Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000243 |
Egli mi chiama a sè oggi venerdì, giorno che ricorda la morte del nostro divin Redentore, e proprio nella stessa ora in cui Egli morì sulla croce, e mentre io mi trovo nella sua stessa età di vita mortale. |
||||||||||
A001000245 |
- D. Bosco allora: "Io non toccava ancora i due anni quando mi morì il padre, e non mi sovvengo più della sua fisionomia. |
||||||||||
A001000245 |
Allora da più d'uno gli si movea l'interrogazione: - Ci racconti quando morì il suo povero papà. |
||||||||||
A001000419 |
Di Giovanni si può dire con verità ciò che del giusto si legge nell'Ecclesiastico: "Il padre di lui si morì.... |
||||||||||
A001000419 |
e quasi non morì, perocchè ha lasciato dopo di sè chi lo somiglia; e nella morte sua non si attristò.... |
||||||||||
A001000724 |
- Il mio nome è Giovanni Bosco, mio padre morì quando io era ancor bambino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000430 |
Egli poscia abbracciò lo stato ecclesiastico, fondò la Congregazione religiosa delle Dame di Sion e visse e morì da santo. |
||||||
A002000456 |
Carlo Alberto proteggeva i Carlisti, dava [127] loro soccorsi e ricovero, ne accoglieva i rappresentanti, ricusava di riconoscere ufficialmente la Regina Maria Isabella, rompeva le relazioni commerciali Colla Spagna, ricoverava in Piemonte il Vescovo di Cuba e quello di Leone, che, ritiratosi nell'eremo di Lanzo, quivi morì; e più tardi accoglieva in Genova lo stesso D. Carlos venuto a chiedergli un rifugio. |
||||||
A002000700 |
Voleva entrare nella carriera ecclesiastica; ma venendo a conoscere che per la professione del padre gli era chiusa la via al santuario, ne provò tanto dispiacere, che venne ammalato., e deperendo rapidamente la sua sanità, morì consunto assistito da D. Bosco.. |
||||||
A002001290 |
Neppur uno dei molti condannati, assistiti da lui nei loro ultimi momenti, morì senza essersi riconciliato con Dio, lasciando fondata speranza di eterna salvezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000718 |
Ma il figlio fu preso da un malessere che lo costrinse ad andare a casa, ove morì di una morte da santo.. |
||||||
A003000937 |
Mio padre morì prima ch'io potessi conoscerlo; mia madre, che mi prodigò tante cure, la mia povera madre, che mi voleva tanto bene, è morta ieri, e l'hanno portata poc'anzi a seppellire.. |
||||||
A003000999 |
Perciò in questo stesso anno 1847 volle che avessero principio gli esercizii; e la Divina Provvidenza gli mandò il predicatore nella persona del teologo Federico Albert, Cappellano Palatino, che fu valentissimo oratore apostolico e morì in concetto di santità nel 1876 Vicario parrocchiale a Lanzo. |
||||||
A003001996 |
Quegli andò una volta sola, partì per la guerra come volontario, combattè a Novara, cadde ferito e riportato a casa, quivi morì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001343 |
Ed io, dal giorno che morì, non posso fare a meno di recarmi tutte le settimane a visitarne la tomba a Valsalice".. |
||||||||
A004001558 |
E questo santo giovanetto fu quello che morì prima che si tenesse la susseguente conferenza".. |
||||||||
A004001853 |
Mandato a Londra acciocchè pervertisse gli Italiani ivi residenti, morì nello stesso anno per una coltellata ricevuta da un connazionale.. |
||||||||
A004002387 |
Confessiamo che al sentire quelle parole in cui, spogliando la logica dai pretensiosi concetti di un'eloquenza stirata, egli ci esponeva la santità della nostra fede, la superiorità della nostra religione sulle credenze degli altri popoli, ci credevamo trasportati a que' tempi in cui predicavasi ai popoli radunati sotto l'immenso tempio del cielo o nelle viscere della terra la parola di quel Dio, che morì per la nostra salute.. |
||||||||
A004002500 |
- Eh! veda, questa mattina non ho potuto andare a Messa, perciò non ho detto il Rosario, e poichè mi trovo solo per questo viale, lo vado qui recitando, e mi dò particolarmente premura di recitarlo, perchè oggi è martedì, giorno in cui morì una mia zia che mi voleva tanto bene, e che mi aveva fatto motti favori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000496 |
D. Bosco lo confessò! Dopo qualche istante, avendo quell'infelice perduta la conoscenza, Tomatis, entrato con un altro compagno, lo involse in una coperta, e, stesolo sopra una barella, lo portò al lazzaretto, ove morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005000948 |
Otto giorni dopo morì la giovane Regina Maria Adelaide: tutte e due compiante e venerate come due sante Regine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001438 |
- Così dicendo, trasse fuori il suo piccolo Crocifisso, che aveva al collo, e, tenendolo alto in una mano, voglio, proseguì a dire, Voglio che ciascheduno di voi fissi lo sguardo su questa immagine, di poi, gettando una pietra contro di me, pronunzi queste parole: "Gesù Cristo innocente morì perdonando a' suoi crocifissori, io peccatore voglio offenderlo e fare vendetta".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Il mio parroco il Teol. D. Ferrero, che morì essendo arciprete del Duomo ove fu traslocato nel 1858, prese in una festa a parlare di D. Bosco dal pulpito, quando si fabbricava in Valdocco la chiesa di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001561 |
L'altro segnato dalla seconda fiamma morì nello stesso anno: era un nobile barone. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001723 |
Compiuta la restituzione delle seimila lire, il marito morì, la vedova trovò dopo poco tempo un eccellente partito di matrimonio e riprese a fare elemosine per Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001928 |
- Però solo anni dopo quando morì il giovane Casalegno e lo vidi nella cassa sopra due sedie nel portico, precisamente come nel sogno, e seppi dell'impegno nel quale erasi messo D. Cagliero di impedire l'avveramento [3 77] della cosa senza riuscirvi, allora più non esitai a credere fermamente che que' sogni fossero avvisi del Signore".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001957 |
D. Bosco nel registro degli alunni a fianco del nome di Gavio scrisse: Morì in odore di singolar virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003844 |
Spesso narrando la vita del Divin Salvatore rappresentava Gesù Cristo il quale aveva neppure luogo ove posare il capo e quindi soggiungeva: - Come potremo essere suoi discepoli se ci mostriamo così differenti dal maestro? Gesù Cristo nacque povero, visse più povero, morì poverissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003966 |
Dopo poco tempo morì quel signore e poi sua moglie, ed il giovane fu nominato erede universale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005004087 |
Gastaldi poi si mantenne sempre buono, lasciò di studiare, abbracciò l'arte tipografica nell'Oratorio, e morì di apoplessia verso il 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005004096 |
Passati questi, il suo cuore provò una pace inalterabile: ogni timore del purgatorio si era dissipato, ed ella morì senza malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005004720 |
Il canto gli morì subito in bocca e stette col berretto in mano e colla testa bassa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005004848 |
Egli morì nel 1775 in età di anni 82. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005004849 |
È questo un bell'edifizio; ivi sono circa ottanta religiosi in gran parte piemontesi: - Qua, ci disse Fra Andrea, avvi la camera in cui morì il nostro Santo Fondatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000587 |
- Costui, diceva la guida, indicando la tomba, ebbe il capo tronco dal carnefice; [79] quest'altro fu sbranato dalle belve feroci nell'anfiteatro: quello fu arso a lento fuoco: questi morì essendogli stato colato in bocca il piombo liquefatto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000974 |
- Quando Savio morì, io ho invitato i suoi compagni a dirmi se nei tre anni, che dimorò fra di noi, avessero notato nella sua condotta qualche difetto da correggere o qualche virtù che gli fosse mancata da suggerire; ma tutti furono d'accordo di non avere mai trovato in lui cosa che meritasse correzione; e che non avrebbero saputo quale virtù aggiungere in lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000975 |
Sul principio del suo discorso qualcuno tentò di sorridere, ma il sorriso gli morì subito sulle labbra, vedendo il contegno grave di quelli che gli erano attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001158 |
Li ricevette tutti con viva fede e se ne morì in pace.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001186 |
Il giovane corrispose alla grazia: ebbe il tempo d'istruirsi nella religione, che fino allora aveva trascurata non conoscendola, e potè far bene la sua prima comunione; ma poco dopo cadde in una malattia della quale morì, lodando ed invocando il nome di S. Giuseppe, che a lui aveva ottenuto pace e consolazione in quegli estremi momenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001788 |
E il giovanetto rimase, fece tutte le classi di latinità, studiò da prete in seminario e morì prevosto di S. Francesco al Campo nel 1899.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002991 |
Il giorno dopo si coricò infermo di rosalia, il 22 Domenica, ricevette il Santo Viatico, lunedì l'Estrema Unzione, ed il martedì morì di tifo circa alle ore nove e mezza antimeridiane".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004588 |
Il giovane non fu accettato nella Congregazione; andò, in Francia e poi ritornato dopo molti anni nell'Oratorio, morì in mezzo ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004818 |
Ruffino narra nella sua cronaca del mese di Novembre: "In questi giorni morì in casa sua in Torino il Chierico Luigi Castellano". |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005177 |
(Nacque il 18 luglio 1845 e morì il 10 marzo 1895 Rettore del Seminario di Catanzaro).. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005400 |
Scrisse Ruffino: "Prima dell'alba del giorno 21 aprile, domenica, festa del Patrocinio di S. Giuseppe alle ore tre e mezza morì il giovane Maffei Carlo di Buttigliera d'Asti in età di 19 anni, dopo 2 giorni di malattia per dolori alla spina dorsale cagionati da costipazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
Quanto non ha fatto e detto intorno a Giuda! Eppure Giuda lo tradì e morì impenitente. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005859 |
Quel globo fu visto ai 2 del mese, e il 6 morì Cavour, e questi colla sua potenza e col suo nome riempi il mondo; mentre era per impiccolirsi, si innalzò fin sopra al SS. Sacramento, si gonfiò, ma venne meno, e disparve. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006270 |
Accettando il giovane Audagnotto che poi divenne sacerdote e morì segretario privato di Mons. Gastaldi, scriveva a D. Balladore Prevosto di Beinasco il 23 ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006441 |
Ciò non gli impedì di lavorare come Prefetto nei collegi di Mirabello, di Lanzo, di Cherasco, e nell'Oratorio di S. Francesco di Sales; e rese innumerevoli servigi alla Pia Società fino al 1874, anno nel quale morì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000102 |
Morì poco più che trentenne, in braccio dei demagoghi privo de' Sacramenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001145 |
Però verso il cadere de' suoi giorni tornò a ravvedimento, frequentò le chiese, e morì cristianamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001692 |
- Si recò dell'ammalata: ebbe appena il tempo di somministrarle l'Olio santo e pochi istanti dopo se ne morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002176 |
Malgrado ciò l'indomani alle 5 del mattino raccoltici tutti nella cappella per le orazioni, D. Bosco prima ancora di indossare le paramenta per la messa, si volse come la sera precedente, e ci disse: - Recitiamo un De profundis per l'anima del ragazzo che morì stanotte nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002286 |
Morì sul fine del 1889.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002472 |
Del resto di quel principe non ho tessuto una biografia, ma narrato solamente la tragica morte, che dissi morte di un buon cristiano, perchè egli morì di fatto rassegnato ai divini voleri, munito dei conforti religiosi, e perdonando al suo assassino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002528 |
D. Bosco nutriva divozione a S. Caterina e si recava a Caramagna [331] per venerarla nelle stanze, ove essa abitò per tanti anni e morì, e dove si conserva in prezioso reliquiario un suo braccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002613 |
D. Bosco si occupò quindi dei figli del primogenito di Giuseppe [341], dando ai medesimi ne' suoi collegi ed educatori un'istruzione ed educazione adattata al loro stato, di guisa che il figlio riuscì esso pure, come il padre, un buon contadino e delle cinque figlie, tre si consecrarono al Signore tra le Figlie di Maria Ausiliatrice, una passò a nozze e l'altra morì giovane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002651 |
Ei ritenne la veste ecclesiastica, fu sacerdote, maestro di teologia morale, preposto alla cura di anime, piissimo e di vita intemerata, ma dovette portare la sua croce temporale predetta, poichè progredendo la tubercolosi morì consunto giovane ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003399 |
Fu un santo chierico e morì suddiacono a 21 anno nel 1861. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004215 |
- Ed allora, pur troppo, Monsignore fu colpito da chiragra acuta, e morì con quel male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005280 |
Il padre che non credeva giunto il figlio a tale estremo non si affrettò a hiamare il prete, ma il male alla sera si fece così grave, che il parroco fu chiamato: e Vicini morì in pace, con ogni assistenza religiosa, come aveva chiesto al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005599 |
Dopo cinque anni morì e il Signore rivelò all'Abate, che Dositeo aveva conseguito il premio eguale a quello di S. Antonio e di S. Paolo eremita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005604 |
Ma buon per loro che non riuscirono a berne, perchè sarebbe toccata ad essi la sorte che toccò al Vescovo, il quale poco dopo si sentì straziare le viscere da acerbi dolori e poi morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006408 |
Ferraris Antonio morì il 16 marzo 1865.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006600 |
Sapete quale fu la fine di Faraone? Morì colpito dalla mano di Dio sommerso dalle acque del Mar Rosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006650 |
Egli morì e la sua anima dove si troverà ora? Andarono sul far dell'alba a chiamarlo gli amici, lo scossero, lo trovarono morto; e furono tutti testimoni dei come fosse morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006650 |
Un giovane morì stanotte di morte improvvisa, mentre peccava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006655 |
Dite anni fa egli venne nella casa già attaccato dal male del quale morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006662 |
Quando morì, lo scultore che gli innalzò la tomba lo scolpì egregiamente sul sarcofago, prendendo l'idea di questo suo terrore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006686 |
- Veda il Concilio di Trento fu celebrato circa 300 anni fa, S. Bernardo morì or sono 600 anni dacchè visse S. Agostino sono scorsi 1400 anni: e circa 1850 anni fa Gesù Cristo istituì questo gran sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000122 |
Non appena l'ebbi assolto, morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000158 |
Però egli morì in quell'anno il 16 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000347 |
L'ammalato si acquetò con cristiana rassegnazione, soffri ancora per qualche tempo e poi se ne morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000506 |
In sette anni ch'io fui all'Oratorio non morì mai alcun giovane senza che egli l'avesse predetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000509 |
Egli morì rassegnato; nella sua breve malattia sofferse molto, ma con grande serenità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000524 |
Egli morì tranquillissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000951 |
Il dottissimo Mons. Luigi Tripepi, che morì Cardinale di S. Chiesa, nelle sue opere nominando D. Bosco fra gli storici più insigni della [118] Chiesa, cita spesso le vite dei Papi dei primi secoli scritte dal Venerabile e ne riporta varii brani facendo di lui i più splendidi elogi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002070 |
Li 29 ottobre 1865 radunatosi il Capitolo della Pia Società di San Francesco di Sales, il Rettore D. Bosco Giovanni per supplire alla mancanza di due membri capitolari, cioè del Prefetto D. Alasonatti che morì il 7 del corrente, e del Direttore Spirituale D. Fusero colpito da malattia di cervello, elesse nuovo Prefetto D. Rua Michele e nuovo Direttore Spirituale D. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002082 |
Morì pel grippe lo stesso giorno che era andato a casa.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002338 |
Ho veduto l'Arno che divide Pisa per metà, il duomo che è una famosa basilica; la torre pendente che ha la sommità la quale si allontana sette metri dalla base; la torre della fame, dove morì il conte Ugolino di fame co' suoi figli; i frantumi di una casa appartenente a detto conte, che il popolo Pisano atterrò per vendicare i mali che aveva sofferti dal padrone della medesima; un battistero che è una meraviglia di lavoro e di scoltura in marmi; un camposanto di tale e sì svariata magnificenza, che appaga e conserva in pace tutti coloro che ivi hanno la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002379 |
Essa vi pensò un momento e poi rispose che credeva essere volontà di Dio che continuasse a patire: e subito fu costretta a ritornare in letto, donde non si alzò più e morì dopo 32 anni di letto, soffrendo pene atrocissime per una carie nelle ossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003530 |
Morì a casa sua, munito di tutti i conforti della religione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004028 |
Si convertì, visse e morì santamente a Cayenna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004094 |
Ma l'esercizio di questa professione non gli piaceva, e benchè godesse di uno stipendio assai buono, contrasse dei debiti, e negli ultimi due anni fu preso da tale melanconia e mania di persecuzione che fu ritirato in una casa di salute, dove morì di crepacuore in pochi mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004094 |
Tuttavia si mostrò sempre religioso, buono e retto, e negli ultimi giorni rientrò in se stesso, si ravvide e chiese da sè spontaneamente il confessore per aggiustare con Dio le cose dell'anima sua, e morì dopo aver ricevuto i conforti della Cattolica Religione che nell'Oratorio e nel Seminario avea tanto amata e di cui aveva osservato i precetti in modo esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004120 |
Accolto all'Ospedale Cottolengo vi morì con buone disposizioni e munito dei SS. Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004128 |
La bambina che si chiamava Adelaide, cresciuta in età, si fece monaca tra le religiose del SS. Sacramento, tra cui morì a Vigevano nel 1889. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004128 |
Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, suo confessore, attestò alla madre, che Adelaide era veramente una santa e che morì consumata dall'amor di Dio, chè ardentemente desiderava di andare in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004220 |
Infatti mia madre può asserire che neppur uno di quanti acquistarono i biglietti, che ella stessa aveva distribuiti, morì di colera; solamente una persona fu colpita dal contagio, ma questa stessa non morì".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004224 |
Io allora richiamava a mente, come ricordo ancora adesso, le parole che D. Bosco dissemi nel febbraio del 1858, quando ebbi la disgrazia di perdere mio padre: Ricordati, Garino, che in me avrai sempre un padre; e così fu mai sempre sinchè morì".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005317 |
Il figlio non intendeva allora quello che domandava, ma D. Bosco gli rispose con tutta semplicità: - Di' a tua madre che sì: il Cottolengo lo beatificheranno, ma nè lei nè io lo vedremo sugli altari: tu lo vedrai! - Quella buona mamma morì nel 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005373 |
Il Cardinale Cagiano che morì nella notte sopra la domenica p. p. aveva posta tanta confidenza in D. Bosco che il voleva ad ogni modo lasciare erede de' suoi averi e non ci volle poco a farlo pensare altrimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005667 |
E la notte morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006776 |
Rassegnato nella lunga e penosa malattia, morì coi Sacramenti della Penitenza ed Estrema Unzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006839 |
E infatti morì dopo otto o dieci giorni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006957 |
E infatti la sua amica si fece religiosa fra le Giuseppine in Torino e, quando morì a Bra, la stessa Camisassa udì il Prevosto Appendini leggere la lettera del parroco che annunciava quella morte, ove si diceva: - Il suo morire fu consolantissimo, [773] Perchè la religiosa era giunta ad una gran santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006966 |
Fogliani Cipriano morì da santo, in sua patria, poco prima di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006966 |
Gladini morì in Lanzo il giorno dopo Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008079 |
Nel tempo stesso le dò la dolorosa notizia della morte del giovane Mazzarello organista, il quale fece una morte da angelo, rassegnatissimo nel Signore; morì baciando spesso il Crocifisso Signore e nell'ultimo si accostò da sè il Crocifisso colle sue mani, e spirò subito, non avendo più forza ad alzarlo, col Crocifisso sulle labbra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000122 |
- Oh che mi rincresce! era uno che mi voleva tanto belle e non ho potuto dargli l'ultimo addio... e neanco l'altro ho veduto prima che morisse... Muoiono tutti adesso?... Un morto qui e l'altro là!... Ma possibile? Solamente ieri ne morì uno... e quest'oggi un altro.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000204 |
E ci aggiungeva che sebbene non ricordasse il cognome del secondo e del terzo, tuttavia poteva assicurare che uno di questi incominciava colla B ed era un fabbro ferraio, che morì all'ospedale, e Don Bosco ne ricevette l'ultima confessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000641 |
La prima si è che morì a Lanzo, dove i giovani non erano ancor tutti conosciuti da Don Bosco, come indicava chiaramente il sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000684 |
A Lanzo (22) morì il caro chierico Mazzarello, uno dei più bei fiori del nostro giardino che Dio vuole trapiantare in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000752 |
"Io, soggiungeva, posseggo [59] anche gli atti autentici e i documenti di tutto ciò che riguarda un compagno nell'apostasia di Severino, che morì nell'ospedale valdese di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001274 |
Morì di morte repentina, ma non improvvisa, giacchè lo stesso giorno erasi accostato alla comunione ed era sempre ben preparato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002250 |
Don Bosco aveva visto soltanto la bara di questo defunto, perché, dei tre, fu il solo che morì nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002827 |
Si corse a chiamare Don Bosco, ma egli più non volle recarsi a quella casa e il bambino morì e la colossale eredità passò a coloro ai quali quei genitori non avrebbero voluto lasciarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002851 |
Morì, come ho detto la sera del sabato alle 9; fu portato in chiesa la domenica alle ore sei pom. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003802 |
Marengo dirigeva gli studii teologici e filosofici, e, quando morì, fu supplito dal Teol. Molinari, insegnante egli pure in Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003819 |
Quel giovane morì e si osservò che, malgrado che si fossero avvertiti i becchini di passare per l'altra parte, scesi essi qui nel cortile, dissero che mancava loro qualche cosa e, per non lasciare la bara in mezzo al cortile, vennero a deporre la cassa sotto i portici, nel luogo stesso dove io l'avevo veduta prima nel sogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004293 |
Questo ebbe luogo il 12 dello stesso mese: ed ecco pochi giorni dopo ammalarsi lo studente Paolo Vacchetta, figlio di Giovanni, che morì il 21 dicembre nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004295 |
Morì munito di ogni spirituale conforto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004295 |
Vacchetta Paolo, di Lequio Tanaro, morì il 21 dicembre in età di 13 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004314 |
La signora Cristina morì in Fossano nel dicembre del 1909, in età di 84, anni assistita amorosamente dal suo Giuseppe, distintissimo magistrato, che colla sua famiglia aveva resa felice la santa madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004583 |
Il banchiere commendatore [474] Giuseppe Cotta aveva promesso per i primi di gennaio 1869 la somma di lire 10.000: egli morì sul finire del 1868 e nel suo testamento nulla si trovò notato per l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005458 |
Nel 1867 il Principe aveva 35 anni: e non morì che il 12 dicembre 1911.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007044 |
Vallagossa morì una domenica, dopo otto giorni di agonia, mentre si cantava il vespro nella chiesa del Collegio e si diffondevano per gli atri le care parole: Et misericordia ejus, a progenie in progenies, timentibus cum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007045 |
Nei registri del Municipio di Lanzo sta scritto: Valagossa Ulderico morì a Lanzo il 22 agosto alle 4 di sera del 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007047 |
Boggiatto Ferdinando di Giuseppe da Testona, studente di II ginnasiale, morì a casa propria nel luglio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007104 |
[699] Gesù Cristo nacque, visse, abitò, si nutrì, e morì povero: in laboribas a juventute mea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007780 |
Dopo, che io sappia, le cose passarono assai tranquille fino verso la fine del 1870, anno in cui morì l'Arcivescovo; e Don Bosco fu lasciato in pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008529 |
Nel tornarsene a casa fu preso da polmonite e in pochi giorni morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008913 |
Morì, come un santo, nell'età di 23 anni dopo diciotto mesi di malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009194 |
Egli morì nel 1910.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009842 |
Morì della morte dei giusti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009982 |
Si erano trasportati tutti gli ammalati in una sola vasta camerata per isolarli dagli altri compagni e per poterli più facilmente vegliare e curare, e si temeva e si pregava, ma il manto della Madonna era steso sulla benedetta sua casa e nessuno morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010253 |
Morì nell'attuale casa parrocchiale, rimpianto da tutti, che lo avevano in concetto di santo prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010417 |
S. Bernardo in O. N. - Il Salvatore nacque, visse, abitò, vestì, si cibò, morì povero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000132 |
Tra le Memorie, raccolte - da Don Lemoyne, e da lui posta tra quelle del 1871, v'è una splendida prova della risoluta carità di Don Bosco di confessare un giovane ventenne, [13] orfano di padre e di madre, che per qualche tempo era stato nel collegio di Lanzo, ed allora era studente di medicina; e che morì - come risulta dai registri municipali dell'Ufficio di Stato Civile ( Anno 1869, N° 2566) - il 16 settembre 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000510 |
Un mese dopo morì il giovane quindicenne G... O.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002594 |
Morì per asma quasi repentinamente, munito dell'estrema unzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002597 |
Munito di tutti i conforti della religione morì nel bacio del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002609 |
Morì un'ora dopo, tutto festoso, vedendo, come diceva, venirgli incontro gli Angeli e la Vergine Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002628 |
Morì di trasporto di sangue al capo in men di due giorni di malattia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002879 |
A proposito di Luigi Gamarra, Enria faceva nel Processo Informativo questo rilievo: "Pare che Dio l'abbia esaudito, perchè morì pochi anni dopo [il 10 novembre 1878] nelle mie braccia, dopo solo un anno [neppur intero] di sacerdozio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004223 |
Per esempio, non si potrebbe dire che si recò a Torino ed ivi morì, munito di tutti i Sacramenti?... e poi c'è una parola (e l'accennava) che non mi pare italiana..., e.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005445 |
Con tali speranze e con tali sogni morì, e a Don Bosco sarebbe parso venir meno alla promessa fattagli in punto di morte, se non avesse posto in opera ogni mezzo per conciliare la Chiesa collo Stato, anche a costo di spiacere all'uno ed all'altro [79].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
E l'anno dopo diceva a Carolina Provera, che si voleva far suora, ed entrò e morì tra le Fedeli Compagne di Gesù, fondate dalla Serva di Dio, Maria Maddalena Vittoria de Bengy, Viscontessa de Bonnault d'Houet: - Se volete aspettare un po' di tempo, anche Don Bosco avrà le suore salesiane, come ora ha i suoi chierici e i suoi preti [96].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006104 |
La madre lo chiamava il " figlio della Madonna", e morì di flusso, ossia d'infiammazione intestinale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006248 |
Con quell'invito parve al Santo, non solo di aver compiuto un atto di piena deferenza verso il Pastore della Diocesi, ma, stanco com'era di un viaggio compiuto allora in Liguria, e poco bene in salute, si ritenne anche dispensato dal recarsi come aveva promesso alla chiusura degli esercizi; tanto più che di quei giorni aveva un giovane confratello, [616] Giovanni Battista Camisassa, gravemente infermo nell'Oratorio - e difatti morì il 3 agosto, - e poco dopo doveva, come sempre, salire al Santuario di S. Ignazio per gli esercizi spirituali; quindi, ringraziando il Vescovo, gli disse chiaro che non vi sarebbe più intervenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006351 |
"Nel giorno in cui morì Don Pestarino - ella scrive - mi vidi prendere per mano da Madre Mazzarello e: "Andiamo da Don Pestarino, che ti guarisca!" dìssemi; e mi condusse presso la salma di lui... Piangendo e pregando mi fece passare sugli occhi la mano del defunto... All'istante mi si abbassò la gonfiezza e poi scomparve; poi, per tutta la giornata mi fece tenere sugli occhi panni sporchi del sangue di lui...: al domani ero guarita".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012746 |
Per somma sventura il giorno prima lo stesso Sacerdote, colto da insulto apoplettico che gli tolse l'uso della parola, all'indomani morì, ed io mi sono restituita in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015894 |
Anche quando morì, e i giovani dell'Oratorio la piangevano amaramente, disse loro: - Abbiam perduto la madre, ma sono certo che Ella ci aiuterà dal Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015901 |
Dopo sette giorni di malattia, morì con tutti i conforti della religione, pienamente rassegnata ed invocando Gesù, Maria, Giuseppe ed il suo Michele, a cui domandava che la prendesse con lui in Paradiso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015948 |
Quando il Senatore morì, Don Bosco non fu presente, ma ormai tutto era aggiustato!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001494 |
Tre giorni dopo il Succi morì, la cambiale scadde e Don Bosco mandò ad avvisare gli eredi. |
||||||||||||||||||
A011001546 |
Il chierico morì santamente a S. Benigno nel '79.. |
||||||||||||||||||
A011001876 |
Il Lanteri morì nell'agosto a Realdo di Briga Marittima. Faceva il pastore. |
||||||||||||||||||
A011002100 |
Morì, e il marito mantenne la parola, ed io condussi Sua Eminenza a vedere il famoso parapioggia, che ancora sta là al suo posto. |
||||||||||||||||||
A011002296 |
Morì nel 1921.. |
||||||||||||||||||
A011002729 |
- Morì difatti non molto dopo; ma ebbe tempo di vedere le cose bene avviate.. |
||||||||||||||||||
A011003133 |
Il conte Generale Filippo Belletrutti di S. Biagio morì il 17 settembre 1873, lasciando erede universale ed esecutore testamentario Don Bosco, "a fine, dice il testamento olografo, di giovarlo nelle molte opere di carità che egli sostiene a favore dei fanciulli poveri ed abbandonati".. |
||||||||||||||||||
A011003173 |
Il 27 marzo morì nell'Oratorio un giovane di nome Salvatore Pagani da S. Giorgio Lomellina, alunno di Don Veronesi nella prima ginnasiale. |
||||||||||||||||||
A011003243 |
Oh! meditiamolo frequentemente Gesù Cristo crocifisso; riflettiamo, venendoci di questi pensieri, ai grandi patimenti che sopportò Gesù per noi, e dopo non troveremo più gravosa quell'obbedienza, vedendo Gesù obbediente usque ad mortem; non ci dispiacerà più la povertà, osservando che Gesù per amore di quella morì poverissimo in croce senza neppur avere di che coprirsi.. |
||||||||||||||||||
A011004823 |
[231] Don Pellegrino era allora segretario particolare di Sua Eminenza fu poi Rettore di questo Seminario e morì Vescovo di Assisi (N. del Num.Un.). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000706 |
L'ottimo salesiano stava male, tanto male che entro l'anno morì. |
||||||||||||||||||||||
A012001885 |
Ricevo notizia che morì Mad. |
||||||||||||||||||||||
A012002052 |
Morì pure Madama Monti. |
||||||||||||||||||||||
A012002157 |
Il chierico Vigliocco morì poi in agosto; Don Giulitto si spense in settembre dopo pochi mesi di sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||
A012003061 |
Il terzo giorno venne, ma Agostina non morì. |
||||||||||||||||||||||
A012003129 |
L'amoroso nostro Divin Salvatore, che morì in Croce per la comune salvezza benedica e compensi largamente tutti i nostri Benefattori. |
||||||||||||||||||||||
A012003460 |
Ciò che solamente potè lenire questa desolazione grandissima si è il pensiero che questo figlio morì da buon cristiano e lasciò speranza grande della sua eterna salute. |
||||||||||||||||||||||
A012003842 |
Recatosi da Torino a Lanzo sotto una pioggia dirotta, non si cambiò i panni madidi, andò a confessare in parrocchia, confessò a lungo, poichè era la settimana santa, si buscò una tosse fortissima, n'ebbe tocchi i polmoni e morì. |
||||||||||||||||||||||
A012004075 |
Ma egli morì santamente.... |
||||||||||||||||||||||
A012006643 |
Ancora più chiare sono le parole di Flegonte, liberto dell'Imperatore Adriano, che nella sua storia parla così: Quarto anno Olympiadis centesimae secundae, che corrisponde all'anno in cui morì il Salvatore, magna et excelsa inter omnes, quae ante eam acciderunt, defectio solis facta. |
||||||||||||||||||||||
A012008246 |
[124] Francesco V, ultimo duca di Modena, morì a Vienna il 20 novembre 1875. |
||||||||||||||||||||||
A012008340 |
Morì nel 1904. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
- Gli astanti ammirarono, il Vescovo non aggiunse parola, e la polemica morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000554 |
Il povero chierico Giovanetti morì il 6 marzo, primo dei due indicati a parte da Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001046 |
Quando morì, molti erano i chierici che benedivano la sua memoria, perchè da lui incamminati a Lanzo per la via del santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001509 |
Morì nell'Oratorio, assistito da Don Rua, al quale Don Bosco lo affidò negli ultimi due giorni, essendo egli aspettato a San Benigno per [242] la chiusura degli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001929 |
Finora però i Salesiani non ebbero a portare gravi sacrifizi propriamente detti o vessazioni, se si vuole eccettuare D. Baccino che morì: e dicono quelli che lo osservarono, essere egli morto vittima sotto il peso delle fa - [316] tiche nel campo evangelico, o come si direbbe in altro modo, martire di carità e di sacrifizio pel bene altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001952 |
Nato a Mantova e compiuti i suoi studi a Roma, vi si era appena laureato in teologia e in diritto canonico, quando morì colà durante il Concilio Vaticano monsignor Escalada, predecessore di monsignor Aneyros. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002776 |
Seppi non è guari che morì improvvisamente sul palco scenico un celebre attore, ed un altro che recitava con lui vedendolo cadere preso da terrore morì anch'egli sull'istante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Dopo la morte di Omodei cinque giovani morirono alle case loro... Ieri poi morì a Lanzo il caro chierico Arata di malattia violenta dopo quattro giorni di letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Il I° marzo morì a Roma l'avvocato Francesco Sertorio da Pieve di Teco, amicissimo del Beato, che lo assistette quasi continuamente negli ultimi due giorni e ne raccolse l'ultimo respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
L'amico non gli fece motto delle quarantamila lire, nè Don Bosco volle ricordargli la sua promessa, per tema che il parlarne gli potesse causare disturbo; cosicchè il malato morì senza fare alcun condono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003977 |
Monsignor Gastaldi morì nel 1883 e lasciò il canonico Chiuso erede universale di tutti i suoi beni, che superavano il milione, perchè quanto a lui pervenisse come ad Arcivescovo per eredità, per legati o in altro modo, tutto in faccia [597] alla legge era in suo capo come di semplice cittadino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004500 |
Morì il 18 ottobre 1920, due mesi circa prima di compiere l'anno settantaduesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004660 |
Morì a Nizza nel 1902. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005134 |
Quindici giorni dopochè scrisse questa lettera, il cardinal Franchi morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005390 |
L'ultimo che morì si chiamava Paolo Salvo; del qual cognome si serviva Don Bosco per sollevarlo da certe sue pene di spirito; poichè dubbi di fede, scrupoli, spavento di andar dannato lo angustiavano talvolta dì e notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005750 |
Morì a Firenze nel 1913. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005769 |
Morì il 19 gennaio 1918. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006449 |
Nel 1878 morì la madre di Don. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006477 |
Infatti dopo tre giorni il malato morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008026 |
[21] Pio IX lo creò Cardinale nel'77, ma gli concesse di restare a Verona, dove morì nel 1900. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008029 |
[24] Il chierico Carlo Peretto fece parte del primo gruppo di Salesiani mandati al Brasile nel 1883; ivi fu Ispettore e morì a Ouro Preto nel 1923. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008162 |
Don Margotti morì il 6 maggio 1887, a 63 anni d'età e in ottima salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008259 |
Morì nel 1905. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008294 |
[267] Il tante volte nominato signor Audòli erasi ridotto a far vita comune con i Salesiani, presso i quali morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008319 |
Vi morì l'8 aprile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000098 |
Colui che Don Bosco non avrebbe più ritrovato era uno dei dipendenti di Don Barberis, cioè l'aspirante Don Remondino, che morì il I° febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000695 |
Da allora in poi, cioè fino al 24 gennaio del 1882 quando morì, diede prove di vero affetto al Servo di Dio, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001552 |
Sul principiare di novembre del 1880 nella casa di Chieri morì una Suora di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001600 |
Ma l'effemeridi burbanzosa non potè più vedere la luce, nè tener informati [264] i lettori, perchè fece come l'ape quando ha piantato il pungiglione: in quel giorno stesso morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002331 |
Morì frattanto in quei giorni a Cristiania, oggi Oslo, la Superiora di un fiorente ospedale tenutovi da questa Congregazione per i cattolici, Si voleva sostituirla con una suora francese; ma il Delegato Apostolico, avvisatone, rispose che non ne voleva affatto sapere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002481 |
Uno per nome Luigi Della Torre da Mezzana Bigli, artigiano sui diciott'anni, era già morto il 14 gennaio; "l'altro", Antonio Borello da Grugliasco di anni quindici, pure artigiano, morì il 9 marzo, facendosi da sè la raccomandazione dell'anima per l'aggravarsi improvviso del male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002499 |
La Périer si fece poi Figlia di Maria Ausiliatrice, campò fino al 1886 e morì nella casa madre a Nizza Monferrato [286]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002769 |
Fortuna che la cosa morì lì; altrimenti chi sa dove si sarebbe andati a finire? La Capitale del 3 aprile pubblicò la notizia, lardellandola di falsità e di scherzi degni del partito che rappresentava; le rispose pacatamente l' Osservatore Romano del g. Don Berto l'8 aprile scrisse a Don Rua: "Poco mancò che io non impazzissi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003090 |
Morì a Khartum il 10 ottobre 1881, salutato per antonomasia il Vescovo dei negri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004252 |
Un ecclesiastico lughese, monsignor Giuseppe Emaldi, offriva due immobili, che si sarebbero potuti ridurre a collegio; ma il vecchio Prelato morì nel 1879 senza far menzione di ciò nel testamento e solo per atto fiduciario mettendo a disposizione dell'istituto, quando si aprisse, il fruttato di ventimila lire, che era ben poca cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004313 |
Il signor Tommaso Buffa, Ispettore delle Ferrovie e ottimo padre di famiglia, un figlio del quale, fattosi Salesiano, morì chierico in concetto di santità, discorreva un giorno con Don Bosco degli anni di vita che loro potevano ancor restare, e gli disse: - Io me n'andrò prima di lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
La madre venne via piangendo di consolazione ma in quel tal giorno e in quella tal ora precisa, il figlio morì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
Nel monastero delle Sacramentine di Bassano del Grappa morì ai 20 di giugno 1931 la monaca Madre Maria Ausiliatrice di San Giuseppe, la quale, benchè fosse di complessione gracile, era stata ammessa al noviziato di Torino nel 1880, unicamente perchè Don Bosco, consultato dalla giovane, le aveva detto che avrebbe potuto reggere all'osservanza monastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004350 |
Sua madre morì nel 1914, suo padre nel 1925; il fratello del miracolo campò fino al 1928. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006406 |
Morì nel 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006988 |
Morì il 24 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007288 |
Ivi è detto erroneamente che la suora morì a Saint-Cyr.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007511 |
Morì nel settembre del 1880. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000873 |
Don Buffa morì a San Benigno il 7 aprile seguente. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001144 |
Abbandonato al suo destino quanto gli rimaneva, ritenutasi la somma [181] necessaria per il viaggio in America e dato il resto, poche centinaia di lire, in elemosina, si mise nelle mani del Servo di Dio, che lo ricoverò nella casa di Patagónes, dov'egli santamente visse e morì.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001147 |
L'autore medesimo di tutto questo fracasso chiuse malamente i suoi giorni; poiché dovette subire un processo infamante e da ultimo se ne morì senza sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001940 |
Ma quand'era già abbozzata una convenzione, ecco che il 21 luglio 1882 monsignor Villa morì. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002223 |
Morì santamente la mattina del sabato 14 maggio, compiendo 44 anni d'età.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002258 |
- La sorella realmente morì e la piccola Eulalia dopo un anno era di nuovo là per farsi suora. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003022 |
Mortole il marito e terminata l'educazione di Stanislao, il futuro economista cattolico, si fece suora nelle Figlie del Sacro Cuore e morì a Roma nel 1924. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003152 |
PS. M. de Monrémy é a Nizza? Mons. morì ed abbiamo perduto un amico.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003222 |
- Infatti Don Bologna morì di morte repentina il 4 gennaio 1907 nell'Oratorio e Nasi gli tenne dietro il 7 dicembre dello stesso anno.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003367 |
Morì il povero, e fu dagli Angeli portato nel seno di Abramo; morì il ricco, e qual fu la sua sorte? Udiamola dalla bocca di Gesù medesimo: Morì il ricco, e fu sepolto nell'inferno, mortuus est dives et sepultus est in inferno. E per qual colpa? Forse perché bestemmiava? forse perché disonesto? forse perché ingiusto o ladro? Il Vangelo non dice altro, se non che quel ricco si godeva i suoi beni senza farne parte ai bisognosi. |
||||||||||||||||||||||||||
A015004175 |
Il Quartino vestì l'abito nell'ottobre dell'anno stesso a S. Benigno e prematuramente morì nel 1901 direttore della nuova casa di Siracusa, che ebbe anch'essa vita breve.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007670 |
Morì di apoplessia, mentre faceva la visita pastorale in Pan de Azúcar.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007890 |
[249] Morì nella sua villa di Pianore presso Viareggio (1848-1907).. |
||||||||||||||||||||||||||
A015008144 |
[466] Un'aggiunta posteriore dice: "il quale morì poi nella estate passata".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000849 |
Su queste cose il segreto si mantenne probabilmente fino al 1886, quando il Bert morì senza i sacramenti, non già perchè egli li avesse rifiutati, ma per inframmettenze, dicono, di coloro che lo attorniavano. |
||||||||||||||||||||
A016000981 |
Infatti morì poco tempo dopo.. |
||||||||||||||||||||
A016000982 |
Infatti entrò dalle Benedettine, come oblata perchè non giudicata in grado di sottostare a tutte le austerità della regola, fu di grande aiuto alla comunità con l'accompagnamento del canto gregoriano e per sette anni, fino al 1890 quando morì, edificò le consorelle con il suo fervore e con la sua grande obbedienza [154]. |
||||||||||||||||||||
A016001016 |
- Passarono pochi mesi e quel giovanetto pieno di vita e di salute ammalò per un accidente improvviso e dopo otto giorni di malattia morì. |
||||||||||||||||||||
A016001240 |
Infatti la più grande, Maria Teresa, morì di quindici anni e l'altra, Amelia, la seguì diciotto mesi dopo, vittime entrambe del mal sottile. |
||||||||||||||||||||
A016001667 |
Egli morì come un santo con la quiete invidiabile di un patriarca, senza neppur contorcere un tratto della sua bella e cara fisionomia, e sempre pregando e unito a Dio che se lo prese certo in buon punto.. |
||||||||||||||||||||
A016001686 |
Un giorno Don Bellamy interrogò Don Bosco, perchè avesse potuto affermare della malattia del Conte che non era ad mortem, mentr'egli poi morì. |
||||||||||||||||||||
A016001740 |
Volendo farsi prete, seguì Monsignore a Roma e passò a fare il ginnasio nel collegio salesiano di Frascati, dove prematuramente morì.. |
||||||||||||||||||||
A016004645 |
Oh! almeno almeno, soggiunse Luigi pregando con più calde istanze, mi mettano a morire sulla nuda terra come morì G. C. sopra la croce. |
||||||||||||||||||||
A016004663 |
Il Rosmini, quando si ritirò nella casa avuta in eredità dalla Bolongaro, che era morta da più di due anni innanzi, dall'8 Febbraio 1848, vi riceveva bensì molte e diverse persone che venivano a visitarlo ma non si è mai sentito dire nell'Istituto nostro (benchè di quei che conobbero il Fondatore siano vissuti alcuni fino a questi ultimi anni e l'ultimo di essi morì il 4 Febbraio dell'anno scorso) non si è sentito dire mai che egli imbandisse conviti e facesse radunate di conoscenti e di amici. |
||||||||||||||||||||
A016006899 |
Dei tre uno morì per veleno; ma subito un altro venne a sostituirlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001159 |
Il 17 febbraio morì l'artigiano quattordicenne Onorato Chiappelli da Pistoia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002151 |
Disgraziatamente il 30 gennaio questo Porporato morì e gli successe il cardinale Martinelli, così favorevole ai Salesiani che mandò un solenne rimprovero al perturbatore della quiete e ai chierici suoi seguaci. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002233 |
Dopo lunga convivenza, proprio nell'anno delle loro nozze d'oro, il marito morì. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002424 |
Ma questa volta la grazia domandata non venne: il piccino morì pochi giorni dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002522 |
Frattanto sopraggiunse un caso che poteva avere conseguenze fatali: morì improvvisamente a Cagliari il padre di lei, conte Saint-Just di Teulada. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003014 |
Il rovescio accadde a Manelli, che, andato in Seminario e stancatosi presto, passò al regio liceo della sua città natale e morì studente universitario dopo una vita alquanto scioperata.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003178 |
Morì la sera del dì appresso e fu portato a seppellire la mattina del 22, nel qual giorno si fece anche l'esercizio della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003823 |
Pietro Cogliolo, che morì nel 1932 incaricato d'affari all'Internunziatura Apostolica di Costarica, giovane allora di [624] belle speranze, scrisse il 4 dicembre a Don Bosco una lettera, nella quale egli dava le seguenti notizie: "Come V. P. già saprà, fu chiuso il contratto con che i Salesiani rimangono assoluti proprietari di questa casa e chiesa; per una grazia particolare del Signore sparirono le difficoltà e gli animi si addimostrarono accondiscendenti alle condizioni da noi proposte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017005120 |
Sua Santità (così lo chiamano) vive in prigione (così lo dicono) fra le reggie dorate e fra la pompa che s'addice ad un ministro di Dio (creato però non da Dio, ma da un demonio e nominato dai suoi pari) perchè egli visse e morì umile e povero. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007429 |
Il giovane Simone Caviglia, divenuto sacerdote, morì parroco del medesimo paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007586 |
Giuseppe Bruschi, Direttore dell'Ufficio Postale che dopo pochi anni entrò fra i Salesiani e più tardi morì sacerdote alla Spezia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007856 |
[229] Nell'Oratorio il 18 dicembre morì l'artigiano Garino Antonio; il 25 l'artigiano Pisano Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007976 |
Questo grande cooperatore e amico del nostro Santo morì nel 1885 vittima del suo zelo nell'assistere i colerosi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007982 |
Il 3 novembre morì pure il giovanetto Torretta Giuseppe, della prima ginnasiale inferiore; ma, nel dicembre 1884, quando parlava Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017008107 |
[418] Da una lettera di Don Bosco al Levrot, si rivela che questo ragguardevole benefattore il I° agosto 1886 morì.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000472 |
Morì infatti la signora nell'autunno di quell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000485 |
La moglie infatti morì un mese dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000578 |
Ogni speranza pareva svanita, quando il proprietario improvvisamente morì e suo figlio, unico erede, risoluto di abbandonare un luogo la cui vista gli rinnovava del continuo l'acerbo dolore, di sua spontanea volontà offerse la casa a un prezzo mitissimo; inoltre si trovò subito chi sopperì alle spese di acquisto, sicchè le Suore non tardarono a prenderne possesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001603 |
Don Dalmazzo gli presentò anche un ex - allievo dell'oratorio festivo di Torino per nome D'Archino, che, fattosi più tardi coadiutore, morì novantenne nell'ospizio del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001634 |
Morì infatti nel gennaio del 1892. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001676 |
Conveniva infatti che in mezzo al fango della nuova Roma e dove l'eresia è venuta a piantare le sue baracche, sorgesse a purificarne l'ambiente il Cuore Sacratissimo di Colui che morì sulla Croce per purificare col suo adorabile e preziosissimo Sangue il mondo [.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001967 |
Ne furono presi prigionieri tredici, fra cui due bambini lattanti con le loro madri, una ragazzina decenne ferita che morì poco dopo, e alcuni fanciulli e fanciulle; due soli uomini, sebbene feriti e inseguiti a fucilate, poterono scampare fuggendo [294].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Volle accompagnarvi in persona i primi novizi e ben quattro volte li visitò in cinque anni; poichè morì nell'agosto del 1901. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002127 |
Fece da parroco in diversi luoghi della Slovacchia, da ultimo a Závod presso Bratislava, dove morì il 24 dicembre 1934 in età di 75 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002131 |
Ma il marito le morì nel 1880 [359]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002568 |
- il Venerando Don Bosco morì il giorno 31 gennaio alle ore 4 e tre quarti antimeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005949 |
Nacque in Castelnuovo d'Asti:il 15 agosto del 1815 da Francesco e Margherita Occhiena, e morì di mielite lenta, come risulta dalla scheda di consegna fatta al Municipio e sottoscritta dal medico curante dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006852 |
In gennaio morì a casa sua anche Gonino Carlo da Druent, sarto; ma era partito per malattia il 27 dicembre, cosicchè non si trovava presente alla strenna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006928 |
Morì nel dicembre del 1902.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007151 |
[251] Quando morì Don Bosco, era Elemosiniere Apostolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007243 |
Morì nel 1897. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007361 |
[430] Suor Filomena, eletta poi Vicaria della Casa Madre, ivi morì il 6 aprile 1905.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000228 |
Il tribunale visita, oltre il sepolcro, la camera dove il Servo di Dio morì e qualunque altro luogo dove si possa sospettare che esista qualche segno di culto. |
||||||||||
A019000561 |
Ma la recita di quest'Ufficio e la celebrazione della Messa concediamo sia fatta soltanto nell'archidiocesi di Torino, ove il Servo di Dio nacque e dove morì, nonchè nei tempii e cappelle posti in ogni parte della terra, dei quali si servono la Società dei Preti di S. Francesco di Sales, e la Congregazione delle Suore o Figlie di Maria Ausiliatrice, da tutti i fedeli che hanno l'obbligo di recitare le ore canoniche e, per quanto riguarda la Messa, da tutti i Sacerdoti così secolari che regolari, i quali convengono nelle chiese in cui si celebra la festa del Beato.. |
||||||||||
A019000918 |
Nato a Castelnuovo d'Asti il 16 agosto 1815, d'umile origine, morì a Torino il 31 gennaio 1888.. |
||||||||||
A019001489 |
La medaglia è adatta alla circostanza, perché adorna dell'immagine del buon vecchio S. Martino, che morì santo Vescovo, ma che fu pure buono e bravo soldato. |
||||||||||
A019002088 |
Nato a Belgioioso (Pavia), morì a Terlizzi (Bari), dov'è sepolto. |
||||||||||
A019002239 |
Morì a Londra nel 1888, nella prima casa salesiana aperta ivi da Don Bosco nel 1887 - Vi aveva ufficio di parroco e direttore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003838 |
· Telegramma: d. Pesce moribondo... "Non è ancora la sua ora" (morì nel 1910!) [IX 886].. |
||||||||||||||||
A020003853 |
Dopo 3 giorni non ti disturberà più (il malato morì) [XIII 900].. |
||||||||||||||||
A020003863 |
· "L'anno tale, giorno e ora tale starai meglio": in quelle circostanze morì [XIV 674].. |
||||||||||||||||
A020007650 |
· Voglio scrivergli che sono morto (Morì) [VII 349].. |
||||||||||||||||
A020008660 |
· Morì nell'ora prevista da D.B. [XIII 477-8].. |
||||||||||||||||
A020009602 |
· Mio figlio prete?... Piuttosto... prego Dio che me lo tolga di vita! [VI 110], difatti morì [112].. |
||||||||||||||||
A020010914 |
· Signor Marchese, rammenti che la promessa non l'ha fatta a D.B. ma al Signore, e con Dio non si scherza (e il figlio tanto atteso morì) [VIII 514].. |
||||||||||||||||
A020011999 |
Non ancora la sua ora" (morì nel 19 10) [IX 886].. |
||||||||||||||||
A020012777 |
· Appariva spossato all'estremo... parecchi chierici si dichiararono pronti a offrire la vita (il ch. Gamerro morì) [XVII 26].. |