Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000326 |
Nell'atto di mettersi in viaggio si muniva sempre del segno di santa Croce, invocava l'aiuto del Signore e recitava qualche preghiera a Maria SS. Mentre essendo in Torino confessavasi regolarmente ogni otto giorni, durante queste sue peregrinazioni umiliavasi più di sovente al tribunale di penitenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000465 |
Da principio, prima di recarsi al caritatevole uffizio, ciascuno si muniva di una boccetta di aceto, o di una dose di canfora e simili; ritornato poscia a casa si lavava e profumava, per disinfettarsi; ma in appresso questa operazione si sarebbe dovuta fare così di sovente, che fu d'uopo darle il bando, per non perdere tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007561 |
Era come dire che non si tenevano in nessun conto, nè i decreti della S. Sede del 23 luglio 1864 e del 1° marzo 1869, coi quali era stata approvata la Congregazione Salesiana e Don Bosco veniva stabilito Superiore Generale, sua vita durante, con facoltà di dar le dimissorie per gli Ordini minori e maggiori ai chierici della Congregazione entrati nelle varie Case prima d'aver compiuto i 14 anni, nè i particolari indulti, di cui si muniva preventivamente per concedere le dimissorie anche agli altri.. |
||
A010014206 |
Un sacerdote inglese, Don Dionigi Halinan, avendo sentito parlare con entusiasmo dell'Opera Salesiana, era venuto all'Oratorio, e Don Bosco, che aveva già il consenso del S. Padre per aprire nuove case all'Estero, lo pregava di cercargli ed inviargli alcuni giovani, desiderosi di farsi missionari, o salesiani, per istruirli e prepararli a raggiungere il sacerdozio, continuando ad aver sempre il pensiero verso quelle terre soggette al dominio della Gran Bretagna; e a questo scopo lo muniva di un'esplicita dichiarazione [252]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002643 |
Il sacerdote Bosco, loro superiore, li muniva di lettere commendatizie, in cui dava eziandio cenni sui felici primordi dell'Opera di Maria Ausiliatrice, diretta a coltivare giovani grandicelli per lo stato ecclesiastico; opera dal medesimo Santo Padre già prima benedetta e commendata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001648 |
il S. Padre li incoraggiava con calde parole, li muniva di una lettera del cardinale segretario di Stato all'Arcivescovo di Buenos Aires in data dello stesso giorno.. |
||
A014003941 |
Il S. Padre li accoglieva con grande benevolenza, li incoraggiava [625] con calde parole e li muniva di una lettera del Cardinale Segretario di Stato all'Arcivescovo di Buenos Aires in data dello stesso giorno.. |