Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000904 |
Mancavano inginocchiatoi, banchi, sedie; e fu mestieri di contentarsi di alcune panche tentennanti di scranne sdruscite e di sedili che minacciavano capitomboli. |
||
A002001579 |
In quell'assemblea imponente si disputò assai da una parte e dall'altra; molto si disse sulla convenienza e sconvenienza delle radunanze di tanti giovani; e infine, stando la maggioranza dalla parte dei Vicario, si conchiuse doversi assolutamente interdire e chiudere l'Oratorio, disperdendo così assembramenti che minacciavano di compromettere la tranquillità pubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001187 |
Ed ecco che il 12 gennaio scoppiava sanguinosa la rivoluzione in Sicilia, preparata dai mazziniani, mentre minacciavano di sollevarsi le provincie napoletane; e Ferdinando II concedeva la Costituzione, imitato poco dopo dal Granduca di Toscana. |
||||||||||
A003001274 |
Il 6 aprile anche a Vienna turbe di studenti e di popolani urlavano contro l'Arcivescovo, minacciavano estreme violenze ai conventi, gridando essere Pio IX nemico dell'impero; e il Governo ordinò la soppressione dei Liguorini, delle Liguorine e dei Gesuiti. |
||||||||||
A003001322 |
Siccome le sette repubblicane minacciavano di togliere alla monarchia Sabauda la direzione e i vantaggi dei movimento nazionale, i liberali monarchici ed il ministero speravano che egli in tale frangente avrebbe dato aiuto al loro partito. |
||||||||||
A003002018 |
Tuttavia Mons. Cagliero, testimone di tante giornaliere meraviglie, aggiungeva: - Per me il maggiore dei miracoli di D. Bosco fu l'aver lottato per quasi cinquant'anni, conducendo a felice termine una navigazione procellosa tra continui scogli e marosi, che minacciavano sommergere l'opera degli Oratorii e la Congregazione di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||
A003002022 |
Lo spirito pubblico era poco disposto alla guerra; ma le sette incalzavano, i volontarii e i rifugiati politici minacciavano, i giornali raccontavano cose raccapriccianti degli Austriaci nell'oppressione del Lombardo - Veneto; Radetzki era accusato di non aver osservati i patti dell'armistizio. |
||||||||||
A003002296 |
[561] Il vecchio borgo di Vanchiglia col suo nucleo di catapecchie le cui mura screpolate ed annerite dal tempo minacciavano di crollare ad ogni istante, era come la fortezza di uomini nemici dell'ordine, avidi della roba altrui, spinti da un feroce istinto al male, pronti a fatti di sangue. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000715 |
Vedevasi chiaramente che le antiche forme degli Ordini religiosi non potevano più sussistere di fronte alle usurpazioni che i Governi minacciavano alle loro proprietà collettive. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001124 |
I giornali minacciavano un finimondo se accettavasi la proposta di Calabiana e se Cavour non ritornava al potere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004356 |
- Con questa frase aveva risposto alle domande di chi avrebbe voluto sapere l'esito degli avvenimenti che turbavano l'Italia e minacciavano il Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008883 |
Senz'essere perfettamente sicuro della sorgente a cui D. Bosco attingeva tali notizie, parmi poter dire che un personaggio del Governo molto addentro nelle segrete cose della rivoluzione, veniva a quando a quando a colloquio confidenziale con D. Bosco e gli manifestava quanto si andava disponendo, espressamente perchè si prevenissero le disgrazie spaventose che minacciavano Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000197 |
Ma tutto ad un tratto vidi il cielo ricoprirsi di neri nuvoloni che minacciavano una vicina tempesta. |
||||
A009007936 |
Indegni cattolici, minacciavano di separarsi da Roma.. |
||||
A009010088 |
E diceva quel buon padre che quando i fastidii gli davano all'insù e minacciavano di fargli girare il capo, egli non trovava altri rimedii migliori per iscacciarli e consolare il suo cuore, che la rassegnazione alla volontà di Dio, la pazienza che conduce alla vittoria, la carità e la mansuetudine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002535 |
Credo che sia bene il notare che appena cominciarono i disastri di Francia e che i mali minacciavano Parigi, si cominciarono preghiere particolari dai nostri giovanetti all'altare di M. A. e si continuarono fino alla cessazione del pericolo, quando si cantò un solenne Te Deum in ringraziamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000585 |
I malintesi con la Curia di Torino, anzichè accennare a chiarirsi e a dissiparsi, minacciavano d'infittire ogni giorno più. |
||
A011001345 |
Le cose dunque minacciavano già di andare per le lunghe, e per le lunghe andarono molto più di quanto Don Bosco si sarebbe potuto immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001036 |
Ragazzetti in buon numero, che si affollavano alla chiesa di Madre della Misericordia per servire la Messa e per aiutare nelle sacre funzioni, mettevano a rumore e a soqquadro la sacrestia; onde gl'Italiani della Confraternita, disturbati dal loro chiasso, li minacciavano spesso dicendo: - Ora vengono i Padri Salesiani, e vedrete come vi faranno star cheti! Essi vi aggiusteranno per le feste! La finirete una buona volta con tanti schiamazzi! - A forza di sentirli ripetere quell'antifona, i ragazzi s'erano formata l'idea che i Salesiani fossero preti terribili e che avrebbero messo mano a chi sa quali castigamatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003912 |
Il numero degli Indi non era così infinito com'essi pretendevano di dare a intendere, quando, amati e organizzati in selvaggia confederazione, minacciavano il Governo della Repubblica Argentina, quasi fossero in grado d'imporsi anche a' suoi eserciti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001148 |
Nel mese di settembre egli ebbe uno de' suoi sogni più importanti, che, prospettandogli le sorti della Congregazione in un prossimo avvenire, gliene svelava i grandiosi incrementi, ma insieme gli scopriva i pericoli che minacciavano di annientarla, se non si correva in tempo ai ripari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006091 |
Di questa guisa si acquetarono e dissiparono le nubi che minacciavano tempesta, intanto che si lasciava luogo alla Divina Provvidenza a bene disporre le cose della Missione.. |
||
A017007571 |
Nel novembre del 1854, preparandosi la legge sui beni ecclesiastici e di soppressione dei conventi, Don Bosco ebbe due sogni, nei,quali si minacciavano grandi funerali in corte, se quella legge venisse dal Re sanzionata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000198 |
L'educazione salesiana era informata precisamente da tali idee, "quelle stesse, scriveva Don Cerruti [18], dei più grandi pedagogisti ed educatori moderni", rabbrividiti alla vista dell'irreligione e dell'immoralità che minacciavano di travolgere popoli e nazioni.[34]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001438 |
Il secondo si dedicò alla formazione del clero in cui si erano allora manifestate infiltrazioni gianseniste e giacobine: sotto i nomi di rigorismo e regalismo erano penetrate dalla Francia false dottrine che minacciavano la verità della fede e la disciplina della Chiesa in quella terra che fu continuamente esposta all'insidia delle eresie non meno che alla violenza delle invasioni, ed era necessario che nel contrasto fra lo Stato e la Chiesa non soccombesse la religione.. |