cuori purificati dai Santi Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000017 |
Di Santarosa - Espulsione dei Serviti Monsignor Fransoni a Fenestrelle - Condanna di altri Vescovi - Perquisizioni agli Oblati e tumulti popolari D. Bosco e gli Oblati - Dimostrazione contro l'Oratorio sventata - Restituzione ai Serviti della roba tolta dal fisco - Turpe eresia di D. Grignaschi - D. Bosco lo visita nelle carceri d'Ivrea. 34. |
||||||||||||||||||||||||
A004000596 |
Il 12 agosto 1850 il Questore con dodici carabinieri andava in grande solennità a perquisire la casa degli Oblati alla Consolata di Torino per avere prove di reità del Fransoni; ma nulla trovava. |
||||||||||||||||||||||||
A004000596 |
Si pretendeva che gli Oblati fossero Suoi complici a danno dello Stato La solita plebe tumultuava, essendosi fatto correre voci di congiure, e così ferocemente che si dovette aumentare il numero delle guardie e dei carabinieri, e dipoi chiamare i bersaglieri e in ultimo la guardia nazionale [98] senza però sciogliere quell'attruppamento di bordaglia e di scioperati. |
||||||||||||||||||||||||
A004000597 |
E' in questa occasione che, per quanto venne raccontato dal Teologo Reviglio, D. Bosco scrisse un libretto ovvero qualche articolo in difesa degli ordini religiosi; ed eziandio per l'influenza che egli godeva presso autorevoli personaggi, potè impedire la cacciata degli Oblati, stornando per allora dal loro capo una già decisa e immeritata rovina. |
||||||||||||||||||||||||
A004000598 |
Mentre però difendeva gli Oblati, dovette pensare a sè, contro fieri attacchi preparati nei covi delle sétte. |
||||||||||||||||||||||||
A004000599 |
Che cosa era accaduto? La plebaglia, dopo avere schiamazzato contro gli Oblati di Maria, aveva fatto conto di recarsi in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||
A004000623 |
Pare che presso di lui abbia patrocinata la causa degli Oblati; è poi certo che per suo mezzo ottenne locali dal Governo per la prima lotteria e condono di tassa postale; d'altro non ci consta. |
||||||||||||||||||||||||
A004001345 |
Avvicinandosi la festa di Pasqua, che nel 1851 occorreva il 20 aprile, ferveva l'opera santa dei tridui e delle confessioni, e i Cappuccini del Monte a Portanuova e gli Oblati di Maria della Consolata in Valdocco, si prestavano, come altre volte nell'anno, ad esercitare con loro disagio il sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||
A004002600 |
Due altri, quasi contemporaneamente, si erano decisi di entrare nella Congregazione degli Oblati di Maria, attratti dal fervore e dallo spirito che vi regnava e persuasi che tale fosse la loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||
A004002610 |
Egli prese allora a frequentare il Santuario della Consolata, e a poco a poco s'innamorò della pace che godevano gli Oblati di Maria in quel convento. |
||||||||||||||||||||||||
A004002611 |
Ma il chierico non seppe resistere alle assicurazioni di altri consiglieri, chiese di essere accettato fra i novizi degli Oblati, e il padre, benchè a malincuore, gli diede il proprio consenso.. |
||||||||||||||||||||||||
A004002613 |
Per questa cagione e per motivi di famiglia, dopo dieci anni che aveva professato, consigliato dal Padre Berchialla, del quale era segretario, chiese ed ottenne di essere sciolto dalla Congregazione degli Oblati. |
||||||||||||||||||||||||
A004002676 |
Ma fenomeno singolare! Nelle stanze del piano superiore tre chierici, Viale, Reviglio e Vacchetta Stefano, che poi si ascrisse fra gli Oblati di Maria, nulla avevano udito di tanto trambusto e se ne stavano dormendo placidissimamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000430 |
I parroci obbedirono, il Clero si disse pronto, e i Religiosi di San Camillo, i Cappuccini, i Domenicani, gli Oblati di Maria si offersero per l'assistenza dei colerosi.. |
||||||||||||||||
A005000571 |
"Nel pubblicare la nostra cronaca della carità del Clero in tempo del coléra, finora del Clero di Torino abbiamo potuto fare poco più, che registrare l'offerta fatta da molti di esso, che esibirono l'opera loro ad un bisogno: fra quali annoverammo i padri Domenicani ed i Sacerdoti Oblati della Consolata. |
||||||||||||||||
A005002059 |
Ed altri ebbero da lui consiglio, licenza di presentarsi ai Superiori di varii ordini, per esempio Gesuiti, Domenicani, Minori Osservanti, Oblati di Maria.. |
||||||||||||||||
A005002075 |
Così D. Bosco, col suo zelo infaticabile, lavorava a vantaggio della Chiesa Cattolica; e de' risultati di questo e del suo merito fa una viva descrizione ed un magnifico elogio il Rev. Padre Felice Giordano degli Oblati di Maria Vergine, vecchio amico suo e testimonio d'ogni eccezion maggiore, scrivendo da Nizza Marittima a Don Durando nel 1888.. |
||||||||||||||||
A005003879 |
Gli stessi Oblati di Maria Vergine in Torino, che pure erano suoi amici, gliele rifiutarono recisamente. |
||||||||||||||||
A005003908 |
D. Bosco ne soffriva, specialmente perchè la legge della soppressione era stata eseguita in tutto il suo rigore contro gli Oblati della Consolata, pei quali ei nutriva grande stima ed affetto. |
||||||||||||||||
A005003908 |
Questi, essendovisi introdotti senza punto farne parola alla Curia Metropolitana, il Vicario Generale non aveva voluto dar loro la facoltà di amministrare il Santuario, e vi aveva nominato Rettore uno degli Oblati e poi un prete secolare. |
||||||||||||||||
A005003909 |
- Se dalla parte dei Francescani, ei diceva, vi fu colpa, perchè non coprirla col manto della,carità, mentre si era certi che gli Oblati non avrebbero potuto rivendicare i loro diritti? E poi in una comunità molto numerosa l'errore potendo essere di un solo o di pochi, rimanendo gli altri in buona fede, perchè involgerli tutti nella stessa accusa? - E concludeva: - Preti e frati finchè lavorano e fanno bene nel Sacro Ministero, non devonsi screditare e mettersi in cattiva fama! Queste parole le udiva e riferiva D. Turchi Giovanni.. |
||||||||||||||||
A005003909 |
D. Bosco, nonostante la sua affezione agli Oblati, fu dolente di quell'articolo, perchè non vedeva ragione, la quale costringesse a portare al giudizio della pubblica opinione ciò che spettava al solo giudizio della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004445 |
le regole dell'Istituto Gavanis di Venezia, dell'Istituto della Carità, de' Somaschi e degli Oblati di Maria Vergine.. |
||||
A007005061 |
In quanto al costitutivo delle regole, ho consultato e, per quanto convenne, ho eziandio seguito gli statuti dell'Opera Cavanis di Venezia, le costituzioni dei Rosminiani, gli statuti degli Oblati di Maria Vergine, tutte corporazioni o società religiose approvate dalla S. Sede. |
||||
A007005764 |
Huiusmodi sunt Oblati B. M. Virginis justa Brevem: Etsi Dei Filius, datum a S. Memoria Leonis Papae XII, mense Septembris 1828.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005218 |
Huiusmodi sunt Oblati B. M. Virginis iuxta Brevem: Fisi Dei Filius, datum a S. Memoria Leonis Papae XII. mense septembris 1828.. |
||
A008005582 |
Padre Felice Giordano degli Oblati di Maria Vergine: "L'assioma di S. Teresa: Niente ti turbi, niente ti sgomenti! pareva la tessera che guidava praticamente il servo di Dio Don Bosco, a tale, che questo bel detto sembravagli passato in seconda natura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001129 |
Questi laici non si dice che siano oblati, cioè conversi; oppure una classe di socii perfettamente eguale agli altri, aventi i medesimi diritti e che potrebbe per conseguenza pervenire alla direzione della Società, non essendone esclusa dalle Costituzioni. |
||
A009009241 |
Restava a provvedere stabilmente all'ufficiatura della Chiesa di S. Francesco d'Assisi e nel 1871 da Mons. Gastaldi fu alloggiato in una parte dell'antico chiostro, ove era stato il Convitto, un piccolo numero [893] di Oblati di Maria, che dopo la soppressione s'erano raccolti a vita privata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006677 |
Nel compiere cotesto lavoro il Santo ebbe tra mano le regole di altri Istituti religiosi, non solo antichi, ma anche moderni, come quelle della Congregazione delle Scuole di Carità (Istituto Cavanis), dei Rosminiani e degli Oblati di Maria Vergine fondati dal Servo di Dio don Brunone Lanteri a Carignano.. |
||||||||||||||||
A010006678 |
Nel capo 1° delle Regole degli Oblati, approvate da Papa Leone XII nel 1826, si legge come anche questi ecclesiastici, legati dai tre voti semplici di povertà, castità ed ubbidienza, da principio, benchè tutti lo desiderassero, non ritenevano " opportuno il farli in quei tempi ancora calamitosi ", ma poi li ammisero "essendo divenuti in certo modo necessarii, sia pel maggior bene spirituale di ciascun Oblato, sia per procurare una maggior stabilità alla Congregazione".. |
||||||||||||||||
A010006827 |
Nel capo VII: Del voto di castità (De voto castitatis ), " virtù [676] assai cara al Figliuol di Dio " come si legge nelle Regole degli Oblati di Maria, e " virtù angelica, virtù più di tutte cara al Figliuolo di Dio ", nelle nostre, non appose nessuna variante.. |
||||||||||||||||
A010006830 |
prepose il 3° articolo al 2°, accentuandovi la sudditanza che i soci debbono avere al Vescovo della Diocesi nell'esercizio del sacro ministero coll'aggiungervi l'avverbio stricte (rigorosamente ); e, nonostante l'Osservazione 4 a, lasciò l'articolo 4°, riguardante le Sacre Ordinazioni, tale quale, nella fiducia d'ottenere dalla S. Sede la facoltà delle Dimissorie in forma assoluta, come Leone XII aveva concesso agli Oblati di Maria Vergine, Gregorio XVI alla Congregazione delle Scuole della Carità, e, più recentemente ancora, Pio IX ai Preti della Missione.. |
||||||||||||||||
A010007882 |
Va dal sig. D. Tomatis, che abita casa propria a destra dello Scalo di Porta Nuova, e prègalo a dirti, se nelle Regole degli Oblati, che ci imprestò e che tu hai trascritto, dopo il paragrafo Immunitas locorum, dove parla dei privilegi, ha la continuazione di questo lavoro fino al termine.. |
||||||||||||||||
A010009052 |
de' Vescovi e Regolari nella vertenza tra il Vescovo di Pinerolo e gli Oblati, 1837 (Collectanea, pag. 474 usque 480); e secondo la dichiarazione del 1859 (Collectanea, pag. 724 - 5), sembra che l'Ordinario non possa impedire ai chierici e preti diocesani che, avendone la vocazione, entrino in Religione perchè stato più perfetto. |
||||||||||||||||
A010009567 |
Hujusmodi sunt Oblati B. M. Virginis juxta Decretum Etsa Dei filius datum a S. Memoria I,eonis Papae XII, mense septembris I828.. |
||||||||||||||||
A010010092 |
Cioè che riceveranno l'ordinazione dagli Ordinarli secondo la consuetudine degli altri istituti (p. 16, N° 4) videlicet ex privilegiis Congregationum quae tanquam Ordines regulares habentur: e si citano in conferma le Costituzioni degli Oblati di Maria SS.ma, dei Sacerdoti della Missione, e dei Rosminiani, ai quali fu concessa questa facoltà. |
||||||||||||||||
A010010322 |
Questo privilegio godono gli Oblati di Maria approvati nel 1826; e l'Istituto della Carità approvato nel 1839.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000141 |
Di essi però sono gelosissimi e malgrado che egli ne abbia fatto richiesta da più parti, non trovò per molto tempo chi gliene facesse vedere una copia; aver poi ora quelli degli Oblati e qualche altro. |
||||||
A011001310 |
Un dotto e rispettabile Ordinario non si potè finora indurre a credere, la nostra Congregazione essere definitivamente approvata, perchè non gli consta che goda i privilegi dei Ministri degli infermi, dei Preti della Missione, degli Oblati di Maria.. |
||||||
A011003296 |
Il P. Felice Giordano, degli Oblati di Maria Vergine, accompagnando verso questo tempo il Servo di Dio da Genova all'Oratorio gli chiese come mai le sue intraprese, cominciate tutte dal niente, prosperassero cotanto. |
||||||
A011003761 |
Pere eadem obstacula habuerunt Oblati Beatae Mariaè Virginis, quae omnia Leo XII sustulit, quum vialn cognttam iisdem signans per communicationem privilegia et gratias spirituales Redemptoristarum concesserit.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003811 |
Noi qui abbiamo in casa giovani, per i quali pagano la pensione i Domenicani, i Gesuiti, i Filippini, gli Oblati. |
||||
A012006750 |
Quae ut licite et absque anxietate fiant, alia humiliter postulantur, quae ad maiorem Dei gloriam valde conferre censentur et quibus Congregano Missionis, Passionistae, Redemptoristaē, Oblati B. M. V. caeterique religiosi et Congregationum Ecclesiasticarum socii generatim gaudent. |
||||
A012008138 |
[38] Degli Oblati di Maria Vergine (cfr. vol. XI, pag. 524).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000656 |
D. Martini, il T. Giovan, il T. Farank, gli Oblati si offerirono tutti di lavorare pro viribus in tuo aiuto. |
||||||||||
A013002969 |
Le trasmetto copia del Rescritto con cui furono concessi agli Oblati di M. V. per communicationem i privilegi dei Redentoristi.. |
||||||||||
A013003200 |
Perciò non è meraviglia che l'annuario o Gerarchia Cattolica pubblicata qui in Roma sul principio di quest'anno tra le Congregazioni Ecclesiastiche approvate ed immediatamente soggette alla Santa Sede de' Dottrinari, Missionari, Oblati, Istituto della Carità, etc. annoveri anche in ultimo luogo la Congregazione Salesiana a pag. 460 con queste parole:. |
||||||||||
A013004079 |
Scelse anzitutto un luogo graditissimo all'aristocrazia romana: la cappella delle nobili Oblati di Tor de' Specchi. |
||||||||||
A013006242 |
Così fanno i Gesuiti, gli Oblati, i Francescani etc.. |
||||||||||
A013008159 |
Non si è data ancora la cifra esatta delle vocazioni religiose sorte in quella bella diocesi; forse non si hanno meno di 200 fra domenicani, cappuccini, gesuiti, oblati, maristi, fratelli di Maria, missionari religiosi d'ogni genere e nome, che le appartengono per nascita e per educazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001526 |
La grazia che al presente ci è sommamente necessaria è la comunicazione dei privilegi come godono i Passionisti, i Redentoristi, e gli stessi Oblati di Maria Vergine e in generale godono le Congregazioni Ecclesiastiche approvate dalla Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002705 |
Nella sua supplica il santo Fondatore, rappresentato lo sviluppo della Società nei nove anni che seguirono la definitiva approvazione, e dedottane l'urgente necessità di [431] accordarle la comunicazione dei privilegi, necessità della quale esponeva distintamente le ragioni in un foglio a parte [367], chiedeva che fossero comunicati quelli concessi da Leone XII il 12 settembre 1826 agli Oblati di Maria Vergine, fondati dall'abate Lanzeri. |
||||||||||
A015002718 |
Se la S. Sede vuole mettere i Salesiani in uno stato normale e non esporli ad ogni momento negli imbarazzi é indispensabile una comunicazione formale dei privilegi, come furono concessi ai Passionisti, ai Redentoristi, agli Oblati di Maria ed ai Rosminiani e come godono le Congregazioni ecclesiastiche definitivamente approvate dalla S. Chiesa.. |
||||||||||
A015005412 |
Dopo i Teatini vennero tutte le altre Congregazioni di voti semplici, come dei Lazzaristi, Passionisti, Redentoristi, gli oblati di Maria, i quali tutti godono dei privilegi degli ordini antichi. |
||||||||||
A015006200 |
Le ultime cui io sappia essere stati concessi i favori per Comunicazione sono quella degli Oblati di Maria, cui Leone XII (12 settembre 1826) la concedette coi Redentoristi, e l'Istituto della Carità approvato da Gregorio XVI nel 1838. |
||||||||||
A015006206 |
Ad esempio di queste e di altre Congregazioni Ecclesiastiche graziate della Comunicazione dei Privilegi, l'umile esponente Rettore Maggiore della Pia Società Salesiana, desideroso di seguire la via già praticata da tali uomini conosciuti per virtù, santità ed esperienza, fa rispettosa preghiera, che alla medesima sia accordata tale comunicazione colla Congregazione dei Redentoristi o degli Oblati di Maria Vergine, oppure con altra Congregazione, le cui Costituzioni e scopo possano dirsi identiche colle Salesiane.. |
||||||||||
A015006225 |
Un dotto e rispettabile Ordinario non si poté finora indurre a credere, la Congregazione di S. Francesco di Sales essere definitivamente [788] approvata perché non gli consta che goda i Privilegi dei Ministri degli Infermi, dei Preti della Missione, e degli Oblati di Maria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000590 |
É prezioso quello che scrisse il padre Felice Giordano, superiore degli Oblati di Maria Vergine a Nizza Mare [88]. |
||
A016001079 |
Sulle conferenze di Don Bosco a Parigi il padre Felice Giordano, degli Oblati di Maria Vergine, riferiva da Nizza Marittima alcune osservazioni di un signore francese, le quali vengono molto a proposito per ispianarci la strada alle cose da narrare [188]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000755 |
Nel secolo seguente Urbano VIII usò eguale benignità con i Preti della Missione; e così dicasi di altri Pontefici verso i Gesuiti, i Chierici Regolari della Madre di Dio, i Pii Operai, i Ministri degli Infermi, l'Oratorio, i Fratelli della Dottrina Cristiana, i Passionisti, i Redentoristi e da ultimo agli Oblati di Maria nel 1826 e all'Istituto della Carità nel 1838. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000773 |
Un rispettabile Ordinario non si potè mai indurre a credere che la nostra Congregazione fosse definitivamente approvata perchè non gli constava che godesse dei Privilegi dei Ministri degli Infermi, dei Preti della Missione, degli Oblati di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000775 |
Gli Oblati di Maria ottennero tale Comunicazione pochi giorni dopo la loro approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000776 |
Dato così un cenno sulla Concessione dei Privilegi, rinnovo umile preghiera, supplicando V. S. a compiere questo atto di somma clemenza e concedere alla Congregazione Salesiana la Comunicazione dei Privilegi colla Congregazione degli Oblati di Maria di Torino, le cui Costituzioni e scopo sono quasi identici alle Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000821 |
Si deliberò pertanto di scrivere a Don Berto, che spedisse subito gli elenchi dei privilegi goduti dagli Oblati di Maria, dai Redentoristi e dai Signori della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000871 |
E poi gli Oblati vorranno rendere ostensibili i loro privilegi? Tutti gli Ordini sono gelosi di non farli conoscere ad altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000871 |
Fatte indagini negli archivi della Congregazione dei Vescovi e Regolari, si trovò solamente un Breve, che comunicava i privilegi dei Passionisti agli Oblati; ma egli riuscì ad avere nelle mani l'elenco dei privilegi di questi ultimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000871 |
Il giorno io monsignor Masotti informò che il Santo Padre aveva deciso di concedere i privilegi ai Salesiani per communicationem con gli Oblati di Maria; si cercasse quindi copia del decreto di concessione, e il Procuratore degli Oblati prestasse giuramento che quei privilegi non erano nè scaduti nè annullati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000873 |
In essa, ripetute le parti essenziali della precedente, aggiungeva la domanda esplicita che fossero comunicati ai Salesiani i privilegi concessi da Leone XII agli Oblati di Maria Vergine, i quali alla loro volta avevano avuti per comunicazione quelli dei Redentoristi [75].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000874 |
Nell'adunanza capitolare del 27 giugno Don Bosco potè annunziare essere stato steso il decreto dei privilegi per comunicazione non più con gli Oblati, ma con i Redentoristi; il decreto, visto e letto da Don Dalmazzo, contenere magnifici elogi della Congregazione Salesiana; esservi compresa l'esenzione dalla giurisdizione vescovile; altro non mancare al decreto se non la firma del cardinale Ferrieri, il quale però aveva detto che, se il Papa così voleva, egli se ne lavava le mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000875 |
Allora viste le insistenze del Papa perchè la si finisse una buona volta con gl'indugi, monsignor Masotti osservò al Santo Padre che gli Oblati non avevano privilegi particolari, ed era vero, come abbiamo accennato or ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000875 |
In un primo tempo il segretario Masotti, non certo di suo capo, aveva negata, presente Don Bosco, l'esistenza stessa degli Oblati; ma gli archivi diedero la risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000875 |
Ma perchè non più la comunicazione con gli Oblati? Vi era stato un retroscena dilatorio, riuscito però a vantaggio di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000877 |
- Ma gli Oblati non hanno che la comunicazione con i Redentoristi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002550 |
Nel venire tra noi procura di portare qualche cosa concretata sui nostri privilegi, come sono stati concessi agli Oblati ed ai Redentoristi; [400] e sulle decorazioni concesse dal S. Padre, che per noi sono importanti cambiali pel Sacro Cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003087 |
Appena fu in cortile, gli venne incontro monsignor Berchialla, arcivescovo dì Cagliari e appartenente alla Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, con il quale salì in camera e s'intrattenne per circa un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004660 |
Le ultime cui io sappia essere stati concessi i favori per Comunicazione sono quelle degli Oblati di Maria, cui beone XII (12 Settembre 1826) la concedette coi Redentoristi e l'Istituto della Carità approvato da Gregorio XVI nel 1838.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004676 |
Padre per la Congregazione medesima la Comunicazione dei Privilegi di cui godono gli Oblati di Maria Vergine di questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004679 |
In conseguenza uniamo le nostre suppliche a quelle del lodato Superiore Generale per impetrare dalla benignità del S. Padre l'implorata Comunicazione dei Privilegi degli Oblati di M. V.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002698 |
Ebbe questa curiosità il padre Giordano degli Oblati di Maria, suo confidente, e ne interpellò Don Bosco stesso. |