Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001719 |
Le opere dei chiari professori Giulio, Milanesio, Borghino, il trattato di aritmetica stampato da un Fratello delle scuole cristiane, mi servirono di norma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002420 |
Un altro giorno, narrava D. Milanesio, D. Bosco avvisò il serviente di uno sbaglio da lui fatto nel servirgli la santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002094 |
Così narrava Don Milanesio, che con altri confratelli fu presente al fatto.. |
||||||
A010003075 |
Don Lazzero, Rocca, Borio, Milanesio, Remotti, Farina Gius., mandano i saluti e fanno coraggio a Don Bosco. |
||||||
A010007556 |
Il 22 agosto Don Cagliero proponeva per le Ordinazioni di settembre il suddiacono Domenico Milanesio, di Settimo [736] Torinese, del quale già per le ordinazioni di primavera erano stati presentati alla Curia tutti i requisiti richiesti da lettere particolari del 24 ottobre 1872, e riceveva questa dichiarazione dell'Arcivescovo:. |
||||||
A010011671 |
Il 27 settembre si ripeteva la cerimonia: dodici confratelli fecero i voti triennali; tre, tra cui il chierico Domenico Milanesio, i perpetui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000597 |
Come in gennaio l'Ordinario rifiutò la facoltà di predicare a due sacerdoti Salesiani, di cui uno, Don Milanesio, il futuro Missionario della Patagonia, dirigeva le scuole gratuite degli esterni e l'oratorio festivo di Valdocco, e l'altro, [92] Don Pietro Guidazio, futuro direttore del primo collegio di Don Bosco in Sicilia a Randazzo, era professore patentato della quarta ginnasiale nell'Oratorio; così in dicembre la rifiutò a Don Giovanni Branda e a Don Angelo Bordone, prefetto il primo e laureato professore il secondo nel collegio di Valsalice. |
||||||
A011001431 |
Quindi Don Milanesio, direttore dell'oratorio festivo e delle scuole esterne, messosi al fianco di Don Bosco, che si moveva per uscire, lo accompagna su per le scale, pregandolo di voler approvare una nuova scuola serale a pro degli esterni e spiegando come, secondo lui, la si potrebbe fare. |
||||||
A011001509 |
Aperse dunque anche lui nell'Oratorio una scuola somigliante per esterni, affidandone la direzione a Don Milanesio. |
||||||
A011002415 |
D. Milanesio mi ha dato sue notizie che mi tornarono molto gradite, perchè annunciano qualche miglioramento della sua preziosa sanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000803 |
Don Domenico Milanesio, Direttore dell'oratorio esterno di san Francesco, sciorinò una mezza conferenza. |
||||
A012000813 |
- Sembra cosa noiosa, disse Don Milanesio; ma si è provato, che ciò arreca loro grandissimo bene. |
||||
A012000816 |
Don Milanesio chiuse il suo discorso con un ringraziamento e una preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001113 |
A supplirlo alla Chiesa degli Italiani ci andrà D. Costamagna, buon musico e valente predicatore, con D. Milanesio, che si occupa di proposito dei fanciulli pericolanti. |
||||||||||
A013001148 |
Avvi eziandio Don Milanesio che tra noi fa gran bene alla povera gioventù cogli Oratorii festivi.. |
||||||||||
A013001823 |
Di quei chierici, due furono sapienti organizzatori d'Ispettorie, uno nell'Uraguay e nel Paraguay, Don Gamba, e l'altro nel Brasile, Don Rota; un terzo divenne zelantissimo apostolo del pergamo e del confessionale, Don Paseri; un quarto emulò Don Milanesio in Chos Malal e nel territorio del Neuquén, Don Panáro; un quinto si segnalò come pedagogista di competenza ufficialmente riconosciuta, diresse molto bene il grande collegio di S. Nicolás e per mezzo della scuola ottenne risultati sorprendenti fra i detenuti, Don Galbusera.. |
||||||||||
A013001823 |
Ebbene da quei quattro preti uscirono un Vescovo, Don Costamagna, capo della spedizione; un Ispettore dell'Argentina e poi Consigliere professionale del Capitolo superiore, Don Vespignani; un eroico missionario della Patagonia, don Milanesio: ed erano i più giovani dei preti. |
||||||||||
A013001849 |
Vi aveva mandato Don Milanesio con un gruppo di aspiranti a predicare la novena. |
||||||||||
A013006325 |
M saluti tanto e caramente D. Milanesio, cui scriverò quanto prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003920 |
Fra Don Domenico Milanesio, già più volte ricordato nel corso di queste Memorie. |
||||
A014003921 |
Come Don Fagnano Padre Grande, così saluteranno gli Indi Padre Buono Don Milanesio. |
||||
A014004163 |
Ciò che scrivo a te dillo anche a Don Rabagliati, a Don Remotti, a Don Milanesio, a Bettinetti, cui spero scrivere tra breve tempo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000185 |
Dal 1884, quando ricevette l'ordinazione sacerdotale, fino al 1918, anno della sua morte, visse vita di apostolato, collaboratore strenuo prima di Don Fagnano nell'evangelizzazione dei numerosi selvaggi che popolavano le sponde del Rio Negro, e poi di Don Milanesio nel creare a Chosmalal il primo centro civile delle Ande patagoniche.[30]. |
||
A015003956 |
Dal quartier generale di Patagónes e di Viedma Don Beauvoir e Don Milanesio si spingevano in tutte le direzioni, dovunque fossero gruppi di civilizzati o arridessero speranze d'incontrare famiglie o tribù indie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001735 |
Per buona sorte giungeva al Fortin Roca "un grande apostolo, una delle più grandi figure di missionario salesiano, vero padre dell'indio, con cui condivise la vita di stenti" [312], [372] Don Domenico Milanesio. |
||||||||||||||||||
A016001736 |
- Molto volentieri, gli rispose Don Milanesio. |
||||||||||||||||||
A016001738 |
Don Milanesio non poteva lasciarsi sfuggire una sì bella occasione. |
||||||||||||||||||
A016001738 |
L'inviato non si contentò di parole, ma volle uno scritto, e Don Milanesio scrisse al cacico nel senso anzidetto [313].. |
||||||||||||||||||
A016001740 |
Don Milanesio fu il suo fido mèntore e la pace venne conchiusa; anzi dopo alcuni anni di fedeltà il Governo Argentino gli assegnò il grado di colonnello con il soldo corrispondente e gli concesse in proprietà nove leghe di territorio per sè e per le famiglie della sua tribù. |
||||||||||||||||||
A016001740 |
Un sì felice successo agevolò a Don Milanesio l'evangelizzazione di alcune tribù stanziate lungo le rive del Neuquén, mentre in altre parti operavano tranquillamente Don Beauvoir e il loro valoroso superiore Don Fagnano. |
||||||||||||||||||
A016001741 |
Questi poveri randagi parlavano i loro idiomi, che alcuni dei Missionari, come Don [374] Milanesio e Don Beauvoir, si sforzarono di apprendere per riuscire così più accetti e facilitare l'opera redentrice. |
||||||||||||||||||
A016001908 |
- E Don Fagnano, Don Costamagna, Don Lasagna, Don Milanesio, dove sono essi?. |
||||||||||||||||||
A016004336 |
Lettera di Don Milanesio a Namuncurá [379]. |
||||||||||||||||||
A016004344 |
DOMINGO MILANESIO. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000475 |
Gli stessi sacerdoti lo accompagnarono in vettura all'abitazione di monsignor Jacobini, con il quale trattò di un sussidio da accordare alle sue Missioni, consegnandogli copia di una recente lettera scritta da Don Milanesio nelle stie escursioni apostoliche per la valle del Rio Negro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002065 |
Finchè egli fu amico dei Salesiani, tutto andava benissimo; ma avendo il Governo nazionale per mene settarie ingaggiata la guerra religiosa e rotte le relazioni con la Santa Sede, espellendo il Delegato Apostolico monsignor Matera sotto pretesto che non era persona gradita, il Governatore, imbevuto di falsi principii e fors'anche indotto dal Presidente, colse a volo un'imprudenza commessa per puro zelo da Don Milanesio e prese a perseguitare senza tregua i poveri Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003033 |
Durante la sua forzata permanenza a Buenos Aires l'infaticabile missionario Don Milanesio, accennato alle proprie pene, nelle quali dopo Dio lo confortava più di tutto il ricordo delle peripezie di Don Bosco nel fondare l'Oratorio e la Congregazione Salesiana, e presentatigli i suoi auguri, continuava: "Vorrei in questa occasione offrirle qualche cosa; ma non so a che appigliarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003827 |
Onde mandò il valoroso Don Milanesio con un coadiutore a fare un'escursione per preparare il terreno a una sua visita; Don Fagnano a sua volta aveva suscitato grande aspettazione fra gli Indi Linares. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003833 |
Se non basta una, scrivi anche più lettere intorno alle escursioni di D. Fagnano, D. Milanesio, D. Bovoir ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003908 |
Ignoravano lo spagnuolo; ma lì preparò Don Milanesio, che nelle missioni date lungo il corso del Rio Negro ne aveva appreso il barbaro idioma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Il 4 novembre Monsignore con Don Milanesio, un catechista e due coadiutori partì per una prima missione al campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005170 |
Ma che vuole? Suscitossi la quistione religiosa in Buenos Aires, capitale della Repubblica, per parte del Governo nazionale, ed il Governatore imbevuto di falsi principii e forse anche costretto dal Presidente della Repubblica, per una imprudenza di D. Milanesio, la ruppe con tutti noi e veramente fece quanto potè per scacciare i Salesiani da Viedma che è la capitale della Patagonia, ed anche da Patagones, che appartiene alla Provincia di Buenos Aires, dove noi abbiamo la casa principale: giunse a farci calunniare davanti all'Arcivescovo per mezzo di persone sue dipendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005187 |
LETTERA DI DON MILANESIO A DON BOSCO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005204 |
DOMENICO MILANESIO [758]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005212 |
Don Milanesio le ha già scritto, ma non sarà inutile che io le narri succintamente il fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005214 |
D. Rizzo prima e dopo D. Milanesio furono nominati parroci di questa parrocchia dall'Arcivescovo Mons. Federico Aneyros, i quali ad un tempo erano Cappellani del governatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005214 |
Io aveva ottenuto dal generale Winter la licenza di mandare in missione D. Milanesio, lasciando in paese un sacerdote che ne facesse le veci; tanto più che mi aveva detto il generale che desiderava intendersi con me quanto al servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005215 |
Il giorno 7 settembre D. Milanesio resiste alle pretenzioni della signora governatrice e nella stessa sera è licenziato dall'ufficio di cappellano del governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005215 |
Io non potendolo calmare mi ritirai e obbligai D. Milanesio a ritirarsi nella casa di Patagones dove il governatore non può esercitare nessuna autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005215 |
Nello stesso giorno ebbi un colloquio col governatore, il quale dimentico della sua dignità e dell'amicizia che mi aveva più volte dimostrata, s'infuriò, pronunziò parole violenti e villane contro D. Milanesio, e D. Beauvoir. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005216 |
Dopo una ventina di giorni D. Milanesio partì per una missione e siccome era frontiera militare, doveva chiedere licenza al generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005216 |
Quando D. Milanesio ritornò, lo mandai a Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006467 |
Il mio esercito era composto di un aiutante di campo, D. Milanesio, di Zanchetta, un coadiutore della casa, un soldato di scorta e 12 cavalli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006472 |
E D. Milanesio ne resistette 100 in un galoppo continuo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006482 |
D. Remotti, Piccono, Pestarino ed accolito Dallera del Sud; D. Fagnano Riccardi, Fassio, Daniele ed accolito Stefenelli; D. Milanesio e Panaro e Zanchetta e coadiutori e suore e niño y niñas le domandano con me la, Santa Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007797 |
40 A-B-C, Sono tre documenti che si completano e s'illustrano a vicenda sulla vertenza, cioè due lettere di Don Fagnano e una di Don Milanesio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001103 |
Le Missioni che erano ferme da un anno, ripigliarono il loro cammino e Don Milanesio che prima era stato arrestato dai soldati, è ora dai soldati guidato ed aiutato in caso di bisogno nella sua escursione alle Cordigliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001132 |
Allora il poon, o arriero dei cavalli datosi a correre per tutte le parti per trovare almeno caccia, incontrò una vacca bagual, ossia smarrita pel deserto; le diede la caccia e fu quella che li sfamò durante otto giorni, quanti furono necessarii perchè il povero Don Milanesio potesse proseguire a cavallo il suo viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001132 |
Don Milanesio, Don Panaro con un catechista ed un guarda cavalli sono in missione dal mese di dicembre e da una stia lettera che ho avuto, rilevo che al fine di aprile lascierà le Cordigliere coperte di neve e se ne verrà a Patagones, dove stenderemo verbale delle sue escursioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001132 |
Questi bravi Salesiani hanno percorso la bagatella di 300 leghe nella sola andata e superando mediante la divina provvidenza un gravissimo pericolo nel viaggio: poichè il povero Don Milanesio colpito dal solione cadde ammalato in mezzo al deserto e con diarrea di sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001167 |
Il nostro Don Milanesio è una vera provvidenza per tutti gli abitatori del Rio Negro: accompagnato dal nostro bravo Don Panaro e dal coadiutore catechista Forcina, con due uomini per i cavalli, percorsero a cavallo l'immensa distanza di 555 leghe, ossia di 2500 chilometri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001185 |
Il povero Don Milanesio non appena era arrivato dalla sua faticosissima missione che il generale gli fece sequestrare tutti i cavalli col pretesto che erano del governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001961 |
Quale differenza di trattamento verso le Missioni cattoliche della Patagonia! In soli sei anni i poveri figli di Don Bosco vi avevano eretto due belle chiese, aperto quattro collegi fra maschili e femminili, fondato varie pie associazioni, percorso più volte in cerca di Indi i deserti patagonici da un lato fino al Rio Colorado, dall'altro fino all'allora misterioso lago Nahuel - Huapí e alla cima delle Ande, il che vuol dire un tratto della lunghezza di mille cinquecento chilometri da Carmen de Patagones; eppure le autorità locali sembravano ignorarli, quando pure non li vessavano, come fecero spesso, imprigionando per esempio nel 1887 Don Milanesio, reo di nient'altro che di vero zelo apostolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001976 |
Assistito da Don Milanesio, da Don Panaro e da un coadiutore, saliva la valle del Rio Negro con la intenzione di arrivare alle Cordigliere, di valicarle e di scendere nel Cile fino a Concepción: un percorso di circa millecinquecento chilometri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002010 |
Don Milanesio era là sul principio del 1886. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002010 |
Inoltre a Don Milanesio che con Don Panaro doveva in una lunga missione spingersi fino a Malbarco [413] appiè della Cordigliera, diede incarico di andar oltre e visitare detta città cilena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002011 |
- Don Milanesio lo trovò informatissimo delle cose salesiane, perchè lettore assiduo del Bollettino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002011 |
Per il Vicario Generale fu una festa l'arrivo di Don Milanesio, che abbracciò dicendo: - Mi permetta di abbracciare un figlio di Don Bosco, che è il primo a entrare nelle nostre terre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004271 |
Di questi giorni pure l'amatissimo Monsignore ha ricevuto una lettera da Don Milanesio, il quale annunziava essere giunto a Malbarco [464] al principio di febbraio, aver finora battezzato più di mezzo migliaio di persone, gran parte creature di Indii, e sperar assai bene da quella popolazione numerosissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004391 |
In questa missione che arrivò fino alle Cordigliere (le quali due volte valicò il nostro Don Milanesio recandosi fino alla Concepción, del Kilì) si visitarono circa 40 stazioni, e mediante il caritatevole generoso soccorso dei RR.di PP. Certosini di Grenoble [465], furono in grado i Missionarii di attirare a sè ed istrurre e battezzare più di 700 Indii di diverse tribù e 500 e più Indigeni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004394 |
Oltre alle varie stazioni sul Rio Colorado, visitò il zelante nostro Don Milanesio la popolazione di Bahia Blanca, e nei suoi dintorni potè catechizzare circa 50 Indii, battezzandoli in seguito e preparandone una sessantina e più alla S. Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005000 |
Don Milanesio parla l'indio come un indiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005002 |
Come erasi fatto notte alzammo la tenda, che ci ha regalata la signora Nicolini, e dopo aver cenato al chiaror di bianca luna, andammo a dormire; io nella tenda, Don Milanesio in una conca lasciata secca dal fiume, Don Panaro e Zanchetta dietro un cespuglio; e gli arrieri vegliando e guardando i cavalli che pascolavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005003 |
Al mattino, svegliatici un poco tardi, partimmo per evitare la sferza del sole, io e Don Milanesio soli, e dopo un galoppo di 6 leghe arrivammo presso l'estancia di un ricco signore alto locato nel Ministero di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005005 |
Il generale Winter mandò telegrammi alle autorità militari e civili perchè ci usassero le attenzioni dovute, e grazie a queste raccomandazioni, fummo trattati benissimo: alloggiati in un edificio nuovo che serve di collegio e serviti da due soldati, con la razione, io da [778] generale, Don Milanesio e Don Panaro da ufficiale, Zanchetta da caporale e i due peoni da semplici soldati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007039 |
[179] Tutta questa missione, narrata e descritta da Don Milanesio, si può leggere nel Bollettino di dicembre 1886. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007040 |
[180] Vi lavorò attorno specialmente Don Stefenelli, con la collaborazione di Don Milanesio e di Don Savio, sotto la sorveglianza di Monsignore. |