Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000199 |
Eransi bandite leggi che diminuivano il valore della carta moneta, che confiscavano quasi tutti i beni ecclesiastici, che obbligavano i ricchi a comprare i beni nazionali. |
||||
A001000507 |
- E lo spingeva a scendere, mentre quel forestiero vicino alla carrozza lo tirava giù prendendolo a braccetto, conducendolo via, come se fosse suo amico, e facendogli splendere innanzi agli occhi una moneta d'argento perchè tacesse. |
||||
A001001130 |
- Se non ha l'orologio, soggiunse Giovanni, mi dia una moneta da cinque soldi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000169 |
- Veda, dicevagli il padrone, nessuno osò esplorare que' sotterranei, che a quel che pare sono estesi molto, perchè ivi è certo aver il loro rifugio ladri, assassini, e forse battitori di moneta falsa. |
||||||||
A002000352 |
- Avete ragione, esclamò D. Bosco: e per quella volta le donò una seconda moneta. |
||||||||
A002000352 |
- Ma io vi ho già dato una moneta, mia buona donna! - le disse D. Bosco. |
||||||||
A002000352 |
Una mendicante, che aveva già ricevuta la sua moneta, fece un giro, andò a collocarsi in coda alla fila e nuovamente si avvicinò a D. Bosco, stendendo per la seconda volta la mano. |
||||||||
A002000361 |
Posta la moneta sul tavolo, vide che il mercante, senza far parola, gli dava indietro circa nove lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000196 |
- Desidero di giuocare con voi! - Rispondeva Don Bosco: - Chi è che vince? Chi perde? Di quanto si giuoca? Orsù, metto anch'io la mia posta! - E gettava una bella moneta nel fazzoletto. |
||||||||||
A003000196 |
Quindi ripigliavasi il giuoco, e D. Bosco lasciando la sua moneta, se ne partiva per le sue incombenze. |
||||||||||
A003000209 |
Quegli guardò commosso la moneta e rispose: - Don Bosco... verrò... Se domenica manco, mi chiami: Busiard.. |
||||||||||
A003000582 |
Viva era la curiosità di chi gli stava [140] intorno, ed egli presa la moneta fra quattro dita, la spezzava di un colpo. |
||||||||||
A003002371 |
Appena egli lo vide, gli fece tosto molte amorevolezze e gli regalò una moneta da venti centesimi, cosa che destò in me grande meraviglia. |
||||||||||
A003002982 |
[27] La mutta era una moneta di rame ed argento in vigore negli Stati Sardi, e valeva 40 centesimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000505 |
Intesi allora come una vile moneta avesse sedotti certi miei disgraziati compagni ad abbandonare l'Oratorio.. |
||||
A004000974 |
Gli altri qualche piccola moneta a lor volontà ogni settimana.. |
||||
A004001842 |
Alcuni dei giovani degli Oratorii festivi, che avevano dati gravi dispiaceri a D. Bosco, e in certe questioni avevano parteggiato contro di lui, si erano lasciati tirare all'apostasia, accettando quella vile moneta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002463 |
Anche D. Bosco donava qualche moneta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001082 |
Notaio Turvano, era proprio persuaso che avessi saldato ogni cosa, mercè il cambio fatto di una moneta di 14,50, e sembrami averle dato tre monete da otto soldi, una da quattro, e due soldi. |
||||
A006003056 |
Tastai la mia borsa e cavai fuori uno scudo, dicendogli che mi desse indietro un fiorino; ma risposemi di non aver moneta. |
||||
A006003058 |
Giungemmo al palazzo Vescovile, pregai il Vescovo di intendersi egli col vetturino e subito la cosa fu aggiustata, poichè il Vescovo ne incaricò il domestico che gli diede un fiorino, moneta che il nostro carrozziere conosceva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000811 |
SOSPESA la lotteria, D. Bosco non interruppe l'esecuzione del disegno di innalzare un nuovo edificio nell'Oratorio, benchè si trovasse sempre al secco di moneta e aggravato di grossi debiti. |
||||
A007001229 |
Allora io dandogli la moneta promessagli, gli dissi: - Veda un poco; per guadagnare otto soldi ha potuto astenersi dal bestemmiare; perchè adunque non farà altrettanto per guadagnarsi il paradiso? Qual conto non dovrà rendere al Signore se non si emenda da questo vizio! [ 1 90]. |
||||
A007005647 |
Eccovi una moneta di cui sarete contento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004749 |
Da un lato del teschio misi in mucchio tutti i corrosi pezzi di rosarii e di medaglie e dall'altro lato misi una moneta di rame da centesimi dieci coniata in quest'anno. |
||
A008005146 |
In mezzo a tante miserie sordidi speculatori provocavano il furore dei popolo, che nelle Romagne assai volte a viva forza s'oppose alla esportazione de' cereali, comprati in buona moneta e che si conducevano in Francia con speciali convogli sulle ferrovie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000580 |
Mosso a compassione del poverello gli dice: - Non mi rimane altro che questa moneta; prendetela e il Signore vi benedica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005805 |
Prendiamo quindi per moneta buona queste informazioni, le quali se non esprimono esattamente il linguaggio tenuto dai ministri che ora sono al potere, sono però senza dubbio l'espressione delle idee e dei desiderii del partito liberale moderato, al quale i ministri appartengono. |
||||||||||
A010011736 |
Egli stesso, a chi cercava di più appressarglisi e vivere con lui, diceva che vendessero tutto e lo seguissero; perciò dettò le beatitudini evangeliche... In un'apparizione a S. Francesco d'Assisi, G. C. gli chiese che gli regalasse qualcosa, e siccome il Santo diceva di non aver nulla, G. C. gli disse di metter la mano in seno e ne ritirava una splendida e preziosa moneta d'oro. |
||||||||||
A010011736 |
Lo stesso gli comandò di fare, ed ei fece, due altre volte, sempre ritirandone una moneta d'oro.... |
||||||||||
A010012772 |
Premendo alla stessa consorte ed a me pure che la veneranda volontà dell'ottimo mio cognato fu Teologo Felice Golzio sia religiosamente adempiuta, sono ricorso al giornale Unità Cattolica, a far capo dal 27 p. p. Marzo, epoca dolorosa della perdita di esso cognato, fino a tutto Aprile prossimo trascorso; non mi fu fatto di rinvenire che da Torino veruna persona pia abbia offerto al S. Padre lire 500; [1161] ma si ha di più; siccome l'obolo del suddetto cognato consisteva in numero 25 marenghi in oro, e che in quel frattempo tale moneta valeva in corso lire 23, 50 o meglio lire 23, 52, se quei marenghi si fossero convertiti in biglietti di banca, la offerta sarebbe ascesa a lire 587, 50 e non solo lire 500, a meno che le lire 87, 50 siansi calcolate per ispese di spedizione, lo che sarebbe veramente esorbitante. |
||||||||||
A010012824 |
Io la ringrazio e la Santa Vergine penserà a pagarla con quella moneta che non va soggetta a diminuzione.. |
||||||||||
A010013037 |
Dio però pagherà tutto con buona moneta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001639 |
Nelle feste si permetteva ai giovani di spendere sul loro peculietto individuale, ma nella misura determinata dal prefetto e solo in cose esposte alla vendita dall'Oratorio e non in moneta sonante, ma con marche o buoni ad hoc. |
||
A011001645 |
- Si è deciso, miei cari giovani, come si faceva negli anni scorsi, che la moneta corrente in queste feste di Maria Ausiliatrice sia moneta coniata nella banca nazionale dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001508 |
Egli voleva che uno "della casa"tutti i giorni e ad ora fissa vendesse ai giovani qualche soldo di companatico; restava però sempre inteso, che per moneta si sarebbero ricevute solamente "marche" [47]. |
||||||||||
A012002782 |
Don Cagliero, per rispondere a Don Bosco sul valore, ne fece fare l'estimo da persona competente e disinteressata, la quale dichiarò che i due appezzamenti potevano valere una somma di pesos, moneta corrente, pari a lire italiane diciottomila. |
||||||||||
A012002784 |
La somma non bastava alla costruzione di un edifizio e al mantenimento degli orfani, essendo appena seicento mila pesos dell'antica moneta, equivalenti a lire italiane sessanta mila circa; si poteva solo prendere in affitto una casa, tanto per cominciare. |
||||||||||
A012004045 |
Io preferisco di fare il mutuo in Francia, perchè si toccherebbe gran ribasso trasportando la nostra carta in moneta d'oro.. |
||||||||||
A012005603 |
Se uno avesse una moneta d'argento o d'oro di grande valore e andasse in mezzo alla piazza e si mettesse a gridare: - Oh guardate la bella cosa che ho io! - subito qualche farabutto o tiraborse cercherebbe di farla sua. |
||||||||||
A012006918 |
Perciò egli stesso si portò da un suo conoscente ingegnere e pubblico estimatore del Municipio, il quale informatosi dei terreni e del sito centrale in cui si trovano, disse valere essi, da più o meno, un novanta mila p. m. c. (pesos moneta corrente) [243].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000707 |
8° Dammi notizie della Lotteria e se hai ancora molti biglietti mandamene un certo numero e mi adoprerò affinché si cangi, se non in marenghini, almeno in carta moneta.. |
||||||
A013000907 |
Gastini, detto grazie e baciata la mano al donatore, corse difilato verso Don Bosco e con garbo quasi cavalleresco gli mise in mano la moneta, come se quella fosse destinata a lui.. |
||||||
A013002629 |
E siccome è proibito tener danaro, così nessuno verrà a riscuoterlo ( mettendosi in tasca la moneta ) e servirà per pagare i debiti dell'Oratorio ( risa ) e a farvi stare tutti allegri a Maria Ausiliatrice.. |
||||||
A013002629 |
cioè una moneta d'oro da cinque centesimi ( risa ). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002575 |
Un signore vi depose una moneta d'oro. |
||||
A014003308 |
Quante belle occasioni si presentano! Si può dare un buon consiglio a un fanciullo o ad una ragazza per indirizzarli alla virtù e allontanarli dal vizio; si può suggerire qualche buon mezzo ai genitori, perchè allevino cristianamente i loro figliuoli, li mandino alla chiesa o dovendoli collocar allo studio o al lavoro, scelgano buoni collegi, maestri virtuosi, onesti padroni; si può far in modo da avere buoni maestri e buone maestre nelle scuole; si può prestare aiuto nel fare il catechismo in parrocchia; si può regalare, imprestare, diffondere un buon libro, un foglio cattolico o levarne di mezzo uno cattivo; si può concorrere a eseguire un lavoro, provvedere un abito, cercare un posto, pagare la pensione per far ritirare un giovinetto od una fanciulla povera od abbandonata; si può risparmiare una spesa, mettere in serbo una moneta per dare una limosina, promuovere un'opera che sìa per tornare di gloria a Dio, di onore alla Chiesa, dì vantaggio alle anime; si può per lo meno esortare altri a farlo. |
||||
A014006852 |
Tutti questi oggetti siano pagati con moneta corrente dal deposito fatto dal giovane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003365 |
Altri giudicano di fare abbastanza quando dànno qualche piccola moneta o somministrano qualche soccorso raro e stentato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001427 |
- Era una moneta d'oro da venti franchi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003064 |
Gli risposi essere anch'io affatto sprovvisto di moneta, ma che confidava nella divina Provvidenza che avrebbe provvisto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000322 |
Fu difficile il cambio, perchè s'ignorava il valore di quella moneta; ma quando si tirò la somma delle varie offerte di tante provenienze, ecco i millecinquecento franchi precisi che mancavano, e il più consolante si era che tutti mandavano per riconoscenza di grazie ottenute mediante l'intercessione di Maria Ausiliatrice. |
||||||
A018001419 |
Osservando l'effigie di Napoleone III sopra una moneta, esclamò: - Sic transit gloria mundi. |
||||||
A018002226 |
Un parroco di Fiumicello in diocesi di Gorizia aveva ottantasei anni: la mano tremante non poteva scrivere, ma poteva cavare dal borsellino qualche moneta. |
||||||
A018005432 |
Non ha voluto esaudirmi pazienza! Esaudirà almeno Don Pietro Firindelli parroco-decano di Fiumicello il quale nell'età di quasi 86 anni ieri mi consegnava l'ultimo Napoleone d'oro con queste parole: farà il piacere di far pervenire a Don Bosco questa moneta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002572 |
[77] Il giulio fu una moneta d'argento coniata la prima volta da Giulio II (1503 - 13). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001919 |
Appena egli lo vide, gli fece molte amorevolezze e gli regalò una moneta da 20 centesimi (d. Gia comelli) [III 585].. |
||||||||||
A020003510 |
· Possedeva tal forza nelle dita, che apriva ossa di pesche, adoperando le sole mani... Presa la moneta fra quattro dita, la spezzava di un colpo [III 140].. |
||||||||||
A020003955 |
· A una mendicante che voleva doppia elemosina: "Ma vi ho già dato una moneta, mia buona donna!" [II 89].. |
||||||||||
A020004062 |
· Una mendicante voleva doppia elemosina: "Ma vi ho già dato una moneta, mia buona donna!" [II 89].. |
||||||||||
A020004917 |
· Possedeva tal forza nelle dita che apriva ossa di pesche adoperando le sole mani... presa la moneta fra quattro dita, la spezzava di un colpo [III 140].. |
||||||||||
A020006469 |
A un mendicante: "Non mi rimane altro che questa moneta (una lira); prendetela... Passate al Santuario della Consolata a pregare perché la Madonna mi aiuti...". |