Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000492 |
Il famoso Orcorte, la cui abilità è ancor ricordata adesso fra la gente dopo tanti anni che è morto, era inappuntabile in quanto a castigatezza di modi e di parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000493 |
Talora sbatteva al suolo così pericolosamente, da dover rimaner morto; ma per fortuna non si fece mai alcun male notabile, nè mai si perdette di coraggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
Giovanni andò a vederlo e lo trovò morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
[115] Giovanni fe' vedere la gabbia e l'uccello morto alla madre, la quale non lasciandosi sfuggire alcuna occasione per ribadire le sue lezioni in mente al figlio: - Vedi, disse; il prepotente ingiusto a sua volta è vinto da un altro più potente di lui e non può lungamente godere delle cose male acquistate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000519 |
I suoi compagni spaventati gli corsero subito attorno, credendolo morto o almeno sconquassato; ma trovandolo già seduto, gli chiesero affannosamente se si era fatto male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000844 |
Accresceva la sua mestizia il suono funebre delle campane, prolungato e ripetuto di parrocchia in parrocchia, per il Pontefice Pio VIII, morto il 31 novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000889 |
Infatti l'autorità civile ordinava, contro le disposizioni ecclesiastiche, che si celebrasse la Messa funebre per un chirurgo morto poco cristianamente ad Annecy e vietava ai Gesuiti la stampa del loro calendario, se non vi notavano le lezioni comuni nella festa di S. Gregorio VII, invece delle proprie che si pretendevano lesive all'autorità del principe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Tale è la sostanza della relazione che fece Giovanni Turco fu Domenico al sacerdote salesiano D. Secondo Marchisio, asserendo d'aver tutto ciò udito a raccontare dallo stesso suo suocero Evasio Savio, morto il 14 maggio 1868, asserzione confermata pure dal fratello Giuseppe Turco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001090 |
Poche ore dopo l'arrivo a casa dei più giudiziosi, giunge un compagno, poi un altro, spaventati ed ansanti, dicendo: - Oh se sapeste mai! se sapeste mai! Filippo N., quello che insistette tanto perchè andassimo a nuotare, è rimasto morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001162 |
Si teme siagli accaduta qualche disgrazia, tanto più che ciascuno ricorda come l'anno precedente, nella medesima circostanza, era morto annegato un compagno nelle acque della fontana rossa a pochi passi distante di colà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001246 |
Nel corso di questa storia incontreremo altri fatti di simil genere, cagionati vuoi da infermità, vuoi da cause fisiche esterne, vuoi dalla malizia degli uomini, nei quali per certo Giovanni Bosco, senza il soccorso speciale della divina Provvidenza, avrebbe dovuto rimaner morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001412 |
In quel momento, attesta D. Giacomelli, Giovanni annunziò ai compagni che Comollo sarebbe morto di quell'infermità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001427 |
Bosco Giacomo viceprefetto, lo invita a far silenzio; ma Vercellino andava ripetendo: - Comollo è morto! - I compagni gli dicevano essere ciò impossibile, perchè alla sera Comollo sembrava di motto migliorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001427 |
Comollo entrò nella camerata e disse: Sono morto adesso! E poi disparve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001427 |
Ebbene, tutti li interrogarono, Comollo come sta? - È morto, risposero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001542 |
I compagni accorsi mi credettero morto, mi portarono in letto, mi lavarono la faccia, ma io rinvenni, sorrisi e balzai fuori dal letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001577 |
Vicini al cancello, uno dei portatori dice al parroco: - Sembra che la morta batta le pareti della cassa! - Quando voi sarete morto, non potrete prendervi simile divertimento - rispose il parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
Il suo fondatore Pio Brunone Lanteri, morto nel 1830, infaticabile zelatore della salute delle anime; istitutore di pie associazioni fiorentissime, tutte dirette a metter argine al male che serpeggiava dovunque, ad educare a' sani principii della fede e della morale ed alla devozione della causa monarchica la gioventù piemontese, a diffondere in gran copia libri di sana dottrina e cristiana pietà; era stato un santo ministro del Signore, pel quale l'amore al Papa fu vita della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000134 |
Io era mezzo morto; ogni cosa imbrattata di melma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000287 |
- No, mio padre è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Fu una conversione istantanea e perfetta, come quella di S. Paolo, portento più grande della vita ridonata ad un morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000581 |
A chi mostrava troppo timore misto a diffidenza, per cagione dei proprii peccati, rispondeva: - Gesù Cristo è morto per i peccatori; disse egli stesso essere venuto a questo mondo per guarire i malati e cercare e salvare le pecorelle smarrite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000641 |
- Sì, volentieri, e abbiate confidenza piena nel Signore, che è tanto buono ed è morto per voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000748 |
La scoperchiarono, ed il corpo dei morto giovanetto apparve incorrotto e con le sembianze inalterate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000752 |
Questa prima edizione è anonima e porta il titolo: Cenni storici sulla vita di Luigi Comollo, morto nel Seminario di Chieri, ammirata da tutti per le sue singolari virtù, scritti da un suo Collega [37]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
Cosa mirabile! Erano caduti tre: uno rimase morto all'istante, il secondo fu portato all'ospedale tutto sfracellato e dopo qualche ora spirava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
Il nostro garzone invece, mentre la gente correva a lui credendolo morto, levossi in piedi perfettamente sano senza aver riportata neppure una scalfittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
Precipitare da tale altezza era lo stesso che rimanere morto sul colpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001192 |
Celebra S. Massimo Vescovo di Torino, morto nel 417, che, devotissimo di Maria Vergine, amantissimo dei poveri, fu così valente nel combattere gli errori di Nestorio e di Eutiche e nel tenerli lontani dalla sua diocesi, che nel Concilio Romano ebbe il primo seggio dopo quello di S. Ilario Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001192 |
Rammenta Agilulfo Duca di Torino e poi Re d'Italia morto nel 615, che convertito dall'arianesimo usava tutte le sue forze nel far prosperare ne' suoi stati la vera religione, scacciando gli eretici, disperdendo gli ultimi avanzi dell'idolatria, fondando con S. Colombano il celebre monastero di Bobbio ed erigendo la chiesa di S. Giovanni Battista in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001297 |
- Dopo pressochè mezz'ora di stenti, il carro andando a zonzo giunse ai piedi del palco: i primi due erano già stati giustiziati: il giovane pendeva morto dal laccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001299 |
Costui, giustiziato presso gli spaldi della cittadella e creduto morto, distaccato dal trave e messo nella bara, venne trasportato alla chiesa di S. Pietro in Vincoli, ove solevano seppellirsi i condannati alla pena capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Dopo ciò, ciascuno si recava in seno alla propria famiglia, mentre alcuni dei più grandicelli si fermavano per accompagnarlo a casa, il più delle volte per la stanchezza più morto che vivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001600 |
Morto il Marchese, non vi fu più alcuno del Municipio o del Governo che per molti anni recasse molestia all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001685 |
Era morto in Roma il Papa Gregorio XVI in età di 80 anni, amareggiato dalle continue ribellioni di sudditi guasti dalle sette e da previsioni di tempi tristissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001767 |
Al mattino i due dottori Botta e Cafasso venuti a fargli visita col timore di trovarlo morto, tastato il polso, gli dissero: - Caro D. Bosco, vada pure a ringraziare la Madonna della Consolata, chè ne ha ben donde.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001771 |
D. Bosco lasciò dire e poi, con maniera che tutto commosse l'amico e quelli che erano con lui, rispose: - Se fossi morto, mi pare che sarei andato in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001773 |
- Lo ricordo benissimo: ti dissi che se fossi morto allora io era preparato; è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001774 |
Se fossi morto allora, queste cose non esisterebbero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000168 |
- Ma Comollo è morto da più anni!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000619 |
Noi eravamo i condannati a morte, e Gesù per salvarci è morto per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000934 |
D'allora in poi non se ne ebbe più notizia alcuna, e si ha ragione di credere che egli sia morto poco dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Intanto la malattia precipitava, gli Ebrei stavano all'erta, e il padre avvertito ordinò che a qualunque costo, o vivo, o morto, il figlio fosse mandato ad Amsterdam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Ma i medici si opposero risolutamente a ciò che essi chiamarono omicidio, dicendo non esservi più nessuna speranza di guarigione, e che per la debolezza il giovane sarebbe morto prima di tempo a causa del viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001108 |
- È morto ieri sera!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001113 |
- Suo fratello? È morto da un pezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001114 |
- Lo so, ma si può dire che è morto col capo appoggiato a questo braccio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001115 |
- Dunque è morto cattolico? La sorella lo seppe che si era fatto cristiano; ma fu una voce vaga, nulla di certo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001132 |
- Non vogliamo [271] ascoltare niente affatto, gridavano quelle: ci lasci stare queste camere; vada via di qua, o lo faremo portare più morto che vivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001313 |
Scagliavansi sassi tali da rimanersene morto chiunque ne venisse ben colpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001511 |
Mons. Galvano Vescovo di Nizza aveva negata la sepoltura ecclesiastica ad un emigrato morto impenitente, e un popolaccio di circa seicento persone, coi soliti schiamazzi strappava lo stemma dal suo palazzo e lo trascinava nel fango. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001795 |
È vero che eziandio con questi piccoli aiuti al cader della sera io era più morto che vivo, ma intanto senza tali cooperatori mi sarebbe stato [436] impossibile continuare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001855 |
Il Sac. Giovanni Antonio Moretta padrone di questa casa, era morto nel 1847, e il suo esecutore testamentario avevala messa all'asta pubblica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001859 |
I ribelli, armati di fucile, crivellano di palle il palazzo medesimo, e Monsignor Palma Segretario di Pio IX, colpito in fronte, gli cade morto da presso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Egli, che non aveva lasciata sfuggir occasione per dimostrare il suo affetto sincero verso il suo contradditore Antonio, morto che fu questi, si prese cura sollecita de' suoi due figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001985 |
Colà giunto, incontrò pel primo un cameriere a cui tosto domandò notizie dell'infermo: - Troppo tardi è venuto, gli rispose: è morto da una mezza giornata! - Allora D. Bosco esclamò sorridendo Ohibò! Esso dorme, e voi credete che sia morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001986 |
Ma Don Bosco quasi scherzando, replicò Volete giuocare una pinta che non è morto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001988 |
E rivoltosi a chi lo aveva introdotto, gli disse: - Ritiratevi; lasciatemi solo! - Fatta quindi una breve, ma fervorosa preghiera, benedisse, e chiamò due volte il giovane in tono imperativo: - Carlo, Carlo, alzati! - A quella voce il morto cominciò a muoversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001995 |
D. Bosco aveva agito colla massima semplicità, affermando che il giovane non era morto; il continuo trambusto politico e guerresco dei primi mesi di quell'anno distraevano e occupavano troppo le menti; e poi il sentimento delicato di onore e di rispetto alla memoria del figlio, dovette impedire che si entrasse dalla famiglia in discorso di simile avvenimento con estranei, sicchè anche coi vicini si mise in tacere, se pure non si tacque fin da principio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001996 |
Tuttavia ne corse subito voce tra i compagni del morto, e la fama durò nell'Oratorio incontrastata per lunghi anni come di cosa certissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001998 |
D. Rua Michele afferma Frequentando lo nel 1849 in Torino le classi elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, D. Bosco veniva sovente a confessarci: e mi ricordo di averlo allora udito a raccontare, nella predica, dei giovane Carlo, morto, ritornato in vita dalla voce del proprio confessore sopraggiunto, e quindi passato alla sua eternità dopo essere stato assolto dai peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002246 |
Un altro caso anche strano: fu un uomo trovato morto in un bosco, di qui poco distante, e già putrefatto per metà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002321 |
Morto l'Olivieri in Marsiglia nel 1864, egli continuò l'opera santa e difficile del riscatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002386 |
Mons. Giovanni Cagliero così si esprimeva: - Io sono persuaso, per le intime attinenze avute sempre con lui, che egli sia vissuto e morto in castità verginale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002461 |
Eran note le predizioni del Padre Bernardo Clausi, morto in concetto di santità il 20 dicembre a Paola in Calabria e che D. Bosco aveva conosciuto a S. Francesco d'Assisi nel 1842. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000150 |
- Hai ancora i tuoi genitori? - Mio padre è morto. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000913 |
Descrivendo la morte di quel personaggio, che secondo ogni apparenza era morto impenitente, egli tuttavia concludeva: - Alcuni, arrivati a questo punto della storia, dicono che siasi dannato; io non lo dico, od almeno non mi sento di dirlo, perchè so che la misericordia di Dio è infinita e non palesa i suoi segreti agli uomini.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001137 |
In questi anni tutto pareva morto nel campo cattolico, e D. Bosco lo risvegliò in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001553 |
Rua Luigi, fratello [303] maggiore di Michele, era morto il 29 marzo 1851 contando 19 anni. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
Per ben due volte dalla violenza degli scoppi egli è stramazzato a terra siccome morto; si alza nondimeno, invocando Maria SS., e colle membra peste, colla faccia, colla testa e colle mani abbrustolite, mettendo sangue persino dalle orecchie rintronate e sconvolte, in mezzo ad una confusione indescrivibile, tra il macello de' suoi operai, tra i pianti e le grida di disperazione, egli mostra una perspicacia e spiega tale un coraggio, che è superiore ad ogni encomio. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002233 |
Finalmente l'assalitore alzava la zampetta, calava un secondo fendente e l'altro toccato si lasciava cadere come morto, rimanendo immobile. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002233 |
Ma ad un tratto il morto sbatteva da sè [418] carta e fieno, saltava in piedi e incominciava un lieto gorgheggio. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002233 |
Quindi lo prendevano col becco e lo strascinavano sopra un piccolo rialzo posto in mezzo al tavolino; e stando sempre immobile il finto morto, col becco gli stendevano sopra una piccola carta in forma di drappo funebre e su questa carta ponevano del fieno che stava riposto in un angolo del tavolo. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002592 |
E questa pensione cessò solamente nel 1894, benchè D. Bosco fosse morto da sei anni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002648 |
Ma... e morto D. Bosco? Qui stava la difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002690 |
Ho avuto una disgrazia: la casa, posta in costruzione, rovinò quasi intieramente mentre era già quasi tutta coperta: tre soli furono lesi gravemente, niuno morto, ma uno spavento, una costernazione da far andare il povero Don Bosco all'altro mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003397 |
I più anziani de' miei compagni mi narravano, ed era ferma persuasione in tutti noi ed in quei giorni eravamo 51, non compresi i chierici, che tali fatti fossero avvenuti: il morto risuscitato, le castagne e le ostie moltiplicate. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003600 |
Fu allora che essi presero a minacciarlo, e uno di essi tratte fuori due pistole gli intimò - Si decida ad obbedire, o è morto!. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Costui stava ormai lì per raggiungerlo e dargli un colpo, quando D. Bosco si ferma all'improvviso, e gli punta con tal destrezza ed impeto il gomito nello stomaco che il misero cade rovesciato a terra gridando: Ahi! ahi! che son morto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000476 |
Egli andò subito, ma l'infelice era già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000507 |
Il poveretto per qualche tempo potè ancora strascinare i piedi e camminare; ma arrivato ad un certo punto fu assalito dal granchio e da dolori così gagliardi che si lasciò andare a terra come corpo morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000526 |
D. Bosco aveva annunziato in pubblico che nessuno dei suoi giovani sarebbe morto di coléra, purchè si mantenessero in grazia di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000527 |
L'intuizione di D. Bosco allora fu che Cagliero non sarebbe morto, ma che molte e molte cose gli restavano ancor da fare per la gloria di Dio; che la pace, simboleggiata dal ramoscello d'olivo, sarebbe stata annunziata dalla sua parola; che lo splendore della colomba denotava la [106] pienezza della grazia dello Spirito Santo che lo avrebbe rivestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000546 |
- Ma se è mezzo morto che non può star diritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000934 |
Mentre si chiudeva quel feretro, giungeva all'indirizzo del Re un'altra lettera misteriosa, che diceva senza nominare alcuno: "Persona illuminata ab alto ha detto: Apri l'occhio: è già morto uno: se la legge passa, accadranno gravi disgrazie nella tua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001513 |
Un ufficiale prese un'oncia di questa medicina: ma invece di essere sollevato fu sorpreso da un tal male di pancia, che, come furioso, balzò di letto e corse disperatamente, finchè cadde morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001646 |
Ridotta dalla rivoluzione in povero stato e rimasta orfana, il ricchissimo Duca di Montmorency, per consiglio degli amici, aveala sposata, e morto non molto tempo dopo, lasciò a lei tutto il suo patrimonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001942 |
Al principio di dicembre non vi era alcun ammalato nell'Oratorio, e D. Bosco, salito in cattedra alla sera dopo le orazioni, annunziò che uno dei giovani sarebbe morto prima del santo Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001943 |
Intanto era stato avvisato il padre, poichè, non essendo ancora morto alcuno all'Oratorio, D. Bosco voleva impedire agli allievi un funereo spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001952 |
Essendo Gurgo il primo alunno morto nella casa, dal giorno che era stato fondato l'Oratorio, D. Bosco volle fargli un funerale onorevole, benchè con pompa mediocre [16]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002101 |
Quindi li invitò a recitare un Pater ed Ave pel primo che sarebbe morto nel paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002142 |
Don Melino temeva un'insidia e stava esitante, ma quel messo insisteva: - Il signor tale, il padrone, fu subitamente assalito da male grave, ed ora si trova in punto di morte: faccia presto per carità. - Il Vicario andò allora in fretta; [420] ma trovò già morto quel disgraziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002144 |
Finì con dire: Recitiamo un Pater, Ave e Requiem per raccomandare alla misericordia di Dio quel povero nostro amico che è morto stanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002145 |
Ma ad un tratto fu sorpreso da un subitaneo pensiero e prosegui nella descrizione: - Il peccatore morto in disgrazia di Dio, chiuso nella cassa, preceduto dalle confraternite salmeggianti il Miserere, è portato alla chiesa sulle spalle di quattro uomini la bara comparisce sopra la soglia entra in chiesa.....avanti quella cassa.....più avanti.....qui.....in mezzo.....innanzi a me.....su que' due cavalletti.....- La [421] scena era così viva che la gente si mirava dattorno compresa di segreto orrore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002146 |
A chi dunque mi rivolgerò questa sera? - Tacque; e dopo brevi istanti, ripigliò con voce vibrata: - A te, o cadavere! Scoperchiate quella cassa; alzati! vieni fuori! rispondi! In qual momento ti ha preso la morte? Che cosa ti è mancato per salvarti? Forse le prediche? i Sacramenti? gli avvisi? la grazia? - D. Bosco a tutte queste interrogazioni faceva seguire la risposta particolareggiata, lamentevole, come se il morto stesso parlasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002147 |
In questi giorni della missione ci fu qualche altro morto nel paese o nei dintorni, e quindi qualche agonizzante da raccomandare alle preghiere dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002285 |
Le altre società che si vantano parimenti cristiane, non hanno alcun martire che si possa dire morto in conferma delle verità [448] della loro credenza; neppure hanno alcun santo che abbia operato miracolo, nemmeno un santuario ove si possa additare un segno di miracolo operato, o di grazia ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002804 |
E Giuseppe: - D. Bosco mi dice che anche quando egli sarà morto, ci sarà ancora pane per me se a lui rimarrò fedele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003081 |
- Perchè Gesù è morto per noi sulla croce, spargendo tutto il suo, sangue per la nostra salvezza, scancellando l'antico chirografo di condanna, e lasciandoci [556] Maria SS. per madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003691 |
La sera poi del 26 l'Em.mo Cardinale Francesco Gaude, illustre figlio di S. Domenico e gloria del Piemonte, nativo di Cambiano, veniva a far visita a D. Bosco, dopo aver assistito agli ultimi istanti del suo ottimo padre, che eragli morto tra le braccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004102 |
- Si può egli comprendere (scrive il barone di Montreuil) come uomini sensati e cristiani si spaventino della parola miracolo? Non professano essi la fede di un Dio in tre persone, in un Dio fatto uomo e nato nel tempo da una Vergine? Non credono essi che quest'Uomo - Dio è morto e risuscitato dopo tre giorni? Non adorano essi questo medesimo Dio nei nostri tabernacoli e nol credono forse discendere dal Cielo miracolosamente alla voce del Sacerdote sui nostri altari? Non sanno essi che l'acqua ci rigenera per mezzo del battesimo, che lo Spirito Santo ci dà forza nella confermazione, che il figliuol di Dio fatto carne, vero Dio e vero uomo, si unisce a noi nel divinissimo sacramento, e tante altre simili cose che compongono la dottrina della religione? - E poi questi cristiani temono i miracoli, e vogliono che si vada tanto a rilento a prestar loro fede ed a pubblicarli!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004184 |
- No, mio padre è già morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004191 |
- Ma sì, che ho volontà, rispose commosso; questa vita da dannato non mi piace più; alcuni miei compagni sono già in prigione; io temo altrettanto per me; ma che cosa devo fare? Mio padre è morto, mia madre è povera; chi mi aiuterà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004482 |
Garigliano nel mese di marzo era morto in sua casa Lupo Domenico di Chieri, in agosto nell'Ospedale Mauriziano Re Alessandro di Caselle, ed in novembre a Camerano, sua patria, Bordoni Marcello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004605 |
Il mattino D. Bosco disse la S. Messa nella Chiesa dei Padri Predicatori ad un altare dedicato al B. Sebastiano Maggi, frate Domenicano morto da oltre tre secoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Questo Santo è morto da più secoli, e il suo corpo si conserva intatto; ma la meraviglia si è che ogni anno gli si tagliano i capelli, i quali crescono insensibilmente e tornano della stessa lunghezza nell'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004761 |
La signora instò vivamente perchè voleva sapere se sarebbe morto di quel male.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000304 |
D. Bosco vedendo che fra poche ore sarebbe morto, anche sulla parola del medico, si affrettò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000720 |
- Ebbene, se tu vuoi essere mio discepolo devi mostrarti impassibile e morto, come quelle tombe, a quante ingiurie e a quante lodi ti potranno da qui innanzi essere fatte!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000874 |
Fattosi giorno, alla notizia: Magone è morto, i giovani ruppero in pianto, e nello stesso tempo ripetevano: - In questo momento Magone è già con Savio Domenico in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000889 |
Dopo Magone non c'è morto ancora nessuno: se fossi un po' io il designato! - E così dicendo quasi piangeva, e intanto irritando la pustoletta col troppo fregarla, le fece dar sangue".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000892 |
Ora essendo morto il venerando [131] vecchio padre di questo santo prete, il figlio e gli altri amici, si rivolsero a D. Bosco, perchè dettasse un'iscrizione da scolpirsi sulla lapide di quella tomba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001151 |
- Io sono una povera vecchia: ho sempre lavorato per poter vivere: aveva un figlio e mi è morto; ora non mi resta che morire io pure; non ho eredi necessarii; mio figlio prima di morire mi disse di dare in limosina tutto quello che mi fosse sopravvanzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001590 |
Rimasto ben presto orfano anche di padre, morto di colera, la buona matrigna ne curò, con nobilissimo sacrificio, l'educazione religiosa e civile, e il ricco patrimonio; e solo quando ebbe compiuta questa santa missione, e [264] lo ebbe messo nella splendida carriera che spettavagli, si ritirò in Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Molti S. Padri ci dicono che il Signore sarebbe nato e morto egualmente se vi fosse stato un solo uomo da salvare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Ognuno pertanto può dire in se stesso: dunque questo Bambino è nato, è morto espressamente per me: per me ha sofferto tanto! Qual segno di gratitudine gli renderò? Questo caro bambino aspetta qualche cosa da noi, qualche dono speciale! Che cosa gli darete? Due cose vi suggerisco: 1. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002109 |
Sono pochi giorni che uno mi scosse colle mani le spalle, dicendomi: - Bravo, galantuomo: i tuoi rinfreschi mi hanno dato la vita; senza di essi io sarei morto di sete a Palestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002153 |
Tuttavia fu un momento che mi credetti morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003767 |
Gatti, che dei tre mostravasi il più zelante, visto un mattone del pavimento collocato di fresco, venne tosto in sospetto che sotto vi fosse stato nascosto il corpo del delitto, e vi si fece sopra battendo col piede ed ascoltando, se suonasse da vivo o da morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004548 |
Qui si cantava una Messa da morto in musica, senza organo, senza partitura, poichè non si aveva pensato a portarla da Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004734 |
Ruffino Domenico mi raccontava come [777] D. Bosco avesse risuscitato un morto, giovane esterno dell'Oratorio festivo, per confessarlo; moltiplicate le sacre particole e le castagne; e come i giovani dell'Oratorio andati una volta alla Madonna di Campagna, condotti da lui, le campane al suo arrivo si muovessero a suonare senza opera d'uomo ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004770 |
[788] Essendo morto quasi all'improvviso il conte M..., benefattore dell'Oratorio, i suoi figli addoloratissimi per tanta perdita, mandarono per averne conforto a chiamare Don Bosco, che veramente trovò la famiglia nella più grande desolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005374 |
Se avessi voluto giovarmi di questa morte per fare impressione, si sarebbero messi i tappeti neri alla porta poi vestito il morto ed esposto nella camera, si sarebbe data la libertà a chiunque di andarlo a vedere, si sarebbero ripartitamente fatti recitare dalle varie classi gli uffici dei defunti in chiesa: ma siccome non ci fu alcuno che abbia domandato di fare preghiere speciali, così io credei bene di lasciare tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005695 |
Ma vedendo alcuni giovani coperti di macerie ed uno fra gli altri per nome Giulio Perroncini che pareva morto, inviò tosto il giovane artigiano Giacomo Ballario ad avvisare D. Bosco del caso sinistro ed ad invocarne l'assistenza e l'aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005703 |
A quest'atto il creduto morto si scosse, e immaginando di essere molestato da un compagno, diede un pugno a D. Bosco, gridando in dialetto piemontese: - Cattivaccio! Lasciami dormire! - La gioia di cui gli astanti andarono ricolmi all'udire questa voce e questa espressione, è più facile a pensare che a descrivere; tutti e D. Bosco con loro diedero in uno scroscio di risa, pel piacere che provavano nell'essere assicurati appieno, che in tanto disastro non vi era vittima alcuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005717 |
Temevasi che il quarto muratore fosse schiacciato e morto sotto il [947] peso dei rottami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005834 |
Cavour dopo una tempestosa seduta nella Camera dei Deputati, ove più volte venne assalito con mordaci e violenti parole, la sera del 29 maggio, vigilia della festa del Corpus Domini, rientrato nel suo palazzo, colpito da sincope, cadeva improvvisamente come morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006428 |
Il medico entrando nell'Oratorio, incontrò D. Alasonatti e gli chiese: - A che ora è morto ieri sera?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006487 |
Io vi dico con sincerità, che vorrei che neppure un brigante fosse morto, neppure uno dei nostri fosse rimasto neanco ferito, che tutti vivessero in pace alle loro case, colle loro famiglie, coltivando le campagne, lavorando ne' loro mestieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000893 |
Io che fui spettatore di quella scena, so chi è costui e lo conosco perchè ho visto quando gli fu da quello sconosciuto presentato il biglietto; egli è qui presente che mi ascolta; ma non lo dirò a nessuno, finchè egli sia morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000930 |
Non si può spiegare lo spavento di quel compagno; mandò fuori il grido: - Maestro è morto! - - Corse tosto a dar novella e per primo s'imbattè in D. Rua, il quale affrettandosi arrivò per assolverlo mentre mandava l'ultimo respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000940 |
Sulla fine di febbraio era morto un alunno, da qualche tempo uscito dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001104 |
Senonchè appena morto il Pontefice un altro Papa sottentra al suo posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001110 |
D. Rua non parlò del Papa caduto e morto e D. Bosco tacque pure su di ciò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001121 |
Venuto a Torino per invito di Cavour, erasi accordato con lui anche sul da farsi quando morto Pio IX si radunasse il conclave per l'elezione del successore; e ritornato a Roma cercò di corrompere, ma invano alcuni prelati per averli complici nel riuscire ad indurre il Papa alla rinunzia de' suoi diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001695 |
È di lui che Don Bosco, parlando, me presente, ad alcuni in privato, avea predetto alcun tempo prima, come non sarebbero passate tre lune che uno degli alunni sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001709 |
Così continuò finchè ebbe vita; e morto che fu, più non rimase di lui che il solo scheletro spolpato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001710 |
Morto il serpente, quel medesimo uomo slegò la corda dall'albero e dalla finestra, la trasse a sè, la raccolse, ne formò come un gomitolo e poi mi disse: - Stia attento neh! - Così mise la corda in una cassetta che chiuse e poi dopo qualche istante aprì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002178 |
Era andato alla sera a coricarsi sano e vispo e al mattino fu trovato morto nel letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002656 |
Mia madre si avvicina al giovanetto e dice: - È morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002657 |
- È morto? - dissi io.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002658 |
- Sì, è morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002662 |
Recitai allora il De Profundis, persuaso che il giovane era morto e mentre pregava suonarono le due e mezzo [31]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002676 |
D. Bosco poi nel primo lunedì di dicembre, salito la bigoncia alla sera dopo le orazioni, raccomandò ai giovani di far ben l'esercizio della buona morte, perchè un alunno della casa sarebbe morto prima che si ripetesse altra volta questo pio esercizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002688 |
Mentre era in camerata ricevette una lettera di un suo amico chierico in seminario, che l'anno prima tra uscito dall'Oratorio, di nome Moisio, il quale scrivevagli "Sei vivo o sei morto? E se sei vivo perchè hai lasciato passare tanto tempo senza darmi tue notizie?" Alberto lesse ai compagni quella lettera, dicendo: - Voglio scrivergli che sono morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002694 |
Il tono di voce del morente suonava rimprovero; e continuò: - È colpa tua se io muoio senza vedere D. Bosco! Io ti perdono come desidero il perdono di Dio, perchè tu lo sai chi fu la cagione dell'esser io diventato cattivo......Ma, non più di ciò...... Tu vedrai mio padre, mia madre e dirai loro che io sono morto pentito e che li aspetto in paradiso: ma tu!.....tu...... Tua colpa se D. Bosco non mi consola in questo momento!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002696 |
Lo stesso giorno l'amico Moisio a Casale ricevette la lettera che dicevagli: - "Io sono morto!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002701 |
Morto l'uomo di Dio, la signora contessa Carolina di Soresina Vidoni Soranzo, interpellata da D. Garino Giovanni il 19 aprile 1888 intorno ad alcuni fatti portentosi relativi a D. Bosco e noti a detta Signora, gli rispose fra le altre cose: "In quanto al miracolo del rosaio fiorito nel dicembre 1862, se non erro, o al più tardi 1863, ne sono sicurissima, essendomi stato narrato dalla defunta mia zia Marchesa Sommariva del Bosco, donna degnissima di fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002856 |
Egli ci rispose che lo aiutassimo nella battaglia che ha da sostenere col nemico delle anime; e poi soggiunse: - Se mi lasciate solo, mi consumerò più presto, perchè ho risoluto di non cedere a costo di cader morto sul campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003646 |
Inoltre una cappella con altare e bellissima statua di marmo prezioso, era già stata fatta costrurre e dedicare a Maria Ausiliatrice nella stessa Chiesa dal Cardinal Maurizio Principe di Savoia morto nel 1657.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003998 |
Sala diede in un dirotto pianto, ma D. Alasonatti sorreggendolo gli sussurava all'orecchio: - Ti è morto un padre e te ne rimane un altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004202 |
Quivi salirono al Castello della marchesa Passalacqua vedova del generale morto nella battaglia di Novara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004344 |
"Il I° novembre, D. Bosco, alla sera raccontò ai giovani in modo quasi di scherzo un breve sogno con queste parole: Non so se fosse per causa del pensiero della festa dei Santi, e della commemorazione dei morti, fatto si sta che la notte scorsa sognai essere morto un giovane e che io lo accompagnai fino alla sepoltura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004357 |
Dopo qualche istante il mostro lo sputò fuori del pozzo, nero come un carbone, ma non era ancor morto e continuava a parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004469 |
Era morto il 25 novembre, nel Collegio di Mirabello il giovane Boriglione Antonio calzolaio, di anni 18, il quale da quasi due mesi era stato mandato colà dall'Oratorio, perchè guarisse la sua malferma salute e nello stesso tempo si occupasse in qualche lavoro manuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004655 |
Adesso sta a vedere se morto uno, dopo 10 o 15 giorni, anzi dopo nemmanco 20, ne morrà un altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004655 |
Morto un giovane, dopo 10, o 15 giorni ne moriva un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004744 |
Intanto si avverava la predizione fatta da D. Bosco il 29 dicembre, dopo la morte di Prete, con queste parole: - Adesso sta a vedere se, morto uno, dopo 10, o 15 giorni, anzi dopo nemmanco 20, ne morrà un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004791 |
Quella fisonomia era divenuta così avvenente e il volto così rubicondo che non pareva morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004795 |
Ritornati a casa dal pietoso ufficio, D. Bosco disse privatamente ad alcuni, che di questo mese sarebbe morto un artigiano e fra tre mesi due altri giovani dell'Oratorio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004968 |
Egli l'II gennaio aveva detto che in questo stesso mese sarebbe [614] morto un artigiano e fra tre mesi due altri alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005272 |
Ed ecco l'ultimo giorno di marzo comparir alla sera D. Durando sulla cattedra ad annunziare: - È morto un vostro compagno, certo Aiachini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005279 |
Un solo piacere vi chieggo, che appena sarò morto, scriviate all'Oratorio perchè i miei compagni preghino per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005439 |
Ma ad un tratto tacque e rimase immobile sicchè pareva morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005463 |
"Il 7 giugno, martedì, disse a parecchi e poi fece dire da chi parlava in suo luogo alla sera dalla cattedra, di voler mettere Besucco alla prova in questo modo: - Se io guarisco entro tre giorni sarà segno certo che Besucco appena morto andò subito in paradiso; se non guarisco avrò questo argomento di meno per la mia persuasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005895 |
Ma il giusto morto condanna gli empi che vivono, e la giovinezza loro, sì presto estinta, condanna la lunga vita del peccatore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006255 |
Alle 3 si era all'entrata dei paese quando un messo del parroco venne ad avvertire che in quel momento era morto il Sindaco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006563 |
Il 26 novembre era morto al Lingotto, allora sobborgo di Torino, il giovane Saracco G. B. di Alba in età di 16 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Giovedì partiva dall'Oratorio e sabato era già morto senza potersi confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006650 |
Egli morì e la sua anima dove si troverà ora? Andarono sul far dell'alba a chiamarlo gli amici, lo scossero, lo trovarono morto; e furono tutti testimoni dei come fosse morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Cadde il principe come morto; il suo aiutante lo sollevò e gli estrasse il pugnale dalla ferita, ed in mezzo ad una folla di popolo ivi accorsa fu condotto al palazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000051 |
L'avete voi incominciato bene? L'avete incominciato; siete voi sicuri di finirlo? Verso le 11 della sera dell'ultimo giorno dell'anno 1864 il fratello del Ministro Della Rovere era al tavolino che spediva alcuni affari, quando all'improvviso un colpo apoplettico lo assale: all'una dopo mezzanotte era già morto senza poter ricevere i Sacramenti [7] della confessione, Comunione e Olio Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000127 |
Appena i giovani mi videro, mi si strinsero attorno e mi dissero: -D. Bosco! D. Bosco! sa, è morto un giovane dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000127 |
Io guardai attorno e vidi in un cantone, disteso, morto, un giovane dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000157 |
6° Quanto all'ammalato morente D. Bosco disse alcun tempo dopo a noi preti: "Era un antico allievo dell'Oratorio, e di lui voglio chiedere informazione per verificare se fosse già morto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000158 |
7° E il giovane morto? Pare che fosse D. Ruffino, carissimo a D. Bosco, e ciò spiegherebbe le reticenze dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000290 |
Corre il medico, gli mette la mano sul cuore, ma era già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000290 |
Era morto! In una farmacia, vicino al palazzo di città corre un garzone di caffè a chiamare un medico per un signore, al quale era venuto male mentre giuocava a tarocchi nella sala da caffè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000298 |
A questi, mangiando del pesce, si era conficcata una spina nella gola e i medici chiamati a curarlo avevano dichiarato che la loro arte non poteva giovare a nulla e che presto sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000353 |
Domani è venerdì, giorno nel quale il Signore è morto per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000455 |
Il I° febbraio D. Bosco aveva annunziato che un giovane forse sarebbe morto prima che si facesse in questo mese l'apparecchio alla morte: e che se fosse arrivato a farlo ancora una volta, quello sarebbe stato il massimo del tempo a lui concesso di vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000524 |
Tuttavia domani si dirà il rosario da morto pel riposo della sua anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000528 |
Il Teologo Vola, morto il 6 febbraio 1858 in età di 61 anno, modello dei sacerdoti, era stato grande amico di D. Bosco e dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
È morto il Vescovo di Cuneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000631 |
A tutti i modi siccome siamo sempre nell'incertezza, e potrebbe ancora avere qualche conto da scontare colla Divina Giustizia, desidero che domani mattina si reciti il rosario da morto e che si faccia qualche comunione o sacramentale o spirituale, secondo che si potrà, in suffragio dell'anima sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000745 |
In una di queste prediche trattò della sincerità in confessione e descrisse con sì vivi colori l'angoscia di Carlo (quel giovanetto morto dopo essersi mal confessato, nel 1849) e la sua ventura di essere stato risuscitato e di aver palesata la sua colpa ad un sacerdote prima di riaddormentarsi nel sonno della morte, [94] che finito il racconto non potè più aggiungere una sola parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001290 |
"Essendo morto mio padre, io era afflitto e desideravo sapere il suo stato nell'altro mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001415 |
Ma se Don Bosco in questo caso predisse, intese Ruffino il senso vero di quelle parole? Pare che no, poichè D. Bosco non poteva alludere alla sua vita naturale, essendo morto D. Ruffino in età di 25 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001898 |
- Io sono già morto; almeno così mi sembra, ed è già qualche settimana che ho questa fissazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001909 |
Glielo mandi quando io sarò morto, e questo gli ricorderà l'amicizia che ci univa... Alla madre di D. Domenico Ruffino il crocifisso che ho a Torino... Appena poi sarò morto lo faccia sapere a D. Giacomelli, al quale lascio la mia corona colla quale ho recitato con lui tante volte il Rosario, andando a piedi da Torino a S. Ignazio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001924 |
In mezzo alle cure incessanti dell'Oratorio, egli si era alacremente occupato per far riconoscere ed approvare dalla Santa Sede il culto reso ab immemorabili al Beato Cherubino Testa, religioso dell'Ordine di S. Agostino, morto in Avigliana, sua patria, nel 1479. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001964 |
Il nostro caro Prefetto era morto in piedi, come un valoroso soldato di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002084 |
Avvicinandosi la commemorazione dei morti, sua madre gli disse: -Ricordati del tuo povero padre morto già da varii anni e prega per lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002220 |
Si risolse perciò di parlare, ma non in pubblico, e presi a parte alcuni suoi intimi, manifestò loro il sogno e il giorno nel quale gli era stato detto che il giovane sarebbe morto, pur tacendone il nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002221 |
Si chiamò in sull'istante il direttore Don Bonetti, che subito accorse, ma lo trovò già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002443 |
Credo che nessuno di essi sia morto; perchè qualora ci fosse stato qualcuno dal Signore chiamato da questa vita all'altra, io gli reciterei di cuore il riposo eterno come per carissimo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002647 |
Un'altra volta che venne a trovarmi, gli dissi: - Sa, Don Bosco, che il fratello di mio cugino Boutourlin, Filippo Migneis, sta male assai! - D. Bosco mi rispose: - Credo che sia morto! - Verificai che in quell'ora era spirato a Civitavecchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002729 |
Anch'io mi fermai e gli chiesi perchè facesse ciò! Colui mi rispose: - Per la festa di S. Giuseppe questo giovane deve venire con me! - Io intesi che sarebbe morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002733 |
Passato S. Giuseppe ci disse che proprio nel giorno della festa di questo Santo, alla sera un giovane dell'Oratorio era morto al suo paese nativo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002777 |
Era questi il Conte Abate Lunel di Cortemiglia, morto nella metà di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003305 |
La cosa in cui i periti dell'arte si accordavano, era questa: se il male veniva in suppurazione, locchè già si conosceva inevitabile, sarei morto istantaneamente; altrimenti avrei dovuto fra breve egualmente soccombere alla violenza del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003529 |
Nel maggio era morto in età di 16 anni Giuseppe Rosa di Verolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003739 |
Dopo breve ora fu preso da tali spasimi che parve fosse [411] per morire: e qualcuno della casa suppose e disse essere già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004220 |
I miei genitori avevano ricevuto molti biglietti di una lotteria e D. Bosco prometteva che nessuno degli acquirenti sarebbe morto del terribile flagello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004541 |
Una sera [497] di maggio di quest'anno, mentre faceva la mia preghiera, caddi da un fienile sul duro selciato e rimasi come morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004597 |
Allora diventai notus in Judea, come diceva il mio antico maestro già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004863 |
Egli s'era recato a visitare il collegio de' Somaschi e, mentre passava da una sala all'altra circondato dai Superiori, ecco giungere la Marchesa in persona, in vesti semplici, scarmigliata, senza nulla in testa, piangendo e gridando che il suo figlioccio era morto [536] e che Don Bosco accorresse a farlo rivivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004868 |
Noi stessi, a meglio comprovare questo fatto prodigioso, ne interrogammo Don Bosco negli ultimi suoi anni, e ne avemmo da lui piena conferma con tutte le particolarità sopra descritte; però conchiudendo il suo racconto, dopo una breve pausa, con una espressione di profonda umiltà aggiunse: "Forse non era morto!" Non potevamo pretendere una conferma più esplicita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005020 |
Lei ha udito raccontare aver io annunziato che un giovane sarebbe morto prima di Natale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005052 |
Era morto di apoplessia fulminante!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005055 |
- È morto pochi giorni sono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005056 |
- È morto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005057 |
- Morto! Per accertarsene non ha che da interrogare il primo della casa che incontri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005068 |
- È morto nessuno qui nella casa in questi giorni?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005070 |
- Ma mi pare di aver udito dire che sia morto uno qui della casa... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005073 |
- No! - Lo sapremmo se fosse morto qualcheduno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005075 |
- Ah! è morto un sacerdote; ma è già più d'una settimana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005080 |
- Oh nossignore, è morto all'improvviso di apoplessia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005081 |
- E dove è morto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006514 |
La morte di questo buon giovane fece una così viva impressione in questa popolazione, che a stento abbiamo potuto cantar l'uffizio e la Messa da morto, sebbene la chiesa fosse piena di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006715 |
Chi volesse confessarsi, sappia che io vado in coro..." - Si trattava anche di suffragare l'anima del giovane Valentino Gallenzi, morto a casa sua il 30 marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006729 |
Mi pregò a salutarla ed ossequiarla e a dirle che la sua sorella è molto grata alla S. V. di ciò che ha fatto per l'anima del suo figlio testè morto in Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006778 |
A Lanzo era morto di crepacuore, per gravissimo dispiacere di famiglia, il giovane Giulio Gladini, colà mandato da Don Bosco perchè trovasse tra quei monti qualche svago che lo togliesse da una desolante atonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006819 |
Non aveva ancor finito di pronunciare la formola che il giovane chierico ebbe calma, e rimase così profondamente addormentato che qualcuno degli astanti lo credette morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006844 |
[757] Usciti di là, non avevamo ancora disceso le scale che D. Bosco si arrestò, dicendomi: - Domani questo infermo sarà morto! - E così fu: eppure non sembrava che il suo male dovesse portarlo così presto alla tomba".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006880 |
A pagina 152 affermasi che S. Pietro risuscitò un morto, sul quale già prima Simone Mago aveva fatto inutili tentativi per operare il richiesto prodigio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006966 |
Il giovane Depaoli, suo antico allievo, è morto dopo una lunga paziente infermità con tutti i conforti della Religione, al principio di marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007118 |
A pag. 152 si disapprova il racconto di un morto da S. Pietro risuscitato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007465 |
[820] Sembra gratuita l'affermazione che S. Pietro risuscitò un morto, sul quale già prima Simon Mago avea fatto inutili tentativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007556 |
Ciò è quanto nella nostra Società fa colui che logora le sue forze nel sacro ministero, nell'insegnamento od altro esercizio sacerdotale, fino ad una morte eziandio violenta di carcere, di esiglio, di ferro, di acqua, di fuoco, fino a tanto che dopo aver patito, ed esser morto con Gesù Cristo sopra la terra, possa andare a godere con Lui in Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007821 |
morto due anni fa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007824 |
- Ma come va? È ancor vivo? Non è morto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007825 |
- Sì, che sono morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007826 |
- E se è morto, come è seduto qui, così florido e benestante? chè, per carità, se fosse ancor vivo, lo dica, altrimenti saremo nei [855] pasticci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007827 |
- State tranquillo, non datevi fastidio, chè io son morto.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007829 |
E voi D. Bosco siete morto o vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007834 |
E qui io mi affrettava a parlare facendo domande su domande senza che ottenessi nessuna risposta: - Come, diceva io, può essere che io vivo sia qui con Lei che è già morto? - E aveva paura che il Vescovo sparisse; perciò presi a supplicarlo: - Monsignore, per carità non mi sfugga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008408 |
Sembrava morto; ci volle del tempo per farlo rinvenire, e fu una bella grazia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008536 |
Ed egli: - Oh! guardate! Un momento fa mi pareva di essere già morto, o che l'anima mia fosse lì lì per partire dal corpo e andare al tribunale di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008675 |
- E la madre e i fratelli diranno: - Era la nostra dannazione! - Anzi, quando costui è ancora in vita, si udrà ripetere forse dalla stessa madre: - Quel tal giovine, così buono, amato e stimato da tutti, è morto; ed il mio che non fa altro che farmi portar croci non muore mai!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008722 |
E l'infelice cadde a terra esclamando: - Ahi! che son morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008983 |
Il teologo Vincenzo Fissore, Parroco di Scalenghe, morto nel 1866, così ricordava D. Bosco nel suo testamento:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009190 |
Modesto di Acqui è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009346 |
- Il Cardinale Ludovico Altieri, morto eroicamente assistendo i colerosi in Albano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000106 |
- Che cosa fate qui? Perchè recitate il Miserere? Quale è la causa del vostro lutto? È morto forse qualcheduno? [12]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000109 |
- Preghiamo per l'anima di un giovane che è morto il tal giorno, alla tal ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000113 |
Poi rivolti a me: - Ebbene sappia che è morto il tale! - e mi dissero il nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000114 |
- Come? È morto il tale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000115 |
- Sì, è morto, ma ha fatto una buona morte, una morte invidiabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000120 |
- È morto un altro giovane ed ha fatto una buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000121 |
Domandai allora il nome del morto e mi fu detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000122 |
- Oh che mi rincresce! era uno che mi voleva tanto belle e non ho potuto dargli l'ultimo addio... e neanco l'altro ho veduto prima che morisse... Muoiono tutti adesso?... Un morto qui e l'altro là!... Ma possibile? Solamente ieri ne morì uno... e quest'oggi un altro.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000123 |
- Che cosa dice? mi fu risposto: uno morto poco fa e l'altro adesso? Le pare poco tempo, eppure sono più di tre mesi dacchè è morto il primo, il tal giorno, nella tal ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000130 |
- È morto un giovane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000133 |
- Come! Non sa ancor nulla? Non sa che è morto il tale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000134 |
- È morto anche lui?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000662 |
PS. - È morto D. Frassinetti priore di Santa Sabina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000662 |
È pur morto il Conte Farcito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000684 |
È pure morto il barone Dupré, fratello del nostro amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000729 |
Il primo dei tre è già morto; per quello si può cantare il Benedictus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000833 |
Il sogno di Don Bosco pel 1868 era conosciuto, e siccome il ch. Mazzarello era morto a Lanzo, temevasi che simile sorte pendesse anche sul capo di qualcuno di Mirabello; cioè che il sogno non riguardasse i soli allievi dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000862 |
Ed egli ricordando loro le glorie del collegio, i santi loro compagni defunti, invitavali ad imitare le virtù di Ernesto Saccardi, di Francesco Rapetti e di Giuseppe Allievo di anni 11, figlio dell'illustre professore di pedagogia, morto a Milano in età di 11 anni il 5 luglio del 1867, e del quale D. Bonetti aveva scritto e recitato un magnifico elogio funebre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Omai si sa che le acque del Mar Morto sono tanto spesse che le navi non vi possono vogare; è dunque facile a un uomo il camminarvi sopra senza miracolo, poichè forse il bitume aveva là formato una crosta spessa che gli impediva di sommergersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000869 |
Ella confonde il Mar Morto col Mare di Galilea, detto anche Mare di Tiberiade o Lago di Genezaret, che è lontano dall'altro circa 70 miglia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000869 |
Sappia che Gesù Cristo non si trovò mai co' suoi discepoli sul Mar Morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000999 |
Quella gioia era un effetto della pace del cuore, rassicurata coll'esercizio della buona morte, col quale si erano suffragate le anime sante del purgatorio, in specie quella del ch. Petiva, morto in que' giorni nell'Ospedale di S. Luigi in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001004 |
"Il povero Petiva è morto con una tale rassegnazione da farsi invidiare da tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001272 |
Il poveretto era infondo ad una di queste, ove imprudentemente era disceso, asfissiato, morto e ancor caldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001282 |
Rossi Spirito ieri a quest'ora era ancor vivo ed ora è già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001374 |
Don Bosco lascia una pagina vuota col permesso di riempirla... Il giovane Croci della Svizzera, così buono ed allegro, è morto l'altra sera a sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001773 |
La prima notte sognai di essere morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002250 |
Non vide la bara degli altri due, perchè il primo era morto nel Collegio di Lanzo, e il terzo, come vedremo, doveva morire nell'ospedale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002560 |
Caduto ammalato a quattro anni d'età non gli si dava più speranza di vita e lo piangeva inconsolabilmente come morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002599 |
Un'infelice giovanetta in sui vent'anni veniva là condotta nella speranza di guarire da una paralisia, per cui aveva come morto un braccio colla metà del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003763 |
Quelli che rientravano erano persuasi che dalla metà di giugno non fosse più morto alcuno nell'Oratorio: e le feste straordinarie della chiesa di Maria Ausiliatrice, la preparazione agli esami nel mese di luglio e di agosto che assorbiva tutti i loro pensieri, le vacanze colle loro divagazioni, dovettero in molti far dimenticare o illanguidire il ricordo della strenna del Capo d'Anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003809 |
Ed ecco si vedono entrare dalla porteria due becchini che camminando a passo concitato portano sulle spalle urla cassa da morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003829 |
Andando a visitare il camposanto guardi quelle fosse già aperte e preparate, e scelga quella nella quale vorrà poi esser posto quando sia morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004618 |
Quel signore guardò attorno, si curvò, prese il biglietto e vi lesse sopra alcune righe che dicevano così: "Ai tanti di dicembre è morto un tuo compagno, giovane come sei tu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005616 |
E quindi, morto Don Bosco, poteva forse anche morire la sua Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006392 |
Seppi anche il che il Segretario è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006472 |
Il generale, che credevano morto, trovavasi invece in uno stato di immobilità, inesplicabile agli stessi periti dell'arte, ma che era un semplice sonno: e il fatto sta che alla mattina seguente di buon'ora egli dice al figlio che gli faccia avere gli abiti, perchè voleva recarsi, secondo il convenuto tra loro, a ricevere la S. Comunione dalle mani di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006780 |
Mons. Galletti, Vescovo d'Alba, approvava quella convenzione e, morto il religioso amministratore, stabiliva che parroco della chiesa sarebbe stato il Direttore scelto da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007041 |
Aveva detto che uno in quell'anno scolastico sarebbe morto, che apparteneva alla seconda classe elementare, e che la lettera iniziale del suo nome era "V" Si era al luglio 1869 e in collegio non era morto alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007398 |
Il Bongiovanni non fu contento di veder obbligato il Venerabile a dargli 2000 lire, ma ne pretendeva per via legale altre 2000, come eredità del piissimo suo fratello Don Cesare Giuseppe, morto salesiano nell'Oratorio, come abbiamo narrato nel Capo XXIII di questo volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008227 |
Il Gran Duca era morto dopo la mezzanotte dal 28 al 29 gennaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008486 |
Andò una sera a letto in piena salute, e, senza potergli dare alcun soccorso, fu trovato all'indomani morto nel suo letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008514 |
- Se morisse D. Bosco, la gente direbbe: Oh, poverino è morto anche lui! e tutto sarebbe finito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009885 |
Il Conte Cibrario era morto, e alla carica di Primo Segretario di Sua maestà nel Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano era stato nominato il grand'Ufficiale dello Stato, Senatore Castelli Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010248 |
Il Sac. Bernardi Odoardo, parroco di Magadino, morto nell'anno 1892 in età di circa 70 anni, mi raccontava il seguente fatto della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010294 |
Stava per iscoppiare la guerra civile, ed era già accaduto qualche serio conflitto con qualche morto, quando un commissario federale intimò il disarmo dei partiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000499 |
- Il morto! risposero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000500 |
- Ma che cosa dite? qui non c'è alcun morto: avete sbagliata la porta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000503 |
- Ebbene fummo avvisati che un giovane di Don Bosco era morto e che si doveva farne la sepoltura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000505 |
Camminammo verso i portici e lì presso trovammo una cassa, su cui da una parte era scritto il nome del giovane morto, colla cifra dell'anno 1872. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000510 |
Nel 1873 Don Bosco radunò una sera tutti i giovani artigiani e studenti, e nel sermoncino loro fatto, predisse, me presente, che sarebbe morto un giovane la cui morte doveva servire di lezione, ma non sarebbe da imitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000682 |
Mi voltai al mio compagno domandandogli chi era morto, ed egli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000683 |
- È morto colui che hai osservato tutto coperto di macchie! [70]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000684 |
Ma come? se ieri sera era ancor vivo; l'ho veduto passeggiare; e adesso è morto?!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000696 |
- Come? dicevano tutti gli alunni, è già morto?!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000697 |
E Don Bosco, la sera dopo, dando la buona notte, li consolava dicendo che il morto, prima che si ammalasse, aveva già fatto la confessione generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000706 |
Ed ebbe per risposta: morto il tale dei tali, il giorno tale!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000735 |
Cominciai perciò, a fine d'assicurarmi se fossero vivi o morti, a toccar or l'uno or l'altro col piede, dicendogli: - Ehi! che cosa fai qui? sei vivo o morto? - Ed egli: - Invoco la misericordia di Dio! - e la stessa risposta mi davano tutti gli altri giacenti al suolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000760 |
Quindi il giovane che vi camminava dentro, giunto a quel punto cadeva morto a terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000768 |
Nel 1872, o 1873, o '74, annunziava che prima del finir dell'anno sarebbe morto un giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002760 |
Passata in seconde nozze al signor Saettone, agiato commerciante di Albisola Marina, lo ebbe, finchè visse, più che compagno, vero benefattore, e, morto, lo ricordava sempre con venerazione e riconoscenza; quando recitava l' Angelus, con chiunque si trovasse, non mancava mai d'aggiungere: - Ancora un De profundis per il padrone di casa! - Infatti per mezzo del secondo sposo potè moltiplicare i generosi impulsi del cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002979 |
Parve a Don Cagliero che qualora Don Bosco fosse morto allora, Monsignore ritenesse che i Salesiani si sarebbero rivolti a lui per direzione, e non aggiunse parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003194 |
Mi rincresceva che Don Bosco patisse, ma era sicuro che non sarebbe morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003518 |
- Non ho nemmeno un soldo da godere cogli amici; mia madre è povera, mio padre è morto; come posso star allegro?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003883 |
Nè riusciremo mai più a capire, come mai si potesse ancora nel 1872 dai Ribetti e dai Sciarelli intavolare una disputa per provare che San Pietro non fu mai in Roma, se realmente non ci fosse stato e morto, secondo ciò che insegna non solo la Chiesa, ma riconosce tutta quanta la storia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003911 |
Il Marchese Ignazio Pallavicini, che il 9 settembre 1871 gli aveva promesso l'offerta di 1000 lire annue, quando venisse fondata una casa salesiana in Genova, era morto; e Don Bosco si volgeva agli credi, pregandoli a voler secondare le intenzioni del generoso defunto, mentre questi non si credevano stretti da nessun obbligo e rispondevano francamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005437 |
- Morto Pio IX, il successore verrà eletto a Monaco, oppure a Malta, o fors'anche in una città della Francia, avendo il governo del maresciallo Mac - Mahon fino d'ora dichiarato che non riconoscerebbe un papa eletto a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005883 |
Ciò era entrato nella convinzione di tutti e più a nessuno veniva in mente di risuscitare un morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008063 |
Don Rua mi scrive essere morto tuo padre; ne provai vivo rincrescimento perchè l'amava assai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008606 |
Si dimenticò il morto e non si pensò più che a festeggiare il povero pellegrino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010962 |
Alla sua morte, avvenuta per marasma senile il 14 marzo 1914, una fu la voce di quanti lo conobbero: " È morto un Santo! Se non è subito andato in paradiso Don Lago, chi potrà andarvi?...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011217 |
Qualche tempo fa aveva detto che prima che terminasse l'anno 1872 uno sarebbe andato all'eternità, adesso alcuni vanno dicendo: Come va che non è ancora morto? Il perchè ve lo dirò altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012593 |
Accorsero allora attorno a lui migliaia di persone, che giuravano fede in una mistica repubblica, e guidate da lui e dai principali suoi seguaci, vestiti in abiti teatrali, da apostoli e da ministri di Dio, si dirigevano verso Arcidosso; ma il 18 agosto, presso Bàgnore, venne loro conteso il passo dalla forza pubblica, il Lazzaretti cadeva morto in un conflitto, e così finiva... la sua missione straordinaria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012736 |
Il 27 marzo era morto in Torino, in età di 65 anni, il Teol. Felice Golzio, da Don Bosco tenuto in tanta stima, che, dopo la morte di Don Cafasso, l'aveva scelto per suo direttore spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013210 |
- Questi fatti edificarono tanto questo popolo tutto, che quando Don Pietro Racca venne a morire, unanime: - È morto, dicea, un santo Sacerdote: che perdita per Volvera e per l'Oratorio di Don Bosco!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013293 |
Morto il Conte, insieme col testamento olografo si trovò la copia preparata da Don Bosco, e il figlio naturale Giuseppe [1201] Filippo Proton si recò immediatamente dall'avvocato Raimondo Maccia ad esporgli il caso per fare ogni passo ed avere almeno una parte dell'eredità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016188 |
La Madonna di Foligno o della pietà è opera del celebre Raffaele Sanzio nato in Urbino nel 1483 e morto in Roma in età di soli anni 37 nel 1520. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000944 |
Galvagno, morto il [130] 13 novembre 1889, si mantenne per molti anni in affettuosa relazione con Don Bosco, visitandolo ogni volta che veniva a Torino e generosamente soccorrendolo. |
||||||||||||||||
A011001174 |
3° In quanto ai libri e. g. messali, antifonarii, cartelle per la [151] benedizione, per le messe da morto, Breviarii, Catechismi, libri di scuola come sono grammatiche, dizionarii e simili.. |
||||||||||||||||
A011001578 |
Se avesse un po' detto: - Quando avrò - 25 anni, mi metterò sulla buona strada - sarebbe morto senza poter eseguire il suo disegno. |
||||||||||||||||
A011001733 |
- Una persona da uno dei nostri Collegi si recò a casa chiamata dai suoi per la malattia del padre; arrivato, lo trovò già morto. |
||||||||||||||||
A011001840 |
Ora che dalle conferenze ne apprendo lo scopo, non ho più intenzione di andare avanti; massime che, essendo morto qualcuno de' miei parenti, non c'è più chi pensi a un mio fratello. |
||||||||||||||||
A011001910 |
- Al qual proposito, continuò, [291] ho avuto notizia che è morto da pochi giorni un giovane robustissimo e di ottime speranze; invece vive, sebbene sempre malaticcio e, quasi direi, tisico, il suo fratello. |
||||||||||||||||
A011001946 |
3° Preparare una lettera di ringraziamento alla signora Monti, che ora sta a Biella: dirle che si sta godendo alle sue spalle; che non potendo rimunerarla altrimenti, si rivolgeranno al Signore per lei le preghiere e le, comunioni; ripeterle che a compiere l'allegria de' suoi ospiti, manca solo la presenza di mamma Eurosia; assicurarla che si prega specialmente pel riposo eterno del colonnello, suo marito, morto pochi mesi fa.. |
||||||||||||||||
A011003932 |
Ieri è morto mi o padre... vado, lo seppellisco, poi tomo. |
||||||||||||||||
A011004603 |
Testimonio del fatto fu Don Augusto Amossi, fattosi poi salesiano e morto all'Oratorio nel 1926.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000610 |
respira; è morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000612 |
- E' morto? io domando a quei due che lo assistevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000612 |
morto, mi rispondono: è morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000620 |
- Ieri passeggiava ed ora è morto, mi replicarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000627 |
- Eh! purtroppo lo so! E' morto il tale! rispondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000641 |
Ma ella sa dirmi quando è morto questo qui?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000643 |
- A morto adesso! io risposi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000655 |
- Ma se ieri solamente è morto quel nostro compagno ed eravamo in gennaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001326 |
L'autografo non è datato; ma, poichè vi si accenna alle condizioni disperate del giovane Seghesio, morto, come risulta dai registri dell'Oratorio, il 17 marzo, la lettera appartiene certamente a quest'anno e fu scritta da Nizza ai 2 di marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001972 |
Non sapendo come liberarmene, chiamava in aiuto Antonio, mio fratello, morto da tanti [ 1 88] anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002085 |
Nella domenica delle Palme, 9 aprile, era morto a Lanzo un giovane convittore, senza che potesse ricevere i Sacramenti; quel direttore n'era sconsolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002089 |
Il giovane Arisio ti dà pena e ne hai ragione, ma dopo il fatto che giova l'afflizione? Altronde si era confessato pochissimo prima, era buono, e quindi si deve escludere ogni dubbio che egli non sia morto nella misericordia del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Era opera di monsignor Carlo Maria Rosini, dotto Vescovo di Pozzuoli, morto nel 1836; l'aveva ritoccata opportunamente in alcuni luoghi un altro valoroso latinista, il padre Luigi Palumbo della Compagnia di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003458 |
Erano tre fratelli dei quali uno è morto tempo fa di consunzione a 20 anni, l'altro quest'oggi in età di 23 anni e l'ultimo che sopravvive è assai cagionevole di salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004024 |
- E i giovani che cadono continuamente e non si fanno male? Uno battè la testa con tanto impeto contro il pilastro, che per contraccolpo sbalzò tre passi indietro e pareva morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004423 |
Con sincera" convinzione si andava da tutti ripetendo: - E' morto un santo! - Le sue spoglie mortali riposano a Feletto nel sepolcreto della famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006137 |
Mettetevi nell'occasione! Riuscirete a schivare i suoi lacci? Ah! uno resterà morto; e se non morto, almeno ferito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006243 |
Andato a letto, qualcuno verso mezzanotte andò a vedere se avesse bisogno di qualche cosa: e fu trovato morto nel letto, Era morto senza Sacramenti, senz'aver più tempo, a pensare alle cose dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006665 |
Esso non osava farsi vedere, soltanto alla terza chiamata uscì di mezzo alla moltitudine; ed allora la voce continuò: - Tamo, quando sarai arrivato al porto di Pelade annunzia con gran voce che è morto il Gran Pana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006677 |
Come Cattolici poi teniamo fisso nella mente, che vi è un solo Dio, una sola fede, un solo battesimo, un solo G. C. morto per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008298 |
Chi sa che altri sia di noi più fortunato? Per questa speranza abbiamo creduto di esprimere qui il nostro dubbio, nel quale ci conferma la circostanza che il morto del sogno non istava all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008402 |
Becchio Carlo, chierico, num. 248 (morto in famiglia a Murialdo il 31 dic. 1877, ma presente nell'Oratorio durante l'anno scolastico 1876-77).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000131 |
Le ripetute notizie sulle condizioni religiose di Rio de Janeiro, scrittegli dai Missionari, stimolavano sempre più la carità del Beato a fare qualche cosa per il Brasile, dove regnava l'imperatore Don Pedro II, privato del trono dalla rivoluzione del 15 novembre 1889 e morto in esilio due dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000352 |
Il Papa è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000555 |
Questo compagno fu il giovane Giovanni Briatore, da Deversi di Garessio nel circondario di Mondovì, alunno della prima ginnasiale, morto il 28 marzo, secondo dei sei accennati nel sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000588 |
- No, è morto prima che io potessi conoscerlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001051 |
Il Servo di Dio lo assicurò che da vivo egli non avrebbe avuto gloria in questo mondo, sibbene quando fosse morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001490 |
Per questo motivo si trovò allora sguernito del suo più valido mezzo di difesa, quando Pio IX era morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001929 |
Finora però i Salesiani non ebbero a portare gravi sacrifizi propriamente detti o vessazioni, se si vuole eccettuare D. Baccino che morì: e dicono quelli che lo osservarono, essere egli morto vittima sotto il peso delle fa - [316] tiche nel campo evangelico, o come si direbbe in altro modo, martire di carità e di sacrifizio pel bene altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002722 |
E non potrebbe essere che noi, mentre ora andiamo a dormire, domani mattina non ci alzassimo più tutti dal letto? che alcuno di noi fosse trovato morto? Se domani mattina si spargesse la voce: - Stanotte è morto uno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002913 |
"Quanto a me, scrisse a Don Bosco il 22 dicembre, se Ella può assumere la direzione esclusiva di quel convitto, che qui si dice quasi morto, per ravvivarlo, io Le presto fin d'ora il pieno mio consenso, come sarei lieto di vederlo prosperare". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002985 |
Il medesimo Cardinale aveva già detto a Sua Santità: - Se vogliono concedere i privilegi a Don Bosco, aspettino che io sia morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003008 |
Verso le cinque e tre quarti di quella sera il Beato e il suo segretario scendevano dal Campidoglio, quando i lupi, che a ricordo di remotissima leggenda il Municipio di Roma alleva e mantiene sul declivio del colle, si misero a ululare così forte e in tono così mesto per oltre cinque minuti di seguito, che i passanti si fermavano e un signore vicino a lor due esclamò: - Piangete, piangete pure, che il nostro Santo Padre è morto! - "Infatti, scrisse Don Bosco in margine alle memorie di Don Berto, era morto in quell'istante, come poi si verificò". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003111 |
Passato qualche tempo, Don Rua avvertì Don Cerruti, Direttore di Alassio, che i due fratelli dell'avvocato si sarebbero presentati a lui per trattare della restituzione; poichè essi, domiciliati a Oneglia, appena udito che il fratello era morto ab intestato, erano corsi a Roma per fare l'inventario [493] degli oggetti appartenuti al defunto e avevano ritrovato pure le carte di quel credito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003111 |
Quando seppi che nella casa di mio fratello morto Don Bosco si era trovato come padrone assoluto, solo, senza testimoni, debitore di quarantamila lire, io pensai: "E come?! Poteva far sparire quella carta, ed era cosa di un momento e di facilissima esecuzione; eppure non lo fa e rispetta un documento di tanto suo aggravio! Ah! Don Bosco è proprio un galantuomo; è più unico che raro un uomo di simile lealtà nel mondo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003144 |
Uno dei più zelanti è morto sul lavoro, [499] oltre a trenta sono gli indigeni [252] ascritti, sicchè tra tutti toccano i cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003828 |
A quell'ufficio Leone XIII aveva chiamato il cardinal Franchi, il quale lo tenne per pochi mesi, essendo morto il 31 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004134 |
Egli è morto, ma il Signore dispose che gli succedesse un Leone XIII. Io mi sono presentato a lui, gli ho parlato dei cooperatori salesiani e l'ho pregato a permettere che il suo augusto nome, come già il nome del suo antecessore di felice memoria, comparisse tra i cooperatori salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004134 |
È morto in quest'anno l'incomparabile nostro benefattore Pio IX che approvò l'associazione dei cooperatori e l'arricchì di tante insigni indulgenze: quel Pio IX che volle essere ascritto pel primo tra i cooperatori salesiani; quel [629] Pio IX che non lasciava passare occasione che gli si presentasse propizia per beneficarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004500 |
Anche ad un suo successore nella direzione del Manfredini il Servo di Dio aveva da tempo nell'Oratorio annunziato che sarebbe morto fuori della propria casa, andando attorno per affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005163 |
Morto il cardinal Franchi, per San Domingo più nessuno fiatò; ma un nuovo invito gli venne ancor più dall'alto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005351 |
Monsignor Frapolla, vescovo di Foggia, che fino al 1860 aveva fatto dimora nel seminario di Como, diocesi di Don Guanella, era morto a Roma durante il Concilio Vaticano, lasciando inedite parecchie opere, fra cui una traduzione dei Salmi, corredata di note filologiche, storiche, ermeneutiche, letterarie, il tutto nell'intento di ammannire un manuale completo di studio e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005494 |
L'8 marzo alla contessa era morto il marito, conte Federico, ed era morto con tutti i conforti della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005946 |
Il Re di Savoia [860] è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006854 |
Abbiam sentito tanto la morte di D. Vaccino, ch'è morto proprio da tanto laborare, ho paura che lo stesso accada anche a D. Bodrato che resta quasi solo a Buenos-Aires colla schola de gli arteggiani, la chiesa Mater Misericordiae, e la parrocchia della Boca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008287 |
[260] Tenne questa carica meno di sei mesi, essendo morto il 31 luglio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008290 |
[263] Anche di due non intervenuti, perchè impediti uno da infermità, Goffredo Brossais St Marc, Arcivescovo di Rennes, morto poco dopo, e l'altro dalla distanza, Giovanni Mac - Closkey, Arcivescovo di New York.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008520 |
[469] Don Ernesto, morto in America, dove godette grande rinomanza come architetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008560 |
Fra morto in quei giorni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000677 |
Mi credevo morto e mi son posto a gridare come frenetico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000996 |
Morto lo studioso nel 1871, gli eredi offersero la raccolta a Don Bosco, che ne fece acquisto per il liceo di Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
Morto nel 1878 il celebre gesuita Secchi, astronomo e matematico di fama mondiale, il Governo italiano, incamerato il Collegio Romano, aveva per un resto di pudore lasciato tranquillo il grande scienziato nell'angolo dell'edifizio dov'era situato l'Osservatorio, sua creatura e per tanti anni sua cura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001872 |
Trasferito alla sede di Ostia e Velletri il cardinale Di Pietro che li aveva chiamati, e morto poco dopo il suo successore cardinale Morichini, i quali due Porporati avevano amato i Salesiani come figli, questi non erano più nelle grazie del nuovo Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001885 |
Il riconoscimento venne, egli buttò nei lavori quindici mila lire, e tutto finì con tornare a vantaggio di Don Bosco; poichè la nuova condizione dell'edifizio ne impedì il passaggio ad altri acquirenti, finchè, morto il Vescovo nel 1878, Don Benone ripetè con ottimo successo il tentativo d'installarvi i Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001885 |
L'ultimo abate commendatario, preposto al governo spirituale degli abbaziali, fu il celebre cardinale Amedeo delle Lanze, che, morto nel 1738, lasciò viva ricordanza di sè per la sua munificenza di gran signore e il suo zelo di buon prelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001927 |
Morto Monsignor Magnin quando le lunghe pratiche volgevano al termine, il suo successore Monsignor Isoard si disse ben lieto di continuare il suo favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001989 |
Morto l'ultimo uccellino, i ragazzi s'accordarono di dargli onorata sepoltura; onde nel tempo della ricreazione fecero il trasporto, scimiottando le cerimonie usate dalla Chiesa nei funerali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002234 |
- Perciò voleva e instava, perchè i Salesiani andassero anche a Rennes, dicendo che dopo egli sarebbe morto contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002481 |
Quello che dice di un morto e di un morituro ha bisogno di spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002481 |
Uno per nome Luigi Della Torre da Mezzana Bigli, artigiano sui diciott'anni, era già morto il 14 gennaio; "l'altro", Antonio Borello da Grugliasco di anni quindici, pure artigiano, morì il 9 marzo, facendosi da sè la raccomandazione dell'anima per l'aggravarsi improvviso del male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002680 |
Era morto il capo della famiglia Fortis [314]; Don Bosco, appena gli affari e gli occhi glielo permisero, indirizzò parole di conforto al figlio maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003289 |
Le sue lettere giunsero dopo che monsignor Gastaldi era improvvisamente morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003370 |
Infatti, morto nel 1890, lasciò un testamento così poco giudizioso, che il municipio, pur riconoscendone le benemerenze a pro del paese, non ardì nemmeno decretargli una lapide commemorativa, come, taluno aveva proposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003728 |
Finchè egli vive, bene; morto lui, tutto si scioglierà come nebbia al sole". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003844 |
Non era trascorso un anno che, assistendo egli da un palco a una pubblica festa, il tavolato si sfasciò e il poverino fu raccolto di mezzo ai rottami più morto elle vivo, avendo fra l'altro riportato la frattura di quattro costole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004313 |
Andò egli ben volentieri a compiere quell'opera di carità; ma benedetto che l'ebbe e dettegli soavi parole di conforto, nel licenziarsi dai parenti di lui annunziò senza ambagi che il loro caro sarebbe morto ai 27 di novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
Se non che, avendo chiesto a che età fosse morto Don Bosco, restò sopra pensiero: tutto si era avverato fino a quel punto il predettole: non poteva dunque mancare l'avveramento anche dell'ultima parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006390 |
Mezzolanti bolognese, morto nel 1849; il card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006950 |
- Sia per noi come se fosse morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007044 |
Ho pregato per lui malato e continuai dopo morto e spero che a quest'ora egli sia già stato accolto a godere la pace eterna del cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007539 |
[493] Il senatore Michelangelo Tonello, morto a Torino il 2 dicembre 1879. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000016 |
Da quei documenti si apprende che, appena morto Pio IX, il Mancini propose al Presidente del Consiglio De Pretis l'invio di una lettera privata per dare assicurazioni che impedissero di portar il Conclave fuori di Roma [8]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000020 |
Morto che fu il canonico Chiuso, segretario particolare di monsignor [12] Gastaldi e suo erede, ne acquistò per mille lire la biblioteca, dove in mezzo ai libri scoperse un pacco di lettere e manoscritti riferentisi alle note divergenze. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000548 |
- Sei morto o vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000550 |
- Eppure sei morto.,. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000767 |
Le notizie dei nostri Missionari sono state cattive, specialmente per Monsignor Cagliero, che viaggiando dalla Patagonia al Chily é caduto da cavallo e rimasto come morto nei deserti delle Cordigliere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015002809 |
Il conte Cesare Trabucco di Castagnetto, morto l'anno stesso di Don Bosco, prima e dopo di essere fatto senatore aveva preso parte attiva nella politica del Risorgimento italiano, non però oltre il 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003238 |
Con un loro compagno, morto prete, studiavano colà il latino per entrare nel seminario e gli servirono la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003292 |
Affetta da parecchi malanni, l'avevano portata da Lione a Cannes, come si porterebbe un corpo morto, sperandosi che ivi la dolcezza del clima le fosse di sollievo nella stagione invernale; ma tosto peggiorò a segno che in marzo i suoi temevano di perderla da un giorno all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003368 |
A costoro sì, che sarebbe necessario far risonare alle orecchie le terribili parole di Gesù Cristo: E' morto il ricco, e fu sepolto nell'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003546 |
Così venne all'Oratorio Pietro Cenci, il maestro dei sarti, che formò una legione di allievi e che, com'egli si compiace di ripetere, vestì Don Bosco da vivo, da morto e da beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003549 |
Tavella era un aspirante morto all'improvviso durante una breve malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003724 |
Don Bosco pareva che presagisse il disastro; infatti nelle vacanze autunnali del 1881 (Don Chicco era morto il 16 settembre) avrebbe voluto che i Salesiani si ritirassero da quella città. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003945 |
Morto Don Bosco, essa viveva del suo ricordo, invocandolo come il suo più potente protettore celeste e soprattutto sforzandosi d'imitarne la pazienza nelle prove inevitabili della vecchiaia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015004011 |
Monsignor Biffi, eroico missionario prima nella provincia di Cartagena, poi degli Indi del Yukatan, infine tra i pagani della Birmania, rientrava in Cartagena insignito della dignità episcopale, ma con un solo missionario, e la sua vastissima diocesi era un morto da risuscitare alla vita cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015007306 |
Nella foga di questi dolorosi pensieri uno veniva a recarmi qualche conforto: Quel Tommaso che tanto amasti, egli non é morto; egli vive e vive in seno al Creatore, e a quest'ora gode già il premio della sua carità, della sua pietà, della sua fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000313 |
A Tolone fu per alcuni giorni ospite desideratissimo dei conti Colle, ai quali narrò delle tre ore di ferrovia passate in conversazione con il loro figlio Luigi morto da due anni [49].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000375 |
La madre ne scrisse a Don Bosco, il quale rispose che nessuno dei due sarebbe morto in quella guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000376 |
Questa famiglia Olive non ha che vedere con l'altra omonima, da cui ci venne il nostro Don Lodovico, morto nel 1919 missionario della Cina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000471 |
Quella mattina mentre in duomo clero e popolo aspettavano l'Arcivescovo per la Messa pontificale, una voce commossa aveva dato dall'altare il luttuoso annunzio: - Monsignore è morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000736 |
Il vecchio e il religioso si gettarono alle ginocchia di Don Bosco, [133] che da prima li consolò, promettendo che il fanciullo, benchè avesse già ricevuto gli ultimi sacramenti, non sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000760 |
Qualunque giudizio vi si voglia recare, è fuor di dubbio che certe udienze furono accompagnate o seguite da effetti sorprendenti, [138] come nel caso del benedettino Don Mocquereati, morto nel 1928. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000765 |
E poi di mattina ci sarà il vantaggio che egli è riposato, mentre alla sera ritorna stanco morto, sicchè non può più nè parlare nè ascoltare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000885 |
Si discorse, si ragionò, si discusse, finchè, stanco morto, il Santo cominciò a sonnecchiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000900 |
Per mezzodì aveva promesso di andar a passare un paio d'ore con gli Assunzionisti in via Francesco I. Questa congregazione, fondata nel 1847 a Nimes dal padre D'Alzon, dirige collegi, organizza pellegrinaggi nazionali, tiene Missioni in Oriente dai Balcani al Mar Morto e dà vita a un'opera grandiosa per la buona stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000917 |
Fra i seminaristi colà presenti vi erano i personaggi che rispondono ai nomi di Bourne, cardinale arcivescovo di Westminster; De Guébriant, arcivescovo di Marcianopoli e superiore dei Missionari di Rue du Bac; Gibergues, morto vescovo di Valenza; Neveux, vescovo ausiliare di Reims; Ternier, vescovo di Tarantasia; Vigouroux e Mourret, vere illustrazioni delle scienze sacre; e altri ottimi ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001439 |
- Ed io le dico che il fratello di Don Bosco è morto da più di vent'anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001577 |
Il Du Bourg rimase costernato; eppure, o vivo o morto, era deciso di condurlo via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001588 |
Temevano dunque di trovarlo morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001593 |
Parve persuaso ch'ei non sarebbe morto, e glielo disse con le parole evangeliche: Infirmitas haec non est ad mortem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001828 |
Questo giovinetto era morto poco tempo prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004598 |
Più ancora, ridotte in mucchio di cenere città e cittadini con tutte le lor sostanze, si sprofonda il suolo, e s'apre la terra e tutto inghiotte nel suo seno formandovi [598] quel vasto mare, che chiamiamo Mare Morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006941 |
[76] Quel tal segretario era il canonico Nény, morto Vicario Generale della diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007246 |
[327] Don Angelo Lago segretario particolare di Don Rua, morto in concetto di santità nel 1914. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000151 |
Nella notte sognò che sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000171 |
Il dottore Albertotti avvisò che si stesse attenti, perchè Don Bosco sarebbe potuto mancare, all'improvviso; lo sorvegliassero dunque anche di notte; poter accadere facilmente che un brutto mattino lo trovassero morto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000258 |
Io sarò già morto, voi sarete già morta, voi sarete già morta... - E così continuò ripetendo la stessa frase individualmente a tutte, fuorchè a una sola, che saltò, per nome suor Valeria, morta nel 1932, due anni cioè dopo il ritorno delle consorelle nel loro vecchio ospedale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000397 |
Il Salvatore ha faticato, ha sudato, è vissuto povero, ha patito, è morto per le anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001025 |
Spesse volte nel mondo noi udiamo ripetere da persone di picciol cuore: Morto Don Bosco, che cosa sarà dell'Oratorio? Altri: Col mancar di Don Bosco ogni sua opera si spegnerà con lui! Ma non sanno costoro come le opere tue sono marcate dalla Provvidenza con un suggello indistruttibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001159 |
Gli artigiani dicevano che, se fosse morto Don Bosco, forse non avrebbero sofferto maggior dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001161 |
Gli accorsi al rumore lo rinvennero immobile come morto; ma, portato nell'infermeria e ricuperati i sensi, altro non gli rimase fuorchè il segno del colpo e un po' di capogiro, che tosto scomparve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001649 |
Il vostro primo Rettore è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001650 |
Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002132 |
DON DURANDO gli risponde: - L'Apicella non ha debiti, ma contando ormai 65 anni di vita teme che morto lui cada la sua istituzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002785 |
Da qualche tempo circola, con insistenza, la voce che Don Bosco sia morto in America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002786 |
Egli, rispondendo scherzevolmente alle congratulazioni, disse: - Alcuni giorni fa mi hanno fatto morire a Buenos Aires; poi a Marsiglia; ieri a Pavia; ed oggi, anzi stamane, secondo loro sono morto a Torino; e stasera vado a passeggiare! Oh, finchè con le proprie orecchie si ode raccontare la propria morte, non si è ancora in pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002848 |
Era morto a Napoli la mattina del lunedì il padre Ludovico da. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003026 |
Era morto da poco suo padre senza poter ricevere i sacramenti; ond'ella, al par della madre, stava in angoscia per la sua eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003086 |
A Mathi lo raggiungeva ben presto la dolorosa notizia che proprio in quel giorno era morto a Roma il cardinale Nina, protettore della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003518 |
Era morto a Roma, nella parrocchia del Sacro Cuore, il pesarese Terenzio Mamiani della Rovere, poeta e filosofo, ministro di Pio IX nel 1848, ministro della pubblica istruzione del regno d'Italia nel 1860 e infine senatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003605 |
Se Don Bosco avesse aspettato a fare quando avesse tutti uomini perfetti, sarebbe morto [588] lasciando una ben misera eredità; ma su questo è limpido e decisivo il giudizio di monsignor Tasso, vescovo di Aosta, già alunno dell'Oratorio e prete della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003647 |
La malvagità di una persona lo voleva morto per non dovergli restituire certa mobile dei perduti suoi genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003980 |
Si dice che, morto il Servo di Dio, egli si sia convertito [402].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003993 |
Appena uscì tutti lo attorniarono ansiosi di sapere se il loro fondatore sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006499 |
E questo solo per fare vedere che l'antico valor musicale non è ancor morto ed anche per provvedere questo mio Vicariato del suo repertorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007447 |
N'0era arciprete Don Giuseppe Tobia, morto nel 1902.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000091 |
Ma, morto che fu e calmatasi la loro commozione, videro che egli cominciava proprio allora a essere più vivo che mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000118 |
Un giorno, negli anni passati, Don Bosco aveva avvisato che fra dato tempo sarebbe morto uno dei giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000517 |
Alcuni giorni prima era stato da Don Bosco un prete a dirgli in gran confidenza che la notte seguente sarebbe forse morto il parroco di S. Maria del Pino; aver egli già ricevuto il Viatico e versa re in extremis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000631 |
È un uomo morto dalla fatica e tutti i giorni continua nel lavoro, mangia poco e vive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000724 |
Il medico che lo credeva già morto, vedendolo in piedi presso il suo letto, esclamò - Ecco un fenomeno che la scienza non sa spiegare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000873 |
Chi avrebbe [171] detto che non si sarebbero più riveduti in questo mondo? La Santa Sede aveva trasferito monsignor Chiesa a Casale, dov'era morto monsignor Ferré: a un amico di Don Bosco succedeva un altro amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001446 |
Era corpo morto dalle reni in giù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001596 |
[312] Il Vescovo, uomo tutto di Dio e morto povero sebbene avesse una mensa largamente provvista, colmò Don Bosco d'onori e di riguardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001611 |
Don Durando telegrafò in questi termini a Don Bosco la luttuosa notizia: "Teologo Margotti morto ore quattro e un quarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001634 |
- Il Bernasconi, tornato a Varese, raccontò agli operai le lodi meritate loro dall'organo; ma disse anche dà doppio invito, mostrandosi contrariato dal secondo, nel quale sospettò l'indicazione precisa dell'anno in cui sarebbe morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001653 |
Finchè non udirete che Leone XIII è morto, state tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002037 |
Anima di tutto era il sacerdote Riccardo Arteaga, che cominciò a moltiplicare i Cooperatori Salesiani e poi, morto il Santo, perseveravit pulsans, finchè il successore non esaudì i suoi ardenti voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002100 |
Sul punto di avviarsi per andare a pranzo il grecista monsignor Pechenino, il vecchio e fedele amico monsignor Pechenino, che era fra gl'invitati, incoraggiava Don Bosco a sperare in una pronta guarigione; ma Don Bosco, così andando, gli sorrise e gli accennò con gli occhi e col capo al teschio di morto collocato sul suo canterano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002114 |
Morto Don Bosco, monsignor Doutreloux concentrò in Don Rua la devota affezione professata verso il Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002267 |
(Oh gambe, povere gambe - siate dritte, siate strambe - sarete sempre il mio conforto - finchè io non sia morto).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002331 |
Voglio morire in modo che si dica: Don Bosco è morto senza un soldo in tasca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002430 |
Da quel [517] momento, non sapendo se egli sia tuttora in vita o se sia già morto, prego Dio di assisterlo nel suo estremo passaggio o prego lui fin d'adesso, se è già lassù nel Cielo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002435 |
Gli spedirà una corona del Rosario affinchè [520] egli la faccia benedire a sancto, illustri ac eminentissimo patre Dom Bosco o almeno la ponga un istante nelle sue mani santissime o, se fosse già morto, ne tocchi almeno con essa la salma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002444 |
Tale comparsa si ripetè due volte, nel che qualcuno volle vedere un avviso che Don Bosco sarebbe morto presto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002520 |
Monsignor Rosaz, morto in concetto di santità, fu amico intimo di Don Bosco, dal quale amava prendere consiglio in affari difficili, massime riguardo a una Congregazione di Suore da lui fondata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002540 |
Padre... Don Bosco era morto!... Monsignor Cagliero intonò sospirando il Subvenite, Sancti Dei; occurrite, Angeli Domini... suscipientes animam eius... Suscipiat te Christus, qui vocavit te... E, benedettone il sacro cadavere, gli pregò da Dio l'eterna requie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002543 |
I giovani alla Messa della comunità dissero il rosario da morto e tutte le Messe furono celebrate in suffragio dell'anima di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002548 |
- La prima che noi passiamo con Don Bosco morto! Oh, sera, oh notte sopraggiunta troppo presto! O Don Bosco, o Padre! Presiedi dal cielo al nostro sonno, presiedi e sorridi dal cielo alle nostre veglie".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002553 |
Coll'angoscia nel cuore, cogli occhi gonfi di pianto, con mano tremante vi do l'annunzio più doloroso, che io abbia mai dato, e possa ancor dare in vita mia; vi annunzio che il nostro carissimo Padre in Gesù Cristo, il nostro fondatore, l'amico, il consigliere, la guida della nostra vita, è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002643 |
C'era stato il buon precedente di Pio IX, del quale appena morto si chiedevano reliquie da tutte le parti e si mandavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002656 |
Il vostro primo Rettore è morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002657 |
Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro [424] che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002676 |
Nel 1879, trovandosi nell'anticamera del cardinale Bartolini, mentre Don Bosco era in udienza, sentì monsignor Caprara che diceva: - Don Bosco, morto che sia, lo beatificheranno e io dovrò fare l'avvocato del diavolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002712 |
Ma poco dopo seppero che Don Bosco era morto proprio quel mattino alle ore quattro e tre quarti [430].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002717 |
Nei giorni in cui durava continuo l'accorrere della gente all'Oratorio per vedere Don Bosco morto, la signora torinese Giuseppina Chiesa fece un sogno, che non avrebbe per noi nessun valore, se non fosse stato confermato esattamente dalla realtà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002786 |
L'ipotesi ha molti gradi di probabilità, quando si rammenti che allora il Cardinale Prefetto credeva inevitabile lo sfasciamento della Congregazione Salesiana, morto che fosse il Fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003349 |
Associatevi, diceva egli nel 1847, associatevi altre persone per dare stabilità all'opera vostra, e lasciate qualcuno che vi rappresenti quando sarete morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003592 |
Studio e pietà però non sono per sè due rivali che si contendano esclusivamente il dominio nel cuore di uno studente; sono anzi due buoni amici, e amici così necessari, che da uno studente, se si diparte uno, va via anche l'altro, o muore o vi rimane come morto, inutile, anzi dannoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005579 |
Non possiamo almeno ora, benchè morto, dargli una prova della nostra affezione e della nostra riconoscenza?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005686 |
Ora lo piangiamo morto; ma consoliamoci, che la sua vita è cominciata adesso fra la gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005914 |
Don Giovanni Bosco non è morto, perchè sempre vivrà nel cuore dell'Operaio Cattolico".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005918 |
Ed era nel momento fatale che, non potendo più mantenerlo, la sua povera madre era costretta a farlo passare a gratis, ma in una classe inferiore, ove sarebbe morto disperato! Invece mio marito andò a prenderlo e in onta al consiglio medico [833] che si opponeva; 10 condusse nelle nostre braccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006801 |
De Amicis tornato a Genova, si affrettò a venire a Torino a veder Don Bosco che aveva saputo morto dai telegrammi e dai giornali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006805 |
Morto Don Bosco gli affari della Marchesa precipitavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006853 |
[12] Erano Tomasetti Tito, morto sacerdote salesiano, e Franchini Giovanni vivente, anche lui sacerdote salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007331 |
[409] Don Viglietti, più morto che vivo, ebbe allora ordine di ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007332 |
Diceva: "Bosco morto, Rua successore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007367 |
In qualche luogo fra i Cardinali più officiati da monsignor Manacorda si fa il nome anche del Bartolini; ma egli era morto dal 2 ottobre 1887. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007367 |
[436] Al cardinale Ferrieri, morto il 13 gennaio 1887, era succeduto come Prefetto dei Vescovi e Regolari il cardinale Masotti, che da Segretario della stessa Congregazione erasi mostrato abbastanza benevolo a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000163 |
V. R.ma, che, usando delle facoltà dall'Apostolica Sede lasciate agli Ordinarii, voglia degnarsi di cominciare il Processo Diocesano sulla fama di santità, sulle virtù e sui miracoli del Servo di Dio Don Giovanni Bosco, morto in questa città il 31 gennaio dell'anno 1888 e qui sepolto; processo richiesto per la introduzione della causa di sua Beatificazione a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||
A019000174 |
Ora nel caso del Sacerdote Giov. Bosco, il pericolo che i testimoni oculari vadano deperendo è evidente, perchè essendo morto nella grave età di 73 anni, i compagni e conoscenti dei primordii di sua vita ancora superstiti sono più pochi, e di qui a qualche tempo o Mancheranno affatto, oppure per vecchiaia saranno ridotti all'impossibilità di presentarsi a deporre giuridicamente.. |
||||||||||||||||||||||||
A019000221 |
Morto nel 1898 Monsignor Riccardi, il suo successore Monsignor Agostino Richelmy per incarico della Santa Sede emanò il 25 ottobre di quell'anno un'ordinanza, nella quale "in virtù di santa obbedienza e sotto la comminazione delle consuete censure" ingiungeva a tutti i fedeli dell'Archidiocesi la consegna di detti scritti, che fossero da essi posseduti. |
||||||||||||||||||||||||
A019000228 |
Una terza prescrizione preliminare ingiunge che un tribunale costituito dall'Ordinario indaghi, se siasi osservato il decreto di Urbano VIII, il quale proibisce di prestare culto pubblico ecclesiastico a un Servo di Dio morto in fama di santità. |
||||||||||||||||||||||||
A019000229 |
Lo affidò loro il Cardinale Parocchi; ma, morto lui nel 1903, ricevette i loro voti il Cardinale Tripepi, nominato Ponente dal Successore di Leone XIII. Un gruppo notevole di documenti riguardava le controversie fra Don Bosco e l'Arcivescovo Gastaldi. |
||||||||||||||||||||||||
A019000248 |
[57] Frattanto, avendo il pio sacerdote Domenico Pestarino, che aveva costituito con fanciulle del suo paese Mornese, nella diocesi di Acqui, una Congregazione detta delle Figlie di Maria alla quale fu aggiunto successivamente il titolo di Ausiliatrice, Giovanni, pregato da lui, l'accolse come a titolo di adozione filiale, e morto nel 1872 il fondatore, vi pose a capo uno dei confratelli salesiani. |
||||||||||||||||||||||||
A019000332 |
A questo mirava il nostro Padre, che ci lasciò scritto nella stia lettera - testamento: "Il vostro primo Rettore è morto. |
||||||||||||||||||||||||
A019000920 |
Celebre per fama di santità, glorificato da Dio dopo morto con lo splendore dei miracoli, fu iscritto nei fasti dei Beati dalla Santità di Nostro Signore Pio XI il 2 giugno 1929. |
||||||||||||||||||||||||
A019001124 |
Dopo di ciò, mentre egli faceva il ringraziamento, tre Canonici della Basilica vaticana dalla loggia della Veronica esponevano fra doppieri accesi alla venerazione dei fedeli le insigni reliquie della Passione custodite in S. Pietro: il ferro della lancia che trafisse il costato di Gesù morto, un notevole frammento della vera Croce e il velo della Veronica. |
||||||||||||||||||||||||
A019001684 |
Don Giovanni Bosco non è morto; la sua memoria vive e vivrà perpetuamente, perché hanno da vivere le opere da lui fondate a nome e per la maggior gloria di Dio con l'approvazione e la benedizione del Supremo Gerarca, il Vicario di Gesù Cristo sulla terra.. |
||||||||||||||||||||||||
A019002438 |
Quale non fu la sua meraviglia nel trovare il Santo morto e la Salma esposta in chiesa alla venerazione dei fedeli! Subito le vennero alla mente le profetiche parole: - Tu mi vedrai, ma io non ti benedirò. |
||||||||||||||||||||||||
A019002471 |
MODELLO DI VIRTU' - Savio Domenico, morto or fa pochi anni, sin da ragazzo era sì buono, giudizioso e divoto, che venne ammesso alla. |
||||||||||||||||||||||||
A019002615 |
[111] Don Giovenale Bonavia, santo e colto salesiano, morto nella casa di Battersea a Londra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000262 |
· Nella casa di mio fratello morto, D.B. solo, senza testimoni, debitore di 40 mila lire... poteva far sparire quella carta...; eppure non lo fa e rispetta un documento di tanto suo aggravio [XIII 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000771 |
· Dopo l'intimazione a desistere dalle Letture Cattoliche con due pistole gridò: "Si decida a obbedire o è morto!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002757 |
· Correzione pel funerale all'uccellino morto... poi le caramelle [XIV 357].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002897 |
· Niuno morto, ma uno spavento, un costernazione da far andare il povero D.B. all'altro mondo (Lettera al Prevosto di Capriglio) [IV 517].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003012 |
Nella casa di mio fratello morto, D.B. solo, senza testimoni, debi-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003065 |
· Morto anche lui!... farebbe festa il demonio: E scomparso finalmente colui che mi faceva tanta guerra [IX 835] [X 1079].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003367 |
· "Credo che sia morto". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003650 |
· Se vogliono concedere privilegi a D.B. aspettino che io sia morto (card. Ferrieri ) [XIII 474] (minaccia dimissioni [XVII 99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003768 |
· Morto D.B. che sarà dell'Oratorio? opere marcate con suggello indistruttibile [XVII 171].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003883 |
lo sarò già morto, voi sarete già morta...: saltò una [XVII 46]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003909 |
· Cadrai ancora una volta, ma poi guarirai (appena morto in sogno a una signora) [XVIII 593]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004418 |
· Fanciullo risuscitato, arrossendo: "Forse non era morto" [VIII 536]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005097 |
· Scherzosamente per un uccellino morto... Correzione, seguite da caramelle [XIV 357].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005144 |
Morto D.B., che cosa sarà dell'Oratorio?... Ma non sanno costoro che le opere tue sono marcate dalla Provvidenza con un suggello indistruttibile? (Prof. Fabre exallievo) [XVII 171].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005144 |
· La Congregazione Salesiana è D.B. Morto lui, tutto si scioglierà come nebbia al sole (Il Card. Vicario a d. Dalmazzo) [XIV 585-6]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006280 |
· t un uomo morto dalla fatica e tutti i giorni continua nel lavoro, mangia poco e vive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006484 |
· Nella casa di mio fratello morto, D.B. solo, senza testimoni, debitore di 40.000 lire... poteva far sparire quella carta...; eppure non lo fa [XIII 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006928 |
Ascoltate (nessun morto in guerra, grandine innocua - d. Pestarino) [IX 271].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007649 |
· "A che ora è morto, chiese il medico... Aveva tanto male da morire dieci volte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007650 |
· Voglio scrivergli che sono morto (Morì) [VII 349].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007651 |
· Se mi lasciate solo, mi consumerò più presto, perché ho risoluto di non cedere a costo di cader morto sul campo [VII 376].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007666 |
· Se morisse D.B., la gente direbbe: "Oh, poverino: è morto anche lui". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007667 |
· Era sicuro che non sarebbe morto... Ricorda il sogno delle colline? Lei giunse all'ottava... curvo e senza denti [X 297].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007678 |
· Morto D.B. che sarà dell'Oratorio?... Opere con un suggello indistruttibile [XVII 171] [VII 380]; [IX 835].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007686 |
· Voglio morire in modo che si dica che D.B. è morto senza un soldo in tasca [XVIII 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007795 |
· Questo Bambino è nato, è morto espressamente per me; per me ha sofferto tanto! Quale segno di gratitudine gli renderò? [VI 359].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007860 |
· Morto Antonio, ne accoglie il figlio Francesco come falegname. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008231 |
· Esce alle 7 del mattino e rientra alle 11 di sera... stanco morto... non può più né parlare né ascoltare (a Parigi) [XVI 139].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008524 |
· Ti è morto un padre, te ne rimane un altro ( D. Alasonatti a Sala ) [VII 508].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009388 |
· Oh, poverino! è morto anche lui! e tutto sarebbe finito [IX 835]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010133 |
C'era stato il buon precedente di Pio IX, del quale appena morto si chiedevano reliquie [XVIII 569] [XIII 717-8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010206 |
· Questo Bambino è nato, è morto espressamente per me; per me ha sofferto tanto! Quale segno di gratitudine gli renderò? VI 359. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010389 |
· Volete giocare una pinta che non è morto? (Carlo) [III 495-6] [VIII 93]; [XV 572].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010392 |
· "Forse non era morto" (il figlioccio della Marchesa Uguccioni) [VIII 536-7] [XVIII 311].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010941 |
Io credo di non aver più nulla a fare con una persona la quale ha in tanta cattiva stima lo stato più nobile (alla Contessa che preferiva il figlio morto, ma non prete) [VI 111].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011345 |
· Tutti dicono che la Congregazione Salesiana è D.B. Morto lui tutto si scioglierà come nebbia al sole (Card. La Valletta, Vicario) [XIV 586].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011458 |
· Voglio morire in modo che si dica: D.B. è morto senza un soldo in tasca [XVIII 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011466 |
· lo non ho più che due anni di vita... Se mi lasciate solo, mi consumerò più presto perché ho risoluto di non cedere a costo di cadere morto sul campo [VII 376-7] [III 331].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011693 |
· Anche con questi piccoli aiuti al cader della sera io era più morto che vivo [III 435].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011710 |
· Parte alle 7 del mattino e rientra alle 11 di sera... stanco morto... sicché non può più né parlare né ascoltare ( a Parigi ) [XVI 139].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011963 |
· Voglio morire in modo che si dica: D.B. è morto senza un soldo in tasca [XVIII 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012229 |
· Discute con uno che confonde M. Morto e M. di Galilea [IX 75]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012372 |
· Mentre la Marchesa Uguccioni parla del figlioccio risuscitato, D.B. abbassa la fronte e arrossendo tace... Interrogato in seguito su questo fatto prodigioso,... dopo una breve pausa, con un'espressione di profonda umiltà, soggiunse: "Forse non era morto!" [VIII 537] [XVI 11311].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012379 |
· Oh, poveretto! è morto anche lui... farà festa il demonio [IX 835] [X 1079].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012994 |
Se mi lasciate solo mi consumerò più presto, perché ho risoluto di non cedere a costo di cader morto sul campo. |