Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000529 |
Prima però di proseguire il racconto, egli è d'uopo notare alcune cose necessarie a dimostrare come sia poggiato sulla verità quanto abbiamo scritto e quanto veniamo scrivendo. |
||||||||||||||||||||||||
A001000650 |
Allora insegnava, a chi ne avea di bisogno, il modo di stare composta quando assidevasi in mezzo alla compagnia, facea notare la sconvenienza di porsi vicino a certuni, ed indicava la maniera di regolarsi quando s'intratteneva col tale o col tale altro e come dovesse modificare il suo parlare e correggere i gesti e le risa sguaiate.. |
||||||||||||||||||||||||
A001000855 |
Margherita esultava nell'udire come il figlio si mantenesse ogni giorno più fedele a' suoi precetti: sentiva con piacere ripetersi da tutti come egli fosse virtuoso, molto pio, dedito alla preghiera ed all'esatto adempimento de' suoi doveri scolastici: come si facesse notare fra i suoi compagni per la gran divozione e modestia, onde frequentava i SS. Sacramenti e come fosse oggetto di ammirazione pel suo contegno in chiesa e per l'assiduità alle sacre funzioni: motivo per cui il prevosto D. Dassano avealo messo come assistente in una classe durante il catechismo quadragesimale.. |
||||||||||||||||||||||||
A001000987 |
Il padrone talora lo incaricava di notare le puntate ai giocatori del bigliardo, ed egli recavasi nella sala sempre leggendo un libro. |
||||||||||||||||||||||||
A001000987 |
Per il che parecchi di quei buontemponi, non osando parlare liberamente come lor talentava, pregarono il Pianta che non mettesse più Giovanni a notare i punti del giuoco, perchè, dicevano, imponeva loro rispetto e si sentivano in soggezione. |
||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Il mio maggior fastidio si è questo: io lavoro da fabbro ferraio, e mi è una pena immensa, quando, terminato il lavoro comandatomi, debbo notare il prezzo sul libro. |
||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Ma Savio, semplice artiere, possessore di una sola giornata e mezzo di terreno, costretto a guadagnarsi il vitto col proprio lavoro, fornito di così poca istruzione da poter notare appena i propri conti, riceveva le Letture Cattoliche, le portava di qua e di là anche in altri paesi, non badando a viaggi, a fatiche, e tante volte anche a spese".. |
||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Anzi è da notare come questa sua carità non ammetteva eccezioni. |
||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
Qui è opportuno notare una virtù singolare di Giovanni, altrove appena accennata, che rapiva tutti di ammirazione: la sua mortificazione nel cibo, specialmente quando era invitato a mensa presso qualche signore di Chieri o presso qualche parroco. |
||||||||||||||||||||||||
A001001165 |
E qui voglio notare una cosa che fa certamente conoscere quanto lo spirito di pietà fosse coltivato nel collegio di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||
A001001274 |
Un giorno in tempo di ricreazione mi condusse in iscuola e mi spiegò l'inno del nome di Gesù, invitandomi a recitare i cinque salmi in onore di questo nome adorabile e facendomi notare come dalle diverse iniziali dei singoli salmi si poteva appunto raccorre la parola Jesus. Restai ammirato di questa sua divozione, che per me era nuova. |
||||||||||||||||||||||||
A001001343 |
E notare che non aveva più letto riga di questo libro dacchè era uscito dal seminario.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001589 |
Ad ogni modo, ciò che eccitava spesso in me un sentimento di particolar meraviglia era il notare come egli fosse impegnatissimo, non solo ad iscansare nelle sue azioni ogni cosa menomamente disdicevole ad un chierico, ma ben più nel compierle con certa prontezza, grazia e ilarità, che innamorava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000401 |
È bene qui notare che in quel giorno D. Cafasso confessò fino a notte molto avanzata, e non essendogli stati aperti i fermagli e gli usci della carcere, era sul punto di dover dormire coi carcerati. |
||||||||||
A002001376 |
A gloria di queste camminate si deve notare che fra quei giovani, non legati da. |
||||||||||
A002001390 |
Il fine provvidenziale de' sacri libri essendo stato di mantenere negli uomini viva la fede del Messia promesso da Dio dopo la colpa di Adamo, anzi tutta la Storia Sacra dell'Antico Testamento potendosi dire una costante preparazione a quell'importantissimo avvenimento, volli in modo speciale notare le promesse e le profezie che spettano al futuro Redentore.. |
||||||||||
A002001712 |
Ma prima ancora che il Governo desse principio a tali provvedimenti, anzi appena uscito l'Editto, D. Bosco si mise [483] all'opera scrivendo da buon matematico un libretto intitolato: Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna, per cura del SACERDOTE BOSCO GIOVANNI. Qui non credo fuor di luogo notare come egli invariabilmente sul frontispizio delle sue opere preponesse al suo nome e cognome la qualità di Sacerdote, titolo che per lui valeva qualsivoglia più onorevole dignità terrena.. |
||||||||||
A002001828 |
Altrove parleremo del come sapesse santificare queste allegre radunanze; intanto rifacendoci alla surriferita lettera, faremo notare come non si avverasse mai per D. Bosco e per i suoi giovani il proverbio: Lontano dall'occhio, lontano dal cuore. |
||||||||||
A002001863 |
Non è qui il luogo di passare a rassegna tutte le grandi eroine, che per divino volere nell'antica e nella nuova Legge presero lodevole parte al compimento di fatti egregi; ma siccome per noi e per la gioventù in genere lo [518] stabile impianto dell'Oratorio e dell'Ospizio di San Francesco di Sales fu un avvenimento di tanta importanza, così è pregio dell'opera notare aver disposto Iddio che le donne, altresì vi avessero una parte singolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000478 |
A lui pure è affidata una piccola Biblioteca di libri scelti per la gioventù, che Egli può liberamente imprestare per leggersi sul luogo ed anche da portarsi alle rispettive case, ma dovrà notare nome, cognome, dimora di colui al quale fu imprestato; e ciò per sapere dove andare a ripetere il libro imprestato, se dopo un mese non sarà rimesso. (Si vedano le regole del Bibliotecario nella parte 3). |
||||||||||||
A003000486 |
I Protettori saranno due, ed avranno cura di notare nome e cognome e dimora dei padroni, che abbisognano di apprendisti e di artigiani per mandare all'uopo i loro protetti. |
||||||||||||
A003000574 |
"È bene qui notare, scriveva nel Regolamento degli Oratorii festivi, che per lucrare la plenaria indulgenza è prescritto: 1° La sacramentale Confessione e Comunione; 2° Visitare questa nostra chiesa; 3° Far qualche preghiera secondo l'intenzione [137] del Sommo Pontefice" [13]. |
||||||||||||
A003000824 |
D. Bosco gli fece notare che si trattava di un centinaio di giovani ogni anno; ma il buon parroco replicò la sua conclusione in tono perentorio.. |
||||||||||||
A003000979 |
A maggior tranquillità di tutti vuolsi notare, che le regole della Compagnia di S. Luigi non obbligano sotto pena di peccato nemmeno leggero; perciò chi trascura qualche regola della Compagnia, si priva di un bene spirituale, ma non fa alcun peccato. |
||||||||||||
A003001173 |
Basta il notare che vi fu introdotto il regolamento dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, ed ogni cosa facevasi e si fa collo stesso metodo".. |
||||||||||||
A003001629 |
D. Bosco non lasciava di far notare che la politica da insegnarsi ai giovani dell'Oratorio, doveva consistere nell'allontanarli dal mal fare, renderli buoni cristiani, docili figliuoli di famiglia, affinchè divenissero un giorno utili ed onorati cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000720 |
- D. Bosco non si turbò; salutò cortesemente Farini, gli domandò scusa, dichiarando che non aveva intenzione di offendere alcuno; e mantenne il suo detto, continuando a fargli notare con bel garbo come fosse caduto in parecchi grossi errori nel capitolo dei Casi di Romagna. |
||||||||||||||
A004000789 |
Mio scopo si è di far notare come siano contenute nella Bibbia molte verità professate dai Cattolici e negate dai nemici di nostra santa Religione. |
||||||||||||||
A004001553 |
Teniamoci preparati! - Un salutare timore teneva attenti i giovani per notare se quell'annunzio fosse veritiero. |
||||||||||||||
A004002168 |
Si compiaccia di notare a mio debito il valore di detti biglietti nella somma di fr. |
||||||||||||||
A004002948 |
D. Bosco gli rispose: "Avvenendo tali casi io chiamo a parte nella mia [570] camera il giovane accusato, osservandogli che mi obbliga a parlare di quell'argomento di cui S. Paolo non vuole che si tenga parola; quindi gli faccio notare la gravità del male commesso. |
||||||||||||||
A004003616 |
Primieramente dobbiamo notare che nessuno e neppure Don Bosco, seppe mai donde venisse, o chi ne fosse il padrone. |
||||||||||||||
A004003791 |
Il protettore avrà cura di notare nome, cognome, dimora dei padroni che abbisognano di apprendisti od artigiani, per mandare all'uopo presso di loro quei figli della Casa che hanno bisogno d'imparare qualche professione o che sono rimasti privi di lavoro.. |
||||||||||||||
A004004154 |
Per questo prego V. S. Ill.ma di voler interporre la sua benefica influenza, e far notare la necessità di questi lavori, rimettendomi anche al giudizio di persona perita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000024 |
"Giova notare che questa edizione non è riproduzione delle precedenti, ma contiene molte notizie, che allora sembravano inopportune a pubblicarsi, ed altre che pervennero più tardi a nostra cognizione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000187 |
Debbo però notare che ci sono altri avventori per la compra Coriasco, ma che esso preferisce noi; gli fu offerta la somma di franchi 9,500 e la cederebbe a diecimila in contanti, oppure dodicimila con mora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000870 |
Quella Giunta dichiaravasi favorevole a tali istanze; facendo notare, i beni della Chiesa, compresi quelli dei beneficii semplici, delle confraternite, dei legati e delle opere pie, [172] ascendere a 15 milioni di rendita, con un capitale di circa 380 milioni; e che questa somma sarebbe stata un gran ristoro per le finanze dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001422 |
Un giorno nella stagione estiva egli era nelle vie di Torino accompagnato da D. Rua: fermatosi davanti ad un banco di fruttivendole, gli fece notare la varietà, la bellezza, la bontà delle tante sorta di frutta che vi erano esposte, e poi esclamò: - Quanto è mai buono il Signore che provvede con tanta abbondanza e varietà per i bisogni della nostra vita corporale! - Simili parole si udirono uscire le mille volte dall'amante suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001718 |
Talvolta qualcuno gli faceva notare che tale impegno recava grande incomodo e disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001937 |
- Come vuole; ma le faccio notare che le altre due stanze sono asciutte, mentre nella seconda una parete è formata dalla muraglia del campanile della chiesa, costrutto di fresco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002059 |
Ma ritornando col nostro ragionamento all'Oratorio, dobbiamo notare che D. Bosco, quantunque fornito di tanta dottrina, perspicacia, prudenza, conoscimento degli alunni e anche di lumi straordinarii, non si fidava interamente di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002213 |
Egli rispondeva subito con lettera rispettosa e cortese; e se aveva posto disponibile e se credeva opportuna tale accettazione, faceva notare come nulla volesse negare a tali intercessori e come grande fosse la sua fortuna di poter loro rendere servizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002282 |
Stimo per altro bene di notare che le meraviglie operate da questo eroe cristiano sono così grandi in numero e strepitose in se stesse, che io ne ho dovuto scegliere solamente alcune per non fare troppo grossi volumi e fra queste ho pur giudicato bene di trascegliere soltanto quelle che soglionsi dalla divina bontà concedere ai mortali in via ordinaria, omettendo parecchie cose che o non potrebbero reggere ad una critica ragionevole, oppure potrebbero da qualche indiscreto essere poste in burla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002701 |
Fece notare che colle preghiere dei Cattolici si può essere causa di gran bene e produrre staordinarii effetti anche in lontanissimi paesi, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002975 |
"In questa camera il sabato sera dopo la cena e dopo il pranzo della domenica vi sarà persona incaricata di intendere, ricevere, notare le relazioni che i giovani artisti saranno per avere coi loro padroni o Capi d'arte e le rimostranze loro, non che le varie domande di abiti e di altri oggetti che fossero loro necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003163 |
A D. Bosco non sembravano mai troppi gli onori resi ai Papi, e un giorno faceva notare al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003251 |
Noi riportiamo questa prefazione per far notare come D. Bosco con rara umiltà, così nella presente, come in altre sue opere, soglia non di rado attribuire ad altri autori il merito del suo lavoro, affermando candidamente aver egli attinto, anzi quasi tracopiato da essi quanto egli scrisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003546 |
- Per esempio, i protestanti vorrebbero negare la primazia a S. Pietro, e darla a S. Paolo: e loro risponde col fare notare come gli Apostoli riconobbero sempre S. Pietro per loro capo e per loro giudice nelle controversie religiose e come lo stesso S. Paolo andò a Gerusalemme per visitarlo e dargli conto della sua predicazione,, e così venerare in Pietro il Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003816 |
La stessa apparenza di povertà cercava che avessero le costruzioni che andava edificando, facendo notare essere, questo sistema, esercizio eziandio di umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003839 |
Giunti in via Corte d'Appello, il Conte lo fece entrare da una certa vedova Zanone, che teneva bottega in detta via al N. 8, conosciutissima da D. Bosco e dal Conte, il quale pian piano fece notare alla signora: - D. Bosco è senza scarpe e porta i zoccoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004781 |
[857] Conviene qui notare, che annunziando Don Bosco al Papa, il prelato introduttore aveva letto male il suo nome perchè invece di scrivere Bosco aveva scritto Bosser; perciò il Papa incominciò ad interrogarlo così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004814 |
D. Bosco narrava poi ai giovani: "Ci vorrebbe un volume per notare le grandi cose ivi vedute; ma noto una cosa sola ed è un'immagine di Maria detta della bocciata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001008 |
Qui è da notare che viene a Gesù adorans, adorandolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001060 |
E D. Bosco con sagge osservazioni faceva notare ai lettori l'importanza dei benefizi recati al mondo dalla propagazione del Vangelo; e la differenza tra le missioni della Chiesa Cattolica in terre infedeli perchè guidate da Dio, e quelle dei protestanti perchè emissarii del demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
A lui spettava eziandio notare quanto accadeva di più importante riguardo alla Compagnia e tenere un elenco esatto di tutti i soci ed eziandio degli Aspiranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
Il Segretario aveva l'incarico di notare le assenze dei soci ed aspiranti, di tener conto del soggetto di ogni conferenza e dei punti principali di esse, stendendone il verbale per poscia trasportarlo su apposito registro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002540 |
D. Bosco adunque faceva aprir loro le palme della mano e incominciava a guardare le linee in essa tracciate, quelle specialmente che stanno mezzo e pare formino un M. Questa lettera gli porgeva occasione di far notare come ogni uomo portasse con sè come un memoriale continuo della morte, alla quale andava incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002540 |
Ma l'uno non aveva potuto seguire tale complicata operazione aritmetica, l'altro aveva dimenticato un numero e insisteva perchè D. Bosco lo ripetesse, un terzo chiedeva una matita e un foglio di carta per notare il suo responso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002893 |
Ruffino Domenico ordinato prete nel 1863, fornito di scienza teologica, di virtù, di pietà e d'ingegno e criterio non comune, nel 1859 incominciò a notare diligentemente i detti e i fatti di D. Bosco, dei quali era testimonio; le sue predizioni degli avvenimenti pubblici e privati, e delle morti dei giovani della casa, notando con esattezza l'anno, il mese e il giorno, vuoi delle profezie, vuoi dell'avveramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003443 |
Questo fatto, le lepidezze precedenti e le amorevoli parole di quando in quando loro rivolte, avevano in certo [577] qual modo reso D. Bosco padrone del cuore dei suoi perquisitori; onde bevuto che ebbero, ei fece loro notare essere giunta l'ora in cui al sabato si metteva a confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003666 |
- Quel signore allora si congedò e parve che nulla avesse da notare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003710 |
Qui è bene di notare che il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004819 |
Ben di raro D. Bosco faceva notare ai giovani l'avveramento di tali predizioni, ma si contentava di raccomandare alle preghiere della Comunità le anime di que' cari defunti, provando quanto siano accette al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004899 |
Debbo solo notare le parole con cui l'altro anno, annunziava tali profezie, vale a dire che dovevano cominciare in questo anno, 1860, avendo poi il perfetto loro avveramento negli anni consecutivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005496 |
Mi alzai nuovamente dal vetro: voleva estrarre il taccuino per notare colla matita i loro nomi, ma quell'uomo disse: - Non fa di bisogno; eccoli qui notati su questo quaderno, che non mi lascia mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006105 |
Egli sapeva opportunamente far notare qualche bella qualità di coloro sui quali cadeva la maldicenza e se gli altri persistevano nell'argomento, allora egli diceva: - Del prossimo o parlarne bene o tacerne affatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006106 |
Se la mormorazione veniva da persone a lui superiori, o sopra cui non avesse autorità, egli in bel modo la interrompeva facendo cadere il discorso sopra altro soggetto; e quando non gli riusciva, prendeva altresì coraggiosamente la difesa di coloro contro cui si mormorava; e faceva notare l'ingiustizia di sparlare di chi, essendo assente, non poteva esporre le sue ragioni e difendersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006196 |
Fece notare al giovani come ancora esistesse l'atrio dei penitenti, la tribuna delle donne, e varii capitelli antichi che andavano qua e là scoprendosi; indicò le sei colonne disposte lungo la chiesa ma in linea quasi obliqua per significare il Salvatore del quale il capo pende obliquamente sulla croce: e nel primo ordine di queste magnifiche pile scolpito il serpente che morde un putto, simbolo della schiavitù dell'uomo; nel secondo la croce che s'innalza [1024] torreggiante e manifesta la redenzione; il terzo un putto che incatena il serpente, ossia la vittoria dell'uomo sul demonio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000467 |
Giovedì 13 febbraio recitando i chierici il testamentino, ossia i dieci versicoli del Nuovo Testamento, trovandosi D. Bosco in mezzo a noi, sopra quelle parole di S. Giovanni: Sed venit hora quando veri adoratores adorabunt Patrem in spiritu et veritate, ci fece notare come i protestanti interpretino malamente tali parole, da esse prendendo argomento per escludere ogni culto esterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000594 |
Finita la messa ed essendo già partito D. Bosco, qualcuno fece notare al Sacerdote che aveva celebrato, come avesse avuto D. Bosco a servirgli la messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000877 |
Io invece gli fo' notare che siamo nelle mani di Dio, che è un padre il più buono che ci sia, che veglia di continuo al nostro bene e sa quel che è meglio per noi e quello che non lo è. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000877 |
"Il giorno 16 marzo, parlando della morte a noi chierici, fece notare come questo passo tremendo avesse spaventati anche i più buoni, anzi i più gran santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
Sonvi alcune cose da notare a suo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000912 |
Nondimeno discese in Chiesa e confessò i giovani dalle 6 ½ sino alle g. Gli facemmo notare che era in obbligo di conservarsi e non lavorar tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000918 |
E incominciamo subito dal notare l'avveramento del sogno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000920 |
D. Bonetti adunque riempiute nella Cronaca le lacune dei mesi di marzo e aprile, ripiglia le sue narrazioni col notare l'avveramento della predizione fatta col sogno del 21 marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000932 |
Fece notare come Iddio ci avesse tolti due compagni nello spazio di nove o dieci giorni e senza che nè l'uno ne l'altro avessero potuto ricevere gli ultimi conforti di nostra santa Religione! - Quanto sono mai ingannati, esclamava, quelli che dicono di voler aspettare ad aggiustare le cose della loro coscienza al fine della vita! Ma ringraziamo il Signore che con siffatta morte ha chiamati all'eternità due compagni, i quali, siamo sicuri, essersi trovati in buono stato di anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001051 |
Incominciò a descrivere quanto nobile, meritoria, divina fosse la missione di chi è chiamato a salvare le anime; provò quanto grande fosse l'amore di Gesù Cristo ai fanciulli; ci animò a lavorare indefessamente per la gioventù; fece notare che la messe era abbondantissima e che la divina Provvidenza avrebbe benedette meravigliosamente le nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002436 |
In pari tempo faceva notare, che essendo scuole di carità e di beneficenza a vantaggio dei poveri giovanetti, erano state pel corso di più anni raccomandate e incoraggiate dall'Autorità scolastica, dai regi Provveditori e dallo stesso Ministro della Pubblica Istruzione, col lasciare piena libertà ai maestri d'insegnare, senza esigere che fossero patentati; citava poi - una lettera del Ministro Giovanni Lanza, in data del 20 aprile 1857, nella quale si diceva che - quel Ministero desiderava di concorrere con tutti i mezzi che erano in suo potere, affinchè coteste scuole avessero il maggiore sviluppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002474 |
- Se lei, sig. Commendatore, volesse essermi tanto cortese di notarmi o farmi notare le modificazioni o le correzioni da introdursi, l'assicuro che ne farei tesoro per la nuova ristampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003343 |
Si fa rispettosamente notare a V. S. Ill.ma che ogni favore concesso ai supplicanti ridonda totalmente a vantaggio di un'opera di pubblica beneficenza, che ha per oggetto di usare tutti i mezzi possibili per porre la gioventù povera o meno agiata in uno stato da potersi guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003564 |
- Ho compreso benissimo, signor Ministro, e se la E: V. si degnerà di farmi notare le cose meritevoli di modificazioni, le do parola di farne tesoro per la prima ristampa del povero, mio lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003583 |
mi disse, cioè che occorrendo qualche osservazione a farsi su questa Casa, l'avrebbe senz'altro fatta a me stesso; tuttavia avendomi Ella parlato di alcune relazioni malevoli a Lei presentate e ciò avendo avuto qualche pubblicità ne' giornali, credo bene di notare qui alcune voci che vaghe e senza fondamento, giunsero a preoccupare il Provveditore [459] degli studii, il Ministro della Pubblica Istruzione e la stessa V. S. Esporrò le dicerie e loro darò risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004085 |
Notare eziandio le disposizioni che si videro necessarie per ovviare a molti sconcerti nelle feste straordinarie; e così via discorrendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004244 |
È da notare che allorquando alla sera parla ai giovani si esprime in modo sempre faceto ed ilare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004537 |
Scriverò presto qualche lettera in cui voglio notare tutto quel che ha veduto nelle vane mie visite che ho fatto colla mente, in vai epoche della settimana ed in ore diverse del giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Vogliamo notare in modo speciale il Capo IX intitolato: Il Romano Pontefice ha da G. Cristo il diritto di invigilare sullo stato politico dei cristiani, dove l'autore dimostra che la Chiesa, come maestra di morale, è altresì maestra della vera politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004862 |
Finiremo con notare che le lunghe pratiche coll'Autorità scolastica di Alessandria ebbero allora ottimo esito per D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005543 |
Quando poi osserverete questo giovanetto a manifestare nei suoi discorsi un grado di scienza ordinariamente superiore a questa età, dovete notare che la grande diligenza del Besucco per imparare, la felice memoria nel ritenere le cose udite e lette, e il modo speciale con cui Iddio lo favorì dei suoi lumi, contribuirono potentemente ad arricchirlo di cognizioni certamente superiori alla sua età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005544 |
Una cosa ancora vi prego di notare riguardo a me stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005668 |
Sì deve notare che da qualche anno le due categorie di alunni avevano un luogo o sala a parte, per recitare le orazioni della sera e per ascoltare gli avvisi di un superiore loro proprio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006433 |
Gli faceva però notare lo stato di D. Bonetti, osservando se forse non sarebbe meglio richiamarlo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006640 |
Anzi faccio notare che se qualcuno di voi avesse per disgrazia qualche grave peccato nell'anima e non avesse coraggio di confessarlo al suo confessore ordinario, è molto meglio, piuttosto che fare una confessione sacrilega, che vada da un altro confessore: cambi anche tutte le volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006649 |
Voi dovete saperle; e se non sapete vi faccio notare che nelle principali novene che noi facciamo, alcuni giovani abbandonano l'Oratorio per andare alle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006692 |
- Me ne congratulo con lei, però le faccio notare come alle prime parole che ella disse, pronunciò il nome di Dio invano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006987 |
5° Vegli attentamente sopra i loro difetti per essere poi in grado di correggerli opportunamente, e di notare in fine di ciascun mese il voto sulla condotta morale di ogni allievo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000324 |
Un suo amico, buon cristiano, gli fece notare come sarebbe stato meglio che accomodasse tutti gli affari temporali e facesse testamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001690 |
Noi siamo stati più volte a visitar questo stabilimento, e non ci fu mai dato di notare alcuno di sì fatti sconci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002513 |
Anzi dobbiamo notare che contemporaneamente ad ogni fase di un sogno, corrispondevano altre apparizioni diremmo parallele e integranti delle cose descritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002664 |
D'altra parte è da notare che nelle scuole governative, molti professori insegnavano per solo decreto reale, altri senza avere alcun diploma, ed altri titolari con diploma si facevano sostituire da un maestro non patentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002984 |
D. Bosco non è alieno dall'accettare le proposte fattegli; mi lascia solo di farle notare qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003850 |
Debbo notare che il suo più gran timore era di essere mandato a casa, e il solo parlargliene facevagli aumentare il male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004091 |
A proposito di detto chierico D. Giovanni Bonetti aveva aggiunte alcune righe alla sua cronaca: "Con mio dolore debbo qui notare che a questo amico carissimo mancò il più gran dono, quello della perseveranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004560 |
Debbo eziandio notare che non solo rimasi totalmente guarito delle facoltà intellettuali, ma eziandio dei mali corporali, cosicchè ho potuto ripigliare le mie ordinarie occupazioni, con fondata speranza di continuare la carriera degli studii e giungere, se a Dio piacerà, allo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004693 |
E però alcuni difetti che ora si possono notare spariranno quando la statua sarà veduta in alto; e viceversa alcuni difetti ora non osservati potranno essere visibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004773 |
È vero però che l'umiltà sa nascondere le più belle virtù, e giova anche notare che Don Bosco, se scopriva alcun che di straordinario in un alunno, soleva cambiar modi con lui e trattarlo in modo asciutto per tenerlo umile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006881 |
Ma oltre a ciò che si è osservato, convien notare nel libro di cui trattasi talune proposizioni non esatte o in ordine alla Storia Evangelica, o rispetto alle teologiche dottrine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006917 |
Ed a questo proposito non occorre [767] notare qual sollecitudine serbi la S. Sede di generalizzare la importante operazione a vantaggio delle sedi tuttor vacanti: e quanto conseguentemente la rattristi il veder che dalla parte impegnata ad intendersi con essa non si manifesti quell'andamento progressivo, di cui le primordiali aperture ingerivano la speranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006927 |
L'illustre Porporato gli faceva notare la necessità che qualche idonea influenza facesse riprendere dal Governo Italiano le pratiche interrotte; e a suo tempo noi vedremo il Venerabile stesso riattivarle di sua propria iniziativa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007114 |
Si osserva in prima che alcuni fatti sono ricavati da libri apocrifi o da incerte tradizioni senza distinzione, ossia senza notare che non sono ricavati da libri sacri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007345 |
Nel ritorno, D. Cagliero fe' notare a D. Bosco quelle parole: Non vi farò la guerra, come indizio di poco buon presagio; [808] e il Servo di Dio gli rispose semplicemente: - Oh speriamo, speriamo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008558 |
Bisogna notare che in tempo di vacanza i Canonici ricorrevano all'Oratorio per avere chierici, mancando i seminaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008733 |
E passava a descrivere ad uno ad uno tutti i benefizii che avevano ricevuto, quindi proseguiva: - "Costoro credono di non essere conosciuti, ma io so chi sono e potrei nominarli in pubblico! Forse non sta bene che io li nomini, sarebbe per loro cosa troppo disonorevole, sarebbe un farli notare a dito dai compagni, ed un infligger loro un castigo spaventoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008903 |
Ricordo come avendolo assistito io una volta a dir messa, dopo mi permisi di fargli notare qualche inesattezza che mi parve aver osservato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008904 |
Più volte disse a me stesso: - Desidererei che tu osservassi quanto àvvi in me di riprovevole e me lo facessi francamente notare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009108 |
Per le sole mani del Prefetto passarono 200.000 lire, senza notare quello che avrà speso Vossignoria e Don Bosco..... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
E bisogna anche notare che talvolta le risposte alle obbiezioni non sono sempre capite, ma spesse volte fraintese; e in certe menti restano impressi più gli errori che le verità opposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000811 |
Fece notare essere molto difficile farsene un giudizio esatto, perchè i giovani sono in numero stragrande e tra gli studenti si hanno gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001504 |
A questo riguardo è bene che abbia la bontà di dirmi se debba notare questa somma fra quelle che promise, o dirò meglio, fecemi sperare per gli angeli da mettersi sui campanili, di cui uno è già terminato, l'altro in costruzione; oppure sull'altro scopo del Liceo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001799 |
Desolato a questo spettacolo presi il portafoglio, ne trassi fuori la matita per scrivere i nomi dei giovani che conosceva e notare i loro peccati o almeno il vizio dominante di ciascuno; chè voleva avvertirli e correggerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001931 |
- O dunque lasciamene notare i nomi perchè io possa avvertirli e metterli sulla via del paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002205 |
Ancora un favore le dimando, ed è che quando ha qualche cosa da osservare, notare su di me, sui chierici o sull'andamento dell'Oratorio torio, me lo volesse sempre dire schiettamente, oppure farmi avvisato per mezzo di qualche chierico che io passerei tosto da Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002602 |
Per questo motivo non si poté più prendere memoria di molti fatti, e nemmeno notare il nome delle persone a cui questi si riferivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003898 |
È bene anche qui di notare che Iddio concede le grazie richieste in varie misure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004046 |
A parimenti bene di notare che per membri della Congregazione non si intendono i giovanetti accolti per fare i loro studi secondari, nemmeno i chierici caritatevolmente accolti o altrimenti raccomandati dai Vescovi alle nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004583 |
Devesi notare come al principio di quest'anno eranvi a soddisfare numerosi e grossi debiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004709 |
Nel congedarlo il Papa gli fece notare che certamente Re Vittorio doveva avere molto danaro, giacchè aveva mandati 5000 franchi alla vedova del Monti, mentre vi erano per l'Italia moltissimi infelici, danneggiati dalle inondazioni, verso cui molto più a proposito avrebbe potuto esercitare la sua regale generosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005001 |
A questo riguardo è bene di notare, che queste occupazioni preparano i socii [510] a lavorare pel bene delle anime; lavorano, ma il lavoro è regolare, in modo che rimane tempo sufficientissimo per attendere agli studii ed alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005619 |
Enumerò le difficoltà incontrate, che sembravano insuperabili; palesò e descrisse l'intervento della Madonna Santissima nel persuadere que' Prelati che opinavano di non poter acconsentire a certe domande; disse come un tale intervento valse più di qualunque ragione; ricordò il paterno affetto col quale il Papa lo accolse; ringraziò Iddio dell'approvazione concessa dalla Chiesa alla Pia Società; specificò i favori e le indulgenze elargite dal Sommo Pontefice; e facendo notare l'importanza del decreto del 1° marzo osservava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005848 |
Credo bene di notare che in questo contratto il Municipio non cagiona alcun gravame a chi succederà nella pubblica amministrazione del paese, perchè con poche tavole di terreno verrebbe a lucrare un edifizio senza costo di spesa che servirebbe per le pubbliche scuole, a rimediare ad un difetto dell'attuale edifizio del collegio, e che mentre se ne lascia ad altri l'uso, deve servire a continuare ad essere impiegato a benefizio del paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006014 |
È bene qui di notare che per l'acquisto delle suddette Indulgenze Plenarie è sempre prescritta la Sacramentale Confessione e Comunione, a meno che l'Aggregato abbia la lodevole pratica di accostarsi ogni settimana alla Confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006564 |
Debbo per altro notare che, appena ricevuto tale decreto, ho giudicato opportuno di consultare un accreditato avvocato, perchè mi dicesse se dovessi presentarlo al R°. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007213 |
- Distribuite immagini, libretti, medaglie che ricordino la bontà di Maria SS. Incoraggiate gli alunni a cantare le sue lodi, a celebrare le sue novelle e le sue feste, i suoi sabati, e loro fate notare le indulgenze concesse per tali occasioni dalla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007214 |
Ecco ciò che voleva dirvi sulla preghiera; intorno ad essa debbo notare che la maggior parte di voi fa ciò che vi ho raccomandato ed io ne son contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007233 |
Fece poi notare che, se avesse potuto, avrebbe proibito la lettura dei giornali: tollerava che fossero letti i buoni fogli giornalieri in privato, ma giammai in pubblico, alla presenza de' giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007273 |
Credo bene notare che qui mi rapporto a quanto, per incarico avutone, mi significava a nome di Lei il P. Vasco che, cioè, Lei desiderava che partissi senza che nè in casa nè fuori si sapesse lo scopo vero di mia partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007396 |
È da notare che la sostanza lasciata in eredità a Don Bosco consisteva in umili casette del valore complessivo di non più di cinquemila lire, quantunque molti anni dopo siensi alienate ad un prezzo discreto, essendo state espropriate dal Governo per la fabbrica di un arsenale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007526 |
Ci piace anche notare che gli studi elementari e ginnasiali, oltre ad essere conformi ai [738] programmi governativi, sono sì bene, coltivati, per impegno di quei maestri, che in quest'anno scolastico ultimo scorso quanti si presentarono nel Ginnasio Cavour agli esami di licenza ginnasiale, altrettanti furono promossi e parecchi con onore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007558 |
Il tuo lavoro va benissimo, ma bisogna notare la convenienza e lo scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007607 |
Ella potrebbe notare che questo nostro Stabilimento ha sempre accolto i giovanetti che, fatti orfani o altrimenti resi infelici per disastri avvenuti nelle Ferrovie, dai Direttori di quelle vennero al sottoscritto indirizzati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008134 |
Don Bosco, senza por tempo in mezzo, fu a visitarlo per dissuaderlo dal fare un tal passo, ragionò a lungo con lui sul non mettere incagli ai disegni di Dio, gli fece notare che certe paure gli sembravano esagerate, che non era più il tempo d'indietreggiare e di tacere, trattandosi di una verità fondamentale, negata e bestemmiata dagli empi del mondo intero, e che le conseguenze della definizione dovevano lasciarsi in mano a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008192 |
Ma le faccio notare che non divido più alcune idee quivi propugnate: quanto all'infallibilità, ora la penso diversamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008285 |
Ma fa' loro notare che io li voglio tutti sani, robusti, [814] allegri, e che si chiuda l'infermeria e si spalanchino le porte del refettorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008442 |
Intanto di' ai tuoi figli che ho letto le care lettere che mi scrissero pel buon capo d'anno; li ringrazio dei loro preziosi auguri, ma fa' notare che le loro preghiere furono esaudite abbondantemente; perciò immaginati che allegria e che bella festa faremo per ringraziare il Signore nella seconda settimana di quaresima, quando andrò loro a fare una visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010007 |
3° A schiarimento poi del fatto e a tranquillità di V. S. Ill.ma credo bene di notare che il vaiuolo non presenta più la fierezza che taluno potrebbe supporre; perciocchè nelle varie visite regolarmente fatte, gli stessi Dottori non trovarono che un sol caso di vero vaiuolo, gli altri non furono giudicati che vaiuoloide o varicelle più o meno significanti, di cui parecchi affetti non furono impediti nemmeno dalle loro ordinarie occupazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000211 |
Devo poi ancora notare che alcuni venivano a confessarsi dicendomi di voler fare la confessione generale, e intanto mi dicevano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000342 |
"Si rimaneva meravigliati - dichiarava Don Rua nel Processo Informativo - nell'osservare con quanta riservatezza trattasse colle persone di sesso diverso; e la Contessa Callori, fra le altre, mi fece notare come mai Don Bosco alzasse gli occhi per mirarla in volto, il che riusciva di grande edificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000381 |
[42] Prima di passare ad esporle, convien notare, che tranne tre, tutte sono un sunto delle narrazioni di Don Bosco, che spesso duravano più d'un'ora, per cui, facilmente possono contener qualche inesattezza; ma ciò non toglie che le dobbiamo ritenere preziose, perchè ci fanno ugualmente comprendere quanto e come fu favorito da Dio il Santo nostro Fondatore, ed insieme ci mettono sott'occhio tanti preziosi ammaestramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000769 |
I giovani gli fecero notare come la sua predizione non si fosse avverata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002383 |
Questo è quanto posso rispondere di presente alla prefata sua lettera non senza farle notare: che se si pronunciasse a rigore de' sani principii di teologia, omnibus inspectis, risultando, che io avrei sborsate 6.500 lire di più di quello che costò la tipografia, e andando debitore verso l'Oratorio neanco di lire 4000, ella vede che le sarebbe tolta l'occasione di inquietudine sulla dilazione dell'assestamento di tale conto.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002535 |
Credo che sia bene il notare che appena cominciarono i disastri di Francia e che i mali minacciavano Parigi, si cominciarono preghiere particolari dai nostri giovanetti all'altare di M. A. e si continuarono fino alla cessazione del pericolo, quando si cantò un solenne Te Deum in ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003830 |
Unisco quivi una scheda, sulla quale ognuno può notare la somma con cui intende di concorrere in denaro o in materiali, per una volta sola o con offerte ripartite in questi tre anni [61]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004271 |
È bene eziandio di notare che questa casa non è pio istituto, ma casa privata come qualunque altra tipografia, con questa sola [389] diversità che nella tipografia i guadagni sono ordinariamente a vantaggio del padrone, e qui tornerebbero a bene dei poveri artigiani medesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005075 |
Riguardo all'essere lecite, mi pare assai ovvio il notare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006086 |
E Don Pestarino, prosegue il racconto, "sbrigatosi in breve, facendo sol notare l'impegno che aveva per far del bene specialmente in questi giorni di carnevale, parlò della casa che si stava costruendo in Mornese, lasciando speranza che non si sarebbe tardato molto a terminarla interamente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006275 |
" Notare: i medici valenti, suoi amici, nel tempo di queste due malattie lo avevano visitato più volte al giorno; e benchè adoperassero scosse elettriche, iniezioni di morfina, fregagioni di camomilla, non gli avevano recato nessun giovamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007283 |
Quanto all'affermazione dell'assoluta mancanza di noviziato, giova notare che praticamente si compiva nel miglior modo possibile a quei tempi negli inizi dell'Opera, avviando gli aspiranti alla Società a lavorare a pro della gioventù, col vivere in mezzo agli alunni nella sala di studio, in camerata, in chiesa, in cortile, a passeggio, e col sobbarcarsi ad ogni sacrifizio, facendo anche scuola diurna o serale, ed attendendo in pari tempo ai propri studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008360 |
9° È poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto all'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008547 |
Nelle conferenze che tenne ai Direttori, indubbiamente non mancò d'accennare quanto gli era costato il raggiungere l'approvazione delle Costituzioni, delle quali fece leggere l'esemplare; ma non ci resta nessuna memoria relativa a ciò che non deve aver mancato di notare riguardo alle aggiunte, alle soppressioni ed alle più importanti modificazioni, ivi apposte ed imposte dalla Congregazione Particolare, particolarmente per il Noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008646 |
Affinchè V. E. possa avere giusto concetto delle cose, credo opportuno di notare come Mons. Gastaldi finchè fu canonico prima e dopo l'uscita dai Rosminiani si professò zelante collaboratore de' nostri oratori maschili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008897 |
Convien notare che del Decreto d'approvazione egli non aveva ancor una copia autenticata, quindi non ritenendo sufficente la comunicazione fattagli da Don Bosco il dì stesso in cui era stato redatto e firmato il Decreto, si credeva in diritto di poter dire di non saper se era stato sancito! [842]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009146 |
Di modo che se questa sola difficoltà vi fosse per ammettere i nostri chierici alle Ordinazioni, potrebbe l'E. V. ammetterli chè non avrà più in avvenire a notare niente in questo proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011310 |
Si faccia per altro a tutti notare che abbiamo fatto voto di povertà, perciò non dobbiamo cercare nemmeno desiderare agiatezze in cosa alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011500 |
Si inculcò vivamente ai Direttori di far mensilmente un rendiconto sull'andamento igienico, economico, scolastico, e specialmente morale del proprio Collegio, facendo notare le particolarità sulla condotta del personale, sia in bene, sia in male; affinchè ciò serva di norma al Capitolo Superiore per conoscere i membri della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011503 |
Intanto, venendo al particolare, Don Bosco, facendo notare che la Storia d'Italia è adottata in molti collegi, raccomandò di farla pure usare nelle scuole nostre; e per letture amene esortò di raccomandare le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù, e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e i libri che possono essere pericolosi, e non permettendo che si diffondano [1068] nelle nostre Case libri, che non hanno avuto un'approvazione dalla Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012171 |
Lo stesso devesi fare pei giovani, riguardo ai quali conviene ancor notare le condizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012175 |
5° Che ciascun collegio tenga un libro così detto dei conti correnti, per notare in esso le relazioni d'interesse cogli altri collegi, ed altri conti particolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012295 |
Notare il nome e dimora delle persone cui si distribuiscono biglietti, acciocchè a suo tempo si possa far loro pervenire una nota dei numeri che hanno vinto detti premi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013307 |
Convien notare che fin dal 29 settembre 1862 egli era venuto, con atto giudiziario, ad una transazione col Conte Belletrutti, con la quale aveva ammesso di non essere in diritto di portare il nome e cognome, da lui fin allora portato, di Conte Belletrutti di S. Biagio, e che nessun altro diritto gli competeva tranne quello degli alimenti personali puramente necessari; e si era obbligato di non più assumere e portare il titolo e il cognome suddetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014981 |
Don Rua, con zelo e carità, prese subito a dissipare tutte quelle critiche, suggerite da timori esagerati, coll'incoraggiare ed assistere caritatevolmente quei poveretti, e col far notare a quelli, che avrebbero voluto mandar a monte la santa iniziativa, i frutti preziosi che dava già allora e che avrebbe dato in avvenire; ed anche nel Processo Informativo faceva questa interessante dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016113 |
Fra i libri stampati dai Soci Salesiani in questa tipografia si possono notare: La Storia Sacra, Storia Ecclesiastica, Storia d'Italia, Il Cattolico Instruito, Trattati di Aritmetica di Sistema Metrico, Donato, Grammatiche latine, greche, italiane, Dizionari latini e molti altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000141 |
Cominciò ilSig. Don Bosco a farei notare che moltissimi privilegi godono i Regolari, avendone alcuni un intero volume, e non piccolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000142 |
Dice il verbale: "Si fece notare che il dono era generoso e raro; poichè, quando si tratta di queste opere, volendovi concorrere, il Papa manda al più cinquecento lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000142 |
Tuttavia Don Bosco ci fece notare che questo soccorso era stato chiesto al Santo Padre, ma che egli aveva già notificato a chi di ragione, che la detta somma sarebbe tornata alla fonte nel danaro di S. Pietro; non cessare però di essere un gran segno di distinzione e di stima per noi dal Santo Padre". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000149 |
Don Cerruti, direttore di Alassio, fece notare che il liceo aveva una cinquantina di alunni e che anche fra loro c'era una condotta veramente ottima; molti aspirare allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Non potendo essere ammesso all'udienza, pregava il segretario a far notare che questa non era cosa nuova, ma una semplice ampliazione ed una regolarità di quanto si fa da molti anni in questa nostra casa: nè interessare alcuna diocesi in particolare, ma il bene della Chiesa in genere, e che essendo cosa commendata e benedetta da tutti quei vescovi che ne ebbero conoscenza e dallo stesso S. Padre, parevami doversi la domanda ridurre ad un permesso di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000599 |
Nel caso di Don Bosco bisogna pur notare che persone conviventi con Monsignore facevano ai danni dell'Oratorio opera di denigrazione quotidiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000752 |
Compiuta quest'opera di carità, il segretario ha cura di notare che sostarono dal barbiere prima di passare dal Cardinal Berardi, col quale Don Bosco si chiuse in colloquio per circa due ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001675 |
Solo faccio notare che quelle pratiche e quelle preghiere non è necessario farle nel modo che sono stampate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001772 |
Devesi ancora notare che i giovani, mentre camminavano, passavano sopra uno strato di rose e ne godevano; ma fatti pochi passi, mandando un grido, cadevano morti o rimanevano feriti, poichè sotto le rose c'erano le spine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001776 |
Devo ancor notare che i vincitori avevano sulla testa corone così brillanti, con tanti e tali colori, che era una meraviglia a vederli; e poi la loro faccia risplendeva d'una bellezza meravigliosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001818 |
Riguardo al primo punto è da notare che non basta la buona volontà, non bastano i propositi del momento; questo basterà per l'assoluzione, ma non basta per assicurare che in seguito non cadranno di nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001847 |
Don Barberis gli fece notare come certi ascritti allora si regolassero bene, mentre negli anni antecedenti, essendo [280] semplici alunni, non davano segni di fervore, sicchè erano fatte molte difficoltà prima di ammetterli al noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002663 |
Quando tu od altri scriverete abbiate cura di notare le più piccole particolarità che a voi si riferiscano, giacchè tutti desiderano di sapere le più minute notizie vostre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
È da notare che il Giubileo del '54 aveva anche per iscopo d'implorare i lumi celesti al Pontefice perchè potesse recare al più presto sulla Immacolata Concezione della Madre di Dio una decisione che ridondasse alla maggior gloria di Dio e della Vergine stessa; e il Giubileo del '65 fu indetto nel decimo anno della definizione dogmatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003026 |
Mi trovo però in dovere di far notare che ilSig. Don Bosco noti si è per niente immischiato nell'accettazione di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003950 |
Io feci notare, essere tale il regolamento e non preterirlo per nessun conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003995 |
Desidera per altro la Sacra Congregazione di avere i loro nomi per poterli notare nei suoi registri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004438 |
Fra i titoli che lo rendono degno della pubblica benemerenza vuolsi notare come:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004601 |
La bellamente gli fece notare quanti di loro soli Don Bosco avesse dati alla Diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000146 |
Oh quanti altri esempi dolorosi come questo io potrei raccontarvi! Ma continuiamo a parlare di questo demonio mattutino, perchè si possono trarre molte altre conseguenze dal nostro ragionamento e notare tutto ciò che succede, anche di poco onorevole, a colui che si lascia predominare da questa misera pigrizia.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000780 |
E poi di mano in mano, anno per anno, registrare tutte le cose nel modo che ho detto, col numero dei giovani, con l'epoca dell'apertura e della chiusura delle scuole, fermandosi specialmente a notare la quantità e la qualità del personale che s'impiega per ogni collegio, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000799 |
Un altro articolo voleva che il Direttore tenesse un piccolo registro separato, dove notare per conto suo tutte le spese. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000838 |
Per esprimere ora il mio pensiero intorno alla Congregazione in generale, devo far notare che essa è in aumento sia nel fondare continuamente nuove case, sia nell'accrescimento dello spirito religioso. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001601 |
L'altra volta ne ho anche portate alcune, e il Papa le lesse; anzi mi fece notare qualche errore di grammatica e di ortografia e mi diceva: - Si vede che sono proprio artigiani che scrivono. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001712 |
Rimettendo questi titoli al buon cuore di Vostra Santità, io mi fo soltanto ardito di notare l'importante servizio prestato alla Congregazione Salesiana, specialmente nella missione testè aperta nella Repubblica Argentina e nell'Uruguay. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001767 |
In fine della seduta che fu alle undici e un quarto, molti distinti personaggi vennero a stringergli la mano... E' però bene notare che in mezzo a tanta moltitudine di amici dell'amatissimo nostro Papà, in mezzo a tanti ammiratori e del nome e delle opere delSig. D. Bosco non mancavano però alcuni Farisei, che, siccome ai tempi del Salvatore, cercavano di [173] prenderlo in parole, ut accusarent eum...; "uomini venuti ad ascoltare ilSig. D. Bosco a fine di poter notare qualche cosa per denunziarlo al S. Uffizio... Ma l'oratore, prevenuto di questo laccio, appoggiò ogni suo pensiero, ogni parola, si può dire, all'autorità dei Santi Padri, del Vangelo e della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002687 |
Il prete, giunto a Cambiano, scese; dopo di che Don Bosco, non essendovi più con chi utilmente attaccar discorso, si pose a correggere quaderni di storia antica, scritti da Don Barberis e consegnatigli il giorno innanzi; di tanto in tanto gli faceva notare espressioni disadatte, ipotesi malsicure, e altri difetti, nè smise quel lavoro fino alla stazione di Villafranca.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004091 |
A pur bene di notare che prima di pagare si faccia lo svincolo da ogni ipoteca gravitante sopra il nostro stabile.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004469 |
Io, parlando con un Vescovo Genovese e poi con altri, feci notare questo sconcio, e mi pare che assolutamente non valga la ragione dell'usanza universale; è un'usanza cattiva e va tolta. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004572 |
- Riguardo all'obbedienza come mi sono comportato" ho progredito, l'ho osservata scrupolosamente? Per esempio, quell'assistenza che mi si diede da fare, come l'ho fatta? In quella scuola come mi sono impegnato? Riguardo alla povertà sia negli abiti, come nei cibi e nella cella non ho nulla a rimproverarmi, che non sia da povero? Ho desiderato golosità? Mi sono lamentato, quando mi mancava qualche cosa? - Poi venire alla castità: -Non ho dato in me luogo a pensieri cattivi? Mi sono distaccato sempre più dall'amore dei parenti? Mi sono mortificato nella gola, negli sguardi, ecc.? - E così far passare le pratiche di pietà [460] e notare specialmente se, vi fu tiepidezza ordinaria, sicchè si siano fatte le pratiche senza slancio. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005485 |
Conviene per altro notare che il disgraziato articolo, sebbene firmato "Un Salesiano", era stato scritto, a quanto pare, da Don Giuseppe Persi, ospite dell'Oratorio come predicatore, ma non salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006442 |
Se mai la E. V. giudicasse di fare esaminare la convenienza di una colonia Italiana nella Patagonia, mi fo lecito di notare per sommi capi, quanto ho avuto l'onore di esporre verbalmente. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006607 |
Intorno a questa parola è opportunissimo di notare l'empia interpretazione che ne danno Calvino ed i moderni increduli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000390 |
La prego di notare che ho redatto quel promemoria non per fare un sottomano, ma unicamente perchè non potei parlare verbalmente al Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000411 |
Ma in ogni mio scritto mi sono sempre raccomandato di notare al S. Padre, che ogni sua intenzione, ogni suo desiderio, era pei Salesiani un comando che con gioia avremmo sempre e prontamente eseguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
Si deve notare che in collegio nessuno più si lamenta pel vitto, il che, come sembra, non è poco; infatti in quasi tutti gli altri collegi ciò è motivo di qualche mormorazione, e perfino alle mense dei Re vi è qualcuno che si lamenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001654 |
Don Bosco, fatta notare la convenienza di ciò e detto come tale fosse la consuetudine ordinaria in tutte le Congregazione religiose, recò due graziosi esempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001734 |
Tuttavia si volle far notare come nei paesi caldi questa abitudine fosse proprio generale, sicchè pochissimi non la [280] seguivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001869 |
Oso notare che il favore sarebbe anche più grande, se fosse concesso sulla società dei trasporti marittimi di Marsiglia, oppure presso altra società cui tornasse di maggior gradimento alla E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
Debbo qui notare una cosa: anche i protestanti mandano e vanno nelle loro così dette missioni, ma quale diversità tra le nostre e le loro missioni, tra il missionario protestante ed il missionario cattolico! Non ho tempo di farvi vedere particolareggiata questa differenza, ma ve la noterò solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002195 |
C. Chiuso, e feci le condoglianze pel dispiacere reciproco avuto per quell'affare, facendo però notare che da noi erasi operato come pareva suggerire la prudenza e la carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002414 |
Prego però V. E. di notare che chiunque sia colui che si è sottoscritto Cooperatore Salesiano, non pare che sia esso che abbia dato pubblicità alla sua lettera, ma quel parroco che gli mandò il primo e il secondo stampato [183].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002521 |
Ma perchè non si dà cura di notare quello che è erroneo [199] e proclamarlo? Questi continui scritti e stampati senza mai essere interpellato sono per noi una vera difesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002563 |
Ho pregato lo stesso Arcivescovo a volermi notare cose erronee, che avrei tosto condannate formalmente, ma non ha giudicato di rispondermi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003007 |
Ma nelle Missioni manda individui troppo giovani e quindi temo che le sue Missioni finiscano come quelle dei... - I timori, ispirati al caro Pontefice dall'amore, non si avverarono; ma è giusto notare com'egli non dicesse così per suo personale convincimento, bensì per le insinuazioni di persona, che cercò di screditare presso di lui le Missioni salesiane, affinchè egli non le favorisse tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003132 |
3° Ho fatta dimanda di un Cardinale protettore pel cui mezzo comunicare con S. S. Da prima pareva che desiderasse egli stesso essere nostro Protettore, ma quando gli feci notare che il Cardinale Protettore era appunto un referendario delle cose Salesiane a S. S., che tali cose noi non potevamo trattare nelle Sacre Congregazioni perchè lontani, S. Santità sarebbe appunto stato il nostro Protettore di fatto, il Cardinale avrebbe maneggiato le nostre cose nei varii dicasteri per riferirle poscia a S. S. - In questo senso va bene, egli [497] aggiunse, e comunicherò ogni cosa alla Cong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003760 |
Prego soltanto V. S. Ill.ma a far notare aiSig. Dottori incaricati, che vogliano tener conto che questo ospizio è casa di beneficenza, di fanciulli poveri, ed abbandonati, inviati per lo più dalle autorità governative, e tenuti qui gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003849 |
5° È pur bene di notare che per le opposizioni di un alto personaggio, l'opera dei Cooperatori è assai limitata in questa Arcidiocesi Torinese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003964 |
Noi piuttosto preghiamo umilmente ma caldamente S. E. Mons. Gastaldi a volerci notare in che abbiamo mancato nei nostri articoletti, e stia sicuro che accetteremo di tutto buon cuore e col dovuto rispetto le sue osservazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004267 |
Devi però notare che questo Signore è ricchissimo, ma è valente speculatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004465 |
Per non farsi notare dai giovani dovette starsene in ginocchio durante le orazioni, la messa e la predica, che fu sul peccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004665 |
2° Studia modo di trovare qualcuno che parli per te al sig. Prefetto, facendogli notare che noi siamo alieni dalla politica e che ci occupiamo di raccogliere quei ragazzi che si trovano in procinto di dare lagnanze alle pubbliche autorità e per lo più sono già nell'anticamera delle prigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005302 |
Rimase ben contento, ma fece notare che i suoi non potevano pagare nulla per lui e che anzi non avrebbero mai neppure saldati i debiti vecchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008339 |
[303] Qui si rimandava alla nota seguente: "Giova notare che per Cooperatori noi intendiamo i nostri benefattori non solamente di Torino, ma di vari altri paesi e città d'Italia, di Francia e ancora di America, dove furono aperte le nostre case a pro della pericolante gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000202 |
E' bene notare che, come riferisce Don Barberis, il Beato non considerava ancora questo ordinamento come definitivo, ma lo voleva solo in via di esperimento: si cominciasse a fare e frattanto si sarebbe veduto se avvenissero inconvenienti, a cui porre rimedio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000887 |
Don Bosco fece notare con quanta leggerezza ed anzi ingiustizia si fosse provocato un atto Cosi odioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000987 |
2° Qui poi si deve nuovamente notare che negli istituti privati vi è piena libertà di stabilire l'orario che torna a comodità degli insegnanti perciò gli insegnanti titolari delle nostre classi potevano dichiarare come in realtà hanno dichiarato per iscritto all'autorità scolastica [167] che essi non di nome ma di fatto erano gli insegnanti della classe loro affidata (art. 246).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001292 |
E' forse superfluo il notare che in questi numeri vi ha sempre una certa fluttuazione, essendovi quasi ogni settimana dei giovani che per diversi motivi si allontanano dall'Istituto, ed altri che vi entrano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001301 |
Rispetto al Quesito 5° credo necessario di notare che non esiste tra noi alcun sodalizio, ma solo una pia Associazione detta di S. Francesco di Sales, la quale ha per iscopo di occuparsi della educazione della gioventù specialmente povera ed 'abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001554 |
Fece notare che la lettera non era di Don Bosco, ma di una Congregazione romana, come lo indicava il bollo; disse ancora che pochi mesi prima, dovendo lo stesso Monsignore comunicare a Don Bosco una lettera consimile per parte della Congregazione dei Riti, il suo domestico nel consegnarla aveva domandato e ottenuto la ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001578 |
Buona e santa cosa! Bisogna però notare che nel Vangelo non è scritto: "Lasciate in morte il superfluo ai poveri", ma "date il superfluo ai poveri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001598 |
Il signor Magliani pretendeva di rimanere solo con la ragazza per poterla interrogare più liberamente; ma Don Cagliero, usando i termini più deferenti, gli fece notare, che, non essendovi presente il padre, spettava a lui tenerne le veci, non foss'altro per convenienza sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001657 |
In risposta alla medesima lettera del Consiglio Generale della Propagazione della Fede si può notare che per ogni trattativa di sussudio o pratiche relative si faccia capo al sac. Gio. Bosco Rettor Maggiore della mentovata Congregazione in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001658 |
Si potrebbe notare come molti [279] giovanetti salvati da certa morte furono dall'Arabia (Cabil) trasportati nella casa di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002060 |
Per agevolare poi la via alle offerte si unisce una scheda in cui ciascuno può notare la somma che la carità del suo cuore suggerisce di offerire una volta sola, per due anni oppure per tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002981 |
Si è perciò a questo fine trattato a lungo con sua Eccellenza Nostro Veneratissimo Arcivescovo, e stabilito di mandare a ciaschedun cooperatore una pagella in bianco, in cui ciascuno procurerà di notare quel tanto che il suo cuore, e la sua carità e la sua posizione gli suggeriscono, oppure procurerà di trovare presso altri qualche offerta da destinarsi a quest'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003802 |
Facciasi notare nel capo delle case particolari che l'entrata e consumo deve rimanere nella casa per cui si fa l'oblazione caritatevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003802 |
Si faccia sempre notare il Capitolo 1 dove parla dello scopo della nostra Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004013 |
Sarà bene di notare come le Cordigliere de los Andes dividono la Patagonia dal 400 al 500 grado di latitudine Sud fino allo stretto Magellano, formando così il versante Orientale dalla parte dell'Atlantico, il versante occidentale verso il Pacifico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004788 |
Nel porgere ch'Ella farà ai candidati il documento della Sovrana benevolenza a loro riguardo, non tralascierà di fare ad essi notare che ad ulteriore tratto di patema amorevolezza volle Sua Santità esonerarli da qualunque tassa di Cancelleria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005376 |
Si può notare che il dottore Francesco Cerruti Direttore di questo Collegio venne dall'Ordinario della Diocesi costituito Direttore spirituale generale di tutti gli Istituti religiosi femminili della Diocesi stessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005921 |
E qui D. Bosco fece notare che il fare in un modo o in un altro la carità per sopperire ai bisogni spirituali o temporali del prossimo non è solo un consiglio, come alcuni si credono, ma è un comando del Signore, il quale disse chiaramente in tono imperativo: Quod superest, date eleemosynam; quello che vi è di superfluo, datelo in limosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006825 |
Notare se qualcuno sul finire dello studio chiude e mette libri in tasca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006826 |
Notare se vi è troppa relazione tra i giovani vicini e avvisare il consigliere scolastico perchè li muti di posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006915 |
In tutti i discorsi difendiamo ciò che si può difendere, scusiamo dal lato buono ciò che si può scusare, non manchiamo giammai di far notare le virtù dei nostri fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006924 |
E poi in certe circostanze vi prego anche notare che alcune volte non si può agire altrimenti, se si considera elle la missione delicatissima del Direttore presenta tante spine e tante difficoltà, che non è cosa facile il superarle, se non seguendo l'ispirazione del Signore e il gran principio della salute delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000975 |
Feci notare che la carità dei fedeli ci incoraggiava, ma che la gravezza delle opere cominciava a farci sentire la scarsità del danaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001166 |
Io voglio notare, aggiunse Don Fagnano, e sì pose a scrivere col gambo di una rosa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001224 |
E' pur bene di notare che la minaccia di sospensione ipso facto incurrenda gravita tuttora sopra lo scrivente, qualora per sé o per altri, o colla stampa o cogli scritti pubblicasse qualche cosa che tornasse a carico del nostro Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001647 |
Intanto giova notare che dopo il progettato accomodamento avvennero fatti, che fanno temere essere illusoria la speranza di un esito felice. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001927 |
Due cose vi sono da notare: la costanza del sacerdote Filippo Giulio Contessa nel tentare tutte le vie per dare alla sua patria una casa salesiana, e l'inclinazione di Don Bosco e di Don Rua a secondarlo senza che mai venissero fuori condizioni accettabili. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015001980 |
Faceva pure notare che l'antica chiesuola poteva essere ceduta all'Ordine in cambio della nuova e che i sacerdoti addetti alla parrocchia, essendo già retribuiti per il loro ufficio, si sarebbero contentati di modesta retribuzione o fors'anche vi avrebbero rinunziato del tutto per il servizio dell'Ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002125 |
Don Paolo Taroni, il santo Direttore spirituale del seminario faentino [277], in una sua memoria manoscritta osserva: "Voglio qui notare una volta per sempre, che la fondazione di questa Casa Salesiana di Faenza è stato sempre Don Bosco che l'ha voluta anche contro il parere e le difficoltà del Capitolo." La buona disposizione del Beato a fare qualche cosa per la cattolicissima città romagnola rimontava al 1877, quando per la festa di Maria Ausiliatrice egli conobbe Don Taroni nell'Oratorio: allora fu che i due santi s'intesero a meraviglia, e fra il seminario di Faenza e il santuario di Valdocco si stabilì una corrente di spirituali rapporti che diedero preziosi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002755 |
Questi, punto intimidito, ripigliò: - Il mio venerato Superiore Don Bosco, non avendo potuto ottenere l'onore di essere ammesso alla presenza dell'Eminenza Vostra, bramerebbe sapere se vi ha qualche cosa a notare sulla nostra Congregazione, ché volentieri ne riceverebbe le osservazioni ed i consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002762 |
Debbo qui confessare che i soggetti disponibili sarebbero in assai maggior numero, se questa nostra Congregazione si trovasse in condizione meno anormale, come prendomi la libertà di notare a parte alla E. V. come a benemerito cooperatore salesiano. [379] Ella potrebbe di ciò dare comunicazione allo stesso S. Padre, se nella illuminata sua prudenza giudica opportuno di farlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
Scrive dunque: "E qui mi permetterà di notare, amatissimo Padre, che quest'anno 1882 spirerà forse senza che neppure uno sia venuto dall'Italia a raggiungere i suoi fratelli Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015004037 |
Ella si compiace di notare che l'offerta é piccola. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005077 |
E' bene qui di notare, come il Sommo Pontefice LEONE XIII, con tratto di singolare clemenza, manda a tutti coloro, che interverranno a questa conferenza, una speciale benedizione con indulgenza plenaria in forma consueta.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005427 |
Richiedendomi la S. V. Molto Rev. un attestato riguardante l'amministrazione degli ultimi sacramenti da me fatta alla Suor Innocenza defunta l'anno scorso 1880 in novembre nella casa dell'Istituto Salesiano in Chieri, nel Distretto di questa Parrocchia e Chiesa Collegiata di S. Maria della Scala, credo di doverle dichiarare ogni cosa, non solo in quanto alla sostanza e verità del fatto, ma ancora quelle circostanze che riguardano la mia intenzione per non violare i diritti parrocchiali e nemmeno per altra parte quei privilegi o facoltà che potesse avere la Congregazione Salesiana. Debbo adunque notare che fui chiamato in fretta ad un'ora pomeridiana a visitate l'inferma in caso d'urgenza gravissima e fui chiamato come amico della Casa dell'Istituto e come assistente delegato verbalmente per quei casi straordinarii che potessero occorrere in assenza del Sacerdote Direttore e per quelle cose in cui potessi esser utile. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015005843 |
Intanto mentre si accinge con tutto l'ardore alla pia impresa, non può fare a meno di notare che l'opera é solo ne' suoi primordii e che molto ancora réstavi a fare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015006849 |
Per questo prego V. S. Ill.ma di voler interporre la sua benefica influenza, e far notare la necessità di questi lavori, rimettendomi anche al giudizio di persona perita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000461 |
Ora presentatosi al palazzo, in quel suo vestire così dimesso e con quel suo francese tanto poco corretto, svegliò qualche diffidenza nel portiere, che gli fece notare non essere ancora sonata l'ora in cui il Vescovo riceveva; aver egli rigorosa consegna in punto di udienze; tornare quindi inutile il suo insistere per vederlo. |
||||||||||
A016000527 |
9° É poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte, la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto l'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
||||||||||
A016002400 |
Torniamo nuovamente a pregarla di spedirci circa una volta al mese, il nome e cognome dei Cooperatori, colla cifra indicante la somma offerta, affinchè si possa notare nel nostro registro. |
||||||||||
A016002426 |
XV. A ancora uffizio del Decurione notare in apposito Registro le offerte, che nelle Conferenze o in altre occasioni si fanno dalle persone caritatevoli a vantaggio delle Opere Salesiane, e inviarle al Superiore in Torino. |
||||||||||
A016004660 |
E nel tempo stesso Le scrivo per notare quanto segue.. |
||||||||||
A016004665 |
Altra cosa da notare si è che del Grossi e del Farini, che sarebbero stati fra i 30 del convito, non vi è memoria alcuna che siano stati mai ospiti del Rosmini a Stresa, nè si è mai saputo che avessero alcuna particolare relazione con lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000434 |
Bisogna peraltro notare che nella petizione compariva il nome di Don Dalmazzo, non quello di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001022 |
Al qual proposito Don Viglietti fa notare due cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001101 |
DON LAZZERO fa notare che nelle passeggiate le squadre erano una volta composte di Soli 25 giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001598 |
Fo' anche notare alla Giuria che i lavori sovr'accennati sono fatti in tutte le mie Tipografie da poveri giovani raccolti ne' miei Istituti, ed avviati per tal modo a guadagnarsi in seguito ed onoratamente il pane della vita; e ciò nondimeno l'esecuzione dei lavori non è inferiore (a giudizio degli intelligenti nell'arte) ad altre opere esposte da varii [254]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002124 |
DON DURANDO: - Faccio notare che bisognerebbe istituire un'ispettoria unicamente per i sordomuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002251 |
Bisogna anche notare che tante elemosine fatteci a Parigi nel 1883 furono date principalmente in vista della casa da erigersi in quella capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002355 |
Don Lazzero fece notare che non meno di ottanta avrebbero dovuto fare a lui il rendiconto, e non sapeva come ascoltarli tutti in un mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002364 |
Don Cagliero fece notare che un Direttore di Suore ha soltanto l'alta direzione a consiliis e non deve entrare nella direzione interna se non in quanto è Direttore spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002548 |
Tu devi notare che i decorandi sono persone che hanno fatto molto pel Sacro Cuore e sono ben disposti a fare; ma presentarsi loro senza le decorazioni che io ho annunziate a nome dello stesso S. Padre non ha bel garbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003089 |
Io non intendo dì indirizzarvi molte parole, ma solamente desidero farvi notare una cosa importante, la quale vi raccomando di ritenere sempre fissa nella memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003148 |
DON RUA fa notare che togliendo noi dalla terza e dalla quarta i migliori giovani per la carriera religiosa ed ecclesiastica è naturale che in quinta ci rimangano i meno buoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003157 |
DON RUA fa notare elle, tolti in gran parte i corsi accessori, si toglierà ai professori l'occasione di parlare in iscuola dell'esame di licenza ginnasiale e quindi di eccitare i giovani ad idee di onore in mezzo al mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003158 |
DON DURANDO fa notare che noi abbiamo bisogno di mandare chierici a prendere l'esame di licenza ginnasiale come preparazione alle lauree e ai diplomi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003166 |
Così pure che gli insegnanti stiano attenti sulle spiegazioni degli autori [502] profani e quando vi incontrano qualche cosa di religione che va bene, non si passi oltre senza far notare, come benchè pagani riconoscessero la divinità ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003378 |
È anche da notare che quella casa presenta difficoltà dal lato della modestia per le sue finestre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003468 |
Una gran cosa io poi sono solito di far notare ad uno che emette i voti perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003705 |
Una piccola cosa avremmo ancora a notare, e si è che, trattandosi di un istituto di giovanetti, ci parrebbe più opportuno dargli il nome di un Santo, anzichè di una Santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004038 |
Don Rua il 16 settembre lesse una circolare d'un tal Casimiro Mazzo, che pubblicava un Annuario d'Italia, in cui voleva notare tutti gl'istituti di beneficenza italiani città per città, e avrebbe desiderato scrivere brevi relazioni su ciascuna delle case salesiane, domandando lire venti per ogni collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005284 |
- Doversi eziandio notare che via Porta S. Lorenzo essendo frequentatissima, questi sotterranei permetterebbero che un continuo rumore desse noia all'interno dell'ospizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000134 |
Certo è che in quella semioscurità e data la sua mala vista egli non aveva potuto notare con i propri occhi tali assenze.. |
||||||||||||
A018000682 |
Ma Don Bosco, dopo aver fatto notare che il Governo, quando si erano aperte le trattative per la Patagonia, non aveva mantenute le sue promesse, concluse: - Ora si dice che è cosa sicura. |
||||||||||||
A018001160 |
Gli si fece bensì notare e la speranza del ravvedimento e l'ingente spesa del viaggio. |
||||||||||||
A018002296 |
Da Nizza Mare, per esempio, il barone Héraud gli scriveva in questo senso una lettera tutta scoppiettante di arguzie, conforme al caratteristico buon umore che in lui abbiamo avuto altre volte occasione di far notare [392]. |
||||||||||||
A018002824 |
Vi fo eziandio notare come in questi tempi, facendosi molto sentire la mancanza dei mezzi materiali per educare e fare educare nella fede e nel buon costume i giovanetti più poveri ed abbandonati, la salita Vergine si costituì essa medesima loro protettrice; e perciò ottiene ai loro Benefattori e alle loro Benefattrici molte grazie e spirituali ed anche temporali straordinarie.. |
||||||||||||
A018004161 |
Noi siamo ben riconoscenti della bontà con cui si compiacque far conoscere detta circolare e gliene rendiamo le dovute grazie; ci permettiamo però con sua buona venia di farle notare che non era intenzione del prelodato Don Bosco di aprire sottoscrizioni sopra alcun giornale, nè di dar incomodo ad altri per raccogliere le offerte; bensì solo invitare i sig. Cooperatori e cooperatrici ed altre persone caritatevoli a mandare direttamente qui a Torino quanto nella loro generosità avrebbero creduto opportuno. |
||||||||||||
A018006247 |
- Qui io feci notare al Santo Padre che i Salesiani devono secondo la Regola inserta dalla S. Sede nelle loro Costituzioni essere in numero di sei per ogni nuova fondazione e che questo era una buona salvaguardia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000272 |
Una cosa egli stimò necessario notare per sè e per tutti. |
||||
A019000540 |
La madre, insigne per virtù e da additare ad esempio come educatrice, insegnò la dottrina cristiana al suo figliuoletto, che sin dalla prima età si fece notare [139] da tutti per pietà, purezza di costumi e dolcezza di carattere. |
||||
A019001175 |
Nè omise di far notare come tale spirito conciliativo sia sempre l'anima anche della sua Congregazione, suscitata da Dio, come aveva detto Pio IX, "perchè si vegga e vi sia modo di dare a Dio quello che è di Dio e a Cesare quello che è di Cesare". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001724 |
· Il Cottolengo, cui raccomanda di pensare a un successore, gli fa notare che è come il cambio di sentinella che si stava effettuando [III 18].. |
||||||||||||
A020001967 |
· Commissione di chierici per notare i fatti e detti di D.B. [VI 862] [VII 129].. |
||||||||||||
A020002220 |
· Commissione di chierici per notare fatti e detti di D.B.: "Le doti grandi e luminose di D.B., i fatti straordinari che avvennero in lui, i grandi disegni che rivolge... tutto ciò impone a noi un obbligo di impedire che nulla cada in oblio" [VI 862] [VII 129].. |
||||||||||||
A020007604 |
· Se la mormorazione veniva da persone a lui superiori, se non riusciva a sviare il discorso, faceva notare l'ingiustizia di sparlare di un assente [VI 1006].. |
||||||||||||
A020010139 |
· Potrà notare su apposito libretto spese particolari secrete, da presentarsi al Superiore Generale e che dovrà servire per rendiconto particolare del Direttore [X 1050].. |
||||||||||||
A020010940 |
· Gli fece notare con bel garbo come fosse caduto in parecchi grossi errori. |
||||||||||||
A020011594 |
· Potrà notare spese particolari segrete su apposito libretto da presentarsi al Superiore Generale e che dovrà servire per rendiconto particolare del Direttore [X 1050,1073].. |