Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000266 |
Il curato in chiesa insegnerà con zelo le verità eterne ai fanciulli, il maestro in iscuola, se per ventura è buon cattolico, farà studiare e spiegherà ai suoi discepoli il catechismo della Diocesi; ma essi dánno un istruzione in quel momento che talora è molto breve e talora in mezzo a mille distrazioni e tumulti, sicchè i giovanetti imparano, ma non ne restano impressionati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000289 |
I figli, innamorati di tanta bontà, non avevano segreti per lei, che sapeva trovare mille industrie amorose per adempiere degnamente il suo nobile uffizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000297 |
- E Bosco prese questo motto, e mille volte lo abbiamo udito ripetere dalle sue labbra che ci invitavano al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Ciò asseriva doversi attribuire ad una certa polvere, che egli era venuto a vendere in quel paese a prezzi modicissimi, polvere [108] che avea la portentosa virtù di guarire eziandio mille altri mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000518 |
L'augello crebbe; e formava davvero il suo divertimento con le mille smorfie e vezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000621 |
Giuseppe infatti tosto correva a dar loro il [152] benvenuto, avea mille interrogazioni da fare, volea sapere tutte le loro notizie della giornata, le avventure che aveano incontrate e tutte le circostanze degli arresti operati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000680 |
Al mormorio della folla che si era avvicinata, alla voce di Margherita, quel galantuomo avrebbe desiderato essere lontano le mille miglia; e però, cercata un'uscita per sgattaiolarsela, si allontanò a precipizio e mai più comparve in quella regione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000821 |
Quanto era da essi amato non si può dire a parole! Finchè vissero, lo tennero sempre in conto di figlio, e mai non cessarono di far di lui onorevolissima menzione, manifestando in mille modi l'alta stima che ne avevano e ringraziando Iddio di averlo loro concesso per tanto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000830 |
"Tieni conto del tuo buon nome, perchè questo sarà tuo più stabilmente che mille tesori preziosi e grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000878 |
Ai Becchi infatti avea usato mille industrie a fine di procurarsi i soldi necessari per attirare co' suoi giuochi la gente; ed ora ei deve, finchè non sia chierico, provvedere a se stesso quanto gli è di bisogno alla vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000922 |
LO SPIRITO SANTO ha detto: "Vivi in amistà con molti, ma prendine uno di mille per tuo consigliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000953 |
Il povero cane faceva mille feste al suo padrone; e quando mamma Margherita era in sulle mosse per partire, cercava di nascondersi per rimanere con Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001017 |
- Ciò non importa; egli mi ha da ricevere, perchè me lo disse mille volte che venissi! [300] - Sarà, osservò senza scomporsi il portinaio ma oggi non posso lasciar entrare alcuno: l'ordine è per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
Ogni momento libero veniva a passarlo con l'amico, e si trattenevano a cantare, a suonare il pianoforte posto; nella sala del bigliardo, a leggere, e Giona ascoltava con diletto le mille storielle che gli andava raccontando Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001127 |
Il veder uscire da un piccolo bussolotto tante palle tutte più grosse di quello, da un piccolo taschetto tirar fuori mille uova, erano cose che facevano trasecolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001144 |
Finalmente da lungi scoprimmo un'altissima montagna, che si chiama Malanagi o Malandaggio, la quale ci sembrava coperta di neve, ma non era; imperciocchè, fattici più da vicino, conoscemmo che era un monte di pietra bianca, alle falde del quale vi erano circa mille cinquecento uomini che lavoravano in quelle pietre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001166 |
Le mille volte osservandolo o ascoltando i suoi coetanei a parlare di lui, ricordavamo le parole dell'Ecclesiastico, come se queste recassero il suo vivo ritratto: "Giovanetto, parla al bisogno a mala pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001244 |
I seminaristi tentavano con mille maniere e con grimaldelli di sforzare la serratura, ma non ci riuscivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001251 |
Il chierico Bosco, fatti i primi complimenti co' suoi antichi padroni, che per la commozione avevano le lagrime agli occhi: - Vedete, disse, che io mi faccio prete? - Quei buoni contadini lo tennero qualche giorno con loro facend6gli mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001271 |
Trattava famigliarmente con lui, mi sentiva naturalmente portato ad imitarlo; e sebbene fossi mille miglia da lui indietro nella virtù, tuttavia se non sono stato rovinato dai dissipati e se potei progredire nella mia vocazione, ne sono veramente a lui debitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001300 |
Levatomi di là, tornai a casa, presi il mio violino, gli montai sopra coi piedi, lo feci in mille pezzi, nè me ne volli mai più servire, sebbene siansi presentate occasioni e convenienze nelle funzioni sacre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001340 |
Intanto giungevano da Sciolze il prevosto col nipote, che fecero mille feste a Giovanni, il quale, nulla disse dei pranzo nè allora, nè poi finchè visse il suo giovane amico; e solo dopo la sua morte narrò tutto al prevosto, che fece le più grasse risa e ricordò il versicolo dell'Ecclesiastico; "L'amico costante sarà come tuo eguale e porrà le mani liberamente nelle cose della tua casa" [101].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001454 |
Se avete tardato a scrivermi più lungamente di quello che vi pareva, che si conveniva all'amicizia che passa fra noi, la vostra obbligante e lunga lettera, pochi giorni sono pervenutami, piena di spaventevoli racconti, che vi siete compiaciuto di scrivermi, ha ristorato a mille doppi ogni tardanza di tempo, quantunque niuna dilazione merita riprensione in quelle cose, nelle quali non vi è alcuna necessità, che elle si facciano o si tralascino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000105 |
Dunque il Papato è, da mille settecento anni, inerente alla storia d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000139 |
- Quel chierico, mio buon amico, è quel sacerdote, cui ricompensate mille volte di quanto ha fatto per voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000146 |
Mille volte fu udito inculcare la gratitudine a Dio per averci fatti nascere nel grembo della S. Chiesa Cattolica e raccomandare la corrispondenza a questa grazia, col professare coraggiosamente e senza umano rispetto la fede innanzi agli uomini colla fuga del peccato e l'osservanza della divina legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000156 |
Vi sono molto tenuto per l'attenzione da voi usata nel cercare di appagare il mio desiderio per la vita solitaria e ritirata e ve ne rendo mille grazie e mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000168 |
Assisi a mensa, il vecchietto non finiva di parlare di mille cose, essendo di piacevole conversazione, e quando si alzarono: - Io nel castello ho la Cappella, disse a D. Bosco, e se Lei ci vorrà favorire domani, potremo udire la sua Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000181 |
Che cosa ne farebbe egli di mille lire, che cosa ne faccio io, che cosa ne farà suo fratello, se poi Giovanni avesse a perdere l'anima? - Gli era stato proposto eziandio l'ufficio di Cappellano nella sua borgata di Morialdo coll'aumento della retribuzione solita a darsi sino allora al prete; anzi quei borghigiani nelle loro insistenze avevano dichiarato di essere [39] pronti a duplicargli lo stipendio pel desiderio di ritenerlo in mezzo ai loro figliuoli come maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000181 |
Il primo era di maestro in casa di un nobile signore genovese, collo stipendio di mille lire annue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000388 |
Questi poi, allorchè D. Cafasso non era presente, avevano mille cose da narrare del loro caro ripetitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000530 |
Fu quello uno dei primi trionfi dei musici di D. Bosco, che preludiava ai mille e mille altri che avrebbero in seguito acquistati in ogni parte del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000566 |
Parimente se aveste qualche cosa sulla coscienza [152] che non osaste manifestare al confessore ordinario, piuttosto di fare un sacrilegio cangiate non una, ma mille volte il confessore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000594 |
Invischiata in mille tresche, rea di colpe enormi, imbrogliata per danni recati al prossimo nelle sostanze, da molti anni non si era più accostata ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000686 |
Rechiamo un fatto che vale mille altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000810 |
D. Bosco era perfettamente del parere di Mons. Losana, di Mons. Ghilardi, del Marchese di Barolo, delSig. Durando, come disse le mille volte e come ripetè a più Vescovi, perchè, in tempi nuovi con nuove industrie, si adoperassero a premunire la gioventù delle loro Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000849 |
Ma sovratutto e più di tutto, io lo ripeterò mille volte, bisogna che il popolo capisca, che tutto ciò che si dice sia alla portata della sua intelligenza, ma che nulla si esponga che presenti difficoltà ed oscurità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000851 |
Figurai questo fatto avvenuto vicino al Valentino, con mille svariate ridicole circostanze, e feci far dialogo tra questa ed altre rane, per far risaltare alcuni punti morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000928 |
Si professava riconoscentissimo al Signore della grazia così grande elargitagli, coll'affidarlo alla custodia di un Angelo; e mille volte lo abbiamo udito ripetere: "Egli ha commessa di te la cura a' suoi angeli, ed eglino in tutte le vie tue saranno tuoi custodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000947 |
Dico fondatore, perchè il bravo uomo vedendo ragazze abbandonate per le vie dai parenti, talora senza ricovero, in mezzo a mille pericoli, incominciò, anni prima, a raccoglierne alcune, conducendole nella propria casa, e consegnandole a sua moglie perchè loro facesse da madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001188 |
Sia anatema a chiunque non crede così! - Nel II Concilio di Lione, tenutosi per la riunione della Chiesa Greca colla Latina, presieduto dal Papa Gregorio X, l'assemblea composta dei Patriarchi latini e greci, di cinquecento e più Vescovi, di mille e settanta tra abati e altri insigni teologi, protestava unanime: il Romano Pontefice essere il vero, legittimo successore di S. Pietro e l'impossibilità dì salvarsi per chiunque si ostini a non volergli stare unito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001227 |
Tuttavia D. Bosco, sebbene fosse angustiato, per timore che i giovani si stancassero di venire alle festive adunanze, celava la sua pena, si mostrava con essi di buon umore e li andava confortando ed animando alla perseveranza; e rallegravali col raccontar loro mille meraviglie intorno al futuro Oratorio, che per allora esisteva soltanto nella sua mente e nei decreti del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001352 |
I pericoli nelle grandi città sono gravi per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto giovinetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001587 |
- Signor Marchese, ho veduto un'immensa folla di giovinotti a divertirsi in mille guise, senza una rissa, senza un alterco, e dissi: Oh! se tutta la gioventù di Torino facesse così! noi avremmo ben più poco da fare, e le prigioni non sarebbero più tanto frequentate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001599 |
Così si governò in mille altre disgustose circostanze; e noi lo vedremo mettere sempre in pratica la massima di s. Ignazio: "Fare dal canto proprio tutto il possibile come se Dio non avesse a far nulla, e rimettersi a Dio come se nulla si facesse dal canto proprio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001688 |
Appena salito al trono, pubblicò alcuni editti di riforme amministrative e il 17 luglio concedeva un largo perdono a quelli che erano carcerati o esiliati per delitti politici, ossia a più di mille, tutti convinti di congiura o di ribellione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001743 |
Questa sua sicurezza proveniva dall'essere certo che l'Oratorio era [493] voluto e fondato da Dio e dalla Madonna: essere egli un semplice istrumento, ed anche inutile, perchè Dio avrebbe trovato mille altri migliori di lui per sostituirlo; il teologo Borel essere pronto a qualunque sacrifizio piuttosto che abbandonare quell'impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001828 |
I giovani infatti in questi primi anni dicevano sovente con rozza semplicità: "Il tal peccato l'avrei fatto mille volte, ma perchè dispiace a D. Bosco, non lo faccio, e non lo farò mai!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001857 |
Intenerito poi dalle frequenti visite che gli facevano i giovani per ricondurlo a Torino, pressato dalle lettere affettuose con cui lo sollecitavano a ritornare, egli aveva promesso di contentarli, e gli pareva ogni giorno mille di poter prendere le mosse alla volta dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002137 |
In quanto al segreto, del quale eziandio fra essi due non fecero mai parola, non ci fu modo cavarlo loro di bocca, quantunque per ben venti anni centinaia di persone li movessero in mille guise con preghiere, sorprese, minacce, ingiurie, regali e promesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000161 |
Or, questo nobile signore, avendo udito a raccontare tante meraviglie delle scuole serali, le venne a visitare ancor egli; interrogò i giovani, s'informò dei metodo che si seguiva, e ne rimase molto appagato; cosicchè, avendone riferito agli amministratori di quell'Opera, ottenne che questi decretassero un premio di lire mille da consegnarsi a D. Bosco in vantaggio delle sue scuole, e a vantaggio ed incoraggiamento degli allievi, che le frequentavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000325 |
Ove egli andava, succedevano mille aneddoti sorprendenti, uno più grazioso, dell'altro e a stento i posteri li crederebbero, se non avessero l'attestazione di serii testimonii che noi verremo citando nel corso di queste memorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
I giovani, e fra questi un certo, numero di studenti, gli facevano mille interrogazioni di ogni genere e sopra ogni argomento, di arti, mestieri, invenzioni, lingua, storia, geografia, e sovra ciò che fu prima della creazione del mondo, e ciò che resterà dopo la sua distruzione, dove era raccolta tanta acqua prima del diluvio, il tutto con un'infinità di perchè quando non sapevano darsi ragione di questo o quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000609 |
Infatti quella scuola iniziale, quella povera spinetta dovevano dipoi [151] produrre musici di assai notevole abilità, non pochi organisti di vaglia, centinaia di scuole che levarono bella fama di sè; e l'autorità comunale di Torino assegnò a D. Bosco un premio di mille franchi per l'ardore col quale promoveva la musica vocale ed istrumentale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000611 |
Più tardi ripeteva le cento volte che la sua più grande consolazione era l'udire una Messa in canto gregoriano nella chiesa di Maria Ausiliatrice, cantata da tutti i giovani, cioè da circa mille voci in due cori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000613 |
Di quanto abbiamo esposto in questo capitolo abbiamo testimonii D. Rua Michele, Mons. Giovanni Cagliero e mille altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000619 |
Nello stesso tempo sapeva rappresentare alle loro menti la formidabile cosa che è il peccato mortale, e al loro cuore i mille motivi che abbiamo di amare Iddio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000658 |
Non si può conoscere l'un mille delle vere conversioni che operava la carità di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000735 |
Quand'ecco tutti i lustrascarpe, i venditori di zolfanelli, gli spazzacamini sparsi in piazza Emanuele Filiberto al vederlo mandano un grido, gli corrono incontro, lo circondano e fanno risuonare l'aria di mille evviva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000929 |
Questo fu il primo letto ed il primo dormitorio del Salesiano Ospizio di Torino, che contiene oggidì circa mille ricoverati, diviso in quaranta e più cameroni! Chi non ravvisa in questo fatto la mano di Dio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001026 |
Costui altro non era che un graduato in caricatura, il quale, ad esprimere la sua contentezza in quella solennità, usciva in mille facezie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001131 |
Quindi di quando in quando drappelli di fanciulli si portavano a visitare il sito del nuovo Oratorio, e vedendo come fosse ben adattato ai loro graditi trastulli, ne andavano in gioia, e loro pareva ogni giorno mille che venisse aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
[285] Ma sorge una grave difficoltà, perchè il Decreto di Monsignor Fransoni, che delega il Curato della Parrocchia della Madonna degli Angioli a benedire la cappella di detto Oratorio e concede la facoltà di celebrarvi quindi la santa Messa, porta in tutte lettere la data del diciotto dicembre mille ottocento quarantasette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001328 |
Quantunque un mille e cinquecento giovani della città si raccogliessero in giorno di festa nell'Oratorio di S. Francesco di Sales e in quello di S. Luigi Gonzaga, tuttavia troppi altri, come abbiam visto, per incuria dei parenti e dei padroni, ancor ne rimanevano erranti per le piazze e per le contrade, lontani dalle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001431 |
Le bestie, che sono bestie, mangiano quanto basta alla loro necessità e non di più; e tu vuoi rovinarti la sanità a questo modo! Chi non sa frenar la gola non è uomo, e la golosità è madre di mille vizii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001826 |
Colà schierati attorno ad una grossa polenta al suono di musicali strumenti e tra mille applausi se la mangiavano saporitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001840 |
In Torino adunque come era possibile che le teste riscaldate mutassero opinioni, o almeno le tenessero per se, mentre era un continuo leggere di giornali, che secondavano in mille modi e focosamente aspirazioni credute legittime e sante? E D. Bosco che non amava le commozioni, le quali distoglievano ali animi da una missione veramente apostolica, non voleva ritentare una prova che per lui aveva già prodotte amare conseguenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002023 |
Egli, per tacere di altro, deve provvedere alle molte sacre Congregazioni di Cardinali e di Prelati, delle quali si serve per discutere e disbrigare gli affari riguardanti a tutta la Cristianità; provvedere al mantenimento di tutti i rappresentanti presso ai Governi del mondo a protezione dei rispettivi fedeli loro sudditi; provvedere all'invio e sostentamento dei Missionarii nelle varie parti della terra, dove ancor non si conosce il vero Dio, nè si gode il benefizio della divina Redenzione e della cristiana civiltà; provvedere insomma a cento, a mille necessità, che anche fuor di luogo sarebbe qui enumerare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
Egli poi compariva sulla loggia e non è qui facile cómpito descrivere il tripudio di mille cuori sinceri, affezionatissimi, dai quali erompevano sentimenti i più puri, i più figliali, quali sa coltivarli solamente la carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002232 |
Da solo, senza mezzi o appoggi umani, doveva togliere di mezzo ad una strada, da un'officina, qualche giovane fra i mille che frequentavano l'Oratorio: aiutarlo a riformare la sua condotta morale, avviandolo alla frequenza dei sacramenti; insegnargli il catechismo e i primi elementi della grammatica italiana e latina; provvederlo di letto, vestito e vitto; procurargli i mezzi dì andare innanzi nelle classi superiori; quando fosse sufficientemente istruito mettergli la veste clericale, e preporlo per maestro agli altri compagni che fossero sopravvenuti, mentre avrebbe nello stesso tempo [549] studiata la filosofia e la teologia fino ad essere prete: ecco il suo progetto che, suggerito dalla Madonna e maturato da lui per molto tempo, doveva dargli a poco a poco il personale necessario al suo divisamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002288 |
Era eziandio arrivato in tempo per apporre la sua firma alla istanza promossa dai Canonici della SS. Trinità, la quale sottoscritta da oltre mille Ecclesiastici, il 25 ottobre 1849 era presentata al ministro di Grazia e Giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002503 |
Caro Ferdinando, benedirei mille volte l'inventore, e non risparmierei nè studio, nè fatica per impararlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002596 |
Fatta un'idea chiara dei due primi multipli ti sarà facile il capire gli altri due, che sono kilo che vuol dire mille, e miria, dieci mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002598 |
Le ripeterò: kilo, che vuol dire mille unità; miria che vuol dire dieci mila unità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002598 |
se io avessi una strada lunga mille metri, direi con un solo nome che è lunga un kilometro; se la strada fosse lunga dieci mila metri direi che è lunga un miriametro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002603 |
Kilo che vuol dire mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002655 |
Kilo, vale mille unità; milli [633] solamente la millesima parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002656 |
I multipli sono quattro: Deca che vuol dire dieci, etto che vuol dire cento, kilo che vuol dire mille, miria che vuol dire diecimila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002660 |
La differenza dei rispettivi loro nomi parmi che sia questa: deca vuol dire dieci; deci significa un decimo: etto cento; centi un centesimo: kilo mille; milli un millesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002687 |
Queste lineette più piccole e più vicine poste sul margine del metro, segnano i millimetri e dividono il metro in mille parti uguali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002717 |
Parimente se aveste a ridurre i metri in trabucchi il numero fisso sarebbe 0, 324 perchè se dividiamo il trabucco in mille parti dovremo prendere 324 di queste parti per formare un metro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002719 |
Invece del miglio si userà il kilometro che è una misura lunga mille metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002725 |
Perchè meglio comprendiate queste nuove misure vi dirò che dieci metri diconsi con un sol nome decametro; cento metri ettometro; mille metri kilometro; che vale a dire due quinti di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002748 |
Ci sono anche alcune linee, quasi punti, sul margine del metro; esse dividono il metro in mille parti eguali, dette millimetri: i millimetri sono la millesima parte del metro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002793 |
Addio, caro Luigi; mille grazie... grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002860 |
Questa parola viene da kilo che vuol dire mille e gramma perchè il kilogramma vale 1000 grammi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002948 |
Oh! mi ricordo che ducento è il quinto di mille, sicchè prendendo il quinto del prezzo dì tesa risulterà il prezzo dello stero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000116 |
Ciò che ammiravamo in lui, in queste e in altre mille circostanze, si era come alla fermezza unisse sempre la dolcezza dei modi, la pazienza e quella illimitata longanimità colla quale superava o non creavasi ostacoli, sia nelle cose piccole come nelle cose grandi, e tutto conducesse ad esito felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000508 |
Egli fu tra quei pochi che avean capito fin da principio, e lo disse mille volte, che il movimento rivoluzionario non era un turbine passeggiero, perchè non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste, e molte rispondevano alle aspirazioni universali, vive dei proletarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000525 |
Per la qual cosa quando Don Bosco loro annunziò che l'amabilissimo Pontefice, prima di lasciare il suo esiglio, non solamente erasi ricordato della loro pochezza, ma aveva mandato un regalo, il loro cuore giovanile trasalì di gioia e loro tardava mille anni di esserne a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000652 |
Di qui la grande necessità di mettere sotto ai loro occhi degli esempi edificanti, e allontanarli le mille miglia dagli scandali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000668 |
Fra questo monte sul quale ora siamo, detto Pircheriano, e l'altro monte detto Caprasio che vi sta di fronte, voi vedete là in fondo una valle larga poco più di mille passi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000669 |
Laonde nella visita, passando da un luogo all'altro, non potevano trattenersi di volgere di quando in quando un'occhiata furtiva al refettorio, e tardava mille anni che venisse l'ora del pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Ripartito col Marchese, fu condotto a Stresa, ove venne accolto con mille feste dall'Abate Rosmini e da' suoi religiosi, che si compromettevano di averlo poi sempre per confratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000908 |
- D. Bosco! Ella mi ha salvato! da principio non mi sarei confessato per qualunque cosa; era disposto a fare qualsiasi [163] bestialità piuttosto che cedere ma lei mi ha saputo prendere con arte, mi ha vinto; grazie adesso farei mille confessioni: il mio cuore è straziato dal dolore, e tuttavia provo una grandissima consolazione, che non ho mai provato, nè avrei potuto immaginare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000960 |
Torino, li diciassette novembre mille ottocento cinquanta, alle ore otto di sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000977 |
La polizia austriaca teneva aperti mille occhi, eziandio sul clero e sui predicatori, perchè temeva che dai sacri pergami si facessero allusioni all'insurrezione di recente domata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001024 |
Mille cause mi spinsero a poco a poco a seguire l'esempio di tutti gli altri Ordini religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001068 |
Fu sorpreso le mille volte di giorno e di notte; fu anche spiato dalla fessura della porta mentre lavorava da solo, o meditava; e si dovette sempre ammirare la sua modestia, che maggiore non avrebbe potuto essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001186 |
Mille volte benedetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001328 |
È questo principio la causa di quei mille mezzi che egli escogitò per fare appello alla beneficenza cristiana dei fedeli, non stancandosi mai fino ad imprese compiute e a costo di ogni più grave fatica e patimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001515 |
E queste sue parole facevano tanto maggior effetto in quantochè il suo spirito profetico era manifesto in mille guise e in mille circostanze ed occasioni, ed era persuasione comune nell'Oratorio che D. Bosco sapesse le cose occulte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001523 |
IlSig. Carlo Aimino riceve come apprendizzo nell'arte sua di vetraio il giovane Giuseppe Bordone nativo di Biella, promette e si obbliga di insegnargli la medesima nello spazio di tre anni, i quali avranno il suo termine con tutto il mille ottocento e cinquantaquattro il primo dicembre e dargli durante il corso del suo apprendizzaggio le necessarie istruzioni e le migliori regole riguardanti l'arte sua ed insieme gli opportuni avvisi relativi alla sua buona condotta, con correggerlo, nel caso di qualche mancamento, con parole e non altrimenti; e si obbliga pure di occuparlo continuamente in lavori relativi all'arte sua e non estranei ad essa, con avere cura che non eccedano le sue forze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001569 |
Noi stessi che stendiamo queste pagine fummo testimoni con mille altri di questo dono divino, che a D. Bosco fu dato fin da quando fondava l'Oratorio e anche prima e durò fino alla sua morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001642 |
Questo appello fruttò la somma di mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002060 |
Dato in Torino addì trent'uno di Marzo l'anno mille ottocento cinquanta due.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002084 |
Dato in Torino addì trentuno marzo mille ottocento cinquanta due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002113 |
Or bene, in mezzo a tanto rovinío, in mezzo ad una grandine di micidiali proiettili, in mezzo a [393] tanti pericoli della vita, non una delle mille e trecento persone dell'Istituto ne fu colpita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002146 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro d'aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero, la necessità di mantenere intatta la moralità della gioventù e di promuoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia aspettazione del loro Pastore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002382 |
Nulla diremo di quelli uomini, che si unirono a Don Bosco e lo assecondarono col più illuminato zelo, ma ci piace rammentare le mille svariate forme, che assunse l'inesauribile carità cittadina per venire in soccorso a questa sant'opera; soccorso di ogni età, di ogni condizione, di ricchi e poveri, di grandi e piccoli; immenso socialismo solo attuabile e giusto, perchè eccitato da un santo ed ammirabile sentimento per cui ognuno pagò secondo le proprie forze, il pittore col suo quadro, il mercante cogli oggetti di mercatura, ma in cui la donna, sempre grande, sempre prima quando si tratta di carità, seppe spargere tutta la delicatezza della sua inesauribile bontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002434 |
Mille e più giovani, dei quali almeno trecento toccavano od oltrepassavano i 20 anni, rinchiusi in un cortile non ebbero la più piccola questione, ma erano tutti d'accordo ed uniti come tanti fratelli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003134 |
D. Bosco appigionò immediatamente quelle stanze a gente quieta e di timorata coscienza: ma questa, non ostante mille promesse antecedenti, o non poteva pagar pigione o si abusava della pietà compassionevole del prete, sapendo che non avrebbe fatto ricorso ai tribunali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003196 |
Prenda dunque; qui vi è un'offerta (erano 4 biglietti da mille franchi), e non sarà l'ultima; chè Le promettiamo che ne avrà delle altre ed anche maggiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003327 |
Soleva raccontarci dell'umile condizione de' suoi parenti, come egli avesse dovuto guadagnarsi il pane col sudore della fronte, come fra mille peripezie, coi soccorsi di benefiche persone e specialmente di D. Cafasso, fosse riuscito 4 compiere i suoi studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003369 |
Era la divina Provvidenza che a lui ispirava questa idea, come aveala ispirata a centinaia a centinaia di altri fondatori e fondatrici contemporanei di Pie Società, le quali dovevano in mille modi soccorrere l'operaio in ogni sua necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Quindi provava colla storia come tutto il mondo pagano antico e moderno, ed anche certe epoche del mondo cristiano, facciano testimonianza dell'azione malvagia, ipocrita, crudele palesata in mille maniere ed occasioni da uno spirito intelligente che non poteva essere altro che il demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004113 |
L'anno del Signore mille ottocento e cinquantadue il dodici Luglio, alle ore due e mezzo pomeridiane, in Torino e sul balcone del Palazzo Municipale si dava principio all'estrazione della lotteria di oggetti, concessa con decreto del 9 dicembre 1851 dal signor Intendente Generale della Divisione a benefizio dell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000583 |
Mille grazie alla S. V. M. R. è mio debito di profundere per la generosa e ad un tempo pietosa offerta di quattro giovani individui che si dedicherebbero al soccorso della languente umanità al servizio dei colerosi in Pinerolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000639 |
Questi dialoghi erano ripetuti, sotto varii aspetti, le mille e mille volte poichè nessun poteva prevedere il futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000809 |
- "Sì, così egli terminò, sì, miei cari figli, ringraziamo Iddio, chè ne abbiamo ben donde; poichè, come voi vedete, Egli ci ha conservati in vita tra mille pericoli di morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000812 |
Tanto era l'entusiasmo da lui inspirato per la Madonna, che una domenica sera ritornando egli dall'Oratorio dell'Angelo Custode in regione Vanchiglia, seguito da uno stuolo numerosissimo di giovani, tra i quali io pure mi trovava, intonò il canto: Mille volte benedetta, o dolcissima Maria, che noi cantammo ad alta voce traversando la piazza Emanuele Filiberto". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000841 |
Le sue parole producevano un effetto mirabile in quelli che l'udivano, sicchè rimanevano invaghiti della purità; parole ancora oggi ricordate con affetto da Villa Giovanni e da mille altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000862 |
Noi li abbiamo visti mille volte in chiesa e la loro fisonomia presentò sempre un aspetto così amabile da incantare, e lo sguardo un tale fuoco d'inestimabile candore, che nessuna penna può descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000869 |
La Chiesa Cattolica, società spirituale perfettissima e pel suo fine supremo indipendente da ogni terrena giurisdizione, essendo composta di uomini, non può fare a meno di mezzi materiali, cioè edifizii per le sue radunanze, templi per il culto, seminarii per gli alunni del santuario, episcopii per i suoi pastori, conventi e monasteri per la pratica dei consigli evangelici e di altri beni di varia natura, per il sostentamento de' suoi ministri, per le mille sue opere di carità, e per tutti gli altri obblighi a lei [171] imposti dalla sua divina missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000872 |
Da mille indizii avevasi la certezza essere imminente la legge d'incameramento, e i Cattolici Piemontesi vivevano in gravi apprensioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000880 |
In un'altra circostanza, trovandosi D. Bosco in grave bisogno, le scrisse domandandole un qualsiasi soccorso, e la santa donna al domani per tempo gli faceva tenere altre lire mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000880 |
Una volta inviò all'Oratorio ben mille lire in suffragio dell'anima dell'augusto suo consorte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001070 |
Anzi uno dei più adulti prese a dire: - Pel corpo di mille bombe, se mai qualcuno cercasse di fuggire gli correrò dietro e lo squarterò come un pollo; - ed io, soggiunse un altro non meno violento, con una, pietra spaccherò la testa a chiunque le desse un dispiacere; - non verrà di certo più a casa vivo, gridò alla, sua volta un ercolaccio sui 18 anni, quel furfante che disonorasse la nostra partita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001072 |
È questo un villaggio di circa mille anime, situato presso il Sangone, a quattro miglia ed a sud - ovest di Torino, dove vi ha un regio parco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001422 |
Un giorno nella stagione estiva egli era nelle vie di Torino accompagnato da D. Rua: fermatosi davanti ad un banco di fruttivendole, gli fece notare la varietà, la bellezza, la bontà delle tante sorta di frutta che vi erano esposte, e poi esclamò: - Quanto è mai buono il Signore che provvede con tanta abbondanza e varietà per i bisogni della nostra vita corporale! - Simili parole si udirono uscire le mille volte dall'amante suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001465 |
Iddio le tolse affinchè non fossero testimoni di mille iniquità, che si sarebbero fra breve commesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001465 |
Mentre s'incominciava il mille ottocento cinquantacinque era in discussione la legge contro ai frati, alle monache, ed ai preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001545 |
Più si faceva chiasso nel cortile, e più egli pareva ne fosse contento; e quando scorgeva che eravamo alquanto malinconici, o anche solamente non troppo vivaci, egli stesso si dava attorno per rianimarci con mille industrie, con giuochi nuovi, e così tutti ci riempiva di contentezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001592 |
D. Bosco adunque recavasi nella villeggiatura del Conte, accolto con mille feste, e lavorava ad ordinare i due fascicoli del mese di settembre nei quali trattavasi di un fatto molto importante - Cenno Biografico intorno a Carlo Luigi Dehaller, membro del Sovrano Consiglio di Berna in Svizzera e sua lettera alla propria famiglia per [3 08] dichiararle il motivo del suo ritorno alla Chiesa Cattolica, Apostolica, Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001661 |
Il domani si presentò all'Oratorio la sua cameriera, la quale, premettendo mille scuse per l'ambasciata che era costretta a fare, disse a Don Bosco di venire ella a nome della sua padrona per fargli sapere, che dessa non avrebbe mai più messo piede nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001680 |
D. Bosco un giorno andò a visitare il generale, il quale gli mosse incontro, gli baciò la mano e fece mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001717 |
Mille volte si udì ripetere che, se faceva un poco di bene, lo doveva alla carità delle anime buone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002062 |
Se i prescelti promettevano di rimanere in aiuto di D. Bosco, non era che un pretesto per continuare con agio i loro studi, perchè, finiti questi, esponevano mille pretesti per dispensarsi dalla promessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002216 |
E infatti, senza discapito delle finanze dello Stato, venti e più anni dopo si videro stabiliti per leggi imprestiti ai comuni poveri per l'erezione di edifizi scolastici, ed anche ai privati per riparare alle rovine dei terremoti, a condizione che si pagassero certe esigue annualità colle quali in certo numero di anni venivano ad estinguersi i debiti.[434] D. Bosco però domandava il mille per ottenere il dieci ed ecco la risposta che gli venne fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002273 |
"Una delle opere, scrive egli, di carità più fiorita si è quella che si fa all'intelligenza, ai nostri tempi massime, in cui con tanto ardire ed impegno si cerca dai nemici della Chiesa di pervertirla; quindi è che noi non sapremmo abbastanza raccomandare a tutti gli ecclesiastici e secolari zelanti l'onor di Dio, il trionfo della Chiesa Cattolica e il buon costume, di promuovere con calore particolarmente la diffusione delle Letture Cattoliche, onde opporre un pronto e preveniente antidoto al veleno, che sotto mille colori seducenti si va spargendo dai fogli che stampansi, da cui ne risulta poi nel popolo inganno e pervertimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002381 |
Intanto fin da principio il Ministro Rattazzi, ad una richiesta di D. Bosco, ebbe la bontà di assegnargli tosto [460] lire mille, per affrontare le prime spese della nuova fabbrica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002383 |
Il Ministro sottoscritto mentre commenda il divisamento del Sacerdote signor D. Bosco, Direttore dell'Oratorio maschile in Valdocco, di far ampliare l'attuale fabbricato, onde estendere ad un maggior numero il ricovero dei poveri figli abbandonati, gli partecipa che per coadiuvarlo nella rispettiva spesa ha determinato di accordargli una sovvenzione di lire mille sui fondi del Bilancio di questo Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002542 |
Talora la melanconia e mille tristi pensieri travagliavano la mente e martellavano il cuore del poveretto, che forse per la prima volta era uscito dal paese nativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002655 |
In principio lo stesso Ministro della Pubblica Istruzione, che era Giovanni Lanza, la fece esaminare, gli piacque molto, l'onorò d'un premio di lire mille, e mostrò desiderio che venisse adottata nelle scuole governative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002923 |
Avuto speciale riguardo alle circostanze esposte dalSig. Sacerdote Gio. Bosco con sua lettera del I° corrente mese, in ordine agli imbarazzi economici in cui trovasi il Pio Istituto sotto il titolo di Oratorio Maschile in Valdocco, il sottoscritto ha determinato di accordare allo stesso Istituto una nuova straordinaria sovvenzione di lire mille sui fondi del bilancio di questo ministero, provvedendo per la spedizione del relativo mandato, in di lui capo, il quale sarà pagato dalla Tesoreria Provinciale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002934 |
Volendo dimostrare in modo particolare l'interesse, che U Regio Governo prende all'incremento del Pio Istituto maschile di Valdocco, iniziato e sì ben diretto dal M. R. D. Giovanni Bosco, il sottoscritto conscio delle strettezze pecuniarie del medesimo, e conoscendo come la somma di lire mille testè elargita fosse al disotto degli ingenti bisogni in cui versa, con suo Decreto d'oggi ha nuovamente disposto, perchè gli siano fatte corrispondere altre lire mille sui fondi casuali di questo Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003115 |
Sembrava l'armonia di mille voci e di mille gradazioni di voci che dai bassi più profondi salivano agli acuti più alti, con una varietà di toni e differenza di modulazioni, e vibrazioni più o meno forti e talora impercettibili, combinate con tanta arte, delicatezza e accordo che formavano un sol tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
Imperocchè vediamo che da ogni lato i nemici della cattolica religione, sotto mille e svariati aspetti, tutti s'accordano ad assalire e battere in breccia il Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003271 |
[599] Mille grazie dei suoi auguri per le Feste natalizie, che mi tornarono oltremodo graditi; a mia volta Le offro anche i miei voti più cordiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003514 |
- Sì, dal paradiso vedrai tutte le vicende dell'Oratorio, vedrai i tuoi genitori, le cose che li riguardano ed altre cose mille volte ancor più belle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003839 |
- La Zanone, che appena era comparso D. Bosco gli aveva fatto mille feste, trasecolò a quelle [681] parole, cercò subito le più belle scarpe che avesse in bottega e le adattò al piede di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004101 |
Poveri ciechi! Essi amano questi eroi della santità, ammirano la loro condotta morale e pigliano ombra dei loro miracoli! Ma che? i santi non sono essi forse miracoli viventi per la pratica eroica e costante di virtù, che sono infinitamente al di sopra delle povere umane forze? Il miracolo a [728] loro ripugna; ma e non veggono che il miracolo è in ogni luogo; il miracolo è nell'uomo maraviglioso composto di mille maraviglie; il miracolo è nella natura piena di fenomeni inesplicabili; e non dovrà esservi nella Religione, centro di tutti i prodigi e di tutti i misteri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004608 |
D. Bosco adunque dopo di aver fissati i posti sopra il battello a vapore detto Aventino, andò a pranzo col suo chierico presso i padri Domenicani, che gli usarono mille gentilezze e gli diedero varie lettere per Civitavecchia e per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004780 |
Rua in mantelletta, occupati da mille pensieri, giungono al Vaticano e ne montano le scale più macchinalmente che scientemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005330 |
Parecchi di costoro, circa cento, in gran parte di quelli fatti orfani nella fatale invasione del colèra dell'anno scorso sono attualmente ricoverati in Valdocco, altri sono altrimenti aiutati nel modo che si può, e costoro oltrepassano il mille e cinquecento tra tutti e tre gli Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000178 |
I giovani interni ed esterni compiuti i doveri religiosi, in numero di circa mille si schierarono fuori della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000203 |
Tutti in quell'ora esprimevano in mille modi la loro riconoscenza verso il Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000243 |
Era libera al vincitore, fra mille oggetti diversi, la scelta del premio; ai circostanti non per anco favoriti dalla sorte, per celata ansia batteva il cuore e trepidava lo sguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000243 |
Tutti convenivano nell'ampio cortile, ove dall'alto di un verone estraevansi, tra mille grida festose, e proclamavansi i numeri del lotto, per cui distribuivansi poco prima i biglietti gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000482 |
- Io piango nel rimirare la luna e le stelle, che da tanti secoli compariscono con regolarità a rischiarare le tenebre della notte, senza mai disobbedire agli ordini del Creatore, mentre io che sono tanto giovane, io che sono [59] ragionevole, che avrei dovuto essere fedelissimo alle leggi del mio Dio, l'ho disobbedito tante volte, e l'ho in mille modi offeso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000518 |
Là vedrete un giovanetto il quale per non aver voluto acconsentire ad una azione cattiva soffre mille persecuzioni, la calunnia e la prigionia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001111 |
Se è così prenda! - E gli presentò una busta nella quale erano più biglietti da mille lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001136 |
Ma se le cento volte egli andava in cerca della divina Provvidenza, questa madre amorosa veniva le cento volte e le mille in cerca di lui co' suoi soccorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001336 |
I patrizii che lo osservavano attentamente se ne meravigliavano e più volte furono uditi esclamare: - Ma dove ha imparato simili cortesie? È un perfetto gentiluomo! - D. Albera sentì ripetere mille volte queste frasi anche in Francia, ed era una delle ragioni se si vuole secondarie, ma reale, del desiderio che avevano i gran signori di ospitarlo nei loro palagi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001482 |
Il 12 la rivoluzione scoppiò a Bologna, essendosi ritirati i mille austriaci ivi di guarnigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001558 |
Dio ti doni sanità e grazia: mille saluti a maman e a tua sorella: prega anche per me che ti sarò sempre nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001795 |
In seguito alla sua lettera, che fa vedere l'assoluto bisogno di ricoverare il giovane Magliano, mi sono determinato di fargli fare un salto a tutti i postulanti che eccedono il numero di mille è fargli un posto pel primo lunedì dopo l'Epifania del 1860. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001859 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma come, nel bisogno di provvedere ad un numero di oltre cento giovanetti ricoverati nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales, e anche per provvedere ad un numero di oltre mille cinquecento, che frequentano gli Oratorii maschili di Valdocco, di Portanuova e di Vanchiglia, io ricorreva al Ministero della guerra per ottenere a titolo di sussidio alcuni oggetti di vestiario che, o per la forma o perchè molto usati, non potevano più servire ad uso delle regie truppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001892 |
Vi sono mille occasioni per esercitare quest'opera di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001908 |
[324] Era eziandio evidente che il fine ultimo dei settarii era quello di abbattere il potere spirituale del Papa e mille volte lo avevano annunciato nei loro libri e giornali, non sempre però apertamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002317 |
Talora si parlava di imprese guerresche, difficili ma fortunate, di nuove regioni scoperte a prezzo di viaggi pericolosi e mille stenti, di invenzioni scientifiche o meccaniche, frutto di lunghi studii e dopo aver sofferto contraddizioni, invidie ed ingiustizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002472 |
Il giovane era lontano mille miglia dal supporre chi fosse colui che facevagli simile scherzo e, credendolo un compagno, prima si metteva a nominare qualcuno cercando di indovinare, poi impazientiva, quindi gridava: lasciatemi stare; e talora finiva con improperii, con nomi ingiuriosi, ed anche col dare qualche calcio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002553 |
Ora batteva una mano contro dell'altra, ora saltellava sopra di un solo piede, ora camminava un po' curvo, ora colle braccia alzate, ora facendo mille movimenti colle dita, ora piegando le ginocchia in modo che i giovanetti volendo fare lo stesso sforzo andavano rovescioni per terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002581 |
Avete una camera nella quale chiunque entra pieno di afflizione, ne esce raggiante di gioia, e questa è la camera di D. Bosco! - E mille di noi han fatto prova di questa verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002663 |
"Da dieci anni che io sono all'Oratorio sentii le mille volte a dire da D. Bosco: - Datemi un giovane che io non l'abbia mai conosciuto in modo veruno ed io guardatolo in fronte gli rivelo i suoi peccati incominciando ad enumerare quelli della sua prima età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002800 |
L'anno del Signore mille ottocento sessanta il 2 febbraio alle 9 ½. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002995 |
D. Bosco gli rispose: - Fino a settanta anni! - Questa predizione il buon Gastini la ricordò mille volte in prosa ed in poesia ed era conosciuta da tutto l'Oratorio ed anche da molta gente di fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003075 |
Svestitomi e messomi a fare il ringraziamento, udiva che dicevasi di qua e di là: - Chissà chi sia costui? Chissà donde venga? Un cardinale non può essere! - E facevano mille supposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003165 |
Ci ripeteva Mons. Cagliero: "Vissuto al suo fianco per tanti anni, scorsi sempre una rara imperturbabilità e grandezza d'animo nell'incominciare e sostenere tra mille opposizioni le molte sue intraprese per la gloria di Dio e la salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003505 |
Il nostro trionfo era ancor più sentito perchè un traditore, che dicevasi amico e frequentava la Casa, era andato al Ministero ed aveva narrate mille menzogne a carico di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003562 |
- Mille lire sono troppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003680 |
- Il Municipio di Torino dà annualmente trecento lire; l'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro lire cinquecento; e la Mensa Arcivescovile lire mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003681 |
- Tutte queste elargizioni non fanno che la somma di mille ed ottocento lire, e non possono coprire le spese di vitto, di vestito e di manutenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004266 |
Ho letto attentamente la risposta o meglio il progetto del Municipio di Giaveno, e sebbene in esso io scorga il buon volere e dal canto mio siavi disposizione di fare quid quid valeo, tuttavia colla somma di mille franchi io non posso assumermi e garantire tutti i pesi che si vorrebbero imporre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004536 |
Marco Gonella, accolto con mille feste da quella buona famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004592 |
Il vecchio ne provò ripugnanza grande, pure non potè sottrarsi all'invito fatto a lui con modi festevoli e cordiali e introdotto in casa, fu accolto con mille riguardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005145 |
Notiamo un fatto avvenuto mille volte nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005228 |
È questo predicato senza velo in mille libercoli, opuscoli, fogli volanti, e perfino negli almanacchi, nei quali spacciansi i più grossolani errori degli acattolici, come se fossero verità del Vangelo; e si versa a piene mani lo scherno, lo sprezzo, il ludibrio sul Romano Pontefice, alle vecchie calunnie aggiungendo la sfrontatezza di spacciarle come nuovo trovato, e ciò per renderlo spregevole, e quindi abbandonato da tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005320 |
Andavamo attorno alle falde osservando, ma ci si opponevano mille difficoltà ed impedimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005659 |
Ma noi possiamo aggiungere che nessuno pensò allo studente di ginnasio Costamagna Giacomo lontano le mille miglia dal sospettare che a lui il Signore riserbasse una mitra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005760 |
Riferimmo più sopra come i chierici avessero cercato in mille guise a far prendere il ritratto a D. Bosco, ma inutilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005935 |
Al mattino il Rettore fece dare la colazione a tutti quelli che vennero alla messa e non bastarono mille distribuzioni: poi fuvvi come a S. Giovanni pranzo un po' più copioso, con musica ecc.; alla sera una lotteria dove tutti guadagnarono qualche cosa; poi ci furono fuochi e palloni innumerevoli, e tanta abbondanza di Signori e parenti che quasi non si vedeva più la famiglia nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005977 |
Intanto pare che l'aria lo sostenga e lo aiuti a riaversi...... A tutti i nostri cari giovani mille e mille saluti da parte nostra, particolarmente da D. Bosco col quale ne parliamo ogni volta che ci troviamo insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006052 |
- Ci sono mille modi di passare il tempo: legga un libro; - disse uno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006193 |
Alle 4 dopo alcuni canti, una visita alla Madonna, una preghiera per que' caritatevoli frati, e mille ringraziamenti, i giovani si rimisero in marcia e continuarono il cammino a piedi direttamente per Casale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006250 |
Entrati in un piccolo borgo, ecco venir fuori il Conte Groppello, il quale volle D. Bosco colla sua squadra nel proprio palazzo, e facendogli mille feste, presentò a lui e a tutta la comitiva un vino scelto delle sue vigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006344 |
All'avvicinarsi dei freddi della invernale stagione mi trovo nella necessità di provvedere ai bisogni di oltre a mille poveri giovanetti che domandano vestiarii ed oggetti per coprirsi nel letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000106 |
- Che? egli rispose al messo di D. Bosco: Io sono sempre andato a fai la Pasqua. - Così dicendo si allontanò proferendo mille improperii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000152 |
La signora rispose: - Mille volte la volontà di Dio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000206 |
Quel signore, che aveva una gran stima di sè e dei riguardi che gli si dovevano, al ricevere quel foglio, fu sdegnato oltre ogni dire e, presala penna, riscrisse con mille insolenze: - D. Bosco non dover ignorare chi fosse colui che aveagli scritto onorandolo di un suo autografo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001063 |
Chi sa che il Signore non voglia servirsi di questa nostra Società per fare molto [164] bene nella sua Chiesa i Da qui a venticinque o trent'anni, se il Signore continua ad aiutarci, come fece finora, la nostra Società sparsa per diverse parti del mondo potrà anche ascendere al numero di mille socii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001546 |
Ho avuto l'onore di rassegnare a S. M. il desiderio da V. S. Molto Rev.da espresso perchè accettasse i mille biglietti trasmessimi della [216] Lotteria di oggetti, che venne aperta a benefizio degli Oratorii maschili di questa città, de' quali Ella è alla direzione; e godo nel significarle essersi la Maestà del Re degnata di aderirvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001547 |
In adempimento di tale generosa determinazione del munifico nostro Sovrano, mi faccio gradita, premura di notificarle aver già dati gli ordini opportuni per la spedizione del mandato per Lire 500, importo dei suindicati mille biglietti, che potrà quando che sia ritirare dalla tesoreria della Real Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002198 |
Quindi circondarono i reduci dalla passeggiata, tolsero loro di spalla i fagotti, e con mille interrogazioni, che poi si continuarono per più settimane, vollero udire le loro avventure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002406 |
Costui [317] così rispose, perchè credeva che i maestri dell'Oratorio fossero lontani le mille miglia dall'essere preparati a subire, quasi su due piedi, esami difficilissimi; e quando seppe che eglino erano pronti alla prova e domandavano di sottoporvisi, ne fece a D. Bosco calde congratulazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002714 |
Cari giovani, sognai che era giorno di festa, dopo pranzo, nelle ore di ricreazione e voi eravate intenti a divertirvi in mille modi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003556 |
- Mille grazie, Eccellenza, io le rendo della cortesia e della bontà con cui mi parla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003558 |
Appena stampata ne mandai copia al Ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Lanza, il quale la fece esaminate, e, trovatala preferibile a tutte quelle che correvano per le scuole, la encomiò, diede un premio di mille lire all'umile autore, e poco dopo venne annoverata tra i libri da distribuirsi in premio nelle pubbliche scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003663 |
D. Bosco doveva dare in quella sera non meno di mille franchi ai terrazzieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003665 |
D. Bosco prese il pacco, andò a casa, lo verificò e vi trovò cinquanta napoleoni d'oro, che formarono appunto i mille franchi di cui abbisognava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004463 |
Cuneo, addì ventisette del mese di novembre l'anno mille ottocento sessantatrè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004772 |
Ella mi disse più volte: Caro Franceschino, io desidero che tu viva lungo tempo in questo mondo, ma desidero che tu muoia mille volte piuttosto di vederti divenuto nemico di Dio col peccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005324 |
Mille dicerie correvano sul conto di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005542 |
Pel tempo che visse tra noi ho procurato di raccogliere accuratamente le cose avvenute in presenza di mille testimoni oculari; cose tutte scritte e firmate da testimonii degni di fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005550 |
Notino sempre per altro, che chi cangia confessore non fa alcun male, e che è meglio cangiarlo mille volte piuttosto che tacere alcun peccato in confessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005686 |
D. Bosco aveva anche invitato il Conte Cibrario, dal quale riceveva il seguente biglietto: "Mille grazie al gentilissimo signor D. Bosco, ma con mio dispiacere non posso, per ragione di salute, profittare del suo cortese invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006017 |
Un benemerito ingegnere ha già compiuto il disegno che ha forma di croce Latina; lo spazio interno è di mille metri quadrati; la spesa totale si calcola approssimativamente a 200.000 franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006109 |
Era parso a qualcuno che sarebbe stato meglio non curarsi di D. Ambrogio, e abbandonarlo al disprezzo dell'infima plebe, alla quale colla sua condotta erasi accomunato; tanto più che gli errori da lui predicati non erano nuovi e già combattuti vittoriosamente le mille volte dagli scrittori cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006204 |
Questa mattina ho fatto la comunione e nella sola mia messa ho comunicato un mille fedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006321 |
L'apro e vi trovo tre biglietti da mille lire, somma alla quale appunto ascendeva il debito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006365 |
Era sul finire del passato dicembre, e il Galantuomo se ne stava rannicchiato accanto al fuoco, con un paio d'occhiali madornali sul naso, leggendo un antico zibaldone del mille due e mezzo, quando sente al di fuori un picchiar ripetuto come d'uomo che ha molta fretta e che non vuole aspettare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006555 |
Vedete quel giovane che sembra così attento sul suo libro? Credete che studi! Oibò! Ha la mente distante mille miglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006610 |
- Avrei padre e madre e sorella: ma se andassi a dir loro che io vado in missione, troverebbero mille difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007889 |
Il dar di piglio alla penna e risponderti parole paterne, parole di consolazione, sarebbe stato il più grati piacere per lui, che ama di un sì tenero amore i suoi figli; un grazie di suo pugno sarebbe stato il più bel dono, son certo, che ti avrebbe potuto fare; ma che vuoi? Mille occupazioni che il circondano, gli affari da disimpegnare, gli incomodi che di continuo lo opprimono, gli resero impossibile il soddisfare alle sue ed alle tue brame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007931 |
Visti gli elenchi degli oggetti donati in numero di mille ottocento venti, il cui valore ascenderebbe a lire sessanta quattro mila cento trentatre e sessanta centesimi, giusta la perizia dei Signori Professori Giovanni Volpato e Buzzetti Giuseppe in data 14 marzo e 17 giugno ultimi scorsi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008108 |
Mille grazie dell'immagine di S. Giuseppe che io conservo quale preziosissima memoria della S. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000410 |
Io aveva molti affari da sbrigare, molte lettere da scrivere e come avrei potuto fare tutto questo con mille udienze e contrattempi che bisogna che subisca essendo in casa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000540 |
Avevano detto le mille volte di volere che la Chiesa fosse libera e di essere contenti che il Papa si occupasse dei negozii strettamente religiosi ed ecclesiastici, esclusa ogni questione territoriale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000741 |
La ringrazio mille e mille volte, riveritissimo Signore, di tanta sua compiacenza, e se valessi mai a servirla in qualsiasi sua occorrenza gradirei sommamente tale occasione per confermarle i sensi della mia gratitudine e di quella parzialissima stima, con cui mi pregio di essere ecc., ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000793 |
"L'anno del Signore mille ottocento sessantacinque, il ventisette aprile, ore due di sera; l'anno decimonono del Pontificato di Pio IX, de' Conti Mastai Ferretti, felicemente regnante; l'anno decimosettimo di Vittorio Emanuele II; essendo vacante la sede arcivescovile di Torino per la morte di Monsignor Luigi dei Marchesi Fransoni, Vicario Capitolare il Teologo Collegiato Giuseppe Zappata; curato della Parrocchia di Borgo Dora il Teologo Gattino Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000794 |
La forma della chiesa è di croce latina, della superficie di mille duecento metri; motivo di questa costruzione è la mancanza di chiese fra i fedeli di Valdocco, e per dare un pubblico attestato di gratitudine alla gran Madre di Dio pei grandi benefizi ricevuti, per quelli che in maggior copia si attendono da questa celeste Benefattrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001424 |
Con mille e cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001430 |
Mille evviva, mille anni di vita felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001542 |
Dal principio dell'infezione al 9 agosto più di mille persone erano colpite e più di 500 perdevano la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001542 |
Un gran numero di cittadini, specialmente gli Europei, cercarono scampo trasmigrando altrove; oltre mille si indirizzarono ad Ancona, e l'8 luglio scoppiava il colera anche in questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002007 |
Intanto nota che ai 18 di questo mese avvi una cambiale di mille franchi che scade. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002311 |
Mille saluti al sig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002353 |
All'entrar di D. Bosco tutti si alzarono e gli andarono incontro facendogli mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002363 |
- Circa mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002402 |
L'ingegnere fissò bene D. Bosco e riconobbe in lui quel prete innanzi al quale aveva in convoglio parlato male dell'Oratorio; e gli chiese mille scuse, assicurandolo che non avrebbe detto mai più una parola nè contro lui, nè contro il [265] prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002407 |
Io temo che con i Cognomi Nerli vi sieno stati molti equivoci; l'Enrichetta Nerli ha molto goduto dei favori di D. Bosco; Mamma, [266] io; non si è mai veduto!... Mille felicità per il nuovo anno, e di cuore davvero... Preghi, preghi molto Iddio per me, che con quiete mi presterò alla sua lotteria...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002448 |
- Dunque grazie e mille grazie per quello che ci regalasti l'anno scorso, ma e quest'anno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002483 |
Tutto [279] intorno alla barca si vedevano tarantole rospi, serpenti, dragoni, coccodrilli, squali, vipere e mille altri animali schifosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002564 |
D. Bosco, un buon anno con mille benedizioni celesti ...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
Aveva mandato al servizio del Vicario di Gesù Cristo e alla difesa della Santa Sede due suoi figliuoli, coraggiosi e amanti del Papa; e pochi giorni prima di morire dava pel danaro di S. Pietro un'ultima offerta di mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002740 |
Intanto mi alzo e vestitomi dei paramenti sacri vado a celebrare la S. Messa. Giunto alla consumazione, ecco entrare per la porta maggiore della chiesa, non uno, ma una moltitudine di capretti, che introdottisi qua e là in mezzo ai banchi, con mille scene svogliavano quei giovani che erano desiderosi di accostarsi alla mensa degli angioli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002850 |
La superficie dell'edifizio è di circa mille duecento metri quadrati; il che significa la capacità di quattro o di cinque mila persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002862 |
Tale fu la festa per l'inaugurazione della Lotteria, la quale però dichiarossi aperta dopo che S. A. R. la Duchessa di Genova venne a visitarla, accolta con musiche e mille ovazioni dai giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003222 |
- E si recò subito ad ossequiarlo facendogli mille feste; lo ringraziò dell'onore che gli faceva; e si scusò di non poterlo trattare come si meritava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003395 |
Qualora per altro si volesse mettere un termine ad ogni vertenza io offrirei mille franchi a Monsignore purchè tal debito si estingua con Letture Cattoliche o con altri libri che sieno di nostra proprietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003768 |
Ricademmo nel nostro silenzio in preda a mille emozioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003938 |
Grazie adunque della limosina che Maman si dispone di fare e fa in mille franchi per la costruzione del pulpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003939 |
Prima che termini questo mese porterò i mille franchi a sua casa come mi scrive e farò in modo di portare altrettanti napoleoni, ma tutti col capo scoperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004079 |
Maria SS. Ausiliatrice, è cosa intesa, terrà ben conto dei f. mille che condonò pel pulpito della novella chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004217 |
Preghi, preghi, per tutti i bisogni del mondo intiero! Godo molto di rilevare le sue buone nuove di salute e gliele auguro buonissime per mille anni, e ne supplico caldamente il Signore, affinchè possa compiere tutte le sante opere che ha cominciato, e che col suo zelo saprà ideare e compiere in avvenire e perchè possa continuare ad essere utile a tutti, come fin quì è stato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004468 |
Il Servo di Dio [489] fu scosso da un tronco abbaiamento, poi da un secondo, ed ecco il Grigio comparire sull'alto della ripa, scendere incontro a lui con mille feste e accompagnarlo per tutto il tratto di via, che rimaneva a fare, di circa tre chilometri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004560 |
Ma questa gioia crebbe mille volte di più, quando fattosi giorno ed aperti i libri di scuola, potei studiare la mia lezione, compiere i doveri scolastici, capire tutta la spiegazione del mio maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004624 |
Depositate nelle mani di D. Bosco lire mille, raggranellate con infiniti stenti, manifestava l'impossibilità di trovare le altre tremila lire che mancavano al compimento della somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004660 |
Poscia scende le quattro scale da sè, giacchè D. Bosco proibiva assolutamente che lo si aiutasse, sale pure da sè in carrozza, va alla Banca e ritorna giubilante e consegna a D. Bosco le tre mila lire, facendogli mille ringraziamenti e ripetendo: - Sono completamente guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004715 |
Per mille ragioni D. Bosco non poteva dimenticare un giovanetto così meritevole d'amore; e cercava di rendergli tributo di venerazione con quelle onoranze che poteva maggiori [21]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004864 |
Fu questa la cagione per cui la piissima Marchesa divenne così insigne benefattrice delle opere di Don Bosco da essere chiamata dai Salesiani la nostra buona mamma di Firenze; e, quando il Servo di Dio passava per questa città, lo voleva sempre ospite in casa sua, dandogli mille segni di stima e di rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005127 |
Mille cose di paradiso all'angelico Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005336 |
Marietti, che con mille feste entrarono con noi nel vagone e ci condussero a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005674 |
Tutti lo volevano vedere, tutti baciargli la mano ed il nome di Don Bosco era ripetuto da mille e più bocche, narrandosi a vicenda le sue virtù ed opere miracolose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005800 |
L'altra sera, con mille rincrescimenti di non potere fare di più, diedero 36 lire anticipate, e come ringraziamento di essere venuto ad accrescere di tanto i loro lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005803 |
No, signore; ci vollero 20 giorni e più, prima di avere un momento disponibile, ossia rubato e con mille stenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005805 |
Ringraziava D. Bosco di averli onorati in quel dì, quel Collegio esserne riconoscentissimo; S. Giuseppe Calasanzio, che ne fu il fondatore, giubilarne dal Cielo, e versargli sulla testa nembi di fiori; augurògli mille felicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005894 |
Di fatti due giorni dopo venne egli stesso a consegnare a me con mille ringraziamenti l'opera: più di 100 volumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006076 |
Anche in mezzo alle serie continue di tante udienze, visite, corrispondenze, benedizioni agli infermi, trattative generali per la Chiesa e per lo Stato, particolari per la sua Pia Società e per quanti ricorrevano a lui per mille occorrenze, Don Bosco pensava ai bisogni materiali dell'Oratorio, ringraziando la divina bontà che gliene procurava i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006462 |
"La ringrazio mille e mille volte per la sua preziosissima lettera e per il consolante ricordo che vi era unito, ricordo che io custodirà gelosamente in tutta la mia vita, come un nuovo pegno della sua immensa bontà verso di me, che ne sono tanto indegna..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006526 |
- Questo librettino, oltre ad essere prezioso, perchè porge ai cristiani belle cognizioni sulla vita di un santo che a tutti è per mille motivi carissimo, ne rende anche più facile e più estesa la divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006642 |
Quanto volentieri avrei inteso da lui qualche cosa di Roma e di quelle cose che non si potrebbero sentire da altri! Me lo riverisca mille e mille volte e gli dica che, non credendo che egli stesso abbia tempo di scrivermi di sua mano, dica a lei quello che mi ha da scrivere ed ella poi mi dica tutte quelle altre notizie che sa e che possono piacermi e interessarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007181 |
Siccome io sono molto affezionato a D. Bosco e a tutte le cose sue per mille ragioni, e pure alla prima lettura di quel periodo mi sentii portato a censurarlo, così è molto più spiegabile che molti altri, senza niun mal animo e per puro amor della verità o di ciò che sembra tale, abbiano fatto lo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007306 |
Ad ogni modo io prego rispettosamente V. S. Ill.ma a prendere in benigna considerazione lo stato di mille duecento poveri giovanetti, i quali a Lei tendono la mano supplichevole e pregano i signori Amministratori della ferrovia dell'Alta Italia a venir loro in aiuto con quel maggior favore che si possa loro concedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007321 |
Poi se ad ogni ragazzo e per ogni volta si dovesse fare ricorso speciale, tornerebbe certamente di troppo grave disturbo in cotesti uffizii, giacchè vi sarebbero oltre a mille duecento giovanetti che non meno di due volte all'anno dovrebbero in questo modo ricorrere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007355 |
Se ne ricevono anche per lo studio a gratis o a modicissima pensione, purchè manifestino una condotta eminentemente buona, che è quanto dire, lascino probabilità d'inclinare allo stato ecclesiastico, come si fa nella casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, di S. Filippo Neri in Lanzo, di S. Carlo in Mirabello dove hanno scientifica e religiosa istruzione circa mille duecento giovinetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007397 |
Così han già voluto fare i giovanetti di quest'Oratorio di S. Filippo Neri; così faranno quelli del vostro Oratorio di S. Francesco di Sales; così poi cento e mille altri per tutta Italia faranno; e molti del popolo udrannosi raccontare piacevolmente l'importantissima storia degli ultimi due anni della vita di san Pietro, la quale ha pur sì stretta attinenza col domma dell'unità della Chiesa e del Primato del Romano Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007595 |
Ditegli che venga nei vostri cuori! Voi amatelo di tutto cuore! Amate Iddio, come avete letto nel catechismo, sopra ogni cosa, pronti a morire prima di ancora offenderlo; e pronti a morire, non una volta, ma mille volte piuttostochè commettere ancora un solo peccato ad occhi aperti, sapendo di offendere questo buon Dio, questo Divino Spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007705 |
Più di mille colori in un sol fiore, e in un sol fiore si vedevano più di mille fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007956 |
mille duecento giovinetti: a nome dei sacerdoti, chierici, giovanetti che intervengono agli oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga, di S. Giuseppe, dove intervengono più migliaia di poveri ragazzi: a nome infine di molti parroci, canonici, coadiutori, direttori di case di educazione, rettori di chiese e di molti buoni cattolici laici, le cui occupazioni o la cui condizione non consentono di portarsi personalmente a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008096 |
Il fine del mio lungo colloquio coll'Em.mo De Angelis fu che io le avrei scritto per ragguagliarla di tutto, che Egli le dice tante cose e le invia mille affettuosi saluti e che l'aspetta assolutamente in Fermo ai primi del prossimo agosto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008668 |
Mille ossequi a Lei e a tutte le sue consorelle da parte di D. Bosco e mia, che ci raccomandiamo molto alle loro preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008798 |
Mi persuado pertanto, come vi dicevo più sopra, che tutte quelle ragioni varranno a sgombrare dall'animo vostro ogni dolore e timore, e che, preso nuovo coraggio, proseguirete a ben meritare dell'Istituto vostro e della pubblica morale, massime in tempi sì tristi e sconsigliati, ed a corrispondere in pari tempo alle benefiche attenzioni dei Sommo Pontefice Pio IX, che vi elesse a codesto assai scabro e rilevante ufficio, e che memore di essere stato un dì alunno delle Scuole Pie, le ama e protegge, e che segnatamente al vostro Collegio ha dato in mille guise solenni testimonianze e d'animo benevolo e di sovrana clemenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008869 |
Questi con mille precauzioni si introducevano in città, e intanto distribuivano in varii punti fissati armi in gran copia, da fuoco, da taglio, da punta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009062 |
Da casa nostra mille saluti a Lei e a tutti i nostri amici e benefattori, cui prego da Dio ogni bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009119 |
Mille saluti e mille benedizioni a tutti i soliti amici...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009207 |
Mille saluti ai soliti amici e benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009414 |
Voi avreste dovuto costrurre archi trionfali, coprire di fiori le strade, inghirlandare ogni angolo di rose, ornare ogni parte di eleganti tappeti, con mille altre cose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000016 |
Il Santuario della Pieve venne eretto in tempo antichissimo, certamente prima dell'anno mille dell'era volgare e forse la sua fondazione rimonta fino ai primi secoli della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000588 |
Faccio le pratiche che mi ha indicato e tengo preziosa quell'immaginetta... Confido molto nell'efficacia delle sue orazioni... Giovanni sempre si ricorda di lei, la ringrazia della sua buona memoria, le ritorna un milione di rispettosi saluti, con mille augurii e benedizioni su lei e sopra il suo istituto che con tanto zelo regge". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000712 |
Mentre scrivo ho alquanto sospeso per ricevere un biglietto di mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000712 |
Questi mille franchi serviranno per tacitare dimani Rusca, che, come sa, è il principale provveditore delle pietre della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000742 |
[58] Mille ossequi ai tuoi venerati genitori e famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000981 |
- Perchè siete occupati in mille altre cose e non frequentate le scuole del seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001010 |
Mille franchi furono dati a lui, il resto ad uno scalpellino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001078 |
Eorum enim cura quaedam Domus seu Hospitia aperta sunt, in quibus mille et amplius adolescentes aut gratuito, aut pertenui mercede recepti, non modo scientia et Religione instituuntur, verum etiam in aliquo artis genere exercentur: eo quidem fine ut praeter tutum ad pietatem iter habeant etiam quo futuris annis honeste vitam traducant.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001213 |
e mille altre cose che non sfuggirebbero al suo occhio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001378 |
Neppure il giovanetto Croci era il secondo del sogno, come affermò Don Bosco, il quale era sempre in faccenda per sbrigare mille commissioni e preparare le feste della consacrazione della nuova Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001569 |
Mille ringraziamenti per tutto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001677 |
Tres sunt domus hospitales, una Taurini, altera apud Lanceum, et tertia in pago Mirabello in agro Monferratensi, in quibus mille et [147] amplius adolescentes enumerantur, qui nulla aut modica pensione aluntur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001926 |
E dietro di essa se ne aprirono contemporaneamente, con un lungo boato assordante, due, dieci, cento, mille altre, spinte dall'urto del giovane, trasportato come da un turbine invisibile, irresistibile, velocissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001927 |
E la porta si aperse, e dietro ad essa le altre mille; i giovani furono spinti in quel lunghissimo andito, si udì un prolungato rumore infernale che sempre più si allontanava e quelli scomparvero e le porte si chiusero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001946 |
Certo quel fuoco sorpassava mille e mille gradi di calore; e nulla inceneriva, nulla consumava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001955 |
- Oh sì che lo sanno di andare al fuoco: furono avvisati le mille volte: ma corrono, e volontariamente, per il peccato che non detestano e non vollero abbandonare, perchè disprezzarono e respinsero la misericordia di Dio che incessantemente chiamavali a penitenza: e quindi la divina giustizia, provocata, li spinge, li incalza, li perseguita e non possono fermarsi se non giunti in questo luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001972 |
Il ricordo di tutti i singoli peccati non rimessi e della giusta condanna; di avere avuto mille mezzi anche straordinari per convertirsi al Signore, per essere perseveranti nel bene, per guadagnare il paradiso! Il ricordo di tante grazie promesse, offerte e date da Maria Santissima e non corrisposte! Potersi salvare con poco ed essere irremissibilmente perduti! Ricordarsi di tanti buoni proponimenti fatti e non mantenuti! Ah! di buone intenzioni inefficaci è pur troppo pavimentato l'inferno, dice il proverbio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001980 |
- Dunque vieni dentro, proseguì l'amico: e vedi la bontà e l'onnipotenza di Dio, che amorosamente adopera mille mezzi per condurre a penitenza i tuoi giovani e salvarli dalla morte eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002023 |
Ogni muro è di mille misure di spessore e di distanza l'uno dall'altro; e ciascuna misura è lunga mille miglia: questo è distante un milione di [181] miglia dal vero fuoco dell'inferno e perciò è un minimo principio dell'inferno stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002023 |
Son mille i muri che lo circondano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002108 |
Ah! Eminenza, lo dico schiettamente, che mi sarebbe stato mille volte più caro vivere oppresso da una persecuzione giusta o ingiusta, quale si fosse, piuttostochè porgere occasione di scandalo ai nostri nemici, e maggiormente al ceto ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002168 |
Luigi Marchese di Canossa, Vescovo di Verona, con mille ringraziamenti, anche pel recente dono del bel libretto Maria Ausiliatrice.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Fra tanti apparecchi di festa, mentre la gioia più soave inondava nell'Oratorio tutti i cuori e la Vergine SS. sorrideva con mille favori ai suoi divoti, veniva consegnata a D. Bosco una lettera di Mons. Lorenzo Renaldi, Vescovo di Pinerolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002468 |
Una dolorosa esperienza prova costantemente che i sacerdoti non educati dal proprio Vescovo obbediscono ad un'altra autorità che non è la sua e si schermiscono in mille guise dalla dovuta soggezione; o se non si oppongono apertamente, lo fanno di soppiatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002506 |
S. Cirillo ci avvisa che dagli Apostoli fu consacrato in chiesa il cenacolo, ove avevano ricevuto lo Spirito Santo, sala che raffigurò anche la Chiesa Universale. Anzi, secondo Niceforo Calisto (Hist. lib. 2, cap. 33), fu tale la sollecitudine degli Apostoli, che in ogni luogo ove predicarono il Vangelo consagravano qualche chiesa od oratorio, ed è perciò che il Pontefice S. Clemente I, creato l'anno (3, successore non meno che discepolo di S. Pietro, tra le altre sue ordinazioni, decretò che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. Certamente al tempo di S. Paolo le chiese erano consagrate, al che allude egli, come vogliono alcuni dottori, scrivendo ai Corinti al cap. II: Aut Ecclesiam Dei contemnitis? S. Urbano I, eletto nell'anno 226, consagrò in chiesa la casa di S. Cecilia, come riferisce il Metafraste; San Marcello I, creato l'anno 304, consagrò la chiesa di Santa Lucina, come racconta il Papa S. Damaso I (C 21; ); e così di seguito in mille altri luoghi e tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002582 |
Alla sola Comunione Generale parteciparono più di mille devoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002647 |
Appena giunta in Milano sento il dovere di dirigerle due righe per ringraziarlo mille volte, tanto Lei che il M. R. Don Bosco, per tutta la loro bontà e premura a mio riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002924 |
"Grazie mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002974 |
Quando giunse, Don Bosco fece loro mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003788 |
Il Papa non poté non essere commosso nel conoscere questi dolorosissimi ragguagli e avea mandato mille lire a ciascuno ai Vescovi di Parma, di Mantova, di Verona, di Novara e altre mille al Vicario Capitolare di Corno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003858 |
Dobbiamo essere lux mundi, ovvero lucerna ardens in domo Dei, perchè un chierico viene osservato da mille e mille, e guai se non risplende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004009 |
Interea sensim sine sensu adapertae sunt hac pietatis domus Taurini, Lancei, Mirabelli, in quibus circiter ducenti supra mille iuvenes, gratis aut permodica excipiuntur mercede, atque ad artes vulgares vel ad scientiam instruuntur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004737 |
Eccole ottime nuove del nostro amatissimo Don Bosco, che mi incarica darle con mille cordiali saluti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004774 |
1° Di' al Cavaliere che spero di poter mettere i cinque mila franchi a disposizione del debito residuo Filippi: per ora riceverai circa mille franchi per mano della Contessa Uguccioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004788 |
N.B. Lire italiane mille novantotto, delle quali si prega accusare ricevimento a Firenze, Uguccioni Gherardi, N. 4 Via Avelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005116 |
7° Credo che a quest'ora avrai ricevuti mille franchi da Don Campolmi di Firenze, che è largizione del Conte Cibrario cui ho scritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005243 |
Il Servo di Dio rispose che era grande davvero la bontà della Madonna, e grande la riconoscenza dei beneficati; ma che vi erano anche alcuni, i quali, mentre erano ammalati, promettevano mille cose, e poi quando erano guariti, trovavano mille pretesti per sottrarsi all'obbligazione: - Era il medico.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005254 |
Don Bosco discese in sagrestia e quivi trovò un religioso, suo grande amico, da cui aveva ricevuto l'invito, l'unico che conoscesse in quel luogo, il quale gli fece mille feste, e Don Bosco poté confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005420 |
Finisco la mia lettera col rendergli mille saluti di Maria e di tutti di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005481 |
Mi rincresce che ho mandato un pacco di biglietti con mille commissioni per la Signora Duchessa di Lei moglie, cui Ella certamente non potrà applicarsi; abbia Ella la bontà di aiutarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005549 |
Ieri sera Guidi gli faceva avere le mille medaglie in argento, le quali Don Bosco stesso porterà seco in Torino per le altre pare che presto saranno finite; anzi per oggi promise di mandarmene cinquemila di S. Giuseppe".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005568 |
Fu un continuo evviva, un continuo succedersi di mille segni di giubilo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005733 |
Ma i parenti, quando videro compiti i loro desiderii, mandarono a dire a Don Bosco: - Le offriamo le 3000 lire, ma solamente mille per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005773 |
Indicava una nuova data e cioè il mille novecento, ommesse le decine ed unità di anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005959 |
Nell'ora medesima in cento e mille templi del mondo, una moltitudine, rispetto alla quale gli adunati in S. Pietro non erano che un pugno, stava assistendo ai sacri misteri, attorniando in ispirito l'altare di Pio IX. I pellegrini accorsi da ogni parte a Roma avevano raddoppiata la popolazione della città e molti dovettero pernottare negli atrii delle chiese, e sotto i portici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006711 |
Se fu gradita al Venerabile questa lettera, un conforto ed un'allegrezza mille volte maggiore gli doveva arrecare un foglio del Romano Pontefice, con firma autografa, che portava la data della vigilia della natività di San Giovanni Battista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007124 |
Cadent a latere tuo mille, et decem millia a dextris tuis, ad te autem non appropinquabit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007449 |
Insuper hoc collegium (quod in potestatem Municipii Clarascensis mille cecidit) et [733] parochialis Ecclesiae cura ad fratres Congregationis Somascae spectabant ante promulgationem novissimarum Italici Gubernii legum dispersionis Religiosorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007846 |
Dichiara però di restringere la sua offerta nel limite di L. 1000: dico Mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008349 |
Per ciò di' a D. Savio che pensi a prepararne; io porterò a casa un paio di mille franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008415 |
Mille benedizioni a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008435 |
P. S. - Mille saluti al carissimo D. Bonetti e socii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008515 |
Questa parola poteva ben dirla, perchè accennava a tutto quanto egli andava facendo, non per virtù propria, ma pel potente aiuto della Madonna, come egli riconosceva e ripeteva le mille volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008582 |
L'anno del Signore mille ottocento settanta, addì nove del mese.di aprile, in Alassio, e nella Sala Consolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008976 |
I biglietti oltrepassarono i mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009007 |
L'anno del Signore mille ottocento settanta, addì primo del mese di giugno, in Alassio, e nella sala consolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009009 |
Congregata come sopra la Giunta Municipale, il Presidente espone che l'oggetto della presente adunanza tende ad attuare il progetto di convenzione relativo all'apertura d'un Collegio - Convitto in questa città di Alassio, progetto fatto dal Rev.do Sacerdote Giovanni Bosco, già deliberato da questo Consiglio per suo ordinato del due dicembre mille ottocento sessantanove, ed approvato dal Consiglio scolastico della Provincia di Genova per suo Decreto del 30 marzo 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009098 |
mille, che nella sua carità inviava per la Storia Ecclesiastica, che non altro manca che il canone dell'infallibilità per mettersi in corso di stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009187 |
"Chi più di Don Bosco fu da' suoi figli non solo amato, ma lodato? Chi di noi non ricorda questa festa di S. Giovanni, del suo onomastico? Per tutto il tempo che visse, i suoi figli in questa occasione a gara cantavano in mille lingue e in mille modi le glorie del padre loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009607 |
Alassio, venti settembre, Mille ottocento settanta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010050 |
L'ill.ma mia Signora, Marchesa Giulia Centurione, nata Marchesa Dario Sforza, contentissima di essersi abbonata alle sempre interessanti Letture Cattoliche, mi incarica presentare a V. S. Molto Rev.da i suoi rispettosi complimenti e mille divine benedizioni in occorrenza del fine e principio d'anno e pregarla di quanto segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010162 |
Alla prima occasione spedisca al suo Zio Vicario, unitamente a mille saluti, la copia del dialogo al suo indirizzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000205 |
Quando entrò in collegio, tutti i convittori gli mossero incontro, facendogli mille feste, ed andavano a gara nel baciargli la mano; ed egli, sorridente, riceveva tutti con bontà e scherzava amichevolmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000252 |
Finalmente giunse ad entrare e, con mille sforzi, si riuscì a farla inginocchiare, mentre Don Berto, volendo conoscere se si trattava d'una vera ossessione, prese in disparte Don Bosco e gli disse all'orecchio, pian piano, in modo appena intelligibile: - Vado in sagrestia a prendere il rocchetto e la stola?... - Aveva finito appena queste parole che quella poveretta diede un urlo disperato, gridando: - No! no! – Don Bosco le diede la benedizione, ed ella nel frattempo portò le mani alle orecchie per non sentire, e prese a fare mille atti maniaci e mille smorfie, una più strana dell'altra, perchè si sentiva soffocare, finchè, come tutta aggomitolata, si gettò colla faccia a terra per nascondersi, continuando sempre a [29] gridare: - No! no! diau! diau! [diavolo! diavolo!] cuntacc!... - quindi cominciò a grugnire come un maiale, e a miagolare come un gatto; si sentiva soffocare dallo spirito maligno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000399 |
Di poi mi notò uno dicendo: - Costui fu già al punto di morte e allora fece mille promesse al Creatore; ma quanto divenne peggiore di prima!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000903 |
Tu chiamasti noi all'onore d'essere tuoi figli: tu ci desti tetto, pane, vesti, istruzione; tu ci guidasti nelle varie parti del mondo, tu ci difendesti e ci facesti trionfatori in mezzo a mille paurosi combattimenti! Noi eravamo giovani, inesperti, senza prudenza, imprevidenti, e tu passo passo correggevi i nostri errori, tu la maestra, la consigliera, la vigile sentinella, tu perfino l'amministratrice di quegli stessi sussidii terreni che ci avevi donati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000990 |
E i servi presero il letto e la trasportarono nel salotto, pieno di mille cose preziose; e volle che la ponessero accanto a un tavolo, coperto da un prezioso tappeto persiano, e, prèsone un lembo tra le mani, lo palpava, lo lisciava, lo fissava con attenzione, esclamando ripetutamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001080 |
Si rise, si fecero mille esclamazioni, ma quei signori se ne andarono persuasi che tutto era combinato, mentre Don [108] Bosco aveva detto il vero; i più influenti del Consiglio Municipale ebbero elogi per lui, e infine... conclusero che non si poteva accettare quanto voleva, perchè, essendo in relazione coi Gesuiti e col Papa, egli era contrario ai loro sentimenti liberali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001725 |
L'anno mille ottocento settantuno, addì ventidue del mese di luglio in Varazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001729 |
Che il Comunale Consiglio della Città di Varazze con deliberazione cinque giugno mille ottocento settantuno determinò di affidarsi al ReverendoSig. Prete Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001851 |
A mezzodì tra sacerdoti, benefattori ed amici, confratelli ed alunni, accorsi anche dalle varie Case, furono, in nove refettori, mille e cinquecento i commensali, tutti largamente provvisti dalla Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002183 |
In riguardo a me in particolare le offro un lire mille annue fisse su cui potrebbe contare, esistendo la casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002289 |
Monsignore aveva conto aperto coll'Oratorio per i lavori che faceva eseguire dalla tipografia e questi da vari anni non venivano pagati; quindi non deve far meraviglia, che non gli fosse stato fatto esplicito cenno che le mille lire sarebbero state assegnate a favore dei medesimi, mentre il Cavaliere Oreglia il 14 gennaio 1869 nella dichiarazione della terza quitanza scriveva così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002381 |
Quindi passando a rilevare la nota dei debiti, ivi detta di 5553 lire e 96 centesimi, dopo aver ricordato che se n'erano da lui già versate 1000, proseguiva: [202] Ciò posto la cifra di L. 5553, 96 si riduce a mille lire di meno; altra riduzione e non tanto piccola si dovrà fare delle medesime sul prezzo sproporzionato stanziato per le edizioni di opuscoli, de' quali si fecero quattro o cinque edizioni usando la stessa composizione, come credo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003061 |
Vennero da Mornese dodici uomini e riempirono la camera [279] di Don Bosco di mille doni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003069 |
Don Bosco la ringrazia dell' emme [un biglietto da mille ] [280] mandato all'Oratorio, ove si nuota in un mar di debiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003089 |
V'erano ancora i mornesini, prudentissimi del resto, ma bisognosi di dirgli mille cose prima di partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003218 |
" Giunto al collegio - scriveva Enria - fu accolto, con trasporto di amore e con mille applausi, dai superiori e dai giovinetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003624 |
Mille demonii [338] combattevano contro il Collegio S. Carlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003907 |
Mille opposizioni, mille difficoltà attraversarono quel contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003917 |
mille di cui trattasi nel pregiato suo foglio, parmi rilevare e non senza pena che Ella presti poca fede tanto ai discorsi fattigli a voce da mia moglie, quanto alla sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003992 |
Mi trovo con mille gravi cose tra mano, ed ho bisogno di speciali lumi per poterle guidare nel modo che torneranno alla maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004872 |
Letto il nome di Gastaldi, Arcivescovo di Torino, mossero mille difficoltà, perchè - dicevano - non sarebbe stato troppo accetto alla Corte; ma Don Bosco mise in rilievo le sue belle qualità, il suo ingegno, la sua dottrina, l'essere stato allievo della R. Università dove aveva conseguito la laurea in Sacra Teologia, l'apostolato compiuto per vari anni in Inghilterra, anche a vantaggio di migliaia d'italiani, emigrati in quelle terre.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004907 |
I preti e i chierici l'aspettavano curiosi di apprendere a qual punto fossero le trattative per le nomine vescovili, e gli fecero mille domande:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005162 |
Tutti vogliono vederlo, dirgli una parola; dal mattino per tempo sino ad ora tarda della sera non ha mai un momento di libertà, sempre attorniato da mille che lo vogliono vedere, e, se possono, parlargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005183 |
Un'altra sera si trovava in casa della signora Mercurelli, Coronaria Apostolica in Piazza Santa Chiara, quand'ecco entrare il Maestro Generale dell'Ordine di S. Domenico, il quale, sedutosi presso Don Bosco, incominciò a deplorare lo stato della Chiesa, e dopo aver enumerati mille motivi di dolore, per consolarsi uscì in queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005341 |
Dopo, il Ministro stesso ne lo accompagnò fin fuori della camera, facendogli inchini e mille ossequii, mentre io nell'anticamera recitava il mio breviario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005451 |
I giornali continuarono a strombazzare ai quattro venti mille fandonie, e noi non ci fermiamo a confutarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005455 |
Le altre volte che andavamo dal Cardinale Antonelli le guardie ci facevano mille difficoltà; invece questa volta si levarono tutte in piedi, e si tolsero il berretto, inchinando Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005644 |
Il 9 - scrive Don Berto - "incontrammo in via Minerva il Maggiordomo del Re di Napoli, che fece mille inchini a Don Bosco, ricordandogli ancora quando una volta, essendo andato dal Re a celebrargli la S. Messa nel 1869, egli aveala servita... In piazza S. Chiara, incontrammo il Direttore del Giornale di Firenze ed il corrispondente dell' Univers di Parigi, che pregarono Don Bosco a permetter loro di stampare qualche cosa sulle temporalità; ma egli disse di no, che non era ancora il tempo",. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005790 |
Le digne ecclésiastique de Turin a pu dans son apostolat de charité arracher au vice et au danger du pervertissement une vingtaine de mille petits mauvais sujets abandonnés de leurs parents qu'il ramassait dans les rues; mais il ne pourra jamais obtenir qu'un sectaire vienne - non pas à une conciliation avec la vérité que Don Bosco lui - même, repousse de toutes ses forces - mais simplement à remplir un acte de justice, si petit qu'il soit envers l'Eglise. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006066 |
Anche Don Bosco restò commosso della festosa accoglienza e della bontà della popolazione, e in data 9 ottobre scriveva alla Marchesa Fassati: "Io mi trovo in Mornese, diocesi d'Acqui; dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate a Dio. Questa mattina ho fatto [ho amministrato] la Comunione, e nella sola mia Messa ho comunicato un mille fedeli" [99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006384 |
Voglia questa buona Madre esaudirci, e far sì che le deboli nostre preci dalle sue sante mani s'innalzino fino al trono dell'Onnipotente, e che gli Angeli del Paradiso scendano a spargere a mille a mille le celesti benedizioni sovra del nostro Reverendo buon Padre... mentre noi prostrate ai piedi dell'ara, dedicata alla Madre nostra comune, con tutto il fervore dello spirito innalziamo unanimi le nostre preghiere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006570 |
I mille franchi che mi mancavano li trovai da persone confidenti senza dover pagare interesse; e per l'insinuazione mi capitò un debitore che mi doveva 500 franchi, senza cercarlo; sicchè per ora tutto è pagato senza disturbo alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006590 |
Con mille saluti e ringraziamenti anticipati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007776 |
Ciò fa a pugni con quanto disse le mille volte con me, cioè che il clero dell'Oratorio era da proporsi per modello a tutti gli amatori del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007911 |
Mille ossequi a Lei e a tutta la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007944 |
4) Sarà bene di conservare un mille franchi di rendita in tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008984 |
Il primo e più importante bisogno della Chiesa è che vi siano in tutte le parrocchie dei parroci pieni dello spirito di Dio e forniti della dottrina necessaria al loro posto; chè oggidì i luoghi, anche più remoti e una volta solitarii, sono in mille modi messi al contatto coi trambusti del mondo: e che questi Parroci siano coadiuvati da un numero sufficente di Sacerdoti santi e dotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009157 |
a settembre con mille premesse e con mille difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009612 |
Domibus antedictis quingenti circiter septem mille adolescentuli scientia et religione instituuntur (MDCCCLXXIV). '. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010914 |
Una mattina dopo la Santa Messa, durante la colazione, mentre se ne stava tutto solo, appoggiato [1010] come soleva ad un pilastro dei portici, vede uscir dalla chiesa un prete, che è subito attorniato da molti giovani che corrono a lui da ogni parte, ed egli li saluta sorridendo e li interroga di mille cose; ha una parola per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011759 |
Che han da fare gli occhi coi pensiero? basta un'occhiata per infiammarsi di mille voglie (il ponte dei sospiri, ragazzi che vedono un balocco). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012400 |
Ho mille cose tra mano; preghi che tutto vada bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012483 |
Con mille scuse, e colla protesta della più alta considerazione mi pregio dirmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012728 |
Accogliendo la umile preghiera di chi mirò soltanto (e ciò affermarono gli stessi Magistrati) ad un'opera di pietà, Voi vi assocerete [1156] validamente a quest'opera, Voi renderete possibile l'effettuazione d'un pensiero di beneficenza, su voi e sulla Vostra Reale Famiglia si riverseranno le benedizioni di mille giovanetti soccorsi nei loro bisogni, consolati nelle loro miserie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013067 |
Il 26 luglio Mons. Vitelleschi gli inviava le nuove Animadversioni sull'ultimo esemplare delle Costituzioni, umiliato al S. Padre nel mese di marzo, mentre l'Arcivescovo di Torino proseguiva a mettere bastoni tra le rote; e Don Bosco, sempre tra mille occupazioni, si sentiva di nuovo un po' scosso in salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013163 |
- Mille ossequi a tutta casa Colonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013331 |
Sii mille volte benedetto..." [238].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013344 |
3° L'Arcivescovo avrebbe altro vantaggio nella somma di mille franchi, che Don Bosco godeva presso l'economato, e che venne portata sulla mensa vescovile, e che D. Bosco unicamente in ossequio al suo Superiore ecclesiastico non ha mai cercato di esigere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013407 |
Lasciane due in casa, se vuoi, e per ora potresti portar teco mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013760 |
Sois mille fois béni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014327 |
Fece mille guai, perchè non si passò per sue mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015268 |
Manca il tempo a mille cose, ma non voglio che manchi per fare almeno un saluto figliale alla mia Buona Mamma, ed al mio buon Padre, che ambedue mi usarono tante volte grande carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015308 |
Se favorevole - mi fosse il vento, - farei la rima con mille e cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015309 |
Mille evviva, mille anni di vita felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015780 |
In San Nicolás de los Arroyos alli dodici di ottobre del mille-ottocentosettantatre, presenti i signori Francesco Benitez, Melchiorre Echagüe, Venceslao Acevedo, Pedro B. Ceccarelli, Ventura Matti, Mariano Maremo, Pedro Zlobet, Giovanni Vasquez, Giuseppe A. Ur-tubey, Tommaso Acevedo ed Antonio Pareja, vicini di questa città, nominati nell'atto di fondazione del cinque febbraio del milleotto-centosettantuno, ai quali si aggregano quattro membri, tutti di co-mune accordo dichiarano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015820 |
Fa' mille saluti a' tuoi e miei cari figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000142 |
Don Bosco lesse quindi una letterina del cardinal Antonelli, giuntagli quel mattino stesso e contenente un vaglia di lire mille che Sua Santità mandava per l'erezione dell'Ospizio di San Pier d'Arena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000335 |
Parrà che mille difficoltà s'incontrino per via; non importa; Dio lo vuole, e noi stiamo intrepidi in faccia a qualunque ostacolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000404 |
Oh se avessi mille maestri!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001340 |
Per esempio, un solo Breve importava oltre a mille franchi; è vero però che la Carità grande dell'Em.mo Cardinale Prefetto di quella Sacra Congregazione, che ci ha più volte beneficati, ridusse la somma a soli 120 franchi: somma tenue, è vero, ma che resta tuttora rilevante per una Congregazione che affatto destituita di mezzi materiali, si sostiene della sola Provvidenza cotidiana e deve aver cura di oltre a settemila fanciulli, quattrocento soci, tenere aperte al Divin culto diciotto chiese e provvedere a quanto è necessario a questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001613 |
Dico in via ordinaria; giacchè può darsi il caso che un giovane sincero col suo direttore voglia da lui confessarsi, perchè, essendone ben conosciuto, si sbriga in poche parole, mentre ad altri dovrebbe dare mille spiegazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001718 |
Nella visita che testè feci ai nostri Collegi, trovai che vi è una regola dappertutto osservata esattamente, intorno alla quale già si diedero qui mille volte avvisi, e vedo che non si eseguisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002009 |
D. Bosco si fece lasciare il manoscritto per esaminarlo; oltrepassava le mille pagine, ma conosciutone il contenuto, ridusse ogni foglio in minuti pezzi che consegnò alle fiamme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002235 |
Purtroppo, Monsignore, ho da deplorare il poco rispetto che mi si porta in questa Congregazione novella, incominciando dal suo fondatore e Rettore Capo; e se V. S., recandosi là, potrà colle sue preghiere a Dio, a Maria ed ai Santi, ed anche con qualche sua parola procurare che l'autorità e dignità dell'Arcivescovo di Torino ottenga nella Congregazione di D. Bosco tutto il rispetto che le è dovuto, Ella farà un grande servizio a questa archidiocesi [142] ", Quanto è sempre vero che ad un animo mal prevenuto le cose anche più semplici si complicano automaticamente, ingenerando [336] suspicioni, che portano l'uomo lontano le mille miglia dalla realtà!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002262 |
Là vi sono anche molti giovani, i quali unitamente al loro Direttore D. Lemoyne ed a tutti i superiori m'incaricarono di augurarvi, le buone feste natalizie, unitamente a mille altre felicità e favori; ed io ho fatto la parte vostra contraccambiando in pubblico i saluti e gli auguri dei nostri Lanzesi con quelli dei Torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002684 |
Oh sì; piuttosto più che meno (105 metri) largo in proporzione (m 11), dimodochè al disopra del ponte, senza contare il posto occupato dalla macchina a vapore, possono stare comodamente mille persone, avendo anche posto per passeggiare a loro comodità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002721 |
Quando vi dico così, per lo più non posso dirvi il motivo, perchè son cose che vanno soggette ancora a mille traversie; ma allora voleva alludere a cose che ora vediamo che si effettuano ed a molte altre che neppure adesso vi posso dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002734 |
Se Ella vi trovasse qualche menda, compatisca, accetti il buon cuore e rifletta che io son lungi le mille miglia dallo avere lo spirito di Don Bosco" [165].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002853 |
Ora costa circa due mila lire o almeno almeno mille cinquecento; ed io mi sentirei di darla a seicento lire, prelevando ancora il mio guadagno netto di circa la metà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002875 |
Altro decimo centenario di... "Come la pensavano mille anni fa gl'imperatori": sono quattro articoli proposti da Carlo il Calvo all'approvazione di un Concilio adunato a Pavia, per far riconoscere l'autorità e i diritti della Chiesa Romana, del Papa, dei vescovi e del clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003032 |
Il Servo di Dio, facendo lo gnorri, chiese che gli lasciassero il manoscritto per esaminarlo: erano più di mille pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003139 |
Sii mille volte benedetto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003190 |
L'ammalato gli fece mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003207 |
Un giovanetto, quando si tratta di deliberare della sua vocazione si trova in faccia il mondo che gli presenta mille lusinghe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003215 |
Eh sì! uno pensa: - Dopo quell'esame, dopo quella laurea, eccomi professore, e guadagno, guadagno! - Oh! oh! Ma a quell'esame sarai promosso? Ma hai mezzi sufficienti per portarti al punto da ottenere la laurea? Ma avuta la laurea, un posto ti è già assicurato? Io vedo che i progetti sono infiniti; ma quelli che si realizzano poi, sono ben pochi, e mentre tutto sembra sorridere, mille difficoltà insorgono e fanno cader tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003216 |
Un giovane che anni scorsi era qui, nell'Oratorio, pesandogli un po' questa vita, fece mille progetti e credendosi che, in un istante si potessero effettuare tutti i suoi disegni, se ne uscì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003492 |
Nè con questa proposta intendiamo dire che questo sia il solo mezzo per provvedere a tale bisogno, perciocchè ve ne sono mille altri; anzi noi raccomandiamo vivamente che ciascuno si adoperi con tutti quei mezzi che giudica opportuni per conseguire questo grati fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003876 |
- Non ti pare che, stando ritirato, condurresti una vita migliore? che invece così ti trovi esposto a mille pericoli? anzi a diverse cadute?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003912 |
Il Signore si serve di mille mezzi per chiamare a sè e quando uno corrisponde ad una prima grazia vengon dietro mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003918 |
C'è il frequentare la Messa, fonte di mille benedizioni per chi l'ascolta divotamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003922 |
[578] E ce lo fa vedere con mille fatti; chè questo che vi dico non è solo per i religiosi o per gli ecclesiastici, ma per tutti: prima di scegliere uno a grandi cose, lo prova e vuol che dimostri proprio che il suo cuore è distaccato da tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003948 |
Si tratterà del fratello, del cugino, della sorella, tutta gente onesta; eppure, che volete ch'io vi dica? Quelle conversazioni unite al mangiare, al bere a sazietà, finiscono sempre per lasciar mille pericolose sensazioni, specialmente per quando uno dopo di questi pranzi si trova solo o riposa, e sensazioni tali che, se non si è più che forti, non si resiste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000038 |
Se in pochi anni fra mille difficoltà, con soggetti tutti giovani, si condusse avanti tanto bene l'Oratorio che ha oltre ottocento ragazzi; se si apersero dieci case e così fiorenti che in Italia non ve ne sono altre che possano starci di fronte; se poi ora ci siamo estesi con una casa in Francia, e con due nell'America, che cosa sarà di noi nell'avvenire? E sì che solamente dal '69, cioè da sette anni, si va avanti con un po' di sicurezza, essendo stata approvata allora la Congregazione; anzi non sono ancora due anni, che furono approvate definitivamente le Regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000241 |
Appena sono in letto, mi metto subito a numerare contando dall'uno e andando sino al mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000309 |
Questa lettera, che io indirizzo a tutti in generale vorrei che fosse considerata come scritta, ad ognuno in particolare; che ogni parola di essa venisse detta, ripetuta le mille volte all'orecchio di ciascuno, affinchè non fosse mai dimenticata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001006 |
Don Bosco disse: - La Biblioteca, finchè avrà mille associati, conviene continuarla; avremo sempre il vantaggio della vendita dei volumi separati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001018 |
Il degno prelato li accolse con la massima amorevolezza, li abbracciò tutti, si sedette in mezzo ad essi, interrogandoli di Don Bosco e di mille cose e manifestando il vivo desiderio di rivederli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001141 |
Menghini, Mamma Corsi e molti altri ti mandano mille saluti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001177 |
Poi il Consiglio generale della Società di san Vincenzo ne spedì mille; altri mille donò monsignor Sola; parecchi soci regalarono mille franchi ciascuno; un socio, il meno agiato ma il più affezionato forse al Patronage, vendute certe sue azioni, ne ritrasse franchi ottomila, che rimise nelle mani di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001678 |
Il regio Economato dei benefizi vacanti gli passava un'annualità di lire mille; ma siccome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002322 |
Si acquista uno spirito straordinariamente buono da tutti noi e si riesce ad essere utili in molti lavori; eziandio colui che non è atto a grandi imprese, cacciato fin da chierico negli affari, viene ad abilitarsi nel disimpegno di mille incombenze, il che senza quel gran lavoro e le occasioni propizie non verrebbe mai ad ottenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002350 |
Il danno per i nostri in tegole rotte, vetri infranti e sciupio di roba non ascese a mille lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002483 |
Il cronista a ciò non bada; ma in compenso ci regala questa osservazione: "Il mirabile si è che quando il signor D. Bosco vuol fare una cosa, sembra che non abbia altro da fare, mentre ne ha mille; e quella cosa scruta, indaga, investiga, ne parla, sente i pareri, aggiunge alle cognizioni sue le altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002967 |
E' anche vero che il sangue dei martiri è semenza di novelli cristiani; ma questo vuol dire che, non potendosene fare a meno, piuttosto che rinnegar la fede, dobbiamo essere pronti a dai la vita e mille vite, senza temere che, [281] mancando noi, abbia da patir detrimento la buona causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003066 |
Trovate mancanti in una parte, hanno mille scuse ed espedienti per parere ancora più sante; scoperte bugiarde in una cosa, sanno cavarsela in modo da comparire le più veritiere del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003198 |
L'Italiano gli diede mille lire "con vivo rincrescimento di non poter fare di più - dirà più tardi il Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003259 |
Mille ossequi ai soliti amici e benefattori, e a tutti i nostri figli D. Baccino, D. Belmonte, etc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003907 |
Il pastore ne fu contento e fece mille carezze alle pecorelle che rimasero fedeli nell'ovile, nel pascolo, nè si lasciarono sedurre da lusinghieri inviti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003939 |
Soleva dire: - Costoro, avendo nelle loro diocesi una posizione, incontrano sempre mille difficoltà per abbandonarla e perciò credo che molti non verranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004526 |
Ne abbisognano e Superiori e inferiori, e può venire in mille circostanze il caso di usarne; perciò bisogna esserne forniti a dovizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004532 |
Se non si ha pazienza ed uno si mette subito a mormorare, a mostrarsi mal contento, che ne sarà? Quell'altro ha un'occupazione che gli è antipatica, non può far bene in quel luogo; gli vien mille volte la voglia di piantar tutto lì e andarsene chi sa dove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004536 |
Ma sarà per questo da troncare ogni relazione con quel tale o in quell'affare e piantare del tutto lì le cose come sono sono? Lo so che verrà mille volte la voglia o di far secche parrucche o di mandar via, o che altro; ma è appunto qui che c'è bisogno di molta pazienza o per dir meglio di molta carità condita col condimento di S. Francesco di Sales: la dolcezza, la mansuetudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005173 |
E qui pure vi è terra da coltivare, bestiami da utilizzare, artigiani da istruire, che domandano in mille modi la mano e la perizia di uomini coraggiosi, disinteressati, di fermi propositi e capaci di far sacrifizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005304 |
Il Ministro degli Esteri ne diede mille con vivo rincrescimento di non poter far di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005304 |
pei Missionarii, ne aggiunse poi mille in oro, perchè al suo invito andai anch'io a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005432 |
Altre cose le saprai dai nostri Confratelli, Riceverai dieci milioni di saluti chiusi in un sacco, che tu avrai provenienti da mille parti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005465 |
- Signori miei, loro dice Don Bosco, io domando mille scuse, uccidetemi se lo volete, ma ho abbruciato il manoscritto: e questa inspirazione mi venne da Dominedio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005465 |
Altro che "opuscolo" o "libercolo"! Un manoscritto di mille pagine almeno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005876 |
Ogni voce, ogni nota faceva l'effetto come una riunione di mille strumenti, tutti diversi l'uno dall'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006218 |
Casa Corsi, Fassati, Radicati, Appiani e mille altri ti mandano affettuosi saluti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006473 |
Faccio seguito doveroso a questo atto di carità, rimettendo qui acclusi due biglietti della Banca di Francia, del valore di Mille Franchi ciascuno, e con sensi di distinta stima mi confermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006519 |
Tutti questi e mille altri sono i modi che ciascuno, sia prete, sia chierico, sia laico, di qualunque età o condizione, può usare lavorando nella vigna del Signore, Vedete adunque che attorno alla messe evangelica tutti possono lavorare in molti e vari modi, solo che ciascuno sia zelante dell'onor di Dio e della salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006565 |
Dopo mille strapazzi e tormenti, sottoposto a spietata flagellazione, coronato di spine, condannato alla ignominiosa morte di Croce l'amabilissimo Salvatore, con grande spasimo, portò l'istrumento del suo supplizio fino sul Golgota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006812 |
Anzi, fedele all'ordine dato come, sopra, feci allontanare il giovanetto vestito da Chierico che portava la palmatoria; quindi è falso che io in dette funzioni, portava il zucchetto, ed è pur falso che vicino o dietro di me teneva un Cappellano vestito in nero, pronto a provarlo con mille testimoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007722 |
Entrò egli all'Hotel de Toulouse, e, come se fossimo stati intimi amici, e con mille cordialissime gentilezze si professò pronto ad ogni nostro bisogno, ad ogni nostro cenno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000371 |
Essi però, sobillati da alcuni Cappuccini e dai sindaci che vivono a loro spese, commossi da mille voci che corrono, vorrebbero conservare la loro autonomia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000473 |
Se ora sono cento Cooperatori, il loro numero ascenderà a migliaia e a migliaia, e se ora siamo mille, allora saremo milioni, procurando di accettare ed iscrivere quelli che sono più adattati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000618 |
Tuttavia vennero raccolti mille e cinquecento franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000623 |
Un corifeo della tendenza naturalistica d'allora, il celebre Raffaello Lambruschini, v'impiegò attorno almeno due terzi del suo libro Dell'educazione, dicendo tante belle cose, mischiate purtroppo a errori teorici; ma per il difetto lamentato poc'anzi è rimasto le mille miglia lontano dall'efficacia raggiunta da Don Bosco che col procedere per via di ragione e di Fede ha in poche battute maestre risolto praticamente e pienamente l'arduo problema.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000907 |
Tosto la banda intonò l'inno argentino e gli evviva di mille voci riempirono l'aria di allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000935 |
Mille episodi ameni sono avvenuti: spero di scriverli altro momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001200 |
Io pertanto le passerei una obbligazione con quelle garanzie che Ella desiderasse e sarebbe di mille franchi annui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001324 |
Questa fedele docilità e profonda venerazione verso il Padre Fondatore spicca sotto mille forme in tutte le sue manifestazioni di qualche importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001490 |
Indubbiamente Don Bosco avrebbe fatto meglio a premunirsi di un Rescritto pontificio da potersi produrre in ogni evenienza; ma egli non sentì la necessità di chiederlo, sia perchè il Conte, costituitosi il patrimonio presso la Curia torinese, riceveva ormai regolarmente gli ordini sacri, sia perchè egli era lungi le mille miglia dal presagire che il caso sarebbe stato deferito al tribunale di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001514 |
- Qui il cronista osserva: "È mirabile come Don Bosco sembri lasciar passare mille cosette come inosservate: non ne parla, ma bada a tutto, vi medita sopra e, venuto il momento d'importanza, ha tutto preparato ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001851 |
Sperò di avere dal Ministro degli Esteri Melegari almeno le solite mille lire; con questa speranza gli fece pervenire una memoria, che raccomandò ai buoni uffici del tanto benevolo commendator Malvano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002619 |
Voi qui siete nell'arca di Noè, quantunque l'Oratorio sia più grande dì quella; siamo, voglio dire, come in luogo di salute, al sicuro dal diluvio di mille pericoli che di fuori da ogni parte ne circondano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002635 |
A quanti aveva consigliata la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum ora pro nobis! Furono cento, furono mille, parte della casa, parte estranei, e mi sono raccomandato che se non fossero stati esauditi recitando questa giaculatoria, venissero a dirmelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002726 |
Dico di questi due: ma potrei dire di tanti e tantissimi che morirono improvvisamente, ed in mille maniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003325 |
Tutti hanno sempre portato volentieri il loro obolo perchè era donato a poveri fanciulli esposti a mille pericoli di anima e di corpo: fanciulli che se non vengono aiutati sono in procinto di diventare la molestia dei cittadini, disturbo delle pubbliche Autorità con rischio di rovinare se stessi e i loro compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003420 |
I giovani erano in numero maggiore più di mille volte del numero partito dalla prima aia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003808 |
Già in una circolare del 12 ottobre 1870 egli aveva fatto appello alla carità pubblica, esprimendo la speranza che i lavori sarebbero compiuti entro lo spazio di due anni; non aveva però fatto i conti con gli eretici dei dintorni, che sollevarono mille ostacoli, causando enorme perdita di tempo e gravi sacrifizi pecuniari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004130 |
Ma anche nelle Missioni del bene se n'è già fatto coll'opera degli oratorii e speriamo che col sostegno e l'aiuto dei cooperatori e cooperatrici questo bene si possa a mille doppi aumentare a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
A Spezia l'eresia fece già progressi straordinari, quasi tutti i giovanetti andavano a scuola nel collegio magnifico dei protestanti, allettati da mille agevolezze, ma si fece uno sforzo ed ecco aperte le nostre scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004499 |
Nonostante simili strettezze, il Direttore ebbe la soddisfazione di riportare all'Oratorio in tanti biglietti di banca da lire due le mille lire, quante e come gliene aveva date Don Rua il giorno della sua partenza per Este.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005094 |
La Carhuè è un punto dove havvi una guarnigione di soldati a guisa di fortezza costrutta nel 1874 sulla frontiera nuovamente eretta dalla R. di Buenos Aires: quel governo avendo portato i suoi confini di oltre a mille chilometri verso ai Pampas deve a mano armata tener lontani i selvaggi che sotto apparenza di commercio fanno continue corse d'esterminio sugli Argentini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005694 |
" Mi fece mille gentili accoglienze, scrive quegli, trattandomi con tanta bontà che io ne ero commosso sino alle lacrime per l'interna consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007373 |
7) Ho mandato mille f. a D. Rocca [509], due mila a D. Daghero; manderò anche qualche cosa a te se sarai buono, ho scritto alla C.essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007545 |
Quei signori si mostrarono assai soddisfatti nel vedere l'istruzione elementare portata alla più bassa classe del povero popolo; la loro relazione tornò di gradimento al Municipio, che ne diede prova sensibile segnando un premio di mille franchi allo scrivente, cm una annualità di 300 franchi per la spesa dei lumi necessarii nelle scuote serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007620 |
Intanto Ella favorisca di rispondergli a questa prima domanda e gli risponda mille volte negative.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007840 |
Enfin, le présent bail est fait, moyennant un loyer annuel de quatre mille francs, que M... s'obligent et s'engagent de payer en deux termes égaux et distancés, le vingt-un... et vingt-un... de chaque amiée [533].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007841 |
Cette vente, si elle est demandée, aura lieu moyennant le prix de cent mille francs et áux clauses et conditions énoncées à l'act de vente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000027 |
Di tanta concordia fraterna qual prova più luminosa che la recente elezione del quarto Successore di Don Bosco? Più di ottanta elettori convenuti dalle quattro parti del mondo ecco che, senz'ombra di previa intesa, si sono affermati sul nome di Don Pietro Ricaldone con sì mirabile unanimità, seguíta da sì pronto consenso dei mille e mille non elettori, che il fatto non isfuggì all'attenta osservazione del Papa, il quale nella prima udienza concessa al novello Rettor Maggiore si compiacque di rilevarne il significato e il valore [3]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000161 |
- Se si dovesse comperare nuovo, rispose, ci vorrebbero diecimila franchi: ma la rivendita ne darebbe forse soltanto mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000162 |
- Ebbene, riprese Don Bosco, giacchè il signor Barone è così ricco, e io (levo tribolare tanto per isfamare i miei poveri giovanetti, mi dia mille franchi e io le restituirò la sua argenteria. [31] Il nobiluomo cori la maggiore naturalezza del mondo sborsò a Don Bosco mille franchi e cori noli minore naturalezza Don Bosco rimise ogni cosa al proprio posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000560 |
Ma egli era lungi le mille miglia dall'attendersi la sorpresa che gli toccò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000721 |
Esse trovano sempre il mezzo d'intraprendere un viaggio di piacere; il modo di provvedersi un ricco abbigliamento, di fare una bella comparsa in una festa; il mezzo di comperare non una, ma due e più coppie di superbi cavalli e magnifiche carrozze; ma se si tratta poi di fare una limosina, un'offerta per innalzare od abbellire la casa di Dio, per fabbricare un rifugio all'orfano e al derelitto, per provvedere vitto e vestito a un povero ragazzo, per dare alla Chiesa un sacerdote di più, oh! allora ecco in pronto le mille scuse: hanno spese, hanno impegni, hanno qui, hanno là, e finiscono per fare poco o nulla a pro della Religione e a sollievo delle umane miserie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000785 |
Offerse dunque un premio di lire mille a chi avesse scritto in forma semplice e popolare il miglior libro sopra San Pietro; la semplicità però e la popolarità non dovevano essere tali da non permettere che entrassero o nel corpo dell'opera o in apposite appendici due trattazioni, una sulla venuta di San Pietro a Roma e l'altra sull'infallibilità pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
In Don Bosco l'arte di innamorare al Papato è tutto, e si può dire che in ciò vale mille maestri clericali, e mille giornalisti così detti cattolici coi loro eccessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001453 |
Esposto quanto sopra prego la E. V. a voler con patema bontà considerare che la pia Società Salesiana senza mezzi materiali, in tempi calamitosi cominciò e si sostenne in mezzo a crescenti difficoltà e in mille modi osteggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001605 |
La Gazzetta del Popolo nel suo numero del io settembre sciorinò ai lettori una corrispondenza da Nizza Monferrato, che dell'accaduto tesseva un racconto da mille e una notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001667 |
Sua Santità giustamente apprezzando i non piccoli vantaggi che vengono arrecati da Missionari del suo benemerito istituto, specialmente in quelle lontane regioni cotanto bisognose di spirituali soccorsi, ne è rimasta vivamente soddisfatta ed accogliendo favorevolmente la dimanda di qualche soccorso materiale per procedere alle prime spese necessarie alla prossima spedizione si è degnata di elargire a tal uopo la somma di lire mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002570 |
Come volete che faccia ad ampliare la casa per accettare maggior numero di ragazzi abbandonati, se non ha soldi? - Ciò detto, fece girare il piatto, sul quale quattro dei presenti deposero mille franchi ciascuno, e settecento gli altri tutti assieme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002876 |
Intanto ci risulta che, paternamente sollecito, due giorni dopo fece spedire a Don Rua tre vaglia da lire mille caduno, "frutto delle sue fatiche" ossia "di varie offerte raccolte alla spicciolata" [331]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002980 |
Questo fiume che discende dai lontani monti delle Ande che attraversano l'America meridionale in tutta la sua lunghezza e dividono le Pampas e la Patagonia dal Chilì, dopo un corso di quasi mille km. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002985 |
Insomma in mille guise il Signore trova mezzo di benedirci e darci il centuplo delle opere di carità elle facciamo in prò dei poveri giovanetti, oltre alla vita eterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003278 |
Nella sua lettera Don Bosco ne accluse un'altra di Don Cagliero, che esponeva il corso e il risultato sospensivo della pratica condotta da lui stesso [366], terminando con questa osservazione: "Io, ilSig. D. Bosco e ilSig. D. Rua e quanti furono a cognizione del progetto di Monsignor Arcivescovo eravamo lungi le mille miglia dal pur sospettare la gravità estrinseca di questa offerta e tanto meno dal prevederne le spiacevoli conseguenze che se ne sarebbero dedotte a nostro carico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003370 |
Il parroco, uomo conosciuto per l'ostinatezza nelle sue idee, aveva fondato una piccola congregazione religiosa femminile, impiegando un capitale di dodicimila lire ed esigendo da ogni postulante lire mille di dote, la qual somma egli assicurava con un'ipoteca, qualora non venisse subito sborsata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003651 |
Erasi bandito a tutto il mondo che il divisato santuario sarebbe stato pure un monumento alla memoria di Pio IX, tutti i Vescovi della Cattolicità erano stati invitati a raccogliere limosine; ma, raggranellato un centinaio di mille lire, tutto fu finito nè si aveva speranza in altre risorse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003889 |
La domanda incontrò le simpatie del Ministro, il quale dispose che fosse inscritta nel bilancio del 1881 la somma di lire mille a titolo di sussidio non temporaneo, ma duraturo da erogarsi ogni anno alla casa di Marsiglia e alle affigliate; tuttavia, per evitare noie in Parlamento, presentò tale largizione globalmente con altre somme destinate al Console italiano di quella città in favore degli Italiani [425]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004252 |
In città la famiglia Vespignani fino dal '77 non cessava di spronare; soprattutto il Signor Carlo Vespignani, fratello maggiore di Don Giuseppe, avendo a Torino conosciuto Don Bosco [464], faceva mille insistenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004400 |
La Société de la maison Beaujour, constituée au Capital de douze mille francs, représenté par vingt-quatre actions de cinq cents francs chacune, aux termes de l'acte reçu par M. Siffrein Blanc et son Collègue, notaires à Marseille, le 13 Janvier 1877 élèvera ce capital à la somme de cent vingt mille francs par la création de deux cent seize actions nouvelles de pareille valeur de cinq cents francs.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004406 |
Les immeubles dont il est parlé dans l'article précédent seront garantis par M. Vincent franc de dettes à l'exception d'une somme de cinquante huit mille franc due à divers créanciers hypothécaires inscrits et chirographaires et que la Société prendra à sa charge et sera tenue de payer savoir huit mille francs aussitôt après que l'apport aura été vérifié et accepté, ainsi qu'il est prescrit par les articles 4 et 3o de la loi du 25 Juillet 1867 et le reste au fur et à mesure de l'exigibilité, et au plus tôt à partir des six mois qui suivront.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004413 |
XIV. [6 90] de deux mille francs payable terme à chaque fin d'année avec facilité pour D. Bosco de renouveler le présent bail pour une égale période de quinze ans en prévenant la Société Beaujour trois ans avant l'expiration de la première période et en outre aux conditions suivantes d'or et déjà acceptées par D. Bosco, savoir:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004415 |
La présente clause évaluée pour la perception des droits d'enregistrement à un revenu annuel de quatre mille francs (4000).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004420 |
La présente clause évaluée pour la perception des droits à un revenu annuel de deux mille francs (2000).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004522 |
Puoi comunicare a tutti gli amici che presentemente abbiamo oltre a mille giornate di terreno tutte adattate per carciofi [501].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004574 |
Ieri un avvenimento inaspettato ha onorato il nostro Oratorio, ma ha dato luogo a mille congetture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004574 |
Non le ridirò i mille commenti che furono fatti in mille sensi a questo non sperato annunzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004631 |
Inoltre nella medesima città circa mille fedeli adulti intervengono alla Chiesa eretta provvisoriamente nell'edifizio appigionato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005102 |
Plus de quarante mille enfants pauvres y sont instruits dans la religion, dans les sciences, et dans les arts-et-métiers. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005164 |
Se ne mostrarono altamente soddisfatti, e, fattane relazione in pieno Consiglio, fu decretato lui dono di mille franchi con annuo sussidio di franchi 300 per le scuole serali, sussidio elle si continuò fino al 1877.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005577 |
L'Italie se montre généreuse, mais nous attendons d'elle davantage encore; que je serais heureux de pouvoir consacrer quelques centaines de mille franc aux Missions du japon, de la Mongolie, de l'Afrique Équatoriale et de la Patagonie! Ce sont les efforts de votre charité pour notre OEuvre, qui réaliseront ce miracle, et je suis heureux de pouvoir vous dire que chaque chef de série recueillant _ 12 cotisations de 12 sous chacune, a l'assurance de faire baptiser un petit infidèle à l'article de la mort, et ainsi d'envoyer un ange au ciel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006017 |
eravamo lungi le mille miglia dal pur sospettare la gravità estrinseca di questa offerta è tanto meno dal prevederne le spiacevoli conseguenze che se ne sarebbero dedotte a nostro carico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006067 |
Le invio mille ringraziamenti per parte delle cooperatrici le quali si protestano di voler essere fedeli e pregare il Signore che conceda a Lei lunghissimi anni di vita.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006276 |
Taglio corto nei viaggi e nelle fermate; ma dal 2 novembre che lasciai i freschi dell'Etna pei caldi di Pachino sono di già scorsi 6 giorni per trovarmi ospite di Mons. Blandini in Noto e tra mille progetti utili e belli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006900 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi dai parenti dei giovani, quando era a Trofarello e gli costarono due ribassi di pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007467 |
Mille grazie per l'offerta che fa pei nostri Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007559 |
[513] Il Marchese aveva fatta nell'anno a Don Bosco una limosina di lire mille, come risulta da una lettera di lui al Priore del Carmine (10 settembre 1867).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000020 |
Morto che fu il canonico Chiuso, segretario particolare di monsignor [12] Gastaldi e suo erede, ne acquistò per mille lire la biblioteca, dove in mezzo ai libri scoperse un pacco di lettere e manoscritti riferentisi alle note divergenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000386 |
3° Ho trovato ancora alcuni biglietti di banca in mezzo alle carte (600 fr.) e se tu ne hai assolutamente bisogno, cerco di mandarteli, portando la somma a mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000641 |
Dio sia benedetto, e a Loro mille ringraziamenti, Signor Conte e Signora Contessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000646 |
E noi benediciamo mille volte il buon Dio, che il Signor Conte e la Signora Contessa Colle vivano per aiutarci, appoggiarci, sostenerci nelle nostre difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000737 |
Monsignor Cagliero, recatosi a Roma in dicembre, fece ritorno il 22 con una speciale benedizione del Papa per i Colle [92], ai quali la portò personalmente, ricevendone squisite cortesie [93] e un presente di mille cinquecento franchi [94]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000935 |
La signora, fatte le sue scuse, gli porse una busta sigillata, dalla quale si estrasse poi un biglietto da lire mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001066 |
Questi in Firenze hanno ormai aperti molti covi, dove la povera gioventù allettata dal luccicare dell'oro e da mille promesse fallaci, dopo aver perduto ogni altro bene e calpestata ogni altra virtù, vanno a far getto deplorabile anche della lor fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001121 |
Non le scrivo sovente perché so che é occupato in mille cose, ma mi ricordo ogni giorno di Lei e di tutta la sua famiglia nella santa Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001543 |
Ma acciocché possiamo compiere liberamente questo sacro dovere; affinché possiamo lavorare alacremente e secondo il bisogno di questi tristissimi tempi; affinché l'umile sottoscritto possa governare i suoi sudditi com'é d'uopo, deh! Beatissimo Padre, fate sentire una parola efficace a Colui, che unico tra i mille membri dell'Episcopato Cattolico pare che tenda a distogliere dalla retta via questa povera Congregazione, e le mette nella Casa Madre e centro di tutte le altre, incagli sopra incagli, affinché non cammini colla necessaria speditezza e si arresti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001775 |
Torno adunque a pregarla e scongiurarla per quanto so e posso, a non perdere tempo con nuove osservazioni, che allo stato delle cose sarebbero inutili, se non nocevoli, ed invece a dare pronta esecuzione alla detta Concordia, ond'essere in grado di annunziare quanto prima al Santo Padre, che essa é veramente un fatto compiuto, recando così al di lui animo, in mille guise amareggiato, un qualche conforto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002021 |
Mille grazie per la sua desiderata lettera del 26 febbraio scorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002091 |
Nelle feste, per esempio, durante la ricreazione mille occhi stavano a osservare, come se si fosse in un anfiteatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002170 |
Se poi Dio chiedesse da noi un sacrifizio intiero, pazienza! Dio è nostro padre e nostro Padrone e faremo uno sforzo per dire fiat voluntas tua. Mille ossequi a Lei ed a tutta la sua famiglia e mi creda in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002424 |
A mille a mille gli uomini venivano a fare la loro confessione e comunione con una divozione tutta speciale.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002461 |
Quando s'invita taluno a fare oblazione si può fargli rilevare che colla sua carità promuove un'opera raccomandata, benedetta dal Sommo Pontefice; opera che ha per fine di aiutare la Chiesa a sostenere la religione; perciocché appunto in Roma, sull'Esquilino, accanto al nostro Sacro edifizio, si sono già pur troppo stabiliti i Protestanti che in mille modi fraudolenti minacciano il costume e la credenza degli adulti e dell'incauta gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003094 |
Se non mi trovassi impacciato in mille cose, volerei a fargli una visita; forse potrò ciò effettuare al principio della prossima settimana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003285 |
La sera del 4 marzo lo troviamo a Cuers, salutato con mille feste dalla popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003359 |
Fu un vero apostolato che egli, messo da parte ogni rispetto umano, esercitò in mille modi per più di quarant'anni e che possiamo pur dire benedetto dal cielo, se é vero, com'é verissimo, che anche con miracoli Dio intervenne a rendere efficace la sua parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003397 |
Uno avrà mille franchi di rendita e di ottocento può onestamente vivere; orbene i duecento che avanzano cadono sotto le parole: Date eleemosynam.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003448 |
Marchisio, nostro antico allievo, impiegato alla Direzione Generale delle Poste, venne a portare una lettera raccomandata a Don Bosco che conteneva 2000 lire in due biglietti francesi da mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003614 |
In questo Dottore il fare modesto e non curante di sé ti terrà mille miglia lungi dal pensarlo tale [499]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003756 |
LE pie donne che compresero Gesù et ministrabant ei de facultatibus suis [516], ebbero una serie non mai interrotta di fedeli imitatrici, in mille modi sollecite di soccorrere tanto i ministri del santuario che uomini santi da Dio suscitati per speciali missioni nella sua Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003762 |
- Oh, come mai? E' proprio il Signore che suggerisce alla Damigella Louvet di anticipare la sua offerta, mandando questo suo danaro che arriva proprio nel momento di pagare! - Dio sia benedetto e Lei mille volte ringraziata.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003772 |
La sua carità, il suo biglietto da mille servirà per un orfano del colera e preserverà senza dubbio la persona dell'oblatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003775 |
Gliene scrisse il I° febbraio del 1885, con molta discretezza, segnalando solo il bisogno; infatti, accennati gli effetti della catastrofe, si limitò a dire: " La Divina Provvidenza ci ha sempre aiutati e nel momento di un bisogno così eccezionale non ci abbandonerà." Una chrétienne lettre di lei gli recò mille franchi prontamente inviati dalla sua carità e non men prontamente spesi da Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003795 |
"La sua carità, le scrisse Don Bosco il 6 novembre, é stata ben collocata; il suo biglietto da mille ci aiuta molto bene ad allestire la spedizione dei nostri Missionari in Patagonia e nel Brasile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003946 |
Don Rua il 19 dicembre, ringraziandola di mille franchi, la rassicurò scrivendo: "Noi non conosciamo punto la profezia che circola, attribuita a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004088 |
Con questi calcoli indubbiamente Don Bosco intendeva fare dell'iperbole; non si iperboleggia del continuo nella conversazione col mille, senza che alcuno se ne scandalizzi? Diciamo infatti: Mille volte no! altri mille anni di vita! mille impicci, a mille doppi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004624 |
Le presento infine mille rispetti e auguri d'ogni felicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004743 |
Per sua tranquillità ho il piacere di significarle che ricevo in questo momento il biglietto da mille, che la sua carità inviò in favore della chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004750 |
La Signora di lì a poco mandò altro a Roma; infatti il 10 maggio Don Bosco le fece di là rispondere da Don Lemoyne: « Grazie e mille a nome di D. Bosco del denaro e dei doni che Sono giunti in buono Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005000 |
Nos régistres nous donnent les chiffres surprennants de plus de cinq mille (5.000) pauvres garçons auxquels on a dû refuser la réception, défaut de la place. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005000 |
On devrait acheter deux petites maisons et le terrain; mais une dette seulement nous donne des soucis, ce sont les notes des entreprenneurs, auxquelles nous devons la bien remarcable somme de cent vingt mille francs (120.000) sans calculer les frais qu'on doit encore faire à finir l'aile droite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005027 |
Mesdames, à cette heure, ils sont quatre-vingt mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005028 |
Quatre-vingt mille enfants, vous entendez, mesdames,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005041 |
Des prêtres!... à lui seul il en a fait six mille!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005044 |
Quatre-vingt mille enfants, mesdames, cela mange,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006171 |
Nunc vero domus sive familiae alumnorum sunt centum quinquaginta; alumni ultra centum millia, religiosi quatuor centum supra mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006254 |
Si estende all'anima perché questi giovanetti ricevono in pari tempo un'istruzione religiosa, sono educati nel timor di Dio e nel buon costume, sono in mille guise aiutati a procacciarsi l'eterna salvezza e divenire un giorno felici abitatori del regno dei Cieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006347 |
Nous nous empressons de vous informer que le Conseil Central de l'OEuvre de la Propagation de la Foi, prenant en considération ce que vous lui avez exposé au sujet d'un legs de trois mille francs depose entre vos mains pour être employé à la propagation de l'Évangile, a resolu de vous en abbandonner l'application dans ce, but.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006384 |
1° Il Carmen de Patagones, che conta circa mille e cinquecento tra europei e indiani convertiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006390 |
Il P. Giuseppe Fagnano, con un catechista ha fatto non ha guari un'escursione verso quel lago, lontano da Carmen più di mille chilometri, a poca distanza dalle Cordigliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006403 |
Nel 1841, raccoglieva il primo di quelle migliaia di giovanetti abbandonati, ai quali la carità sua sacerdotale ha generosamente dato il pane dell'anima e del corpo, e che gli hanno offerto i mille religiosi e Missionarii della sua Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006482 |
Nous dirons: Les Salesiens et leurs enfants (150 mille) feront des prières et des Communions à votre intention; moi je ferai tous les matins un memento dans la sainte messe pour vous, pour vos affaires et pour toute votre famille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006810 |
- Mon père, dit Mademoiselle X, si vous m'obtenez cette grâce d'ici à trois semaines, je vous donnerai cinquante mille francs pour vos oeuvres. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007187 |
Nella sua lettera era chiuso un biglietto di mille franchi, ma non si fa parola nella lettera dello scopo e della provenienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007659 |
In mezzo a tanto pericolo e con tutte le precauzioni a prendere, Don Bosco facea ridere i vicini con mille lepidezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007994 |
Nel 1881 pervennero lire 63,964,79, di cui 50.000 dalla sola Duchessa De Séveré; nel 1882, lire 39.528,55, figurando fra gli oblatori il Conte di Chambord per lire mille e la Marchesa De Paterat per ventimila; nel 1883 il solo Don Bosco poté inviare a più riprese la somma complessiva di lire 180.500. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008197 |
[497] Lire sterline, pari a mille italiane antebelliche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000125 |
Un coro di mille e mille voci provenienti [17] dai portici e dalla scala risposero, o meglio si unirono a lui a cantare: Quoniam confirmata est, etc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000347 |
- Per questa settimana occorrono mille lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000673 |
Insomma, la faccenda andò tanto per le lunghe che, a conti fatti, la Marchesa per avere il sospirato indumento sborsò in cinque volte mille franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000691 |
Se un milionario guarito miracolosamente da malattia incurabile donasse a Dio nella persona dei poveri un semplice biglietto da mille, somma tanto inferiore a quella che esigerebbe da lui una celebrità medica, sarebbe una vera sconvenienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000709 |
Io, quando arriva, gli presento sempre uno smisurato pacco di lettere con dentro anche biglietti da mille; spesso a lui consegno soltanto quelle che mi si raccomanda di rimettergli direttamente e passo le altre a Don De Barruel, che, seduto nella nostra sala comune, fa lo spoglio della corrispondenza, raduna i biglietti di banca, risponde alle domande e alle proposte e via". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000786 |
Così il conte di Villermont (23 aprile), lietissimo di essere stato fatto cooperatore e di aver parlato con Don Bosco, vorrebbe tornare da lui, per studiare [145] subito il modo di cooperare; il signor Bastard (26 aprile), direttore dell'ebdomadaria Gazette Illustrée e autore del libro Cinquante jours en Italie, in cui ha parlato di Don Bosco [109], ardisce ora sollecitare un'udienza per portargli personalmente un più rispettoso omaggio; con affetto di figlio, perchè cooperatore salesiano, l'abate Moigno (26 aprile) lo supplica di accordargli pochi minuti, tanto tempo che basti per una benedizione [110]; la signora Dufrasne (20 maggio) vorrebbe presentargli il marito, agitato da monomania religiosa, perchè lo benedica e gli ottenga dal Signore sanità di mente; una figlia (21 maggio) brama condurgli la madre paralizzata a ricevere la sua benedizione; la baronessa Racat De Roman (22 maggio) ha bisogno di consiglio e di una benedizione; la signora Franconie (22 maggio) prega umilmente di essere ammessa a ricevere la santa benedizione; la signora D'Ervan di Tours (22 maggio) è desolata perchè suo figlio ingegnere e ispettore ferroviario non farà più in tempo a vedere Don Bosco, mentre avrebbe tanto bisogno di una sua benedizione che lo riavvicinasse a Dio e lo richiamasse alle abbandonate pratiche religiose; la signora Loison di Lavantie (22 maggio) non si può dar pace per aver ricevuto con troppo ritardo il biglietto di udienza; la signora Pepin - Leballeur (22 maggio), a cui Don Bosco ha dato appuntamento presso il libraio Josse alle cinque e mezzo della sera, riceve all'ultimo momento dalla signora Josse l'avviso di non muoversi, perchè a impedire disordini deve chiudere la bottega, e n'è desolata; il sacerdote Baiville (23 maggio), recatosi più volte inutilmente dal medesimo libraio nella speranza d'incontrarvi Don Bosco, ridomanda il favore di un'udienza per la necessità che sente di una sua parola e della sua benedizione; la signora Hiendonne (24 maggio), avuto il biglietto dì udienza e fatte senza pro quattro ore di anticamera e senza pro tornata altre due volte, perduta ogni speranza, gli fa umile supplica di pregare l'Onnipotente che [146] pieghi la volontà di un padre egoista; la stessa sorte è toccata alla baronessa Des Graviers, che, tornata per parecchi giorni inutilmente in via Ville l'Evéque, secondo l'indicazione avuta da Don Bosco, gli promette un obolo di mille franchi, se rende la pace a un'anima sconvolta e lontana dai doveri religiosi; la duchessa d'Aremberg (23 maggio) è disposta a ritardare di qualche giorno la sua partenza da Parigi, pur di ottenere una brevissima udienza il dì appresso a qualunque ora e in qualunque luogo e intanto gli offre la sua ospitalità nel palazzo d'Aremberg, quando, come si spera, egli si recherà nel Belgio [111].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001024 |
Il Consiglio, resegli sentite grazie, lo pregò di accettare l'offerta di mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001026 |
Una vedova Levasseur, [211] venuta apposta da Lisieux, ascoltò la sua Messa, gli offerse mille franchi e gli chiese la guarigione da un suo mal d'occhi; n'ebbe parole di speranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001034 |
Quel mattino dunque i mille giovani lo aspettavano con impazienza; ma le are passavano e Don Bosco non si vedeva; sonarono le dodici, e nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001059 |
Aveva promesso mille franchi al mese per un anno, se venisse a star meglio; la grazia gli parve così evidente, che si credette in obbligo di osservare la data parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001074 |
É scritto in francese e dice così: "Con ringraziamento profondissimo ho ricevuto la somma di lire mille che la S. V. ha voluto inviare per i nostri [228] orfanelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001150 |
Fu notato che le nobili dame tenevano in mano per consegnarli a lui foglietti scritti a matita o a penna e contenenti i loro desiderata, richieste cioè di preghiere per guarigioni, per conforti, per grazie spirituali, per mille cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001314 |
- Insomma per non andare troppo per le lunghe Maria Ausiliatrice in mille maniere consola quelli che aiutano l'Oratorio, e a noi non resta altro da fare che di non renderci indegni della sua protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001587 |
Il pranzo costò migliaia di franchi, il quale sfoggio di prodigalità assurda fece strasecolare Don Bosco; ma, come ricordo della serata, egli ricevette in una busta un bel mazzo di biglietti da mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001821 |
Quelle lunghissime catene di alte montagne fanno molti seni di mille e più chilometri in sola lunghezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001892 |
Per più di mille miglia abbiamo costeggiato il lembo di una foresta vergine, oggi giorno ancora inesplorata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001894 |
In questi seni e in queste valli che talora si stendevano fino a mille chilometri, abitavano folte popolazioni non ancor venute a contatto cogli Europei, nazioni ancora pienamente sconosciute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002143 |
Ringraziamola mille volte di tutto cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002300 |
In agosto, scrivendo alla contessa di Beaulaincourt Les Rosches, che dimorava ad Argentré nel circondario di Mayenne e gli aveva mandato mille franchi, accennava a una grazia da ottenere, ma che tardava a venire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002571 |
j'ai cerché mille manières de vous donner l'hospitalité que vous me demandez, et je ne trouve rien qui puisse me procurer cet avantage.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002588 |
Sono due cataloghi di fotografie sul vetro o quadri trasparenti, l'uno di duemila quattrocento quadri per l'insegnamento popolare illustrato di tutte le scienze, l'altro di mille quadri per l'insegnamento illustrato dei miei Splendori della fede, insegnamento che, secondo la mia profonda convinzione che Sua Santità Leone XIII s'è degnato di confermare, è il mezzo più efficace del ritorno alla fede, perchè esso è la più eloquente, la più irresistibile delle predicazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003394 |
Consacrer aux oeuvres de Dom Bosco une somme de vingt mille francs et de plus à confier à D. Bosco un orphelinat de petits garçons apprentis jardiniers qu'il veut fonder en Italie à Rapallo Ligure où nous habitons une partie de l'année une villa achetée par nous du Marquis Serra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003517 |
Actuellement, dom Bosco y rassemble plus de cent mille enfants, qui tous y apprennent un état, y reçoivent l'instruction élémentaire, et dont beaucoup, distingués par leurs aptitudes, font des études complètes et choisissent des carrières libérales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003517 |
Cent trente de ces prêtres sont en ce moment en Patagonie, où ils ont fondé sept colonies et baptisé plus de treize mille sauvages.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003518 |
Au bout de quinze jours il devait mille francs aux terrassiers et n'avait rien.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003519 |
Sur le million que coûta l'église, huit cent cinquante mille francs furent offerts par des malades guéris, des affigés secourus par Marie Auxiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003569 |
Don Bosco est monté en chaire à trois heures, il a parlé de son ceuvre, raconté le développement de ses entreprises charitables, montré la nécessité de soutenir ses orphelinats où cent soixante mille enfants reçoivent gratuitement la nourriture du corps et celle de l'âme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003572 |
En quelques instants, il y eut plus de cent mille francs déposés à la sacristie, et ce n'était pas tout [371].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003584 |
Aujourd'hui l'oeuvre de Don Bosco comprend plus de cent trente maisons et soutient cent soixante mille enfants. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003608 |
On ne prête qu'aux riches, dit un vieux proverbe, et l'imagination populaire a beau jeu avec un homme qui a accompli un miracle plus grand que de ressusciter les morts, celui de faire vivre cent soixante mille vivants sans être assuré d'un seul jour dans l'avenir.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003679 |
Avec la grâce de Dieu, par la protection de la Sainte Vierge, nous avons pu recueillir et élever par centaines de mille ces pauvres enfants abandonnés. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003693 |
Depuis cette faveur, je me sens bien mieux disposée; Don Bosco m'a promis de prier pour nous; est-ce déjà l'effet de ses prières? O mon Dieu, combien je vous suis reconnaissante d'avoir permis que j'entende quelques mots de la bouche de ce Saint et que j'assiste à sa messe! Merci, mille fois, o Dieu d'amour.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003801 |
Plus de cent cinquante mille enfants recueillis, plus de six mille prêtres sortis de ces maisons! Et cela sans subsides, rien que par des dons volontaires, comme l'OEuvre d'Auteuil. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003815 |
nous avons manqué de foi et douté du succès, et voici que deux dons de cent mille francs nous sont arrivés! Nous espérons que de Paris le mouvement s'étendra à toute la France. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003876 |
Deux cents mille Orphelins.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003996 |
A 10 heure il célébrait la messe dans la vaste Cathédrale, dans cette immense église qui occupe une surface de huit mille métres carrés, et dont la hauteur, du pavé à la voute, est de 43 mètres. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004159 |
Dieu soit béni et mille fois remercié. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004377 |
Noi siamo con Lei in Torino, noi l'abbiamo accompagnato varie volte a Roma, l'abbiamo noi pure festeggiato in Francia ed in Parigi e mille volte al giorno benediciamo il Signore che ce lo volle dare per Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004431 |
Una solenne Compieta cantata dai giovani, un commovente discorsetto, e la benedizione del SS. Sacramento, tra mille luci splendenti d'un più splendente altare, inteneriva tutti e tutte d'una tenerezza eminentemente sacra e profondamente religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004730 |
Notando per altro che un mille franchi non è mai quello che faccia e non faccia sospendere un contratto di tal genere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004944 |
Mille ossequi a Lei, a Monsig. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005325 |
Pour tant j'ai reçu deux mille f. qui ont été envoyés de votre charité. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005336 |
Là je vous disais que j'avais reçu le g mille f. et maintenant je vous participe la reception des deux mille fermes dans la dernière des vos lettres. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005337 |
Dix mille fs comme bouquet de bonne fête de S. Jean! O Mademoiselle, si tout le monde qui vient dans ce jour là, fassiait des bouquets de cette façon je serais un autre Rodeskuil [401]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005351 |
En attendant vient le jour 14 juillet, j'avais recueilli quelques choses, mais il me manquait encore deux mille francs à compléter la somme nécessaire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005351 |
Mais voila la Divine Providence! Vient le courier, il porte une lettre chargée, valeur declarè deux mille f:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005353 |
Dieu soit béni, et vous mille fois remerciée.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005374 |
Vous me dîtes que vous désirez de me faire une offrande de deux mille fs à quelques occasions. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005405 |
Mille à mille les hommes venaient à faire leurs confession e communion avec une dévotion toute particuliers.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005413 |
Pourtant vendredi tous nos enfans (150 mille) feront des prières et leurs communions à votre intention e le pauvre D. Bosco, ne pouvant pas faire mieux, il dira la Sainte Messe pour vous afin que Dieu vous benisse et la sainte Vierge vous protege tousjours et soit votre aide dans les dangers, soutien au point de la mort, joie au Paradis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005534 |
Mille benediction à M. l'abbè Engrand. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005557 |
Et pendant que nous nous parlions de la manière d'avoir l'argent, voila votre lettre chargée qui nous a portee deux mille francs.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005618 |
Votre charité, votre billet de mille f. servira pour une orpheline du cholera et preservera sans doute la personne qui nous fait l'offrande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005694 |
Peu près 100.000 mille fs., mais grace à Dieu les personnes ont été toutes sauvées.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005706 |
Votre chrétienne lettre m'a portè promptement le billet de mille fs. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005818 |
Votre charité à été très bien placée; et votre billet de mille francs nous aide puissamment à complire l'expédition de nos Missionaires en Patagonie et au Brésil. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006129 |
Elle contenait six mille f. que votre généreusitè envoyait pour notre necessitè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006156 |
Allore il a répondu que on devait douze mille francs. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006156 |
On a fait des reclames; on a cherche de parler au St Père, et en fin on reduite la somme à six mille fs. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006158 |
Mais D. Bosco voulant faire la chose en saigneur se trouva dans la misère et vous a demandè la charité; et vous, sans doute [685] inspiré par le bon Dieu, vous avez lui.envoyé precisement six mille francs.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006248 |
Dieu soit beni et vous soyez mille fois remeriés, Monsr et Madame les Comte et Comtesse, vous êtes sans doute notre providence, les instruments choisis de la main du bon Dieu pour venir à notre aide.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006298 |
Je mettrai pour cela a votre disposition trente mille fs.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006299 |
Entre la piace, sept mille kilometres [420], les arbres et coustruction nous porterait la somme de 100.000, ronde.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006455 |
Si telle payeur existe en Italie, qu'il vienne payer soissante et quinze mille fs que Don Rua devra payer pour nos missionnaires [703] d'Amerique, une autre somme presque semblable pour le trousseau, pour le voyage de ceux qui partiront au plutôt?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006457 |
En France et en Italie il y a un seul Mr Comte Colle; et nous bénissons mille fois le bon Dieu que ce Mr et Madore la Csse Colle vivent pour nous aider, nous appuyer, nous soutenir dans nos difficultés. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006696 |
1° quine mille pour un lettre de change qui m'avait envoyée Monseigneur Cagliero de la Patagonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006846 |
L'Abbé Perrot nous a invoyé votre somme généreuse de 5 mille fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000138 |
Sia mille volte ringraziato il Signore per quello che si degnò di suscitare qui, sotto il manto verginale della Madre sua, uno stuolo cioè di operai istruiti e zelanti, che, laici o sacerdoti, verranno a suo tempo in aiuto della Chiesa, mantenendo nelle anime il rispetto, la conoscenza, l'amore e la pratica della nostra santa religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000252 |
Raccolse mille ottocento franchi, la metà dell'ultima volta; ma bisogna tener presente che quell'anno si attraversava un periodo di crisi finanziaria, per la quale gli affari erano arenati e notevolmente scemato era il numero dei forestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000728 |
Se un giovane antico si presenta a lui, fra le tante migliaia che furono all'Oratorio (pochi anni fa li riconosceva tutti) o ne ricorda ancora il nome o, fattoselo dire, la maggior parte delle volte ne sa ancora il paese, e quindi rammenta quanto accadde a quel giovane nell'Oratorio e mille piccoli aneddoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000775 |
D'altro canto è già cresciuta in buon numero come quella che conta già circa a mille quattrocento religiosi, cento sessantasei case in cui hanno cristiana educazione oltre a 150 mila tra giovanetti e adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001537 |
Relazioni giunte a Don Bosco o all'Oratorio da mille luoghi attestavano di fatti individuali e collettivi, che dimostravano la portentosa efficacia della medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001561 |
Ivi dunque fece trasportare mille volumi d'ogni sesto e qualità: scientifici, letterari, storici, didattici, religiosi; edizioni illustrate; il Bollettino Salesiano in tre lingue: italiana, francese, spagnuola; [124] inoltre saggi di disegno e di quanto si riferisse a scuole, elementari, tecniche, ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002005 |
Quella musica sembrava avesse contemporaneamente mille note e mille gradi di elevazione che si associavano a fare un solo accordo di voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002378 |
- In così dire gli porse un biglietto da mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002405 |
Don Albera mi scriveva di non poter più andare avanti e abbisognargli subito mille franchi; nel giorno stesso una signora di Marsiglia, che sospirava di rivedere tiri suo fratello religioso a Parigi, contenta d'aver ottenuta la grazia dalla Madonna, portò mille franchi a Don Albera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002825 |
In addietro gliene portava non meno di mille, che rappresentavano la decima delle sue entrate, promessagli alcuni anni prima per una grazia ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002843 |
Don Dalmazzo si aspettava al più un biglietto da cento; invece con sua grande meraviglia ricevette un involto che racchiudeva cinquanta biglietti da mille della Banca Nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002902 |
Quei giovani, che non indossavano ancora l'abito chiericale, gli fecero mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002943 |
Lenzuola, coperte da letto, origlieri furono tagliuzzati in mille guise ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002993 |
Qualcuno, vedendolo occupato in mille pensieri, gli disse: - Lei, signor Don Bosco, ha tanti affari pel capo! Com'è possibile che arrivi a tutto? Di certe coselline deve per forza dimenticarsi presto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003063 |
- La si dissuggellò: conteneva giusto un biglietto da mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003063 |
Questi nell'Oratorio doveva estinguere un grosso debito; ma, radunato tutto il danaro, gli mancavano ancora mille lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003091 |
È necessario provvedere la Chiesa di Missionari, di parroci, di viceparroci: è necessario provvedere a mille bisogni grandi, urgenti che ogni giorno aumentano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003223 |
É un incanto! Lì vivono oltre mille persone e crescono al lavoro, alla famiglia, a se stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003349 |
Il primo, delle vetrerie, conteneva tutti gli oggetti di cristallo grandi e piccoli con lo scintillìo di mille colori, sicchè si provava l'illusione d'attraversare una sala di Murano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003350 |
In una pendeva dalle pareti e copriva larghi tavoli una collezione magnifica di ceramiche e porcellane: vi si ammiravano colossali e splendidi vasi giapponesi, servizi da tè e da caffè, mille scherzi d'animali dall'elefante al topolino e dall'aquila alla farfalla, non che di rettili e pesci; statue, statuette, statuine su piedistalli di marmo o di legno intarsiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003380 |
Anzitutto non urtiamo i Vescovi, che generalmente non li curano temendo della loro condotta e preferiscono i giovanetti; poi i parenti ne contrastano meno la vocazione, ed essi medesimi hanno pochi progetti in testa, mentre nei giovanetti la fantasia crea mille speranze; infine le autorità scolastiche se ne impacciano meno e non sono tanto gelose di scuole simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003477 |
State voi adunque fermi a non profanare i voti che avete oggi proferiti e siate pronti a soffrire mille volte la morte piuttosto che macchiare questi legami d'oro che vi uniscono a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003524 |
Fu pertanto ideato di fissare un contributo annuo di mille lire; ma quando se ne trattò in Consiglio, parecchi membri amici dei Salesiani proposero di portare quella somma a quattromila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003588 |
Scrisse il 16 novembre alle sorelle Caldonazzi, invitandole a devolvere la somma in favore di monsignor Cagliero, che con molte Suore e Missionari trovavasi in mezzo ai deserti della Patagonia, privo di mezzi pecuniari per dar mano a tante opere di beneficenza ivi necessarie [353]; ma esse rimasero ferme nel loro divisamento di destinare quel contributo a un'istituzione salesiana nella loro patria; gli mandarono tuttavia un'offerta di lire mille per le Missioni [354]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003604 |
Don Bosco ne fece la dura esperienza fin dagli inizi, allorchè di otto giovani preparati da lui in due volte con mille cure e sacrifizi al chiericato, uno solo rimase da ultimo al suo fianco: Don Michele Rua, Di mano in mano poi che la Società Salesiana pigliava forma e stabilità, il numero di questi abbandoni diveniva relativamente meno considerevole; pure vi furono defezioni assai dolorose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003738 |
La compera di un terreno attiguo importò una spesa di quarantamila franchi, ma un tale acquisto assicurava all'Oratorio un'area fabbricabile di mille e cento metri quadrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003956 |
Quindi ora mi pareva la pianura della Mesopotamia, ora un altissimo monte; e quella stessa montagna su cui era l'Angelo di Arfaxad ad ogni istante prendeva mille aspetti, fino a sembrare ombre vagolanti quelle genti che l'abitavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003963 |
Tendevano però le mani stese verso Don Bosco ed i Salesiani, dicendo: -Venite in nostro aiuto! Perchè non compite l'opera che i vostri padri hanno incominciata? - Molti si fermarono; altri con mille sforzi passarono in mezzo ad animali feroci e vennero a mischiarsi coi Salesiani, i quali io non conosceva, e si misero a cantare: Benedictus qui venit in nomine Domini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003970 |
Diceva essere stato come un lampo; tuttavia nel percorrere quello spazio immenso aver distinto in un attimo regioni, città, abitanti, mari, fiumi, isole, costumi e mille fatti che s'intrecciavano e cambiamenti simultanei di spettacoli impossibili a descriversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004031 |
Interrogare se si fa la meditazione, se si studia, se si assistono i giovani, quali difficoltà abbia ciascuno nell'adempimento del proprio ufficio, non sono cose che porgano occasione e argomento abbastanza fecondo di parlare? I Direttori che hanno giudizio, ringraziano le mille volte il momento, nel quale fu istituito il rendiconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004474 |
Je recommande aussi à votre charité touts mes orphelins (150 mille) et vouloir bien nous aider avec vos prières.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004485 |
Votre lettre douloureuse m'arrive ce soir 3 et confirme la mille fois triste réalité.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004694 |
Nunc vero Domus sive familiae alumnorum sunt centum quinquaginta: alumni ultra centum millia: religiosi quatuor centum supra mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004709 |
Nunc vero domus sive familiae alumnorum sunt centum sexaginta sex, alumni externi et convictores sunt circiter centum quinquaginta millia; religiosi quadringenti supra mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004749 |
Era tutto coperto di erbe verdeggianti smaltate da mille ragioni di fiori e ombreggiato da un numero grandissimo di alberi che avviticchiandosi coi rami a vicenda, li stendevano a guisa di ampli festoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004814 |
- Il troppo mangiare, il troppo bere trasse il diluvio universale sul mondo e il fuoco sopra Sodoma e Gomorra, e mille castighi sul popolo Ebreo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004818 |
Cadent a latere tuo mille et decem millia a dextris tuis, ad te autem non appropinquabunt.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004942 |
Questa sua voce più che mai forte ultimamente risuonò, suscitando a mille a mille in tutto il mondo la protesta contro la sacrilega sentenza, con la quale la corte di cassazione fattasi quasi arbitra dell'universo, in Roma, centro del mondo Cattolico, veniva a colpire la più cosmopolita delle Istituzioni, l'istituzione la più benefica, la più umanitaria e civilizzatrice dei popoli della terra, vogliamo dire la Congregazione di Propaganda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005178 |
2° Di almeno mille lire al mese per sottostare alle spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005548 |
Celui de Turin comprend deux mille ouvriers.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005551 |
Il comprend plus de quatre mille mètres de superficie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005586 |
Le carte di valore che possiede il Conte di Franqueville danno circa mille lire di rendita all'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005737 |
Il ne me reste qu'à vous confirmer ma lettre antécédente et en vous renouvelant mes meilleurs sohuaits pour l'année nouvelle et mille bénédictions de l'Enfant jésus, je me recommande aussi toujours à vos bonnes prières.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005738 |
Mille respectueux hommages à vous Madame et à Mlle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005890 |
Béni, oui, mille fois béni soit le Seigneur, et qu'il couronne enfin nos voeux en vous rendant à une santé parfaite, et en vous conservant encore longtemps à notre amour.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005901 |
Laissez-nous nous réjouir et vous répéter mille fois que nous vous aimons; nous vous l'avons dit souvent, mais nous le dirons. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006050 |
Mille gratias ago, quod me adscribere dignatus es Cooperatoribus Sancti Francisci Salesii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006147 |
Depuis environs 10 années nos efforts sont tournés là, et cependant 250 mille francs restent encore à payer et je suis en ces jours mêmes sollicité au payement. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006149 |
Nos pauvres orphelins (plus que 250 mille) prieront toujours avec moi pour votre bonheur spirituel, temporel et eternel.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006642 |
Per tornare alle suppliche diremo che alla prima l'Opera accordò un sussidio di lire mille e alla seconda uno di lire seicento; ma sempre con la clausola che tali concessioni non costituissero precedenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006652 |
Il totale dei giovani di tutti e tre gli Oratori giugne sovente al mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006721 |
Parecchi di costoro, circa cento, in gran parte di quelli fatti orfani nella fatale invasione del colera dell'anno scorso, sono attualmente ricoverati in Valdocco, altri sono altrimenti aiutati nel modo che si può; e costoro oltrepassano il mille e cinquecento tra tutti e tre gli Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007063 |
Mille ossequi allaSig. Girolama, alla sig. cognata e suocero [461]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
Un esempio può valere per mille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000089 |
Siamo dunque le mille miglia lontani dalla tattica di coloro che, presi in mezzo fra forze avverse, mettono la propria abilità nel tenere, come si suol dire, il piede in due staffe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000308 |
Un bel particolare fu che gli Venne presentata la somma di mille franchi, frutto di piccoli risparmi impostisi dai giovani di Marsiglia, di Parigi, di Lilla e della Navarra per aiutarlo nell'erezione della chiesa del Sacro Cuore a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000322 |
Prima che si togliesse la seduta, il parroco Guiol gli rimise un'offerta di mille franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000469 |
Le premure di tanti personaggi nell'onorare Don Bosco accrescevano a mille doppi verso di lui la venerazione del popolo che vedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000751 |
Il signor ingegnere Buffa asserisce che gli amici cooperatori non sono secondi a nessuno nel portarmi affezione e che questa affezione di mille e mille è senza limiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000786 |
Dandogli infine notizie di sè, scriveva: "La mia salute, grazie a Dio, va lui po' meglio, ma è accompagnata da mille indisposizioni" [100].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000786 |
Il Levrot rispondendo gli fece sapere che teneva a sua disposizione mille franchi offerti dalla vedova Montbrun [99] per le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001001 |
La Marchesa licenziandosi gli aveva rimesso un'offerta di mille lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001010 |
Quei giovani gli fecero tripudiando mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001125 |
Tra elemosine di messe ed oblazioni ho potuto radunare un mille scudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001146 |
S'entrò quindi a discorrere dei progressi fatti dalla Missione, di scuole, di due chiese costrutte, delle ultime escursioni compiute da Monsignore e dai Missionari salesiani, delle molte conversioni, dei mille e più battesimi amministrati dopo il suo arrivo a Indi adulti e bambini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001153 |
Don Rota dal Collegio Pio di Villa Colon umilmente e sentitamente scrive: "Ultimo fra tanti figli mi presento anch'io ed anch'io voglio unire il mio Viva Don Bosco ai mille e mille Viva che in questi giorni si udiranno tra le mura dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001402 |
Dopo la stupenda lettera del nostro Santo Padre Leone XIII, nessun'altra delle ricevute in questi giorni, mi ha recato tanta gioia e consolazione, quanto la affettuosissima sua ricevuta stamane! Mille e mille grazie! Fra tante occupazioni sante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001462 |
Don Rua estrasse e contò sei biglietti da mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001562 |
Il 4 marzo egli disse a Don Viglietti: - Stamane occorrevano duemila lire, ed ecco arrivare da persona ignota un vaglia di mille; le altre mille prima di notte arriveranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001594 |
La caritatevole signora, persuasa che non l'avrebbe mai più riveduto, fece tutto il possibile per trattenerlo ancora a Firenze, promettendogli financo mille lire per ogni giorno di ulteriore dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001879 |
Passato l'inverno, il padre condusse Andrea a visitare la tomba del suo benefattore, e perchè più profondamente gli rimanesse impresso il debito di riconoscenza verso il Servo di Dio, fece da lui rimettere a Don Rua un piego, contenente due biglietti da mille franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001895 |
Nel 1888, verso la metà di gennaio, avendo appreso che la salute di Don Bosco migliorava, scrisse a Don Rua: "Che il Signore sia benedetto mille e mille volte per aver conservata, speriamo anche per molto tempo, una così preziosa esistenza! Per me Don Bosco è come un secondo padre e facilmente [374] può figurarsi come trepidava all'arrivo del giornale: il cuore mi batteva forte nel cercare le notizie del caro infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001961 |
Quale differenza di trattamento verso le Missioni cattoliche della Patagonia! In soli sei anni i poveri figli di Don Bosco vi avevano eretto due belle chiese, aperto quattro collegi fra maschili e femminili, fondato varie pie associazioni, percorso più volte in cerca di Indi i deserti patagonici da un lato fino al Rio Colorado, dall'altro fino all'allora misterioso lago Nahuel - Huapí e alla cima delle Ande, il che vuol dire un tratto della lunghezza di mille cinquecento chilometri da Carmen de Patagones; eppure le autorità locali sembravano ignorarli, quando pure non li vessavano, come fecero spesso, imprigionando per esempio nel 1887 Don Milanesio, reo di nient'altro che di vero zelo apostolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002014 |
La povertà regnava sovrana, ma scriveva il Direttore [320]: "Per me, che ho visto la casa di Buenos Aires nascere tra mille difficoltà, in mezzo alle privazioni, sempre povera, sempre carica di debiti, eppure progredire ogni anno più, fino ad avere un edifizio che contiene più di trecento alunni interni, che la Provvidenza raduna sotto la bandiera salesiana, per me dico francamente che ho buoni pronostici per la casa della Concezione del Chilì". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002054 |
Posso tuttavia disporre dell'annua rendita, e dal fondo destinato alla Beneficenza caverò lire mille che pongo di buon grado a disposizione di Lei per la Missione dell'Equatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002112 |
Essendosi nel corso della malattia diffusa la notizia di un improvviso miglioramento, scrisse a Don Rua [347]: "Sia lodato Dio e mille volte ringraziata la Madonna Ausiliatrice! I giornali parigini ci hanno portato oggi il benedetto di Lei telegramma con l'annunzio che il nostro santo e amatissimo Don Bosco è fuori di pericolo! Io ne godo come se si trattasse di mio Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002402 |
Quindi con sorprendente vivacità prese [512] a domandare nuove di mille cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002425 |
Infatti, e lo attesta il medesimo Don Rua nei processi, l'effetto diede tutte le ragioni alla sua illimitata confidenza in Dio; giacchè dopo la sua morte, senza che si facesse neppure un cenno delle strettezze finanziarie, arrivarono tanti soccorsi da potere non solo fronteggiare i bisogni generali della casa, ma anche somministrare in media mille lire al giorno per pagare i debiti della chiesa, e questo durò per tutto l'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002431 |
Da Amiens un'altra madre di famiglia a Don Rua: "Mille grazie delle notizie di cotesto buono e amatissimo [518] Padre Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002432 |
Che sarebbe di me, se Ella non fosse più al mondo? Mille e mille grazie a quello de' suoi figli che ha avuto la bontà, la carità di darmi sue notizie". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002604 |
Un fascio luminoso di mille ceri, erompendo dall'aperto portone, lo accolse e lo introdusse in un mare di luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002606 |
Le corone di fiori andarono in mille pezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002683 |
Ne confermarono poi l'asserzione le centinaia di giovani che, partiti con mille disagi e pericoli dalla Polonia russa, austriaca e prussiana, vennero a farsi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002955 |
Votre amour pour nous vous a inspiré mille moyens pour nôus rendre heureux. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003349 |
A noi basti dare un'occhiata all'ampio claustro degli ottimi religiosi e all'altro dell'ospizio dei giovanetti che, non ne dubitiamo punto, riceveranno quella medesima educazione che s'impartisce a Torino in Valdocco, a San Pier d'Arena, alla Spezia e in mille e mille altri luoghi, ove la carità di Don Bosco è venuta aleggiando. Sarebbe veramente assurdo il dire che quest'opera così meravigliosa sia stata sviluppata dal consiglio di un politico senza fede, come Urbano Rattazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003492 |
J'ai reçu votre bonne lettre 30 Juillet p. p. qui m'annonce que Mme V.e de Montbrun vous a remis mille francs pour mes oeuvres. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003493 |
Je vous autorise maintenant à remettre les mille francs à Don, Cibrario, parce que sa maison dans son petit a besoins de tout, comme toute autre de nos maisons qui n'abondent que de dettes et de créais-, ciérs. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003495 |
Ma Santé, grâce à Dieu, est un peu améliorée, mais accompagnée [678] de mille indispositions. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003615 |
Queste parole, che frequentemente mi risuonavano all'orecchio nelle conferenze, nelle letture, nelle meditazioni, mi urtavano, specialmente in sulle prime, e non mi piegava che a stento e forzatamente, e facendo nel mio cuore mille eccezioni e clausole a quei comandi così severi, precisi del Vangelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003616 |
Insomma poco per volta e senza accorgermene rimisi di quell'ardore febbrile per tutto ciò che era letteratura pagana, e perchè era desideroso di sciogliere quegli infiniti dubbi intorno alla fede, alla religione, alla morale, che fin dall'anno prima mi tormentavano, cominciai a leggere libri di controversie intorno ai dogmi, alla religione, all'origine dell'uomo, al potere temporale del Papa e a mille altre simili questioni, che mi pullulavano nella mente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004222 |
Coi cordiali saluti ed augurii dei miei carissimi figli d'America, Egli mi portò eziandio mille felicitazioni da parte della S. V. Benemerita, e grande benefattore dei Salesiani dell'Uruguay. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004485 |
Che il Signore e la Vergine Ausiliatrice siano benedetti e ringraziati e Don Bosco riceva a mille doppi il bene immenso che mi fece; che l'affezione ulcerosa che minacciava la mia povera gamba, minacciava la mia vita stessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005006 |
Roca è una colonia e paese incipiente in bella pianura, bagnato dal Rio Negro, a 120 leghe da Patagones, sede della guarnigione di questo immenso territorio e soggiorno di mille abitanti, che fino ad ora vivono a spese del Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005176 |
Varii Cooperatori nel tempo passato hanno pur presa la lodevole deliberazione di giovare alle Missioni coll'adottare un Missionario, la cui spesa pel mantenimento e vestiario, non computando il viaggio, varia dalle ottocento alle mille lire all'anno; ed alcune Cooperatrici [789] fecero altrettanto per le Suore della Patagonia, per ciascuna delle quali la spesa si calcola da 5oo a 6oo lire annue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006362 |
Vedrebbe in questo solo istituto oltre a mille fanciulli da Lei beneficati, i quali coi mestieri o collo studio si preparano ad essere col tempo in grado di guadagnarsi onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006747 |
Una striscia di terreno apparteneva ad un protestante, e non era possibile ottenerla per proposte che gli si facessero e sotto mille forme, e da qualunque parte esse venissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006833 |
Furono accolti con mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007414 |
Lire mille ", Monsignore era fratello del dottor Fissore, che con esemplarismo disinteresse aveva prestato l'opera sua nell'ultima malattia di Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000067 |
Dal Piemonte alla Calabria; dalla Sardegna alla Sicilia, anzi all'isoletta di Pantelleria sperduta giù nelle acque del Mediterraneo; nelle città di Trento, di Gorizia, di Trieste e nella penisola istriana; a Gerusalemme e a Quebec; nelle repubbliche dell'America Meridionale: dove non si ripercosse l'eco dolorosa della sua perdita? E da mille punti della terra si levò unanime un coro immenso di lodi alle sue virtù, alla sua carità, al suo zelo. |
||||||||||||||||||||||||
A019000301 |
Soltanto allora fu pronta la nuova posizione che ne risultò e che comprendeva l'informatio, il summarium, le animadversiones, la responsio e i voti dei teologi revisori degli scritti, il tutto stampato e legato in un volumone di mille e più ampie pagine. |
||||||||||||||||||||||||
A019000769 |
Le bande intonavano e ripetevano il Don Bosco ritorna, che mille e mille voci cantavano con esultanza. |
||||||||||||||||||||||||
A019000776 |
Prima dominava l'elemento civile, mentre ora per un tratto di mille e duecento metri e sur un'ampiezza di quaranta metri formicolava una massa immensa di gente umile. |
||||||||||||||||||||||||
A019001235 |
Memorabile per gli intervenuti: attorno ai solenni mausolei papali non fremette mai tanta turba di giovani, accorsi da mille parti del mondo: "Una vertigine di gioia" fu detto dal Pontefice il delirio di evviva e di applausi che lo accolse all'ingresso della Basilica e lo accompagnò fino all'altare della Confessione, dinanzi al quale stava eretto il trono. |
||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
A mille operai di Legnano: "Vogliamo darvi per ricordo la medaglia di San Giovanni Bosco, di questo grande Servo di Dio che la Provvidenza ci ha concesso di proclamare Santo. |
||||||||||||||||||||||||
A019001358 |
Spettacolo fantastico! Due file di truppe rinforzate lungo il percorso, sotto la pioggia da diverse ore, stentano a trattenere la marea di gente, che, dietro i cordoni, gremisce letteralmente i larghissimi viali stipandosi fin contro gli edifici e servendosi di mille mezzi per alzarsi dal suolo e raggiungere con lo sguardo la parte più maestosa della lunghissima sfilata. |
||||||||||||||||||||||||
A019001457 |
Se la gloria dei figli ridonda a gloria del padre, che dire della gloria venuta a Don Bosco da parte di questo suo impareggiabile figlio, che egli plasmò, che volle ed ebbe a successore e che per tutta la vita altro non fece se non emularne le virtù? Se scarseggiassero le prove della santità di Don Bosco, la santità di Don Rua varrebbe per mille.. |
||||||||||||||||||||||||
A019001634 |
la mille volte rediviva menzogna. |
||||||||||||||||||||||||
A019001665 |
Quindi a voi, carissimi Salesiani, io fo mille felicitazioni! E ben preziose sono esse, perché hanno origine dalla fede cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||
A019001870 |
Torna e guarda: a mille a mille. |
||||||||||||||||||||||||
A019002136 |
Mille ossequi a Lei, a Monsignor Vescovo e gli ripeta che noi vogliamo sempre essere suoi figli, e che tutte le nostre cose sono sue senza riserbo.. |
||||||||||||||||||||||||
A019002278 |
P. S. Mille ossequii alla famiglia Burlamacchi se trovasi ancora costì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000639 |
· Mi dia mille franchi e restituirò l'argenteria [XIV 30];. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000646 |
· In mezzo a tanto pericolo D.B. faceva ridere i vicini con mille lepidezze [XV 21].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002422 |
Piuttosto che fare un sacrilegio, cangiate mille volte il confessore [II 151] [VI 340]; [VII 833]; [VIII 54]; [X 10].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003947 |
· Donnetta quasi scacciata offre lire mille [XVII 382].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004961 |
· Lo so anch'io che verrà mille volte la voglia o di far secche parrucche o di mandar via o che altro; ma è appunto qui che c'è bisogno di molta pazienza o, per dir meglio, di molta carità condita col condimento di S. Francesco Sales [XII 455].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005640 |
· Relazioni di grazie stese da D.B.: più di mille autografi in archivio [VIII 868].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006083 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti, accettò due pranzi dai parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006463 |
"Do a te mille lire"... Forse 500 basteranno... Buzzetti accettò [VI 596-7].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006470 |
· "Le offriamo le tre mila lire, ma solamente mille per D.B." (contrariamente alla promessa)... L'inferma mori [IX 578].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006499 |
· Mille lire da una donnetta, che quasi era scacciata [XVII 382]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006502 |
· Stamane occorrevano 2.000 lire ed ecco arrivare da una persona ignota un vaglia di mille; le altre mille prima di notte arriveranno (arrivarono, difatti) [XVIII 300].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006503 |
· La Contessa Uguccioni gli promette mille lire per ogni giorno di ulteriore dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006723 |
La mia salute è accompagnata da mille indisposizioni [XVIII 164]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007627 |
· lo mi trovo in Mornese... dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate... Questa mattina ho comunicato un mille fedeli [X 588].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008137 |
· Offerta di Lire mille da una donnetta quasi scacciata [XVII 382].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008618 |
· Presentai al Papa un biglietto di mille franchi pel danaro di S. Pietro... "Oh, questa è meravigliosa! che voi, il quale avete sempre la borsa vuota, portiate denari a me, che ho pur sempre lo scrigno vuoto" [IX 808].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008759 |
· Mille fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009084 |
· D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi da parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009353 |
· Disse mille volte che il movimento rivoluzionario non era un tur-bine passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009446 |
D. Rua convalescente, dopo mille inviti accettò due pranzi dai parenti dei giovani e gli costarono due ribassi di pensione [XIV 843]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009755 |
· Disse mille volte che il turbine rivoluzionario non era passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano disoneste [IV 80]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011093 |
· Si affaccia alla porta una visitatrice respinta dal segretario: biglietto da mille con promessa di altre offerte [XVII 382].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011300 |
· Da qui a 25-30 anni... la nostra Società sparsa per diverse parti del mondo potrà anche ascendere a mille soci [VII 164]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012828 |
· Accetta mille biglietti della lotteria [VII 198].. |