Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001122 |
Allora, come risvegliato dal sonno, si moveva, e sebbene a malincuore aderiva al mio invito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000563 |
Questa opera caritatevole, che moveva da tenuissimi principii, fu così benedetta dal Signore che ora grandeggia. |
||||||||||
A004001120 |
Così riceve appoggio chi moveva una guerra fierissima alla Religione Cattolica.. |
||||||||||
A004001568 |
D. Dalmazzo Francesco osservollo più volte lagrimare, specialmente quando toccava il punto della vita eterna, sicchè moveva a compunzione i peccatori ostinati, i quali dopo la predica cercavano di lui per confessarsi.. |
||||||||||
A004003577 |
Ma chi moveva colui a tanta scelleratezza?. |
||||||||||
A004003701 |
A Torino vi sono dotti; domandane la spiegazione e chiedi se naturalmente ciò sia possibile, quando le pietre non potevano entrare nè da sopra, nè dalle pareti, nè dalla porta, nè dalla finestra, e con tutto il loro fracasso erano innocue, sì che il loro percuotere sembrava una carezza che quasi ci moveva a ridere..... |
||||||||||
A004003706 |
D. Turchi Giovanni ci narrava egli pure: "In una borgata di Bra (non ricordiamo l'anno), ed in una buona famiglia di agricoltori, quasi tutti ancora viventi, avvenne che nell'inverno, dormendo essi nella stalla, una notte, una figlia già adulta, svegliatasi incominciò a strepitare dicendo che vedeva un lume sulla testa e corna di un bue e che quel lume si moveva e andava alla porta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001775 |
Dopo le orazioni, si faceva un silenzio profondo; nessuno più si moveva fino al mattino, eccettuato alcuno de' più fervorosi che svegliandosi si levava su in ginocchio a pregare stando al suo posto.. |
||||
A005004404 |
E l'uditorio non si moveva punto.. |
||||
A005004419 |
Mentre D. Bosco moveva questa terribile requisitoria ad ogni classe di persone, regnava nella chiesa una commozione indescrivibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000204 |
Di qui non si moveva finchè non avesse postillato [33] quei fogli. |
||
A007004847 |
D. Rua ebbe molti fastidi per ribattere le sue contestazioni, ma non moveva passo senza aver prima consultato D. Bosco, del quale noi abbiamo la seguente lettera:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008928 |
In quel frattempo l'Arcivescovo moveva un'altra lagnanza, avendo Don Bosco pregato un parroco dell'archidiocesi a porre l'abito, chiericale ad un giovane parrocchiano, deciso d'entrare nella nostra Società.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000519 |
Finchè ho potuto aprire il mio cuore a S. E., io non moveva un dito senza il suo dotto, prudente ed accorto parere. |
||||
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||
A011001431 |
Quindi Don Milanesio, direttore dell'oratorio festivo e delle scuole esterne, messosi al fianco di Don Bosco, che si moveva per uscire, lo accompagna su per le scale, pregandolo di voler approvare una nuova scuola serale a pro degli esterni e spiegando come, secondo lui, la si potrebbe fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002633 |
Incontrando per casa gente nuova, non si contentava di rispondere al saluto, ma subito moveva interrogazioni, richiamando cose dell'anima o invitando alla Congregazione [248] o incoraggiando al bene, chiunque si fosse l'incontrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000378 |
Torna a sua lode il fatto che in ogni provvedimento di tal genere egli non moveva una paglia senza consigliarsi col Direttore spirituale Don Scappini. |
||
A013000781 |
Il direttore Don Albera si moveva per andarlo ad avvisare in sacrestia, ma monsignor Aneyros lo fermò, dicendogli: - Non si disturbi un santo, mentre sta con Dio dopo la santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000070 |
Una madre piemontese, e propriamente astigiana, condusse da Don Bosco un suo figlio che faceva pietà: piccolo, rachitico, quasi raggomitolato in se stesso, moveva a stento le povere gambe, sorretto da due stampelle. |
||||||||
A014000293 |
Don Bosco, avendo a fianco il Direttore e circondato da una corona di gentili signori, moveva alla volta della cattedrale per venerare il Volto Santo. |
||||||||
A014000298 |
Il giovane ci si provò e si moveva, da sè, ma Don Bosco: Là, gli disse, vienmi ad accompagnare. |
||||||||
A014002423 |
Il piccolo non si moveva. |
||||||||
A014002997 |
Tosto dissi fra me stesso: - Chi sa perchè il sacrestano abbia coperto l'immagine della Madonna? - Ed avvicinandomi più verso il presbiterio, vidi che quel drappo si moveva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001139 |
Non lo moveva a ciò nessun segreto pensiero di lusingare l'altrui vanità per cavarne vantaggi, ma unicamente il desiderio di sdebitarsi rendendo bene per bene. |
||||||||
A015001554 |
Il pubblico accusatore gli moveva due imputazioni: essere egli stato il mandante dei libelli e aver procurato al libellista i materiali. |
||||||||
A015001669 |
Don Dalmazzo, obbedendo alla chiamata di Don Rua, partì immediatamente per Torino, donde poté inviare al cardinale Nina notizie poco buone sulla salute di Don Bosco, il quale stava in piedi e si moveva per casa, ma non era in condizione d'intraprendere viaggi. |
||||||||
A015002031 |
Anche nel vicino Portogallo si moveva incontro ai figli di Don Bosco. |
||||||||
A015002474 |
Scortata da compatto stuolo di fedeli oranti e angosciati, che nel cuor della notte l'avevano difesa contro ignobilissimi aggressori, passava là accanto prima dell'alba e moveva verso l'estrema dimora nella basilica di San Lorenzo fuori le mura, la salma venerata del grande Pontefice, alla memoria delle cui virtù s'intendeva consacrare il sorgente edifizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000640 |
Parato che fu, allorchè [114] con le mani giunte, con gli occhi bassi moveva per andar all'altare, molti preti gli si avvicinarono l'un dopo l'altro e gli sussurrarono all'orecchio le loro raccomandazioni. |
||||||
A016001014 |
Sonarono le tre, le quattro, le cinque, e Don Bosco non compariva; ma la gente non si moveva. |
||||||
A016001092 |
Fiancheggiato dunque, preceduto e spalleggiato da un gruppo di ardimentosi, moveva a stento i passi verso il pulpito, mentre, quanti potevano, gli afferravano le mani per baciargliele. |
||||||
A016001592 |
Fece nuovamente di sì col capo, ma non si moveva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000203 |
Era veramente una scena che moveva a compassione il vederlo così acciaccoso uscire dall'Oratorio e andare per il mondo in cerca di carità. |
||||||||||
A017000932 |
E l'altro non si moveva. |
||||||||||
A017001487 |
Qui concetto e forma si accordano a rivelarci uno stato d'animo durato purtroppo a lungo in Italia; ma la finale è quella che scopre il movente della guerra accanita che l'anticlericalismo massonico moveva specialmente sul terreno scolastico contro le iniziative dei buoni e quindi contro l'opera di Don Bosco. |
||||||||||
A017001957 |
La cara vecchina, sorretta da un figlio e da un nipote, gli moveva incontro, facendo atto d'inginocchiarsi; ma il figlio la prevenne, strinse al petto il venerando capo e fra la commozione degli astanti la ricondusse delicatamente a sedere. |
||||||||||
A017003138 |
L'infermo si moveva già sul letto, ma ancora a stento. |
||||||||||
A017003208 |
La gente montava anche sui banchi per vedere il venerando vegliardo, mentre, curvo della persona e a passo stentato, moveva verso l'altare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000259 |
Don Bosco moveva verso la porta a passo di formica. |
||||||||||
A018000278 |
La moveva a tanta larghezza il dovere della riconoscenza. |
||||||||||
A018000948 |
Nulla poteva allora far sperare l'esenzione generale del clero, anzi lo spirito dei Governo moveva in direzione opposta; oggi invece dopo i Patti del Laterano è un fatto compiuto: la restrizione si prospetta per il caso di una mobilitazione generale, in cui però quelli in sacris devono attendere a uffici sacerdotali o sanitari.. |
||||||||||
A018001601 |
Mentre sorretto moveva a stento i passi verso l'uscita, dispensava buone e talora lepide parole a tutti quelli che gli erano venuti incontro. |
||||||||||
A018001943 |
Ascoltando il canto, egli moveva lentamente il passo verso la cameretta, nella quale per breve tempo purtroppo avrebbe potuto ancora dispensare consigli e conforti tanto a' suoi figli che agli estranei.. |
||||||||||
A018002457 |
Una sera appariva disturbatissimo per il male, specialmente per la sofferenza cagionatagli dal decubito, e di tratto in tratto si moveva, come se cercasse un qualche sollievo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000591 |
Il Papa, che moveva verso il trono, se n'avvide, si rivolse a lui e: - Abbia pazienza, Maestro, gli disse. |
||||||||||||||
A019000763 |
Quando l'ottavo gruppo, che occupava l'ultimo posto in fondo alla Piazza Vittorio verso il fiume, era allineato per dodici nel centro e moveva dietro il precedente, ecco venirgli subito appresso il nono, seguito dal decimo e dall'undicesimo, i tre fermi in Via Diaz e sul Corso Cairoli. |
||||||||||||||
A019000784 |
Mentre l'urna dal sommo della piazza moveva lenta lenta verso il santuario, questo si andava popolando delle persone più qualificate, che, spiccatesi di mano in mano dal corteo, vi pigliavano i posti preparati. |
||||||||||||||
A019001063 |
Fin dal primo albeggiare una folla cosmopolita moveva da ogni parte dell'Urbe verso S. Pietro. |
||||||||||||||
A019001132 |
Ma la folla lasciava piovere e nessuno si moveva; l'attesa non fu lunga. |
||||||||||||||
A019001153 |
Nella luce della fede la sua mente s'inebriava alla contemplazione delle verità rivelate e la sua volontà si moveva nelle direzioni che erano conformi al beneplacito divino. |
||||||||||||||
A019001218 |
Mentre poi assiso passava lentamente e con dolce maestà moveva ora di qua e ora di là il capo e la benedicente destra, non si cessò un momento di acclamare, di agitare le braccia, di sventolare fazzoletti. |
||||||||||||||
A019001306 |
La pietà moveva generalmente tanti pellegrini; ma se ve n'erano mossi da curiosità, bastava che varcassero la soglia dell'Oratorio di Valdocco, perchè la loro curiosità si mutasse in venerazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002982 |
· La gente montava anche sui banchi per vedere il venerando vegliardo mentre, curvo della persona e a passo stentato, moveva verso l'altare [XVII 510].. |