Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000451 |
Finiti gli esercizi, D. Bosco ritornò in Torino a dirigere il suo caro Oratorio; ma dopo qualche mese vedendolo D. Cafasso abbattuto di forze, lo mandò a respirare l'aria nativa, supplendo egli e D. Guala o qualche altro sacerdote incaricato nel custodire i giovanetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003491 |
D. Bosco alcun tempo prima avealo già mandato a casa, per provare se l'aria nativa avrebbegli recato giovamento; e Domenico benchè con dispiacere aveva obbedito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003502 |
Continuiamo il nostro racconto esponendo alcune notazioni della cronaca di D. Ruffino nella loro nativa semplicità.. |
||
A006006262 |
Pel dicembre: Notizie intorno alla Beata Panasia pastorella Valesiana nativa di Quarona, raccolte e scritte da Silvio Pellico. Tratta di una verginella uccisa a 15 anni dall'inferocita sua matrigna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001030 |
Per tre anni la Provvidenza Divina gli fa trovare mezzi per aiutarsi nelle sue necessità e infine maravigliosamente lo riconduce alla sua spiaggia nativa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001021 |
Nella speranza che l'aria nativa venisse a giovargli, cedendo al consiglio di D. Bosco, erasi recato ad Avigliana, donde scriveva al suo caro Superiore:. |
||||
A008001056 |
Don Alasonatti vedendo che l'aria nativa non recavagli alcun miglioramento, anzi accresceva i suoi dolori, domandò per favore a D. Bosco di venir a morire nell'Oratorio. |
||||
A008001525 |
Di ritorno da questo breve giro, sentendo come a Lanzo la sanità di D. Provera non migliorasse, il Venerabile prese un provvedimento che sperava gli avrebbe giovato, mandandolo all'aria nativa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008612 |
Non si erano però incominciati i lavori, perchè nei caldi della stagione estiva si era vista deperire la sanità di molti giovani, che fu necessario rinfrancare mandandoli all'aria nativa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008782 |
Del resto, persuaditene, suo pensiero, suo voto, sua consolazione è quella di fare del bene in ogni angolo della terra, ma di rendersi principalissimamente utile alla patria sua, all'Archidiocesi nativa, d'onde ebbe tutto quello che è e che ha; e dove, per ispirazione e grazia del Signore, gettò le prime fondamenta del suo Instituto.. |
||
A010011076 |
In primavera, colto da un indebolimento di salute, dovette recarsi a respirar l'aria nativa, [1028] ma nel frattempo assicurava Don Bosco della sua buona volontà e gli manifestava il proposito di farsi e rimaner per sempre salesiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001853 |
Consigliato dal medico a provare l'aria nativa, si recò [283] presso i genitori, che molto lo desideravano. |
||
A011001876 |
I medici consigliarono l'aria nativa; ma egli pensava unicamente a fare una buona morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004029 |
Mandato ad Alassio per i bagni, fu peggio; provò l'aria nativa, ma senz'alcun miglioramento. |
||
A012004401 |
Alleggerito della scuola, fu mandato a villeggiare sui colli di Soperga; indi per desiderio de' suoi andò all'aria nativa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001046 |
Lasciò dunque i lavori campestri, diede l'addio alla nativa Giusvalla e fece il suo ingresso nell'Oratorio. |
||||||
A013001947 |
Non già che gli mancasse la preparazione: aveva fatto regolarmente i suoi corsi di morale nella sua terra nativa e aveva assistito alle conferenze bisettimanali del teologo Ascanio Savio nell'Oratorio; ma sul punto di esercitare il sacro ministero esitava. |
||||||
A013001953 |
Quand'egli, di ritorno dalla sua città nativa, arrivò a Sampierdarena, il Beato era già a Torino; ma per lui aveva lasciato una lettera, scritta forse in latino, come usava fare talvolta per piacevolezza e in segno di confidenza, massime se voleva dare qualche buon consiglio. |
||||||
A013005390 |
Ammalatosi nel terzo anno di chiericato, andò per consiglio dei medici all'aria nativa; ma qui le sue condizioni si aggravarono seriamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000726 |
Nativa di Celle e sposata e abitante in Albissola, quanto non fece per quella casa fin dalle origini! Essa godeva tanta influenza a Genova presso le autorità civili, che talora impedì atti di ostilità già preparati contro il suo prediletto collegio. |
||
A014003910 |
Le sue condizioni sono ora talmente mutate che i giovani patagonici odierni, sentendo parlare di selvaggi e financo di Indi della Patagonia, provano quasi un senso di ribellione, come se si facesse oltraggio alla loro terra nativa, ma i loro avi argentini, che vissuti nei dintorni di Buenos Aires prima della spedizione militare del generale Roca, sperimentarono le carezze o videro le prodezze di quegli uomini del deserto e della foresta, sarebbero di ben altro parere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000904 |
In novembre potè venire a Torino e presentare il dono, del quale tanto il Cardinale che Don Bosco furono soddisfattissimi; questi in particolare si compiaceva assai di vedervi figurare il suo paese e notata la sua casetta nativa. |
||||
A017000974 |
Se tutto fosse possibile documentare, si toccherebbe con mano, quanto risponda alla realtà quel detto: Guai ai poveri, se non vi fossero poveri! Un'umile cameriera, nativa di Reggio Emilia e a servizio in Novara, avendo forse dai padroni sentito parlare della lotteria, scrisse a Don Bosco il 30 luglio: "Voglio anch'io concorrere con un mese del mio salario a sollevare altri miei pari, accusando di aver ricevuto N. 20 biglietti della serie A, facendo tenere alla S. V. Rev.ma l'importo di lire 20 qui inchiuse in lettera raccomandata". |
||||
A017001744 |
Anzi qualora possa loro giovare il cangiamento di clima, di vitto, o recarsi all'aria nativa, ciò si faccia, sempre però col consiglio del medico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000262 |
La signora Maria Bruzzone, nativa di Rossiglione e dimorante a Varazze, aveva un figlio per nome Giuseppe che di obbediente e affettuoso erasi fatto amante di balli e di compagnie sospette. |
||||
A018000520 |
Il suo nome era Rosa Tarragona y Doret, figlia di Giuseppe e Serafina de Pons de Orbyod, nativa questa di Urgel. |
||||
A018002033 |
Don Camillo Ortúzar visse fra noi in sì umile e schietta semplicità, che nessuno, vedendolo e praticandolo, avrebbe potuto mai sospettare nè degli alti uffici da lui sostenuti in patria nè tanto meno del vero motivo che l'aveva indotto ad [421] abbandonare la città nativa ed era la ferma volontà di sottrarsi definitivamente al più volte incorso pericolo dell'episcopato [325].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000896 |
Diretti a Roma per lucrare l'indulgenza dell'Anno Santo, indetto a commemorare il diciannovesimo centenario della Redenzione, essi avevano visitato Torino e la casetta nativa di Don Bosco. |
||||
A019001175 |
Scorso infine rapidamente questo impero dell'amore di Don Bosco, ricondusse gli uditori alla casetta nativa del Santo per portarli da ultimo alla recente opera salesiana di Littoria. |
||||
A019002555 |
Vi comparivano pure la casetta nativa di Don Bosco e il primo sogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012358 |
· Ai giovani in visita all'umile catapecchia nativa: "Ecco i feudi di D.B." [V 341].. |