Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000874 |
Giovanni Roberto era allora capo-cantore della parrocchia, ed il giovanetto Bosco fin dal principio dell'anno, essendo fornito di buona voce, da lui guidato davasi con tutto amore all'arte musicale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000497 |
Riuscita bene la prima prova, D. Bosco sullo stesso motivo musicale scrisse la seguente poesia, da cantarsi nel tempo della S. Comunione.. |
||||||
A002000516 |
Con questo metodo la poca scienza musicale degli allievi, usata a tempo opportuno, loro procurava molta fama e molto affetto dalle popolazioni.. |
||||||
A002000519 |
La sacrestia di questo tempio divenne allora l'aula magna dell'accademia musicale ove si diè principio a quella scuola che un giorno doveva cantare le Messe, i Vespri, i Tantum ergo, i mottetti delle prime celebrità musicali, come sono i Cherubini, Rossini, Haydn, Palestrina, ecc. |
||||||
A002001347 |
Nel 1859 a questa passeggiata andava già tutto l'Oratorio, studenti ed artigiani, preceduto dalla banda musicale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000595 |
Ad alcuni aveva fatto imparare gli esercizii degli intervalli e delle scale; pochi altri, i quali appartenevano a quella antica scuola della quale altrove abbiamo discorso, si erano già avvezzati per la molta pratica a certo suo nuovo metodo, adattato unicamente ad essi ed allo stile musicale di D. Bosco; la massima parte però non aveva mai cantato ed era al tutto ignara dei primi elementi di questa nobilissima arte.. |
||||||||||
A003000605 |
D. Bosco intanto, perchè aveva l'anima e la fantasia piena di armonie celestiali e uno squisito senso musicale, faceziando apprezzava, per quel che valevano, i suoi capi d'opera; i quali tuttavia per la carità, dalla quale erano ispirati, per l'umile sentire di sè che animava l'autore, ben potevano essere fregiati coll'iscrizione: "In cospectu angelorum psallam tibi". |
||||||||||
A003000610 |
Ma egli di tutto ciò non ancora soddisfatto, vagheggiava grandi masse di voci, non a modo di concerto musicale, ma come spontanea espressione della preghiera e degli inni del popolo fedele. |
||||||||||
A003001283 |
Colla loro perizia musicale essi la toglievano dal rischio di far dei fiaschi, le facevano fare la più bella figura del mondo, e le procacciavano sperticate lodi. |
||||||||||
A003001614 |
Le guardie civiche assistevano più per decoro che per imporre, e la banda musicale alternava i suoi concerti al canto dei giovanetti.. |
||||||||||
A003002160 |
Il giorno poi dell'arrivo, in mezzo al plauso dei giovani e sovente al suono di una banda musicale, era un giorno di gran festa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000656 |
La banda musicale di Giaveno li volle accompagnare per rallegrarli colle dolci sue armonie. |
||||
A004000669 |
Questa giunse alla perfine, e quantunque non fossero tutti musici, mangiarono nondimeno tutti con appetito musicale.. |
||||
A004002594 |
D. Bosco invitava anche a pranzo solenne qualcuno, al quale, inconscio, aveva preparato un titolo onorifico, ed alle frutta fra il suono della banda musicale e i battimani dei convitati gli indirizzava qualche affettuosa parola e gli presentava la croce di cavaliere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001765 |
Questa passeggiata era anche un premio promesso ai giovani più [347] obbedienti, i quali un nuovo allettamento ebbero in questo anno: la banda musicale.. |
||||||||
A005002096 |
E venne deciso che tutti gli affiliati s'asterrebbero rigorosamente dal frequentare la chiesa, e imporrebbero tale astensione ai loro dipendenti; inoltre risolsero che si dovesse concertare qualche ballo o qualche serata musicale, che si terrebbe nel tempo di missione.. |
||||||||
A005002575 |
Concerto musicale ed altri trattenimenti.. |
||||||||
A005002718 |
Dopo il Tantum ergo in musica, con apparato di festa si dava la benedizione, e quindi nel cortile la banda musicale, diretta da Buzzetti Giuseppe, suonò in segno d'esultanza, per lo spazio di due ore. |
||||||||
A005002949 |
Alla vigilia della festa arrivò la banda musicale che, aspettata con vivo desiderio, raddoppiava colle sue armonie l'entusiasmo dei terrazzani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000110 |
Credo lo si conservi ancora nell'Archivio Musicale dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||
A006001039 |
Se la passeggiata facevasi dopo il mezzo giorno, allora si andava in collina, con qualche strumento musicale, si distribuiva la merenda, e in qualche chiesa si prendeva parte alla predica ed alla benedizione. |
||||||||||||||||||||||||
A006001628 |
Giunti in vista di un paese tutti facevano silenzio, si radunavano in corpo e preceduti dalla banda musicale, facevano il loro ingresso solenne. |
||||||||||||||||||||||||
A006001840 |
Con tutta calma il Servo di Dio dichiarò sciolto il corpo musicale, ordinando a Buzzetti di ritirare e chiudere tutti gli strumenti e di pensare a quali nuovi allievi consegnarli, perchè li studiassero e si esercitassero. |
||||||||||||||||||||||||
A006003693 |
Giovanni Cagliero, che andava a scuola di musica dal Maestro Cerrutti, recando con sè qualche spartito musicale. |
||||||||||||||||||||||||
A006003995 |
I medesimi giovani, con sollecitudine, prepararono un canto musicale nel miglior modo loro possibile. |
||||||||||||||||||||||||
A006004590 |
Dopo il pranzo accompagnato dal Corpo musicale e dagli altri giovani proseguiva la marcia per la solita via provinciale di Torino, ma a breve distanza dalla Madonna del Pilone e dal Po si rivolse a destra e salì a Pino torinese. |
||||||||||||||||||||||||
A006005099 |
E la celebrarono con esercizii di pietà, coll'accostarsi ai santi Sacramenti, con funzioni solennissime, con un commovente discorso detto dal canonico, Galletti, e con un trattenimento musicale e una teatrale rappresentazione. |
||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
[1015] Il 7 ottobre, celebrata la S. Messa, e riposto per l'anno venturo ogni oggetto della cappella, D. Bosco ci ammonì sulla maniera di regolarci in quel viaggio, e la banda eseguito un pezzo musicale sull'aia, come saluto al buon Giuseppe, fratello di D. Bosco, ci siamo messi in cammino per Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||
A006006154 |
Salutato con un concerto musicale il nostro ospite e preso da lui commiato, alle 2 pomeridiane ci mettevamo in via. |
||||||||||||||||||||||||
A006006231 |
Fatta la ricreazione nel giardino attiguo al chiostro, esaminato il macchinismo per tirare l'acqua, onde inaffiare l'orto ed il prato, allo scoccare delle dieci, salutavansi con un concerto musicale quei buoni religiosi e si ritornava al quartiere generale ove ci attendeva il pranzo. |
||||||||||||||||||||||||
A006006259 |
Con un concerto musicale abbiamo salutata la città. |
||||||||||||||||||||||||
A006006510 |
Cessato di parlare egli di là intonava la lode che incomincia: Lodate Maria o lingue fedeli; e i giovani la proseguirono sino alla fine, con un affetto e slancio indescrivibile, accompagnati dalla banda musicale, che gareggiava alla sua volta nel riempire l'aria di armoniosi concenti a gloria e in ringraziamento alla nostra celeste Protettrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004201 |
In fine ci fu un'accademia musicale poichè la pioggia impediva agli alunni di sollazzarsi nel giardino.. |
||||||
A007005661 |
Ma, quale non fu la nostra meraviglia quando giunti al Santuario non ci era possibile di trovare gente viva per farei aprire! A forza di bussare, di battere e perfino di spezzare ci vennero infine ad aprire e ci prepararono una buona cena che atteso il nostro appetito musicale riuscì a meraviglia. |
||||||
A007006216 |
Giunti in faccia a Lerma posta sopra una collina, appena furono Visti, spararono i mortaretti, si udì un lieto scampanio, e squillarono le note della banda musicale del paese. |
||||||
A007006216 |
Il servo di Dio salutò il parroco che lo attendeva con una gran folla e disse alcune [768] parole di ringraziamento al corpo musicale del paese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000019 |
Grandiosa era stata quella solennità anche per l'intervento della banda musicale di Lerma.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008000037 |
Don Bosco sul finire del 1864 aveva affidata al maestro Giovanni De-Vecchi l'istruzione della banda musicale dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A008000786 |
Nello spazio del cappellone in cornu Evangelii si innalzava un gran palco per i cantori, innanzi al quale stava la banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||
A008000789 |
Una moltitudine di gente, la prima Nobiltà torinese ed anche non torinese, il Prefetto della città, il Sindaco con parecchi membri del Municipio, i signori della Commissione per la lotteria, schiere numerose di giovani accorsi da varie [99] parti, la banda musicale con un centinaio di voci argentine erano in ordine per ricevere Sua Altezza Reale il Principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. |
||||||||||||||||||||||||||
A008000806 |
Il Principe volle passarli in rivista: per due volte egli passò lentamente in mezzo a quelle schiere plaudenti, e si fermò innanzi alla banda musicale, compiacendosi nel vedere fra i suonatori alcuni giovani usciti dall'Oratorio, colla divisa del suo stesso reggimento.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001794 |
Il 1° di ottobre, festa del SS. Rosario, il Venerabile era ai Becchi con la banda musicale e un bel numero di altri alunni. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002812 |
1° Concerto musicale;. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003584 |
Alla sera la banda musicale dell'Oratorio seguita dai cantori, saliva al Collegio, facendo risuonare le vie del paese delle sue marce. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
In mezzo del cortile stava la banda musicale, la quale di quando in quando eseguiva le più soavi sinfonie. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004265 |
Solenne fu quella festa per la moltitudine dei giovani e del popolo nel cortile e nei dintorni, e per la banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005524 |
Tutti per altro avranno la scuola serale in cui fra le altre cose vi sarà l'insegnamento musicale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007207 |
La banda musicale era alla porta. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008494 |
Ricevuto cordialmente dai giovani e dalla banda musicale, mostrasi assai soddisfatto si della nuova Chiesa come delle cose dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009442 |
Sì, i giovani che testè cantarono o suonarono sono giovani di questa Casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell'Oratorio; imperciocchè ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere od allo studio letterario, può avanzarsi nella scienza musicale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001000 |
A tale scuola potrebbe competere il nome di accademia musicale, perchè per iniziativa di Don Bosco essa diede e dà sempre distinti organisti, compositori di musica e cantori per le sacre funzioni, per ogni parte della terra. |
||||||||||||||||||||||
A009002531 |
Una delle grandi difficoltà era quella di regolare il tempo musicale in tanta distanza, chè parecchi non potevano vedere il maestro principale, il quale doveva colla battuta dar norma e guida a tutti i cantori. |
||||||||||||||||||||||
A009002538 |
Il Tantum ergo, altro pregiatissimo pezzo musicale di Don Cagliero, cantato da un centinaio di voci bianche dalla ringhiera della cupola e dai cori in orchestra, produsse una commozione indescrivibile in tutti. |
||||||||||||||||||||||
A009002570 |
Don Bosco aveva anche disposto che, nei giorni seguenti, nel tempo non impedito dalle sacre funzioni fossero rallegrati con qualche trattenimento accademico, ginnastico, musicale ed anche drammatico.. |
||||||||||||||||||||||
A009002721 |
Vennero quindi accompagnati fino alla porta dalla banda musicale e dai cordiali saluti dei fratelli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A009005302 |
Così era stata chiamata la fantasia musicale del De - Vecchi, eseguita con istrumenti, improvvisati in gran parte e in strane fogge per quella circostanza, che producevano un piacevole effetto. |
||||||||||||||||||||||
A009005302 |
La medesima composizione comparve allora stampata in ogni repertorio musicale.. |
||||||||||||||||||||||
A009006493 |
La chiesa e il cortile erano addobbati splendidamente in attesa di Don Bosco che, dovendo [652] arrivare il mattino del 29, seguito dai cantori dell'Oratorio e dalla banda musicale che sarebbero giunti alla sera, aveva destato fra i giovani un entusiasmo indescrivibile.. |
||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Da più parti si fanno istanze perchè quest'atto musicale sia ripetuto. |
||||||||||||||||||||||
A009009128 |
A questo fine il Servo di Dio aveva ideata una grandiosa accademia musicale con orchestra completa. |
||||||||||||||||||||||
A009009138 |
3° La Battaglia di Lepanto - ipotiposi musicale - sopra l'inno di Maria Ausiliatrice, posto in musica a grande orchestra dal Sac. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||
A009009152 |
Nella serata musicale del 17 passato giugno si affidò lo spaccio dei biglietti a parecchie persone senza tenere nota esatta del danaro incassato e dei biglietti ritornati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
||||||||||
A010003133 |
La banda musicale si portò nel cortile, e lo fece risuonare di allegre sinfonie. |
||||||||||
A010003203 |
Verso sera si recarono in collegio l'organista della chiesa di S. Ambrogio e vari signori della compagnia filarmonica a dare un concerto musicale nella camera di Don Bosco, sapendo quanto amasse anche la musica. |
||||||||||
A010003500 |
Il 19, solennità di Pentecoste, alle sei di sera, dopo le funzioni religiose, venne inaugurato nel cortile grande dell'Oratorio il padiglione, detto la Ruota della Fortuna, con maestoso concerto musicale.. |
||||||||||
A010003603 |
E Monsignore, per dar una prova della particolare affezione ed ammirazione che aveva per Don Bosco e per l'Opera sua, invitava i giovani cantori e la banda musicale dell'Oratorio a render più solenne la chiusura dei grandiosi festeggiamenti, da lui indetti in onore di S. Pio V, il Papa della vittoria di Lepanto e fulgida gloria del Piemonte e dell'Ordine Domenicano, che era stato Vescovo di Mondovì dal 27 marzo 1560 al 6 maggio 1566.. |
||||||||||
A010004572 |
Nel giorno 19 (Pentecoste) alle 6 di sera, nell'interno dello stabilimento, dopo le sacre funzioni sarà inaugurato il gran padiglione detto la Ruota della fortuna con maestoso concerto musicale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000783 |
Nella sua viva fede e pietà egli godeva pure di recare ai suoi tre preziosi regali da parte del Papa in tre tesori d'indulgenze, e cioè giorni trecento ogni volta che, dovendo compiere qualche opera, fosse predica o studio, fosse scuola diurna o serale, letteraria o musicale, prima e dopo si segnassero; giorni trecento ogni volta che facessero scuola o assistenza; [120] anni tre ogni volta che prendessero parte, corde saltem contrito, alle consuete pratiche religiose del mattino, quand'anche non vi ricevessero la santa comunione.. |
||||||||
A011001568 |
Quando egli si avviò al refettorio per prendere un po' di ristoro e la comunità rientrava in chiesa per la Messa solenne, ecco arrivare la banda musicale esterna, seguita da moltissimi uomini, con i quali si avanzarono gli ex - allievi, recando anch'essi i loro doni.. |
||||||||
A011001569 |
Il medesimo Don Bosco li aveva esortati a formare così un buon corpo musicale per dar a Torino una banda cristiana. |
||||||||
A011002932 |
Gli artigiani trovarono sciolta la passata banda musicale. |
||||||||
A011002932 |
Si stabilì fra l'altro che a far parte del corpo musicale entrassero anche alcuni confratelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001571 |
Fra le altre lo scioglimento e la riformazione del corpo musicale. |
||||||||||||
A012001571 |
Ora siccome io voglio che i musici vadano poi a continuare le loro sinfonie in cielo, così il corpo musicale fu sciolto, perchè nessuno andasse a continuare la musica con Bergníf (il diavolo). |
||||||||||||
A012001571 |
il corpo musicale si costituì su migliori basi, come spero, perchè io voglio che i miei musici possano poi continuare la loro parte in paradiso.. |
||||||||||||
A012002785 |
Si diede principio così ai laboratori dei sarti, calzolai, falegnami e legatori di libri, ordinandovisi le scuole secondo il sistema salesiano, con banda musicale, canto e tutto il rimanente. |
||||||||||||
A012004237 |
Don Bosco era lassù dal giorno innanzi e con lui la banda musicale del l'Oratorio. |
||||||||||||
A012005874 |
Quelle di Don Cagliero e di Dogliani non hanno nulla di musicale poste in confronto di quella. |
||||||||||||
A012006793 |
Il giovanetto Alfonso eseguì un grazioso pezzo musicale sul pianoforte, e quindi un altro accompagnato dal professore Molinari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000244 |
Fa' un saluto a tutta la tua scolaresca musicale e di' loro che desidero di udire una bella suonatina al mio ritorno e loro regalerò un bicchiere di quel là.. |
||||||||
A013000964 |
Quella sera i Superiori e gli alunni del collegio per festeggiare l'arrivo di monsignor Aneyros e degli Argentini tennero un'accademia letteraria e musicale, in cui l'esimio Prelato volle alla fine pronunziare un breve e fervido discorso. |
||||||||
A013001049 |
La banda musicale lo salutò al suo entrare nell'Oratorio, dove lo aspettava il Beato. |
||||||||
A013002615 |
Per la novena e la solennità furono distribuite in gran numero le copie di un Invito Sacro, stampato su sottili foglietti cilestrini, grazioso lavoruccio tipografico che conteneva l'orario delle funzioni e pratiche religiose e il programma musicale: gran Messa a quattro voci del Rossini, Vespri con Saepe dum Christi o battaglia di Lepanto e Tantum ergo di Don Cagliero. |
||||||||
A013003220 |
Il primo giovedì della quaresima, 17 marzo, l'Oratorio celebrò un solennissimo funerale in suffragio di Pio IX. [513] Un maestoso catafalco si ergeva fin quasi alla cupola; l'apparato della chiesa e la preparazione musicale furono quali richiedevano e la grandezza dello scomparso e la gratitudine dei Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000584 |
Detto ivi che i giovani "desiderosi di festeggiare il felice ritorno delSig. Don Giov. Bosco, loro amatissimo Rettore" avrebbero dato nella solennità di Pasqua un trattenimento letterario e musicale, approfittava dell'occasione "per augurare cordialmente da parte di tutta la famiglia" dell'Oratorio "ogni benedizione per le imminenti feste Pasquali".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001101 |
Il resto della sera si trascorse in canti di gioìa, in festosi applausi e in serenate della banda musicale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000074 |
Quanta assurdità in quella ridda d'immagini! Per questo fu detto che affannarsi a scoprire in tale accozzo un nesso e un senso è come voler scoprire un motivo musicale in una scorribanda notturna di topi lungo un pianoforte. |
||||||||||||||
A017000138 |
Ringraziati e felicitati i sonatori, proseguì: - Alcuni anni fa aveva anch'io l'alta direzione di una banda musicale di giovanotti; ma il loro colore differiva dal vostro. |
||||||||||||||
A017000725 |
Appena varcata la soglia dell'Oratorio, andò difilato nella chiesa, dove impartì la Benedizione eucaristica; poscia, attraversando il cortile pavesato di bandiere fra gli applausi frenetici dei giovani e le note della banda musicale, si recò nelle sue stanze. |
||||||||||||||
A017000978 |
Vi fu musica in chiesa, particolare trattamento a mensa, concerto della banda musicale in cortile. |
||||||||||||||
A017002181 |
Per distintivo portano tutti al collo un fazzoletto rosso, fanno passeggiate colla banda musicale alla testa ecc. |
||||||||||||||
A017003101 |
I due Prelati dedicarono all'Oratorio un'ora intera, salutati poi nella partenza dalla banda musicale. |
||||||||||||||
A017006499 |
E questo solo per fare vedere che l'antico valor musicale non è ancor morto ed anche per provvedere questo mio Vicariato del suo repertorio.. |
||||||||||||||
A017006992 |
Nel 1865 si chiamò a Verzuolo una famosa banda musicale di un paese vicino, molto valente, e la Messa solenne non lasciò a desiderare dì meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000338 |
Ecco il padre, pensavano, ecco il santo, ecco l'operatore di miracoli del quale tante cose avevano lette e udite! Un bell'inno accompagnato dalla banda musicale elevò in alto i cuori, vibranti di gioia e di gratitudine. |
||||||||||||||||||||
A018000384 |
La prima volta che la banda musicale eseguì alcune sonate dopo il pranzo, Don Bosco a ciascuno dei sonatori diede con le sue mani un dolce. |
||||||||||||||||||||
A018000558 |
Gli alunni stavano raggruppati intorno alla loro banda musicale, che sonava la marcia reale italiana. |
||||||||||||||||||||
A018000996 |
Si era ivi alla vigilia di solenni feste per l'incoronazione della Madonna venerata nel santuario delle Grazie, ed essi dovevano sostenere una parte notevole del grandioso programma musicale. |
||||||||||||||||||||
A018001066 |
E mai, oso dirlo, mai note così poetiche e solenni non fecemi gustare il numeroso coro de' tuoi cantanti! Oh! anima squisitamente musicale di monsignor Cagliero! Possa tu ai miseri selvaggi delle Pampas sollevare con le tue armonie religiose la mente ed il cuore alla luce del sovrannaturale, come sollevi quelle de' tuoi compatrioti: possano gli alunni dei collegi americani, battezzati nella fede di Cristo, moltiplicarsi rapidamente e formar un coro immenso per lodare e benedire il Signore".. |
||||||||||||||||||||
A018001232 |
Udita la lettura, Doti Bosco lo invitò a sedergli allato; si procedette così a lento passo, dietro la banda musicale, per la via grande fra gli applausi di tutta la popolazione. |
||||||||||||||||||||
A018001632 |
Collaudatori furono il Petrali, già direttore del liceo musicale di Pesaro, il Renzi, primo organista della Basilica Vaticana, e il Bersano, ex - allievo di Don Bosco e organista della Metropolitana di Torino. |
||||||||||||||||||||
A018002739 |
Egli stava così bene che la domenica appresso 5 febbraio sono più volte e a lungo nella banda musicale il suo strumento, il faticoso pelittone, senza la menoma difficoltà o conseguenza. |
||||||||||||||||||||
A018005969 |
Banda musicale.. |
||||||||||||||||||||
A018006833 |
Tutti [878] i giovani colla loro banda musicale salirono sul vapore. |
||||||||||||||||||||
A018007135 |
Si riuscì a udire finalmente un'esecuzione artistica in chiesa, e in cui la piramide musicale apparve in tutta la sua pienezza dalla base al vertice ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000517 |
Ne giunsero ben trentadue, cinque dei quali con la propria banda musicale. |
||||||||||||||||||||||
A019000571 |
La Cappella Giulia sotto la direzione del Maestro Boezi eseguì la parte musicale. |
||||||||||||||||||||||
A019000684 |
Fu stabilito fra l'altro un programma musicale così ricco e vario, che per eseguirlo a dovere si resero indispensabili prove intelligenti e ripetute.. |
||||||||||||||||||||||
A019000714 |
III GRUPPO - CORPO MUSICALE << EXCELSIOR>> - Opera Nazionale Piccole Italiane – CORPO MUSICALE DEL DOPOLAVORO FIAT - Giovani Italiane.. |
||||||||||||||||||||||
A019001245 |
A notte l'illuminazione esterna, rallegrata dalla banda musicale del "Pio XI", vi tratteneva fino a tardissima ora una folla di pellegrini e di cittadini. |
||||||||||||||||||||||
A019001315 |
L'esecuzione musicale venne affidata alla cappella del Seminario Arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||
A019001316 |
La parte musicale fu disimpegnata in modo superiore ad ogni elogio da un numeroso coro di fanciulle sotto la magica bacchetta del venerando salesiano Don Grosso, che le aveva preparate. |
||||||||||||||||||||||
A019001317 |
Ogni sera, appena esposto il Santissimo, ventimila lampadine elettriche illuminavano di scatto la facciata e la cupola della Basilica; dopo, la banda musicale dell'Oratorio dava concerto sulla piazza. |
||||||||||||||||||||||
A019001331 |
GRUPPI III, IV e V. - Il III Gruppo era formato dalle Piccole e dalle Giovani Italiane e dalle rappresentanze dei Fasci femminili, col Corpo musicale Excelsior e quello del Dopolavoro Fiat di Torino; seguiti dal IV Gruppo dell'Opera Nazionale Balilla, degli Avanguardisti e rappresentanze dei Fasci maschili, colle Bande della Parrocchia di S. Bernardino e del Gruppo Rionale " Gustavo Doglia" di Torino. |
||||||||||||||||||||||
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
||||||||||||||||||||||
A019001381 |
La Principessa, accompagnata dai Cardinali e seguita dalle Autorità, raggiunse lo scalone, dove tagliò il simbolico nastro, e poi visitò i locali, mentre due bande si alternavano nello svolgimento di un vario programma musicale. |
||||||||||||||||||||||
A019001460 |
Tale atteggiamento "mentre risponde alla fedeltà storica, non isola la statua di [365] Don Bosco nella sua nicchia, come un puro elemento decorativo, ma ne fa un elemento organico del tempio, legandolo al venerato santuario della cripta vaticana." L'insieme poi del gruppo "è condotto a linee essenziali con armonico equilibrio, quasi con musicale elevazione segnata come in un trigramma dal graduale elevarsi delle figure dell'Indio, di Savio e del Santo, fusi insieme nella squadrata monumentalità del Protagonista". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000981 |
· Sciolta la banda musicale per indisciplinatezza [VI 308] [XI 456; [XII 150].. |
||||||||||||
A020001403 |
· Caffè a Dogliani che al solito serve a tavola dopo l'esecuzione musicale [XIV 137].. |
||||||||||||
A020003404 |
Sciolta la banda musicale [VI 308] [XI 456], [XII 150].. |
||||||||||||
A020004546 |
Scioglie la banda musicale [VI 308] [XI 456]; [XII 150].. |
||||||||||||
A020005938 |
· Sciolta la banda musicale per indisciplinatezza [VI 308] [XI 456] [XII 150]. |
||||||||||||
A020007770 |
· Scioglie la banda musicale [VI 158,308] [XI 456]; [XII 150]. |
||||||||||||
A020012156 |
· Invitava a pranzo qualcuno al quale, inconscio, consegnava un titolo onorifico fra il suono della banda musicale e i battimani dei convitati [IV 491] [XIV 105]; [XVII 166].. |