Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003967 |
Altri simili mutamenti di condizione furono respinti per motivi soprannaturali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008557 |
6° del capo VII, modificato alquanto, circa la facoltà concessa al Capitolo Generale di deliberare mutamenti ed aggiunte alle Costituzioni, purchè "omnino respondeant" allo spirito ed alla forma per cui furono approvate, e " si vera necessitas exigat ", qualora proprio la necessità l'imponga (gravi parole, sulle quali è doveroso riflettere!); e tali mutamenti e modificazioni, per i quali è richiesta la maggioranza assoluta di voti, non avranno forza deliberativa, finchè non abbiano l'approvazione della S. Sede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001242 |
Vedete: su questo particolare io mi sono consigliato con il padre Franco, il quale mi disse che tra loro Gesuiti non si fanno mutamenti, se prima non c'è il consenso dei superiori maggiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003526 |
Allora, se io ho qualche difficoltà, non essendovi ancora nulla [341] di deciso, si possono fare i mutamenti creduti necessari; sebbene d'ordinario le cose si lascino immutate, quali mi si presentano. |
||
A012004433 |
- Sono inconvenienti, disse, dei quali non si può fare a meno in così subitanei mutamenti di locale e a breve distanza dalla fine dell'anno scolastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001791 |
Infatti era naturale che il complesso delle deliberazioni dovesse suggerire mutamenti, di cui volta per volta non s'intuiva la ragione; inoltre certi particolari, che tornava a proposito segnalare tra soci in privato, non andavano stampati nè posti sotto gli occhi altrui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001245 |
A relatore era già stato designato il commendator De Filippo, elle sembrava favorevole, quando per mutamenti introdotti nel Consiglio di Stato le questioni attinenti al Ministero dell'Istruzione Pubblica dovevano essere trattate dalla sezione dell'Interno, e perciò la relazione sarebbe dovuta passare ad altri; invece per alte raccomandazioni, a cui non fu estranea l'opera del Viale, venne lasciata al De Filippo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001702 |
Questi articoli furono comunicati al Beato, che li diede a studiare e ne contrappose altri sette, con le ragioni che consigliavano i mutamenti Noi riprodurremo gli uni e gli altri, usando il tondo per i primi e il corsivo per i secondi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001926 |
Il Papa con Breve del 30 ottobre comunicato dal Cardinale Prefetto di Propaganda nominò Don Cagliero Vescovo titolare di Mágida [154], pubblicandone poi la nomina nel Concistoro del 13 novembre, nel qual giorno Don Bosco annunziò ufficialmente al Capitolo Superiore l'avvenuta elezione e i mutamenti che quella portava seco. |
||
A017002172 |
Don [338] Bosco mandò sul posto Don Savio, perchè abbozzasse un disegno generale, ma con questa direttiva: - Mutamenti sì, aggiunte no. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000683 |
Don Dalmazzo rispose non esservi probabilità di mutamenti riguardo a quel disegno; darne assicurazione il Malvano, [142] che sarebbe sempre rimasto Direttore generale degli affari esteri nonostante il cambiamento del Ministro; e poi essere cosa conforme alle vedute del Governo, e non di un solo Ministro.. |
||
A018003685 |
Queste brevi norme si sono date, astrazion fatta dalla questione difficilmente solubile del Placet o approvazione del Governo, che ratificando le nomine non si accomoderebbe così facilmente a' frequenti mutamenti di un Parroco.. |