Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000025 |
CAPO XV. Fonti di questa storia - Un prezioso manoscritto - Il primo sogno - La missione di Giovanni. 46. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000030 |
CAPO XX. La morte della nonna - Giovanni è ammesso alla prima Comunione - Suoi propositi - Le prediche della missione - Incontro con D. Calosso - Memoria portentosa di Giovanni - Sue liete speranze per gli studi. 61. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000035 |
CAPO XXV. Margherita manda Giovanni alla scuola di Castelnuovo - Lo mette in pensione presso il sarto Giovanni Roberto - Giovanni si guadagna la simpatia dei compagni - Suoi progressi negli studi - Consolazione di sua madre - Come evita i compagni pericolosi - Continua la sua missione in mezzo ai giovanetti - Come vorrebbe il prete coi fanciulli. 77. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000194 |
Erano desse le madri cattoliche, le quali, mettendo nel cuore dei loro figli il germe della santità, li avrebber fatti degni della missione per la quale Iddio li creava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000240 |
Questi due bambini diventeranno uomini; e precisamente nel tempo in cui più furiosa ricomincerà la lotta tra il bene e il male, essi saranno al loto posto, ciascuno adempiendo la propria provvidenziale missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000255 |
Margherita comprese la sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000283 |
Prevenuto dalla divina grazia, egli senza saperlo anelava alla sua futura missione, avendo sempre fisso nel cuore il santo timore di Dio, da cui procede la sapienza, "la quale previene coloro che la bramano, e per la prima ad essi si fa vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000486 |
Loro ripeteva quanto aveva appreso nei catechismi o nelle prediche, li istruiva così nella religione il meglio che sapeva, e compieva questa missione con vantaggio morale e intellettuale dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000530 |
Descrive con semplicità ciò che egli crede provare l'intervento divino nella sua missione e nelle sue opere; si estende a narrare le sue geste concisamente, prima in mezzo ai fanciulli di Castelnuovo e di Chieri, poi in Torino e nell'Oratorio; nulla dice che possa palesare i suoi atti di virtù, e come Mosè e S. Paolo dà giudizii severissimi di varie sue azioni, in modo da sorprendere il lettore che non lo avesse conosciuto [122] e al quale non fossero pervenute le testimonianze dei contemporanei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000536 |
Si noti come D. Bosco fa scomparire la propria personalità, dicendo che Dio non a lui, ma alla Pia Società di S. Francesco di Sales affidava una grande missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000552 |
Aggiungeva che da quel punto egli conobbe, e poi vide ancor più chiaramente non solo la fondazione dell'Oratorio e l'estensione della sua missione, ma eziandio tutti gli ostacoli che sarebbero sorti per impedirgliene i progressi, tutte le guerre che gli avrebbero mosse i suoi avversari e il modo di vincerle e superarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000553 |
Non fu questo sogno adunque semplicemente una grazia, ma eziandio una vera missione, un'obbligazione stretta che Dio gli imponeva di obbedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000567 |
Vedremo in seguito con qual frutto esercitò in mezzo a costoro la sua missione salvatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000597 |
- Chi ti ha data questa graziosa missione di venirci a fare il predicatore, il padre spirituale? - replicava un altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000605 |
Così il giovanetto Bosco incominciava le prime prove della sua missione con quei mezzi che la divina Provvidenza aveagli forniti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000704 |
Alcune settimane dopo la prima Comunione di Giovanni, una solenne missione ebbe luogo nel paese di Buttigliera, limitrofo alla borgata di Morialdo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000706 |
- Donde vieni? Sei forse andato anche tu alla missione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000771 |
GRANDE era la missione che il Signore voleva affidare a Giovanni Bosco: e però la Madonna aveagli detto: "Renditi umile"; imperocchè Iddio ai superbi resiste e agli umili dà la grazia: "alla gloria va sempre innanzi l'umiltà [51]; la saviezza dell'umile lo innalzerà e lo farà sedere nel consesso de' magnati" [52].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000773 |
Eppure, contro ogni previsione umana, questa era proprio la via che Giovanni doveva battere per addestrarsi alla sua futura molteplice missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Questa sua missione di apostolo gli procacciò fin d'allora fama di virtù non ordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000924 |
Il servitorello era divenuto istitutore di giovani studenti: la divina Provvidenza lo andava esercitando in un altro ramo della sua futura molteplice missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000945 |
Quivi, sotto quelle alte ed antichissime volte di stile gotico, si avanzava ogni giorno Giovanni, infallantemente mattino e sera, e andava ad inginocchiarsi dinanzi all'icona di Nostra Signora delle Grazie, per porgerle omaggio di affetto figliale e per ottenere tutti i favori necessari a riuscir bene nella missione che Essa stessa aveagli affidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001033 |
- Andate avanti tranquillamente negli studi, entrate in seminario e secondate ciò che la divina Provvidenza vi sta preparando.- D. Cafasso aveva conosciuto in un colpo d'occhio tutta la missione che era destinata a Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
Giovanni, colla sua eroica costanza e fiducia, erasi mostrato degno della missione, che gli aveva preparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001118 |
Per lui contadinello erano anzi [340] una indispensabile scuola per formarlo alla sua missione, rendendolo disinvolto, gioviale, padrone delle assemblee, conservando sempre modi convenienti, riservati, improntati a virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001211 |
E la divina bontà, che teneva sopra di lui i suoi occhi amorosi, prese a fargli conoscere in modo più, particolare qual fosse il genere di missione che gli riserbava in mezzo ai giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001279 |
Altro compagno di Giovanni nel seminario fu Mons. Teodoro Dalfi, nativo di S. Maurizio Canavese, che fu poi prete secolare e parroco zelantissimo dell'Archidiocesi di Torino, quindi aggregato alla Missione di S. Vincenzo de' Paoli e mori dopo D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001308 |
Ai 9 anni Giovanni Bosco viene a conoscere la grandiosa missione, che a lui sarà affidata; ai 16 ode la promessa dei mezzi materiali, indispensabili per albergare e nutrire innumerevoli giovani; ai 19 un imperioso, comando gli fa intendere non esser libero di rifiutare la missione affidatagli; ai 21 gli è palesata la classe de' giovani, della quale dovrà specialmente curare il bene spirituale; ai 22, gli è additata una grande città, Torino, nella quale dovrà dar principio alle sue apostoliche fatiche e alle sue fondazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001364 |
Continuando poi a prestare i suoi servigi ai compagni infermi, ciò che fece in tutto il tempo che stette in seminario, Giovanni ebbe occasione di interrogare i medici e venire così a conoscere i sintomi, lo svolgimento e le fasi di molte malattie e le cure necessarie secondo i casi, ed a provvedere e preparare eziandio i rimedi che venivano ordinati: scienza e pratica che non dovevano tornargli inutili per la sua futura missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001402 |
Così egli fin d'allora incominciava una missione, che fu poi lo scopo ed il lavorio di tutta la sua vita; sicchè a migliaia a migliaia furono le sacre vocazioni di giovanetti, che senza le sue cure sarebbero rimaste sterili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001460 |
Da questa lettera apprendiamo ancora come Giovanni continuasse i suoi studi sulla sacra Bibbia, della quale raccoglieva nella sua memoria tesori immensi, che gli giovarono mirabilmente nella sua benefica missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001555 |
Nei dieci giorni di spirituali esercizi tenuti nella Casa della Missione in Torino ho fatta la confessione generale, affinchè il confessore potesse avere una idea chiara di mia coscienza e darmi l'opportuno consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001635 |
Il giorno 26 maggio, festa di S. Filippo Neri, D. Bosco veniva a Torino e incominciava gli esercizi spirituali nella Casa dei Signori della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001649 |
E come poteva essere altrimenti, se, oltre l'intrinseco infinito valore dell'incruento sacrificio, oltre la convenienza indubbia di una grazia necessaria per la sublime missione intimatagli dallo stesso Divin Redentore, D. Bosco aveva celebrati i santi misteri con quell'ardore di fede, speranza, carità, che solo alberga ne' cuori de' più intimi amici di Dio? Ne è prova luminosa l'amore di serafino, col quale egli continuò a celebrare la santa Messa fino all'estremo di sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000015 |
CAPO VII. Le prime relazioni di D. Bosco coi giovanetti in Torino - Il progetto degli Oratorii festivi - Le disposizioni della, Provvidenza Divina - Bartolomeo Garelli pietra fondamentale - Compagni che lo seguono - La missione di D. Bosco. 25. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000032 |
CAPO XXIV. Preoccupazioni perchè D. Bosco si fermi in Torino E' scelto a Direttore spirituale dell'Ospedaletto - Ne attira più il miele che l'aceto - Fruttuosa missione in Canelli - Segreto dell'efficacia di D. Bosco nella predicazione. 76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000124 |
Ma la Provvidenza divina che vigila sopra i suoi eletti, trasse alla luce del sole le trame dei nemici: D. Bosco stesso fin dal principio della sua vita sacerdotale potè conoscere i malvagi loro programmi, ne seguì le varie fasi dell'attuazione, anzi si può dire che fin d'allora avesse come d'innanzi agli occhi simultaneamente in un quadro tutti gli avvenimenti che sarebbero succeduti, quindi predisponesse il suo, animo, studiasse le sue vie, si premunisse contro gli ostacoli che avrebbe incontrati, e così procedesse con sicurezza nella sua importantissima missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000192 |
Fuori del Convitto, restava difficile a D. Bosco uno studio completo e ben fatto della morale pratica, qual era necessario per la sua futura e svariatissima missione, o perchè sarebbe stato costretto in patria ad uno studio privato ed insufficiente all'uopo, o perchè fuori di patria, essendo privo di mezzi, avrebbe dovuto procurarsi il vitto con occupazioni estranee al Sacro Ministero e con eccessive relazioni con persone secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000194 |
Fu questa la missione del Figliuol di Dio: questo può solamente fare la sua santa Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000195 |
Da queste linee traspare come l'idea prima a lui manifestata nei sogni fosse quella di un solo gregge sotto un solo pastore, la missione stessa di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000210 |
D. Bosco di qui entrò nel suo argomento, svolgendo ai suoi uditori la missione compiuta in Roma da S. Filippo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000330 |
[78] D. Bosco era un nuovo apostolo che incominciava la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000334 |
Ma, perchè si palesi sempre meglio quanto sia stato saggio il consiglio del Cafasso nell'invitare quivi D. Bosco per prepararlo alla sua futura missione, non va taciuto un altro merito segnalatissimo, qual è quello di aver addestrato il clero alla lotta contro le persecuzioni ed i travagli che si andavano maturando per la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000418 |
Obbedì D. Bosco e si recò a compiere la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
Quindi afflittissima e colle lagrime agli occhi le predisse particolareggiata [115] la nuova rivoluzione francese fino al 1871, le calamità di ogni fatta che avrebbero colpito il mondo, gli insulti coi quali sarà trattato N. S. Gesù Cristo, le grazie che saran concesse a tutte le persone che le chiederanno, grandi e piccoli: e assicurandola che chi avrà fede riconoscerà la sua visita e la protezione di Dio, annunziò alla novizia che le avrebbe dato una missione, cioè di far coniare una medaglia, secondo il disegno presentatole in una seconda visione, e di farla conoscere per mezzo dell'autorità ecclesiastica a tutto il mondo, promettendo grazie grandi a chi la portasse al collo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Fino al 1847 egli stesso predicò quasi sempre le meditazioni, cercando per predicatori delle istruzioni quanto trovava di meglio nel clero secolare e regolare: fra gli altri sono celebri ilSig. Durando della Missione, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
Mentre Massimo d'Azeglio stampa i suoi romanzi pieni d'amor patrio, il Balbo, credente cattolico, ma illuso, pubblica il suo libro Le speranze d'Italia, esaltando l'idea dell'unione dell'Italia in una lega fra tutti gli Stati Italici, l'unica possibile, ove non si voglia il Papa Re dell'intera penisola, non dovendo egli essere suddito di nessuno per la divina missione che ha da compiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000734 |
Ora D. Bosco nel proseguimento della sua missione aveva necessità di mettersi in relazione coi Prelati di Santa Chiesa, colle persone più nobili, più religiose della città e del Regno, appartenenti al Clero secolare, agli Ordini religiosi, alla Magistratura, ed eziandio al Consiglio del Sovrano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000744 |
Tuttavia, benchè D. Bosco sentisse in sè la grazia e la potenza di tale missione, non si atteggiò mai a scrittore, nè manifestò per questo alcun sentimento di vanagloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000781 |
Ad uno che lo interrogava, [203] egli diceva: Voi sarete un eccellente cappellano delle carceri; oppure: Vostra missione è l'assistenza degli infermi negli ospedali e farete del gran bene: ad altri: Riuscirete un distinto e fruttuoso predicatore quaresimalista, un zelante missionario apostolico, un valente maestro e catechista, un consigliere sicuro in cose di spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000784 |
Lo entusiasmava il fatto che gli Oblati di Maria Vergine nel 1839, per un penoso e quasi sconosciuto cammino, erano penetrati nei regni di Ava e Pegu predicando la vera religione; e nel 1842 questa missione era stata ad essi interamente affidata con un Vescovo della loro Congregazione, ivi riportando [204] copiosi frutti di apostolico ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000790 |
D. Bosco partì accompagnando D. Cafasso, il quale intraveduta l'estesa missione e la gravissima responsabilità che avrebbe assunto il suo allievo, voleva metterlo in pronto ad essere degno esecutore dei disegni divini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000809 |
In quanto alle scuole serali e domenicali Mons. Fransoni a formarsene un giusto concetto, richiesto il parere delSig. Durando, Superiore della Missione, ebbe per iscritto la seguente saggia risposta: "Quelle scuole, ben dirette, poter recare infiniti vantaggi; male ordinate, o in mano a gente malvagia, poter divenire fornite d'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000815 |
Ei soffriva, combatteva, pregava, pronto, se occorreva, a dar la vita per la nobile sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000954 |
Con tale santo fine prestabilito, non solo non si raffreddava un istante nel proseguimento della sua missione tra i fanciulli, ma continuava a dedicarsi instancabile ad altre occupazioni del sacro ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001054 |
Provai tosto a fare [300] quanto mi disse quella Signora, e cominciai a legar il capo di qualcuno dei miei volontarii coadiutori coi nastro, e vidi subito grande e mirabile effetto: e questo effetto sempre cresceva mentre io continuava nella missione conferitami, poichè da costoro si lasciava affatto il pensiero d'andarsene altrove, e si fermarono ad aiutarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001055 |
Di qui ebbe adunque origine quell'incrollabile fede nel buon esito della sua missione, quella sicurezza che pareva temerità nell'affrontare ogni sorta di ostacoli, quel cimentarsi ad imprese colossali, superiori a forze umane e pur condurle tutte a felicissimo termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001109 |
D. Bosco aveva innanzi a sè il designato dalla divina Provvidenza ad essere continuatore della sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001115 |
Massimo d'Azeglio ritornato a Torino, riferì al Re, come meglio gli piacque, il buon esito della sua missione, e si abboccò coi repubblicani corifei del partito mazziniano per averli favorevoli o almeno non contrarii ad una monarchia costituzionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Con un grazioso catechismo ragionato esercitava la sua missione educatrice, ora nelle classi dei buoni figli del La Salle, ora [349] in quelle di Porta Palazzo e di S. Francesco di Paola, ora nel collegio di Portanova e altrove Volentieri sostituiva un professore di Religione assente o infermo, e offeriva la sua opera in quegli istituti privati ove l'istruzione religiosa non era regolarmente impartita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Eziandio alcuni del clero vedevano in D. Bosco qualche cosa di straordinario e di grande che non sapevano spiegare, specialmente la sua attività e la sua arte nel legare a sè gli animi e dominare le moltitudini; sicchè esclamavano: Guai a noi, guai alla Chiesa se D. Bosco non è un prete secondo il cuore di Dio!.....Lo sarà? - E l'osteggiarono non potendo persuadersi che egli secondasse gli impulsi di una missione celeste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001528 |
Da quella sua immagine miracolosa Maria SS. ascoltò e benedisse i suoi figliuoli ed irradiò a D. Bosco tutte quelle consolazioni che gli erano necessarie ad agevolargli l'ardua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001607 |
Lo stesso accadeva a S. Giuseppe Calasanzio, a S. Gerolamo Emiliani, al B. Sebastiano Valfré, a S. Francesco di Sales ed a tanti altri Santi che ebbero da Dio la missione di salvare i pargoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001645 |
- D. Bosco non si lasciò smuovere, e fece rispondere alla Marchesa: - Protestarsi dolente di cagionar dispiacere ad una così buona signora verso la quale aveva tante obbligazioni; ma conoscere egli come il Signore lo chiamasse alla missione dei fanciulli, e temere di far contro alla santissima sua volontà abbandonandoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001664 |
La Marchesa osservò quella stamberga, entrò in quella specie di rimessa; contemplò per un istante il luogo povero e disagiato; e, nulla sapendo della missione celeste di D. Bosco, giudicò che per capriccio ed anche per ispirito di contraddizione, egli rifiutasse le sue generose offerte per crearsi uno stato così miserabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002020 |
Perciò manifestava la sua idea ai Rettori e Presidi, pregandoli di indicargli quegli alunni che credevano idonei a tale nobilissima missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000124 |
Quale ardenza di carità in questa prefazione! Qualche frase parrà esagerata, e più tardi la tolse; ma pure bisognava che dal principio della sua missione egli facesse sentire tutta la forza di un amore paterno ad anime fino allora refrattarie e direi selvagge, le quali da altro vincolo non potevano essere tratte e tenute nelle vie del bene se non da un affetto, le cui prove dovevano essere così forti da non temere smentita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000183 |
Le spine per terra rappresentano le affezioni sensibili, le simpatie o antipatie umane che distraggono l'educatore dal vero fine, lo feriscono, lo arrestano nella sua missione, gli impediscono di procedere e raccogliere corone per la vita eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000186 |
Con questo sogno D. Bosco era avvisato eziandio di non, scoraggiarsi per le defezioni che sarebbero avvenute fra coloro che parevano destinati a coadiuvarlo nella sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000287 |
Eziandio nelle botteghe da caffè di Torino D. Bosco esercitava la sua salutare missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000334 |
I settarii qua e là in varii paesi contavano già i loro adepti Mons. Luigi Moreno pensò adunque di scrivere a D. Bosco, perchè venisse a Quassolo per dettare una sacra Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000458 |
Degna di ammirazione è questa previdenza, ma quello che a noi più che tutto importa si è l'esporre in modo compiuto come D. Bosco in tutto il tempo della sua vita, intendesse rendere fruttuosa la missione di un Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000739 |
NEI CAPITOLI precedenti di questo volume abbiamo esposto il racconto in complesso della missione di D. Bosco per quasi tre lustri: ma ora conviene procedere con ordine cronologico, tanto più che i pubblici avvenimenti intrecciandosi e collegandosi più strettamente colla vita di D. Bosco porranno, accennati in tempo opportuno, chiaramente in mostra qual nobiltà di fine egli si prefiggesse in tutte le sue azioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001313 |
D. Bosco si era assunta questa missione per impedire l'offesa di Dio e la perdita delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Nello stesso tempo aveva ricevuta la missione segreta di persuadere in tutta l'alta Italia l'unione degli Stati Italiani col Piemonte sotto lo scettro di casa Savoia, e l'occupazione degli Stati Pontificii, lasciando a Pio IX la solo Roma, sua vita naturale durante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001425 |
Per gli stessi suoi due figli Giovanni e Giuseppe non avrebbe potuto fare di più; anzi avrebbe fatto meno, perchè il resistere ad una vita così pesante, era grazia datale da Dio per la sua nuova missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001840 |
In Torino adunque come era possibile che le teste riscaldate mutassero opinioni, o almeno le tenessero per se, mentre era un continuo leggere di giornali, che secondavano in mille modi e focosamente aspirazioni credute legittime e sante? E D. Bosco che non amava le commozioni, le quali distoglievano ali animi da una missione veramente apostolica, non voleva ritentare una prova che per lui aveva già prodotte amare conseguenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001841 |
Si formò intanto una commissione di suoi amici, fra i quali il sig. Durando prete della Missione, il Teol. Ortalda e l'Abate Peyron: di questa era membro fra i primarii il Canonico Lorenzo Gastaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
D. Bosco non voleva assolutamente partecipare all'errore, e non poteva arrischiarsi ad un pericolo che avrebbe compromessa la sua primaria missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001949 |
D. Bosco però benchè nel 1850 si fosse ritirato dal campo giornalistico si era assunta la missione di far propaganda per i fogli cattolici, ma senza destar rumore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002116 |
Santa missione! nell'esercizio della quale il sacerdote è coronato di tutto lo splendore del suo carattere ed imita più dappresso il nostro Redentore, il quale davagli questo esempio, compiacendosi di stare in mezzo ai fanciulli, e si lagnava se alcuno avesse cercato di allontanarli da Lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002119 |
Visitino i democratici questi luoghi, dove la pietà cristiana opera incessantemente la RIFORMA della società; veggano questi Sacerdoti che rinunziarono ad ogni lusinghiera speranza della vita, che tutto sacrificano per dare alla società migliori cittadini, ed imparino che non le ciance ma le opere giovano, e vedendo quanto paziente e difficile sia la missione dell 'Educatore del popolo sappiano profittarne". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
Desiderando di aver sovente l'onore di visite così preziose, invitava sempre qualche Prelato alle feste principali dell'Oratorio e per amministrare la S. Cresima; andava a consultarli nelle difficoltà che incontrava nella sua missione o per qualunque altro affare d'importanza; si stimava fortunato quando poteva prestar loro qualche servizio od aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Come fare adunque per raggiungere il suo scopo? Se avesse fatto appello alle persone di buona volontà che sono nel mondo non avrebbe trovato chi gli rispondesse, poichè egli, obbedendo alla sua missione, voleva fondare una congregazione religiosa e in tempi nei quali tutto cospirava contro il suo disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002228 |
Era questa la sua missione, e lo spirito del Signore gli fece intendere il mistero del sogno, nel quale [548] le belve si erano mutate in agnelli e un numero di questi in pastori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002319 |
Per verità non era questo attualmente il campo di un suo vasto apostolato; tuttavia ben sì può dire il principio dì una missione per lui e per i suoi figli destinata dalla Provvidenza Divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002320 |
Questo santo apostolo, invecchiato, stremato di forze, aveva bisogno di un compagno che l'aiutasse nella travagliosa sua missione e D. Biagio Verri sentissi ispirato a coadiuvarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000102 |
Per la qual cosa, collocando la più grande fiducia in Dio, nelle promesse della Madonna, nella certezza della propria missione, voi lo avreste veduto uscire di quando in quando lungo la settimana, portarsi ora presso questa, ora presso quell'altra persona della città, e colle maniere più umili, e col più bel garbo del mondo domandare qualche soccorso per essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000432 |
Vogliotti, il Teol. Borel, il Teol. Luigi Anglesio Rettore della Piccola Casa, D. Giuseppe Cafasso, il Teol. Vola, il Signor Durando Superiore dei preti della Missione, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000438 |
Egli aveva compiuta la sua missione, e superflua era l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000614 |
D. Grignaschi intanto era stato condotto nel Castello d'Ivrea a scontarvi per sette anni il suo falso e sconcio misticismo Egli come uomo, diremmo, ossesso dal demonio perfidiava nel mostrarsi convinto di una missione divina; ma ben pesante doveva riuscirgli la solitudine di quel carcere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000978 |
Ma il parroco, forse per suggestione di timidi consiglieri, aveva mutato parere: osservò che altra cosa era predicare nell'interno e come in privato, nell'Oratorio di S. Luigi, e altra il predicare a una gran folla in pubblica chiesa; e dichiarò assolutamente di non poter permettere che s'incominciasse quella missione senza prima parlarne coll'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001085 |
Ma approdavano ad una vera missione tanto per gli alunni, come per i paesi in mezzo ai quali passava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001118 |
- E che? egli rispose quell'Ecclesiastico: Lei sa ciò che non sanno gli altri? A Ciriè vi sono due parroci; e questi non hanno occhi? Crede che non siamo informati di quanto accade? Dunque adesso la luce ha da venire solamente da Valdocco? - D. Bosco non replicò; ma passò poco tempo e la zizzania crebbe in maniera così visibile, che si dovette di premura dar principio in Ciriè ad una missione per opporsi agli eretici e confutare i loro errori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001158 |
Compieva la funzione il Teol. Collegiato Ortalda Giuseppe Canonico Teologo della Metropolitana, il quale in così bella occasione svolse il testo del Vangelo di quel giorno: Positus est hic in resurrectionem et in ruinam multorum, e spiegò ai nuovi chierici quale sarebbe stata la loro missione se avessero corrisposto alla grazia ricevuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001329 |
La povertà volontaria adunque, la preghiera continua, l'umiltà sincera lo rendevano degno di questa sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001333 |
Anche di questa missione di Don Bosco è adunque da tenersi conto nel procedere nella nostra narrazione, mentre qui dobbiamo dire che nel 1851 egli con D. Cafasso, col Teol. Borel e con D. Giacomelli aveva più volte manifestato il suo pensiero di mettere presto mano all'opera per la costruzione del suo futuro e grandioso Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001548 |
Quanto a D. Bosco è incontestabile che Dio volle accompagnare le sue esimie virtù con doni sovrannaturali e grazie gratis datae, le quali, mentre gli erano di grande aiuto per procurare la divina gloria e la salute delle anime, manifestavano agli uomini la sua celeste missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001565 |
Questi, sentite le parole di D. Bosco, si mise a piangere esclamando: - E lui, è lui che ha predicato la missione nella tal chiesa, alludendo a qualche chiesa del Vercellese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002101 |
Finite le feste pasquali i nuovi catechisti, i quali appartenevano alla Compagnia di S. Luigi, continuarono con ardore crescente ed estesero la loro missione anche agli alunni interni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
Quest'uomo semplice ed onesto, che tra mezzo a singolarissime vicende della sua vita giovanile, sembra essere stato riserbato e preparato da Dio alla nobile missione di salvare Torino, ricevette nei primi giorni da tutti gli ordini della cittadinanza lusinghiere dimostrazioni di stima e di onore; ma non tardò ad essere pure abbeverato del fiele della ingratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002255 |
Quindi per superare gli ostacoli preveduti, studiava e si valeva di ogni vincolo possibile onde legare i giovani a sè; ecco la ragione per cui di quando in quando parlava della sua persona, di quello che il Signore operava per mezzo suo, che raccontava certi sogni i quali si avveravano sotto gli occhi di tutti, che faceva intendere aver desso una missione speciale per vantaggio dei giovani, che dimostrava ad ogni istante la protezione speciale della Madonna sull'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002384 |
Infatti la missione che Don Bosco ha posto sotto l'invocazione di San Francesco di Sales è grande e degna di considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002388 |
L'Oratorio è dunque compiuto, la missione di Don Bosco è realizzata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002580 |
Infatti Rua si consacrò tutto alla missione che il Signore aveva destinato a D. Bosco, e il suo nome significherà sempre un'anima ornata di ogni virtù, semplice, ma di grande ingegno, infaticabile, capace di imparare tutte quelle scienze alle quali dovrà attendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002891 |
- Egli nella frequenza di questo sacramento riponeva tutta la forza della sua missione in mezzo alla gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003013 |
In certe settimane, nelle quali sentivasi così stanco che a stento poteva trarre il respiro, una parola, uno sguardo, un sorriso, un gesto di D. Cafasso, ravvivava le sue forze, e ispiravagli sempre maggior coraggio nel continuare la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003061 |
Per secondare il religioso trasporto e dare a tutti la comodità di soddisfare la propria divozione si fece a quei tre giorni seguire un ottavario di predicazione alla sera, il cui frutto si fu un numero incalcolabile di confessioni e comunioni, come se fosse stato in occasione di Esercizi spirituali o di sacra Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003328 |
Nelle prediche e conferenze ci ricordava che il regno di Dio è premio ai poveri di spirito, e che era sua missione prediletta occuparsi dei giovani da Gesù tanto amati, e specialmente se nella miseria e derelitti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003635 |
Il grigio, come sopra si disse, fu tema di molte indagini e discussioni, sembrando alcunchè di ben curioso e insieme soprannaturale; e nessuno potè mai sapere ove si ritirasse dopo compiuta la sua missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000305 |
Lo stesso può affermarsi di D. Bosco; e l'attraimento verso di lui di molti uomini ostili alla Chiesa è una prova di più della sua divina missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000305 |
Quando Iddio sceglie un uomo per servirsene come di strumento in gloriose imprese, gli concede quanto ha di mestieri per condurre a termine la sua missione; e se questa esige il concorso e la cooperazione di molti, mette nel suo eletto una specie di sigillo, un non so che di misterioso, perchè tutti innanzi a lui s'inchinino e si prestino ad aiutarlo, anche gli avversari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000422 |
Intanto D. Alasonatti il 15 agosto 1854 dava principio alla sua missione in Valdocco coll'assistere un coleroso, essendo scoppiato micidiale in Torino il morbo asiatico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000869 |
La Chiesa Cattolica, società spirituale perfettissima e pel suo fine supremo indipendente da ogni terrena giurisdizione, essendo composta di uomini, non può fare a meno di mezzi materiali, cioè edifizii per le sue radunanze, templi per il culto, seminarii per gli alunni del santuario, episcopii per i suoi pastori, conventi e monasteri per la pratica dei consigli evangelici e di altri beni di varia natura, per il sostentamento de' suoi ministri, per le mille sue opere di carità, e per tutti gli altri obblighi a lei [171] imposti dalla sua divina missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000873 |
Siamo per esporre un fatto memorabile, che getta nuova luce sulla missione che Dio aveva affidata al suo fedel servo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001965 |
Ma egli sentiva in sè avergli Dio affidata la missione di provvedere ai bisogni urgentissimi della sua Chiesa, e non esitò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002093 |
Nel 1854 D. Melino recavasi ad invocare l'aiuto di D. Bosco; senonchè dopo matura riflessione, non si credette conveniente di ritentare per allora altra prova; e si lasciarono trascorrere due anni dopo l'ultima missione non riuscita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002094 |
Conscio però, come racconta Mons. Cagliero, della difficoltà ed importanza della missione prese anzitutto a pregare egli stesso e a raccomandarsi alle preghiere de' suoi giovani e a quelle di varii istituti religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002096 |
E venne deciso che tutti gli affiliati s'asterrebbero rigorosamente dal frequentare la chiesa, e imporrebbero tale astensione ai loro dipendenti; inoltre risolsero che si dovesse concertare qualche ballo o qualche serata musicale, che si terrebbe nel tempo di missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002096 |
Qui vuolsi sapere che non sì tosto pervenne la notizia nel villaggio essere decisa quella missione, i capi della setta [415] eransi radunati a conciliabolo per discutere il modo di regolarsi in questa circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002099 |
E tanto più esservi ragione di temer che Dio desse mano [416] ai castighi, in quanto si vedeva in alcuni del paese una decisa opposizione alla missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002101 |
Il terzo giorno della missione D. Bosco incaricò i suoi uditori di avvertire la gente del paese che se non volevano venire alla predica Dio li avrebbe fatti venire loro malgrado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002147 |
In questi giorni della missione ci fu qualche altro morto nel paese o nei dintorni, e quindi qualche agonizzante da raccomandare alle preghiere dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002152 |
Dal loro canto i due [423] missionarii, sopraffatti dalle straordinarie fatiche nel cogliere tanta messe, furono sostenuti ed abbondantemente compensati dall'immensa consolazione nel vedere quel buon popolo sciolto dal fascino ingannatore della setta: e si può dire che dopo questa missione quella scomparve interamente. Euntes ibant et flebant millentes sentina sua, venientes autem venient um exultatione portantes manipulos suos (PS. 125).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002155 |
Il giornale l'Armonia nel numero 27, venerdì i febbraio 1856, così concludeva il suo breve racconto intorno a questa missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002161 |
D. Alasonatti rispondendo ad una lettera del Reverendissimo D. Rosaz, Canonico della Cattedrale di Susa, ove il Teol. Borel si trovava in que' giorni, fa cenno di questa missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002345 |
Egli sperava contro ogni speranza, tanto era sicuro della sua divina missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002472 |
La sola adunque, che rimase al suo posto, fu quella fondata per la prima in Valdocco e che durò ancora per anni nel compimento della sua missione: fra i nomi dei soci figurano quelli dì Albera Paolo, Costamagna Giacomo Rinaudo Costanzo, Jarach Luigi, Lazzero Giuseppe, Provera Francesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003262 |
Il Rev. Signore Luigi Albera prete della Missione, Superiore a Finale, voleva che tutti gli anni si leggessero ai giovani del collegio di Scarnafigi le sette meditazioni per i giorni della settimana ed esclamava: - Oh! come sono belle! quanto bene producono! Oh, perchè D. Bosco non ne ha scritte di più! quale furtuna se, invece di sette, fossero settantasette!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003673 |
Questa immagine io la tengo preziosissima e quasi sempre sott'occhi, e mi serve di regola nella difficile missione di parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004463 |
Io rimasi oltremodo contento di quella missione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004866 |
[875] Così con pochi tratti di penna D. Bosco accennava con umiltà a questa sua missione; ma ben altrimenti ne parlò il Cappellano della prigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004905 |
Da ciò trasse argomento per esaltare la missione di [883] chi si occupa della gioventù, usando le più affettuose espressioni di compiacenza; e nello stesso tempo accennò al bene che si operava in Roma dagli Oratorii festivi e da molti Istituti; e diede lode all'educazione ed all'istruzione impartita ai giovanetti nell'Ospizio apostolico di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità, quando compieva in terra la sua divina missione invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a lui: Sinite parvulos venire ad me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000066 |
CAPO LVIII. Note della Cronaca di D. Ruffino - Una reliquia di Savio Domenico guarisce gli occhi infermi d'un chierico - Consiglio agli artigiani di parlare italiano: la Madonna nelle sue novene toglie la zizzania dall'Oratorio: La morte viene quando meno si aspetta, e l'Angelo Custode - D. Bosco consola una famiglia affitta per la morte repentina del suo capo - La novena dell'Immacolata - Lo spirito di D. Bosco nel predicare e confessare in qualunque circostanza - Lettere al Teol. Appendino per una missione a Saluggia - Un ammonimento a chi trattava con poco riguardo i missionarii - Conferenza ai chierici sulla vocazione ed esortazione ad essere perseveranti in essa. 269. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000105 |
Egli però andava assai guardingo nel lasciare anche solo trapelare ai suoi cari le angosce e trambasciamenti dell'animo suo, per le tante avversità incontrate durante la sua scabrosa missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000143 |
- E molti di questi si misero risolutamente alla sua sequela per cooperare alla gran missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001590 |
Rimasto ben presto orfano anche di padre, morto di colera, la buona matrigna ne curò, con nobilissimo sacrificio, l'educazione religiosa e civile, e il ricco patrimonio; e solo quando ebbe compiuta questa santa missione, e [264] lo ebbe messo nella splendida carriera che spettavagli, si ritirò in Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001614 |
E D. Bosco si recava con Garino, Chiapale e pochi altri ai Becchi, ove predicando la novena del Rosario Don Chiattelino ed egli confessando, si dava una vera missione per le borgate circostanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001908 |
Mentre nell'Oratorio tutti andavano a gara nell'onorare Maria SS., D. Bosco compieva un atto nobilissimo della sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001912 |
La sua era la missione di Geremia ai principi di Giuda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001966 |
Non mancheremo di seguire tuttavia passo passo il crescere, il moltiplicarsi e l'estendersi della Famiglia Salesiana che si può e deve dirsi Istituzione di Maria SS.; e vedremo quanto coraggio e costanza ebbe D. Bosco, fra persecuzioni, dolori e disinganni, nel compiere la missione, che la Madre celeste aveagli affidato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002001 |
Andando egli in Curia per avere qualche permesso talvolta gli fu negato; ed egli senza far cenno della sua missione e de' suoi progetti, usciva un giorno in queste espressioni: - Ma signori! Nulla io chiedo per me; badino! Servo la diocesi e non ho stipendio di sorta; lavoro unicamente pel bene delle anime: non domando altro, che di poter lavorare per la gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003113 |
Ritornato presso Mons. Speranza gli espose l'esito della missione confidatagli e le opposizioni che avrebbe ancor potuto incontrare Don Bagini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003161 |
RENDITI umile, forte e robusto! - aveva comandato a D. Bosco nel sogno la Vergine SS.; ed egli tale si rese eziandio coll'esercizio delle più ardue virtù, e tale si mantenne nelle tante imprese a lui imposte dalla missione Divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003196 |
Intanto sul principio dell'anno D. Bosco era stato avvertito da persone intrigate nelle faccende politiche, come nelle loggie Massoniche fosse stata decisa la guerra contro di lui anche per impedirgli di proseguire in una missione così contraria alle bieche loro mire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003906 |
Non già che dubitasse dell'esito della sua missione; ma Dio permetteva questo turbamento perchè si conoscesse che da lui solo venivagli ogni forza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004390 |
Intanto vi annunzio che fu eletto ilSig. Durando prete della Missione per esaminare le nostre regole e farne ottenere l'approvazione dall'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004417 |
Visitatore della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004787 |
"D. Bosco nel mese di dicembre andava a predicare la missione in un villaggio sugli Appennini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004807 |
Anche il venerando e dotto sacerdote Frassinetti Giuseppe, esimio suo collaboratore per le Letture Cattoliche, preparava l'edizione di due preziose operette: La gemma delle fanciulle cristiane, ossia la santa verginità, e: La missione delle fanciulle, racconti contemporanei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004815 |
Vi giungeva poco prima che avesse termine quella missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005181 |
Qui venne condotto alla Missione a tener compagnia al Cardinale De Angelis ove ambedue stettero reclusi fino al 1866. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005427 |
Monsignore aveva pianto nell'affidargli questa difficile missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005555 |
Fra essi era Albera Paolo il quale oltre avere la lucerna, suonava eziandio la chitarra; e ciò significa che mostrerà la via ai sacerdoti, e farà loro coraggio per andare avanti nella loro missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005616 |
Nell'Oratorio poi ne fu così grande il salutare effetto, nella condotta e nella vita dei giovani, quanto appena si sarebbe potuto sperare da una missione delle più fruttuose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005629 |
E vide gli uomini senza vesti nella Terra del Fuoco, ove piantava la croce e formava la sua missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000174 |
Era questa una missione delle più importanti nella quale D. Bosco esercitava tutte le opere di misericordia spirituale, imperocchè insegnava agli ignoranti, ammoniva i peccatori, consolava gli afflitti, e pregava Dio e la Beata Vergine a benedire le anime e i corpi di coloro, che per mezzo suo ne invocavano l'aiuto ed il patrocinio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000189 |
Consigliato a liberarsi da una cosi grave fatica, rispondeva sempre: - Non conviene!... Non me ne sento il coraggio!... Son povera gente!... Molti vengono anche da lontano; hanno anch'essi i loro affari!... E poi debbo compiere la mia missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000620 |
Talora usciva per andare a battere alle porte dei benefattori, [92] povero al punto di essere ridotto a chiedere qualche soldo al signor Rossi Giuseppe, per le eventuali lemosine da distribuirsi strada facendo, Ma le primarie famiglie Torinesi, capacissime di scorgere la virtù negli uomini, avevano riconosciuto in D. Bosco un sacerdote incaricato dal cielo di una missione speciale e la stima che gli professavano cresceva a misura che lo avvicinavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000625 |
Umile e modesto in se stesso, sapeva di essere obbligato a far palese a tutti la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000992 |
Una sera sul principio di maggio del 1862, trovandosi in mezzo ai chierici, espresse un gran desiderio di avere il collegio di Dogliani, li assicurò essere quel collegio quasi accettato da lui e che già egli pensava alle persone le quali avrebbe dovuto mandare: - Io prego molto, disse loro, e faccio pregare affine di sapere a quali chierici debba essere affidata tale missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001051 |
Incominciò a descrivere quanto nobile, meritoria, divina fosse la missione di chi è chiamato a salvare le anime; provò quanto grande fosse l'amore di Gesù Cristo ai fanciulli; ci animò a lavorare indefessamente per la gioventù; fece notare che la messe era abbondantissima e che la divina Provvidenza avrebbe benedette meravigliosamente le nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001715 |
Sarà questo il motivo pel quale un capo della corda, fatale al serpe, è primieramente assicurato al pero? E l'altra estremità annodata alle spranghe della finestra non può essere indizio che all'abitante di quella casa ed a' suoi figli era affidata la missione di propagare la pratica del Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002579 |
È quella la mia meta è questa la mia missione E come farò a compierla?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002754 |
Sul finire dell'anno 1878 si diede una missione spirituale in una parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002763 |
Una parte di questi non pronunciò i voti o compiuta la triennale promessa, uscì dall'Oratorio; ma è un fatto che questi perseverarono quasi tutti nella, loro missione di salvare ed istruire la gioventù o come preti in diocesi o come professori secolari nelle regie scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003534 |
- Questa non era di certo la missione del cav. Gatti, ne del professore da me incaricato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003615 |
Era una specie di compenso al cuore di D. Bosco, che in quei giorni sentiva in se stesso le ansietà e le pene de' suoi figliuoli, che cosi dividevano con lui il lavoro e l'umile gloria della sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004342 |
Gli effetti che con questa produceva nel popolo si ponno argomentare dalla missione che'ei diede col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005122 |
L'altro foglio si potrebbe ritenere come un augurio della futura Missione in Roma di D. Bosco e de' suoi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005338 |
Il 7 maggio il buon Canonico da Bologna, dove avea incominciato una missione nel duomo, scriveva altra lettera a D. Bosco insistendo che fossero adottate le sue proposte, accettate dall'architetto Spezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005908 |
In questo settembre erasi ritirato nella Casa dei Signori della Missione per attendervi agli esercizi spirituali, Allo stesso fine si trovava con lui [731] D. Giacomelli, il quale così ci narrò: - "Una sera il Canonico, che conosceva molto bene l'Oratorio, lo frequentava, vi predicava e confessava, discorrendo meco delle opere di D. Bosco, le approvava e lodava, dicendo di esse molte belle cose; e finalmente terminò col dire di Don Bosco ciò che la Sacra Scrittura afferma di Davidde: - Et Dominus erat cum illo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005919 |
E D. Bosco incoraggiava i suoi a rendersi abili per l'insegnamento e a non aver ripugnanza alla nobile e necessaria missione nelle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005955 |
Cercava insomma di conciliare l'obbedienza alle prescrizioni della legge coll'obbligo che egli aveva di proseguire nella sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006282 |
Ma ora D. Bosco doveva cessare da questa straordinaria missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006410 |
Ora noi vediamo D. Bosco ancor fanciullo, nel primo decennio, incominciare la sua missione tra i compagni dei Becchi e così dar principio al suo viaggio; percorre interamente le sette colline cioè sette decenni quindi la sua età giunge a settant'anni: sale l'ottava collina e qui fa una sosta: vede case e campi meravigliosamente belli, ovvero la sua Pia Società resa grande e fruttifera dalla bontà infinita di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006610 |
- Avrei padre e madre e sorella: ma se andassi a dir loro che io vado in missione, troverebbero mille difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità quando compieva in terra la sua divina missione, invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a Lui: Sinite parvulos venire ad me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000129 |
In queste visite interessavasi non solo degli affari importanti della sua missione spirituale, ma informavasi eziandio delle necessità materiali della casa, dell'andamento scolastico e disciplinare degli alunni e delle relazioni colle Autorità Ecclesiastiche e Civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000528 |
Mentre istruiva colla voce gli alunni, colle Letture Cattoliche continuava la sua missione nei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000585 |
Fin nel Parlamento, il 25 aprile, alcuni deputati con mala fede e slealtà rinfacciarono al Governo la missione data al Vegezzi accusandolo di venire a patti col Pontefice e sostenendo che la vacanza delle diocesi non era di alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000592 |
In questo senso fu redatta la relazione al Re sull'esito della Missione Vegezzi, ma il Lanza, addolorato e sdegnato si rifiutò di firmarla e fu in procinto di ritirasi dal Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000607 |
Con questi accenni abbiam dovuto dipingere l'ambiente, nel quale lavorò tanto anche D. Bosco, per far meglio comprendere di qual forza di volontà e di quale serenità di mente lo avesse fornito il Signore per compiere tutta la sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000611 |
La missione del Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000716 |
Qui la Madonna gli aveva rinnovata la missione che aveagli manifestata quand'era ancor fanciullo e parve che allora si fosse rinnovato il dialogo che avvenne tra Debora e Barac:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000735 |
Non di rado egli riceveva inviti da Vescovi e da parroci di dettare una missione, e non solo in borgate, ma anche in città cospicue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000736 |
Di quei giorni ebbe luogo una missione a Reggio Emilia e quel Vescovo ne riferiva a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002065 |
Il fiorire di tanta virtù nell'Oratorio era uno spettacolo così evidente, che non di rado ricorrevano a D. Bosco per consiglio sacerdoti addetti ad Istituti religiosi di educazione, i quali vedevano da qualche ostacolo impacciata o anche resa vana la loro difficile missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002178 |
Tali erano i membri nati della Pia Società, quelli cioè che ancor prima di ogni pubblica approvazione ecclesiastica si erano votati ad aiutarlo nella sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002216 |
Parve altresì che il S. Cuore di Gesù cooperasse anche con soprannaturali aiuti al compimento della sua ardua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003219 |
Presentatosi ai Signori della Missione, fu accolto con ogni riguardo, ma seppe che essendo già ivi ospitati due Vescovi strappati dalle loro sedi non era possibile ospitarne un terzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003278 |
Tale era la sua missione e ne aveva assicurazione celeste; ma per raggiungere questo fine non bastava scriverne o parlarne privatamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003761 |
Aveva già in mente un nuovo progetto, quello cioè di fondare un istituto femminile destinato all'istruzione delle fanciulle e a coadiuvare i Salesiani nella loro missione: ed aperse il suo pensiero al Direttore del Collegio di Lanzo, il quale subito scrisse ciò che aveva udito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004170 |
Questo progetto di D. Bosco, dettato dalla necessità, come risulta dalle ragioni addotte, e dalla sua missione che lo conduceva fin d'allora ad una certa libertà nell'educazione ed istruzione dei suoi dipendenti, aveva la seguente risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004838 |
Saverio Vegezzi fu chiamato a Firenze e sollecitato ad accettare una nuova missione a Roma: ne fu pregato dallo [531] stesso Vittorio Emanuele, ma egli oppose al Re e ai Ministri un deciso rifiuto, allegando motivi di sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004857 |
Don Bosco non ricusò, per fare del bene, di cooperare alla buona riuscita della Missione Tonello, in quel modo che a persona privata si conveniva, scrivendo o parlando a personaggi eminenti che avevano per lui deferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004862 |
Non era facile l'incarico che Don Bosco aveva accettato, ma si ebbe tosto una prova che una tale missione venivagli affidata da Dio, o se non altro tornava di suo pieno gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005113 |
Questa legione era entrata in Roma il 22 settembre colla sola missione, stampò il Moniteur de l'Armée - di difendere la persona del Papa e di mantenere l'ordine nella città di Roma contro i perturbatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005167 |
S. Giuseppe aveva ricevuto da Dio una missione tutta opposta a quella degli apostoli [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005226 |
Altro movente, urgentissimo, che lo conduceva a Roma era quello, già accennato, di cooperare alla buona riuscita della missione Tonello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005377 |
Dica a colui che parla alla sera agli studenti ed agli artigiani, che D. Bosco raccomanda alle loro preghiere la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005517 |
Alla direzione dello stabilimento vi erano alcuni religiosi francesi, i quali volentieri avrebbero ceduto ad altri quella missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006881 |
E, veramente difetto di esattezza per rapporto alla storia evangelica si riscontra a pag. 17 ove si fa credere che gli Apostoli fossero occupati nel ministero della predicazione nel tempo che conversavano qui in terra col Salvatore, cioè prima di avere riportata la solenne missione con quelle parole euntes docete e di aver ricevuto la comunicazione del Divino Spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007122 |
Che poi abbiano esercitata questa missione mentre conversavano col loro Divino Maestro nella vita mortale appare chiaro dal c. VI, v. 12 di San Marco, in cui si dice che gli Apostoli dopo aver ricevuta questa missione: Exeuntes praedicabant ut poenitentiam agerent, et daemonia multa ejiciebant et ungebant oleo multos aegros et sanabant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007122 |
Lo stesso leggiamo in S. Luca c. VI e X. Da questi tratti evangelici apparisce chiara la missione degli apostoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007123 |
Quando poi ricevettero la missione dell'Euntes docete omnes gentes, vale a dire tutte le nazioni, e, ricevuto poi lo Spirito Santo, S. Pietro cominciò a predicare per la prima volta Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007389 |
LE Letture Cattoliche continuavano la loro gloriosa missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008606 |
Fra i mezzi a conseguire il santo e benefico scopo, oltre allo zelo ed alla scienza di cui va fornito il lodato istitutore D. Bosco, non dubitiamo doversi annoverare come principalissimo, quella benemerita Congregazione di giovani sacerdoti, chierici e laici che egli seppe con ottimo consiglio raccogliere e stabilire per dedicarsi a quella santa missione, con ben appropriato regolamento, che ci parve informato da spirito di cristiana sapienza ed evangelica carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008731 |
Incominciò col narrare quanto il Divin Salvatore aveva fatto e patito per la salvezza delle anime, e le sue terribili minacce contro quelli che scandalizzano i pargoli: parlò di ciò che aveva fatto e faceva egli stesso eseguendo la missione affidatagli dalla Divina Misericordia, e ricordava i sudori, gli stenti, le umiliazioni, le veglie e le privazioni sofferte per [950] la salvezza eterna dei giovanetti: quindi passò a dire come nell'Oratorio vi fossero dei lupi, dei ladri, degli assassini, dei demoni venuti per sbranare, uccidere, rubare, strascinare all'inferno le anime a lui affidate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008925 |
Raccomandava poi caldamente ai Superiori, ai maestri, e ai confessori, che pregassero ogni giorno per gli alunni, per gli scolari, per i penitenti, dimostrando loro l'importanza di ottenere da Dio gli aiuti necessarii al buon riuscimento della loro missione: e se accadevano disordini in qualche collegio o in qualche scuola, se certi giovani riottosi non si acconciavano alla disciplina, soleva domandare a chi si lamentava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009158 |
Ma ecco come Mons. Cagliero racconta l'esito della sua missione, nel Processo Ordinario per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001115 |
Temendo poi che la mia ragione avesse potuto ingannarmi, volli sottomettere le Costituzioni in discorso all'esame delSig. Durando Maria Antonio, Visitatore della Missione, uomo sperimentato e dotto, stimato ed apprezzato da tutti, il quale trovò egli pure che erano meritevoli di riforma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Facciamo Fede che nella Nostra dimora per oltre sei anni nella casa dei Signori della Missione in Torino, con singolare contento dell'animo ci venne fatto conoscere, mercé la testimonianza di assaissime persone sì ecclesiastiche, che laicali, come la Pia Società denominata di S. Francesco di Sales, istituita e diretta dall'esimio Sac. Don Giovanni Bosco, coll'aiuto di zelanti sacerdoti e chierici sotto la sua vigile disciplina, corrispondesse con pubblico vantaggio della religiosa e civile società al suo scopo, ch'è di raccogliere ed istruire nella Religione e nelle arti meccaniche e liberali i giovanetti poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002486 |
Il numero prodigioso dei giovani che frequentano questi Oratorii, l'attitudine e disposizione che quivi essi acquistano alla pietà ed a tutte le pratiche cristiane, la perseveranza nello spirito cristiano, che la maggior parte dei giovani quindi usciti conservano, il loro affetto tutto singolare che, sia al sig. Don Bosco, sia ai suoi compagni nel sacerdozio dimostrano e che conservano anche da lungo tempo usciti dagli Oratorii, dimostrano e provano ad evidenza, che quivi il misericordioso Iddio spande in misura sovrabbondante le sue benedizioni, e che quivi vi ha una missione particolare in vantaggio della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002638 |
Que' divoti ambasciatori compierono la loro missione in maniera del tutto edificante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002972 |
Egli entrava nell'Oratorio il 10 ottobre di quest'anno, e vedremo quale fosse l'importantissima missione che in Francia a lui riservava il Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002974 |
Pare che avessero qualche missione speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003191 |
Si voleva che pel ritiro spirituale andassero in Seminario o nella Casa dei Signori della Missione cogli altri chierici della Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003273 |
Ad Elia successe il profeta Eliseo, e il Signore premiò la virtù di amendue con strepitosi miracoli, trasmettendo la loro missione ad altri ed altri profeti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003278 |
Essa non ha altro scopo che di preparare buoni ecclesiastici e buoni laici per compiere la missione che le venne affidata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003281 |
Così il superiore non dà missione ad alcuno, se non lo vede fornito di penne abbastanza forti per non perdere se stesso e gli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003339 |
Gli apostoli fin dal principio della loro missione, flagellati per ordine della Sinagoga: Ibant gaudentes a conspectu Concilii quoniam digni habiti sunt pro nomine Jesu contumeliam pati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003501 |
Chi lo giudicava così, nulla aveva compreso del suo sistema educativo, nulla della missione apostolica del Servo di Dio, nulla della Pia Società Salesiana già collaudata dalla S. Sede; ma accecato da prevenzioni, accoglieva ogni accusa di malevoli, come verità incontestate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004158 |
Delle astuzie dei protestanti per poter rapire la fede ai cattolici, e delle umiliazioni che quelli ebbero a soffrire in varie città d'Italia nell'anno di grazia 1868, siamo stati tutti testimoni, e spero che qualcheduno de' miei confratelli che ha questa speciale missione non se ne dimenticherà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005348 |
- In questa settimana tutti i miei giovani erano in pena per me e stancavano il cielo colle preghiere pel buon esito della mia missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005756 |
Il Conte andò a parlarne al sig. Durando prete della Missione, il quale lo consigliò a preparare vivande di grasso e di magro, sicchè ciascuno dei convitati si potesse servire a piacimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006251 |
Non risparmiava pensieri e fatiche, pur di compiere questa sua missione sacerdotale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007149 |
Andarono gli Apostoli e, ritornati dalla loro missione, Gesù disse loro: - Quando vi mandai senza sacco, senza borsa, senza scarpe, vi mancò egli mai nulla? - Ed essi risposero: - Nulla!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007564 |
Noi ne riportiamo una, perchè si noti come il Servo di Dio proseguisse nella sua missione, e crescesse vieppiù la fama della sua santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007786 |
Ognuna di queste visite produceva il bene d'una missione apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007927 |
Ludovico da Casoria furono gli intrepidi continuatori della sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009198 |
LA Divina Provvidenza, a quando a quando, con nuovi bagliori rischiarava sempre più lontani i confini del campo immenso da Lei destinato alla missione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009206 |
Ma siccome, da solo, subito troverebbe ostacoli da parte del vasto Ordine che ha la giurisdizione dell'Egitto, è necessario che subito comparisca come facente parte del mio, che è già innestato nell'Egitto, ed al quale sarà fra poco affidata una grande missione nell'Africa Centrale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009206 |
Sarebbe ella disposta a mettere insieme due o tre giovani sacerdoti de' suoi, con quattro o cinque de' suoi probatissimi artigiani e [889] catechisti da mettere a mia disposizione, perchè io li possa condurre in Cairo d'Egitto nel mio istituto maschile, ove c'è casa e chiesa comodissima, preparata? Questi farebbero parte del mio istituto, sotto la mia giurisdizione, a cui penserei tutto io per viaggio, vitto, vestito, istruzione di lingua e tutto: ma al tempo stesso darei loro una conveniente autonomia, in modo che col tempo, aiutati ed accresciuti da altri di Cairo, li condurrebbe al punto di potere a suo tempo dirigere una missione speciale nella Nigrizia Centrale, da affidarsi esclusivamente all'Istituto Bosco di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010130 |
Questi adunque, con pieno assenso dei Superiori Ecclesiastici, compì così santa missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000025 |
La X finalmente, relativa al 1874, addita le sollecite sue premure, in vista dell'avvenire della Pia Società, per l'osservanza regolare dopo l'approvazione definitivo delle Costituzioni, per allargare il campo dell'apostolato in terre di missione e, in pari tempo, favorire nuove vocazioni e generosi cooperatori in ogni parte del mondo che, pur rimanendo nelle proprio famiglie, vivessero del suo spirito a vantaggio della Chiesa e della Civile Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000049 |
Or questo X Volume delle Memorie Biografiche che abbraccia quattro anni della vita del Santo - dal 1871 al 1874 - è un'ampia documentazione della solenne affermazione dell'Augusto Pontefice (che in perpetuo avrà da noi la più devota riconoscenza!), perchè in queste pagine vedremo l'amatissimo Padre, tra le più gravi difficoltà e le più aspre contraddizioni, con tutti i mezzi suggeriti dalla prudenza e dalla saggezza più sublime, proseguire calmo e fidente la missione affidatagli, fondare un nuovo Istituto a pro della gioventù femminile, dar forma canonicamente regolare alla Società Salesiana, ed abbozzare la Pia Unione dei Cooperatori per allargare il campo dell'apostolato in terre civili e selvagge, a gloria di Dio e per la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000052 |
Don Bosco ebbe una missione singolare, ed in tutta la vita altro non amò ed altro non zelò se non quello che Dio gli aveva tracciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000055 |
Il fedelissimo Servo di Dio, prudente come il serpente e semplice come una colomba, compì la divina missione nel modo più conveniente, adattando al carattere del secolo, santificato dalla grazia di Dio, il programma del suo apostolato, tutto moto, attività, pubblicità, spirito d'associazione e sviluppo incessante dell'opera iniziata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000059 |
Fedele imitatore di N. S. Gesù Cristo, che nel S. Vangelo si limitò a far conoscere soltanto gli atti esteriori che rivelavano la sua missione divina, e della sua vita privata non permise che si dicesse nulla fuor di quello che si riferiva al viver comune e ordinario, Don Bosco si limitò a mostrarsi un semplice buon ministro di Dio, senza nulla di singolare, tenendo abitualmente nascosto ogni atto di vita interiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000378 |
Don Bosco fu favorito di cotesto dono in modo singolare, a cominciar dalla fanciullezza quando gli fu additata la missione che avrebbe dovuto compiere, e poi in tutta la vita con la visione delle vie da seguire e dello sviluppo del suo apostolato e di tutti i mezzi più acconci per compierlo fruttuosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000381 |
Varie di queste son forti inviti a prepararsi ad una santa morte e predizioni di morti; altre splendide e nette illustrazioni dello stato delle coscienze; altre contengono limpide e memorande illustrazioni catechistiche; una, il primo campo di Missione riservato ai Salesiani altre riguardano pubblici avvenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001872 |
Ella, affidandoci l'alta missione di cercare col dilettevole l'utile dell'Oratorio, ci volle porgere occasione di aprirle i nostri cuori, prestare l'opera nostra, offrire quanto stava in noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002264 |
Al vostro arrivo troverete chi vi ha cercato l'alloggio, dove comincerete la vostra missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002819 |
Don Francesia aveva assunto l'impegno di predicar con Don Cagliero una Sacra Missione a Nizza Monferrato, nella parrocchia di S. Giovanni Battista, in preparazione al S. Natale; la predicazione era incominciata, e vi accorreva una folla enorme; era quindi necessario mandar uno a supplire Don Francesia, e Don Rua vi mandò Don Lazzero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004386 |
A S. Marzano Oliveto, nella diocesi d'Acqui un gruppo di abitanti aveva fondato una sètta evangelica, e il Parroco indiceva una missione, durante la quale i predicatori confutarono tutti gli errori, sfidando anche il Ministro, così detto Evangelico, che non osò comparire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004657 |
Comunque, veniamo all'esposizione della missione da lui compiuta nella " Questione Romana ", con tutti i documenti che abbiam potuto raccogliere; e chi ci segue, non potrà non ammirare con noi l'arduo e paziente lavoro compiuto dal nostro santo Fondatore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004926 |
A quei dì era andata fallita la missione a Roma di Saverio Vegezzi per provvedere di Vescovi molte diocesi vacanti in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004939 |
"Non vi può essere missione più santa di quella che Iddio vi ha data, di pascere il suo gregge e condurlo per le vie della carità, e della giustizia e della religione, guardandolo dai mali, che più che in ogni altro tempo allagano la superficie della terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005401 |
"Da qualche giorno circolano strane voci di pretesi sforzi di una conciliazione che si vorrebbe effettuare fra la Chiesa e lo Stato, e si accenna perfino alla missione bene avviata di un distinto prelato piemontese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005443 |
D'altronde buon numero di vescovi del Piemonte gli avevano affidato l'onorevole missione ed egli ha voluto adempirla con tutta quella diligenza che gli veniva dettata dalla coscienza del proprio dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005457 |
Quella sera, dopo cena, prese a parlare della sua missione a Roma, come i giornali non ne sapessero nulla, e che non avendo altro di che occuparsi, si occupavano di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005464 |
Giornali rispettabili si sono lasciati andare a prendere sul serio la missione, che dicevasi questi si fosse assunta di conciliare l'inconciliabile, il Papa col Re... Inconciliabile Per certo, finchè sia papa Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005528 |
Per istrada incontrò Mons. Simeoni, della Sacra Congregazione di Propaganda, il quale gli propose di accettare una Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005633 |
- Siccome in questi ultimi giorni anche i giornali tedeschi e singolarmente l' Augsburger Allgemeine Zeitung si sono occupati della missione di D. Bosco a Roma, dei nuovi Vescovi, della presentazione delle bolle, delle loro temporalità e della Conciliazione, così crediamo opportuno recare tradotto il seguente articolo del Journal de Florence che ne parla con chiarezza e, crediamo, con conoscenza di causa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005693 |
Dalle relazioni che abbiamo avuto da Roma intorno alla missione del sacerdote Bosco di Torino, abbiamo avuto questa persuasione, che la S. Sede, desiosa di appianare tante difficoltà, concludeva che i vescovi avrebbero presentato al governo un certificato, in cui la S. Congregazione dei Vescovi regolari attestasse che la data persona è veramente investita della dignità vescovile e destinata alla data diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005796 |
Era venuto a Roma per trattare la conciliazione tra il Papa e il governo; non è riuscito se non ad ottenere dal Papa la facoltà di stabilire una missione in Asia, e di far approvare il suo nuovo ordine monastico, del quale però Pio IX vuole riservarsi il diritto di proprietà di fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005824 |
Don Bosco, sive Dominus Lignus, che se non va confuso col famoso giuocatore di bussolotti Bosco, potrebbe dargli però molti punti in fatto di abilità e nell' escamoter le eredità ai fedeli gonzi, ha terminato la sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005825 |
La quale missione consisteva nel dover trattare, egli stesso in persona prima, nientemeno che la conciliazione tra il Governo Italiano e l'ostinato Prigioniero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005855 |
Ma al presente, la pretesa missione di D. Bosco ha fatto tanto parlare di sè, e tanto è divenuta soggetto di menzogneri racconti, che noi non possiamo più omettere di darne la vera ed unicamente esatta relazione, autentica in modo che non potrà essere smentita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005881 |
- Io fui sempre restìo a parlare di questa pretesa missione, e non ne avrei parlato se il silenzio non avesse potuto condurre i lettori a qualche equivoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005881 |
- La missione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005883 |
Forse la condotta stessa del Don Bosco che non si curò di dissipare le voci che correvano sul suo conto e sulla sua pretesa missione, autorizzarono persone a credere, in buona fede, che egli avesse una missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005887 |
Se queste parole avessero potuto valer qualche cosa, erano però sempre ben lungi d'una missione che il Don Bosco si sarebbe guardato di assumere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Ma in alcune sue narrazioni emergono vari particolari, che ci fan credere essergli stato pur indicato che la sua missione avrebbe dovuto abbracciare, oltrecchè i fanciulli, anche le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006131 |
Evidentemente dinanzi allo sguardo del Santo il Signore aveva posto netta la visione dell'avvenire grandioso della nuova Famiglia; ed egli sentiva il bisogno di pregare e far pregare e d'impedire sempre più alacremente l'offesa di Dio, per ottener gli aiuti necessari a compiere l'alta missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006259 |
Fatevi coraggio e consolatevi, perchè solo in questa maniera voi diverrete capaci di far qualche cosa nella nuova missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006285 |
Suor Francesca [Garelli], attuale sua segretaria e 2a Assistente Generale, dandole per compagna della sua importante missione la buona Suor Angela [Alloa]".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006321 |
Durante quelle vacanze le Suore di Sant'Anna ritennero di aver compiuto il loro mandato e lasciavano l'Istituto accompagnate dalla riconoscenza delle religiose e di Don Bosco, il quale le stimava tanto, che, alcuni anni prima, a Monsignor G. M. Barbero, Vicario Apostolico di Hyderabad in India, che cercava alcune suore per quelle terre di missione, aveva suggerito le Suore di Sant'Anna: e questi, suo grande amico, lo ringraziava cordialmente, nell'agosto del 1871, con una lettera che giunse al Santo a Lanzo, durante gli esercizi spirituali, e lo colmò di gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006322 |
"Carissimo e molto Rev. mio Don Bosco, io le sono proprio grato e riconoscente che mi abbia fatto conoscere le Suore di Sant'Anna, e veggo che sono proprio fatte per la mia missione, possedendo esse tutte e quante le qualità che si ricercano per monache che vogliono dedicarsi al bene delle missioni fra gli infedeli" [109].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006327 |
La pia signora restò a Mornese solo due o tre mesi, e sebbene, tra l'altro, non approvasse la somma povertà che vi regnava, pure non mancò di compiere la missione che Don Bosco le aveva affidata, con qualche vantaggio, perchè, da chiunque venga, un buon consiglio è sempre vantaggioso a chi lo riceve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006402 |
"Don Bosco ritenne sempre esser sua missione speciale la gioventù; quindi si occupava difficilmente delle confessioni e della direzione spirituale delle donne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006626 |
È ormai tempo che mantenga la promessa fattale, di scriverle cioè da questa mia Missione e così darle nuove di questo paese, di queste buone suore di S. Anna che Lei ben conosce, e anche del mio nulla che Lei tanto ama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006627 |
La nostra povera missione va avanti per grazia di Dio assai bene e in quest'anno vi furono, la Dio mercè, più di cento battesimi di pagani, dei quali settantanove adulti, compresivi però diciannove protestanti, ribattezzati sotto condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006627 |
Preghi per me, carissimo D. Bosco, e per questa mia povera missione e faccia pregare anche cotesta sua buona comunità per la conversione dei poveri infedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006629 |
- Carissimo e molto Rev. mio D. Bosco, io le sono proprio grato e riconoscente che mi abbia fatto conoscere le suore di Sant'Anna e veggo che sono proprio fatte per la mia missione, possedendo esse tutte e quante le qualità che si ricercano per monache, che vogliono dedicarsi al bene delle missioni fra gli infedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006629 |
Mi ricordo bene di quel giorno, in cui trovandoci assieme a pranzo in casa Zina, la S. V. Molto Rev. mi disse queste parole: - Le suore che farebbero bene per la sua missione sarebbero le Suore di Sant'Anna della Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006830 |
prepose il 3° articolo al 2°, accentuandovi la sudditanza che i soci debbono avere al Vescovo della Diocesi nell'esercizio del sacro ministero coll'aggiungervi l'avverbio stricte (rigorosamente ); e, nonostante l'Osservazione 4 a, lasciò l'articolo 4°, riguardante le Sacre Ordinazioni, tale quale, nella fiducia d'ottenere dalla S. Sede la facoltà delle Dimissorie in forma assoluta, come Leone XII aveva concesso agli Oblati di Maria Vergine, Gregorio XVI alla Congregazione delle Scuole della Carità, e, più recentemente ancora, Pio IX ai Preti della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007176 |
La Commendatizia di Mons. Manacorda fu veramente la più bella, e quasi, oseremmo dire, un'anteriore proclamazione della divina missione del Santo!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008032 |
Da' pure il biglietto a Rossi, ma digli che io temo che colla cessione del Gran Kan comprometta la Missione di Hong - Kong che appartiene al suo impero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008239 |
Ed avendo già insistenti domande di nuove fondazioni, alcune anche in terre di missione, chiedeva a Sua Santità il consenso per poterle attuare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010092 |
Cioè che riceveranno l'ordinazione dagli Ordinarli secondo la consuetudine degli altri istituti (p. 16, N° 4) videlicet ex privilegiis Congregationum quae tanquam Ordines regulares habentur: e si citano in conferma le Costituzioni degli Oblati di Maria SS.ma, dei Sacerdoti della Missione, e dei Rosminiani, ai quali fu concessa questa facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012389 |
Nello stesso giorno Don Berto scriveva a Don Rua: "La nostra missione volge al termine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012593 |
Accorsero allora attorno a lui migliaia di persone, che giuravano fede in una mistica repubblica, e guidate da lui e dai principali suoi seguaci, vestiti in abiti teatrali, da apostoli e da ministri di Dio, si dirigevano verso Arcidosso; ma il 18 agosto, presso Bàgnore, venne loro conteso il passo dalla forza pubblica, il Lazzaretti cadeva morto in un conflitto, e così finiva... la sua missione straordinaria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014172 |
Anzi venuto a Torino Mons. Raimondi, missionario di quelle parti in cerca di chi volesse seguirlo, per un istante mi lasciai andare a trattative con lui: queste però a nulla approdarono, volendo Mons. Raimondi imporre vincoli alla Congregazione e specialmente la condizione, che quanto la Congregazione acquisterebbe per doni o compre, sarebbe proprietà della sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014199 |
Don Bosco stava ancora studiando qual fosse il campo di missione che gli aveva mostrato il Signore, ed invitò Don Bertazzi a recarsi a Torino e prendere ospitalità nell'Oratorio, e fargli un'esposizione della missione che avrebbero dovuto compiere i Salesiani a Savannak.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014200 |
Don Bertazzi obbedì, e stette a Valdocco più giorni; e, quando Don Bosco fu di ritorno, gli consegnava un lungo memoriale, nel quale esponeva quanto bramava, felice di farsi egli pure salesiano, ma per tornare nelle missioni, accanto ad un Vescovo che amava tanto, e là compiere ciò che da tanto tempo sognava, fondare cioè una missione particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014491 |
In luglio il superiore del Collegio Alberoni di Piacenza, signor Francesco Gaggia dei Preti della Missione, l'invitava ad accettare la proposta di una pia signora che offriva subito 50 mila lire allo scopo "di aprire un ricovero per raccogliere i poveri ragazzi di strada per educarli cristianamente e insegnar loro qualche arte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014636 |
Carlo Gazzolo, Console della Repubblica Argentina in Italia, nostro amico e benefattore, mi diede comunicazione della rispettabile sua lettera, in cui manifesta il suo beneplacito per una Missione di Salesiani nella sua parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015592 |
Nel caso favorevole io sarò felice: 1° che sono suo figlio; 2° che torno come tale alle mie missioni, accanto ad un Vescovo che amo assai; 3°che realizzo colà, più di quanto che avrei mai desiderato: Religioso, Missionario; - Missionario nelle mie stesse Missioni, Fondatore di Seminario, Collegio, Casa di Artigianelli, e, come spiegherò infine: Fondatore di una particolare Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015593 |
Ella sa quello che disse Mons. Simeoni Lei presente; che io, non avendo prestato nessun giuramento, sono, libero dì andare in quella Missione dove trovi di accordarmi col Vescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015675 |
L'obbedienza potrà ben farmi ritirare queste note e chiudermi il labbro ad ogni preghiera per tale missione, ma non potrà fare mai che questa e non altra sia la mia vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015677 |
Io La prego umilmente,Sig. Superiore, a provvedere che tale mia deliberazione non sia inceppata da chi dirigerà la casa colà; e ciò potrà fare benissimo nominandomi, come lo sarei di fatto, Direttore o Prefetto della Missione, come l'altro sarebbe Direttore o Prefetto o Rettore della Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015951 |
[81] Siamo in caso di assicurare come cosa certa che il R. Don Gio. Bosco non ebbe, nè questa, nè altra simile missione, da S. E. Rev. Mons. Arcivescovo di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000698 |
Che cosa ci vorrebbe di più per riconoscere fallita la missione dell'Arcivescovo di Vercelli? Eppure non finisce tutto lì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000737 |
La missione della Repubblica Argentina ed un'altra in Australia, di cui devo trattare colla Propaganda Fide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001110 |
Fra le molte proposte che vennero fatte per l'apertura di una missione nei paesi esteri, pare di preferenza di potersi accettare quella della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001142 |
Infatti, quand'egli se ne venne via dalla Città Eterna, ivi si compilavano già i due decreti d'uso: uno per l'Ordinario del luogo di missione, allo scopo di comunicargli ufficialmente che i Salesiani si recavano nella sua diocesi con licenza della Santa Sede e muniti di tutti i privilegi e facoltà soliti a concedersi in simili casi; l'altro per il Superiore Generale, a cui si largivano le concessioni necessarie in quelle date circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001302 |
"- Si pregherebbe a scegliere di preferenza quella dei Redentoristi, o quella dei Preti della Missione, le cui Costituzioni e scopo possono dirsi identiche ( sic ) colle Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001310 |
Un dotto e rispettabile Ordinario non si potè finora indurre a credere, la nostra Congregazione essere definitivamente approvata, perchè non gli consta che goda i privilegi dei Ministri degli infermi, dei Preti della Missione, degli Oblati di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001347 |
A rincalzo della sua umile domanda egli presentava rispettosamente alla considerazione del Pontefice tre motivi: "Con questa segnalata concessione la Santità Vostra fa un grande benefizio alla Congregazione Salesiana, che nel prossimo autunno dovendo aprire un Collegio ed una Missione nella Repubblica Argentina è [= ha] mestieri d'inviare colà un numero assai notabile di professi, la cui maggior parte devono essere Sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001361 |
La consultazione esordisce con questo opportuno rilievo di fatto: "È veramente prodigioso che la S. Sede, agitata da luttuosa tempesta, mentre da un lato soffre la soppressione di rispettabili Ordini Religiosi, dall'altro canto si occupi con animo invitto a costituire pietose Società e Congregazioni, che, a guisa di una sussidiaria milizia, ne suppliscono la missione benefica, dove quelli non possono giungere". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001446 |
Pur senz'aver l'aria di esercitare una missione, vi riusciva col contegno edificante, con la sobrietà e modestia, con le buone parole e gli ottimi discorsi, che aveva l'arte d'introdurre piacevolmente, senza dar ombra a chicchessia, ma sollevando gli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002179 |
Allora D. Cagliero indirizzò il suo discorso alla moltitudine indicando che aveva consacrato il loro viaggio, la loro missione in America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002474 |
Voi sarete vasi pieni di buona semente; anzi, certo, lo siete, avendovi scelti i vostri superiori a questa Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002475 |
Prima che partissero, il Card. Antonelli munì Don Cagliero di un proprio autografo, con cui raccomandava la novella Missione a S. E. monsignor Federico Aneyros, Arcivescovo di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002487 |
Questo è il modo che si tiene con gli alunni delle Scuole Apostoliche del can. Ortalda, quando alcuno di quelli è mandato in missione estera". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002508 |
Cominciava così ai piedi di Maria Ausiliatrice la missione, che avrebbe continuata oltre l'Atlantico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002513 |
Questo comando o missione diede il nome di Missionarii a tutti quelli che nei nostri paesi o nei paesi esteri vanno a promulgare, o predicare le verità della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002518 |
Ora studiando noi nel nostro piccolo di eseguire, secondo le nostre forze, il precetto di Gesù Cristo, varie Missioni ci si presentavano nella China, nell'India, nell'Australia, nell'America stessa; ma per vari motivi, specialmente per essere la nostra Congregazione incipiente, si preferì una Missione nell'America del Sud, nella Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002518 |
Per seguire l'uso adottato, anzi il precetto di Gesù Cristo, appena si cominciò a parlare di questa Missione, subito si interrogò la mente del Capo della Chiesa e tutte le cose si fecero con piena intelligenza di Sua Santità; i nostri Missionari, prima di partire per la loro Missione, si recarono ad ossequiare il Vicario di Gesù Cristo per prendere la sua Apostolica benedizione e quindi partire come inviati dal medesimo Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002523 |
Noi qui non lasceremo passare mai giorno senza raccomandarli a Maria Ausiliatrice e mi pare che Maria, la quale ora benedice la partenza, non potrà far a meno che benedire il progresso della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002524 |
Dovrei anche, rivolgere parole di ringraziamento a tanti benefattori, che in tanti modi si adoperarono per la riuscita di questa Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002524 |
Ma che dirò? Ci rivolgeremo a Gesù Sacramentato, che si espone ora per la benedizione e pregheremo che esso ricompensi tutto quello che fecero in favore di questa nostra Casa, della Congregazione Salesiana e di questa Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002527 |
Prima di ogni altra cosa vi raccomando che nell'Europa, e vostre private e comuni preghiere non dimentichiate mai i nostri benefattori di Europa, e le prime anime che riuscirete a guadagnare a Gesù Cristo offritele al Padre celeste in omaggio e pegno di gratitudine ai benemeriti oblatori per questa Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002530 |
Come Cattolici, voi siete andati a Roma a ricevere la benedizione, anzi la Missione dal Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002530 |
E con questo fatto voi pronunciate una formula, una professione di fede e date a conoscere pubblicamente che voi siete mandati dal Vicario di Gesù Cristo a compiere la stessa missione degli Apostoli, come inviati da Gesù Cristo medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002643 |
Breve, che sarà certamente prezioso documento per la novella missione e per la nascente Opera di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002643 |
I missionari Salesiani, prima della loro partenza per la Repubblica Argentina, come notammo nel nostro giornale, si recarono a Roma per fare ossequio al Capo supremo della Chiesa, per riceverne la benedizione e assicurarsi che la loro missione si fondava sulla pietra [399] angolare che è Cristo Salvatore, centro di ogni verità e di ogni bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002693 |
Allora Don Cagliero si fece largo tra la folla e presa quell'occasione incominciò ivi stesso la sua missione con un sermoncino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002698 |
Sul bastimento poi hanno già veramente cominciata la loro missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002748 |
I nuovi arrivati non perdettero tempo a orientarsi, come si dice, nel campo della loro missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003126 |
Ebbene, anche in ciò abbiamo una prova che Don Bosco era mandato dalla Provvidenza per una straordinaria missione nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003705 |
Ecco la relazione della nostra missione diplomatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003780 |
della Missione che vantano circa tre secoli d'esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004015 |
I. Vescendi per iter tam in accessu, quam reditu ex Missione, et in locis, ubi necessitas ac salutis incommoda exegerint, carnibus, ovis, et lacticiniis in dìe ieiunü ab Ecclesia, et eius Regula, praescripti, ita ut ob salutis incommoda etiam ab observantia ieiunii exemptus remaneat, omni tamen scandalo remoto, onerata conscientia super veritate et gravitate causae;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004087 |
La commovente funzione chiamava alla Chiesa di Maria Ausiliatrice un gran concorso di gente, fra cui in bel numero gli amici dei Missionari, a cui si desiderava dare un ultimo abbraccio e augurare felice il lungo viaggio e prosperoso l'esito della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004088 |
I novelli Missionari, reduci da Roma, dove il primo novembre erano stati paternamente accolti e benedetti dal Sommo Pontefice Pio IX, aveano pure avuto la mattina del giorno 11 la consolazione di un'amorevole accoglienza per parte di S. E. Reverendissima Monsignor Lorenzo Gastaldi, Arcivescovo di Torino, il quale con tutta l'effusione del suo cuore paterno diede loro, nel suo privato Oratorio, la pastorale benedizione e con essa un prezioso ricordo da portare nella loro lontana Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004089 |
Verso la sera del medesimo giorno, essendo già la Chiesa di Maria Ausiliatrice affollata oltre all'usato, collocatisi essi, in abito già di partenza, in luogo distinto nel presbitero, insieme al Commendatore Giovanni Battista Gazzolo, promotore precipuo di questa missione rivestito delle sue insegne di console dell'Argentina cominciò la funzione con alcune brevi ed opportunissime parole del loro superiore e padre D. Giovanni Bosco, il quale nella sua eloquenza facile ed affettuosa congedava i suoi figli, loro indicando l'origine dell'apostolato cristiano e lo scopo speciale di quella missione, i bisogni di quei nostri lontani fratelli e mostrando speranza che alla prima spedizione altre ne succederebbero e che l'azione apostolica dei Salesiani si sarebbe col tempo dalla Plata distesa alle regioni vicine e massime in quelle, come la Patagonia, che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza dalla civiltà; egli terminò commendando alle loro preghiere i confratelli che restano, ed alle preghiere di questi raccomandò i missionari, affinchè sieno sostenuti nelle loro apostoliche fatiche e continui in unità di spirito a progredire la Salesiana famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000260 |
quanto fosse netta a' suoi occhi la visione della missione propria, missione che si affermava ogni anno più largamente, senza che giammai i contrasti valessero ad arrestarne lo sviluppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000276 |
Parecchi nostri confratelli, come ben sapete, diedero già ascolto a queste commoventi voci e partirono per la Repubblica Argentina, donde recarsi tra le tribù selvaggie della Patagonia; ma in tutte le loro lettere scritte nel loro viaggio, e dai luoghi di loro missione fanno continuo risuonare la stessa voce: Mandate, mandate operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000333 |
Come già vi dissi, queste lettere si faranno stampare; così chi volesse potrà mandarle a casa, e poi col tempo se ne formerebbe un piccolo libretto, che stampato unitamente ad altri documenti di questa missione, non riuscirà discaro il leggerlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000469 |
Laggiù poi la Missione Salesiana rialzò il buon nome del clero italiano, non dappertutto ivi ben rappresentato; in Italia e fuori quella spedizione risvegliò un fervore straordinario per le Missioni estere; nella Congregazione molti invidiavano i loro confratelli partiti e stancavano il Beato con domande di partire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001028 |
L'offerta potevasi considerare provvidenziale, giacchè porgeva subito ai nostri i mezzi per occuparsi dei propri connazionali, che dovevano formare oggetto precipuo della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001034 |
Egli cominciò senz'altro la predicazione nella chiesa della Misericordia, facendovi la Novena del Natale con istraordinario concorso di fedeli; la qual predicazione nel triduo prese l'aspetto di una vera missione, come quelle che si fanno nei nostri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001034 |
Stragrande era il numero di coloro che volevano confessarsi, cosicchè per soddisfare a tutti, essendo due soli i confessori, fu protratta quelle specie di missione durante l'intera ottava natalizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001690 |
Ora qual padre amoroso continua ad assistere i Missionarii Salesiani e coi medesimi si adopera per fondare un Collegio vicino alle tribù selvaggie, per così farsi strada a penetrare nella Patagonia, oggetto principale della Missione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001712 |
Rimettendo questi titoli al buon cuore di Vostra Santità, io mi fo soltanto ardito di notare l'importante servizio prestato alla Congregazione Salesiana, specialmente nella missione testè aperta nella Repubblica Argentina e nell'Uruguay. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001848 |
- Se Vostra Santità benedice i nostri allievi e pregherà per noi, entro breve tempo speriamo di potere accettare qualche nuova Missione in quei paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002030 |
1° Il S. Padre manifestò grande consolazione della nostra Missione Argentina; con me e con altri lodò lo spirito di Cattolicismo che tra' Salesiani si è sempre manifestato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002465 |
Quindi gli diedi più precisi ragguagli della nostra Missione e specialmente: 1° Come nel nostro Collegio di S. Nicolás siansi già accettati vari giovanetti di famiglie selvagge, fra i quali alcuni già dimostrano vocazione decisa allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002741 |
Il signor Oneto si offriva per agevolare con ogni mezzo la via e la missione ai Salesiani [97].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002799 |
Don Bodrato, che capitanerà la seconda spedizione dei Missionari e rimarrà superiore della Missione dopo la partenza di Don Cagliero, assumerà pure il governo della parrocchia di San Giovanni Evangelista a la Boca, operandovi la prodigiosa trasformazione che ammireremo più tardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002805 |
Venne qui tua madre, poi tuo fratello, e sono ansiosi di recarsi anch'essi in America; tanto godono della tua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002846 |
Beatissimo Padre, questa missione fu progettata e cominciata sotto ai Vostri auspici coi Vostri consigli, continuateci la Vostra protezione ed il Vostro appoggio, e noi siamo sicuri che coll'aiuto divino si riporteranno grandi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002943 |
Perciò dal 1° giugno fu accettata la missione delle estancias o fattorie, che con disagi incalcolabili i nostri visitavano di tempo in tempo, recandovi i benefizi del loro ministero sacerdotale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002964 |
E citava l'esempio di monsignor Comboni, che nel centro dell'Africa si sforzava di praticare questo sistema; ma a che pro, se era solo? In casi simili, coloro a cui si affidano giovanetti da educare, o non usano un metodo adatto o non hanno spirito o sono inabili; e poi bisogna non di rado ricorrere all'opera di estranei alla missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003117 |
Iddio pietoso, ricco in misericordia, si degnò di benedire il pensiero di una Missione nella Repubblica Argentina e nello spazio di pochi mesi i Missionari Salesiani poterono fondare un Collegio a Monte-Video, attivare un ricovero per ragazzi abbandonati, riaprire la Chiesa detta Madre di Misericordia, iniziare Scuole ed Oratorii festivi in Buenos-Ayres pei numerosi Italiani colà dimoranti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003125 |
La spesa della novella missione non è minore di sessantasei mila franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003214 |
Dalla lettera stampata che le acchiudo la E. V. può conoscere il grave stato della Missione Salesiana, e come questo sembri momento molto propizio per fare qualche passo tra i selvaggi Patagoni ed anche tra i Pampas.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003318 |
potessi fare una passeggiata in Europa, per fame poi un'altra a Ceilan nelle Indie per aprire altra Missione assai importante, dove ci vuole proprio un Castelnuovese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003340 |
Eglino sarebbero rimasti nella Missione a lui affidata, che contava ottomila cattolici fra un numero assai maggiore di turchi, buddisti e [316] protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003368 |
L'altro bisogno è per la Missione Argentina. Alla meglio che ho potuto riuscii a raggranellare un po' di corredo; ma mi trovo privo dei mezzi pel viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004986 |
Il Papa, avutolo a sè, gli disse: - lo desidero che voi vi prendiate cura dei Concettini, che hanno una missione sublime e possono aiutare assai gli ammalati a fare una buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005148 |
Andati prima a Roma per prendere la benedizione dal Santo Padre, ebbero dal Vicario di Gesù Cristo la più cordiale accoglienza, e da Lui ricevuta la missione, ritornati a Torino, ripartiti di qui l'11 di novembre, il giorno 14 da Genova prendevano il mare per alla volta della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005150 |
Giova qui ripetere che lo scopo di questa Missione era di venire in aiuto morale agli Italiani abitanti in gran numero l'America del Sud, e fare novella prova di avvicinarci ai selvaggi delle Pampas e della Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005207 |
Dio benedica voi, la vostra missione, quelli che già sono in America; benedica il Vescovo di Buenos Aires, il Vicario Apostolico di Montevideo; benedica tutti i vostri parenti, amici e benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005310 |
Il S. Padre mi disse di cominciare a disporre per quello che sembrami da scegliersi per Vescovo della nuova Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005450 |
[5 41] Premesso un cenno storico sulla Missione Salesiana, vi fa seguire una lunga serie di lettere dei Missionari [220]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005968 |
- Che cosa debbo dirti io, miserella creatura? disse Savio in atto di umiltà profonda, dall'alto ho ricevuta la missione di parlarti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006042 |
Se i tuoi preti sapranno così condurlo ed essere degni della loro alta missione, l'avvenire sarà splendidissimo ed apporterà salute ad una infinità di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006387 |
Questa Missione Dio la benedice, Preti e Monache battagliano, ed hanno continui trionfi, fanno qui le funzioni di S. Paolo, fanno anche quello di angioli, che dal Cielo inviati vennero a liberare un popolo dalle catene d'averno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006609 |
Orrenda bestemmia! Dice Benedetto XIV: "Se Cristo si disperò in croce, come potè placare l'ira divina, che era lo scopo della celeste sua Missione? Come potè tosto aggiungere le altre affettuose parole al Celeste Padre, Pater in manus tuas commendo Spiritum meum, parole elle dimostrano la piena sua rassegnazione e confidenza ai voleri del Cielo?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006724 |
Preparato quindi il necessario corredo pel culto religioso, pel personale, e pel suppellettile di camera e scuola, si recarono a Roma per avere così la benedizione, la Missione e gli opportuni consigli dal Vicario di G. C. Muniti poscia dalla E. V. Rev.ma delle facoltà di missionarii Apostolici, il giorno 14 Novembre 1875 partirono per l'America e il 14 del susseguente Dicembre giunsero nella Capitale della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006734 |
1° A voler prendere questa missione in benevola considerazione, dare tutte quelle regole e quei consigli che la E. V. nella sua illuminata saviezza reputa poter coadiuvare al morale vantaggio di quei selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006736 |
2° Degnarsi venire in aiuto materiale alle scuole attivate in Torino pe' Missionarii destinati alla Patagonia e per quelli cui l'E. V. credesse di affidare una missione nelle Indie siccome ebbe la bontà di manifestare, per sostenere le spese di viaggio e quelle che occorrono pel collegio aperto in S. Nicolás, per le case e per gli ospizi da aprirsi secondo il progetto sopra notato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006740 |
Desidero solamente di impiegare gli ultimi giorni di mia vita per questa missione che mi sembra della maggior gloria di Dio e di vantaggio alle anime; la E. V. mi aiuti in quello che può, specialmente colla carità delle sante sue preghiere, mentre ho l'alto onore di potermi inchinare e professare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006909 |
Per mia parte farò ogni mio possibile per agevolare loro la via e la Missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000014 |
Rispose: - Poichè Vostra Santità me ne richiede, dirò che io lo credo non un semplice uomo, ma un gigante dalle lunghe braccia che è riuscito a stringere a sè l'universo intero [1] -Esatto e ben detto! La storia non penerà a dimostrare che Don Bosco ricevette dal Cielo una missione amplissima di bene non per un Popolo solo, ma per tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000021 |
Dall'alto del suo soglio il Papa abbraccia ora con lo sguardo tutta l'ampiezza della missione esplicata dal Servo di Dio nel mondo, ed è non piccolo vanto l'avere anticipatamente ravvisato sotto la modestia di un esteriore comune e in un fugace contatto l'uomo della Provvidenza Per l'età che è nostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000235 |
Egli è a noi benevolo; ed io ho messo il granello sulla bilancia, per cui fu scelto per questa missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000381 |
Stabilì pertanto di mandare con questa missione nella città eterna Don Lazzero e Don Barberis; ma, senza lasciar trapelare che vi avrebbero preceduto lui stesso, volle che facessero un viaggio e due servizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000408 |
Io desidero, egli mi disse, che voi prendiate cura dei Concettini, che hanno una missione sublime e possono giovare assai gli ammalati a fare una buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000460 |
Là si incominciò ad amministrare la chiesa della Misericordia e si fa una vera missione, funzionando, facendo catechismi, prediche, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000463 |
Si tratta ora d'iniziare una missione nella Patagonia, dove, come vi è noto, vi sono i selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001040 |
Così qui con intimo compiacimento si fa a riferire d'una prossima missione di Don Cagliero in una colonia italiana di Entre - Ríos, ma a S. Nicolás egli non aveva ancora ricevuto la notizia che era già cosa fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001130 |
D. Cagliero prima di ritornare in Montevideo, dovrà andare ad aprire altra Missione, ma nel prossimo novembre partiranno otto Salesiani e sei suore alla volta di Montevideo per completare il personale del Collegio Pio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001147 |
Esso è uomo provvidenziale, e dovrà andare ad iniziare una missione nell'isola di Ceilan e poi un'altra a S. Domingo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001164 |
Ora si tratterebbe di aprire una missione presso al Rio Santa Cruz, che è al grado 50° di latitudine Sud, dove sonvi parecchie tribù di Patagoni, ed un'altra a Carhuè, frontiera di Buenos Aires, dove sonvi altre tribù di Indi Pampas. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001176 |
La risposta venne con la massima sollecitudine e in forma assai cortese, ma negativa e per la solita ragione: non risultava che la Missione fosse stata canonicamente costituita dalla Santa Sede [111].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001703 |
Se poi sono giovanetti, ci sono già più raccomandati, appunto perchè più conformi alla nostra missione, ed anche perchè, non potendo ancora avere principii abbastanza [275] fermi, basta un nonnulla a gettarli per la strada dell'iniquità, la quale seguiteranno forse per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001881 |
La missione dei Salesiani nell'America del Sud, cominciata sotto gli auspizii di V. E. due anni sono, fu benedetta dal Signore, ed ora conta già cinque Chiese aperte al divin culto, più un collegio o piccolo seminario a Villa Colón nell'Uruguay: altro a S. Nicolás de los Arroyos, più un ospizio pei fanciulli più abbandonati in Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001895 |
Un ospizio, una casa di Missione iniziata in questi due luoghi sembrano opportunissimi, sia per conservare la fede in quelli che l'avessero già ricevuta, sia per mettersi in relazione cogli indigeni, ricoverare ed educare i loro figli e così avanzarsi sulle terre da loro abitate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001926 |
E questa terza missione non sarà l'ultima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001928 |
Ed ora abbiamo qui una nuova scelta di confratelli che vanno in Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001928 |
Sapete che cosa vuol dire la parola missione? essere missionario? Vuol dire essere mandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
Essi sono mandati da uomini, hanno una missione umana che in generale non ha altro scopo che la politica e la guerra alla vera Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
I Missionari cattolici da chi ricevono la missione? Da Gesù Cristo rappresentato dal suo Vicario, il Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002137 |
Il P. Carpignano (che è buon diplomatico) mi domandò in bel modo, se io aveva una missione officiale od almeno officiosa per trattare una faccenda sì delicata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002177 |
Veramente [352] più che colloquio, fu soliloquio, fu cioè tale sfogo di risentimento che all'interlocutore fece lì per lì morire la parola in bocca e appresso gli tolse ogni ardire di recarsi a Torino da Don Bosco per rendere conto della sua missione [166].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002810 |
Ciò dispose la Provvidenza, affinchè egli si potesse preparare successori, che fossero all'altezza della loro missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003038 |
Don Bosco andò subito a render conto della sua missione ufficiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003141 |
La missione pertanto dei Cooperatori Salesiani è di santificare le proprie famiglie col buon esempio, coi doveri religiosi, impiegare le loro sollecitudini per aiutare i Salesiani nelle cose che devono compiersi in mezzo al secolo e non è conveniente che siano fatte da un religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004505 |
Per quella missione, chiamiamola così, il Beato prescelse Don Guidazio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004506 |
In agosto la missione di Don Guidazio si poteva considerare finita: recatosi a Torino per gli esercizi spirituali, ricevette altra destinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004742 |
Ma i Salesiani non erano andati alla Navarra per farsi conduttori di fondi; essi avevano la missione di dar vita a un'opera nuova per la Congregazione, ma che entrava [725] quant'altra mai nel programma di Don Bosco: istituire una colonia agricola, dove fossero ammaestrati a coltivare la terra e ricevessero un'educazione cristiana i poveri figli della gleba rimasti orfani od abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004810 |
Il curato, persuaso che la Provvidenza avesse destinato i Salesiani a fare gran bene in Francia, riteneva indispensabile che si preparassero adeguatamente alla magnifica missione, al che parevagli occorrere anzitutto il sicuro possesso della lingua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005051 |
A raggiungere l'intento compilò dunque un resoconto di quanto i Missionari salesiani avevano compiuto fino allora, ponendo bene in rilievo i metodi seguiti, i mezzi impiegati e i frutti ottenuti, sicchè balzasse agli occhi la necessità e l'importanza della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005054 |
La prego pertanto di permettere che prima le esponga brevemente tre cose; necessità di questa missione; stato di essa riguardo al personale; e riguardo ai mezzi con cui finora si è sostenuta; dopodichè la E. V. giudicherà quali provvedimenti siano a prendersi per la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005056 |
Necessità di questa missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005096 |
Un ospizio, una casa di missione a S. Cruz ed al Carhuè sembrano opportuni, sia per conservare la fede in quelli che l'avessero già ricevuta, sia per mettersi in relazione cogli indigeni, ricoverare, educare i loro figli, sempre col religioso fine di progredire nelle terre da loro abitate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005101 |
I° Erigere in Prefettura apostolica la missione del Carhuè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005114 |
Ho pure in poche parole esposto come io potrei entro un anno preparare dieci sacerdoti e dieci catechisti pel vicariato apostolico di Mangalor nelle Indie, oppure per altra missione che V. E. avesse giudicato di preferire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005121 |
Prendere in viva considerazione la missione dei Lazzaristi presso ai Pampas, che si va estinguendo e che offrono quella parte di vigna del Signore, come si trova, ai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005132 |
Al primo documento il Papa rispose con un bellissimo Breve del 18 settembre [425], nel quale affettuosamente diceva: "Le cose da voi scritteci intorno alle opere della vostra Missione ci hanno riempiti di consolazione; abbiamo infatti potuto conoscere dalla vostra relazione che voi vi adoprate con zelo a promuovere la gloria di Dio e a procurare la salute delle anime e di cuore abbiamo ringraziato il Signore che vi dà forza e concede alle vostre fatiche i frutti da voi ricordati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005132 |
Senza dubbio, o diletti figli, questa benignità del Signore v'infonderà coraggio, perchè, strettamente uniti all'Apostolica Sede, siate alacri e costanti nella missione intrapresa, affinchè crescano di merito e di numero in coteste terre i figli della luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005164 |
Perito colui presso il quale monsignor Roncetti era accreditato, anche la missione finì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005216 |
Ma, quand'anche qualcuna dovesse finire nell'Oceano, mentre si reca in missione, sarebbe fortunata, perchè non toccherebbe il purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005217 |
Muoviti adunque; presentati al Governo Argentino; parla, insta, perchè ci si apra la via a quella Missione ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005218 |
Per secondare i desideri di Don Bosco, monsignor Aneyros stabilì che il suo segretario monsignor Espinosa e due Salesiani partissero per il Carhuè e la Patagonia a fare il primo tentativo di missione fra i selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005220 |
I tre sacerdoti, chiusi nella loro cabina e sguazzanti nell'acqua, si confessarono a vicenda e, invocando Maria Ausiliatrice, aspettavano che da un istante all'altro il vapore si sfracellasse contro uno scoglio o si sfasciasse, e li abbandonasse al loro destino, non lasciavano però d'incoraggiarsi reciprocamente a fare il sacrifizio della vita per il bene della futura missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005295 |
Le sue fatiche sono per Dio, i mezzi per compiere la sua missione sono di Dio e quindi anche i guadagni devono essere di Dio e perciò dei poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005326 |
Allorchè poi Don Bosco ricevette da Roma l'invito a preparare alcuni Salesiani per la repubblica di S. Domingo, sperò di avere in Don Guanella l'uomo che ci voleva per il governo di quella difficile missione; onde gliene fece blandamente la proposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005332 |
Le sembrerebbe, caro D. Luigi, di far parte di questa nuova spedizione e missione di nuovo genere? La lingua è spagnola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005352 |
La Provvidenza arcanamente dispose che Don Guanella compiesse alla scuola del Beato Don Bosco un tirocinio di vita religiosa e di caritatevole apostolato, che doveva tornargli di somma utilità; ma al nostro Beato non concesse Iddio lumi straordinari per divinare la missione a cui chiamava quel suo buon Servitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005725 |
Eccole, rispettabile Signore, il sunto della mia missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006880 |
In varie missioni date nelle colonie confinanti coi selvaggi si ricondussero molti alla fede, si poté amministrare il battesimo ad alcuni Indi, e nel passato mese di aprile in una missione data dal Teol. Cagliero, con un compagno in Intra Ríos nella colonia Lìbertad parecchi Indii ricevettero il Battesimo e poterono eziandio prepararsi a fare la prima Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008005 |
E lo spirito attuale del Clero appoggia questo peccato; perché identifica l'uomo colla rivelazione e colla missione divina... Egli attutisce l'anima che si accosta a lui con fiducia... Dio è onnipotente: ma non bisogna illudersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008005 |
Per avere un'idea del contenuto, basta leggere queste parole, che si trovano con tante altre in capo a questa parte del diario e appartengono a una serie d'istruzioni sui sentimenti necessari per condurre a termine la creduta missione d'illuminare il Papa: " Non solo il S. P. non dà la direzione [1012] cristiana e l'appoggio spirituale che dovrebbe: ma mentre porta una scintilla superiore nell'anima ed una grande missione, ha rinnegato l'una e l'altra, piegando dapprima sotto la forza contraria e più tardi prendendo volontariamente le ispirazioni dal nemici della vita cristiana, appoggiandosi su di loro, perseguitando ed allontanando i migliori... Primo, ricevette la grazia per guidare la Chiesa secondo il Pensiero di Dio per questi tempi; primo, spiegò la bandiera dello Spirito, e poi la rinnegò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008012 |
[7] Parole dette da Don Bosco negli ultimi anni della sua vita al signor Vincenzo Tasso, prete della Missione e poi vescovo di Aosta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008024 |
Nell'adempimento della sua missione si era cattivato la stima e l'affetto universale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
L'esperienza degli ultimi anni era stata più che sufficiente a dimostrargli ch'ei poteva riposare tranquillo sulla maturità di Don Rua; non avrebbe infatti potuto desiderare un figlio più devoto, un interprete più fedele, un lavoratore più indefesso e più intelligente, uno spirito più illuminato, un superiore la cui autorità fosse più indiscussa, un uomo insomma che, tutto consacrato alla missione di Don Bosco, tutto imbevuto delle sue idee, fosse meglio capace non solo di tener in pugno le redini dell'Oratorio, ma anche di rappresentare degnamente la persona del Fondatore in ogni ordine di affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000247 |
La loro missione principale era di concludere le trattative per Randazzo, Brindisi e Cremona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000379 |
Nella prima chiedeva che i sacerdoti salesiani approvati in qualche diocesi per le confessioni potessero dai Direttori delle case essere deputati a confessare gli allievi e altri ivi abitanti, e che i medesimi sacerdoti, viaggiando per terra o per mare nei luoghi di Missione avessero facoltà di ascoltare liberamente le confessioni dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000533 |
Se per un verso Don Rua fu il capolavoro di Don Bosco, per un altro va considerato quale vero adiutorium simile sibi datogli da Dio, affinchè niente ne inceppasse la libertà a svolgere intera la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000551 |
Missione di Don Bosco è aver cura della gioventù povera e abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000551 |
Nella prima l'autore rappresenta la missione di Don Bosco e il suo metodo educativo, movendo per quella dall'episodio di Bartolomeo Garelli e per questo dall'altro della Generala, tratteggiati entrambi con drammatica maestria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000732 |
Il sig. Angelo Riello, prete della Missione nel nobile Collegio di Savona, mi ha scritto che non gli hanno spedito il Bollettino di questo mese di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000783 |
Tornando dalla mia missione dell'Africa Algerina, io aveva veramente bisogno di riposo e per la sua gran carità trovai anche da edificarmi e raccogliermi nello Spirito".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000788 |
Per il concorso sopra San Paolo la Commissione ebbe a occuparsi di soli quattro manoscritti e a cose fatte si pronunziò sul lavoro del sacerdote Giacomo Murena, prete della Missione, piacentino di nascita e abitante a Ferrara.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001059 |
Fu dunque ben avvisato Don Bosco nel mandar a Roma Don Durando e il professor Allievo con la missione di ottenere dal Governo che fosse differita l'esecuzione del decreto di chiusura, massime per ciò che riguardava lo sgombero dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001577 |
Era forse giunta appena a destinazione questa lettera della Madre Generale che Don Costamagna dopo una missione predicata a Las Piedras scriveva a Don Bosco: "Riguardo alle, Suore io non mi sarei mai immaginato che ci potessero aiutare cotanto in una missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001648 |
I primi missionarii salesiani [278] si presentarono al S. Padre in numero di 10 il I° Novembre di quell'anno per riceverne la benedizione e la missione apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001650 |
Il medesimo Sommo Pontefice esprimeva la sua consolazione lodando ed approvando la novella missione con Breve in data 17 dello stesso mese ed anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001663 |
Il primo indirizzo, spedito da Buenos Aires il 6 luglio, giunse a Roma per San Gioachino, che è ai 16 di agosto;' si portava in esso a conoscenza del Santo Padre l'avanzata dei Salesiani verso la Patagonia, la necessità di stabilire una residenza centrale sulle foci del Rio Negro e una missione da qualcuno di loro predicata nel Paraguay. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001690 |
Finita questa missione, torneremo a internarci nel deserto [289] e a catechizzare coli più comodità tanti poveri Iridi, elle dal Missionario aspettano il loro benessere spirituale e materiale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001690 |
Il giorno dopo, avendo il Ministro con parte delle truppe fatta una ricognizione al Neuquén, partimmo per Patagones... Il 21 giugno arrivammo finalmente a Patagónes, dove si diede tosto principio alla santa missione con la Messa cantata e con la predica del padre Costamagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001692 |
Il racconto di quanto col divino aiuto avevano operato in tre mesi e mezzo di peregrinazione, infiammò talmente l'Arcivescovo, elle il 5 agosto ne scrisse una lunga lettera a Don Bosco [193], cominciando con queste parole: "E' finalmente giunta l'ora, in cui Le posso offrire la Missione della Patagonia che le stava tanto a cuore, come anche la parrocchia di Patagónes, che alla Missione puó servire di centro". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001692 |
come anche spedirne di qui in tutta la Patagonia, ove migliaia d'infedeli vivono ancora nelle tenebre dell'idolatria... Il Governo insiste con ardore perchè io vi mandi tosto dei missionari, e mi ha promesso di ottenere dalle Camere una considerevole somma per sussidio, somma superiore a quella che è ora accordata annualmente, e che incomincerà a decorrere dal io gennaio 1880... Ella si farà facilmente idea dell'ansietà con cui io sto aspettando la sua risposta... Il mio cuore s'allarga alla speranza ch'Ella non mi abbandonerà in queste sì stringenti circostanze e che sarà per abbracciare incontanente e con gioia incarico di questa Missione, sì necessaria per la gloria di Dio e per la salute di tante anime, che ora si trovano completamente abbandonate per mancanza di Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001698 |
La tua missione andò bene; non t'incolse disgrazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001711 |
L'anno seguente un documento ufficiale [197] precisava essersi celebrati nel corso di quella missione duecento ventitre battesimi di fanciulli appartenenti a famiglie indigene e cristiane e centodue di adulti indigeni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001730 |
Don Rua, incaricato di rendersi interprete di questi sentimenti del Servo di Dio, scrisse il 18 dicembre ai direttori delle Case e per il loro tramite ai confratelli e ai giovani: "Le porte della Patagonia sono aperte ai Salesiani [...]; il Signore vuole a noi affidare quella importante missione, come tante circostanze ci fanno chiaramente conoscere: le ultime lettere arrivate dall'America ci annunziano che a Patagónes e nelle colonie di quelle parti vi è grande aspettazione dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001730 |
Perciò il nostro caro Superiore Don Bosco ordina che appena ricevuta la presente, si cominci anche in codesta casa a recitare ogni giorno un Pater, Ave e Gloria da continuarsi sino alla fine di gennaio, a fine di ottenere che il Signore si degni farei conoscere chi fra i Salesiani Egli destina a quella missione, e voglia ispirare a tali Confratelli i sentimenti di zelo, di carità e di coraggio necessarii a sì bella impresa, ed intanto compiacciasi pure di provvederci altro personale da supplire abbondantemente quelli elle devono colà recarsi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001730 |
Prima che l'anno finisse, Don Bosco volle che tutti i suoi fossero messi a parte della propria letizia per il dischiudersi della missione patagonica ai Salesiani e nel medesimo tempo fece appello alla comune solidarietà, affinchè nulla mancasse al buon cominciamento dell'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002271 |
Egli sentiva di possedere in questo un perenne tesoro spirituale, a cui ricorrere fiducioso sia per ottenere dal Cielo le grazie di cui abbisognava nell'allargarsi della sua ardua Missione, sia per soddisfare ai debiti che aveva verso i suoi benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002328 |
Suor Clementina, tutta consolata per queste parole, chiese alle Superiore la licenza di andare alle missioni; ma la licenza le fu negata, sia perchè la suora era di gran vantaggio alla comunità, sia perchè le Giuseppine di Torino non avevano casa alcuna in paesi di missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002736 |
Dei resto, qual è la vostra missione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002978 |
Fece l'enumerazione delle più recenti fondazioni, descrisse l'importanza della Missione intrapresa di fresco nella Patagonia, dove gli eroici tentativi di tre secoli andati a vuoto per la ferocia degli Indi, stavano [484] per venir ripresi con fondate speranze di successo dai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003917 |
Esplorato il paese, sceglieranno [620] i centri più adatti per case di missione, dando principio alle espansioni, che li porteranno per tutta la Patagonia settentrionale e centrale e nella Pampa, dove tutti gli Indi saran rigenerati nelle acque del santo battesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003918 |
Direttore della Missione era Don Giuseppe Fagnano e suoi aiutanti due sacerdoti e due coadiutori, più quattro Figlie di Maria Ausiliatrice, che andavano anch'esse a fondare la loro prima casa in quel paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003918 |
L'Arcivescovo di Buenos Aires nell'agosto del 1879, ceduta a Don Bosco la Missione della Patagonia e in particolare le due parrocchie di Patagónes e di Viedma, prese a trattare con l'ispettore Don Bodrato per la loro sistemazione, sollecitando in pari tempo dal Governo i sussidi necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003919 |
Nel 1884, avviata e rimessa ad altri quella Missione, andrà Prefetto Apostolico nella Patagonia Meridionale e Terra del Fuoco, dove il valoroso figlio di Don Bosco opererà prodigi di zelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003941 |
Il caritatevole Pio IX aiutò efficacemente con mezzi materiali a compiere la prima spedizione, ed il I° Novembre 1875 dieci Salesiani vennero a presentarsi dal Supremo Gerarca della Chiesa, dal S. Padre per chiedere la Benedizione, e così ricevere la Missione Apostolica dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003944 |
Per date maggiore stabilità a quella Missione la Congregazione di Propaganda Fide, informata dell'incremento della Messe Evangelica e delle vocazioni che in quei paesi cominciavano a manifestarsi, autorizzò la fondazione di un Noviziato con Decreto 6 luglio 1876.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003987 |
"É finalmente giunto il momento, in cui io Le posso offrire la Missione della Patagonia che le stava cotanto a cuore, come altresì la Parrocchia di Patagones, elle può servire di centro alla Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003994 |
I Padri Lazzaristi 'alcuni anni or sono si presero carico di questa missione, ma il tutto si ridusse ad alcuni preparativi per la casa dei missionarii; dopo di che per mancanza di soggetti la dovettero abbandonare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004122 |
Finora son dolente di non aver potuto ottenere dal Governo i soccorsi promessi per questa Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004122 |
[642] La S. V. si sarà rallegrata per le notizie che le ho fatto pervenire della Missione di Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004281 |
Ormai essa considerava la fondazione della colonia agricola come il supremo affare della sua vita, quasi una missione da compiere per potere poscia intonare tranquilla il [667] Nunc dimittis; quindi non si diè pace, finchè Don Bosco non prese sopra di sè l'opera, quale istituzione affatto sua propria, tanta era la fiducia che riponeva nella santità di lui e nella protezione concessa dal Signore alle sue intraprese [470]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004695 |
2) I medesimi sacerdoti nel corso per mare o per terra, nei luoghi di Missione, specialmente quando si trovano in paesi semibarbari possano liberamente confessare i fedeli, che fossero abbastanza istruiti per ricevere il Sacramento della Penitenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005413 |
Desiderosi i Salesiani di cooperare alle pie intenzioni del S. Padre in numero di io si recarono a Roma per ricevere la benedizione e la missione dal Vicario di Gesù Cristo, e il 14 del novembre di quell'anno partirono da Genova, e giunsero il 14 del seguente mese in Buenos-Ayres, capitale della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006224 |
Ti auguro che tu possa compiere la tua missione in questo mondo e che tu vada poi, il più tardi possibile, a godere il premio elle ti aspetta nell'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006924 |
E poi in certe circostanze vi prego anche notare che alcune volte non si può agire altrimenti, se si considera elle la missione delicatissima del Direttore presenta tante spine e tante difficoltà, che non è cosa facile il superarle, se non seguendo l'ispirazione del Signore e il gran principio della salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006989 |
[24] Lettera di E. Vinson, dei Signori della Missione, a Don Rua, 6 febbraio 1888. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000015 |
La missione di Don Bosco si svolse in forma tutta confidenziale e puramente orale, senza la menoma ombra di ufficialità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000060 |
"Sappiamo che le parole di Don Bosco non sono cadute sopra sterile terreno; poiché i caritatevoli Torinesi si mostrarono per lui e per la sua Missione degni strumenti della divina pietà.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000217 |
Don Bosco, saputo de' suoi timori, gli fece dire con sicurezza che doveva tornare presto in America, dove lo attendeva un'altra importantissima missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000244 |
Dotato di larghe vedute, comprendeva quanto vantaggio sarebbe derivato laggiù alla sua missione dal favorire in quel modo il progresso delle scienze fisiche.[34]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000253 |
E nel colloquio che segui, avendo monsignor Espinosa riferito al Papa quello che i Salesiani facevano nella Repubblica e specialmente nella Patagonia, Sua Santità gli disse: "Quando abbiamo inteso che gli alunni di Don Bosco assumevano la Missione della Patagonia, il nostro cuore si aperse alla più lieta speranza sull'avvenire di quei poveri selvaggi" [37]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000255 |
Un'altra missione intraprese fra l'ottobre e il novembre, raggiungendo due tribù di Indi, che si erano piantati a quattrocento chilometri da Patagónes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000969 |
Preghiamo adunque il Signore che ci aiuti a ben riuscire nella Missione che ci vuole affidare, cominciando a mandarci quei soccorsi per far procedere alacremente la nuova fabbrica, che non costerà meno di parecchie centinaia di mila, se pure non ci vorrà qualche milione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001148 |
Quasi per rialzare l'animo a Don Bosco, sicché il peso di tante contrarietà piccole e grandi non glielo accasciasse, il cielo, diremmo così, si abbassava di tratto in tratto fino a lui sotto forma d'illustrazioni superne, che lo confermavano nella incoraggiante certezza della missione affidatagli dall'alto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001212 |
Dopo l'esame della posizione non esita ad asserire che Don Bonetti resterà soccombente; viceversa dimostra il massimo interesse di vedere presto il cardinale Nina, giustificandosi nelle prime righe per non averlo visitato subito il giorno dopo del suo arrivo a Roma: "Non mi recai subito dal Card. Nina, giacché mi premeva vedere prima la posizione della causa." Aveva dunque una missione particolare, presso Sua Eminenza, e qual fosse, si spiega abbastanza chiaramente da quello che dice più sotto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001324 |
Don Bosco presiedeva nella casa di San Benigno a un corso di esercizi spirituali per gli ascritti che si preparavano a fare i voti, quando comparve colà improvvisamente il canonico Menghini, l'avvocato dell'Arcivescovo, con la missione officiosa di concertare una base di accomodamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001577 |
Quando monsignor Fissore venne a Torino per eseguire la missione affidatagli, Don Bosco era a Roma; onde conferì con Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002206 |
Nel che del resto seguiva l'esempio dei Signori della Missione, i quali appunto per siffatto motivo non vollero mai che fossero approvate le Regole date da San Vincenzo alle Figlie della Carità [286]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003192 |
A più riprese egli ne aveva sollecitato i sussidi per i suoi Missionari, ma ogni volta inutilmente, per non trovarsi la sua Missione argentina nelle condizioni contemplate dagli statuti; ora che all'evangelizzazione propriamente detta erasi dato principio, veniva in persona a rendere conto del lavoro già fatto e di quello prossimo a farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003193 |
Don Bosco, ringraziatolo e rammentate le cortesi lettere inviategli più volte da quella presidenza, perorò la causa della Patagonia, narrando le origini della Missione, descrivendo i primi tentativi dei Missionari con gli effetti conseguiti e tracciando il programma futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003195 |
- Come uscire da quel cerchio? Come avere Missionari senza mezzi? e dove prendere i mezzi, se la Propagazione della Fede nega il suo appoggio materiale e morale? Qui con dati geografici alla mano, fece presente all'uditorio l'estensione della diocesi di Buenos Aires per inferirne che a buon diritto la Propagazione della Fede poteva considerare paese di Missione tutto il territorio situato al di là del Rio Colorado.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003196 |
Il presidente lo pregò di fornirgli poi elementi precisi sullo stato attuale della Missione, non permettendo i regolamenti dell'Opera di sovvenire in Europa istituti destinati alla formazione di Missionari, come Don Bosco l'aveva sollecitato; potersi però accordare indennità di viaggi a Missionari recantisi direttamente in luoghi di Missione; a ogni modo non essere possibile alcuna deliberazione, finché non si possedessero dati precisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003200 |
Don Bosco fece spedire da Torino una relazione contenente tutto quello che era necessario per dare un'idea completa della Missione patagonica; né tale documento fu posto a dormire negli archivi, ma venne pubblicato sull'organo ebdomadario dell'Opera Les Missions Catholiques del 24 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003552 |
Col diffondersi che faceva in tanti minuti ragguagli sull'entità dell'Opera Salesiana, egli mirava a suscitarle da ogni parte numerosi fiancheggiatori che, comprendendone a pieno la missione, le agevolassero il cammino nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003952 |
L'ULTIMA andata di Don Bosco a Roma doveva nella sua intenzione far fare il passo decisivo verso il riconoscimento ufficiale e la canonica autonomia della Missione patagonica; quindi, là giunto, si occupò indefessamente della cosa presso la sacra Congregazione di Propaganda e dopo l'udienza pontificia per mandato dello stesso Santo Padre [552]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003956 |
L'ardimentoso Don Fagnano, capo della Missione, mentre si slanciava alla campagna e faceva esplorazioni nelle zone più impervie, badava a rafforzare la principale residenza, erigendo a Patagónes una chiesa e un doppio collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003991 |
Volle essere ragguagliato per filo e per segno sull'origine dei Salesiani, sullo scopo della loro missione nella Chiesa, sui loro metodi d'istruzione e d'educazione della gioventù, sui mezzi con cui riuscivano a sostenere tante opere, sui risultati ottenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003995 |
Per trovare un documento che ci faccia conoscere con precisione il pensiero di Don Bosco al riguardo, siamo obbligati di riportarci a una lettera dell'8 settembre, in cui egli scrive al Procuratore: "Al medesimo [cardinale Nina] puoi anche dire che le due case di missione nel Brasile, nelle diocesi di Parà e di Rio Janeiro sono definitivamente stabilite, secondo il desiderio del S. Padre espressomi dal signor Card. Segretario di Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004916 |
Corre il sesto anno da che io mi presentava al sig. Ministro degli affari Esteri in Roma, esponendo il bisogno di una Missione Italiana nell'America del Sud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004956 |
Insieme alla preziosa sua lettera del 16 corrente, ho ricevuto una Memoria che Ella dirige a questo Ministero intorno all'invio d'una nuova missione nell'America del Sud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Quale missione più nobile che aver da coadiuvare in grande sfera la stessa missione della Chiesa nella sua città centrale, e dove piantarono le loro tende S. Domenico, S. Ignazio, S. Gaetano, San Camillo, e S. Filippo? Se vivesse la mia buona madre che per 20 anni incirca fece proprio da madre si paziente e si tenera ai figliuoli adottivi di V. S., o vivesse la mia sorella Marianna che proseguì per altri 10 anni lo stesso uffizio, quanto ne sarebbero consolate! esse piangerebbero di gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006200 |
Urbano VIII nella Bolla di erezione della Congregazione dei Preti della Missione, che comincia Salvatoris Nostri (12 januarii 1632) stabilì che quella potesse partecipare di tutti i privilegi, esenzioni, indulti, che godono aliae quaecumque similes vel dissimiles Congregationes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006225 |
Un dotto e rispettabile Ordinario non si poté finora indurre a credere, la Congregazione di S. Francesco di Sales essere definitivamente [788] approvata perché non gli consta che goda i Privilegi dei Ministri degli Infermi, dei Preti della Missione, e degli Oblati di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006366 |
Ricevuta così la missione dal Vicario stesso di Gesù Cristo, i figli di S. Francesco di Sales, in numero di dieci, sotto la condotta del Sacerdote Don Giovanni Cagliero, dottore in teologia, partirono, il dì 14 novembre del 1875, per la Repubblica Argentina; e il dì 14 del mese seguente, approdavano a Buenos Aires, città capitale di questo Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006382 |
Fatte le provvigioni necessarie, con l'aiuto di altri Missionarii e delle Religiose di Maria Ausiliatrice, arrivate allora dall'Europa, il Padre Fagnano, verso la fine di dicembre del 1879, recavasi direttamente nella Patagonia, per compaginarvi e assestare la missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007639 |
- San Nicolas: Collegio maschile; Parrocchia di Ramallo; Missione Estancias; Parrocchia San Carlos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007640 |
- Las Piedras: Parrocchia; Scuole maschili; Scuole femminili delle Suore di Maria Ausiliatrice; Missione; Campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007643 |
- Missione; Catechismo e battesimo agli Indii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007937 |
Nel 1921 Benedetto XV nominò Don Albera delegato apostolico per le Figlie di Maria Ausiliatrice con la missione di conservare fra loro per sè o per mezzo d'altri lo spirito del Fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008019 |
[354] Un tempo al Castro Pretorio i Gesuiti possedevano terreni e case, per il cui acquisto avevano impiegato fondi provenienti dalla loro missione del Macao in Cina; donde i1 nome della località.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000049 |
E delle sue opere in genere, attraverso la stampa quotidiana e per il tramite delle molteplici corrispondenze private, si propagò in tale congiuntura l'eco fin nelle più remote parti del mondo civile; la qual [7] pubblicità veniva in sostanza ad agevolare la sua missione, non ristretta a poche nazioni europee, ma destinata a varcare le frontiere di tutti gli Stati del vecchio e del nuovo continente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000068 |
Per tornare alla Francia, conviene pur dire che in quella nazione conoscere Don Bosco e comprendere la portata della sua missione fu una cosa sola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000181 |
La missione del cooperatore è di promuovere il buon costume, è d'impedire il furto, diminuire i tagliaborse e diminuire [22] il numero grande di coloro che abbandonati sulla piazza o nelle vie vanno miseramente a finire in un carcere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000403 |
Naturalmente i promotori pensavano che una visita di Don Bosco fosse un'alta consacrazione dell'impresa, nè Don Bosco poteva dispensarsi dal mostrare tutta la sua simpatia per un'istituzione così rispondente alla sua propria missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000410 |
Alla fin fine la Missione della Patagonia avere gli stessi diritti alla carità evangelica che tutte le altre Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000571 |
Quanto al temperamento sortito da natura, in una necrologia comparsa subito dopo la morte e ispirata alla massima deferenza verso la memoria del defunto [80] si accenna al suo "fare rigido" e si aggiunge che durante la missione inglese egli "non indolcì il suo carattere in paese in cui si doveva cercare [94] con arti di dolcezza di ricondurre all'abbandonato ovile quei popoli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000761 |
Nutriva egli una segreta fiducia, che la benedizione di Don Bosco lo dovesse liberare da quell'incomodo; ma anche una missione delicata si aggiungeva a questo suo scopo personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000928 |
Un gentiluomo che meritava e ottenne il dì seguente l'onore di una visita, era il visconte di Damas, il quale con cristiano coraggio e santa perseveranza spese la vita nella nobile missione di riaccendere nel popolo francese la fede mediante i pii pellegrinaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000931 |
Ascoltò con interessamento benevolo i particolari che gli si diedero sulla missione [179] esercitata dalle Suore e promise che avrebbe pregato per il suo sviluppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001004 |
Dopo l'abate Roussel pregò il "buon padre", ed egli lo fece "con evangelica premura e semplicità", di recitare insieme con essi cinque Pater e Ave, per ottener loro i tesori preziosi della divina grazia e per attirare sui benefattori e maestri gli aiuti speciali, di cui abbisognavano per continuare con frutto la loro caritatevole missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001040 |
Mossa dalla convinzione che santa è la sua vita e nobile lo scopo della sua missione, io ho dato volentieri in tutte le chiese, dove s'è fatta per Lei la questua, e non solo ho assistito a tutte le sue Messe, ma ho potuto anche ricevere tre volte dalle sue mani la santa comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001131 |
Egli era là per una missione, a cui sembrava il più indicato, specialmente perchè italiano: per incarico del Rettore monsignor D'Hulst doveva cogliere Don Bosco nella sacrestia dopo la conferenza e condurlo in via Assas a un pranzo, che un gruppo di professori dava in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001162 |
In quella casa madre della Missione un religioso di sessantatrè anni, il padre Duhlleux, era quasi agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001179 |
Bisogna che, rientrando in patria, egli possa dire che la Francia è sempre fedele alla sua grande missione, che essa protegge tutti coloro che soffrono, senza distinzione di schiatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001478 |
- La manderemo in missione al nord.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001482 |
Era venuto a farsi salesiano con l'intenzione di andare missionario in Africa; ma, nominato da principio Direttore della casa di Parigi, cioè nel nord della Francia, non poteva capacitarsi che quella fosse una missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001482 |
Ma intanto pensava alla missione del nord, annunziatagli in secondo luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001546 |
Due cose intanto sono certe: che un sì breve spazio di tempo fu sufficiente al suo occhio sagace per misurare la personalità di Don Bosco e la portata della sua missione, e che le parole allora udite e le impressioni riportate non si cancellarono più dalla mente del futuro Pontefice, come ne fanno fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001560 |
Colui che aveva affidato all'umile sacerdote piemontese una missione di bene vasta quanto la Chiesa, guidò gli avvenimenti in guisa che quello de' suoi Vicari, a cui sarebbe toccato il cómpito di apporre a detta missione il suggello del supremo riconoscimento, scoprisse per tempo e valutasse da vicino i tesori di grazia versatigli dallo Spirito Santo in seno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001742 |
11 Superiore della Missione potè nel 1883 riferire a Roma essersi battezzati in quell'anno 500 Indi; i due collegi di Patagónes albergare 69 fanciulli e 93 fanciulle; in quattro anni i battesimi raggiungere la cifra di 5328 e le esplorazioni aver toccato le Cordigliere, percorrendo le sponde del Limay fino al lago Nauél - Huapí, e quelle del Neuquén fino al Norquin; essersi inoltre esplorati il Rio Colorado, il deserto di Balchela e tutto il Rio Negro su entrambe le sponde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001854 |
[388] [Pare che il nodo posto sul numero o grado 47 figurasse il luogo di partenza, il centro Salesiano, la missione principale donde i missionarii nostri si diramavano alle ìsole Malvine, alla Terra del fuoco e alle altre isole di quei paesi dell'America].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001923 |
Quasi a conferma delle straordinarie previsioni, passati appena pochi giorni, da Costarica il Vescovo di S. José, monsignor Bernardo Augusto Thiel, dei Signori della Missione, scriveva una lettera a Don Bosco, chiedendo alcuni Missionari Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002335 |
Mi ha fatto sempre pensare la condotta che il Signore volle tenere con S. Paolo, quando questi era ancora spirans irae atque minarum contro i cristiani; e mi parve di vedere la regola lasciata anche a noi, quando incontriamo certi cuori ricalcitranti ai nostri voleri, Non subito il buon Gesù lo atterra: ma dopo un lungo viaggio, ma dopo aver potuto riflettere sulla sua missione: ma lontano da quanti avrebbero potuto dargli incoraggiamenti a perseverare nella risoluzione di perseguitare i cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003058 |
A diversa la missione e il campo delle fatiche di questi due uomini suscitati dalla Provvidenza, ma lo spirito si armonizza mirabilmente, e conduce il loro lavoro ad uno stesso intento, salvare la società dalla Rivoluzione per ricondurla a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003059 |
"Aveva un'anima di sacerdote" scrisse uno de' suoi ammiratori; aveva una generosità illimitata, hanno attestato coloro che l'hanno provata; aveva un cuore semplice, ingenuo, dolce, angelico, confessano tutti coloro che lo hanno conosciuto; ma Dio lo aveva chiamato ad una missione specialissima per i nostri tempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007145 |
Fu traslato il 23 marzo 1855 alla diocesi di Evreux, la quale aveva bisogno di un uomo pratico e prudente, che ne sedasse le discordie e ne assestasse gli affari, e questa missione egli compiè con tale spirito di carità e di giustizia che fu promosso il 18 marzo all'Arcivescovato di Rouen, che regge da vent'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007228 |
[309] Nel 1868 una missione protestante diretta dal signor Tommaso Bridges si fissò in una bellissima località, dove per l'affluire degli Indi si formò un centro di popolazione, divenuto poi Ushuaya, capitale del territorio argentino della Terra del Fuoco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000070 |
Dalla celebre Passio di Santa Perpetua del 203 alla storia di non pochi fondatori e fondatrici d'Ordini religiosi e alle vite d'illustri convertiti quante volle non vediamo entrare il sogno come elemento soprannaturale per premunire, confortare, ispirare, scuotere! Un Santo che molto s'assomigliò al Nostro fin da giovane nel ricevere dormendo superne illustrazioni sul carattere della missione a lui destinata dal Cielo, fu Anscario, il grande Apostolo del Nord nel secolo nono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000138 |
Ma purtroppo anche i nostri paesi cattolici non sono forse diventati, per dir così, terre di missione? L'ignoranza religiosa e l'indifferentismo, financo l'odio contro la religione alimentato dall'ignoranza e fomentato da empi eccitamenti, fanno [21] progressi ogni dì maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000155 |
Interrogati se avessero qualche missione per lui ovvero alcun che da comunicargli, non risposero alla domanda, ma presero a parlare dell'Oratorio e dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000445 |
Vennero a trovarlo il padre Carrie, della Congregazione dello Spirito Santo, superiore della Missione del Congo col titolo di viceprefetto apostolico; monsignor Gandolfi, già vescovo di Civitavecchia; un rappresentante del Vescovo di Santiago nel Cile, che chiedeva Salesiani per quella repubblica; il vescovo Kirby, rettore del Collegio irlandese, e con lui l'arcivescovo Domenico Jacobini, segretario di Propaganda, che stettero con lui a mensa [48]; monsignor Rota, già [81] vescovo di Guastalla e poi di Mantova e allora arcivescovo titolare di Cartagine [49]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000491 |
Vorrei qui avere una piena libertà di parola, circa la Missione dei Salesiani e del loro fondatore, libertà di esprimere il mio pensiero, il mio sentimento riguardo a lui, alle sue opere ed alla sua Congregazione tanto benemerita, Ma questa libertà mi è tolta dalla presenza dell'uomo di Dio, dell'uomo della Provvidenza, della perla del Sacerdozio italiano cattolico, e da alcuni de' suoi alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000494 |
L'Ordine di S. Francesco d'Assisi ha il carattere proveniente dalla sua missione, ed è la po vertà, colla quale doveano contrapporsi i Francescani ad un secolo tutto dato alla boria ed ai piaceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000495 |
Voi dunque, o Salesiani, avete una -missione speciale che forma il vostro carattere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000519 |
Voi avete la missione di far vedere al mondo che si può essere, buon cattolico e, nello stesso tempo buono e onesto cittadino; che si può fare gran bene alla povera e abbandonata gioventù in tutti i tempi senza urtare con l'andazzo della politica, ma conservandosi ognora buoni cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000519 |
Voi, neppure voi conoscete l'estensione della vostra [100] missione e il bene che essa deve portare in tutta la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000565 |
Quale onore è il vostro! É un grande onore per voi Salesiani la missione che Dio vi dà; è un grande obbligo, al quale dovete corrispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000755 |
Nel secolo seguente Urbano VIII usò eguale benignità con i Preti della Missione; e così dicasi di altri Pontefici verso i Gesuiti, i Chierici Regolari della Madre di Dio, i Pii Operai, i Ministri degli Infermi, l'Oratorio, i Fratelli della Dottrina Cristiana, i Passionisti, i Redentoristi e da ultimo agli Oblati di Maria nel 1826 e all'Istituto della Carità nel 1838. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000773 |
Un rispettabile Ordinario non si potè mai indurre a credere che la nostra Congregazione fosse definitivamente approvata perchè non gli constava che godesse dei Privilegi dei Ministri degli Infermi, dei Preti della Missione, degli Oblati di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000821 |
Si deliberò pertanto di scrivere a Don Berto, che spedisse subito gli elenchi dei privilegi goduti dagli Oblati di Maria, dai Redentoristi e dai Signori della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001167 |
Voti sapete quanta affezione io nutra per quelle anime che Gesù benedetto Signor nostro nella sua infinita bontà volle affidarmi, e d'altra parte non dovete misconoscere quale responsabilità pesi sugli educatori della gioventù e quale strettissimo conto costoro dovranno rendere della loro missione alla Divina Giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001425 |
Quello poi che oggi da tutti udiamo proclamare sulla missione di Don Bosco, là era detto a chiare note. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001873 |
Cominciata una missione all'estero si continui con energia e sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001900 |
Travagliato da varii incomodi, sentendo ogni giorno diminuirmi le forze, già da qualche tempo provava il bisogno di aver un sollievo ed un sostegno nell'adempimento di quella missione, che la Divina Provvidenza mi ha affidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001913 |
Ammesso da trent'anni alla sua intimità, pieno di devozione verso la sua persona, capace quant'altri mai di comprenderlo, risoluto di spendere tutta la vita ad aiutarlo nella sua missione, egli parve a tutti il più adatto che si potesse trovare nella Congregazione per sostenere il delicato ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001922 |
Don Cagliero doveva andare nella stia Missione con il titolo di Provicario, ma non Vescovo; solo più tardi sarebbe stato elevato alla dignità vescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001925 |
Al primo diceva essersi degnato il Santo Padre acconsentire in considerazione della dimanda fatta da Sua Eminenza e in vista dei meriti di Don Bosco; al secondo significava essere scopo dell'elevazione, che la maggior potestà e dignità rendesse l'opera sua più efficace e vantaggiosa alla Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001934 |
Nel 1875 l'abbiamo veduto capitanare la prima spedizione di Salesiani nell'Argentina, dove in due anni di permanenza fondò cinque case e preparò il terreno alla Missione patagonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002037 |
Nell'Argentina e nella Patagonia avrete molto da fare, lavorerete molto e la Madonna vi aiuterà a ricavare grande frutto dalla tua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002065 |
Dal 3 settembre 1884 incidenti gravi avevano turbato la Missione della Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002086 |
A ottenergli tale incontro sì adoperava in maggio Don Fagnano, rappattumatosi, almeno apparentemente, con il suo [316] Governatore e venuto a Buenos Aires per affari della Missione [176]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002089 |
Io fui già alcuni anni qui in questa repubblica come Missionario Salesiano di Don Bosco e adesso ritorno per dedicarmi alla Missione della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002095 |
Poi, che gli sarebbe giovato andare in Patagonia ed esservi ridotto all'impotenza dall'autorità locale? Ma i suoi buoni rapporti con il Generale gli valsero di salvacondotto al quartiere del Governatore militare col quale doveva pur fare i conti, se voleva esplicare in pace la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002102 |
Le continue richieste, indice dei disagio morale che affliggeva l'intera penisola, facevano sì che i Salesiani misurassero sempre meglio tutto la grandiosità della loro missione di fronte alla Chiesa e alla civile società; ma in pari tempo ne addoloravano l'animo, dinanzi all'impossibilità di rispondere adeguatamente all'universale fiducia, per l'insufficienza del personale e di personale titolato, quale lo esigevano le leggi dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002225 |
La Russia non doveva vedere i primi Salesiani, se non dopo la grande guerra, allorchè tre di essi fecero parte della missione pontificia incaricata di dar da mangiare colà agli affamati con i mezzi che la carità del Papa somministrava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002236 |
Don Bosco, arrendendosi, mandò nella capitale della Catalogna Don Cagliero e Don Albera con la missione di trattare e di conchiudere; il che fu cosa di breve ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002250 |
Don Albera, occupato negli esercizi spirituali dei Confratelli, non potè andare a Parigi; vi andarono invece Don Durando e Don De Barruel, che adempierono bene la loro missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002639 |
Nel fervore apostolico del proprio zelo per far progredire la sua missione africana, il cardinale Lavigerie pensava che fosse quanto mai giovevole il trapiantare sul suolo dell'antica Cartagine, irrorato già dal sangue dei Martiri, una comunità, la quale attendesse alla preghiera e alla penitenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003277 |
Anche la Regina Vittoria d'Inghilterra vi deputò una brillante missione composta di nobili personaggi e con alla testa il Duca di Norfolk. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003605 |
Se Don Bosco avesse aspettato a fare quando avesse tutti uomini perfetti, sarebbe morto [588] lasciando una ben misera eredità; ma su questo è limpido e decisivo il giudizio di monsignor Tasso, vescovo di Aosta, già alunno dell'Oratorio e prete della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003807 |
Avrai certamente non poche difficoltà specialmente nel principio di una missione così estesa come è quella di S. Paolo, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003827 |
Prima di accingersi all'impresa, stese per Propaganda una relazione ufficiale sullo stato della sua scabrosa missione, come anche per la Propagazione della Fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003908 |
Erano i due primi fiori colti dal Vicario Apostolico nel campo sconfinato della sua missione, ed egli pensò di farne un presente a due grandi amici di Don Bosco, imponendo ai neofiti il nome del cardinale Gaetano Alimonda e di Luigi Colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003917 |
Sono cose che non dovevamo tacere del tutto, affinchè si comprendesse meglio oggi quali fossero le vere condizioni, in cui i primi Salesiani esercitarono il proprio ministero nella missione patagonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Il 4 novembre Monsignore con Don Milanesio, un catechista e due coadiutori partì per una prima missione al campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003927 |
Don Bosco pensava pure a lui e alla sua Missione; infatti in agosto gli mandò un vero programma di vita sia per il suo profitto individuale che per l'esercizio dell'apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004461 |
Gli apostoli temendo che fossero di noia al divin Maestro ne li allontanavano; ma Gesù ciò non voleva e comandava che li lasciassero avvicinare alla sua persona dicendo: Sinite parvulos venire ad me: lasciate che i fanciulli vengano a me e che io li accarezzi D. Bosco a sua volta sentì inspirarsi in cuore l'amore ai fanciulli, e qui in Torino pose il campo della sua apostolica missione a loro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004660 |
Urbano VIII nella Bolla di erezione della Congregazione dei Preti della Missione, che comincia: Salvatoris Nostri (12 Januarii 1632), átabilì che quella potesse partecipare di tutti i Privilegi, Esenzioni Indulti, che godono aliae quaecumque similes vel dissimiles Congrega tiones. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004961 |
Avvicinandosi ora la partenza del Sacerdote Cagliero e di altri venti tra Sacerdoti e Chierici per quella lontana missione, ardisco umiliare alla Santità Vostra il desiderio che il nuovo Provicario Apostolico partisse dall'Europa fregiato della Consecrazione Episcopale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005030 |
Come già scrissi al Santo Padre ed al Cardinale Prefetto di Propaganda, a parte la mia indegnità, non mi resta che di vedere il bene della nostra Congregazione ed il maggior vantaggio della nostra missione della Patagonia, rassegnandomi agli onori ed agli oneri di tale Pontificia degnazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005192 |
Credendo farle cosa gradita le mando i dettagli della missione che diedi ultimamente nella Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005194 |
É a mio credere, la Divina Provvidenza che ci vuol bene e permette un poco di guerra alla nostra Missione, per correggere alcune imperfezioni o imprudenze per parte nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005195 |
Ogni volta che io ritornava dalla Missione andava per ordine del Superiore, a visitare il Governatore in qualità di Cappellano della governazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005195 |
Si aggiunga a questo, la rinuncia che mi fecero fare della parrocchia, la quale se era lodevole per una parte in quanto io era libero di andare in Missione pel Campo, peccava d'imprudenza in quanto non sì presentò alla Curia Ecclesiastica, per la nomina di un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005195 |
Una volta mi promise che porrebbe a mia disposizione soldati, cavalli ed anche un vaporino onde trasportarmi in vari punti per dar Missione, con la condizione che stessi a suoi ordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005197 |
Tornati da quella Missione circa alla metà di giugno, al fine di agosto ne traprendeva io solo un'altra che fu il teatro e origine di quanto ivi sta scritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005198 |
Nel 1883 vendette un terreno della Missione e ciò fece parlare quei di Viedma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005198 |
Vendette tre paramenti per la Messa con un piviale proprietà del collegio delle Suore di Patagones e appartenenti alla Missione di S. Francesco Solano, e che poi passò in nostro potere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005214 |
Io aveva ottenuto dal generale Winter la licenza di mandare in missione D. Milanesio, lasciando in paese un sacerdote che ne facesse le veci; tanto più che mi aveva detto il generale che desiderava intendersi con me quanto al servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005216 |
Dopo una ventina di giorni D. Milanesio partì per una missione e siccome era frontiera militare, doveva chiedere licenza al generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005220 |
Abbiamo incominciato a fare la Chiesa nuova in Patagones, o meglio, a proseguire i lavori in quella incominciata nel primo anno della nostra missione, ma le costruzioni vanno molto adagio per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005589 |
-L'opera già fu incominciata dai RR. PP. Barnabiti, ma in conseguenza della loro espulsione l'opera è pericolante e si tratterebbe per il momento, d'incaricarsi d'uno dei centri di missione, stabilito a la Villette, luogo vicino a Ménilmontant, dove si dovrebbe andare nei giorni festivi a far la predica, confessare, dire [782] messa... con residenza abituale nella casa di Ménilmontant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006091 |
Di questa guisa si acquetarono e dissiparono le nubi che minacciavano tempesta, intanto che si lasciava luogo alla Divina Provvidenza a bene disporre le cose della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006115 |
V. e ai degni Suoi compagni di missione non vengano meno le forze, perchè Loro si accrescano i Cooperatori a render florido di copiosa messe l'immenso campo Loro assegnato dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006451 |
Degnatevi, Beatissimo Padre, di benedire ancora la nostra Missione, i nostri Neofiti e i miei Confratelli Salesiani, sacerdoti, chierici e catechisti e le suore di Maria Ausiliatrice che già hanno offerto a Maria Immacolata una bella e numerosa schiera di giovanette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006474 |
È vero che ci costa quattrini e che abbiamo fatto un puff col Banco, ma era indispensabile pel bene e per l'onore della missione e della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Attribuiamo a questo felice esito della nostra missione catechistica la circostanza eccezionale di quest'anno, di non aver dovuto cacciare dal collegio nessun giovane per gravi mancanze di irreligione e immoralità, mentre altri anni fummo obbligati a punire coll'espulsione 14 individui in un sol mese la cui condotta immorale presentava segni di essere contagiosa ed incorreggibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007799 |
Dell'incontro Monsignore così scriveva a Don Bosco il 23 marzo: " M'intrattenni con lui per più di un'ora da solo, dissipando colla face della verità tutte le nubi che poteva avere a nostro riguardo sull'orizzonte della sua testa, Mi augurò ogni prospera fortuna nella mia difficilissima missione della Patagonia, perchè a lui constava che il Ministro del Chilí aveva telegrafato a quello di Montevideo, affinchè interpellasse quello dell'Argentina onde sapere la novità del Vicariato apostolico della Patagonia e dei Vescovo Salesiano e con ordine di sfrattarlo appena fosse colà apparso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007895 |
[262] Le idee di D. Bosco sull'educazione o sull'insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000074 |
Fino al 1841 sono gli anni della vocazione e preparazione sacerdotale; seguono poi subito i travagliosi inizi della sua missione a pro della gioventù, ai quali si associano successivamente la lenta elaborazione degli elementi che formeranno la Pia Società Salesiana, il progressivo affermarsi di questa Società e il suo definitivo costituirsi mercè la pontificia approvazione delle Regole nel 1874; infine gli ultimi quasi tre lustri vanno dedicati al consolidamento e all'espansione di tutta l'Opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000198 |
Ma quale fosse realmente la calunniata educazione salesiana, l'aveva proclamato proprio in quei giorni il nuovo Consigliere Scolastico generale Don Francesco Cerrutti, che inaugurò il suo ufficio dando alle stampe sull'aprirsi dell'anno un suo opuscolo dal titolo: Le idee di Don Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione attuale della scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000234 |
La notizia che Don Bosco era in procinto di visitare la Spagna, si diffuse ben tosto colà, destandovi un'immensa aspettazione; ma l'ansia di conoscere Don Bosco, di udirne la parola, di godere della sua presenza in nessuno poteva essere più viva che in donna Dorotea, poichè nessuno aveva come lei tanta affinità di spirito con Don Bosco e quindi tanta attitudine a comprendere la grandezza della sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000305 |
Lo scrittore vi fa in questa forma la presentazione della madre di Don Bosco: "Non ricca ma con un cuor di regina, non istrutta in scienze profane ma educata nel santo timor di Dio, priva ben presto di chi dovea essere il suo sostegno, ma sicura coll'energia della sua volontà appoggiata all'aiuto celeste, seppe condurre a termine felicemente la missione che Dio aveale affidata". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000441 |
Come risultato della missione incivilitrice dei Talleres, posso citare il frutto che ottengono le Missioni Salesiane in Patagonia, dove la religione di Gesù Cristo è già conosciuta e praticata da più di quattordicimila indigeni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000536 |
- Parlate, rispose Monsignore, della grande Opera di quest'uomo di Dio e fate comprendere bene la sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000564 |
Si alzò dunque e parlò con tanto entusiasmo di Don Bosco e della sua missione che commosse tutti gli astanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000684 |
Io intanto vi dico schiettamente che questa Missione è un mio piano, è uno de' miei sogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000894 |
In tale occasione dissi la Santa Messa all'altare di S. Pietro e lascio a Lei il pensare con quanto stento e fatica, e pregai, pregai tanto per tutti coloro che mi diedero e danno mano nel portare a compimento la Missione che per sua bontà mi affidò il cielo: per la S. V, poi e per tutti i suoi più cari nelle mie orazioni mi ricordai in singolare modo desiderando ad essi la pienezza d'ogni grazia e favore spirituale e temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001025 |
Assicurò a comune conforto che la Società Salesiana si trovava allora in ottime condizioni riguardo alle finanze e che la Congregazione si sarebbe dilatata in modo maraviglioso e che ai Salesiani non sarebbe mancato nulla, finchè si fossero tenuti all'educazione della gioventù povera, essendo quella la missione affidata loro dalla Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001035 |
Don Fagnano sia solamente in spiritualibus e un economo amministri la Missione temporalmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001069 |
"Poveri miei compagni di Missione! esclamava Don Lasagna in una lettera a Don Bosco [162]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001132 |
Don Milanesio, Don Panaro con un catechista ed un guarda cavalli sono in missione dal mese di dicembre e da una stia lettera che ho avuto, rilevo che al fine di aprile lascierà le Cordigliere coperte di neve e se ne verrà a Patagones, dove stenderemo verbale delle sue escursioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001134 |
La messe raccolta in questa Missione dai nostri coraggiosi missionari fu di 100 Comunioni, venticinque o trenta matrimoni e circa 800 battesimi, seicento dei quali sono di Indi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001146 |
S'entrò quindi a discorrere dei progressi fatti dalla Missione, di scuole, di due chiese costrutte, delle ultime escursioni compiute da Monsignore e dai Missionari salesiani, delle molte conversioni, dei mille e più battesimi amministrati dopo il suo arrivo a Indi adulti e bambini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001161 |
Monsignor Cagliero aveva compilato una relazione generale sullo stato della Missione patagonica, traendone tre copie, di cui una per il Santo Padre umiliatagli a mezzo del Cardinale Protettore [176], l'altra per Propaganda [239] Fide [177] e la terza per l'Opera della Propagazione della Vede; il suo segretario ne cavò quindi un riassunto, che fu spedito a DON BOSCO [178]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001167 |
Valicando per ben due volte sopra muli los Andes, o Cordigliere, si portò nelle pianure del Chilì toccando Antuco, Angeles, Concepcion e Chillan, dove raccolse elemosine ed altri aiuti per la Missione di Malbarco che si trova nel versante orientale dei monti che formano il Rio Neuquen, confluente del Rio Negro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001168 |
Diedero la missione in trenta stazioni, ossia centri di popolazione, più o meno numerosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001169 |
Con questa missione resta esplorata tutta la valle del Rio Negro sino ai confluenti Umay e Neuquen e tutta la valle destra e sinistra del Neuquen co' suoi dieci o dodici confluenti, sino ai confini del Chili e della provincia di Mendoza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001177 |
Da oltre un mese è con noi Don Savio, il quale ci dà molte buone notizie della sua missione della Patagonia centrale e meridionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001178 |
Don Beauvoir intanto attende alla missione con Fossati, fino all'arrivo di Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001185 |
Egli provò con i documenti chiari e scritti che erano suoi, cioè della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001185 |
Il povero Don Milanesio non appena era arrivato dalla sua faticosissima missione che il generale gli fece sequestrare tutti i cavalli col pretesto che erano del governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001188 |
Ogni giovedì ci troviamo insieme colle due Case per una conferenza che versa o sulla morale casistica o sopra alcuni punti di ascetica o su un punto disciplinare per la buona marcia della nostra missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001192 |
Preghi per noi, ed invochi sopra la nostra Missione la protezione e le benedizioni di Maria SS. Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001224 |
Da quanto abbiamo in succinto narrato qui sopra, i lettori han potuto formarsi il convincimento che la missione patagonica, sospiro del cuore apostolico di Don Bosco, doveva dirsi ormai organizzata in modo da far concepire le più liete e fondate speranze per il suo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001307 |
Il zelantissimo salesiano, allora catechista degli studenti nell'Oratorio, di ritorno da una breve missione, riferì a Don Bosco i frutti mirabili delle sue prediche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001317 |
Due salesiani, da lui mandati a predicare una missione nella parrocchia di S. Antonio a Bra, dov'era Vicario il suo ex - allievo Don Luigi Pautasso, tornarono narrando mirabilia di quei buoni cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001357 |
Là è un centro di Missione, dove si possono trovare anche vocazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001403 |
Povera Africa! Oh faccia Ella la carità di pregare prima per me (che ne ho sì grande il bisogno; il so io), e poi per quella sventurata Missione! Sappia che un dì io dissi ai Superiori di questo piccolo Seminario per l'Africa centrale: - Se ci accetta, passiamo tutti sotto Don Bosco con armi e bagagli e andiamo in America che è altro paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001563 |
Quel giorno il savonese signor Martinengo, prete della Missione, si presentò a lui per domandargli se potesse recarsi [301] senza pericolo presso la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001578 |
- Sotto forma iperbolica egli ripeteva il suo noto concetto sulla misura dell'elemosina che i ricchi sono tenuti di fare, se non vogliono venir [307] meno alla missione sociale affidata loro dalla Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001690 |
Trascorsi ormai da quel giorno sessantadue anni di fatiche, di sacrifizi, di lotte, ecco che un lampo improvviso gli aveva rivelato nell'erezione della chiesa del Sacro Cuore a Roma il coronamento della missione adombratagli misteriosamente sull'esordire della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001693 |
Terminate le grandi feste, i tre fratelli Scotton intrapresero a predicare al popolo della parrocchia una missione, che durò fino alla Pentecoste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001947 |
Don Bosco spronava il Prefetto Apostolico a far presto; ma difficoltà di varia natura si opposero alla pronta andata, sicchè solamente nel 1887 l'intrepido monsignor Fagnano potè piantare la sua residenza nel punto centrale della Missione affidatagli da Leone XIII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001954 |
Con tutto questo il risultato religioso della missione era ben meschino; basti dire che dopo circa quattro lustri non contavano che un centinaio di cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001954 |
Dal 1863 la missione evangelica inglese manteneva sul canale Beagle a sud dell'Isola Grande, tre missionari, che avevano a loro disposizione un vaporino e un veliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001960 |
Poichè, appena sentì parlare della Prefettura Apostolica, volò a Buenos Aires, dove, aiutato da suoi correligionari e da massoni, presentò al Congresso Argentino una petizione per ottenere otto leghe quadrate [289] di terra in proprietà della sua missione, come ricompensa dei servigi da lui resi alla civiltà e alla Repubblica in quelle remotissime plaghe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001962 |
L'Ispettore, vedendolo così animato da buoni sentimenti, gli osservò che egli veniva a essere un braccio della divina Provvidenza, la quale aveva fino allora suscitato il pensiero della Missione nel Sommo Pontefice e in Don Bosco; mancandovi però un braccio per dare un efficace movimento, volere Iddio che quel braccio fosse il signor ministro Dosse [292].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001962 |
Orbene in tale circostanza il Ministro senza essere interpellato, ma spontaneamente gli disse che in cima a tutti i suoi pensieri aveva la Missione della Terra del Fuoco e che si sarebbe adoperato a tutt'uomo per aiutare Don Fagnano e per costituire là i Salesiani [393] in piena libertà con sufficienti sussidi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001964 |
Vicario e Prefetto apostolico riguardavano quella missione governativa come l'inizio della nuova missione salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001966 |
Monsignore, quando vide ogni cosa in ordine, compose l'altare portatile, sul quale celebrò la Messa, implorando la benedizione del Cielo sulla sua incipiente Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001971 |
In una seconda relazione al medesimo Don Bosco [297] scriveva degli Ona: "Con quanta facilità potrebbe il Governo nazionale civilizzare quei poveri selvaggi, passando loro qualche razione di viveri ed erigendo fra essi una scuola pei maschi ed un'altra per le femmine come centro della Missione! In due o tre anni quei miseri potrebbero, a mio parere, essere utilizzati nell'agricoltura come giornalieri e come marinai; e costituirebbero sempre una speranza ed un rifugio per i naufraghi della Terra del Fuoco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001972 |
Tre vantaggi principali egli aveva ritratto dalla sua esplorazione: una discreta conoscenza dei luoghi, un'idea approssimativa sulle condizioni degli Indi e la constatazione importante che conveniva collocare la sede della Missione a Puntarenas, oggi Magallanes, essendo questo il punto più centrale di comunicazione con il Cile, la Terra del Fuoco e le Isole Malvine; poichè la sua Prefettura si estendeva anche alla parte cilena dell'arcipelago fueghino e alle isole anzidette, oltrechè alla Patagonia meridionale, cioè alla Governazione di Santa Cruz, dove lavoravano già Don Savio e Don Beauvoir.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Affidata che fu ai Salesiani quella Missione, si ritirò, essendo ormai vecchio e infermiccio; ma vi aveva loro preparato una chiesa e spianato la via, raccomandandoli alle locali autorità britanniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001976 |
Il Vicario Apostolico stava conducendo innanzi una missione di lunga portata e durata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001979 |
Finalmente al chiarore della luna giunsero presso l'abitazione del signor Lucas Becerra, che all'alba di quel mattino, dopo aver dato ospitalità a Monsignore durante quattro giorni di missione, l'aveva accomiatato con i segni della più squisita e cristiana cortesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001986 |
Ci ami e ci benedica sempre ed ogni giorno, perchè possiamo compiere santamente la nostra missione in questi ultimi confini della terra e perchè possiamo salvare la povera anima nostra".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001986 |
In giorno per loro così solenne avrebbero desiderato scendere a terra, celebrare e vedere la futura residenza; ma il mal tempo non permise di gettare le ancore, sicchè essi dovettero contentarsi di prendere possesso della Missione benedicendola da lungi, e ponendola sotto la protezione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001990 |
Fortunatamente monsignor Fagnano a Santiago e a Valparaiso aveva saputo suscitare un vivo interessamento per la sua Missione, tanto che quegli amici, conosciute le sue necessità, raccolsero per lui alcune migliaia di scudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001993 |
Ma al grande Missionario premeva la Missione dei Fueghini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001993 |
Uno dei mezzi indispensabili per intraprendere attivamente quella Missione sarebbe stato un vaporino, col quale correre isole e canali in cerca di selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001996 |
Non è nostro compito tessere qui la storia della Missione di monsignor Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001996 |
O meglio diremo: ecco gli uomini, dei quali la Provvidenza, chiamando l'umile Don Bosco a una missione mondiale, circondò il suo Servo, come di validi ausiliari per eseguirne i disegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002009 |
Or ecco che il buon Vicario anche per siffatta missione invocava e sperava soccorso dai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002010 |
Inoltre a Don Milanesio che con Don Panaro doveva in una lunga missione spingersi fino a Malbarco [413] appiè della Cordigliera, diede incarico di andar oltre e visitare detta città cilena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002037 |
Questa preparazione spiega l'incremento grande preso in breve dall'Opera Salesiana nel Venezuela, dove oggi la Congregazione regge pure la Missione dell'Alto Orinoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002040 |
[424] Circa tre mesi dopo, il 21 gennaio 1887, fu la volta dell'Arcivescovo di Bogotà, monsignor Giuseppe Telesforo Paul, della Compagnia di Gesù, il quale chiedeva a Don Bosco non una, ma due opere, cioè una scuola professionale per la gioventù povera della sua città e una missione per i selvaggi dei dintorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002053 |
Là è centro di Missione e si possono ottenere anche vocazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002054 |
Posso tuttavia disporre dell'annua rendita, e dal fondo destinato alla Beneficenza caverò lire mille che pongo di buon grado a disposizione di Lei per la Missione dell'Equatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002054 |
Se io fossi ancora giovane mi unirei di buon grado alla Missione; ma alla mia età non mi rimane che di potervi concorrere colla preghiera e con qualche offerta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002059 |
La necessità di trovarlo fece sentire vieppiù la molteplicità dei bisogni che stringevano da ogni parte, massime da Roma per la chiesa del Sacro Cuore e dall'America per la Missione della Terra del Fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002124 |
Veramente non ci sembra che quegli fosse il più indicato per tale missione, poichè, come cappellano di un riformatorio, avrebbe cercato piuttosto un metodo educativo atto a riabilitare poveri giovani traviati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002153 |
Io perciò li raccomando vivamente alla protezione della S. V. Ill.ma onde possano compiere in pace e con molto frutto la loro missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002201 |
Il giorno dopo la descritta vestizione ne venne uno affezionatissimo al suo Padre, il signor Vincenzo Tasso, prete della Missione, che dal 1908 fu vescovo di Aosta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002637 |
Raccontò infatti come nelle precedenti vacanze tutti i Superiori avessero concordemente divisato di mantenere il collegio per i giovani di civile condizione, introducendo qualche modificazione nel primitivo programma per facilitarvi l'ammissione di un maggior numero; quand'ecco, saputosi che la casa di San Benigno sarebbe stata quell'anno troppo ristretta, in pochi minuti si era cambiato disegno e con una unanimità poco prima impossibile, sorpassata ogni difficoltà, specialmente quella dell'onore, si era deciso di sciogliere quel collegio e di stabilirvi lo studentato e la casa di Missione per i nostri chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002673 |
Il primo monsignor Vincenzo Tasso, dei Signori della Missione, vescovo di Aosta, aveva fatto il ginnasio nell'Oratorio dal 1862. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003595 |
Se non fa così, tradisce la sua missione; se si separa, o peggio, si pone di rimpetto alla chiesa come rivale e nemica distrugge, non edifica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004119 |
Le offerte potranno essere inviate direttamente al Rev.mo Sacerdote Don Giovanni Bosco degnissimo Prefetto della Missione della Patagonia e del Brasile, in Torino, Via Cottolengo N. 32 o alla Regia Legazione Arauco Patagona a Napoli, 12, via Due porte a Toledo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004272 |
Egli di là potè traversare le Ande e discendere in Chile fino alla città di Chillan per alcuni affari della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004303 |
Quella si può chiamare piuttosto una missione che una casa, sia perchè ancora, non vi sono addetti che due confratelli Don Scagliola [739] e Antonio Ruggero, sia perchè ciò che in quel punto fanno i Salesiani ha tutto l'essere di una missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004341 |
Relazione a Propaganda Fide sulla Missione patagonica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004382 |
Relazione a Don Bosco sulla Missione patagonica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004387 |
Penso non le sarà discaro conoscere anche brevemente e per summa capita quel poco o tanto di bene che, mediante la grazia e protezione di Dio e di Maria SS. Ausiliatrice, per le orazioni della S. S. Carissima e di tante anime zelanti della gloria di Dio e della salvezza delle anime, i suoi lontani figli, sotto la guida e dietro l'esempio dell'amatissimo loro Duce e Pastore, mons. Cagliero, hanno potuto fare nel corso di poco più di 14 mesi in questa Missione della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004391 |
In questa missione che arrivò fino alle Cordigliere (le quali due volte valicò il nostro Don Milanesio recandosi fino alla Concepción, del Kilì) si visitarono circa 40 stazioni, e mediante il caritatevole generoso soccorso dei RR.di PP. Certosini di Grenoble [465], furono in grado i Missionarii di attirare a sè ed istrurre e battezzare più di 700 Indii di diverse tribù e 500 e più Indigeni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004394 |
La terza Missione, partiva di qui il 27 Agosto e terminava il 7 Ottobre corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004528 |
Sono ancora in dovere di ringraziare l'Eccellenza vostra Rev.ma e Carissima degli affettuosi auguri che si è compiaciuta mandarmi per la festa di San Gaetano e delle preziose e consolanti notizie della sua missione che rendevanmi più preziosa e cara la sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004823 |
Era mestieri (conforme a' disegni della divina sapienza e bontà) che già trionfasse il cuore di Gesù, quando l'Amore ipostatico del Padre e del Figlio, l'Amore mandato da entrambi con una missione unica, siccome uno e identico è il principio ond'Egli procede, scendeva il divino Paracleto a inaugurare sulla terra il regno nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004938 |
Si rispose essere stato ordinato prete un Inglese destinato per quella missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004964 |
Vostra in data del 13 ora scorso dicembre sotto la rubrica N. 5731 ed avente per oggetto la Missione delle Isole Malvine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004967 |
Apostolico scriveva a Don Fagnano che pensasse a quella Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004967 |
Ma poi dovendo egli partire ci raccomandò quella missione appunto affidata al Salesiano Don Giuseppe Fagnano come Prefetto Apostolico, e si rispose che non appena avesse ricevuti i Sacri Ordini un nostro alunno Irlandese si sarebbe sollecitamente provvisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004980 |
Missione alla tribù di Shayueque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004985 |
Termino di questi giorni la lunga missione data alla tribù di Shayueque, composta di 1700 persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004992 |
Questo incidente, che per fortuna accadde al termine della missione, fu un ordine del Governo di togliere ottanta famiglie dalla tribù e farle marciare un cammino di due mesi verso Mendozza ad impiantare una colonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004995 |
Si acquetarono e potemmo ultimare la nostra missione istruendo alla bella meglio e battezzandone ancora un duecento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005001 |
Come ricordo della missione piantammo due croci in mezzo ai loro toldi, benedicendo un luogo particolare perchè servisse come di cimitero cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005004 |
Appena giunsi venne il comandante Quiros a farmi visita e ad offrirsi per tutto quello che fosse necessario per la nostra Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005008 |
Dopo questa missione continueremo il cammino verso le Cordigliere per altre 130 leghe, visitando la colonia di Malbarco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005156 |
Or tutti questi ed altri consimili oggetti, per provvedere agli accennati bisogni, non trovandosi ancora in quelle terre inospitali, e dovendosi procacciare e far giungere dai paesi inciviliti e lontani ben può immaginarsi quanto costi il dar principio e mantenere una, Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005685 |
Oh se avessi avuto compagno un tal uomo nella Missione, quanto da lui non avrei appreso nell'accrescere l'Ovile di Gesù Cristo e nel guidare per la via della salute le anime cristiane! Ma il Signore che lo destinò a lavorare in un altro campo, me lo diede almeno come esempio! poichè anche sin là giungevano le notizie del suo zelo e della sua apostolica operosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005749 |
Quindi se la dolce e veneranda di Lui figura è scomparsa dai nostri occhi ci vive però in cuore, e vivrà indelebile la preziosa memoria delle grandi virtù ond'era adorno e che seppe saviamente trasfondere nei degni eredi della provvidenziale sua Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005893 |
Chi scrive sa dove ei sedette e si trattenne colla famiglia... e forse allora ignorava (e chi l'avrebbe detto?) la missione che affidavagli la Divina Provvidenza... Oh che missione!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006847 |
[6] Renato Bazin, in una pubblicazione postuma che contiene note intime della sua vita (Etapes de ma vie, Paris, Calmann - Lèvy, 1936), scrive nell'ottobre del 1913 che "correre alla difesa della religione, rifare le anime religiose, fortificare attorno a noi la dottrina, preparare apostoli - operai e apostoli - contadini per mezzo delle opere " gli sembra una "bella missione " che "bene adempita, senza occuparsi di politica, non sarà senza influsso politico ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006869 |
Con l'intuito dei Santi egli comprese a pieno la santità di Don Bosco e la grandezza della sua missione, come appare anche dal suo libro Don Bosco y su Obra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007039 |
[179] Tutta questa missione, narrata e descritta da Don Milanesio, si può leggere nel Bollettino di dicembre 1886. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007040 |
Non s'intese di fare un lavoro scientifico, ma solamente una guida per uso e utilità dei Missionari e dare ai lontani un'idea della Missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000056 |
Dio che gli affidò una missione mondiale e che visibilmente lo assistette, mentr'egli la andava attuando, continua a sostenere le opere da lui suscitate e passate nelle mani de' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000102 |
Don Bosco non è chiamato Padre da migliaia di giovanetti? Non è tra essi che consumò la sua vita? Non furono essi i prediletti del suo cuore? Non fu questa la missione che ebbe dal Buon Dio, e che egli compì così esattamente? Perchè dunque il padre senza i figli? - L'avete veduto una sol volta o per le scale o nei cortili o per le strade senza il corteggio di molti giovanetti? Come il Venerabile Giuseppe Benedetto Cottolengo si ritrae circondato dai poveri, così il nostro Don Bosco si ritragga circondato dai ragazzi, onde meglio apparisca qual [20] sia stato il movente di tutta la sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000103 |
Egli ne tratteggiò l'opera in rapporto alla speciale missione ricevuta da Dio e accompagnata con doni opportuni [16]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000108 |
Lui vivo, l'opera sua era in gran parte nascosta e come soffocata dalla gloria del suo nome; ora invece si manifesta tutta intera qual è, vale a dire una Istituzione vigorosa che sussiste per propria virtù e, animata dallo spirito che egli ha saputo infonderle, seguiterà non solo, ma ingrandirà la sua missione e con nuove forme di carità secondo il bisogno dei tempi accrescerà la gloria e i meriti del suo fondatore". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000134 |
Toccati quindi con voce fioca gli ultimi istanti del morente e accennato di volo al trionfo della sua sepoltura, si rivolse ai figli di lui, specialmente a quelli d'America animandoli a calcare coraggiosamente le orme del loro fondatore nella missione di educare cristianamente i figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000150 |
Parmi che Don Bosco sia di quegli uomini privilegiati, che Dio suscita per opporli alle nuove forme, alle nuove manifestazioni del male, e che Egli abbia mirabilmente corrisposto alla missione commessagli da Dio verso il prossimo, ed in modo particolare verso la gioventù, traendola con zelo e sante industrie a Gesti Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000331 |
Imitare Don Bosco per riprodurre in noi la sua unione ininterrotta con Dio, la sua inesauribile carità verso il prossimo, la sua prudenza, la sua incrollabile fortezza, l'affabilità che rasserena e fa gioire ogni cuore, la purezza illibata che fa detestare in sommo grado il peccato [80] e sospirare incessantemente alle cose celestiali, è, Beatissimo Padre, la missione che intensificheremo d'ora innanzi, per arrivare più facilmente a seguire l'unico Maestro, Guida e Modello, Gesù Nostro Signore e Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000458 |
Quale uomo mandato da Dio a compiere questa duplice missione, incominciò dal coltivare i giovani, che ammaestrò nei precetti e nei doveri della religione, educò a buoni costumi, curandone anche alacremente l'istruzione civile, e lavorò con ogni impegno affinchè del beneficio della Redenzione approfittasse il maggior numero possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000507 |
Per Roma partivano ogni giorno Salesiani provenienti da Stati dei due mondi e da paesi di Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000600 |
Beatissimo Padre, se noi siamo andati avanti per Più di 42 anni nella certezza confermata dagli avvenimenti che Don Bosco continuava ad essere il Direttore, l'Autore, il Padre dei Salesiani, ciò sarà ancora più, dacchè la S. V. con atto sovrano del suo Apostolico potere ce l'ha presentato circonfuso dell'aureola dei Beati, quale modello e protettore della nostra vita spirituale e della nostra missione educativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000800 |
Poichè la nuova gemma che si aggiungeva così alla corona di Don Bosco, interessava particolarmente i Missionari, si levò a parlare un Missionario autentico, Don Vincenzo Cimatti, capo della Missione Salesiana nel Giappone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000957 |
Si deve anzi dire che proprio ciò unicamente la spiega: egli ebbe da Dio il mandato specifico, la missione particolare di continuare l'opera della Redenzione, di diffonderne e applicarne sempre più largamente, sempre più copiosamente alle anime i frutti preziosissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000965 |
No! La Chiesa stessa aveva già riconosciuto ufficialmente l'universalità della sua missione; in ogni campo e sotto ogni clima il suo apostolato aveva spiegato la medesima potenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001040 |
Don Bosco, aveva detto allora il Santo Padre, "ebbe da Dio il mandato specifico, la missione particolare di continuare l'opera della Redenzione, di diffonderne e applicarne sempre più largamente, sempre più copiosamente alle anime i frutti preziosissimi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001152 |
Ogni Santo però attua il duplice comandamento della carità unica, secondo la individuale missione ricevuta da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001175 |
Nelle prove e nei contrasti fra cui il Santo si aperse il cammino, l'oratore rintracciò le vie della Provvidenza, che lo andava attrezzando alla sua grande missione; e di questa illustrò soprattutto l'influenza politica nel temperare i rapporti fra Chiesa e Stato durante il periodo più arduo dell'unità italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001189 |
Della santità e della missione di Lui, che ci fu Padre in terra e che ormai invochiamo Patrono in Cielo, noi avevamo già un'alta idea attinta dalla conoscenza personale, dalla tradizione domestica e dalle Memorie biografiche; ma oggi agli occhi nostri la sua figura più che mai s'insublima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001234 |
Prima dell'Omelia Pasquale, ben venticinque volte il Papa disse pubblicamente le lodi del Servo di Dio descrivendone le virtù e le opere e tratteggiandone la provvidenziale missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001295 |
Aveva anzi un progetto di [320] alta produzione scientifica, ma egli stesso confessò a Noi di averlo abbandonato, sia perchè subentrata la chiamata ad una missione più esplicita per la salvezza dei giovani, sia anche perchè egli aveva visto che gli mancava la preparazione degli studi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001319 |
Nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, che col popolarissimo episodio del giovane Garelli ricorda l'inizio della missione di Don Bosco, si diedero convegno le Associazioni giovanili della città per un'ora di adorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001375 |
All'estrema periferia della città nei pressi della Stura si doveva inaugurare un grandioso fabbricato, eretto per formarvi personale salesiano laico, da destinarsi a reggere le scuole d'arti e mestieri nei paesi di Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001376 |
- Don Bosco, gli disse in quell'occasione il Cottolengo, dovete provvedervi di un abito più consistente, affinchè i giovanetti vi si possano attaccare senza lacerarlo, poichè verrà il tempo che molti vi si attaccheranno! - Mirabile profezia! "La missione di Don Bosco, proseguì l'oratore, fu difatti di educazione cristiana e civile della gioventù italiana ed insieme la propagazione della fede di Cristo e con la fede il nome d'Italia nel mondo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001431 |
Perchè il Santo vive e opera come prima, più di prima e raramente si vide un Ordine serbare con tanta fedeltà e proseguire con tanta fortuna lo spirito e la missione del fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001435 |
A da sottolineare che tutti e tre erano sacerdoti; perchè i grandi Ordini religiosi, anche quando esercitano il proprio ministero in mezzo al popolo, sono esclusivamente votati alla fede, mentre la missione dei clero è religiosa e civile ed esso è insieme la milizia della Chiesa e una gerarchia dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001440 |
Se la sua azione è stata efficace, possono testimoniarlo gli innumerevoli figli del popolo che senza di lui sarebbero rimasti nell'ignoranza e nella oscurità, quando lo Stato non aveva volontà e mezzi adeguati alla sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001442 |
Ma si avrebbe torto di volere vedere in Lui un sacerdote patriota di maniera: è vero che alla vigilia del '48 egli fece fare ai suoi giovani gli esercizi militari e che nei suoi oratori si pregava per la vita e per la vittoria del Re di cui fu un suddito fedele; ma egli era completamente assorto nella sua missione e va considerato soprattutto un servo della Chiesa, un ministro di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001453 |
Oggi la Chiesa sollevata da ogni altra cura e più che mai fuori del tempo, è unicamente intenta alla missione che è sua; oggi il popolo, superata ogni divisione e colmato ogni distacco, ha fatto pace in sè e procede sicuro per la sua via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001460 |
Così il critico lo ritrae: "Con la mano sinistra tiene sotto la sua protezione due giovanetti che sono la personificazione storica e spirituale della sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001470 |
Ecco che egli, stringendo a sè con affetto la gioventù dei paesi civili e delle terre di missione e accennando all'altare della Confessione, la sospinge in quella direzione e par che dica: "Figliuoli, là è la salvezza, perchè là è Pietro, e ubi Petrus ibi Ecclesia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001472 |
Grazie siano rese vivissime a Sua Eminenza il Card. Salotti, e agli Eccellentissimi Rappresentanti di tutte le Nazioni presso la Santa Sede, per aver voluto con la loro presenza rendere più solenne questa cerimonia, quasi ad attestare l'universalità della missione di Don Bosco nel mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001493 |
Nella lunetta in alto si vede il fanciullo di nove anni che riceve in sogno la sua missione; nella finestra di sinistra Pio IX che nel Vaticano consegna a Don Bosco le Regole approvate della Società Salesiana; in quella di destra Pio XI, che nella basilica di S. Pietro mette il Servo di Dio nel numero dei Santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001822 |
Da ciò la missione Vegezzi, che tuttavia non approdò per indiscrezioni della Stampa e agitazioni del Parlamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001822 |
Il grande e difficilissimo affare fu ripreso dal Ministero Ricasoli alla fine del 1866 dopo la guerra [413] coll'Austria e ne venne la missione Tonello, la quale ebbe buon esito, perché Ricasoli seppe fare ciò che dal 1848 nessuno dei governanti aveva saputo fare, ossia fiancheggiare l'inviato ufficiale – da quel primo tempo ad allora questi inviati, a vario scopo, erano stati molti con un negoziatore ufficioso che godendo intera la fiducia della Santa Sede, potesse servire d'intermediario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002444 |
Lo raccontava così il Signor Don Damé, dei Preti della Missione, come riferisce il suo confratello Signor Riccardo Bona in una lettera a Don Berruti, Prefetto Generale della Società Salesiana (Torino, 15 dicembre 1938):. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002447 |
Poi volle sapere se ero torinese (dall'abito mi aveva conosciuto per un Prete della Missione di S. Vincenzo), se conoscevo le opere di Don Bosco, che ne pensavo, quale riputazione Egli godeva fra di noi coi suoi birichini, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002564 |
[69] Sembra che il Santo Padre alludesse a un articolo del Bollettino Salesiano di luglio (pag. 2 15) intitolato "La nuova Missione di Saharanpur ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000444 |
· La missione delle F.M.A. "è somigliante a quella degli Angeli Santi"( Costituzioni ) [XIII 212].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002482 |
· Ho necessità di preti, di chierici, di uomini che dipendano intieramente da me... "Allora ella vuol fondare una Congregazione?" (il sig. Durando prete della Missione) [III 454].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002489 |
· La Congregazione non ha altro scopo che di preparare buoni ecclesiastici e buoni laici, per compiere la missione che le venne affidata [IX 347].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003593 |
· Oh, se avessi avuto compagno un tal uomo nella Missione! (Card. Massaio) [XVIII 820].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004701 |
· Morire recandosi in missione... non toccherebbe il purgatorio [XIII 793].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007514 |
· Se anche dovesse morire, recandosi in missione, non toccherebbe il purgatorio [XIII 793].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007516 |
· Riguardo alle Suore io non mi sarei mai immaginato che ci potessero aiutare cotanto in una missione (d. Costamagna ) [XIV 257] (l'Arcivescovo di Buenos Aires [XV 39]).. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007521 |
· Purtroppo anche i nostri paesi cattolici sono diventati terre di missione [XVII 20].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007527 |
· Oh, se avessi avuto compagno un tal uomo nella Missione! (Card. Massaia) [XVIII 820].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007681 |
· Muoio col dolore di non esser stato abbastanza compreso (sulla missione della scuola) [XVII 442].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008279 |
· D.B. in tutta la sua vita intese di rendere fruttuosa la missione dell'Oratorio festivo [III 97].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020009917 |
· Quand'anche qualcuna dovesse morire recandosi in missione, non toccherebbe il purgatorio [XIII 793].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011023 |
· D.B. incoraggiava i suoi a rendersi abili per l'insegnamento e non avere ripugnanza alla nobile e necessaria missione nelle scuole [VII 32].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012047 |
· Anche i paesi cattolici diventati terra di missione [XVII 20].. |