Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000437 |
La terza domenica dopo Pasqua, aveva terminato, nel monastero del Suffragio, il suo discorso sul desiderio del paradiso e si avviava alla sagrestia; ma, fatti due passi, tornò subito indietro, e collocandosi accanto l'altare inculcò caldamente di pregare per la Maestà di re Carlo Alberto e per tutta la famiglia reale; quindi, sollevando le braccia e fissati gli occhi al cielo come chi cerca un segreto e trovatolo prega che quel segreto non si compia, coll'anima penetrata da profondo dolore, esclamò: - Fintanto che ci sarà Carlo Alberto! - e si tacque. |
||||||||||||||||||
A002000587 |
D. Bosco estese eziandio la sua carità al Monastero del Buon Pastore, aperto nel 1843, per cura del Conte Solaro De La Margherita, dalle Suore fondate in Francia nel 1642 dal P. Eudes, il cui scopo è di emendare le giovani traviate e preservare le figlie che sono vicine a cadere. |
||||||||||||||||||
A002000781 |
Egli diceva senza fallirsi: Costui sarà un buon parroco, questi un buon vice - parroco, quell'altro un buon cappellano; quegli sarà un prudente direttore spirituale di un monastero, un degno rettore di uno stabilimento di educazione. |
||||||||||||||||||
A002000860 |
Alle Suore della Congregazione di S. Giuseppe, originaria della Savoia, che essa aveva introdotte in Torino, affidò l'assistenza di tale carcere, e per esse innalzò a sue spese di un [235] piano intero quella casa, sicchè il luogo di punizione acquistò l'aspetto dì un savio e dolce monastero. |
||||||||||||||||||
A002000864 |
Avendo saputo che nella diocesi di Pinerolo in varie povere parrocchie non vi erano scuole femminili e non di rado i parenti cattolici mandavano le loro fanciulle a maestre protestanti, somministrò a Mons. Charvaz il danaro occorrente per stabilire scuole cattoliche, incaricò le Dame del Sacro Cuore d'istruire le donne che aspiravano a divenir maestre e provvide che queste tutti gli anni si radunassero nel loro monastero per farvi gli esercizi spirituali.. |
||||||||||||||||||
A002000866 |
E qui non è tutto: vicino al monastero fondò una terza casa che accolse le così dette Maddalenine, cioè fanciulle pervertite al disotto dei dodici anni, delle quali affidava l'educazione ad alcune Suore di S. Maria Maddalena. |
||||||||||||||||||
A002000866 |
Ma di quelle ricoverate bramando talune di non uscirne mai più, e di consacrarsi in voto al Signore per tutta la vita, essa costruiva, attiguo al Rifugio, il Monastero di S. Maria Maddalena, atto a contenere circa settanta delle [237] nuove suore e in modo che la chiesa servisse per le due comunità. |
||||||||||||||||||
A002000911 |
La ricreazione facevasi nello stretto e lungo viale esistente tra il monastero delle Maddalene e l'ospedale Cottolengo, che metteva nella pubblica via: ed anche sulla strada che passava avanti alla casa D. Bosco spesse volte usciva nei campi all'intorno per vedere che nessuno dei suoi allievi vi si sbandasse.. |
||||||||||||||||||
A002000929 |
Un giorno D. Bosco narrava come la Beata Giovanna della Croce fin da fanciulla fosse degnata della visibile presenza del suo Angelo Custode, come guidata da lui abbracciasse lo stato religioso e divenuta superiora del monastero amministrasse maravigliosamente ogni più difficile affare; e come insorgendo qualche inconveniente nella sua comunità il suo Angelo le suggerisse i modi e i mezzi onde correggere i difetti altrui. |
||||||||||||||||||
A002001192 |
Rammenta Agilulfo Duca di Torino e poi Re d'Italia morto nel 615, che convertito dall'arianesimo usava tutte le sue forze nel far prosperare ne' suoi stati la vera religione, scacciando gli eretici, disperdendo gli ultimi avanzi dell'idolatria, fondando con S. Colombano il celebre monastero di Bobbio ed erigendo la chiesa di S. Giovanni Battista in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000345 |
Un giorno fu invitato a predicare alle religiose di un illustre monastero. |
||
A003001208 |
Il giorno dopo i tumultuanti attorniarono il monastero delle Dame del Sacro Cuore in Via dell'Ospedale, ma le guardie impedirono che vi penetrassero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000668 |
Sparsasi in breve la fama di lor santità, venne il monastero ad annoverare fino a 300 monaci; e Papi e Vescovi, Re e Duchi si diedero a gara nel largheggiare in privilegi e donativi al medesimo. |
||||||||
A004000668 |
Ugone, che faceva costrurre a sue spese questo monastero, in penitenza dei suoi peccati, pel cui perdono aveva fatto il pellegrinaggio di Roma, lasciò l'incarico dei lavori ad Atverto o Avverto, Abbate di Lusathe in Francia; il quale, terminata la costruzione dell'edificio, chiamò ad abitarlo i monaci Benedettini, che elessero Atverto stesso per loro primo Abbate. |
||||||||
A004001595 |
Non ho notizie di riguardo da dare per rapporto al Monastero o al Rifugio. |
||||||||
A004002120 |
Nel Monastero delle Maddalene, distante dalla polveriera circa 400 metri, nell'Ospedaletto di Santa Filomena e nell'attiguo Conservatorio, tre Istituti della Marchesa Barolo, erano ricoverate ben 500 tra suore e giovanette, o sane od inferme, ed ancor esse dalla prima all'ultima andarono esenti da ogni disgrazia. |
||||||||
A004002120 |
Nel muro dell'Ospedaletto a mezzanotte si vedevano i segni profondi degli scagliati proiettili: nel Monastero delle Maddalene cadde tra gli altri un macigno del peso di ben 10 miriagr., e vi si mostra ancora oggidì un armadio pieno di pietre, di spranghe di ferro contorte e simili oggetti, grandinati nel cortile, sopra del loro edifizio e penetrati persino nelle camere e nei corridoi; ma niuna delle cento e più persone ne fu menomamente tocca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000470 |
E il 18 agosto [91] le guardie alle 3 del mattino davano la scalata al monastero delle Canonichesse Lateranensi e conducevano le suore ad una villa della Marchesa di Barolo presso la città; e la notte del 22, quaranta tra carabinieri e guardie, rotta la ruota, invadevano il monastero delle Cappuccine, e trovate le monache che pregavano in coro, le costringevano ad uscire, e in carrozze trasportatele a Carignano le chiudevano nel monastero di S. Chiara.. |
||||||
A005003746 |
Pastorella, fantesca, fondatrice di un monastero, e mirabile per virtù eroiche, per avvenimenti miracolosi, per le apparizioni dell'Arcangelo S. Michele, per la protezione di Maria SS. che le insegnò a leggere.. |
||||||
A005004841 |
Dopo mezzogiorno, ad un'ora e mezzo, D. Bosco partiva col sig. Francesco De Maistre per andare alla chiesa di S. Gregorio il Grande, edificata sopra il pendio del Monte Celio, sull'area della casa di questo Pontefice, da lui convertita in monastero. |
||||||
A005004843 |
Presso al qual altare un monaco di questo monastero, avendo per comando di S. Gregorio offerto il S. Sacrificio per trenta giorni continui in suffragio dell'anima di un suo fratello defunto, un altro monaco la vide liberata dalle pene del purgatorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004918 |
(Ivi morta nel monastero di Santa Catterina lì 6 giugno 1847. Estratto della relazione che venne depositata nella curia vescovile di Ventimiglia, e copiata sopra un fedele esemplare in febbraio 1850).. |
||||||
A006004921 |
Tale predizione venne attestata con giuramento da molte persone che la udirono ripetere più volte, ed in ispecie dall'avvocato Filippo Ghu di Taggia, procuratore del monastero, il quale bene spesso scherzando diceva a Suor Rosa: - Ebbene presto vedremo risuscitare Napoleone? - Voi, essa rispondea, non sapete nulla: eppure vedrete il Papa rimesso da Napoleone in trono. |
||||||
A006004926 |
E parlando poi localmente di Taggia, soggiunse: "Tutte le religiose non persevereranno; ma quelle che resteranno ferme, saranno crocifisse sul monte Oliveto (sito così chiamato nel recinto del Chiostro) insieme con molte altre persone che si rifugieranno nel monastero. |
||||||
A006004930 |
Aggiungeva che "i Russi ed i Prussiani verranno a portare la guerra in Italia; che ridurranno le chiese in iscuderie; e saranno alloggiati i cavalli nella nuova chiesa del monastero di Taggia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000996 |
Nel mattino seguente mentre il Consiglio Comunale deliberava, D. Bosco andò nel Monastero delle monache Domenicane, che era in Dogliani Superiore, per celebrarvi la Santa Messa. L'accompagnò il parroco D. Drochi, che godeva stima di santità ed era predicatore valente: io li seguii [149] per servire. |
||||||||||
A007000996 |
Ricordo che dopo la Messa D. Bosco tenne alle suore un bellissimo discorso facendo un confronto tra il loro Monastero e il Paradiso terrestre, quale ci è descritto dalla sacra Scrittura e secondo l'interpretazione dei Santi Padri.. |
||||||||||
A007003175 |
Prego pure V. S. a nome del Monastero del B. Pastore di destinare due e se potesse anche tre Chierici pel servizio della stessa settimana santa, come già fece (per due) negli anni precedenti, osservandole che siccome le funzioni ivi si fanno di buon'ora, i detti Chierici potranno più tardi arrivare in soccorso a qualche altra Chiesa.. |
||||||||||
A007004002 |
In prova leggeva un tratto di lettera a lui scritta il giorno 2 del mese di settembre da una Benedittina dal Monastero di S. Maria del Fiore, presso Firenze: "Per conservare la sanità delle monache si sono modificate le regole riguardo al coro, e la sanità nel monastero da allora in poi andò deteriorando specialmente nelle suore giovani. |
||||||||||
A007005599 |
Ma non potendo osservare quelle regole, fece seco stesso i suoi conti, e si risolse di dedicarsi tutto all'obbedienza; e colla massima prontezza e diligenza agli uffizi più umili del Monastero a lui [695] affidati dal Superiore. |
||||||||||
A007005805 |
Da un monastero di Torino Suor Maddalena Veronica in una - lettera così diceva a D. Bosco: "Crederei di mancare al mio dovere se non Le facessi due righe per ringraziarla della gran bontà che Lei ebbe verso di me con ricevere la mia professione religiosa...... Dandomi il santo velo, mi disse di portarlo senza macchia al Tribunale di Dio: mi aiuti per carità a tenerlo mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000533 |
Nel 1802, per ordine dell'Arcivescovo, dal monastero di Santa Cristina, chiuso e ridotto da Napoleone I ad uso profano, era stato trasferito nella chiesa di S. Teresa e quivi collocato nel coretto a destra dell'altar maggiore. |
||||||||||||||||
A008000596 |
A Ferrara il 30 luglio le Teresiane adoratrici perpetue erano scacciate dal loro monastero, per stabilire in questo un ospedale militare. |
||||||||||||||||
A008001293 |
Dal Monastero, 20 giugno 1865.. |
||||||||||||||||
A008001297 |
E il dono maggiore che egli mi fece si è l'avermi inviato in questo Monastero...... |
||||||||||||||||
A008002415 |
L'11 febbraio 1866, la signorina Marianna Buonamici faceva sapere per lettera a D. Bosco: "Sono la figlia della Buonamici che venni a trovarla insieme con mamma e colla mia piccola sorella, all'Arcivescovado, la mattina antecedente alla sua partenza Ci aveva promesso di venire a celebrare nel nostro Oratorio privato, e con nostro dispiacere non potè venire dovendo andare al Monastero di S. Maria Maddalena. |
||||||||||||||||
A008003751 |
Alle monache fu data la scelta tra l'assegno e una pensione vitalizia regolata sulla dote da esse pagata nell'entrare in Religione, e si acconsentiva, a loro richiesta, di lasciarle nel monastero, o in parte di esso designata dal Governo; però quando fossero ridotte a sei sarebbero state concentrate in altra casa anche di Ordine diverso.. |
||||||||||||||||
A008005708 |
Quante idee in quel punto! Dopo la funzione furono portati subito al Vaticano dal Papa, che li manda a qualche monastero, ove si nutriscono per fornire poi la lana per il Sacro Pallio dei Pastori.. |
||||||||||||||||
A008005787 |
Avendo altra volta il mio Monastero avuto l'onore di una sua visita, mi permetta la sua bontà di pregarla a volerci onorare ancora in questa circostanza, pria della sua partenza da Roma.. |
||||||||||||||||
A008006199 |
Lunedì 18 del corrente, andò a consolare un monastero che desiderava di vederlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000286 |
La lettera che il Cavaliere recò alla Reverenda Signora Madre Maddalena Galleffi, Presidente del Monastero di Tor de' Specchi, diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009000598 |
Per vera pagatrice lascerò Maria Ausiliatrice; dal canto mio intendo che poco per volta i nostri giovani facciano tante comunioni, quanti sono i franchi dei duemila scudi e ciò per invocare le benedizioni del cielo sopra quel santo Monastero di Torre de' Specchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002657 |
- Contessa Melingen - Marchesa Marini - Mons. Herby - Conte Macchi Card. Milesi - Monastero Filippine - Monastero Trinità dei Monti - Monastero S. Rufina - Suor G. Vitelleschi - Mons. Negrotto Principessa Orsini - Principessa Odescalchi - Marchese Patrizi Giovanni - Mons. Pacca - Card. Roberti - D. Roggeri - Principe Ruspoli - Principe Falconieri - Duca Salviati - Mons. Svegliati - Card. Sacconi - Contessa Vinci - Marchesa Vitelleschi Maria - Marchesa Vitelleschi Clotilde - Mons. Vitelleschi Salvatore - Signora Mercurelli Rosa - Padre Mercurelli Domenicano - Padre generale dei Domenicani.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009002672 |
Alle 10 1/2 Mons. Galletti celebrò Messa solenne, assistito dai Rettori delle Opere Pie rappresentati dai sacerdoti Bosco Giacomo, Rettore del Monastero delle Religiose di S. Giuseppe; Teol. Fissore, Rettore dell'Opera di S. Michele, detta Maternità, Serra Giuseppe, Direttore del Monastero delle Adoratrici Perpetue; Teol. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003039 |
Ricordiamo come Don Bosco le avesse promesso che il suo Monastero, dopo alcune peripezie, sarebbe ritornato fiorente. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009003065 |
Torino, 6 agosto, 1868, Monastero del SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009004147 |
Avendo ella moltissime attinenze con tutti gli istituti religiosi di Roma e colle case patrizie, da tempo teneva nel suo monastero un deposito di tutti i libri che si stampavano nell'Oratorio, e a questi avrebbe ora aggiunta la Biblioteca della Gioventù, e ne divulgava i programmi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005273 |
- Ebbene, andate a S. Cajo: qui, presso il Monastero dell'Incarnazione, vi è un locale: osservate se fa per voi e intanto vedete, se è cosa facile accordarvi col proprietario.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005278 |
Il luogo indicato dal Papa apparteneva al Monastero dell'Incarnazione, detto delle Barberine, perchè fondazione dell'Eccellentissima Casa Barberini, che ne aveva il Patronato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009005443 |
Sul Quirinale, dalle quattro fontane verso Porta Pia vi è il monastero delle Barberine, cui è annesso il nostro futuro studentato... e quello che a Dio piacerà. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006862 |
Mi ascolti con bontà, e poi si degni di darmi quel consiglio, che a V. E. parrà migliore per la gloria di Dio intorno al progettato acquisto del locale di S. Caio presso al Venerando Monastero detto delle Barberine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009006877 |
Ci diceva Mons. Fratejacci: "Se Don Bosco fosse andato ad abitare in quel vastissimo locale, tutto quel sito col monastero sarebbe stato risparmiato e rispettato; e i sacerdoti Salesiani avrebbero prestato loro il servizio religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007143 |
In tutto il mondo ben presto si può dire che non ci fu monte o pianura senza convento o monastero o collegio, nei quali nulla mancava del necessario.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009007512 |
Abbiamo di quel mese un'altra lettera di Don Bosco che ci fu trasmessa dal Monastero della Visitazione di Pinerolo ed era diretta ad una Superiora che fondava una Casa a Villalvernia.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A009010383 |
Un fratello di S. Bernardo morendo nel Monastero cantava; perchè beati mortui qui in Domino moriuntur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000218 |
Nel 1871 una signora di Genova con due figlie, accompagnando una loro cugina al monastero delle Adoratrici di Monza, volle passare per Torino per ricevere la benedizione di Don Bosco. |
||||||
A010008446 |
Nel tempo che restò a Roma, Don Bosco celebrò d'ordinario a S. Giuseppe a Capo le Case, dove tenne anche il panegirico il 19 marzo, e a Tor de' Specchi, presso le Nobili Oblate, e al SS. Sudario dei Savoiardi; ed altre volte ai Santi Cosma e Damiano, alle Monache a Capo le Case, ai Ss. Giovanni e Paolo, a Villa Caserta presso i Liguorini, nonchè in vari Oratori privati, ed anche alla SS. Trinità dei Monti, al Monastero delle Sacramentine presso il Quirinale, alle Suore della Carità presso piazza della Bocca della Verità, e a S. Andrea della Valle, dove il 2 aprile, giovedì santo, fece la S. Comunione.. |
||||||
A010010882 |
Suor Maria del SS. Sacramento, Superiora del Monastero dell'adorazione perpetua in Torino, espone umilmente a V. B. come fra i molti disastri materiali e morali cui andò esposta questa religiosa famiglia, àvvi pur quello di non poter più fare nè vestizioni, nè professioni nella chiesa di cui si sono finora serviti.. |
||||||
A010011086 |
3° Si provvederà per tua sorella: ma sàppimi poi dire se entrerebbe in un monastero, oppure se debbo cercarle qualche buona famiglia, etc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003185 |
Poco dopo si fece suora nel Monastero delle Giuseppine di Cuneo, dove ancora viveva nel 1903, pronta sempre a confermare con giuramento le cose che abbiamo narrate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002952 |
D'ora in avanti egli e i Salesiani avranno in uso dirimpetto al celebre Monastero un appartamento, del quale dobbiamo fare un po' di storia.. |
||||||
A013002954 |
La madre Canonici, previo il consenso delle signore Oblate, annuì di buon grado, mettendo a sua disposizione tutto il secondo piano di una casa appartenente al Monastero e situata là di fronte col numero 36 [229]. |
||||||
A013003172 |
Don Gregorio ricordava ancora nel 1915 che, dopo il pranzo, nella conversazione che secondo l'usanza dei Benedettini si fa nella camera dell'abate, essendo caduto il discorso su monsignor Gastaldi e sulle difficoltà suscitate contro Don Bosco, udì il Beato esclamare: - Eppure lo abbiamo fatto noi arcivescovo! - Il buon Benedettino, che era pure bibliotecario del monastero, condusse il Servo di Dio a visitare la biblioteca. |
||||||
A013003172 |
Per la prima volta Don Bosco visitava quel monastero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000398 |
Sorgeva proprio di fronte al monastero delle Oblate, presso la pendice del Campidoglio e poco in qua dal punto, donde sporge la prominenza della. |
||||||||||||||||||||||||
A014000534 |
Celebrò pure nel monastero di Santa Maria degli Angioli, dove si conserva il corpo di santa Maria Maddalena de' Pazzi, e dopo la Messa volle dire alcune parole di conforto alle povere monache, vittime delle spogliazioni settarie. |
||||||||||||||||||||||||
A014001956 |
La lettera si chiudeva annunziando una prossima visita del confessore di quel monastero.. |
||||||||||||||||||||||||
A014001956 |
Proclamato che fu San Francesco di Sales nel 1877 Dottore della Chiesa, le Suore della prima Visitazione di Annecy si accinsero a innalzargli un bel santuario, dove collocare in sede più degna e più accessibile al pubblico le sacre spoglie del lor Fondatore custodite allora nella cappella del monastero. |
||||||||||||||||||||||||
A014001966 |
Nel 1867 si fece un primo passo risoluto con l'ottenere per questo scopo dal Governo la concessione del già monastero dei Basiliani. |
||||||||||||||||||||||||
A014002494 |
Giaceva colà gravemente inferma una signorina Périer, accolta nel monastero, perchè già allieva dell'istituto e nipote di una superiora. |
||||||||||||||||||||||||
A014002765 |
Allora preso un legno, D. Bosco andò a visitare le Monache Salesiane o della Visitazione al Monastero della Pace N. 119. |
||||||||||||||||||||||||
A014002768 |
Il cenno al monastero della Visitazione, richiama un importante ricordo, vivo tuttora. |
||||||||||||||||||||||||
A014002768 |
Vivevano nel monastero due suore, professe dal 1876 e sofferenti una per dolori al capo, l'altra per male interno. |
||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
- La religiosa difatti fu mandata nel 1901 a fondare il monastero di Bassano del Grappa nel Veneto, senza che mai avesse svelato ad alcuno la profezia di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A014004314 |
Nel monastero delle Sacramentine di Bassano del Grappa morì ai 20 di giugno 1931 la monaca Madre Maria Ausiliatrice di San Giuseppe, la quale, benchè fosse di complessione gracile, era stata ammessa al noviziato di Torino nel 1880, unicamente perchè Don Bosco, consultato dalla giovane, le aveva detto che avrebbe potuto reggere all'osservanza monastica. |
||||||||||||||||||||||||
A014007119 |
Più tardi dal primo monastero di Annecy la Superiora (lettera a Don Bosco, 4 settembre 1879), saputo a quali contraddizioni fosse fatto segno il Beato da parte del Governo, gli scrisse parole di cristiano conforto; Don Bosco incaricò il conte Cays di redigere la risposta, che egli firmò.. |
||||||||||||||||||||||||
A014007526 |
[480] Dalla Cronaca del monastero delle Sacramentine di Torino, 20 giugno 1931. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002220 |
- Un giorno, disse, la morte andò a bussare alla porta di un monastero. |
||
A015002220 |
E la morte senza dir nulla entrò nel monastero e ripeteva il suo "Vieni con me" a quante incontrava, fossero suore o postulanti o studenti, e perfino alla cuoca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000467 |
L'altare, sul quale offerse il divin sacrifizio, fu dal presente proprietario, signor D'Alès, fratello del dotto gesuita di questo nome, donato al monastero delle Carmelitane di Moulins, che lo collocarono nella loro cappella, dedicandolo a S. Teresa del Bambino Gesù e riguardandolo come preziosa reliquia del Santo [76].. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000813 |
Fatta sua la proposta di monsignor de Laplace, vicario apostolico di Pechino, egli aveva in animo di fondare un monastero di Cisterciensi nella Cina, intitolandolo a Maria Consolatrice. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000919 |
Anche le suore della Visitazione del secondo monastero di Parigi in via Vaugirard furono fra le comunità religiose, che per le prime si affrettarono ad accaparrarsi una Messa di Don [175] Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000919 |
Egli andò a celebrai e nel loro monastero la mattina del 24 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000926 |
Egli passò quindi a visitare le educande nel collegio annesso al monastero. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000983 |
Fuori della clausura, nel cortile esterno del monastero Don Bosco si trovò di fronte una moltitudine d'infelici che gridavano pietà e lo supplicavano della guarigione per sè o per altri. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001018 |
Disse la Messa nel monastero des Oiseaux. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001233 |
Non potrebbe Lei farla star meglio? Sarebbe un bel ricordo della sua visita al monastero. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001234 |
- Sotto che titolo, chiese egli, onorerete la Madonna nel nuovo monastero? - La Superiora, rimasta un momento a pensare, rispose: - Sotto quello di Madonna del Bosco, perchè... - Don Bosco, non lasciandola finire: - Chiamatela piuttosto Madonna Ausiliatrice, disse. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001234 |
Ella gusta tanto di prestarci aiuto! La proposta piacque; perciò da allora nel monastero di Ollignies la Madonna è onorata sotto quella invocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001245 |
Il 9 maggio celebrò nel monastero del Sacro Cuore, e le religiose collocarono sotto la tovaglia dell'altare uno scritto che conteneva le loro particolari intenzioni; il 12 fu a celebrare dalle Carmelitane, per contentare le quali dopo consentì di scrivere qualche parola e la sua firma sotto certe immagini presentategli; il 13 disse la Messa nella chiesa di S. Stefano. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001245 |
Pare che visitasse anche il monastero del Buon Pastore, il convento delle Suore Francescane e le religiose della Madonna del Buon Soccorso.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002525 |
Aperse anzitutto un monastero a Nizza Monferrato, aiutato in ciò da una contessa bigottona, che egli chiama la mamma de' suoi figliuol! [356].. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002528 |
In questo modo egli potè mettere in piedi un monastero anche a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002639 |
Così si esprimeva il grande Cardinale in una lettera alla Madre Maria degli Angeli, Superiora del Carmelo di Avenue de Messine a Parigi, allorchè nel 1884 le faceva calda istanza di mandare un gruppo delle sue religiose a fondare colà un monastero perchè sul monte s'innalzassero le mani al Cielo, mentr'egli ingaggiava, le battaglie del Signore nel piano.. |
||||||||
A017002640 |
Orbene la Madre Maria degli Angeli era la Priora del monastero, in cui Don Bosco aveva celebrato la prima volta dopo il suo arrivo a Parigi e fu colei che aggregò spiritualmente e in forma ufficiale i Salesiani all'Ordine [236]. |
||||||||
A017003995 |
Uno dei motivi che spingevano quell'ecclesiastico a fare tale proposta era ciò che gli veniva riferito dal monastero cittadino del Buon Pastore, La Superiora, suor Maria dì Santa Leocadia, nel giorno anniversario della morte di Luigi, persuasa che i genitori di lui fossero a Tolone, si accingeva a scrivere loro per vedere di addolcirne il dolore, quando una voce interna chiarissimamente le disse: - É inutile che tu scriva ad essi, perchè sono a Torino, dove Don Bosco porge loro in abbondanza i conforti di cui hanno bisogno. |
||||||||
A017007541 |
Negli archivi del monastero una relazione della visita di Don Bosco al monastero contiene questo particolare.. |
||||||||
A017007583 |
Egli fu a Roma una volta negli anni che vi aveva passati, ma non ebbi il bene di essergli presentato, quantunque vi fosse tra i miei amici chi lo conosceva personalmente e andò a visitarlo nel monastero di Torre de' Specchi dove era ospite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000451 |
Già per la terza volta il cappellano della Suore di Loreto ritornava a pregare Don Bosco, che volesse andar a consolare la Superiora del monastero afflitta da un cancro nè d'altro desiderosa [87] che di vedere lui prima di morire. |
||||||||
A018000628 |
Preso un po' di ristoro nella canonica, si portò al monastero della Visitazione, dove s'intrattenne alquanto con le Suore radunate in una sala. |
||||||||
A018000637 |
Quel ricordarsene voleva dire che nelle rilevanti beneficenze largite ogni anno dal dovizioso monastero, ci sarebbe stato margine [128] anche per Don Bosco. |
||||||||
A018003137 |
La superiora della Visitazione di Móntpellier ci manda questa relazione, desunta dalle Memorie del Monastero, sulla visita di S. Giovanni Bosco. |
||||||||
A018005940 |
Don Romain, priore del monastero benedettino a Saint - Pierre de Canon, a Don Rua, 18 febbraio: " Je veux vous dire la vénération et l'ardente sympathie que j'ai toujours éprouvées à l'égard de Dom Bosco depuis qu'il me fut donné d'avoir quelques rapports avec lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000389 |
Suor Maria Giuseppina Massimi, agostiniana del monastero di Santa Lucia in Selci, affetta da ulcere al piloro, era ormai in fine di vita. |