Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000164 |
Arciv, di Milano. |
||||||
A001000180 |
Essi erano in istretta relazione coi congiurati di Milano e coi settarii di Roma e di Napoli. |
||||||
A001000565 |
Gli spettatori, meravigliati del suo ardire, temevano che il cane, lasciato in libertà, si avventasse furioso sulla moltitudine; ma D. Bosco lo abbassò a terra, lo condusse tenendolo pel collo fino a metà della piazza Milano verso il ponte, quindi, datagli una potentissima spalmata sulle lacche, lo lasciò libero. |
||||||
A001001767 |
[107] PREDARI, I primi vagiti della Libertà in Piemonte, pag. 126, Milano, 1861. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000327 |
Fra essi il maggior numero era dalle parti di Biella e di Milano, sopratutto muratori. |
||||||||
A002000496 |
Non avendo da principio luogo al Convitto per simili esercitazioni, usciva di casa, e la gente fermavasi stupita al vedere un prete in mezzo a sei od otto giovanetti che, tra la via Doragrossa e Piazza Milano, passeggiavano ripetendo a bassa voce una canzone. |
||||||||
A002000529 |
Altra volta, passando per Piazza Milano, s'incontrò in alcuni giovani cantori ambulanti, i quali, con accompagnamento di chitarra e violino, cantavano una loro storia profana ma onesta in mezzo a folta corona di gente. |
||||||||
A002000733 |
Mons. Pasio scrisse a Milano richiedendo il Console sardo di un Professore di abilità distinta, e il Governatore Generale della Lombardia, interpellato, propose l'Abate Aporti, del quale faceva i più grandi elogi, e Monsignore consigliò Carlo Alberto a farlo venire in Torino. |
||||||||
A002001090 |
La strada che scende verso al nord esce a mezzogiorno da un largo spazio quadrato cinto da tre lati di alti portici, detto piazza Milano e anche Porta palazzo, [312] perchè poco distante avvi il palazzo dei Re; all'estremità opposta la stessa via entra in un altro spazio quadrato senza portici denominato piazza dei Molini, ove era l'Oratorio di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000048 |
CAPO XXXIX. D. Bosco e Vincenzo Gioberti - Pericolo corso da Carlo Alberto in Milano - Preghiere pel Re - L'esercito piemontese rientra in Piemonte - Gli emigrati - Insulti all'Arcivescovo di Vercelli - Dicerie pericolose contro D. Bosco - Accademia e distribuzione dei premii - Lettera di Carlo Alberto a Pio IX - Il Re giunge a Torino. 137. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000247 |
Ogni volta che si doveva passare per piazza [47] Milano non gli era possibile proseguire il suo cammino senza fermarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000438 |
Noi fra le sue carte trovammo ancora: Le regole dell'Oratorio di S. Litigi eretto in Milano nel 1842 nella contrada di S. Cristina; e Le regole per i figliuoli dell'Oratorio sotto il patronato della Sacra Famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000444 |
Studiando tutti questi regolamenti prendeva note, modificando adattando, combinando secondo il suo punto di vista, e appigliandosi specialmente a quelli degli Oratorii di S. Filippo Neri in Roma, e di S. Carlo Borromeo in Milano fondato verso il 1820.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001271 |
Il 24 l'Arcivescovo, presente il Re e tutti i pubblici ufficiali, mentre la guardia nazionale era schierata in piazza Castello, cantò il Te Deum nella metropolitana per la scacciata dei tedeschi da Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001271 |
Il governo provvisorio di Milano invocava l'aiuto dell'esercito Piemontese e il 23 Carlo Alberto bandiva la guerra all'Austria con un baldo e generoso proclama ai popoli della Lombardia [317] e della Venezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001272 |
Il 25 marzo Carlo Alberto partiva per la guerra con 60.000 valorosi soldati, i quali il 26 passavano il Ticino, e una brigata di essi entrava in Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001272 |
Il 29 il Re poneva piede in Pavia, che gli Austriaci avevano abbandonata, arrivava a Milano e intorno a lui si stringevano le genti lombarde e poi quelle di Parma e di Modena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Piacenza il 10 maggio, Parma il 25, Reggio il 26, Modena il 29, Milano l'8 giugno e il 4 luglio Venezia accettarono a sovrano Carlo Alberto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Salito in Campidoglio come un trionfatore, dichiarato cittadino Romano, acclamato professore alla Sapienza, visitava il Papa per ingannarlo sulle intenzioni dei liberali, lo confortava alla confederazione Italiana e gli proponeva di coronare Carlo Alberto colla corona ferrea in Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001513 |
Mazzini, venuto a Milano, infiammava i suoi seguaci, sicchè suscitarono tumulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001671 |
Carlo Alberto ritiratosi in Milano col nerbo delle sue truppe aveva tentato ancora di tener fronte al nemico; ma essendo la città sguarnita e colta come all'improvviso, egli il 4 di agosto fu costretto a capitolare col generale Radetzki, a fine di evitare una inutile effusione dì sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001966 |
Un giorno, mentre andava verso la città attraversando la piazza Emanuele Filiberto, presso piazza Milano, alcuni giovani accompagnavano un loro amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003002317 |
Giunto a Milano colle sue morette, chiese qualcuno che lo accompagnasse a questuare, e un giovane e santo prete, D. Biagio Verri, accettò volentieri la proposta e prese ad aiutare l'opera del riscatto con abbondanti elemosine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003002320 |
Senz'altro partì da Milano e venne a passare qualche giorno con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000024 |
CAPO XVII. Pia Unione provvisoria di laici cattolici per impedire i progressi dell'empietà - D. Bosco predica il giubileo a Milano - Fatti edificanti - Conferenza annuale in ringraziamento a Maria SS. Immacolata - La Madonna di Rimini. 58. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000148 |
D. B. - No, signor Conte, ma varii sono delle parti di Biella, Vercelli, Novara e di altre province del Regno: alcuni sono di Milano e di Como e fin della Svizzera. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000935 |
D. Serafino Allievi, Direttore a Milano dell'Oratorio di S. Luigi in via S. Cristina, invitava D. Bosco, perchè venisse a predicarlo ai suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000935 |
Sul finire del 1850 egli è sulle mosse per andare a Milano. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000976 |
Chiuse queste conferenze, D. Bosco partiva da Torino il 28 novembre alle ore 2 pomeridiane, e con viaggio non interrotto, passando per Novara e per Magenta, giungeva a Milano all'indomani alle ore 11 antimeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000977 |
Milano, dopo le famose giornate, sembrava sedesse sopra un vulcano ancora acceso. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000982 |
Milano fu meravigliata del modo di predicare da lui seguito.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000983 |
Di questi esercizii dettati a Milano noi abbiamo conservato le tracce scritte da lui stesso; e si capisce come la sua parola avesse sempre una forza irresistibile. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000986 |
D. Bosco, che tante meraviglie operava tra i suoi giovani di Valdocco, doveva attirare a sè egualmente i cuori dei giovani di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000989 |
Allora tra Milano e Monza vi era l'unica ferrovia che si avesse nelle terre lombarde. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000989 |
D. Bosco partiva da Milano alle l0 e mezzo ant., predicava a Monza e ad un'ora pomeridiana era già a Milano per la predica a S. Rocco. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000997 |
Alla Barriera detta di Milano trovava i giovani Rua Michele e Savio Angelo che lo attendevano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001808 |
Esso, appena fuori dell'Oratorio, [342] correva in piazza Milano ove erano i ciarlatani, dava un'occhiata al giuochi, e quando i compagni giungevano alla porta del prof. Bonzanino, trovavano Cagliero che già li attendeva tutto molle di sudore. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002042 |
D. Rodrigo esclamò: - Oggi la festa sarà più bella perchè abbiamo con noi il nostro intimo amico, il nostro caro bersagliere! - Quindi partimmo; prendendo lo stradale di Milano, siamo andati all'albergo del Centauro, e appena giunti colà ci vennero serviti dei rinfreschi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000176 |
Infatti in que' giorni correva una voce abbastanza fondata che la' stazione della ferrovia di Milano, poi edificata a Porta Susa, dovesse essere costrutta poco lungi dall'Oratorio e che le avrebbe dato accesso [31] una piazza. |
||||||||||||||||
A005000469 |
Il suo caso equivaleva a quello del santo Vescovo di Milano.. |
||||||||||||||||
A005001721 |
Senonchè alcuni anni dopo, in seguito ad affari andati a male e sovratutto per fallimento di banche presso cui avevano depositata buona parte del loro capitale, erano caduti in miseria, a tal segno che vivevano in una soffitta a Milano, dove si erano ritirati. |
||||||||||||||||
A005002073 |
D. Bosco diede anche ogni anno molti chierici alla Diocesi di Milano; e la Liguria conta trecento e più suoi alunni sacerdoti. |
||||||||||||||||
A005002465 |
Anfossi, in giorno di domenica, vennero all'Oratorio di Valdocco quattro personaggi della più illustre nobiltà italiana, cioè il Duca Scotti di Milano, il Marchese Patrizi di Roma, il Marchese Fassati di Torino e il Conte Cays. |
||||||||||||||||
A005002645 |
Milano, 29 ottobre 1856.. |
||||||||||||||||
A005004770 |
Furono accolti tanto bene, e dopo di aver parlato molto delle cose del Piemonte e di Milano, sua patria, Monsignore prese il nome di D. Bosco, del signor Carlo e di Rua, per metterli sul catalogo di quelli che desideravano di ricevere la Palma dalle mani del Santo Padre.. |
||||||||||||||||
A005005007 |
L'anno scorso nel mio viaggio a Firenze e a Bologna ebbi a sequestrare migliaia di opuscoletti provenienti da Torino e da Milano.. |
||||||||||||||||
A005005020 |
Ho divisato di partire per Loreto - Ancona - Venezia - Milano e nella settimana trovarmi a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000439 |
- Oibò: stanco niente affatto; andrei ancor sino a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000899 |
Quando il fisco austriaco aveva posto il sequestro sui beni dei fuorusciti lombardi, ritenuti complici della fazione sanguinosa accaduta in Milano nel febbraio del 1853, il Governo subalpino ne faceva forti richiami alle Potenze Europee. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000901 |
Il soldato Agesilao Milano tentava di uccidere con un colpo di baionetta Ferdinando II, e varie torme armate sbarcavano sulle coste del Napoletano; ma capitavano male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001468 |
Il 24 sostenuto un felice combattimento col generale Urban accorso da Milano, lo faceva sloggiare da Como e da Visconti Venosta Regio Commissario veniva gridato Re e Signore di quelle terre Vittorio Emanuele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001472 |
Giulay accortosi allora che si minacciava Milano, da Vigevano e da Garlasco faceva immantinente passare tutto il suo esercito alla sinistra del Ticino e lo concentrava a Magenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001473 |
Il giorno 5 gli Austriaci incominciarono la ritirata sul Mincio abbandonarono Milano, e nel quadrilatero si apparecchiarono a fare una vigorosa resistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001474 |
In questo giorno Vittorio Emanuele e Napoleone entravano trionfalmente in Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002117 |
Malinconico camminava verso Milano occupato del modo di far provviste pel mio negozio, quando un cappuccino avvicinandosi mi disse: - Che hai galantuomo che cammini immerso in tanto gravi pensieri? Sei forse stato ferito a Magenta?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002132 |
Giunto in Milano potrai fare la desiderata provvista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002136 |
Milano - Le chiese - La montagna di marmo - I caffè Vista di Marignano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002138 |
Cammin facendo giunsi a Milano che trovai molto bella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002138 |
Dimorai a Milano un giorno festivo; e poichè da qualche tempo non aveva più avuto la comodità di aggiustar gli affari dell'anima mia, volli approfittare di quell'occasione per fare le mie divozioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002901 |
In Milano si suonarono le campane, ma [498] al primo colpo cadde il battocchio ad una campana e ad un'altra si spezzò la corda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002944 |
Ci raccontò il Teol. Reviglio: "Dove la via S. Domenico sbocca in via Milano, D. Bosco s'imbattè in un vecchio muratore, il quale in quell'istante sdrucciolò in modo, che si sarebbe fatto male cadendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003051 |
Accondiscese: da Magenta a Milano egli fece la sua confessione, lasciandomi le più belle speranze di sua conversione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003051 |
Questo terzo venne poi a salutarmi e a prendere il fatto suo, giunti che fummo a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004905 |
- Oltre ai molti guasti fatti in più luoghi dalla grandine, avvi il famoso temporale che devastò le campagne in modo spaventoso da Moncalieri fino a Casale; un altro da Milano fino a Brescia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000308 |
Mentre D. Bosco cercava d'istillare il suo spirito nell'anima de' suoi chierici, un certo numero dei quali non apparteneva alla Pia Società, venne all'Oratorio e vi si trattenne qualche giorno D. Serafino Allievi, uomo dotto, e pieno di zelo sacerdotale, vero apostolo della gioventù, che in Milano operava un gran bene, dirigendo quell'Oratorio di S. Luigi. |
||||||||
A007002776 |
D'allora in poi gli imperatori, i re che dominarono in Italia, non soggiornarono più in Roma, ma solamente la traversarono come viaggiatori, risiedendo a Ravenna o a Pavia, o a Milano. |
||||||||
A007006482 |
Il signor Guenzati di Milano, negoziante di panni, colla sua consorte, per mezzo di Antonio Sala, in questo anno aveva la fortuna di far conoscenza col Venerabile Servo di Dio, sicchè ne diventava grande amico e benefattore. |
||||||||
A007006711 |
Quel mio povero contabile più nulla rispose e un altro signore disse a me: - È da Milano che costui ci secca con discorsi cattivi: la sua venuta, Reverendo, è stata una vera benedizione; ci voleva proprio vossignoria per chiudergli la bocca.. |
||||||||
A007007680 |
La madre di certo Alessandro Pivetta, oriundo Dalmata, dimorante in Milano, ha fatto conoscere al Ministero come per le sue gravi angustie economiche non sia in grado di compensare la S. V. non che del mantenimento ed educazione del figlio, ma altresì delle spese diverse anticipate per lui dallo stabilimento, negli anni in cui il figlio si trova ricoverato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000980 |
Biffi, che porge la presente, Direttore d'uno stabilimento sanitario, di molta rinomanza nella nostra Milano, membro della Commissione visitatrice delle Carceri e di varie Accademie, il quale volendo far risaltare l'economia morale e sociale delle case riformatorie, si reca a Torino per viemmeglio conoscere i dati e i risultati dei vari istituti che a quest'opera attendono, ed era desideroso d'essere introdotto nel di Lei tanto applaudito stabilimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000982 |
Milano, 25 maggio 1865,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001998 |
La sua prima fermata fu a Milano, ove tempo addietro erasi incontrato, nell'Oratorio di D. Serafino Allievi, col signor Giuseppe Pedraglio e col signor Guenzati, ambedue negozianti, che frequentavano quel caro asilo domenicale di numerosa gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001999 |
"D. Bosco nell'anno 1865, nell'occasione della sua venuta a Milano, onorò la nostra casa accettandovi ospitalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002000 |
Da Milano si recò a Brescia per visitare i due fratelli sacerdoti Elena, presso i quali pranzò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002638 |
Nel mese di febbraio di quest'anno 1866 D. Bosco fu a Milano; ed abbiamo qualche cenno di ciò che vi fece.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002644 |
La signora Luigia Barbò scriveva da Milano in data 26 maggio 1866, raccomandando a D. Bosco una sua figlia cieca di un occhio da due mesi, perchè rovesciatasi la carrozza in cui si trovava, i frantumi del cristallo le aveano offesa la pupilla, e soggiungeva: "Già mi sono note delle grazie speciali ottenute anche in cotesta città, di infermi assai [301] aggravati, che col di lei consiglio e preghiere ne rimasero illesi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002646 |
"Nel 1866 egli era a Milano in casa di una mia amica e le disse che io aveva dato alla luce una bambina, e così appunto era successo in quell'ora medesima o poco prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002653 |
Guadagnati dalle belle maniere, tutti i giorni andava accrescendo il numero de' suoi amici: e nel 1866, e precisamente a Milano, egli fece più stretta conoscenza coll'avvocato Comaschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002654 |
A nome di questa si era presentato al generale Garibaldi, mentr'era di passaggio in Milano; e l'eroe dei due mondi si era compiaciuto di quell'omaggio e gli aveva dato in dono il proprio cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002656 |
Nel 1866 adunque, avendo saputo che D. Bosco si trovava a Milano, lo invitò a pranzo in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002657 |
L'avvocato Comaschi lo invitò con vivissime insistenze a recarsi ad alloggiare presso di lui ogni qualvolta andasse a Milano, dicendo che lo faceva padrone di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002778 |
Partiva quindi per la linea di Milano, e pare che si recasse a Monza per appagare le vive istanze di Madre Serafina, Superiora delle Sacramentine, la quale desiderava parlargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002779 |
Alla stazione di Milano accadde un fatto degno di memoria, [320] che dimostra come stessero a cuore a D. Bosco anche gli interessi materiali de' suoi benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002780 |
Don Michele Rua il 9 aprile 1891 scriveva in Milano la seguente dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002781 |
"La signora Rosa Guenzati raccontò al sottoscritto che nel 1866 D. Bosco passò per Milano in ferrovia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003198 |
La Duchessa Melzi di Milano mandò f. 500 perchè sua nuora, dopo una serie d'incomodi che la ridussero a pessimo stato di salute, con una novena a Maria Ausiliatrice pose fine a tutti i suoi mali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003199 |
Altre offerte per simili motivi vennero da Chieri, da Asti, da Cuneo, da Saluzzo, da Milano, da Monza, da Venezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003212 |
A Milano fu incarcerato Mons. Pertusati, Provicario, e con lui in pochi giorni molti sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003257 |
Ne scriveva di quei giorni alla signora Elisa Melzi Sardi di Milano, la quale il 22 maggio lo ringraziava vivamente non solo dell'autografo, ma anche per le sue preghiere nelle quali molto sperava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003332 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma furono le città che, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie invocata sotto il nome di Aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003645 |
Ora è in Milano, ma pare che dimani debba partire per il deposito di Caserta, lontano dal fuoco per il momento, ma sempre in mezzo ai pericoli di tutti i generi, se Maria SS. non me lo salva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004219 |
Da Milano il 25 febbraio 1909 ci scrisse la signora Carolina Rivolta Guenzati:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004296 |
Seppi tuttavia che dopo tre mesi aveva lasciato il noviziato per fare ritorno a Milano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004296 |
Soggiungendo io che quella decisione mi pareva naturale, essendo stato il giovane sempre buono benchè vivace, D. Bosco riprese: - Scrivigli da parte di D. Bosco che ti partecipi il giorno del suo ritorno in Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004296 |
"Una volta avendo io partecipato a D. Bosco di aver ricevuto una lettera da un mio scolare dell'Oratorio, allora chierico nel Seminario Maggiore di Milano, e come egli fosse partito pel noviziato dei Padri Gesuiti di Epan, il Servo di Dio fece le più alte meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004871 |
"Il primo riguarda ad una signora di Milano che da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell'economia vitale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005284 |
Gli amici si succedevano nell'Oratorio per augurargli il buon esito de' suoi affari, e il Conte Gio. Melzi recavagli da Milano 50 lire, da parte del Canonico Ambrogio Jacopone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005767 |
Alcuni degli eligendi furono assolutamente esclusi, ad es.: Mons. Paolo Ballerini, Arcivescovo rinunziatario di Milano per le persecuzioni accanite dei settarii, dopo di che il Papa lo promosse alla Chiesa Patriarcale di Alessandria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005768 |
Quindi anche per far cosa gradita al Re proponeva che Mons. Luigi Nazari di Calabiana fosse trasferito da Casale a Milano: e a Casale fosse chiamato Mons. Pietro Maria Ferrè, che dal 1852 era Vescovo di Crema e non aveva potuto prendere possesso del Vescovato di Pavia per opposizione del Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006582 |
Scriveva alla Signora Guenzati a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007486 |
Biffi di Milano giunge in questo momento all'Oratorio; dimanda di lei e le manda saluti e segni di amicizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007528 |
Intanto debbo dirvi di nuovo che il colera si manifestò dapprima sul Veneto, poscia a Bergamo e a Milano: ora è giunto ad un paesello sul Canavese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008058 |
Il giovedì Mons. di Calabiana, nominato Arcivescovo di Milano, che non aveva ancor lasciata la sede di Casale, recavasi a passare la giornata con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008058 |
Incontratosi con [876] lui sotto i portici, essendo presente cogli altri del Collegio Don Francesco Cerruti, gli disse scherzando: - Oh! è Lei D. Bosco che mi manda a Milano!... Eppure stavo così bene a Casale! - In fatti egli era amatissimo dal clero e dal popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009040 |
Sul finir di ottobre era a Milano, ove stette poco tempo e non sappiamo quali affari trattasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009090 |
Nella casa tutto va bene, D. Bosco partì stamane per Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009092 |
D. Bosco adunque andava a Milano e D. Rua nota nella Cronaca: -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009093 |
"Si recò a Milano alli 25 di novembre e vi si fermò tre giorni, che fu un continuo ricevere visite di persone che desideravano consolazioni, consigli, sollievo, guarigioni da infermità spirituali e corporali; impiegando il resto del tempo nel visitare nelle proprie case quelli altri infermi che erano obbligati al letto e che lo desideravano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009097 |
D. Bosco, secondo il solito, è fuori di Torino per la via di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009099 |
Non appena tornato da Milano, il Venerabile pensava di recarsi a Cumiana per festeggiare l'onomastico del Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000586 |
Oltre [45] a ciò una delle mie parenti, la Contessa Melzi di Milano, mi ha sovente parlato di voi e di molte guarigioni miracolose ottenute dalle vostre fervorose preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000589 |
Don Davide Sesia, coadiutore titolare, scriveva a Don Bosco da Lacchiarella (Milano) il 12 marzo 1868: [46] "Felicissimo fu l'esito della sua benedizione che impartì e delle preghiere che impose ad una signora di questa parrocchia prepostale, la quale si trovava già da molto tempo molestata da una malattia grave non poco e pericolosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000834 |
Egli però, tenuta la conferenza ai Salesiani, era andato a Milano e D. Francesia dava al Cavaliere qualche cenno di questo viaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000840 |
A ciò che dicono quelli di Milano, ha fatto stupire molti che un povero prete destasse adesso tanto entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000840 |
Don Bosco fu la settimana scorsa a Milano ove stette da lunedì fino al mercoledì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000847 |
Don Bosco ritornato da Milano scriveva a Roma, esaltando la bontà di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000862 |
Ed egli ricordando loro le glorie del collegio, i santi loro compagni defunti, invitavali ad imitare le virtù di Ernesto Saccardi, di Francesco Rapetti e di Giuseppe Allievo di anni 11, figlio dell'illustre professore di pedagogia, morto a Milano in età di 11 anni il 5 luglio del 1867, e del quale D. Bonetti aveva scritto e recitato un magnifico elogio funebre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001221 |
In quei giorni Pio IX aveva stabilito di elevare all'onore della sacra Porpora Mons. Annibale Capalti, segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, nato a Roma nel 1811; Mons. Edoardo Borromeo, maggiordomo di Sua Santità, nato in Milano nel 1822; Mons. Luciano principe Bonaparte, protonotario apostolico, nato in Roma nel 182o; Mons. Innocenzo Ferrieri, Arcivescovo di Sida, Nunzio Apostolico presso Stia Maestà Fedelissima, nato in Fano nel 1810; Mons. Raffaele Monaco La Valletta, Assessore della S. Romana e Universale Inquisizione, oriundo di Chieti e nato in Aquila nel 1827; Mons. Lorenzo Barili, Arcivescovo di Tiana, Nunzio Apostolico presso S. M. Cattolica, nato in Ancona nel 1801; [108] Mons. Giuseppe Berardi, Arcivescovo di Nicea, Sostituto della Segreteria di Stato e Segretario della Cifra, nato in Ceccano nel 1810; Mons. Eustachio Gonella, Arcivescovo Vescovo di Viterbo e Toscanella, nato in Torino nel 1811.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001393 |
Il giorno dopo mandava i suoi ringraziamenti, con promessa di preghiere per un infermo, alla contessa Caccia Dominioni di Milano che aveagli spedite offerte per la chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001564 |
Il 22 fu celebrato prima il matrimonio civile nella gran sala regia; e poi il matrimonio religioso nella Metropolitana, dall'Arcivescovo di Torino, assistito da quello di Milano e dai Vescovi di Udine, Mantova e Savona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002369 |
In un sol giorno giunsero da Milano, da Genova, da Torino tre eleganti e grosse focacce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002514 |
Da Roma il Conte Bentivoglio, da Venezia la principessa Elena Vidoni Soranzo con due nipotini, da Milano la Contessa Teresa Dal - Verme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002642 |
Da Milano veniva recapitata al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002643 |
Milano 13 giugno 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002647 |
Appena giunta in Milano sento il dovere di dirigerle due righe per ringraziarlo mille volte, tanto Lei che il M. R. Don Bosco, per tutta la loro bontà e premura a mio riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002675 |
Per queste ragioni si vedevano raccolti parecchi illustri personaggi provenienti da Torino, da Milano, da Venezia, da Bologna, da Firenze, da Roma, da Napoli e da altre città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002695 |
Circa il mezzodì la signora Maria Casati di Milano faceva un'offerta e presentava la seguente relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002716 |
E non i soli torinesi vollero prendere parte a tanta solennità, ma concorsero da tutti i paesi vicini e anche da lontani; da Genova, da Milano, da Firenze, da Bologna e fin anche da Roma partirono insigni personaggi e si recarono a Torino per assistere alla dedicazione della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003198 |
Se farà bisogno, potrebbe ritornare anche dopo a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003600 |
Di quei giorni erano giunte a Don Bosco altre lettere di persone che si raccomandavano alle sue preghiere, ed egli il mattino del 3 ottobre, in cui partiva per i Becchi, rispondeva pure alla Contessa Caccia Dominioni in Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003606 |
Anzi alla metà circa del corrente mese spero di fare una gita a Milano e se mai sono di ritorno dalla campagna gli darò una speciale benedizione; se non è ancora in Milano, gliela manderò dalla tomba di S. Carlo, dove spero di andare a celebrare la S. Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004021 |
Non risposero gli Ordinari di Milano, di Cuneo, di Bergamo, Piacenza, Modena, Firenze, Ivrea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004047 |
Non pochi di essi appartengono a paesi remoti, come sarebbe Milano, Genova, Sicilia, Inghilterra ed America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004654 |
Raccomandato dal Servo di Dio, da Torino andò a Milano ove fermossi un giorno ospitato dal signor Giuseppe Guenzati che lo trattò con infinite gentilezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004707 |
La rivoluzione sarebbe scoppiata contemporaneamente a Milano, Torino, Genova, Napoli ed in tutta la Romagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005221 |
Da Lanzo Sala mi aveva sfatto sperare tremila franchi per la metà di questo mese; duemila debbono eziandio venir da Milano, di che parlane a Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005730 |
IL Venerabile era appena rientrato nell'Oratorio, e il sig. Giuseppe Guenzati scrivevagli ch'era aspettato a Milano, poichè l'aveva promesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005774 |
L'esecuzione di questi angeli venne affidata ai fratelli Broggi di Milano per il prezzo di lire 3300; e le statue riuscirono decorose e di bell'effetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005778 |
Milano, 24 marzo 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005783 |
Devo pure significarle che Broggi manderà il suo lavorante a Torino martedì o mercoledì prossimo, per aprire la cassa già speditale contenente l'Angelo e si fermerà per eseguire il necessario lavoro di connetterlo come si deve e intanto farà spedire a Milano la cassa vuota per riporvi l'altro Angelo da spedire a Torino, non essendo conveniente di fare un'altra cassa, la quale costa L. 16.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005793 |
Di questa settimana si trova in alto sulla cima del campanile un primo angelo, che si è fatto venire da Milano, e presto ascenderà pure il secondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007929 |
Da Milano a Torino nel compartimento nostro trovavasi un Sacerdote che, bontà sua, appiccò con noi discorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010316 |
Questi, da tre anni, trattavano coll'alto Consiglio Federale di Berna per avere un Vescovo, e ottenuta la sua piena adesione, il Canton Ticino veniva distaccato per autorità del Sommo Pontefice Leone XIII dalla giurisdizione dell'Arcivescovo di Milano e del Vescovo di Como; e Mons. Eugenio Lachat, trasferito da Basilea alla novella diocesi, ne prendeva trionfalmente possesso nel 1885, col titolo di Amministratore apostolico, fissando la sua residenza nel vetusto Palazzo Vescovile di Balerna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000249 |
[27] Ora avvenne che, dopo aver esperimentato inutilmente tutti i rimedi dell'arte, trovandosi ella a Milano presso una sorella, direttrice dell'Istituto dell'Immacolata, dietro suggerimento di un pio sacerdote, nel mese di maggio 1872 si presentò a Don Bosco, che in quei giorni trovavasi pure in quella città, e lo richiese di una speciale benedizione, per poter guarire dal suo malore, ribelle ad ogni cura medica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001898 |
Il tema per Milano è: Pio IX ed i martiri giapponesi coi molti Vescovi in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001898 |
Se tiene in casa qualche Lombardo, capace di poesie, lo incarichi di farne una per Milano, o sonetto o poesia qualunque, ma breve e subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002507 |
Comaschi di Milano, di cui più volte s'è fatto cenno nei volumi precedenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002512 |
Comaschi di Milano, che desidera conferire un momento con Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002549 |
Un altro impiegato delle Ferrovie dell'Alta Italia, Capo Traffico a Milano, lo ragguagliava della morte di Giacinto Salvagno, che era stato ferroviere per 22 anni ed aveva lasciata, in misere condizioni, la moglie con molti figli, uno dei quali era alunno dell'Oratorio; ed immediatamente condonava al povero giovane la pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003522 |
Il giorno di Maria Ausiliatrice Don Bosco scriveva alla signora Luigia Radice Vittadini di Milano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003533 |
Quando si recava a Milano, soleva far visita anche a cotesta benefattrice, e di quel mese, non sappiamo per qual motivo, egli dovette, come s'è accennato, recarsi a Milano [55]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005203 |
Don Bosco partiva da Roma il 22, deciso di fare alcune tappe a Firenze, a Modena, a Bologna, e, a quante, pare, anche a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005209 |
Da una parte si richiede troppo e dall'altra non si vuol concedere nulla [487] Il Conte gli disse pure che a Milano qualche giornale aveva parlato di lui, chiamandolo il piccolo Papa del Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005425 |
Ma Il Secolo di Milano, nello stesso giorno, con due corrispondenze giudicava ben diversamente la cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005440 |
Il secondo articolo del Secolo di Milano, che si leggeva nello stesso numero, aveva notizie meno aspre, ma evidentemente pessimiste e menzognere, circa le accoglienze fatte a Don Bosco in Vaticano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005479 |
Ossia, dopo d'averlo accusato di cospirazione contro lo Stato, lo accusano oggi di cospirare contro la Chiesa! Ecco le parole della Perseveranza, scritte da Roma il 12, e stampate in Milano il 14:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005653 |
Il 13 febbraio Mons. Nardi nell' Osservatore Cattolico di Milano, " Corrispondenza da Roma, 10 febbraio", dopo aver detto di grandi dolori della Chiesa, amaramente affliggenti il Santo Padre, che non vive se non per essa, tornava alla carica, col dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005668 |
L'Osservatore Cattolico di Milano, nel suo numero 39 (giovedì 19 febbraio) pubblicava un secondo articolo, narrando un fatto vero, ma concludendo con giudizi che indirettamente volevano ferire Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005685 |
Lo stesso giorno l' Osservatore Cattolico di Milano tornava a sparlare delle pratiche compiute per l' Exequatur:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005719 |
Nella Voce della Verità è Mons. Nardi; ed anche nell' Osservatore Cattolico di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005754 |
Le cose fino a un certo punto procedettero bene, ma quando la Voce della Verità e poi l' Osservatore Cattolico di Milano accusarono Don Bosco di essere partigiano della conciliazione, fu assai difficile continuare i buoni uffici e le pratiche ben avviate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005867 |
Don Bosco stava in quel mentre confessando, e Don Sala lo condusse a visitare alcuni laboratori; e quando lo riaccompagnava in chiesa, [561] Don Bosco era in cortile in mezzo ad un gruppo di giovani, e Don Sala, presentandogli il sacerdote, disse: - Ecco Don Massara, scrittore dell' Osservatore Cattolico di Milano che desidererebbe di salutarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005867 |
Venne nell'Oratorio anche il Teol. Enrico Massara, redattore dell' Osservatore Cattolico di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007890 |
Vittadini di Milano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007896 |
A rivederla passando per Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007941 |
1) Parla con Duffy e se manifesta volontà di andare a Milano dàgli il consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008981 |
Così pure due anni fa il Chierico Milano, mentre era nel mio Seminario riceve una lettera dal Rettore di una delle case di Don Bosco, in cui lo invitava di recarsi là a farvi da maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012300 |
Ed affidava a Don Antonio Sala, economo dell'Oratorio, e nativo della Lombardia, l'incarico di percorrere le città principali di quella regione, a cominciare da Milano, per offrire i biglietti alle più cospicue famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012308 |
1) Che il Sacerdote D. Antonio Sala, diocesano di Milano, fa parte dell'amministrazione di questo stabilimento e compie da più anni l'ufficio di Economo con lodevole sollecitudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012456 |
A Modena incontrarono il coadiutore Rossi Giuseppe, al quale anche, come a Don Sala, era stato affidato l'incarico dello spaccio dei biglietti, e il 29 o il 30, passando per Milano, rientravano a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012480 |
Milano, 5 aprile 1873.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012482 |
Ma in Milano adesso sono aperte tante sottoscrizioni che rendono difficili le collette e qualsiasi altra oblazione, e poi i buoni presso i quali io vado, hanno già da altra parte questi biglietti, e perciò non possono assumerne degli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012567 |
A Torino si raccolsero 13.772 lire, oltre 3052 nella provincia; a Milano 4512, oltre 3982 nell'archidiocesi; a Roma 3788. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012567 |
Le città che più si distinsero furono Torino, Milano, Roma, Novara, Mondovì, Brescia, Ivrea, Acqui, Tortona, Vercelli, Alba, Casale, Asti, Bergamo, Biella, Cremona, Vigevano, Alessandria, Pinerolo, Saluzzo, Como, Bologna, Firenze e Piacenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012808 |
Da Milano, la signora Eugenia Radice Marietti Fossati gli mandava un'offerta, in ringraziamento a Maria Ausiliatrice per la guarigione d'una figliuola, e in pari tempo gli comunicava la morte del suocero, ed egli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013242 |
Da Milano il duca Tommaso Scotti gli comunicava le angustie in cui trovavasi per un pericolo corso, e il Santo lo consolava con queste limpide e interessanti dichiarazioni: [1198]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015394 |
APRILE. La vita di S. Ambrogio Vescovo di Milano e Dottore di S. Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
Per occasione poi del Centenario di San Tommaso d'Aquino e delle feste che si celebreranno a Milano in onore di Sant'Ambrogio, già sono in corso di stampa la vita di San Tommaso d'Aquino, del sacerdote Bonetti, e la vita di Sant'Ambrogio, desunta dalla Cronaca di Paolino, per cura del teologo Chiuso, segretario arcivescovile della Diocesi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015407 |
Quando si prese a restaurare l'antica Basilica di S. Ambrogio a Milano, si scoprì alla profondità d'un metro dal piano dell'altar maggiore un'urna di porfido, chiusa da una lastra dello stesso marmo, dentro la quale, nell'agosto del 1871 si trovarono tre scheletri in ottima condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015409 |
Nel 1874, celebrandosi le feste del decimoquinto centenario dell'ordinazione episcopale di S. Ambrogio, anche Mons. Gastaldi si recò a Milano ad onorarle di sua presenza [1354]; e, sedendo a tavola con molti vescovi e distinti personaggi, da uno venne interrogato:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000968 |
Visitata ivi la marchesa Zambeccari, il 21 passò a Modena, presso il conte Tarabini, e di là il 22 a Milano dall'avv. |
||||||||||||||||||||||||
A011001270 |
A Milano poi non sarebbe mancato nulla, se non fosse che mons. Calabiana prevedeva un pericolo: andandovi i Salesiani, si sarebbe fatto rumore e quindi temeva che i collegi ivi esistenti ne avessero a risentir danno. |
||||||||||||||||||||||||
A011001655 |
Salito alla sua stanza, trovò nell'anticamera un gruppo di ragguardevoli signore, venute espressamente da Milano per assistere alla festa. |
||||||||||||||||||||||||
A011002135 |
Nel 1880, quando si recò a Milano e vi fu ricevuto in trionfo, qualcuno lo richiese, perchè non venisse anche a Torino. |
||||||||||||||||||||||||
A011002231 |
Così il duca Tommaso Scotti da Milano gl'inviò pure il suo obolo. |
||||||||||||||||||||||||
A011002515 |
San Pietro mandò Sant'Apollinare a Ravenna, San Barnaba a Milano, San Lino ed altri in Francia, e così fecero altri Apostoli nel governo della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002716 |
Oltrealle già enumerate, il Servo di Dio ne ricevette per Cogoleto in quel di Savona, per Druent nella provincia di Torino, per Trinità di Mondovì, per il collegio Usuelli di Milano, per Susa, Lucca, Milano, Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||
A011002876 |
Facendosi poi a parlare del quattordicesimo centenario della morte di san Senatore, Vescovo di Milano, il nostro Galantuomo mostra sempre più chiaramente quale sia il patriottismo, accennato nel dialogo introduttivo; comincia infatti così "Ad un cattolico italiano, che gusti le patrie glorie, dopo Roma non v'ha forse nome di città che gli suoni grato quanto quello di Milano". |
||||||||||||||||||||||||
A011002960 |
Si conobbero i suoi meriti e non aveva che 23 anni quando fu fatto Arcivescovo di Milano e Cardinale di S. Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||
A011002961 |
Ci dia eziandio San Carlo quell'amore del prossimo, in cui esso si distinse tanto; poichè sapete che in una pestilenza che devastò Milano, egli era sempre in mezzo agli appestati a soccorrerli nei bisogni corporali e massimamente nei bisogni spirituali; apri lo stesso suo episcopio per ricoverarvi gl'infermi di peste ed esso stesso fu quasi vittima del loro male e del suo zelo. |
||||||||||||||||||||||||
A011003672 |
Torino - Milano. |
||||||||||||||||||||||||
A011003901 |
Egli condusse una vita dissipata e scostumata fino ai trent'anni; ma in quell'età, stando a Milano in un giardino, sente una voce: - Prendi e leggi. |
||||||||||||||||||||||||
A011004792 |
[200] La fiamma viva dell'amore, C. 2; Milano, Lega Eucaristica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002342 |
Vennero il padre Alfieri, superiore generale dei Fatebenefratelli, presidente del consiglio superiore nei già Stati Pontifici; il cavalier Rocco Bianchi, presidente del consiglio superiore di Genova, chiamato "il nonno", perchè fu il primo a introdurre le Conferenze in Italia fin dal 1852; [212] il marchese Bevilacqua, presidente del consiglio superiore di Bologna; il conte Lurani, presidente del consiglio superiore di Milano; e i presidenti di Venezia, Firenze e Napoli: un'eletta insomma di personaggi cospicui. |
||||||||||
A012004175 |
Così il professor Allievo, ordinario di Pedagogia nella Regia Università, ricorreva a Milano, perchè a Torino gli tartassavano gli scritti, quando le sue opinioni fossero o sembrassero contrarie alle dottrine rosminiane.. |
||||||||||
A012005489 |
Anche l'empio Secolo di Milano si occupò di Don Bosco in quest'anno. |
||||||||||
A012007227 |
Venendo a D. B. io sono nell'intima persuasione che se questi ai tempi di S. Carlo nella diocesi di Milano avesse tenuta verso di quel S. Arcivescovo la stessa condotta che tenne in Torino, lungi dall'averne avuta tutta quell'approvazione che esso pretenderebbe dall'Arcivescovo di Torino, più d'una volta avrebbe avute gravi rimostranze e una seria e ferma opposizione.. |
||||||||||
A012007761 |
a) Indirizzo al "Secolo" di Milano. |
||||||||||
A012007763 |
I sottoscritti residenti nel Comune di Cassine, profondamente indegnati per le maligne insinuazioni contenute in una corrispondenza anonima testè inserta nel Giornale Il Secolo di Milano, colla quale si tenderebbe a falsare l'opinione pubblica liberamente pronunciatasi in favore dell'erezione d'un Collegio maschile sotto la direzione di quell'eminente filantropo che è il Molto Rev. Sacerdote D. Bosco, ravvisano opportuno di protestare, siccome colla presente sottoscrizione protestano, contro il falso grido d'allarme lanciato dall'anonimo corrispondente, e di affermare in pari tempo pubblicamente e nella più ampia forma l'universale vivissimo desiderio di vedere finalmente [699] coronata di felice successo la secolare aspirazione della popolazione di Cassine, la quale conscia degli immensi vantaggi morali ed economici che seco trae l'impianto d'un Collegio in paese, ne ha costantemente vagheggiata e propugnata l'idea.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000077 |
La Sacra Congregazione dell'Indice, il 20 giugno del 1876, con lettera indirizzata all'Arcivescovo di Milano, dov'erasi riaccesa la controversia pro e contro il filosofo di Rovereto, aveva rinnovato il precetto "di conservare il più rigoroso silenzio in proposito della questione sulle opere dello scrittore Antonio Rosmini, non essendo lecito infliggere censura in materia religiosa e avente relazione alla fede e alla sana morale sulle opere di Rosmini e sulla di lui persona, rimanendo solo libero di puramente discutere nelle scuole e in libri e fra i dovuti limiti le opinioni filosofiche e relativamente al modo di spiegare talune verità pur anco teologiche". |
||||||||||||||||||||
A013000898 |
Dimani a Dio piacendo partiremo per Milano dove ci fermeremo martedì, mercoledì fino alle 4 pomeridiane, quando faremo vela a Torino. |
||||||||||||||||||||
A013000907 |
Data una capatina a Milano dove albergarono presso il grande amico avvocato Comaschi, i nostri viaggiatori fecero il loro ingresso nell'Oratorio la sera del 26 giugno. |
||||||||||||||||||||
A013000933 |
[153] Il 25 da Ancona andammo direttamente a Milano, ed albergammo presso al Cav. |
||||||||||||||||||||
A013002882 |
Con Milano si strascinavano già da tempo le trattative per la cura e l'amministrazione di un collegio aperto da Don Giovanni Usuelli, parroco dell'Incoronata, e da lui medesimo diretto. |
||||||||||||||||||||
A013002904 |
Da due anni si va trattando un affare col pio Sac. D. Giovanni Usuelli, parroco dell'Incoronata, Parrocchia di Milano. |
||||||||||||||||||||
A013002913 |
Ma i patti chiari non furono possibili; perciò il Beato, discussa ancora una volta la faccenda col suo Capitolo dopo il ritorno da Roma, dovette con rincrescimento rinunziare a quell'occasione di andare a Milano, com'era in votis.. |
||||||||||||||||||||
A013005694 |
M'invitò a fermarmi costì dicendo per ischerzo a Don Cagliero che si era avvicinato, che io sarei stato il successore di Don Bonetti nella direzione del Bollettino Salesiano. Accettai l'invito, ed Egli mi fece assegnare la miglior stanza libera e mi affidò ad un compagno (certo Alessandro Mora di Milano) che mi tenesse allegro. |
||||||||||||||||||||
A013006520 |
LUIGI M.a MONTI, da Milano. |
||||||||||||||||||||
A013006535 |
P. LUIGI M.a MONTI da Milano.. |
||||||||||||||||||||
A013008358 |
[322] Ne riferirono L'Osservatore cattolico di Milano (num. 27), L'Unità cattolica (num. 30), Lo Spettatore (5 e 6 febbraio) e il Bollettino Salesiano (num. di marzo). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000247 |
Se ne fissò dunque l'itinerario: andare fino a Napoli; da Napoli salpare per Catania, vedere Randazzo e procedere fino a Palermo; di qui tornar per mare a Napoli e passare a Brindisi, dove il Vescovo aspettava con gran desiderio; da Brindisi percorrere in ferrovia il littorale dell'Adriatico fino a Venezia e poi per la via di Milano far ritorno a Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000567 |
Alle undici di notte giungeva a Milano, prendendo albergo in casa del suo grande amico avvocato Comaschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000568 |
Nei quattro giorni che stette a Milano, consolò diverse persone inferme, recando loro la benedizione di Maria Ausiliatrice [109]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000571 |
Milano era l'ultima tappa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000769 |
Nell'Oratorio si era sperato di avere per San Giovanni l'avvocato Comaschi di Milano, la cui venerazione per Don Bosco è nota ai lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001024 |
Un terzo foglio Lo Spettatore, giornale cattolico, politico e amministrativo di Milano, scese in lizza con due articoli vivacemente polemici, nel secondo dei quali è degna di particolare rilievo questa considerazione [109]: "Si vogliono tutelare gli studi di tutti questi poveri giovani; e per por rimedio ai difetti che si sono immaginati, si fanno mandare tutti sul lastrico delle piazze, ove non avranno non solo più ombra d'istruzione, ma parecchi di essi, mancando del tozzo di pane per vivere, saranno costretti ad imparare un'altra scienza, quella cioè del vizio e del libertinaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003438 |
Così fece coll'avvocato Carlo Comaschi di Milano, la cui venerazione per il Servo di Dio è nota ai lettori [383].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003640 |
Al che l'Arcivescovo di Malines nell'inviare il disegno replicava: "Roma, il centro del Cattolicismo, deve avere monumenti di tutte le grandi epoche della sua storia ed è certamente rincrescevole che accanto alle basiliche costantiniane e alle basiliche classiche della rinascenza nulla si veda di somigliante alle cattedrali di Colonia, di Amiens, di York, di Reims, di Westminster e a tante altre ammirabili chiese del mondo cattolico, senza dimenticar e la cattedrale di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004274 |
Allora si stabilì di proporre al municipio che affidasse interinalmente la direzione al professore Don Giuseppe Manfredi, canonico di Sant'Ambrogio a Milano, per un periodo non maggiore di tre anni, nel qual tempo questi provvederebbe all'intero personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005435 |
Un Collegio nella diocesi e città di Milano, nella parrocchia dell'Incoronata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006390 |
I due Sovrani, venendo da Milano, scesero a Porta Susa e si diressero al palazzo Reale per Via della Cernaia e Contrada Nuova, oggi via Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006449 |
Gli originali di queste sei lettere si conservano a Milano nell'archivio dei conte Muzio Luigi Albertoni, figlio della contessa Sofia Albertoni, nata contessa Bartò, figlia della contessa Luigia Barbò alla quale le lettere sono indirizzate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006459 |
Gradirei di sapere qualche notizia della giovinetta malata dopo quindici giorni, perchè, dovendo fra non molto fare una gita a Milano, andrei a vederla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006469 |
LaSig. Luigia Barbò, Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006478 |
Ora che la ferrovia ha le sue corse regolari, dichiaro di fare una gita a Milano; perciò se avrà la bontà di dirmi l'epoca, in cui la Signora Duchessa Melzi si troverà a Milano, mi fa piacere, perchè avrei molte, caro di poter riverire questa santa e benemerita persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006490 |
Via Senato n. 12, Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006497 |
Nella settimana [827] prossima, o in quella dopo i Santi, dovrò fare altra gita a Milano; se ella trovasi in questa città andrò a sua casa, secondo l'indirizzo che si compiacque acchiudermi, altrimenti farò in modo di andare fino alla sua villeggiatura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006497 |
Sono andato a Milano, ma non ho trovato V. S. Ill.ma in città; da Vaprio vi era troppa distanza dalla sua campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006508 |
Via del Senato 12, Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006515 |
Andando a Milano passerò certamente a farle visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006529 |
Circa ai quindici di questo mese passerò a vederla a Milano, se è già di ritorno, altrimenti mi riserbo di poterla ossequiare più tardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007301 |
[299] L'Osservatore Cattolico di Milano pubblicò tradotti e qua e là un po' modificati nei numeri del 17 e 19 marzo i due articoli della Gazette du Midi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007319 |
Mondadori, Milano, 1932. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007402 |
Egli devesi fermare una mezza giornata in Milano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000927 |
L'Osservatore Cattolico di Milano [109], assunte informazioni, rimbeccò più tardi il confratello dell'opposta riva, riferendo alcune voci malevole sparse in quell'angolo della Liguria perfino contro Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000927 |
Per quel maestro successe ai primi di aprile un putiferio a Laigueglia, ed ecco l'anticlericale Secolo di Milano pubblicare un telegramma da Alassio, che un prete salesiano, addetto al collegio dei Salesiani in quella città, aveva oltraggiato turpemente i ragazzi delle scuole comunali di Laigueglia, ov'era maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001132 |
Monsignor Pampirio, recandosi a Milano, passò per Torino e, preso alloggio a San Domenico dai Frati del suo Ordine, venne per sua particolare divozione la mattina del 24 a celebrare la Messa nella chiesa di Maria Ausiliatrice, dove un tempo aveva predicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001132 |
Nel 28 e 29 maggio si doveva festeggiare a Milano il giubileo sacerdotale dell'Arcivescovo monsignor Luigi Nazari dei conti di Calabiana con l'intervento dell'Episcopato [173] non solamente lombardo, ma anche subalpino, essendo il festeggiato piemontese ed ex - vescovo di Casale [128]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001438 |
Il grosso del volume riunisce e ripubblica una serie di botte e risposte scambiatesi fra monsignor Gastaldi o suoi partigiani in rosminianismo e lo storico Don Pietro Balan in un'ardente polemica rosminiana, cominciata nell' Unità Cattolica, ripresa dal teologo Biginelli nel rosminiano Ateneo di Torino e condotta ad oltranza dal Balan nell' Osservatore Cattolico di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001957 |
Egli é Don Paolo Ubaldi, salesiano, ordinario di lettere greche nelle regie Università e al presente professore stimatissimo in quella Cattolica di Milano. [253] [306]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002132 |
Dieci giorni dopo la partenza di Don Sala, piovvero in buon numero a Faenza le copie del Secolo di Milano, recanti la turpe accusa contro i Salesiani di Alassio [281]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002343 |
Poi chiamò a metterlo in valore artisti di grido, torinesi e forestieri, fra cui il Petrali di Bergamo e il Galli di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003127 |
Don Lorenzo Saluzzo, primo Direttore della casa di Milano e primo Ispettore in Lombardia, compiuto il ginnasio nell'Oratorio, era passato a San Benigno, dove il 3 Ottobre 1881 fece la professione perpetua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004008 |
Nel 1882 visitarono l'Oratorio due Vescovi Missionari, già allievi dell'Istituto missionario di S. Calogero a Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004021 |
La signora Sofia Bonola Mattei di Milano [568] gli aveva mandato una sommetta, in parte con un'obbligazione e in parte dovuta; eppure ecco in quali termini la ringrazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004099 |
Il Beato, ogni qualvolta si recava a Milano, le faceva visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005639 |
Così si spiega, perché oggidì il Vicario di Gesù Cristo Leone XIII nella sua lettera agli Arcivescovi e Vescovi delle provincie di Milano, Torino e Vercelli, delli 25 ultimo scorso gennaio, altamente abbia dovuto muovere gravissime lagnanze di un giornale della Lombardia, il quale, mentre mira a sostenere la causa più sacra che sia sulla terra, quale é quella della Chiesa Cattolica, non si fa coscienza di trascinare innanzi al suo tribunale le [739] venerande persone di Vescovi ed Arcivescovi, dimenticandosi della terribile minaccia proferita da Gesù Cristo, quando disse a' suoi Apostoli e loro successori: Chi disprezza voi disprezza me stesso. Qui vos spernit, me spernit (LUC., X, 16), e delle maledizioni che nell'atto di consacrare i suoi Vescovi solennemente invoca la Chiesa contro coloro che diranno male di essi... [604].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006902 |
Alla Confessa Margherita Caccia (Milano).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006934 |
al Duca Tommaso Scotti di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007215 |
La Contessa Calderoni venuta da Roma a Torino per alla volta di Milano cadde qua ammalata di uno sgorgo di sangue che la travaglia da quattro giorni e finora non c'é ancora miglioramento di sorta; raccomando a Lei pure questa santa e caritatevole Signora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007653 |
Non abbiamo trovato l'originale, che sappiamo essere stato indirizzato dal mittente per orrore a Milano e ricevuto da Don Bosco nel febbraio a Marsiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008089 |
[415] Il Bollettino delle Missioni Cattoliche stampato a Milano, traduzione del lionese, nel numero del 3 novembre dava in italiano l'articolo, recando pure il ritratto di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008319 |
[604] Allude all' Osservatore Cattolico di Milano, che allora battagliava contro il Rosminianismo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000055 |
Il Cardinale Schúster, Arcivescovo di Milano ed eminente studioso, dopo aver letto il volume precedente scriveva [2]: " È un monumento unico nel suo genere, perchè, senza pretese bibliografiche, [8] l'autore ci dà più che il ritratto che è qualche cosa di statico, la cinematografia di Don Bosco, così come egli veramente la visse e vi si santificò". |
||||||||||||||
A016001261 |
Ci parve singolare soltanto una corrispondenza parigina all'anticlericale Secolo di Milano, quando annunziò la partenza del "taumaturgo", come lo chiamava [237], mettendo in capo all'articolo il ritratto del Servo di Dio. |
||||||||||||||
A016001541 |
Don Achille Ratti che faceva le sue prime prove alla biblioteca Ambrosiana di Milano sotto la scorta del dottissimo monsignor Ceriani, desiderava di conoscere specialmente come fosse organizzata la scuola tipografica dell'Oratorio e in generale come funzionassero le scuole professionali. |
||||||||||||||
A016001631 |
Unico il Secolo di Milano fece orecchio di mercante, benchè gli si fosse spedita una seconda lettera raccomandata; soltanto venti giorni dopo pubblicò una tardiva e insufficiente rettifica. |
||||||||||||||
A016001954 |
Proprio allora il Secolo di Milano, molto letto a Faenza, portava il ritratto di Don Bosco e nelle lettere parigine la corrispondenza, di cui abbiamo parlato [336], sul viaggio trionfale di Don Bosco in Francia. |
||||||||||||||
A016003062 |
(Osservatore Cattolico di Milano, 7-8 maggio 1883). |
||||||||||||||
A016007015 |
L' Osservatore Cattolico di Milano nel numero del 7 - 8 maggio 1883 pubblicò un parallelo interessante fra Luigi Veuillot e Don Bosco (Appendice, Doc. 31).. |
||||||||||||||
A016007146 |
[258] Il Santo Padre, quand'era Arcivescovo di Milano, narrò questo episodio all'Economo generale Don Giraudi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000169 |
Andarono verso la ferrovia di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
Dall'altra parte in fondo vi è l'altare del Sacro Cuore ed esso pure ci ricorda una grazia ottenuta da una persona di Milano, che in segno di riconoscenza ne sostenne la spesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001425 |
Giungeva intanto l' Osservatore Cattolico di Milano con un articolo intitolato "Il compleanno di Don Bosco " e che cominciava così: "Domani, giorno di Maria Assunta, Don Bosco entra nel settantesimo anno della sua vita; di una vita tutta dedicata alla gloria di Dio, al trionfo della Chiesa, a sollievo della umanità. |
||||||||||||||||||||||||||
A017001576 |
La seconda disgrazia toccò il 3 luglio ad Egidio Franzioni da Milano, giovane sui quindici anni. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002300 |
Un terzo chierico, venuto dal seminario di Milano, era stato sempre desideroso di entrare in una Congregazione religiosa e affermava di aver trovato nella Pia Società il suo nido. |
||||||||||||||||||||||||||
A017002785 |
UN giornale di Milano che nel mondo finanziario e politico andava per la maggiore, lanciò in febbraio questa sensazionale notizia [240]: "Lo scorso autunno Don Bosco lasciava Torino diretto in America, dove si recava a visitare i convitti da lui fondati colà. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003101 |
Il 7 agosto, ossequiato dall'arcivescovo di Milano monsignor Calabiana, stimò di non poter fare all'illustre ospite regalo migliore che conducendolo a vedere le meraviglie del Santo, da quello non più viste dopo il 1867. |
||||||||||||||||||||||||||
A017003171 |
Anche in questo Don Bosco fu un pioniere; poichè sul suo esempio collezioni dello stesso genere sorsero a Milano, a Torino e altrove.. |
||||||||||||||||||||||||||
A017004035 |
C'è bisogno che qualcuno cerchi la beneficenza con lettere, visite, non solo a Torino, ma a Genova, Milano, Roma. |
||||||||||||||||||||||||||
A017007247 |
Che buona e santa famiglia! Sono eziandio passato a Milano e mi fermai alcune ore per vedere ilSig. Duca Scotti e laSig. Duchessa Melzi, ma erano già ambedue partiti per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||
A017007709 |
[93] Quel giovane si chiamava Giuseppe Grossoni, oggi parroco a Moncucco di Vernate (Milano). |
||||||||||||||||||||||||||
A017007754 |
Sonzogno, Milano 1884. |
||||||||||||||||||||||||||
A017007848 |
Amatrix, Milano-Roma pgg. |
||||||||||||||||||||||||||
A017008058 |
[377] L' Italia di Milano, 29 marzo 1934 (articolo del Bertacchi).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000023 |
S. Giovanni Bosco a Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000341 |
Don Rua invece, dacchè aveva posto piede nella Spagna, non aveva parlato più se non spagnuolo, e maneggiava con tanta disinvoltura quella lingua da far stupire chi sapeva averla egli appresa in pochi giorni e sopra una di quelle grammatichette da quindici centesimi edite dal Sonzogno di Milano [34].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000908 |
A rompere la stucchevole uniformità vennero negli ultimi mesi del 1886 quattro fatti, che, pur causandogli inevitabili disagi, gli procurarono tuttavia anche vere consolazioni; vogliamo dire il quarto Capitolo Generale, un viaggio a Milano, una spedizione missionaria e l'inaugurazione della nuova sede per il noviziato a Foglizzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000997 |
Siccome poi si credeva che Don Bosco si trovasse già a Milano, quei signori proseguivano: "In questa occasione però lo potrebbe essere anche di più se, trovandosi, come sentiamo, a Milano, onorasse anche d'una brevissima sua visita la nostra cara Madonna delle Grazie e mettesse così la corona alla nostra festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000998 |
A Milano Don Bosco doveva giungere fra breve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001002 |
S'arrivò a Milano un'ora dopo il mezzodì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001014 |
Molti signori, appreso dai giornali che Don Bosco trovavasi a Milano erano accorsi dalle loro ville; ma egli doveva partire nè poteva riceverli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001015 |
Partì da Milano con il solo Don Viglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001017 |
Giornali d'ogni colore si occuparono di Don Bosco prima del suo arrivo, durante il suo soggiorno a Milano e dopo la sua partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001018 |
La Settimana religiosa di Milano uscì il 16 settembre con un articolo ampio ed enfatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001019 |
Il Secolo, annunziata una prima volta la presenza in Milano di "uno dei capi influenti del partito clericale italiano, Don Giovanni Bosco", soggiungeva: "È questi fra i più attivi propagatori delle dottrine clericali e fra i più intelligenti, perchè non si limita a predicare, ma opera senza posa, creando istituti d'ogni sorta, opifici, missioni, raccogliendo i poveri, facendo tutto quello che dovrebbero fare i liberali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
La nota giusta vibrò naturalmente nelle colonne del pugnace Osservatore Cattolico di Milano, letto allora per tutta la penisola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
Nel secondo di due articoli [148] vi si leggeva: "La venuta di Don Bosco a Milano ha preso le proporzioni d'un vero avvenimento, grazie alla venerazione che qui si nutre verso questo Apostolo della carità e grazie un poco all'intemperanza di certi giornali liberali, che invasi già in questi giorni da antichi odi anticattolici tentarono presentare la venuta di Don Bosco come una provocazione clericale e procurarono del loro meglio per suscitare qualche disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001022 |
Il Santo non aveva tardato a ringraziare l'Arcivescovo di Milano della straordinaria bontà, con cui si era compiaciuto di trattarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001022 |
La sua visita in Milano è ricordata da tutti con grata riconoscenza e particolarmente dallo scrivente che si augura di potergli altre volte offrire la ospitalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001022 |
Preghi, preghi per l'Arcivescovo di Milano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001028 |
Non sembrò anche a taluno che si mostrasse troppo ligio a Casa Savoia, quasi dimenticando i torti della Monarchia Sabauda verso la Chiesa? A Milano c'era bene chi la pensava così; ma Don Bosco guardava più alto e più lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001066 |
L'Osservatore Cattolico di Milano uscì con una corrispondenza del 2, che cominciava così: "L'Istituto Salesiano ha scritto oggi la più bella pagina della sua storia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001627 |
La componevano trenta soprani, ventidue contralti, nove tenori e sette bassi; la scortavano tre maestri insigni: il Petrali di Bergamo, il Galli di Milano e il Bersano di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002437 |
Infatti il 15 gennaio in una lettera al Leonardo da Vinci di Milano, pubblicata nel numero del 18 - 19 dall'Osservatore Cattolico, usciva in queste affermazioni: "Scomparso ogni pericolo, altro non rimane a Don Bosco che ricuperare le necessarie forze per restituirsi in mezzo ai suoi numerosi figli ansiosi di rivedere le sue venerate sembianze di padre". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002498 |
Si può ben immaginare con che cuore nell'Oratorio si leggesse, per esempio, la speranza della contessa d'Oncieu di rivedere presto Don Bosco a Milano; o queste altre parole della mamma di Don Lemoyne al figlio: "È un uomo che interessa tutti; a Genova non si parla che della sua malattia e della speranza della sua guarigione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002599 |
Anzi la Lega Lombarda di Milano pubblicò una lettera di "un illustre Cooperatore Salesiano", il quale asseriva di sapere aver anche detto il Crispi che nel 1852 D. Bosco lo accoglieva sovente alla sua mensa e che da Don Bosco egli si era pure confessato, riportandone l'impressione che il suo spirito era veramente quello del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002837 |
Da Milano lo storico Cesare Cantù il 16 febbraio: "Il venerabile Don Bosco ha già cominciato dal paradiso le sue grazie col mettere al suo posto un personaggio, non dico capace di eguagliarlo, ma degno di succedergli e di farne la perdita men dannosa alla religione e alla società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003823 |
Parole di Don Lasagna sul Papa a Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003831 |
Le fanciulle cieche di Milano a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003842 |
dell'Istituto dei ciechi di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003852 |
Milano, 13 settembre 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003866 |
Tutto il mio spirito è pieno delle soavi e grandi impressioni avute a Milano intorno a Don Bosco, al mio Arcivescovo, a Busto ed anche a Casale Litta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003867 |
La prego di scrivermi notizie della salute del sig. Don Bosco, mio veneratissimo padre e di ringraziarlo della sua venuta a Milano, pregandolo a perdonarmi se ho fatto tanto per obbligarlo a sì grave disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004284 |
Nella terza ordinazione, che comincierà posdomani, ordinerà per la fine del mese sacerdoti i chierici Milano e Paolini, diacono il ch. Piovano, e minoristi il novello chierico Capriolio e il chierico Baldan,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004499 |
Desiderosi Salesiani ed alunni di celebrare ancor essi un tal fatto nel miglior modo loro possibile, idearono una commemorazione a mo' d'Accademia, nella quale un'azione drammatica in versi senari latini, rappresentante quel che precedette e accompagnò a Milano e seguì poco dopo ad Ostia la conversione di Agostino, viene intramezzata da componimenti in prosa e in poesia, intesi a dichiararne: l'alto significato e a segnalarne la benefica influenza, ridondata alle scienze e alle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005917 |
La cooperatrice Giulia Pensa, da Desio (Milano) a Don Rua, 8 febbraio: "Io sono un nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006846 |
Milano, Cogliati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006936 |
Milano, Soc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006985 |
Ciò nulla meno andrà a Milano ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000384 |
Anzi alcuni testi non poterono presentarsi a Piacenza; perciò di uno ricevette la deposizione in Roma il Promotore Generale della Fede e per gli altri furono autorizzati gli Arcivescovi di Torino e di Milano a formare due processicoli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000732 |
XI GRUPPO - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI MILANO - Rappresentanze delle Case d'Italia e dell'Estero delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per ordine alfabetico) – BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DI PARMA - Rappresentanze degli Istituti Salesiani d'Italia e dell'Estero (per ordine alfabetico).. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000753 |
XVII GRUPPO - BANDA MILITARE DEL PRESIDIO DI TORINO Rappresentanze: Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in guerra e dei Caduti Fascisti - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra - Istituto del Nastro Azzurro - Università di Torino, Professori e Goliardi - Università Cattolica del "Sacro Cuore" di Milano - Istituti Superiori d'istruzione - Associazioni Femminili Insegnanti delle Scuole Medie e Primarie - Unione Insegnanti "Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000800 |
L'edificio sarebbe sorto in Torino presso la barriera di Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001259 |
L'aveva cesellato a Milano la Scuola Beato Angelico su disegno del salesiano Valotti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001315 |
Alla sera predicò il Cardinale Schuster, Arcivescovo di Milano, spiegando agli uditori come la multiforme attività di Don Bosco fosse in rapporto con la multiforme sua santità e definendolo un Santo che sorpassa tutte le grandezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001320 |
Nel presbiterio cinque troni eretti di fronte al trono arcivescovile attendevano cinque dei Cardinali menzionati sopra; mancava l'Eminentissimo Schuster, che aveva dovuto fare ritorno a Milano subito dopo il suo discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001339 |
GRUPPO XI. - L'XI Gruppo, aperto dalla Banda dell'Oratorio Salesiano di Milano, era composto dalle rappresentanze degli Istituti delle Figlie di Maria Ausiliatrice d'Italia e dell'Estero: 794 giovinette nelle graziose divise. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001339 |
Milano con 380 giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001341 |
I pellegrini sono accompagnati dalla Banda della Scuola Agricola Missionaria di Cumiana e da quella dell'Istituto Salesiano di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001359 |
Il Principe Adalberto di Savoia - Genova, Duca di Bergamo è venuto appositamente da Milano a rendere a Don Bosco l'augusto omaggio della sua presenza e del suo affetto; e la Principessa Maria Adelaide di Savoia - Genova rappresenta con Sua Altezza tutta l'Augusta Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001412 |
La sera del 25 aprile il fior fiore di Milano riempì, come mai altre volte, la sala maggiore del Conservatorio per udire la commemorazione di Don Bosco fatta da Carlo Delcroix, grande mutilato di guerra, deputato al Parlamento e Presidente dell'Associazione Nazionale dei Mutilati. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001455 |
Anche a Milano la pioggia s'intruse nel programma; ma neppure i Milanesi se ne lasciarono spaventare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001504 |
Essi erano i professori Antonio Giberti di Torino e Arturo Danusso di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019002563 |
[68] L'Italia di Milano, 14 giugno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000334 |
· Altari di s. Pietro e s. Anna a spese di due signore romane; quello del S. Cuore da una persona di Milano [XVII 148] [VIII 544].. |
||||||||||||||||||
A020001756 |
· Aveva sofferto molto nel viaggio verso Milano pel moto della vettura [IV 175].. |
||||||||||||||||||
A020002961 |
· Altare nella basilica ultimato nel 1872; nel 1891 dedicato a S. Francesco di S. [X 326] (dono di una persona di Milano) [XVII 148].. |
||||||||||||||||||
A020003600 |
· Connotati (passaporto per Milano): Età 35 anni; statura oncie 38; capelli castani oscuri; fronte media; sopraciglia castagne; occhi idem; faccia ovale, carnagione bruna; condizione maestro di scuola elementare [IV 171].. |
||||||||||||||||||
A020003777 |
di Milano [XVIII 196].. |
||||||||||||||||||
A020004873 |
· Stazione di Milano, piazzale esterno: stava assembrata una gran folla di gente... "Ecco un santo!... Il santo di Torino" [XVIII 195]. |
||||||||||||||||||
A020008882 |
· Per Milano (connotati) [IV 171] (per Roma [V 801]).. |
||||||||||||||||||
A020011323 |
· D.B. farà strabiliare il mondo; nessuna forza umana basterà a impedire il suo sviluppo (Mons. Gastaldi, a Milano) [X 1354].. |
||||||||||||||||||
A020012223 |
· Confessa un viaggiatore tra Magenta e Milano [VI 517], ad Asti [999] (discute con un ciarlone sulla confessione [VII 843]; [VIII 246].. |
||||||||||||||||||
A020012655 |
· Pel dondolamento del legno pativa immensamente di stomaco, eppure quasi ogni settimana si assoggettava a questo tormento [III 63] (per Milano [IV 175]).. |