Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000069 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||
A001001403 |
Io gli dissi allora: - Tu, o D. Bosco, che sei tanto buono e che operi miracoli, fa cessare questo incendio -". |
||||
A001001655 |
Oh! santa e generosa madre, che aveva fatto miracoli come narrava D. Cinzano, di sacrìfizi, di privazioni, di pazienza, di umiliazioni per aiutare il figlio a farsi prete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000072 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||
A002000246 |
L'umanità compatisce, la beneficenza porta consolazioni, ma la carità sola si sacrifica, ed è per questo sacrificio che la religione di Gesù Cristo opera miracoli. |
||||||||||||||||
A002000249 |
D. Bosco nell'entrarvi vide risplendere sul portone il motto che spiegava il segreto di tanti miracoli: Charitas Christi urget nos. |
||||||||||||||||
A002000429 |
Le profezie della Madonna che si andavano avverando, la rapida diffusione a centinaia di milioni della medaglia, i miracoli e le conversioni senza numero di peccatori ostinati, e la conferma della Sede Apostolica provarono la verità dell'apparizione di Maria, la quale fu una prima proclamazione della sua Concezione Immacolata.. |
||||||||||||||||
A002000560 |
Ed il suo insegnamento non era solamente una ripetizione materiale dì quelle auree dimande e risposte contenute nel volumetto del Catechismo, sibbene le corroborava con prove di miracoli e profezie tratte dai libri sacri, che dimostrano Dio stesso aver rivelate quelle verità che si debbono credere, Dio stesso aver comandato colla sua legge quello che si deve operare e quello che si deve fuggire. |
||||||||||||||||
A002000955 |
Grande senza dubbio fu il numero delle conversioni operate per lo spazio di più di vent'anni; egli però che esaltava sempre D. Cafasso narrando i suoi miracoli di bontà in mezzo ai prigionieri, non parlò quasi mai del bene spirituale che esso stesso arrecava a questi infelici. |
||||||||||||||||
A002001187 |
Data la definizione della Chiesa, descritta la gerarchia ecclesiastica, presentato al lettore S. Pietro che esercita il primo atto di sua suprema autorità nel Concilio di Gerusalemme, che accoglie in Cornelio le primizie dei Gentili, che va a Roma, vi fissa la sua Sede e vi muore martire [331] dopo operati miracoli strepitosi e senza numero, continua D. Bosco a narrare ciò che noi qui accenniamo, perchè si apprezzi l'orditura della sua tela.. |
||||||||||||||||
A002001958 |
Quantunque entrambi avessero collocata la loro fiducia nei granai e nei tesori della divina Provvidenza, tuttavia non tralasciarono di fare quanto dipendeva da loro, a fine di non obbligarla sì tosto a dar mano ai miracoli. |
||||||||||||||||
A002002096 |
- Sì, andate pure alla Questura, soggiunse D. Bosco, ma sappiate che ci andrò anch'io, e saprò svelare le vostre virtù e miracoli, e se in questo mondo vi sono ancora leggi e tribunali, voi ne subirete tutto il rigore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000075 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||
A003000529 |
Il catechismo non durava più' di mezz'ora, e cinque minuti prima del fine, il campanello della Messa dava un [122] segnale, che era accolto dai giovani col grido unanime, prolungato: Esempio! - I catechisti allora narravano un bel fatto da loro letto o udito, riguardante specialmente la vita dei Santi, o la storia della Chiesa, o i miracoli della Madonna, con grande piacere dei loro uditori. |
||||||||||||||
A003001374 |
- E Margherita riposava tranquilla sulla parola del figlio, essendo testimone dei miracoli continui della Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||
A003001893 |
Benchè nessun giornale e nessun libro avesse ancora parlato del meraviglioso che risplendeva in D. Bosco, già erasi molto diffusa la persuasione che egli ottenesse dalla Madonna grazie straordinarie; anzi che facesse miracoli. |
||||||||||||||
A003001957 |
Li abbiamo uditi a centinaia parlare di quanto essi stessi avevano visto, oppure era stato loro raccontato dai compagni, e lo stesso Mons. Giovanni Cagliero ci scriveva: "Sì; Don Bosco possedeva il dono dei miracoli. |
||||||||||||||
A003002010 |
Tanta era la persuasione che nutriva in me della sua straordinaria bontà, che mi sembrava cosa come naturale che egli operasse dei veri miracoli: essendo consueta provvidenza divina, che ai grandi servi di Dio tale dono si conceda. |
||||||||||||||
A003002018 |
Tuttavia Mons. Cagliero, testimone di tante giornaliere meraviglie, aggiungeva: - Per me il maggiore dei miracoli di D. Bosco fu l'aver lottato per quasi cinquant'anni, conducendo a felice termine una navigazione procellosa tra continui scogli e marosi, che minacciavano sommergere l'opera degli Oratorii e la Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||
A003002350 |
Dopo aver accennato alla sua persuasione che, per la straordinaria bontà, gli sembrasse cosa naturale che D. Bosco operasse dei veri miracoli, soggiungeva: "L'udirne raccontare qualche saggio non mi avrebbe recato veruna meraviglia, se anche la cosa fosse frequente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000156 |
Pall - Sono questi i miracoli della carità cattolica. |
||||||||||||||||||||||
A004000602 |
Operava eziandio cose meravigliose e strane da non potersi attribuire che ad intervento diabolico, ma che i suoi ammiratori dicevano essere miracoli divini. |
||||||||||||||||||||||
A004001469 |
L'Ebraismo moderno non è più la santa legge di una volta, annunziata dai profeti e confermata dai miracoli. |
||||||||||||||||||||||
A004001548 |
Infatti egli era decorato dello spirito profetico, della scrutazione dei cuori, della cognizione delle cose occulte e segrete, del dono delle lagrime e di quello delle guarigioni e dei miracoli.. |
||||||||||||||||||||||
A004001570 |
Del dono delle guarigioni e dei miracoli abbiamo già parlato; ma è un nulla a petto di ciò che ne resta a dire; e quanto narrammo in questo capitolo, non è che una piccola traccia di un argomento inesauribile.. |
||||||||||||||||||||||
A004002235 |
Così ebbe occasione di studiare i miracoli che accompagnano la fede e la carità cristiana, provandone egli stesso i beneficii, che mai non dimenticò, sebbene per lunghi anni non desse segno di ricordarsene. |
||||||||||||||||||||||
A004002964 |
Contro i protestanti così si ragionava: "Fra i molti argomenti che dimostrano la santità della Chiesa Cattolica havvi pur questo, che in ogni tempo molti de' suoi membri risplendettero per insigni virtù e per miracoli, e che tutti i suoi figli sono chiamati alla santità.. |
||||||||||||||||||||||
A004002966 |
E sono mai essi i protestanti stati da tanto di saper mostrare un miracolo fatto, o dai loro capi o da altri loro settarii? Non mai! Invece nel seno della Chiesa Cattolica Romana si sono operati e tutt'ora si operano veri miracoli, e chiunque il voglia, può farsene certo e sicuro leggendo i processi apostolici Ora chi non sa che i miracoli sono un'evidente prova della verità e della santità della Religione?.... |
||||||||||||||||||||||
A004002966 |
Ma nella Cattolica Chiesa Romana vi sono e santi e veri miracoli; dunque necessariamente essa è la vera Chiesa di Dio sovrano autore di ogni santità e di tutti i miracoli".. |
||||||||||||||||||||||
A004002978 |
Qui io mi limito ad un racconto storico del miracolo aggiungendo alcune cose che riguardano alla prossima solennità, coll'aggiunta di un dialogo famigliare intorno ai miracoli.. |
||||||||||||||||||||||
A004002979 |
Benedica il Signore tutti i Torinesi e conservi tutti i Cattolici nella Santa Cattolica Fede, unica religione che possa presentare veri miracoli in conferma delle verità che professa.. |
||||||||||||||||||||||
A004003397 |
"Nel 1853 quando entrai nell'Oratorio, ivi era fama che D. Bosco avesse operati miracoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000013 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i dommi, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||
A005001762 |
Comprendevano la Vita di S. Martino Vescovo di Tours e tre appendici: I. L'invocazione, le reliquie, il culto dei santi e loro efficace intercessione presso Dio, approvata dalle carte del vecchio e del nuovo Testamento, dalla tradizione e da miracoli senza numero; 2. |
||||||||||||||||||||
A005002278 |
Nel descrivere i fatti gloriosi di questo giovanetto ha di mira la confutazione degli errori dei Valdesi; quindi, come in ogni suo scritto, così in questo prende occasione dall'incontro di S. Pancrazio col Papa S. Caio per far risaltare il primato su tutta la Chiesa dei Sommi Pontefici; e coi miracoli strepitosi da lui operati nel corso dei secoli conferma il dogma cattolico sul culto delle reliquie dei santi e sulla potente loro intercessione presso Dio. |
||||||||||||||||||||
A005002285 |
Ora il non avere tali sette nè martiri, nè santi, nè miracoli, nè santuari, è cagione che portano con sè un'avversione verso i santi, verso le reliquie e verso i santuarii, dove le reliquie, le immagini dei santi sono dai fedeli con ispecial devozione venerate, e dove Dio ad intercessione dei suoi eletti suole in gran copia concedere i suoi celesti favori. |
||||||||||||||||||||
A005004101 |
Poveri ciechi! Essi amano questi eroi della santità, ammirano la loro condotta morale e pigliano ombra dei loro miracoli! Ma che? i santi non sono essi forse miracoli viventi per la pratica eroica e costante di virtù, che sono infinitamente al di sopra delle povere umane forze? Il miracolo a [728] loro ripugna; ma e non veggono che il miracolo è in ogni luogo; il miracolo è nell'uomo maraviglioso composto di mille maraviglie; il miracolo è nella natura piena di fenomeni inesplicabili; e non dovrà esservi nella Religione, centro di tutti i prodigi e di tutti i misteri?. |
||||||||||||||||||||
A005004102 |
- Si può egli comprendere (scrive il barone di Montreuil) come uomini sensati e cristiani si spaventino della parola miracolo? Non professano essi la fede di un Dio in tre persone, in un Dio fatto uomo e nato nel tempo da una Vergine? Non credono essi che quest'Uomo - Dio è morto e risuscitato dopo tre giorni? Non adorano essi questo medesimo Dio nei nostri tabernacoli e nol credono forse discendere dal Cielo miracolosamente alla voce del Sacerdote sui nostri altari? Non sanno essi che l'acqua ci rigenera per mezzo del battesimo, che lo Spirito Santo ci dà forza nella confermazione, che il figliuol di Dio fatto carne, vero Dio e vero uomo, si unisce a noi nel divinissimo sacramento, e tante altre simili cose che compongono la dottrina della religione? - E poi questi cristiani temono i miracoli, e vogliono che si vada tanto a rilento a prestar loro fede ed a pubblicarli!. |
||||||||||||||||||||
A005004103 |
I Santi, continua il precitato autore, credevano facilmente ai miracoli, ed è perciò che ne operavano; essi li credevano come se li vedessero, e non cercavano nemmeno di averne sotto degli occhi le prove".. |
||||||||||||||||||||
A005004534 |
Egli dimostra l'uso della confessione sacramentale essere stato in pieno vigore ne' tempi di questi Pontefici; scrive dei miracoli e della legione fulminante, delle eresie e delle morti sciagurate degli eresiarchi, del digiuno in preparazione alla Santa Messa, dell'astinenza dalle carni al venerdì, della Comunione pasquale, dei martiri di Lione e delle sante Felicita e Perpetua.. |
||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||
A005004848 |
I Molti miracoli che in Roma ed altrove si vanno ogni giorno operando, hanno fatto dilatare assai la sua Congregazione, che suole chiamarsi dei Passionisti a motivo del quarto voto che essi fanno di promuovere la venerazione verso la passione di N. S. Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||
A005004914 |
Don Bosco richiamò alla memoria le scene gloriose, tenerissime e i miracoli strepitosi del 29 giugno, l'anno 67 di Gesù Cristo; e profondamente commosso, esponeva in quella sera al suo ospite le impressioni di quella giornata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000089 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000143 |
I giovani guardavano maravigliati quella strana mimica di D. Bosco e molti non l'intendevano; ed egli ripigliò a dire: - Ogni cosa sarà possibile, se lascierete che io [12] faccia con voi ciò che avete veduto aver io fatto del fazzoletto! Se mi obbedirete, se farete la mia volontà, la volontà del Signore, vedrete che Egli farà miracoli col mezzo dei giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000663 |
Fin dalla prima apparizione, la gente avutane notizia correva a quella grotta a decine e decine di migliaia, l'acqua della fontana operava miracoli senza numero e più luminosi del sole e non bastavano i confessori a contentare i fedeli, che desideravano riconciliarsi con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000734 |
Tutti restarono attoniti alla sua professione di fede, specialmente poi quando videro i suoi miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000979 |
Vi è descritto il martirio di S. Cecilia e de' suoi compagni; e si conclude contro i protestanti, provando la venerazione delle reliquie dei santi, la loro invocazione, essere approvate dalla sacra Bibbia e dai miracoli per loro mezzo operati da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001007 |
Sentendo che Gesù di Nazaret faceva tanti miracoli sul monte vicino, anch'egli desiderava di condursi colà per impetrare la grazia di guarire da un male così brutto; quando gli giunge la notizia che nostro Signore discendeva alla pianura. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001171 |
Tutta la sua vita mortale fu, è vero, un continuo umiliarsi; ma se io lo vedo nascere in una grotta, se giace su poca paglia, io pur odo il canto degli angioli, vedo una brillante stella che lo annunzia ai grandi della terra, ai Re Magi, i quali tosto si muovono ad adorarlo; se io lo vedo fra le turbe, disprezzato e svillaneggiato dagli Scribi e dai Farisei, vedo pur anche che ovunque egli passa lo accompagnano i più strepitosi miracoli; se io lo vedo pendere dalla croce, io vedo pur anche che al suo dolore si rattrista e si sconvolge il firmamento e il sole niega la sua luce; trema ed oscilla la terra sotto i piedi della croce; i morti risorgono dalle tombe; la natura scompigliata annunzia all'universo la morte del Dio fatto uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001179 |
Sconoscenti, ingrati, di dura cervice, della stessa razza di quei perfidi Ebrei, i quali, non potendo negare i miracoli, che Gesù Cristo in loro presenza andava operando, dicevano che tali miracoli egli operava in virtù del demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001734 |
Non sapevate che la battaglia delle pianure di Novara avesse [288] durato tre giorni, ma D. Bosco fa ben altri miracoli di esattezza e di eleganza storica nel racconto degli avvenimenti di Roma e delle altre parti d'Italia, in cui si può sfogare molto più animosamente contro quei ribelli che spargono di nuovo il pensiero di fare dell'Italia un regno solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001906 |
Non andate mica a confessarvi per raccontar miracoli! Bisognerebbe che ci vi credesse impeccabili e voi stessi ridereste di questa sua opinione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001931 |
- Non è egli costui il figlio del falegname Giuseppe? E che! Vuol fare il Dottore in mezzo a noi? - E mettendo in dubbio i suoi miracoli gli gridano: - Tutte quelle cose che abbiamo udito essere state fatte da te in Cafarnao falle anche qui nella tua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002442 |
Un motto che aveva molto famigliare era questo: Quando è che ti metti a far miracoli? - Queste frasi talora le dirigeva all'improvviso a taluno che stava pensoso o pareva badasse distratto ad altro, ovvero quando uno parlava sommesso al compagno nel crocchio che lo circondava.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002891 |
Si parla dei miracoli operati dalle reliquie di questi due Pontefici e martiri e si confrontano con quelli del Divin Salvatore e degli Apostoli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004012 |
Si ragiona a lungo delle reliquie, dei miracoli e dei [658] santuarii dell'eroico diacono: si espone la regola di vita cristiana per ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, ogni anno ed in ogni tempo di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, regola semplice di vita spirituale fondamento di quella che D. Bosco aveva imposta ai membri della sua Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004305 |
Per questo splendore di virtù D. Bosco disse più volte di lui: - D. Michele potrebbe far dei miracoli se volesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||
A007000622 |
La sua parala produceva miracoli di persuasione. |
||||||||
A007001792 |
Se Savio Domenico continua così a fare miracoli, io non dubito punto, se sarò ancora in vita e possa promuovere la sua causa, che la Santa Chiesa ne permetta il culto almeno per l'Oratorio. |
||||||||
A007003398 |
Questo dogma viene dimostrato colla S. Scrittura e coi miracoli che avvennero in tutti i secoli. |
||||||||
A007005158 |
Vi erano esposte notizie topografiche intorno alla città di Roma; osservazioni sulla supposta caduta di S. Marcellino; miracoli operati dalle reliquie di S. Marcello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||
A008000062 |
A Spoleto l'immagine della Madonna fa continuamente strepitosi miracoli.. |
||||||||||||||||
A008000065 |
E noi, o miei cari figliuoli, siamo eziandio in mezzo alle grazie e ai miracoli della Madonna. |
||||||||||||||||
A008002185 |
E vedi bontà del destino! D. Bosco si è fermato vicino a lui, lo presentò a quel signore, e sorridendo, raccontò di lui vita, virtù e miracoli. |
||||||||||||||||
A008002348 |
Dimandò poi notizie del poeta Francesia: io gli dissi tutte le sue virtù e miracoli.. |
||||||||||||||||
A008005959 |
In fatti il 28 aprile 1866 era stata riconosciuta ed approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti, la fama di Santità e delle virtù e miracoli della Venerabile Serva di Dio, il quale giudizio ai 3 maggio dello stesso anno veniva confermato dal Papa. |
||||||||||||||||
A008006182 |
Don Bosco tra breve vi scriverà e paleserà a tutti voi, vita, virtù, miracoli, che in questo spazio di tempo avete fatti. |
||||||||||||||||
A008006519 |
Dopo il carnevale, il Venerabile per varie sere tenne discorsetti ai suoi alunni di più cose viste in Roma: Basiliche, tombe di martiri, anfiteatri, monumenti di miracoli strepitosi, e da tutto ricavava qualche massima morale che servisse di eccitamento a santificare la quaresima. |
||||||||||||||||
A008007925 |
Del resto da rivelazioni degnissime di fede e da attestazioni dei Santi Padri si conosce che personaggi di santità consumata, gigli di purità verginale, ricchi di meriti, operatori di miracoli, e che ora noi veneriamo sugli altari, per difetti leggerissimi, un tempo anche lungo dovettero rimanere in Purgatorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000011 |
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Santi non ancora canonizzati, non intendo di prestare, nè richiedere altra fede che l'umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000016 |
Dopo di lui venne San Siro, suo discepolo, il quale, come il suo maestro, colla predicazione e coi miracoli, finì di convertire i popoli Acquensi e Liguri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000227 |
Per la Pentecoste [23] si può trattare dei doni dello Spirito Santo, della fondazione della Chiesa, dei miracoli dell'Apostolato, delle vittorie dei martiri, delle glorie del Papato, ecc., ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Difatti dopo alcune parole intorno a cose indifferenti, ammiccando al prete, fece cadere il discorso, com'era di moda, in materia di religione e da una cosa all'altra venne ai miracoli del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Negano i miracoli di Gesù Cristo, spiegandoli a modo loro, dicendo ad esempio che con un po' di economia si poteva benissimo saziare da chiunque cinque mila persone con cinque pani e pochi pesci! Quel viaggiatore apparteneva proprio alla categoria di simili dottori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002165 |
Dicono che Don Bosco fa dei miracoli, ed io non discuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002629 |
Alle 6 di sera Mons. Lorenzo Gastaldi pontificò ai vespri e alla benedizione, mentre il Vescovo di Mondovì con apposito ragionamento parlò dei grandi tesori che si contengono nella Chiesa di Gesù Cristo, e degli strepitosi miracoli che continuamente si operano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002629 |
"Nella chiesa cattolica, egli disse, sono rinnovati in un modo assai più perfetto e sublime i miracoli da Dio operati nei più celebri luoghi dell'antico e nuovo Testamento, come sono il Paradiso terrestre, l'Arca di Noè, i Tempio di Salomone e tutta la Palestina, specialmente ai tempi del Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002837 |
Io ammiro la sontuosità dell'edificio, la ricchezza dei marmi, le preziose suppellettili che l'adornano, ma più ancora il numero prodigioso dei miracoli con cui Maria lo fabbricò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002900 |
Il mese di luglio gli abbonati ricevevano l'opuscolo: Storia di alcune celebri conversioni, ove si nota che di tali miracoli è ricca solamente la Chiesa Cattolica. In un'appendice si narra una grazia ricevuta ad intercessione di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003273 |
Ad Elia successe il profeta Eliseo, e il Signore premiò la virtù di amendue con strepitosi miracoli, trasmettendo la loro missione ad altri ed altri profeti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006483 |
- Ebbene: Maria guarisca me, ed io crederò a questi miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006489 |
- Commetterei un'ipocrisia, dacchè non credo nè in Dio nè alla Vergine, nè alla preghiera, nè ai miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007145 |
Ed è per questo che i veri poveri per amore di Gesù Cristo fecero miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007145 |
È per questo che i settantadue discepoli mandati a due a due da Gesù in tutte le città e luoghi dove egli era per andare, ebbero la potestà di fare miracoli, ed ebbero certamente anch'essi la promessa fatta agli apostoli (Luca X).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008866 |
Niuno, certo, può far miracoli di carità, come la S. V. Ill.ma: epperò con tutta fiducia la dirigo a Lei raccomandandola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008912 |
Il buon frate argomenta anche contro i protestanti che bestemmiano contro la Croce, le sue reliquie, il suo culto, la sua erezione nelle piazze, nelle strade, e sul culmine delle chiese; e che la facevano a pezzi ovunque si estendevano le loro sétte; descrive i miracoli operati dalla Santa Croce e le sue meravigliose apparizioni in cielo al cospetto delle moltitudini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000046 |
Il Sommo Pontefice Pio XI, che conobbe da vicino il nostro Fondatore e l'elevò all'onore degli altari, l'ascrisse al catalogo dei Santi e n'estese il culto alla Chiesa Universale, il 10 marzo 1929 nel riconoscere i miracoli proposti per la Beatificazione, faceva questa dichiarazione solenne:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000047 |
Ed anche ora si può ben dire che ogni anno della vita di Don Bosco, ogni giorno, ogni momento di questa vita furono un miracolo, una serie di miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000047 |
Quando si pensi alla campagna solitaria dei Becchi, dove il povero fanciullo pasceva il gregge paterno, ai primi piccoli inizi dell'opera,...e poi agli altri più gravi e pensosi di Valdocco... quando si pensi alle grandi opere a cui egli dava vita proprio dal niente... e poi si guardi allo sviluppo meraviglioso delle sue imprese, a quelle tre grandi famiglie, dei Salesiani propriamente detti, delle Suore di Maria Ausiliatrice, ed a quella mirabile legione di Cooperatori,... non si potrà che [2] rimanere attoniti come davanti ad uno dei più straordinari miracoli.... |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000673 |
E dal Paradiso vide il fatto compiuto cogli Accordi Lateranensi - che ridavano "Dio all'Italia e l'Italia a Dio" - proprio il mese prima che Pio XI proclamasse i miracoli proposti per elevarlo all'onore degli altari!. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000837 |
- Ebbene, guarisca anche me, ed io crederò a questi miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000843 |
Io non credo punto nè a Dio, nè a Madonna, nè a preghiere, nè a miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002460 |
Questi fatti valgano a confermare i buoni Della religione, a confutare quelli che forse per ignoranza vorrebbero porre un limite alla potenza e alla misericordia del Signore dicendo: - Non è più il tempo dei miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002461 |
Gesù disse che nella sua Chiesa si sarebbero operati miracoli maggiori che Egli non operò; e non fissò nè tempo né numero, perciò finchè vi sarà la Chiesa, noi vedremo sempre la mano del Signore che farà manifesta la sua potenza con prodigiosi avvenimenti, perchè ieri ed oggi e sempre G. C. sarà quello che governa e assiste la sua Chiesa fino alla consumazione dei secoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004933 |
Gli uomini, le circostanze, le occasioni servono di mezzo alla Provvidenza Divina che non suole operare per via di miracoli, ma dispone le cose secondo l'ordine naturale; e poi lo Spirito Santo, valendosi del Romano Pontefice, fa l'elezione e corona l'opera".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005483 |
Chi sa che colla sua pazienza non fosse anche capace di rimpastare la testa ed il cuore a Marco Minghetti e compagnia! Certo, l'operazione non è facile, ma il buon sacerdote col suo zelo opera miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005710 |
- Come, lei Don Bosco? che fa dei miracoli?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005827 |
È oramai noto lippis et tonsoribus che Don Bosco gode fama, specialmente a Roma, di essere un grande operatore di miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005828 |
E noi tutti pure sappiamo di qual genere siano i miracoli operati dal sant'uomo. Infatti, la sua più miracolosa abilità consiste nel conoscere il segreto di espillare quattrini ai minchioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005840 |
Con certi operatori di miracoli in ballo, non ci sarebbe da far punto le meraviglie che un dì o l'altro tutte le risorse dello Stato restassero ipotecate alla Santa Causa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008012 |
4) Saluta, digli che attendo da lui dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012589 |
- Ma scusi! replicò Don Bosco, quando il Signore manda rivelazioni, porge anche i mezzi perchè coloro, ai quali sono annunziate, possano conoscerle come divine; tali mezzi sarebbero i miracoli e le profezie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001533 |
Ecco ciò che fa fare miracoli alla gioventù. |
||||||||||
A011002588 |
Fate quello che potete: Dio farà quello che non possiamo far noi. Confidate ogni cosa in Gesù Cristo Sacramentato ed in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli.. |
||||||||||
A011002905 |
"Io come Arcivescovo sono obbligato di esaminare i fatti che si narrano avvenuti per intervento soprannaturale della Onnipotenza di Dio nella mia Archidiocesi, per quindi conchiudere se questi fatti siano reali e realmente da attribuirsi ad alcuna delle classi dei portenti o miracoli Così reputo mio obbligo gravissimo di esaminare le narrazioni dei fatti soprannaturali che si dicono avvenuti nella mia Diocesi ad invocazione di Maria Santissima onorata come Ausiliatrice dei Cristiani nella Chiesa di V. S., in Torino". |
||||||||||
A011002906 |
Dunque non era applicabile ai miracoli e benefizi, che nei libretti censurati si dicono avvenuti per intercessione di Maria Santissima, la cui canonizzazione non si può davvero mettere in dubbio.. |
||||||||||
A011002906 |
Non trattasi ivi di ogni specie di miracoli, ma soltanto di quelli, che si attribuiscono ai Servi di Dio non ancora beatificati o canonizzati. |
||||||||||
A011003132 |
Lo scopo dell'articolo scappa fuori dalle ultime righe: "I tribunali, ben presto, invece dei miracoli di Don Bosco, avranno ad occuparsi di una sua ladreria:, carpiva una eredità di circa mezzo milione al vecchio ed imbecille conte Belletrutti, mentre questi aveva un figlio superstite, [491] a cui nulla lasciava!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000059 |
Non intendo io già venir qui a dipingervi le bellezze di questa virtù; chè non basterebbero a spiegarle nè conferenze prolungate di anni intieri, nè volumi per quanto grossi e a migliaia per citare tutti gli esempi che di essa si trovano nel Nuovo e nell'Antico Testamento, e per raccontare gl'innumerevoli miracoli che fece il Signore per conservarla ne' suoi divoti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012000130 |
Ma questi miracoli il Signore li fa sempre? Oh credetelo pure che non li fa sempre! Egli li fa quando ne vede la necessità, quando uno non si è messo da sè nell'occasione; li fa quando vede che senza un miracolo non si potrà salvare quell'anima dalle unghie del demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001036 |
Un oratorio, dove l'eroico Don Baccino farà miracoli di carità e di zelo non solo coi ragazzi, ma anche coi giovanotti operai, e preparerà le prime vocazioni di coadiutori e di chierici, fra i quali oltre lo stesso monsignor Francesco Alberti, l'ottimo parroco Angelo Brasesco, l'attuale Direttore dei Cooperatori Salesiani monsignor Carranza e il vescovo di S. Juan de Cuyo monsignor Giuseppe A. Orzali.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002505 |
- Ebbene, guarisca anche me, e crederò io pure a questi miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002515 |
Io non credo nè a Dio, nè a Madonna, nè a preghiere, nè a miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002577 |
Il ch. Anzini [90] mi scrisse; digli che faccia pure come scrisse ed io ne sarò assai contento, perchè diventerà presto operatore di miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002591 |
La festa di Maria Ausiliatrice fu splendidissima; succedettero non pochi miracoli: che se D. Giulitto [94] non racconta, racconterò poi io stesso. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
A Don Monateri: - Oh, Don Monateri vuole che Don Bosco resti meravigliato alla vista dei prodigi e dei miracoli che egli farà. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003066 |
Quindi appena certe creature di tal fatta si scorgono realmente o superbe o disobbedienti o bugiarde, non si deve più prestar loro la menoma fede, nè ascoltarne veruna ragione, facessero pure miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004926 |
Quando ti occorreranno difficoltà scrivimi spesso, esponendomi vita, virtù e miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005526 |
Non dico che non vi sia stato ancora qualche miglioramento, ma miracoli vedo che non se ne sono fatti. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006578 |
Inoltre i Maggiori, essendo istruiti nelle scienze dei Libri Santi, dovevano conoscere le profezie, che si andavano compiendo, i miracoli che Gesù aveva operato, le virtù eroiche esercitate, quindi la ignoranza loro non poteva scusarli, perchè affettata; anzi rendevali maggiormente colpevoli.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006665 |
Credo non vi riesca discaro udirlo quale sta scritto in Plutarco nel libro della Cessazione dei Miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A012007872 |
Campi, Scavini, Vigna, Cravero n. n. Maestro, che non ho più nissuno, che facciano miracoli, e perciò ho bisogno che eglino stessi comincino ad operarne almeno qualcheduno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000364 |
Lo stesso principe Borghese, deputato laico, ebbe a dire: - Mi contano che Don Bosco fa miracoli; io non ci credo: ma, se aggiusta l'affare dei Concettini, sarà quello il più grosso dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000510 |
Dappertutto hanno di noi un grande concetto, e ci credono tutti santi e che facciate miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000510 |
Io vi credo tutti buoni, e qui a tavola ben anco capaci di far miracoli; ma del resto, senza farvi torto, credo che non siate ancora a quel punto: tuttavia bisogna che pensiamo a sostenerci ed a mantenerla questa fama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000741 |
Se uno fa anche miracoli pregando giorno e notte e stando nella sua cella, il mondo non ci bada e non ci crede più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001500 |
Doppio guadagno se teco verrà eziandio il nostro caro Riccardo [129] [241], che desidera di diventar buono, ma vuole fare miracoli, come io desidero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001979 |
Non è vero che lo farai? Vorrei però che tu mi scrivessi qualche lunga lettera che fosse come un rendiconto degli esercizi [327] sp[irituali] e mi dicessi schiettamente vita, virtù, miracoli presenti, passati e futuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002296 |
Per altro il contenuto di questa parte soppressa fu poi prodotto nel titolo XVIII dei Monita et Decreta sul Calendario diocesano del 1878, con l'aggiunta della minaccia, generica pro forma, di procedere a far coprire immagini e chiudere chiese, dove si dicessero ottenuti miracoli non prima vagliati dall'Autorità Vescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002296 |
Si aggiunge che il Concilio di Trento nella Sessione 25 e nel decreto della invocazione dei Santi stabilisce non doversi ammettere nuovi miracoli se non dopo che il Vescovo li abbia riconosciuti ed approvati. Dal quale sapientissimo ordinamento del Concilio di Trento risulta, che le narrazioni di cose soprannaturali sensibili non riconosciute ed approvate dal Vescovo non hanno titolo ad essere credute ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002309 |
Ma non regge nemmeno la conclusione dedotta dall'ordinamento tridentino, che, senza il decreto autentico dell'Autorità Ecclesiastica, al racconto di miracoli non si possa prestare nessuna fede; poichè si confonde ivi la testificazione autentica di un fatto prodigioso con la persuasione privata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002309 |
Per transenna rammenteremo il già detto altrove, che la proibizione tridentina si restringe ai miracoli attribuiti ai non beatificati o non canonizzati, morti in fama di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002587 |
- Raccontò quindi alcuni fatti, succeduti a' suoi tempi in seminario e nel convitto con Don Cafasso e col teologo Guala, che ripetevano spesso, di chi si fosse già lasciato dominare molto dal vino: - Se facessero anche miracoli, non crediate ancora che si siano vinti; passato un po' di tempo, ricadranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003139 |
Io credo che coloro i quali negano i miracoli, se volessero spiegare come un povero prete possa dar pane a 20 mila ragazzi con tutti gli altri accessorii, io credo che egli sia costretto a dire: Digitus Dei est hic. I Salesiani pertanto siano grati a questa misericordia del Signore, ma dimostrino la loro gratitudine colla esatta osservanza delle regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003156 |
Tanto proclamò il Santo Padre Pio XI nell'allocuzione del 19 marzo 1929 per il decreto sui miracoli, attestando d'averlo udito dalle labbra del Servo di Dio quarantasei anni addietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003467 |
Quanti miracoli hanno già compiuti? [541]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003674 |
3° A non pubblicare miracoli, come operati in Torino o nella mia diocesi nel tempo del mio Arcivescovado senza il mio consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003682 |
Non dovrà pubblicare miracoli se non abbia prima ottenuto il permesso dal vescovo nella cui diocesi diconsi avvenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003963 |
La seconda volta fu nel Bollettino di Luglio nel rispondere all'Ateneo illustrato, il quale pretendendo di uscire col visto della Curia Arcivescovile di Torino, venne fuori con arbitrarie interpretazioni sui decreti di Urbano VIII, con cui tentava dimostrare non esser lecito ai giornali cattolici il pubblicare miracoli che dicevansi ottenuti per intercessione di Pio IX, prima che fossero come tali riconosciuti dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004466 |
"Se i suoi Salesiani, scriveva Don Marenco a Don Bosco, facessero il bene in proporzione alla stima che se ne ha, farebbero miracoli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004768 |
Bisogna però ritenere che non potrà tosto fare miracoli e ci vorrà un po' di tempo prima che si possa vedere il frutto delle comuni sollecitudini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005456 |
Pazienza ne voglio avere, sì; ma anche con tutta la pazienza di questo mondo non riuscirò a far miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006737 |
Più fortunati di Cristoforo Colombo sono i Salesiani, eletti a riprodurre i miracoli della carità di S. Vincenzo in questo secolo egoista, che evangelizzando i popoli che ancora dormono il sonno dell'ignoranza nelle regioni sterminate della Pampa e della Patagonia, salveranno le generazioni presenti, prepareranno le future a godere i beni della civiltà derivante dalla Fede Cattolica, e popoleranno un giorno il Cielo di beati comprensori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
La lettura di due lettere, scrittegli da Don Bologna, gli suggerì questa osservazione: ""Io credo elle qualunque francese fosse venuto a Torino, quand'anche facesse miracoli, non avrebbe avuto le profferte avute da noi in Francia e soprattutto a Marsiglia, città così gelosa di estranee ingerenze". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001183 |
Fatte quindi le solite riserve del liberalismo sullo spirito elle dominava i numerosi istituti di Don Bosco, proseguiva: "Con tutto ciò non possiamo non rimanere stupefatti davanti a cotesti miracoli della fede e della carità, elle nessuno seppe, non che superare, raggiungere". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001975 |
Terminava poi con questi sentimenti: "Noi siamo pieni di buona volontà e, se occorre, coll'aiuto di Dio faremo miracoli; ma abbiamo bisogno che l'Oratorio non ci dimentichi e che Ella, Signor Don Bosco, ci raccomandi a Maria Ausiliatrice ed al nostro Patrono S. Francesco, che ci conceda parte di quella dolcezza e zelo per le anime, con cui Egli operò tanti prodigi a maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002997 |
Il Signore diede a Don Bosco dei figli tanto virtuosi, che questi fanno veri miracoli e pei meriti di essi Don Bosco va avanti come in trionfo; il mondo crede che sia opera di Don Bosco, mentre è tutto dovuto ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003175 |
Monsignor Gastaldi poco dopo la bella festa del 1880, accusò al Papa Don Bosco e i Salesiani di stampare miracoli della Beata Vergine senza il suo permesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003179 |
La novella Congregazione dei Salesiani fin dal 1868 aprì in Torino una Chiesa sotto il titolo di Maria Ausiliatrice; e pochi anni dopo la stessa Congregazione diede alle stampe un libro ripieno di grazie prodigiose e miracoli che si dicono operati in questa chiesa o ad intercessione di Maria Ausiliatrice quivi venerata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003180 |
Ben tosto per cura dei Salesiani si fece una nuova edizione di questo libro, con l'aggiunta di nuovi miracoli, e lo si fece rivedere dalla Curia arcivescovile di Genova, che vi appose il suo Visto e la nuova edizione venne fuori come uscisse dalla Tipografia che i Salesiani hanno in San Pier d'Atena, e venne sparsa per tutta la diocesi di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003186 |
Adunque prima dell'esame e giudizio del Vescovo non si ha autorità umana in fatto di miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003187 |
Ora se si pubblicano questi fatti prodigiosi con tanta leggerezza, e questi si fanno credete a tante migliaia di persone con tanta facilità e non senza apparenza manifesta di considerevolissimo lucro temporale, l'Autorità ecclesiastica non può a meno di riflettere alla conclusione che tante persone colte dei giorni presenti in parte già così inclinate alla incredulità e in parte già così ostinate nel negare ogni principio soprannaturale quindi ne traggano contro la realtà dei miracoli registrati nelle Sacre Scritture e nei fasti della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003188 |
Quindi secondo il mio giudizio si dovrebbe fare proibizione severa ai Salesiani di pubblicare d'ora in poi la narrazione di qualunque siasi miracolo operato nella chiesa di Maria Ausiliatrice di Torino senza previa licenza dell'Autorità ecclesiastica; e loro ingiungere di ritirare e sopprimere tutti i libri che si pubblicarono su questi supposti miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003192 |
Nessun dubbio, dice questi in sostanza nel suo votum pro veritate consegnato il 16 luglio, che spettino ai propri Vescovi e non ad altri l'esame e il giudizio canonico su nuovi miracoli attribuiti alla divina Onnipotenza o all'intercessione della Beata Vergine e dei Santi; non sempre tuttavia riesce facile nè opportuna l'inquisizione e approvazione in forma canonica, anche perchè i fatti miracolosi "come sembrano quelli di Torino, osserva il relatore, spesso presentano soggetto e carattere più di grazie che di miracoli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
4° Che la richiesta dell'Arcivescovo di esaminare i miracoli, perchè questi si riferivano a un'immagine venerata in una chiesa della sua diocesi, non era ammissibile, volendosi da lui un esame severo e rigoroso, quali il Tridentino esige per tutt'altri casi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
Don Bosco presentò la questione allo studio del dotto canonista gesuita padre Rostagno, che compilò una memoria per dimostrare quattro cose: I° Che i miracoli di Santi canonizzati non abbisognano per la stampa di esame rigoroso dell'Ordinario, ma che basta la semplice revisione, dalla quale consti non esservi nulla di superstizioso o ripugnante alla pietà e ai dogmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003197 |
Un lato veramente debole dell'accusa stava nel prendere per miracoli quelle che si presentavano ai lettori come semplici grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003201 |
I miracoli narrati nella Mistica Città di Dio somigliano molto ai miracoloni di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003202 |
Raccolte di questo genere se ne continuarono a pubblicare d'anno in anno per il mese di maggio nelle Letture Cattoliche, come a sua volta la Curia genovese continuò a concedere senz'alcuna difficoltà l'approvazione, come di libri stampati a Sampierdarena; soltanto si poneva ogni studio per evitare espressioni che potessero far pensare a miracoli e non a semplici grazie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003601 |
P. S. Taulaígo sta bene? Comincia a fare miracoli?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004525 |
11) A D. Lazzero elle ho letto con piacere la sua lettera; attendo i suoi miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005975 |
Poi, che diranno gli increduli di cui oggidì cresce continuamente il numero, al vedere diffusa con tanta leggerezza la narrazione di tante grazie prodigiose; e la gente crederle sì facilmente, e trarre in gran folla alla chiesa di Maria Ausiliatrice, e portarvi in tanta abbondanza danaro e doni preziosi? Diranno quel che dicono appunto, e che pubblicano nei loro giornali e nei loro [797] libri: che cioè il volgo ha sempre bevuto grosso: e che se in mezzo a tanta luce di progresso la Chiesa lascia spargere la notizia di grazie miracolose, e senza il menomo esame, a chiunque il voglia e vi abbia interesse, peggio ancora deve essersi fatto nei tempi antichi; e che perciò non vi ha fondamento da poter credere ragionevolmente all'esistenza dei miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006197 |
Il fondatore della Società, il celebre D. Bosco, deve prossimamente venire nella nostra città e ci regalerà senza dubbio una novella edizione di quei miracoli che ci hanno tanto esilarati l'anno scorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007291 |
[289] Nel Summarium dei processi, dove si tratta dei miracoli operati da Don Bosco in vita, il Cardinale Cagliero assegna il fatto al 1881; ma, se non è errore di stampa, è certamente lapsus memoriae.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007377 |
Il Vescovo di Capua faceva analoga domanda sui miracoli di Lourdes e della Salette, e ne ricevette identica risposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000376 |
Risaliti in vettura, l'abate Mendre erasi contentato di stringere il braccio a Don Bosco e dirgli: - Ebbene, padre, adesso non dirà più che Don Bosco non fa miracoli! - Don Bosco rispose con semplicità e calma: - Dio sia benedetto! Dio sia benedetto! [60]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000485 |
Il lor Fondatore essere [73] un mistificatore, un sedicente operator di miracoli; scopo della sua istituzione suggestionare la gioventù per farle intraprendere la carriera ecclesiastica a dispetto delle famiglie e spedire poi nell'America gl'irreggimentati; i soci un'accozzaglia di poveracci, piombati senza un soldo dalla non ricca Italia in Francia per isfruttarla; tutti insieme una razza di fratacchioni, di cui parte preti improvvisati in barba alle leggi canoniche e parte chierici o laici pezzenti e disertori; gran pietà esteriore per accalappiare gl'ingenui e vita privata piena di vizi; sulle prime essersi ricevuti pochi ragazzi gratuitamente per poter battere la gran cassa e raccogliere limosine, poi licenziati sotto pretesto di cattiva condotta e sostituiti con altri a pagamento; gli alunni barbaramente trattati, percossi a colpi di martello, ridotti alla fame, costretti a gridare Viva il Papa, abbasso la Repubblica; avere il Direttore corrispondenza con il pretendente al trono francese; inesplicabile apparire la tolleranza del Governo per simili frocardes e fratres seviziatori di ragazzi, tanto più inesplicabile dopo le informazioni e le proteste fattegli pervenire dai cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000867 |
5) Godo molto che gli esercizi siano riusciti bene; a tale uopo dirai ai nostri amati chierici e preti, nominatamente a Don Piscetta e a Don Merigi che io ho bisogno di qualche eroe nella virtù, e che almeno un paio giungano a far miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000936 |
Nello scompartimento di Don Bosco un giovanotto esclamò: - Io non credo né ai miracoli né a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000945 |
Il teologo Margotti, che era di San Remo e conosceva la sua città, ebbe a dire che l'aver tirato tanta gente alla sua predica in una popolazione così fredda per le pratiche religiose gli sembrava uno dei più grandi miracoli operati da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001090 |
- Sì! sì!... Don Lemoyne stampa i miracoli di Maria Ausiliatrice senza il mio permesso, e sotto il mio naso si spargono per tutta l'archidiocesi, e questo per fare dispetto a me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001091 |
- E' la prima volta, Monsignore, che io sento parlare di miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001092 |
- Quelli che scrisse Don Lemoyne sono miracoli e i miracoli vanno approvati dall'Autorità ecclesiastica, secondo il decreto della Sacra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001094 |
- Sì!!! Da un'altra diocesi! E poi con quale autorità si vuole far passare quella chiesa per santuario? Per fare questo bisogna che i fatti, i miracoli, siano approvati dall'Ordinario e non inventati.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001600 |
Sono pochi giorni che esso, l'Arcivescovo di Torino, va propalando e me lo mandò a dire dai nostri stessi religiosi, che Don Bosco é il [256] più scellerato degli uomini; é un impostore; inventa i miracoli e poi li affibbia e li fa stampare in onore della Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Potrebbe darsi che più d'un di loro sia da Dio eletto a fare dei miracoli da queste parti, dove abbiamo un vastissimo campo da lavorare! E pensino che è la terra delle Terese, degli Ignazi, dei S. Domenico, degli Avila e dei Rodriguez, degli Isidori e dei Tommasi da Villanova." Fra i novizi che udirono leggere questo pronostico trovavasi per l'appunto colui che la Provvidenza destinava a diffondere e organizzare l'Opera salesiana nella Spagna, Don Filippo Rinaldi, il terzo successore di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002429 |
Parlerò altra volta di questi miracoli, di questa associazione salesiana contro cui é tempo che si premunisca colla legge il governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002429 |
Per questo si apre la gran bottega dei miracoli; si fa di D. Bosco un Santo e se ne vendono le vesti a tanto il pezzetto come un talismano contro i mali di questo mondo e d'altri siti ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003129 |
Fui testimonio oculare di grazie e miracoli compiuti da lui che sempre paternamente mi resse, compatì e confortò, specie in momenti non sempre lieti per giovani, anche se già chierici e sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003252 |
Colpì gli ascoltatori, [502] allorché, alludendo forse a qualche pubblicazione, alzò la voce contro le asserzioni di chi gli attribuiva il dono dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003359 |
Fu un vero apostolato che egli, messo da parte ogni rispetto umano, esercitò in mille modi per più di quarant'anni e che possiamo pur dire benedetto dal cielo, se é vero, com'é verissimo, che anche con miracoli Dio intervenne a rendere efficace la sua parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003584 |
Il solito rinnegato di Torino in un articolo dal titolaccio "Don Bosco e la sua bottega" [492], pigliando le mosse dal libro del D'Espiney, che definiva "una biografia del così detto santo del Valdocco" contenente "una quantità di miracoli" dal medesimo operati "colla cooperazione della sua madonna", pretendeva di svelare in tutto questo ai suoi lettori una "ciarlataneria" con cui certi "miseri" miravano "a cretinizzare la gioventù loro affidata" e un mezzo speciale di Don Bosco "per spillare il danaro dalle tasche" dei creduloni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004636 |
Intanto il nostro Franceschino si fa buono? fa miracoli? Non lo lasci in pace fino a tanto che velit nolit sia un vero S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006784 |
Questo fatto fu un miracolo della divina Bontà: e tali miracoli Iddio li fa solo per mezzo dei suoi santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000650 |
Se si prestasse fede alla voce pubblica, i suoi miracoli sarebbero senza numero; ma tu sai bene quanta sia la severità della Chiesa in questa materia, e non bisogna dar credito a tutto quello che si dice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000760 |
Si faceva un gran dire di miracoli operati da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000815 |
E chi sa quanti per mezzo di Don Bosco riebbero il dono della fede? Un cotale, ricevuto in udienza, esordì ex abrupto dicendo: - Signor abate, io non credo a' suoi miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000816 |
- Io non ho mai detto, rispose Don Bosco, nè insinuato che fo miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000817 |
- Eppure tutti dicono che lei fa miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000965 |
Per occupare quel tempo l'abate Sire, che aveva la direzione dell'opera, lesse nella biografia del D'Espiney alcune cose attraenti sulla vita del Santo: la storia del Grigio, l'episodio del manicomio, il suo modo di cominciare e di sostenere le fondazioni e parecchi miracoli [188] da lui operati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001056 |
La madre dello storico, che, pur vedendola così da tanto tempo, ne provava sempre viva compassione, donna qual era di fede e di pietà, udito dei miracoli che attribuivansi a Don Bosco, pensò a quella meschina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001126 |
Per la salvezza de' suoi orfani abbondano i miracoli nelle mani di Don Bosco, e non è da stupire delle condizioni da lui poste per le diverse grazie che gli si vogliono far ottenere da Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001194 |
Anche questo va messo fra i suoi miracoli parigini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001195 |
- Don Bosco, l'operatore di miracoli! - si rispondeva senza più a chi interrogava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001235 |
Nella visita che fece al Ricovero femminile delle Cinque Piaghe la Superiora gli disse: - Oh Don Bosco, lei che fa miracoli, ottenga che quante muoiono qui dentro, vadano tutte salve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001248 |
Il corrispondente di un settimanale, accennando alla fama delle sue miracolose guarigioni, scrisse che i maggiori miracoli erano due: uno, l'affollarsi di tante persone avide di vedere e di udire un povero vecchio e l'altro il moltiplicarsi delle conversioni [227].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001274 |
Orbene, perchè essa era destinata a vantaggio della gioventù [285] da istruire nel santo timore di Dio, Maria vi concorse in modo mirabile e la fece venire su, direi, a forza di miracoli operati a pro di coloro che vi portavano il proprio obolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001313 |
Da qualche tempo si va dicendo ed anche pubblicando sui giornali che Don Bosco fa dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001313 |
Don Bosco non ha mai preteso e non ha mai detto di fare miracoli, e nessuno dei suoi figli deve concorrere a propagare questa falsa idea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001314 |
Maria Ausiliatrice è la taumaturga, è l'operatrice delle grazie e dei miracoli per l'alto potere che ha ricevuto dal suo divin Figliuolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001317 |
Era verissimo che la Santa Vergine e non Don Bosco operava i miracoli; ma non era men vero che alle preghiere di Don Bosco la Santa Vergine si volgeva propizia come a nessun altro di cui si avesse notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001395 |
Infatti non solo negava che Don Bosco avesse potuto guarire il Conte, chiamandolo un impostore, un ciurmatore, ma diceva essere una superstizione credere a quei miracoli, a quelle guarigioni, di cui sovente si parlava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001586 |
I giornali boulevardiers [più mondani], compreso il Figaro, narravano "mirabilia" intorno alle sue opere e a' suoi miracoli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001591 |
Mentre Don Bosco celebrava, il Du Bourg, per contentare il Principe che voleva sentir parlare di lui, gli contò tanti episodi della sua vita, come la storia del cane grigio, miracoli [340] operati con la benedizione di Maria Ausiliatrice e prodigi dell'assistenza divina alle sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001593 |
- E poichè l'abate non intendeva, ripigliò: [341] Dice che i miracoli non li fa lui, ma il suo compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001702 |
Dei volumi messi a stampa narrano i miracoli di Don Bosco, ultimo dei quali sarebbe la guarigione di Chambord". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001702 |
Quello che segue sui miracoli merita la stessa fede, come del resto sanno benissimo [358] i lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002590 |
Per l'esito del mio apostolato degli Splendori della Fede, bisognerebbe che le mie vedute in progetto fossero autorizzate nelle chiese; ora i costumi della nostra Francia ecclesiastica sono tali che non otterrò questa autorizzazione che per una serie di miracoli che io vi prego istantemente di sollecitare con me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007149 |
per il Decreto sui miracoli perla canonizzazione, 19 novembre 1933.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007151 |
per il decreto sui miracoli per la beatificazione, 19 marzo 1929.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000137 |
- Si dice, osservò, che Don Bosco fa miracoli; ma io potrò riferire al Santo Padre d'aver veduto con i miei occhi un gran miracolo: un sì gran numero di ragazzi assistere raccolti e silenziosi a una funzione ben lunga per la loro età. |
||||||||||||||||||
A017000196 |
Siamo andati avanti finora a forza di miracoli. |
||||||||||||||||||
A017000462 |
- Questi sono veli miracoli, interruppe il giornalista. |
||||||||||||||||||
A017000462 |
Ma, se non è indiscrezione la mia, mi permetta di domandarle se miracoli ella ne ha fatti altri.. |
||||||||||||||||||
A017001690 |
1° Io raccomando caldamente a tutti i miei figli di vegliare sia nel parlare sia nello scrivere di non mai nè raccontare nè asserire che D. Bosco abbia ottenuto grazie da Dio od abbia in qualsiasi maniera operato miracoli. |
||||||||||||||||||
A017002848 |
Egli dunque apponeva al miserabile periodo la seguente nota: "Bisogna dire che in Torino abbiamo in una sfera più elevata e più estesa un Don Bosco che ha fatto e fa miracoli in favore dell'umanità sofferente e dell'infanzia indigente; anche lui è un semplice sacerdote e non ha mai brigato nè accettati onori e grandezze ".. |
||||||||||||||||||
A017003224 |
-"Converrete con me, lettori cari, proseguiva il corrispondente, che senza una sacra scintilla tutto questo non si cava dal nulla; senza una mente superiore questi miracoli non si fanno. |
||||||||||||||||||
A017003743 |
Don Bosco, inteso da Don Bellamy a Torino in quali strettezze versasse la sua casa, gli aveva detto con la sua solita semplicità e piacevolezza: -Ottenga miracoli e vedrà che non le mancheranno i mezzi. |
||||||||||||||||||
A017007645 |
Così dichiarava pubblicamente il suo Vescovo in un'assemblea diocesana, concludendo: - Questo è uno dei miracoli operati da Don Bosco mentre era in vita. |
||||||||||||||||||
A017008087 |
Ma vedere è credere e i miracoli straordinari che Don Bosco fa quasi ogni giorno sono di tale evidenza, che solo un uomo cieco e stolto non sente di essere in presenza di uno che, se non è santo, è certamente favorito in modo straordinario da Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000067 |
Testimonianza dei miracoli. 233. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000338 |
Ecco il padre, pensavano, ecco il santo, ecco l'operatore di miracoli del quale tante cose avevano lette e udite! Un bell'inno accompagnato dalla banda musicale elevò in alto i cuori, vibranti di gioia e di gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000631 |
Questo è per me il massimo dei miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001292 |
"Mi rimisi" diss'egli, "ad uno che non è in Francia, ma fuori, ad un sacerdote la cui esistenza è tutta consacrata al bene delle anime, che arde tutto di divozione per Maria Santissima, dalla quale è continuamente protetto in modo visibile, fondatore di una Congregazione religiosa che ormai si estende in ogni parte della terra, [260] dotto, umile, la cui lunga esperienza dei cuori dà ogni fiducia nella rettitudine de' suoi consigli, i cui miracoli non si contano più perchè continui". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001306 |
La sua fede infatti non otteneva miracoli? Alle tante grazie straordinarie narrate fin qui aggiungiamo queste due, attribuite alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001307 |
A proposito di miracoli è da ricordare un episodio occorso a Don Trione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001307 |
Il [262] Santo gli disse sorridendo: - Ti voglio ottenere da Dio il dono dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001308 |
Tra i miracoli di Don Bosco bisognerà mettere anche l'eroica fortezza, con cui sostenne lunghe e fiere contraddizioni e la sua pazienza invitta nel sopportare diuturne e penose infermità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001715 |
La classica eleganza e maestà dello stile bramantesco ne fa un sacro edificio degno di figurare là dove l'architettura sacra ha creato nei secoli miracoli d'arte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001763 |
Quanto dovette destreggiarsi per ottenere che si facesse buon viso alla sua nuova Società! Ma ci vollero i miracoli di Maria Ausiliatrice: un moribondo guarito, una podagra vinta, una polmonite arrestata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002225 |
Quanto fosse la fiducia riposta nell'efficacia della sua mediazione, si può ben rilevare da queste parole scrittegli da una Visitandina di Friburgo il I° dicembre: "Non è vero che al Signore è facilissimo il far miracoli e a Lei l'ottenerli?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002438 |
E tale è questa riputazione di santità che si ricorre a lui per fargli ottenere miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002673 |
È quindi mia convinzione che la fama di santità da lui goduta non sia immaginaria e artificiale, ma veramente fondata sopra i suoi meriti e favorita da Dio con grazie e miracoli per glorificare il suo servo e innalzarlo agli onori degli altari, e faccio voto ben sincero che la cosa si avveri al più presto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002674 |
Ecco il suo ponderato parere: "Don Bosco era tenuto in concetto di uomo straordinario, e reputato santo da molti, e molti gli attribuivano miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002703 |
Il popolo cristiano sa benissimo che i miracoli li fa Iddio; ma la semplificatrice mentalità popolare, pur non ignorando la causa prima di un effetto prodigioso, si sofferma volentieri alla causa seconda, che è la più vicina e che rappresenta per essa la conditio sine qua non del fatto soprannaturale, vale a dire all'efficacia dell'intercessore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002703 |
LA voce pubblica, che chiamava taumaturgo Don Bosco durante la sua vita, non ha mai cessato neppure dopo la sua morte di proclamarlo grande operatore di miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002746 |
- Parlava così, perchè non credeva alla possibilità dei miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002754 |
Veramente a rendere testimonianza della santità di lui possono bastare i quattro miracoli sottoposti dalla Chiesa a severo esame e per sua autorità riconosciuti come tali; ma la conoscenza delle innumerevoli altre grazie comunemente attribuite al nostro Santo riesce a ravvivamento di fede, ad incremento di pietà cristiana e a maggior glorificazione della bontà onnipotente di Dio, che oggi non meno di ieri per sanctos suos mirabilia operatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005601 |
Egli nella dolcezza emulò il Vescovo di Ginevra che avevasi eletto a Patrono per l'ardore della sua carità verso i prossimi rinnovò i [816] miracoli di S. Vincenzo de' Paoli, imitatore del Zaverio fece grandi conquiste alla Croce di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006214 |
La cosa principale su cui insistette fu che procurassimo di raccogliere il maggior numero di dati per i miracoli e grazie ottenute dopo la morte del servo di Dio e raccoglierli con tutti i migliori documenti possibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006282 |
Mentre si trovava vicino alla Santa Cappella, vede tra gli altri che giravano attorno a contemplare i santi voti, alcuni signori del giorno, che andavano bestemmiando e scherzando sulla credulità e goffaggine dei popoli nel ricevere come tante verità quanto dai preti si spacciava... sulla verità dei miracoli occorsi e ivi rappresentati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006286 |
Il racconto del padre Sella è abbozzato alla semplice; ma, come scrive il canonico Buscaglia in Eco del Santuario d'Oropa (aprile 1936), " appare luminosa la caratteristica figura di San Giovanni Bosco, sempre tranquillo e pieno di bonarietà e di mirabile dolcezza, ma sempre pronto a difendere la fede cristiana e le pie credenze riguardanti specialmente i miracoli e le grazie della Vergine SS.ma, e sempre efficace nell'indurre anche i più avversi ad aprirgli il cuore nel Sacramento della Confessione per riconciliarli con Dio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000020 |
I miracoli per la beatificazione. 34. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000106 |
Tale l'apostrofe ai prati di Valdocco [21]: "Prati di Valdocco prima deserti e solitari ed ora coperti di edifici, e popolati di migliaia di giovanetti modesti, laboriosi e pii; prima muti e silenziosi, ora risonanti dello strepito delle officine intrecciato col canto delle lodi di Dio, e come avrei potuto non parlare di voi tessendo l'elogio dell'uomo che associando al vostro il suo nome vi ha consacrato all'immortalità? Non vi ho io forse visitato nei giorni della mia vita? Non mi son io sentito l'anima inondata di pensieri santi, pregando sotto la cupola di Maria Ausiliatrice, che addita di lontano e protegge con la sua ombra grave e solenne i miracoli della carità di Don Bosco? Non ho io forse visto a morire il sorriso beffardo sulle labbra del razionalista e del miscredente costretti a darsi per vinti e a riconoscere che la carità la vince sulla scienza e che il balsamo ristoratore delle piaghe sociali assai più che dalle accademie sgorga dall'altare? [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000144 |
Monsignore insistette molto sull'opportunità di raccogliere il maggior numero di dati intorno a miracoli e grazie ottenuti dopo la morte del Servo di Dio e di corredarli con tutti i migliori documenti possibili [41]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000147 |
A tenore delle norme indirizzate agli Ordinari il 12 marzo 1631 dalla Sacra Congregazione dei Riti per ordine di Urbano VIII, il favorevole giudizio del Vescovo dipende principalmente dalla condizione, che il Servo di Dio appaia circondato dalla fama di santità, massime se confermata da miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000163 |
V. R.ma, che, usando delle facoltà dall'Apostolica Sede lasciate agli Ordinarii, voglia degnarsi di cominciare il Processo Diocesano sulla fama di santità, sulle virtù e sui miracoli del Servo di Dio Don Giovanni Bosco, morto in questa città il 31 gennaio dell'anno 1888 e qui sepolto; processo richiesto per la introduzione della causa di sua Beatificazione a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000207 |
Si indica con questo titolo un breve e chiaro prospetto della vita, delle virtù, delle opere e dei miracoli del Servo di Dio, il tutto in forma di piccoli paragrafi numerati ed espressi non in modo definitivo, ma come elementi da sottoporsi a esame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000207 |
Vi si segue un ordine prestabilito: vita e opere, virtù teologali, virtù cardinali, virtù morali (povertà, umiltà, castità), eroismo delle virtù in genere, doni soprannaturali, fama di santità in vita, morte preziosa, funerali e sepoltura, fama di santità dopo morte, miracoli dopo morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000212 |
CÒMPITO precipuo del processo ordinario è d'inquisire sulla fama di santità, sulle virtù in genere e sui miracoli del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000227 |
Tale posizione risulta composta di altri due elementi di maggiore importanza, che sono un Summarium e un' Informatìo. L'avvocato Morani per mezzo del Procuratore Melandri fece anzitutto estrarre dal processo ordinario e stampare le deposizioni dei testi, raggruppate sotto i distinti titoli delle virtù teologali, cardinali e morali, dei voti religiosi, della fama di santità in vita e dopo morte, del decesso coi funerali e la sepoltura e dei miracoli e grazie che si attribuivano all'intercessione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000291 |
Avendo esse per oggetto di pronunciare dopo mature discussioni il voto sulla pratica delle virtù in grado eroico, bisogna in primo luogo che l'Avvocato della Causa prepari e faccia stampare un sommario delle deposizioni di tutti i processi, ordinandovi in distinti capitoli quanto occorre per provare la legittimità e l'importanza delle prove testimoniali, per illustrare la vita e le opere del Servo di Dio, per dimostrare tutte e singole le virtù teologali, cardinali e annesse esercitate in grado eroico, e la legittimità e fermezza della fama di santità fondata sull'eroismo delle virtù e accresciuta da grazie e miracoli impetrati a intercessione del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000333 |
Con questo proposito d'imitazione costante del Padre Don Bosco, onde arrivare a rivestirci tutti di Gesù Cristo per il giorno della gloria e nell'attesa fiduciosa di un altro Decreto che approvi i miracoli proposti per la Beatificazione del nostro Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000364 |
Queste prove erano i miracoli operati dal Signore per intercessione del Servo di Dio: miracoli ottenuti, ben inteso, dopo la sua morte e per sola sua intercessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000365 |
Affinchè un Servo di Dio possa essere dichiarato Beato, ci vogliono due miracoli, se i testimoni esaminati nei processi delle virtù conobbero personalmente il Servo di Dio o ricevettero sicure informazioni da coloro che personalmente lo conobbero; tre, se i testimoni del processo ordinario ebbero del Servo di Dio conoscenza personale e quelli del processo apostolico attinsero le notizie da persone degne di fede; quattro, se le testimonianze dei due processi ordinario e apostolico poggiano sulla tradizione e su documenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000365 |
Il numero dei miracoli richiesti non è uguale per tutte le Cause. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000365 |
Per Don Bosco dunque la breve distanza dalla morte faceva sì che bastassero due soli miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000366 |
Prima di narrarli sarà bene esporre per sommi capi attraverso [86] a quale trafila pervengano i miracoli ad avere il riconoscimento canonico da parte della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000369 |
Quindi, emesso il decreto della validità, l'Avvocato allestisce la posizione sui singoli miracoli, facendo stampare integralmente tutte le deposizioni [87] dei testi e tutti i documenti acquisiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000371 |
Nella Causa dunque di Don Bosco la Postulazione, rappresentata prima da Don Munerati e poi da Don Tomasetti, senz'aspettare che finisse il processo apostolico delle virtù, supplicò che fossero inviate le lettere remissoriali agli Ordinari, cui spettava l'incombenza di fare i due processi apostolici dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000386 |
Si procedette allora all'esame dei due miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000391 |
Il Santo Padre, a cui è riservato il deliberare, preso tempo per riflettere e chiedere lume dall'alto, finalmente il 19 marzo dopo la celebrazione del divin Sacrificio, chiamati a sè i Cardinali Laurenti, Prefetto dei Riti, e Verde, Ponente della Causa dopo la morte del Vico, e con essi i Monsignori Salotti, Promotore Generale della Fede, e Mariani, Segretario della Sacra Congregazione, entrò, seguìto da loro, in un'altra nobile aula, dove, assiso in trono, sentenziò constare dei due miracoli e ordinò la pubblicazione del relativo decreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000397 |
Subito dopo la sua morte, cominciò a correre la fama dei suoi prodigi, specialmente di guarigioni, tra cui i diligentissimi attori della causa ne scelsero due, e fattone il processo apostolico li presentarono alla Sacra Congregazione dei Riti perchè pronunciasse il suo giudizio sulla verità degli asseriti miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000400 |
Di poi, il 5 del corrente marzo, vi fu la Congregazione Generale, alla presenza del Santissimo Signor Nostro Pio Papa XI e, proposto dal Reverendissimo Cardinale Alessandro Verde, Relatore della Causa, il quesito: Se e di quali miracoli consti nel caso ed al fine di cui si tratta, tutti gli intervenuti, sia i Reverendissimi Cardinali, che Padri Consultori, per ordine, diedero la loro risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000407 |
Mi gode infinitamente l'animo nel porgere oggi alla Santità Vostra a nome del Rev.mo Rettor Maggiore e della intera Famiglia Salesiana i più sentiti e vivi ringraziamenti per essersi degnata di ordinare il Decreto con cui si approvano i due miracoli proposti per la Beatificazione del Venerabile Don Giovanni Bosco, Fondatore della Pia Società di S. Francesco di Sales, dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000409 |
E come durante la sua vita, così dopo la sua morte ha continuato ad assistere i suoi figli ed i suoi amici con soavi e mirabili ispirazioni, a beneficare con miracoli e grazie innumerevoli i fedeli che con fiducia ricorrevano a lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000419 |
É la voce, figli amatissimi, è la gran voce dei miracoli, la voce di Dio, qui facit mirabilia magna salus! É la voce di Dio che scende sul sepolcro, che ben possiamo chiamare glorioso - e tanto glorioso! - del suo fedel servo per rendere sempre più grandi e più fulgidi gli splendori della sua gloria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000421 |
Difatti il decreto dei miracoli del Venerabile Giovanni Bosco, di questo gran divoto di San Giuseppe, si dovette pubblicare il giorno della festa di così glorioso Patriarca, e quando questa festa, per felice coincidenza delle cose, è finalmente giorno festivo per tutti, in uno stesso modo ed in uno stesso senso, con perfetta unione di menti e di cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000422 |
Dopo un avvenimento per cui oggi e per molto tempo ancora il mondo intero, pieno di esultanza, con Noi ringrazia il Signore, all'indomani di questo evento risuona la proclamazione dei miracoli di Don Bosco, di questo veramente fedele e sensato Servo della Chiesa di Cristo, di questa Santa Sede Romana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000423 |
Fu questa una delle perfezioni, e non la più piccola, che potemmo ammirare in lui, alle quali non manca neppure il dono della profezia, che, ciononostante, - aggiunse sorridendo Sua Santità - non arrivò al punto di prevedere ciò che oggi è successo! Chi avrebbe detto allora che, dopo tanti anni, in seguito ad un avvenimento così grandioso, come quello che poco tempo fa abbiamo ricordato con tanto giubilo, avremmo avuto quest'altro incontro solenne, Egli, Don Bosco, risplendente per la luce dei miracoli, e Noi, nel momento di proclamare solennemente e con l'autorità dei decreti della Chiesa, questi stessi miracoli, la cui luce risplende ora sopra la sua tomba preparando il sommo onore degli altari?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000424 |
E questi miracoli la cui proclamazione avete ascoltato, questi miracoli evidentissimi per quanti lo conoscono - e chi non lo conosce nel mondo intiero? - non sono se non una mostra di quelli che, sotto ogni rispetto, brillano nella figura di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000424 |
Sono innumerevoli in realtà i miracoli che, tanto nella sua vita come dopo la sua morte, con la meravigliosa continuazione dell'opera sua, Dio Signor Nostro ha voluto operare per l'intercessione del suo fedele Servo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000426 |
E anche Noi possiamo dire molto bene che ogni anno della vita di Don Bosco, ogni impresa della sua vita mortale ed ogni momento della sua vita postuma, della sopravvivenza delle sue opere, nei suoi figli i Salesiani e nelle sue figlie, le Figlie di Maria Ausiliatrice, costituiscono ognuno un miracolo, una non interrotta serie di miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000428 |
Quando pensiamo alle centinaia e centinaia - riportiamo dati raccolti almeno vent'anni fa: cosa non sarà successo durante gli ultimi vent'anni, in cui tutto è andato aumentando con un crescendo che si direbbe formidabile se non fosse così glorioso e consolante? quando pensiamo alle centinaia di chiese e cappelle che venti anni fa eran già trecento, come erano centinaia di migliaia gli alunni e certamente passavano il milione gli ex - allievi educati nelle varie case di Don Bosco - da quelle in cui si imparte la più elevata istruzione fino alle scuole professionali di arti e mestieri - non possiamo, a meno di restare attoniti e meravigliati come innanzi alla continuazione di uno dei più straordinari miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000430 |
E, benchè non tutti possano aspirare - come sarebbe possibile? [103] - a tale fecondità d'azione in favore delle anime, pur tuttavia, come si suol dire, un grande amore, una grande sollecitudine, un grande impegno in ogni direzione ed in ogni condizione è capace di far miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000430 |
Infatti essendo oggigiorno l'amore per le anime quello che deve rigenerare il mondo, viene a risplendere con i fulgori della gloria umana e divina questo grande amator animarum, amante delle anime, che, colla luce dei miracoli e colla efficacia delle sue opere, si impone all'attenzione, all'ammirazione ed all'imitazione del mondo intiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000430 |
Quanti arriverebbero a far cose straordinarie se nei loro petti ardesse quest'amore per le anime, che non si arresta dinanzi all'abnegazione e al sacrificio e che compie veri miracoli, come miracoli di pazienza, di sacrificio e di abnegazione compie una madre pel grande e tenero affetto che sente per il suo figliolo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000433 |
Don Bosco: - una semplice creatura, un umile Servo di Dio, che nulla ha lesinato per servirlo con generosità, un povero uomo secondo il mondo: e, pur tuttavia, ecco che Dio apre i cieli e fa risonare la sua voce con la forza e magnificenza dei miracoli fino alle più remote regioni: ed oggi davanti ai nostri occhi alza la pietra che copre il sepolcro e chiama il suo Servo fedele ad una vera risurrezione gloriosa, precisamente in questi giorni in cui ci prepariamo a commemorare solennemente la sua stessa Divina Resurrezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000447 |
NELLA Chiesa non si fanno davvero a vapore i Santi! Neppure l'approvazione dei miracoli permette di procedere senz'altro alla beatificazione, ma ci vuole ancora una Congregazione generale detta del Tuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000449 |
Per comprendere di che pericolo si tratti, basta leggere quel "dubbio" che sta in capo al decreto, e a cui il decreto risponde: se cioè, dopo l'esame e l'approvazione dei miracoli riconosciuti come tali, dopo tutto quel complesso di atti, che tali approvazioni presuppongono (processi locali e ordinari, processi apostolici, ecc.), perchè la Santa Chiesa è davvero instancabile nelle sue ricerche e constatazioni; se dopo tutto questo, si possa procedere senza pericolo agli ulteriori atti della beatificazione e canonizzazione; senza pericolo dunque di cose meno vere e meno buone, senza pericolo per la verità e per la bontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000455 |
Questa supplica, il testo dei decreti approvanti l'eroismo delle virtù e la realtà dei due miracoli e il parere ragionato di Monsignor Salotti, Promotore Generale della Fede, riuniti in un solo fascicolo a stampa, formarono la posizione per la Congregazione del Tuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000456 |
In quel giorno con le formalità già [109] descritte per i decreti delle virtù e dei miracoli fu data pubblica lettura di quello del Tuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Questo fu fatto nella Congregazione Generale finale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI, nella quale il Rev.mo [110] Card. Alessandro Verde, Relatore della Causa, propose il seguente dubbio: Se, in seguito all'approvazione delle virtù e di due miracoli, si possa procedere sicuramente alla Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Servo di Dio, molti prodigi, dei quali due, quanti erano richiesti dall'indole della Causa, giuridicamente discussi ed esaminati col consueto rigore, furono annoverati tra i miracoli col decreto del 19 dello scorso mese di marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000461 |
Naturalmente ringraziò pure a nome dei Salesiani per la beatificazione del loro fondatore, dicendo: "Non è ancor spenta l'eco della vostra voce sovrana, con cui in altra recente occasione per l'approvazione dei miracoli del detto Servo di Dio, la medesima Santità Vostra rendeva i meritati elogi a questo singolare e santo educatore di giovani e di anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000468 |
Riconosciuto il martirio non occorrono più altri miracoli, perchè basta questo che la miseria umana, con l'appoggio della grazia divina, ha saputo produrre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000534 |
A destra e a sinistra dell'arcone sottostante alla cupola fra la Confessione e l'abside pendevano da due logge due ampi stendardi, [137] nei quali si vedevano riprodotte le scene dei due miracoli approvati per la beatificazione [57]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000537 |
Ottenutane la facoltà, un Prelato Canonico Vaticano, Mons. Barnabei, asceso sur un piccolo podio appositamente elevato nel presbiterio, lesse il Breve, nel quale il Sommo Pontefice, dopo aver fatto un rapido cenno della vita, delle opere, delle virtù eroiche e dei miracoli di Don Bosco, dichiarava di ascriverlo nel numero dei Beati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000557 |
Iniziatasi poi la discussione dei miracoli che si dicevano operati da Dio a intercessione dello stesso suo Servo, vagliata con severissima cura ogni cosa, essendo stati giudicati veri e palesi due dei molti prodigi attribuiti all'intercessione del Servo di Dio dopo la sua morte, Noi, con altro Decreto pubblicato il 19 marzo del corrente anno 1929, dichiarammo con la suprema Nostra Autorità constare la loro verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000558 |
Essendosi dunque pronunciata la sentenza sul grado eroico delle virtù e sui miracoli, una sola cosa rimaneva da discutersi, se cioè il Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000686 |
Provenivano da Roma anche le due grandi tele dei miracoli, le quali pendevano dalle pareti ai lati del medesimo altare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000907 |
La ripresa di una Causa importa la presentazione e l'esame di due miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000907 |
Le Curie di entrambe queste diocesi, ricevute le lettere remissoriali, iniziarono, condussero a termine e spedirono a Roma i processi sui due miracoli nell'ottobre del 1931. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000910 |
Questo appunto intervenne ad affrettare le Congregazioni per i miracoli di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000920 |
Celebre per fama di santità, glorificato da Dio dopo morto con lo splendore dei miracoli, fu iscritto nei fasti dei Beati dalla Santità di Nostro Signore Pio XI il 2 giugno 1929. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000923 |
Di queste due guarigioni si discusse una seconda volta nella Congregazione Preparatoria tenuta alla presenza dei Rev.mi Cardinali il 25 dello scorso luglio, e da ultimo il 14 di questo mese nella Congregazione Generale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI; nella quale il Rev.mo Cardinale Alessandro Verde, Ponente o Relatore della Causa, propose il Dubbio: Se e di quali miracoli consta, avvenuti dopo la beatificazione, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000924 |
Fece quindi chiamare i Rev.mi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Relatore della Causa, nonchè il Rev.mo P. Salvatore Natucci, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, e alla loro presenza sentenziò: Constare di due miracoli operati da Dio ad intercessione del Beato Giovanni Bosco: cioè: dell'istantanea e perfetta guarigione così di Anna Maccolini da grave flebite nell'arto sinistro, come di Caterina Pilengo nata Lanfranchi da grave morbo artritico cronico ai ginocchi ed ai piedi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000938 |
La lettura fatta or ora del Decreto che approva i due miracoli presentati per la Causa di canonizzazione del nostro Fondatore, il Beato Don Bosco, ci riempie l'animo di gratitudine e di consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000969 |
Bisognò dunque formare ancora e stampare una breve Positio, che contenesse quattro cose: una supplica al Papa con le lodi del Beato, il decreto del Tuto per la beatificazione, quello dei miracoli per la canonizzazione e un diffuso e ragionato parere del Promotore Generale della Fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000969 |
Quanto studio, quanto sacrificio, quanta spesa, pur di raggiungere non solamente la verità, ma anche la certezza della verità sotto ogni punto di vista! Approvati pertanto i due miracoli, parrebbe che tutto dovess'essere finito; invece i Cardinali e i Consultori dovevano ancora venir chiamati a dare il loro voto, se dopo l'approvazione dei miracoli si potesse realmente e sicuramente (tuto) procedere alla solenne canonizzazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000991 |
Con decreto dei 19 novembre di quest'anno, furono approvati due miracoli operati da Dio per l'intercessione del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000992 |
Rimaneva ancora a sciogliere un dubbio, se cioè, stante l'approvazione dei due miracoli dopo che la S. Sede concesse il pubblico culto al medesimo Beato, si possa procedere sicuramente alla solenne sua canonizzazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001035 |
Qui il Cardinale Prefetto dei Riti fece la relazione sulle vite, virtù e miracoli dei Beati e delle Beate, nonchè su lo svolgimento degli atti compiuti dalla Sacra Congregazione per le quattro Cause, terminate con i decreti del Tuto; espresse infine l'augurio che il Sommo Pontefice ratificasse solennemente gli universali voti in merito alla auspicata loro canonizzazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001037 |
Tutti erano già informati delle virtù e dei miracoli tanto dalle perorazioni degli Avvocati concistoriali [253] quanto dai compendi delle vite e degli atti delle Cause, prima distribuiti a ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001040 |
La ragione di questo suo volere s'intravvede in certe parole da lui pronunciate nel discorso sui miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001065 |
Alle logge della Veronica e di Sant'Elena si vedevano appese le tele raffiguranti i due miracoli, che noi già conosciamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001431 |
La Chiesa, nel processo per la santificazione, ha preso in esame alcuni suoi miracoli per guarigioni avvenute di là da ogni spiegazione e da ogni speranza; ma il miracolo vivo e perenne è l'opera sua che si è stesa in tutto il mondo con una rapidità e una fecondità che non si possono spiegare con la sola fortuna e nemmeno con la virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001792 |
Mi recai da lui, anche per qualche schiarimento che mi occorreva, panni su i miracoli [108], cioè quanto all'approvazione, o meno, dell'Ordinario in sua Diocesi; e parlammo, io della mia Strenna, esso del suo Saggio sulle dottrine ut supra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002612 |
[108] Dico miracoli già ammessi da tempo in altre Diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000799 |
Confidate ogni cosa in Gesù Sacramentato e in Maria A. e vedrete che cosa sono i miracoli [XI 395].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000811 |
· Maria Ausiliatrice è la taumaturga, è l'operatrice delle grazie e dei miracoli per l'alto potere che ha ricevuto dal suo Divin Figlio [XVI 292].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001017 |
· Vedete questa chiesa?... Maria vi concorse in modo mirabile e la fece venir su, direi, a forza di miracoli [XVI 285].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002029 |
· ... la proclamazione dei miracoli di D.B., di questo veramente fedele e sensato servo della Chiesa di Cristo, di questa Santa Sede Romana (Pio XI - 19 marzo 1929) [XIX 99] [XVI 327].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003595 |
· (v. a. Calma, Discernimento degli spiriti, Doni carismatici, Emozione, Malanni, Maria nei sogni, Miracoli).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004893 |
· Se D.B. non avesse fatto miracoli, la fondazione della sua Congregazione, sarebbe già di per sé un miracolo grandissimo [V 930].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005656 |
· M.A. è la taumaturga, è l'operatrice delle grazie e dei miracoli per l'alto potere che ha ricevuto dal suo Divin Figlio [XVI 292].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005729 |
(v. a. Miracoli ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005862 |
· Facessero anche miracoli, non crediate che si siano vinti [XIII 398]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006280 |
Questo per me è il massimo dei miracoli ( Dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006615 |
· Noi siamo in mezzo alle grazie e ai miracoli della Madonna [VIII 9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006938 |
· Confidate in Gesù Sacramentato e in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli [XI 395].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006949 |
· La mia grande questuante è Maria Ausiliatrice [XVI 120], coi miracoli 285 (è la tesoriera [IV 251]; [VII 382]; [VIII 366]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006953 |
· Vedete questa chiesa?... Maria vi concorse in modo mirabile e la fece venir su, direi, a forza di miracoli [XVI 285].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006954 |
· Maria Ausiliatrice è la taumaturga, l'operatrice delle grazie e miracoli [XVI 292].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007386 |
· La Madonna guarisca me e io crederò a questi miracoli (medico) [IX 651].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007389 |
· Ogni anno della vita di D.B., ogni giorno, ogni momento di questa vita furono un miracolo, una serie di miracoli ( Pio IX ) [X I].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007430 |
· D.B., l'operatore di miracoli! si rispondeva senza più a chi inter-rogava [XVI 256].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007441 |
Autografo di D.B. relativo a tre miracoli [XVII 453]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007465 |
D. Rua potrebbe fare dei miracoli, se volesse [VI 707].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007466 |
Confidate in Gesù Sacramentato e in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli [XI 395].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007468 |
· Adesso non dirà più che D.B. non fa miracoli (Abate Mendre) [XV 59].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007469 |
· Miracoli: Ma anche a levarne i nove decimi, ne resta ancora abbastanza [XVI 116].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007470 |
· Ottenga miracoli e non le mancheranno i mezzi [XVII 611].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007471 |
· I cui miracoli non si contano più perché continui (card. Lavigerie) [XVIII 260] [XVIII 99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007472 |
· Se tu avessi il dono dei miracoli, piangendo chiederesti che ti fosse tolto (a d. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008767 |
· D.B.! L'operatore di miracoli (alla stazione) [XVI 256].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011164 |
· Grande, fedele e veramente sensato servo della Chiesa romana (Pio XI - Al decreto sui miracoli) [XVI 327] [XIX 99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011342 |
· Non possiamo non rimanere stupefatti davanti a questi miracoli della fede e della carità (Il Risorgimento) [XIV 192].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012398 |
D.B. sarebbe l'ultimo degli uomini se si arrogasse tale potere (il dono dei miracoli) [XV 502].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012402 |
· Da qualche tempo si va dicendo che D.B. fa dei miracoli: questo è un errore... MA. è la taumaturga [XVI 292,225] [XIV 421].. |