Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000270 |
È dalla [46] madre adunque che Giovanni imparò a stare sempre alla presenza di Dio ed a ricevere ogni cosa o buona o trista come proveniente dalla mano di Dio; e parlando egli sovente di sua madre, si mostrò sempre riconoscentissimo per l'educazione eminentemente cristiana da lei ricevuta e pei grandi sacrifizii che ella aveva per lui sostenuti.. |
||||||||||
A001000503 |
- Questo! - rispose il contadino; e gli mostrò col dito un dente mascellare. |
||||||||||
A001000712 |
Eccoli qui! - E glieli mostrò.. |
||||||||||
A001000954 |
Vero modello di pietà, di rassegnazione, di viva fede, dopo lunga e penosa malattia, ricevuti i SS. Sacramenti, il giorno 10 luglio, il pio giovanetto spirava l'anima sua bella, che andava così a raggiungere l'angelico S. Luigi, di cui si mostrò seguace fedele in tutta la vita. |
||||||||||
A001001034 |
Come Margherita seppe l'ultima determinazione del figlio, si mostrò egualmente contenta. |
||||||||||
A001001431 |
Quivi giunti con lugubre musica e pomposo apparato si cantò messa dal [471] direttore, presente cadavere; il quale, terminata la funzione, venne deposto in una tomba preparatagli vicino allo steccato che ne tramezza la balaustrata, quasi che quel Gesù Sacramentato, verso cui mostrò tanto amore e col quale sì volentieri si tratteneva, vicino pure lo volesse anche dopo morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000169 |
- Nel castello, fra le altre cose gli mostrò una bella biblioteca, ove [35] D. Bosco, per serbare grata memoria di così ospitale accoglienza scelse e chiese un libro intitolato: Compendio di storia Ecclesiastica di Lorenzo Berti Fiorentino. Il padrone glielo cedè volentieri. |
||||||||||||||
A002001231 |
In fine gli mostrò poco distante una casa, che realmente esisteva, e che poi egli seppe essere proprietà di un certo signor Pinardi; e una chiesuola, precisamente nel sito dove ora è la chiesa di S. Francesco di Sales col fabbricato annesso. |
||||||||||||||
A002001305 |
In questa determinazione egli mostrò tuttavia il suo rammarico, e trattò D. Bosco con tutto garbo; imperocchè, dopo il tristo caso del Cappellano e della serva e del segretario, la gente dabbene che ne era consapevole, usava a lui e al suo Oratorio molto riguardo. |
||||||||||||||
A002001341 |
Ad una cert'ora D. Bosco raccontò l'origine della Basilica consacrata all'Augusta Madre di Dio; additò le pianure sottostanti, che nel 1706 erano occupate dal formidabile e valoroso esercito francese assediante Torino; tratteggiò il Duca Vittorio Amedeo e il Principe Eugenio di Savoia, che, saliti su quella vetta, fecero voto alla Madonna di un magnifico tempio, se concedesse la vittoria alle loro preghiere; mostrò la cittadella salvata dall'eroismo di Pietro Micca. |
||||||||||||||
A002001607 |
IN TUTTI i tempi e luoghi la gioventù mostrò di avere un bel cuore per chi l'ama sinceramente e ne cerca il vero bene. |
||||||||||||||
A002001706 |
Presa stanza per qualche tempo in un altro paese, si mostrò come ogni altro mortale bisognosa di sostentare col cibo la vita, e a questo modo smentì ogni falsa opinione sul conto suo. |
||||||||||||||
A002001758 |
Ella si lasciò intenerire dalle loro lagrime, raccolse le loro preghiere, i loro voti, li presentò al trono di Dio, ed ottenne la grazia sospirata: Maria si mostrò insomma Madre veramente amorosa e consolatrice. |
||||||||||||||
A002002040 |
Il buon genitore acconsentì e pagò il debito; l'ebreo, ancora sotto l'impressione dello sguardo e delle parole di D. Bosco, non si mostrò difficile a ridurre il frutto a più equa misura, e il povero studente, perdonato dal genitore, riacquistò la sua pace e divenne migliore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001128 |
La buona signora si mostrò disposta al contratto, ma non potevasi accordare sull'annuo prezzo della pigione. |
||||||||||
A003001372 |
Ma il genitore si mostrò duro, irragionevole; e allora D. Bosco pieno di compassione, accrebbe di uno i suoi ricoverati.. |
||||||||||
A003001427 |
Da quel momento si mostrò umile e sottomessa innanzi ad un giovane chierico, il quale però, come prima per più anni, così dopo, continuava a chiamarla rispettosamente col nome di Madre.. |
||||||||||
A003001984 |
Egli mostrò gran desiderio che si andasse a chiamare il suo confessore ordinario, che era D. Bosco Si mandò subito per lui, ma con grande rincrescimento si ebbe per risposta che era fuori di Torino. |
||||||||||
A003002080 |
Richiesero quindi il giovane oratore di una copia del di lui discorso, e quella copia fu in seguito consegnata al Nunzio Apostolico che ne mostrò singolare gradimento e si protestò di volerla inviare al Cardinale Pro - segretario di Stato del Sommo Pontefice, come testimonianza di sensi, che riescono altamente commendabili se si riflette alla posizione e agli antecedenti di coloro che li manifestarono.. |
||||||||||
A003002147 |
L'Abate Rosmini si fece conoscere per un dotto filosofo nello scrivere le sue opere; ma si mostrò filosofo profondamente cattolico colla sommissione: mostrò essere coerente a sè stesso e che il rispetto tuttora professato alla cattedra di Pietro, sono fatti e non parole, quali cose non possiamo dire di altri distinti personaggi che un tempo altresì primeggiavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000108 |
Sapevasi talora che pel domani in dispensa non c'era un pane nè in casa un centesimo, ma Don Bosco non mostrò mai il menomo dubbio di restar privo di mezzi, e sempre tranquillo e sempre allegro: - Mangiate, o figliuoli, diceva loro, che ce ne sarà! - Infatti la Provvidenza Divina non lo abbandonò mai: e mentre il numero dei [11] giovani ricoverati cresceva ogni giorno più, e le condizioni dei tempi si facevano gravissime, non dovette mai allontanare dall'Oratorio neppure un ricoverato per mancanza del necessario. |
||||||||
A004000720 |
Tutti credevano che Farini se ne adontasse, andasse in collera e si difendesse; ma egli mostrò invece di gradire molto quella critica assennata, e ringraziò Don Bosco, dicendogli: - Si vede che lei è pratico e conosce bene la storia; mi piace la sua schiettezza: nessuno finora mi fece mai queste osservazioni.. |
||||||||
A004000930 |
D. Bosco si mostrò alquanto offeso che lo credessero capace di recar danno a qualcuno, e si rifiutò di giurare; promise però che nessuno avrebbe da lui saputo cose che li compromettessero. |
||||||||
A004002377 |
Toccò per sommi capi quello che si era fatto; segnalò la sollecitudine degli uni e la carità degli altri, per la buona riuscita della pia impresa, e con somma compiacenza mostrò come gli sforzi di tutti erano stati in quel mattino felicemente coronati colla benedizione del sacro edifizio. |
||||||||
A004003620 |
Il cane non si mosse di posto, non mostrò il minimo risentimento, come, se non sopra il suo corpo, ma sopra un sasso avesse battuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000477 |
Anche la carità dei giovani infermieri si mostrò eguale a quella di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||
A005000488 |
D. Bosco gli mostrò la palma della mano destra.. |
||||||||||||||||||||
A005000988 |
Per altra parte la straordinaria, per non dire prodigiosa, preservazione dal primo all'ultimo dei suoi giovani dal morbo fatale, mostrò ad un tempo un tratto di specialissima protezione e benevolenza del Cielo verso l'opera del sant'uomo. |
||||||||||||||||||||
A005001635 |
D. Bosco si servì senza badare alla differenza, ed assorbi l'intiera tazza; si può immaginare con quale gusto; ma non mostrò ripugnanza, per non far rimanere confuso il cameriere, e non mortificare quella famiglia. |
||||||||||||||||||||
A005001943 |
Era di domenica, 23 dicembre; Gurgo però quella stessa sera mostrò desiderio di mangiare un po' di carne, cibo vietato dal medico. |
||||||||||||||||||||
A005002427 |
- A questo riflesso Domenico si mostrò confuso, domandò umile scusa della trasgressione delle regole, e si mosse per recarsi alla scuola. |
||||||||||||||||||||
A005002655 |
In principio lo stesso Ministro della Pubblica Istruzione, che era Giovanni Lanza, la fece esaminare, gli piacque molto, l'onorò d'un premio di lire mille, e mostrò desiderio che venisse adottata nelle scuole governative. |
||||||||||||||||||||
A005003524 |
Che il giovane Domenico Savio sia volato al Paradiso puossi piamente dedurre e dalle virtù praticate in vita in grado non comune, e dai celesti carismi, di cui si mostrò adorno, e dalla morte invidiabile che ei fece, e [633] sopratutto da molte grazie e favori sino ad oggi ottenuti per sua intercessione.. |
||||||||||||||||||||
A005004488 |
Bongiovanni Giuseppe, il quale e allora e quando fu sacerdote si mostrò zelantissimo nel premunire colle sue prediche e colle conferenze prima i giovani, e poi il popolo, contro gli errori dei protestanti [789] e specialmente nel difendere nel modo più attraente e persuasivo la verità cattolica della presenza reale di Gesú Cristo nella SS. Eucarestia.. |
||||||||||||||||||||
A005004805 |
- Il Vicario di Gesù Cristo, letta la raccomandazione dell'incompatibile [860] trepido esiliato, conosciuti i progetti e le intenzioni di Don Bosco, se ne mostrò molto contento e disse: - Si vede che andiamo tutti e tre d'accordo. |
||||||||||||||||||||
A005005106 |
Con alcuno dei membri del nucleo piccoletto della sua associazione fu però più espansivo e loro mostrò le note apposte da Pio IX alle Regole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000826 |
- Dopo andò da D. Bosco e gli mostrò lo stesso fioretto con molta ansietà, ripetendo che egli lo giudicava una chiamata del Signore, che lo citava a comparire davanti a Lui. |
||||||||||||
A006001871 |
Il 13 novembre 1859 colla promulgazione della legge Casati, che divenne poi la legge organica della pubblica Istruzione per tutto il regno d'Italia, mostrò il Governo di volersi mettere risolutamente sulla via di libertà d'insegnamento. |
||||||||||||
A006002289 |
Or bene: verso tutti questi giovani si mostrò tenerissima la sua carità, e non solo verso i buoni sia studenti, sia artigiani che per varii motivi ritornavano ai loro paesi, dopo avere compiuti i loro studi, o dopo aver appreso un mestiere; non solo verso i giovani esterni, che venivano a congedarsi da lui prima di abbandonare Torino; ma eziandio verso quelli, che non avevano corrisposto a tante sue cure, e sui quali talora aveva riposte le sue speranze. |
||||||||||||
A006003878 |
All'udire le scene avvenute si mostrò altamente irritato, dichiarò essere quelle perquisizioni vere infamie e si offerse di muoverne interrogazione al Ministro in Parlamento. |
||||||||||||
A006004174 |
Il Re si avvide subito che aveva da fare con un pazzo, gli si mostrò prontissimo a fare il voler suo e così l'ebbe disarmato.. |
||||||||||||
A006004490 |
In quanto alla pensione da concedersi ai chierici predetti, il prefato sig. Vicario Generale mostrò delle ottime disposizioni e mi incaricò di dirle che prima d'Ognissanti si abboccherà in proposito con V. S. Rev. in Torino.. |
||||||||||||
A006005899 |
- Non ho un soldo: anzi, veda! - ed in questo scoprendo lo stomaco mostrò di avere in dosso una camicia da donna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000121 |
La sua oblazione non si voleva accettare, ma ella tanto ne pregò il Direttore [15] da fargliela ricevere; solamente mostrò desiderio che si impiegasse, onde provvedere una corona per la statua di Maria, nel che fu prontamente esaudita, giacchè aggiungendo altra piccola somma a quella da lei offerta, si potè comprare una bensì modesta, ma tuttavia discretamente bella corona da fregiare regalmente il capo dell'Immacolata Vergine nel di appunto dell'Immacolata Concezione.. |
||||||||||||||||||||||
A007000973 |
D. Rua Michele testificò con giuramento: "Dopo la morte di Mons. Fransoni, D. Bosco si trovò nella necessità di sovvenire l'opera sua contro esigenze, che ne sarebbero state la rovina, come pure sostenere diritti, che erangli stati concessi del defunto Arcivescovo, o dallo stesso Sommo Pontefice, ma si mostrò sempre pieno di rispetto e sottomissione e in tutto ciò, che non era contrario alla vita della sua Istituzione. |
||||||||||||||||||||||
A007002378 |
D. Bosco colla sua amorevolezza aveva sgombrata dall'animo di quel reverendo ogni confusione e chiestolo di ciò che desiderasse da lui, si mostrò dispostissimo a favorirlo. |
||||||||||||||||||||||
A007002436 |
Ma il Selmi non ascoltò ragioni, si mostrò inflessibile alle suppliche, respinse con disdegno chi voleva fare da mediatore, ed insistette che D. Bosco o si provvedesse fin di quell'anno di maestri patentati, o chiudesse le scuole.. |
||||||||||||||||||||||
A007003522 |
Ciò udito, il signor ispettore diede tosto segno di grande stupore e disapprovazione, e disse: - Come? E non sa ancora che dal 1859 la Lombardia è disgiunta dal Veneto, ed appartiene al Regno d'Italia? E le importa si poco il conoscere le glorie della patria comune? - Al riflesso fatto tosto dal maestro che quello era un errore di lingua, cagionato più da consuetudine che da ignoranza, l'ispettore mostrò di crederlo, ma poi in difetto d'altro non tralasciò di segnalare questo fatto innocentissimo nella sua relazione e farne un aggravio all'Oratorio presso il Ministero.. |
||||||||||||||||||||||
A007003525 |
Congedandosi ei si mostrò con D. Bosco grandemente soddisfatto, usando espressioni che facevano credere che la sua relazione al Ministero gli sarebbe stata favorevolissima. |
||||||||||||||||||||||
A007004766 |
A questo parole egli si mostrò commosso e dando uno sguardo fisso: - A Lei chiedo, ripigliò, che mi aiuti a salvarmi l'anima. |
||||||||||||||||||||||
A007004769 |
A questa parola si mostrò turbato. |
||||||||||||||||||||||
A007004869 |
Tuttavia D. Bosco le si mostrò riconoscente, e i suoi giovani andarono al Refugio nel giorno della trigesima e cantarono la messa funebre di D. Cagliero. |
||||||||||||||||||||||
A007006064 |
Il Cardinale Quaglia si mostrò molto portato per lei e così Mons. Pacifici e faranno di tutto per soddisfare la S. V., mentre mi lasciano di mandarle tanti saluti.. |
||||||||||||||||||||||
A007006187 |
Avvisato dell'arrivo dei figli di D. Bosco, se ne mostrò molto contento e volle salutarli. |
||||||||||||||||||||||
A007006266 |
Parlai della sua Chiesa in costruzione, e mostrò grande soddisfazione: mi disse potersi per tale bisogna aprire una sottoscrizione per fare poi [776] una lotteria: risposi che già io stesso ne aveva parlato e tosto combinato il modo coi Direttori dei principali giornali di Roma; aspettare Però una risposta della S. V. ad una mia che le scrissi in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000330 |
L'infermo si mostrò contentissimo della mia venuta, ed io incominciai, come uso far quasi sempre con gente di simil sorte, e con salutare effetto, a raccontargli allegre storielle e burle e frizzi così ridicoli, che tutti e due ridevamo a più non posso; al punto che l'ammalato mi pregò di cessare, perchè ormai il suo riso era così convulsivo che ne soffriva.. |
||||||||||||||||||||
A008000392 |
Un mio amico presentò al Sommo Pontefice una lettera che io gli aveva mandata, ed Egli, dopo averla letta, domandò al latore della stessa notizie di D. Bosco, dei suoi giovani, e dell'Oratorio, e si mostrò molto interessato per noi.. |
||||||||||||||||||||
A008003104 |
"L'affetto di Don Bosco per le cose di religione e il suo zelo per il decoro della casa di Dio, si mostrò chiaramente in una circostanza in cui l'accompagnai a fare visita ad un parroco [346] in un paese nei pressi di Torino. |
||||||||||||||||||||
A008004094 |
Tuttavia si mostrò sempre religioso, buono e retto, e negli ultimi giorni rientrò in se stesso, si ravvide e chiese da sè spontaneamente il confessore per aggiustare con Dio le cose dell'anima sua, e morì dopo aver ricevuto i conforti della Cattolica Religione che nell'Oratorio e nel Seminario avea tanto amata e di cui aveva osservato i precetti in modo esemplare.. |
||||||||||||||||||||
A008005452 |
- Il Papa, rispose Don Bosco, mostrò per lei una grande affezione e mi disse: "Dite pure al mio caro Marchese....". |
||||||||||||||||||||
A008005849 |
Il Re si mostrò quasi offeso di quella supposizione e replicò:. |
||||||||||||||||||||
A008007194 |
Visitò tutta la casa e si mostrò molto contenta. |
||||||||||||||||||||
A008007333 |
Monsignore che fino allora aveva creduto l'istituzione di Don Bosco semplicemente Diocesana e quindi dipendente in tutto da Lui, nel venir a conoscere come fosse destinata a scopo mondiale, dipendente da Roma, e quindi nella necessità di ottener l'esenzione dall'immediata dipendenza dell'Ordinario, si mostrò attonito come se avesse ricevuto un affronto, e disse: - Io credevo che voi avreste lavorato totalmente nella mia diocesi, e che ci saremmo aiutati a vicenda pel vantaggio delle anime che mi sono affidate! - E come uno che soffre una viva contraddizione, congedò D. Bosco molto freddamente. |
||||||||||||||||||||
A008009277 |
La principessa Polacca, molto conosciuta dal P. Delorenzi, credo che farà qualche cosa; ella si mostrò tanto benevola in beneficenza. |
||||||||||||||||||||
A008009344 |
Visitai la casa di S. Pudente abitata da S. Pietro, come si crede, per la prima volta che fu a Roma; fui al carcere Mamertino, seconda abitazione di Pietro: bevetti alla fontana miracolosa che il medesimo santo fece scaturire per battezzare i suoi custodi; vidi il Campidoglio, la via sacra, il foro romano, i diversi tempii di Roma antica; e fu chi mi mostrò la torre dove è tradizione che Nerone fosse asceso quando diede il fuoco a Roma, accusandone poi i cristiani. |
||||||||||||||||||||
A008009493 |
E chi è di noi, fratelli cari, che non si senta il cuore rallegrato dalle più dolci speranze in pensare che quivi sarà uno dei luoghi, dove Maria apre i tesori delle sue misericordie? I discepoli di Gesù Cristo hanno sempre riposte le loro speranze nella protezione della Madre del loro divino Maestro, e da Lei si aspettarono e ricevettero mai sempre ogni ajuto che loro fosse necessario: e Maria mostrò [1046] sempre mai d'essere l'ajuto dei cristiani, Auxilium Christianorum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000809 |
Si mostrò soddisfatto dello zelo spiegato dai Superiori del Seminario di Mirabello e degli utili provvedimenti escogitati per trarre i giovani alla pietà e alle Compagnie del SS. Sacramento e dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||
A009000952 |
L'Arcivescovo accolse cortesemente l'inviato, ma si mostrò fermo nel volere che i chierici dell'Oratorio, prima di essere ordinati, entrassero in Seminario e vi dimorassero almeno un anno. |
||||||||||||||||||
A009003945 |
Ma egli si mostrò e partì molto titubante intorno alla sua vocazione.. |
||||||||||||||||||
A009005005 |
Esposte così letteralmente le cose che riguardavano allo studio, - conchiudeva Don Bosco - al Noviziato ed all'osservanza pratica delle regole, ognuno dei prelodati personaggi si mostrò soddisfatto".. |
||||||||||||||||||
A009005084 |
Il S. Padre si mostrò favorevolissimo alla Pia Società di S. Francesco di Sales, gli promise che avrebbe fatto di tutto per contentarlo e lo assicurò che la pratica finirebbe bene. |
||||||||||||||||||
A009005383 |
La Signora Merolli si mostrò molto propensa ad aiutarci, e vuole anche interessare altre pie persone ad associarsi; Ella parlerà con Lei, e Lei la incoraggisca e le prometta la benedizione di Dio, e quella dei [542] poveri ragazzi, che, salvandosi mercé la loro carità, invocheranno mai sempre le grazie del Cielo sopra i loro benefattori.. |
||||||||||||||||||
A009005632 |
Si mostrò molto benevolo verso di noi, poichè egli, come sempre, fu ed era favorevolissimo per l'approvazione della Pia Società.. |
||||||||||||||||||
A009006862 |
Nel passato mese di gennaio io esternava il desiderio col Santo Padre di aprire in Roma uno studentato pei chierici della nostra Congregazione: il Santo Padre ne mostrò gradimento e mi suggeriva il locale suddetto e nominava Mons. Franchi come deputato incaricato di trattare quella vendita. |
||||||||||||||||||
A009007104 |
Quanto fosse grande il pregio della virtù della povertà lo mostrò il Divin Salvatore col suo esempio. |
||||||||||||||||||
A009008381 |
Per Don Bosco la fermata era stata più lunga; e mostrò a tutti, che si maravigliavano, come gli fosse ben caro.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000379 |
E come gli suggeriva anche particolari norme di vita da inculcare e raccomandare ai suoi figli spirituali, a quando a quando gli mostrò anche quali sarebbero state le vie migliori da seguire in circostanze particolari, cosicchè si può dire che egli, anche nel sonno, era sempre tra i suoi e in unione con Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002271 |
Particolarmente il signor Prefumo si mostrò sempre il buon padre di quei poveretti, andando sovente a visitarli, specie nelle vigilie delle feste solenni, recando ogni volta; qualche regalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002597 |
Nella breve sua malattia mostrò una piena rassegnazione ai divini voleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004721 |
Il Ministro parve convenire, anzi si mostrò premuroso di entrare nelle sue viste, e lo assicurò che da parte sua non avrebbe fatte opposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005150 |
Si trattò a lungo sopra ciascuno, intorno a cui il Ministero si mostrò propenso a modificare quei vocaboli, che potessero sembrare indecorosi alla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006035 |
Verso il 1850, a Mornese, una piissima giovane, Angelina Maccagno, al 18° anno di età, determinò di darsi interamente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendo nel secolo; e comunicò dapprima quest'intenzione ad una cugina, che si mostrò pronta a secondare il progetto; poi ne parlò col suo direttore spirituale, Don Pestarino, il quale, posatamente ponderata la cosa, le diede il suo assenso; ed allora, di concerto con lui, pensò a dettare una Regola che servisse di norma alle fanciulle già radunate e a quelle che si sarebbero decise di unirsi a loro al medesimo intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006264 |
"Maria Mazzarello mostrò sempre buono spirito, ed un cuore molto inclinato alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006920 |
Quando il Santo Padre ebbe udite queste cose si mostrò molto soddisfatto e ripigliò: - Dio vi benedica, figliuol mio, mettete in pratica le cose nel modo che mi accennate e la vostra Congregazione otterrà il suo scopo, e, trovando difficoltà, fatemele sapere e studieremo il modo di superarle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007128 |
3) Alcune dichiarazioni sopra varie piccole varianti che l'esperienza mostrò assai utili allo sviluppo e al consolidamento della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007661 |
Ieri ebbi udienza particolare dal S. Padre, che si mostrò molto benevolo verso di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008336 |
Il 28 si recò dal Card. De Luca e gli mostrò la lettera anonima, nella quale erano confutate le accuse dell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008701 |
Ho comunicato a S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo la lettera della S. V. ed esso si mostrò soddisfatto del suo contenuto, e lesse con piacere lo scritto della S. Congregazione dei VV. e RR. riguardante la S. V. Nulladimeno Monsignore seppe da persona degna di fede, che qualche scritto suo posto in mano di V. S. è già dato od è per darsi alle stampe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008838 |
Egli si mostrò colpito alla parola Insubordinazione, e mi disse che facessi il possibile per difenderlo da questa taccia che non vuole certo avere presso di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008976 |
Con ciò egli non mostrò per nulla di essere meno amico dei Gesuiti; che anzi proseguì a proteggerli ed averli in grande stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008994 |
E di tutti i chierici che usciti dal mio Seminario entrarono nelle case di Don Bosco (e tutti a mia insaputa, e sforniti di attestati) o vi entrarono dopo dimessi per mio ordine dal Seminario con epresso comando o invito di deporre l'abito ecclesiastico, neppure uno domandò consiglio, neppure uno mostrò di andarvi per desiderio di perfezione in un ordine religioso, ma senza eccezione tutti fecero conoscere che vi andavano o per motivi di interesse, o perchè attediati dalla disciplina del Seminario, o perchè ostinati a voler farsi sacerdoti contro il giudizio del loro Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010317 |
Esposte così letteralmente le cose che riguardavano allo studio, al Noviziato ed all'osservanza pratica delle regole, ognuno dei prelodati personaggi si mostrò soddisfatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011573 |
A fine di mettervi rimedio si diede avviso al capo del magazzino, il quale mostrò desiderio che le doglianze sieno anche esposte a lui, che forse potrebbe rendere ragione del suo operare e capacitare i reclamanti a provvedere il rimedio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012160 |
3° Vigilar sui loro lavori procurando sieno con equità distribuiti, ed osservar che non stiano in ozio, specialmente nelle ore più pericolose della giornata, che l'esperienza mostrò essere dalle 2 alle 4 pom. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013144 |
Non è a dire la tenera compassione che gli mostrò, veracemente da padre, e la gran festa che l'ammalato a lui fece, e l'allegrezza che n'ebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013801 |
Ma non lasciò il pensiero d'aprire una casa in Roma, e volse lo sguardo alla chiesa di S. Giovanni della Pigna, presso Santa Maria della Minerva (dove dal 1902 è la nostra Procura Generale), e ne trattava col Card. Patrizi, che si mostrò favorevole, e in autunno tornava ad insistere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013808 |
Sua Eccellenza Mons. Vitelleschi ne fu sempre propenso, come sempre si mostrò benevolo nelle cose riguardanti la nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015125 |
E mostrò e, forse, anche consegnò il foglio a Don Rua, quando fu a visitarlo; e Don Rua annotava in un foglietto questa dichiarazione:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000771 |
Allora Don Bosco mostrò al Santo Padre il suo brindello degli appunti, l'ultimo dei quali era questo: "Noi promettiamo fedeltà e obbedienza a Sua Santità come Vicario di Gesù Cristo". |
||||||||||||||||||||||||
A011000852 |
Lo lesse da capo a fondo, ne mostrò grande soddisfazione, richiamò la visita fattagli nello scorso autunno e nè parlò minutamente. |
||||||||||||||||||||||||
A011001390 |
La E. V. mi si mostrò padre benevolo ed insigne benefattore all'epoca dell'approvazione; ora si degni di continuarmi la sua benevolenza, affinchè questa umile Congregazione possa conseguire l'insigne favore della Comunicazione dei privilegi. |
||||||||||||||||||||||||
A011002095 |
La carrozza partì e, procedendo adagio, fece un lungo giro per la città, secondo l'itinerario fissato con Don Bosco, che mostrò a Sua Eminenza e illustrò i più importanti monumenti. |
||||||||||||||||||||||||
A011002105 |
Il Beato tenne compagnia al Cardinale la mattina intera, conducendolo a vedere l'armeria reale, l'orto botanico, il giardino del Re con le belve feroci; il palazzo reale e la cappella della Santissima Sindone, ed anche la biblioteca dell'Università; qui il celebre orientalista professor Gorresio, col quale [321] Don Bosco aveva molta familiarità, mostrò all'eminente visitatore quanto di meglio vi si custodiva in miniature e codici. |
||||||||||||||||||||||||
A011002111 |
Io l'ho condotto a visitare le rarità principali di Torino, di cui si mostrò tanto contento. |
||||||||||||||||||||||||
A011002290 |
Egli si mostrò assai largo nell'ammettere ai voti perpetui; il che rispondeva a una norma da lui già espressa in più circostanze.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002473 |
A Roma, il 31 ottobre, furono ricevuti dal Cardinal Antonelli, che si mostrò di bontà squisita e rivolse loro parole di somma benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||
A011002693 |
Cosa maravigliosa! fra tante persone (erano circa 700) non solo in quella predica, ma anche in altre successive, come poi Don Cagliero mi scrisse, niuno mai mostrò avversione o disse parole di biasimo. |
||||||||||||||||||||||||
A011003012 |
L'autorità Arcivescovile in Torino, spogliata affatto di ogni lustro civile, privata dei quattro quinti delle sue rendite, svillaneggiata, derisa, schernita insultata ogni dì in quasi tutti i giornali di Torino, e ciò perchè l'Arcivescovo tien fermo nel mantenersi affezionato alla S. Sede e nel richiedere la osservanza della legge di Dio e della Chiesa, non deve ricevere ulteriori diminuzioni per parte di D. Bosco; il quale colle sue lettere e le sue parole ed i suoi fatti le si mostrò [474] opposto così, che in un giornale peggiore di Torino si manifestò allegrezza, perchè D. Bosco sapesse essere l'unico Sacerdote capace di resistere all'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||
A011003032 |
Questo fatto gli tirò addosso le ire di quei signori, che per parecchi anni, col fine di estorcergli denari a titolo d'indennità, gli diedero molte noie; ma egli non solo non si pentì, ma si mostrò sempre contentissimo d'aver impedito un sì grave scandalo e tutelato l'onore del suo Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||
A011003048 |
Soltanto la vigilia del S. Natale D. Rua mi mostrò la mia patente di confessione scaduta in settembre passato. |
||||||||||||||||||||||||
A011003201 |
Ecco infatti che il 13 dicembre Don Bosco per la prima volta andò dai novizi a tenere una conferenza, nella quale mostrò la preziosità della vocazione, insegnò come regolarsi nelle dubbiezze e suggerì alcuni mezzi per conservarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001169 |
Inteso che trattavasi di un'opera a vantaggio di orfanelli e diretta dai Salesiani, se ne mostrò contentissimo, perchè, come disse poi, era bene che il successore di san Francesco di Sales predicasse in pro di un'opera affidata a una Congregazione avente per Patrono il santo Vescovo di Ginevra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001985 |
Don Bosco mandò poscia Don Durando a ossequiare l'onorevole Coppino, Ministro della Pubblica Istruzione, che gli si mostrò sommamente cortese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002020 |
Non meno deciso a procurargli un locale in Roma si mostrò il principe Mario Chigi di Campagnano; ma per allora nulla si conchiuse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002042 |
5° Il S. Padre parlò molto dell'Arcivescovo di Buenos Aires; si mostrò molto contento di Lui, e sembra che abbia qualche progetto a suo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002377 |
Quindi si parlò delle Missioni, delle quali si mostrò molto contento e mi propose di inoltrarmi al di là di S. Nicolás, nelle Pampas e tra i Patagoni, dove in uno spazio di terreno esteso quasi come l'Europa intiera non potè ancora giungere la luce del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002443 |
In questo il Santo Padre si mostrò generosissimo e ce ne concesse giù barún [85], a profusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002467 |
Il Santo Padre si mostrò contento in modo straordinario di queste notizie, e alzando le mani al cielo: - Che Dio sia benedetto! esclamò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002493 |
Un giorno, discorrendo di quelle prediche, Don Bosco si mostrò assai contento, anche perchè vi entrava sempre il racconto di qualche grazia ottenuta per intercessione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003138 |
Il Beato, corrispondendo con quel Ministro, si valeva del commendator Malvano, che n'era il segretario generale, israelita piemontese, che gli fu e gli si mostrò in ogni tempo estremamente benevolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003144 |
La E. V. si mostrò sensibile a quella esposizione, lodò il progetto, e promettendo l'appoggio del governo, mi indirizzava al March. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003444 |
Di questa replica si occupò l' Emporio Popolare, "giornale quotidiano universale" nel numero del giorno seguente, notando fra l'altro: "Il giocoso dramma, vero capolavoro di letteratura, fu interpretato a perfezione da quei bravi allievi studenti di ginnasio e il coltissimo uditorio se ne mostrò oltre ogni dire soddisfatto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003520 |
A tale esposizione Don Bosco si mostrò assai dolente e gli disse: "E' possibile che nascano tali dubbi tra persone che vogliono la sola gloria di Dio?! Io, no, no, non farò mai per la diocesi di Torino e per il mio Arcivescovo cosa che possa recar disturbo e molto meno dispiacere al mio Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003930 |
fuoco; e Don Bosco mostrò di apprezzarne tanto la fedeltà, che una volta gli diede trentamila lire, perchè andasse a fare un pagamento, e quel che è più, gliele mise nelle mani scopertamente e con la massima indifferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004085 |
Ho parlato a lungo con Mons. Sola che si mostrò molto animato; e mi disse che giunto a casa, forse oggi o domani, si occuperà totis viribus di casa Gautier, vuole concorrere in proprio con altra somma, e spera anche qualche cosa da altri; e mi invitò di significare tale cosa a te, alSig. Barone e all'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004407 |
All'osservazione fattagliene, si mostrò riconoscentissimo nè' mai più rimase là un istante oltre il necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005487 |
Di quello sconclusionato articolo Don Bosco si mostrò assai scontento, e ne aveva ben donde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005730 |
Le sue parole per animarli a far bene la novena debbono aver sortito buon effetto, poichè Don Lazzero nella sua smilza cronachetta scrive sotto l'8 dicembre: "Don Bosco si mostrò molto soddisfatto degli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005992 |
Poi dissi: - E il presente? - [592] Savio mi mostrò un magnifico mazzo di fiori che teneva fra le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007189 |
Egli si mostrò ansioso di sapere o almeno, come Egli diceva, di avere una qualche idea di ciò che la E. V. aveva ragione di lagnarsi del suo contegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007191 |
A questa mia esposizione si mostrò assai dolente D. Bosco: possibile noto le sue precise parole che nascano tali dubbi tra [671] persone che vogliono la sola gloria di Dio! Io, no, no, non farò mai per la Diocesi Torinese e per il mio Arcivescovo, cosa che possa recar disturbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000062 |
Venti giorni dopo tornò dal medesimo signore, che di nuovo gli si mostrò oltremodo gentile e si offerse di condurlo dal suo successore nella deputazione dell'Ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000079 |
In qual alto concetto egli l'avesse, lo dichiarò con queste parole: "L'abate Rosmini si fece conoscere per dotto filosofo nello scrivere le sue opere, ma si mostrò filosofo profondamente cattolico nella sottomissione al giudizio dell'Autorità religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000079 |
Mostrò di essere coerente a se stesso, e che il rispetto professato alla Cattedra di Pietro sono fatti e non, parole [5]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000172 |
scrisse una lunga lettera, in cui dà notizie di sua sanità, mostrò gradimento dell'Oratorio di Chieri, etc., etc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000321 |
Il Santo Padre ascoltò la lettura di tutta la lettera, si mostrò contento e manda a tutti gli artigiani una speciale benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Don Bosco, saputo questo, s'informò della questione e badando più al bene delle anime che ai dissensi dell'Arcivescovo, si presentò a lui e gli mostrò come in forza dì antichi diritti la ragione stesse dalla parte dei Bertullesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001046 |
I primi discorsi dell'America lo entusiasmarono, sicchè si mostrò uno dei più caldi a chiedere di andarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001650 |
Circa l'età per l'ammissione dei coadiutori ai voti il Beato non si mostrò guari propenso ad ammettere coadiutori di giovane età con gli adulti, perchè in tale mescolanza egli diceva nascondersi gravi pericoli; anzi lo spirito della Chiesa sembravagli essere stato sempre di tener separati i giovani dagli adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001832 |
- Sì! mi rispose; e in ciò dire aperto il cilindro, me le mostrò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001947 |
Il Beato lo ascoltò con la massima calma, mostrò di prendere in seria considerazione le sue difficoltà e poi si fece a scioglierle a una a una. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002806 |
Il Beato mostrò di aver seguito la discussione; perchè in quattro e quattr'otto fece vedere l'assurdità della teoria discussa ed espose il suo parere in forma così chiara e persuasiva, che tutti l'acclamarono e qualcuno gli domandò con meraviglia se fosse anche matematico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002954 |
La nobildonna, sebbene avesse diritto di eccepire che la Casa di Tor de' Specchi non doveva dirsi obbligata per i contratti personali della defunta, pure sia in ossequio alla buona memoria della compianta Superiora sia per delicati riguardi verso Don Bosco, mostrò desiderio di comporre equamente le vertenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003036 |
Mostrò pure di ricordare quegli anni ormai lontani, nei quali Soleva parlare con Don Bosco, riceverne conforto e non di sole parole [246]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003136 |
Ne mostrò gradimento, disse che volentieri avrebbe loro risposto per iscritto, ma che non poteva; incaricava me di scrivere loro, ringraziarli da parte sua, comunicando loro una speciale benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003359 |
Se la cavarono come Dio volle; ma l'abate Guiol, credesse o no all'asserzione di monsignor Ceccarelli che Don Bosco era stato trattenuto a Nizza da affari improvvisi, dopo il primo disappunto, non si mostrò contrariato e, disbrigatosi con i suoi amici, diede ai quattro la più cordiale ospitalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003366 |
Ne mostrò gran piacere, mi diè carico di comunicargli una speciale benedizione con altre cose che gli esporrò di presenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003697 |
In materia di obbedienza Don Bosco non mostrò mai che gli occorressero altrui consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003727 |
Il Prefetto si mostrò più discreto: anzichè ordinare d'ufficio l'eseguimento immediato delle proposte, amò meglio rimettersi alla prudenza di Don Bosco, annunziando che a suo tempo una seconda visita avrebbe verificato come si fossero eseguite le sue ingiunzioni [292]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003787 |
Il Barone, benchè non desse più segno di conoscere i circostanti, si destò quasi da sopore al suono della sua voce, mostrò contentezza della sua visita e ne ricevette con visibile compiacimento la santa benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004383 |
Sul finire del 1877 Don Bosco, di fronte a tali uscite senza adeguati corrispettivi, si mostrò disgustato della cartiera; lo stesso Varetti disse a lui e ad altri che sarebbe stato un bel giorno, un giorno fortunato quello in cui fosse possibile disfarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004795 |
Il vescovo monsignor Place ebbe appena tempo di benedire l'oratorio, perchè il 15 luglio Leone XIII lo promosse alla sede arcivescovile di Rennes; monsignor Luigi Robert, suo successore, traslato nel settembre da Oran, si mostrò non meno benevolo verso i Salesiani, della cui attività, facendo l'ingresso nella diocesi, vide già frutti consolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004919 |
Egli si mostrò sempre cordialmente amico di Don Bosco e del suo successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004990 |
Don Bosco, prima che si sospendesse il trattenimento, fece un discorsetto, in cui mostrò maggior piacere delle altre volte per la varietà delle cose lette in varie lingue, massime in quelle dei paesi, dove sorgevano case salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005454 |
Il ragazzo, udite le esortazioni di Don Bosco, obbedì con buone maniere, fu ricevuto in classe e sempre dappoi si mostrò affezionatissimo al maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007943 |
Mi consigliai con persone distinte e mi animarono a far detto contratto, dicendomi che sarebbe un colpo di stato per la Congregazione Salesiana. Ne parlai col Dottor Carranza: da principio si mostrò freddo e mi disse che non mi conveniva, però mi disse che facessi quel che credeva bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007951 |
Volle trattenerci con lui quasi tutto il giorno; ci fece vedere tutto il paese camminando con lui nella sua vettura e poi ci mostrò un territorio ampio con case dicendomi: - Adesso lavoro per ottenere questo grande terreno che é di un Signore che lo abbandonò perché gli é morta qui una ragazzina; e col tempo i Salesiani metteranno qui una colonia Agricola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007999 |
Il Papa si mostrò commosso a queste parole, mi ringraziò e soggiunse: - E per la Chiesa dì G. Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Parlando dell'abate Guiol si espresse così: "A Marsiglia, il parroco Guiol si mostrò di una generosità grande nel sostenere materialmente e moralmente i Salesiani, e quindi bisogna che ci mostriamo anche noi generosi nell'accondiscendere ad alcune domande che ci fa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000555 |
Il Prefetto mostrò di credere che Don Bosco si presentasse a lui per domandargli denari; onde, fatti i convenevoli d'uso: Già, gli disse, Don Bosco va sempre questuando per i suoi ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000844 |
sua esecuzione in Torino, e primieramente del Prefetto, che si mostrò il più zelante di tutti nella campagna contro l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000887 |
- Esteriormente, notò Dori Bosco, Nicomede Bianchi mi si mostrò benevolo e mi palesò varie cose a nostro riguardo, che importava grandemente di conoscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001474 |
Mi venne eziandio fatto sapere che la E. V. avendo conosciuto che vi si f a del bene ne mostrò soddisfazione, e a quei pochi che si mostrarono contrarii diede a divedere quale fosse l'animo suo in proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001598 |
Colui si mostrò assai soddisfatto e nell'andarsene trattò molto gentilmente Don Cagliero, che a sua volta non fu da meno in cortesia, poichè lo pregò di scusarlo, se il suo dovere l'aveva costretto a muovere quell'opposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001775 |
- Neppure Don Daghero nella sua lunga relazione mostrò d'aver subodorato l'inconveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001908 |
Sua Eccellenza si mostrò largo di condiscendenza fino a dire: - Occorrendo, si prendano pure tutte le facoltà che sanno potersi accordare da un Vescovo cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002449 |
Questa volta a Hyères noli vi furono incidenti simili a quello dell'anno innanzi; poichè nell'uscire dalla stazione trovarono Don Perrot, direttore della casa di San Giuseppe alla Navarre, e la vettura dell'ottimo signor De Bouting, il quale si mostrò lietissimo di dar loro ospitalità durante i tre [403] giorni che rimasero nella piccola, ma incantevole cittadina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002788 |
Dopo questo preludio mostrò il dovere che tutti si ha di cooperare con Dio al belle e alla salvezza delle anime, indicò l'oggetto di tale cooperazione (noi stessi, i giovani abbandonati, le vocazioni ecclesiastiche, le Missioni) e ne divisò i mezzi (sacramenti, buone letture, scuola cristiana, elemosina, preghiera). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002976 |
Anche la marchesa Nerli si mostrò al solito molto cortese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002988 |
Quando poi ricevette la notizia che l'inferma era passata a miglior vita, egli, rispondendo, si mostrò memore di quella cortesia e della loro carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003289 |
Nel dì dell'Annunziata del 1884 il cardinale Ferrieri, assalito da fiero attacco nervoso, si mostrò disposto a lasciar concedere i privilegi, domandati per tanti anni invano da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003294 |
Compiaciutosi di trovarsi per la prima volta fra quei Cooperatori, enumerò i favori spirituali che essi potevano godere per il fatto di essere inscritti alla pia Unione e mostrò come il Cooperatore, fedele alle regole, viva da religioso in mezzo al secolo; potersi invero l'Associazione considerare quale un terz'ordine antico, ma adattato ai bisogni presenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003321 |
Il Servo di Dio se ne mostrò assai dolente e ali rispose: - Stasera farò io una conferenza al personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003874 |
Malvano che si mostrò sempre nostro protettore, sebbene sia Israelita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004221 |
La mattina dopo nella chiesa matrice, piena di popolo, Don Cagliero, pregato di dire due parole, mostrò che cosa fosse la suora di carità, che cosa l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quale il loro programma nella cristiana educazione delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004576 |
E ciò che mi confortò ancora nelle mie interpretazioni si fu che in molte occasioni, che non mancarono, Egli si mostrò soddisfatto degli attori con incominciare Egli stesso gli applausi che erano poi seguitati dall'Uditorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
Signor Provveditore, se all'appello dell'autorità scolastica Don Bosco rispose mandando un elenco di giovani chierici, mostrò con questo di darsi qualche premura di obbedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005240 |
[747] Assai benevolo concetto mostrò sempre avere di questo Istituto la R. Famiglia. Più volte i nostri amati Sovrani Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, avendo inteso che l'Istituto versava in grandi strettezze, lo soccorsero con offerte degne di loro reale munificenza; e quest'ultimo in certe occasioni, con segno di veramente paterna benevolenza, rallegrò coi frutti delle sue caccie la mensa dei nostri poveri giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005287 |
5° Che l'attuale R. Provveditore di Torino, esigendo dall'Oratorio Salesiano i professori titolati, mostrò di non conoscerne la natura o di ignorare lo spirito delle nostre libere istituzioni, e fece oltraggio a quelli, che per trenta e più anni lo precedettero nel governo della pubblica istruzione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005843 |
Sua Santità Pio IX mostrò il gradimento del suo operato creandolo Suo Cappellano d'onore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000048 |
Venuta la sua volta, il Papa gli si mostrò amorevolissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000294 |
Il parroco Guiol si mostrò cordialissimo con Don Bosco: si sarebbe detto che nemmeno più il ricordo gli rimaneva del disgraziatissimo incidente narrato nell'altro volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000965 |
Imbattutasi in Don Albera, Direttore della casa, gli mostrò la medaglia dicendo: - Come fo io a dare una medaglia a mio marito? Non prega più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001004 |
Mostrò rincrescimento per la morte della Contessa Madre ed assicurò che avrebbe fatto memoria di Lei nella S. Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001113 |
Impaurito dai tumultuanti, Aronne si mostrò pronto ad accondiscendere; ma forse nella speranza di distogliere quegli sciagurati dall'empia pretesa, domandò loro che gli portassero gli anelli, i braccialetti, le collane e gli orecchini delle donne e delle figlie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001441 |
In seguito il Colomiatti, che in quella inchiesta agiva, nella qualità di giudice delegato per istruire il processo, mostrò di contentarsi che Don Bonetti lasciasse travedere se aveva sospetto su qualcuno; ma Don Rua, che faceva le parti di [232] Don Bosco e di Don Bonetti assenti, lo dissuase da simile pretesa [186].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001872 |
E' degno di nota quanto per tempo il clero siculo mostrò di comprendere Don Bosco e le finalità della sua opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002126 |
Il cardinale Parocchi, promosso quell'anno alla sede di Bologna, in un pranzo solenne mostrò poca stima di Don Bosco e dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002218 |
La Mazzarello stessa, da quella religiosa illuminata che era, mostrò di comprendere a meraviglia siffatta necessità, allorché prima delle elezioni compiutesi nel giugno del 1880 andava attorno alle elettrici e bel bello insinuava loro pensieri come questi: - Vedi, adesso la Congregazione ha bisogno di Superiore istruite, perchè entrano giovani educate e che sanno ed è più difficile discernere la vera virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002422 |
Il medesimo Don Bosco fece dopo i Vespri la prima predica, in cui raccontò che cosa fosse quel luogo trentacinque anni addietro, mostrò quello che era allora e disse ciò che con la protezione di Dio e la benevolenza degli uomini di buon cuore sarebbe diventato fra breve [317].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003489 |
I1 Santo Padre si mostrò minutamente informato delle cose salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003669 |
Si mostrò così irremovibile, che gli si concesse di recarsi a Torino per parlare con Don Bosco; avrebbe voluto chiedere almeno una dilazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004854 |
Mostrò poi desiderio di sapere qualche cosa su Passaglia che fu da lui, promise grandi cose e poi qui fece nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004855 |
Con lui lodò tanto Don Bosco e le opere sue e si mostrò soddisfattissimo di tutto e di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005298 |
Don Bosco sempre pronto alla pace si mostrò disposto a ciò fare, ma a due condizioni: I° Che Mons. Arcivescovo ridonasse a Don Bonetti la facoltà di udire le confessioni anche in Chieri, onde venisse riparato il suo onore, leso da una sospensione inflittagli contro le regole canoniche; 2° Che Mons. ritirasse da Roma non solamente le carte spettanti la mia questione ma tutte quelle eziandio dirette ad infamare Don Bosco medesimo e la Congregazione Salesiana. Ciò facendosi per parte di Monsignore Don Bosco per parte sua avrebbe fatto analoga dichiarazione da spedirsi a cotesta Sacra Congregazione, onde ritirare ogni querela.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005842 |
Dal suo canto il Sac. Giovanni Bosco colla Pia sua Società di S. Francesco di Sales, mosso dalla più sentita riconoscenza sia per la stima e fiducia in lui riposta, sia per lo zelo e carità spiegata nel raccogliere offerte da questi benemeriti cittadini, rende alla Benemerita Società Operaia Cattolica e a tutti gli altri caritatevoli oblatori le più vive azioni di grazie pregando il Signore a ricolmare di ogni più eletta benedizione tutti i benefattori dell'opera e con gran piacere poi seconderà le pie intenzioni dell'Associazione Operaia Cattolica con mettere il novello istituto sotto la protezione di Maria Immacolata, di S. Giuseppe e S. Francesco di Sales e porre una lapide commemorativa che ricordi ai posteri essere il nuovo istituto-ospizio un monumento alla sempre cara memoria dell'Immortale Pontefice Pio IX che mostrò maisempre tanta carità verso la povera gioventù abbandonata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006755 |
- Mons. Jacobini, cui parlai del Vicariato, mostrò molto buone disposizioni e disse aver sospeso la pratica, perché Ella, o Padre, promise o di passare da lui prima di partire o di scrivergli maggiori dettagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006758 |
Ha parlato al S. Padre delle cose nostre e se ne mostrò molto soddisfatto massime per le Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007858 |
[217] Don Dalmazzo il 21 giugno gli aveva scritto di monsignor Verga, segretario del Concilio, poi Cardinale: "Interpellato da Nina sulle conclusioni prese, si mostrò contrario dicendo che era aperta ingiustizia, ammirò la pazienza e l'abnegazione di Don Bosco che a tutto si accomoda pro bono pacis". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000919 |
Al vangelo si voltò verso l'assemblea e con parole di grande semplicità mostrò a quella ricca gente, come vera ricchezza ve ne sia una sola, il timor di Dio. |
||||||||||
A016000978 |
Calcando su quel ripetuto ici, mostrò di non aver nulla da rispondere sull'altra comunità. |
||||||||||
A016001083 |
Anche i figli di Don Bosco, quando furono a Ménilmontant, potevano andare da lei in qualunque momento; con loro si mostrò sempre generosa di elemosine e di protezione.. |
||||||||||
A016001161 |
Com'egli ebbe finito, monsignor Presidente con parole che gli sgorgavano dal cuore, espose lo scopo dell'opera a favore degli orfanotrofi agricoli, lodò la generosità dei dirigenti e mostrò la dura necessità della lotta che la Chiesa doveva sostenere contro l'empietà per difendere le anime dei fanciulli. |
||||||||||
A016001514 |
Piacque la fiducia che mostrò di avere nella divina Provvidenza e nella, carità dei Cooperatori. |
||||||||||
A016001542 |
Non appena l'ospite, che Don Bosco fermò a prendere il caffè, s'accorse che cominciavano tali udienze, mostrò premura di allontanarsi; ma Don Bosco: - No, no, gli disse, stia, stia pure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000141 |
L'anticipazione della festa a Valsalice era stata deliberata per non intralciare quella dell'Oratorio, dove pure si voleva il Cardinale, che si mostrò tanto compiacente da rimanere là fino a tarda sera. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000152 |
- Si mostrò costantemente sereno e lieto fino all'ultimo istante, che fu verso le due pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000444 |
Le altre volte Don Bosco a Roma visitava moltissime persone; ma nel 1884 sia per la difficoltà del camminare sia per i sopravvenienti incomodi dovette limitare assaissimo le sue visite, Il 17 aprile visitò il cardinale Consolini, che, molto benevolo verso la Congregazione Salesiano, si mostrò contentissimo di rivederlo e disposto ad aiutarlo; ebbe anzi la bontà di rendergli qualche giorno dopo la visita. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000591 |
Allora Valfrè mi mostrò i giovani tutti colle stesse sembianze e colla statura e nell'età di quel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000719 |
Il Santo si mostrò assai contrariato; tosto per altro rassegnatosi e rientrato nella sala, continuò ad ascoltare seminaristi e collegiali fino alle due, quando si rimisero in via per Magliano. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000811 |
Ma quando poi si radunò la Sacra Congregazione, Vitelleschi si, mostrò così risolutamente contrario, che tutti i Cardinali, prima a noi favorevoli, votarono negative [71].. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001538 |
Più giudizioso si mostrò il presidente del circolo anticlericale, che sull'asta della bandiera ostentava la figura di Satana. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001942 |
Mi è nota la benevolenza che la S. V. mostrò sempre verso l'Oratorio di S. Francesco di Sales, e il vivo interesse che ognora si prese per tutto ciò che gli appartiene.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001965 |
- In tal modo rimase costantemente padrone di sè nè per nulla si mostrò turbato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002085 |
Aneyros poi si mostrò e continua a mostrarsi sempre eguale a se stesso, cioè un vero tenerissimo padre di Mons. Cagliero e dei Salesiani ". |
||||||||||||||||||||||||||
A017002165 |
Egli si mostrò così risoluto, che in breve si fece il compromesso per la compera; ma non ne fu stretto il contratto, perchè il Ministero intervenne, imponendo di mettere la villa all'asta, il che importava che si dovesse spendere troppo più delle diciottomila lire già concertate. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002799 |
In treno da Torino a Sampierdarena si mostrò festevole nel conversare e, là giunto, gustava durante il pranzo le amenità di monsignor Scotton, predicatore della quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003173 |
Don Bosco, quando lo seppe, se ne mostrò spiacentissimo e ne mosse rimprovero al Direttore degli studenti, deplorando che scomparisse a poco a poco dall'Oratorio il sistema di famiglia; tuttavia Don Francesia, ne ignoriamo il perchè, non tornò all'antico.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003495 |
Tale non si mostrò l'abate Bernardi, noto patriota veneziano e liberale moderato che, esule in Piemonte durante il dominio austriaco, era stato Vicario Generale a Pinerolo e più volte erasi fermato a mensa con Don Bosco nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000205 |
Don Bosco gliene mostrò parecchi che avevano la faccia sconvolta e deforme. |
||||||||||||||||
A018000235 |
Alla stazione di Porta Nuova il corrispondente di un giornale toscano [20] salutandolo mostrò di vederlo con dolore partire per così remote contrade. |
||||||||||||||||
A018001004 |
Monsignore si mostrò affabilissimo anche con i Salesiani che accompagnavano Don Bosco e prese tosto a parlare in dialetto, ricordando il natio Piemonte e le proprie relazioni con Don Bosco e con i suoi figli. |
||||||||||||||||
A018001251 |
Perchè di Don Durando e non di Don Belmonte? Fallito l'esperimento della doppia direzione non tanto per difetto del sistema, quanto perchè Don Francesia si mostrò impari al bisogno [185], urgeva riordinare le cose dell'Oratorio sii altra base [186]. |
||||||||||||||||
A018001430 |
Anche a questo sogno egli raccontandolo mostrò di non dare importanza, ma concluse sorridendo: - È un sogno!. |
||||||||||||||||
A018001688 |
Egli mostrò quanto fosse opportuna l'opera di Don Bosco a vantaggio della gioventù povera e abbandonata e quanto consolanti i risultati già ottenuti [250]. |
||||||||||||||||
A018006211 |
Dopo detta funzione fummo a riverire Mons. Della Volpe che si mostrò secondo il solito tanto benevolo. |
||||||||||||||||
A018006696 |
Avvisai subito il sig. Don Rua, il quale si mostrò un po' meravigliato, non potendo immaginare chi sarebbe stato il compagno di S.E.. |
||||||||||||||||
A018006860 |
[19] La mostrò al prefetto Don Aime; la lesse in una conferenza ai chierici, come ricordava Don Pirola; la fece leggere a Missionari passati di là poco prima dell'arrivo di Don Bosco; poi col tempo gli andò smarrita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000307 |
Servo di Dio Don Giovanni Bosco, che si mostrò degno Ministro e imitatore di Colui che di se stesso diceva: Sono venuto a portare il fuoco sopra la terra e che altro posso volere se non che si accenda? (LUC., XII, 89). |
||||||||
A019000952 |
In servigio poi di tale intelligenza e di tale volontà un fisico, un corpo che, un po' per felice temperamento e per le presto conosciute durezze della povertà, ma più ancora per forte volontà e disciplina, per vera e propria volontaria penitenza, mostrò una resistenza al lavoro veramente mirabile e non c'è da esitare a dirla miracolosa. |
||||||||
A019001085 |
Lo stendardo di Don Bosco aveva già sollevato nella Basilica altissime acclamazioni, che si fecero deliranti, quando la cara immagine si mostrò alla turba irrequieta dei giovani addensati nella crociera; ma all'ingresso del Papa, non appena [267] risonarono le prime soavissime note trionfali della marcia del Longhi, tutta la colossale Basilica parve scossa dall'immenso fragore di sessantamila voci che gridavano a pieni polmoni: Viva il Papa! Visibilmente commosso il Papa procedeva maestoso e paterno, rispondendo agli evviva con larghe benedizioni. |
||||||||
A019001175 |
Con Don Ricaldone il Duce si mostrò amabile oltre ogni dire.. |
||||||||
A019001309 |
Orbene la generosità cittadina non si mostrò da meno dell'altra volta; parroci, religiosi, collegi, famiglie private gareggiarono in offrire ospitalità a chi fosse loro inviato dai dirigenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004152 |
· Il santo si mostrò assai contrariato dell'errore (treno perduto per svista) [XVII 119].. |
||||||
A020006100 |
· Il santo si mostrò assai contrariato del contrattempo (perso il treno per svista) [XVII 119]. |
||||||
A020010857 |
· Si mostrò assai contrariato dello sbaglio [XVII 119].. |
||||||
A020012237 |
· Perso il treno per svista, si mostrò contrariato [XVII 119]. |