Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000182 |
Fatto moralmente certo che il suo disegno era di gradimento al Signore si risolveva a compierlo. |
||
A002001268 |
- Perchè è moralmente impossibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001279 |
Non era moralmente possibile che in mezzo a tanta dissipazione anche i giovani dell'Oratorio non venissero a soffrire detrimento nella loro condotta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003712 |
Anche l'amico suo, il Teol. Marengo, pubblicava nel 1865 per le persone colte l' Odierno Spiritismo smascherato, dimostrandolo empio, insinuatore e propagatore del panteismo e del materialismo, ed essere perciò moralmente e fisicamente malefico, opera diabolica, emanazione dell'inferno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002025 |
Non decideva se non quando era moralmente sicuro della loro riuscita, e allora parlava senza ambagi, come persona che conosceva di manifestare la volontà di Dio. |
||
A005002061 |
D. Bosco però non la faceva mai se non a chi era moralmente certo che fosse chiamato dal Signore a far parte della sua Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000743 |
Scopo del Teatrino è di rallegrare, educare, istruire i giovani più che si può moralmente.. |
||||
A006002265 |
Due norme di grande sapienza dava anche D. Bosco ai suoi collaboratori per scoprire e allontanare dall'Oratorio certi allievi, e diceva: - Per conoscere moralmente i giovani pericolosi fin dal principio dell'anno io li distinguo in due classi. |
||||
A006005552 |
Altri come D. Alasonatti formavano le biche e sono quelli che amministrano i danari, vegliano per l'esecuzione delle regole, insegnano le orazioni e il canto delle laudi sacre, che insomma cooperano materialmente e moralmente a mettere le anime sulla strada del paradiso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008091 |
Posti adunque tali elementi, come non vedere difficoltata e resa al momento quasi impossibile moralmente la concessione del privilegio di promuovere nella nuova Società di S. Francesco di Sales gli ordinandi senza la dimissoria dei Vescovi? Il perchè dopo esaminate parte a parte tutte queste cose, ed altre analoghe che per lettera è difficile narrare una per una, io ho formolato all'Eminentissimo De Angelis alcuni miei quesiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005425 |
-... Mi rallegro del bene fatto anche moralmente colla sua fiera, però sono in pena per la sua salute che credo abbia trascurata eccessivamente.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011441 |
Scopo del Teatrino è di rallegrare, educare, istruire i giovani più che si può, moralmente.. |
||||
A010014655 |
4° Dove dice a compiere le molte cose che colà restano senza frutto per mancanza di operai: debbo osservare che forse potrebbe suonar male all'orecchio del Clero, poichè colà credono di aver moralmente progredito più di noi, ecc.. |
||||
A010014741 |
3) In questi tempi di perturbazione facendosi gravemente sentire la penuria di vocazioni allo Stato Ecclesiastico, così ognuno avrà cura di assistere que' giovanetti, specialmente poveri, che mostrassero di averla; li assisterà con buoni consigli, li indirizzerà a quelle scuole, a quei collegi, dove crede possano essere coltivati, massime nella cristiana religione, senza cui non vi è vera scienza, non vi è moralità, nè educazione, quindi senza una diligente coltura nella religione è moralmente impossibile ottenere una vera vocazione allo stato ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000578 |
2° Questi associati o la Pia Società Salesiana fu sempre la Direttrice di quei benefattori, che secondo le regole loro proposte si prestavano con zelo e carità ad aiutare moralmente e materialmente i Congregati.. |
||||||||
A011002325 |
Ogni collegio sostenga sempre moralmente le altre Case; si parli sempre degli altri collegi, dando loro lode come fra i migliori e i meglio ordinati. |
||||||||
A011003538 |
Saranno parimenti partecipi della messa e delle preghiere, che ogni giorno si fanno nella chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino a fine d'invocare le benedizioni del Cielo sopra i loro benefattori, le loro famiglie, e specialmente sopra coloro, che moralmente o materialmente fanno qualche benefizio alla nostra Congregazione.. |
||||||||
A011003885 |
- Allora io vengo alla terza domanda: come stai riguardo a probità di costumi? - E qui tenete ben a mente: se uno non è moralmente certo, mediante la grazia del Signore, di poter conservare la castità, costui per carità non cerchi di farsi nè prete nè religioso. |
||||||||
A011003890 |
Ma il dolore, il pentimento che costui ne ha, il proponimento fermo di non più peccare non bastano? Bastano per ottenerne il perdono da Dio nel Sacramento della Confessione; ma per questo no., Finchè non passarono parecchi mesi, o qualche anno, per maggior sicurezza, cioè finchè uno non può dirsi moralmente certo di poter conservare la castità che è il fondamento, la base, delle altre virtù, io non consiglierei mai alcuno ad andare avanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003056 |
Quante monellerie in principio da parte di quei ragazzi e di quelle ragazze! Ma dopo la cura non si riconoscevano più neanche moralmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000373 |
Don Bosco accettò di buon grado la proposta di Sua Santità, col nome di Visitatore Apostolico ad vitam, con pieni poteri, e per mezzo di alcuni sacerdoti salesiani si darà cura di stabilire il voluto noviziato e la vita comune, la cui mercè il novello Istituto potrà conseguire il non mai abbastanza lodato scopo, che è di sollevare moralmente e corporalmente la sofferente umanità, massime negli estremi della vita".. |
||||||||||||||||||
A013001389 |
Con particolar amore occupavasi della gioventù abbandonata, insegnando la dottrina cristiana negli oratori di san Francesco di Sales, di san Luigi Gonzaga e dell'Angelo Custode; poichè fu uno dei tanti nobili torinesi, che, guadagnati dal nostro Beato, cooperarono con lui e sotto i suoi ordini nel beneficare moralmente e materialmente i figli del popolo. |
||||||||||||||||||
A013001535 |
Nel rimanente nulla di nuovo, se non fosse l'insistere perchè un paio di volte all'anno ogni Salesiano scriva al Rettor Maggiore "intorno alla propria sanità, alle difficoltà nel rispettivo uffizio e nelle altre cose che si riferiscono moralmente o materialmente alla [249] sua persona"; missive e risposte "non possono esser lette da altri fuori di colui che scrive o da chi esso volesse farle vedere".. |
||||||||||||||||||
A013001884 |
Assicuro V. E. che la nostra Congregazione sarà sempre ai suoi cenni, e faremo quanto potremo per la maggior gloria di Dio e del progresso delle missioni cattoliche; ma ho assoluto bisogno che la sua carità mi aiuti materialmente e moralmente. |
||||||||||||||||||
A013003037 |
Il Ministro sentì i pareri di Don Bosco, fece voti perchè quei luoghi, ove la gioventù rinchiusa anzichè migliorare, andava moralmente peggiorando, fossero affidati agli educatori cresciuti nell'Oratorio di Don Bosco e gli chiese un programma del suo sistema per poterlo esaminare. |
||||||||||||||||||
A013003126 |
Oh che gran merito hanno quei pii fedeli che impiegano le loro sostanze a sostenere queste opere di carità! Mi rincresce che le attuali strettezze della Santa Sede non permettono di concorrere [496] in larga proporzione, ma farò tutto quello che posso moralmente e materialmente.. |
||||||||||||||||||
A013004257 |
"Tale accettazione, scrisse tosto il Beato a Don Rua, nel nostro stato attuale di cose sarebbe moralmente necessaria. |
||||||||||||||||||
A013004740 |
I pochi rimasti nella casa li accolsero con gran giubilo e con segni di sincero affetto; i benefattori, trovatisi a dar foro il ben venuto, li salutarono quali restauratori e novelli fondatori, tanto la casa era materialmente e moralmente rovinata. |
||||||||||||||||||
A013005549 |
Ella dimanda notizia delle cose nostre, ed io le dico che moralmente e scientificamente vanno assai bene mercè la grazia del Signore. |
||||||||||||||||||
A013007762 |
Perché io sono moralmente certo che dovrà trattarsi ogni cosa, o presso Mons. Arcivescovo, o nella Curia Arcivescovile per parte del Curato medesimo, oppure per parte dell'Arciprete Vic. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Parlando dell'abate Guiol si espresse così: "A Marsiglia, il parroco Guiol si mostrò di una generosità grande nel sostenere materialmente e moralmente i Salesiani, e quindi bisogna che ci mostriamo anche noi generosi nell'accondiscendere ad alcune domande che ci fa". |
||||||
A014004635 |
A questo fine si invoca la bontà dell'E. V. affinchè materialmente e moralmente ci presti coll'opera e col consiglio quegli aiuti che negli attuali calamitosi tempi sono possibili.. |
||||||
A014005169 |
L'Autorità scolastica aiutavalo moralmente e materialmente. |
||||||
A014005229 |
L'Autorità Scolastica lo aiutò moralmente e materialmente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002973 |
Dunque considerando le spese, il viaggio, i pericoli spirituali e temporali; considerando che sei in una casa, dove non manchi di nulla né per l'anima né per il corpo e quindi é moralmente sicura la tua salvezza eterna; considerando che Don Bosco é tuo amico e a ogni costo desidera di renderti felice in questo inondo e nell'altro: io ti dò il consiglio di farti Salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001009 |
L'amputazione d'una gamba la obbligava a camminare con le grucce; il che tuttavia non le impediva di condurre una vita moralmente deplorevole; poichè badava a divertirsi frequentando nei giorni di uscita cattive compagnie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000345 |
L'opera progredì materialmente e moralmente, sì da superare l'aspettazione dei superiori stessi e dei benefattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000085 |
Don Bosco intravide non solo l'irresistibilità di questa tendenza democratica, ma anche tutto il bene e il male di cui sarebbe stata apportatrice, secondochè la caldeggiata evoluzione si attuasse sotto o senza o contro l'influsso del Vangelo; quindi si consacrò tutto all'educazione cristiana dei figli del popolo nell'intento di preparare all'Italia una riserva di cittadini moralmente sani e spiritualmente capaci di far sentire la loro azione benefica sull'indirizzo dei tempi nuovi [6].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012866 |
· Finché non è moralmente certo di conservare la castità... non consiglierei mai alcuno ad andare avanti [XI 574].. |