Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000843 |
- Quei testimoni però insistevano, asserendo che il modo, col quale il morente avealo chiamato, le sue parole quando era ancor sano, la chiave consegnata con quel gesto così espressivo, indicavano chiaramente la sua volontà e che quei danari gli appartenevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000622 |
D. Bosco si avvicinò al letto e chiamò per nome il morente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000046 |
CAPO XXXVIII. Ritorno di D. Bosco in Torino - Un giovane morente all'ospedale rinviene all'avvicinarsi di D. Bosco e si confessa - L'orazione attiva - D. Bosco desidera aver preti per i carcerati - Una falce al Chierico Ruffino - Siamo solo al principio dei mali: vessazioni al clero negli Stati annessi - Il Cardinale Corsi prigioniero in Torino e suo colloquio con D. Bosco - Un alunno ha bisogno di prepararsi alla morte - Lettera di Pio IX a D. Bosco - Letture Cattoliche. 185. |
||||||
A006000857 |
Il sacerdote Zattini Agostino gli amministrava in quell'istante l'Olio Santo e il morente ad ogni unzione aggiungeva una giaculatoria. |
||||||
A006003943 |
Era la Santa Vergine, come si ha ogni ragione di credere, che gli compariva visibilmente a consolarlo in quegli ultimi aneliti, accordandogli la grazia che egli aveva per tanti anni implorata con quella preghiera: - Voglio slanciarmi tra le vostre braccia in punto di morte! - Lo sguardo del morente era volto verso l'estremità del letto e cadeva sul quadro rappresentante la morte di S. Giuseppe. |
||||||
A006005837 |
"D. Bosco il giorno 3, scrisse D. Ruffino, avendo già fatto pregare i suoi alunni per il Ministro morente, disse a tutti: - Giovedì faremo l'esercizio di buona morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001034 |
È la storia di una signora inglese ed anglicana, la quale commossa allo spettacolo di una fanciulletta, che si prepara alla prima [156] comunione, tratta a poco a poco dalla grazia celeste con soavità e fortezza alla conoscenza della vera Chiesa, ottiene la conversione del marito morente e fatta anch'essa l'abiura si chiude fra le carmelitane. |
||||||||||
A007001652 |
Sul viso del morente era comparsa un'espressione di profonda melanconia e a un tratto si rivolse alla madre e le disse: - Vi prego di invitare quel giovane, stato mio amico, che abita il piano inferiore di questa casa, a venirmi a fare una visita sul momento.. |
||||||||||
A007001657 |
Il morente si sforzò di alzarsi a sedere e i parenti lo aiutarono mettendogli un altro cuscino sotto le spalle. |
||||||||||
A007001660 |
Il tristo compagno tremante, più pallido del morente sentendosi venir meno, sostenevasi al ferro della sponda del letto. |
||||||||||
A007002694 |
Il tono di voce del morente suonava rimprovero; e continuò: - È colpa tua se io muoio senza vedere D. Bosco! Io ti perdono come desidero il perdono di Dio, perchè tu lo sai chi fu la cagione dell'esser io diventato cattivo......Ma, non più di ciò...... Tu vedrai mio padre, mia madre e dirai loro che io sono morto pentito e che li aspetto in paradiso: ma tu!.....tu...... Tua colpa se D. Bosco non mi consola in questo momento!. |
||||||||||
A007006255 |
Il buon Prevosto sopraggiunto si scusò per aver dovuto assistere il suo amico morente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000157 |
6° Quanto all'ammalato morente D. Bosco disse alcun tempo dopo a noi preti: "Era un antico allievo dell'Oratorio, e di lui voglio chiedere informazione per verificare se fosse già morto".. |
||||||||
A008001957 |
Il morente se ne accorse e loro [216] comandò che andassero a riposo, ed essi esitando, tanto disse e pregò che dovettero ritirarsi, rimanendo nella stanza il giovanotto Modesto Davico, suo compatriota, mandato da Torino alcun tempo prima, perchè all'occorrenza potesse prestargli i suoi servigi. |
||||||||
A008001962 |
Davico, spaventato, non potendo più reggere il peso di un corpo ormai inerte, nè afferrare la corda del campanello troppo lontano, si mise a gridare: -D. Alasonatti muore, D. Alasonatti muore! - Il morente rivolse il capo verso il giovane e lo fissò tranquillamente in volto.. |
||||||||
A008004241 |
Trovandosi questi spedito dai medici, quasi morente nel suo letto, in età di 83 anni, si presentava a lui D. Bosco. |
||||||||
A008008982 |
La sostenne perchè sacra è la volontà di un morente, e perchè non poteva abbandonare un sussidio che non apparteneva a lui, ma ai suoi poveri giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001947 |
Mentre stavo tutto attonito guardando, ecco da un varco venire a tutta furia un giovane che quasi di nulla si accorgesse, mandando un acutissimo urlo, come uno che stesse per cadere in un lago di bronzo liquefatto, precipita nel mezzo, si fa bianco come tutta la caverna, e resta immobile, risuonando ancora per un istante l'eco della sua voce morente.. |
||
A009005168 |
Intanto il Cardinale Berardi era impaziente di vedere in casa sua il nostro ben arrivato Don Bosco e mandarlo dal nipotino quasi morente... Andò Don Bosco due giorni dopo!!! e lo trovò malissimo e nella desolazione tutta la famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000063 |
Tranquillo e impavido nelle più aspre e gravi contraddizioni, nell'assoluta mancanza di mezzi materiali, e in ogni dura prova, era pieno di compassione per tutti i sofferenti, sentiva i dolori altrui come se fossero suoi, e lo si vedeva piangere al letto d'un chierico morente o alla notizia della morte di un alunno, e mostrarsi inquieto e preoccupato nello scorgere o nell'apprendere l'inosservanza di qualche articolo del Regolamento e più ancora nel venire a conoscere la cattiva condotta di qualcuno, e tutto rannuvolarsi allorchè udiva parlare di qualche scandaloso o bestemmiatore, per l'orrore che sentiva e il dolore che gli spezzava il cuore.. |
||||||||
A010000144 |
- lo non voglio commettere nessuna prepotenza; ma ella comprende bene che il suo rifiuto non rimarrebbe nascosto... se ne parlerebbe... si direbbe che Don Bosco andò a vedere un suo amico, un suo alunno morente, e gli fu vietato di poterlo avvicinare... e certo tale pubblicità non tornerebbe troppo onorevole alla loro famiglia.. |
||||||||
A010000715 |
- Ebbene, rispose il morente, se è così, voglio morire... ma come si fa a morire?.... |
||||||||
A010000935 |
Don Bosco non ricordava più la benedizione data quindici giorni prima a quel fanciullo morente. |
||||||||
A010012922 |
- Appena uscito di qui io era corso a casa: oh! prodigio, mia moglie ch'io aveva lasciata morente in letto, d'un tratto sentitasi cessare i dolori e ritornare le forze, aveva chiesto le sue vesti, e quando entrai mi venne incontro debole sì, ma affatto guarita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001909 |
Più volte mi sforzai di spingermi fino al morente; impossibile! Ah, dissi allora, questo è un sogno! In quella mi svegliai e ripetei: È proprio un sogno. |
||
A011003063 |
Nella fiducia di questo favore ne La ringrazio di cuore e pregandole dal cielo un felice termine del morente anno ed un buon principio del prossimo nascente, godo di potermi professare con alta stima e profonda venerazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003210 |
Il Segretario agente del fu Duca di Modena mi ha scritto che quel Sovrano morente lasciò al Sommo Pontefice una somma notabile, da erogarsi in favore delle missioni [124]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001510 |
Fino all'estremo istante gli atti e le parole del morente furono un sublime esercizio delle virtù teologali e una testimonianza continua del suo sincero amore alla vita religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003227 |
Da quell'epoca (settembre 1877) fino al 13 del morente agosto vennero adempiute tutte le obbligazioni imposte dalla legge sulla stampa, come consta dalle ricevute fatte da quella Regia Procura, che si presentano a semplice richiesta. |
||
A014003890 |
Allora Don Bosco stimolò i suoi Marsigliesi alla riconoscenza verso Dio per le benedizioni ricevute durante l'anno morente e alla fiducia, nella protezione del Cielo anche per l'anno nuovo, ripetendo la sua parola d'ordine: "Andiamo avanti senza timore" [427]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004385 |
Vedendolo declinare sensibilmente, Don Rua non lo abbandonò per tutta la notte e con lui stette il barone Alberto della Torre nipote del morente e a lui carissimo per lunga e intima comunanza di affetti, di religiosi sentimenti e di carità premurosa verso il prossimo.. |
||
A015007630 |
(P. A. CICUTO, Se il Cattolicismo sia morente. Saggio diagnostico. Tipografia Giulio Speirani e figlio, 1881, Torino). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000747 |
Or che avvenne? Appena egli fu via, una vecchia popolana gridò: - La signora De Martimpré! - E in così dire spingeva avanti una giovane scalza, cenciosa, con un bambino in braccio emaciato e morente. |
||||
A016001577 |
É moribondo e chiama lei un principe, il capo di una casa che ha servito sempre la Chiesa, ed ella avrebbe il coraggio di negargli questo conforto? S. Francesco da Paola volò al capezzale del morente Luigi XI: la carità fece tacere ogni altra considerazione. |
||||
A016006964 |
[93] Il padre del morente era un milionario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
Certi sogni si debbono assolutamente chiamare visioni, perchè accaddero fuori dello stato di sonno; tali furono, per esempio, la rivelazione profetica presso il capezzale del giovinetto Cagliero morente e l'altra del 1870 sull'avvenire dell'Italia e della Francia, di Roma e di [8] Parigi. |
||
A017003277 |
Finalmente l'umile Signore volle la sua benedizione, pensando senza dubbio che era l'ultima benedizione di un Santo morente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000944 |
Rimasto orfano del padre a nove anni, visse ancora un biennio presso i suoi, quando una pia signora, alla cui carità il genitore morente aveva raccomandato la povera famiglia, s'interessò per farlo accettare all'Oratorio. |
||||
A018002579 |
Chiamato una notte ad assistere una suora morente, vidi una fra le inferme, il cui sguardo brillava in modo singolare nella penombra di un lumicino che rischiarava la stanza. |
||||
A018003350 |
E questi ha detto tuttavia, che la distruzione della fede è il più gran male del mondo! Ora io dico, se l'Opera Salesiana non facesse altro bene che rianimare la fede dove è morente, renderla viva dove è morta, scintillante dove è languida ed incerta, questo solo basterebbe a mostrare l'Istituto di Don Bosco come una vera opera di fede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000134 |
Toccati quindi con voce fioca gli ultimi istanti del morente e accennato di volo al trionfo della sua sepoltura, si rivolse ai figli di lui, specialmente a quelli d'America animandoli a calcare coraggiosamente le orme del loro fondatore nella missione di educare cristianamente i figli del popolo.. |
||||||
A019000251 |
Al Cardinale Alimonda, Arcivescovo di Torino, raccomandò caldamente sè morente e la sua Congregazione. |
||||||
A019000959 |
Ora questa stessa parola, questa stessa divina lezione ci dà dalla Croce il Redentore come testamento di Lui morente, scritto con il Suo Sangue divino: ecco, Egli dice in quell'ora suprema, il valore delle anime tutte; di ciascuna perciò delle nostre anime. |
||||||
A019001384 |
Richiamò le parole, con cui Don Bosco morente aveva lasciato come eredità ai figli la devozione, l'affetto e la fedeltà verso il Vicario di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001198 |
· A Lanzo (S. Ignazio) e a Chieri (Casalegno morente) [VII 224].. |
||||||||||||||
A020002793 |
· Ho la coscienza tranquilla, ho fatto il mio dovere in tutto quello che ho potuto (M. Margherita morente) [V 563].. |
||||||||||||||
A020004393 |
· La tua famiglia si conservi nella povertà e farà un gran bene (M. Margherita morente) [V 562].. |
||||||||||||||
A020005716 |
Mia moglie ch'io aveva lasciata morente... mi venne incontro debole sì, ma affatto guarita [X 1171].. |
||||||||||||||
A020007092 |
· Medaglia strappata da un anticlericale alla figlia morente [XVII 239]. |
||||||||||||||
A020007395 |
· "Mia moglie lasciata morente... mi venne incontro". |
||||||||||||||
A020009406 |
· Abbi per base la povertà (Mamma Margherita morente) [V 562].. |
||||||||||||||
A020012015 |
· Telegramma del Card. Rampolla del Tindaro con la benedizione papale per D.B. morente [XVIII 541].. |