Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000493 |
Oltre a ciò, egli, che non si dava pace finchè di quanto gli veniva sott'occhio non avesse avuta l'intera spiegazione, aveva seguìto con insistente osservazione ogni atto di un certo saltimbanco nel cavare i denti, arte nella quale era quegli peritissimo; e colla sua investigazione era riuscito a conoscere il modo di maneggiare la chiave inglese, la conformazione del dente incastonato nella gengiva, e il movimento della mano per strapparlo in un sol colpo.. |
||||
A001001354 |
Kyrie, intuona; ma un movimento da lui fatto con troppo entusiasmo gli fa cadere gli occhiali dal naso. |
||||
A001001426 |
altresì due diaconi, D. Sassi e D. Fiorito, che gli leggevano il proficiscere, il quale terminato, nell'atto che si pronunciavano i santi nomi di Gesù e di Maria, sempre sereno e ridente in volto, movendo egli un dolce sorriso a guisa di chi resta sorpreso alla vista di un meraviglioso e giocondo oggetto, senza fare alcun movimento, l'anima sua bella si separò dal corpo, volando, come piamente si spera, a riposare nella pace del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000102 |
I capi supremi della Massoneria avevano perciò scritta fin dal 1819 e 1820 un 'Istruzione permanente, che svelava gli intendimenti più segreti della setta, codice e guida degli iniziati più alti, e perciò scelti a guidare e capitanare tutto il movimento massonico e settario specialmente in Italia. |
||||||||
A002000732 |
Mons. Fransoni e D. Bosco avevano preveduto e segnalato ove il movimento settario volesse approdare e vedevano come non pochi del clero, accecati dagli scritti del Gioberti, si disponessero inconsciamente ad appoggiare il movimento rivoluzionario. |
||||||||
A002000761 |
Nè queste furono solamente determinazioni di primo movimento, ma continua ancora oggidì a farsi sentire il buon odore delle virtù dei Comollo. |
||||||||
A002001080 |
- Il Teologo Borel era profondamente commosso e, fatta una breve pausa, esclamò con voce energica: - Ma prima ringraziamo il Signore che ci ha preparato ai Molini un nuovo asilo! Te Deum laudamus! Ei tacque, ed ecco ad un cenno di D. Bosco seguire un movimento indescrivibile e dilettevole ad un tempo. |
||||||||
A002001374 |
D. Bosco osservava ogni loro movimento, ma nulla più accadde che cagionasse [390] disgusto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000094 |
Queste aspirazioni per sè non recavano offesa nè alla religione nè alla morale; e rispondendo ad un desiderio latente in tutti i cuori, furono causa per cui molti di ogni ordine e condizione secondarono poi quel movimento, che dicevasi nazionale. |
||||||||||||||||||||||
A003001060 |
Fuori di là anche di lontano potevasi sapere il passaggio di qualche insigne Ecclesiastico, o di una camerata degli alunni del Seminario alla frenesia colla quale la folla gridava: Viva i Preti! Viva i Seminaristi! - Non è quindi a far meraviglia se in quei primi giorni non pochi tra il clero minore pigliarono parte al movimento liberale. |
||||||||||||||||||||||
A003001144 |
I capi setta spargevano e allargavano quel movimento in tutte le classi operaie: ad ogni poco si tenevano pubbliche adunanze e banchetti; le società commerciali mandavano messaggeri al Re per offrirgli vite e sostanze qualora a difesa della patria volesse cavare la spada dal fodero. |
||||||||||||||||||||||
A003001157 |
Avvezzi a non veder nelle cose oltre la corteccia, si erano lasciati sedurre dalle lustre di rispetto alla religione, che avevano saputo apporre i settarii a quel movimento nella sua origine, e chiamavano codini, gesuiti, pessimisti, uomini che non capivano nulla, quei sacerdoti i quali si adoperavano a farli rinsavire, pronosticando tutt'altro che giorni felici per la patria e per la Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A003001213 |
Rovistarono minutamente ogni cosa alla presenza del Teol. Guala, il quale si era alzato dal letto e dal seggiolone osservava ogni loro movimento. |
||||||||||||||||||||||
A003001255 |
E soggiungeva: "E vero che nel movimento generale, in cui tutti gli Stati si trovano per le vertenti forme di governo, la religione deve superare gravi difficoltà, specialmente da parte di quelli che rozzi affatto delle cose ecclesiastiche ne vogliono dare il loro giudizio, bestemmiando perciò quello che ignorano; ma noi italiani abbiamo a capo il gran Pio IX e il religioso e valoroso Carlo Alberto, onde non possiamo aspettarci che un felice avvenire, pieno di avvenimenti onorevoli al trono, alla religione gloriosi".. |
||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Siccome le sette repubblicane minacciavano di togliere alla monarchia Sabauda la direzione e i vantaggi dei movimento nazionale, i liberali monarchici ed il ministero speravano che egli in tale frangente avrebbe dato aiuto al loro partito. |
||||||||||||||||||||||
A003001488 |
Bisogna allora assuefarsi a distogliere il proprio pensiero dall'offesa, a scusare quegli da cui proviene, a dire a se stesso che egli ha operato con precipitazione, e che un primo movimento l'ha trasportato, soprattutto non bisogna aprir bocca per rispondere a coloro che altro non cercano se non d'inasprirci. |
||||||||||||||||||||||
A003001867 |
Si cercava d'impedire a Pio IX di fare appello ad aiuti stranieri per restaurare il suo Governo, e nello stesso tempo di non permettere che il movimento repubblicano soppiantasse la monarchia. |
||||||||||||||||||||||
A003001885 |
Invano D. Cafasso aveva loro inculcato paternamente di tenersi alieni da quel movimento, rappresentando i mali che si andavano maturando a danno della Chiesa e della società. |
||||||||||||||||||||||
A003002098 |
Quindi fece partire un corpo di truppe, non per rovesciare la Repubblica Romana, ma per accordarsi col governo repubblicano, per interrogare le popolazioni con un plebiscito, per mettersi a capo del movimento italiano, per imporre condizioni e leggi al Pontefice, salvando almeno in parte la causa settaria e piantare saldamente in Roma un governo costituzionale liberale, cioè la rivoluzione moderata. |
||||||||||||||||||||||
A003002259 |
Ciò non pertanto l'imperterrito Prelato, saputo il movimento dei buoni in suo favore, era entrato in Savoia, mandando ordine che gli fosse preparata la sua villa di Pianezza ove faceva [553] conto di prendere stanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000508 |
Egli fu tra quei pochi che avean capito fin da principio, e lo disse mille volte, che il movimento rivoluzionario non era un turbine passeggiero, perchè non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste, e molte rispondevano alle aspirazioni universali, vive dei proletarii. |
||||||||||
A004000999 |
Sull'imbrunire dell'11 maggio tre buone signore postesi a pregare innanzi a Lei, con grande meraviglia e consolazione, osservarono un movimento nelle pupille della santa effigie, in senso orizzontale e verticale; talora dolcemente si elevavano fino a nascondersi sotto le palpebre con un leggiero cangiamento nel colore del sacro volto. |
||||||||||
A004002495 |
Fra questi Morello Giuseppe, il quale nell'Oratorio alla Domenica assisteva alle ricreazioni, godeva dei divertimenti altrui, ma di rado vi prendeva parte; e quando tutto il cortile era in movimento, egli in bel modo, credendo di non essere osservato, si ritirava in chiesa, e senza essere disturbato pregava per le anime del Purgatorio, faceva la visita al SS. Sacramento, recitava la terza parte del Rosario, percorreva le stazioni della Via Crucis. |
||||||||||
A004003574 |
Questo movimento fatto recisamente anche da D. Bosco dal lato opposto, fece sì che quell'assalitore passasse oltre alcuni passi, non potendo fermarsi a quel punto per l'impeto che aveva. |
||||||||||
A004003602 |
Correndo, già lo aveva raggiunto; ma all'impensata del malvagio, D. Bosco scansatolo con un rapido movimento gli diede tale spintone da mandarlo a gambe levate in un fosso erboso assai profondo. |
||||||||||
A004003963 |
Evitate ogni azione, movimento o parola che sappiano alcunchè di villano, studiatevi di emendare a tempo i difetti di temperamento e sforzatevi di formare in voi un'indole mansueta e costantemente regolata secondo i principi della cristiana modestia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000827 |
Nel suo contegno evitava ogni gesto, ogni movimento che avesse anche solo per poco del mondano. |
||||||
A005000946 |
Mentre io parlava, D. Bosco faceva col capo un movimento, che indicava negazione, e con un sorriso alquanto mesto mi disse: - Pazienza! Possono accadere tante cose, che lei forse non parlerà mai più alle Regine.. |
||||||
A005002351 |
Così ripetè ancora per quattro volte il suo movimento del manubrio e le sue domande.. |
||||||
A005004804 |
- Mio caro, voi avete messo molte cose in movimento, ma se voi Veniste a morire che cosa ne sarebbe dell'opera vostra?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000769 |
Lo zelo col quale D. Bosco coltivava le vocazioni allo stato ecclesiastico consumava quasi tutte le sue forze; pensieri, parole, azioni erano in continuo movimento per raggiungere questo scopo. |
||||||||||||
A006001466 |
Gli Austriaci intanto che già stavano per piombare sovra Ivrea, il 9 maggio, saputo l'arrivo dei Francesi, cominciarono un movimento retrogrado, concentrandosi tra la Sesia, il Ticino e il Po verso Stradella e Piacenza, in attesa delle mosse degli alleati. |
||||||||||||
A006001568 |
Le corse non [261] erano regolari per un continuo movimento di materiale di guerra e di soldati da Alessandria a Torino, sicchè egli fu costretto a proseguire pedestre la sua via: pioveva ed era senza ombrello. |
||||||||||||
A006001759 |
Questo è stato ripreso in alcuni storici del secolo andato: e richiedevasi che tali notizie fossero a luogo a luogo infuse nella narrazione stessa e le dessero movimento e pienezza di vita.. |
||||||||||||
A006002308 |
Erano però brevissimi questi suoi discorsi, allorchè scendeva in ricreazione, sia perchè prevedeva che non tutti si sarebbero rassegnati a star fermi per ascoltarlo, sia perchè godeva vederli in movimento. |
||||||||||||
A006002483 |
Ma Iddio aveva concesso a D. Bosco il dono della parola con tanta pienezza che tutto in lui, sguardo, accento, movimento, aveva ragione di linguaggio. |
||||||||||||
A006005555 |
[911] In mezzo però a tanto movimento non tutti i giovani che io vedeva, erano occupati in qualche lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001042 |
Tutti i bruchi si mettono in movimento. |
||||
A007001204 |
Vi è tra essi un grande movimento verso il Cattolicismo. |
||||
A007001328 |
Se in quel giorno Ella potesse onorarci della sua presenza ci farebbe un vero favore e servirebbe a dare utile movimento all'Opera che Ella prese a promuovere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001249 |
In Torino non c'è movimento, ad eccezione di fango e pioggia che rendono abbastanza incomodi i passaggi per le vie.. |
||||||||||||||||||
A008003437 |
E il 24 novembre il Canonico scriveva al Conte che non era possibile imporre a Monsignore nuovi sacrifici, che Paravia si era lagnato che non si ponesse fine alla disgustosa questione ed essere angustiato di dovere pensare a dar movimento al procedimento giudiziario con grave accrescimento di spese. |
||||||||||||||||||
A008003577 |
Ancora due mesi e poi che bella festa se i tuoi esami riusciranno bene! Dunque, caro Emanuele, io continuerò a raccomandarti al Signore; tu fa' uno sforzo: fatica, diligenza, sommessione, ubbidienza, tutto sia in movimento, perchè riescano gli esami.. |
||||||||||||||||||
A008004642 |
Soffro orribilmente; non posso fare da me il menomo movimento e i medici ormai non mi dànno più speranza di guarire.. |
||||||||||||||||||
A008004779 |
Molti figli di ferrovieri erano ricoverati nell'Ospizio di Valdocco ed anche nell'ottobre di quell'anno egli aveva aderito ad accettarne altri, raccomandati dal Capo servizio del movimento e traffico e dal suddetto Ministero.. |
||||||||||||||||||
A008006008 |
Sono questi ed altrettali i pensieri che mi nascono a tal proposito in mente, mentre ti scrivo e mi sento proprio tutto il cuore in movimento. |
||||||||||||||||||
A008006162 |
In conseguenza nel Giornale di Roma il 16 marzo venne pubblicata nella parte ufficiale la nota seguente: "Allo scopo di ognor più facilitare il movimento commerciale, per disposizione ordinata dalla Santità di Nostro Signore, si è abolito il dazio di transito, sulle merci e sugli articoli d'ogni specie che traversano il territorio dello Stato colle vie ferrate. |
||||||||||||||||||
A008007894 |
Solo ad un leggero movimento del petto scosso dagli estremi aneliti, si accorgeva che era ancor vivo. |
||||||||||||||||||
A008008844 |
Il giovanetto Cesare Cagliero, poi sacerdote salesiano e Procuratore Generale della Pia Società, che gli serviva la messa, sapendo che era sordo, secondo il solito rispondeva al salmo Introibo gridando a più non posso quantunque inutilmente, poichè il Prevosto era solito regolarsi dal movimento delle labbra del serviente. |
||||||||||||||||||
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001480 |
La signora Angela Chirio, nata Giaume, nel desiderio di fondare un'opera stabile che possa tornare della maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime e che nel tempo stesso tomi di utilità all'anima sua e di suffragio all'anima del compianto suo marito, di sua spontanea volontà e secondo il movimento del suo cuore si è deliberata di fare donazione di una sua casa, posta lungo il viale della Regina del valore di fr. |
||||||||||||||||||
A009002514 |
Nell'Oratorio era tutto un movimento di cose e di persone; e giungevano [244] in Torino nobili signori da ogni parte. |
||||||||||||||||||
A009002696 |
Alle sette e mezzo del mattino, alla metà della Messa, che si celebrava in onore di Maria Ausiliatrice, in un momento ritorno in me stessa, riacquisto la favella, le membra paralitiche riprendono il loro ordinario movimento, ed io mi sento e sono perfettamente guarita. |
||||||||||||||||||
A009004707 |
Ma alcune lettere, intercettate alla posta, avevano scoperta la trama, così chè il movimento fu soffocato nel nascere.. |
||||||||||||||||||
A009005222 |
Le ferie di Carnovale hanno interrotte le mie imprese; venerdì (21) ogni cosa sarà in movimento. |
||||||||||||||||||
A009008306 |
Desidero che i tuoi giovani stiano allegri il giorno seguente a queste notizie; affinchè possano di cuore gridare: Evviva Don Bosco, procura di dar loro qualche cosa a mensa, che metta la loquela in movimento.. |
||||||||||||||||||
A009009001 |
Il Servo di Dio, secondando questo religioso movimento, aveva incaricato il Padre Gobio a scrivere un opuscolo in lode del S. Patriarca, e il fascicolo usciva nelle Letture Cattoliche nel mese di giugno col titolo: Storia del Culto di S. Giuseppe, Sposo di Maria Vergine, del P. Innocenzo Gobio, C. R. Barnabita.. |
||||||||||||||||||
A009009544 |
Amillau in favore di questi poverelli, considerando che i falli avvenuti sono senza colpa di questa Amministrazione, la quale biasima e punisce severamente i colpevoli: che questi Stabilimenti pel movimento che cagionano alle Ferrovie dalla parte dei loro aderenti e delle merci, producono anche qualche agio alle medesime: che nella sola festa e novena di Maria Ausiliatrice oltre a trentamila forestieri intervennero per le Ferrovie a Torino: che questi Stabilimenti hanno sempre accolto, e ve n'è tutt'ora un numero notabile, giovani fatti orfani per la morte dei genitori applicati alle Ferrovie, e altrimenti dai varii rami di codesta Ferroviaria amministrazione raccomandati.. |
||||||||||||||||||
A009009627 |
Il prodigioso avvenimento, com'era ben naturale, colla rapidità del lampo si diffuse, ed in men che non si dice, l'intiera popolazione, abbandonata ogni domestica facenda, trasse in folla al Santuario, cosicchè ben due mila persone poterono essere spettatrici del prodigioso movimento del santo Simulacro, che perdurò lo spazio di un'ora e mezza circa: intanto tra i presenti ed i sopravegnenti moltiplicavansi le preghiere, le lacrime, le acclamazioni, le maraviglie.. |
||||||||||||||||||
A009009629 |
È questo... il prodigioso avvenimento, del quale prima ci pervennero [920] da private lettere unanimi ragguagli, oggi confermati dal M. R. Vicario Foraneo di Soriano, il quale per ordine di S. E. Mons. Vescovo di Mileto ne distese autentica relazione sottoscritta con giuramento da trenta testimoni oculari scelti tra le persone più capaci ed oneste del paese, sebbene innumerevoli altri, come ivi si dice, avessero attestato la verità del prodigioso movimento.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000690 |
- Quanto mai poco ci vuole per mettere in movimento i giovani; son sicuro che una predica non farebbe tanto. |
||||||||||||||||
A010003121 |
Di tanto bel movimento laus Deo et Deiparae! ".. |
||||||||||||||||
A010003370 |
Il Governo, per accertarsi del loro progresso, aveva chiesto ai Prefetti del Regno un quadro indicante: 1° il movimento degli scolari nell'ultimo decennio 1861 - 71 inclusivo, od almeno l'ultimo quinquennio; 2° l'esito degli esami di ciascun anno. |
||||||||||||||||
A010003403 |
Il 15 marzo l'economo Don Carlo Ghivarello firmava, a nome di Don Bosco, il contratto colla Ditta Fratelli Gramaglia "di provvedere e piazzare a sito sul campanile della Chiesa Maria Ausiliatrice di Torino", un orologio orizzontale "con ruotismo del movimento in ottone e quello della suoneria [320] in ferro fuso", che avrebbe suonato "l'ora ed i quarti"e durato in carica "otto giorni", e verrebbe a posto entro due mesi, in modo di cominciar a funzionare e suonare nella novena di Maria Ausiliatrice; e veniva garantito per 5 anni, al prezzo di 1500 lire, da pagarsi 500 appena piazzato, 800 un anno dopo e 200 alla fine della garanzia.. |
||||||||||||||||
A010004880 |
Da' movimento: 1° Per calcolare a quanto ascenderà il macinato per tutte le nostre case presuntivamente. |
||||||||||||||||
A010005162 |
In Roma è movimento generale per Don Bosco. |
||||||||||||||||
A010008606 |
Ciò cagionò in tutti gran dolore; ma al mio arrivo" C'è Don Bosco!" fu una voce che mise tutti in movimento. |
||||||||||||||||
A010010275 |
Dipoi soggiunse - Mio caro, avete messo molte cose in movimento; ma voi siete uomo e se Dio vi chiamasse, dove ogni uomo deve andare, queste vostre imprese dove andranno a finire?. |
||||||||||||||||
A010014939 |
Annetta Fava, nata Bertolotti, soffriva da vari anni di tanto in tanto, di male alla spina dorsale, che veniva però mitigato con qualche cavata di sangue, finchè nel 1874, di ritorno da un pellegrinaggio a Lourdes, lo sentì inasprirsi, e non sapendo i medici pronunziarsi, si fece benedire da Don Bosco, e il male si spiegò; ma il miglioramento del tumore fu di poca durata, essendo foriero di malattia di spina dorsale, sicchè non poteva digerir nulla e poco per volta si [1324] manifestò interamente la paralisi che la ridusse all'assoluta incapacità di reggersi e di servirsi delle mani e fare il più piccolo movimento, togliendole anche quasi la vista per più settimane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001776 |
- In quel mentre si distese un larghissimo manto e tutti i giovani presero a corrervi sotto; solamente che alcuni volavano ed avevano scritto sulla fronte: Innocenza; altri camminavano a piedi ed altri si strascinavano: ed anch'io mi misi a correre ed in quell'istantaneo movimento, che durò non più di un mezzo minuto secondo, dissi tra me: - O questo deve finire, o, se continua ancora un poco, moriremo tutti. |
||||
A011002563 |
La stanchezza di una giornata così piena di movimento e di emozioni dovette, nella penombra del loro compartimento, aver presto ragione degli affettuosi sensi, con cui i Missionari gustavano di stare per l'ultima volta e così a lungo vicini e stretti al caro Padre. |
||||
A011002856 |
Nello stesso tempo aperse una libreria minuscola, cresciuta poi a segno da vincerla su tutte le altre di Torino in movimento librario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002569 |
Spenti gli echi della festa, riassettate le cose e ritornata nell'Oratorio la regolarità, Don Rua, secondo l'usanza, chiamò a raccolta tutti coloro che erano stati alla direzione del movimento, perchè ciascuno esponesse gl'inconvenienti notati e suggerisse i rimedi per l'avvenire. |
||||||||||||||||
A012002817 |
Che movimento!. |
||||||||||||||||
A012003240 |
Darò movimento. |
||||||||||||||||
A012003821 |
Quell'anno si finì di leggere a tavola la Storia Ecclesiastica del Rohrbacher; c'eran voluti nove anni a percorrere quei quindici grossi volumi, anche perchè s'intercalavano altre letture, e poi Don Bosco da agosto a novembre desiderava che, quando vi si leggevano opere di mole, quella lettura si sospendesse: la ragione era che in tal periodo avveniva un gran movimento di personale sicchè i più della casa non potevano udire la narrazione continuata dei fatti. |
||||||||||||||||
A012003829 |
Don Vespignani che fin dai primi giorni del suo arrivo fu annoverato da Don Rua fra i suoi segretari, scrive: "Posso con verità asserire che la camera e l'ufficio di Don Rua fu per me un alto posto di osservazione, donde scorgere tutto il movimento caratteristico della Congregazione Salesiana".. |
||||||||||||||||
A012004253 |
ginnastica aveva comandato ai giovani il fronte indietro! e le quattro compagnie eseguirono quel movimento con sì perfetta simultaneità e precisione, che gli ufficiali dei carabinieri dissero loro: Bravi!. |
||||||||||||||||
A012004773 |
Visse ancora due giorni senza dir verbo, senza fare il più piccolo movimento, senza dar segno di conoscere i tanti che si affrettarono a visitarlo. |
||||||||||||||||
A012004837 |
In quella Don Bosco notò un certo movimento fra la turba per lasciar libero il passo a qualcuno e vide avanzarsi verso di lui un nuovo personaggio. |
||||||||||||||||
A012006106 |
Ivi gran movimento di giovani e di adulti, che accorrevano ne i giorni festivi a compiere i loro doveri religiosi; ivi tutto un sapiente ordinamento di scuole catechistiche, di giuochi, di pratiche religiose; ivi Don Bosco appariva proprio nel suo centro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000777 |
Lo stato della Congregazione in America fu compilato da Don Cagliero, al quale Don Bosco ne aveva fatto tempestivamente richiesta, scrivendogli: "se puoi mandare lo stato della nostra Congregazione nell'America del Sud, io lo farò portare al S. Padre pel suo Giubileo Episcopale, per cui tutta Europa ed anche l'America sono in movimento" [70]. |
||||||||||||
A013000906 |
Ritornato dunque all'Istituto, vide fra i superiori e i compagni un movimento insolito. |
||||||||||||
A013003195 |
Don Bosco è in movimento, ma Ella deve consolarsi che la S. Congregazione l'è favorevolmente disposta ". |
||||||||||||
A013003310 |
Se tu non puoi fa' correre D. Gio. Batt. [270] e procurate di dar movimento.. |
||||||||||||
A013004653 |
Tutta la casa è in movimento pel compleanno e per la distribuzione dei premii per gli artigiani alle ore 6 di questa sera.. |
||||||||||||
A013004723 |
Abitavano in una stanza annessa a una cappella dedicata a Notre Dame de Bon Voyage, oggi matrice della città, e facevano scuola in un casotto di legno che dava da un lato sopra una gran piazza, piena sempre di movimento e di rumori, e dall'altro sul mare. |
||||||||||||
A013004959 |
Il movimento animato delle persone si protrasse fino a parecchie ore dopo mezzogiorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000072 |
E Don Bologna con la stessa data al medesimo: "t, favoloso come si estenda il movimento". |
||||||||
A014000624 |
Erano le seguenti: un solo amministratore stesse a capo del movimento economico, professionale e commerciale della Casa Madre, e questo amministratore fosse il prefetto dell'Oratorio: a lui quindi spettasse la diretta vigilanza e il controllo della tipografia, della libreria e dei laboratori: l'Economo generale non ci avesse più nulla a vedere, se non in quanto l'Oratorio era una casa come tutte le altre; il Direttore fosse investito dei poteri ordinari che avevano tutti i Direttori; essere bene che egli [120] mettesse Don Bosco a parte di molte cose, desiderando il Servo di Dio che si procedesse in tutto d'intelligenza con lui, ma il Direttore non fosse legato da intromissioni dei membri del Capitolo Superiore: egli decidesse di lutti gli affari principali della casa, a lui in modo specialissimo spettassero tutte le accettazioni; il sottoprefetto degli esterni, che teneva. |
||||||||
A014002085 |
A Varazze nel movimento del personale per l'anno scolastico 1879-80 vi fu il cambio del Direttore: Don Francesia, trasferito a Valsalice, lasciò là per successore Don Monateri, che, avvenuta la chiusura della casa di Albano, era a disposizione dei Superiori. |
||||||||
A014002519 |
Don Cagliero, tornato da Siviglia, informava così Don Rua [291]: " Marseille est bouleversée, ed il suo movimento, il suo entusiasmo e trasporto per vedere [418] Don Bosco [...] mi ricordano ciò che successe a Roma nel '64, quando colà faceva lo stesso che qui sta facendo. |
||||||||
A014003063 |
Avviene come in una macchina: quando tutte le ruote secondarie seguono il movimento della ruota maestra, questa tira innanzi e fa molto lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000319 |
In casa, gran movimento e grande allegria fino a tarda notte; Don Bosco non ebbe requie.. |
||||||
A015003235 |
Parve un contrattempo; fu invero, come si scrisse, una singolare coincidenza che porse l'occasione, se non di contrapporre, almeno di confrontare l'eloquenza dotta, elegante, [494] nobilmente persuasiva di un prelato che era l'esponente di un corpo accademico, e la parola scolorita, scorretta di un italiano, alienissimo dalla ricerca di qualsiasi movimento oratorio. |
||||||
A015003614 |
Ma benché non l'abbia visto, sono sicuro che l'indirizzo, il movimento della Casa é lo specchio di quell'Uomo. |
||||||
A015007143 |
Tutti i giorni si incominciano novene con promessa di qualche oblazione se si ottiene la grazia; finora niuno fu deluso e così teniamo in movimento le opere di costruzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000217 |
Di questo movimento Don Bosco impartì le istruzioni, ma non vide che l'inizio, essendosi il tutto svolto mentr'egli faceva il suo giro in Francia. |
||||||||||||||||||||
A016000387 |
Al loro entrare si produsse nella chiesa un movimento di stupore. |
||||||||||||||||||||
A016000600 |
Invece, appena corse la voce che c'era Don Bosco a Parigi, vi si determinò un movimento incessante e travolgente verso la sua persona: dovunque si sapesse che egli si trovava, si voleva vederlo, ascoltarlo, avvicinarlo, toccargli le vesti. |
||||||||||||||||||||
A016000602 |
Il movimento che dicevamo cominciò subito il giorno dopo [106] del suo arrivo. |
||||||||||||||||||||
A016000632 |
Parigi è sorpresa al vedere il movimento determinatosi nel suo seno intorno a un umile prete della diocesi di Torino, che non ha nulla di attraente agli occhi del mondo. |
||||||||||||||||||||
A016001121 |
Più di: 150.000 mila giovani vi sono ricevuti e ogni anno il movimento di chi entra e di chi esce varia da 34 a 40.000 Tutti gli anni abbiamo la consolazione di aver cooperato alla salvezza di queste anime, da noi messe in grado di servir Dio, la religione, la patria, la famiglia, la società.. |
||||||||||||||||||||
A016001350 |
Il 28 luglio un terribile movimento sismico scosse tutta l'isola d'Ischia, a nord del golfo di Napoli, e rase al suolo Casamicciola, vaga cittadina, che, situata alle falde del monte Epomeo, era una delle più importanti stazioni termali. |
||||||||||||||||||||
A016001585 |
Il movimento del treno disturbava a Don Bosco lo stomaco; perciò si teneva leggero al possibile. |
||||||||||||||||||||
A016001727 |
Il possesso che l'Inghilterra aveva preso ufficialmente delle isole Maluine nel 1832, favoriva il movimento e la propaganda del protestantesimo anche sul continente. |
||||||||||||||||||||
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
||||||||||||||||||||
A016004645 |
Erano circa le tre ore della notte del giorno d'oggi e Luigi conservando inalterabile la serenità del suo volto, senza dar il menomo movimento o sforzo, fu veduto in volto tutto coperto d'un freddo sudore, che indicava l'ultima sua agonia; piangevano singhiozzando gli astanti, e il dolore lor impediva di parlare e Luigi col cuore levato in Dio, dicendo quelle parole: In manus tuas Domine, commendo spiritum meum: Signore nelle vostre mani raccomando l'anima mia; pronunziando i SS. Nomi di Gesù e di Maria, formando un dolce sorriso, come chi vede un giocondo e consolante spettacolo, come se dolcemente s'addormentasse, rendè l'anima al suo Signore (anni 23, mesi 3, giorni li, 1591).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001575 |
Costui con molta destrezza tolse la correggia che metteva in movimento i due cilindri, facendoli subito fermare. |
||||||||
A017002982 |
Tanta era la prostrazione delle forze, che per ogni movimento aveva bisogno dell'aiuto di buone braccia. |
||||||||
A017003604 |
Anche per questo motivo si verificò quello che Don Rua pose in bel rilievo dinanzi ai giudici del tribunale apostolico [359], attestando che "giammai avvennero durante la vita di Don Bosco scissure fra le varie sue case, e neppure alla sua morte nessun movimento nè collettivo nè individuale si manifestò contro le sue disposizioni, e l'andamento continuò come quando egli le governava ".. |
||||||||
A017003988 |
Avvezzo a procedere con ordine in tutte le cose, parve a Don Trione che con quella specie di richiamo volesse correggere un movimento, il quale avesse alcun po' d'imperfetto.. |
||||||||
A017005991 |
Ora prega ilSig. Direttore Generale a considerare il numero dei giovanetti, che tra andata e ritorno farebbero circa ottocento posti e che tali viaggi darebbero anche notabile movimento ad altri viaggiatori parenti ed amici degli allievi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000603 |
Succedette un movimento generale, un urtarsi alle spalle, un pigiarsi per arrivar ad afferrare quello che direbbe. |
||||||||||||||||||||||||
A018000627 |
Questo annunzio mise in movimento la cittadinanza; una folla mai vista riempì assai prima del tempo la vasta chiesa. |
||||||||||||||||||||||||
A018000669 |
Mentr'egli attraversava lento lento il cortile in mezzo a due ale compatte dei giovani che gli afferravano le mani per baciarle, uno dei segretari, vedendolo affaticato, volle por termine a quel movimento, respingendo i ragazzi; ma Don Bosco, che avvertì l'improvvisa pena dei più vicini, gli diede uno schiaffetto sulla guancia dicendo: - Perchè non vuoi che vengano a baciare la mano? Lasciali venire. |
||||||||||||||||||||||||
A018001021 |
Sebbene la tristizia dei tempi non consentisse alle autorità civili e politiche di secondare il sentimento popolare col rendersi presenti in qualche modo a sì solenne manifestazione, tuttavia si sa che guardavano di buon occhio quel movimento [205] della folla, così insolito allora intorno a un prete. |
||||||||||||||||||||||||
A018001027 |
In un opuscolo distribuito a quanti uscivano dal Comizio, Torino veniva rappresentata come la città, in cui il nuovo movimento clericale, massime per mezzo dell'istruzione, rivelava una più sapiente abilità di strategia. |
||||||||||||||||||||||||
A018001176 |
Naturalmente questo movimento alla pietà e divozione suscitò fermento nei maligni, i quali già stridono di convulsione e rabbia satanica. |
||||||||||||||||||||||||
A018001962 |
L'Ispettore, vedendolo così animato da buoni sentimenti, gli osservò che egli veniva a essere un braccio della divina Provvidenza, la quale aveva fino allora suscitato il pensiero della Missione nel Sommo Pontefice e in Don Bosco; mancandovi però un braccio per dare un efficace movimento, volere Iddio che quel braccio fosse il signor ministro Dosse [292].. |
||||||||||||||||||||||||
A018002038 |
Per Lima abbiamo due lettere del 1887 a un signor Giuseppe Yimenez, recanti, come noi abbiamo potuto verificare, la firma autentica di Don Bosco e rivelanti un accentuato movimento di cooperazione [328].. |
||||||||||||||||||||||||
A018002345 |
Saputo poi che il nuovo letto, in cui l'avevano messo, era quello di Don Viglietti, solito a dormire in una camera attigua, s'impensierì subito per lui dicendogli: - E tu, Viglietti, dove dormirai stanotte? [498] Esigenze igieniche obbligarono poi a ripetere quasi quotidianamente il movimento di quel trasporto. |
||||||||||||||||||||||||
A018002781 |
Si comprende facilmente quanto fosse per dipendere dal successore sia il conservare le cose istituzionali nello statu quo, sia il ben governare quel movimento di azione impressovi dal fondatore. |
||||||||||||||||||||||||
A018002838 |
Monsignor Pietro Tarino, canonico arciprete del Capitolo di Biella: "Quando al centro ed alla testa di tutto questo movimento siede un Don Michele Rua da sì lungo tempo informato dallo spirito dell'illustre estinto, ed intorno a Lui stanno tante intelligenze, tutte unite e guidate dal medesimo sentimento e spirito di sacrificio, vi è tutta la ragione di credere e di sperare che l'opera di Don Bosco non solo procederà innanzi fiorente di vita interiore rigogliosa, ma anche potrà dilatarsi e crescere assai al di fuori della cerchia presente". |
||||||||||||||||||||||||
A018003349 |
Del resto chi vi succederà nel vostro spirito e nelle vostre imprese? Quello fu il germe, come suole dirsi, onde l'Istituto prese vita e movimento, fu la scintilla onde il passato di 6 anni, viene cementandosi fino a questi giorni. |
||||||||||||||||||||||||
A018006990 |
Infatti in novembre, Don Pasquale Morganti scrisse a Don Rua il 16 novembre 1895: "Monsignor Lasagna può dirsi il primo che abbia attizzato in questa città il fuoco pel movimento salesiano colle sue due conferenze alle Grazie ed a S. Marco " ( L. c., pag. 2 19),. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000089 |
Il secolo XIX fu il secolo delle associazioni: le associazioni riempivano il mondo, accelerando il ritmo del movimento sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000089 |
Ma era movimento cieco, febbrile, perturbatore e minaccevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000486 |
Vi furono perfino prelati che si spaventarono di quell'opera che stava iniziando il povero prete venuto dall'Astigiano, e uomini eccelsi che, [120] come il Marchese di Cavour, padre del propugnatore dell'unità italiana, non nascosero le loro vive preoccupazioni: quei monelli adunati e accarezzati da Don Bosco, furono definiti avanzi di galera, destinati a creare in un temuto prossimo domani un movimento, che avrebbe avuto del sovversivo ed avrebbe dato del filo da torcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000501 |
Verso sera la ressa era tanta, che dovettero intervenire dalla locale stazione guardie civiche per disciplinare il movimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000506 |
Quella strada, a memoria d'uomo, non aveva mai visto per tanto tempo un sì incessante [128] e incalzante movimento di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000575 |
Un movimento improvviso verso il fondo d'entrata fece intendere che il Papa giungeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000588 |
Ciò che il Papa disse del buon ordine in tanto movimento, colpi anche i Postulatori di altre Congregazioni, in special modo quello dei Gesuiti, che volle conoscere in qual maniera i Salesiani fossero riusciti a ottenere simile effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000673 |
Orbene Don Rinaldi aveva a sua disposizione l'uomo che ci voleva, dotato di chiaroveggenza, energia e sangue freddo, quali si richiedevano per disciplinare un gigantesco movimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000681 |
In questo Ente dunque si accentrò tutto il gran movimento sì da ottenere unicità d'indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000682 |
I dati raccolti servivano pure alla Direzione delle Ferrovie per coordinare il movimento dei treni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000692 |
Un fascicolo a stampa indicava con chiarezza l'ordinamento definitivo, dava le norme per eseguire con ordine e con calma le varie evoluzioni e stabiliva tutte le cose da farsi durante il movimento; precisava inoltre l'ora dei concentramenti, i punti da sgomberare e da sbarrare e il tempo di farlo, il numero degli agenti necessari secondo la diversità dei luoghi per arginare la folla o per facilitare ai gruppi l'ingresso nel corteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000694 |
Don Ricaldone per rassicurare le Autorità pose loro sott'occhio il prospetto di tutto il movimento, raccogliendo encomi da ogni parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000708 |
Sulla vastissima Piazza Vittorio ben otto gruppi stavano comodamente ammassati e disposti in modo da potersi mettere in movimento senza intoppi uno dopo l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000772 |
Il movimento e il frastuono si propaga per Via Po, quando l'urna, attraverso la Piazza, giunge ai primi palazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000921 |
Circa la metà di dicembre del 1930, a questo male si aggiunse una flebite nella gamba e coscia sinistra che si estese a tutto l'arto al punto che questo appariva grosso il doppio del normale, ed ogni movimento era stato soppresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000921 |
Ora Anna, una delle ultime notti dello stesso anno, invocato con un triduo il Beato Giovanni Bosco, e applicata all'arto infermo una sua reliquia, istantaneamente e perfettamente guarì dalla flebite, e riacquistò la libertà di movimento e di flessione dell'arto non più dolente nè turgido. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001322 |
Tutto questo movimento di alto clero si eseguì con ordine perfetto, grazie ai diligenti preparativi e all'abilità più unica che rara di Don Vismara, il quale seppe far compiere con dignitosa e sincrona uniformità a sì gran numero di Prelati gli atti voluti dallo svolgersi della funzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001456 |
Il movimento di pietà, di pensiero e di opere, a cui diede occasione la canonizzazione di Don Bosco, fece sentire universalmente il desiderio, che il suo culto venisse esteso in perpetuo alla Chiesa intera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001517 |
Evidentemente il nome di Don Bosco agiva in un movimento, che superò ogni aspettativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002341 |
Stavo osservando attentamente un certo movimento che egli faceva nello scrivere: girava lentamente la testa da sinistra a destra, accompagnando e seguendo la direzione della penna verso il termine del foglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005140 |
· Mio caro, voi avete messo molte cose in movimento, ma se voi veniste a morire? (Pio IX) [V 859] [X 950].. |
||||||||
A020009353 |
· Disse mille volte che il movimento rivoluzionario non era un tur-bine passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80].. |
||||||||
A020010442 |
· Egli fu tra quei pochi che avevan capito fin da principio che il movimento rivoluzionario non era un turbine passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80].. |
||||||||
A020010470 |
In Roma è movimento generale per D.B. [X 481].. |
||||||||
A020011293 |
· Mio caro, voi avete messo molte cose in movimento, ma se voi veniste a morire? ( Pio IX ) [V 859] [X 950].. |