Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000064 |
CAPO LIV. Giovanni va ad Avigliana e predica sul S. Rosario - Visita la Sagra di S. Michele - Romantica passeggiata a Coazze - Festa a Bardella ed una sepolta viva - Riconoscenza di Giovanni verso la famiglia Moglia. 164. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000075 |
D'altra parte, io aveva ordine dal nostro venerando Rettor Maggiore D. Michele Rua di non ommettere nulla di quanto fosse venuto a mia conoscenza, per quanto si potesse giudicare in questo momento di lieve importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000089 |
DON MICHELE RUA. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000227 |
Esso infatti visse fino all'età di 99 anni e otto mesi; e suo fratello [29] Michele, più giovane, moriva vicino a compiere i 90. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000244 |
E dalle labbra di mamma Margherita che Don Michele Rua ed altri appresero ciò che abbiamo scritto di Francesco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000348 |
Il fratello Michele non ricusavasi dal prestare aiuto alla sorella; ma talora, chiamato, non poteva venire, per essere impedito dalle proprie faccende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000466 |
Il bravo uomo gloriavasi or sono pochi anni con D. Michele Rua di aver avuta questa fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000687 |
Tale doveva essere l'aspetto dell'Arcangelo Michele quando intimava al principe delle tenebre: imperet tibi Dominus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000817 |
Si era verso il fine del mese di dicembre, quando un giorno, verso le ore otto del mattino, passò di là il fratello di mamma Margherita, Michele Occhiena, che andava al mercato di Chieri, e vedendo il nipote che spingeva l'armento fuori della stalla: - Ebbene, Giovanni, gli chiese, sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000827 |
Michele era abbastanza istruito; benchè coltivasse la terra, sapeva alquanto di latino: l'altro, di nome Francesco, era eziandio uomo di senno e sapeva farsi rispettare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Lo consigliò pertanto a recarsi a Buttigliera d'Asti dal prevosto di quella chiesa, che forse l'avrebbe esaudito: andò Michele, ma ne ebbe lo stesso rifiuto per le medesime ragioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Michele si recò subito con Margherita dal parroco di Castelnuovo, D. Bartolomeo Dassano, e lo supplicò di voler fare scuola a Giovanni due o tre volte per settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Michele, ritornato da Chieri, fu di parola e passò a visitare la sorella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000848 |
Margherita tuttavia, coadiuvata forse dal fratello Michele, personaggio conosciutissimo in Castelnuovo, potè superare questa difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000952 |
Senza dare importanza a questo sogno, noteremo come esso svela i sentimenti più intimi del suo cuore, che lo [270] indussero a beneficare la famiglia del fratellastro, appena ne fu in grado, come attesta D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001175 |
Egli era ben persuaso che dalla scelta dello stato ordinariamente dipende l'eterna salvezza o l'eterna perdizione; laonde raccomandò a varii amici di pregare per lui, premise una novena con particolari esercizii di pietà, ed il giorno 25 ottobre si accostò ai SS. Sacramenti; di poi il teologo Michele Antonio Cinzano, prevosto e vicario foraneo di Castelnuovo d'Asti, prima della Messa solenne, gli benedisse l'abito e lo vestì da chierico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
[439] Un'altra volta in quegli anni il chierico Bosco fu chiamato dal parroco di un paese vicino, per assistere alle sacre funzioni, che colà doveva tenere il Vescovo d'Asti Monsignor Michele Amatore Lobetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001561 |
Quando Giovanni scese dal pulpito, D. Pautasso si avvicinò a lui e gli disse: - Mirabilia fecit.! Passata la festa del Rosario, i due amici si avviarono alla Sagra di S. Michele, che si eleva sul monte Pirchiriano, alto 877 metri, e dalla cui vetta si scopre in un sol colpo d'occhio l'intera vallea delle Alpi Cozie e quasi tutto il Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
Tuttavia amichevoli continuarono le relazioni col Padre Felice Giordano, il quale in una sua lettera a D. Michele Rua in data del 1888 manifestava il suo amore, attaccamento e venerazione per l'antichissimo suo amico D. Bosco, nonchè coi Padri Balma e Barchialla, che poi furono Arcivescovi di Cagliari, e col Padre Dadesso ed altri Oblati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000041 |
CAPO XXXIII. Inaugurazione dell'Ospedaletto di S. Filomena - Opposizioni all'Oratorio degli impiegati nei Molini - La piazza Emanuele Filiberto - Stima del popolo per D. Bosco - Un lepido equivoco - D. Bosco e gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane - Il giovanetto Michele Rua. 102. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000082 |
In fronte, per attestare la mia profonda venerazione ed affetto all'impareggiabile nostro Rettor Maggiore, D. Michele Rua, ho posto il suo ritratto, poichè, oltre le altre molte ragioni, in queste pagine si narra il primo incontro di lui fanciulletto col caro D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000348 |
D. Rua Michele conferma come durante tutta la vita attese sempre allo studio della Teologia Morale con quell'impegno che richiedeva D. Cafasso, il quale soleva dire non potersi scusare da peccato mortale quel sacerdote confessore, il quale passasse un anno intero senza rivedere qualche trattato di Morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000561 |
A mo' d'esempio riportiamo quanto egli scrive nella vita di Michele Magone. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000660 |
Tutte le circostanze del fatto suesposto ci vennero raccontate da uno scritto di questa stessa buona signora, dalla signora Teresa Martano di Chieri sua cameriera e da Don Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000723 |
- Di ciò furono testimoni D. Rua Michele, ilSig. Giovanni Tamietti, ilSig. Tomatis Giuseppe, Buzzetti Giuseppe ed altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001108 |
Ai Molassi egli vide la prima volta il giovanetto Michele Rua, che allora contava soli anni otto, allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001109 |
I due amici si recarono tosto colà e furono accolti con modi così amorevoli, che Rua Michele ne rimase incantato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001109 |
Rua Michele, che sedeva su quei banchi prese subito ad amarlo, e raccontava più tardi: - Mi ricordo che quando D. Bosco veniva a dirci la santa Messa e non di rado a predicare nelle domeniche, appena entrava in cappella, pareva che una corrente elettrica muovesse tutti que' numerosi fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001141 |
Egli già conosceva, ma alquanto in confuso, l'Istituto della Carità, sia per relazione epistolare col Maestro di que' novizi, sia per conversazioni tenute coi religiosi della Sagra di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001475 |
[413] Il giovanetto Michele Rua s'imbattè in quei giorni coll'uffiziale che presiedeva alla regia fabbrica delle canne da fucile, posta nei dintorni del Rifugio, e questi lo richiese: - Vai ancora all'Oratorio di D. Bosco? - E avuto per risposta che qualche volta vi si recava: - Povero D. Bosco, gli disse; non lo sai che è impazzito? - E altra fiata lo stesso Michele udì persone distinte esclamare: - D. Bosco si è tanto infatuato dei miseri giovani abbandonati, che gli ha dato volta il cervello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001482 |
Nel 1857, quando egli vide fabbricata la prima parte dell'attuale Oratorio, diceva al Chierico Michele Rua: - Nelle sue predizioni, D. Bosco mi ha descritta questa casa e la sua forma, in guisa che io debbo riconoscere pienamente effettuato il disegno di quegli edifizi ancora fantastici che egli in quei primi anni asseriva aver visti ne' sogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001622 |
Michele Rua udiva poi raccontarsi dal fratello, di lui maggiore di tre anni, le gioie spirituali e i santi ricordi di quella cara passeggiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001622 |
Parimenti in altro giorno di vacanza una schiera di questi con un fratello di Michele Rua, si avviò di buon mattino a Sassi per assistere alla messa dì D. Bosco e ricevere dalle sue mani la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001687 |
A tutti eran noti i naturali sentimenti di patria, [476] cristianamente da lui accarezzati; Già predicatore di missioni in Sinigallia, Segretario del Nunzio nel Chilì, era amantissimo della Vergine Immacolata, e aveva una predilezione speciale per i fanciulli poveri, essendo stato Presidente dell'Ospizio di Tata Giovanni e dell'Ospizio di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001783 |
Sono i seguenti: i Canonici Fissore, Vacchetta, Melano, Duprez, Fantolini, Zappata; i Teologi Aimeri Berteù, Saccarelli, Vola, Carpano, Rossi Paolo, D. Pacchiotti; l'Abate Pullini, il Rev. signor Durando; il Conte Rademaker, Marchese Gustavo di Cavour, Generale Michele Engelfred, Carlo Richelmy; gli Avvocati Molina, Blengini; Baronessa e Damigella Borsarelli, Madamigella Moia, il Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000106 |
Così affermano i primi allievi dell'Oratorio fra i quali D. Michele Rua e D. Turchi Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000159 |
A quest'uopo egli invitò ad assistervi parecchi personaggi di Torino, tra cui l'abate Aporti, il deputato Boncompagni, il Teol. Baricco, il Prof. Giuseppe Rayneri, il Superiore delle Scuole Cristiane fratello Michele, e più altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000170 |
Nel 1864 una sera dopo le orazioni radunava a conferenza nella sua anticamera, come era solito a fare di quando in quando, coloro che già appartenevano alla sua Congregazione: tra i quali D. Alasonatti Vittorio, D. Michele Rua, D. Cagliero Giovanni, D. Durando Celestino, D. Lazzero, Giuseppe e D. Barberis Giulio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000191 |
Il giovane Rua Michele fu testimonio più volte di queste scenette edificanti che svolgevansi in pubblico, senza che D. Bosco badasse alla gente che andava e veniva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000431 |
Parecchi di costoro raccontavano molti anni dopo a Don Michele Rua il bello e fortunato incontro avuto con D. Bosco, mostrando ancora la loro riconoscenza a chi avevali rimessi nella grazia di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000589 |
Anzi, aggiungeva D. Michele Rua testimonio del fatto, con tre lire e mezzo spesse volte contentava tutti e in modo sorprendente; e non mancava mai qualche premio di bella apparenza, benchè di poco valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000613 |
Di quanto abbiamo esposto in questo capitolo abbiamo testimonii D. Rua Michele, Mons. Giovanni Cagliero e mille altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001076 |
Agevolava i suoi intenti l'amicizia da lui stretta con alcuni sacerdoti dell'Istituto della Carità, di stanza nell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, i quali emulavano lo zelo e le fatiche degli antichi figli di S. Benedetto; e l'aver egli, D. Bosco, indirizzati al loro noviziato di Stresa alcuni de' suoi [249] giovani, desiderosi di abbracciare lo stato religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001177 |
Più di cinquecento fanciulli, attesta D. Michele Rua, accorrevano all'Oratorio di S. Luigi, che egli stesso visitò più volte, essendo ancor giovanetto, e poi chierico facendovi il catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001876 |
NEL 1876 D. Bosco diceva a D. Michele Rua, a D. Celestino Durando e a D. Giulio Barberis: Quando fissai la mia abitazione in Valdocco, la mia mente era solamente divisa in due o tre cose: i giovani e quanto li riguardava, l'esercizio dei sacro ministero e lo studio della morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001893 |
D. Rua Michele e D. Savio Ascanio fanno la più ampia testimonianza di quanto asseriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001998 |
D. Rua Michele afferma Frequentando lo nel 1849 in Torino le classi elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, D. Bosco veniva sovente a confessarci: e mi ricordo di averlo allora udito a raccontare, nella predica, dei giovane Carlo, morto, ritornato in vita dalla voce del proprio confessore sopraggiunto, e quindi passato alla sua eternità dopo essere stato assolto dai peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002121 |
Di questo tentativo caritatevole di D. Bosco e delle parole di Gioberti rende testimonianza D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002225 |
Sovente il giovane Michele Rua l'udì esclamare: - Oh se avessi dodici sacerdoti a mia disposizione, quanto bene si potrebbe fare! Vorrei mandarli a predicare le verità di nostra santa Religione non solo nelle chiese, ma persino nelle piazze! - E gettando talora gli sguardi su qualche carta del mappamondo, sospirava nel vedere come tante regioni ancora giacessero nell'ombra della morte, e mostrava ardente desiderio di poter un giorno portar la luce del Vangelo in luoghi non raggiunti da altri missionarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002298 |
Il giovane Rua Michele, ancor secolare, vi si recò in sui primordii più volte, e stupì della moltitudine di que' giovani, grandi e piccoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002314 |
D. Michele Rua ancor studente e poi chierico e sacerdote, vi si recava per l'assistenza, pel catechismo, per la predicazione e gli altri ufficii del sacro ministero, e sì vide sempre corrisposto dai giovani con tanta cordialità e confidenza da formare uno dei più soavi ricordi della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002479 |
Desiderando però continuarla in qualche modo, la trasportò nell'Oratorio ed il giovane Rua Michele, sebbene ancora secolare, vi prese parte coi chierici, e udillo più volte a rimproverare amorevolmente chi talora si permetteva di scherzare colle parole o sentenze dei libri sacri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002999 |
Castagno Stefano, Soles Giacomo, Sansoldi Giovanni Battista, Appiano Giovanni, Giozza Edoardo, Boasso Simone, Scrivan Ignazio, Ludre Carlo, Billula Michele, Bens Luigi, Bussone Lorenzo, Michele Formica, Delponte Natale, Aschieri Felice, Candido Germano, Candido Musso, Timossi Giuseppe, Comba Antonio, Beglia Giacomo, Razetti Edoardo, Servetti Serafino, Savio Ascanio, Cherico, Malacarne, Avatanio, Viano Domenico, Costantino, Picca, Bozzetti".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000019 |
CAPO XII. Esercizii spirituali a Giaveno - Lettera di D. Bosco al Teol. Borel - Amorevolezza di D. Bosco per gli esercitandi - Il mercante e le scimmie - Le prediche di D. Bosco - Visita alla Sacra di S. Michele - Il ritorno a Torino - Guarigione di una febbre ostinata - Minacce contro i giovani dell'Oratorio e perdono. 39. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000021 |
CAPO XIV. L'Arcivescovo permette la vestizione clericale dei primi quattro studenti dell'Oratorio - Rua Michele allievo delle scuole di latinità - Il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000049 |
Buzzetti - Vestizione clericale di Rua Michele e di Rocchietti Giuseppe - Elargizioni del Re - D. Bosco non accetta la croce di cavaliere - Il Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000078 |
E D. Michele Rua non esitava nel dire: "Ho vissuto al fianco di D. Bosco per trentasette anni, e quanto più penso al suo tenor di vita, agli esempi che ci ha lasciati, agli insegnamenti che ci ha dati, tanto più cresce in me per lui la stima e la venerazione, l'opinione di santità, in modo da poter dire che la sua vita fu tutta del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000232 |
Il giovanetto Michele Rua, che dall'anno 1849 aveva incominciato a frequentare regolarmente l'Oratorio festivo, era presente a questo incontro; e potè osservarli seduti in mezzo ai ragazzi e ne ammirò il contegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000527 |
I grani delle corone erano rossi, incatenati con un filo di metallo bianco, Coi giovanetti, tra i quali erano Rua Michele e Savio Ascanio, trovavansi eziandio parecchi sacerdoti ed altri addetti all'Oratorio; ed era spettacolo edificante il vederli accostarsi tutti con venerazione e stimarsi fortunati di possedere un oggetto regalato dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000633 |
D. Rua Michele, dopo tanti anni, narra ancora vivamente commosso la cura paterna che D. Bosco prendevasi di lui e di tutti gli altri, sopportando le fanciullesche vivacità di molti e ottenendo amorevolmente silenzio ed attenzione nei tempi designati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000656 |
In premio della loro docilità, ed a sollievo dell'animo, l'indomani della chiusa dei santi esercizi D. Bosco condusse i suoi allievi a fare una passeggiata sino alla Sacra di San Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000667 |
Perciò disse loro: "Questo santuario di S. Michele della Chiusa detto comunemente La Sacra di S. Michele, perchè consacrato ad onore di quest'Arcangelo, è una delle più celebri Abbazie dei Benedettini in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000668 |
Da semplice romitaggio che era verso l'anno 990, fabbricato ad ispirazione di S. Michele da un certo Giovanni da Ravenna, uomo di santa vita, che s'era colà ritirato, fu mutato pochi anni dopo da Ugone di Montboisier detto lo Scucito, gentiluomo dell'Alvernia, in maestosa chiesa di stile gotico, con un grande Convento annesso per l'abitazione dei monaci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000743 |
Infatti il 6 ottobre 1850 con atto rogato Turvano vendeva a Nicco Michele un terreno di centiare 38 per lire 250: a Franco Marianna vedova Audagnotto, are 3,89 per lire 2250,62: a Ferrero Giacomo e a Mo Giovenale centiare 6 per lire 37,16.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000778 |
Abbiamo visto il giovanetto Rua Michele assistere agli esercizii spirituali di Giaveno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000778 |
Egli aveva compiuto il corso elementare alle scuole dei discepoli del La-Salle; lungo l'anno, il Fratello Michele suo maestro, che era amatissimo dagli scolari, conoscendo la sua intelligenza, e il suo spirito di pietà, l'amabilità, la prudenza, l'amore al lavoro, gli aveva proposto di farsi iscrivere come confratello nel [141] suo Istituto Religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000779 |
La vicinanza delle due case traeva il giovane Michele all'Oratorio anche nei giorni feriali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000779 |
Michele gli rispose: - Oh sì, molto! - Ebbene, preparati a studiare la lingua latina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Il Fratello Maestro era stato tolto dalla sua scuola per ordine de' Superiori, e trasferito ad insegnare in altra lontana località Michele sciolto così dal suo impegno, chiese ed ottenne da' suoi parenti di poter seguire il consiglio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Nel dare la cara notizia al padre spirituale dell'anima sua, Michele presentavagli gli attestati di menzione onorevole mensili di secondo e di primo grado, ottenuti alla scuola elementare superiore negli anni 1848-49, 1849-50, per la sua ottima condotta ed applicazione allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000781 |
D. Bosco nei tre mesi di vacanza autunnale affidò Rua Michele, coi giovani Ferrero e Marchisio, a D. Merla, il quale li istruì nei principii della lingua latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000782 |
Assiduo il Michele alle lezioni, grande profitto faceva negli studii, sicchè, al termine dell'anno scolastico 1850-51, con meraviglia degli insegnanti, coronò con felicissimo esame e con gran lode i tre corsi inferiori di ginnasio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000782 |
Michele Rua continuava ad abitare co' suoi parenti per più di un anno ancora, mentre si aggiungeva a' suoi condiscepoli, ma come alunno interno dell'Oratorio, Savio Angelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000784 |
- Rua Michele non dimenticò mai queste parole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000784 |
Un giorno Savio Ascanio con Rua Michele andavano all'Oratorio di S. Luigi, e Savio confidò a Rua: - Senti, Michele; D. Bosco mi ha detto di essere stato a chiedere di tue notizie al Prof. Bonzanino e che le ebbe molto lusinghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000931 |
Ma un certo sig. Rolando, che poi narrava l'accaduto a D. Michele Rua, passando con un suo amico poco lungi, dai primi movimenti di quei bricconi, avvedutisi dell'insidia, accorsero ambedue coi poderosi bastoni dei quali erano muniti, e li costrinsero a fuggire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000997 |
Alla Barriera detta di Milano trovava i giovani Rua Michele e Savio Angelo che lo attendevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001006 |
Dal 1841 Buzzetti Giuseppe, dal 1848 Savio Ascanio, dal 1852 Rua Michele, Cagliero Giovanni e poi Cerruti Francesco, Bonetti Giovanni e infine Berto Gioachino, che dal 1864 fu il suo segretario intimo, il suo confidente, fino al 1888 circa: e con essi migliaia e migliaia di altri, da molti de' quali raccogliemmo ciò che siamo per dire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001312 |
È indirizzata ad un altro sacerdote dell'Istituto della Carità, trasferito alla Sacra di S. Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001416 |
D. Bosco fatta questa vendita, oltre le schede da sottoscriversi spediva inviti famigliari a' suoi amici, dei quali diamo qui per saggio uno diretto alla Sacra di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001516 |
Nello stesso tempo Michele Rua era stato ammesso alla scuola privata di D. Matteo Picco, professore di umanità e rettorica che insegnava in un appartamento di una casa presso la parrocchia di S. Agostino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001517 |
D. Bosco diceva loro e particolarmente a Rua Michele: - Vuoi imparare bene la lingua latina? Traduci prima in italiano un tratto di autore classico; quindi, senza più vedere il testo, volta in latino la tua traduzione e in ultimo confronta col testo la tua composizione latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001553 |
Narra D. Rua Michele: "Fin dai primi giorni che io frequentai l'Oratorio festivo, dal 1847 al 1852, ricordo che, ogni qualvolta doveva morire qualche giovane della Compagnia di S. Luigi, D. Bosco annunziava qualche tempo prima tale evento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001553 |
Rua Luigi, fratello [303] maggiore di Michele, era morto il 29 marzo 1851 contando 19 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001555 |
Perciò vi furono i più confidenti, fra i quali il fratello di D. Rua Michele, i quali presolo in disparte, gli chiesero chi di loro sarebbe mancato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001702 |
Scanagatti Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002261 |
Di questa conferenza abbiamo memoria in una cartolina scritta da Rua Michele in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002261 |
Rua Michele per suo monitore segreto scelse Reviglio, e ci assicurava che gli avvisi dati dall'amico gli giovarono immensamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002268 |
Il signor Michele Scanagatti regalò candelieri eleganti; Don Giuseppe Cafasso pagò la spesa del pulpito; altro benefattore ordinò l'orchestra, fornita poscia di un piccolo organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002539 |
Offrendole intanto i miei cordialissimi rispetti, estensibili all'amatissimo Superiore generale D. Rua Michele ecc.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002546 |
IL 22 settembre Rua Michele, per consiglio di D. Bosco, dopo aver consultato D. Cafasso per la sua vocazione, entrava definitivamente come alunno interno nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002577 |
Egli con una ne rivestiva il giovane Rocchietti Giuseppe, e D. Bertagna Giovanni aiutava Michele Rua ad indossare l'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002676 |
Rua [513] Michele, dopo aver aiutato D. Bosco a ristabilir l'ordine, saliva alla sua cella con altri due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002930 |
"Un'altra volta, ci confermava D. Rua Michele, nei primi tempi che dimorai con lui lo vidi dare qualche scapaccione a certi impertinenti che avevano proferita una bestemmia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003256 |
Fin dal 1851 e 1852 egli in tempo di vacanza spiegava, e tanto bene, a Rua Michele e ad altri suoi alunni varii brani di questi sacri autori, specialmente le lettere di Gerolamo, e insisteva che le traducessero, mandassero a memoria e commentassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003332 |
D, Rua Michele a sua volta affermava: "Egli avrebbe potuto conseguire una posizione sociale onorifica, anche nell'ordine ecclesiastico, e ne ebbe eziandio varie occasioni ed inviti; ma non accettò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003621 |
Michele Rua vide per ben due volte, con apparizioni opportune, e diremmo prodigiose, nei momenti di maggior pericolo correva a difendere D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
- Brosio Giuseppe, anni 21 - Cumino Giuseppe, 17 - Diato Bartolomeo, 18 -Reffo Ermanno, 18 - Gaspardone Tommaso, 18 - Testore Michele, 17 - Costa Eugenio, 19 - Tirone Domenico, 18 - Piumatti Giovanni, 18 - Beglia Giacomo, 17 - Buzzetti Giuseppe, 18 - Rastelli Giovanni, 19 Reviglio Felice, 18 - Reviglio Giuseppe, 17 - Caglieri Giacinto, 18 Gastini Carlo, 18 - Chiosi Giuseppe, 16 - Canale Giuseppe, 22 - Fornasio Clemente, 21 - Libois Michele, 18 - Borselli Francesco, 20 - Gotti Stefano, 18 - Micheletti magg., 19 - Micheletti min., 17 - Pagani Felice, 16 - Montanaro Lorenzo, 25 - Porporato Lorenzo, 16 - Ghiotti Antonio, 28 - Pasquale Michele, 16 - Gillardi Giovanni, 48 - Manuele Matteo, 17 - Chiala Cesare, 16 - Bruno Giorgio, 17 - Bertolino Giacomo, 17 - Bosselli Gio. Batt., 16 - Margaretelli Stefano, 16 - Bruna Giuseppe, 16 - Savio Angelo, 17 - Bargetti Francesco, 20 - Costante Zeffirino, 17 - Valfrè Giovanni, 20 - Croce Alessandro, 16 - Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
Casetti Francesco, 16 - Bardissone Giovanni, 17 -Comoglio Giuseppe, 23 - Rovetti Giuseppe; 39 - Marchisio Domenico, 16 - Locatelli Francesco, 17 - Ferrero Giovanni, 16 - Rua Michele,16 - Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
Savio Ascanio, 18 - Odasso Giuseppe, 16 - Rossi Francesco, 17 - Bracotti Giovanni, 18 - Battagliotti Giuseppe, 18 Audenino Vittorio, 16 - Ippolito Luigi, 17 - Perim Giovanni, 16 - Vaschetti Vittorio, 17 - Falchero Francesco, 19 - Pasero Lorenzo, 17 - Alasia Felice, 17 - Casassa Giuseppe, 16 - Gorino, Pietro, 33 - Forno Bernardo, 38 - Piovano Pietro, 25 Gilardi Dositeo, 40 - Casanova Alfonso, 26 - Gauter Giovanni, 22 - Rovere Giulio, 19 - Bajetti Giovanni, 25 - Serale Pietro, 16 - Castagna Giacomo, 16 - Gatta Bernardo, 22 - Rovaretto Antonio, 17 - Reviglio Giuseppe, 16 - Giovannino Agostino, 16 - Giacomelli Antonio, 21 - Barrucco Giuseppe, 35 - Lione Francesco, 17 - Costa Eugenio, 19 - Comba Antonio, 18 - Usseglio Giovanni, 19 - Tessa Carlo, 17 - Brunelli Giovanni, 19 - Ricci Francesco, 16 - Vesso Giorgio, 17 - Rosso Felice, 21 Ferro Felice, 17 - Demateis Giovanni, 22 - Ferro Michele, 20 - Picco Giov. Batt., 20 - Rolando, 17 - Luciano Delfino, 20 - Marnetto Paolo, 25 - Randù Giuseppe, 45 - Rosa Giacinto, 18 - Guardi, 19 - Cagno Giacomo, 16 - Pezziardi Alberto, 16 Santi Modesto, 17 - Giovale Gaudenzio, 17 - Plano Giovanni, 16 - Depetris, 21 - Dalmasso Francesco, 17 - Rufino Francesco, 17 - Giay Ireneo, 19 - Davico Luigi, 23 - Usseglio Luigi 20. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004085 |
Giuseppe, padre del suo raccomandato, in seguito alla lettera quivi annessa, chiamò a casa il suo figlio dietro suggerimento delSig. Chiusano Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004088 |
"Mi saluti caramente suo cugino Chiusano Michele, quelli di sua casa, anche da parte di quelli del nostro Oratorio, e mi ami nel Signore, mentre mi dico ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000079 |
Si legge in un registro autografo di D. Bosco: "In quest'anno nella solenne distribuzione dei premi fatta nel giorno di S. Francesco di Sales tra i chierici vennero compresi per eccezione, Rua Michele e Rocchietti Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000479 |
Era appunto una delle prime sere, quando due dei nostri, tra cui il chierico Michele Rua, se la videro assai brutta; poichè usciti dal lazzaretto, allorchè furono in una oscura discesa diretti verso l'Oratorio, odono un incomposto frastuono di urli e di fischi, misti alle grida di dagli, dagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001003 |
Un mese e mezzo addietro pubblicavamo come un certo Michele Trombotti, lusingato dai doni e dalle promesse dei protestanti, aveva dato il suo nome a questa setta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001964 |
Quando Rua Michele, nel 1852, indossava la veste clericale, i chierici in Torino erano diciassette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002088 |
Di quanto abbiamo narrato D. Rua Michele fu testimonio e parte, poichè dal 1850 al 1888 stette a fianco di D. Bosco e lo aiutò in tutte le sue imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002459 |
In anni diversi ebbero l'ufficio di Segretario per stendere i verbali, D. Rua Michele, D. Giulio Barberis, D. Bongiovanni Domenico, e nel numero dei membri indichiamo Enria Pietro, D. Anfossi Giovanni, Villa Giovanni, D. Turchi Giovanni, che citiamo come testimoni della veracità del nostro racconto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002594 |
Rua Michele scrisse tutta la Storia, d'Italia sotto la sua dettatura; e il giovanetto Melchior Voli, che fu poi avvocato, sindaco di Torino e senatore del regno, aiutò D. Bosco a tracopiarla trovandosi con lui in Casa Roasenda, poichè il manoscritto originale era coperto di correzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002966 |
Quando Monsignor Alessandro Ottaviano di Netro Vescovo di Savona venne a visitare questa casa al vedere il corridoio che dava adito agli uffici centrali, si volse a chi lo accompagnava e disse scherzevolmente: - Osservate che grandiosità! Non so se potremo trovare conventi che abbiano scale e corridoi così stretti! - Era presente D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003117 |
Michele, la quale da anni veniva ad aiutare mamma Margherita, intendendosi con essa a meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003746 |
Pastorella, fantesca, fondatrice di un monastero, e mirabile per virtù eroiche, per avvenimenti miracolosi, per le apparizioni dell'Arcangelo S. Michele, per la protezione di Maria SS. che le insegnò a leggere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004169 |
- Io? Chi sono? Io sono, soggiunse con grave e sonora voce, Magone Michele, generale della ricreazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004197 |
- Eccomi, disse, correndomi incontro, eccomi, io sono quel Magone Michele che avete incontrato alla stazione della ferrovia a Carmagnola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004216 |
Lo lasciai disfogare alquanto; quindi a modo di scherzo gli dissi: -Come! tu sei quel generale Magone Michele capo di tutta la banda di Carmagnola? Che generale tu sei! non sei più in grado di esprimere colle parole quanto ti duole nell'animo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004224 |
Quando Michele fu padrone di sè medesimo, si accorse dell'imprudenza fatta nel correggere in cotal guisa quello sconsiderato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004583 |
Michele Rua; ma come figli affezionati, cogli augurii più fervidi, colla mente e col cuore, gli fecero compagnia tutti i giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Passando sopra il ponte Sant'Angelo recitarono il Credo per acquistare i cinquanta giorni d'indulgenza concessi dai Sommi Pontefici; e salutata la statua di S. Michele, dominante la mole Adriana ridotta a fortezza, eccoli sulla gran piazza della Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004684 |
In quel mattino non ebbe altro a visitare e nel pomeriggio si decise di portarsi col Conte Rodolfo al grande [834] Ospizio di S. Michele in Ripa posto di là del Tevere, per ossequiare il Cardinale Antonio Tosti che ne era il Presidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004685 |
Don Bosco e il Conte passato il fiume, dopo aver prestato ossequio nell'Isola Tiberina alla chiesa di San Bartolomeo, che conserva sotto l'altar maggiore le ossa dell'Apostolo; vista pure la chiesa di S. Cecilia edificata nel sito medesimo ove fu la casa di questa Santa, veneratone il corpo, che dopo tanti secoli conservasi incorrotto, giunsero all'Istituto di S. Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004711 |
Rua, si recò a visitare il magnifico Ospizio di S. Michele in Ripa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004811 |
Rua Michele ne ebbe la sua parte distinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004865 |
Mentre però prestava il consenso: - S'intende eziandio, soggiunse il prelato, che li voglia dettare ai carcerati di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004905 |
D. Bosco ascoltava e taceva; ma parve al Santo Padre che egli non fosse pienamente del suo parere riguardo all'Ospizio di S. Michele: - Voi dunque, gli disse, sapete qualche cosa che io non so.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004905 |
Da ciò trasse argomento per esaltare la missione di [883] chi si occupa della gioventù, usando le più affettuose espressioni di compiacenza; e nello stesso tempo accennò al bene che si operava in Roma dagli Oratorii festivi e da molti Istituti; e diede lode all'educazione ed all'istruzione impartita ai giovanetti nell'Ospizio apostolico di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004908 |
D. Bosco parlò, usando tuttavia una prudente riserbatezza, ed espose i giudizii di eminenti personaggi intorno all'Ospizio di S. Michele, dei quali desideravasi che ne fosse informato il Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004912 |
Rua Michele quanto eragli occorso in questa memorabile udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005075 |
Fra i Cardinali che passò ad ossequiare vi fu l'Eminentissimo Tosti, per invito del quale aveva altra volta indirizzate alcune parole ai giovani dell'Ospizio di San Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005084 |
Ma questa ragione parve che non lo distogliesse dal riguardare necessario il sistema adoperato nel reggere l'Ospizio di S. Michele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000009 |
CAPO I. 1858 - Chi era D. Bosco: sua amorevolezza contraccambiata dagli alunni - Egli povero predilige i poveri - Virtù di Magone Michele: confidenza in Maria SS.: carità - Sua lettera a D. Bosco - Cinque ricordi ai giovani per conservare la virtù della purità - Il fazzoletto bianco - Predica sulla virtù dell'obbedienza - Tre immagini della Madonna - Letture Cattoliche. 10. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000013 |
CAPO V. Letture Cattoliche - VITA DEL SOMMO PONTEFICE S. CALLISTO I - Venerazione degli alunni di D. Bosco per Mons. Fransoni - Magone Michele e i pericoli di chi va a casa in vacanza - La Passeggiata autunnale - Accoglienze ospitali a Chieri - Riconoscenza di Magone.per i suoi benefattori e per D. Bosco - Predisposizioni - Umili preghiere a Dio e lagrime di Magone - La festa del Santo Rosario - Escursioni in varii paesi circostanti a Murialdo - Visita alla tomba di Savio Domenico e pranzo dal Teol. Cinzano - Ritorno a Torino - Ricorso al Ministero della Guerra per ottenere vestiarii fuori di uso dai magazzini militari - Dimanda di sussidio all'Opera Pia di S. Paolo Per le spese dei sotterranei della chiesa - Predica sulla virtù della purità. 27. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000018 |
CAPO X. 1859 - Si conferma l'avveramento delle profezie di D. Bosco - Malattia, santa morte e funerali di Magone Michele - Nuove disposizioni ottenute dal parroco pei funerali dei giovani dell'Oratorio - La festa di San Francesco di Sales - Muore Berardi Costanzo - Un documento arretrato in lode di D. Bosco - Sua iscrizione Per la tomba del padre di D. Chiatellino. 50. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000122 |
Magone Michele, che, nelle prime settimane della sua entrata nell'Oratorio, sembrava un focoso cavallo sbrigliato, frequentando i sacramenti era divenuto così paziente che andandosi a confessare da D. Bosco si preparava stando raccolto immobile e ginocchioni sul nudo pavimento, talvolta per quattro ed anche cinque ore lasciando che altri passasse prima di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000139 |
Questo fu il sentiero che condusse il nostro Michele ad un maraviglioso grado di perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000164 |
Due di queste narrazioni ci furono conservate da Don Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000330 |
Rua Michele:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000427 |
Magone Michele a Pasqua erasi recato a casa di.sua madre, alla quale portava grande affetto, ma non volle più andarvi nelle vacanze autunnali, anche a persuasione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000478 |
Michele pensandosi di non essere veduto da alcuno entra in casa, non cerca persona, non fa parola con chicchessia, ma va direttamente in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000486 |
La sera di quel giorno arrivati tutti all'Oratorio, Magone Michele disse a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000665 |
"Io Magone Michele voglio far bene questa novena e prometto di:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000824 |
Questi fu il santo giovanetto Magone Michele, mio condiscepolo, il quale non sapeva che dirsi di questa eccezione a suo riguardo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000838 |
In quel momento sopraggiunse la madre: - Michele, gli disse, intanto [122] che si attende il medico non giudicheresti bene di confessarti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000876 |
Nè qui finirono le onoranze funebri, poichè, in riguardo alle sue straordinarie virtù, fu celebrata nell'Oratorio una messa solenne di trigesima ed il Sac. Zattini, celebre oratore, espose in patetico e forbito discorso l'elogio del giovane Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000891 |
D. Rua Michele è uno dei duecento testimoni dell'avveramento di queste predizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000932 |
- E tirò il cordone dei campanello e, comparso un usciere, gli ordinò: - Pregate il Conte Michele di Castellamonte di passare da me un momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000955 |
Mentre tutto l'Oratorio sul principio dell'anno 1859, era commosso per la morte edificante di Magone Michele, il fascicolo delle Letture Cattoliche pel gennaio recava la Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001019 |
Fra questi, ora insieme, ora successivamente, furono i chierici Rua Michele, poi Celestino Durando, Lazzero Giuseppe, Francesco Cerruti, Francesco Dalmazzo, Albera Paolo, Savio Angelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001321 |
Rua Michele; nel 1863 diede questo incarico a D. Ruffino Domenico e poi successivamente a varii altri, ma egli di quando in quando assisteva a queste radunanze e talora le presiedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001481 |
Parecchi di loro continuarono a lungo un carteggio epistolare con D. Bosco e con alcuni della casa, specialmente con D. Michele Rua, stato loro maestro d'aritmetica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001958 |
Or fatto segretario a questo scopo lo scrivente, protesta d'aver fedelmente adempito l'uffizio commessogli di comune fiducia, attribuendo il suffragio a ciascuno dei socii, secondochè veniva nominato in votazione; e quindi essergli risultato nella elezione del Direttore Spirituale all'unanimità la scelta nel Chierico Suddiacono Rua Michele, che non se ne ricusava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002895 |
Alle loro testimonianze aggiungeremo quelle autorevolissime di D. Rua Michele, di Mons. Cagliero, e di altri veterani Sacerdoti e laici della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002981 |
unita le mando la dispensa a favore dell'ottimo suo protetto e cooperatore nelle Opere di Carità e di Religione D. Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003016 |
L'anno del Signore 1860 li 3 maggio alle 10 pomeridiane il Capitolo della società di S. Francesco di Sales radunossi per l'accettazione dei giovani, Ruffino Domenico, Chierico, figlio di Michele, da Giaveno, Vaschetti Francesco, Chierico, figlio di Pietro, di Avigliana, Donato Edoardo fu Carlo da Saluggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003631 |
Questo Seminario fondato poco dopo il Concilio di Trento e a norma de' suoi savi decreti, era stato per quasi tre secoli il vivaio del Clero primieramente dell'Abbazia di San Michele della Chiusa, cui apparteneva, poi dell'Archidiocesi di Torino, alla quale al principio del secolo XIX veniva incorporato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003827 |
Rua Michele, Direttore Spirituale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004250 |
A D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004288 |
D. Rua Michele il 29, Domenica, veniva insignito del carattere sacerdotale da Mons. Balma, in Caselle nella villeggiatura del Barone Bianco di Barbania, detta di Sant'Anna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004305 |
Per questo splendore di virtù D. Bosco disse più volte di lui: - D. Michele potrebbe far dei miracoli se volesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004444 |
Sarà sempre un onore e piacere che procurerà alla casa di S. Michele ogni qualvolta ci favorirà della sua visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004447 |
Dalla Sacra di S. Michele, 20 settembre 1860.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005084 |
Leggiamo nei verbali del Capitolo: [839] L'anno del Signore 1861 li ventitrè gennaio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si radunò per l'accettazione del chierico Boggero Giovanni di Cambiano figlio di Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005241 |
Si sciolse la seduta e si convocò la terza pel 10 aprile - Firmato: Sac. Rua Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006012 |
Pel settembre chi era in ferie ricevea un altro fascicolo scritto con grande amore: - Cenno biografico Sul giovanetto Magone Michele allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006017 |
Tra quelli di voi, giovani carissimi, che ansiosi aspettavano la pubblicazione della vita di Savio Domenico, eravi il giovanetto Magone Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006033 |
Il professore Pera, Ispettore delle scuole in quelle provincie e specialmente nella città di Pisa e di Livorno, venuto nell'Oratorio a far visita a D, Bosco, dicevagli: - Per fare apprendere ai nostri giovani bene e pulitamente la lingua italiana, io mi servo delle sue operette, come a dire, Savio Domenico, Comollo Luigi, e Magone Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006103 |
Don Rua Michele narra: - Trovandomi io con Don Bosco e il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006325 |
Ma i bisogni sono così grandi, non solo per me, ma per il marito, per i figli... Ed ho anche un povero fratello nello scisma: si chiama Michele: lo raccomandi al suo Arcangelo: per carità, mi dica una messa per lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006451 |
Li 23 Novembre 1861 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece l'accettazione del giovane Diatto Emanuele di Michele di Sanfré, il quale avuta la maggiorità dei voti fu ricevuto tra gli altri confratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006548 |
Il signor Prevosto di Bobbio nell'esporre a questo Ministero che trovansi nella sua parrocchia i giovani Michele Buscaglione e Colombo Chiaffredo, il primo orfano e il secondo poco meno, poiché, morta la madre, il padre l'abbandonava or son più di tre anni senza conoscersi il luogo di sua dimora, fa le più vive istanze, affinché sia provveduto sollecitamente al ricovero di questi due giovani abbandonati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000443 |
È nominato il Cottolengo, Don Cafasso, Savio Domenico, Magone Michele; e ciò scopre la mano di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000515 |
D. Rua Michele alla sera andatolo a trovare, lo interrogò come stesse: - Mi [74] sento molto, molto stanco, rispose, non posso riposare; sono di continuo disturbato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000973 |
D. Rua Michele testificò con giuramento: "Dopo la morte di Mons. Fransoni, D. Bosco si trovò nella necessità di sovvenire l'opera sua contro esigenze, che ne sarebbero state la rovina, come pure sostenere diritti, che erangli stati concessi del defunto Arcivescovo, o dallo stesso Sommo Pontefice, ma si mostrò sempre pieno di rispetto e sottomissione e in tutto ciò, che non era contrario alla vita della sua Istituzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001055 |
Finite queste preghiere, i confratelli in sacris D. Alasonatti Vittorio, D. Rua Michele, D. Savio Angelo, D. Rocchietti Giuseppe, D. Cagliero Giovanni, D. Francesia Giov. Batt., D. Ruffino Domenico; i chierici Durando Celestino, Anfossi Giov. Batt., Boggero Giovanni, Bonetti Giovanni, Ghivarello Carlo, Cerruti Francesco, Chiapale Luigi, Bongiovanni Giuseppe, Lazzero Giuseppe, Provera Francesco, Garino Giovanni, Jarac Luigi, Albera Paolo; i laici Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001078 |
D. Rua Michele alle istanze dei giovani aggiunse le sue e allora D. Bosco non seppe negarsi, e scritto quel nome e sigillatolo, lo consegnò a Ferdinando Imoda, uomo fidato nel conservare un segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001124 |
Di esse tutte era stato eletto, il 21 dicembre 1861, Presidente onorario Mons. Michele Caputo, Vescovo d'Ariano, che accettò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002301 |
Nel giorno stabilito si era dato principio alle scuole e a Don Michele Rua D. Bosco affidava la direzione degli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002318 |
Erano insegnanti per la letteratura latina il prof. Tommaso Vallauri, per l'Italiana Michele Coppino, perla greca Bartolomeo Prieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002529 |
Ogni sera ne veniva proposto e spiegato uno, ora da lui stesso, ora, essendo egli impedito, da D. Rua Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002699 |
Scrissero relazione del fatto suesposto i testimonii: Mons. Cagliero Giovanni, D. Rua Michele, D. Cerruti Francesco, D. Dalmazzo Francesco ed Enria Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003154 |
I Sacerdoti Savio Angelo, Rua Michele, Cagliero Giovanni, Francesia Giovanni, Fusero Bartolomeo e Bongiovanni Giuseppe della Diocesi di Torino (Piemonte) nel desiderio di poter adoperarsi maggiormente nel sacro Ministero per la gloria di Dio e la salute delle anime, prostrati al bacio del S.to Piede, umilmente implorano dalla Santità Vostra di poter celebrare un'ora prima dall'aurora ed una dopo il mezzogiorno, concorrendovi una giusta e ragionevole causa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003527 |
Istruzione Michele Amari, cui doveva essere presentata la relazione famosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003850 |
D. Francesco Cerruti e il venerando D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003918 |
La vigilia della festa giungeva D. Michele Rua per aiutarlo nel tribunale di penitenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004049 |
Si erano preparati con speranza di buona riuscita i sacerdoti D. Rua Michele, D. Fusero Bartolomeo, D. Ruffino Domenico; e i due chierici Bonetti Giovanni e Ballesio Giacinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004082 |
E fu nominato Direttore D. Rua Michele, Prefetto il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004088 |
Al suo amatissimo figlio D. Rua Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004399 |
Perciò ilSig. D. Bosco Rettore e fondatore cominciò egli medesimo come è prescritto dalle Regole della Società ad eleggere il Direttore che è ilSig. D. Rua Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004408 |
Il nostro amatissimoSig. D. Bosco cominciò egli stesso come è prescritto nel regolamento ad eleggere il Direttore che è ilSig. D. Michele Rua; dopo stabilì Prefetto il nostro caro Provera Francesco che già esercitava tale ufficio; gli si aggiunse ancora il titolo di economo: elesse quindi Catechista il caro fratello Bonetti Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004416 |
AISig. D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004743 |
Li 8 Gennaio 1864, furono accettati nella società di S. Francesco di Sales; Barberis Giulio, Bertinetti Michele, Bertocchio Gio. Batta., Garelli Guglielmo, Finocchio Alfonso, Lambruschini Francesco, Lupotto Simone, Manassero Giuseppe, Marengo Lorenzo, Paglia Francesco, Rostagno Luigi, Vota Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005384 |
Nico Michele i vetri di tutte le finestre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005870 |
D. Rua Michele partiva da Mirabello nel giorno stabilito e a Montemagno trovò che D. Bosco, accompagnato da Don Cagliero, era giunto in tempo per il triduo di predicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007513 |
Il Sindaco di S. Michele d'Asti raccomanda caldamente a questo Ministero che sia provvisto pel ricovero dell'Orfanello Michele Garassino di anni 9 di quel Comune, che, privo del fratello ora in servizio nel R. Esercito, ritrae la propria sussistenza solo dalla elemosina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000735 |
Potendo, egli accettava l'invito; ma se era impedito, ne incaricava i suddetti volenterosi suoi amici e anche taluno dei suoi giovani preti, ad esempio D. Giovanni Cagliero o D. Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000804 |
Vicino a lui attiravano gli sguardi di tutti i due fratelli Francesco e Michele Paglia che erano i più piccoli dei chierici, eguali per statura meno che media, e similissimi di fisionomia essendo gemelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000864 |
- È questa una testimonianza di Don Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000947 |
Di quegli stessi giorni fu rogato dal notaio Michele de Padio l'atto delle due apparizioni e delle istantanee guarigioni di quattro infermi, giurando, a nome dei due popoli presenti, il feudatario D. Gregorio Spinola coi più notabili di Campofreddo e di Masone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001228 |
Teol. Abate Michele Angelo Vacchetta, il quale non si era mai rifiutato di favorirlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001284 |
Egli però, fatto archivista, aveva sempre libero accesso nella stanza di Don Bosco, quantunque altra camera gli venisse assegnata, poichè la forza delle cose portava che D. Michele Rua dimorasse vicino al Rettor Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001396 |
Oh quanti angeli Iddio ha mai regalati alla nostra Pia Società! La stessa vita di un Savio Domenico, di un Magone Michele, di un Besucco Francesco, sparisce innanzi all'edificante condotta di molti altri, rimasti sconosciuti e dei quali egualmente non si ebbe mai nulla a dire sui loro così illibati costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001731 |
D. Michele Rua per suo invito vi si era recato da Mirabello per aiutarlo a predicare e a confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001774 |
Il sottoscritto di buon grado dichiara che il sac. Rua Michele di Torino insegnò per lo spazio di sei anni nelle classi ginnasiali inferiori e quattro anni nelle ginnasiali superiori colla massima soddisfazione dalla parte de' suoi Superiori e con vantaggio non ordinario dalla parte degli allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002067 |
Dalla risposta che D. Bosco fece alla circolare del Regio Provveditore degli studi, N. 83, riguardante l'annuario scolastico 1865-66 vediamo la statistica del personale assistente, di quello insegnante, e degli alunni iscritti al ginnasio: - V° ginnasiale: professore Sac. Celestino Durando e 70 alunni; IV°: prof. Sac. Francesia G. B. e 30 alunni; III°: professore Tamagnone Giovanni e 90 alunni; II° professore Sac. Rua Michele e 40 alunni; I°: Dalmazzo Francesco, alunni 90.-D. Bosco notò anche i professori supplenti e insegnanti delle materie accessorie e aggiunse questa osservazione: "Siccome quasi tutti questi insegnanti frequentano ancora qualche corso all'Università, dovendo alcune volte variare l'ora di scuola a seconda dell'orario di quella, non si può precisare il tempo in cui fanno le loro lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002070 |
Li 29 ottobre 1865 radunatosi il Capitolo della Pia Società di San Francesco di Sales, il Rettore D. Bosco Giovanni per supplire alla mancanza di due membri capitolari, cioè del Prefetto D. Alasonatti che morì il 7 del corrente, e del Direttore Spirituale D. Fusero colpito da malattia di cervello, elesse nuovo Prefetto D. Rua Michele e nuovo Direttore Spirituale D. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002205 |
Li 6 dicembre 1865 dopo di essersi radunati tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, premessa l'invocazione allo Spirito Santo colle altre preghiere prescritte dalla Regola, innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni, essendo testimoni il Sac. Rua Michele Prefetto e il Sac. Francesia Giovanni Direttore Spirituale, emisero i voti perpetui il Sac. Durando Celestino di Francesco da Farigliano (Mondovì); Oreglia Federico Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002277 |
Michele Coppino, Dottore aggregato alla facoltà di filosofia e lettere, doveva presiedere alla Commissione esaminatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002283 |
Anche D. Michele Rua, iscritto al secondo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia, quale aspirante alla laurea in Lettere, presentavasi nel 1866 a questo esame straordinario [252] per conseguire il diploma di insegnante nella Rettorica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002350 |
P. S. - Da' la mia benedizione, e quella di gran lunga più preziosa del Cardinale Corsi, a tutti gli abitanti di nostra casa, compreso Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002352 |
Sempre scherzevole D. Bosco! Michele aveva la cura della stalla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002445 |
- Ci farai di nuovo ridere sulla storia di quel povero Michele?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002636 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002780 |
Don Michele Rua il 9 aprile 1891 scriveva in Milano la seguente dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002989 |
D. RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002992 |
Si ripeterono allora le stesse pratiche presso altri Ordinari; e per uno dei chierici, D. Michele Rua scriveva a nome di D. Bosco a Mons. Losanna, Vescovo di Biella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003004 |
per D. Bosco, Sac. RUA MICHELE, Prefetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003840 |
D. Rua Michele notò nel necrologio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004118 |
Ropolo Michele di Villafranca Piemonte moriva in età di 12 anni il 31 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004165 |
Logica, Metafisica, Etica: - Sac. Rua Michele, professore di belle lettere, che ha eziandio insegnate tali materie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005956 |
A Torino tornerò a farmi amico col Principe Michele e col principino l'asino, col cav. Enria, col barone Anfossi, col duca Battagliotti, colla principessa Magone e così, di questo piede; e bisogna pur che mi contenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006134 |
Per gli ottanta di terza ginnasiale, Vota Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006138 |
Per i trenta domestici, Bertinetti Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006221 |
Delle sue sollecitudini per la nomina dei Vescovi fecero giurata testimonianza Don Michele Rua, Don Bonetti Giovanni, Mons. Cagliero e D. Giovanni Turchi, il quale ne ebbe conferma da Prelati Romani, e nel 1895 ne faceva cenno in un libretto intitolato: Omaggio a D. Bosco: "Io so che talvolta D. Bosco era stato richiesto di consiglio in alto nella gerarchia della Chiesa e in affari generali e importantissimi e che il suo modo di vedere era preso più che in considerazione; il che si verrà forse meglio a conoscere a suo tempo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006240 |
Altro incarico di confidenza il Venerabile ebbe da Pio IX. Questi, come nel 1858, così nel 1867 gli commise di far visita al magnifico Ospizio di S. Michele a Ripa, il quale con i molti fanciulli ricoverati albergava circa 1200 persone e in Roma godeva fama d'istituto di poveri giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007293 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008491 |
Ora seguiremo le note di un'altra breve Cronaca che ci lasciò D. Michele Rua, a questa intrecciando quanto incontreremo di narrazioni autentiche, [922] di testimonianze autorevoli e di altri documenti nel restante del 1867, e negli anni 1868 e 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008493 |
"Persuaso di far cosa che possa ridondare alla maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime, e dietro a consiglio di persone benevoli all'Oratorio, io Sacerdote Michele Rua intraprendo quest'oggi domenica 1° settembre a raccogliere le memorie che possono riguardare l'Oratorio e specialmente il fondatore del medesimo, Sac. Giovanni Bosco, limitandomi a farne un semplice cenno a guisa di Cronista e non già di storico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008883 |
D. Michele Rua lasciò scritto: "Io stesso per parte di D. Bosco ho avvisato parecchie volte il Santo Padre per mezzo de' suoi alti funzionarii delle congiure che si ordivano ora in una parte ed ora in un'altra, della stessa città di Roma, e fuori di essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009019 |
Nel lanificio s'intrapresero quindi, i preparativi per uscire armati a notte oscura allo scopo di assaltare le carceri politiche a S. Michele, piombare su qualche convento e suonare le campane a martello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009314 |
Per mani del sig. Nico Michele riceverà questa mia con dentro lire cinquecento in biglietti di banca, in dono volontario per la nuova chiesa in costruzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009481 |
Esaminate, fratelli miei, le ampliazioni di Torino fatte sul principio del secolo passato, e le chiese di S. M. del Carmine, della Confraternita del S. Sudario, di S. Teresa, della Visitazione, di S. Croce, S. Pelagia, S. Michele, e sovratutto di S. Filippo, a tacere di quattro altre ora convertite ad uso profano, erette appunto in quell'età, vi palesano quanto i nostri maggiori sentissero il bisogno di moltiplicare le chiese a misura che si moltiplicavano le case. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000044 |
Gli era pure carissimo ed invocava il nome di un altro santo giovinetto, quello di Michele Magone, del quale era stato assistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001492 |
1° La novella fondazione si chiamerà Istituto Chirio, per così ricordare la sempre cara memoria del marito defunto e sarà posta sotto la speciale protezione di S. Benedetto e di S. Michele Arcangelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002249 |
[212] Don Michele Rua scrisse nel registro dei defunti: " Maggio 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002672 |
Alle 10 1/2 Mons. Galletti celebrò Messa solenne, assistito dai Rettori delle Opere Pie rappresentati dai sacerdoti Bosco Giacomo, Rettore del Monastero delle Religiose di S. Giuseppe; Teol. Fissore, Rettore dell'Opera di S. Michele, detta Maternità, Serra Giuseppe, Direttore del Monastero delle Adoratrici Perpetue; Teol. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003185 |
Nell'autunno dell'anno 1868 Fassio Giuseppe, fratello al D. Michele, era affetto dal male di epilessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003800 |
Le scuole ginnasiali erano incominciate, e dopo la festa di Ognissanti i chierici studenti di Teologia avrebbero assistito regolarmente nell'Oratorio alle lezioni di Dogmatica, dettate dal Canonico Marengo professore in Seminario, di Morale da D. Giovanni Cagliero, di Sacra Scrittura da D Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004394 |
Non smise, per qualche tempo ancora, di predicare nella nuova chiesa, nella quale la sua voce argentina risuonava chiara in ogni angolo; ma infine gli successe D. Michele Rua che per molti anni, al mattino, svolse e commentò la storia universale della Chiesa Cattolica incominciando da quella del Vecchio Testamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005306 |
Troviamo in una nostra memoria e in un registro dell'Oratorio: "Ferrero Bartolomeo, di Michele, nativo di Villafranca Piemonte, studente di III ginnasiale, il 1° gennaio 1869 parte dall'Oratorio gravemente ammalato, e muore presso i suoi parenti." Non è indicato né il luogo né il giorno della morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006184 |
MICHELE RUA,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006200 |
D. MICHELE RUA,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007285 |
Le tre lettere, identiche, erano indirizzate a D. Michele Rua, a D. Celestino Durando e a D. G. B. Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007867 |
Il Rettore Sac. Bosco Giovanni, dopo la recita del Veni Creator col verso ed Oremus, cominciò, secondo il Regolamento, ad eleggere egli stesso Prefetto, quale era già prima, il Sac. Rua Michele, e direttore spirituale il Sac. Cagliero Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Allora Don Bosco dopo la recita del Veni Creator col vers. ed Oremus e le altre preghiere prescritte, cominciò secondo il regolamento ad eleggere [766] egli stesso il prefetto col confermare in carica il sac. Rua Michele, e direttore spirituale nominò il sac. Cagliero Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008379 |
Don Michele Picati, Priore - Parroco nell'Archidiocesi di Torino, scriveva da Roma ad un suo amico, in data 10 febbraio 1870:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008824 |
Rua Michele Pref. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008901 |
Al sig. Michele d'Agliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009978 |
Don Felice Reviglio avendo udito raccontare per la prima volta questo fatto da alcuni Salesiani, incontratosi col Cavaliere Michele d'Agliano, gli narrò ciò che aveva udito come se fosse una novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010211 |
D. Gaia Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010329 |
Pel Sac. Gio. Bosco - Sac. MICHELE RUA.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000511 |
Fu presente alla morte Giacomo Ceva, e furono testimoni della sua ostinazione Carlo Fontana e Michele Vigna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002608 |
Franzero Michele di Torino, + il 18 giugno, a 11 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002613 |
Il giovane Franzero Michele nel tempo che dimorò nell'Oratorio si diportò sempre da buon giovane, sebbene non dimostrasse nel suo esterno niente di particolare nella via condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003434 |
Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003468 |
Faceva la funzione il sacerdote Rua Michele, appositamente delegato dall'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004060 |
MICHELE RUA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004687 |
Don Bosco aveva promesso di prender parte all'adunata che tennero in casa della contessa Balbo, il dì stesso della data solenne, per organizzare il pellegrinaggio; ma in quel giorno di festa e con alcuni gravi ammalati in casa, [422] tra cui il pio giovane Michele Franzero, che volò al cielo due giorni dopo, non aveva tempo da buttar via, e per mantener la promessa faceva ricorso alla gentilezza della contessa, con questa letterina:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004746 |
- Ebbene, Don Bosco, l'Ospizio di S. Michele a Ripa è poi caduto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004756 |
Si parlava di grazie singolari ottenute colle sue benedizioni, e di tanta gente che gli si affollava attorno come a un taumaturgo: ed alcuni non volevano prestar fede a quelle maraviglie, altri ritenevano fuor di luogo quelle scene in Roma, e ci fu anche chi, non avendo mai dimenticato la sua ispezione all'Ospizio di S. Michele [432] e le naturali conseguenze, tentò di farlo comparire innanzi al S. Uffizio, forse per parlar di nuovo del suo libretto sul Centenario di S. Pietro, che nel 1867 s'era tentato di mettere all' Indice; e fu scelto uno degli Ufficiali della S. Congregazione, a lui benevolo, nella fiducia che avrebbe meglio ottenuto lo scopo, per andarlo ad invitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006022 |
Nel 1837, mentre Giovanni Bosco, alunno del Seminario di Chieri, compiva il second'anno di filosofia, e sentiva sempre più viva la fiamma dell'apostolato che aveva visto profilarglisi in sogni particolareggiati, nei quali eran protagonisti [576] Gesù e Maria, Iddio creava le due anime che al nuovo Padre e Maestro della gioventù avrebbero dato il maggior aiuto: - Maria Mazzarello e Michele Rua - Maria il 9 maggio, quasi dono della Vergine nel mese a Lei sacro; Michele il 9 giugno, quasi dono del Cuore Sacratissimo di Gesù - Maria nella frazione dei Mazzarelli, presso Mornese, nel Monferrato, ove Don Bosco avrebbe fatto lunghe gite autunnali con le allegre ed edificanti schiere dei figliuoli, Michele in Torino, poco lungi dai prati di Valdocco, dove avrebbe iniziato l'Opera Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012069 |
In Torino lo supplisce presentemente D. Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
E Michele Colonna, ultimo figlio dei Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
Michele nacque poi il 17 maggio, e Don Bosco, l'anno dopo quando sentì la data, esclamava: - È nato Michele nel mese dei fiori! - si serbi fedele di Mamma agli amori!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013172 |
Il venerando Pontefice continuò a lungo a parlare dell'apostolato di Don Bosco nel modo più entusiastico, evidentemente ricordando i tempi in cui egli pure compì tanto bene in mezzo alla gioventù, quando tenne la direzione degli istituti di Tata Giovanni e di S. Michele a Ripa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014373 |
Sac. Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015049 |
1° - Di quanto possedo nella città e provincia di Torino, mobili, immobili, terre e case, lascio tutto l'usufrutto al sig. D. Alasonatti Vittorio, attualmente Prefetto di questa casa, sua vita mortale durante [263]; lascio poi la proprietà di quanto sopra al giovane Rua Michele attualmente Cherico del 3° anno di teologia, e ricoverato nella casa di questo Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015051 |
3° - Che se alla mia morte non fosse più vivo il Cherico Rua Michele la proprietà intendo che sia devoluta alSig. D. Alasonatti, che dovrà andare d'accordo colSig. T. Borelli Giovanni, attuale Rettore del Rifugio, tanto nell'amministrazione dell'usufrutto quanto in caso di alienazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015053 |
5° - Poichè ho fatto alcune spese per far aggiustare la casa della Borgata di Murialdo a fine di renderla adatta ai bisogni dei giovani quando vanno in campagna, così dà carico a mio fratello di lasciar libere tre camere ogni volta che D. Alasonatti, il T. Borelli o Rua Michele volessero servirsene pei loro bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015106 |
Costituisco mio erede universale ed esecutore testamentario il Sacerdote Rua Michele di questa città, e se mai esso non fosse più vivo all'epoca del mio decesso costituisco mio erede il Sac. Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti e dimorante in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015114 |
Per ovviare a qualunque caso mi possa avvenire per via lascio miei eredi ed esecutori Testamentari di ogni mio avere ilSig. Sac. Rua Michele di Torino e Sac. Cagliero Gioanni di Castelnuovo d'Asti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015115 |
50.000 al Sac. Rua Michele, e fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015121 |
Confermo il mio testamento anteriore costituendo erede universale ed esecutore testamentario il Sac. Rua Michele attuale prefetto all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015137 |
1° - Costituisco mio erede universale ed esecutore testamentario il Sac. Michele Rua di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015901 |
Dopo sette giorni di malattia, morì con tutti i conforti della religione, pienamente rassegnata ed invocando Gesù, Maria, Giuseppe ed il suo Michele, a cui domandava che la prendesse con lui in Paradiso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015901 |
"Fortunata di essere madre dell'ottimo giovanetto Magone Michele, si diede all'occasione della morte di lui di tutto cuore al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016169 |
[216] Dalla copia inviata all'Ottimo Signore, il sig. Don Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016216 |
D. RUA MICHELE = Tindaro Stinfalico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016254 |
[263] Prima si leggeva: "... al sig. T. Borelli Gioanni, attualmente Rettore della pia Opera del Rifugio; e qualora all'epoca della mia morte il prefato T. Borelli non fosse più in vita, istituisco erede in sua vece il giovane Rua Michele, ecc.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000829 |
4. A Don Michele Rua.. |
||||||||||||
A011002014 |
D. MICHELE RUA.. |
||||||||||||
A011002437 |
A tal uopo domanda il beneplacito di V. E. R., le manda copia delle loro regole e dei documenti relativi con preghiera di voler deputare il Sac. Michele Rua per confessore ordinario e il Sac. Bodrato Giovanni nei casi che quello fosse assente o per altra ragione non potesse compiere quell'ufficio.. |
||||||||||||
A011004391 |
i) A Michele Coppino.. |
||||||||||||
A011004428 |
L'anno scorso io avevo l'onore di rimettere nelle mani della V. una memoria diretta, ad ottenere una onorificenza pelSig. Michele Lanza, Consigliere Municipale e Signore molto caritatevole di Torino; e la E. V. si degnava di venirmi in appoggio con una parola presso a S. E. il Comm. |
||||||||||||
A011004437 |
Titoli commendevoli delSig. Michele Lanza.. |
||||||||||||
A011004438 |
IlSig. Michele Lanza di Torino, di anni 48, è figlio del Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001674 |
Finalmente la sospirata risposta dell'Ordinario venne: venne all'una pomeridiana del venerdì santo e diceva così: "I candidati Moysè Veronesi da Bovisio e Michele Vota da Rivarolo non possono ottenere nè dall'Arcivescovo di Torino, nè da alcuno della sua Curia la carta che domandano per l'ordinazione del diaconato da riceversi domani, se dentro quest'oggi 14 aprile non si presentano al canonico Peyretti o al canonico Zanotti a subire l'esame su due trattati diversi da quelli che presero per l'esame del Suddiaconato, e inoltre sul Diaconato; e riportino all'Arcivescovo l'attestato per iscritto di averlo subito lodevolmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002189 |
- La dispensa di dieci mesi per il diacono Michele Vota fu concessa insieme con altre due, una di mesi sedici per il diacono Giuseppe Giulitto, e la seconda di mesi diciassette per il diacono Pietro Perrot; la ebbe ex audientia Sanctissimi ai 3 di maggio monsignor Sbarretti, segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003576 |
Osservai allora attentamente coloro che sfolgoranti di gloria facevano corona alla Santa Vergine e riconobbi Don Alasonatti, Don Ruffino, un certo Michele [146] fratello delle scuole cristiane, che qualcuno di voi avrà conosciuto, e mio fratello Giuseppe; e altri i quali furono anticamente nel nostro Oratorio, appartenenti alla Congregazione ed ora sono in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003629 |
Io non contento volli avere una più chiara spiegazione ed essendo ancora il refettorio illuminato dalla Vergine, andai tutto triste dal fratello Michele perchè volesse schiarire il mio dubbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003629 |
Michele mi rispose: - Eh, mio caro, in questa parte sei ancora novizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003639 |
Il fratello Michele mi rispose: - Dovresti sapere, e lo hai studiato, che, finchè l'anima non sarà riunita al corpo, è inutile tentare di toccarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003819 |
Rei familiaris procurator, amministratore generale della casa, anzi delle case, era Don Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012004603 |
L'episodio si referisce a Don Michele Unia, l'apostolo [462] dei lebbrosi nel lazzaretto di Agua de Dios. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007317 |
Michele Scanagatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007470 |
Foglino Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007470 |
Giovannetti Michele. 26. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007478 |
Vota Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007482 |
Fassio Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012008116 |
In Torino: sac. Giovanni Bosco, supplente sac. Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012008361 |
D. Fassio Michele - 6. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012008401 |
Giovannetti Michele, chierico salesiano, num. 553.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000099 |
Prefetto: Sac. Rua Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000145 |
A Don Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000160 |
Nell'attesa che Don Bosco potesse inviare i Salesiani, il sacerdote Don Sona, coadiuvato dal gesuita padre Luigi Testa, aperse una specie di oratorio nel ' 76 a S. Bernardino e nel ' 77 a S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000565 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000775 |
Direttore Sac. Rua Michele.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001556 |
MICHELE RUA, Prefetto della Congregazione, professore di rettorica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002146 |
S. Antonio Chieri, dì di S. Michele Arcang., 1877.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002193 |
MICHELE RUA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002244 |
Solamente il giorno 24 di agosto il sac. Rua Michele mi disse che S. E. l'Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002283 |
BONINO MICHELE, Prev. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003204 |
"D. Michele Rua Procuratore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003493 |
RUA MICHELE [544]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003600 |
2° Edilizio, cortile del rinomato istituto di S. Michele a Ripa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004140 |
Il Servo di Dio Don Michele Rua, che vide con i propri occhi e aiutò da pari suo il sorgere dell'istituzione, nei Processi canonici espose gl'intendimenti del Beato Padre nel crearla e organizzarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004386 |
Di buon accordo pertanto fu pregato il signor Carlo Dovo geometra di compilare [666] l'inventario e i signori Manfredo Pansa negoziante e Michele Fumelli causidico di fare da arbitri, eleggendosi un terzo, che fu l'avvocato Armisoglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004448 |
Nel 1875 monsignor Eugenio Nannini, decano della Collegiata di San Michele, con argomenti e con preghiere s'era ingegnato d'indurre Don Bosco a mandar Salesiani per dirigervi il seminario "dal corso elementare fino alla teologia"; nel 1876 un giovane sacerdote, Don Alfonso Cristofanini, a nome di persone agiate, trattò per un convitto con scuole e laboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004758 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004981 |
Vo studiando per la Chiesa e per la Casa di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006004 |
4° Abbi molta pazienza col ch. Rossi Michele; quando puoi fa' con lui qualche passeggiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006039 |
Rossi Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006332 |
A Don Michele Fassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006383 |
58. A Don Michele Fassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006385 |
Carissimo D. Fassio Michele,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007757 |
MICHELE RUA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008467 |
[420] Il due giugno monsignor Gastaldi aveva avvertito Don Bosco che quanto prima la chiesa di San Michele e il convento annesso in Torino, già dei Trinitari e allora della Maternità, stavano per essere venduti agli Israeliti, i quali avrebbero convertito la chiesa in sinagoga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000376 |
Un'altra grandiosa proposta gli fu fatta: il principe Gabrielli gli offerse nientemeno che l'Ospizio di san Michele a Ripa, della qual opera egli era presidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000905 |
Sotto la medesima data la posta gli recava la mattina seguente un biglietto coli la preghiera per il collocamento di un giovane Gabbero Michele; glie lo inviava il signor Angelo Boggiani, che faceva parte del Consiglio di Stato, una sezione del quale aveva dato parere favorevole al decreto di chiusura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001033 |
Lo stesso tuo fratello Provveditore nel suo uffizio ha la nota del nome, cognome e titoli legali dei medesimi, che sono: Rua Michele, Durando Celestino, Bertello Giuseppe, Bonetti Giovanni, Pechenino Marco, tutti muniti del loro diploma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001485 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001731 |
Con i missionari della quarta spedizione era partito nel 1878 il chierico Michele Foglino, che giusto allora compiva i suoi vent'anni, essendo nato nel dicembre del 1858, e quale renitente alla leva fu condannato in contumacia a tiri anno di reclusione militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001793 |
A lasciar cadere anzi del tutto la prima proposta del Vescovo dovette contribuire pure l'essersi appreso che nella città fioriva da poco tempo un collegio San Michele, diretto dai Padri Filippini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001794 |
Una corrispondenza assai nutrita del Vescovo [318] coli Don Bosco durò fino al luglio del 1881; il cancelliere della Curia canonico Michele Méndola e il segretario vescovile Don La Spina intrapresero il viaggio di Torino per chiarire le idee e appianare le difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001804 |
Per Roma non era stata ancor detta l'ultima parola riguardo all'Ospizio di Sali Michele [225]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001809 |
Ora premetto i miei umili ringraziamenti a Lei e a tutta l'amministrazione dell'Ospizio di S. Michele, la quale si compiacque rivolgersi alla Pia Società di S. Francesco di Sales pel servizio di quel glorioso Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001818 |
Mi sarebbe cosa graditissima che la E. V. o qualunque dei Signori Amministratori, capitando a Torino, ci onorasse di una visita in questo [322] nostro Ospizio e notasse quanto sarebbe da togliere od aggiugnere per applicarne il Regolamento a quello di S. Michele a Ripa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001845 |
Si tratta di affidare ai nostri maestri ed assistenti l'opera pia di S. Michele a Ripa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001854 |
L'affare dell'Ospizio di S. Michele bisogna lasciarlo camminare a bell'agio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001912 |
Fra i cinquanta [336] che ricevettero allora l'abito sacro, dite meritano speciale menzione: Michele Unia, l'eroico apostolo dei lebbrosi e Filippo Rinaldi, terzo successore del Beato Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002350 |
PREFETTO sac. Rua Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002543 |
Delle due visite nulla ci è noto riguardo a Saint-Cyr, ben poco riguardo alla Navarre: ne serba il vago ricordo un sacerdote salesiano vivente, Don Michele Blain, quel Michelino Blain, il cui nome ci è venuto già alla penna nell'illustrare [423] il sogno del 1877 sulla colonia agricola della Navarre [298]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004158 |
Anche la lettera a Don Michele Fassio sembra ave qualche riferimento alle accennate condizioni della casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004879 |
D. Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004986 |
Prima di abbandonare il potere, Michele Coppino, Ministro sopra la Pubblica Istruzione, compiva una gloriosa impresa degna proprio di lui! Fin dal maggio passato egli avea steso un decreto che ordinava [723] la chiusura delle scuole, che il benemerito sacerdote D. Bosco tiene aperte nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, a vantaggio in ispecie dei giovani poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005062 |
RUA MICHELE. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005618 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007077 |
Rua D., Michele prof. di lettere e di ermeneutica biblica e di teologia, prefetto dell'Oratorio di san Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007277 |
[275] Nell'Annuario pontificio La Gerarchia Cattolica per gli anni 1877-7879 compare come Procuratore Generale Don Michele Rua; dal 1880 vi sottentra Don Francesco Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007534 |
[488] Michele Scanagatti, vecchio amico dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007536 |
In un articolo dell' Unità Cattolica (19 gennaio 1879) fra coloro che ricevevano offerte per "onori funebri e monumento all'abate Bardessono " si legge: " Rua Don Michele, procuratore generale della Congregazione Salesiana". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001509 |
Tra gli altri avrebbe dovuto produrre la famosa dichiara del Sac. Don Michele Sorasio Segretario della sua Curia, la quale dichiara, come scrive Monsignore, compromette non poco Don Bonetti. |
||||||||||||
A015001856 |
I decreti della Curia torinese che citavano Don Bonetti e Don Bosco a rispondere degli opuscoli, designavano il teologo Michele Sorasio come sostenitore ufficiale dell'accusa, precisando che egli aveva basato la sua denunzia su prove sufficienti. |
||||||||||||
A015003217 |
Seguì infatti a brevissimo intervallo la compera di due stabili là presso, che per San Michele dovevano essere sgombrati dagli inquilini e lasciati interamente a disposizione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||
A015003653 |
DON MICHELE UNIA.. |
||||||||||||
A015005667 |
Questo si disse per tutta la valle grande di Lanzo, per dove passò l'Arcivescovo e Colomiatti; si disse a Torino, a me fu ripetuto da sei Parroci a Cavallermaggiore, tra i quali Don Menzio priore affermò di aver esso letto una lettera Arcivescovile divisa in cinque punti, diretta ad un Vicario Foraneo, (credo quel di Castelnuovo d'Asti), nella quale si diceva lo stesso; mi fu ripetuto a Saluzzo dove si recò l'Arcivescovo con Chiuso per la consacrazione di S. Agostino; mi fu ripetuto dal Can.co Assom di Nizza Mare, il quale a [742] Mondovì fu ricevuto dall'Arcivescovo e s'intrattenne con Colomiatti; mi fu ripetuto da Don Aniceto, Rettore del Seminario di Giaveno, il quale il giorno innanzi che parlasse con me, pranzò coll'Arcivescovo alla Sacra di S. Michele, il giorno stesso di S. Michele, dove si trovavano quaranta e più Sacerdoti. |
||||||||||||
A015005686 |
fiscale della Curia, scrive e poi manda il suo cursore al nostro Istituto e fa chiamare a sé non uno de' Superiori, che si trovasse a casa, ma il Sac. Michele Rua, che da 8 giorni era assente da Torino. |
||||||||||||
A015008201 |
[501] Memorie biografiche del Sac. Michele Unia, sacerdote salesiano, S. Benigno Canavese, 1898.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000383 |
In città Don Bosco discese dal signor Michele Bent, che teneva un gran negozio di arredi e oggetti sacri. |
||||||
A016001252 |
La mattina del mercoledì celebrò a S. Michele e la sera visitò un orfanotrofio dell'abate Chanton in via S. Filiberto.. |
||||||
A016001723 |
Cessato finalmente il pericolo, la balda schiera, scortata da Don Lasagna e diretta da Don Michele Borghino, salpò il 10 luglio da Montevideo per Rio Janeiro.. |
||||||
A016007170 |
- 2° Una relazione incompleta di Don Rua, edita la prima volta in AMADEI, Il Servo di Dio Michele Rua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000979 |
Il Santo l'aveva conosciuto chierico nelle vacanze del 1840, allorchè egli suddiacono visitò in compagnia del chierico Giacomelli la Sagra di S. Michele [88]; erano poi rimasti sempre buoni amici. |
||||||||||||||||||||||
A017001892 |
Mio Vicario generale nella Congregazione sarà Don Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||
A017001901 |
Io ringraziando il Santo Padre della sua benevolenza risposi proponendo a mio Vicario D. Michele Rua, perchè anche in ordine di tempo è uno dei primi della Società, perchè da molti anni esercita in gran parte questo uffizio e perchè in fine questa nomina avrebbe incontrato il pieno gradimento di tutti i Confratelli. |
||||||||||||||||||||||
A017001901 |
Perciò, o carissimi Figliuoli, dopo aver pregato per molto tempo il Dator d'ogni bene, dopo d'aver invocato i lumi dello Spirito Santo e la speciale protezione di Maria Vergine Ausiliatrice e del Nostro Patrono S. Francesco di Sales, valendomi della facoltà concessa dal Supremo Pastore della Chiesa, nomino mio Vicario Generale D. Michele Rua, attualmente Prefetto della nostra Pia Società. |
||||||||||||||||||||||
A017003604 |
Don Bosco ne fece la dura esperienza fin dagli inizi, allorchè di otto giovani preparati da lui in due volte con mille cure e sacrifizi al chiericato, uno solo rimase da ultimo al suo fianco: Don Michele Rua, Di mano in mano poi che la Società Salesiana pigliava forma e stabilità, il numero di questi abbandoni diveniva relativamente meno considerevole; pure vi furono defezioni assai dolorose. |
||||||||||||||||||||||
A017004166 |
Il professor Michele Messina di Napoli, buon cooperatore salesiano, aveva le sue croci. |
||||||||||||||||||||||
A017005106 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||
A017005112 |
Rua Michele,. |
||||||||||||||||||||||
A017006279 |
MICHELE RUA.. |
||||||||||||||||||||||
A017007535 |
Infatti nel 1891 il primo Successore di Don Bosco, il Servo di Dio don Michele Rua aderiva alle ripetute richieste di Abuna Antùn Belloni e inviava a Betlemme alcuni Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice e così veniva assicurata la continuazione e lo sviluppo di quelle opere.. |
||||||||||||||||||||||
A017007772 |
[148] G. B. FRANCESIA. Don Michele Rua, pag. 89.. |
||||||||||||||||||||||
A017007793 |
[169] Le Suore eran sei; i Salesiani, sei preti (Badariotti Nicolò, Betti Giuseppe, Ferrero Antonio, Rabagliati Evasio, Riccardi Antonio, segretario di Monsignore, Savio Angelo), dieci chierici (Aceto Giovanni, Cavatorta Angelo, Cogliolo Pietro, Dállera Carlo, Fossati Giovanni, Grando Michele, Ramello Francesco, Soldano Fabrizio, Turriccia Ambrogio, Stefenelli Alessio), due coadiutori (Milanese Silvio, Zanchetta Marco).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001230 |
Solo ai 20 di ottobre il Capitolo Superiore, su proposta di Don Barberis, deliberò d'intitolarla a S. Michele Arcangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001631 |
L'8 maggio era la festa dell'Apparizione di S. Michele Arcangelo, onomastico di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001721 |
Quattro di minori proporzioni stanno nelle navatelle: in quella a sinistra di chi entra, gli altari [349] del Crocifisso e di S. Anna; nell'altra quei di S. Michele Arcangelo e di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002013 |
Si presentarono in compagnia del Vicario Generale, di Don Herrera e del giovane avvocato Michele Prieto, rappresentante della gioventù cattolica, recatisi a incontrarli a tre ore di ferrovia da Concepción. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002139 |
Sapete chi mi ha lasciato l'impressione di santo? Il suo Vicario, Don Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002566 |
MICHELE RUA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002763 |
RUA MICHELE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002792 |
Il Sac. Michele Rua, già Vicario del venerando nostro Fondatore Don Giovanni Bosco, di cui piangiamo tuttavia l'irreparabile perdita, espose al S. Padre un dubbio intorno al Successore, e ne domanda e attende lo scioglimento dalla sua alta sapienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002793 |
Dal canto nostro noi umili sottoscritti saremmo lietissimi che il S. Padre confermasse a nuovo Rettor Maggiore, ossia a Superiore, generale dell'umile Società di San Francesco dì Sales, il prelodato Sac. Michele Rua, designato già e proposto a suo Vicario dal nostro Don Bosco medesimo, dopo invito ricevuto per parte di Sua Beatitudine, che nella sua paterna bontà desiderava vedere per tal modo assicurato il benessere della Congregazione Salesiana; anzi, siccome annoverati tra i primi Superiori noi conosciamo la disposizione degli animi non solo degli elettori, ma di tutti i Soci, così siamo in grado di assicurare colla più intima persuasione del cuore che la notizia, la quale portasse che il S. Padre diede a nostro Superiore generale il Sac. Michele Rua, sarebbe accolta non solamente con profonda sottomissione, ma con sincera e cordialissima gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002838 |
Monsignor Francesco dei conti Serenelli, cooperatore della prima ora e direttore per molti anni dei Cooperatori veronesi: "Don Michele! Noi adesso ci stringiamo intorno a Lei [626] e lo riveriamo come nostro Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002838 |
Monsignor Pietro Tarino, canonico arciprete del Capitolo di Biella: "Quando al centro ed alla testa di tutto questo movimento siede un Don Michele Rua da sì lungo tempo informato dallo spirito dell'illustre estinto, ed intorno a Lui stanno tante intelligenze, tutte unite e guidate dal medesimo sentimento e spirito di sacrificio, vi è tutta la ragione di credere e di sperare che l'opera di Don Bosco non solo procederà innanzi fiorente di vita interiore rigogliosa, ma anche potrà dilatarsi e crescere assai al di fuori della cerchia presente". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003527 |
" Michele Rua ( Vicario Generale ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004171 |
MICHELE RUA. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004617 |
Brossa Michele - IV com.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004649 |
Rossi Michele - I com. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004976 |
Don Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005616 |
Carissimo Don Rua Michele,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005669 |
M. R. Don Michele Rua,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005675 |
Gradisca, M. R. Don Michele, i sensi della mia venerazione e conservi per me quell'affetto che aveva il Santo Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005996 |
Viva adunque ad multos annos ilSig. Don Rua Michele; viva il nostro Rettor Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006220 |
S. MICHELE RUA [846]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006242 |
MICHELE RUA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006254 |
michele rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006298 |
IlSig. D. Scaglia e ilSig. Conte Alessandro la potranno coadiuvare; ed ilSig. Conte Michele? Lo faccia pagare e lo lasci in pace intorno ai vetri ed alle punte di diamante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006373 |
Il padre Victor Vieille, gesuita, scrivendo il 12 aprile 1883 da Avignone a monsignor Michele Rosset, vescovo di S. Giovanni di Moriana in Savoia, faceva questo cenno sul passaggio di Don Bosco per quella città:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006923 |
[82] Mentre correggiamo le bozze (4 dic. 1936) Satana incarnato nel bolscevismo russo, dopo aver atterrato centinaia di chiese e assassinati 14.000 preti, minaccia di fare nella Spagna il concentramento delle forze infernali per annientare l'Europa cristiana e civile... se l'arcangelo S. Michele non lo ricaccerà prima negli abissi da cui è uscito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007414 |
[474] A questa lettera faceva seguito, due giorni dopo, un biglietto, recato dalla signora damigella Antonia, sorella a S. E. Rev.ma, con le seguenti parole anche di pugno dell'istesso Rev.mo Mons. Celestino Fissore, Arcivescovo di Vercelli: "Al Rev.mo signor D. Rua Michele, Vicario della Congregazione Salesiana, in soccorso dei bisogni che questa possa avere nella dolorosa circostanza della perdita dell'egregio suo fondatore Don Giovanni Bosco, offre l'obolo suo in lire 1000. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000199 |
MICHELE, SORASIO, promotore della fede.. |
||||||||||||||
A019000238 |
Volgendo l'anno 1834, ventesimo della sua età, vestì in Castelnuovo, nella chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo, nella festa titolare, l'abito clericale; e in quell'occasione scrisse alcuni salutari propositi e li lesse innanzi all'immagine di Maria Vergine, con la ferma volontà di mantenersi ad essi fedele.. |
||||||||||||||
A019000329 |
Don Bosco educatore industrioso, solerte e magnifico di santità nei suoi figliuoli (quali un Domenico Savio, un Don Michele Rua, un Cardinale Cagliero, un Don Albera, un Don Beltrami, un Don Augusto Czartoryski, una suor Maria Mazzarello, per nominarne qualcuno), è proclamato con l'odierno decreto un eroe cristiano; ci è quindi proposto autorevolmente come il modello sul quale possono e debbono formarsi a vita santa quanti sono e saranno chiamati ad arruolarsi tra gli educatori moderni della gioventù, da lui costituiti in Società, ordinati ed equipaggiati di tutte le anni conformi ai tempi presenti, e necessarie per conseguire lo scopo di essere santi per poter rigenerare e santificare contemporaneamente le crescenti generazioni.. |
||||||||||||||
A019000695 |
Prescelse i versi di Don Secondo Rastello, musicati da Don Michele Gregorio. |
||||||||||||||
A019001079 |
Sorreggevano il telone per antica consuetudine i Confratelli di S. Michele in Borgo e gli facevano scorta d'onore il Rettor Maggiore con il suo Consiglio, il Procuratore generale e Postulatore della Causa don Tomasetti, ed i rappresentanti del clero torinese, del seminario di Chieri e della parrocchia di Castelnuovo; inoltre sei ispettori salesiani reggenti grossi ceri. |
||||||||||||||
A019001329 |
E dietro ad esse, oltre 3.000 giovani degli Oratorii Salesiani di Torino colla fanfara dell'Oratorio Michele Rua, e le Bande dell'Oratorio di S. Paolo e del Primo Oratorio festivo di Valdocco, la "Cardinal Cagliero".. |
||||||||||||||
A019001680 |
Rev.mo Padre, Don Michele Rua,. |
||||||||||||||
A019001772 |
MICHELE SORASIO. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001420 |
· Lascio miei eredi ed esecutori testamentari di ogni mio avere ilSig. Sac. Rua Michele di Torino e Sac. Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti [X 1334].. |
||||||||||
A020002794 |
· Ho la coscienza imbrogliata (Michele Magone a D.B.) [V 743].. |
||||||||||
A020003011 |
· Mi dichiaro debitore di franchi 50 al Sac. Rua Michele e franchi 40 al Sac. Cagliero Giovanni... per servizi prestati e non ricompensati (Testamento) [X 1334].. |
||||||||||
A020003383 |
· Michele Unia: "... gli cacciasti in gola la susina più grossa" [XV 569].. |
||||||||||
A020010514 |
· 1852 Vestizione chiericale di Michele Rua [IV 487].. |
||||||||||
A020011722 |
· Vuoi fare un contratto con D.B.?... Ti piacerebbe stare sempre con D.B.? [XI 288-9] (a Michele Unia [XV 569]).. |