Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001296 |
Sul primo carro montò un prete alessandrino. |
||||||
A002001297 |
D. Bosco montò sull'altro carro dove sedeva il genitore di quel giovane. |
||||||
A002001339 |
Don Bosco allora montò in sella, e fattisi venire i giovani a lui dintorno, lesse loro la mentovata lettera, che riscosse da tutti sì alti applausi e sì replicate grida di gioia, che ne rimase sbalordito non solo il cavaliere, ma ancora il cavallo. |
||||||
A002001342 |
Cantato il vespro, D. Bosco montò in pulpito e tenne un breve discorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001079 |
Prima di partire consegnava l'Oratorio al Teol. Carpano e ai due giovani Barretta e Costa, che erano i factotum e i cantori principali; raccomandò caldamente l'assistenza dei loro compagni, quindi montò sul calesse dell'impresario Federico Bocca, il quale in persona volle accompagnare D. Bosco [250] guidare il suo cavallo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001448 |
In quell'occasione il celebre P. Barrera della Dottrina Cristiana, commosso alla vista del gran popolo accorso ed edificato del bel numero di Sacerdoti, di Patrizi e Matrone torinesi, che gli facevano corona, montò sopra un rialto di terra, ed improvvisò un discorso stupendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000908 |
Anzi montò sulle furie.. |
||
A005001201 |
Montò a cavallo, uscì dal cancello, si fermò, rientrò nel cortile, ridiscese e fu di nuovo nella camera di D. Bosco: -Dunque lei dice, ripigliò, che verrebbe in casa mia?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003080 |
Questi, all'udire le parole mandate dal Gatti al suo indirizzo, montò sulle furie. |
||
A007005658 |
In quel momento egli montò sulle furie e nel trasporto di collera: Vada al diavolo l'uovo e la gallina: io non so più che cosa rispondere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005333 |
Da un buon signore che montò a Cambiano, D. Bosco sentì lodare l'Oratorio e il suo fondatore con parole non suggerite da freddo calcolo, ma da vero amore della patria e religione. |
||
A008006376 |
D. Bosco entrò sotto la tettoia, montò, ma commosso assai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002600 |
Senza più nulla dire i parenti della malata andarono in chiesa e dopo alquante preghiere uscirono; la fortunata giovane montò allegramente da sé sulla carrozzella, e co' suoi parenti ripartì.. |
||
A009002673 |
Allora il Vescovo di Mondovì montò di nuovo sul pulpito e tenue un commovente e fervoroso ragionamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002137 |
D. Cagliero è giunto e montò quasi tosto in pulpito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002512 |
Terminato il vespro, montò in pulpito il Beato nostro Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000481 |
Il 23 gennaio, dopo le orazioni della sera, egli montò in cattedra. |
||||||
A012001016 |
Gettate che furono le ancore, ecco appressarsi al bastimento un vaporino, dal quale scese un prete, che, lanciatosi su per la scaletta, montò rapido a bordo. |
||||||
A012001169 |
Pochi minuti dopo montò in pulpito. |
||||||
A012004580 |
A questo scopo Don Rua montò in pulpito, recitò con i presenti le litanie lauretane e un Pater, Ave, Gloria in onore di S, Francesco di Sales, e dopo lesse a voce alta la formula che gli altri ripetevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000328 |
Il Servo di Dio, salutatili paternamente, montò nella carrozza del Vescovo, col quale proseguì fino alla città. |
||||
A013000372 |
Arrivato a Torino e saputo di che si trattava, montò su tutte le furie e ripartì immediatamente per Roma.. |
||||
A013004092 |
Il concorso non poteva desiderarsi migliore nè per numero nè per qualità d'intervenuti Alle 3 pomeridiane un sacerdote Salesiano montò sul palco appositamente eretto secondo l'uso romano e lesse nella vita del Salesio scritta dal Galizia [321] il capitolo sull' Amore del Santo verso i poveri: lettura ascoltata dai presenti con viva attenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000714 |
Monsignor Belasio montò quindi in pulpito e dal fatto prese lo spunto per celebrare in quella solennità le glorie dell'apostolato cattolico dal dì dell'Ascensione giù giù fino all'attività apostolica dei Salesiani: doppio ordine di idee che appresso sviluppò più largamente, formandone un volumetto per le Letture Cattoliche, e dedicandolo alle due nobili persone testè mentovate a perpetua memoria del rito compiuto [83].. |
||||||||||
A014001599 |
Il visitatore -avviatosi alla carrozza che lo attendeva di là dalla cancellata, vi montò e ordinò di sferzare verso la città non senz'aver prima fatto un gesto quasi di stizza a un capannello di signori che si aspettavano ben altro. |
||||||||||
A014002452 |
Nel pomeriggio dopo i vespri, in cui i giovani cantarono il Dixit e il Magnificat pure di Don Cagliero, montò in pulpito l'abate Isnard, Viceparroco di Solliès-Pont e zelante cooperatore, che a una folla straordinaria parlò delle opere e delle missioni salesiane. |
||||||||||
A014002512 |
si adirò, montò sulle furie, gridava che Don Bosco era un prete e che ai preti egli non credeva, e a queste parole mescolava bestemmie contro Dio e imprecazioni contro la moglie. |
||||||||||
A014003005 |
Essendo i Cooperatori raccolti in numero di circa 180, Don Bosco montò in pulpito e tenne loro una Conferenza lunga un'ora e un quarto abbondantemente [343]. |
||||||||||
A014004339 |
Ciò detto, aiutato da colui, montò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000409 |
In una corrispondenza da Tolone comparsa con ritardo sul quotidiano cattolico della provincia [52] si leggeva: "Dopo il Vangelo montò in pulpito e fin dalle prime parole si guadagnò l'uditorio. |
||
A015003533 |
A Falconara, cambiando treno, montò in uno scompartimento, dove avevano già preso posto un tenente Montanari di Ravenna e un padre Filippino di Firenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000382 |
La voce del suo arrivo aveva fatto accorrere alla stazione una folla numerosa, che lo aspettava all'uscita; ma per sottrarlo all'assalto di tanta moltitudine fu condotto segretamente fuori attraverso il caffè vicino e là montò in una vettura che infilò la via di gran carriera. |
||||||
A016000605 |
Povere donne, in che impiccio si trovarono! La prima cosa fu difendere Don Bosco da un'irruzione; perciò la signorina Jacquier si piantò sulla porta che dalla biblioteca dava nella sala grande, e la signorina Bethford montò la guardia [108] a un'altra porta che dalla biblioteca metteva sul pianerottolo della scala e che doveva restar chiusa. |
||||||
A016001176 |
Il Porporato montò senz'altro in pulpito. |
||||||
A016001324 |
Il Marietti, inteso questo, montò sulle furie ed esigeva che o si stesse al contratto fatto o si indennizzasse lui nell'onore e nell'interesse, mediante una somma di lire ottantamila. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000489 |
Sceso il Santo, montò il Cardinale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000335 |
Pranzò poi in quella patriarcale famiglia; indi, ricevute alcune visite, montò in carrozza per recarsi al collegio di Sarrià.. |
||||||||
A018001007 |
Dopo un mottetto cantato dai giovani, Doli Lasagna, presa la benedizione dall'Arcivescovo, montò in pulpito. |
||||||||
A018001231 |
Quando montò in carrozza e il cavallo si mise al trotto, quei fanciulli, con i loro zoccoli in mano o sotto il braccio, si diedero a correre dietro, e corsero finchè non vennero loro meno le forze.. |
||||||||
A018001960 |
Queste ed altre ragioni furono messe in luce specialmente [392] dai due Deputati cattolici Estrada e Goyena; ma la stampa settaria montò talmente l'opinione pubblica, che le otto leghe vennero concesse.. |
||||||||
A018002231 |
L'Eminentissimo come di scatto si mosse a quella volta, tendendo le braccia ed esclamando - Oh Don Giovanni, Don Giovanni! - Montò in vettura, lo abbracciò e baciò con effusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001385 |
Dopo il solenne canto del Magnificat montò in pergamo il Vescovo di Parma Mons. Colli, oriundo dalle terre del Santo. |