Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000209 |
Nel 1803 si celebrò in Torino il cinquantenario del Miracolo Eucaristico, accaduto nel 1453. |
||||||||
A001000419 |
Il motivo soprannaturale è certamente quello che animavalo; ma la virtù in un cuore avvezzo da fanciullo ad essere meticoloso è come un generoso liquore in fragile vaso; ci vuole un miracolo perchè resista. |
||||||||
A001000503 |
Il ciarlatano allora si volse alla moltitudine degli spettatori, e magnificò il miracolo che presto tutti [109] avrebbero visto della sua abilità. |
||||||||
A001001118 |
- Guarda qui un momento, dissero due compagni al Comollo; ascolta che belle cose! costui ne dice tante, che fa ridere assai - Il Comollo con una strappata si licenziò dai due poco delicati amici, dicendo: - Costui dirà dieci parole per farvi ridere, ma l'undecima è cattiva e vi darà scandalo; d'altronde mio zio mi ha molto raccomandato di non mai fermarmi ad assistere nè ai ciarlatani, nè ai saltimbanchi, nè ai giocatori di bussolotti, nè ad altri pubblici spettacoli; perchè egli diceva: In questi luoghi uno può andare coll'anima innocente, ma sarà un miracolo se ne ritorna nel medesimo stato". |
||||||||
A001001647 |
In questo giorno la Chiesa universale celebrava la festa della SS. Trinità, l'archidiocesi di Torino quella del Miracolo del SS. Sacramento, la chiesa di S. Francesco di Assisi la festa della Madonna delle Grazie, quivi onorata da tempo antichissimo, e quello posso chiamarlo il più bel giorno della mia vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000056 |
CAPO XLVIII. D. Bosco a Sassi - Gli allievi delle Scuole Cristiane - Slancio giovanile - Doppio imbarazzo - La carità supplisce al miracolo. 148. |
||||||||||||||||||||||||
A002000400 |
Sia che si voglia chiamare questo fatto, che scelgo tra migliaia di tal genere, miracolo della grazia di Dio, sia che si voglia dire miracolo della carità di D. Cafasso, è forza riconoscere in esso l'intervento della mano dei Signore.. |
||||||||||||||||||||||||
A002000428 |
E non solo dal pulpito, ma di Lei era solito parlare ogni giorno ed in qualunque ora del giorno; imperocchè avendo il cuore ardentissimo di affetto per la Regina del cielo e della terra e la mente ripiena di inesauribili argomenti per esaltarne la potenza, la gloria e la bontà materna, giammai mancò alla risoluzione presa di raccontare ogni giorno un fatto, una grazia, un miracolo di questa potentissima Signora. |
||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Il Sommo Pontefice ordinò che il fatto fosse sottoposto ad esame canonico e da questo risultò trattarsi di un vero ed insigne miracolo. |
||||||||||||||||||||||||
A002000929 |
E perchè avessero fiducia in lui narrava sovente la storia di Tobia e dell'Arcangelo Raffaele, il gran miracolo dei tre Ebrei rimasi illesi nel fuoco della fornace di Babilonia, ed altri simili fatti dei quali è piena la Santa Scrittura, e la Storia Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||
A002000957 |
Esso allora gridò che trovandosi presente non avea visto nessun miracolo in quella guarigione: e impose a tutti silenzio. |
||||||||||||||||||||||||
A002000957 |
Il miracolo era così evidente che esso ne era persuaso, ma invece di commuoversi diventò furioso contro quel Dio del quale ei negava l'esistenza, poichè simil fatto era la condanna della sua condotta. |
||||||||||||||||||||||||
A002000957 |
Tornati costoro in quartiere, facevano un gran parlare cogli altri compagni del miracolo visto. |
||||||||||||||||||||||||
A002001192 |
Fa cenno della venuta di S. Francesco d'Assisi in Torino, della setta dei flagellanti, del miracolo del SS. Sacramento, della carità del Beato Amedeo di Savoia, dell'Apostolo di Torino e di tutto il Piemonte il Beato Sebastiano Valfrè; del Padre Lanteri e degli Oblati di Maria Vergine; del Venerabile Cottolengo fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, opera colossale, miracolosa meraviglia di Carità Cristiana; dell'Istituto dei Sacerdoti della carità, fondato dal celebre Abate Rosmini i cui membri formati nello studio e nella pietà si dovevano occupare delle varie parti del Sacro Ministero secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||
A002001384 |
Riflettendo sul miracolo del corvo che reca il pane ad Elia: Ecco come Iddio prende cura sollecita de' suoi. |
||||||||||||||||||||||||
A002001481 |
Fu veramente una grande fortuna che in quel tempo così procelloso si trovasse a reggere l'Archidiocesi di Torino un Arcivescovo così intelligente delle vie del Signore, e così benevolo a D. Bosco e al suo Oratorio; chè altrimenti, senza un miracolo, quest'opera sarebbe andata a monte. |
||||||||||||||||||||||||
A002001620 |
Non potendosi operare il prodigio della moltiplicazione dei pani, il buon curato non lasciò in pena D. Bosco; egli supplì al miracolo colla sua carità. |
||||||||||||||||||||||||
A002001859 |
E realmente se si considerava l'improba fatica che dava l'Oratorio; se si rifletteva alla gracile complessione di D. Bosco e alle conseguenze della malattia mortale, da cui come per miracolo era scampato solo poc'anzi, questi suggerimenti non erano certamente da disprezzare; ma per miglior fortuna una calamita prepotente traeva D. Bosco a riprendere la cura dei suoi giovinetti, e sentiva un rincrescimento, una pena, una ripugnanza indicibile nell'accogliere gli accennati consigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000146 |
L'amore compieva questo miracolo. |
||||||||||||||||||
A003000339 |
Quindi poco mancò che il popolo non gridasse al miracolo.. |
||||||||||||||||||
A003001144 |
Altra luminaria generale si accese pel 4 novembre onomastico del Re, e si cantò un solenne Te [275] Deum nella chiesa del Miracolo. |
||||||||||||||||||
A003001181 |
E a un tratto cessò la sassaiuola e fu un miracolo se ne rimase illeso.. |
||||||||||||||||||
A003001192 |
Il 12 febbraio ebbe luogo una funzione di ringraziamento nella chiesa del Miracolo coll'intervento dei decurioni, celebrando il Sacro rito l'Arcivescovo, il quale con lettera assai breve lo stesso giorno dava facoltà a tutte le chiese della [291] Diocesi di cantare un solenne Te Deum. |
||||||||||||||||||
A003001671 |
Il povero Principe scampò all'assassinio come per miracolo e involandosi di notte tempo a piedi e travestito da quella turba di forsennati, riparava a Vigevano. |
||||||||||||||||||
A003001770 |
Il mio cuore ne è straziato! Padre Santo, il male è si grande che a ripararlo i mezzi umani non bastano: ci occorrerebbe qualche grande grazia del Signore, giacchè questo male è generale, e senza un miracolo di Dio non vi è nulla a sperare quaggiù.. |
||||||||||||||||||
A003001807 |
Con tal miracolo nostro Signor Gesù Cristo volle dimostrare quanto gradisse le comunioni ben fatte e frequenti.. |
||||||||||||||||||
A003001808 |
Pensava: È un miracolo più grande quello della consacrazione che quello della moltiplicazione. |
||||||||||||||||||
A003001980 |
E mi ripeteva: In famiglia noi lo chiamiamo il prete del miracolo della polenta, perchè con quattro soldi di farina, al prezzo che si paga, c'è n'era scarsamente per due persone, ed invece ne mangiarono ben sette.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000056 |
CAPO XLIX D. Bosco in mezzo ai giovani e ai popolani - Oratorii festivi - Le prime Letture Cattoliche - IL CATTOLICO ISTRUITO NELLA SUA RELIGIONE - Difficoltà della Revisione - I Valdesi e la festa dello Statuto - NOTIZIE STORICHE INTORNO AL MIRACOLO DEL SS. SACRAMENTO IN TORINO - Ristampa ordinata al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000056 |
Rua pel 1903 - Feste del quarto centenario del miracolo - D. Chiatellino a Borgo Cornalense. 185. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001332 |
Tutto ciò non fu un miracolo strepitoso, continuo per quasi mezzo secolo? Non è evidente che Don Bosco fu l'uomo che Dio volle presentare al secolo materialista, per fargli toccar con mano che cosa può, senza i calcoli e le arti umane, l'appoggio della Divina Provvidenza, a chi ripone in Lei una confidenza senza limiti?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
E questi il sergente foriere Paolo Sacchi da Voghera, capo degli operai addetti alla fabbrica, scampato come per miracolo dall'orribile strage. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002119 |
Or le accennate maraviglie, e sopratutto quella della debole colonna, parve un fatto così singolare e fuor dell'ordine di natura, che persino gli ebrei, tratti dalla curiosità a vederla, dissero quello essere un vero miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002136 |
Un duplice scopo si otterrà in tal modo da' generosi e benefici che vorranno ancora inviare qualche oggetto per arricchire la già copiosa raccolta o vorranno acquistare i biglietti che ancora sono disponibili: il bene della povera gioventù che potrà nella nuova Chiesa essere educata alla pietà ed alla virtù, ed il soccorso ad uno stabilimento che pe' suoi principii e per la sua conservazione è un miracolo, della Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002443 |
E fu, diremmo, un miracolo se i suoi occhi rimasero illesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002681 |
È un vero miracolo! Si diede tosto ordine di demolirlo; ma come far ciò senza mettere a cimento la vita degli operai? Colle necessarie precauzioni i muratori lo legarono con grosse funi, lo assicurarono per bene e poi, saliti sui ponti, lo disfecero poco per volta, liberando dall'estrema rovina la povera casupola.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002966 |
E sono mai essi i protestanti stati da tanto di saper mostrare un miracolo fatto, o dai loro capi o da altri loro settarii? Non mai! Invece nel seno della Chiesa Cattolica Romana si sono operati e tutt'ora si operano veri miracoli, e chiunque il voglia, può farsene certo e sicuro leggendo i processi apostolici Ora chi non sa che i miracoli sono un'evidente prova della verità e della santità della Religione?.... |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002975 |
NOTIZIE STORICHE INTORNO AL MIRACOLO DEL SS. SACRAMENTO avvenuto in Torino il 6 giugno 1453, con un cenno sul quarto centenario del 1853.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002977 |
- In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno colti, e quelli cui mancano libri opportuni, e non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002978 |
Qui io mi limito ad un racconto storico del miracolo aggiungendo alcune cose che riguardano alla prossima solennità, coll'aggiunta di un dialogo famigliare intorno ai miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002981 |
Solenne il miracolo che i Torinesi si preparavano a celebrare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002984 |
Quindi portando il suo pensiero più avanti disse al buon chierico che gli faceva da segretario: - Quando nel 1903 si celebrerà il cinquantenario del miracolo, io non ci sarò più, ma tu ci sarai ancora; fin d'adesso ti affido l'incarico di ripubblicare questo libretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004003558 |
Essi furono tanti e così fraudolentemente preparati e violenti, che possiam dire senza esitazione, che fu solo per un tratto straordinario della divina Provvidenza, fu solo per miracolo, che D. Bosco ne scampò ogni volta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001034 |
Ma i sacri riti in Chiesa, la processione e la generale illuminazione in città erano stati rallegrati eziandio dalla [214] fama di un grande miracolo accaduto a Taggia in occasione che ivi festeggiavasi lo stesso glorioso avvenimento. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001036 |
Il Teol. Bellasio poi, ritornato da Taggia, ove era stato spettatore del miracolo, confermava entusiasmato nell'Oratorio quanto.aveva già annunciato D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001049 |
Una volta operarono, per così dire, un miracolo, e dimostrarono luminosamente quale potere abbia il sistema preventivo per ammansare gli animi, anche i più ostinati e ribelli. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001550 |
"Ciò visto il nostro caro Padre D. Bosco, raccomandò a noi tutti di ripararci dietro le mura; e lui solo con un coraggio ed una calma indescrivibile, si avanzava verso quei mascalzoni, i quali continuavano rabbiosamente a gettar sassi contro la sua persona; e fu un vero miracolo che nessuno di essi lo abbia colpito. |
||||||||||||||||||||||||||
A005002285 |
Le altre società che si vantano parimenti cristiane, non hanno alcun martire che si possa dire morto in conferma delle verità [448] della loro credenza; neppure hanno alcun santo che abbia operato miracolo, nemmeno un santuario ove si possa additare un segno di miracolo operato, o di grazia ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||
A005002719 |
Era un nuovo miracolo fra le migliaia, i quali, confermano la presenza reale di Gesù Cristo nel SS. Sacramento dell'altare. |
||||||||||||||||||||||||||
A005002971 |
Fu un vero miracolo, perchè sì gli uni che gli altri, in un'atmosfera asfissiante, nella quale era impossibile fermarsi anche pochi minuti senza morire, non ebbero a patirne il minimo male di testa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004029 |
Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004100 |
La voce dei miracolo, eminentemente popolare, è intesa da tutti, e a tutti con potente voce: "Ecco la via, dice, che conduce alla vita; seguite, o mortali, le tracce gloriose dei santi, esse sono il cammino della gloria, il cammino della felicità". |
||||||||||||||||||||||||||
A005004101 |
Poveri ciechi! Essi amano questi eroi della santità, ammirano la loro condotta morale e pigliano ombra dei loro miracoli! Ma che? i santi non sono essi forse miracoli viventi per la pratica eroica e costante di virtù, che sono infinitamente al di sopra delle povere umane forze? Il miracolo a [728] loro ripugna; ma e non veggono che il miracolo è in ogni luogo; il miracolo è nell'uomo maraviglioso composto di mille maraviglie; il miracolo è nella natura piena di fenomeni inesplicabili; e non dovrà esservi nella Religione, centro di tutti i prodigi e di tutti i misteri?. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004102 |
- Si può egli comprendere (scrive il barone di Montreuil) come uomini sensati e cristiani si spaventino della parola miracolo? Non professano essi la fede di un Dio in tre persone, in un Dio fatto uomo e nato nel tempo da una Vergine? Non credono essi che quest'Uomo - Dio è morto e risuscitato dopo tre giorni? Non adorano essi questo medesimo Dio nei nostri tabernacoli e nol credono forse discendere dal Cielo miracolosamente alla voce del Sacerdote sui nostri altari? Non sanno essi che l'acqua ci rigenera per mezzo del battesimo, che lo Spirito Santo ci dà forza nella confermazione, che il figliuol di Dio fatto carne, vero Dio e vero uomo, si unisce a noi nel divinissimo sacramento, e tante altre simili cose che compongono la dottrina della religione? - E poi questi cristiani temono i miracoli, e vogliono che si vada tanto a rilento a prestar loro fede ed a pubblicarli!. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004660 |
In un'altra cappella si conserva il testimonio di un miracolo del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004898 |
IL giorno 21, Domenica, celebrandosi la festa dei dolori della Madonna SS., D. Bosco visitò la chiesa di S. Maria in Via Lata, Si crede sia eretta nel luogo ove dimorò S. Paolo presso il centurione, che lo aveva condotto a Roma per comando di Festo; e quivi l'Apostolo abbia battezzati i primi Romani coll'acqua di una sorgente scaturita per miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||
A005005151 |
Anfossi: "Molte volte mi avvenne di udire religiosi di vari Ordini esclamare: - Come fa D. Bosco a formare una Congregazione religiosa in questi tempi in cui noi andiamo deperendo? - Ed alcuni giunsero [930] a dire: - Se D. Bosco non avesse fatto altro miracolo, L'istituzione della sua Congregazione sarebbe già di per sè un miracolo grandissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000476 |
Quelle lodi e specialmente il titolo di signora Domenica avevano operato quel miracolo.. |
||||||||||||||||||
A006001015 |
Mirate che umiltà di Gesù! Un miracolo così stupendo non vuole che sia saputo. |
||||||||||||||||||
A006001724 |
Il miracolo di superare il padre Loriquet è stato fatto in Torino dal sacerdote Bosco Giovanni autore d'una Storia d'Italia raccontala alla gioventù.. |
||||||||||||||||||
A006001932 |
E Gesù con un miracolo evidente impedisce che gli mettano le mani addosso, passa in mezzo a quella turba d'insensati e discende a Cafarnao. |
||||||||||||||||||
A006002153 |
Voi, cari amici, mi direte: in mezzo a tali combattimenti non sei tu stato ferito? Grazie a Dio fui salvo; ma fui salvo per miracolo. |
||||||||||||||||||
A006003167 |
Pareva un miracolo che egli non soccombesse, ed è cosa che io non so spiegare senza riconoscere l'intervento della divina Provvidenza".. |
||||||||||||||||||
A006004749 |
D. Alasonatti gli disse: - Se vuol vedere Davico ancor vivo, corra perchè è un miracolo se a quest'ora non è spirato. |
||||||||||||||||||
A006005264 |
I giovani venivano da me e mi domandavano curiosamente spiegazione di questo, perchè non sapevano rendersi ragione di simile miracolo. |
||||||||||||||||||
A006005838 |
Il 6 giugno, giovedì, ottava del Corpus Domini, anniversario del miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino nel 1453, e nella stessa ora del gran portento, il Conte di Cavour passava all'eternità. |
||||||||||||||||||
A006006268 |
Dalmazzo, e disse aver D. Bosco operato un miracolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000717 |
Infatti "uno di questi giorni D. Rua, sedendo a pranzo, narrava a coloro che gli erano vicini, come i Romani, quando egli trovavasi in quella città con D. Bosco, gli raccontassero il miracolo fatto a Torino dallo stesso D. Bosco, alcuni anni prima, mostrandosi così benissimo informati di ciò che era accaduto. |
||||||||||||
A007002701 |
Morto l'uomo di Dio, la signora contessa Carolina di Soresina Vidoni Soranzo, interpellata da D. Garino Giovanni il 19 aprile 1888 intorno ad alcuni fatti portentosi relativi a D. Bosco e noti a detta Signora, gli rispose fra le altre cose: "In quanto al miracolo del rosaio fiorito nel dicembre 1862, se non erro, o al più tardi 1863, ne sono sicurissima, essendomi stato narrato dalla defunta mia zia Marchesa Sommariva del Bosco, donna degnissima di fede.. |
||||||||||||
A007002702 |
Egli era persuasissimo della verità del miracolo, come di cosa non discutibile.. |
||||||||||||
A007003185 |
Anfossi: - Di questo fatto io stesso ne fui testimonio e mi venne confermato dal Rev.mo Leggero, il quale riconosceva essere stata la sua guarigione un vero miracolo del Servo di Dio: e mi soggiungeva: - D. Bosco fu per me un secondo padre!. |
||||||||||||
A007005403 |
Giuseppe Cottolengo; varii fatti di Pio IX; e alcune grazie della Madonna e specialmente il miracolo di Re nella Valle Vigezzo.. |
||||||||||||
A007005889 |
Da tutti si riconosceva il miracolo. |
||||||||||||
A007005903 |
Oh che pasto orribile ne' cuori e nelle mentì! Io porto fidanza, dirò anzi, mi pare d'essere certo che non andranno molti anni, né forse motti mesi, che, almeno in quanto all'esterno, le cose rientreranno nelle vie dell'ordine; ma ciò è assai poca cosa se non si raddrizzano le teste: e nelle teste ai è un tal veleno di principi morali, sociali, religiosi che nella massima parte le ha guaste fino al midollo, sicchè ci vorrebe proprio un miracolo e di quelli che l'Angelico chiamerebbe ratione sui, perchè si raddrizzino in pochi lustri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000637 |
Spettacolo! La chiesa era rovinata e, se non era un così grande miracolo, tutta quella moltitudine sarebbe stata sepolta sotto le rovine del tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000638 |
Che se i Santi Cosma e Damiano, benchè non pregati, fecero un così segnalato miracolo per salvare dalla morte tanta gente, pensate voi se non si presteranno in nostro aiuto quando noi li invocheremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000947 |
-Miracolo grande! - gridarono tutti, e pianti e proponimenti di miglior vita, e dimostrazioni di fratellanza scambievole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001274 |
Umanamente parlando io credo che non potessi sopravvivere senza un miracolo, avuto riguardo allo sfinimento di forze già predisposto molto tempo prima per soverchia stanchezza ed alla veemenza del male durata per oltre ad un mese".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002380 |
Ricevuta da Mons. Apollonio questa relazione, interpellata da me D. Giovanni Garino il 19 aprile 1888 la contessa Soranzo intorno ad alcuni fatti relativi a D. Bosco e noti a detta signora, tra altro mi rispose in questi termini: - "Dell'altro miracolo di Carolina Sorelli avvenuto in casa Boutourlin in Firenze la prima volta che D. Bosco vi andò, nel 1865, nessuno dei testimoni è più in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004574 |
Quei sette od ottocento giovanetti, per lo più levati dalla miseria, che vengono educati alle lettere ed alle arti, e quel che più importa nel santo timor di Dio, que' sacerdoti e chierici, che dedicati [503] all'educazione di questi fanciulli, vivono una vita più dura di quella de' virtuosi claustrali, quella Casa che accoglie una sì sterminata famiglia, uscita alla luce per miracolo, e la magnifica chiesa che le sorge dappresso quasi per incanto, si possono chiamare, specialmente in questo secolo ed in questi anni, prodigi di D. Giovanni Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004600 |
E la colonna magnifica posta sulla piazza della Chiesa della Consolata segna il miracolo operato e la gratitudine dei cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005224 |
Era un miracolo evidente e continuo della Madonna, la quale concedeva grazie straordinarie a coloro che concorrevano con qualche somma all'erezione del sacro edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005406 |
Oh se si potesse ottenere la guarigione dell'ottimo conte Vimercati, nostro ospite! Migliora bensì, ma non gli cessano i disturbi; non può reggersi in piedi, non dorme la notte; insomma senza un miracolo non si tirerà fuori! Preghiamo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005443 |
È però vero miracolo il vedere come tutti, partendo da Don Bosco, sono consolati anche solo dopo averlo veduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005605 |
È un vero miracolo il suo miglioramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005620 |
- Ed è certo più gran miracolo indurre una madre a perfetta rassegnazione, che quello di guarirle il figliuolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005641 |
Ed io credo il miracolo più grosso operato da lui sia il non aver fatto nulla di grande e l'essere tanto onorato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006772 |
I genitori desolati lo portarono a Roma, speranzosi che la benedizione del Sommo Pontefice avrebbe operato un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006829 |
Oh prodigio delle preghiere di D. Bosco! Mia figlia guarì sul momento e il medico, dopo averla esaminata, esclamò pieno di meraviglia: - Questo è un miracolo!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006938 |
Allora io mi misi tutt'occhi ad osservare, alla distanza di un metro appena dalla scena che cominciava, e fui testimonio del seguente dialogo seguito da un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007934 |
Ma caso singolare, o meglio miracolo della Provvidenza, varie volte potè anche dire: Salutem ex inimicis nostris! Taluni di quelli stessi che militavano tra i suoi avversarii, o per l'orrore che provavano di certi attentati, o per rimorsi di coscienza, o per scopo d'interesse, andavano a quando a quando nella camera di D. Bosco e gli narravano per disteso quanto mulinavasi contro il Santo Padre anche in Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000020 |
I genitori rimasero strabiliati dall'evidente miracolo della muta che aveva acquistata la loquela, credettero, e con essi tutti gli abitanti dei paesi vicini, e in breve s'innalzò il sacro edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Diceva che essi si possono spiegare naturalmente, e in prova, parlando del miracolo di S. Pietro che per comando di Gesù Cristo camminò sulle acque: - Che miracolo v'ha qui! esclamava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Omai si sa che le acque del Mar Morto sono tanto spesse che le navi non vi possono vogare; è dunque facile a un uomo il camminarvi sopra senza miracolo, poichè forse il bitume aveva là formato una crosta spessa che gli impediva di sommergersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002159 |
Nell'erezione di questa chiesa si notò che non accadde disgrazia alcuna agli operai, e si disse essere un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002165 |
Ma c'è un miracolo che io sfido chiunque a negare: ed è questa chiesa di Maria Ausiliatrice, venuta su in tre anni e senza mezzi; una chiesa che costa un milione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002166 |
Ma questo miracolo e tanti altri che formano il complesso di tutte le istituzioni di Don Bosco, e le grazie concessegli dalla Madonna, sono argomenti che provano la santità del Servo di Dio, e dimostrano che era in lui una fede che trasporta le montagne, congiunta ad uno spirito di sacrifizio incondizionato per obbedire al volere del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002489 |
Vide come per miracolo sorgere in seno alla medesima una chiesa colossale che forma la meraviglia di chi la esamina, e che per la spesa di oltre a un mezzo milione di lire sostenuta da poveri sacerdoti nulla tenenti, è come un portento, il quale prova che Iddio benedice questa Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002622 |
Allora io mi raccomandai con fede a Maria Ausiliatrice, feci una [269] novena ed in breve rimasi perfettamente guarita; perciò la Madonna ha veramente operato un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002622 |
"L'unico rimedio sarebbe un miracolo del Signore", rispose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003007 |
"Quando nel 1853 si stavano organizzando in Torino grandi feste per il centenario del Miracolo del SS. Sacramento, il nostro buon Padre Don Bosco scrisse un fascicoletto per preparare il popolo alla solenne ricorrenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003597 |
- Veda, Don Bosco, una povera donna che è viva per miracolo di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004913 |
"Vidi, continua Don Bosco nella citata memoria, che era propriamente necessario un miracolo per cambiare i cuori, altrimenti sarebbe stato impossibile il venire ad una conclusione favorevole ai miei desiderii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005398 |
L'affare va assai bene, ma siamo ancora lontani dalla somma che ci vorrebbe, perciò coraggio a cercare, e molte preghiere; io confido molto nella sua carità: spero che Ella aiuterà efficacemente a compiere questo miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005521 |
Ora avrei bisogno che tra lei e la Signora Duchessa facessero un miracolo, ma un miracolo grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005522 |
Farà questo miracolo, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005539 |
P. S. - Il miracolo per la casa di S. Cajo si fa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005701 |
È stato questo veramente un miracolo, e questo portento lo hanno ottenuto le vostre preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005940 |
E come custodire la castità in queste occasioni? Ah! se non si perde, è un vero miracolo!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005956 |
Don Bosco e Don Ghivarello maravigliarono a quel miracolo d'arte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006465 |
Molti alunni erano stati presenti al miracolo e con questi il Sac. Scaravelli Alfonso, Genta Francesco di Chieri e Maria Artero, maestra di scuola".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006466 |
[648] Il mese di maggio fu segnalato quest'anno da un altro miracolo della Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007197 |
Non si bevano vini squisiti o liquori inebrianti, e tanto più se con intemperanza, perchè facendo in questo modo è un doppio miracolo se conservasi la bella virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009621 |
In questo giorno avveniva un miracolo strepitoso a Soriano, del quale il Venerabile conservò la relazione che ne fece ai suoi religiosi il rev.mo Padre Vincenzo Jandel, Generale dell'Ordine dei Predicatori, grande amico ed ammiratore di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009626 |
Ma poichè dal vicendevole ed unanime consenso si avvidero non essere illusione, ma realtà, risuonò altamente la chiesa di voci che gridavano: S. Domenico! S. Domenico! Miracolo! Miracolo! nè altro poteano o sapean pronunciare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
Il grave pericolo che corrono questi fanciulli e il dolore che ne provano i buoni cattolici, commossero profondamente quel miracolo di carità e di beneficenza, che è il pio sacerdote D. Giovanni Bosco, il quale si pose in cuore di allontanare, per quanto è in lui, il male che va ogni giorno crescendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010439 |
Miracolo dell'Ecce Virgo concipiet. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000047 |
Ed anche ora si può ben dire che ogni anno della vita di Don Bosco, ogni giorno, ogni momento di questa vita furono un miracolo, una serie di miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000047 |
"Nella Bolla di Canonizzazione di S. Tommaso d'Aquino è detto che, seppur nessun altro miracolo vi fosse stato, ogni articolo della sua Somma era un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000244 |
Il caro Rossi Marcello, di Rosignano Monferrato, entrato in Società nel 1871, nel 1873 cadeva gravemente malato ad Alassio; ne fu dato l'annunzio a Don Bosco, che gli mandò la benedizione, e guarì così prontamente che Don Bodrato lo chiamava il figlio del miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000799 |
Si chiama tosto il medico Dottor Gamba, credo, e questi, visitatolo, esclamò: - Miracolo! - essendo stata cosa veramente straordinaria e non naturale che la gamba si fosse rotta di nuovo alla giuntura precisa della prima rottura, cosa anzi che due dottori avevano asserito essere come impossibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000854 |
Poco dopo giungeva il fratello, e vistala così abbattuta e domandatole il motivo, la pia signora gli raccontava di qual maniera per evidente miracolo di Maria Ausiliatrice si trovasse scampata da terribil morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005047 |
Questo fatto è un miracolo permanente, che mette in confusione gli increduli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005554 |
"Abbiamo più volte - diceva - fatto cenno delle opere d'indole religiosa, che veggono la luce in Torino, edite dalla Tipografia e Libreria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, istituto fondato e diretto da quel miracolo di carità e di modestia che è il sacerdote Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005831 |
Ecco il più spettacoloso; il più incredibile miracolo di Dominus Lignus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005908 |
Faccia Ella dunque una savia propaganda e operi quel miracolo che alcuni forse troppo diffidenti proclamano impossibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006007 |
Al riguardare questo grande numero di opere, che abbiamo menzionate, e di cui forse qualcuna abbiamo ommesso, non si è tentati da esclamare che tanta operosità, tante benefiche istituzioni sorte per opera di un uomo solo siano effetto di un miracolo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007182 |
Essa è veramente il grano di senapa, che mentre è il più piccolo [705] dei semi, diventa il più grande degli erbaggi, ed estende i lunghi rami all'ombra dei quali si rifugiano gli uccelli dell'aria; così la Società, da umili inizi, fecondata dalla rugiada della grazia divina, per non dire quasi per miracolo della Provvidenza, crebbe in breve, tra l'ammirazione universale, come un grand'albero, nei cui rami i poverelli specialmente trovano ospitalità paterna, e, ciò che è più di tutto, son nutriti di cibo divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008312 |
Ed egli inviava quel giorno un'altra lettera a Mons. Vitelleschi, e Don Berto dava una lira al sagrestano della chiesa di S. Andrea delle Fratte perchè il dì appresso, al mattino accendesse due candele all'altare della Madonna del Miracolo, e le lasciasse accese tutto il giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008320 |
Il 25, Don Berto faceva celebrare una Messa all'altare della Madonna del Miracolo a S. Andrea delle Fratte, e comunicava ai Direttori queste parole del Santo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008366 |
Il 31 Don Berto tornò a S. Andrea delle Fratte a far accendere due candele all'altare della Madonna del Miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011433 |
L'ammirabile incremento di questa nostra Società è un vero miracolo, attesa la malignità dei tempi, i grandi sconvolgimenti e l'accanita guerra che si fa ai buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012437 |
Salimmo in un vagone, dove si trovavano sei signore americane, protestanti... e Don Bosco, come già in Roma si fece ammirare da tutti per la sua benignità, piacevolezza, tranquillità d'animo in mezzo ad infinite faccende, fino al punto che molti stupiti a tanta virtù e dolcezza di carattere vennero da me commossi ad esclamare: - Ma quest'uomo è santo, è proprio santo! basta parlargli una volta insieme per esserne convinti; e il numero cosi grande dei suoi giovani senza redditi non è un miracolo continuo?! - così anche con quelle protestanti cominciò a parlare dolcemente e di cose indifferenti; e, sebbene in principio si dimostrassero ritrose, giunti nell'Umbria, mettendosi a pranzo, poichè suonava [1137] mezzogiorno, tuttavia ci offersero e ci costrinsero ad accettare il loro cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012589 |
Lei ha già fatto qualche miracolo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015075 |
15. Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015399 |
Il 30 gennaio, l'Osservatore Romano facendo un elogio delle opere stampate da Don Bosco, lo diceva un " miracolo di carità e di modestia "; e in fine parlava "della prima tra le pubblicazioni di quest'anno, edita dalle Letture Cattoliche e che ha per titolo: Massimino, ossia incontro di un giovinetto con un ministro protestante sul Campidoglio":. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001968 |
Se il Signore non lo cambia con un vero miracolo di grazia, egli è bell'e perduto.. |
||||
A011002877 |
Narrato di un miracolo, dovuto alla fede del Santo, esclama: "Oh, se pur poca di quella viva fede avessimo noi oggidì!".. |
||||
A011003185 |
Infatti per due anni interi, nonostante che la persecuzione continuasse e molte volte il pericolo fosse serio, la fanciulla ne scampò sempre quasi per miracolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000128 |
Ed a queste tentazioni un poltrone saprà resistere, potrà tenersi su nella castità? Eh! vi assicuro che è assai difficile; o per lo meno, se resiste, io vi dico che ci vuole un miracolo della grazia del Signore, che impedisca la caduta nel peccato.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012000130 |
Ma questi miracoli il Signore li fa sempre? Oh credetelo pure che non li fa sempre! Egli li fa quando ne vede la necessità, quando uno non si è messo da sè nell'occasione; li fa quando vede che senza un miracolo non si potrà salvare quell'anima dalle unghie del demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012000134 |
Ma io gli rispondo: - Non sei mai caduto in pensieri, opere, desideri cattivi?- Se egli mi risponderà negativamente, io gli dirò chiaro: - Se tu mi narri il vero, il Signore ha operato un gran miracolo di grazia per tenerti su.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001830 |
- E', questo un miracolo della bontà del Signore! E i figli di Maria sono molti?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001863 |
Ne rimase soddisfattissimo e disse che il loro numero è un miracolo della bontà del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002350 |
Fu miracolo se brocche e tegole cadute di lassù non ferirono alcuno dei sottostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012002701 |
Chi degli astanti, Don Bosco compreso, non era convinto che a guarire il povero tisico ci voleva un miracolo di prim'ordine? Ma Don Bosco fu ben felice nel modo di confortarlo; ed a suo maggior conforto lo assicurò delle preghiere sue e de' suoi giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004018 |
Fu proprio un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004045 |
2° Per la casa Gautier bisogna che tu parli col nostro caro Barone Héraud che ci deve aiutare a fare il gran miracolo per raccogliere i mezzi necessarii. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004775 |
- Don Bosco che sentiva più di tutti la perdita imminente, rispondeva: - Se umanamente parlando si può dar caso, in cui ci sia bisogno che la Madonna faccia un miracolo, questo è proprio uno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012006625 |
Ma ognuno conviene essere vero miracolo elle un uomo agonizzante abbia potuto con tale gagliarda voce esclamare.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012006639 |
Tale oscuramento del sole avvenne in tempo in cui vi era plenilunio, perciò non poteva succedere senza un gran miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012006659 |
Si vuole dimandare se il miracolo della risurrezione di molti sia solamente avvenuto nella Giudea, o eziandio in altre parti del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012006661 |
Origene è di parere che solo nella Giudea o al più nella terra della Giudea sia succeduto questo miracolo; ma il Baronio, il Calmet e molti altri ammettono tale prodigio avvenuto anche fuori della Giudea. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012006671 |
Il Tillemont (nota 37 a sopra la vita di G. C.), il Card. Baronio (All'anno 34°), Natale Alessandro, 1° secolo (Capo 1°), Eusebio di Cesarea, il Card. Goti ammettono questo miracolo, aggiungendo che simili fatti raccolti dalla Storia profana hanno molta autorità per confermare le verità e i fatti de' Libri Santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000465 |
Sarà un miracolo, ma ad Ariccia si aprirono le scuole elementari, che prima erano in mano dei protestanti, per desiderio e istanze delle autorità dei luogo e del Santo Padre. |
||||||||||||||||||
A013000544 |
Si racconta che un giorno, discorrendosi alla sua presenza del primo miracolo da lui operato a Marsiglia, il quale sembrava risalire al gennaio del 1879, egli, per rendere omaggio al curato di S. Giuseppe, rettificasse dicendo: - No, il primo miracolo di Don Bosco a Marsiglia fu che monsignor Place gli designasse l'abate Guiol ad aiutarlo nell'opera sua. |
||||||||||||||||||
A013001416 |
I suoi conoscenti, non ignorando quali riguardi gli abbisognassero per la sua malferma salute, non sapevano comprendere come mai potesse resistere, il barone Carlo Bianco di Barbanía andava dicendo che quello per lui era un miracolo. |
||||||||||||||||||
A013001693 |
Non c'è verso: quando il mal abito è inveterato, solo per miracolo uno si converte. |
||||||||||||||||||
A013001948 |
- È dunque il quadro del miracolo, conchiuse Don Cagliero. |
||||||||||||||||||
A013003458 |
Tu intanto devi fare un miracolo aggiustando tutto e tutto bene.. |
||||||||||||||||||
A013003554 |
Era persuasione comune che le loro preghiere avessero fatto il miracolo in realtà quella guarigione, se non subito perfetta, era però avvenuta istantaneamente; il medico stesso non si aspettava tanto.. |
||||||||||||||||||
A013004990 |
Dopo aver fatto vedere come coloro che combattono contro Dio, vadan vagolando nella Babele, e soggiunto che gli amanti di Dio sono invece nella Pentecoste, prosegue: " Il miracolo della Pentecoste continua ancora per noi. |
||||||||||||||||||
A013004991 |
Nell'Oratorio dei Salesiani, come gli Apostoli nel Cenacolo, raccolti intorno a Mafia Ausiliatrice, quei buoni giovani per festeggiare il dì onomastico del loro pio Istitutore, accorrevano da tutte le parti a leggergli i più cari indirizzi, in tante lingue diverse, italiani, francesi, inglesi, irlandesi, scozzesi, tedeschi, polacchi, spagnuoli, americani e fin con gli accenti dei selvaggi, degli Indii, Pampas e Patagoni; allora io in uno scoppio di pianto esclamava - Ecco il miracolo della Pentecoste! - Ebbene, ebbene, udii allora Don Bosco, questo uomo provvidenziale, colle mani al cielo esclamare come il Salvatore: - Oh quanto è abbondante la messe! Preghiamo il padrone che ci mandi tanti operai, affinchè si possa dare pane di vita eterna agli uomini, nostri fratelli, di tutti i colori, che il Padre nostro invita al convito del Figliuol suo Gesù... - Ed io ripeteva singhiozzando - Oh gran Padre della misericordia, affrettatevi a far di tutti gli uomini come un solo ovile di pecorelle sotto il solo buon Pastore! -".. |
||||||||||||||||||
A013007447 |
D. Lazzero é di buon umore? D. Riccardi si fa veramente buono? Attendo qualche miracolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000070 |
La donna, quasi demente, afferra quei legni, gli si slancia dietro gridando al miracolo e nè l'uno nè l'altra si fecero più vedere [11]. |
||||||||||||||||||
A014000076 |
Non essere questo per lui un gran sacrifizio; ma se anche dovesse costargli un po', bisognare piegarvi il capo, trattandosi di ottenere un vero miracolo. |
||||||||||||||||||
A014000383 |
E' un miracolo il vedere una Congregazione venir sii in questi tempi sulle rovine altrui, dove tutto si vorrebbe distruggere. |
||||||||||||||||||
A014002493 |
Dopo questo biglietto, sembra che a Marsiglia non abbia più toccato la penna per scrivere a chicchessia; fu quasi miracolo che non soccombesse alla dura e interminabile fatica del ricevere quanti facevano ressa alla porta della sua camera. |
||||||||||||||||||
A014002544 |
La Gazzette du Midi in un lungo [424] resoconto, che uscì in due puntate il 23 e 24 febbraio, scriveva; "Non diremo nulla di nuovo ai nostri lettori, se ripeteremo che Don Bosco è un miracolo di carità e di zelo [... ]. |
||||||||||||||||||
A014003188 |
Quindi secondo il mio giudizio si dovrebbe fare proibizione severa ai Salesiani di pubblicare d'ora in poi la narrazione di qualunque siasi miracolo operato nella chiesa di Maria Ausiliatrice di Torino senza previa licenza dell'Autorità ecclesiastica; e loro ingiungere di ritirare e sopprimere tutti i libri che si pubblicarono su questi supposti miracoli.. |
||||||||||||||||||
A014003192 |
Nei ben regolati Santuari tuttodì suole prendersi nota di grazie, talora improntate anche dei caratteri di miracolo, che i fedeli in argomento di gratitudine vanno ad attestare, di propria e certa scienza, avere ottenuto dalla celeste Regina ed a confermarli ancora colla soluzione di spontanei voti. |
||||||||||||||||||
A014004350 |
Sua madre morì nel 1914, suo padre nel 1925; il fratello del miracolo campò fino al 1928. |
||||||||||||||||||
A014007060 |
[83] BELASIO, Non abbiam paura! Abbiamo il miracolo dell'apostolato cattolico di XVIII secoli e le sue sempre nuove e più belle speranze. |
||||||||||||||||||
A014007377 |
[360] Il primo chiedeva se l'apparizione di Maria Santissima a San Pietro Nolasco nel coro di Barcellona fosse autentica e se i libri che ne parlavano come di un miracolo si potessero pubblicare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000014 |
Chi visse ai tempi di Don Bosco o sentì ancora nella trasmissione orale l'influsso dell'autentica narrazione primitiva, vi aggiusta fede senza la menoma esitanza; ma generatio praeterit et generatio advenit [2] e da coloro che questo tempo chiameranno antico [3], non si sospetterà di leggenda? Diranno: - Da solo, condurre fuori dal penitenziario e ricondurvi dentro alcune centinaia di corrigendi, senza guardie di scorta e senza che neppur uno se la svignasse [4], é certo un miracolo di efficacia pedagogica. |
||||||||||||||||||||||||
A015000357 |
che abitava in via San Giacomo, lo consigliò di andare da Don Bosco, non per domandare il miracolo della guarigione, ma per avere dalle sue parole qualche po' di conforto spirituale. |
||||||||||||||||||||||||
A015000359 |
Don Bosco, pur non essendone richiesto, aveva fatto il miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||
A015000931 |
L'avvocato Ascheri grida al miracolo e tutti sono in preda a intensa commozione.. |
||||||||||||||||||||||||
A015002158 |
Se Dio non farà un miracolo per la guarigione corporale è certo che il miracolo sarà fatto senza dubbio per la sua eterna salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||
A015002187 |
Un giorno durante la ricreazione una fucilata attraversò il cortile, diretta a Don Rinaldi; per miracolo, non colpì nessuno. |
||||||||||||||||||||||||
A015002943 |
Intanto pregate anche nella vostra casa, e se piace alla gran Madre di Dio vedremo il miracolo. |
||||||||||||||||||||||||
A015003531 |
La carità e l'amichevole benevolenza da lui [542] dimostrate alla loro Madre fecero piacere alle figlie, ma non le appagarono del tutto; avrebbero voluto un miracolo o una grazia o almeno una parola profetica, che le rassicurasse intorno alla guarigione. |
||||||||||||||||||||||||
A015003537 |
Da una finestra gli fu indicato sulla piazza il luogo, in cui Sant'Antonio fece il miracolo dell'asino, inginocchiatosi dinanzi al Santissimo Sacramento, e il lido, da cui il grande taumaturgo predicò ai pesci. |
||||||||||||||||||||||||
A015003604 |
Il Duca sarebbe pronto a far tutto per ottenere la guarigione del figlio, la cui nascita sola é già un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||
A015006767 |
Il Miracolo delle rose.. |
||||||||||||||||||||||||
A015006771 |
Desidera particolari sul miracolo del suo Beato Padre?... Egli era andato nelle sue corse apostoliche a Sommariva del Bosco Bra e, senza avvertire come era suo uso con gli intimi, era venuto al Castello per la colazione, verso le II e ½. |
||||||||||||||||||||||||
A015006784 |
Questo fatto fu un miracolo della divina Bontà: e tali miracoli Iddio li fa solo per mezzo dei suoi santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000388 |
"Se Don Bosco non potè fare il miracolo desiderato, scriveva la vecchia sorella molti anni dopo [63], ci ottenne tuttavia importantissime grazie".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000399 |
Si aspettava da lui un miracolo; ma egli la benedisse e la incoraggiò, dicendole che quella benedizione l'avrebbe accompagnata fino alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000861 |
La sua prima parola fu: - Non ispaventatevi, oh Signore, io sono un incredulo, e perciò non credo ad alcun miracolo, che taluni van raccontando di voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000989 |
Éun immenso territorio coperto di tenebre, le tenebre dell'idolatria, ed è un grandissimo miracolo del Signore il convertire un popolo alla verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001012 |
La citata religiosa del Santissimo Redentore, che allora frequentava la casa e che ci fece conoscere quell'incontro, interrogata come là si spiegasse il rifiuto di Don Bosco, rispose: - Noi tutte credemmo che egli non volle fare il miracolo, perchè la fanciulla era troppo avvenente e avrebbe per questo potuto correre gravi pericoli vivendo in mezzo al mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001209 |
Se altro di prodigioso non vi fosse nella vita di Don Bosco, non basterebbe questo miracolo, che quotidianamente si rinnova?".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001241 |
Il testimonio che ci riferisce questi particolari, vide nel 1897 la madre che, rimasta vedova, non aveva altro conforto al mondo che quel figlio del miracolo, come generalmente lo chiamavano [222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001574 |
In tanta trepidazione generale le speranze si rivolsero a Maria Ausiliatrice e si venne formando il convincimento che la Madonna, pregata da Don Bosco, avrebbe fatto il miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001629 |
Mentre egli era a Frohsdorf in occasione del secondo miracolo [291] che deve rendere il Conte di Chambord il più lepido dei pretendenti, l'autorità giudiziaria di Torino si è trovata nell'obbligo d'iniziare nel boschivo istituto un'istruttoria sul genere di quella recentemente fatta pel Seminario vescovile di Biella [292]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001648 |
Abbia la bontà di esprimergli tutta la nostra riconoscenza, prendendone anche lei la sua parte, perchè Ella pure ha pregato e prega ancora con tutto il fervore per ottenere che si compia il grande miracolo della guarigione del nostro augusto infermo [ ..... |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001964 |
Iddio farà anche un miracolo strepitoso per sostenerti nell'obbeddienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002586 |
Anzitutto ho dovuto compilare e far stampare il mio quinto volume Degli splendori della fede, Il miracolo al tribunale della scienza, i processi della beatificazione e della canonizzazione di S. Benedetto Giuseppe Labre, volume enorme del quale vi prego di gradire l'omaggio, che mi ha costato più di duemila franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002586 |
Subito dopo ho cominciato la compilazione del sesto volume degli Splendori: Il miracolo al tribunale della storia, che ho premura di finire e di pubblicare appena avrò trovato i mezzi necessari per un miracolo che mi promette S. Giuseppe Benedetto Labre, che io domando ben grande e che voi vorrete domandare con me, voi che siete sì caro al buon Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016004640 |
Ordinò seco un digiuno che il meno [608] s'estendeva a tre giorni per settimana; il venerdì in pane ed acqua; in questi digiuni medesimi sminuì a segno la quantità del cibo, che tutto il suo alimento (a peso provato) non oltrepassava un'oncia al giorno; talchè quelli che gli fornivano il pranzo erano tutto stupore, che di sì poco potesse regger la vita; e lo reputavano ad un miracolo grande cui mercè voleva Iddio mostrare quanto l'uomo possa, e possiamo pur far noi colla forza del suo celeste aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007207 |
Ecco perchè la guarigione sarebbe stata il secondo miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007207 |
[291] I monarchici chiamavano figlio del miracolo il Conte di Chambord per le circostanze in cui nacque, circa sei mesi dopo che era stato pugnalato suo padre da un emissario delle sètte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000137 |
- Si dice, osservò, che Don Bosco fa miracoli; ma io potrò riferire al Santo Padre d'aver veduto con i miei occhi un gran miracolo: un sì gran numero di ragazzi assistere raccolti e silenziosi a una funzione ben lunga per la loro età. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000190 |
- Se arriverà fino a Nizza senza morire, gli disse, sarà un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000303 |
- Le consorelle, da prima sorprese e poi commosse, si guardavano fra loro piangendo e dicendo: - Questo è un miracolo! - Suggeritele quindi i mezzi per correggersi de' suoi difetti, assicurò le superiore che d'allora innanzi essa non [55] sarebbe stata più quella di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000460 |
Io mi domando sempre per qual miracolo sia avvenuto che ella potè fondare tante case in paesi del mondo così diversi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000732 |
- Nell'ebraico corrisponde, diceva Menghini, a frase che indica il miracolo della generazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001019 |
Chi andava in chiesa a pregare la Madonna che volesse mandare il sereno, chi pretendeva addirittura da Don Bosco un miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001540 |
È un miracolo della Madonna! In casa abbiamo ancora oltre a centocinquanta giovani, che da quanto pare non saranno ritirati, nemmeno se il colera infierisse maggiormente, sia perchè sono della città stessa di Marsiglia, sia perchè i parenti non possono ritirarli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002939 |
Infatti la si poteva dire un miracolo vivente; poichè, spedita dai medici e giunta ormai al lumicino, era tornata da morte a vita subito che le avevano appesa al collo una medaglia di Maria Ausiliatrice donata dal Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003040 |
Essi vedevano che senza un miracolo di Dio il deperimento fisico del loro Padre, anzichè diminuire o almeno arrestarsi, avrebbe fatto continui progressi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003139 |
Si lesse, si sonò, si cantò, e rimase in tutti il convincimento che le preghiere di Don Bosco avessero ottenuto da Maria Ausiliatrice un miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003256 |
Il chierico non osò più insistere, ma intanto contemplava con crescente stupore un vero miracolo di moltiplicazione; poichè Don Bosco senza spezzare nemmeno un'ostia comunicava a decine i fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003647 |
Un sereno o vigile notturno, passando per miracolo di là ne aveva sentito il gemito e l'aveva liberato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003992 |
I Giuseppini costernati, ricordando gli antichi rapporti del loro Padre con Don Bosco, pensarono di ricorrere a lui, fiduciosi di ottenere un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007417 |
Attendo da te un miracolo che mi consoli con una moltitudine di aspiranti Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007592 |
Non abbiamo omessa una visita a quell'altra grande esposizione di umane miserie che è la piccola Casa della Provvidenza - Il Cottolengo - miracolo perenne di carità, prova palpabile della divinità della nostra religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000112 |
"Io, scrive Don Lemoyne, interrogai i giovani e vidi che tutti affermavano d'aver visto la cosa coi propri occhi e in tutti essere ferma la persuasione che fosse avvenuto un miracolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000329 |
"Se ciò sarà, scriveva Don Lazzero a monsignor Cagliero il 28 marzo, si potrà con tutta verità chiamare un miracolo, giacchè, umanamente parlando, considerato lo stato fisico di Don Bosco, sarebbe cosa da neppur sognare". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000420 |
Suo padre, che aveva quell'unica figliuola, che cosa non avrebbe fatto per rimediare a quella fisica imperfezione! Egli sperava allora in un miracolo, e la bimba vi si era preparata con una novena di preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000628 |
Le religiose lo pregarono di farle una visita, sperando un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000631 |
Se Don Bosco non avesse mai fatto nessun miracolo, io crederei il maggiore di tutti la sua stessa esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000653 |
Noi ci sentimmo profondamente scossi e riconoscemmo la santità al segno dell'amore, nè avevamo più bisogno di miracolo per manifestare al Santo la nostra venerazione, mentre di là s'andava nel refettorio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001187 |
E se non mi disturbano continua il miracolo, dicono i buoni argentini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001445 |
Fatto quindi un garbato profilo di questo "uomo - miracolo", di questo "vero eroe del sacerdozio", si terminava così: "Egli è una vera potenza, sebbene umilissimo e affabilissimo; egli è un gigante di carità e di zelo, ed ogni encomio è inferiore al suo merito". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001678 |
Quello scritto le fu ispirato dall'armonioso suono delle campane della nuova chiesa; essa lo udiva da casa sua, poichè abitava là vicino Dopo un poetico esordio e una succinta descrizione del tempio, viene a parlare di Don Bosco, dicendo fra l'altro: "Cotesta chiesa, un po' troppo smagliante è adesso di colori e di dorature, poichè tutta chiara, fresca e allegra, desta in chi entra a pregarvi una profonda emozione, quando si pensa ch'essa è un nuovo miracolo di un uomo che rappresenta il Francesco di Sales del nostro secolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001781 |
Chiunque l'aveva vista prima, non poteva non proclamare il miracolo [266].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001972 |
Fu miracolo, se durante il tragitto la nave in una tremenda burrasca non venne inghiottita dai flutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002040 |
La signora di Bogotà che nel 1883 aveva visto a Parigi il miracolo del giovanetto moribondo invitato da Don Bosco a servirgli la Messa [329], non finiva di scrivere a parenti e conoscenti colombiani, magnificando la santità del taumaturgo prete italiano e le sue grandi benemerenze nell'educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002280 |
Povero Don Bosco! Se il Signore non opera un miracolo continuo, la sua esistenza non può più fisicamente sussistere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002690 |
Questo fu per me il miracolo più grande che mi abbia maggiormente colpito in tutto il tempo che vissi al suo lato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002729 |
Il medico che quel giorno stesso aveva dichiarata [599] spedita la suora, l'indomani, stupito del repentino mutamento, disse che c'era del miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002730 |
Quello che capitò nel Portogallo l'8 dicembre 1888 non è un miracolo, ma un miracolone, come lo definì un anno e mezzo dopo il cardinale Aloysi Masella, prefetto della Sacra Congregazione dei Riti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002741 |
Sospendiamo il racconto di guarigioni da mali fisici per far luogo alla narrazione di un miracolo della grazia divina dovuta all'intervento di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002746 |
Se mai guarisse, io sarei pronto ad attestare il miracolo; ma certamente Dio non invertirà l'ordine della natura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002747 |
Il miracolo invece vi fu, ma per intercessione di Don Bosco e in forma strabiliante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004753 |
Una cosa, che nei passati giorni in mezzo alla desolazione recò a me ed ai Salesiani più grande conforto, fu la notizia che varie persone nostre benefattrici, le quali abitavano sul luogo stesso del maggior disastro, furono preservate come per miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005645 |
Era l'uomo provvidenziale che Iddio aveva suscitato per confondere l'apatia, l'egoismo e l'incredulità di un secolo corrotto e corrottore, era un miracolo permanente di quella carità ingegnosa, disinteressata e molteplice che abbracciava tutti i bisogni, viveva di sacrifizi e li rendeva fecondi di fede, di consolazione, e di amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005776 |
Quell'uomo era [824] un miracolo era la Provvidenza di Dio resa sensibile: come non impressionarci vivamente della di lui perdita? Ma egli vive in Cielo, ed ivi è potente innanzi al trono di Dio: veglierà sulle opere stupende lasciate sulla terra, e non lascierà di dare alle stesse nuovo impulso ed incremento novello: ed Ella, che così bene ritrae le sue virtù, otterrà sicuramente da Dio per la intercessione del Santo ed illustre Fondatore tanto vigore e tanta forza di azione, da renderne meno amara la dipartita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007363 |
[432] Del miracolo la Curia locale fece regolare processo; ma non si sa dove siano andati a finire gli atti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000149 |
Nella stessa lettera Don Rua aveva accennato a guarigioni che, umanamente parlando, portavano il carattere del miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000369 |
Se invece dei due periti uno ravvisa il miracolo e l'altro lo contesta, se ne può discutere nella Congregazione antipreparatoria, ma per procedere alla Preparatoria, son nominati due nuovi periti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000369 |
Se questo giudizio medico - legale di entrambi concorda nel rigetto del miracolo, non se ne parla più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000369 |
Si nomina per ogni miracolo il Cardinale Ponente d'accordo col Promotore Generale della Fede; possibilmente si ricorre a specialisti nelle malattie, di cui è asserita la guarigione miracolosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000376 |
L'altro miracolo accadde a Castel S. Giovanni nel Piacentino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000388 |
Il consesso volle però ancora il giudizio di due periti, uno per ogni miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000388 |
Il dottor Persichetti rilasciò il suo parere sul miracolo di Torino e il dottore Stampa su quello di Piacenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000425 |
Gli è, o amatissimi figli, che questi doni e fatti così straordinari, erano quasi altrettante stelle scintillanti sopra un cielo, già di per sè splendido e sereno, che si aggiungevano per dare un risalto sempre più magnifico ad una vita che era già di per sè tutta un miracolo, miracolo di azione, miracolo di opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000425 |
Ma vi sono nel Venerabile Giovanni Bosco molte altre cose mirabili; e quelli che abbiamo letto alcune delle molte Vite del Servo di Dio (e ve ne sono senza numero, pubblicate in varie lingue) e quelli che ancor le leggeranno in avvenire, si saranno dati perfetto conto del come abbondi il miracolo e fino a qual punto sia vero - come molto opportunamente fu ricordato - che, nella vita di Don Bosco, [101] il soprannaturale era divenuto naturale, lo straordinario quasi ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000426 |
E anche Noi possiamo dire molto bene che ogni anno della vita di Don Bosco, ogni impresa della sua vita mortale ed ogni momento della sua vita postuma, della sopravvivenza delle sue opere, nei suoi figli i Salesiani e nelle sue figlie, le Figlie di Maria Ausiliatrice, costituiscono ognuno un miracolo, una non interrotta serie di miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000426 |
Nella bolla di Canonizzazione di San Tommaso d'Aquino è detto - con frase felicissima - che, nel caso che non vi fosse stato altro miracolo, ciascun articolo della sua meravigliosa Summa Theologica costituiva un vero miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000466 |
E poi dobbiamo aggiungere che è precisamente questa fiducia immensa, inesauribile, salita fino alla grandezza di un continuo miracolo morale, quella che ha lasciato un giorno ai suoi figli ed ora, può ben dirsi, a tutto il mondo cattolico, il Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000755 |
In una processione di proporzioni sì enormi, se non si fosse verificato nessun cenno di disgregamento sarebbe stato un vero miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000909 |
Mosso da tale considerazione, il Papa, avuto a sè Don Tomasetti, consigliò di presentare un altro miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000909 |
Orbene contro questo miracolo sollevò obiezioni uno dei periti chiamati a dare il giudizio legale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000909 |
Tuttavia in queste cose basta d'ordinario il menomo dubbio sulla realtà del miracolo, perchè non se ne parli più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000910 |
In essa, sciolte alcune nuove difficoltà sul precedente miracolo di Rimini, i consultori discussero il miracolo sostituito a quello di Innsbruck e diedero voto favorevole per entrambi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000920 |
Ma essendo stato messo da parte il miracolo che si diceva avvenuto a Innsbruck, fu istituito a Bergamo sopra un'altra guarigione il Processo Apostolico, sulla cui validità fu deliberato col Decreto del I° febbraio del corrente anno, e sul cui merito fu discusso in una Congregazione Antipreparatoria alla presenza del medesimo Cardinal Ponente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000921 |
Tre periti scelti e delegati da questa Sacra Congregazione concordano ad unanimità coi medici curanti sia nella diagnosi e nella prognosi, sia nel riconoscere il miracolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000922 |
Il miracolo è proclamato dai medici curanti, da tutti i testimoni, e dai periti scelti e incaricati d'ufficio da questa Sacra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000922 |
Nè di minore evidenza splende il secondo miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000956 |
Vien proprio fatto di domandarsi: quale il segreto di tutto questo miracolo di lavoro, di straordinaria espansione, di conato immenso e di grandioso successo? E proprio il Beato ce l'ha data, la spiegazione, la chiave vera di tutto questo magnifico mistero: ce l'ha data in quella sua perenne aspirazione, anzi continua preghiera a Dio - poichè incessante fu la sua intima, continua conversazione con Dio e raramente si è come in lui avverato la massima: qui laborat, orat, giacchè Egli identificava appunto il lavoro con la preghiera - ce l'ha data in quella sua costante invocazione: da mihi animas, cetera tolle: le anime, sempre, la ricerca delle anime, l'amore delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000991 |
Riassunta l'anno seguente la causa, furono istituiti i processi sopra guarigioni che sembravano doversi attribuire a miracolo divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001175 |
Su questa fioritura fissando lo sguardo, l'oratore la definì miracolosa, dicendo: "Il miracolo vivo, permanente, dilagantesi di Don Bosco è nelle sue case, nelle sue scuole, nei suoi campi, nelle sue officine, nell'opera conquistatrice di cuori, continuamente rinnovata in ogni parte del mondo dai suoi figliuoli e dai suoi cooperatori, in una semplicità che è la stessa immagine del Santo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001306 |
É un fatto che ivi l'ambiente sembra spirare aria di miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001431 |
La Chiesa, nel processo per la santificazione, ha preso in esame alcuni suoi miracoli per guarigioni avvenute di là da ogni spiegazione e da ogni speranza; ma il miracolo vivo e perenne è l'opera sua che si è stesa in tutto il mondo con una rapidità e una fecondità che non si possono spiegare con la sola fortuna e nemmeno con la virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001432 |
É pieno di significati e di avvertimenti il fatto che questo miracolo sia avvenuto e quotidianamente si ripeta in una età così evoluta da vergognarsi della fede e così raffinata da compiacersi della superstizione, in una età che ha paura di tutto e non crede a nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001522 |
Ecco una creatura che col suo nome, con la sua fama, col suo esempio, gira e domina già il mondo intero, proclamando la gloria di Cristo, il quale solo può compiere questo miracolo: fare di un'umile donna, una tale grandezza e bellezza morale da potersi collocare in alto e costringere il mondo a decretarle ogni onore e ogni gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002358 |
Dimenticando senz'altro e giuoco e cortile, dò un forte colpo sulle spalle del compagno chierico, dicendo: Andiamo in sagrestia, che Don Bosco sta per fare un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002358 |
Mentre adunque ero tutto intento al giuoco e null'altro avevo [445] in mente, mi sento penetrare distinte nell'orecchio, queste parole: - Va' in sagrestia, che Don Bosco sta per fare un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002366 |
Uscendo, con le forti impressioni di quello a cui avevo assistito, io mi figurava di sentir gridare da ogni parte al miracolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000094 |
· Quando il mal abito è inveterato, solo per miracolo uno si converte [XIII 273].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000515 |
Anticamera del Conte Cays e miracolo decisivo [XIII 222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000551 |
· Approvazione delle Regole: necessario un miracolo per cambiare i cuori [IX 499].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000801 |
· Il "quadro del miracolo" (il pittore stava per perdere la vista) donato alle prime missionarie [XIII 322].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001014 |
· Dicono che D.B. ha scienza... Ma c'è un miracolo:... la chiesa di M.A. (Teol. Margotti) [IX 203].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001908 |
· Centenario del miracolo eucaristico di Torino: opuscolo di D.B. [IV 579] (al ch. Rua: ripubblicarlo nel 1903 [IV 581]; [IX 323].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002488 |
· Se D.B. non avesse fatto altro miracolo, l'istituzione della sua Congregazione sarebbe già di per sé un miracolo grandissimo [V 930] [XIV 79].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002491 |
· L'ammirabile incremento di questa nostra Società è un vero miracolo... Qui si vede il dito di Dio... la protezione della Madonna [X 1058] (cresce quasi troppo in fretta) [XII 77]; [XVIII 207].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002639 |
· Quando il mal abito è inveterato, solo per miracolo uno si converte [XIII 273].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003781 |
Uomo-miracolo... vero eroe del sacerdozio... Egli è una vera potenza, sebbene umilissimo e affabilissimo; egli è un gigante di carità e di zelo (un settimanale milanese) [XVIII 289].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003881 |
· Bisogna preparare una culla (il figlio del miracolo) [XVI 270].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003969 |
t un vero miracolo! [IV 515].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004302 |
· Miracolo eucaristico di Torino: opuscolo IV 579 (ripubblicarlo nel 1903 [IV 581]; [IX 323].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004699 |
· Il quadro di M.A. benedetto da D.B. e mandato per le prime Missionarie (frutto di un miracolo) [XIII 322].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004761 |
Il bimbo fu detto il figlio dei miracolo [XVI 270-1].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004893 |
· Se D.B. non avesse fatto miracoli, la fondazione della sua Congregazione, sarebbe già di per sé un miracolo grandissimo [V 930].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006601 |
Vada pure co' suoi giovani a ringraziare la Madonna... É un vero miracolo! [IV 514-5].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007368 |
Il prete del miracolo della polenta (in una famiglia) [III 495].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007369 |
É un vero miracolo! [IV 514-5].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007371 |
· Miracolo momentaneo (Sig.ra Corelli) [VIII 262].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007389 |
· Ogni anno della vita di D.B., ogni giorno, ogni momento di questa vita furono un miracolo, una serie di miracoli ( Pio IX ) [X I].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007464 |
· Pensavo: è un miracolo più grande la consacrazione che la moltiplicazione [III 442].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007465 |
· Miracolo eucaristico di Torino: opuscolo di D.B. nel 4° centenario [IV 579], al ch. Rua: ripubblicarlo nel cinquantenario [581] [IX 323]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007467 |
· Quando il mal abito è inveterato, solo per miracolo uno si converte [XIII 273].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007548 |
· Pensavo: è un miracolo più grande la consacrazione che la moltiplicazione delle ostie [III 442].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007591 |
· Quando il mal abito è inveterato, solo per miracolo uno si converte [XIII 273].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009306 |
· In famiglia noi lo chiamiamo il prete del miracolo della polenta [III 495].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011178 |
É un vero miracolo! [IV 515].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012012 |
Miracolo!" (medaglie di Maria A.) [XVIII 154].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012367 |
· Miracolo: "Taci! Non ho mai detto che fossi io e nessuno deve saperlo" [VII 102] [XVII 261].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012381 |
· Due relazioni diverse d'un miracolo: una è di D.B. senz'accenni a sé [X 83-5] ("Prese la benedizione di MA." [XVII 453].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012391 |
"Fra le virtù di D.B. non c'è l'umiltà?" dopo un miracolo un medico è scandalizzato della dichiarazione richiesta [XIV 411].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012413 |
· Uomo-miracolo... Egli è una vera potenza, sebbene umilissimo e affabilissimo; egli è un gigante di carità e di zelo (un settimanale milanese) [XVIII 289].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020013005 |
· Uomo-miracolo... Egli è un gigante di carità e di zelo, ed ogni encomio è inferiore al suo merito (un settimanale milanese) [XVIII 289].. |