Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000924 |
In un laboratorio di falegnami suoi conoscenti, vicino alla sua abitazione, imparò con gran facilità a piallare, squadrare, segare il legno, ad adoperare il martello, lo scalpello, le verrine, sicchè riuscì abile a costrurre mobili, grossolani se si vuole, ma indispensabili per una stanza. |
||
A001000969 |
Nei giorni feriali invece, dopo aver [280] lungamente meditati i suoi temi e gli autori di testo, occupavasi nel fabbricare quei mobili, dei quali la famiglia mancava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001387 |
Quasi in tutti poi s'incontrano espressioni, che a me sembrano poter destare men puri concetti nelle mobili e tenere menti dei fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001631 |
In questo stesso giorno il Parlamento subalpino approvava la legge sopprimente la Compagnia di Gesù e la Congregazione delle Dame del Sacro Cuore, dichiarando i loro beni mobili ed immobili devoluti irrevocabilmente allo Stato. |
||||
A003002196 |
Le stanze erano sprovviste dei mobili anche più necessarii. |
||||
A003002966 |
Generalmente è proibito il giuocare alle carte, ai tarocchi (alla palla, al pallone), il gridare smoderato, disturbare i giuochi altrui; lanciare sassi, palle di legno o di neve, il danneggiare le piante, le iscrizioni, le pitture; il guastare le mura ed i mobili, far segni o figure con carbone o legno, o con altra capace a macchiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002113 |
Quindi nella terribile esplosione rovinano tetti, pareti e soffitti; mobili, guardarobe e cassettoni vanno a soqquadro; attrezzi di ogni genere sono gettati qua e colà con orrendo fracasso; sono schiantati usci e porte dai loro cardini; piovono poi da ogni parte travi, pezzi di legno e di ferro, pietre, mattoni e rottami di ogni fatta. |
||
A004003338 |
Le suppellettili di questa, che non si mutarono finchè visse, erano un letticciuolo di ferro e [558] mobili, in parte donati da' benefattori; alcune sedie più che ordinarie, per scrittoio uno stretto e rozzo tavolino senza tappeto e scaffali, un canapè vecchio e stravecchio, un burò scantonato per custodire le carte, un semplicissimo inginocchiatoio di pioppo, che serviva per le confessioni, un crocifisso e alcuni quadri con sacre immagini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002070 |
Di un altro avendo saputo che teneva in casa troppo lusso di mobili, tappeti e tendine, fece intendere dover un sacerdote provvedere ai poverelli e non alle proprie comodità.. |
||
A005004477 |
Qui si dovevano raccogliere i giovanetti di due classi elementari, provviste di vari mobili occorrenti, e della necessaria suppellettile scolastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004408 |
I. La Congregazione di S. Francesco di Sales può e potrà essere approvata dalla Chiesa, ma stante le leggi attuali del Governo e lo spirito del mondo avverso a tutto ciò, che ha apparenza di corporazione religiosa, non avrà mai sanzione civile che le dia esistenza; eppure secondo queste Regole e Costituzioni la Congregazione di S. Francesco di Sales possiede case, mobili, e può possedere beni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001320 |
8 del regolamento 4 Marzo 1855, il Decreto di questo ufficio delli 2 Luglio 1 col quale viene autorizzata l'esecuzione della [204] progettata Lotteria d'oggetti mobili donati a favore degli Oratorii di S. Francesco di Sales, di San Luigi e dell'Angelo Custode eretti in questa città, il Sottoscritto si pregia di trasmettere il relativo incarto al Signor Sacerdote Bosco Giovanni ad opportuna di lui norma.. |
||||||||
A007003691 |
2° La Storia d'Italia non è usata nelle nostre classi se non per la Storia Romana.. Riguardo al Duca di Parma ed altri personaggi di cui tacqui alcune azioni biasimevoli, ho ciò fatto per secondare il principio stabilito dai celebri educatori Girard e Aporti, i quali raccomandano di tacere nei libri destinati pei fanciulli tutto quello che può [476] cagionare sinistra impressione nelle tenere e mobili menti dei giovanetti. |
||||||||
A007007141 |
3° I frutti degli stabili e mobili portati in Congregazione, per tutto il tempo che egli vi rimane, devono cedersi a favore della stessa. |
||||||||
A007007149 |
Egli può per altro portar seco quegli stabili ed anche quegli oggetti mobili di cui avesse conservato la proprietà entrando in Congregazione. |
||||||||
A007007244 |
Ogni rendita, ogni frutto di sostanze mobili ed immobili saranno sotto alla tutela e responsabilità del Prefetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001130 |
Visto il ricorso che precede, del sig. Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città, tendente ad ottenere la facoltà di eseguire una lotteria di oggetti mobili stati ad un tal fine donati da erogarsene il prodotto a totale beneficio di detto Oratorio:. |
||||||
A008002091 |
Tuttavia prima di mettersi in letto esaminò accuratamente ogni angolo della sua stanza, tolse e rimise i mobili al loro posto, guardò sotto il letto e così assicuratosi che nulla era in camera che potesse produrre rumore, salì in letto. |
||||||
A008005537 |
14° Nella entrata di possesso si farà un inventario degli oggetti mobili, esistenti nello stabilimento, e se ne darà conto in caso di scioglimento di contratto. |
||||||
A008008984 |
9 - Lego al Sac. Bosco Giovanni, fu Francesco, la mia vigna colle altre proprietà di mobili ed immobili che possedo a S. Mauro Torinese con obbligo al medesimo di dare annualmente la somma di franchi cinquanta al parroco pro tempore di Scalenghe, da erogarsi ai poveri infermi di questa parrocchia".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002899 |
Oreglia il 3 giugno aveva comprato per la somma di 8.500 lire dall'avvocato Domenico Fissore una tipografia e legatoria; cioè le macchine e i caratteri e tutti gli accessori; banchi, scaffali e ogni altro attrezzo e mobili depositati dal proprietario nel Ricovero di Mendicità. |
||
A009008390 |
Tuttavia, mosso dalla carità, non aveva mancato di consigliare, direttamente o per mezzo di confidenti, molti del Clero, massime i Superiori di Ordini religiosi e di monasteri, di affrettarsi a mettere in salvo quei beni mobili ed immobili che fosse possibile: ma i suoi consigli trovarono generalmente indifferenza e incredulità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001604 |
3° - Di accordarsi pure al detto Don Bosco il premio di lire Dodicimila per la provvista di mobili occorrenti al detto Collegio, la quale somma gli verrà pagata in due rate eguali, la prima all'epoca dell'apertura del Collegio, e la seconda nell'anno successivo, coll'obbligo però allo stesso Don Bosco di dover restituire al Municipio senza compenso alcuno, tanti mobili ad uso del detto Collegio che abbiano un valore di lire Seimila, da accertarsi mediante perizia ognora che, per qualunque circostanza prevista od imprevista alla scadenza del primo decennio, o prima, avesse a cessare il contratto che con lui verrà stipulato; e nel caso la cessazione del contratto si verificasse oltre il primo decennio, coll'obbligo invece di fare tale restituzione fino alla concorrenza soltanto di un valore di lire quattromila.. |
||||||||||||||||||||||
A010003693 |
2 a Acquistare tutti i mobili e tutte le macchine di fisica che appartengono alla detta amministrazione, e dentro due mesi pagarne il valsente che potrà ammontare a lire 22, o 23 mila.. |
||||||||||||||||||||||
A010006347 |
A questo punto venne interrotto da un improvviso scoppio di pianto! Calmatosi, e data la benedizione con la reliquia della Madonna, intraprese le ordinarie occupazioni, quand'ecco verso le 11, mentre parlava col salesiano coadiutore Scavini e con Vigna, che attendevano ad allestire i mobili necessari per l'Istituto, d'un tratto, colto da apoplessia cerebrale, cadde tra le loro braccia, e malgrado ogni cura, tributatagli dal fratello medico e dal medico del paese, verso le tre pomeridiane volava al cielo! Aveva 57 anni.... |
||||||||||||||||||||||
A010006824 |
11° chiariva l'accenno che taluno, uscendo dalla Società, aveva diritto di ricuperare i propri beni, immobili e mobili, qualora ne avesse ritenuta la proprietà; in fine, in un nuovo articolo (il 10°) dichiarava che chi entrasse in Società portando denaro, mobili e qualunque altra cosa, deciso di conservarne la proprietà, doveva consegnarne un elenco al Superiore, e se poi volesse ricuperar cose che coll'uso si consumano, le riprenderebbe come sono, senza alcun compenso.. |
||||||||||||||||||||||
A010006832 |
2° delineava più nettamente l'ufficio del Rettor Maggiore, cui spetta il governo dell'intera Società, quindi uffici, persone, beni mobili ed immobili, cose spirituali e temporali, dipendono interamente da lui, che può compiere il suo ufficio, anche per mezzo di un delegato; nell'art. |
||||||||||||||||||||||
A010008551 |
Nel capo II, Huius Societatis forma, si fecero molte correzioni e modificazioni circa la conservazione e l'amministrazione dei beni particolari, mobili ed immobili, ed ecco le principali: vennero soppressi gli articoli 2° e 3°, dove si diceva che i soci, anche dopo fatti i voti, conservavano i diritti civili e potevano comprare, vendere, far testamento, ma finchè rimanevano in Società non potevano amministrarli se non nella forma permessa dal Rettor Maggiore, mentre i frutti dei loro beni sarebbero andati a vantaggio della Società, ma potevano, sempre col permesso del Rettor Maggiore, in parte ed anche integralmente, erogare ai parenti quei beni che si possedevano fuori di Congregazione; nell'art. |
||||||||||||||||||||||
A010014488 |
come quasi tutta la valle del Serio", che voleva provvedere al bene dei fanciulli, avendo già aperta per le fanciulle una casa delle Figlie della Carità, e metteva a disposizione dei figli di Don Bosco un bel palazzo, con una bella chiesa accanto e in posizione amenissima, che avrebbe rifornito dei mobili più necessari. |
||||||||||||||||||||||
A010014492 |
Luigi Nasi, visitava l'Oratorio e tornava ad insistere per aver da Don Bosco la promessa di quella fondazione che sarebbe stata sotto gli auspici del Comune, da cui avrebbe avuto uno o due locali e i mobili in uso nel ginnasio, che si voleva chiudere per le strettezze finanziarie, e quattro mila lire all'anno.. |
||||||||||||||||||||||
A010014599 |
La Commissione s'incarica di provvedere i mobili necessari [1302], di fissare una rendita di 800 franchi mensili per due anni e stabilire una cascina con mandre di pecore siccome principio di rendita.. |
||||||||||||||||||||||
A010015049 |
1° - Di quanto possedo nella città e provincia di Torino, mobili, immobili, terre e case, lascio tutto l'usufrutto al sig. D. Alasonatti Vittorio, attualmente Prefetto di questa casa, sua vita mortale durante [263]; lascio poi la proprietà di quanto sopra al giovane Rua Michele attualmente Cherico del 3° anno di teologia, e ricoverato nella casa di questo Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A010015106 |
Intendo di legare ai medesimi tutte le mie sostanze immobili e mobili che mi apparterranno all'epoca di mia morte, in Torino, in Lanzo Canavese [ sic ], in Troffarello, in Mirabello di Monferrato. |
||||||||||||||||||||||
A010015137 |
A costui adunque lascio tutte le mie sostanze in qualunque luogo e sotto a qualunque titolo esistano tanto in beni mobili, quanto in beni immobili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004159 |
2° Con suppellettili di scuola, mobili di casa, arredi e paramenti sacri, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001046 |
Allorchè dunque i Salesiani misero piede in S. Nicolás de los Arroyos, ebbero l'ingrata sorpresa di trovare che il collegio, promesso e concesso da una Commissione argentina senza limiti di tempo, non aveva mobili e si riduceva a tre o quattro cameroni sul pianterreno. |
||||
A012004654 |
Ma cosa maravigliosa! [465] Queste coma erano fortissime, mobili, le voltava dalla parte che voleva, di modo che per abbattere ed atterrare qualcuno, non avea, correndo, da voltarsi qua e là; bastava andare avanti senza voltarsi, che abbatteva qualunque incontrasse. |
||||
A012005442 |
Le pareti interne tanto della chiesa che della casa erano soltanto arricciate e imbiancate: del resto, non ornamenti nè mobili di sorta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001270 |
Oltre al danaro si accettano offerte in materiali per costruzione, mobili, lingeria, legna d'opera e da ardere, ed ogni altra cosa che possa conferire al fine sopradetto. |
||||||
A013004209 |
All'articolo sesto fece aggiungere in fine: "eccettuate le cose mobili che saranno sempre di sua proprietà". |
||||||
A013004370 |
3° Si farà un inventario dello stato e valore dei mobili ed immobili sopra cui è fondata la Società. |
||||||
A013007576 |
2° Sarà pure a carico dell'Amministrazione la manutenzione della biancheria, dei mobili di casa e degli utensili dì cucina, non che la spesa del primo viaggio ed il trasporto del bagaglio necessario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003848 |
Si diede tanto di catenaccio alla porta che metteva sulla strada e dietro si rizzò una barricata di tavole e di mobili. |
||||
A014004250 |
Essa avrebbe fornito alloggio, biancheria, mobili e seicento lire a testa. |
||||
A014005921 |
Un buon cristiano e una buona cristiana troverà sempre del superfluo in casa o nei mobili o negli abiti o nei pranzi o nelle comparse o nelle partite e viaggi di piacere, e via dicendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000459 |
Passati nella stanza accanto, mentre l'operaia era tutta intenta a narrare le sue miserie, ecco che due gatti cominciarono a ruzzare fra loro e a corrersi dietro, saltando sui mobili, furiosamente. |
||||||||||||||||||||||||
A015001064 |
Quanti mobili, quanti oggetti anche preziosi e superflui! Del superfluo ce n'è nei cavalli e nei cocchi e sulle forniture. |
||||||||||||||||||||||||
A015001115 |
Con questo non voglio dire che una donna, che una signora sia obbligata a spogliarsi de' suoi ornamenti, che sono secondo il suo stato; se le convenienze non le permettono di farne senza, se li tenga pure; ma intendo di dire che è obbligata a non trasmodare, a non correre dietro le vanità del mondo; é obbligata a osservare se ha del superfluo nei mobili di casa, sulla persona, nel trattamento, e trovandolo é obbligata a disporne in pro della religione, a vantaggio del suo prossimo. |
||||||||||||||||||||||||
A015001898 |
Quanto poi ai restauri e provvista di mobili per l'impianto, come pure quanto alla dotazione, pensiamo di trattare unicamente con Lei; perciò Le presentiamo altro progetto di convenzione colla S. V. Favorisca esaminarlo e vedere se si può andate d'accordo. |
||||||||||||||||||||||||
A015002965 |
Scarsi i ripari contro gl'intensi freddi invernali e nessun riscaldamento negli ambienti; vitto preparato alla buona; piatti di stagno per la minestra; invece di bicchieri i tazzoni del caffè; mobili molto primitivi; biancheria in comune. |
||||||||||||||||||||||||
A015005768 |
I° Il Municipio subconcede al Sac. Giovanni Bosco e suoi eredi e successori in uso e custodia l'ex-convento dei Cappuccini di Siracusa e sue pertinenze, cioè la cappella e la Silva o Latomia cogli oggetti mobili inerenti nello stato in cui si trovano attualmente e tali e quali vennero concessi al Municipio dal Regio Governo per virtù dell'atto di loro cessione qui avanti riferita, e liberi da ogni peso e servitù. |
||||||||||||||||||||||||
A015005769 |
2° All'atto di consegna di detto fabbricato e sue pertinenze dal Comune al Rev. Sac. Giovanni Bosco, saranno redatte testimoniali di stato, dalle quali risulti della condizione in cui si trovano gl'immobili e mobili subconceduti.. |
||||||||||||||||||||||||
A015005779 |
2° Provvederà quanto occorre di oggetti mobili per l'impianto di un orfanotrofio colla suddetta destinazione oppure destinerà a tale scopo la somma di L. 15.000.. |
||||||||||||||||||||||||
A015005839 |
Con accademie, con questue pubbliche e private raccolse considerevoli somme, e fin dal maggio 1880 venne appigionato un locale che potesse servire per Oratorio festivo e per qualche scuola, provvedendolo dei mobili più indispensabili.. |
||||||||||||||||||||||||
A015005856 |
Se per forza maggiore od altra grave cagione, quod Deus avertat si dovesse rompere questa Convenzione, il Sac. Bosco restituirà il denaro statogli consegnato, dedotte le spese fatte nel ristorare, riattare ed ampliare il fabbricato, nel provvedere mobili ed utensili per l'Istituto e nel mantenere i giovanetti ricoverati per incarico della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||
A015006263 |
Sappiate fare dei risparmi nella persona, negli abiti, nella tavola, nei mobili nei viaggi e via dicendo; e qualora poi per sostenere le opere di religione e di carità doveste fare anche dei gravi sacrifizi, vi conforti il pensiero che le vostre sostanze al di là della tomba non varranno più niente, e invece adoperandole quaggiù a procurare la salute delle anime altrui voi assicurate la salvezza dell'anima vostra.. |
||||||||||||||||||||||||
A015006398 |
Non parlo dei paramenti e vasi sacri; dei mobili per le scuole e le abitazioni; delle vesti da dare ai più poveri. |
||||||||||||||||||||||||
A015007659 |
Per lo spazio di 20 minuti tutti costoro continuarono ad accompagnarci tra le travi ed i ponti mobili, e non ci lasciarono che quando arrivammo sulla strada, dove trovammo una vettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001086 |
Prevedendosi un concorso esorbitante, si erano portati via tutti gl'ingombri mobili non strettamente necessari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000281 |
Essi, andati a vedere, la trovarono ampia, ben situata e bene ammobiliata; poichè la signora intendeva noti toccare i mobili ivi esistenti. |
||||||||||||||||||||
A017002154 |
Ala nel punto più importante, cioè nella promessa di pagare i debiti si nascondeva un equivoco, intendendo egli i debiti che il collegio avesse con la Commissione tridentina, non quelli di Don Bosco per mobili, carta, libri, panni e simili Se non che con la Commissione non esistevano debiti, ma crediti; il Cardinale parlava così fondandosi sii erronee asserzioni del canonico Rebaudi. |
||||||||||||||||||||
A017003947 |
Le finestre, una per camera, chiudevano così bene, che, quando tirava vento, ed era cosa d'ogni giorno e d'ogni notte, un centimetro almeno di sabbia copriva mobili e pavimento.. |
||||||||||||||||||||
A017005431 |
Don Bosco si propone di costruire un fabbricato e far acquisto di mobili per 15.000 franchi, che faranno l'attivo della Società civile, perchè rappresentano le 12 parti.. |
||||||||||||||||||||
A017006301 |
I. Il Municipio di Trento d'accordo con la Congregazione di Carità cede gratuitamente al Sac. Giovanni Bosco l'uso del palazzo Crosina e Sartori colle adiacenze e tutti i mobili ed arredi entrostanti. |
||||||||||||||||||||
A017006305 |
Si farà un esatto inventario di tutti i mobili, utensili ed arredi, ed oggetti di biancheria esistenti presentemente nell'Istituto; i quali dovrà il sacerdote Bosco restituire al Municipio, quando quod Deus avertat, dovesse abbandonare l'Ospizio; ma nello stato e condizione che allora si troveranno, senza obbligo di altri sostituire a quelli che si fossero con l'uso consumati.. |
||||||||||||||||||||
A017006316 |
Qualora il Municipio intendesse richiamare a sè l'uso del Collegio, dovrà dame formale avviso alSig. Giov. Bosco quattro anni prima e risarcirlo delle spese che dovesse fare pel viaggio del personale e trasporto di mobili di sua spettanza.. |
||||||||||||||||||||
A017006387 |
I° La Commissione cede gratuitamente al Sac. Giov. Bosco l'uso del fabbricato allo scopo destinato con le adiacenze e tutti i mobili ed arredi necessari.. |
||||||||||||||||||||
A017006390 |
4° Sarà cura del Direttore dell'Ospizio ogniqualvolta osserverà il bisogno di mobili, arredi o di alcuna delle riparazioni che sono a carico della Commissione di avvertire prontamente ilSig. Presidente, il quale sarà tenuto a farle nel più breve tempo possibile. |
||||||||||||||||||||
A017006391 |
5° Si farà un esatto inventario di tutti i mobili, arredi ed oggetti esistenti nell'Istituto, i quali dovrà il Sac. Bosco restituire, quando dovesse abbandonare l'Ospizio; ma nello stato e condizione in che allora si troveranno senza obbligo di sostituirne altri a quelli che con l'uso si fossero consumati.. |
||||||||||||||||||||
A017006401 |
15° Qualora in seguito la Commissione intendesse rivocare a sè l'uso del fabbricato, dovrà darne formale avviso al Sac. Giov. Bosco quattro anni prima e risarcirlo delle spese che dovesse fare pel viaggio del personale e trasporto dei mobili di sua spettanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000607 |
Aveva financo chiamato pittori che adornassero la sala del suo palazzo, nella quale intendeva accogliere un tanto ospite, e partito ch'ei fu, la conservò come una reliquia, convertendola in cappella e rinchiudendovi in grandi armadi i mobili e gli oggetti da lui adoperati. |
||||||
A018005107 |
5° Si farà un esatto inventario di tutti i mobili, utensili, arredi ed altri oggetti esistenti presentemente nell'Istituto; i quali dovrà il Sac. Giovanni Bosco restituire al Governo quando, quod Deus avertat, dovesse abbandonare l'Istituto; ma nello stato e condizione in cui allora si troveranno.. |
||||||
A018005113 |
11° Qualora il Governo intendesse rivocare a sè l'uso del Collegio, dovrà darne diffidamento tre anni prima, lasciare al Sac. Giovanni Bosco la proprietà di tutti i mobili suoi, e risarcirlo delle spese che dovesse fare pel viaggio del personale.. |
||||||
A018006783 |
I mobili tutti indorati, sicchè, sembrava un tempio, [874] con candelabri, sete, damaschi, tappeti, e oggetti preziosi a profusione. |