Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000100 |
Essendo allora queste sette disperse, senza unità d'intesa, senza disciplina, senza speranza di riuscita, senza uno scopo determinato, si voleva organizzare quelle forze e rivolgerle a quell'unità apparente di scopo, che era stata comune a tutte le sette: Nazionalità libera ed indipendente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001996 |
Conoscevasi il posto e l'insegna di quella locanda, il nome dei giovane, il cognome, la nazionalità della famiglia, e la sua amicizia da più anni con Don Bosco, il quale infatti sul principio del 1849 era andato a visitarla per invitare un fratello di Carlo a venire egli pure all'Oratorio festivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001909 |
Nazionalità, unità, libertà politica sono mezzi a quel fine: mezzi utili a noi, ma, rispetto all'umanità, null'altro che mezzi, per conseguire il fine della totale distruzione del medio evo, nell'ultima sua forma, il cattolicismo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004159 |
Ivi erano educati circa quattrocento giovani di varia nazionalità, ma specialmente italiani, tutti di famiglie signorili. |
||
A007007999 |
Tuttava noi vogliamo raccomandarla particolarmente alle giovani cristiane, persuasi di metter loro in mano un modello, che tanto più facilmente si farà da loro imitare, quanto più è unito ad esse coi vincoli della nazionalità, e diremo quasi, della cittadinanza".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006725 |
Or come potrebbero i Vescovi occuparsi degli alunni del suo Istituto? E l'istituto come potrebbe sussistere, se alle pastoie che pone lo Stato, vi si aggiungessero le pastoie con cui lo lega la Chiesa? Altronde ammesso una volta il privilegio di ordinare i giovani alunni indipendentemente dai Vescovi e stando nel fatto che gli alunni del nuovo Istituto sono o Italiani o esteri, l'Istituto accomodandosi alle circostanze accetterà in preferenza i corsi, a mo' d'esempio, i maltesi, i pontificii ed altri, [740] li educherà, ne farà buoni sacerdoti, non soggetti per difetto di nazionalità alle leggi d'Italia, e intanto di questi nuovi ministri si gioverà la religione in Italia e fuori, e questo Istituto con tal metodo darà alla Chiesa e alla società liberi cittadini e santi ecclesiastici, grandemente utili al benessere d'amendue.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004738 |
Ed espose anche particolari ragioni della domanda, cioè: le prime religiose avrebbero potuto rivendicare i loro diritti in tribunale, le seconde prestavano servizi negli ospedali, le terze erano di nazionalità francese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002068 |
Contemporaneamente soggiornavano nell'Oratorio individui di parecchie nazionalità e religioni; un ebreo convertito da poco al cristianesimo; un inglese cattolico sui venticinque anni, desideroso d'imparare il latino per farsi prete; un chierico maltese; un protestante svedese ancor giovanetto, che si preparava a ricevere il battesimo; un francese, che da molti anni incurante di doveri religiosi, imbattutosi in Don Bosco e da lui confessatosi, voleva restar sempre nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006863 |
Tale concetto è contrario allo spirito della religione ebraica; giacchè dessa, fondata sul rammarico della distrutta nazionalità e sulla aspettazione del Messia, che deve ricostituirla, è coniata alla doppia impronta del lutto e del provvisorio, e nello stato d'embrione, in cui si trova, non ammette un culto esteriore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001876 |
Ma il legale capitolato di appalto con le società di navigazione portava la clausola tassativa che il benefizio dei passaggi [308] gratuiti per i missionari fosse riservato esclusivamente a religiosi di nazionalità francese [147].. |
||
A013004903 |
Indi proseguiva: "Mi vorrei ingannare: ma io credo di conoscere il carattere francese e so quanto un amor proprio, senza [742] dubbio fuor di luogo, ma non meno reale, lo renda suscettibile e scontroso in fatto dì nazionalità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001929 |
la debita patente e fosse di nazionalità francese. |
||||||
A014003826 |
Don Bologna e gli altri Salesiani, a cui la nazionalità straniera non permetteva di abitare nella casa, ma che vi stavano di fatto a compiere la parte loro, si sarebbero eventualmente sottratti alle ricerche, finchè l'uragano fosse passato. |
||||||
A014003843 |
Arma terribile sempre in Francia, ma più che mai fatale allora, che fra operai italiani e francesi scoppiavano continuamente risse sanguinose per questioni di nazionalità.. |
||||||
A014004214 |
Preconcetti di nazionalità minacciarono tosto di guastare per sempre la buona armonia; inoltre il carattere del vecchio [649] abate lo portava a frequenti e clamorosi rimproveri alle nuove venute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001536 |
Giovò anche il trovarsi presente un giovane sacerdote salesiano di nazionalità francese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002083 |
Eran chiamati razza di vagabondi, gente raccogliticcia, uomini inetti al progresso della civiltà, ingannatori, turbolenti, cupidi, fanatici; individui senza vincoli di famiglia o di nazionalità, buoni solo a scroccare danaro e a denigrare l'Argentina all'estero; il loro Bollettino essere un mezzo per fomentare lo spirito di setta fra i lettori e propalare notizie strampalate sulla repubblica; doversi sbandire i Salesiani che già vi erano e chiudere la porta agli altri che stavano per arrivare.. |