Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000180 |
In Piemonte il popolo non pensava a rivolgimenti, amando il suo Sovrano Vittorio Emanuele I, principe giusto, pio e di cuor; ma, per gli ordini dell'Alta Vendita di Parigi, alcuni nobili settarii e ambiziosi si radunarono segretamente in Torino nei palazzi degli ambasciatori di Francia e di Spagna e dell'Inviato di Baviera, per deliberare il modo di costringere il Re a concedere una Costituzione come la spagnuola. |
||||||||||
A001000187 |
Nel 1833 risolveva di fare entrare qualche migliaio di settarii in Savoia, corrompere le milizie piemontesi e con queste minacciare l'Austria, mentre l'esercito napoletano ribellato doveva correre su Roma, impadronirsi dei beni dei clero e dei nobili e proclamare l'Italia una e libera. |
||||||||||
A001000703 |
Quivi il Vescovo di Pinerolo predicò gli esercizi spirituali al Re, alla sua Corte e ai Nobili; e si vide la Casa Reale e l'Accademia militare, accompagnata dal Genio e dal fiore dei cittadini, procedere in processione per la città alla visita delle quattro chiese, cantando divotamente le Litanie dei Santi, come gli altri del popolo.. |
||||||||||
A001001253 |
Ciò sarebbe la nostra rovina, come lo fu per varii Ordini religiosi, che avevano per primo scopo l'educazione della gioventù povera, cui poi abbandonarono per appigliarsi ai nobili. |
||||||||||
A001001253 |
Più tardi infatti, il 5 aprile 1864, diceva a D. Ruffino, che gli parlava di alcuni progetti, tra gli altri quello di avere poi col tempo un collegio di nobili giovani: Questo no; non sarà mai; finchè vivrò io e per quanto dipenderà da me, non sarà mai. |
||||||||||
A001001545 |
Benchè intanto continuasse a radunare ogni domenica i fanciulli dei contadini e ponesse ogni sua compiacenza nella loro compagnia, sembra che, oltre le amicizie strette coi notabili di Castelnuovo e di Chieri, avesse eziandio famigliare relazione con alcune nobili famiglie, che abitavano nei castelli dei paesi all'intorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000534 |
E poi le guardie della città non potevano tollerare un assembramento clamoroso in uno dei punti più centrali e nobili delle abitazioni ove per soprappiù le strade sono molto ristrette. |
||||||||||
A002000734 |
Ora D. Bosco nel proseguimento della sua missione aveva necessità di mettersi in relazione coi Prelati di Santa Chiesa, colle persone più nobili, più religiose della città e del Regno, appartenenti al Clero secolare, agli Ordini religiosi, alla Magistratura, ed eziandio al Consiglio del Sovrano. |
||||||||||
A002000737 |
Si confessavano da lui ogni settimana quasi tutti i Canonici della Metropolitana: non pochi nobili, fra i quali Sambuy, Cays, La Margherita, e varie fra le più cospicue dame della città. |
||||||||||
A002000944 |
Oltre averlo arricchito di nobili facoltà sì spirituali come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle che un celeste Spirito ne prendesse la cura, per modo che, fin dal primo istante, che egli compare al mondo, l'assista di notte e di giorno, l'accompagni nei viaggi lungo le strade, lo difenda dai pericoli tanto dell'anima che dei corpo, l'avvisi di ciò che è male perchè lo fugga, gli suggerisca ciò che è bene perchè lo segua. |
||||||||||
A002000962 |
Questo sacro luogo era detto volgarmente cimitero di S. Pietro in Vincoli, poichè qui si seppellivano i defunti prima che fosse edificato il nuovo camposanto generale, e vi si vedevano le tombe di cospicue e nobili famiglie. |
||||||||||
A002002015 |
Dallo stesso Teologo abbiamo appreso queste descrizioni dei carattere della Marchesa, e i modi nobili, generosi ed umili coi quali D. Bosco sapeva diportarsi con lei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000344 |
Era un diletto che lasciava sempre nei cuori una salutare impressione, poichè qualunque fosse il suo uditorio, presenti eziandio Vescovi, dotti sacerdoti, nobili, scienziati, qualunque argomento trattasse, l'idea dominante, era quella della [71] necessità di salvar l'anima. |
||||||||||||||
A003000346 |
Invece tutto all'opposto D. Bosco, essendo la chiesa piena eziandio di cospicui signori e di nobili dame, incominciò a dire che da tanti anni, anzi da più di un secolo, i sacri oratori in quel giorno e in quel luogo avevano sempre narrata la vita e fatto gli elogi di quella Santa martire: quindi chiedeva a se stesso qual vantaggio poteasi ricavare dal ripetere fatti che tutti sapevano. |
||||||||||||||
A003000356 |
Noi l'abbiamo udito far domande od insinuazioni di questo genere non solo ad uomini del volgo, a negozianti, a letterati, a nobili signori, ma ancora a principi, a duchi, a senatori, a deputati, a generali d'esercito, a ministri di Stato, e ad altri potenti personaggi noti per opinioni, scritti ed opere contrarie alla Chiesa; ed abbiamo sempre constatato, con grande meraviglia, come nessuno siasi mai offeso per questa sua apostolica libertà, che andava però sempre del pari ad una squisita gentilezza di modi, ad una protesta di stima e riverenza, ad una espressione di sentito affetto e talora ad una opportuna e spiritosa facezia. |
||||||||||||||
A003001091 |
Alcuni nobili signori e borghesi si unirono ai catechisti e ai giovani maestri, e li aiutavano in chiesa e fuori di chiesa nei loro uffizii. |
||||||||||||||
A003001100 |
Era quella una delle camere più nobili dell'ospedale. |
||||||||||||||
A003001493 |
Vincenzo stabilì confraternite ed assemblee di nobili dame perchè lo aiutassero nelle sue opere di carità, e D. Bosco per lo stesso fine organizzò i Cooperatori e le Cooperatrici salesiane. |
||||||||||||||
A003002080 |
"Una soave e dolce commozione si faceva sentire nell'animo dei delegati nell'udire queste parole pronunziate con aria intelligente e con voce esprimente l'affetto da un ragazzino, il quale porta le secchie di calcina e i mattoni pel servizio dei muratori, ma nondimeno mostra di provare veramente sensi così nobili e generosi. |
||||||||||||||
A003002393 |
Un giorno fu invitato ad assistere ad una recita eseguita in un convitto di nobili fanciulli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000124 |
Pertanto, ad esecuzione dell'alto incarico, i tre nobili signori nel mese di gennaio del 1850 si portarono all'Oratorio in Valdocco nel pomeriggio di una festa. |
||||||||||||||||||
A004000802 |
Molti nobili signori e signore e gli stessi Vescovi, benefattori insigni della casa, venendo a far visita a Don Bosco non mancavano mai di affacciarsi alla porta di Margherita e di salutarla sia nell'andare come nel venire. |
||||||||||||||||||
A004000805 |
I suoi nobili visitatori ridevano di cuore, perchè a bello studio la mettevano su quei discorsi, desiderosi di ammirare il modo col quale si cavava d'impaccio una povera contadina che appena allora, si può dire, era uscita per la prima volta dai confini del suo campicello. |
||||||||||||||||||
A004001120 |
Approvati dalla commissione edilizia i disegni di questo e degli edifizi annessi, il Municipio cercava di guadagnar tempo volendo declinare ogni responsabilità in faccia ai Cattolici; ma il Ministro degli Inter Galvagno fece note le disposizioni sovrane, e fu giuocoforza che cessassero le nobili opposizioni a quell'onta che si voleva recare alla città. |
||||||||||||||||||
A004001342 |
D. Bosco molte volte vi si recava, sia nella quaresima sia lungo l'anno e talora accompagnato da nobili e distinti personaggi della città che lo coadiuvavano, ed era accolto con un entusiasmo difficile a descriversi. |
||||||||||||||||||
A004002204 |
Chiari professori, fra i quali l'Aporti, parecchi membri del Municipio, altri nobili, distinti personaggi, e Monsignor Calabiana Vescovo di Casale onorarono di loro presenza l'adunanza. |
||||||||||||||||||
A004002268 |
I nobili coniugi Marchese Domenico e Marchesa Maria Fassati si assunsero la spesa del secondo altare laterale ad onore della Santissima [430] Vergine, e lo adornarono di una bella statua della Madonna. |
||||||||||||||||||
A004002377 |
In quella sera medesima erano intervenuti all'Oratorio i promotori e le promotrici della lotteria, varii membri del Clero e del Patriziato Torinese, e molte altre persone che avevano preso viva parte per la costruzione della nuova chiesa Quindi dopo le sacre funzioni Don Bosco tutti li raccolse in luogo appositamente preparato, che fu quello dell'antica cappella, ove nobili benefattori avevano provveduto l'occorrente per servizio di caffè e rinfreschi, e volse loro in comune una parola di ringraziamento. |
||||||||||||||||||
A004002844 |
Non tralasciava mai di rispondere a tutti, fossero prelati, principi, nobili, comunità, fossero operai, donniciuole, fanciulli. |
||||||||||||||||||
A004003328 |
Si compiaceva di intrattenersi con noi, e alcune volte quando veniva da visitare nobili persone e di alta posizione ci diceva: - Qui con voi mi trovo bene: è proprio la mia vita stare con voi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000112 |
Ringraziamo pertanto, e ne proviamo un vero bisogno di pubblicamente testimoniare la nostra riconoscenza ai Reverendissimi Prelati, i quali si degnarono accordarci la loro protezione; ai degni ecclesiastici nostri confratelli, i quali con noi cooperarono; ed alle anime nobili e generose che sostennero quest'opera colla loro associazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A005000875 |
Questo signore scendeva da una delle più nobili famiglie del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||
A005001627 |
Della frequenza poi, dei modi e del fine col quale trattava con molti nobili signori delle prime famiglie, diremo nel capo seguente.. |
||||||||||||||||||||||||
A005001780 |
D. Bosco ritornato in Torino ebbe una lettera dalla Duchessa di Montmorency e noi rileggendola ricordammo il molto bene che D. Bosco fece eziandio ai giovanetti di nobili famiglie per anni ed anni, visitandoli nei loro palazzi, ammonendoli quando venivano a vederlo, e scrivendo loro efficaci biglietti, dei quali un certo numero fu a noi consegnato. |
||||||||||||||||||||||||
A005002241 |
In lui con deplorevoli qualità andavano congiunti nobili pregi, che in altra epoca o vivendo in altra atmosfera e senza i patti che lo legavano, avrebbero fatto di lui un uomo grande, invece d'un uomo funesto.. |
||||||||||||||||||||||||
A005003282 |
Pertanto il 4 di gennaio D. Bosco tenne una radunanza con vari nobili personaggi per scegliere una Commissione promotrice, che assumesse la direzione e la responsabilità della prefata lotteria, e il giorno 8 così scriveva al Conte Pio Galleani d'Agliano: "Domenica Ella non potè venire a casa del sig. conte Cays, tuttavia nol lascio fuori dai promotori della nostra lotteria. |
||||||||||||||||||||||||
A005003560 |
Provvedeva però sempre all'Oratorio di San Luigi gli assistenti e catechisti, coadiuvati da nobili signori.. |
||||||||||||||||||||||||
A005004657 |
Alla sera, dopo il pranzo di magro stretto, come era prescritto in Roma in tutti i mercoledì di quaresima, si venne a parlare da' suoi nobili ospiti di questa legge rigorosamente osservata da ogni classe di persone, a segno che nelle pubbliche piazze e nelle botteghe neppur troverebbesi a comperare carne, uova, butirro. |
||||||||||||||||||||||||
A005004684 |
Sua Eminenza era stato in Torino, incaricato d'affari presso il Governo di Piemonte dal 1822 sino al 1829 acquistandosi l'affettuosa stima del fiore dei nobili e dei dotti.. |
||||||||||||||||||||||||
A005004693 |
Nel sotterraneo più basso, a fianco di una colonna di pietra a cui furono, legati S. Pietro e S. Paolo, avvi un piccolo altare ove D. Bosco celebrò la santa Messa, assistita dai suoi nobili ospiti e da altre pie persone. |
||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
Alcune pie e nobili persone desideravano che D. Bosco andasse colà a celebrare la [849] santa Messa, nella quale intendevano fare la loro santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||
A005004780 |
Entrati nelle sale Pontificie, custodite da guardie svizzere e da guardie nobili, i camerieri li salutano, facendo un profondo inchino; prendono la lettera per l'udienza che D. Bosco teneva in mano, e di sala in sala lo conducono col suo compagno, fino all'anticamera del Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||
A005004918 |
Sopraggiunsero vari Vescovi, illustri e nobili personaggi, fra i quali il Card. Marini, il Card. Patrizi e Mons. De - Luca, Segretario della Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001034 |
L'appoggio che gli prestavano nobili signori, era contraccambiato da D. Bosco con segni di vivo affetto, piccoli doni, letterine, che erano ricevute con molto gradimento. |
||||||||||||||||
A006001576 |
Una di quelle nobili donzelle la cui testimonianza abbiamo riferito nel capitolo precedente sulla predizione di D. Bosco intorno alla pace di Villafranca, scrisse a D. Rua il seguente fatto.. |
||||||||||||||||
A006001916 |
Il Barone Bianco di Barbania, devoto come tutti i nobili piemontesi alla Casa Reale, disse a noi che scriviamo, nel [326] 1875: - Io ebbi in mano la lettera di D. Bosco al Re. |
||||||||||||||||
A006002654 |
Com'era bello vederli in chiesa rapiti in un'estasi beata, celeste! E quante volte il patrizio della città conduceva i suoi figli all'Oratorio a specchiarsi nei figli del popolo, divenuti inconsapevolmente nobili e grandi per la loro pietà! Erano questi i carissimi di D. Bosco, e pieni del suo spirito lo aiutavano potentemente e molto grande e salutare influenza esercitarono sui loro compagni. |
||||||||||||||||
A006003142 |
In verità questi nobili sentimenti tuoi e dei medesimi giovani, degni certamente di ogni lode, furono a Noi causa di non leggero conforto tra le grandissime amarezze, da cui siamo oppressi. |
||||||||||||||||
A006003477 |
Sparsasi per Torino la notizia della perquisizione, cominciò all'Oratorio un andirivieni di persone, di ogni ceto e condizione, ecclesiastici e laici, nobili e plebei, per fare visita a D. Bosco e condolersi con lui per l'affronto ricevuto e congratularsi per la trama sventata. |
||||||||||||||||
A006004929 |
Predicava pure frequentemente (così la relazione) che: "non solo ai religiosi, ma anche ai buoni secolari saranno confiscati i beni; che molti nobili saranno incarcerati, e dominerà uno spirito di vertigine democratica; vi sarà grande sconvolgimento in Europa, e non ritornerà la pace finchè sia restituito il fiore bianco ossia il giglio dei discendenti di San Luigi sul trono di Francia; il che succederà. |
||||||||||||||||
A006005175 |
Essendo laureato in belle lettere, era stato istitutore per più anni presso nobili famiglie, professore di Rettorica in varii Seminarii, Rettore in un Collegio, ma infine, per varie circostanze, fu costretto a chiedere l'ufficio di cappellano alla Consolata, e, caduto infermo, ritirarsi nella piccola Casa della Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||
A006006199 |
Alla sera abbiamo tenuto nel salone del Seminario, alla presenza del Vescovo, di un clero numeroso e di parecchi nobili Signori, un trattenimento che piacque moltissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002132 |
Si tenne conversazione famigliare fino a mezzanotte con piacere infinito di que' nobili signori, che avevano preparate coperte in abbondanza, perchè i giovani non soffrissero dormendo.. |
||||||||||||||||||
A007002162 |
Il 10 venerdì: D. Bosco celebrò la messa nella bellissima cappella del Castello, alla presenza dei nobili ospiti e degli alunni; i quali dovettero pregare nella sala attigua innanzi alla porta, non essendovi spazio per tutti.. |
||||||||||||||||||
A007002702 |
amico delle due nobili famiglie e di D. Bosco, narrò a D. Tullio De Agostini, parroco di S. Pietro in Padova, il fatto meraviglioso del rosaio. |
||||||||||||||||||
A007003224 |
Nobili signori piemontesi e sacerdoti in que' giorni erano tornati da Roma, ove, per raccomandazioni ricevute da Don Bosco, avevano potuto assistere a loro agio alle funzioni della Settimana Santa in S. Pietro.. |
||||||||||||||||||
A007004200 |
Quindi ricevettero con grande piacere e generosità D. Bosco ed i suoi, che portavano un po' di gioia vivace fra quelle nobili mura, rimaste quasi deserte. |
||||||||||||||||||
A007004995 |
Da un elenco che D. Bosco fece redigere nel 1864, degli invitati alla Comedia latina e feste principali che hanno luogo nel corso dell'anno, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales Torino Valdocco, noi leggiamo 245 nomi di personaggi fra i più importanti del Clero, come Vescovi, Canonici, Superiori di ordini religiosi, Direttori d'Istituti, Parroci e sacerdoti; fra i più nobili di famiglie patrizie; fra i più distinti per lauree, cattedre delle scuole pubbliche e della Regia Università; fra i primarii addetti al Ministero dell'Istruzione pubblica e ad altri Ministeri; si aggiungano que' de' banchieri, de' professori, degli avvocati, de' medici e' notai, de' giudici, de' giornalisti Cattolici. |
||||||||||||||||||
A007005288 |
Avevano per primo scopo l'educazione della gioventù povera e poi la lasciarono e si appigliarono ai nobili. |
||||||||||||||||||
A007005288 |
Perciò i suoi discepoli s'intrattenevano con lui sulle probabilità del campo nel quale il Signore li avrebbe mandati a lavorare; ed il 3 aprile discorrevano di varii progetti, tra gli altri di avere poi col tempo un collegio di nobili giovani. |
||||||||||||||||||
A007005979 |
Di là piena di riconoscente affetto e festante, ritornossene a casa, salì da sola lo scalone del suo palazzo, ed entrò nelle sale in mezzo allo stupore ed alle acclamazioni di una, folla di nobili amici e parenti che glorificavano Dio e la Beatissima Vergine. Ciò avvenne a Toledo.. |
||||||||||||||||||
A007006384 |
Si legge nel libro di Daniele Profeta, al Capo I, versicolo 17, che quattro nobili fanciulli condotti da Gerusalemme schiavi in Babilonia da Nabucodonosor, essendo rimasti fedeli alle leggi del Signore, pueris his dedit Deus scientiam et disciplinam [796] in omni libro et sapientia; Danieli autem intelligentiam omnium visionum et somniorum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000229 |
Possediamo anche lettere affettuose di nobili signori che promettevano o recavano oblazioni per il mantenimento degli alunni, e davano notizie particolareggiate di ogni membro della propria famiglia, conoscendo l'affetto che D. Bosco nutriva per ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003216 |
Il Venerabile ebbe la fortuna di recare aiuto e conforto ad una di queste nobili vittime, colpita fra le prime dall'indegna persecuzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003550 |
Prima di lasciar Torino D. Bosco scriveva di nuovo al Cavaliere annunciandogli, fra altre cose, qualche disposizione del Governo per la guerra; e a due nobili giovanetti, il Barone Gregorio Cavalchini Garofoli, e il Marchese Emanuele Fassati, convittori nel Collegio Mongrée in Francia diretto dai Rev.mi Padri Gesuiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004310 |
Madre Maddalena Galeffi, Presidente della casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005460 |
E ricordavano [601] con piacere quei momenti fortunati! Il Marchese Giacomo Antinori scriveva a Don Bosco nel marzo del 1868 dal Collegio dei Nobili, studente del primo anno di Filosofia: "Spero che Ella non si sarà scordato di me, come io non mi sono mai scordato di lei col quale ho avuta la fortuna di parlare spesse volte in casa del Conte Vimercati ed al quale ebbi l'onore di servire la Santa Messa il giorno della Cattedra di S. Pietro, l'anno scorso, in casa della Contessa Mellingen, 18 gennaio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005460 |
I Signori che avevano la cappella nei loro palazzi, andavano a gara nell'invitare Don Bosco a celebrarvi la S. Messa e nobili giovanetti ambivano di servirgliela. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005686 |
Tutta la via era gremita di persone e da una parte e dall'altra fiancheggiata da due lunghissime file di carrozze di nobili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005740 |
I due principi erano cristianamente rassegnati alla loro sorte, ma non lo erano i nobili napoletani, che, dopo la caduta di Gaeta, avevano seguito il Re di Napoli a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005828 |
Don Bosco vi andò e trovò che il Re di Napoli già lo aspettava con molti e nobili Signori, fra cui il De Charette, comandante de' Zuavi Pontificii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006057 |
Fra le nobili Signore, che si recarono a visitare D. Bosco, fu l'Ecc.ma Principessa Barberini, la quale ottenne una grazia singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006195 |
Quando D. Bosco uscì, trovò l'anticamera piena di nobili personaggi che aspettavano udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006270 |
Assistevano al pranzo molti nobili signori; quando giunse un servitore che portava una lettera della Marchesa Villarios indirizzata a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007207 |
Difatti venne all'Oratorio accompagnata da nobili signori e seguita da un domestico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007210 |
Nello stesso giorno che visitava l'Oratorio la principessa Solms, una santa Religiosa di nobili natali, l'eccellentissima Presidente delle Oblate di S. Francesca Romana di Tor de' Specchi, Madre Maddalena Galeffi, che col profumo di una ingenua virtù, carità e umiltà, sembrava un contrapposto umiliante alla studiata urbanità della romanziera e della donna del gran mondo, scriveva a D. Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007558 |
Quindi tutti gli uffizii sono egualmente nobili, perchè egualmente meritorii agli occhi di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008163 |
Si aggiunga che più nobili famiglie chiedevano a lui un prete per la villeggiatura o un ripetitore pei loro figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008796 |
Dirà inoltre che l'insegnamento non è la parte meno considerevole dei Nazareno, avendovi trovato buoni metodi e nobili eccitamenti, e ciò che più monta, uomini molto sapienti, che fui lieto di conoscere, come fra gli altri mi piace ricordare il P. Taggiasco, il P. Farnocchia, ed il P. Rolletta, ed alcuni di chiara fama come il P. Chelini, di cui l'Università di Bologna dolora sempre la perdita, avendone ammirato il perspicace e profondo ingegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009033 |
Pio IX alcune volte li consolò colle sue visite paterne; e nobili signori si prestarono per turno, colla più religiosa carità, sì di giorno che di notte, a tutti i più umili ufficii delle infermerie, sicchè ne stupivano gli stessi nemici dal letto del loro dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009413 |
Sua Altezza il Principe Amedeo si degnò di venire a deporvi sopra la prima calce; Sua Eccellenza il Vescovo di Susa ne venne a fare la religiosa funzione; gli altri poi sono una schiera di nobili personaggi e d'insigni nostri Benefattori, che intervennero a fine di prestar omaggio al Figlio del Re, e nel tempo stesso rendere piú maestosa la solennità di questo bellissimo giorno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001263 |
Cosa poi singolare che si vede oggidì è la venerazione sempre crescente nei nobili per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002514 |
Nell'Oratorio era tutto un movimento di cose e di persone; e giungevano [244] in Torino nobili signori da ogni parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002933 |
Al vedere quella svariata quantità di preziose operette mi parve di trovarmi in un ricco speciosissimo giardino dove fanno bella mostra di sé i fiori più splendidi ed olezzanti, e in gran copia spandono i nobili loro rami carichi di soavissimi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003046 |
Vi sarebbe una buona e brava giovane fuor di Roma, non è nobile che nel suo paese, però vive con decoro (sebbene, per cattiva amministrazione, la famiglia non si trovi oggi doviziosa com'era) ed onestamente; la madre è una santa donna, e vedova: con tutto quanto che Le ho esposto mi distolgono dall'accettarla, dicendomi che il nostro istituto fu fatto per le signore nobili, e che ricevendo la suddetta guasto l'Istituzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003669 |
Colle persone di altro sesso, nobili e popolane, che dal 1865 fino al termine della sua vita vennero in numero incalcolabile a visitarlo per ragione del suo ministero o per ricorrere a Maria SS. o per raccomandare ragazzi, era molto riservato nel tratto; [388] non fissavale mai in faccia, non stringeva mai loro la mano; tollerava solamente e non sempre che baciassero la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004151 |
Oltre la Presidente Galleffi erano propagatrici della Biblioteca della Gioventù Italiana a Roma la Marchesa Villarios, a Firenze la Marchesa Uguccioni e altre nobili dame in altre città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004215 |
Zaverio Provana di Collegno ricordando i suoi nobili figliuoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004585 |
Munifico era stato quel dono ed anche prezioso, perchè alcune stanze dell'abitazione del Bertinetti avevano fatto parte dell'antico palazzo dei Della Rovere; e precisamente di quella che ospitò S. Luigi Gonzaga in occasione di una sua gita a Chieri per visitare quei nobili signori, parenti della Marchesa sua madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004754 |
Fu questo intero giorno, passato da Don Bosco in casa Uguccioni, un apprezzatissimo regalo per que' nobili signori, che sapevano quanto fosse per lui misurato il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004882 |
Don Bosco si arrese alla preghiera di Monsignore e le due vetture de' suoi nobili amici sfilarono alla vicina chiesa di S. Bernardo alle Terme, dove Don Bosco celebrò la Santa Messa. Padre Verda, sulla terza vettura, andò a prendere stanza nel convento del suo Ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005458 |
FRA tanti nobili amici che Don Bosco contava a Roma non ultimo era D. Rodolfo Boncompagni Ludovisi, Duca di Sora, poi Principe di Piombino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005541 |
Nel trascrivere queste pagine noi pensiamo... quanti tesori di lettere e memorie scritte sono nascoste, e ne siamo certi, in tante nobili Case, non solo in Roma, ma in cento altre città d'Italia, Francia, Spagna, che tennero rapporti col nostro Fondatore, ne ricevettero le visite, ed ebbero anche la felicità d'ospitarlo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005637 |
In 4° luogo la vostra Congregazione fiorirà se si osserveranno le regole, fino a che non vi entreranno dei nobili, o dei ricchi, perchè con essi incominceranno ad introdursi le agiatezze, le parzialità e quindi la rilassatezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005638 |
Educate i giovani poveri, non mai abbiate collegi pei ricchi e pei nobili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005638 |
Intanto che vi occuperete della gioventù povera e degli orfanelli, sempre collo scopo di dare membri al clero, la vostra Società andrà avanti bene; ma se vi occuperete per metter su collegi ed istituti di nobili, allora la Società degenererà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007259 |
Conosciuto come Salesiano in gran parte dell'Italia, stimato per la sua virtù da moltissime nobili famiglie della penisola, lavoratore indefesso per le opere di Don Bosco, religioso edificante per la fedeltà ai suoi doveri, questa dipartita poteva destare nel mondo meraviglie e dicerie, e nell'Oratorio una disgustosa impressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009128 |
Una Commissione di nobili giovani, aiutata da alcuni dei principali commercianti della città, fu incaricata della vendita dei biglietti d'ingresso al cortile dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009140 |
Un Comitato di nobili e benemeriti signorini si assume lo spaccio de' biglietti e la direzione della serata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000062 |
Innanzi a nobili personaggi, alle autorità ed alle moltitudini, franco, ardito e così sicuro di sè che talora si sarebbe [5] detto quasi temerario; e in privato, coi suoi figli, abitualmente riservato, quasi timido, e pieno di carità ineffabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001014 |
"Questo concetto della santità di Don Bosco - deponeva nel Processo Informativo Mons. Giovanni Cagliero - era radicato in ogni ceto di persone, nobili, ecclesiastici e laici, e, lungi dal scemare o diminuire, cresceva ogni anno sempre più per la fama che correva delle sue eminenti virtù e dei doni straordinari di cui Iddio l'aveva arricchito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001819 |
5° La direzione delle feste interne è affidata ai Direttori dell'Oratorio e ad un Comitato di nobili Signori che prestano con zelo l'opera loro a questo scopo di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001864 |
[165] Il concorso dei divoti si rinnovò anche la domenica appresso, 28 maggio, solennità di Pentecoste; e il 1° giugno il drappello dei nobili giovani che avevano presieduti i banchi di beneficenza, si radunavano nell'Oratorio per dar conto a Don Bosco del lavoro compiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001874 |
Ben è vero che alcune spese sonvi a dedurre quali sono quelle che hànnosi a pagare fuori dell'Oratorio: raggiungono queste circa le L. 700 e già vennero pagate mediante il concorso di nobili e generose offerte che in questi giorni ancora noi abbiamo avuto da illustri e benefiche persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003666 |
Non ci ha detto e ripetuto che l'accettar collegi di nobili segnerebbe la decadenza della nostra Congregazione e che noi dobbiamo sempre tenerci ai poveri figli del popolo?.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
Si accusava Don Bosco di presuntuoso nell'imprendere l'educazione dei figli nobili, si chiamavano ineducati coloro che furono destinati [347] ad assistenti, e con cento altre dicerie si ritraevano i signori dal porre a Valsalice i loro figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004577 |
4° La direzione delle feste interne è affidata ai Direttori dell'Oratorio e ad un comitato di nobili Signori che prestano con zelo l'opera loro caritatevole a questo scopo di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004730 |
Tra le carte che aveva portato con sè, aveva una lettera di Don Domenico Berti, Beneficiato Liberiano, il quale: "Mi raccomando, gli diceva, ai suoi valevolissimi uffici, per la conservazione dei beni ed ogni altra cosa dell'istorica casa di S. Francesca Romana, tenuta dalle nobili Figlie di questa Santa, le Oblate, così dette, di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004951 |
Fin dal marzo 1871 erano stati incamerati otto conventi, altri sedici in agosto, e sempre avanti, col pretesto della necessità di locali per scuole, sedi di ministeri, caserme, magazzini, tribunali, scuderie, ed anche per allevar razze di cavalli (a questo scopo veniva destinato il Convento di Santa Croce in Gerusalemme!), di modo che nel giugno 1872 erano già stati occupati trenta dei più grandiosi conventi e delle case religiose di Roma; ed anche quella di Tor de' Specchi delle Nobili Oblate di Santa Francesca Romana veniva assegnata a scuole municipali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006383 |
Oh! cara e bella virtù! Tu nobiliti gli animi, e di piccoli e rozzi li rendi nobili e grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007118 |
Chi l'aiutò cordialmente a preparar l'istanza da umiliare al S. Padre, con gli allegati richiesti, fu lo stesso Segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, Mons. Salvatore Nobili Vitelleschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007387 |
I trecento membri che compongono attualmente la Società Salesiana; molti altri Sacerdoti, Parroci, Coadiutori, Canonici, Maestri; un gran numero di Nobili Signori che prestano l'opera loro nelle varie incumbenze degli Oratorii; uno stuolo di oltre 6600 fanciulli dalla Divina Provvidenza a noi affidati; tutti in questo giorno offrono al cielo speciali preghiere per implorarle da Dio una lunga vita felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008446 |
Nel tempo che restò a Roma, Don Bosco celebrò d'ordinario a S. Giuseppe a Capo le Case, dove tenne anche il panegirico il 19 marzo, e a Tor de' Specchi, presso le Nobili Oblate, e al SS. Sudario dei Savoiardi; ed altre volte ai Santi Cosma e Damiano, alle Monache a Capo le Case, ai Ss. Giovanni e Paolo, a Villa Caserta presso i Liguorini, nonchè in vari Oratori privati, ed anche alla SS. Trinità dei Monti, al Monastero delle Sacramentine presso il Quirinale, alle Suore della Carità presso piazza della Bocca della Verità, e a S. Andrea della Valle, dove il 2 aprile, giovedì santo, fece la S. Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009887 |
Relatore Ill.mo e R.mo Monsignore Nobili Vitelleschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011486 |
Quindi Don Dalmazzo, Direttore del Collegio dei nobili in Valsalice, disse come l'opposto avveniva nella casa da lui retta: come ivi il numero dei giovani era piccolissimo, non essendo che di 22, ed il locale invece vastissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012315 |
Anche Don Bosco ne spediva direttamente un certo numero che riteneva conveniente a nobili benefattori ed a personaggi d'alto grado; e vari glie li restituivano insieme con l'importo, perchè se ne servisse a raddoppiar l'incasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012378 |
Per lo spaccio dei biglietti non trascurò nessun'industria e la casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi fu il centro cui le persone, invitate a diffonderli, dovevano rinviar quelli che non riuscivano a spacciare, come risulta dal seguente biglietto diretto alla signora Sigismondi: [1133]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012854 |
Una pia e fervente signora romana, Matilde Sigismondi, sposa di Alessandro, maggiordomo o amministratore della casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, e quindi in intime relazioni con Madre Galeffi, Presidente delle Nobili Oblate - che l'ebbe poi ospite in casa sua nei tre mesi e mezzo che fu a Roma nel 1874 - soffrendo di palpitazione affannosa, èrasi raccomandata alle sue preghiere, e Don Bosco l'aveva invitata a ripetere ogni giorno, fino a Pasqua, i tre Pater e le tre Salve Regina, che soleva consigliare per ottener grazie da Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012866 |
Il mese dopo la pia signora gl'inviava un'offerta per l'ottenuto miglioramento progressivo, ed egli, nel ringraziarla, la pregava di dire alla Madre Superiora delle Nobili Oblate che stesse tranquilla, perchè la loro casa non avrebbe avuto la sorte di tante altre case religiose, che venivano continuamente incamerate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012899 |
Abitualmente, di quei giorni invitava varie nobili famiglie a pranzo e in fine offriva loro le prime fragole che gli giungevano da Borgo S. Martino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012927 |
"Le nostre povere finanze", scriveva a Madre Galeffi, Presidente delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, sono "totalmente esauste", e contemporaneamente le dava ragguaglio di due sacerdoti genovesi, uno di cuor grande, che lasciò all'Opera Salesiana la sua eredità, e l'altro di carattere bizzarro, una vera " testa vulcanica ", che poi prese e riuscì a contestarla!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012937 |
Beppina, nipote del S. Padre, abitava colle Nobili Oblate, e quell'anno, da lei, dalla Marchesa Villarios, e da Madre Galeffi il 24 giugno veniva spedito all'Oratorio un vaglia telegrafico a sussidio dell'opera; e Don Bosco, ringraziando la Presidente - mentre la consigliava a fare tali invii per lettera assicurata, - la consigliava pure a mettere e a far mettere alle sue figlie una medaglia di Maria Ausiliatrice al collo e a recitare ogni giorno una Salve Regina, assicurandola che nessuna sarebbe colta dal colera, che in quei giorni infieriva in parecchi luoghi, e le tornava a ripetete di star tranquilla anche riguardo all'avvenire del religioso istituto, perchè non sarebbe stato soppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013297 |
Don Bosco, quale erede testamentario, l'altra pei nobili Arnaud e Borghese, quali eredi del sangue"; col vantaggio per Don Bosco "di porre il carico e la cura della lite contro al Proton anche sugli eredi del sangue, i quali hanno migliori condizioni nel sostenere le contestazioni contro di lui, che non il rev. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013610 |
L'attraente esposizione che innamora dell'argomento, i nobili concetti, le grandi vedute, la ricchezza dell'erudizione che mette al sicuro, e più ancora quel buon senso pratico conciliativo in così vital questione, mostra con meravigliosa facilità in poche pagine come si possa tradur in atto una delle più importanti riforme richieste dallo stato della società presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013727 |
La direzione delle feste interne è affidata ai Direttori dell'Oratorio e ad un Comitato di nobili signori che prestano con zelo l'opera loro caritatevole a questo scopo di beneficenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000151 |
Intorno al collegio di Valsalice, collegio di nobili, diede notizie assai buone il direttore Don Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||
A011000776 |
Fra una visita e l'altra a prelati d'ogni grado, fra l'uno e l'altro affare, egli trovò modo di passare da parecchie Case religiose maschili e femminili, come dei Redentoristi, delle Monache di Bocca della Verità e soprattutto delle Nobili Dame di Tor de' Specchi, dove si recò ben otto volte. |
||||||||||||||||||||
A011000847 |
Nella prima metà di ottobre dell'anno antecedente Don Francesco Dalmazzo, direttore del Collegio di Valsalice, per ordine del Beato, condusse a Roma un gruppo di quei nobili convittori. |
||||||||||||||||||||
A011001499 |
La Commissione che raccoglieva i fondi necessari, composta di nobili cittadini, gli doveva la somma di trenta mila lire e, per pagarla, aspettava che venissero i [215] denari. |
||||||||||||||||||||
A011001572 |
I nobili convittori di Valsalice, finito che fu il canto dell'inno, presentarono a Don Bosco un magnifico lampadario. |
||||||||||||||||||||
A011001657 |
Nel presbiterio di Maria Ausiliatrice si ammirava un ampio tappeto, lavoro e dono di nobili signore fiorentine, che nel mezzo dell'orlo anteriore avevano ricamato questa iscrizione: Mariae Auxiliatrici in suam suorumque tutelam Matronae Florentinae anno MLDCCCLXXV. Torna a onore delle oblatrici la lettera riboccante di riconoscenza, che Don Bosco scrisse loro a mo' di dichiarazione. |
||||||||||||||||||||
A011001659 |
Una scelta di nobili Signore Fiorentine, mosse da spirito di carità e di divozione verso l'augusta Regina del cielo, dopo di aver cooperato con generosi sussidi alla costruzione del tempio dedicato a Maria Aus. |
||||||||||||||||||||
A011002053 |
Da tante virtù la piccolezza dell'Oratorio traeva quella intima e sana vigoria, che dà impulso a opere magnanime, alimenta la costanza nel bene arduo e dilata i cuori alle aspirazioni verso alte e nobili cose.. |
||||||||||||||||||||
A011003281 |
"Greve, rozzo e indigesto cibo", la qualifica Alfredo Panzini nel suo Dizionario moderno; ma è pur costretto di soggiungere che ne "sono i milanesi assai ghiotti, poveri e ricchi, nobili e plebei, gentili dame e donne del popolo". |
||||||||||||||||||||
A011003693 |
Abbiamo in parte fatte le visite a questi veramente nobili e santi prelati, ricevendo ovunque le più gentili e cordiali accoglienze.. |
||||||||||||||||||||
A011004295 |
Ascendemus in civitatem Sancti Nicolai a rivis, et inveniemus gentes nobili et benigno animo erga fratres dispositas.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000709 |
Ridiscesi al caso concreto, discussero un bel po' sulla persona più adatta all'ufficio di prefetto in quel collegio di nobili; finalmente la scelta cadde su Don Marenco, il futuro Vescovo e delegato Apostolico, uomo dalla presenza e dalle maniere distintissime.. |
||||||||
A012002539 |
Bel tipo di gentiluomo questo barone! Uno dei più nobili signori piemontesi, alto di statura e aitante della persona, dal carattere gioviale e franco, senza pelo sulla lingua, con chiunque avesse da trattare, nutriva la più schietta amicizia per Don Bosco. |
||||||||
A012002976 |
Donzelle di famiglie agiate ed anche nobili non ne mancarono in quei duri inizi; esse venivano di preferenza applicate agli studi, perchè si preparassero a sostenere pubblici esami e conseguissero patenti magistrali: ma elleno pure facevano vita comune con tutte le altre, non sottraendosi agli ordinari uffici e obbedendo affettuosamente a madre Mazzarello, che, ignara di lettere e venuta su dai campi, con la sua bontà semplice e umile operava prodigi. |
||||||||
A012003342 |
Possediamo due lettere di questo genere, indirizzate ai nobili coniugi Fassati, coi quali faceva a fidanza, ogni volta che alle sue opere necessitavano speciali aiuti. |
||||||||
A012007509 |
Campeggia in mezzo, ed è parte dei locali la bella torre Anguillara, fedele custode del nome de' suoi nobili padroni, sulla quale salirono e imperatori, e re, e regine, e principi assai, quando il buon Cavaliere Giuseppe Forti di b. m. vi apprestava lo spettacolo veramente bello, e degno di Roma, del S. Presepio, nella circostanza del S. Natale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000429 |
Ed ecco saltar su un demonietto più astuto dei compagni e affermare che il mezzo più efficace per far decadere dal fervore un Ordine religioso era l'introdurvi nobili o ricchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000429 |
Vi furono bensì alcuni nobili che fecero tra noi la prova o che domandarono di farla, ma fino a oggi nessuno ha preso la decisione di fermarsi con noi; e di tutto ringraziamo sempre il Signore, Per altro intorno all'esistenza del collegio di Valsalice Don Bosco non credette ancora opportuno che si dicesse l'ultima parola; solo raccomandò di pensarci e di pregare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000821 |
Le nobili Oblate di Tor de' Specchi avevano [138] con l'Oratorio da lungo tempo una specie di debito, che desideravano saldare, ammobigliando cinque camere di loro proprietà, situate in una casa di fronte alla loro, e mettendole a disposizione dei Salesiani, ogni qualvolta alcuno di essi andasse a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001022 |
Sì bella iniziativa giovanile attirò le simpatie di tante nobili e ricche famiglie, che favorivano l'impresa con doni e premi ai fanciulli; anzi trovò pure imitatrici nelle sorelle dei convittori, le quali a lor volta prendevano a fare il medesimo con le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001389 |
Con particolar amore occupavasi della gioventù abbandonata, insegnando la dottrina cristiana negli oratori di san Francesco di Sales, di san Luigi Gonzaga e dell'Angelo Custode; poichè fu uno dei tanti nobili torinesi, che, guadagnati dal nostro Beato, cooperarono con lui e sotto i suoi ordini nel beneficare moralmente e materialmente i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001400 |
Don Bosco non escludeva per principio dalla sua Congregazione gli uomini fatti nè i nobili; ma in quei primordi gli premeva sommamente l'omogeneità degl'individui che la componevano; non guardava però senza preoccupazioni alla eventualità che col tempo cominciassero a entrare adulti e aristocratici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001493 |
Sua Eccellenza volle conferirgli l'ultima ordinazione nella chiesa cattedrale, alla presenza di molti nobili signori e signore, parenti, conoscenti e amici dell'ordinando e in mezzo a gran concorso di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002591 |
In questa maniera io credo che si possa parlare a tutti di vocazione, in qualunque collegio si predichi e a qualunque classe sociale i giovani appartengano, siano essi nobili o borghesi o contadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002591 |
Passandosi poi a discorrere degli esercizi spirituali predicati in quei giorni da Don Barberis ai nobili convittori di Valsalice, il Beato corse a un'idea che gli era tanto cara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003359 |
Appena il treno fu fermo in stazione, i nostri si videro fatti segno a premure d'ogni genere da parte di nobili signori, che li invitavano a salire sulle loro carrozze padronali, mentre l'abate correva affannosamente in su e in giù ripetendo: Don Bosco où est - il? D. Bosco où est - il? Allora soltanto i mal capitati compresero quanto l'avessero fatta grossa, e più ancora al momento che, messo piede nell'abitazione, si affacciarono a una gran sala splendidamente illuminata e si trovarono dinanzi a una mensa sontuosamente imbandita e dovettero rispondere ai complimenti di parecchie gentildonne, che però guardavano donde spuntasse l'aspettato Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003560 |
Allora Don Bosco uscì e sedette ad ascoltare fra una bella corona di nobili signori e di superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003790 |
Il barone Bianco fu del bel numero di quei nobili Piemontesi che tanto si segnalarono per il loro amore alla Chiesa e per la loro devozione al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004079 |
Scelse anzitutto un luogo graditissimo all'aristocrazia romana: la cappella delle nobili Oblati di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004079 |
Si procacciò poi l'intervento di nobili signori e signore, di prelati e altri ecclesiastici in buon numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004092 |
Cominciò così: "Eminenze Reverendissime, nobili e rispettabili signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004092 |
Fu scelta all'uopo questa chiesa delle nobili Oblate di santa Francesca, perchè questo istituto fu il primo che in questa calma Città abbia cominciato a beneficare i poveri ragazzi delle case salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004479 |
Destinato a offrire riposo e svago in tempo di villeggiatura a nobili signori, da anni i proprietari non vi tornavano più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005046 |
Giunta ben presto la voce nei collegi, vi si accesero nobili gare di preghiere e di sacrifizi per iscongiurare la paventata sciagura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005303 |
Ciò non impediva però che chiedessero di venire ascritti alla Società giovani di famiglie non solo ricche, ma anche nobili, come vedremo più innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005378 |
In quegli anni furono men rari che non si creda i casi di nobili giovani, che si ridussero a vivere la povera vita dell'Oratorio, ascrivendosi alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005946 |
" Il Barone Bianco di Barbania, devoto come tutti i nobili piemontesi alla Casa Reale, disse a noi che scriviamo, nel 1875: - Io ebbi in mano la lettera di Don Bosco al Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007050 |
Anche vi sono scuole a spese di alcune associazioni, principalmente di donne nobili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007153 |
Il Sacerdote Bosco dal suo canto rinnovando il condono già fatto di ogni obbligazione che possa derivare a di lui favore accetta tale [955] donazione a maggior gloria di Dio, assicurando che i Salesiani faranno ogni giorno particolari preghiere per la conservazione ed incremento dell'Istituto delle Nobili di S. Francesca Romana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000161 |
Egli aveva molta confidenza cori quei nobili signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000281 |
Don Bosco, dovendo scrivere proprio allora al curato Guiol, gli manifestò tutto il gradimento provato nel leggere quelle pagine riboccanti di sì nobili sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000356 |
Anche nobili signori o vennero da lui o lo ricevettero onorevolmente nei loro palazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000374 |
Il 17 marzo [48] nella chiesa delle nobili Oblate di Tor de' Specchi tenne la conferenza prescritta per la festa di san Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000563 |
Parlò in un salone dell'istituto dinanzi a un uditorio numeroso di ecclesiastici, dì nobili signori e signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000714 |
Monsignor Belasio montò quindi in pulpito e dal fatto prese lo spunto per celebrare in quella solennità le glorie dell'apostolato cattolico dal dì dell'Ascensione giù giù fino all'attività apostolica dei Salesiani: doppio ordine di idee che appresso sviluppò più largamente, formandone un volumetto per le Letture Cattoliche, e dedicandolo alle due nobili persone testè mentovate a perpetua memoria del rito compiuto [83].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000856 |
Tra i ricoverati poi ve n'erano alcuni elle avevano sortito dalla natura attitudine speciale per la scienza; ed altri, perchè appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione, ma decadute, parve opportuno elle venissero destinati allo studio delle classi secondarie Se ne ottenne un buon risultato, mentre non pochi di loro giunsero a fare onorati carriera nel commercio, nella milizia, nell'insegnamento [153], e taluni anche a coprire delle prime cattedre nelle Università dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000952 |
Fra i ricoverati poi ve ne erano alcuni che avevano sortito dalla natura attitudine speciale per la scienza, ed altri, perchè appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione ma decadute, venivano destinati allo studio delle classi secondarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001289 |
Dei quali alcuni, inclinati per natura all'esercizio di certe arti e mestieri più nobili ed elevati (tipografia, calcografia, fonderia, fotografia, stereotipia, ecc.) noli sarebbero in grado di impararli bene ed esercitarli con frutto se non fossero un poco istruiti nel Latino, nel Greco, nel Francese, nella Geografia e nell'Aritmetica, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001732 |
Là preti, là chierici, là monache, là figliuole numerose di famiglia e tutti credenti nella miracolosa potenza dell'abbate Bosco, al quale si dà in anticipazione il titolo di santo... Don Bosco è spalleggiato poi dai nobili che gli fanno corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002334 |
- Fidandosi della sua parola, andarono e presero stanza in una poverissima casa, dove per alcuni anni vissero fra molte privazioni, finchè due nobili romane, affezionatesi all'istituto e presovi il velo, recarono in dote oltre una vistosa somma anche un magnifico palazzo, del quale nel 1884 cedettero la proprietà alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002366 |
A Roma, nell'appartamento di Torre de' Specchi posto dalle nobili Oblate a disposizione di Don Bosco prese, stanza Don Francesco Dalmazzo, incaricato di trattare gli affari della Congregazione presso la Santa Sede come Procuratore Generale [275]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002449 |
Dopo cena si vegliò fino alle undici, tanto era vivo in tutti quei nobili signori il desiderio di ascoltare il Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002772 |
Augusto di Baviera [325], Esente delle Guardie nobili di S. S. -a portare un biglietto in cui diceva che aveva parlato con chi di ragione in Vaticano per l'udienza di D. Bosco e che sperava questa fra brevissimo tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003064 |
I nobili Signori, senza intervenire personalmente il che non era punto indispensabile, fecero atto di adesione coli i loro presenti, come rileviamo da questa lettera del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003848 |
il curato di San Giuseppe, tutto il consiglio d'amministrazione della Società Beaujour e un'eletta di nobili benefattori appartenenti alle prime famiglie della città si recarono nelle primissime ore del mattino a San Leone per assistere i Salesiani e per protestare con la loro presenza contro ogni sopruso e soprattutto contro la violazione dei più sacri diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004994 |
Così D. Bosco nobilmente si vendicava dell'insulto fattogli da un ministro del regno d'Italia e per giunta da un piemontese! E quando questi, che dovrebbe promuovere l'istruzione pubblica, obbligavalo invece a chiudere le scuole col pretesto che non avesse osservata abbastanza la legge, D. Bosco faceva assai più di quello che la legge impone ed apriva nel suo Collegio-Convitto quel Museo che abbiam detto, Museo che verrà poi di mano in mano ancora arricchendosi, massime col concorso dei missionari salesiani, i quali continueranno le nobili tradizioni dei missionari cattolici, che, mentre affrontarono [725] ogni travaglio e pericolo per guadagnar anime a Gesù Cristo, nello stesso tempo accrescevano il patrimonio della scienza, arrecando immensi vantaggi alle arti, all'agricoltura ed al sapere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006928 |
Non parlar male o scherzare sulle cose che son care ai giovani, come sarebbe la patria, il vestito, gli amici quando non sono cattivi; non burlare la loro nobiltà se son nobili, nè la loro povertà se sono miserabili; il loro poco ingegno se son tardi nell'imparare; la fisonomia o difetti corporali; non permettere che i giovani prendano a zimbello i loro compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007027 |
Bottiglie di vino vecchio e generoso gli erano mandate da nobili famiglie torinesi per la sua salute; ma egli se ne serviva altrimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007327 |
Nell'esercito pontificio, esente era un grado che equivaleva a colonnello; sopravvive nel corpo delle Guardie nobili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007341 |
[334] Una volta, per esempio, alla Navarre si recò da Don Bosco, mentre il Servo di Dio stava a mensa con parecchi nobili invitati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000720 |
Per regalare certe persone gli servivano egregiamente bottiglie di vini prelibati o di squisiti liquori offertegli da famiglie nobili o ricche di Torino. |
||||||||||||||||||
A015002809 |
Cattolico convinto, il 2 dicembre di quell'anno a Firenze parlò in Senato contro l'accettazione del plebiscito delle province romane e il 21 gennaio successivo contro la legge delle guarentige; poi, come tanti altri nobili piemontesi, si tenne in disparte, dedicandosi alle opere di beneficenza e di azione cattolica. |
||||||||||||||||||
A015002920 |
La padrona, prevenuta della visita, aveva invitate colà le principali cooperatrici, uno stuolo di nobili dame. |
||||||||||||||||||
A015003519 |
Nella chiesa delle nobili Oblate Don Bosco aveva celebrato quella mattina, e dopo la Messa erasi recato da monsignor Boccali per consegnargli una lettera singolare. |
||||||||||||||||||
A015003537 |
Mentre nella sacrestia dava ascolto a chi desiderava dirgli qualche cosa, ecco sopraggiungere il Vescovo per condurlo a un'adunanza di nobili signore riminesi, che si occupavano di opere caritatevoli, specialmente soccorrendo e visitando infermi. |
||||||||||||||||||
A015003756 |
E' difficile, per non dire impossibile, trovare un Santo che più di Don Bosco sia stato schivo di familiarizzare con persone dell'altro sesso; eppure furono in numero stragrande le nobili e ricche signore che, mosse da pura carità cristiana, non badavano a sacrifici pur di aiutarlo, comunque potessero, nelle sue imprese. |
||||||||||||||||||
A015004561 |
Il Servo di Dio, che conosceva molto bene i peculiari bisogni delle nobili famiglie torinesi in tutto quanto concerneva l'educazione cristiana delle fanciulle, desiderava grandemente che tornassero fra noi per questo santo scopo le esperte educatrici; sembra anzi che il Signore gli concedesse al riguardo lumi speciali. |
||||||||||||||||||
A015004598 |
Neppure si sa qual parte abbia avuto Don Bosco nella scelta della casa; può darsi che la vicinanza del collegio salesiano per i nobili abbia consigliato a Don Bosco di fare quella proposta.. |
||||||||||||||||||
A015007737 |
" Sulla seconda campana: Sophia Comitissa Colle de nobili familia Buchet patria Tolonensis caritate et pietate undequaque fulgens omnium virtutum viri sui fidelis pedissequa ad honorem B. V. A. Christianorum D. O. M. d. anno 1887.. |
||||||||||||||||||
A015008061 |
Il Conte Eugenio, quando lo vedeva comparire, esclamava piacevolmente: - Oh la benedetta seccatura! - Egli fu del numero dei nobili torinesi che aiutarono in origine Don Bosco nel fare il catechismo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000048 |
Che diremo dunque di una novità che lasciò dietro di sè tracce così profonde e durevoli nella memoria di coloro che ne furono testimoni? È un fatto che anche al presente si ricevono lettere, in cui vengono riferiti episodi ignorati, e che s'incontrano tuttodì persone ecclesiastiche e laiche, nobili e borghesi, le quali con freschezza di ricordi e con sincero trasporlo rifanno il racconto di quel lontano avvenimento nella parte loro nota. |
||||||||||||||||||||
A016000198 |
Don Bosco, recandosi dalla sacrestia all'ufficio del Rettore della chiesa, trovò nell'andito un gruppo di nobili signore che lo aspettavano per riverirlo. |
||||||||||||||||||||
A016000597 |
Perciò, quando si seppe che egli stava veramente per giungere, vari [104] nobili parigini gareggiarono nell'offrirgli la loro ospitalità e diffusero la lieta notizia in ampia cerchia di parenti e conoscenti. |
||||||||||||||||||||
A016000712 |
Un comitato di nobili dame costituitosi a Parigi per la propaganda salesiana ne pubblicò financo l'annunzio sopra i giornali [101].. |
||||||||||||||||||||
A016001025 |
Fu un convegno dei più aristocratici, al quale parteciparono molte nobili gentildonne parigine. |
||||||||||||||||||||
A016001034 |
Gli allievi che, appartenendo in massima parte a nobili famiglie, tante cose avevano intese su Don Bosco dai loro parenti, lo volevano vedere a ogni costo. |
||||||||||||||||||||
A016001143 |
Un altro Comitato di nobili dame con biglietti d'invito [200] annunziava Messa e conferenza di Don Bosco per le nove del I° maggio nella chiesa di S. Sulpizio; ma quand'egli giunse, erano già scoccate le dieci. |
||||||||||||||||||||
A016001150 |
Fu notato che le nobili dame tenevano in mano per consegnarli a lui foglietti scritti a matita o a penna e contenenti i loro desiderata, richieste cioè di preghiere per guarigioni, per conforti, per grazie spirituali, per mille cose. |
||||||||||||||||||||
A016001174 |
Per merito suo, l'apostolato della carità conta ormai in mezzo a noi nobili e valorosi fautori" [212].. |
||||||||||||||||||||
A016001301 |
Uomini di lettere, poeti, comici, popolani, artisti, donne, ricchi, braccianti, giovani, vecchi, studenti e fabbri, preti e bottai, giornalisti e tipografi, nobili e pezzenti, era un mare di teste, era una calca che non lasciava muovere un dito, s'era pigiati come sardelle. |
||||||||||||||||||||
A016001814 |
Vistolo appena, tutti si precipitarono intorno a lui, parlandogli, stringendogli le mani, salutandolo con le parole franche, nobili, effusive e dolci, con ci - li si suole ricevere un. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000140 |
Nel mese di gennaio si soleva in quel collegio di nobili salutare principe e onorare con un'accademia l'alunno che, finito il liceo, si fosse sempre e più di tutti segnalato per studio e condotta; [22] di lui si faceva anche il ritratto da tenere esposto nell'aula principale dell'istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000342 |
Quattro omnibus da Tolone, tre da Hyères, uno dalla Crau e altri da altri paesi vi avevano riversato un buon centinaio di persone; da Marsiglia si era organizzato un vero pellegrinaggio; carrozze padronali giungevano con nobili signori delle vicinanze; vennero anche diversi parroci con il Vicario Generale di Fréjus; comparvero da Nizza il barone Héraud e l'architetto Levrot.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000427 |
Sull'affare della lotteria si era tenuta a Roma una conferenza di nobili dame in casa della contessa Della Somaglia, a fine di studiare soprattutto quali fossero le vie per ottenere l'approvazione prefettizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000478 |
Li convocò dunque nella chiesa delle nobili Oblate di Tor de' Specchi per l'8 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000508 |
Un bel mottetto eseguito dalle nobili Oblate e la Benedizione eucaristica impartita da monsignor Kirby posero termine alla cerimonia, Don Bosco, rientrato in casa, pensò immediatamente ai preparativi per l'udienza pontificia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000512 |
I Camerieri d'onore, il Cameriere segreto partecipante e l'Esente delle Guardie Nobili vi s'accostarono per osservare come il Santo Padre lo accogliesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000723 |
Fra le due pomeridiane del 16 e le undici del 17 si succedettero numerosi i visitatori; poichè i più cospicui cittadini gli vollero parlare, e alla sua Messa nella cappella arcivescovile assistettero molte nobili signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001012 |
La cosa improvvisa commosse fino alle lacrime i due nobili coniugi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001041 |
Oh quante volte nei torbidi e profani istanti la tua immagine ci appare come iride conciliatrice di pietosi, casti e nobili pensieri! Quante volte la memoria di un tanto Padre trattenne il figlio sull'abisso della colpa e del disonore! Quante volte l'animo esacerbato, addolorato, profondamente addolorato, al ricordarsi di te, sentì nuova forza, e la mente ed il cuore si aprirono a più sereni pensieri, ai santi gaudi della cristiana speranza! Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001073 |
Giorgio Lane Fox questi nobili signori visitarono Don Bosco, il quale fece veder loro tutta la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002823 |
Alla Messa del 27 assistettero molti signori, partiti i quali, cominciò tosto il viavai delle carrozze che portavano nobili visitatori e visitatrici, nizzardi o forestieri ospiti di Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003011 |
Al pranzo, imbandito nella sala grande della biblioteca, fecero compagnia a Don Bosco il cardinale Alimonda, i vescovi Pampirio di Alba e Valfré di Cuneo, alcuni nobili signori e signore di Francia e numerosi sacerdoti del clero torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003232 |
In verità il Duca non aveva nulla dell'aristocratica severità propria dei nobili inglesi, ma indossava un abito da modesto borghese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003277 |
Anche la Regina Vittoria d'Inghilterra vi deputò una brillante missione composta di nobili personaggi e con alla testa il Duca di Norfolk. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003650 |
Soprattutto al diffondersi della così detta mano nera, setta anarchica che funestava con atroci delitti il paese, molti signori ben pensanti, risalendo dagli effetti alla causa, ravvisavano l'origine di tanti mali nell'ignoranza, nell'abbandono, Della seduzione della gioventù; quindi persone nobili e facoltose si radunarono a Madrid in commissione, presieduti dal senatore Silvela già Ministro degli Esteri e poi ambasciatore a Parigi, e considerando come il Governo fosse nell'impossibilità di provvedere, decisero di dare essi un esempio alla nazione, pigliando su di sè l'impresa di costruire con mezzi propri nella capitale un Riformatorio giovanile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004111 |
Le due nobili dame parlarono a lungo con lui, lasciandogli poi una cospicua elemosina, perchè fosse destinata alla casa di noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004458 |
Amatissimi Cooperatori Salesiani e Cooperatrici, anche a Roma io mi occupava delle cose dei Salesiani, e quando il nostro caro D. Giovanni Bosco teneva le sue annuali Conferenze, nella chiesa delle Nobili Oblate di santa Francesca Romana in Tor de' Specchi, io pure vi prendeva parte, diceva qualche parola, faceva qualche esortazione alle persone, che v'intervenivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006776 |
Cattolico austero, capitanava lo stuolo di quei nobili piemontesi che cercavano di opporsi alla [ 860] marea del liberalismo anticlericale e ricevevano generalmente la direzione spirituale dal Beato Giuseppe Cafasso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000272 |
Il fiore della cittadinanza assistette alla conferenza del 24; vi si unirono anche nobili signori che soggiornavano a Cannes. |
||||||||||||||||||||||||
A018000277 |
Più tardi Don Bosco, accompagnato dal direttore Don Ronchail e da Viglietti, andò a visitare la contessa Braniska, presso la quale trovò pure il Duca di Rivoli e altri nobili signori. |
||||||||||||||||||||||||
A018000333 |
Da alcune settimane i giornali ne avevano annunziata la venuta, accompagnando la notizia con informazioni sulla sua persona e sulle sue opere; quando poi fu noto il giorno del [68] suo arrivo, si mossero anche da Madrid, da Siviglia e da altre principali città nobili personaggi e cospicue rappresentanze tanto del clero che del laicato per recargli l'augurale saluto. |
||||||||||||||||||||||||
A018000386 |
Anche a Barcellona come a Marsiglia le Cooperatrici Salesiane avevano costituito un comitato di circa trenta dame, tutte non meno caritatevoli che nobili, e aiutavano con zelo la casa di Sarrià. |
||||||||||||||||||||||||
A018000590 |
Ricevuto all'ingresso da un folto stuolo di nobili signori, fu da essi accompagnato nel presbiterio e invitato ad accomodarsi in un posto speciale. |
||||||||||||||||||||||||
A018000703 |
Nello stesso mese il nuovo Protettore diede a divedere pubblicamente quali sentimenti lo animassero verso Don Bosco e i Salesiani nella conferenza da lui tenuta per Maria Ausiliatrice ai Cooperatori romani presso le nobili Oblate di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||
A018000708 |
Un'altra sera, tornando a parlare di amministrazione materiale, fece questa osservazione: - Quando si ricevono in casa di quei signori che furono prima ricchi o nobili di famiglia, o ebbero qualche grado o impiego in società e che sono scaduti dal loro primo stato, non si adoperino mai come amministratori nelle cose nostre, ma come servitori o semplici segretari.. |
||||||||||||||||||||||||
A018001013 |
Quella sera al pranzo l'Arcivescovo per onorare Don Bosco invitò alcuni parroci e vari nobili signori. |
||||||||||||||||||||||||
A018001315 |
Vi si festeggiava la distribuzione dei premi ai nobili convittori. |
||||||||||||||||||||||||
A018001762 |
I nobili romani se lo disputavano per la celebrazione della Messa nei loro domestici oratorii, tanta opinione si andava diffondendo della sua santità. |
||||||||||||||||||||||||
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
||||||||||||||||||||||||
A018001941 |
Erasi deliberato di cambiare destinazione al collegio di Valsalice, sostituendo ai nobili convittori i chierici studenti di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||
A018004822 |
Tutte le genti, senza eccezione di colte o barbare, forti o deboli, sofferenti o felici: tutte l'epoche egualmente necessitose di Gesù Cristo, e tanto più, quando la vantata civiltà d'alcune faccia mostra di bastare a sè medesima; tutte le classi, ricchi e poveri, nobili e oscuri; tutte le condizioni, dall'infima alla suprema: arti, lettere, scienze, politica, economia, tutte le appartenenze del privato bene e del pubblico, o riguardino la vita del tempo, o la vita eterna, tutto fu [766] assoggettato al dominio di lui, tutto derivò dalla sorgente inesauribile del suo cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
Ed a questi nobili sensi educava i suoi figli, ottenendo che franchi ed a visiera alzata praticassero la religione".. |
||||||||||||||
A019000396 |
Spinto da questo santissimo desiderio, fondò anche un Istituto di sacre Vergini che intitolò Figlie di Maria Ausiliatrice, istituto anch'esso assai diffuso e che dà alla Chiesa nobili frutti di salute.. |
||||||||||||||
A019000590 |
Lo precedevano le Guardie Nobili e lo circondavano i Prelati e i Gentiluomini della sua nobile Anticamera. |
||||||||||||||
A019000801 |
Il Cardinale Cagliero con le sue nobili fatiche fu senza dubbio la personificazione più completa dell'apostolato missionario salesiano. |
||||||||||||||
A019000981 |
Il nome stesso di Oratorio, dato da lui alla sua istituzione, ci fa vedere su che ferma base abbia costruito l'intero edificio, vale a dire sulla dottrina e pietà cristiana, senza di cui è vano ogni tentativo di strappare alle viziose passioni il cuore dei giovani per innalzarli a più nobili ideali. |
||||||||||||||
A019001311 |
Nobili gentiluomini di Corte, coadiuvati dal professor Gribaudi e dall'avvocato Battù, aderirono all'invito di regolare i ricevimenti di personaggi principeschi o altolocati. |
||||||||||||||
A019001323 |
Nonostante la signorile trasformazione, i nobili commensali leggevano sulla porta d'ingresso la scritta: "Refettorio degli artigiani". |
||||||||||||||
A019001355 |
Gli altri seggi sono occupati dall'Ambasciatore d'Argentina Cantilo, dal Maresciallo d'Italia Giardino, [339] dalle Autorità politiche, civili e militari, da nobili Dame dell'aristocrazia e del patriziato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002151 |
· Se vi occuperete per metter su collegi e istituti di nobili, allora la Società degenererà ( Pio IX ) [IX 566].. |
||||||||||||
A020005448 |
· Fra i ricoverati alcuni appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione ma decadute... destinati alle classi secondarie [XIV 163] (giovanette di media condizione [XII 284]).. |
||||||||||||
A020005877 |
· La cosa improvvisa commosse fino alle lacrime i due nobili coniugi [XVII 166].. |
||||||||||||
A020007871 |
· Se vi occuperete per metter su collegi e istituti di nobili, allora la Società degenererà ( Pio IX ) [IX 566].. |
||||||||||||
A020009380 |
Avevano per primo scopo l'educazione della gioventù povera e poi la lasciarono e si applicarono ai nobili [VII 647].. |
||||||||||||
A020009964 |
· Materiali per la chiesa di NI.A. [VIII 193] (nobili signori come animatori [IX 234]).. |
||||||||||||
A020011633 |
· Né il crescere del numero tornava a detrimento dello spirito, poiché vivere poveramente, lavorare molto, e pregare con fervore erano le tre note caratteristiche... Donzelle di famiglie agiate e anche nobili... facevano vita comune [XII 283-4].. |