Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000098 |
Frequentava i Sacramenti, leggeva e continuamente commentava la Sacra Scrittura, donde traeva salutari e soprannaturali ammonimenti, ed in Torino assisteva di frequente a novene e ad altre pubbliche pratiche religiose.. |
||||||
A002000584 |
È in questo tempo che incominciò a predicare pubblicamente in alcune chiese di Torino, dettando tridui, novene ed esercizi spirituali. |
||||||
A002000902 |
Il Superiore Ecclesiastico con decreto 6 dicembre concedeva a D. Bosco la facoltà di benedirla, di celebrarvi la santa Messa, impartirvi la benedizione col Venerabile, e farvi tridui e novene. |
||||||
A002001526 |
L'Arcivescovo ancora, per mostrare la sua soddisfazione e per dargli un segno di benevolenza, rinnovò a D. Bosco le facoltà già conferite per vantaggio dell'Oratorio, cioè di celebrare Messa, dare la Benedizione, amministrare i Sacramenti, predicare, fare tridui, novene, esercizi spirituali, promuovere alla Cresima ed alla Comunione, come pure di soddisfare al precetto pasquale, come se i giovani fossero nella propria parrocchia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000132 |
Questa divozione, osteggiata in quei tempi da molti che erano imbevuti di errori e pregiudizii giansenistici, e che poi per Don Bosco fu causa delle sue più belle glorie, egli incominciava fin d'allora a radicarla nei cuori, e notava come la corona del Sacro Cuor di Gesù, potesse servire per far le novene di tutte le feste di N. S. Gesù Cristo. |
||||
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
||||
A003001462 |
Infatti in que' primi anni D. Bosco era quasi sempre fuori di casa per visitare carceri, ospedali, ospizii e dettare missioni, tridui, novene in moltissimi luoghi; e più volte alla settimana recavasi a confessare in varii Istituti di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001113 |
Compose e pubblicò pertanto alcune tavole sinottiche intorno alla Chiesa Cattolica, foglietti volanti, ricchi di ricordi e di massime morali e religiose adattate ai tempi, e si diede a spargerli gratuitamente tra i giovani e tra gli adulti a migliaia di copie, specialmente in occasione di esercizi spirituali, di sacre missioni, di novene, di tridui e feste.. |
||||||||||
A004002422 |
E per raggiungere questo scopo egli istituiva associazioni e compagnie, invitava con più insistenza in occasione di tridui, di novene e di feste, stampava un bel numero di opuscoletti che spargeva tra il popolo, per poco o niun prezzo a più migliaia di esemplari, inculcandone a' suoi giovani la lettura. |
||||||||||
A004002627 |
Si erano già fatte novene, celebrate solennità, in cui gli altri allievi procurarono tutti di accostarsi ai santi Sacramenti; ma Giovanni non potè mai risolversi a confessarsi. |
||||||||||
A004002869 |
In occasione poi di Esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni e catechismi, si faccia rilevare la bellezza, la grandezza la santità di quella Religione, che presenta dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, quali appunto sono i santi Sacramenti. |
||||||||||
A004003453 |
Infatti in tutte le novene principali dell'anno, specialmente in quella di Maria SS., se qualche lupo, fosse pur vestito colla pelle d'agnello, s'introduceva in casa, veniva scoperto e fatto fuggire.. |
||||||||||
A004004095 |
1° Di celebrare la S. Messa letta e cantata, dare la Benedizione col Venerabile, fare Tridui, Novene, Esercizi spirituali;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000813 |
Egli poi, così in questo mese come nelle novene delle feste di Maria, ogni sera faceva un fervorino, parlava di una virtù o di una prerogativa della Madonna, narrava una grazia ottenuta da Lei, e sempre consigliava un fioretto da tradursi in pratica in suo onore. |
||||||||||||||||||
A005000820 |
Le novene celebrate in suo onore erano fatali ai cattivi. |
||||||||||||||||||
A005002509 |
Ci accosteremo alla mensa Eucaristica tutte le domeniche, le feste di precetto, tutte le novene e solennità di Maria SS. e dei Ss. Protettori dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||
A005002538 |
[484] In esse conferenze trattavano del modo di celebrare le novene delle maggiori solennità, si ripartivano le comunioni, che ciascuno avrebbe avuto cura di fare in giorni determinati della settimana, si assegnavano a vicenda quei giovani che avevano maggior bisogno di assistenza morale e ciascuno lo faceva suo cliente, ossia protetto.. |
||||||||||||||||||
A005003002 |
Sotto la nicchia in un quadro solevansi esporre i fioretti e le giaculatorie proposte per ogni giorno del mese di Maria e delle principali novene. |
||||||||||||||||||
A005003086 |
Nello stesso tempo era sempre pronto a dettare esercizi spirituali, tridui, missioni, novene. |
||||||||||||||||||
A005003908 |
Tali vicende non favorivano certamente il maggior culto della benedetta effigie di Maria SS. Consolatrice, e perciò D. Bosco per quegli anni mandava al Santuario i suoi cantori per le solenni novene e i chierici per il [702] servizio dell'altare nelle feste principali e quando ne era richiesto. |
||||||||||||||||||
A005004088 |
Di questi avvisi ed ammonizioni celesti D. Bosco stesso era sovente favorito in occasione degli esercizi spirituali della comunità, o di novene in onore di Maria SS. Don Bongiovanni Domenico, D. Rua, Mons. Cagliero ci raccontarono quanto ora qui esponiamo. |
||||||||||||||||||
A005004871 |
Intanto all'Oratorio di Valdocco le funzioni della domenica, la solennità di San Giuseppe, le novene della Madonna, i catechismi della quaresima procedevano regolarmente. |
||||||||||||||||||
A005005162 |
L'anno 1846 concedeva che tutti quelli che intervenivano a tale istituzione potessero ivi essere ammessi alla Santa Comunione e adempiere il precetto pasquale, permettendo di cantare la S. Messa, fare tridui e novene, qualora ciò si ravvisasse opportuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000066 |
CAPO LVIII. Note della Cronaca di D. Ruffino - Una reliquia di Savio Domenico guarisce gli occhi infermi d'un chierico - Consiglio agli artigiani di parlare italiano: la Madonna nelle sue novene toglie la zizzania dall'Oratorio: La morte viene quando meno si aspetta, e l'Angelo Custode - D. Bosco consola una famiglia affitta per la morte repentina del suo capo - La novena dell'Immacolata - Lo spirito di D. Bosco nel predicare e confessare in qualunque circostanza - Lettere al Teol. Appendino per una missione a Saluggia - Un ammonimento a chi trattava con poco riguardo i missionarii - Conferenza ai chierici sulla vocazione ed esortazione ad essere perseveranti in essa. 269. |
||||||||||
A006000076 |
CAPO LXVIII. Testimoni della narrazione del sogno e alcune prove dell'avveramento de' fatti predetti e della realtà delle cose vedute - D. Bosco palesa in privato, a quelli che glielo domandano, come li abbia visti nel sogno - Gli alunni interpellano D. Bosco in pubblico, perchè spieghi loro quale significato avessero le varie apparizioni nella lente - Due alunni fra i presenti saranno Vescovi - Alcuni artigiani messi a studiare - Il mese di Maria nell'Oratorio - D. Bosco insegna laudi sacre - Sanità cagionevole, ma lavoro incessante - Conferenza: Carità coll'obbedienza - Le sacre novene fatali ai cattivi. 316. |
||||||||||
A006002254 |
E D. Bosco vivamente istava che si facessero bene quelle dell'Immacolata e del S. Natale, dicendo: - Ricordatevi che da queste novene ben praticate dipende in massima parte il risultato di tutto l'anno.. |
||||||||||
A006002254 |
Tutte le novene solenni della Madonna erano celebrate devotamente. |
||||||||||
A006005676 |
Don Bosco parlò: - Le novene e i tridui sono sempre funesti per qualche allievo. |
||||||||||
A006005677 |
D. Rua rispose in pubblico: - Io credo sia questo: Nelle novene noi facciamo preghiere particolari, le quali tendono al bene della casa, ed il Signore le esaudisce col fare che i più discoli se ne vadano; dimodochè le novene per la casa sono come purganti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002544 |
La Madonna gradiva le preghiere ed i fioretti dei buoni figliuoli ed in varii modi allontanava in tutte le sue novene [332] dall'Oratorio, chi non meritava la sua protezione. |
||||||||||||||||
A007005483 |
Voi sapete che - questo è un avviso che si dà in tutte le novene. |
||||||||||||||||
A007006598 |
Voi mi domanderete: perchè nelle novene della Madonna tu ci tieni questi discorsi, suggerisci certi fioretti? Perchè, vi rispondo, le novene della Madre celeste sono i giorni di propiziazione e di salute e guai a coloro i quali non se ne approfittano. |
||||||||||||||||
A007006649 |
Voi dovete saperle; e se non sapete vi faccio notare che nelle principali novene che noi facciamo, alcuni giovani abbandonano l'Oratorio per andare alle loro case. |
||||||||||||||||
A007006657 |
Voi sapete qual sia l'importanza che io do a queste novene.. |
||||||||||||||||
A007007117 |
L'anno 1846 concedeva che tutti quelli che intervenivano a tale istruzione potessero ivi essere ammessi alla Santa Comunione e adempiere il precetto pasquale, permettendo di cantare la Santa Messa, fare tridui e novene qualora ciò si ravvisasse opportuno. |
||||||||||||||||
A007007132 |
Ciò al presente si fa col dettare di quando in quando qualche muta di esercizi spirituali, con tridui e novene, colla pubblicazione delle Letture Cattoliche e colla tipografia da due anni appositamente iniziata nella casa di Valdocco per la stampa di libri buoni.. |
||||||||||||||||
A007007314 |
2° Egli non fa alcun voto; ma procurerà di mettere in pratica quella parte del regolamento, che è compatibile colla sua età, stato e condizione, come sarebbe fare o promuovere catechismi a favore de' poveri fanciulli, promuovere la diffusione di buoni libri; dare opera perchè abbiano luogo tridui, novene, esercizii spirituali ed altre opere di carità che siano specialmente dirette al bene spirituale della gioventù o del basso popolo.. |
||||||||||||||||
A007007416 |
[891] Per dare stabilità al luogo ed alle cose da farsi, il Superiore Ecclesiastico con decreto del 6 dicembre 1844 concedeva di benedire e destinare ad uso di chiesa un edifizio, con facoltà di celebrare ivi la S. Messa, dare la benedizione col Venerabile, fare tridui, novene, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006060 |
La Principessa, piissima signora, non cessava perciò di pregare, far celebrare tridui e novene in varii celebri santuari d'Italia, e raccomandarsi alle preghiere delle persone più conosciute per virtù e santità di vita.. |
||||
A008006815 |
Ai sacerdoti, tanto se allievi dell'Oratorio quanto a quelli dei seminarii, aventi cura d'anime, raccomandava che esortassero i loro fedeli alla Comunione frequente in ogni circostanza di prediche, novene, quaresimali, catechismi, fervorini, confessioni, conferenze. |
||||
A008007356 |
3° Col dettare esercizii, novene e catechismi, in quei luoghi dove per deficienza di mezzi materiali mancasi di predicazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000764 |
Quivi l'Arcivescovo Fransoni, di cara e felice memoria, intervenite, più volte per amministrare il sacramento della Cresima e per fare altre sacre funzioni, dava eziandio [62] facoltà di fare tridui, novene, ammettere a ricevere la Cresima, la S. Comunione, che valesse anche per l'adempimento del Precetto pasquale. |
||||||||||||||||
A009003751 |
Egli aveva stampato un libro devoto: Novene in Preparazione alle feste principali feste di Maria SS. con un settenario in ossequio ai suoi dolori; e ne mandava copia a Don Bosco con questo biglietto:. |
||||||||||||||||
A009004726 |
6° Adempirà i legati pii annessi, sia in messe lette o cantate, sia in tridui, novene, quarant'ore, e per tutte le altre solennità che corrono nel corso dell'anno.. |
||||||||||||||||
A009005057 |
Dalla Marchesa Villarios intesi che in questi ultimi giorni di carnevale Ella sarebbe stato occupato nel far carnevale, e perciò mi affrettai a ripeterle le commissioni, tanto dei libri quanto delle orazioni e novene.... |
||||||||||||||||
A009005818 |
Inoltre ai medesimi Soci, i quali, almeno con cuor contrito adempiranno le sopradette opere di pietà in ciascun giorno di novene o tridui, che solennemente in detta Chiesa si sogliono fare in onore della Madre di Dio, concediamo sette anni d'Indulgenza ed altrettante quarantene: ogni qual volta poi interverranno al divoto Esercizio, che con licenza dell'Ordinario ogni mattina si celebra in detta Chiesa, e parimente di cuore pentiti reciteranno le consuete. |
||||||||||||||||
A009005997 |
3° A tale uopo si adopereranno colle parole, col consiglio, colle opere e coll'autorità di promuovere il decoro e la divozione nelle Novene, Feste e Solennità che nel corso dell'anno si compiono ad onore della B. V. Maria e del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||
A009006014 |
6° Ogni Aggregato, intervenendo alle pratiche di pietà che in questa Chiesa compionsi nel corso dell'anno in occasione di Tridui o Novene, può una volta al giorno lucrare l'Indulgenza di sette anni e di altrettante quarantene. |
||||||||||||||||
A009008046 |
Secondo lo scopo della Congregazione, i Sacerdoti si prestano, per quanto è possibile, alla predicazione di esercizii spirituali, tridui, novene e a supplire ai Parroci in caso di necessità.. |
||||||||||||||||
A009010446 |
- Sue feste, Novene, Sabati, canto delle sue lodi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000267 |
Durante le novene in preparazione alle sue feste principali, e durante il mese di maggio, non mancava mai di dar anche un Fioretto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000323 |
Questi fioretti si possono esporre - ove si creda opportuno, anche insieme con altri, e tutti numerati, - in un quadro, come si faceva un tempo nelle nostre case, con accanto una cassetta contenente i numeri relativi dalla quale ogni alunno possa, durante le novene e il mese di maggio, estrarre ogni giorno un numero, osservarlo, e ripòstolo nella cassetta, leggere il fioretto corrispondente, e prenderlo come dato a lui in particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000836 |
Avviene bensì di frequente che si presentino da me persone per ottenere simili grazie per sè o per i loro conoscenti ad intercessione di Maria Ausiliatrice, facendo tridui o novene o preghiere con qualche promessa da compiersi per grazia ottenuta, ma in simili casi le guarigioni avvengono in grazia di Maria SS., non certo di me.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010002902 |
Il Parroco di Varazze annunziò dal pulpito la nostra disgrazia, e tutto il paese ne rimase addolorato, e si fanno tridui e novene in particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010008754 |
Che fin dai primi tempi dell'Oratorio l'Autorità Ecclesiastica concedeva la facoltà di fare a piacimento tridui, novene, esercizi spirituali nelle chiese o cappelle degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||
A010008888 |
Prega in primo luogo l'E. V. di credere che se diramò una Circolare ai Professori e Maestri di scuola fu a solo scopo di far del bene avendo di mira specialmente i secolari, e non pensò, avendo un permesso [841] generale anche dall'E. V. di far Tridui, Novene, Esercizi, che questo sarebbe stato a Lei di disgusto. |
||||||||||||||||||||||||||
A010009054 |
A chiarezza delle cose è bene di premettere, come fin dal 1844 l 'Arcivescovo Fransoni, di chiara e gloriosa memoria, concedeva in modo formale di poter fare nelle nostre chiese tridui, novene, esercizi spirituali, senza limiti di età o di persone. |
||||||||||||||||||||||||||
A010009192 |
di portare il Viatico, amministrare l'Estrema Unzione, fare funerali, esequie mortuarie a quelli che abitano nelle nostre case; predicare tridui, novene, esercizii spirituali, dare la benedizione col Venerabile, l'adorazione delle Quarantore e simili. |
||||||||||||||||||||||||||
A010010195 |
Sono poi oltre a cinquanta i Sacerdoti Salesiani i quali lavorano continuamente a dare esercizi spirituali, missioni, tridui, novene, a confessare negli ospedali, negli Istituti di beneficenza, nelle carceri e nei paesi e città delle varie diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||
A010010325 |
Di essi parecchi esercitano il loro ministero della confessione e della predicazione con tridui, novene, esercizi spirituali, nelle case di educazione, negli ospedali, nelle carceri, e ne' paesi di campagna, secondo il bisogno delle diocesi, che ne fanno richiesta.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014742 |
Quindi osservare le leggi della Chiesa e promuoverne l'osservanza, inculcare il rispetto al Romano Pontefice, ai Vescovi, ai Sacerdoti, promuovere catechismi, novene, tridui, esercizi spirituali, e in generale intervenire, ed animare altri ad intervenirvi, ad ascoltare la parola di Dio, sono cose proprie di questa associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014755 |
7) Ogni associato considererà come madre la Congregazione Salesiana e si adoprerà per aiutarla colla preghiera, col promuovere le opere che ella ha tra mano, cioè a promuovere catechismi, esercizi, predicazioni, novene, tridui, ospizi di carità, scuole pubbliche e private. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014786 |
È pure ufficio dell'Associazione il promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e catechismi soprattutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali o morali. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014813 |
2° Parteciperanno di tutte le Messe, Indulgenze, preghiere, novene, tridui, esercizi spirituali, delle prediche, dei catechismi e di tutte le opere di carità che i Salesiani compieranno nel Sacro Ministero, e specialmente della Messa e delle preghiere, che ogni giorno, mattina e sera si fanno nella chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino per invocare le benedizioni del Cielo sopra gli Associati e sopra le loro famiglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000564 |
Le facoltà di amministrare i santi Sacramenti della Confessione e Comunione, soddisfare al Precetto Pasquale, ammettere i fanciulli alla S. Comunione, predicare, fare tridui, novene, esercizi spirituali, dare la benedizione col SS.mo Sacramento, cantar Messa furono le prime concessioni di Mons. Arciv. |
||||||||||
A011000616 |
In forza di che la Benedizione del SS. Sacramento, le quarant'ore, tridui, novene, viatico, olio santo, esequie, funerali nell'interno delle case, dopo circa 30 anni d'esercizio furono tutte giubilate. |
||||||||||
A011003435 |
Sia pertanto uffizio dell'associato promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e Catechismi, sopratutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali e morali.. |
||||||||||
A011003462 |
Parteciperanno di tutte le messe, Indulgenze, preghiere, novene, tridui, esercizi spirituali, delle prediche, dei catechismi e di tutte le opere di carità, che i Salesiani compieranno nel sacro ministero. |
||||||||||
A011003505 |
Promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e catechismi, 'sopratutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali e morali.. |
||||||||||
A011003537 |
Parteciperanno di tutte le messe, preghiere, novene, tridui, esercizi spirituali, delle prediche, dei catechismi e di tutte le opere di carità, che i religiosi salesiani compieranno nel sacro ministero in qualsiasi luogo ed in ogni parte del mondo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000351 |
La gran cosa che io raccomanderei in questa, come generalmente in tutte le altre novene, è sempre quella che ora vi propongo. |
||||||||||
A012000375 |
Io sono solito suggerire che in queste novene solenni si facciano comunioni lungo la settimana, con maggior frequenza di quelle che si farebbero negli altri tempi. |
||||||||||
A012000747 |
Vista l'insufficienza dei mezzi umani, egli era ricorso alla preghiera, e ne aveva toccata con mano l'efficacia: nelle novene dell'Immacolata e del Natale essergli riuscito di svegliare il fervore e avviare tutte le Compagnie, sicchè finalmente la pietà rifioriva con la frequenza dei Sacramenti. |
||||||||||
A012002503 |
Si presentano, sì, da me persone desiderose di ottenere simili grazie per sè o per i loro conoscenti, ad intercessione di Maria Ausiliatrice, facendo tridui o novene o preghiere, con qualche promessa da compiersi se otterranno la grazia; ma in questi casi le guarigioni avvengono per opera di Maria Ausiliatrice, e non certamente per virtù mia.. |
||||||||||
A012005526 |
Mi ricordo di alcuni giovani, come Savio Domenico, Magone, Besucco ed altri, che queste novene le facevano con un impegno, con un fervore straordinario. |
||||||||||
A012005700 |
Egli mi disse: - Io so che la Madonna concede grandi grazie a chi fa bene le sue novene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001528 |
Vengono quindi certi "Rigagnoli per cui le grazie e le benedizioni scorrono e si fanno via al cuore dei giovanetti", cioè piccolo clero, compagnie, sacramenti, tridui, novene, esercizi spirituali, funzioni e solennità di chiesa. |
||||
A013001749 |
Buona, anzi ottima la cosa, come dubitarne? Ma non la si volle nei collegi se non durante le novene e il mese mariano, secondochè costumavasi nell'Oratorio prima che vi fosse la [283] chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||
A013006681 |
Nei casi poi di esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni, catechismi si faccia rilevare la bellezza, la grandezza, la santità di quella Religione che propone dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, come appunto sono i santi Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001345 |
Sebbene questa Congregazione abbia per iscopo di occuparsi in modo particolare della gioventù pericolante, tuttavia i suoi membri si prestano volentieri in aiuto delle parrocchie e degli Istituti di beneficenza colla predicazione in occasione di tridui, novene, esercizi spirituali, missioni, dando comodità colla celebrazione della S. Messa, e coll'ascoltare le confessioni dei fedeli. |
||
A014001543 |
Esercitò coli buon successo il ministero della predicazione in occasione di esercizi spirituali, missioni, tridui, novene e simili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000773 |
Il Conte dovette aver pregato Don Bosco di fare novene. |
||
A015007143 |
Tutti i giorni si incominciano novene con promessa di qualche oblazione se si ottiene la grazia; finora niuno fu deluso e così teniamo in movimento le opere di costruzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000720 |
Ha visitato molti infermi; le novene da lui consigliate non sono ancora finite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000337 |
Quante novene avevano fatte, quante mortificazioni praticate per ottenere dal Cielo la grazia che Don Bosco arrivasse sano e salvo in mezzo a loro! Quindi, appena udito che la grazia stava per essere concessa, si diedero attorno a fine di preparargli degna accoglienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002557 |
· Manda cantori e chierichetti per le novene del santuario [V 701-2]. |
||||||||||||
A020005705 |
· Guarigioni non subitanee: dopo qualche speciale atto di pietà, tridui, novene [III 492] [IX 326]; preferibile non tanto presto [XV 69]; sordomuta dopo novena [XVI 183]; [XVII 424].. |
||||||||||||
A020007935 |
Novene della Madonna fatali ai cattivi: Vuole purificare la sua casa [V 156] [VI 787,934].. |
||||||||||||
A020007935 |
· Nelle novene in generale vengono scoperti i lupi travestiti IV 685. |
||||||||||||
A020007949 |
· Io so che la Madonna concede grandi grazie a chi fa bene le sue novene ( Dom. |
||||||||||||
A020010845 |
· Io so che la Madonna concede grandi grazie a chi fa bene le sue novene [XII 572] [V 123].. |
||||||||||||
A020010878 |
· Nelle novene o tridui il Signore fa sempre conoscere qualcuno che è di scandalo [VIII 948] [IV 685]; [V 156]; [VI 787,934]; [VII 332]; [IX 337].. |