Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000252 |
- Dopo breve preghiera si alzò e disse: - Nei casi estremi si devono usare mezzi estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000259 |
Quando però lo vedrà primeggiare fra i compagni per scopo di fare il bene, osserverà in silenzio i suoi andamenti, non contrarierà le sue piccole imprese, e non solo lo lascierà libero di agire a suo piacimento, ma gli procaccerà ancora i mezzi necessari, anche a costo di sue privazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000348 |
Nella nonna aveva un potentissimo aiuto per educarli e un cuore disposto a secondarla in ogni modo e cogli stessi mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
Sorpreso della speciale sua attitudine alla pietà e allo studio, aggiungevagli spiegazioni alle verità già apprese dalla madre, avvertivalo sui mezzi necessari per conservare nell'anima la grazia di Dio, istruivalo con precisione sul modo di accostarsi con frutto al Sacramento della Penitenza e sulla necessità della mortificazione cristiana, per praticare la quale fa d'uopo vegliare continuamente sulle proprie azioni anche minime, acciocchè non siano guaste dalla superbia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000540 |
- Dove, con quali mezzi potrò acquistare la scienza?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000605 |
Così il giovanetto Bosco incominciava le prime prove della sua missione con quei mezzi che la divina Provvidenza aveagli forniti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000686 |
Di ciò Margherita si ebbe lode da tutti i suoi conterranei, i quali d'altronde già sapeano come fosse sua regola costante di operare quella di cercare, in tutti i modi e con tutti i mezzi a lei possibili, la salute delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000756 |
Chi ha volontà risoluta, trova i mezzi per giungere al suo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000850 |
Giovanni d'altronde era molto amato da tutti quelli della sua borgata, i quali, temendo non avesse mezzi per proseguire gli studi, sembra che qualche volta facessero fra di loro una colletta, pregando Margherita di accettarla per i suoi poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000876 |
- Ciò che aveva incominciato per ricreazione, dovette continuare in quell'anno per necessità, onde mantenersi aiutando il padrone nel mestiere: la divisione dei beni di famiglia, le esigenze di Antonio impedivano alla madre di provvederlo dei mezzi necessari per pagarsi la pensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000876 |
Ma diverse erano le vedute di Giovanni: egli desiderava di avanzarsi negli studi, e di tante cose si occupava unicamente per evitare l'ozio ed avere i mezzi di raggiungere lo scopo suo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000878 |
Per questo l'aveva fornito di un'anima intraprendente, attivissima, energica, ricca di espedienti per giungere al suo scopo, calma per rimuovere le difficoltà, costante e prudente nel scegliere i mezzi opportuni, affettuosa nel vincere i cuori, imperterrita nel non avere riguardi umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000891 |
Mia madre non ha mezzi per aiutarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000995 |
Egli contava già i suoi trentacinque anni, e benchè corto d'ingegno, senza mezzi e distratto dalle occupazioni del suo ufficio, desiderava ardentemente di farsi prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001006 |
Eppure non vi fu anno come quello di umanità che, per le incertezze dell'avvenire e la mancanza di mezzi materiali, cagionasse a [297] lui maggiori pensieri e sacrifici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001090 |
Ci siamo messi a gridare, venne gente, si usarono molti mezzi, e non fu senza pericolo altrui che dopo un'ora e mezzo si riuscì a trarne fuori il cadavere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001146 |
Costoro poi sono mezzi cristiani e mezzi barbetti, e perciò hanno due chiese; l'una pei cattolici, sulla quale campeggia la croce, l'altra pei valdesi senza croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001152 |
Non sono molti coloro che Dio soggetta a simile prova; perchè i candidati al sacerdozio, prima di ascriversi al clero, hanno per la sapienza della Chiesa mezzi sicuri per aver certezza morale della loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001169 |
Intanto, avvicinandosi il tempo della vestizione chiericale, Giovanni, mancando di mezzi materiali, si vedeva innanzi gravi difficoltà per entrare in seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001269 |
Le azioni più semplici e indifferenti divenivano per Comollo mezzi opportuni ad esercitar la virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001282 |
Quanto poi alla ricreazione del pomeriggio, nei giorni feriali, dopo appena un quarto d'ora, era sempre chiamato alla porta, e con licenza de' superiori faceva un po' di ripetizione [409] ad alcuni fanciulli esterni, accettando qualche esiguo compenso per le sue piccole spese necessarie, non avendo altri mezzi per sopperirvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001308 |
Ai 9 anni Giovanni Bosco viene a conoscere la grandiosa missione, che a lui sarà affidata; ai 16 ode la promessa dei mezzi materiali, indispensabili per albergare e nutrire innumerevoli giovani; ai 19 un imperioso, comando gli fa intendere non esser libero di rifiutare la missione affidatagli; ai 21 gli è palesata la classe de' giovani, della quale dovrà specialmente curare il bene spirituale; ai 22, gli è additata una grande città, Torino, nella quale dovrà dar principio alle sue apostoliche fatiche e alle sue fondazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001441 |
Mentre gli eruditi disputavano ingenuamente di scienze, arti, agricoltura; i settarii delle varie fazioni si intendevano occultamente fra di loro, e disponevano dei mezzi per potere in un avvenire non lontano proclamare la repubblica in Italia e pel primo abbattere il trono del Pontefice [107]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Benchè aspirasse a cingere la corona d'Italia; benchè conoscesse, cercasse e rivolgesse a suo pro le arti dei liberali sparsi nei varii Stati e, preparasse i mezzi per la guerra dell'indipendenza; non era però nelle sue intenzioni recar sfregio al Pontificato Romano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000113 |
Falliti i moti del 1821, i capoccia mandarono nuovi consigli ai loro adepti: "La sconfitta può agevolarci i mezzi di combattere: basta eccitare sempre gli spiriti e approfittare di tutto.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000118 |
Ma chi vuole il fine, vuole i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000192 |
Fuori del Convitto, restava difficile a D. Bosco uno studio completo e ben fatto della morale pratica, qual era necessario per la sua futura e svariatissima missione, o perchè sarebbe stato costretto in patria ad uno studio privato ed insufficiente all'uopo, o perchè fuori di patria, essendo privo di mezzi, avrebbe dovuto procurarsi il vitto con occupazioni estranee al Sacro Ministero e con eccessive relazioni con persone secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000194 |
Fra i mezzi atti a diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti ed abbandonati, si reputano gli Oratorii... Quando mi sono dato a questa parte del Sacro Ministero, intesi di consecrare ogni mia fatica alla maggior [46] gloria di Dio ed a vantaggio delle anime, intesi di adoperarmi per fare buoni cittadini in questa terra, perchè fossero poi un giorno degni abitatori del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000196 |
Egli è privo di mezzi umani, non ha soldi in saccoccia, ma nel suo cuore abita Gesù Cristo, e radicato nella carità e ripieno della pienezza di Dio, in lui si abbandona "che è potente per fare tutte le cose con sovrabbondanza superiore a quel che dimandiamo o comprendiamo [14] ", e però cammina nella semplicità e con fiducia si avanza verso di quella città, che in confuso almeno gli era già stata preannunziata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000203 |
- Avete mezzi materiali?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000208 |
- È vero: appunto la mancanza di mezzi e di meriti mi tiene sopra pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000211 |
Nelle imprese che gli venivano proposte, osservava se fossero necessarie o di grande utilità per la gloria di Dio e la salute delle anime, quindi studiava ai mezzi, cui appigliarsi, li sceglieva con raro criterio e li metteva, in esecuzione andando avanti con vero coraggio e colla certezza che il Signore non lo avrebbe abbandonato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000222 |
Era la sua vita un continuo aumento di scienza pratica, un appoggiarsi all'esperienza dei seniori, un radunare mezzi per riescire a quella meta, che gli additava la Provvidenza Divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000343 |
Era sua persuasione che uno dei mezzi più validi per distruggere il peccato ed uno dei primi ufficii che compete agli ecclesiastici è quello della predicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000356 |
La religione e le sue pratiche, la virtù, la morale educazione e quindi la salvezza dell'anima ne è il fine; la ricreazione, i divertimenti, il canto e la scuola, che poi fece seguito, non sono che i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000471 |
Predicò per una settimana intera, sulle indulgenze e sui mezzi di acquistarle attendendo alle confessioni, e la gente affluiva anche dai paesi vicini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000554 |
Sono desse che zelano il culto della casa di Dio, che si adoperano per impedire o togliere uno scandalo, che danno o raccolgono i mezzi per promuovere un'opera di beneficenza o di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000722 |
Quando poi egli sapeva che taluno aveva scontata omai la pena, si prendeva sollecitudine di trovargli un impiego presso qualche onesto padrone, specialmente se era giovane e sprovveduto di mezzi di sussistenza: e in appresso s'interessava della sua morale condotta e adoperava ogni industria, affinchè non ritornasse più alla mala vita e coll'onore salvasse anche l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000742 |
D. Bosco però aveva subito preveduto come la scuola e la stampa, cose eccellenti in sè volte al bene, diverrebbero inevitabilmente i mezzi più potenti, di cui si sarebbe prevalso il demonio per disseminare il male e l'errore in mezzo alle moltitudini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000787 |
Era talmente convinto di questa sua vocazione, la quale parevagli gli avrebbe, somministrati anche i mezzi per aver cura incessante dei fanciulli, che visitando il Santuario della Consolata ne teneva discorso cogli Oblati di Maria Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000793 |
Dio, che aveva parlato per bocca di D. Cafasso, avrebbe provveduto i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000813 |
Aveva in mira la fondazione delle sue scuole domenicali e serali, risoluto di aprirle appena la Divina Provvidenza gliene avesse dati i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000818 |
Come il serpente, nascondeva il capo dai colpi del nemico, cioè conseguiva la salute dell'anima propria e dei prossimo con mezzi adatti all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000887 |
Ma l'incertezza del luogo, dei mezzi, delle persone mi lasciavano veramente sopra pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000921 |
In mezzo a queste ben meritate consolazioni D. Bosco aveva dovuto incominciare a procurarsi i mezzi pecuniari per sostenere il suo Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000929 |
Un giorno D. Bosco narrava come la Beata Giovanna della Croce fin da fanciulla fosse degnata della visibile presenza del suo Angelo Custode, come guidata da lui abbracciasse lo stato religioso e divenuta superiora del monastero amministrasse maravigliosamente ogni più difficile affare; e come insorgendo qualche inconveniente nella sua comunità il suo Angelo le suggerisse i modi e i mezzi onde correggere i difetti altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001053 |
Intanto io mi vidi circondato da un numero immenso e sempre crescente di giovani; ma guardando la Signora, crescevano anche i mezzi ed il locale, e vidi poi una grandissima chiesa precisamente nel luogo dove mi aveva fatto vedere che avvenne il martirio dei santi della legione Tebea con molti edifizii tutto all'intorno e con un bel monumento in mezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001259 |
Infatti sul principio del 1846 tenevasi in Torino una conferenza di molti zelanti Ecclesiastici per trattare dei mezzi più efficaci a promuovere il bene delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001270 |
Non pochi di questi ragazzi vengono all'Oratorio adescati dalla ricreazione, dai trastulli, dalle passeggiate che hanno luogo tra noi (D. Bosco avrebbe potuto aggiungere: Adescati dalle belle maniere con cui li tratto); e con questi mezzi si attirano anche al catechismo e ad altre pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001406 |
E poi, dove troverà i mezzi per pagare pigioni e sopperire alle spese che Le cagionano quei vagabondi? Le ripeto adunque che io non posso permetterle più oltre queste adunanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001407 |
I mezzi materiali poi fin qui non mi mancarono: questi sono nelle mani di Dio, il quale è solito fare molto con poco, anzi a trarre il tutto dal nulla, e talvolta si serve di spregevoli istrumenti per compiere i suoi sublimi disegni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001437 |
Infatti l'ostinazione del Vicario proveniva dalla sua stessa perspicacia, [406] perchè vedeva nell'Oratorio un'Opera, che, piccola nel suo esordire, per l'uomo che la dirigeva e per i mezzi che questi adoperava, sarebbe ben presto divenuta colossale, e avrebbe potuto in qualche circostanza essere adoperata per fini illegali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001450 |
Mentre privatamente continueremo ad occuparci di questi pochi, Iddio ci aprirà la via a fare di più, provvedendocene i mezzi e un locale opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001459 |
Anzi i mezzi già sono preparati.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001636 |
- La mia risposta è già pensata, e io sono in grado di fargliela fin d'ora: la S. V. ha danari e mezzi molti, e troverà facilmente sacerdoti quanti ne vuole per dirigere i suoi Istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001908 |
- Ma quali mezzi hai per mettere su casa? Tu disimpiegato e senza stipendio, come farete a campare la vita in questa città?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001957 |
Come adunque tirare innanzi? Con quali mezzi sostenere un'opera che diveniva ogni giorno più laboriosa? È vero che sparsasi la voce dell'arrivo di D. Bosco qualche benefattore avevagli mandato alcuni fiaschi di vino, di pane, paste, riso, butirro; ma presto ogni cosa era stata consumata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001957 |
Occorrevano mezzi di sussistenza; abbisognava danaro per gli affitti nuovi e costosi che già aveva risoluto in sua mente; per riparazioni di vecchi muri di cinta, e costruzione di nuovi; era d'uopo provvedere ben sovente vitto e vestito a poveri ragazzi, sofferenti di fame e di freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002005 |
Per i mezzi di salute eterna procurati a noi nella Santa Religione Cattolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000039 |
CAPO XXX. Principio della guerra per l'indipendenza italiana - Insulti all'Arcivescovo di l'orino e sua partenza per la Svizzera - Effervescenze pericolose - Mezzi di preservazione e Via Crucis - Musica e passeggiate - Funzione al santuario della Consolata - Visita ai santi sepolcri - La lavanda dei piedi - Il dialogo. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000044 |
CAPO XXXV. IL CRISTIANO GUIDATO SECONDO LO SPIRITO DI S. VINCENZO DE' PAOLI - L'infallibilità del Papa - D. Bosco imitatore di S. Vincenzo - La virtù della dolcezza - Confronto della vita di D. Bosco con quella di S. Vincenzo - Un dono alla Piccola Casa della Divina Provvidenza - Mezzi per la stampa di questo libro. 123. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000150 |
Qualche impaziente talora era tentato di giudicarlo importuno; eppure stava in ciò una delle cause per le quali egli eseguiva progetti così grandiosi da far stupire il mondo! Li aveva studiati in ogni anche minima loro parte, ponderando gli ostacoli, i mezzi di esecuzione, i vantaggi e la sicurezza della riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000162 |
Intanto il Re Carlo Alberto e l'Arcivescovo Fransoni gli prodigavano incoraggiamenti e sussidii; perciò D. Bosco scriveva nelle sue memorie: "I conforti che mi vennero dalle Autorità Civili ed Ecclesiastiche, lo zelo con cui molte persone accorsero in mio aiuto con mezzi temporali e colle loro fatiche, sono segno non dubbio delle benedizioni del Signore e del pubblico gradimento degli uomini".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000191 |
Uno dei mezzi principali per accrescere il numero dei suoi ragazzi fu quello di andarli a cercare sulle piazze, nelle strade, lungo i viali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000440 |
Adunque era necessario che l'Oratorio moderno popolare divenisse il campo di un vero apostolato, e quivi si adoperassero [88] tutti quei mezzi di santificazione istituti da N. S. Gesù Cristo e amministrati secondo lo spirito della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000457 |
Quindi stabiliva presentemente ciò che aveva determinato di attuare di mano in mano che ne possederebbe i mezzi, per es., la recita o il canto ogni domenica del Mattutino dell'Ufficio della Beata Vergine: ordinava la Compagnia di S. Luigi ed una biblioteca circolante, alle quali si darà vita in quest'anno; e nello stesso tempo accennava, come abbiamo visto nel Capo precedente, ad una società di mutuo soccorso, che poi si fondò nel 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
"Voi, o Catechisti, insegnando il Catechismo, fate un'opera di gran merito dinanzi a Dio, perchè cooperate alla salute delle anime redente col prezioso sangue di Gesù Cristo; additando i mezzi atti a seguire quella via che li conduce all'eterna salvezza: un gran merito ancora dinnanzi agli uomini, e gli uditori benediranno mai sempre le vostre parole, con cui loro additaste la via per divenire buoni cristiani, buoni cittadini, utili alla propria famiglia, ed alla medesima! civile società". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000605 |
Scherzando e con mezzi insufficienti, come in tutte le altre sue imprese, fondava la scuola di musica, che saviamente condotta non solo doveva essere di lustro e decoro al divin culto, ma riuscire eziandio un buon mezzo di educazione tanto morale, quanto intellettuale per i suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000617 |
FESTE, ricreazioni, giuochi, musiche, lotterie, scuole, per D. Bosco erano altrettanti mezzi rivolti ad un solo scopo, senza che ei la risparmiasse ad incomodi e sacrificii: indurre i suoi giovani a confessarsi bene e con frequenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000619 |
Vogliamo ancora offenderlo?" Ed esortandoli a mantenere i proponimenti fatti e a praticare i mezzi suggeriti dal confessore per non cadere mai più in peccato, raccomandava loro di prendere queste tre risoluzioni nelle quali, tutte le altre si concentravano, pregando Maria, la cara loro Madre, ad aiutarli per mantenerle:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
I giovani accolsero con plauso quell'invito, e in quei tre giorni invasero l'Oratorio, trovandovi i mezzi per abbandonarsi alla più viva ed innocente allegria, mentre D. Bosco, con distribuzione di regali e con una buona merenda, faceva dimenticare al maggior numero che in Torino vi fossero i tripudii del carnevale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000882 |
FINO a questo punto D. Bosco, in Valdocco, erasi occupato quasi esclusivamente ad organizzare i mezzi per far rifiorire l'istruzione religiosa coi catechismi e la letteraria colle scuole domenicali, serali e diurne, e per eccitare alla virtù i giovanetti con acconce pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000884 |
Quindi, benchè privo di beni di fortuna, risolvette di mettersi all'opera, dicendo: - Cominciamo; i mezzi verranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000956 |
DON BOSCO in tutte le sue spirituali industrie, come nel regime dell'Oratorio, spiegò il maggior zelo, prudenza, giacchè tutto studiava dapprima al cospetto di Dio nella preghiera e poi colla lunga, riflessione andava provando in appresso grado a grado, quale poteva essere l'efficacia di questi mezzi che voleva, adottare a vantaggio dell'anima de' suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001058 |
E questo programma fu messo in pratica alla lettera, e fin d'allora, chi non fosse stato cieco, si poteva vedere, come ogni mossa dei liberali fosse diretta a tribolare e spodestare il Papa, togliendogli tutti i mezzi e gli appoggi umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001073 |
Aveva per qualche anno accarezzata l'idea di ascriversi a qualche Istituto già esistente, dal quale gli si lasciasse compiere il suo disegno o gli si dessero mezzi da poterlo eseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001074 |
Vedeva chiaramente le fila che dovevo tendere, i mezzi che doveva adoperare per riuscire nell'impresa; quindi non poteva espormi al rischio di mandare a vuoto un tale disegno col sottoporlo in balia del giudizio e della volontà di altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001241 |
Essendo buoni i motivi che la muovono ad operare, sceglie i mezzi che reputa più convenienti, regola le azioni e le parole, e fa tutto con maturità, peso, numero e misura, eziandio per vincere gli ostacoli e schivare i pericoli che sa prevedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001280 |
Ad impedire questo malessere religioso e morale, che minacciava i giovani dell'Oratorio, era d'uopo che l'industriosa carità e lo zelo di D. Bosco trovassero dei mezzi efficaci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001291 |
Coi mezzi suesposti adunque D. Bosco riuscì a richiamare e trattenere i suoi giovani, di maniera che bene istruiti nel catechismo, il 23 aprile celebrarono numerosissimi la loro Pasqua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001501 |
Terminata l'opera bisognava stamparla; ma come gli era possibile mancando di mezzi? D. Bosco andò pertanto a visitare il Canonico Anglesio, successore del Venerabile Cottolengo, e presentandogli il suo manoscritto gli disse: - Ho bisogno che mi aiuti in questa stampa, prendendone un buon numero di copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Ed ecco mentre in Piemonte Mons. Luigi Moreno Vescovo d'Ivrea ne studiava il modo e i mezzi, chiamando a sè e consultando anche Don Bosco, alcuni genovesi ecclesiastici e laici mettevano fuori un programma di giornale da intitolarsi l'Armonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001675 |
[428] Tuttavia non trascurò quei mezzi umani che la prudenza suggerivagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001770 |
Il mio cuore ne è straziato! Padre Santo, il male è si grande che a ripararlo i mezzi umani non bastano: ci occorrerebbe qualche grande grazia del Signore, giacchè questo male è generale, e senza un miracolo di Dio non vi è nulla a sperare quaggiù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001795 |
Nello stesso tempo adoperava tutti i mezzi per conseguire eziandio un mio scopo particolare, cioè di riconoscere se alcuni avessero propensione alla vita comune per riceverli meco in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001804 |
Con questi ed altri mezzi, riconquistati i cuori, fu tolta la smania che da varii mesi conduceva molti ad allontanarsi dall'Oratorio e quindi dalle pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001842 |
Come adunque è possibile mettere insieme d'accordo uomini che tengono opinioni contrarie è adoperano mezzi non conformi? Tuttavia io non condanno alcuno... e desidero di essere ancor io trattato egualmente... Facciamo pertanto così: Omnis spiritus laudet Dominum! Lei, Signor Canonico, ha un piano fatto: lo eseguisca e faccia del bene: le occasioni per erigere nuovi Oratorii non le mancheranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001842 |
I divertimenti li stimo solamente quali mezzi, per condurre i giovani al catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001842 |
Io pure ho il mio piano: ne vedo le convenienze e i mezzi e lo conduco avanti: ciascuno proceda liberamente per la sua strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001888 |
Il loro ultimo fine era studiare i mezzi per sempre meglio affaticarsi nella santificazione dei giovani e nell'aiutarsi a vicenda per superare le difficoltà che faceva sorgere il nemico di ogni bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002024 |
Per questa guisa ebbe origine l'Opera del così detto Danaro di S. Pietro in questi ultimi tempi, opera che mentre somministra al Sommo Pontefice i mezzi opportuni per tenere relazione con tutti i popoli del mondo, per far sentire l'influenza benefica dell'alto suo apostolato sino agli ultimi confini della terra, e per correre in aiuto agli immensi bisogni spirituali e temporali di tutta la famiglia cattolica, serve eziandio di splendida manifestazione di fede e di amore alla Sede di S. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002096 |
Egli però, senza menomamente diffidare della Divina Provvidenza, dalla medesima attendeva sempre i mezzi necessarii, ed Ella non gli venne mai meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002232 |
Da solo, senza mezzi o appoggi umani, doveva togliere di mezzo ad una strada, da un'officina, qualche giovane fra i mille che frequentavano l'Oratorio: aiutarlo a riformare la sua condotta morale, avviandolo alla frequenza dei sacramenti; insegnargli il catechismo e i primi elementi della grammatica italiana e latina; provvederlo di letto, vestito e vitto; procurargli i mezzi dì andare innanzi nelle classi superiori; quando fosse sufficientemente istruito mettergli la veste clericale, e preporlo per maestro agli altri compagni che fossero sopravvenuti, mentre avrebbe nello stesso tempo [549] studiata la filosofia e la teologia fino ad essere prete: ecco il suo progetto che, suggerito dalla Madonna e maturato da lui per molto tempo, doveva dargli a poco a poco il personale necessario al suo divisamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002296 |
Tanto per le sacre funzioni e pratiche di pietà, quanto per i giuochi e i mezzi di emulazione si adottò lo stesso orario, metodo e regolamento, che facevano, sì bella prova negli Oratorii di S. Francesco di Sales e di S. Luigi, dei quali fu considerato come fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002368 |
Spesso era stato pregato di accettare nel suo ospizio ragazzi rimasti orfani di padre per causa della guerra, ed egli acconsentiva; ma i mezzi e il locale limitavano le sue buone intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002388 |
Nel suoi discorsi famigliari sovente diceva magnifiche lodi di questa virtù e suggeriva i mezzi per conservare immacolato il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002462 |
In conseguenza eziandio i pochi chierici rimasti fedeli ai proprii doveri avevano dovuto ritirarsi nei loro paesi, privi dei mezzi necessarii per recare a compimento la loro istruzione ed educazione ecclesiastica; oppure mettersi in pensione a Torino, quale in una, quale in un'altra famiglia privata, fra le distrazioni, e le abitudini mondane, non senza pericolo di perdere la celeste vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002463 |
Egli pertanto, quantunque vedesse la disastrosa malignità dei tempi e l'assoluta mancanza dei mezzi adeguati, si accinse all'opera di riparazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000035 |
CAPO XXVIII. Deficienza di mezzi per l'erezione della chiesa - Circolare del Vescovo di Biella - Generose sovvenzioni del Re - La prima grande lotteria. 104. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000108 |
Sapevasi talora che pel domani in dispensa non c'era un pane nè in casa un centesimo, ma Don Bosco non mostrò mai il menomo dubbio di restar privo di mezzi, e sempre tranquillo e sempre allegro: - Mangiate, o figliuoli, diceva loro, che ce ne sarà! - Infatti la Provvidenza Divina non lo abbandonò mai: e mentre il numero dei [11] giovani ricoverati cresceva ogni giorno più, e le condizioni dei tempi si facevano gravissime, non dovette mai allontanare dall'Oratorio neppure un ricoverato per mancanza del necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000109 |
I mezzi di pervertimento facevansi ogni giorno più incalzanti e funesti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000144 |
Coll. - Quali mezzi adopera la S. V. per moralizzare e tenere in ordine sì grande moltitudine di giovani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000145 |
D. B. - L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000157 |
- Ma dove attinge Ella i mezzi per sostenere cotale ricovero? Imperocchè quaranta bocche giovanili consumano pane assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000302 |
Si può tuttavia dubitare, anzi egli è certo che i mezzi dal petizionario proposti, e che il Senato in certo modo approverebbe col rinvio della petizione al Ministro, ben lungi dal poter sradicare il male che si lamenta, verrebbero ad aggravarlo ed accompagnarlo con altri mali maggiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000309 |
- Analoga, per l'oggetto ed il fine che si propone, a quella che testè ebbi l'onore di riferirvi, sebbene differisca alquanto nei mezzi da adoperare, trovasi la petizione N° 48, che appartiene al distinto e zelante ecclesiastico di questa città, Sacerdote Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000315 |
Tutto ciò volevasi fare, ma non tutto potè praticarsi per la deficienza di mezzi e per le sorvenute critiche vicende. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000322 |
E lo dico colla più profonda convinzione, perchè appunto (come aveva già l'onore di esprimermi in questo Consesso in un'altra circostanza), il Consiglio Comunale avendo dovuto esaminare la condizione degli Operai, ha dovuto avvertire che c'è un gran difetto di assistenza in questa parte; e si può, senza esporre il Governo a prendere una assoluta determinazione, giovare per altro a mantenere in vita queste fondazioni, le quali poi con altri mezzi potranno forse diventare più durature. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000534 |
Ma come mai possiamo adempirlo? Coi mezzi di fortuna? No, questo noi non possiamo, e nemmeno voi tali cose ambite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000565 |
Quando questo glorioso Successore di S. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell'esilio e presto lo ridonasse alla sua Sede, ma inoltre vedevano, secondo le loro forze, di concorrere a fornirgli quel mezzi materiali, che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000589 |
AL PADRE Superiore dell'Ordine dei Servi di Maria che col Padre Carlo Baima era andato a Pianezza, diceva Mons. Fransoni: - L'idra è sguinzagliata, tristi cose si vedranno succedere; il piano è preparato, i mezzi sono pronti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000847 |
Tuttavia la carità sacerdotale seppe trovare altri mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000928 |
Nello stesso tempo gli facevano intendere che la setta aveva mezzi per vendicarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000943 |
2° Che questa pia società provvisoria sia il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quelli altri mezzi leciti, legali e coscienziosi che si potrà procurare, attenda a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale che si ravviseranno le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi, e se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001092 |
Abbiamo incominciato a congetturarle quando un giorno ci disse, che per ottenere dal Signore qualche grazia segnalatissima e necessaria aveva dovuto ricorrere a mezzi proporzionati e che aveva conseguito il suo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001092 |
Non volle però direi, per quanto lo pregassimo, quali fossero questi mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001095 |
D. Bosco non approvò ciò che gli domandava, e alle sue insistenze per conoscere il modo onde ricopiare in sè i patimenti di Nostro Signore Gesù Cristo, rispose: - Oh vedi! Mezzi non mancano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001095 |
Il caldo, il freddo, le malattie, le cose, le persone, gli avvenimenti... Ce ne sono dei mezzi per vivere mortificati!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001110 |
Ma gli eretici non la intesero così e perciò, appena ottenuto quell'atto e la libertà di stampa, si erano tosto dati a fare tra il popolo irrequieta propaganda dei loro errori con tutti i mezzi possibili, particolarmente con libri e fogli pestiferi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001312 |
Ed egli era tale per il concorso generoso di tanti cuori cristiani; e fra questi fu l'Abate Rosmini che provvide la [247] maggior parte dei mezzi necessarii perchè l'Oratorio di San Francesco di Sales avesse sede propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001328 |
È questo principio la causa di quei mille mezzi che egli escogitò per fare appello alla beneficenza cristiana dei fedeli, non stancandosi mai fino ad imprese compiute e a costo di ogni più grave fatica e patimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001329 |
- E quando era maggiore la deficienza di mezzi, o più grandi le difficoltà o tribolazioni, lo si vedeva più allegro del solito, tantochè nel vederlo più frequente e spiritoso nel dir facezie, dicevamo: - Bisogna che Don Bosco sia ben nei fastidi, giacchè si mostra così sorridente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001335 |
Ma di quali mezzi poteva disporre Don Bosco, mentre da poche settimane aveva pagata la casa Pinardi? Brosio Giuseppe così scriveva a D. Bonetti Giovanni: "Un giorno feriale sono andato a fargli visita e lo trovai nel cortile che pensieroso teneva una lettera in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001360 |
Ma [262] siccome i mezzi per effettuare una tale opera sono unicamente appoggiati sulle oblazioni dei privati, secondo che nel modo e nella quantità ciascuno desidera liberamente concorrere, mi faccio lecito col massimo rispetto d'invitare V. S. a volerci prestare la mano benefica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001361 |
In quanto poi al restauramento della casa fu deciso di alzarla tutta d'un piano, la qual cosa duplica lo spazio della presente abitazione; i mezzi poi per questo secondo lavoro, sono fondati sopra la pezza di sito posta in vendita, il cui esito (è già in parte venduta) ci pare buono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001373 |
Fu di grande consolazione al Molto Rev.do P. D. Antonio Rosmini il leggere nella riverita sua del 28 p. p. come Iddio benedice le di Lei zelanti premure, apprestandole i mezzi da edificare la chiesa e da ampliare la casa destinata alla pia opera che Le ispirò di promuovere: e bramerebbe egli pure di potervi concorrere con qualche larga oblazione; ma le attuali sue circostanze e le molte spese che ha dovuto subire in questi ultimi anni, e che gli toccano ancora, non gli permettono dì secondare tutto il desiderio suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001403 |
A rendere magnifica questa solennità ci mancava una chiesa conveniente, giacchè due terzi degli intervenuti dovettero rimanersene fuori per la bassezza e ristrettezza del presente edifizio, ma ci gode l'animo nella divina Provvidenza, la quale sembra [270] preparare i mezzi per una chiesa novella più decente pel divin culto, più adattata ai presenti bisogni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001405 |
Per lo spazio di circa quarantasei anni ho [271] sempre conosciuto che D. Bosco non fu mai avaro nel favorire i giovani, che desiderava fossero sempre tutti allegri, cercando continuamente i mezzi più atti per soddisfare alle loro aspirazioni o voglie, quando erano possibili e giuste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001471 |
Un terzo, uomo dottissimo, era pronto a convertirsi, purchè io gli assicurassi i mezzi di sua sussistenza con una grossa somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Fu perciò instituito un Oratorio dedicato a San Francesco di Sales coi mezzi che somministrò la carità di quei generosi, che sogliono largheggiare in tutto ciò che al pubblico bene riguarda; si apprestò quant'era d'uopo per celebrare le funzioni religiose, e per dare ai giovani una educazione morale e civile; varii giocherelli atti a sviluppare le forze fisiche e a ricreare onestamente lo spirito furono pure adottati, e così si studiò di rendere utile ed insieme gradita la loro dimora in quel luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Una modesta opera di beneficenza fu intrapresa, or fa dieci anni, nel distretto di questa città sotto il titolo di Oratorio di S. Francesco di Sales, diretta unicamente al bene intellettuale e morale di quella parte di gioventù che [330] per incuria de' genitori, per consuetudine di amici perversi, o per mancanza di mezzi di fortuna trovasi esposta a continuo pericolo di corruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001752 |
Ma per condurre a compimento l'edifizio i mezzi ordinarii più non bastano, ed è necessario che l'inesausta carità del pubblico venga in soccorso della privata beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001800 |
Soltanto che mi trovo in momento scabroso, perchè scarso di mezzi e affatto privo di locale, tuttavia diami cinque o sei giorni di tempo, e farò in modo di occuparlo in qualche maniera, quindi collocarlo o qui o presso qualche altra sicura persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002147 |
Ella sa, Monsignore, che, non ostante le generose oblazioni di pie e caritatevoli persone, mi vennero a mancare i mezzi per continuare il sacro edifizio, ma la Divina Provvidenza mi porse benigna la mano e nuovi mezzi seppe procurarmi col mezzo di una Lotteria di oggetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002225 |
Molti di quelli che mancavano assolutamente di mezzi per mantenersi dà loro, in varii tempi li accolse in sua casa, o provvisoriamente finchè avessero trovato utile occupazione, od anche stabilmente; altri cercava di farli ritirare in istituti di beneficenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002228 |
Specialmente questo avveniva quando trattavasi di apostati ritornati alla fede e privi di mezzi di sussistenza; oppure di acattolici entrati nel grembo della Chiesa e privi di sostegno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002253 |
Già d'allora suppliva pienamente con altri mezzi, e si videro giovani salire al più alto grado di perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002594 |
Noi stessi abbiamo udito il Cibrario, che fu più volte Ministro, verso il 1875 compiacersi degli aiuti che con tali mezzi aveva prestati a D. Bosco, e narravaci che egli stesso aveva posto per condizione a certi ambiziosi stranieri che smaniavano per essere fatti cavalieri, di versare prima una somma cospicua, che egli poi destinava per D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002865 |
Ragione e Religione sono i mezzi, di cui deve costantemente far uso l'educatore, se vuole ottenere il suo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002868 |
La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, giovare alla moralità ed alla sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002869 |
In occasione poi di Esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni e catechismi, si faccia rilevare la bellezza, la grandezza la santità di quella Religione, che presenta dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, quali appunto sono i santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002905 |
Egli esercitava la giustizia in grado eminente; ma il suo zelo era ispirato a carità e dolcezza, e la punizione veniva come secondaria, cioè quando non bastavano i mezzi preventivi a correggere un colpevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002940 |
L'espulsione essere l'ultima cosa, adoperati e veduti vani tutti gli altri mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002956 |
La festa di S. Francesco di Sales con questi mezzi aveva dato il solito frutto di numerosissime comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003127 |
Quando mamma Margherita vide trasportare in sua casa centinaia di bottiglie vuote di ogni forma e valore, e litri e mezzi litri, e mastelli e panche ed altri oggetti che pel momento sembravano inutili, esclamò: - E che cosa ne faccio di tanti turaccioli, tavolini da caffè, caffettiere, bicchieri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003290 |
Queste passeggiate furono uno dei mezzi per cui l'Oratorio crebbe in numero e in tanta fama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003376 |
Con questa istituzione D. Bosco rese il suo Oratorio benefico ad un maggior numero di povere famiglie; coltivò bellissimi ingegni, che altrimenti, perchè privi di mezzi, sarebbero rimasti nella rozzezza; diede alla civile società non solo dei buoni operai ed abili artisti, ma degli istruiti impiegati; e, quello che più conta, inaugurava fin d'allora un vivaio di chierici per le diocesi, e di suoi aiutanti per l'Oratorio, coi quali doveva estendere il benefizio della civile istruzione e della morale educazione a migliaia di poveri fanciulli nell'uno e nell'altro emisfero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003470 |
La lettera del Cardinale aveagli infuso nuovo vigore; e benchè mancasse di mezzi, stava meditando l'impianto di una tipografia sua propria, quando ricevette un foglio da Stresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003492 |
Comincio per dirle che tale idea forma un oggetto principale de' miei pensieri da più anni, e la sola mancanza di mezzi e di locale me ne ha fatto sospendere l'esecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003708 |
Tuttavia suggeriva i mezzi e le armi per respingere e fuggire gli spiriti maligni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003723 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii della città ce ne sono di quelli che trovansi in condizione tale da rendere inutili tutti i mezzi spirituali se non si porge loro soccorso nel temporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003906 |
I mezzi che possono contribuire a mantenerci nel timor di Dio e assicurarci la salute dell'anima sono l'orazione, i SS. Sacramenti e la parola di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
" Vorrei, incomincia a dire ai contadini, o cari amici, potervi fare amare il vostro stato al disopra di tutti gli altri, vorrei potervi far comprendere che tra le condizioni ordinarie della vita la vostra è una delle più onorevoli, delle più favorite da Dio, delle più feconde di mezzi di santificazione... Voi siete i servitori, gli operai della potenza del Creatore..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000105 |
Loro proponeva infine mezzi di salute: - La preghiera -L'elevazione del cuore a Dio col pensiero che Dio ci vede - La santificazione delle domeniche e feste - La frequenza dei Sacramenti - La docilità ai giudizi e avvisi del Confessore - Le letture divote, p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000113 |
Che se giungeremo coi nostri sforzi solo ad arrestare l'immoralità, la corruzione dello spirito e del cuore, che con tanto impegno, con tanti mezzi si tenta vie maggiormente disseminare nella nostra povera patria, specialmente nei villaggi tra le persone rozze ed ignoranti, noi saremo stati gli strumenti con cui Iddio avrà operato un gran bene, del quale darà il merito a noi ed a tutti quelli che con noi si adoperarono alla difesa della fede cattolica e alla diffusione dei principii di cristiana virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000115 |
I nemici della cattolica religione e della società con incredibile attività, e con ogni mezzo si adoprano a pervertire lo spirito, a corrompere il cuore dei tiepidi e dei semplici; è dover nostro, è dovere di tutti i buoni di opporsi altresì con tutta attività e con tutti i mezzi leciti ed onesti al torrente che tenta travolgere nelle corrotte sue onde la società e la religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000183 |
Il motivo per cui non posso accondiscendere alle proposte condizioni si è la strettezza dei mezzi in cui mi trovo ed il bisogno di sostenere alcuni affari riguardanti la costruzione dell'edifizio or ora ultimato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000224 |
D. Bosco adunque, date a' suoi chierici certe norme generali, lasciandoli in libertà di cercare i mezzi per raggiungere il fine proposto, assuefacevali a fare da sè, pronto egli però sempre a porger loro efficace aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000295 |
Il primo si prefigge di educare l'uomo colla forza, col reprimerlo e punirlo, quando ha violato la legge, quando ha commesso il delitto; il secondo cerca di educarlo colla dolcezza, e perciò lo aiuta soavemente ad osservare la legge medesima, e gliene somministra i mezzi più acconci ed efficaci all'uopo; ed è questo appunto il sistema in vigore tra di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000438 |
Egli, per non tentare il Signore, usò tutti i mezzi di precauzione possibili, suggeriti dalla prudenza e dall'arte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000460 |
Nello stesso tempo il Municipio torinese creava in fretta dei lazzaretti, per raccogliere i colerosi che non avessero mezzi di assistenza e di cura nella propria casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000525 |
"Mentre nessuna speranza avevasi sui mezzi umani, scrisse D. Rua, D. Bosco raccomandò all'infermo di ricorrere alla Madonna, annunziandogli che sarebbe guarito; ed io rimasi meravigliato nel veder compiuta quella profezia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000688 |
Sono dieci conversazioni sugli effetti fisici e morali dell'intemperanza, dell'abuso del bere e del mangiare, di certe abitudini contro l'onestà dei costumi, dell'ira e delle passioni egoistiche; e suggeriscono i mezzi di emendarsene, descrivendo i felici effetti di questa emendazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000787 |
De Sanctis però schermivasi sempre col dire: Ho famiglia e non posseggo mezzi di sussistenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000788 |
Lo aiuterò con tutti i mezzi possibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000842 |
Oltre i mezzi spirituali e molteplici che già conosciamo, insisteva sulla necessità di stare sempre occupati in qualche cosa, in ricreazione essere sempre in moto, nei divertimenti non mettersi mai le mani addosso, non camminare a braccetto o tenersi per mano o stringere quella del compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000869 |
La Chiesa Cattolica, società spirituale perfettissima e pel suo fine supremo indipendente da ogni terrena giurisdizione, essendo composta di uomini, non può fare a meno di mezzi materiali, cioè edifizii per le sue radunanze, templi per il culto, seminarii per gli alunni del santuario, episcopii per i suoi pastori, conventi e monasteri per la pratica dei consigli evangelici e di altri beni di varia natura, per il sostentamento de' suoi ministri, per le mille sue opere di carità, e per tutti gli altri obblighi a lei [171] imposti dalla sua divina missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000956 |
Questo stato di cose riusciva assai gravoso per Don Bosco; tuttavia se qualcuno de' suoi collaboratori gli diceva che mancando egli di mezzi non era opportuno d'ingolfarsi in tante spese con nuove accettazioni, calmo e sorridente rispondeva: - Maria SS. mi ha sempre aiutato e continuerà sempre ad aiutarmi! -Egli però non condonava l'intera pensione se non a quelli che erano veramente poveri, ed esigevala con una ragionata risolutezza, chiunque fosse il protettore, da chi poteva pagarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001256 |
Ringrazio la S. V. R. d'avermi, pel canale del degnissimo di lei collaboratore D. Alasonatti, date notizie del Danielino Brunerotto di cui mi lusingo saranno ognora più contenti, avendosi nello stabilimento da Lei diretto mezzi da cavarne buon costrutto pel temporale e per lo spirituale, quali mancano a quest'Ospizio per una persona zotica, come questi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001823 |
Ma i giovani erano sopratutto persuasi della sua santitá dall'affetto soprannaturale che loro portava, diffuso egualmente su tutti, studenti ed artigiani Desideroso di far, ogni sforzo anche pel bene di questi, alla sera venivano da lui fatti istruire nel leggere, scrivere e tener conti, [359] mentre egli studiava tutti i mezzi per ritirarli dalle officine della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001898 |
Quanto era cambiato da quel di una volta! Don Bosco, esauriti tutti i mezzi che gli seppe suggerire il suo zelo, dovette scrivere al padre dolorose notizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001964 |
[389] Per colmo di mali, varie diocesi delle più importanti erano prive del loro Pastore, e altri Vescovi non possedevano i mezzi per provvedere gratuitamente al mantenimento e all'istruzione di un certo numero di giovani, che o potevano essere restii alla chiamata, o che dovevano essere messi alla prova e quindi scelti fra molti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002001 |
Il Canonico Anglesio procurava a' suoi giovani tutti i mezzi necessarii per riuscire degni ministri del Signore, sicchè il suo mirabile Istituto ebbe anche un buon Seminario, che portò un bene immenso di vocazioni ecclesiastiche non solo all'Archidiocesi di Torino in quegli anni disastrosi, ma ancora oggidì lo porta a questa e a molte altre diocesi d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002018 |
Per mancanza di mezzi non si cessi mai di ricevere un giovane che dà buone speranze di vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002019 |
Bisognava trovare i mezzi per gli opportuni locali e per lo studio e pel vitto e pel vestito, pel titolo ecclesiastico e più tardi anche pel riscatto dalla leva militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002028 |
I chierici di Seminarii diocesani gli chiedevano conforto ed aiuto nelle difficoltà che talora incontravano, gli esponevano dubbii sulla scelta che aveano fatta, gli si raccomandavano perchè suggerisse loro mezzi per far progresso in qualche speciale virtù, ed egli si affrettava a consolarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002065 |
Aggiungeva il Teol. Reviglio: "Anzi, benchè D. Bosco vedesse che i chierici non si mantenevano nelle prime disposizioni, ma tuttavia dimostravano vocazione allo stato ecclesiastico, si adoperava con non minor premura a procurare loro i mezzi per arrivare al sacerdozio, lieto di poter provvedere alla Chiesa nuovi preti, di cui specialmente allora se ne sentiva grande bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002087 |
Indirettamente poi non gli si deve negare il merito di aver con varii mezzi accresciuto di nuove forze l'esercito del Cattolicismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002186 |
Sembrandomi affatto eccezionale e degno di compassione lo stato di questo sventurato giovanetto, io credo debito mio d'interessare vivamente l'animo benefico di V. S. Ill.ma e Molto Rev.da, onde voglia ammetterlo nell'Istituto ch'Ella dirige, ove, come gli altri ricoverati, sia provvisto del necessario ed incamminato nell'attuale od in altra professione, che gli fornisca un giorno i mezzi di campare onoratamente la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002208 |
Non potendo la vecchia ed indisposta genitrice provvedere all'educazione e mantenimento del medesimo, il Ministro sottoscritto, conscio della filantropia ed interessamento che il Rev.do D. Bosco Direttore del Pio Istituto [431] maschile in Valdocco prende per li ragazzi abbandonati od altrimenti privi di mezzi, gli raccomanda il ragazzo Fissore e lusingandosi che possa il medesimo essere ricoverato nel Pio Istituto, gli soggiunge che gli sarà presentato dalla propria madre latrice della presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002224 |
Lo scrivente si augura ed anzi confida che il benemerito Rev.do Sac. Bosco potrà gradatamente trovare i mezzi necessarii al suo intento dalla carità privata e per coadiuvarlo intanto pei bisogni ordinarii, il sottoscritto si è determinato di accordargli una sovvenzione di lire 300 sui fondi del Bilancio di questo Ministero, spiacente che la ristrettezza dei medesimi non consentano una maggiore largizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002263 |
Ogni padre di famiglia dovrebbe perciò portare la sua pietra per assicurare le basi dell'edificio religioso e civile coll'associarvisi; ogni Parroco dovrebbe proteggerla e promuoverla nella sua Parrocchia; ogni facoltoso non potrebbe meglio impiegare una parte de' suoi averi che associandovisi per distribuire i fascicoli gratis a coloro ai quali mancano i mezzi materiali di farlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002345 |
Nè la sua speranza falliva o solamente diminuiva quando mancavano i mezzi per compire le sue opere, oppure quando trovava difficoltà od anche opposizioni eziandio da persone benevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002458 |
D. Bosco aveva letti con attenzione i regolamenti di quella Società, i mezzi che raccomandavano per raggiungere con frutto i fini propostisi, e con ciò diede fondamento al suo disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002461 |
Da queste visite ne ritraevano anche grande frutto i benéfici visitatori, poichè imparavano a conoscere e ad amare i modi per sollevare le miserie del prossimo, e usciti poi alla vita del mondo, si potevano avviare con tutta facilità alle grandi Conferenze della Società di San Vincenzo, ove continuavano a trovare mezzi per santificarsi, e buoni amici, benchè di condizione più elevata della loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002493 |
Due mezzi proponeva il Savio a questo fine: esercitare e promuovere pratiche di pietà in onore di Maria Immacolata, e la frequente comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002539 |
Ed ecco all'opera i membri della Compagnia dell'Immacolata, i quali sapevano adoperare tutti i mezzi che suggerisce la carità cristiana per avviare alla virtù un giovane; e nella conferenza della seguente settimana davano relazione intorno a quell'uno o più giovani che loro erano stati dati in custodia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003259 |
La novena e l'atto di consecrazione a Maria Immacolata; l'articolo: La più bella delle virtù; la preghiera con cui S. Luigi Gonzaga si dedicava a Maria; istruzioni più diffuse intorno al modo di confessarsi e comunicarsi; la formola per fare la comunione spirituale; il giovane nella scelta dello stato e i mezzi per conoscere la propria vocazione; il giovane fedele alla sua vocazione; preghiera alla Beata Vergine per conoscere la propria vocazione; pratica quotidiana, mensile, e per ogni giorno della novena di S. Francesco di Sales; l'ufficio dei morti e l'atto eroico di carità in suffragio delle anime del purgatorio e il modo di poter acquistare molte indulgenze e finalmente ciò che si canta nella benedizione delle campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003378 |
A soddisfare tale spesa, a provvedere alla possibilità di proseguire nel bene incominciato, non abbiamo potuto trovare altro mezzo se non una Lotteria, di oggetti, come quella che apre la via a qualsiasi condizione di persone di concorrere in quel modo e misura, che i mezzi e la carità di ciascuno suggeriscono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003381 |
Noi abbiamo soltanto esposto lo scopo degli Oratorii ed i mezzi principali, che sono posti in opera onde conseguirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003551 |
Valgano queste nostre parole ad incoraggiare tutti quelli cui sta a cuore il bene della religione, e specialmente i parrochi, a volersi adoperare, con quei mezzi che sono in loro potere per far correre questi libretti per le mani dei popoli cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003568 |
Nel far plauso al divisamento che sta per mandar ad effetto codesta Direzione degli Oratorii di San Luigi, di S. Francesco e del S. Angelo Custode, di procurarsi mezzi onde promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata, mercè una lotteria di oggetti, frutto di oblazioni di benefattori, ritengo ben volentieri per conto mio particolare quattro decine di biglietti di detta lotteria, di cui ne sarà versato l'ammontare a mani della S. V. Molto Rev. ritornandole contemporaneamente le sedici restanti decine di detti biglietti che mi fece pervenire a scelta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003579 |
E quantunque questo ministero sia disposto a concorrere anch'esso coi mezzi [643] che sono in suo potere, perchè le scuole stabilite in tali Oratorii acquistino sempre maggiore sviluppo, non può tuttavia incaricarsi della distribuzione dei biglietti trasmessigli per essere siffatta distribuzione troppo estranea alle sue attribuzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003593 |
Considerando che senza un possente aiuto, che il D. Bosco, spera dalla carità pubblica, a cui in gran parte affida l'opera sua filantropica, gli mancherebbero i mezzi indispensabili per continuarla con successo e vantaggio grandissimo della classe povera;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003805 |
Teneva conto, e voleva che si tenesse conto da' suoi, anche dei mezzi fogli di carta, i quali con diligenza staccava dalle lettere che riceveva e metteva da parte per valersene o a scrivere o a far taccuini per memorie di minor [673] importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004064 |
Non parliamo più del fatto progetto perchè il P. Generale ha già disposto altrimenti di quel sito; ma se venisse ad una vendita, e ci fosse un'offerta decisa, avrei molto caro di saperlo, per tentare se la divina Provvidenza [719] volesse aprirmi la strada onde cercarne i mezzi e comperarlo come desidero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004235 |
Allo scopo di completare una estesa statistica sulle Opere Pie richiesta dal Ministero dell'Interno il sottoscritto prega ilSig. Presidente di cotesto Pio Istituto (D. Bosco) di riempire con tutta la precisione le qui unite tabelle, corredandole di tutte quelle osservazioni che egli ravviserà opportune per dare un giusto criterio dell'essere dell'Opera Pia negli anni cui le tabelle si riferiscono, aggiungendovi un cenno sui mezzi con cui l'Istituto si mantiene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004300 |
Fin da quando ebbe incominciato a mettere in casa i laboratorii, Aveva preso a studiare quali fossero i mezzi per rendere meno faticosa e impacciata la direzione e come interessare i capi d'arte pel bene dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004474 |
Mentre studiavasi il modo per avere i mezzi, D. Bosco veniva invitato alla riunione generale della Società di S. Vincenzo de' Paoli che si teneva in Torino nella sala della sua sede, via Stampatori, la sera dell'8 dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004654 |
Venne così a conoscere che vi erano quindici conferenze, che abbondavano tutte di mezzi pecuniari, e provò viva soddisfazione nell'apprendere che estendevano eziandio le sollecitudini dei confratelli al patronato dei giovani abbandonati, pei quali nell'anno scorso avevano spese duemila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004673 |
Il Burgi aveva pochi mezzi dì fortuna, ma possedeva un gran cuore, onde pei suoi figliuoli adottivi non si adontava punto dì andare questuando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il Marchese Patrizi osservò allora: - Il Beato Sebastiano Valfré diceva: "Bisogna essere santamente furbi nel saper adoperare talora mezzi futili e anche strani per tendere le reti e cogliere la gente semplice: e così facilmente s'induce ad ascoltare la parola del Sacerdote, e a far opere vantaggiose per le anime proprie, pel sollievo del prossimo, e per la gloria di Dio; ma più particolarmente colla gioventù riescono certe industrie che talora parrebbero bizzarre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005170 |
Si incontrano poi alcuni giovani talmente abbandonati che per loro riesce inutile ogni cura se non sono ricoverati; a tale uopo per quanto sarà possibile si apriranno case di ricovero, ove coi mezzi che la Divina Provvidenza porrà fra le mani, verrà loro somministrato alloggio, vitto e vestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005172 |
Trattandosi di ricoverare giovani per lo studio saranno di preferenza accolti i più poveri, perchè mancanti di mezzi onde fare altrove i loro studii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005173 |
Il bisogno di sostenere la religione cattolica si fa gravemente sentire anche fra gli adulti del basso popolo e specialmente nei paesi di campagna; perciò i congregati si adopereranno di dettare esercizi spirituali, diffondere buoni libri, usando tutti quei mezzi che suggerirà la carità, affinchè e colla voce e cogli scritti si ponga un argine all'empietà e all'eresia che in tante guise tenta d'insinuarsi fra i rozzi e gl'ignoranti; ciò al presente si fa col dettare di quando in quando qualche muta di esercizi spirituali e colla pubblicazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005220 |
Mezzi efficaci per custodire questa virtù sono la pratica esatta dei consigli del confessore, mortificazione e modestia di tutti i sensi del corpo; frequenti visite a Gesù Sacramentato, frequenti giaculatorie a M. SS., a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i principali protettori di questa congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005306 |
A mente degli Statuti approvati con R. Brevetto 21 novembre 1846 tutti i Soci contraggono l'obbligo di ricevere, alla loro uscita dalla Casa di educazione correzionale, di collocare, invigilare e soccorrere, coi mezzi che loro somministra la Società, i giovani liberati ad essi affidati, e di rendere conto alla Società dei risultati delle loro cure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005330 |
La maggior carezza di commestibili e la cessazione di lavoro misero al più grave rischio parecchi giovani abbandonati e pericolanti, i quali forse andrebbero a finir male se non fossero aiutati coi mezzi materiali e morali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000030 |
CAPO XXII. Chierici dell'Archidiocesi nell'Oratorio - Tutte le classi ginnasiali in casa - Accettazioni notevoli di alcuni allievi - L'Ospizio pieno di giovani - Sottoscrizione di condoglianze al Papa - Presentimenti di mali pubblici - Sogno: la marmottina - Mezzi per vivere lungamente - Doti necessarie in un Direttore di collegio - Efficacia di una parola e di uno sguardo di D. Bosco - Timore di abusi e concessioni - Fermezza di Don Bosco nel congedare uno scandaloso, nel rimproverare un disobbediente - È sciolto e riordinato il corpo della musica istrumentale - Un giovane perdonato - Domanda di vestiarii al Ministro della guerra. 107. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000034 |
CAPO XXVI. Parlate di D. Bosco - Annunzio della novena del santo Natale; mezzi per santificarla - Studiare vuol dire essere buono - Non rubare - Non proferire parole villane - Obbedire al confessore - Sincerità in confessione - Suggerimenti per la solennità del Natale. 125. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000037 |
CAPO XXIX. Sistema Preventivo in pratica - Sante industrie - Accoglienza di D. Bosco ai giovani che entrano nell'Oratorio - La sua prima parola riguarda l'anima - Effetto di questa parola - Il maestro di riforma morale - La Confessione e la Comunione - Alcuni mezzi per promuovere la frequenza ai Sacramenti - Avvisi ai Superiori dell'Oratorio - Calma e moderazione nel castigare - Due classi di giovani pericolose - D. Bosco vuol essere informato di ogni fatto anche minimo dell'Oratorio - Le liste dei voti - Diligenza degli assistenti e loro affezione a D. Bosco - Importanza che danno gli alunni ai voti - Come D. Bosco esamini le cagioni del poco profitto di alcuni nello studio - Un registro rivelatore della condotta occulta di certi allievi - L'ultima parola di D. Bosco ai giovani che partono dall'Oratorio - Sua carità verso di essi - Maniere salutari e prudenti nell'incontrare un antico allievo. 136. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000097 |
Pare che anche per lui, come pel grande Napoleone, non dovesse esistere il vocabolo impossibile, sebbene questi disponesse di altri mezzi e fosse guidato da altri fini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000237 |
Ed ecco per tacere d'ogni altro, nella nostra Torino un umile prete, il quale, alla sola Provvidenza affidato, volse in animo la pietosa idea di raccogliere intorno a se quanti giovanetti gli venga fatto d'incontrare per le vie vagolanti, abbandonati all'ozio, sprovveduti di mezzi di fortuna, ignari della loro celeste origine e del prezioso retaggio per cui furono creati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000678 |
Il suo aspetto diceva chiaro: - Tutto quello che io faccio non sono che mezzi da me adoperati per riuscire a salvarvi eternamente; e quanto tollero di fatiche e di stenti, tutto è per le anime vostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000681 |
Ma D. Bosco parlando non aveva solo per fine immediato l'ordine morale ed il progresso spirituale, ma procurava eziandio, con mezzi molteplici ed appropriati, di impossessarsi delle menti dei giovani, a fermare la loro volubilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000984 |
....Mentre io accenno ai disordini dei tempi ed ai bisogni ed ai mezzi di andarvi al riparo, mi cade il bel destro, e ben volentieri me ne valgo, per additare un altro mezzo efficace che sta pure a cuore del Vicario di Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Specialmente per quelle parole che minacciano di usare mezzi legali per quei cento franchi di cui Le sembrò essere incorso errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001081 |
Tuttavia, anche nella ferma e piena persuasione che questi cento franchi siano stati compresi nella sistemazione dei conti 1856 - 57, La prego di dire a chi fa da Superiore in questi affari, che io non voglio per nessun motivo venire a mezzi legali, e che a semplice cenno io manderò per la posta un vaglia di cento franchi, purchè tale sia la volontà del Superiore di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001094 |
D. Bosco infatti intrapresa una di queste, più non vi desisteva, ancorchè sprovvisto de' mezzi richiesti dalla prudenza umana, nè per difficoltà che insorgessero, nè per opinioni e giudizii contrarii, malignità o vessazioni degli [171] uomini, nè per disgrazie, nè per contrattempi che accadessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001094 |
Or tocca all'artefice e non allo strumento provvedere i mezzi di proseguirle e condurle a buon fine: ed egli lo farà quando e come giudicherà meglio; a me tocca solo di mostrarmi docile e pieghevole nelle sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001194 |
Siane lodato Iddio, sì, ma non mi restano mezzi per aiutare ancora quel poveretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
Tale fu il regolamento della Compagnia di S. Giuseppe, il quale così assegnava gli uffizi ai membri componenti la Direzione. - Era ufficio del Presidente convocare le adunanze della Compagnia, di aver cura dell'istruzione religiosa dei soci e di promuovere, con tutti quei mezzi che la prudenza gli suggeriva, il maggior progresso spirituale e materiale che gli fosse possibile tra i confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Un mazzo di fiori, un piccolo dono comperato per sottoscrizioni e che servisse di memoria, alcuni dolci, poesie e prose erano mezzi per legare sempre più i cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001593 |
Confidava egli bensì nella divina Provvidenza, ma in pari tempo non tralasciava di appigliarsi a quei mezzi che la prudenza suggeriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001644 |
- Quel buon parroco è ristretto di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001817 |
Ricordo eziandio che parlando D. Bosco della sanità del corpo e dell'importanza d'usare mezzi convenienti per non rovinarla, il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001909 |
Nazionalità, unità, libertà politica sono mezzi a quel fine: mezzi utili a noi, ma, rispetto all'umanità, null'altro che mezzi, per conseguire il fine della totale distruzione del medio evo, nell'ultima sua forma, il cattolicismo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001914 |
Gli avvenimenti incalzavano e il Re non aveva più nè animo, nè mezzi, nè volontà di resistere alla rivoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001925 |
E non vi pare una gran fortuna di essere costretti a pregare? E finora ci mancò qualche cosa, che ci fosse necessaria? Non dubitate; i mezzi materiali non ci mancheranno mai in proporzione dei nostri bisogni e di quelli dei nostri giovani".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001942 |
"E chi vuole allontanarsi dalla patria dove andrà? Con quali mezzi si sostenterà? Ove troverà l'appoggio, la guida che lo conduca per una via sicura?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001982 |
Ma il Servo di Dio o doveva servirsi di mezzi proprii, cioè di quei chierici, non potendo trovare altri maestri, o rassegnarsi a non più mantenere l'opera sua, anzichè svilupparla ed allargarla come egli era fermamente deciso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002001 |
D'altra parte D. Bosco dopo i consigli del Papa e del suo Arcivescovo non poteva a meno, per raggiungere il suo scopo, di adoperare i mezzi che a quello conducevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002029 |
Quanti giovani della vostra età se potessero avere i mezzi, che avete voi per studiare, studierebbero giorno e notte! Sono migliaia quelli che domandano di essere accettati nella casa, che dimostrano aver proprio buona volontà, ma non c'è posto per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002198 |
Don Bosco soleva rispondere: - Il sistema preventivo: la carità! - Pressato a dar maggiori spiegazioni e a suggerire i mezzi che si potrebbero adoperare per far trionfare questa carità, una volta rispose: - Il santo timor di Dio infuso nei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002244 |
Egli asseriva che all'entrata di un giovane se il Superiore non dimostra amore per la sua eterna [386] salute, se teme di entrare a parlare prudentemente di cose di coscienza, se parlando dell'anima usa mezzi termini, ovvero parla in modo vago, ambiguo di farsi buoni, di farsi onore, ubbidire, studiare, lavorare, non produce alcun effetto giovevole, lascia le cose come sono, non si guadagna l'affezione; e sbagliato quel primo passo non è tanto facile correggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
Ma oltre i Sacramenti e le pratiche di pietà egli, per mantenere il bene ed impedire il male, aveva altri mezzi, diremmo razionali, pel buon andamento dell'Oratorio, suggeriti dallo studio continuo sulla vita comune dall'acume del suo ingegno e da una lunga esperienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002523 |
Qualcuno giudicherà a modo suo certi mezzi adoperati da D. Bosco, [428] ma potremo sempre rispondere che infirma mundi elegit Deus ut confunda fortia e questi forti sono gli spiriti delle tenebre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002538 |
Ma nel secondo caso egli non tralasciava di andare ove era aspettato con ansia, e nella sua mente feconda d'invenzioni trovava mezzi semplicissimi per occupare non senza frutto quel tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002720 |
Quando però non riusciva ad avvicinare certi giovani, allora ricorreva ad altri mezzi per scuotere le coscienze dal letargo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Questa ribellione, come a tutti è noto, venne provocata da esterne istigazioni e macchinazioni, e con ogni sorta di mezzi fomentata e sostenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002823 |
Il Signor Sindaco del Comune di Lagnasco ha fatto preghiera a questo Ministero perchè interponga i suoi uffici onde procurare il ricovero nell'Oratorio maschile di Valdocco in questa Capitale al giovane Domenico Gorla del fu Michelangelo di anni 14, originario del predetto comune, il quale essendo destituito di mezzi di sussistenza ed orfano d'entrambi i genitori ha richiamato l'appoggio della pubblica carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002850 |
Qualora ci fossero mezzi pecuniarii la società farà anche stampare libri cattolici a suo conto e li diffonderà gratuitamente o ne promoverà la vendita al minor prezzo possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002863 |
Ora continua lo sforzo di propagare stampati perversi, e molti sacerdoti e religiosi che predicano nella quaresima, nei sacri tridui e negli esercizi spirituali, come pure parecchi parroci ed altri sacerdoti, volendosi opporre al male crescente, fanno domanda di libri religiosi o di altri oggetti di divozione, che nei catechismi e in molte altre occasioni distribuirebbero utilmente; ma loro mancano i mezzi per farne acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002885 |
Nella stessa Roma le Congreghe settarie erano pagate lautamente da Torino, perchè eziandio coi mezzi più scellerati tentassero di ribellare il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003116 |
Don Bosco insistette assicurando che la rivoluzione sostenuta da tutti i mezzi potenti, de' quali può disporre un governo regolare, aveva preso stabile dimora nei nostri paesi e Dio solo poter sapere quando, dopo molti anni, sarebbe accaduta, col suo aiuto, una ristorazione dell'autorità Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003497 |
- Siete propriamente uomini materiali! Non sapete che pel Signore dare un'idea buona ad uno e dargli i mezzi per realizzarla, è una stessa cosa? Anzi è molto più difficile il creare questa idea, che dare i mezzi da metterla a compimento! Io tengo questa base in tutte le mie imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003590 |
L'attuale edifizio, specialmente da che sono stati stabiliti i laboratorii nell'interno della casa, non comportando aumento di numero, nè avendosi mezzi per ampliarlo, ho divisato un progetto che credo poter tornare a V. S. di gradimento e nel tempo stesso utile a radunare i mezzi necessarii per un locale atto ad accogliere un numero di giovani assai maggiore del presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003627 |
Un Teologo insigne, dotto e pio, soleva però dir loro, come asserì D. Turchi: - È facile criticare, ma intanto noi non siamo capaci di fare la centesima parte di quello che fa lui senza mezzi assicurati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003628 |
D. Bosco stesso rispondeva poi tante volte a voce o per lettera ad alcuni che lo rimproveravano della sua intraprendenza: - Quando io sappia che il demonio cesserà dall'insidiare le anime, io pure cesserò dal cercare nuovi mezzi per salvarle da' suoi inganni e dalle sue insidie.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003681 |
Con quali altri mezzi si provvede adunque?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003820 |
Per conservare l'unità di spirito, di disciplina e mettere in pratica mezzi conosciuti utili allo scopo proposto, abbiamo formulato alcune regole a guisa di Società Religiosa, che escludendo ogni massima relativa alla politica, tenda unicamente a santificare i suoi membri, specialmente coll'esercizio della carità verso il prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003878 |
- D. Bosco ringraziò l'ex - Ministro della sua buona intenzione a favore dell'Oratorio, ma non giudicò di permettere che egli desse a quei fatti sì grande pubblicità nella Camera dei Deputati, amando meglio di abbandonare la sua causa nelle mani della Divina Provvidenza, e di appigliarsi a mezzi pacifici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003882 |
Sabato, 9 corrente, per ordine di cotesto Ministero fu fatta una perquisizione nelle scuole, nei dormitorii, negli apprestamenti di tavola, sulle entrate ed uscite, sulle provenienze di mezzi, con cui quest'opera è sostenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003995 |
Secondo l'uso dell'Oratorio, i giovani, premessa la debita preparazione, [656] fecero tra la messa la santa Comunione, che certamente è uno dei mezzi più efficaci per suffragare le anime dei fedeli defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004110 |
- Non credo possibile che l'onestà del Commendator Farini si muti in viltà, e se ciò avvenisse ho dei mezzi per far valere le mie ragioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004165 |
Con queste sue maniere, unite alla conoscenza e pratica [686] di tutti i mezzi giusti, retti e legali per tutelare i suoi diritti, e allo studio per evitare che si inasprissero certe contraddizioni, trovava modo di trarre profitto a suo vantaggio delle stesse difficoltà che insorgevano contro la sua istituzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004374 |
- Ma con quali mezzi intende riuscire nel suo scopo? - Gli domandarono ancora quei signori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004682 |
Nelle singole classi poi l'ora della prima lezione era consacrata ad esporre una specie di prolusione sull'importanza degli studi, sui mezzi per fare vantaggiosi e duraturi progressi, sulla necessità e la gloria di una morale condotta, sull'obbedienza per corrispondere alle cure degli insegnanti, non dimenticando i punti principali cioè la salute eterna dell'anima, l'affetto alla Chiesa, l'obbedienza al Papa, e la vocazione allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004811 |
- E questa brama egli manifestava soventissimo, fin dai primordi della sua Congregazione; e se avesse avuti dei mezzi avrebbe tosto iniziate quelle sacre Missioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004887 |
Coi mezzi accennati si ottennero alcuni risultati che si possono esprimere così: [805]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004943 |
Egli invigilava che non si introducessero abusi tra noi, toglieva sopra di sè l'uffizio di fare rimproveri o minacce, ed anche d'imporre lievi castighi, e con ciò suppliva all'efficacia dei mezzi più blandi e di persuasione, quando questi con alcuni indocili e caparbi non riuscivano ad ottenere l'intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004950 |
Con tutto ciò non è spiegabile il fiorire e il mantenersi vive tante virtù nella casa ammirabile di D. Bosco, se i soli mezzi ordinarii, che suggerisce la Religione e una sana pedagogia fossero stati messi in opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004984 |
"Finalmente osserverò, come oltre lo stato delle coscienze Bosco annunziava nei sogni cose, le quali naturalmente non si potevano conoscere con mezzi umani ad esempio la predizione di varie morti e di altri futuri eventi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005377 |
- Non tutti i confessori, gli rispose D. Bosco, hanno abilità, esperienza e mezzi per scrutare le coscienze e scovare le volpi che rodono i cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005505 |
Il demonio li stringeva al collo non lasciandoli parlare quando dovrebbero: li faceva venir rossi in faccia al punto che perdono il cervello e non sanno più quel che si facciano, rimanendo poi legati da vergogna fatale, la quale invece di condurli a salute li conduce a perdizione; per le sue strette loro faceva schizzar gli occhi fuori dal capo, per cui non son capaci di vedere la loro miseria, e i mezzi per uscire da questo orribile stato, perchè trattenuti da una paurosa apprensione [904] e ripugnanza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005570 |
Volli ancora pregarlo che mi desse alcune spiegazioni, ed ci mi ripeté: - Il campo di grano significa la Chiesa: la messe il frutto riportato: la falce è simbolo dei mezzi per fare frutto e specialmente la parola di Dio: la falce senza filo mancanza di pietà, senza punta mancanza di umiltà: l'uscire dal campo mietendo, vuol dire abbandonare l'Oratorio e la Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005610 |
Stimo bene però di dirvi che il Signore ha molti mezzi per manifestare agli uomini la sua volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005616 |
In tutte queste cose straordinarie che appena io ho accennato, non si potrebbe dire, che si possano spiegare colla sua naturale accortezza, o con mezzi e cognizioni, che egli potesse avere dalle confidenze dei giovani o dalle relazioni de' suoi collaboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005641 |
- Due sono i mezzi, rispose D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005669 |
Il Signore benedisse queste industrie e questi mezzi di carità e di religione, e li coronò di frutti salutari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006548 |
Aggiunge [1074] poi che i rispettivi avoli materni privi di mezzi ed in età avanzata non sono più in grado di provvedere al mantenimento di quei fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006568 |
Dalle assunte informazioni risultò che il ricorrente non ha mezzi sufficienti onde provvedere al sostentamento proprio, della moglie inferma e della famiglia, e che d'altronde é urgente di togliere il ragazzo sunnominato dall'ozio e di applicarlo al lavoro in qualche stabilimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006605 |
La ristrettezza di fortuna in cui trovasi il ricorrente, padre di nume rosa prole, cui non potrebbe provvedere con gli scarsi mezzi che gli accorda la sua professione, inducono questo Ministero ad appoggiare vivamente la proposta domanda presso il signor Sacerdote Bosco, Direttore dell'Istituto predetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006617 |
Certo Mautino Francesco dimorante in Aglié (Ivrea) di professione bracciante, d'età avanzata e padre di numerosa famiglia ricorre a questo Ministero per ottenere che il di lui figlio Giuseppe, d'anni 13, sia ricoverato in qualche pio istituto affine di apprendervi qualche arte o mestiere, che lo ponga in grado di procacciarsi i mezzi di sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006663 |
dura fatica a trovare occupazione onde ritrarre scarsamente i mezzi di propria sussistenza e tanto meno da poter provvedere al proprio figlio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000026 |
- Tosto trascrisse nella sua cronaca tale raccomandazione e vi aggiunse: - "Voi intanto, dolcissima Mamma mia, che mi deste un sì caro consiglio, datemi pure i mezzi per metterlo in esecuzione, e fate che io accresca veramente questo bel numero, ma che vi sia io pure compreso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000332 |
E fu il premio per lo zelo di D. Bosco, il quale, appoggiato alle promesse di Maria SS., non aveva negletti i mezzi anche più esegui posti in sua mano per fare quel maggior bene che poteva ad ogni ceto di giovanetti col fine primario dell'istruzione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000350 |
2°) Atteso lo scopo di questa piccola tipografia esclusivamente benefico, e la tenuità dei mezzi e dei lavori cui quella deve restringersi, permettere che si apra in casa del Direttore dell'Oratorio medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000621 |
Qualche persona tacciò D. Bosco di essere troppo insistente nel chiedere la carità; egli però era solito a dire che bisognava fare il bene ed averne i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000624 |
Se egli fosse stato milionario ed avesse eretto co' proprii mezzi le sue case, non vi sarebbe motivo di meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000851 |
- Il Signore ci ha promesso, diceva, e ci dà tutti i mezzi necessarii per un'opera gigantesca, ma non li promette per le imprese di ornamento superfluo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000852 |
E i mezzi non mancarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000973 |
Ma D. Bosco, senza muovere doglianza su tali pretese, faceva conoscere in quanto alla prima aver egli provveduto ai chierici con tanti sacrifizii, perchè ne aveva sommo bisogno e per altra parte gli sarebbero mancati i mezzi per mantenerli in Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000978 |
I soli mezzi materiali però non bastano a far, prosperare una comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000981 |
Da tre anni Mons. Lorenzo Gastaldi governava l'Archidiocesi di Torino, quando mandò un giorno a chiamare D. Vaschetti già parroco a Volpiano e si fece raccontare tutta la storia del passato intorno al Seminario di Giaveno; la causa della sua prima decadenza, i mezzi adoperati da D. Bosco per rialzarlo, le condizioni da lui poste alla Curia accettandone la direzione, i motivi per i quali era stato costretto a dimettersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000983 |
- E poi soggiunse: - Sono i mezzi che D. Bosco adopera per ritenere i chierici per sè, che non mi piacciono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001030 |
Per tre anni la Provvidenza Divina gli fa trovare mezzi per aiutarsi nelle sue necessità e infine maravigliosamente lo riconduce alla sua spiaggia nativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001050 |
"Alcuni giorni dopo, parlando ai membri della sua Congregazione, venne a dire: - Il Cattolicismo va via via perdendo ogni giorno i mezzi materiali per far del bene, l'appoggio delle Potenze e molte anime che le sono strappate dalla perfidia de' suoi nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001110 |
Due soli mezzi restano per salvarsi fra tanto scompiglio! - Divozione a Maria SS. - frequenza alla Comunione, adoperando ogni modo e facendo del nostro meglio per praticarli e farli praticare dovunque e da tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001740 |
Allora l'altro spiegando il suo pensiero, disse: - Ecco; il martello significa la confessione; l'incudine la S. Comunione: bisogna fare uso di questi due mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002070 |
Gli facevano eziandio osservare ripetutamente che durante la sua vita sarebbe stato l'unico e libero amministratore, e che in conseguenza, per la maggiore abbondanza di mezzi, avrebbe potuto procurarsi un esistenza più comoda e più tranquilla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002233 |
Era questo un Istituto secolare nel quale le ascritte, anche rimanendo nelle loro famiglie o in mezzo al mondo, per quanto è fattibile, avrebbero avuto in pronto i mezzi più opportuni per conseguire la perfezione cristiana ed esercitare lo zelo per la salute eterna delle persone in mezzo alle quali dovevano vivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002249 |
La principale difficoltà consiste nel - trovare mezzi pel primo impianto e per questo io domanderei a codesto Ministero un mutuo di L. cinque mila che si estinguerebbe con altrettanti poveri giovanetti che venissero da Lei indirizzati a questo Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002420 |
Ma il medesimo sig. Ministro mi ha più volte animato a studiare il mezzo per mettere nelle rispettive classi i maestri approvati, affinchè, egli diceva, questo Ministero con più regolarità si possa prestare con mezzi materiali e morali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002420 |
Sua Eccellenza il Ministro di Pubblica Istruzione ha eziandio veduto ognor con bontà questo sforzo di diffondere l'istruzione secondaria fra i giovanetti meno agiati, ma commendevoli per ingegno e per virtù; ha più volte detto parole d'incoraggiamento a me ed ai maestri delle classi, largì anche sussidii pecuniari, e talvolta scrisse lettere benevole con cui assicurava essere disposto a favorire queste scuole con tutti quei mezzi che erano in suo potere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002436 |
In pari tempo faceva notare, che essendo scuole di carità e di beneficenza a vantaggio dei poveri giovanetti, erano state pel corso di più anni raccomandate e incoraggiate dall'Autorità scolastica, dai regi Provveditori e dallo stesso Ministro della Pubblica Istruzione, col lasciare piena libertà ai maestri d'insegnare, senza esigere che fossero patentati; citava poi - una lettera del Ministro Giovanni Lanza, in data del 20 aprile 1857, nella quale si diceva che - quel Ministero desiderava di concorrere con tutti i mezzi che erano in suo potere, affinchè coteste scuole avessero il maggiore sviluppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002499 |
Noto qui di passaggio che lo scopo di questa Casa si è che queste scuole Ginnasiali siano una specie di piccolo Seminario, ove possano trovare un mezzo per fare i loro studii quei giovanetti, che hanno il [328] merito dell'ingegno e della virtù, ma che sono privi o scarsi di mezzi di fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002527 |
D. Bosco raccomandava a' suoi lettori fervorosa preghiera, opere buone, frequenza alla S. Comunione e una tenera divozione a Maria SS. quali mezzi per mantenersi fedeli a Dio, ed osservava: "La vita dell'uomo è breve; i nostri giorni passano come un'ombra, come un'onda, come un lampo, cose tutte che più non ritornano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002614 |
D. Bosco non tralasciò mai di dargli consigli e qualche volta i dovuti rimproveri, quando cioè lo vide non corrispondere ai doveri di buon cristiano; ma non volle mai concorrere per lui in nulla, affermando per simile scopo ei non possedere i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002900 |
A questo annunzio gli stessi suoi alunni più antichi, i quali conoscevano le sue strettezze finanziarie, se vedendo il suo desiderio continuo di ingrandire l'Oratorio e le altre sue opere, qualche volta avean creduto che si azzardasse troppo e che fosse poi costretto a desistere per mancanza di mezzi, ora più non sapevano che cosa dirsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003056 |
Ma non ostante che pel suddetto atto dell'Autorità scolastica della Provincia fosse scongiurato il prossimo pericolo della chiusura delle scuole dell'Oratorio, pur tuttavia D. Bosco non trascurò i mezzi che la prudenza suggeriva per sempre meglio premunirle, e perciò riprese le pratiche già incominciate onde avere eziandio l'appoggio del Ministero e presto fossero forniti di legale patente i prelodati insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003103 |
Il Ministero della Pubblica Istruzione vide sempre con occhio paterno queste scuole; disse più volte parole d'incoraggiamento venne anche in aiuto con sussidii pecuniarii, e con lettera in data 29 aprile 1857, n. 1585, mi era significato come codesto Ministero desiderava che queste nostre scuole avessero il maggiore loro sviluppo, disposto a concorrere con quei mezzi che sono in suo potere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003246 |
Ciò non ostante mentre si crederebbe che D. Bosco non debba cercare più modi per spendere danaro, pure trova ancora mezzi per venire in soccorso ad altre pie opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003343 |
Si fa rispettosamente notare a V. S. Ill.ma che ogni favore concesso ai supplicanti ridonda totalmente a vantaggio di un'opera di pubblica beneficenza, che ha per oggetto di usare tutti i mezzi possibili per porre la gioventù povera o meno agiata in uno stato da potersi guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003517 |
Infatti, come abbiamo visto, nelle ultime questioni sui diplomi, erasi occupato nello studio delle sue ragioni e de' mezzi per farle valere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003874 |
- Ti aiuterò con tutti i mezzi a me possibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003958 |
Qualcheduno potrà chiedere: A che cosa ci gioverà trarre profitto da questi mezzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004283 |
Imperciocchè hanno per unico scopo di beneficare poveri giovani, che hanno il merito dell'ingegno e della moralità, ma affatto privi o quasi del tutto privi di mezzi di fortuna, per coltivare quell'ingegno che la Divina Provvidenza ha loro largito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004391 |
- Avete proprio ragione, noi manchiamo di questi potenti mezzi di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004391 |
Non si può supplire con altri mezzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004462 |
Egli è per ciò che il sottoscritto e per la stima che professa grandissima al pio Istitutore e per l'intimo convincimento che ha, che questa istituzione sia per essere uno dei mezzi precipui ordinati da Dio a rimediare al guasto spaventoso, che oggidì si cagiona dalle sette alla povera inesperta gioventù e pei non piccoli vantaggi che da essa ne risente sin d'ora anche la sua diocesi, osa raccomandare alla Santa Sede Apostolica la predetta società col suo pio Istitutore, implorando col medesimo che ne vengano approvate le regole ossia gli statuti, con quelle modificazioni ed aggiunte che alla Santità di nostro Signore piacerà d'ordinare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004511 |
I mezzi da loro usati sono tre:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005026 |
In questo convitto, ossia Oratorio, sono raccolti molti giovani che per difetto di parenti o per mancanza di fortuna, sarebbero quasi abbandonati a se stessi, od almeno sforniti dei mezzi di ricevere un'educazione cristiana e civile adattata alla loro condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005060 |
In questo regolamento non si parla esplicitamente dei Sommo Pontefice, sebbene sia scopo principale di esso il sostenere e difenderne l'autorità con tutti quei mezzi che i tempi, i luoghi, le persone permetteranno di poter prudentemente usare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005347 |
Per condurre a compimento questa Santa Opera non avendo i mezzi necessarii, non posso far altro che mettere ogni mia fiducia nella Divina Provvidenza e raccomandarmi alla carità dei divoti di Maria, fra i quali penso di potere con ragione annoverare la S. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005550 |
Primieramente inculcare con zelo la frequente confessione, come sostegno della instabile giovanile età, procurando tutti i mezzi che possono agevolare l'assiduità a questo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005977 |
Chiamati a curarla valentissimi medici, questi, dopo usati senza nessun pro' tutti i mezzi che la scienza suggeriva, dichiararono concordemente non potersi l'inferma, e per la gravezza del male e per l'avanzata età, liberare con umani rimedii dalla paralisi onde era afflitta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006189 |
Lo aveva accettato tra i membri della Pia Società, come egli ardentemente desiderava, ma volle che rimanesse alla direzione delle figlie di Maria Immacolata, finchè il Signore lo conservasse in vita, promettendogli assistenza di consiglio e di mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006221 |
A Lerma era pur egli fra gli invitati e l'Arciprete avevalo [769] posto a mensa al fianco di D. Bosco, il quale quasi sempre parlò con lui dell'Oratorio di Torino e de' mezzi da adoperarsi per salvare la gioventù da tanti pericoli che le sovrastavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006474 |
Chi faceva la prima elementare non poteva tenere la disciplina essendo molto numerosi i giovani del paese in questa classe e insubordinati all'eccesso; dimodochè tentati tutti i mezzi non si riusciva a far nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006550 |
- Voglio suggerirvi, o miei cari figliuoli, alcuni mezzi per riuscir bene nello studio e ve ne dirò uno per sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006588 |
Ora continuiamo a dire dei mezzi per ben studiate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006615 |
DON Bosco continuava ad esporre i mezzi che reputava profittevoli ai giovani per riuscire con facilità negli studii, ma la festa ormai imminente dell'Immacolata lo indusse a dar principio ad altro argomento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006622 |
Vi ho promesso di parlarvi dei mezzi necessarii per scoprire la vostra vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006641 |
Esso vi può anche suggerire i mezzi per fare la vostra carriera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006641 |
avvocato e non ne aveste i mezzi, egli non potrà somministrarveli, ma almeno tante volte potrà additarvi il modo col quale conseguire il vostro fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006661 |
- Continuando a parlare dei mezzi per studiare oggi vi dirò il principale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006722 |
Miei cari giovani, per carità date ascolto alle mie parole servitevi dei mezzi straordinarii che il Signore vi porge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006839 |
- Questi benemeriti insegnanti non solo insegnano gratuitamente, ma usano la massima sollecitudine pel bene morale e scientifico de' loro allievi, sia coi mezzi personali, sia coi mezzi materiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006852 |
D. Bosco concludeva la sua relazione con queste parole: "La condizione dei giovani accolti in questa casa, i mezzi materiali eccezionali con cui la casa è sostenuta, fanno sì, che non sappiasi quale risposta dare ad alcuni quesiti, e di ciò se ne domanda benigno compatimento a chi di ragione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Il regnante Pio IX, che Dio lo conservi lungo tempo a gloria della Chiesa, oltre le indefesse fatiche sostenute a favore della pericolante gioventù, favorì con particolari mezzi materiali e morali quelle istituzioni, che a questa parte di sacro ministero dedicano le loro cure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007130 |
A tale uopo, per quanto sarà possibile si apriranno case di ricovero, ove coi mezzi che la Divina Provvidenza porrà fra le mani, verrà loro somministrato alloggio, vitto e vestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007131 |
Trattandosi di ricoverare giovani per lo studio saranno di preferenza accolti i più poveri, perchè mancanti di mezzi di far altrove i loro studii e purchè porgano fondata speranza di riuscita nello stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007132 |
6° Il bisogno di sostenere la Religione Cattolica si fa gravemente sentire anche fra gli adulti del basso popolo e particolarmente nei paesi di campagna; perciò i congregati si adopreranno di dettare esercizii spirituali, diffondere buoni libri, usando tutti quei mezzi che suggerisce la carità affinchè e colla voce e cogli scritti si ponga un argine all'empietà e all'eresia, che in tante guise tenta d'insinuarsi fra i rozzi e gli ignoranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007193 |
6° Mezzi efficaci per custodire questa virtù sono la frequente confessione e comunione, la pratica esatta dei consigli del confessore, fuga dell'ozio, mortificazione di tutti i sensi del corpo; frequenti visite a Gesù Sacramentato, frequenti giaculatorie a Maria SS., a S. Giuseppe, a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i principali protettori di questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007201 |
2° Ogni socio si offra in aiuto di lui con tutti i mezzi possibili a fine di promuovere il bene della Religione, specialmente nell'educazione dei giovanetti poveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007421 |
Il Superiore Ecclesiastico vedeva e promuoveva quest'opera coll'autorità ed anche con mezzi materiali, ma raccomandava caldamente e ripetutamente di provvedere, pel caso di morte di chi era costituito Capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007474 |
Boeris Giovanni, di Torino, ricorse a questo Ministero per ottenere che un suo figlio d'anni 12, di nome Giuseppe, fosse ricoverato nell'Istituto di S. Francesco di Sales in questa città, adducendo di non poter sopperire da solo all'educazione de' suoi 4 figli, tutti in tenera età; e per la mancanza di mezzi pecuniarii ritraendo solo L. 60 mensili [895] come applicato all'Ufficio della Gazzetta Militare e per la morte testè avvenuta della moglie sua che colla professione di sarta gli veniva in soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007499 |
Fano Domenico, garzone al caffè Fiorio in questa Città, implora un provvedimento pel suo fratello Teodoro di anni 16 circa, il quale privo della madre e abbandonato dal padre trovasi in balia di sè stesso, privo affatto di mezzi per sussistenza e per educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007611 |
Certo Gennero Matteo, campagnuolo di Carignano, avendo tolto a baliatico nell'anno 1851 in Torino un giovane a nome Ballio Ercole che venne dopo due anni abbandonato da' proprii genitori, trovandosi per l'aumento della propria famiglia e per mancanza dei necessarii mezzi di sussistenza nell'impossibilità di tenere più oltre presso di sè il derelitto Ballio, si rivolse al Sindaco di Carignano chiedendo che si provedesse al ritiro del detto giovane in qualche stabilimento di pubblica beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007626 |
figli della suddetta perchè il lavoro del padre non si trova in grado di mantenerli, si è fatto a chiedere, in vista de' suoi scarsi mezzi, il ricovero del primogenito di detta sua figlia, a nome di Giovanni, d'anni 12, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007729 |
Certa Marianna Ferrari ha fatto conoscere che il di lei figlio maggiore venne caritatevolmente accolto nello Stabilimento da V. S. fondato e diretto e che le mancano fino i mezzi per allestire il piccolo corredo del ragazzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007795 |
Inoltre siccome la divina Provvidenza fornì molti giovani di non ordinario ingegno, i quali per altro sono scarsi di mezzi materiali per progredire negli studii, così fu loro aperto un adito in questa casa, sia che possano pagare tutta, ossia parte, ed anche nessuna pensione, purchè v'intervenga il merito dell'ingegno e della moralità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007801 |
Dal piano di regolamento ivi annesso, ognuno può conoscere con quali mezzi ed in quale misura potrà tornare a grado di concorrere a quest'opera di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007895 |
Trovomi ancor io in non dissimili circostanze per erezione di parrocchie in questa mia diocesi, e ne tengo una quasi a metà, senza poter proseguire i lavori per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008157 |
Si combatte questo reuma generale con mezzi blandi, vescicanti, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000222 |
"Il Sommo Pontefice Pio IX appena conobbe il bisogno di una chiesa e la mancanza di mezzi per edificarla mandò la graziosa somma di franchi cinquecento... e poco fa incoraggiava la continuazione di questi lavori, benedicendo chi ci dava mano ed offerendo parecchi preziosi doni per farne una lotteria, qualora si fosse a questo scopo iniziata".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000295 |
Non è quindi il caso di sognare che D. Bosco potesse impunemente sorprendere le fantasie dei giovani e, qualora non si avverasse il suo pronostico, trovar mezzi termini per far credere ciò che non era. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000368 |
E voglio suggerirvi due mezzi per rimettere l'ordine nella casa, due mezzi che forse coloro che ne han di bisogno, non li vorranno capire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000399 |
Due sono i fomenti, i mezzi principali, dei quali il demonio si serve per far commettere tanti peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000556 |
Sotto l'aspetto pratico poi, il Lanza, come altri ministri, partiva dal concetto che la "Convenzione di settembre", riservando soltanto i casi eccezionali, obbligava il Governo Italiano a rinunziare ai mezzi violenti per acquistarsi Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000857 |
I lavori per l'innalzamento del sacro edificio proseguivano colla massima celerità; ma non poteva bastare la lotteria a tutte le spese, e D. Bosco dava prove luminosissime di sua gran fede e divozione verso la SS. Vergine. L'impresa doveva costargli fatiche e cure indicibili per trovare i mezzi occorrenti, ed egli vi si sottopose quotidianamente di grande animo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001047 |
Il mio fiato era lungo due dita ed il rantolo costante: da due giorni questa faccenda mi volge in bene, mediante camomilla a caldo e l'olio di lino, sui quali mezzi ho molta speranza di portar avanti un po' e presto le forze della mia bestia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001073 |
Tre sono i mezzi per conservarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001117 |
Affine di provvedere a tutti questi bisogni ho pregato gl'infra nominati signori a radunarsi in una sala del Municipio, i quali esaminata la necessità di tali spese ed avvisando ai mezzi di fare fronte [136] alle medesime, proposero una lotteria di oggetti nel modo spiegato nell'unito programma e piano di regolamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
Ma i mezzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001640 |
Continue erano le conquiste dello zelo di D. Bosco sui protestanti, i quali, vedendosi a poco a poco abbandonati da molti dei loro adepti, ricorrevano anche a mezzi scellerati, come consta da una relazione in iscritto, che D. Bosco riceveva da persona bene informata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001661 |
D. Bosco gli rispose suggerendo l'erezione di un Oratorio festivo, la diffusione delle Letture Cattoliche e la frequente predicazione, quali mezzi potenti a combattere il Protestantesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001666 |
A fronte di tutto ciò nutro fiducia che questa mal'erba non attecchirà in Sardegna ove non è mai stata l'eresia; e giacchè la S. V. si esibisce pronta a somministrarci i mezzi che sono in suo potere per combatterla, io a nome ancora dei miei colleghi non lascierò di recarle qualche disturbo, contentandomi per il momento d'una sua preghiera a questo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001666 |
I mezzi che Ella ci ha suggeriti per allontanare da questo paese il flagello dell'eresia li abbiamo in gran parte adottati; le Letture Cattoliche sono qui diffuse; la predicazione è frequente, e il ministro protestante non ha da essere molto contento, essendo scarso l'uditorio, e poco numeroso il concorso di persone, le quali anche prima, posso dirlo, non aveano alcuna religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002059 |
Ricordo che nel 1865 trovai la chiesa di Maria Ausiliatrice in costruzione e udii dai compagni anziani a ripetere la predizione che D. Bosco aveva fatta negli anni prima, disegnando [225] il luogo e l'ampiezza della medesima: e tanto più è da ammirare questa predizione, perchè D. Bosco in quel tempo non solo era sprovvisto di mezzi, ma ancora poco conosciuto ed osteggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002064 |
Noi aggiungeremo uno dei mezzi coi quali D. Bosco accendeva nei giovani lo spirito di preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002622 |
Mettere in pratica i mezzi che suggeriva S. Filippo Neri per conservare la virtù della castità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002673 |
Queste scuole pel passato furono sempre considerate come opere di zelo e di carità, perciò il sig. Ministro della pubblica istruzione in più occasioni le raccomandò, le incoraggì, e fra le altre cose compiacevasi di significare all'esponente che quel Ministero desiderava di concorrere con tutti quei mezzi che erano in suo potere affinchè queste nostre scuole avessero il maggior loro sviluppo [9]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002690 |
Lo stabilimento educativo del chiaro sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può [311] dire colossali; il bene che fece in questi 25 anni che corsero dalla sua creazione a questa parte è notorio, è immenso: migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel Sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito stabilimento, che come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca non sarebbe concepibile, se dei Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico interesse scorge richiederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002833 |
- È vero che il fine ultimo è di mettere insieme danari, ma con mezzi leciti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002835 |
Occorrono spese per l'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove sonvi cose di tutta urgenza sospese per mancanza di mezzi: un motivo poi tutto speciale è la chiesa posta in costruzione, il cui termine è sommamente desiderato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002933 |
"I buoni ai giorni nostri non devono più attendere a che cosa siano tenuti rigorosamente per soddisfare al loro dovere dell'elemosina; ma invece a quanto [331] possano lecitamente e prudentemente fare a servizio della buona causa: devono attendere non al dovere ma al potere, e questo possibilmente esaurirlo." Insiste sull'importanza che i cattolici si riuniscano in società per mettere in comune i mezzi dei quali ponno disporre per conseguire un dato fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002959 |
Nè ciò punto scema in noi il debito di gratitudine, avvegnachè se in uno slancio di carità egli non misurò troppo esattamente la corrispondenza dei mezzi, fu sempre ottima l'intenzione; avemmo pur da lui soccorso non tenue; e da lui sopratutto uscì il primo esempio, cui poscia con santa gara emularono i reggitori di tanti e tanti altri Istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002996 |
Essendo affatto privo di mezzi di fortuna percorse le classi di latinità in questa casa di beneficenza ed anche da chierico vi continua i suoi studi per lo stesso motivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003014 |
3° Che fanno i loro studii in questa Casa, e perchè prestano aiuto ai poveri giovanetti della Casa e degli Oratorii festivi, e perchè mancano totalmente di mezzi per fare altrove i loro studii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003039 |
Ma poichè la deficienza dei mezzi opponevasi al cominciamento dei lavori, l'Eccellenza Vostra, per mezzo dell'Economo Generale, conosciuta la gravità del caso, mi incoraggiava colla promessa di franchi quindici mila, siccome era già stato bilanciato per altre chiese di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003264 |
I quaranta muratori che dovevano lavorare furono ridotti al numero di otto per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003306 |
Non avendo più speranza nei mezzi umani, di buon grado mi appigliai a quel suggerimento, e per nove giorni la mia famiglia, amici ed io, per quanto il male me lo permetteva, pregavamo all'uopo di disporre in mio prò per intercessione della B. V. la clemenza divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003331 |
Male di capo cessato, febbri vinte, piaghe ed ulceri cancrenose sanate, reumatismi cessati, convulsioni risanate, male d'occhi, di orecchi, di denti, di reni istantaneamente guariti; tali sono i mezzi di cui servissi la misericordia del Signore per somministrarci quanto era necessario a condurre a termine questa chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003691 |
Fondi o mezzi io non ne ho alcuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004053 |
Egli, come fece poi sempre, incominciò col parlare della vocazione e dei mezzi per conservarla; dei vantaggi temporali e spirituali che offre la vita religiosa; e dei tre voti che come vincoli spirituali legano al Superiore, al Capo della Chiesa e a Dio medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004138 |
Fra i chierici di questa Casa, sebbene da qualche tempo siano aumentati i mezzi di assistenza, di istruzione e predicazione, vediamo tuttavia codesti ritorni alla divisa del secolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004197 |
Con foglio a stampa del 12 maggio p. p. mi giunse l'invito da V. S. Ill.ma indirizzatomi di prender parte alla lotteria che Ella divisò, per raccorre mezzi al compimento di una Chiesa in cotesta città sotto il titolo di Maria Ausiliatrice, al quale effetto mi trasmetteva numero dieci dozzine di biglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004235 |
Antonio Cotta, senatore del regno, il quale lo invitò ad eseguire intiero il disegno della chiesa, perchè i mezzi non sarebbero mancati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005021 |
- Per lo appunto, e sono mandato a Lei dal Procuratore del Re, dall'Avvocato Fiscale, a raccomandarle di non usar questi mezzi troppo violenti e pericolosi, perchè altrimenti in certe circostanze l'Autorità sarebbe costretta ad intervenire, essendole stata sporta qualche lagnanza, alla quale però non si diede peso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005047 |
Se la sanità mi accompagna spero di poter fare anch'io qualche po' di bene; del resto io prego sempre il Signore che, se questa non è la mia vocazione, oppure se ho fatto contro la sua volontà, a lui non mancano i mezzi; mi faccia ritornare indietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005155 |
Tutti i figli di S. Pietro e de' Pontefici suoi Successori, tutti i cristiani devono prendere parte a questa grande solennità coi mezzi compatibili colla propria condizione; e noi non sappiamo fare meglio che pubblicare una vita popolare del santo Apostolo: non troppo breve affinchè le gloriose sue azioni non restino sconosciute, non troppo lunga affinchè possa eziandio soddisfare a quelle persone cui per avventura mancasse tempo o comodità di fare altri studi a quest'uopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005534 |
11° Questo mutuo sarà garantito con mezzi da convenirsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006076 |
Anche in mezzo alle serie continue di tante udienze, visite, corrispondenze, benedizioni agli infermi, trattative generali per la Chiesa e per lo Stato, particolari per la sua Pia Società e per quanti ricorrevano a lui per mille occorrenze, Don Bosco pensava ai bisogni materiali dell'Oratorio, ringraziando la divina bontà che gliene procurava i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006441 |
Da molto tempo stava aspettando un'occasione di poter dare un segno esteriore di sentita gratitudine verso a quegli insigni benefattori che coi loro mezzi materiali e morali mi vennero tante volte in aiuto per sostenere le opere di beneficenza, che la Divina Provvidenza, senza alcun mio merito, mi volle affidare a beneficio della povera e pericolante gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006698 |
Basta, se il Signore vorrà e sarà per il bene dell'Istituto, la cosa riuscirà bene, ed intanto coll'orazione e coi, debiti mezzi umani si procurerà di sollecitarne il buon esito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Prima però di offerirne copia in Roma ho giudicato bene di sentire il parere di due personaggi in Roma autorevolissimi, che mi incoraggiarono a diffonderla con tutti quei mezzi che mi erano possibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007241 |
Questo slancio di generosa carità infuse nelle signore di Torino il vivo desiderio di concorrere colla loro beneficenza e dimandarono che fosse iniziata una soscrizione diretta a raccogliere i mezzi per l'erezione di una cappella consistente in un altare, balaustra e dipinto rappresentante i sacratissimi cuori di Gesù e di Maria, cui verrebbe dedicata la cappella medesima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007243 |
Chi poi non potesse o non giudicasse di concorrere con mezzi materiali, è pregato di recitare almeno un'Ave Maria per quelli che concorrono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007305 |
Con ciò non intendo di mettere in mezzo di una strada questi ragazzi qualora mi venisse definitivamente negato il favore; anzi [804] raddoppierà li miei sforzi per ritenerli e ricoverarne altri ancora; ma la necessità mi costringerà a limitarmi, mancandomi i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007307 |
Dal canto mio prometto di praticare tutti quei mezzi che mi saranno suggeriti per impedire qualunque abuso che da tale concessione possa derivare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007356 |
3° Col dettare esercizii, novene e catechismi, in quei luoghi dove per deficienza di mezzi materiali mancasi di predicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007357 |
A questa parte è pure annessa la sollecitudine di propagare buoni libri con tutti quei mezzi che il Superiore Ecclesiastico sarà per suggerire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007430 |
Non molto prima una sorella di questo giovanetto, molto incomodata e tormentata da dolori nella schiena, vedendo che non valevano i mezzi umani, risolvette di venire nella sagrestia dell'Oratorio a farsi benedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007726 |
Spiegando questo sogno, D. Bosco disse eziandio che non andrà più molto tempo che si faranno sentire questi tre mali: - Peste, fame e quindi mancanza di mezzi per farci del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007737 |
Il concorso dei fedeli che a Lei ricorrono per implorare l'aiuto della celeste Regina ne somministrerà copiosi mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008143 |
Erano figli orfani di un uffiziale, nipote di un tenente colonnello pure defunto, che si trovavano senza mezzi di fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008344 |
[906] Così aiutato ed ispirato dalla Divina Provvidenza, Don Bosco non guardava ad un'attuale scarsità di mezzi, ma andava continuamente moltiplicando le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008453 |
Non parlo delle difficoltà che si oppongono a questa intrapresa, poichè D. Bosco trova facilmente mezzi da superarle; e chi sa se potrebbe anzi in tale occasione trovare nuovi aiuti per la sua chiesa e per le sue istituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008558 |
Don Bosco rispose essere dolente che quei chierici non sapessero le cerimonie; ma che costoro erano seminaristi, che esso ricoverava in tempo di vacanza, non avendo costoro nè casa nè [929] famiglia, nè mezzi di sussistenza; averli mandati apposta perchè credeva conoscessero le cerimonie e usanze della Cattedrale.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008606 |
Fra i mezzi a conseguire il santo e benefico scopo, oltre allo zelo ed alla scienza di cui va fornito il lodato istitutore D. Bosco, non dubitiamo doversi annoverare come principalissimo, quella benemerita Congregazione di giovani sacerdoti, chierici e laici che egli seppe con ottimo consiglio raccogliere e stabilire per dedicarsi a quella santa missione, con ben appropriato regolamento, che ci parve informato da spirito di cristiana sapienza ed evangelica carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008956 |
Fatto così un po' di filosofia, ti consiglio a continuare ad occuparti nella professione di geometra in cui ti trovi, di praticare la religione, specialmente colla frequente confessione che per te è un vero balsamo, ma di adoperarti con tutti i mezzi possibili per assistere e consolare il tuo buon padre nella sua attuale vecchiaia, ecc., che, grazie a Dio, si può dire floridissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009012 |
Sia associazione di mezzi, di combattimento, di difesa e pugnando vinces, col combattimento si trionferà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009126 |
SE urgeva il pagamento dei debiti, non era cosa di minor importanza l'assicurare le sorti di alcuni chierici che erano tornati nell'Oratorio, perchè non avevano mezzi per entrare nel Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009261 |
Un giorno mentre si intratteneva con l'Arcivescovo Monsignor Emilio Francesco Cugini per affari della sua Pia Società, Monsignore si lamentava con lui della mancanza di vocazioni in diocesi e di mezzi per promuoverle:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009526 |
Dal piano di regolamento ivi annesso ognuno può conoscere con quali mezzi e in quale misura potrà tornare a grado di concorrere ad opera che, diretta a promuovere il bene della classe più bisognosa della società, si estende a favore di chiunque ne voglia approfittare, a qualunque città, paese, o provincia egli appartenga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009823 |
[14]...Mi venne raccomandato certo sig. Lobina Gio. Battista ex-impiegato regio, il quale essendo spoglio di mezzi di fortuna e col carico della famiglia, composta della moglie e tre figli, bramerebbe vedere i suoi due ragazzi Francesco e Pietro, il primo dell'età di 15 anni e il secondo di 13, collocati in codesto istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009868 |
- Quando poi seppe essere già iniziata e mancare i mezzi per la continuazione, consigliò una Lotteria e ne incoraggiò l'effettuazione mandando pel primo oggetti che si vedranno descritti nel catalogo che si pubblicherà più tardi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000194 |
Molti più nulla potranno pagare e la casa, mancando di mezzi, non potrà più soccorrerli nei loro bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000244 |
Può ella trovare mezzi e persone che vogliano assumersi qualcuno dei capi ivi notati a proprio conto e spese in onore di Maria Ausiliatrice? Noti che Maria è una generosa pagatrice e gli oblatori avrebbero un potente antidoto contro al colera e contro ad altre disgrazie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000293 |
Ad ogni modo io fo' l'ambasciata a nome di Maria Ausiliatrice e prego di tutto cuore questa celeste benefattrice, affinchè inspiri e doni mezzi per compiere l'opera proposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000752 |
Don Bosco, nel 1876, discorrendo di un nuovo racconto che meditava di scrivere per far vedere i mali che le vacanze autunnali arrecano ai giovani incauti e i mezzi per passarle bene, constatava il grande vantaggio che recavano questi libretti, e faceva varie dichiarazioni sopra Severino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
per incamminarli ad un'arte o mestiere; 3° a somministrare a quelli che mostrano maggior attitudine i mezzi di potersi istruire; 4° ad essere i soci a disposizione dei rispettivi Vescovi per catechizzare le popolazioni delle campagne, e venire in aiuto ai curati; 5° ad evulgare buoni libri a mitissimo prezzo; - sarebbe assai meglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001131 |
Mentre si provvede con queste disposizioni al bene materiale della Congregazione e dei socii si dannifica grandemente la diocesi, perchè il clero essendo investito di essi nell'unico fine di avere ministri che possano servire la diocesi, dando il nome alla Congregazione, non restano più al servizio di essa e tuttavia continuano a godere i benefizii, togliendo ai Vescovi i mezzi di provvedersi di altri in loro vece.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001203 |
Poi dice del disegno e del principio dei lavori di una nuova chiesa in Torino in onore di Maria Auxilium Christianorum; descrive la posa della pietra fondamentale, e la continuazione e il termine del sacro edifizio, i mezzi portentosi coi quali fu edificato, la sua mole maestosa, l'immagine quivi esposta alla venerazione dei fedeli e tutto l'interno del nuovo tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001468 |
Inutili vedendo i mezzi umani si volse ai soprannaturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001771 |
Ringraziamo il Signore delle sue misericordie e frattanto, in qualunque modo voglia Iddio farci conoscere la sua volontà, procuriamo di mettere in pratica gli avvisi che ci vennero dati e giovarci di questi mezzi che ci vennero offerti per la salvezza delle anime nostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001804 |
- Non mancano di mezzi per vivere scevri da queste malattie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001972 |
Il ricordo di tutti i singoli peccati non rimessi e della giusta condanna; di avere avuto mille mezzi anche straordinari per convertirsi al Signore, per essere perseveranti nel bene, per guadagnare il paradiso! Il ricordo di tante grazie promesse, offerte e date da Maria Santissima e non corrisposte! Potersi salvare con poco ed essere irremissibilmente perduti! Ricordarsi di tanti buoni proponimenti fatti e non mantenuti! Ah! di buone intenzioni inefficaci è pur troppo pavimentato l'inferno, dice il proverbio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001980 |
- Dunque vieni dentro, proseguì l'amico: e vedi la bontà e l'onnipotenza di Dio, che amorosamente adopera mille mezzi per condurre a penitenza i tuoi giovani e salvarli dalla morte eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002163 |
E Don Bosco aveva incominciato non solo senza fare i conti, ma senza avere i mezzi: ed era naturale che più d'uno lo accusasse d'imprudenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002165 |
Ma c'è un miracolo che io sfido chiunque a negare: ed è questa chiesa di Maria Ausiliatrice, venuta su in tre anni e senza mezzi; una chiesa che costa un milione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002167 |
Confidavano che egli, visti esauriti i mezzi umani, muoverebbe in loro soccorso: Aiutati che io li aiuterò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002266 |
È di un giovanetto che appena in sui vent'anni di età, mosso dal desiderio della gloria di Dio, abbandona i propri genitori, di cui era unico figlio, rinuncia alle vistose sostanze del padre e di un ricco zio che lo vuole suo erede: e solo, all'insaputa di tutti, senza mezzi di sorta, appoggiato alla sola Divina Provvidenza, lascia Firenze, va a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002273 |
Avete mezzi materiali?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002278 |
- È vero: appunto la mancanza di mezzi e di meriti mi tiene sopra pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Così Roma vide un sol uomo, senza titoli, senza mezzi e senza autorità, armato dal solo usbergo della carità, combattere la frode, l'inganno, la scostumatezza ed ogni sorta di vizio, e tutto superare e tutto vincere a segno che molti, che la voce pubblica chiamava lupi rapaci, divennero mansueti agnelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002319 |
Per grave malattia trovandosi all'estremo della vita, perduta ogni speranza ne' mezzi umani, venne dagli amici incoraggiato a fare una novena a Maria Ausiliatrice con promessa di fare qualche dono alla chiesa di Valdocco, se guariva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002679 |
Molti medici, dopo aver provato tutti i mezzi che seppero, dichiararono il male insanabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002681 |
Sua madre erasi adoperata con tutti i mezzi dell'arte umana a fine di guarirla, ma indarno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002696 |
Ridotta così all'estremo della vita, i miei parenti, animati da altri fatti che avevano udito a narrare, non isperando più conforto dai mezzi umani, ricorsero all'aiuto del Cielo, alla protezione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002781 |
Maria Ausiliatrice si raccomanda a Lei, signora Marchesa; i lavori della chiesa sono assai bene avviati, ma per mancanza di mezzi invece di trenta muratori ne ho solamente otto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002835 |
E il sacerdote la intese, e non lo spaventando né la gravezza dell'impresa, né la scarsezza dei mezzi, né la tristezza dei tempi, né il raffreddamento generale della carità, mise mano all'opera, e quel che abbia fatto, come vi sia riuscito, quali frutti abbia raccolto, in questo campo sterile ed incolto, quali palme adunate, io non lo rammenterò a voi, o diletti e riveriti Torinesi, perchè lo sapete meglio di me e nemmeno agli estranei che fossero qui presenti, contento di dire loro: Vedete, osservate cogli occhi vostri proprii, toccate colle vostre mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002901 |
L'operetta descrive la bellezza della fede, la sua certezza, i beni che apporta, il danno della sua perdita, le qualità che la fede deve avere, le cause per cui si perde, i mezzi per conservala.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003185 |
Non potendo coi rimedii dell'arte, tentò la guarigione coi mezzi soprannaturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003326 |
Col togliere al corpo ogni sollievo e colla preghiera insegnava i due mezzi coi quali dobbiamo combattere il nostro corpo... Chi non lo mortifica, non è nemmeno capace di far buone preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003389 |
Ma non esistendo mezzi per provvedere un professore laureato, si farebbe ricorso per ottenere un permesso provvisorio per il professore Fagnano Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003480 |
Sul principio della fondazione non vi erano ammessi, ma gratuitamente, che i ragazzi abbandonati da parenti, o privi affatto di mezzi di fortuna, ed ora invece non vengono accettati se non quei ragazzi anche della più infima classe della società, per i quali od i parenti o qualche pio benefattore si obbligano di pagare una quota mensile per la pensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003481 |
Alcuni di essi chierici che, provvisti dei mezzi sufficienti furono ammessi nel Seminario di Chieri, furono trovati così mediocri nello studio che lo stesso Rettore di quel Seminario ebbe a confessare che i medesimi non capivano la lingua latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004103 |
Il bisogno universalmente sentito di istruire la studiosa gioventù nella lingua italiana deve animare tutti i cultori di questa nobile nostra favella ad usare quei mezzi che sono in loro potere per agevolare lo studio e la cognizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004500 |
3° Preziosità della virtù della modestia e mezzi per custodirla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005373 |
Per conto suo Don Bosco continuava a cercar mezzi pel pagamento di quella casa ed era secondato da suoi benefattori, poichè le sue lettere andavano al cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005645 |
Abbiamo ottenuto esenzioni e privilegi, ma noi saremo sempre obbedientissimi ai Vescovi ed ai parroci, e non ci serviremo delle nostre facoltà, se non esauriti tutti gli altri mezzi, anche di umile deferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005665 |
Bisogna proprio che si metta nell'impegno di vendere tanti libri, da procurarci i mezzi da fabbricare la casa in Roma.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005710 |
E certamente un segno della sua speciale dilezione l'abbiamo in questo, che mai nessuno dei nostri chierici ha dovuto interrompere [572] i suoi studi, differire la vestizione chiericale o le Sacre Ordinazioni per mancanza di mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005720 |
Dobbiamo eziandio avere sempre di mira lo scopo della Società, che è l'educazione morale e scientifica dei poveri giovani abbandonati, con quei mezzi che la Divina Provvidenza ci manda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005844 |
Per provvedere all'uno e all'altro di questi preveduti bisogni aveva già altre volte trattato col Municipio, che prese ogni cosa nella dovuta considerazione, e si addusse la sola mancanza di mezzi materiali, se non vennero dati per allora opportuni provvedimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005863 |
Ho ricevuto il verbale che V. S. Ill.ma si compiacque di comunicarmi relativamente alla proposta diretta ad avere mezzi opportuni per l'ampliazione del collegio di Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005996 |
2° Due mezzi speciali si propongono: Dilatare la divozione alla Beata Vergine e la venerazione a Gesù Sacramentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005998 |
4° La diffusione di buoni libri, immagini, medaglie, pagelle, intervenire e raccomandare l'intervento alle processioni in onore di Maria SS. e del SS. Sacramento, la frequente Comunione, l'assistenza alla santa Messa, l'accompagnamento al Viatico, sono le cose che gli Aggregati si propongono di promuovere con tutti i mezzi compatibili al loro stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006120 |
Quando e con quali mezzi? Iddio lo sapeva e basta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006466 |
La fanciulla guarita non molto tempo dopo tornò all'Oratorio a ringraziare la SS. Vergine della vista ricuperata e a presentare per la sua Chiesa l'offerta maggiore che le permettevano i mezzi di sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006522 |
Suggerisce i mezzi di perseverare nella retta via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006919 |
A questo fine suggeriva due mezzi riputandoli molto efficaci per ottenere il sospirato intento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007080 |
17 settembre, venerdì, mattino: Castità: mezzi positivi per conservarla Sera: Mezzi negativi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007167 |
Sarà facile che trovino i mezzi? Saranno essi in vita nel tempo vagheggiato? Saranno in bisogno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007182 |
ELOGIO DELLA CASTITÀ E MEZZI NEGATIVI PER CONSERVARLA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007189 |
Per conservare questa virtù vi sono mezzi positivi e negativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007206 |
MEZZI POSITIVI PER CONSERVARE LA CASTITÀ.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007208 |
I mezzi negativi li abbiamo ridotti alla fuga delle occasioni e di tutto ciò che può cagionare cattiva immaginazione e sensazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007208 |
Per conservare la virtù della castità ci sono mezzi negativi e positivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007209 |
I mezzi positivi si riducono a quattro: - Preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007225 |
Mettiamo adunque in pratica tutti i mezzi per vincere, anzi per prevenire le tentazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007591 |
La ragione n'è che per mancanza di mezzi i viaggi si fanno per lo più a piedi o sopra carrettoni e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007864 |
Ci duole non poter riprodurre per la sua lunghezza la detta ritrattazione, che è tutta piena di bei sentimenti cattolici che altamente onorano, oltre lo stesso convertito, anche la religione nostra santissima, che sa ispirare il pentimento del fallo e dà la forza di confessarlo e fornisce i mezzi di ripararlo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008516 |
Seduto al suo fianco, gli diceva che fintantochè fosse stato lui in questo mondo, le cose della Pia Società sarebbero andate bene mercè il suo appoggio e consiglio; ma temeva che, mancando lui, la Pia Società si sarebbe sciolta per mancanza di mezzi e di coesione, e tutti i confratelli sarebbero stati costretti a ritornare alle loro case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008548 |
I doveri di giustizia li ha ciascheduno in particolare per quell'uffizio che gli fu affidato: e quindi nel suo ufficio, come un maestro nella scuola, come un assistente in laboratorio, come un capo di dormitorio, ciascuno ha pieni poteri di far eseguir le regole, ma coi mezzi leciti; e perciò non mai percuotere, non mai cacciar via nessuno, non mai dar castighi che non si possano subire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008735 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii della Città, ce ne sono di quelli che si trovano in condizione tale, da rendere inutili tutti i mezzi morali se loro non si porge soccorso materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008754 |
Fra i giovani accolti in casa e raccomandati altrimenti se ne incontrano alcuni, i quali hanno ricevuto dalla natura una speciale attitudine allo studio, o a qualche arte liberale, ma che per mancanza di mezzi materiali il loro ingegno rimarrebbe sterile ed anche dannoso qualora non potesse essere coltivato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009206 |
Capisce? Vorrei che il suo santo Istituto, con una parte dei mezzi che Dio mi ha dato, si innestasse a poco a poco nell'Africa Centrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009447 |
Il Ministro Lanza non approvava i mezzi violenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009546 |
Dal canto nostro si assicurano tutte le sollecitudini e tutti i mezzi atti ad impedire qualsiasi disordine che si possa temere al medesimo riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009747 |
Sua Eccellenza rev.ma il nostro amatissimo Arcivescovo non solo incoraggisce, ma vi prende parte con quei mezzi materiali che la sua posizione gli permette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009836 |
Sventurate circostanze privarono la famiglia de' mezzi necessari per far continuare gli studi al piccolo Giuseppe; e affinchè avesse di che campare onoratamente la vita, si dovè pensare a dargli un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009906 |
Concorse coi mezzi proprii alla costruzione della strada lungo il fiume Ellero, dal piano della Valle al Borgasto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010181 |
Che se ancora in seguito le molteplici e straordinarie sue occupazioni non gli permisero di effettuare la sua venuta e realizzare i suoi santi disegni, ciò non gli impedì di costantemente adoperarsi, con tutti quei mezzi che erano a sua disposizione e di approfittare di ogni opportunità d'occasioni per procurare il bene delle nostre popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010331 |
Il 21 marzo il popolo Ticinese era stato chiamato a pronunciarsi sull'accettazione o meno delle leggi; e il partito cattolico - conservatore si era scosso, aveva compresa l'importanza della lotta, la necessità e bontà della legge, e affermò la sua fiducia nel Governo e nel Gran Consiglio con 1.331 voti di maggioranza [984] Certamente la preghiera di Don Bosco dovette influire in quella vittoria, che senza la divina protezione non sarebbe riuscita, essendo gli avversarii troppo bene preparati e disponendo di mezzi formidabili e di potenti alleati anche fuori del Ticino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010363 |
[Il Cristiano: sua creazione nella cattolica religione, educazione, istruzione, mezzi di salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010373 |
- Un secolare spesso vorrebbe, ma non ha i mezzi, di cui abbonda un religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010433 |
- Difficoltà: - di aver mezzi, di essere in vita, che i parenti siano in vita, siano in bisogno - esempi recenti: D. Boggero [45] - Vendite quae Possidetis et date pauperibus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010440 |
Mezzi negativi per conservare questa virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010444 |
VENERDI' A SERA. - MEZZI POSITIVI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010476 |
S. Alfonso propone tre mezzi: Segretezza, Orazione, Raccoglimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000049 |
Or questo X Volume delle Memorie Biografiche che abbraccia quattro anni della vita del Santo - dal 1871 al 1874 - è un'ampia documentazione della solenne affermazione dell'Augusto Pontefice (che in perpetuo avrà da noi la più devota riconoscenza!), perchè in queste pagine vedremo l'amatissimo Padre, tra le più gravi difficoltà e le più aspre contraddizioni, con tutti i mezzi suggeriti dalla prudenza e dalla saggezza più sublime, proseguire calmo e fidente la missione affidatagli, fondare un nuovo Istituto a pro della gioventù femminile, dar forma canonicamente regolare alla Società Salesiana, ed abbozzare la Pia Unione dei Cooperatori per allargare il campo dell'apostolato in terre civili e selvagge, a gloria di Dio e per la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000063 |
Tranquillo e impavido nelle più aspre e gravi contraddizioni, nell'assoluta mancanza di mezzi materiali, e in ogni dura prova, era pieno di compassione per tutti i sofferenti, sentiva i dolori altrui come se fossero suoi, e lo si vedeva piangere al letto d'un chierico morente o alla notizia della morte di un alunno, e mostrarsi inquieto e preoccupato nello scorgere o nell'apprendere l'inosservanza di qualche articolo del Regolamento e più ancora nel venire a conoscere la cattiva condotta di qualcuno, e tutto rannuvolarsi allorchè udiva parlare di qualche scandaloso o bestemmiatore, per l'orrore che sentiva e il dolore che gli spezzava il cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000069 |
Vedendolo certe volte così preoccupato in affari esteriori, mi pareva anche che certi mezzi da lui adoperati fossero di prudenza troppo umana, che certi sfoghi di lamento e di amarezze non fossero di prudenza troppo affatto conforme a carità e rassegnazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000217 |
Finalmente, dopo anni, si mise in calma usando tutti i mezzi necessari, e, salito al Sacerdozio, potè esclamare: - Don Bosco aveva ragione; è proprio vero che il Signore mi chiamava, ed ora son felice! - "Questa [22] è la confidenza, annotava Don Lemoyne, che a noi venne fatta da un sacerdote titolato nella sua diocesi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000349 |
Ma, quel che è più, suggeriva tanti mezzi ai giovani medesimi, che praticandoli, si era sicuri di conservarli casti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000349 |
"Tanto era l'amore per la castità in Don Bosco - notava nel Processo Informativo Don Giulio Barberis - che non contento di conservarla esso con perfezione, e di suggerire ai Salesiani i mezzi per conservarsi puri, metteva ancora tutte le sollecitudini, affinchè anche i giovinetti, che la Divina Provvidenza gli affidava, potessero conservare intemerato questo bel fiore di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000350 |
Con tutti questi mezzi non è a stupire, se si ottenevano conversioni straordinarie e se non avvenissero mai gravi disordini".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000378 |
Don Bosco fu favorito di cotesto dono in modo singolare, a cominciar dalla fanciullezza quando gli fu additata la missione che avrebbe dovuto compiere, e poi in tutta la vita con la visione delle vie da seguire e dello sviluppo del suo apostolato e di tutti i mezzi più acconci per compierlo fruttuosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000379 |
Le sue cure paterne, e continuamente eroiche, eran rivolte a guidare i giovani per le vie della grazia coll'amor di Dio e la fuga del peccato, ed il Signore ora gli poneva dinanzi delle scene veramente singolari, che, colla semplice esposizione che egli ne faceva poi agli alunni, davano alla sua parola un'efficacia meravigliosa; ora gli additava nettamente lo stato delle loro coscienze; ora gli suggeriva i mezzi più acconci per animarli a confessarsi bene e ad accostarsi degnamente alla S. Comunione, o ad avere una vera devozione alla Madonna, o ad amare e coltivare la virtù della purezza, o a vivere sempre in modo da essere ognor preparati alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000982 |
Amante com'era della povertà, e pieno di delicatezze per i poveri, il nostro Santo Fondatore provava un accoramento, quando, nell'andare in cerca di mezzi per estinguere i debiti, vedeva un lusso sbalorditivo in certe case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001574 |
Egli osservava che per compiere una simil opera, era necessario trovare i mezzi e un luogo adatto, e quei bravi signori gli promisero di adoperarsi volentieri all'uopo, quindi, dopo averli encomiati, li incoraggiò, assicurandoli che li avrebbe assecondati cordialmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001968 |
La devozione a Gesù Sacramentato, con la frequenza alla Mensa Eucaristica e le visite al S. Tabernacolo, spontaneamente compiute in tempo di ricreazione, era uno dei mezzi che Don Bosco non cessava d'inculcare nella forma più semplice e convincente per la buona educazione degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002049 |
Io la ringrazio in modo particolare, perchè avendo alcuni lavori in corso per ultimare il coro e la sacristia della novella Chiesa di Maria A., manchiamo affatto di mezzi per terminarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002183 |
Ciò posto che resta? Trovare i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002263 |
- Ma con quali mezzi? osservò uno dei partenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002597 |
Sebbene fornito di scarsi mezzi intellettuali, suppliva colla sua diligenza e non lasciava di avanzarsi al par degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002606 |
Gli scarsi mezzi intellettuali e gli incomodi di salute l'impedirono di far notevoli progressi nello studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003387 |
Don Bosco, intanto, aveva estremo bisogno di mezzi per andare avanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003396 |
Da principio sembrava poco, ma adesso andò al molto e i mezzi mi diminuiscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003421 |
Egli pure aveva continuo bisogno dì mezzi, e continue eran le sue sollecitudini per trovarli, con piena fiducia in Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003652 |
I Vescovi naturalmente avrebbero sostenuto coi loro mezzi, e col procurarle generosi benefattori, l'opera provvidenziale, perchè anche i poveri giovani, che avevano vocazione di farsi preti, vi sarebbero stati accolti, gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003789 |
Per la costruzione del proposto monumento di pubblica utilità, lo scrivente ne tiene già preparati i mezzi necessari e ne presenta ampia guarentigia sui vasti fabbricati da esso posseduti in questa città nel Borgo di Valdocco e sulle altre sue proprietà nella città di Lanzo, di Chieri, Casal Monferrato, Genova ed Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Dall'altra parte l'esperienza [356] di questi ultimi anni dimostra che in Torino quante Chiese furono incominciate, senza mezzi preventivi, altrettante furono compiute, la Divina Provvidenza avendo aiutato in modo singolare chi avea intrapreso di edificarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Qualora poi si aspettasse ad incominciare colà un sacro edifizio solo quando si avessero tutti i mezzi necessarii, si metterebbe lo eseguimento di un'opera così necessaria ad un tempo troppo lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003948 |
Non essendoci mezzi di sorta per questo bisogno, si fa ricorso a tutti quelli che amano il bene di N. S. Cattolica Religione e desiderano di impedire la rovina dei poveri fanciulli per avviarli alla moralità e ad un mestiere con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004174 |
Concorse con mezzi propri alla costruzione della strada lungo il fiume Ellero dal piano della Valle al Borgasto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004679 |
Le offese e le ingiurie pubbliche commesse direttamente contro la persona del Pontefice con discorso, con fatti, o coi mezzi indicati nell'articolo I° della legge sulla stampa, sono puniti colle pene stabilite all'articolo 19 della legge stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004714 |
Memore di aver trattato con lui nel 1865, non aveva mai dimenticato una sua risposta, che più d'una volta ripetè ai colleghi, eccitando il riso di tutti: - Ho domandato a Don Bosco, diceva, come facesse ad andare avanti, senza mezzi, con tanti giovani che aveva preso a mantenere; ed egli mi rispose che andava avanti come il vapore, facendo pouf, pouf, ossia debiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005085 |
Quando anche si voglia ammettere che ne' primi momenti una provvisoria astensione sia una dignitosa protesta contro l'ingiustizia, mi pare che ogni uomo ragionevole dee capire che se la Società non può rinunziare al diritto di esistere non può altresì rinunziare ai mezzi essenzialmente necessari a tal uopo, e prima di ogni altro a buone leggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005088 |
Ogni disordine è più o meno prossimamente sociale e ad ogni disordine sociale ognuno ha se non il dovere almeno il diritto di opporsi e co' mezzi legali, che sono in sua mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005089 |
6° Da un siffatto diritto di opporsi al disordine sociale, non voglio già dire che nasca in chi s'astiene dall'usarne una vera imputabilità di quel male che avvenga nel corpo sociale, ma parmi non possa negarsi, che se i cattolici si valgano di quei mezzi che soli sono legalmente efficaci, molto più apertamente manifesteranno con ciò a tutti non aver essi alcuna colpa o parte ancorchè negativa, ne' mali che si commettessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005283 |
A Lei, che è ottimo Sacerdote e buono cittadino, mi sia permesso di rivolgere una calda preghiera, perchè voglia adoperare i suoi più efficaci offici a persuadere la Santa Sede a fornire al Governo i mezzi che sono indispensabili a conciliare l'osservanza della legge, superiore alla volontà di tutti i Ministri, con tutte le agevolezze possibili per la concessione del R. Exequatur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005601 |
D'altra parte si voleva abbassare Don Bosco, che è ben visto dal Papa, e siccome il fine giustifica i mezzi, così si è ricorso alla calunnia e alla virulenza di piazza contro un sacerdote che dal punto di vista della santa bottega, è tutt'altro che dispregievole; chè anzi è noto come uno dei più laboriosi nella vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005654 |
Si sparsero delle voci che alcuni Vescovi dell'antiche provincie sarde abbiano chiesto l'exequatur, chi direttamente, chi per mezzi indiretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005828 |
Egli conosce tutte le vie, tutti i mezzi diretti od indiretti, tutti gli spedimenti, tutti gli arcani per far danaro ad ogni costo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005858 |
Il ministro ha profittato dell'essere D. Bosco in Roma per entrar con lui su tale materia e rintracciare i mezzi di appianare le difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006074 |
Così la Vergine, mentre con ogni sorta di grazie e di favori faceva giungere a Don Bosco i mezzi necessari per la costruzione del Santuario di Valdocco, veniva anche preparando colei che dal Santo sarebbe stata posta alla direzione del nuovo Religioso Istituto, che da tempo pensava di fondare; ed insieme con l'anima della prima Superiora si veniva preparando la casa che presto avrebbe accolte le prime religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006300 |
- Di non lasciarsi mai abbattere da nessuna difficoltà; il mondo è pieno di lacci, e per non venir mai accalappiati da essi, usare questi quattro mezzi: Osservare le Costituzioni, pregare con fede, amarsi scambievolmente, ed esser umili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006311 |
- In Mornese, saluberrimo paese della diocesi di Acqui, fu aperto l'anno scorso dalla grande carità del sacerdote Gio. Bosco un Istituto nel quale potessero essere accolte e cristianamente educate quelle ragazze che per ristrettezza di mezzi di fortuna non possono entrare in altre case di signorile educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006700 |
Si incontrano poi alcuni giovani talmente abbandonati che per loro riesce inutile ogni cura se non sono ricoverati; a tale uopo per quanto sarà possibile si apriranno case di ricovero ove coi mezzi, che la Divina Provvidenza porrà fra le mani, verrà loro somministrato alloggio, vitto e vestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006701 |
Trattandosi di ricoverare giovani per studio saranno di preferenza accolti i più poveri, perchè mancanti di mezzi onde fare altrove i loro studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006702 |
Il bisogno di sostenere la religione cattolica si fa grandemente sentire anche fra gli adulti del basso popolo, e specialmente nei paesi [665] di campagna, perciò i congregati si adopreranno di dettare esercizi spirituali, diffondere buoni libri, usando tutti quei mezzi che suggerirà la carità, affinchè e colla voce e cogli scritti si ponga un argine all'empietà, all'eresia, che in tante guise tenta d'insinuarsi tra i rozzi e gl'ignoranti; ciò al presente si fa col dettare di quando in quando qualche muta di esercizi spirituali e colla pubblicazione delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006902 |
Essa desidera il consolidamento della sua Congregazione; ed il suo desiderio si adempirà, chè il Signore dà indizi chiari di volerla consolidare; ma appunto per riescire a questo ottimo intento bisogna adoperarvi i mezzi convenienti, e non ricorrere ad altri, i quali riuscirebbero al fine opposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007181 |
Non ricevendo invano la grazia dell'eterna luce, egli crebbe in età e in grazia innanzi a Dio ed innanzi agli uomini; e, non attratta con altri mezzi che con quelli della perfetta carità, sempre più numerosa si strinse attorno a lui una corona di fratelli con giubilo dei Torinesi e dei paesi e delle città vicine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007185 |
Per questo, noi, pazientemente, [706] quanto ancora di più perfetto si desidererebbe, lo rimettiamo nelle mani di Dio il quale, ridonata la pace alla Chiesa, fornirà tutti quei mezzi che son necessari alla totale perfezione dell'Opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007267 |
Ma troppo sovente avviene, che certi giovani, i quali mancano di mezzi per pagare la pensione nel Seminario, entrino in questa Congregazione, ove gratuitamente percorrono i loro corsi e vengono ordinati titulo Mensae communis; poi compiti i voti triennali, se ne escono, e si presentano al Vescovo, perchè l'incorpori nella sua Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007603 |
Ora, o miei cari figliuoli, ammirate la benevolenza del Vicario di Gesù Cristo, e nel tempo stesso ammirate la bontà del Signore, che ci porge tanti mezzi atti ad assicurarci la eterna nostra salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008228 |
Gli altri mezzi sono incerti e terminano senza successo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008268 |
E considerando essi il modo, il tempo, i mezzi con cui quella si è fondata, ed i frutti spirituali, che per la misericordia del Signore si riportarono, riconoscono in quest'Opera la mano di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008360 |
9° È poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto all'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008987 |
Per ottenere un fine così santo, così importante, così necessario, alla mancanza del quale non si supplirà giammai con altri mezzi, bisogna usare il mezzo che si mostra ed è riconosciuto dalla Chiesa nel Concilio di Trento come necessario, e quasi il solo pienamente efficace: cioè istituire, mantenere, promuovere e formare convenientemente i Seminarii diocesani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008988 |
I Seminari, acciò ottengano il loro scopo, debbono essere ordinati con una disciplina savia e ripiena dello spirito di Dio, ed anche avere i mezzi pecuniarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008989 |
Quanto ai mezzi pecuniarii, le leggi attuali hanno portato via dai Seminarii della mia Diocesi oltre a lire 40/m. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009210 |
Così la nostra Pia Società continuerà fedelmente il suo scopo, con "la perfezione cristiana dei suoi membri " ed " ogni opera di carità spirituale verso dei giovani specialmente poveri ", ed il nostro primo esercizio di carità sarà sempre " di raccogliere giovanetti poveri ed abbandonati per istruirli nella santa Cattolica Religione, particolarmente ne' giorni festivi"; e, " per quanto è possibile ", per i più abbandonati " si apriranno case nelle quali coi mezzi che la divina Provvidenza ci porrà tra le mani, verrà loro somministrato ricovero, vitto e vestito, e mentre si instruiranno nelle verità della Cattolica Fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere "; e in pari tempo "verranno coltivati nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio e fossero commendevoli per buoni costumi", dando sempre la "preferenza ai più poveri, perchè appunto non potrebbero compiere i loro studi altrove, purchè diano qualche speranza di vocazione allo stato Ecclesiastico...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009936 |
D'altronde tranne il principio che i benefizii secolari noti devono concedersi ai regolari, non avendone l'amministrazione rimarrebbe in sostanza il voto della povertà per cui potrebbe tollerarsi la ritenzione del semplice dominio, perchè se taluno dei soci ottenesse l'indulto della secolarizzazione nella penuria di provviste Ecclesiastiche, non rimanesse sfornito di mezzi per sostentarsi, tanto più che è ben diversa la natura di un semplice benefizio, dai benefizii residenziali, od aventi cura di anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010247 |
Al presente, come nel 1870, non si hanno mezzi finanziari preventivi, ma non ci sono debiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010269 |
Ma dove trovar mezzi per gli opportuni locali, per lo studio, pel vestito, vitto, titolo ecclesiastico e più tardi pel riscatto dalla leva militare? L'uomo è misero istrumento della Divina Provvidenza, che nelle mani di Dio, e col suo santo aiuto fa quello che a lui piace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010946 |
Il Santo in quei giorni aveva gran bisogno di mezzi per andare avanti, e siccome il buon farmacista lo teneva al corrente dei passi che faceva, egli così lo consigliava a comportarsi con prudenza e discrezione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011048 |
Ma nello stesso tempo mi raccomandò, che gli usassero tutti i riguardi esterni, affinchè quello che era occulto non divenisse pubblico, e che il colpevole avesse tutti i mezzi per rialzarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011391 |
4° Radunare il Capitolo, e qualche volta tutti gli insegnanti, per istudiare i mezzi che ciascuno giudica opportuni per rimediare il da rimediarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011427 |
Del resto non dobbiamo darci pensiero, perchè, rettificato il fine, i mezzi ce li manda la Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011435 |
Con questo non voglio dire che quando vi è un bisogno, uno non adoperi i mezzi necessari per ovviarvi; ma se qualche cosa si fa fuori di ordine, sia per pura necessità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011469 |
Il Signore ci protegge poi ancora, facendo sì che coloro, i quali odiano e perseguitano le altre società religiose, quei medesimi ci incoraggino coll'opra e ci procaccino anche de' mezzi ed armi, per cosi dire, contro di loro stessi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011758 |
Tre mezzi si hanno per conservare questa preziosa virtù; custodia dei sensi, orazione e Sacramenti, custodia del cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011875 |
Se non che avendo egli ancor l'anima unita al corpo, ha tuttora bisogno di mezzi materiali per nutrirsi, coprirsi ed operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011917 |
Non pretendo di presentarvi un trattato di precetti morali o civili che alla disciplina si riferiscono; io voglio soltanto esporvi i mezzi che l'esperienza d'anni 45 [215] trovò fecondi di buoni risultati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011942 |
2° Mezzi per diffonderla e sostenerla ne' nostri allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011998 |
3° Mettere in opera i mezzi efficaci per impedire le critiche e le mormorazioni sull'andamento dell'Oratorio e sulle disposizioni dei Superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012116 |
11° In ogni collegio si tenga conto della carta scritta o dei ritagli di carta, la quale si può dividere in 4 categorie: 1) I mezzi fogli di carta intieramente bianchi, come delle lettere che si ricevono, o simili, servano in collegio per prendersi memorie, far ricevute, quietanze, ricordi; o, se ce n'avanza, si mandi a Torino; - 2) la carta scritta da una sola parte e bianca dall'altra, come ordinariamente le pagine dei lavori e sempre le pagine d'esame, si mandi a Torino indirizzandola alla tipografia, dove tanto ce n'è bisogno per le bozze o prime stampe [221]; - 3) la cartaccia d'imballaggio, i giornali o fogliacci grossi di qualunque colore, se non se ne abbisogna altrimenti, si mandino anche a Torino, quando si deve spedir altro e s'indirizzi alla libreria od al magazzeno; - 4) la carta tutta scritta, ma in buono stato, [al pari d'ogni altro ritaglio] di carta raccolta negli studii e nelle scuole, o di lettere e corrispondenze stracciate a pezzi, non trovando modo di venderla nei paesi, si spedisca anche questa all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012283 |
L'annata eccezionale che corriamo costringe anche me a ricorrere per la prima volta a mezzi eccezionali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012473 |
Anch'io non mi sento di fare di più perchè assediato da molti altri bisognosi, limitato nei mezzi e ultimamente aggravato da molte spese straordinarie per una pericolosissima malattia di mia madre, ora, grazie a Dio, felicemente superata, ad onta che essa conti più [1140] che 86 anni di età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012589 |
- Ma scusi! replicò Don Bosco, quando il Signore manda rivelazioni, porge anche i mezzi perchè coloro, ai quali sono annunziate, possano conoscerle come divine; tali mezzi sarebbero i miracoli e le profezie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012739 |
È facile immaginare il rammarico della signora, che pensava di far ricorso ai tribunali, ma l'Abate Botto conte di di Rovre, venerando sacerdote ottuagenario, suo consigliere e confessore sin dall'infanzia, l'induceva a far uso della massima cautela "evitando di ricorrere ai mezzi più espeditivi, affine di evitare clamori scandalosi"; e così fece, ma senz'alcun risultato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013102 |
La chiusura dell'anno scolastico, forse per l'eccezionale scarsezza di mezzi, venne anticipata, e la distribuzione dei premi ebbe luogo il 22 agosto [232], ed agli alunni vennero dati, in foglietto stampato, i ricordi per le vacanze [233], con l'avvertenza che il ritorno era fissato pel 15 ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013249 |
Ma dobbiamo sempre fermarci per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013505 |
Nella seconda metà di novembre compì altri viaggi per le visite alle Case, sempre attento a trovar i mezzi per esentate dalla leva militare i suoi chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013581 |
Dopo aver inutilmente tentato altri mezzi per impedire le veglie notturne dei giovani, massime nelle borgate campestri, ricorsi alla diffusione delle Letture Cattoliche, specialmente delle vite e dei racconti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013789 |
Finalmente, in questi ultimi tempi, quella Chiesa minacciando rovina il Sommo Pontefice autorizzava il legato Sardo residente in Roma di chiudere la Chiesa, sospendendo ogni spesa di culto a fine di avere mezzi a compiere l'opera dei ristauri (1858). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013940 |
E Don Bosco: - Ecco, se è volontà di Dio che egli vada in trono, ci andrà; ma solamente con mezzi umani è quasi impossibile che riesca nel suo disegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013976 |
A quei che trovansi - in alte scuole - mezzi non mancano; - trovan parole, - che appien esprimono - quel che nel core - ver di te nutrono - filial amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014460 |
Si noti che da piazza Emanuele Filiberto fino a S. Donato ed alla Fucina delle Canne, non essendovi alcuna pubblica scuola interverrebbero in numero assai maggiore, se si avessero locali e mezzi opportuni per sostenerne le spese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014542 |
A un desiderio ardente, è un voto sincero, che vorrei oggi stesso vedere realizzato: e si realizzerà, perchè fondato [1298] nei disegni della Provvidenza, che per vie ascose all'umana intelligenza, con soavità e fortezza conduce a termine le sue più grandi imprese, servendosi di mezzi vilissimi, affinchè sempre più risalti la potenza Divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014686 |
[1308] Nel 1845 dal Sommo Pontefice Gregorio XVI otteneva l'Indulgenza Plenaria in articulo mortis per 50 dei suoi principali benefattori; e nel 1850 pensava già di stabilire "una Pia Unione Provvisoria sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales", perchè come questo Santo "col suo zelo illuminato" aveva liberato la Savoia dagli errori del Protestantesimo, così la Pia Unione doveva essere "il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quegli altri mezzi leciti e legali e coscienziosi" di cui avrebbe potuto disporre, avrebbe atteso "a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale", che si sarebbero ravvisate "le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi e, se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014701 |
Scopo e mezzi dell'Unione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014704 |
I mezzi saranno lo zelo per la gloria di Dio e la carità operosa nell'usare tutti gli ammenicoli spirituali e temporali che possono contribuire a tale scopo, senza mai aver di mira l'interesse temporale o la gloria del mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014709 |
Ogni fedel cristiano può essere membro di questa Unione, purchè sia deciso di occuparsi secondo lo scopo e i mezzi summentovati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014720 |
Ora se gli uomini del secolo sono tanto accorti nelle cose della terra, dice il Salvatore, quanto devono essere attenti figliuoli della luce nel trattar il grande affare della eterna salvezza, nell'usare tutti i mezzi che sono in nostro potere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014721 |
Fra i mezzi efficaci che in questi tempi è d'uopo usare è l'unione dei buoni. Vis unita fortior, funiculus triplex difficile rumpitur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014740 |
Si può egualmente supplire a questo bisogno pregando per quelli che lavorano, o somministrano mezzi materiali dove ne fosse bisogno [259]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014755 |
Si presterà pure con tutti quei mezzi materiali e morali di cui ciascuno può disporre e che giudicherà utili al bene delle anime e alla maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014763 |
14) Tutti i confratelli procurino di aiutarsi l'un l'altro col buon esempio, colla preghiera ed anche con mezzi temporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014786 |
Chi non potesse compiere queste cose per se, può farle per mezzo di altri, come sarebbe consigliare un parente, un amico a prestar queste opere; oppure fare preghiere o somministrar mezzi materiali dove ne fosse mestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014786 |
È pure ufficio dell'Associazione il promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e catechismi soprattutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali o morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014947 |
Ora mi vedo imminente la stagione invernale, privo affatto di mezzi con cui provvedere pane e vestito a questi poveretti che soltanto in questa casa sommano a circa 850. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014959 |
Pertanto per fare un benefizio a me, e risparmiare qualche cosa per questi poveri fanciulli, fo ricorso alla E. V. per ottenere di nuovo un tal biglietto, il cui uso è tutto diretto a visitare le varie case, o a cercare mezzi con cui dar pane a questi poveretti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014986 |
Intanto le sollecitudini di Don Bosco per trovar i mezzi occorrenti per riscattare i suoi chierici dalla leva militare erano gravi e continue, e non lasciò mai di adoperarsi per riuscire nel santo intento, come risulta anche da varie lettere che ci son rimaste di quell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015016 |
Di cinque chierici due sono già riscattati, preghi Dio che mi aiuti a trovare i mezzi per riscattare gli altri tre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015174 |
I mezzi materiali sono un sopra più che Dio ha promesso, ed Egli mantiene la sua promessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015186 |
Ma dove trovare questa casa, e quando si trovasse come comperarla, e con quali mezzi sostenerla? Questa casa doveva aprirsi qui in Nizza a favore dei ragazzi di questa città: in Nizza che è città della [1341] carità, della beneficenza, città eminentemente cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015186 |
Quindi riguardo ai mezzi materiali abbiamo unanimi data questa risposta: "I Confratelli della Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli faranno quello che possono: Nizza poi non ci negherà il suo caritatevole appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015561 |
Io mi prendo la licenza di sottometterle, in iscritto, quanto ho avuto l'onore di comunicarle a voce intorno al mio mandato e ai mezzi e modi coi quali rispondervi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015613 |
Uno, destinato a ritornare conducendo seco alcuni Americani; e l'altro che resterà là a semplicemente istruire la grammatica inglese, latina e musica, mentre io attenderò a procurar mezzi pecuniari, a dirigere i lavori di fondazione sì morale che materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015664 |
Se debbo riuscire, mi conviene essere libero, che se debbo dipendere nei mezzi che debbo adoperare da chi non conosce di quei costumi, e non mi intende, io sarò inceppato e mi fuggiranno le occasioni favorevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015691 |
I Missionarii poi si faranno a visitare le famiglie, e studiare il luogo opportuno, disegnare il piano di casa, descrivere un fabbisogno, e procurare i mezzi di sopperire le spese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015708 |
Noto però che una tipografia là, sebbene potrebbe dar molti mezzi all'Istituto, rende miserabili i giovani che uscissero con questa arte sola in mano per vivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015758 |
La Commissione si riunirà non meno di una volta per settimana, per darsi conto dei suoi lavori, e, sempre che lo giudichi conveniente; propenderà con tutti i mezzi a lei possibili a dare a conoscere in tutte le parti le convenienze, benefizii, ed economie dello Stabilimento; cercherà nel dar pubblicità ai suoi lavori i mezzi per svegliare gli interessi pubblici per la probabile realizzazione di questa idea, nominerà una Commissione nel suo seno avanti i Governi Nazionale e Provinciale, informandoli detenutamente dei desideri del popolo ed ottenendo coll'approvazione la dovuta cooperazione, solleciterà dell'ordine di etc., il regime amministrativo, piano di studii in generale; e con previo accordo e accettazione dello stabilito in questi atti di fondazione, converrà sulla traslazione dei professori a questa città, quando la Commissione dia l'avviso che sta pronto l'edifizio per il Collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016168 |
[215] Risale nettamente al sogno fatto dai nove ai dieci anni, nel quale conobbe, insieme col campo del suo apostolato, il sistema da seguire nell'educare e i mezzi per assicurarne la buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016175 |
3° Mettere in opera i mezzi efficaci per impedire le critiche e le mormorazioni sull'andamento del Collegio e sulle disposizioni dei Superiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000181 |
[35] Opera fu detta, e non collegio o istituto di Maria Ausiliatrice, perchè, prevedendosi che il massimo contingente si sarebbe reclutato in famiglie povere, bisognava assicurare l'istituzione appoggiandola a un'associazione, i cui membri si obbligassero a concorrere con elemosine o con altri mezzi al mantenimento dei giovani e alle spese occorrenti per i loro studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000183 |
Il contenuto, dopo un modesto ed efficace preambolo intorno alle ragioni dell'Opera, si divideva in quattro parti: Accettazione (dai 16 ai 30 anni), Mezzi (la pietà dei fedeli), Osservazione (motivo della denominazione e nessun danno ad altre opere già esistenti), Vantaggi spirituali [7]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000223 |
E in quanto alla mia Diocesi, dichiaro che questo progetto sarebbe esiziale al piccolo Seminario che io con gravi dispendii sto per aprire in Giaveno, città della mia giurisdizione, fra due mesi, e quindi mi trovo nella dura necessità di reclamare e prepararmi all'uso di tutti i mezzi che ho in mano per impedire questa specie di Collegio Cosmopolita che D. Bosco vorrebbe aprire in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000332 |
"Non più tardi di ieri mi si presentò un parroco esponendomi che nella sua parrocchia vi è un giovane di ventiquattro anni, fuori della leva militare, di molta pietà e di svegliato ingegno, il quale bramerebbe di abbracciare la carriera ecclesiastica; ma ignaro qual è della lingua latina, non può nella inoltrata sua età assoggettarsi nel seminario ai corsi ordinari di latinità ed anche non ne avrebbe i mezzi sufficienti per percorrerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000338 |
Prima d'intraprendere un lavoro esaminiamo ben bene i mezzi... non reali che non si hanno, perchè allora!... ma su quelli sui quali si può fidare con prudenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000472 |
L'obbligo che si faceva nel programma primitivo di versare annualmente una lira, non ricompare più nei posteriori; gli è che, a dir vero, le offerte pecuniarie entrano di per sè nell'ordine dei mezzi sopra indicati, in quanto esse servono ad attuarli, sicchè non occorrono prescrizioni tassative in proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000472 |
Seguivano i mezzi con cui raggiungere il fine, che sostanzialmente nei tre programmi si riducevano a quattro: coltivare la messe della Congregazione Salesiana con promuovere la pietà cristiana nel popolo, con favorire le vocazioni ecclesiastiche, con opporre stampa a stampa, con interessarsi in tutte le guise dei fanciulli pericolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000476 |
In una conferenza pubblica tenuta da lui a Borgo S. Martino il 1° luglio del '80, ribadendo e completando un concetto che si legge nei proemi dei tre programmii, egli parlò così: "Una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggidì che sono tanti i mezzi di pervertimento, soprattutto a danno della gioventù di ambo i sessi, è mestieri unirsi nel campo dell'azione e operare [49] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000599 |
Ma sopra ogni altra considerazione sta.il fatto che l'Arcivescovo, tutto preso dagl'interessi del proprio gregge, non arrivò mai a persuadersi, che fosse cosa utile e giusta - favorire un'istituzione, la quale, mirando a larghe e lontane espansioni, gli aveva l'aria di sottrarre all'Archidiocesi tanti mezzi di bene, che gli sarebbe parso molto più ragionevole veder impiegati sul posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001106 |
Alcuni dei superiori, alla vista di tanta solennità, eransi mostrati ritrosi a prender posto sul palco, per tema che, all'atto pratico, difetto di personale o insufficienza di mezzi mandasse a monte la spedizione; ma alla fine l'entusiasmo infiammò talmente gli animi, che anche gli esitanti si sentirono travolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001190 |
Quindi applicavasi alla ricerca de' mezzi, picchiando a tutte le porte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001198 |
2° Questa Congregazione, benchè si trovi abbastanza provvista del personale necessario, trovandosi tuttavia nel suo principio, è priva affatto di mezzi di fortuna; quindi in grave bisogno, supplica la E. V. a voler fornirci quel sussidio in danaro, in libri specialmente spagnuoli, o ad uso di Chiesa, o scuola, in vasi sacri, paramentali e simili, secondo che la nota sua carità giudica opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001201 |
I Salesiani dal canto loro procureranno con vivo zelo di corrispondere ai benefizi ricevuti e ricorderanno con incancellabile gratitudine colui che loro porse mezzi efficaci, con cui poterono recarsi ad esercitare il Vangelico Ministero nella Repubblica Argentina, donde coll'aiuto divino sperano potersi anche estendere in altre parti dell'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001232 |
Uno dei mezzi usati da Don Bosco per trasfondere ne' suoi eletti i propri sentimenti e consolidare la Congregazione di fresco approvata, era di chiamarli spesso a conferire tutti assieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001273 |
Ad primum: potendosi avere i patrimoni, si procurasse di averli, sia perchè vi sarebbe un introito per la casa versante in strettezze, sia perchè l'ordinando avrebbe maggior piacere di poter fare assegnamento per ogni eventualità sopra un reddito [172] fisso; tanto più che i genitori, avendone i mezzi, fanno volentieri per i loro figli questo atto di benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001303 |
1° Essendo essa affatto destituita di mezzi materiali, abbisogna di molta indulgenza e di molti aiuti spirituali, affinchè possa conseguire il suo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001340 |
Per esempio, un solo Breve importava oltre a mille franchi; è vero però che la Carità grande dell'Em.mo Cardinale Prefetto di quella Sacra Congregazione, che ci ha più volte beneficati, ridusse la somma a soli 120 franchi: somma tenue, è vero, ma che resta tuttora rilevante per una Congregazione che affatto destituita di mezzi materiali, si sostiene della sola Provvidenza cotidiana e deve aver cura di oltre a settemila fanciulli, quattrocento soci, tenere aperte al Divin culto diciotto chiese e provvedere a quanto è necessario a questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001444 |
Vedersi destituito di mezzi e confidare maggiormente in Dio erano per lui tutt'uno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001474 |
Trovandosi quanto mai ristretto di mezzi pecuniarii, ricorre rispettosamente alla ben nota bontà della S. V. affinchè voglia degnarsi di concedergli alcuni di quei banchi già usitati nelle scuole municipali i quali si trovassero a disposizione dell'onorevolissimo Municipio di questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001496 |
Don Bosco, per procacciare mezzi di sussistenza, invitò con una circolare spedita in busta chiusa un numero stragrande di benefattori ad acquistare biglietti da lire dieci caduno, ma per titolo di elemosina, mettendo a premio per sorteggio un bel quadro, pregevole riproduzione della raffaellesca Madonna di Foligno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001499 |
Queglino per animarlo a continuare gli osservarono che per Don Bosco egli anticipava bene qualunque somma! - Per Don Bosco sì, rispose; il suo nome vale qualunque garanzia; io sono sempre certo che la Provvidenza gli manderà i mezzi di pagare: dopo tanti anni che lavoro per lui, non ne ho il menomo dubbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001643 |
E praticate tutti i mezzi che possono aiutarvi conservare così inestimabile tesoro, come la comunione frequente fatta proprio bene, la divozione fervente alla Beata Vergine, le visite in chiesa, e cose simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001682 |
Per l'avvenire c'è da pensare alla vita che si dovrà tenere e prendere i mezzi necessari per arrivare là dove ci saremo prefisso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001741 |
Don Bosco gli diede una risposta generica, ma sufficiente, dicendo che nelle sue condizioni, senza mezzi, senza personale, sarebbe stato impossibile lavorare a pro [257] della gioventù, se Maria Ausiliatrice non fosse venuta in soccorso con lumi speciali e con copiosi aiuti non solo materiali, ma anche spirituali [131]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001848 |
Inteso poi che quel tal chierico erasi mostrato risolutissimo di vivere e morire in Congregazione, gli fece dire da parte sua che stesse tranquillo, perchè per sola mancanza di mezzi finanziari non si era mandato mai via nessuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001883 |
Frattanto egli si studiava di far penetrare questo spirito nel cuore dei giovani chierici, valendosi di tutti i mezzi che la sua paterna sollecitudine gli suggeriva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002320 |
I fogli scritti da una sola parte si destinino a servire per le bozze delle nostre tipografie; i mezzi fogli interamente bianchi si cuciscano in quadernetti per scrivere memorie o per fare ricevute; la cartaccia d'imballaggio sì conservi per le spedizioni; la carta che è tutta scritta, si venda alle cartiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002325 |
Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa, anche quando un subalterno si fosse già accorto del disparere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002730 |
Quanto a mezzi materiali, sebbene fosse persuaso che il Beato non disponeva di capitali, pure non ignorava quanto la Provvidenza fosse larga nell'aprirgli i suoi scrigni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002767 |
Il Vescovo allora non tacque d'essere entrato in trattative con diversi Ordini religiosi per affidar loro simile Casa od Oratorio; ma che gli si era subito venuto fuori con domande di redditi fissi, esigendosi sui mezzi di sussistenza stipendi assai maggiori di quello offerto ai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002807 |
Uno sguardo sintetico alla sua attività in questo campo ci sembra tornar opportuna ora, che col rapido dilatarsi della Congregazione anche i mezzi per opporre libri a libri si verranno sotto la mano di lui moltiplicando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002850 |
Vide pure che questi libri insistevano generalmente nel racconto di penitenze e di gesta straordinarie dei Santi, senza descrivere piuttosto il loro modo di praticare la divozione al Santissimo Sacramento e a Maria Santissima, i loro mezzi per vincere i propri difetti, i loro sforzi per ornarsi il cuore di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003160 |
In fine il corrispondente tira l'acqua al suo mulino, invitando i liberali a "non perdere di vista i progressi che questi (i clericali) vanno facendo nella parte più importante della vita sociale, l'educazione della gioventù, nè l'ardire e la perseveranza che vi dimostrano, nè gli straordinari mezzi di cui dispongono". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003201 |
Ecco infatti che il 13 dicembre Don Bosco per la prima volta andò dai novizi a tenere una conferenza, nella quale mostrò la preziosità della vocazione, insegnò come regolarsi nelle dubbiezze e suggerì alcuni mezzi per conservarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003215 |
Eh sì! uno pensa: - Dopo quell'esame, dopo quella laurea, eccomi professore, e guadagno, guadagno! - Oh! oh! Ma a quell'esame sarai promosso? Ma hai mezzi sufficienti per portarti al punto da ottenere la laurea? Ma avuta la laurea, un posto ti è già assicurato? Io vedo che i progetti sono infiniti; ma quelli che si realizzano poi, sono ben pochi, e mentre tutto sembra sorridere, mille difficoltà insorgono e fanno cader tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003246 |
In questi dubbi che cosa adunque si avrà da fare? Oh! tenete a mente che se il demonio vi conducesse fino a questo punto, egli avrebbe già fatto assai su di voi; perchè, se non state più che attenti a usare i mezzi che vi suggerirò, siete in grave pericolo di soccombere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003293 |
Quindi tutti coloro che ne fanno parte, procurino di dare buon esempio agli altri, di essere luce nelle tenebre, di fuggire il cattivo esempio, di mettere in pratica tutti i mezzi onde estirparlo di mezzo ai compagni, di comunicarsi e visitare spesso Gesù durante la giornata e d'invitare anche gli altri ad andarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003320 |
Non ci sono mezzi stabili, l'opera è totalmente affidata alla pietà dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003347 |
Col farsi corrispondente di quest'opera, col sostenerla, farla conoscere, promuoverla con quei mezzi morali e materiali, che con zelo e carità la S. V. sa usare a tempo opportuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003423 |
Noi Cristiani dobbiamo parimenti unirci in questi difficili tempi, ed unirci nello spirito di preghiera, di carità e di zelo adoperando tutti i mezzi che la religione somministra per rimuovere quei mali che oggidì ad ogni momento possono mettere a repentaglio l'importante affare della eterna salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003435 |
Sia pertanto uffizio dell'associato promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e Catechismi, sopratutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali e morali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003438 |
Si può cooperare colla preghiera o col somministrar mezzi materiali dove ne fosse mestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003455 |
Ogni socio coi mezzi materiali suoi proprii o con beneficenze raccolte presso a persone caritatevoli farà quanto può per promuovere e sostenere le opere dell'associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003486 |
Noi cristiani dobbiamo unirci in questi difficili tempi, e di comune accordo promuovere lo [541] spirito di preghiera, di carità Con tutti i mezzi, che la religione somministra per rimuovere o almeno mitigare i mali che ad ogni momento possono mettere a repentaglio il buon costume, senza cui va in rovina la civile società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003492 |
Nè con questa proposta intendiamo dire che questo sia il solo mezzo per provvedere a tale bisogno, perciocchè ve ne sono mille altri; anzi noi raccomandiamo vivamente che ciascuno si adoperi con tutti quei mezzi che giudica opportuni per conseguire questo grati fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003505 |
Promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e catechismi, 'sopratutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali e morali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003508 |
Si può cooperare colla preghiera o col somministrare mezzi materiali dove ne fosse mestieri ad esempio dei fedeli primitivi che portavano le loro sostanze ai piedi degli Apostoli, affinchè se ne servissero a favore delle vedove degli orfani e per altri gravi bisogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003528 |
Quindi ogni socio coi mezzi materiali suoi propri, o con beneficenze raccolte presso a persone caritatevoli, farà quanto può per promuovere e sostenere le opere dell'Associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003868 |
È poi di grande importanza il cercar di conoscere la propria vocazione? Come fare a conoscerla? E di che mezzi servirci per conservarla?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003912 |
Il Signore si serve di mille mezzi per chiamare a sè e quando uno corrisponde ad una prima grazia vengon dietro mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003915 |
B) MEZZI PER CONSERVARE LA VOCAZIONE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003918 |
Molte regole e molti mezzi danno gli scrittori d'ascetica a questo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003939 |
C) MEZZI NEGATIVI PER CONSERVAR LA CASTITÀ.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003942 |
Molti mezzi si possono dare per conservare così preziosa virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003942 |
Si possono ridurre a due categorie: mezzi negativi e mezzi positivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003943 |
I mezzi negativi si possono tutti compendiare in quella regola che ci diede S. Agostino: Apprende fuga, si vis referre victoriam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003944 |
Mezzi negativi si chiamano quelli che ci indicano che cosa si deve evitare, che cosa fuggire: perchè noi non ci troviamo più in pericolo di perderla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003945 |
A molti si potrebbero ridurre i mezzi negativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004131 |
La casa con Chiesa adunque bisogna fabbricarla, ed io non solo sono pronto a cedere a D. Bosco il terreno comperato, ma mi propongo altresì di aiutare la fondazione con tutti i mezzi possibili, che sono a mie mani, studiandomi cioè di procurare limosine dai fedeli nostrali ed esteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004154 |
Ma una grave difficoltà nasce, dall'assoluta mancanza di mezzi pecuniari, cui è forza procacciarci; si sa d'altra parte, che l'esimio Sacerdote che preponiamo all'opera nostra, vive della carità dei fedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004155 |
Laonde noi sentiamo il dovere e il bisogno di adoperarci con tutti quei mezzi che sono a noi possibili, di venirgli in aiuto, eziandio raccomandando l'Opera alla pubblica beneficenza, come appunto colla presente facciamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004156 |
Pertanto pel grande amore, che il Salvatore portò alle anime nostre, caldamente raccomandiamo al Venerabile Clero, ed ai fedeli dilettissimi di questa nostra diocesi, e a tutti quelli che amano il belle della religione e la salvezza delle anime, specialmente alle persone facoltose ed agiate, di venirci in aiuto con tutti quei mezzi, che il caritatevole loro cuore saprà ispirare, aggiungendo, che l'Opera, cui Noi imprendiamo, fu già benedetta dal S. Padre Pio IX, e da Liti incoraggiata con generosa offerta, perchè debba progredire e compiersi felicemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004446 |
8° Finalmente essendo pervenuto a sua notizia che in questa critica annata i poveri fanciulli ricoverati nell'Ospizio di S. Francesco di Sales per le gravi strettezze mancavano assolutamente di mezzi per pagarsi alcune scadenze e procacciarsi i necessarii alimenti, venne spontaneamente in loro soccorso colla vistosa largizione di franchi 10.000 che vennero immediatamente spesi a questo scopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000323 |
Nella prima, che è del 7, l 'intensità [28] del freddo obbliga il buon Padre a raccomandare i mezzi più acconci, perchè tutti si premuniscano contro gli effetti della rigida stagione; poi dà notizie dei Missionari; infine con la massima naturalezza prorompe in un bel fervorino su Gesù Sacramentato e sullo spirito missionario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000343 |
Fatevi coraggio! Usate di quei due mezzi che vi ho accennati e io spero che a molti di voi il Signore darà tanta grazia e tanta forza di andare poi col tempo a lavorare nel Ministero Ecclesiastico in quei luoghi, dove così grande è il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000747 |
Vista l'insufficienza dei mezzi umani, egli era ricorso alla preghiera, e ne aveva toccata con mano l'efficacia: nelle novene dell'Immacolata e del Natale essergli riuscito di svegliare il fervore e avviare tutte le Compagnie, sicchè finalmente la pietà rifioriva con la frequenza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000852 |
E questo in quanto tempo, con quali mezzi si conseguì? Quando il mio pensiero confronta i tempi presenti coi tempi passati, la mia immaginazione ne resta schiacciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000855 |
Eh! Io debbo rispondere che se dovessi guardare solamente le cose umanamente, a ciò che sta nella palma della mia mano, sarei spinto a mettermi in testa un fazzoletto bianco, a travestirmi, andarmi a seppellire nella solitudine della Tebaide e non lasciarmi mai più vedere nella società; poichè non vedo modo di aggiustare i nostri affari con mezzi umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000866 |
Ebbene? Si pregò, si chiese la benedizione del Santo Padre, e i mezzi ci furono somministrati, e nulla mancò a coloro che partirono e nulla a noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000897 |
Se un povero prete con niente e con meno di niente, perchè bersagliato da tutti e da ogni parte, potè portare le cose fino al punto in cui ora si trovano; se, dico nuovamente, un solo fece tutto ciò che voi vedete e con niente, qual bene il Signore non aspetterà da trecentotrenta Individui, sani, robusti, di buona volontà, forniti di scienza, e coi [83] mezzi potenti che ora abbiamo in mano? Qual cosa non potrete fare appoggiati alla Provvidenza?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001028 |
L'offerta potevasi considerare provvidenziale, giacchè porgeva subito ai nostri i mezzi per occuparsi dei propri connazionali, che dovevano formare oggetto precipuo della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001178 |
Se i mezzi per comprare questa bella casa ci mancano, Dio ce li provvederà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001194 |
Perciò di qui a due mesi scriverà a quel Direttore, indicandogli molto in concreto la maniera di trovare i mezzi necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001462 |
4° E', uno dei mezzi potentissimi per preoccupare le menti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001483 |
E' cosa mirabile il vedere come Don Bosco tutti gli anni e più volte all'anno sappia trovare mezzi sempre nuovi per far conoscere ai giovani la Congregazione e invogliarli di essa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002022 |
Egli chiedeva la creazione di una prefettura apostolica nella Patagonia e invocava larghi sussidi per affrettare la penetrazione dei Missionari nel territorio degli Indi; mezzi efficaci essere lo stabilire sui confini una rete di ricoveri, collegi, convitti, attirarvi i figli dei selvaggi, comunicare coi loro parenti e coi loro capi, formare indigeni capaci di agire nelle loro tribù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002079 |
- Udito lo scopo di quelle associazioni, esclamò: - Bravi! Questi sono mezzi per accrescere la pietà nei giovanetti! - Impartita la benedizione ai tre e, detta loro qualche piacevolezza, li licenziò, ritenendo presso di sè il Beato, che vi rimase quasi un'ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002625 |
Capiranno Bene che per un povero prete senza mezzi, appoggiato solamente sulla carità pubblica, è un peso che opprime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002625 |
Ma quando si abbiano mezzi pecuniari, prima di tutto si possono educare giovani a questo fine in maggior numero, e poi si possono spedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
Questo lasciar libero campo a dargli e prodigargli suggerimenti non era senza uno scopo: gli serviva molto bene a ravvisare meglio la natura della cosa, le difficoltà occorrenti e i mezzi di attuazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002743 |
Lo stesso Governo Argentino disegnava di fondare una colonia verso l'estremo lembo meridionale della regione patagonica, presso il Rio Santa Cruz; ai Missionari avrebbe somministrati mezzi sufficienti anche per raccogliere ed incivilire i Patagoni di quei luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002784 |
Ambidue pensavano a un asilo od ospizio; ma nessuno dei due possedeva i mezzi sufficienti allo scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002844 |
Siccome i luoghi e le persone tra cui si dimora, possono consigliare il trasloco del Noviziato o di aprire più case succursali, così io supplico V. S. di concedere che questa casa o case si possano aprire in quella città o paese dove la salubrità, la facilità dei mezzi materiali e morali persuaderanno a vie più convenire per la gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002933 |
Parve quella una disposizione della Provvidenza, perchè fosse scongiurata l'incalzante minaccia che [275] i protestanti, con i mezzi di cui sogliono disporre, invadessero per primi il campo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002964 |
Nessun privato sacerdote certamente essere in grado di eseguire ciò, ma una Congregazione religiosa averne i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002967 |
Si cerchino tutti i mezzi possibili di sicurezza per non arrischiare la vita per mano dei selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002969 |
Sì, miei cari, cercate sul serio di farvi santi, ma di quei santi, che, quando si tratta di fare il bene, sanno cercarne i mezzi, non temono la persecuzione, non risparmiano fatiche; santi astuti che cercano prudentemente tutti i modi per riuscire nel loro intento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003113 |
Entrambi, esposto per sommi capi il già fatto e messe in evidenza le ragioni di bene sperare, per l'avvenire, informavano i lettori dei progressivi sviluppi, a cui s'intendeva di mettere mano, e dei mezzi che a tale intento si richiedevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003119 |
Colà ci è offerto di aprire in Santiago, che n'è la capitale, un Ricovero per le moltitudini di fanciulli abbandonati, che vivono senza istruzione, affatto privi di mezzi per conoscere Dio Creatore; un collegio a Valparaiso, seconda città di quella Repubblica; un piccola seminario nella città di Concezione ultima Diocesi al sud e confinante coi selvaggi della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003142 |
Notava eziandio alcuni mezzi con cui parevami potersi provvedere a quel bisogno; e come per fare esperimento, io aveva già mandato dieci soci Salesiani, ossia membri dell'Associazione di beneficenza sotto al nome di S. Francesco di Sales, che ha per iscopo di occuparsi dei fanciulli più poveri ed abbandonati dalla Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003208 |
Il punto principale adesso sta nel mettere insieme i mezzi materiali per questa seconda spedizione, pel quale bisogno mi raccomando alla E. V. Rev.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003210 |
Ella si degni di farmi questa carità, ne parli col Santo Padre, e se mai avesse ancora qualche cosa disponibile lo supplichi a voler estendere la sua beneficenza ai Salesiani che hanno molto buon volere, ma mancanza di mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003368 |
L'altro bisogno è per la Missione Argentina. Alla meglio che ho potuto riuscii a raggranellare un po' di corredo; ma mi trovo privo dei mezzi pel viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003452 |
Io lascio il resto al Rev. sig. Teologo Belasio che vi indirizzerà e vi insegnerà il modo per conoscere qual sia la vostra vocazione e vi consiglierà i mezzi per potervi in essa mantenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003526 |
Secondo la nostra cronaca avrebbe ragionato così: "Che si facciano le cose senza dirmi niente, questo è un modo che mi dispiace; ma che, quando si vuol fare, vi si pensi prima da voi e se ne escogitino i mezzi e poi mi si venga a dire: - Si penserebbe di fare così e così, con questo o con quel mezzo, in guisa da riuscire nella tale o tale maniera - ciò mi piace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003719 |
Fuori di qui si trovano maggiori incentivi al male e minori mezzi per sostenervi, nella retta via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003721 |
Qui avete la comodità di fare la S. Comunione, la visita in chiesa, avete la messa tutti i giorni, mezzi potentissimi per mantenervi in grazia di Dio: là no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003721 |
Vi sono a casa minori mezzi per tenervi nel servizio del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003749 |
La custodirete colla massima cura? Vigilerete perchè il demonio non vi rubi un tanto tesoro? E i mezzi per custodirla?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003813 |
Erano pur quelli i mesi dei febbrili preparativi per la seconda spedizione di Missionari, al che occorrevano mezzi ingenti; era il tempo in cui bisognava fornire il corredo ai confratelli destinati a nuove fondazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003819 |
Ben rare s'incontrano nella storia le coppie di anime e di cuori che abbiano formato così letteralmente un cuor solo e un'anima sola, tanta ebbero in ogni tempo conformità di pensieri, di criteri, di metodi, di fini, di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003842 |
- Don Alasonatti aveva un ascesso nella gola; era già ricorso a tutti i mezzi, a tutti i rimedi per guarirne; i molti medici consultati gli promettevano sempre la guarigione, ma poi non conchiudevano mai nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003938 |
Un giorno si pose allo scrittoio e vi spese assai tempo per preparare una lettera da inviare al Santo Padre, al quale diceva che, essendogli stati da lui affidati certi incarichi, volesse pure concedergli i mezzi indispensabili per attuare i suoi augusti desideri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004045 |
2° Per la casa Gautier bisogna che tu parli col nostro caro Barone Héraud che ci deve aiutare a fare il gran miracolo per raccogliere i mezzi necessarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004749 |
Volendo ora venire a dare qualche ricordo speciale che serva per il corso di quest'anno, ecco quale sarebbe: che si cerchino tutti i mezzi per conservare la virtù regina, la virtù che custodisce tutte le altre; che se l'abbiamo non sarà mai sola, anzi avrà per corteo tutte le altre, e se perdiamo questa, le altre, o non ci sono o si perdono in breve tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004861 |
- Le mezze misure non bastano, ma è necessario ricorrere ai mezzi estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004883 |
Don Bosco giudicò le due proposte convenienti, sia per la possibilità di far del bene in quei due centri di tanta importanza, sia per la sufficienza degli aiuti pecuniari offerti, essendo egli notoriamente privo dei mezzi materiali che sono indispensabili per giovare alle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004883 |
Tracciò dunque così la risposta: 1° non aver egli difficoltà di accettare; 2° essere sua intenzione di cominciare con l'oratorio festivo, il quale a poco a poco si traesse dietro scuole e ricovero; 3° quanto ai mezzi di sussistenza, cercarsi unicamente il necessario per vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005162 |
I bisogni spirituali in quelle regioni essendo immensi, ed i mezzi per provvedervi pochissimi, da tutte le parti si volsero a Don Cagliero, Superiore dei Salesiani, per ottenere Missionari, per aprire scuole serali, oratori festivi, ricoveri per i ragazzi poveri, collegi, piccoli seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005344 |
Il S. Padre vagheggia i Pampas e la Patagonia ed è pronto ad aiutarci anche con mezzi materiali, se sarà d'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005450 |
In questo lavoro bisogna badare soprattutto allo scopo, e lo scopo di Don Bosco nell'affidarlo all'autore fu duplice: anzitutto far ammirare la Provvidenza di Dio che sovente si serve di umili strumenti per eseguire i suoi adorabili disegni; in secondo luogo dare una soddisfazione a quanti avevano concorso alla prima spedizione e muovere altri ad aiutare con la preghiera e con mezzi materiali gli operai evangelici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005611 |
E' così facile perderla, se non si adoperano i mezzi necessari per conservarla! A così facile macchiarla, se non si mettono in pratica quelle precauzioni, che i Superiori e le Regole suggeriscono! Noi dobbiamo porre ogni studio per conservarci puri e santi al cospetto di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005613 |
Qualunque confessore potrà darvi l'assoluzione, ma come volete che vi possa dirigere colui, al quale narrate solo le cose ordinarie e se vi è qualche cosa più grave non gliela narrate? Qual giudizio potrà dare di certe mancanze, che, non sapendo altro, potrà giudicar leggere e pur son causa di ciò che voi nascondete? Quali mezzi spirituali potrà darvi, quali consigli suggerirvi, se credendovi quali voi dite, crederà scrupolo ciò che è consenso, sbadataggine ciò che è conseguenza di quello che non sa? Che direste di un ammalato che scopra al medico ordinario parte solamente della sua malattia, ma dove sta il cancro, la vera piaga, non dice nulla? Dice di un po' di stanchezza dalla quale si sente spossato, di un po' di mal di testa; ma della gran febbre avuta ieri tace? Il medico darà qualche medicina pagliativa, ma domani ritornerà la febbre e l'ammalato va all'altro mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006255 |
Come nelle previsioni riguardanti l'opera sua egli tirava innanzi a guisa di chi nulla sapesse, usando tutti i mezzi umani per raggiungere i fini voluti e rimettendo alla Provvidenza la guida degli eventi, così nelle predizioni che fece in gran numero, non vi tornava più sopra, a meno che altri non ve lo provocasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006548 |
E si sa bene che non tutti hanno la stessa capacità, gli stessi studi, gli stessi mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006697 |
Più mi inoltro e più mi mancano i mezzi di compiere siccome sarebbe a desiderarsi i miei doveri, sentendomi l'Autorità decrescere e scemarsi in mano mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006728 |
Ora si tratta di aprire altre case di educazione in siti più vicini alle tribù selvagge, ma affinchè tali opere possano sostenersi, progredire e ottenere i sospirati frutti, ci vogliono uomini, ci vogliono mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006863 |
Infatti da una parte le spese fatte pel tempio in questione oltrepassano fin d'ora di molto le previsioni, e dall'altra parte i mezzi per sopperirvi diminuirono, in seguito all'emigrazione di molti ebrei ricchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006877 |
Queste sono mie induzioni e, come è naturale, possono andar errate; ma subito che le circostanze della Colonia me lo permetteranno, ed abbia i mezzi di trasporto, intraprenderò un viaggio di esplorazione del fiume sino alla sua origine, e, se mi sarà permesso, ne farò pubblica narrazione pel mezzo della stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007560 |
Peraltro esiste dalla parte opposta della strada e precisamente incontro alla porta della chiesa stessa, una casa semi diruta, la quale, avendo mezzi, potrebbe forse acquistarsi, e riattarsi poi allo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008202 |
L'indovinello che segue è uno dei soliti mezzi con cui il Beato obbligava a riflettere e preparava gli animi a qualche suo buon consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008320 |
[156] Il modo regolare è conquibus o cumquibus, sottinteso nummis e vuoi dire letteralmente " con quali mezzi, i mezzi coi quali " fare alcunchè; ma si adopera in senso di " denari ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000081 |
Don Bosco gli espose come la mancanza di mezzi mettesse molti giovani d'ingegno nell'impossibilità di laurearsi frequentando i corsi universitari, e come non solo i ginnasi privati, ma anche i governativi difettassero di professori atti a sostenere degnamente e legalmente il nobile còmpito d'istruire la gioventù nelle scuole secondarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000085 |
Coi soli mezzi della Provvidenza quotidiana si poterono aprire in Piemonte, nella Liguria e nella stessa Provincia Romana, parecchie case tutte collo scopo di porgere educazione ed istruzione alla classe povera o meno agiata della Civile Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000108 |
Vedo essere tanto poco quello che metto io nelle nostre imprese! Se non fosse il Signore a volerle e a disporne i mezzi, noi andremmo subito a rotoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000113 |
Il Beato Don Bosco, tutte le volte che si assentava per un tempo notevole dall'Oratorio, escogitava sempre nuovi mezzi per farsi vivo ai suoi giovani e animarli al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000221 |
Ma i mezzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000429 |
Parecchi mezzi venivano proposti per distruggere quei frati mendicanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
E con quali mezzi si mantengono? Sovente mancava vino o pietanza e si disponevano a mangiare un po' di minestra, talora non ben condita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000464 |
Noi però dobbiamo aspettare di avere maggiori mezzi e maggiori forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000483 |
L'ultimo scorcio dell'ultima conferenza, per ottemperare al desiderio espresso da Don Bosco nella conferenza mattutina del 6, fu occupato nello studio dei mezzi, con cui tener alto ognora lo spirito di moralità nelle case salesiane tanto fra i convittori che fra i soci; al qual proposito i convenuti si accordarono sulla convenienza di essere tutti solidali intorno a otto punti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000493 |
- Terminò con la raccomandazione a lui familiare di curar molto le vocazioni, suggerendo tre mezzi: parlare spesso di vocazione, discorrere molto delle missioni, far leggere le lettere dei missionari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000493 |
E poi mezzi per non cadere siano la fuga dell'ozio ed evitare le amicizie particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000493 |
La frequente confessione e comunione, la regolare vigilanza di chi deve assistere saranno grandi mezzi preventivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000516 |
Che se poi in queste ciarle entrasse l'offesa di Dio, allora si dovrebbe alzar la voce contro il nemico delle anime, gridare al lupo perchè non faccia strage, e adoperare tutti i mezzi per ridurlo al silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000518 |
- Sarebbe necessario, disse a questo proposito Don Bosco, che io mi potessi sempre trovare in mezzo agli ascritti, per formarne lo spirito, per conferire molto di frequente col loro maestro; ma pure... pure... qui a Torino sono veramente troppi! - Di fronte a una necessità Don Bosco non si contentava di rilevarla e di parlarne accademicamente; il suo pensiero correva subito alla ricerca dei mezzi per ovviarvi: Così avvenne che per l'anno scolastico 1879 - 80 la casa degli ascritti era bell'e trovata e ampia e decorosa nel vicino borgo di S. Benigno Canavese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000545 |
Il locale era magnifico, i mezzi di sussistenza abbondanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000604 |
Voi mi domanderete: I giovani di questa fatta sono molti? Gli esterni sono in numero assai notabile, ma gli interni per ora sono solamente sessantacinque: sono però oltre a duecento quelli che domandano con urgenza di essere ricevuti, e ciò avrà luogo di mano in mano che avremo locale preparato, si andrà ordinando la disciplina e la Divina Provvidenza ci manderà mezzi per mantenerli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000606 |
Quella Provvidenza Divina che qual madre pietosa veglia su tutte le cose, che provvede agli uccelli dell'aria, ai pesci del mare, agli animali della terra, ai gigli del campo, non provvederà a noi che [109] davanti al Creatore siamo di gran lunga più preziosi di quelli esseri materiali? Di più: quel Dio che in voi, nei benèfici vostri cuori ha ispirato il generoso pensiero di promuovere, di fondare, di sostenere finora quest'opera, non continuerà ad infondere grazia e coraggio e somministrarvi i mezzi per continuarla? Più ancora: quel Dio, che con niente fece sì che si fondassero Istituti, in cui sono raccolti oltre a quattordici mila fanciulli senza che per loro vi sia nemmeno un soldo preventivo, quel Dio vorrà forse lasciarci ora mancare il suo aiuto in queste opere che tutte tendono a sollevare la classe più abbandonata e più bisognosa della civile società, a sollevare le anime più pericolanti, quelle anime per cui fu creato il cielo e la terra e tutte le cose che nel cielo e sulla terra si contengono: quelle anime per cui l'adorabile nostro Salvatore ha donato fin l'ultima goccia del suo sangue?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000623 |
Don Bosco senz'alcun sussiego dottrinale, senza la menoma pretesa di aver scoperto il segreto dell'arte educativa, ispirandosi al Vangelo e agl'insegnamenti della Chiesa, seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali della Grazia e dar vita così a un metodo che nel campo della pedagogia ha prodotto e produce ubertosissimi frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000822 |
Da ormai tre anni il suo predecessore aveva affidato ad altri l'incarico di fare gli studi relativi, ma non se n'era trovata l'area e tanto meno i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000922 |
Quanto è mai bello l'amore congiunto alla carità! E perchè si provvedono i mezzi per adunare e tirar su tanti giovani pel paradiso? E perchè molte e molte pie persone, sacrificando parte delle loro sostanze, le impiegano santamente nel soccorrere questi giovanetti? E perchè molte e molte persone, abbandonando il secolo, si uniscono a Dio coi legami di virtù e di amore fraterno e impiegano tutta la loro vita a far crescere pel cielo queste tenere pianticelle? Per la carità! Sì, sono i vincoli di questa virtù, che ci tengono ovunque stretti nel Signore, sicchè amorevolmente ci soccorriamo gli uni gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000923 |
Ed essi spinti dalla carità non hanno sdegnato di sopportare gl'incomodi dell'Oratorio per avere mezzi di fare nuove opere di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001020 |
Si aiutavano dunque a vicenda, conferendo spesso insieme e accordandosi nella scelta dei testi, come anche nell'uso dei mezzi proprii delle case salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001108 |
Fra i mezzi che Dio in questi tempi suscitò pel bene della Chiesa e della civile Società, devesi a buon diritto annoverare la pia Società del cui Superiore Consiglio Ella è degnissimo Presidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001164 |
Ma per sostenere le missioni iniziate ed aprire le case indispensabili per avanzarci con minor pericolo fra i selvaggi, ci vogliono mezzi, che una povera Congregazione principiante qual è la nostra, non può sostenere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001269 |
Per dare poi la esecuzione ai ristauri, provvedere il suppellettile, mancano assolutamente i mezzi indispensabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001439 |
Eppure egli ci dà tutti i mezzi per salvarci, e poi ci dice: Ora pensateci voi a servirvi di questi mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001528 |
Finalmente sono buoni mezzi "i trastulli"; preferibili però quelli "in cui ha parte la destrezza della persona", e da sbandirsi quegli altri che portano a "tratti di mano, baci, carezze" e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001600 |
L'importanza di questo Capitolo sta in ciò, che le regole, le quali finora sono solo organiche, riescano pratiche; cioè si studino tutti i mezzi per ottenere che in pratica si eseguiscano uniformemente in tutte le nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001671 |
Finora si dissero molte cose sulla moralità e si parlò di molti mezzi per ottenerla nei giovani; ma non si toccò ancora il principale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001691 |
Dopo di che il Beato, allargando il discorso, toccò di alcuni mezzi per far fiorire la moralità nei collegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001693 |
E ricordiamoci che i due mezzi più atti a togliere dalla radice ogni azione d'immoralità e a introdurre questa virtù in grado pressochè perfetto tra i nostri allievi sono: 1° La molta frequenza dei santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001720 |
Affinchè poi l'ammaestramento sia maggiore, e d'altronde trattandosi di scritti privati per noi, si mettano pure i difetti, nei quali si è caduti, dicendo, per esempio, che nelle tali circostanze si adoperarono tali mezzi e si sbagliò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001720 |
Noi stessi fra molti anni saremo ammirati di vedere come con sì pochi mezzi e in sì poco tempo si sia fatto tanto, e impareremo l'uno dall'altro i mezzi da usare per riuscir bene nelle imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001724 |
Io ora mi trovo in certi imbrogli successi già molti anni sono; altri in questo [279] resterebbe impigliatissimo: io me ne vo avanti tranquillo, poichè non ho da fare altro che ricordare la buona o cattiva riuscita dei mezzi adoperati allora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001761 |
Si creda che la cosa è di maggiore importanza che non paia a primo aspetto: noi che ci affatichiamo tanto a fare associati, trascurando questo, tralasciamo uno dei mezzi che può essere di maggior vantaggio e di più facile esecuzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001773 |
L'arte è raffinata e i mezzi sono immensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001849 |
Quella gita così in corpo fu per Don Bosco uno dei mezzi, con cui affratellare i cuori di coloro che, poco o punto conoscendosi per l'addietro, dovevano andare a spendere le comuni fatiche tanto lungi dal Padre comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001926 |
La maggior parte di voi si ricorderà che or sono due anni altri coraggiosi Salesiani in questa stessa chiesa prendevano commiato dai loro fratelli, per dirigersi in paesi sconosciuti, senza mezzi, senza sapere che cosa troverebbero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001927 |
Ora non vi è più quell'agitazione in coloro che partono, e in quelli che rimangono; i pericoli sono diminuiti, la distanza è abbreviata e più non reca turbamento: non abbreviata materialmente, ma essendo già percorsa da altri e coi mezzi di comunicazione e di trasporto che abbiamo si può considerare come una passeggiata, tanto più che un fratello che era partito coi primi, ritornò fra noi dopo avere spianata la via, e procurati gli aiuti per gli altri che verrebbero dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
E vi è poi buon alloggio? E il vitto e il vestito è largamente provveduto? - Poi cercano se vi hanno mezzi di sussistenza per i figli e per la moglie e partendo conducono con sè un mondo di cose, perchè vogliono ogni comodità ed agiatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
Fa così il missionario cattolico? Niente di tutto questo! Dà l'addio ai parenti ed ai confratelli e parte tenendo per sola sua ricchezza ed appoggio Iddio e null'altro; e va dove l'obbedienza comanda, dove più vi è bisogno dell'opera sua, senza pensare dove, come, e quando troverebbe i mezzi da vivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002139 |
La gran questione è quella dei mezzi pratici per condurla a bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002266 |
Ma perchè non trattare queste difficoltà con misure paterne, e con quella indulgenza che merita una congregazione nascente che vuole sinceramente il bene, e può bene errare per ignoranza, ma non certo per malizia? Dio giudicherà V. E. ed il suo povero servo intorno alla rettitudine delle nostre intenzioni, della cristiana carità ed umiltà con cui avremo operato, dello studio che avremo messo a trovare i mezzi proporzionati a difendere e promuovere gl'interessi della sua santa religione: in Lui mi affido.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002327 |
Nel caso poi che V. S. desse alle stampe o producesse colla litografia od altri mezzi qualche scritto sfavorevole all'attuale Arcivescovo di Torino; oppure scrivesse a mano sua o di altri qualche carta sfavorevole a questo Arcivescovo e la presentasse a qualunque sia persona, eccettuato il Sommo Pontefice e gli Eminentissimi Cardinali membri delle Sacre Congregazioni Romane le dichiaro fin d'ora, che in quell'istante cessi per lei la facoltà di ascoltare le confessioni sacramentali e di assolvere, e ciò ipso facto nella mia diocesi; imperocchè evidentemente io non potrei più porre in lei la fiducia necessaria per affidarle la Direzione delle coscienze di alcuno de' miei diocesani, o delle persone che mi sono suddite riguardo alla confessione; e quindi fin d'ora ritirerei da V. S. la facoltà pel punto di tempo in cui avvenisse il caso più sopra espresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002413 |
3° Mi rincresce assai e biasimo il modo indecoroso con cui si parla di V. E., e come ho già avuto l'onore di scrivere a V. E., io non sarò mai per usare questi bassi mezzi per far valere alcuna ragione, specialmente adesso che la V. E. deferì la vertenza al S. Padre, giudice supremo delle controversie Ecclesiastiche, al quale preventivamente di buon grado ed umilmente mi sottometto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002707 |
- Costoro farebbero meglio ad essere leali e andare dal Superiore e dirgli schiettamente: - Io non ho volontà di rimanermi in questa Congregazione; ma vorrei fare i miei studi e non ne ho i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002707 |
Lei favorisca di provvedermi questi mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002714 |
Ed ora io vi dirò: vi è mai mancato nulla in Congregazione? Purtroppo invece il Signore ci dà talora anche il superfluo e bisogna guardarci di non attaccare il cuore a questi mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002744 |
Ciascuno in famiglia avrà anche dei divertimenti speciali, e si giuochi pure alle carte, alla dama, ai tarocchi, agli scacchi, e con tutti gli altri mezzi che troverete per trastullarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
[459] Queste scuole secondarie pel passato furono sempre considerate come opere di zelo e di carità, perciò il signor Ministro della pubblica istruzione in più occasioni le raccomandò, le incoraggi, e fra le altre cose compiacevasi di significare all'esponente che quel Ministero desiderava di concorrere con tutti quei mezzi che erano in suo potere, affinchè queste nostre scuole avessero il maggior loro sviluppo [226]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003065 |
Il Cottolengo essersi segnalato per il suo abbandono totale nelle mani della Provvidenza; Don Bosco esaurire prima tutti i mezzi umani atti al raggiungimento de' suoi fini e poi rimettersi ciecamente alla Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003440 |
Chi sa che Dio non inspiri V. E. a trovare forse altrove i mezzi necessari ad hoc, qualora ne veda il bisogno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003697 |
A proposito poi di un altro affare, la cui soluzione egli aspettava [563] dal cardinal Bartolini, ripeteva che, se prima del 24 le cose avessero pigliato buona piega, si sarebbe recato " alla nuova casa di Maria SS. Ausiliatrice a ringraziarla", e poi proseguiva: "Se V. S. pregando e facendo pregare ed anche con altri mezzi, se mai ne avesse in mano, ottiene questo favore, spererei di inaugurare con lei un'era di pace e buona armonia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003808 |
Ma con quali mezzi il Servo di Dio si proponeva di condurre a termine la gravosa impresa? La sua fede li aspettava dalla divina Provvidenza e dalla pietà dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
Noi abbiamo piena fiducia in Dio da poter dire che Egli saprà somministrare i mezzi per innalzarli ambidue alla sua maggior gloria, a vantaggio delle anime e ad onore eziandio del suo fedelissimo Servo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003915 |
Per facilitare i mezzi onde concorrere alla costruzione della Chiesa ed istituto di S. Giovanni Evangelista, alcune pie persone offrono un notabile numero di Messe da celebrarsi da qualche benevolo Sacerdote che ne voglia cedere la limosina per questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003947 |
La ringrazio ben di cuore della benevolenza che promette alla nostra povera Congregazione, e posso assicurare la E. V. che noi ci adopereremo coi mezzi a noi possibili per non demeritare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003989 |
In questo momento solenne io devo compiere un atto di vivissima riconoscenza, da cui è compreso il mio cuore verso di Voi, e verso tutti coloro, che colle loro preghiere, con mezzi materiali e morali hanno cooperato in favore di questo Monumento di riconoscenza e di amore al Grande Pio IX. Non potendo come desidero retribuire ognuno con debito contraccambio, prometto che per Voi qui presenti, per tutti quelli che concorsero o concorreranno al buon esito di questo edifizio, e sopratutto pei Cooperatori Salesiani, saranno fatte quotidiane preghiere a Dio nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, e tra non molto in questa pur anche, che stiamo innalzando in onore dell'Apostolo prediletto del Divin Salvatore, ed a Memoria del Nono Pio, che ne portava il nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003997 |
I mezzi saranno lo zelo per la gloria di Dio e la carità operosa nell'usare tutti gli amminicoli spirituali e temporali che possano contribuire a tale scopo, senza mai aver di mira l'interesse temporale o la gloria del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003997 |
IN un frammento di minuta, senza data ma molto antico, il Servo di Dio tracciò brevissimamente quali egli intendeva che fossero lo scopo, i mezzi e i membri dell'Associazione dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003997 |
Ogni fedel cristiano può essere membro di questa unione, purchè sia deciso di occuparsi secondo lo scopo e mezzi summentovati". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004015 |
Nel secondo sono definiti il fine e i mezzi: "I Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane non sono altro che buoni cristiani, i quali vivendo in seno alle proprie famiglie, mantengono in mezzo al mondo lo spirito della Congregazione [606] di San Francesco di Sales e l'aiutano con mezzi morali e materiali, allo scopo di favorire specialmente la cristiana educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004045 |
Voi, o benemeriti Cooperatori e Cooperatrici, dimanderete dove si possono trovare tanti mezzi per sostenere simili opere di pubblica beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004054 |
Mezzi ne aveva tentati molti per attirarne di più; ma era stato come fare un buco nell'acqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004094 |
Istruire costoro, avviarli al lavoro, provvederne i mezzi e, dove sia necessità, anche ricoverarli, nulla risparmiare per impedirne la rovina, anzi farne buoni cristiani ed onesti cittadini, sono opere che non possono non essere rispettate, anzi desiderate da qualsiasi governo, da qualsiasi politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004119 |
Tanti di quelli [624] che da principio al "povero prete " venuto là senza mezzi avevano prestato l'opera loro, sacrificando se stessi, erano presenti e confermavano il suo racconto e si compiacevano di udire i progressi che andava facendo l'opera ivi da loro iniziata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004128 |
Sì, è la Divina Provvidenza che mandò tanti mezzi onde salvare tante anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004131 |
Questa è di cercare giovani di buona volontà e mettere loro in mano i mezzi onde poter raggiungere la dignità sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Non vi erano mezzi, ma la Provvidenza ci aiutò e non potendo fare di più, si affitta una casa, si aggiusta e pulisce un magazzino al piano terreno, vi si erge un altare ed ecco la chiesa fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004135 |
I mezzi tocca a voi procurarli, o benemeriti cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004135 |
Io incarico voi di provvedere questi mezzi materiali; sia vostro studio che non manchino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004135 |
Ma le persone non bastano: ci vogliono i mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004135 |
Notate bene come sia grande la grazia del Signore che vi mette in mano i mezzi per cooperare alla salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004135 |
Per questo fine bisognano persone e mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004144 |
Persone zelantissime avevano in animo di trovare i mezzi per fondare colà un istituto, nel quale dar ricovero a giovanetti non ricevuti altrove, ma un istituto che fosse scuola professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004245 |
Fattasene relazione a Don Bosco, il suo fedele interprete Don Rua rispose essersi esaminato il desiderio espresso; ringraziare della fiducia riposta nei Salesiani; aversi tutta la buona volontà di esaudire, ma per il momento mancare il personale e i mezzi; sperarsi tuttavia che per l'anno seguente avrebbero i Salesiani trovato il primo e i cooperatori di Lugo provveduti i secondi [331]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004276 |
Prima di lasciar Roma nel marzo del 1878 egli aveva umiliato a Leone XIII una supplica, con la quale chiedeva licenza e mezzi per aprirvi un ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004284 |
Con questi mezzi si darebbe cristiana educazione a non pochi poveri ragazzi, che sarebbero così avviati pel sentiero dell'onore e dell'onestà, con fondata speranza che non andrebbero più a popolare le prigioni, che loro già stavano aperte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004285 |
Una grave difficoltà si presenta nei mezzi materiali, con cui fondare e sostenere tale istituto; ma siccome la provvidenza del Signore non venne mai meno in simili casi, così con viva fiducia si spera che Dio pietoso o manderà i mezzi necessari od inspirerà a V. S. qualche dovizioso cattolico, il quale mosso dalla gravità del bisogno voglia venire in soccorso alla capitale del cristianesimo, liberando tanti fanciulli dalla rovina: materiale e morale, per ridonarli alla civile società buoni cristiani e buoni cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004415 |
Gli propose di aprire un oratorio salesiano, ma dove trovare i mezzi, se proprio in quei giorni per crisi bancarie mancava il denaro? Con quell'idea fitta in capo il missionario, recatosi qualche tempo dopo a Roma, se ne aperse con Pio IX, il quale, commosso a sì lagrimevoli condizioni, gli rispose: Oh, si, scriverò io... scriverò io a Don Giovanni... Siamo tanto amici! [341]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004435 |
Ma non avendo altri mezzi fuori della carità cittadina, mi sono fatto ardire di ricorrere eziandio alla E. V. affinchè mi venga in aiuto con alcuni suppellettili vecchi posti fuori d'uso esistenti nei magazzini di quella Marina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004448 |
Questo fatto incoraggiò Monsignore, che il 12 settembre si mise in relazione diretta col Servo di Dio, significandogli che almeno per dar principio i mezzi vi erano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004452 |
Ho ricevuto con sentimento di sincera gratitudine la veneratissima lettera di V. Eccellenza Rev.ma, nella quale mi dà notizia che la Provvidenza [678] ha già preparato i mezzi per dar principio ad una casa di poveri artigianelli in cotesta città, essendo appunto questo lo scopo principale della nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004535 |
Gen., studieranno di comune accordo il modo di provvedere i mezzi a ciò necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004649 |
In quanto ai mezzi materiali fa' tu e prendi quello che possono portare seco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004816 |
Intanto fin d'ora invochiamo la carità dei Francesi, onde si preparino a provvedere i mezzi per superare le molte difficoltà e per fare fronte alle spese occorrenti per aumentare la fabbrica, non che i mezzi del necessario sostentamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004904 |
È vero che mezzi non gliene mancavano, perchè, essendo la sua opera veduta [743] dai Francesi con entusiasmo, trovava denari quanti ne voleva; ma e se alla sua morte avesse lasciato da pagare debiti straordinari? Don Bosco dunque risolvette di formulare una convenzione, che riducendo sul principio l'attività dei Salesiani entro i limiti del possibile, consentisse graduali sviluppi fino ad abbracciare col tempo l'opera intera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004905 |
Quanto ai mezzi di sussistenza per questi "ausiliari" dell'opera "con futura successione", Don Bosco si sarebbe attenuto agli articoli del progetto che presentava [406]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005047 |
Cercare i mezzi che potevano promuovere tale unione e cioè: I° La frequenza ai santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005051 |
A raggiungere l'intento compilò dunque un resoconto di quanto i Missionari salesiani avevano compiuto fino allora, ponendo bene in rilievo i metodi seguiti, i mezzi impiegati e i frutti ottenuti, sicchè balzasse agli occhi la necessità e l'importanza della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005054 |
La prego pertanto di permettere che prima le esponga brevemente tre cose; necessità di questa missione; stato di essa riguardo al personale; e riguardo ai mezzi con cui finora si è sostenuta; dopodichè la E. V. giudicherà quali provvedimenti siano a prendersi per la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005085 |
Mezzi materiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005114 |
[775] Sua Santità, colla solita sua bontà, ascoltata questa breve esposizione, degnavasi di lodare e benedire ambedue i progetti e mi diresse alla E. V. affinchè nella sua illuminata saviezza riferisse alla stessa Santità intorno alla convenienza e ai mezzi materiali e morali sopra cui si possa calcolare in tali contingenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005178 |
I Salesiani invece, coadiuvati dai soci delle Conferenze di San Vincenzo, sebbene con mezzi infinitamente minori, ma con grandissima confidenza in Dio si accinsero all'impresa e vi riuscirono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005179 |
Scarsi di mezzi e carichi di debiti, gli amministratori venivano a offrirgli la chiesa, perchè i Salesiani prendessero a officiarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005187 |
Per procacciare i mezzi necessari alla spedizione non occorreva più diramare circolari molto tempo innanzi alla partenza: il Bollettino aveva già così larga diffusione e veniva letto con tanto interessamento che bastava esso solo all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005212 |
La conclusione fu che nulla mancò del necessario nè per i quattordici Salesiani nè per le dieci Suore che si apparecchiavano a passare l'Oceano; aggiungeremo anzi che il raccogliere mezzi pecuniari, indumenti, arredi di chiesa e altri oggetti a sufficienza fu affare di quindici giorni o poco più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005260 |
Ma come conservare la castità? S. Filippo era solito suggerire cinque mezzi: tre negativi e due positivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005270 |
Le tre cose sopra accennate sono altrettanti mezzi negativi per conservare la castità; cioè sono cose che evitate ci tolgono dai pericoli di cadere in certi peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005270 |
S. Filippo Neri aggiunge ancora due cose che sono i mezzi positivi, i quali praticati metteranno la bella virtù sopra una base soda; e sono l'orazione e i santi Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005295 |
Le sue fatiche sono per Dio, i mezzi per compiere la sua missione sono di Dio e quindi anche i guadagni devono essere di Dio e perciò dei poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005302 |
Proseguiti gli studi nel ginnasio Cavour e conseguita la licenza, non aveva mezzi per continuare nè riusciva a trovare un impiego. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005544 |
Si fa qualche cosa e farei di più assai, se ne avessi i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006033 |
So che ha molto da fare, ma so parimenti che Dio ha molti mezzi per ricompensarci, sopra tutto nel caso nostro che il lavoro è tutto della maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006427 |
I giovani, così impressionati, non osano quasi più, anche volendo, fare il male; non hanno mezzi di farlo; devono assolutamente muovere contro la corrente per divenir cattivi; trascurando le pratiche di pietà, si troverebbero come pesci fuor d'acqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006434 |
- Ma e la tal cosa e la tal altra che hai fatta in questa, in quella circostanza, con i tali mezzi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006680 |
La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le [921] passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, giovare alla moralità ed alla sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006681 |
Nei casi poi di esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni, catechismi si faccia rilevare la bellezza, la grandezza, la santità di quella Religione che propone dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, come appunto sono i santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006890 |
Mezzi materiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006891 |
Ma difficilmente una Congregazione nascente può continuare queste religiose imprese, a meno che l'Opera della Propagazione della fese venga efficacemente in soccorso coi mezzi provvidenziali di cui può disporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007634 |
4° Dovendosi far eseguire lavori straordinari di riattazione, costruzione o riparazioni la E. S. il Card. Bilio, i Signori della deputazione ed il sac. Bosco di comune accordo studieranno il modo di provvedere i mezzi necessari per i lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008530 |
- Avete proprio ragione, noi manchiamo di questi potenti mezzi di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008530 |
Non si può supplire con altri mezzi? Se non si usano questi elementi di religione, bisogna ricorrere alle minacce ed al bastone. Avete ragione! avete ragione! O religione, o bastone; voglio raccontarlo a Londra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000025 |
La stessa fiducia egli poi sapeva trasfondere ne' suoi collaboratori e cooperatori che, non mai troppo sgomenti da difficoltà interne o esterne, lo seguivano per la via da lui tracciata, gli uni condividendone le quotidiane fatiche, somministrando gli altri a lui e a' suoi col pane quotidiano anche mezzi moltiplicati a molteplici imprese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000074 |
In sì universale favore, al disegno dell'ingrandimento rispondevano pronti i primi mezzi di esecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000079 |
Non si fa mai uso di mezzi repressivi: la sorveglianza, la ragione, la religione debbono usarsi ad ogni momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000171 |
Se non elle il dottore D'Espiney, uomo di fede antica, suggerì di ricorrere prima ai mezzi celesti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000229 |
Mezzi importantissimi per risvegliare nei giovani o conservare la vocazione allo stato ecclesiastico od anche il desiderio di appartenere alla Congregazione, sono:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000280 |
In risposta il presidente gl'indirizzò a Sampierdarena una lunga e affettuosa lettera, nella quale salutava Don Bosco quale inviato della Provvidenza e si augurava che l'opera di Marsiglia prendesse tutto lo sviluppo di cui era suscettibile mercè la triplice creazione di un noviziato Salesiano, di scuole secondarie per la coltura delle vocazioni ecclesiastiche e di scuole professionali; i soci della Beaujour essere pronti a secondarne con entusiasmo lo zelo, aiutandolo a trovare i mezzi [34].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000378 |
Nella prima enumerava gli sforzi messi in opera dai Salesiani specialmente a Torino, alla Spezia e a Vallecrosia per mandare a vuoto le mene dei protestanti; ma ad assicurare e ad accrescere il bene ivi cominciato occorrevano validi mezzi materiali e morali, tanto più che in tutt'e tre i luoghi si dovevano fabbricare chiese e ospizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000381 |
Conviene però tener ognora presente che Don Bosco mediante simili atti non mirava esclusivamente e nemmeno prevalentemente a conseguire favori o benefizi: egli se ne valeva soprattutto come dei mezzi i più semplici e naturali per richiamar l'attenzione del Papa e delle Congregazioni romane sulle sue opere, il che giovava al consolidamento della Società e a sventare erronee informazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000388 |
Bramerei frattanto che mi facesse distintamente conoscere di quali mezzi avrei a servirmi in ordine alla prima cosa da lei accennata delle missioni estere e dei nuovi rapporti a cui intende di legarle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000487 |
4° Che la spesa di legali insegnanti sarebbe di gravissimo danno all'Istituto, il quale è destituito di ogni sorta di mezzi pecuniarii, anzi tale spesa tornerebbe a danno degli stessi ricoverati, di cui dovrebbesi per necessità diminuire il numero;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000599 |
Da tanta fiducia nella Provvidenza divina egli non disgiungeva le industrie dell'umana solerzia per la ricerca dei mezzi materiali; perciò una delle prime cose che fece appena tornato fu di adoprarsi, perchè la fonte tuttora aperta della lotteria gettasse con qualche copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000609 |
Egli è per condurre avanti quest'opera benefica che io mi rivolgo alla E. V. affinchè si degni di venirci in aiuto con quei mezzi che sono in suo potere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000609 |
Pel passato si appoggiò tutto alla carità cittadina, ma presentemente le spese di manutenzione dell'edificio, di vitto e vestito pei già ricoverati e per condurre a termine il cominciato edificio mancano assolutamente i mezzi necessarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000717 |
Ma con quali mezzi potevano le Cooperatrici prestare la loro cooperazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000720 |
Sì, rispettabili Signore, prendetevi a cuore queste speranze della Chiesa; fate il possibile e, direi, persino l'impossibile per coltivare in quei teneri cuori e far germogliare il prezioso seme della vocazione; indirizzateli in qualche luogo dove possano compiere i loro studi, e se sono poverelli, aiutateli anche con quei mezzi elle la divina Provvidenza vi ha posti nelle mani e che la vostra pietà e l'amore delle anime vi sapranno suggerire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000808 |
Per aver maggiori mezzi con cui sostenere le case di Francia Don Bosco aveva escogitato anche di pubblicare sul Figaro di Parigi notizie dell'Opera sua: per tal via persone benefiche e disposte a soccorrere chi lavorava a bene della gioventù povera, ma non informate, o informate male delle istituzioni cattoliche, avrebbero saputo dove estendere la loro generosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000888 |
La Provvidenza in cui la S. V. confida le darà i mezzi per fare tutto e bene". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000910 |
Perciò invoco dalla giustizia di V. E. la revoca del Decreto di chiusura, ed attendo dalla sua gentilezza due righe di risposta, affinchè se mai questa fosse sfavorevole (ciò che non credo) io possa per la tutela de' miei poveri alunni ricorrere a que' mezzi, che le leggi mi consentono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000931 |
Il giorno stesso di quella visita il Prefetto rispose alla lettera di Don Bosco, dicendogli di non potere in verun modo sospendere l'esecuzione del decreto ministeriale; se quindi entro il 30 del mese non si fosse ottemperato all'ordine di chiudere l'istituto, egli [162] minacciava di ricorrere ai mezzi somministratigli dalla legge, perchè venisse rispettata l'autorità del Governo, da cui il decreto emanava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000973 |
Si noti eziandio che molti di questi giovanetti sono orfani e assolutamente privi di mezzi di fortuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000990 |
IlSig. Prefetto risponde che se pel 30 non erasi dato esecuzione al Decreto, egli l'avrebbe fatto eseguire con quei mezzi che le leggi gli concedono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001119 |
Per trenta e più anni, cioè fino al 1876, averlo il Governo lasciato fare come gli consentivano i suoi mezzi e gli dettava la sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001148 |
Come Direttore di questo Pio Istituto io sono obbligato d'impedire la rovina de' miei giovanetti e cercare quei mezzi che possono tornare ai medesimi di vantaggio presente e futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001263 |
Qualcuno vi ha, è vero, che offre o mensilmente o annualmente qualche piccola somma e forse avvene uno ogni centinaio che potendo paga L. 24 mensili, ma questo piccolo aiuto come può bastare pel vitto, pel vestito e riparazioni che richiede ciascun individuo? Questo non può certamente mutare l'indole dell'opera pia a favore dei poveri giovanetti che vivono dei mezzi che la D. Provvidenza ci manda; il che può chiaramente vedersi dal regolamento dell'Istituto che richiede le seguenti condizioni per l'accettazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001268 |
Molti tra i giovani raccolti hanno percorsa più o meno splendida carriera e nessuno è rimasto spostato in società come si vorrebbe far supporre, poichè il sottoscritto si è fatto un dovere di collocare sempre convenientemente i giovani affidati alle sue cure quando, o per difetto d'intelligenza, di mezzi o di volontà, non intendevano percorrere la carriera degli studii e abbandonavano l'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001269 |
[204] E' vero tuttavia che sul numero considerevole di giovanetti alcuni mostrano inclinazione allo stato ecclesiastico e religioso, e questi trovano nelle nostre scuole quei mezzi e quegli aiuti di cui abbisognano per corrispondere alle divine chiamate e questi ci sono indispensabili per prestare istruzione, vigilanza, e direzione agli allievi dell'Ospizio e nei molti giardini di ricreazione destinati a trattenerli nei giorni festivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
il Provveditore asseriva che pochissimi alunni potevano ottenere di esservi tenuti gratuitamente e che i due terzi, uscendo per avere interrotti gli studi o per averli finiti, si riversavano nella società privi di mezzi di fortuna, non più atti ai lavori manuali, a cui attendevano prima, e non abbastanza istruiti per poter intraprendere una carriera civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001287 |
Questo è il fine col quale fu aperto l'Oratorio Salesiano, ed io restando fedele ad esso in ogni tempo, mi impegnai di attuarlo con quei mezzi che la Provvidenza mi somministrava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001288 |
E mi è grato poter affermare che nessuno di quelli, che si mostrarono docili allievi di questo Istituto, ne uscì sfornito dei mezzi necessarii a guadagnarsi onorevolmente il pane, come nessuno [208] vi ha di mia saputa, che nelle sue relazioni o colla Società o col Governo non si mostri uomo dabbene e buon cittadino; anzi vi hanno esempi di tali che in alcune gravi contingenze spiegarono atti di vero eroismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001329 |
Per chiudere la dolorosa, storia aggiungeremo che durante le misure vessatorie un certo professor Castelli si presentò a Don Bosco con tali proposte e documenti da gettare il povero Provveditore nel fango; ma Don Bosco sdegnò siffatti mezzi, dicendoli indegni di un'anima cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001343 |
Frattanto si fondarono parecchie case di mano in mano che la Divina Provvidenza ne porgeva l'opportunità ed i mezzi: e crescendo esse in numero assai notevole, si divisero in Ispettorie e Province.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001385 |
Sono questi Istituti mancanti affatto di mezzi materiali, cui i Salesiani a richiesta degli Ordinarii prestano caritatevolmente il religioso servizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001394 |
Il Superiore dei Salesiani somministra i mezzi materiali alle Suore e col consenso del Vescovo stabilisce un Sacerdote col titolo di Direttore Spirituale per ogni Casa di Suore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001453 |
Esposto quanto sopra prego la E. V. a voler con patema bontà considerare che la pia Società Salesiana senza mezzi materiali, in tempi calamitosi cominciò e si sostenne in mezzo a crescenti difficoltà e in mille modi osteggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001488 |
Spedita la lettera di scusa, ne diè ragguaglio a Monsignore, esprimendo fiducia che la sospensione fosse per cessare issofatto e insieme insinuando che in caso contrario egli per sua giustificazione e per onore della Congregazione a cui apparteneva, non sarebbe stato alieno dall'appigliarsi a mezzi spiacenti, quale un ricorso a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001523 |
Perciò la E. V. può di leggieri immaginarsi quanto siasi dovuto faticare e soffrire per cominciare una Congregazione, sostenerla e consolidarla priva affatto di appoggio temporale e di mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001648 |
Il medesimo caritatevole Pio IX somministrava mezzi materiali per la prima spedizione, che si effettuò il 14 Novembre 1875. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001653 |
Lo stesso regnante Sommo Pontefice Leone XIII sebbene travagliato dalle strettezze finanziarie, tuttavia informato delle difficoltà che s'incontravano nella quarta spedizione per la mancanza dì mezzi pecuniarii, concorse con generosa offerta ed animava a proseguire le opere incominciate con apposita lettera in data 23 Novembre 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001658 |
Pur troppo quei ragazzi vagano a migliaia in cerca di chi loro salvi l'anima e il corpo, ma non si possono avere mezzi materiali e morali per salvarli tutti; e nondimeno sarà sempre un numero di fanciulli selvaggi donati al Vangelo ed alla civile società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001664 |
destinate a quei tre scopi; inoltre non ammetteva al godimento di assegni fissi nuove missioni, se non quando l'Opera avesse aumenti di mezzi che le rendessero possibile allargare la sfera della sua beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001700 |
Non è egualmente necessaria una al Carrhué? Se occorre io mi occuperò pel personale e tutti insieme ci occuperemo dei mezzi materiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001737 |
Ora l'autorità giudiziaria sta procedendo contro l'abate Giovanni Bosco per l'accusa di aver agevolato e anzi procurato al Foglino i mezzi dell'avvenuta diserzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001754 |
I mezzi economici purtroppo scarseggiavano; ma la vista del male che progrediva nella classe umile della società, indusse il conte nel gennaio del 1877 a interpellare il Beato, se e come stimasse opportuno d'intraprendere qualche cosa [210]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001759 |
Ce lo prova il fatto che da Ales cinque studenti lo pregarono tutti insieme di inscriverli fra i Cooperatori Salesiani, promettendo di compiere qualsiasi opera, spirituale venisse loro comandata e di offrire alla fine dell'anno il loro obolo, frutto di minuti risparmi su gli scarsi mezzi di cui disponevano; pregavano poi istantemente che fosse mandato a ciascuno di essi l'organo dell'associazione [211]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001759 |
Veduti inutili i suoi sforzi da quel lato, che pure gli sembrava il più proprio a riuscire, si rivolse ai secolari, sicuro che col tempo sarebbero andati appresso anche gli ecclesiastici; poichè fra questi ve n'erano animati da buone intenzioni e forniti di mezzi, che avrebbero impiegati volentieri in opera così santa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001760 |
Si deliberò di rispondergli che per il momento era impossibile, ma che intanto si adoperasse a provvedere i mezzi necessari; i quali mezzi essere "una casa e un tozzo di pane". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001817 |
I modi benevoli, la ragione, l'amorevolezza ed una sorveglianza tutta particolare sono i soli mezzi usati per ottenere disciplina e moralità tra gli allievi, come la E. V. avrà potuto rilevare dal Regolamento della casa di Torino, che serve eziandio per tutte le nostre case d'Italia, di Francia e di America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001817 |
In questo modo l'amministrazione avrebbe tutti i vantaggi finanziari che desidera, conserverebbe intatto lo scopo dell'Istituto ed eserciterebbe la sua piena autorità, mentre la Società Salesiana potrebbe a sua volta mettere in pratica tutti i mezzi che alla medesima sono indispensabili per conseguire il suo fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001930 |
"Tutto va bene, scriveva il Conte [239], ad eccezione del povero direttore sottoscritto il quale si sente assai lontano dal possedere i mezzi necessari per corrispondere all'importanza della propria posizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001957 |
Qualora io la trovassi proporzionata ai miei mezzi, ben volentieri me la assumerei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001966 |
Se non che la scarsità dei mezzi e il non sapersi a chi affidare l'ideata istituzione fecero sì che s'arrivasse al 1878 senz'aver conchiuso nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002014 |
Egli istituì anche un'apposita commissione di cinque sacerdoti e quattro laici, che avvisassero ai mezzi di propaganda nella diocesi; ma la parte più onerosa gravava sempre sulle spalle di Don Bosco, che il Vescovo nominava due volte nella sua lettera con termini assai onorifici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002038 |
Ora malgrado la tristezza dei tempi e la difficoltà di trovare i mezzi necessarii l'umile esponente, mosso dalla gravità del caso, dall'invito del Vescovo Diocesano e dagli stessi incoraggiamenti di V. S. di combattere l'errore ovunque si manifesti, sarebbe disposto di porsi alla testa per cominciare una costruzione più decorosa per la religione e più corrispondente al crescente bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002058 |
Ma dove si prenderanno i mezzi per mandare ad effetto tale impresa? Avvi niente di preventivo e tutto si abbandona nelle mani della Divina Provvidenza elle non viene mai meno nelle necessità; la nostra fiducia è nel Supremo Gerarca della Chiesa, elle sebbene si trovi in gravi strettezze offre pel primo la somma di f. 500, aggiugnendo una speciale benedizione a tutti coloro che vi concorreranno coll'opera o colla parola; si confida nella carità dei Vescovi e nominatamente in quella di Mons. Reggio, Vescovo di Ventimiglia; si confida nella cooperazione di tutti quelli che amano la conservazione di nostra Santa Religione e l'educazione cristiana e civile della crescente gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002073 |
Ora da un anno e mesi per la morte del sullodato Benefattore, e anche per le misere annate che corrono: essendo ridotte a pochissimo le eventuali limosine di quegli abitanti, un così utile istituto si trova mancare de' mezzi indispensabili alla sua vitale esistenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002334 |
Risposero di non avere mezzi per intraprendere tale fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002464 |
Dopo la morte del Servo di Dio, dovendosi cominciare a San Leone una nuova fabbrica e mancando i mezzi, venne in persona col Direttore a fare un triduo di preghiere presso la tomba del Beato per poter trovare a sua intercessione gli aiuti necessari, e fu esaudito [285].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002544 |
Narrava della scoperta da lui fatta di un tesoro, che era corso a deporre ai suoi piedi, sapendo quanto egli avesse estremo bisogno di mezzi pecuniari per condurre a fine le sue imprese: tesoro però trovato e portato solamente in sogno, il qual sogno egli augurava che diventasse realtà grazie alla carità generosa dei Cooperatori e delle Cooperatrici marsigliesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002546 |
Come fare? Andarono a consultare il Vescovo, nè passò gran tempo che l'opera di via Beaujour era fondata, per quali mezzi Dio lo sapeva: ma [425] potevasi dire che la Provvidenza aveva aperto le sue mani inesauribili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002556 |
Ma affinchè ciò non avvenisse, il Beato organizzò in Marsiglia, e così intendeva di fare anche a Nizza, due comitati, uno di Signori e l'altro di Signore, i quali con continuità e di comune accordo avvisassero ai mezzi pratici per tener desta l'attenzione e attiva la carità cittadina nei riguardi dell'opera, da lui concepita di vaste proporzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002788 |
Dopo questo preludio mostrò il dovere che tutti si ha di cooperare con Dio al belle e alla salvezza delle anime, indicò l'oggetto di tale cooperazione (noi stessi, i giovani abbandonati, le vocazioni ecclesiastiche, le Missioni) e ne divisò i mezzi (sacramenti, buone letture, scuola cristiana, elemosina, preghiera). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002876 |
Suggeriti poi vari mezzi per levarsi dagli "incubi" dei debiti, prosegue: "Sollecito il mio ritorno a Torino per aiutarti a cercare quibus [denari]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002876 |
Vuol dire che egli non credette di avere allora dalla Provvidenza i mezzi necessari a tale scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002973 |
Orbene durante la seduta mattutina del 22 l 'avvocato Frascari propose che una delle società cattoliche esistenti si accingesse a studiare i mezzi per togliere dalla strada, educare e istruire cristianamente la moltitudine dei fanciulli che girovagavano per le vie oziosi e che detta società per agire efficacemente si mettesse d'accordo con i Salesiani di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002980 |
Ma dove prendere i mezzi? Questo è quanto si raccomanda alla carità dei Cooperatori Salesiani; di cooperare ciascuno nella sfera delle sue possibilità coll'offerta in danaro della propria borsa chi può; chi non può del suo si adoperi a cercare soccorso presso i propri parenti, amici e conoscenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003003 |
Don Bosco, toccando con mano la necessità di locali più adatti per lo sviluppo che intendeva dare all'opera, volle risolutamente che il direttore Don Rocca s'ingegnasse a procurare i mezzi, con cui tirare su dalle fondamenta un edifizio suscettivo di graduali ingrandimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003023 |
Dopo la sua lettera che mi annunziava essere in vendita la superficie di circa 2000 metri di terreno accanto dei nostri laboratori, io mi sono messo a pregare, anzi ho stabilito che si facciano mattina e sera speciali preghiere dai nostri giovanetti all'altare di Maria A., affinchè ci faccia trovare i mezzi a ciò necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003090 |
Rientrava ogni tanto in Italia per raccogliere i mezzi necessari alla rigenerazione dell'Africa, recandosi sempre anche a Parigi, e quando passava per Torino, visitava Don Bosco; anzi nel 1864 aveva preso alloggio nell'Oratorio, entusiasmando i giovani con i suoi racconti sulla Nigrizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003241 |
Esaminata bene la faccenda, Don Cagliero espresse il parere che neanche la Congregazione Salesiana per la penuria di personale e di mezzi era in grado di aprire una nuova casa con i pesi voltiti e con sole lire trecento annue, quante ne risultavano dall'offerta di lire seimila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003296 |
Enumerò infine altre opere di carità possibili ed anche facili ai Cooperatori, come rimettere la pace nelle famiglie, ricondurre sul buon sentiero qualche traviato, procurare appoggi a chi è senza mezzi: ma il tutto fare con dolcezza, [542] carità e prudenza, tre virtù caratteristiche del buon Cooperatore salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003308 |
Una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggi con tanti mezzi di pervertimento, soprattutto a danno della gioventù di ambo i sessi, bisogna unirsi nel campo dell'azione ed operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003309 |
Qualcuno mi potrebbe dire: - Finchè si tratta di fare del bene con la parola, io ci sono; ma con mezzi materiali non posso, perché sono povero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003425 |
Abbiamo potuto mettere insieme questo gruppetto di documenti, i quali dimostrano come il Servo di Dio s'ingegnasse a tutto potere per procacciarsi i mezzi necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003468 |
La Chiesa di S. Giovanni incontra qualche difficoltà per mancanza di mezzi, ed io desidererei che ci fosse un aiuto speciale da parte della vostra famiglia, assumendovi di far eseguire qualcuno dei capi di lavori [562] notati nel foglio che qui unisco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003561 |
I mezzi suggeriti non potrebbero essere più semplici e praticamente facili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003634 |
Vi pensò il tribolato Pontefice Pio IX, il quale, benchè esausto di mezzi dopo la perdita dei propri Stati, non cessava di sopperire ai bisogni religiosi della sua Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003666 |
- I° La Pia Società di S. Francesco di Sales per mezzo del suo Rettore prende l'impegno di cooperare con tutti i mezzi a lei possibili per assistere i lavori, cercar mezzi pecuniarii, e materiali da costruzione per ultimare la pia impresa che spera possa condursi a compimento nello spazio di due anni e mezzo o al più tardi in tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003680 |
Ma se invece di un no mi date un sì, io vi posso assicurare che il Cuore di Gesù manderà i mezzi per fabbricare la sua chiesa, pagherà i nostri debiti e ci darà ancora una bella mancia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003778 |
Interrogato allora da un eminente personaggio dove pensasse di prendere i mezzi in tempi così critici e anormali, rispose: - Dalla Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003879 |
A questo fine appoggiato ai soli mezzi della divina Provvidenza ho aperto due Ospizii, uno nella città di Nizza, l'altro a Marsiglia per artigianelli una colonia agricola presso a Fréjus ed un'altra vicino a Tolone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003880 |
Ma in tutte queste imprese mancandomi i mezzi necessari per sostenerle e continuarle, appoggiato dal Console Italiano a Marsiglia nel mese di Aprile 1879 mi faceva ardito di umiliare [612] rispettosamente novella istanza all'E. V. invocando benevolo aiuto a favore di quei miserabili, che lottano col vizio e colla miseria, e il cui numero sale a più centinaia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003919 |
Dio solo sa i sacrifizi del primo quinquennio: scarsità di personale, strettezza di mezzi, contraddizioni di autorità congiurarono contro l'opera di Don Fagnano, che, nonostante la sua tempra indomita, avrebbe dovuto cedere le armi, se la mano possente di Dio non l'avesse sostenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003941 |
Il caritatevole Pio IX aiutò efficacemente con mezzi materiali a compiere la prima spedizione, ed il I° Novembre 1875 dieci Salesiani vennero a presentarsi dal Supremo Gerarca della Chiesa, dal S. Padre per chiedere la Benedizione, e così ricevere la Missione Apostolica dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003946 |
Lo stesso regnante Leone XIII sebbene travagliato dalle strettezze finanziarie, tuttavia saputa la mancanza di mezzi pecuniarii per una quarta spedizione, concorse con generosa offerta ed animava a proseguire le opere incominciate con apposita lettera in data 23 Novembre 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004035 |
Dal canto mio poi non desisterò di fare quanto è in mio potere sia coll'inviar altri Missionarii in aiuto di quelli che già si trovano in Patagonia, sia con mezzi materiali che a questo fine si potessero raccogliere in Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004049 |
scopo di preparare mezzi e locali ad altri Salesiani che fra breve dovranno partire e recarsi a rinforzare le file de' loro confratelli della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004261 |
Ella mi ha invitato a cominciare la danza; ho accettato l'invito, ma bisogna che ci adoperiamo con tutti i mezzi e con tutti i sacrifizi per condurla a termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004278 |
C'erano, è vero, istituti di beneficenza, ma pochi e affatto insufficienti al bisogno; c'erano anche patronati serali: ma poverissimi di locali e di mezzi, esercitavano un influsso molto limitato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004279 |
In campagna, a lor modo di credere, il lavoro non mancava, massime allora che con mezzi meccanici cominciavano a essere bonificati e resi salubri vasti terreni altre volte palustri ed incolti; ivi il lavoro essere morale e igienico più che in qualunque officina, e più consentaneo alla natura umana che non fosse l'agire quasi come macchina; ivi l'istruzione, l'alloggio, il mantenimento costare assai meno che in qualunque istituto di città, senza dire che il lavoro stesso per piccolo che sia e fatto da braccia ancora inesperte frutta sempre; ivi guadagnarci [666] non solo i ragazzi, ma anche la società tutta quarta, perchè le idee sovversive, l'odio delle classi povere contro le agiate, e gli altri funesti principii che agitano le masse, non trovano eccitamento, ma anzi si calmano e si rettificano dinanzi allo spettacolo della natura, che produce salutari effetti sotto l'influsso benigno della Provvidenza [469]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004307 |
Dinanzi a tanta mole di opere sulle spalle di lui privato era ben naturale che Don Bosco si domandasse: "Al compimento di grandi imprese a gloria di Dio e a sollievo della umanità sofferente, la prima difficoltà che suol frapporsi è la deficienza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004592 |
Prego la S. V. Ill.ma di voler prendere in considerazione il miserabile stato di una famiglia, che rimase senza genitori e non può aver mezzi di sussistenza, essendo il maggiore di tutti dell'età di anni 22 e appena ne dimostra 14. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004657 |
Fatta così l'esposizione delle cose che si riferiscono alle missioni di America, si rimette ogni cosa nelle mani dell'Eminenza Vostra supplicandola a venirci in aiuto con quei mezzi che pei fini sopra mentovati si potessero disporre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005079 |
Ma se è facile trovare professori patentati provvedendoli di largo stipendio per collegi governativi o comunali, è assai difficile trovare professori patentati, che vogliano e possano prestare la loro opera assidua gratis in un ospizio di paterna carità, dove tutto si fa gratis per mancanza di mezzi proprii e per non togliere dalla bocca dei poveri l'elemosina per essi raccolta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005177 |
La Commissione di Senatori, che si recò tra noi, raccomandò vivamente al Governo l'Opera degli Oratorii, affinchè la favorisse, l'appoggiasse con mezzi morali e materiali; come istituzione veramente utile ai nostri tempi, eminentemente umanitaria e cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005179 |
Il Governo, e sopratutto il Ministero dell'Interno, prese allora in alta considerazione la raccomandazione dei Senatori, e cooperò anche con mezzi materiali allo sviluppo dell'Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005184 |
La incoraggiò con premii, la [742] favorì con mezzi materiali e indirizzovvi assai di frequente dei fanciulli pericolanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005193 |
Quel Ministro non solo lasciò le nostre scuole libere nella scelta dei maestri, ma le sussidiò più volte, e con lettera del 29 aprile del 1857 diede mi premio di L. 1000, assicurando il suo appoggio e tutti i mezzi che da lui dipendevano, affinchè, questo Istituto avesse il suo maggiore sviluppo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005205 |
Quanto si è fin qui esposto pare dimostri chiaramente che l'Oratorio di S. Francesco di Sales è un Ricovero, un Ospizio di carità, ove fra i mezzi educativi avvi eziandio gratuitamente lo studio secondario, tecnico e professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005234 |
La commissione di Senatori, che si recò tra noi, raccomandò vivamente al Governo l'opera degli Oratorii affinchè la favorisse, l'appoggiasse con mezzi morali e materiali, come istituzione veramente utile ai nostri tempi, eminentemente umanitaria e cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005236 |
Il Governo e sopratutto il Ministero dell'Interno prese allora in alta considerazione la raccomandazione dei Senatori, e cooperò anche con mezzi materiali allo sviluppo dell'Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005238 |
La incoraggiò coli premi, la favorì con mezzi materiali e indirizzovvi assai di frequente dei, fanciulli pericolanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005244 |
Quel Ministro non solo lasciò le nostre scuole libere nella scelta dei Maestri, ma le sussidiò più volte, e con lettera del 29 aprile del 1857 diede un premio di lire 1000 assicurando il suo appoggio e tutti i mezzi che da lui dipendevano, affinchè questo istituto avesse il suo maggior sviluppo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005291 |
Per la qual cosa il Sac. Bosco, spinto dal dovete che ha di proteggere con tutti i mezzi dalla legge consentiti i poveri giovanetti, che la Provvidenza gli ha affidati, e fatto animoso dalla bontà e sollecitudine, colla quale V. M. attende al bene dello Stato e massime dei figli del popolo, ardisce supplicare V. M. che usando del suo potere sovrano voglia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005328 |
Non è dubbio adunque che il suddetto ginnasio non abbia per iscopo di procurare un certo qual bene a parecchi giovani, traendoli dalla bassa condizione in cui si trovano per farne dei preti regolari, che intraprendono poi generalmente la carriera dello insegnamento sotto la immediata direzione del superiore da cui dipendono; ma non è meno vero che i due terzi per lo meno degli alunni del suddetto Istituto, o interrompendo a metà il corso dei loro i studii, o non entrando, dopo di averlo compiuto, nell'ordine dei Salesiani, sì riversano nella società privi di mezzi di fortuna, non più atti ai lavori manuali, cui vennero tolti da fanciulli, e non abbastanza istruiti per poter intraprendere una carriera civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005477 |
Per la parte materiale hanno alcuni debiti, ma hanno i mezzi assicurati per pagarli alle loro scadenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005485 |
Ci volevano mezzi straordinarii, e questi si possono solamente trovare in un ordine religioso che Iddio si degnò fondare per di lei mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005485 |
Li mezzi loro non erano sufficienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005550 |
Una casa centrale è definitivamente stabilita in Patagones, e malgrado la strettezza dei mezzi e scarsezza di personale in cui ci troviamo, pure trattandosi di provvedere alla salvezza di tante migliaia di anime che altrimenti rimarrebbero prive del beneficio della Santa Fede, non badando a' sacrifizi e disagi, partirono già otto dei nostri missionarii, cui tenevano dietro le nostre suore Figlie di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005673 |
1500, quando non si richiedesse un personale maggiore del presente, cioè del maestro istitutore, del secondo maestro, del sacerdote e del cuoco; intanto si potrebbero studiare tutti quei mezzi che per un altr'anno ci potrebbero condurre ad ottenere un bilancio capace di sostentarci senza il sacrificio accennato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005903 |
Ma i poveri figli del popolo, quelli che mancano di mezzi e dell'assistenza dei genitori, meritano particolare attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005906 |
Coi mezzi somministrati dal caritatevole Sommo Pontefice Leone XIII e da alcuni pii oblatori si poterono finora far progredire i lavori; ma ora che ci troviamo al momento in cui aumentano le spese, ci vengono a mancare i mezzi per continuarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006162 |
Il Parroco adopererà tuttavia i mezzi legittimi, che d'accordo con l'autorità Ecclesiastica si crederanno opportuni, per provvedere di congrua la nuova Parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006237 |
Quantunque non possiamo noi scandagliare i decreti divini, possiamo dall'esperienza dedurre che il Signore e Maria SS. si compiacquero in questa fondazione: I° perchè si cercò solamente la gloria di Dio e la salute delle anime in tutto il processo della fondazione; 2° perchè si confidò in Dio e non negli uomini rispetto ai mezzi materiali e morali; 3° perchè si fece tutto con intera sommissione e conformità col volere del Rettor Maggiore e del Capitolo Superiore; 4° perchè non si tentò mai il Signore con imprese inutili o vane, ma può dirsi che la necessità ci guidava da un lato, e la povertà moderava dall'altro ogni passo; 5° perchè in modo particolare si fuggì dal grave errore (comunemente parlando) di far la casa prima di, avere chi la debba abitare: non vi fu parte dell'edifizio che non fosse già assediata da chi doveva ricoverarvisi; 6° perchè l'umano progresso nei laboratori e la vana scienza nelle scuole non posero mai piede, ma sempre s'intese che l'una e l'altra cosa erano mezzi per meglio infondere e stabilire la religione e la morale cristiana nei cuori; 7° perchè i SS. Sacramenti e la parola di Dio (cioè il suo regno) tennero il primo luogo nel piano di fondazione, e quindi è chiaro che il resto il Signore benignamente lo diede per giunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006341 |
É segretario presidente di un comitato di beneficenza che [820] ha per iscopo di raccogliere mezzi materiali in soccorso dei più poveri fanciulli della nostra istituzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006917 |
Con mezzi termini delusi la loro domanda, perchè la negativa assoluta sarebbe stata una vera bugia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000053 |
Al 22 di questo mese sono impegnato di effettuare una spedizione di Missionari per l'America, dieci Suore e dodici Salesiani devono recarsi in aiuto dei loro Confratelli, che sono affogati dal lavoro; ma mi trovo nella morale impossibilità per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000244 |
Mentre aspettava l'atto chirurgico, l'operoso uomo non era stato con le mani alla cintola, ma si era dato d'attorno per cercare aiutanti e mezzi e in pari tempo aveva studiato il modo di attuare un suo disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000297 |
E' bello vedere Signore che rinunziano alla propria tranquillità per andare chiedendo di casa in casa i mezzi con cui fare il bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000300 |
Poiché Dio vuole la nostra opera, egli ci darà i mezzi per attuarla: chi lavora per un fine, ha diritto al mezzi, e noi siamo certi che questi verranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000400 |
Sono stato tre settimane a Marsiglia, dove ho potuto raccogliere i mezzi necessari per stabilire il nostro Oratorio di S. Leone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000422 |
Dio benedice le nostre opere, le favorisce e le protegge; ma siccome noi non abbiamo i mezzi necessari per sostenerle, Dio viene ad aiutarci con grazie e favori anche straordinari a tutti coloro che ci prestano il loro aiuto materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000435 |
Egli si rivolgeva alle Signore presenti, terminando con dire che per compiere tanto bene Don Bosco era sprovvisto di mezzi, ma che la sua borsa era la borsa di loro Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000669 |
Nel settembre dello stesso anno, essendo stato informato che cominciavano a mancare i mezzi per detta costruzione, fece una nuova offerta di fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000839 |
I mezzi dell'arte per farlo rinvenire non producevano nessun effetto; onde il suo stato appariva ai medici oltremodo pericoloso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000945 |
Erano venuti a mancare i mezzi per la continuazione dei lavori nella vicina Vallecrosia; a fine di raccogliere sussidi aveva costituito un comitato di trentasei fra signori e signore sanremesi, disposti a questuare presso le persone caritatevoli di loro conoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000976 |
Raccogliendo così anche le piccole oblazioni si potranno più facilmente riunire i mezzi che ci sono necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000976 |
Spero che il mondo apprezzerà questo sforzo del Sommo Pontefice per un'opera che mi sta molto a cuore, ed ho fiducia che altri generosi oblatori non mancheranno di concorrervi con quei mezzi, che Dio pose in loro mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001112 |
Oh se avessimo mezzi, quanto maggior bene si potrebbe fare! Il buon volere non manca; ma questo non basta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001135 |
Con semplicità brevità e chiarezza vi si presentavano le notizie più essenziali sulla Congregazione salesiana sulle sue attività, sul suo stato d'allora e sui mezzi per sostenerla [132].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001136 |
Se il Signore non ci avesse dato braccio forte e condotti per mano, che cosa avremmo potuto fare noi? E non contate i soccorsi di tanti benefattori e benefattrici? Don Bosco non é che un cieco strumento nelle mani di Dio, il quale così dimostra che, quando vuole, può fare le più grandi cose anche con mezzi meschinissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001139 |
Uno dei mezzi da lui usati era di far giungere ai benefattori onorificenze civili o ecclesiastiche, sempreché vedesse che tornavano accette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001463 |
Non si risparmiarono mezzi polizieschi, finché i sospetti caddero su d'un operaio tipografo, già allievo dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001474 |
Invece ove venisse palesata a chichessia, tosto verrebbe alle orecchie di Don Bosco, e costui non risparmierebbe mezzi per difendersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001882 |
Tutti abbondano di mezzi allo scopo, io non ne ho alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001883 |
Si metta un po', Ella che ha un cuore così sensibile, senza di che non avrebbe potuto produrre opere così belle di carità, nella mia posizione! Sprovvisto di mezzi, tutto solo, con una vasta diocesi sulle spalle, col dovere di rialzarla, gettato nella impotenza!" Qualche ecclesiastico istruito c'era, avendo studiato da sé o frequentato la regia Università, quando vi esisteva la facoltà teologica; ma nessuno sapeva che cosa fosse seminario e come si educasse la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001916 |
Il sacerdote Sebastiano Alagna aveva principiato a gettar le basi di un ospizio per fanciulli poveri, raccogliendone un certo numero in un ex-convento dei frati Conventuali, che dal Municipio era stato messo a sua disposizione, la pubblica beneficenza gli somministrava i mezzi per andare innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001946 |
Eravamo già in via di raccogliere i mezzi necessari per quell'acquisto, riparare e riattare le già esistenti costruzioni, quando a Dio piacque di chiamare a sé il caritatevole e zelante prelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001980 |
Che se all'Ordine Mauriziano mancassero i mezzi occorrenti, egli stesso si sarebbe industriato a trovarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001981 |
A fine poi di raccogliere i mezzi necessari al sacro edifizio io fo appello ai nostri concittadini e a tutti coloro che amano il bene morale ed il decoro della nostra augusta Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002058 |
Creda, caro Don Bosco, che la necessità di una casa di Salesiani qui in Firenze nella località prescelta è grande: ma bisogna che questa casa, una volta aperta, abbia una vita vigorosa, perchè possa far argine a quella protestante, che non manca davvero di mezzi materiali per adescare gl'incauti genitori a mandarvi i loro figliuoli, e che è piena di questi poveri innocenti.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002058 |
Dopo quest'adunanza un devoto Cooperatore, il canonico Giustino Campolari, scrisse a Don Bosco: "Saputo ciò da persona che si trovava presente, pensai che forse il difetto di personale non fosse la sola e unica causa di questo suo temporeggiare, e che il motivo vero stia nel non avere Ella in mano tanto da esser sicuro dei mezzi pecuniari per il mantenimento della casa, giacchè io pure non credo che quello che si è raccolto possa essere sufficiente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002059 |
"Mi sono adoperato, scriveva, per poterla assicurare che i mezzi di vivere non sarebbero mancati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002092 |
Ma sul più bello i mezzi presero a scarseggiare; perciò Don Bosco scrisse in San Benigno e spedì a Firenze una Circolare in cui diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002096 |
I lavori progredirono alacremente; ma ora cominciano a mancare i mezzi pecuniari, e malgrado ogni buon volere mi trovo in pericolo di dover sospendere la pia impresa diretta al bene della religione e della moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002280 |
Nella notte del 13 luglio, trasportandosi la salma di Pio IX dal Vaticano al luogo da lui scelto per sua sepoltura, una masnada di forsennati assoldata dalla sètta diede l'assalto al corteo, tentando inutilmente di sbandarlo con ogni sorta di mezzi e minacciando con furore satanico di gettare nel Tevere le sacre spoglie del grande Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002392 |
Ora é nostro dovere di ringraziare il Signore che ci abbia in tante guise aiutati a superare le varie e innumerevoli difficoltà incontrate nell'innalzare questo tempio in onor suo, e che nella sua pietosa Provvidenza, per mezzo del consiglio, dell'arte, e dell'opera di tante pie e benemerite persone, ci abbia fornito i mezzi per riuscire nell'impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002446 |
Ogni di più gli si faceva sentire il bisogno di danaro da inviarsi a Roma, senza però nulla distornare della beneficenza dalle altre opere che attendevano da lui i mezzi per sussistere o per essere portate a compimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002448 |
Questa classe di giovani, occupata lungo il giorno in faticosi lavori, spesso manca di mezzi per procacciarsi la conveniente istruzione, di cui avrebbe gran bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002449 |
Viene poi a determinare il modo di concorrere: "1° Si può concorrere con mezzi pecuniarii o con materiali per fabbricazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002466 |
I lavori progrediscono alacremente, ma temiamo che siano per mancarci i mezzi se la carità dei fedeli non ci viene efficacemente [401] in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002468 |
NB. Ogni spedizione di danaro, se non si hanno altri mezzi più sicuri, è bene di farla con vaglia postale o con lettera assicurata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002501 |
Io sono il principale questuante che a nome della medesima S. S. vo in cerca dei mezzi necessari che in realtà cominciano a mancare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002515 |
Nonostante le sue industrie, il Beato s'avvide che fra breve i mezzi non sarebbero più stati sufficienti; per la qual cosa stimò giunto il momento di attuare un disegno da tempo vagheggiato, d'inviare cioè suoi sacerdoti a collettare dove ci fosse speranza d'incontrare buone accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002532 |
Per secondare i venerati voleri di S. S. Leone XIII si é deliberata una questua presso ai nostri Cooperatori Salesiani a fine di raccogliere i mezzi necessari a far proseguire i lavori della chiesa e dell'ospizio del Sacro Cuore di Gesù sull'Esquilino in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002560 |
Ben a ragione, e i fatti ne offriranno prove molteplici, Leone XIII, parlando di lui e della chiesa del Sacro Cuore con l'Arcivescovo di Messina [338], esclamò: - E' un uomo provvidenziale! - Uomo provvidenziale, sì, ma che andava incontro alla Provvidenza, non trascurando dal canto suo i mezzi umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002630 |
La lotteria dorme? Prepara di lì, che di qui ti daremo mano." Ecco un altro dei soliti espedienti a cui ricorreva il Beato per radunare i mezzi necessari alle sue imprese: neanche a Roma egli volle trascurar di concertare una lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002778 |
Si faceva tanta ressa alle porte degli ospizi e dei collegi che gli edifizi primitivi diventavano angusti e bisognava aumentarne la capacità; d'altra parte tali ingrandimenti producevano un ottimo effetto sull'animo dei benefattori, i quali in modo evidente si rendevano conto dell'impiego che s'andava facendo dei mezzi dalla loro carità somministrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003195 |
- Come uscire da quel cerchio? Come avere Missionari senza mezzi? e dove prendere i mezzi, se la Propagazione della Fede nega il suo appoggio materiale e morale? Qui con dati geografici alla mano, fece presente all'uditorio l'estensione della diocesi di Buenos Aires per inferirne che a buon diritto la Propagazione della Fede poteva considerare paese di Missione tutto il territorio situato al di là del Rio Colorado.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003214 |
E la segretaria nel suo resoconto soggiunge: "Le parole di Don Bosco dànno a sperare che i mezzi necessari non tarderanno a venire, grazie naturalmente alle sue preghiere e per merito della sua santità.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003217 |
Non tutte le grazie ottenute sono così strepitose; ma il prestigio della santità di Don Bosco, la fiducia nel suo potere sul cuore di Dio, il desiderio di attirarsi le divine benedizioni per via della carità, gli fanno affluire i mezzi, di cui la sua opera abbisogna." Infatti il Direttore di San Leone là presente annunziò che era in grado di dare subito agl'imprenditori [489] ventimila franchi dei settantotto mila loro dovuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003230 |
Quel cardinale arcivescovo, Eminentissimo Desprez, avrebbe voluto che Don Bosco mandasse i Salesiani in un orfanotrofio della città, il quale non si poteva più reggere per difetto di mezzi e di personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003236 |
Orbene il suo segretario perpetuo, conte Fernando De Rességuier, dopo aver ascoltato con il conte Du Bourg [425] un oratore, com'ei disse, così dimesso e per giunta così poco padrone della grammatica e del vocabolario francese, confessava al suo compagno [426]: "Bisogna proprio convenire che dalla sua persona emana il soprannaturale e che l'azione soprannaturale della grazia si ride dei nostri mezzi di conquista." [495]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003248 |
Su proposta di Don Bosco si obbligarono tutte a una quota mensile per assicurare alla povera casa almeno i mezzi, con cui far fronte alle più urgenti spese quotidiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003359 |
Nessun Santo spese sì gran parte delle sue forze e del suo tempo a persuadere gli uomini in pubblico e in privato che la elemosina é un dovere, un grave dovere, e non elemosina in una misura qualunque, determinata dall'egoismo, ma fino al limite consentito dai propri mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003363 |
Mezzi per aiutarli sono oratori festivi, scuole serali per artigianelli, scuole diurne e gratuite, catechismi domenicali, patronati per collocamenti, ma soprattutto ospizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003370 |
Nella perorazione annunziò una benedizione speciale del Papa agl'intervenuti e ne significò il desiderio che i cattolici si risvegliassero e facessero sacrifizi per sostenere le opere di religione e di carità; parecchie istituzioni cittadine e diocesane essere sul punto di perire per mancanza di mezzi; l'Arcivescovo averne il cuore angustiato; potersi i beni di fortuna considerare come una chiave, con cui aprire il cielo o spalancare l'inferno; si facessero i suoi uditori con le loro ricchezze tanti amici, che nel momento della morte venissero a riceverli e a introdurli negli eterni tabernacoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003391 |
Tutto questo richiedeva mezzi assai; domandava perciò aiuto ai Camogliesi, professandosi riconoscente per quello già prestato in addietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003405 |
"Intendo bellissimo, scriveva, che un sacro Dicitore, cui sta tanto a cuore la salute delle anime e la causa dei poveri, non parli, per dir così, con termini aritmetici o matematici, anzi prenda la cosa oratorio modo, quale reputa giovevole a conseguire il suo intento; ma anche in questo mi sembra dover ammettere che egli non abbia a scostarsi dai limiti della verità, e ciò tanto più che nel caso nostro, specialmente in un Oratore così pio, così facondo quale senza fallo, la Dio mercé, é la Riverenza Vostra, non mancano né possono mancare innumerevoli, per dir così, altri mezzi, altri amminicoli conducenti per vie più acconce allo stesso scopo." Lo preoccupava anche la possibilità che sulle parole di Don Bosco taluno ardisse malignare o che dalle medesime qualche confessore inesperto prendesse abbaglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003436 |
Dalla carità vostra appunto io aspetto i mezzi per pagare i debiti fatti, per fabbricare una nuova cappella e ingrandire l'abitazione attuale, per sostenere la spesa dell'oratorio festivo e delle scuole esterne; poiché per allettare i giovanetti a intervenirvi é pur necessario provvedere e mantenere loro giuochi e divertimenti, somministrare libri, dare premi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003795 |
Nell'autunno del 1886 Don Bosco diramò una circolare per chiedere i mezzi, con cui far fronte alle spese di una spedizione missionaria; la nostra benefattrice rispose con la solita prontezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003957 |
Il 1882 fu un anno specialmente prospero per i laboratori: vi affluiva il lavoro e abbondavano i mezzi con cui soddisfare agli impegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003987 |
Anzi l'Ispettore si sentì così animato, che, mentre si organizzavano i catechismi e le missioni, avvisò senz'altro ai mezzi di costruire un collegio maschile e un collegio femminile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003991 |
Volle essere ragguagliato per filo e per segno sull'origine dei Salesiani, sullo scopo della loro missione nella Chiesa, sui loro metodi d'istruzione e d'educazione della gioventù, sui mezzi con cui riuscivano a sostenere tante opere, sui risultati ottenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
Egli ci dice che, sebbene da un lato non sia punto scemato il fervore in petto ai nostri giovani confratelli, forse per l'altro sono venuti meno quest'anno i mezzi indispensabili per preparare ed intraprendere queste costosissime spedizioni, e noi di qui ci vediamo obbligati a levar le mani al Cielo e supplicare il buon Dio, perché accorra presto colla sua divina Provvidenza in aiuto al nostro Padre Don Bosco, e susciti molte anime generose che coi loro sacrifizi ne sostengano l'animo intraprendente e le opere sommamente caritatevoli ed evangelizzatrici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005071 |
I lavori progredivano alacremente, quando vennero a mancare i mezzi [697] per la continuazione dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005216 |
In progresso di tempo si fondarono e si praticarono i seguenti mezzi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005228 |
Non vi sono mezzi preventivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005229 |
Il Sottoscritto si raccomanda a tutti quelli che amano il pubblico bene di venirgli in aiuto colla preghiera, coll'opera personale e con mezzi pecuniarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005302 |
Da oltre due anni e Don Bosco e il sottoscritto vanno tentando tutti i mezzi per accomodare la cosa pacificamente; ma dalle esperienze sin qui fatte, ed ancora dall'ultimo giuoco ben si vede che per comporre le cose con questo Prelato noi dovremmo immolare sull'ara della pace la verità e l'onore; e ciò non possiamo né vogliamo fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005795 |
Sono disposto a concorrere a quella buona opera con tutti i mezzi che potrò ed é anzi un dovere per me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005839 |
In tale emergenza la Benemerita Associazione Operaia Cattolica costituita in questa città, che già diede vita a tante altre opere molto vantaggiose alla classe povera, prese l'iniziativa eziandio per raccogliere mezzi per provvedere a tale necessità nell'intendimento di procurare [757] alla città di Firenze la fondazione di una casa Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005853 |
5° Di ricoverare ed ammaestrare nelle arti e negli studi giovanetti orfani od abbandonati, secondoché sarà permesso dall'ampiezza.del fabbricato e dai mezzi somministrati dalla Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005987 |
La prima difficoltà fu la mancanza di mezzi pecuniarii per incominciare l'impresa; ma fatto appello alla carità cattolica, i mezzi cominciarono a venire per affrontare le prime spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006084 |
Ho ricevuto una lettera a poligrafia sottoscritta da V. S. nel dì 27 ultimo scorso luglio senza data di luogo, in cui ella mi dice, avermi mandata copia d'una sua circolare riguardante la costruzione della chiesa del Sacro Cuore con annesso Ospizio per 500 giovani in Roma sull'Esquilino: che anzi i lavori essere già arrivati a buon punto: però ora mancare i mezzi materiali, e conseguentemente si rivolge al sottoscritto per essere coadiuvato in questa santa opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006211 |
I° - Essendo essa affatto destituita di mezzi materiali, abbisogna di molta indulgenza e di molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006611 |
2° Sarà impegno della Congregazione a che fiorisca non solo il Convitto, ma eziandio l'Oratorio festivo pei giovani Cremonesi per quanto il locale permetterà e la divina Provvidenza ce ne favorirà i mezzi; essendo gli Oratori festivi uno dei fini principali della Congregazione stessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006680 |
I mezzi materiali non Le mancheranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006962 |
Ma dobbiamo fermarci per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007383 |
Soltanto in Francia ce ne offrono trenta coi mezzi necessari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000152 |
Le spese, che giornalmente occorrono pel vitto, alloggio, vestito ed istruzione, sono enormi, ed il sottoscritto, privo per sè di mezzi, va avanti colla pubblica carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000153 |
A tale scopo istituì fra le buone persone secolari, una Pia Società che si chiama dei Cooperatori Salesiani, la quale, approvata dal Papa Pio IX, e benedetta dall'attuale Pontefice, ha per fine di venire in aiuto con mezzi morali e pecuniari alle numerose opere di Civile e Religiosa utilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000174 |
Vi sono tanti mezzi e tanti modi, ma ci limitiamo a occuparci della gioventù in pericolo secondo il nostro regolamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000193 |
Ne fu commossa, e saputo che la mancanza di mezzi era quella che impediva di fare le necessarie provviste, diede opera essa stessa e prima che fosse passato il giorno, non senza grave suo sacrifizio, fece fornire degli abiti necessari quei poverelli di G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000197 |
L' Unità Cattolica del I° febbraio, riassuntone brevemente il discorso e descrivendo l'impressione prodotta dalle sue parole, osservava che gli uditori erano rimasti convinti di tre cose: che Don Bosco non era solo un amico un padre, ma anche un eloquente avvocato della gioventù; che, se avesse avuto mezzi corrispondenti allo zelo e all'energia dell'animo, avrebbe mutato faccia al mondo; che il prestare aiuto alle istituzioni di lui era fare opera non solamente cattolica, ma filantropica e sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000289 |
Perchè la casa di Vallecrosia fosse veramente in grado di tener testa ai protestanti, che disponevano di mezzi ingenti, occorrevano ancora forti spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000291 |
Dio benediceva il suo viaggio; infatti generosi oblatori rispondevano al suo desiderio di trovare mezzi con cui sostenere, ingrandire e moltiplicare le sue opere di bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000339 |
I mezzi mancavano; tuttavia si confidò in Dio e si benedisse la prima pietra di un nuovo e ampio fabbricato, capace di oltre centocinquanta giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000341 |
Si vorrebbe raddoppiare e magari triplicare il numero delle ricoverate, ma al presente i mezzi mancano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000342 |
Sapete qual ne è l'ammontare in questa parte? Centomila franchi! Eccovi il primo saluto fattomi dai superiori della casa! Mi si presenta una nota da saldare, che ne comprende una serie di altri minori per poco meno di duecentomila franchi! Ora si tratta di venire al concreto, di soddisfare cioè ai creditori, che non si contentano [50] di parole; bisogna cercar i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000404 |
Spirito minuzioso, non sapeva concepire una scuola professionale senza tutti i perfezionamenti della tecnica contemporanea, menti e Don Bosco amava cominciar a fare con i mezzi di cui disponeva per poi condurre passo passo le sue opere alla voluta perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000410 |
Ottenuta l'udienza, dimostrò a quei signori del Consiglio l'urgente necessità di provvedete mezzi, con cui far progredire alacremente le Missioni patagoniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000410 |
Qualora fosse costretto a quell'estremo ripiego, non avrebbe certamente fatto sapete al pubblico, se l'Opera l'avesse o no aiutato; ma avrebbe dovuto annunziare a tutto il mondo di non possedere altri mezzi per andare avanti fuorchè i propri, affatto esigui e insufficienti e già esauriti da tante opere diverse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000527 |
9° É poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte, la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto l'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000572 |
La prima cosa faceva sì che nell'esigere il mantenimento della disciplina ecclesiastica desse in eccessive o storce o non serene esigenze e ricorresse talora a mezzi incredibili, ma veri; la seconda lo rendeva autoritativo, intromettente, intollerante di chiunque, pur rispettandone la dignità, non potesse mostrarsi ligio a tutte le sue vedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000691 |
Così ci fu chi volle che spiegasse donde traesse i mezzi favolosi, di cui abbisognava per tener in piedi e mandare avanti le sue istituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000711 |
Sotto la presidenza onoraria di monsignor Richard ed effettiva del signor Chesnelong i più illustri rappresentanti della Francia cattolica studiavano i mezzi con cui porre argine all'invadente opera laicizzatrice del Governo massonico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000787 |
Io però non so come arrivare fino a lui e domando con viva istanza alla S. V. che me ne indichi i mezzi prima della sua partenza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000967 |
Vi auguro specialmente [189] di conservare sempre la vera ricchezza, l'unica ricchezza, la ricchezza delle ricchezze [151], la sola ricchezza desiderabile e da doversi acquistare e conservare con tutti i mezzi possibili, il timor di Dio, senza del quale non si gode l'amicizia di Dio, ma con il quale voi godrete la sua amicizia qui nel tempo per continuare poi a goderla nell'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001029 |
Ma per essere a Lei cari bisogna onorarne il Figlio, e vi indico ora alcuni mezzi per farlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001103 |
Per ottenere un buon risultato, quando si è senza mezzi, bisogna mettersi all'opera con la più intera fiducia nel Signore! Così abbiamo cominciato l'opera del nostro oratorio festivo; accanto ai nostri giovani [236] scarcerati radunavamo ben tosto tutti i vagabondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001109 |
Nelle mie corse per la città, incontrando un giovane senza mezzi di sussistenza, gli facevo questa domanda:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001123 |
La Santa Vergine è stata per noi realmente Ausiliatrice, perchè a lei dobbiamo i buoni risultati delle nostre fatiche ed essa è che ci ha procurato i mezzi per fabbricare case e chiese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001123 |
Povero, senza mezzi di sussistenza, come ho potuto io fondare e sostenere queste opere? É il segreto della misericordiosa bontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001156 |
Il Signore Onnipotente vi conceda il coraggio necessario per affrontare le battaglie della vita e vi dia il coraggio di confessare e difendere dappertutto e sempre la verità; ve lo doni specialmente in questo momento, nel quale abbiamo tanto bisogno di cattolici e buoni cattolici! Nell'ora presente non con le armi guerriere nè con la violenza nè con mezzi simili deve il buon cattolico difendere la religione; quello che bisogna fare è sforzarsi con il buon esempio e con la pratica di tutte le virtù per conciliare tutti i cuori a questa religione, alla quale abbiamo la fortuna di appartenere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001170 |
Non chiedo per ora grandi mezzi; adesso desidero solo di essere aiutato per far acquisto di un terreno e fabbricare una casa, che ricovererà questi poveri ragazzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001199 |
Questi uomini della Provvidenza, che non tesoreggiano per la terra, ma per il cielo, impiegano issofatto i mezzi somministrati loro quotidianamente dalla generosità altrui, nè perdono tempo a fare calcoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001273 |
Toccò infine dei mezzi di cooperazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001290 |
Conosciute le favorevoli disposizioni di Don Bosco, Monsignore inviò al Papa la supplica per il tramite del Patriarca, cui pregò di costituirsi suo avvocato presso il Santo Padre, cosa che l'Eminentissimo Porporato gli promise di fare; ma confidava pure nei "mezzi potenti" che Don Bosco aveva a Roma [243]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001366 |
I mezzi di salute in mano a lui sono infiniti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001371 |
Egli cercò tutti i mezzi per ischermirsi; ma alla fine, mosso da carità, credette bene di arrendersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001648 |
Come si scorge anche di qui, i legittimisti francesi riguardavano le sorti della Chiesa in Francia strettamente, per non dire indissolubilmente legate a quelle della monarchia; la qual cosa fece sì che nell'attesa, mentre si auspicava la caduta della terza repubblica, non si usassero tutti i mezzi legali possibili per la difesa degl'interessi religiosi e si desse agio ai settari di estendere l'opera malefica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001686 |
Il principio di Don Bosco in somiglianti casi era di appigliarsi a tutti i mezzi possibili, purchè non cattivi, per fare del bene [296].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001731 |
- Ora noi, disse Don Bosco, abbiamo in vista le isole Maluine e stiamo cercando i mezzi per evangelizzarle; inoltre dobbiamo concentrare le nostre forze nel nuovo Provicariato e nella nuova Prefettura apostolica e non estenderci altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001776 |
Io mi adopro con tutti i mezzi a me possibili perchè partano forniti del necessario corredo di vestiario, di arredi di Chiesa, ed anche dei principali oggetti di arti e mestieri; ma io avrei bisogno che la E. V. si degnasse di venirci in aiuto a pagare i passaggi sopra il battello della Società dei trasporti marittimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001936 |
Tutto questo era prova di vitalità; ma poichè nulla s'intraprendeva che non facesse capo a Don Bosco, si pensi qual mole di preoccupazioni gli derivasse anche solo da questo lato, specialmente per procacciare i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001958 |
Un altro giornale di Ravenna, il Sole dell'avvenire, giurava che, se i Salesiani non se n'andavano da sè, si sarebbe ricorso a mezzi ultraradicali per dar loro lo sfratto [338].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001965 |
Quanto ai mezzi per l'acquisto, Don Bosco aveva detto: - Spereremo nella Provvidenza che ce li dia; o se non ce li darà, la sforzeremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001965 |
Si studiò, si fece, e i mezzi non mancarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001974 |
Sarebbero essi in casa propria? avrebbero assicurati i mezzi di sussistenza? In quale cerchia dovrebbero esercitare il loro ministero? più particolarmente fra gli adulti o fra giovanetti abbandonati?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001981 |
- IV. Cultura dei Confratelli Coadiutoi i. - V. Indirizzo da darsi alla parte operaia nelle Case Salesiane e mezzi di sviluppare la vocazione dei giovani artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002001 |
I mezzi sono le Regole e le Deliberazioni, le quali devono essere osservate da loro e dai loro dipendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002320 |
Con tale sistema io intendo di dirvi che mezzi coercitivi non sono mai da adoperarsi, ma sempre e soli quelli della persuasione e carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002321 |
Che se l'umana natura, troppo inclinevole al male, ha talvolta bisogno di essere costretta dalla severità, credo bene di proporvi alcuni mezzi, i quali, io spero coll'aiuto di Dio ci condurranno a fine consolante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002324 |
I° Non punite mai se non dopo aver esauriti tutti gli altri mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002328 |
Io ho veduto che raramente giova un castigo improvviso e dato senza aver prima cercato altri mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002342 |
Siano questi mezzi come i discepoli che Gesù soleva mandare innanzi a sè perchè gli preparassero la via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002352 |
Uno dei mezzi più efficaci di repressione morale, è lo sguardo malcontento, severo e tristo del superiore, che fa vedere al colpevole, per poco cuore che abbia, di essere in disgrazia, e che lo può provocare al pentimento ed alla emenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002356 |
Che se poi uno si rendesse sordo a tutti questi savi mezzi di emendazione e fosse di cattivo esempio e scandalo, allora costui dev'essere allontanato senza remissione, in guisa però che per quanto è possibile si provveda al suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002586 |
Subito dopo ho cominciato la compilazione del sesto volume degli Splendori: Il miracolo al tribunale della storia, che ho premura di finire e di pubblicare appena avrò trovato i mezzi necessari per un miracolo che mi promette S. Giuseppe Benedetto Labre, che io domando ben grande e che voi vorrete domandare con me, voi che siete sì caro al buon Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004306 |
Ma con tanta unione dell'Episcopato colla S. Sede, con sì splendido esempio di subordinazione che in generale dànno i Sacerdoti di tutte le Diocesi d'Italia, anzi del mondo intero, con tanti mezzi che si hanno oggidì per conoscere non solo i voleri, ma i desiderii stessi del Supremo Gerarca della Chiesa, ogni male cesserà ben presto anche tra noi, quando il futuro Pastor nostro non sia aulico, ma sia Papale in tutta la forza della parola, e nè in pubblico, nè in privato non mostri mai di temere che la Cattedra di S. Pietro oscuri quella di S. Massimo, come malauguratamente avvenne tra noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004618 |
Già voi ben comprendete, uditori amatissimi, che noi stiamo per intraprendere i santi spirituali esercizi, che è appunto quello che in questa sera io vi annunzio; nè già vorrei che queste parole spirituali esercizi fossero per alcuni cagione di triste apprensione; anzi voglio che ad ognuno siano parole di gaudio e di consolazione, del che voi ne sarete appieno convinti qualora voi avrete meco considerato: I° I motivi che ci devono impegnare a fare gli esercizi; 2° i mezzi per farli bene; questi saranno i due riflessi che noi faremo nel presente nostro trattenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004626 |
Mezzi per far bene gl'esercizi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000065 |
Indi fra il gennaio e il febbraio del 1885, intravedendo confusamente i nuovi mezzi delle comunicazioni aeree, contempla i trionfi che si riporteranno specialmente a partire dal Brasile fino alla Terra del Fuoco, e in luglio percorre a volo il campo di azione che la provvidenza riserba ai Salesiani nell'Asia, nell'Africa e nell'Australia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000175 |
Inoltre veniva maturando l'idea d'intraprendere un nuovo viaggio in Francia per trovare i mezzi con cui far fronte a molteplici bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000195 |
Non vedi che ci mancano i mezzi per andare avanti? Se non partissi, non saprei dove dare del capo per procurare il pane ai nostri giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000303 |
- Le consorelle, da prima sorprese e poi commosse, si guardavano fra loro piangendo e dicendo: - Questo è un miracolo! - Suggeritele quindi i mezzi per correggersi de' suoi difetti, assicurò le superiore che d'allora innanzi essa non [55] sarebbe stata più quella di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000325 |
Questi dovranno essere rimediati con l'aiuto dei mezzi seguenti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000362 |
Per rallentarla in tutti, disse che bisognava imporre sempre due condizioni: I° la licenza del Capitolo; 2° che fossero preparati i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000396 |
Pregare perchè il Santo Padre sia consolato e confortato nel grande uffizio di reggere la Chiesa; pregare per gli operai evangelici, acciocchè il Signore dia loro sanità, forze, virtù, mezzi, corrispondenza, trionfo nelle loro missioni; pregare per le anime dei traviati, affinchè si convertano, dei giusti, affinchè perseverino; ecco una limosina, che non tutti fanno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000397 |
E voi guardate quanti poveri giovanetti,vi sono mai nel mando, che traditi, che ingannati, che senza educazione [71] religiosa cadono nel vizio e si perdono! E potete voi resistere impassibili a così straziante spettacolo? Badate che ai cuori duri dice Gesù Cristo: - Tu non ti adoperi a salvare le anime coi mezzi che io stesso ti ho dato, perciò il tuo danaro sia teco in perdizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000485 |
I lavori ora continuano con una certa alacrità, ma si dovettero sospendere per un po' di tempo, perchè i mezzi non corrispondono al buon volere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000506 |
Sì, date mano anche a questa opera secondo i vostri mezzi e anche un po' di più stessi vedete la necessità estrema che vi è di una chiesa nel nuovo borgo così popoloso; la necessità di un ospizio per tanti poveri giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000515 |
Leone XIII, chiestegli notizie al riguardo, disse: - Bisogna assolutamente che vi curiate e che non risparmiate i mezzi necessari per sostenervi e per ricuperare le vostre forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000515 |
Quindi prendetevi tutte le cure, cercate tutti i mezzi necessari alla vostra conservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000519 |
Voi infatti con mezzi così esigui fate opere colossali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000646 |
Che essa li ha qui radunati per condurli via dai pericoli del mondo, perchè si amassero come fratelli e perchè dessero gloria a Dio e a lei colla loro buona condotta; che è la Madonna quella che loro provvede pane e mezzi dì studiare con infinite grazie e portenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000744 |
Quanto più sentiva avvicinarsi la fine della sua mortale carriera, tanto più gli premeva di dare così l'ultima mano alla sua Congregazione, mettendola a paro con le altre approvate dalla Chiesa e somministrandole uguali mezzi per fare il bene nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000759 |
I° Essa è affatto destituita di mezzi materiali, perciò abbisogna di molta indulgenza e di molti aiuti spirituali, affinchè possa conseguire il suo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000912 |
Quando si cominciò l'edificazione, mancavano i mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000940 |
Il giorno 9 del corrente maggio io aveva la bella sorte di prostrarmi ai piedi del Vicario di Gesù Cristo, e il Santo Padre si compiaceva di ascoltare i particolari della pia impresa, ne dimostrò grande soddisfazione, [155] lodò la carità degli oblatori; ma restò non poco sopra pensiero, quando intese che eransi dovuti rallentare i lavori per la mancanza di mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000963 |
Ossia, come si esprimerà ancor più tardi [84]: "Capisco che abbiamo debiti e dobbiamo adoperarci con tutti i mezzi pel continuare i lavori; ma presentemente l'unica sorgente di danaro sono le decorazioni sopra notate ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001048 |
- Cerca di fartene, non mancano i mezzi.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001081 |
Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001088 |
Ho bisogno che si comprenda la necessità della cosa e si studino seriamente i mezzi per effettuarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001111 |
Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari ed inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001114 |
Che [188] cosa infine siasi in particolare conchiuso dalla commissione nominata da Don Bosco per avvisare ai mezzi, con cui rinvigorire la buona disciplina nell'Oratorio, non sappiamo letteralmente nulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001153 |
Nei giorni seguenti egli espose per sommi capi a Don Lemoyne quello che aveva veduto, ma riferendogli solamente il senso molto generico di quello che aveva udito, cioè lodi della purezza, mezzi per custodirla e premi riserbatile in questo mondo e nell'altro; quindi gli disse che se ne valesse come di traccia per un suo svolgimento libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001354 |
La S. V. conosce abbastanza come io mi sia adoperato con tutti i mezzi a me possibili per togliere al governo gli imbarazzi cagionati da quelli che si trovano poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001454 |
In privato e in pubblico, per lettere e per via del Bollettino egli dava come preservativo infallibile l'uso dei seguenti mezzi: I° Frequentare la santa comunione con le disposizioni dovute; 2° Ripetere sovente la giaculatoria Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis; 3° Portare al collo la medaglia benedetta di Maria Ausiliatrice e concorrere a qualche opera di carità e di religione in onore di lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001508 |
Sono molti anni che la S. V. Rev.ma inspirandosi a sentimenti di evangelica pietà, raccoglie presso di sè i figli del popolo sprovvisti di mezzi di sussistenza e privi di consiglio e di conforti, e con costanti [236] ed amorevoli cure li mantiene nella via del dovere, ed educandoli nella scuola del lavoro che nobilita ed è fonte di moralità e di benessere materiale, ne fa dei buoni cittadini utili a se stessi ed al Paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001520 |
Il gran problema da risolvere era sempre quello di trovare i mezzi finanziari; allora poi la difficoltà della soluzione cresceva a più doppi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001705 |
Per mancanza di mezzi non cessate mai di ricevere un giovane che dia buona speranza di vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001876 |
Quando in qualche impresa religiosa vengano a mancarci i mezzi pecuniari, si sospendano, ma siano continuate le opere cominciate appena le nostre economie, i sacrifizi lo permetteranno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001920 |
Era questo un attentato alla dignità e alla libertà della Santa Sede; poichè, essendo la Propaganda un nobile Strumento per la diffusione del Vangelo nel mondo, la sentenza colpiva direttamente il Papato nella sua azione apostolica e nell'uso dei mezzi che vi si riferivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001972 |
Quelle strade erano percorse da veicoli, o da mezzi di trasporto che correndo prendevano successivamente mille aspetti fantastici e mille forme tutte diverse, benchè magnifiche e stupende, sicchè io non posso definirne o descriverne una sola, Osservai con stupore che i veicoli giunti vicini ai gruppi di case, ai villaggi, alle città, passavano in alto, cosicchè chi [300] viaggiava vedeva sotto di sè i tetti delle case, le quali benchè fossero molto elevate, pure di molto sottostavano a quelle vie le quali mentre nel deserto aderivano al suolo, giunte vicine ai luoghi abitati diventavano aeree quasi formando un magico ponte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002133 |
DON BONETTI soggiunge: - In questo caso non bisogna dargli lusinga d'appoggio, perchè altrimenti esso illuso non cercherà altri mezzi per sostenere l'opera sua e questa cadrà per colpa nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002225 |
La Russia non doveva vedere i primi Salesiani, se non dopo la grande guerra, allorchè tre di essi fecero parte della missione pontificia incaricata di dar da mangiare colà agli affamati con i mezzi che la carità del Papa somministrava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002227 |
Queste parole, proferite con energia, colpirono monsignor Doutreloux e lo persuasero di due cose, che rivolgendo a Don Bosco la sua supplica aveva secondato i disegni divini e che quindi i mezzi non sarebbero mancati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002231 |
Forse il Signore nella sua misericordia per il Portogallo le somministrerà i mezzi che le mancavano e che forse le mancano tuttavia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002244 |
La necessità di ampliare s'imponeva: non mancava l'area, mancavano i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002245 |
Perciò noi -abbiamo l'onore di sottoporre ai suffragi del Congresso dei Cattolici del Nord e del Pas-de-Calais riuniti a Lilla il voto che l'orfanotrofio di San Gabriele a Lilla, diretto dai sacerdoti salesiani di Don Bosco, sia protetto e incoraggiato con tutti i mezzi possibili ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002249 |
Per queste informazioni si rivolga anche al vicario d'Hulst, che ha moltissime relazioni e mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002258 |
Pertanto la prego di continuare la sua efficace protezione alla casa testè aperta in Parigi, e di giovarla con quei consigli e con quei mezzi che nella sua illuminata saviezza giudicherà opportuni alla maggior gloria di Dio e salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002266 |
Per i mezzi di sussistenza il signor di Franqueville si fece collettore di danaro, che veniva in misura sufficiente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002297 |
Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari ed inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002297 |
Nell'Oratorio o nei collegi s'incontravano giovanetti di buone speranze, ma poco forniti di mezzi, sicchè stentavano a pagare la loro modesta pensione, o avevano difficoltà per le provviste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002500 |
Il primo selvaggio della Terra del fuoco che sarà battezzato porterà il suo nome e fino a tanto che egli viva sulla terra non mancherà ogni giorno di pregare in modo speciale per Lei che ha dato i mezzi materiali con cui potè procacciare la sua eterna salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002530 |
La E. V. ben sa che noi ci troviamo mancanti di mezzi per continuare i lavori della Chiesa e dell'Ospizio dei Sacro Cuore di Roma, e che le persone proposte alla clemenza del Santo Padre sono quelle appunto che ci hanno aiutato in passato e sono pronte ad aiutarci al presente; di più costoro hanno fatto e tuttora fanno molto pel danaro di S. Pietro; quindi mi sta grandemente a cuore che possano avere questo segno di alta benevolenza da parte del Capo Supremo di tutti i fedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002567 |
Capisco che abbiamo debiti e dobbiamo adoperarci con tutti i mezzi per continuare i lavori, ma presentemente l'unica sorgente di danaro sono le decorazioni sopra notate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002825 |
Le limosine quest'anno, sebbene si vedesse, come sempre, il buon cuore, non abbondavano più come in passato; non mancava la generosità, ma questa era relativa, perchè difettavano i mezzi a motivo di crisi economiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002969 |
Tentò in seguito l'esplorazione delle regioni polari antartiche, ma per difetto di mezzi l'impresa fallì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002989 |
Una ragione era che con essa si procacciava i mezzi per le sue opere; quindi è che delle persone benemerite non dimenticava il giorno onomastico o altre ricorrenze a loro care. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003000 |
Ma quali sono le opere alle quali siete particolarmente invitati di prender parte per riuscire buoni Cooperatori e buone Cooperatrici? Vi dirò che molte son le case che si dovrebbero aprire e che nostro malgrado non possiamo per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003002 |
Oh! quanto maggior bene noi potremmo fare, se potessimo fondare nuove case, se potessimo avere i mezzi onde provvedere vitto e vestito a tanti giovani derelitti! Quanti buoni figliuoli, quanti padri cristiani ed onesti, quanti migliori cittadini di più non potremmo dare alle famiglie, alla Chiesa, alla società!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003065 |
L'evidente origine provvidenziale de' suoi mezzi pecuniari ci spiega il concetto che Don Bosco aveva del danaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003091 |
Questa mano che li deve guidare già sorse, già fu loro tesa, e fondò la sua opera secondo la mente del grande Pontefice Pio IX. Pertanto se vi imbatterete in qualche giovane di buona volontà, non trascuratelo, ma cercate i mezzi opportuni, perchè esso possa compiere la sua carriera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003091 |
Se non sapete ove collocarli, se non hanno mezzi sufficienti, indirizzateli a D. Bosco, il quale cercherà il modo di favorirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003091 |
É l'opera a vantaggio dei giovani già adulti i quali per mancanza di mezzi di fortuna, o dì tempo, o impediti nei loro studi dalla leva militare non poterono avviarsi allo stato ecclesiastico come avrebbero desiderato ed al quale erano chiamati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003095 |
Quanto poi al suddetto pittore, gli dovette sembrare atto di carità il contentarlo; giacchè, avendo un figlio artigiano a S. Benigno ed essendo scarso di mezzi, intendeva col pieno gradimento di Don Barberis supplire per tal modo al saldo de' suoi conti per l'esigua retta mensile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003147 |
Ricordo come il Provveditore Rho ci accusasse di spostare i giovani facendo loro colla licenza ginnasiale nutrire la speranza di poter continuare gli studi che poi non riuscivano a percorrere per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003296 |
Bisogna pensare seriamente ai mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003332 |
Quindi, approssimandosi la riapertura delle scuole, scrisse ai Direttori; proponendo loro due mezzi per venirgli in aiuto: destinare a questo scopo le offerte solite a farsi dagli alunni interni ed esterni nell'onomastico del Direttore e invitare a concorrere le persone amiche dei singoli istituti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003533 |
A tale scopo fo ricorso alla E. V. supplicandola di venirci in aiuto con quei mezzi che ravviserà opportuni per un'opera altamente reclamata, e che promette ottimi risultati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003547 |
Così si potè fabbricare una cappella più spaziosa con annesso ospizio in cui già trovansi ricoverati circa 150 giovanetti parte poveri orfanelli bisognosi di mantenimento e di educazione religiosa e d'imparare una professione per campare onoratamente la vita, e parte giovani di distinta bontà ed abilità aspiranti alla carriera ecclesiastica che noti potrebbero per mancanza di mezzi fare altrove i loro studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003565 |
Don Sala in una sua visita giudicò opportuno il locale acquistato a tale scopo dai Soci dì quel sodalizio; ma non vide donde si potessero trarre i mezzi per condurre avanti l'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003588 |
Scrisse il 16 novembre alle sorelle Caldonazzi, invitandole a devolvere la somma in favore di monsignor Cagliero, che con molte Suore e Missionari trovavasi in mezzo ai deserti della Patagonia, privo di mezzi pecuniari per dar mano a tante opere di beneficenza ivi necessarie [353]; ma esse rimasero ferme nel loro divisamento di destinare quel contributo a un'istituzione salesiana nella loro patria; gli mandarono tuttavia un'offerta di lire mille per le Missioni [354]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003605 |
Deponendo anche lui sulla prudenza del Servo di Dio, si espresse a questo modo [360]: "Ad alcuni parve che preterisse i confini della prudenza nell'intraprendere opere grandiose senza mezzi adeguati e nel mandare a dirigere i primi collegi ed istituti uomini che parevano non abbastanza preparati; ma in questo io ammiro piuttosto la sua grande confidenza in Dio, e visto l'ottimo esito di quegli istituti, posso e devo dedurre che avesse lumi speciali dal cielo ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003610 |
Don Durando, per avere mezzi di sussistenza, proponeva di mandarvi alcuni maestri di valore e così formare parecchie classi a parte per alunni di famiglie agiate; egli era persuaso che si sarebbe avuta la scuola più fiorente della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003650 |
Soprattutto al diffondersi della così detta mano nera, setta anarchica che funestava con atroci delitti il paese, molti signori ben pensanti, risalendo dagli effetti alla causa, ravvisavano l'origine di tanti mali nell'ignoranza, nell'abbandono, Della seduzione della gioventù; quindi persone nobili e facoltose si radunarono a Madrid in commissione, presieduti dal senatore Silvela già Ministro degli Esteri e poi ambasciatore a Parigi, e considerando come il Governo fosse nell'impossibilità di provvedere, decisero di dare essi un esempio alla nazione, pigliando su di sè l'impresa di costruire con mezzi propri nella capitale un Riformatorio giovanile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003664 |
Noi pure accondiscenderemo in tutto quello che non riguarda la sostanza del nostro sistema, e i mezzi non saranno di ostacolo; si tenga però fermo sulla nostra usanza di aver sempre in ogni ospizio le dite categorie degli studenti e degli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003742 |
Quanto a sè, nè l'un nè l'altro disponeva di mezzi sufficienti per prestare un valido aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003742 |
Un'opera di Don Bosco annunciata come tale avrebbe d'un tratto raccolto mezzi rilevanti a Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003743 |
Don Bosco, inteso da Don Bellamy a Torino in quali strettezze versasse la sua casa, gli aveva detto con la sua solita semplicità e piacevolezza: -Ottenga miracoli e vedrà che non le mancheranno i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003782 |
Maria benedice e protegge la nostra Congregazione; l'aiuto del Cielo non mancherà: gli operai aumentano, il fervore pare che cresca, i mezzi materiali non abbondano, ma sono sufficienti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Sperimentò [638] subito che a voler fare del bene in quelle colonie e tribù occorrevano molti mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003923 |
Forse più tardi la Provvidenza presenterà mezzi, aprirà vie che io non conosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003950 |
Dalla medesima Repubblica il Vescovo di Coj a supplicava per Cariamanga e per Loja, ove case, chiese e mezzi non sarebbero mancati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003950 |
Siamo invitati e ci somministrano i mezzi coloro che ci chiamano; altrimenti come faremmo ad andare in quei lontanissimi paesi? Vedere che ci offrono tutto, tutto a noi, che adesso ormai manchiamo di ogni mezzo! Abbiamo la beneficenza, è vero, che viene a battere alla nostra porta: in questo la Provvidenza non manca; ma possiamo contare solamente su di essa; risorse umane su cui fare assegnamento non ne abbiamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003971 |
Delle parti più meridionali dell'America fece parola con il capitano Bove; ma questi, non avendo passato il capo di Magellano per mancanza di mezzi e perchè costretto poi da diversi affari a tornar indietro, non gli potè fornire alcuno schiarimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004014 |
La ragione era che, desiderosi d'imparare la loro arte, ritenevano mancarne a S. Benigno i mezzi e la comodità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004016 |
Dimmi: come hai trattato la moralità in quest'anno? in opere o in pensieri? è molto tempo che ti sei corretto? Ovvero: É molto tempo che hai questa abitudine? Che se uno fosse stato sempre imbrattato fino agli ultimi giorni, è certo che bisogna dissuaderlo dall'andare avanti, a meno che non ci siano indizi forti di vocazione e in lui si manifesti volontà risoluta di appigliarsi ai mezzi necessari per riuscire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004568 |
Da questo momento procurerò con tutti i mezzi, specialmente colla predicazione, di sostenerla e di farla conoscere ed amare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004747 |
La purezza e mezzi per conservarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004945 |
E diciamo umiliante per la nostra patria, poichè se l'Italiana favella risuona dolce e soave sulle sponde del Rio Negro, del Chubut, del Magellano e fin oltre nelle terre del fuoco se le sue glorie, le sue arti e scienze ivi sono oggetto di incantevole meraviglia, si è per opera ed impulso e coi mezzi di questa Congregazione di Propaganda, calpesta e manomessa dal Governo Italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004945 |
Laonde non essendo in mano nostra altri mezzi per sostenere i sacrosanti diritti cosmopoliti di Propaganda, noi protestiamo in faccia a Dio ed agli uomini contro tale atto lesivo della libertà della Chiesa, dannoso alla religione ed alla civiltà ed umiliante per la nostra Patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005196 |
Colla morte del generale D. Conrado Villega, il Signor Lorenzo Winter veniva dal Governo eletto superiore generale della forza sulle frontiere della Patagonia e territorio nazionale, e con ciò acquistava nuovi mezzi per vendicarsi dei Salesiani e soggettare colla forza quei che non aveva potuto piegare colla parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005220 |
Abbiamo incominciato a fare la Chiesa nuova in Patagones, o meglio, a proseguire i lavori in quella incominciata nel primo anno della nostra missione, ma le costruzioni vanno molto adagio per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005221 |
Abbiamo bisogno di preparare qualche stanza meno disagiata, quando venga Mons. Cagliero, poichè per noi stessi non abbiamo abitazione sufficiente e ci mancano mezzi per ingrandirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005257 |
In Napoli non mancano di buoni giovani e mezzi di provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005293 |
Dobbiamo cercare tutti i mezzi per emanciparci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005506 |
Pei mezzi di sussistenza per ora si serviranno del danaro che il [776] Conte di Franqueville ha, e intanto facendo delle visite, si potrà ottenere quanto occorre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006398 |
12° La Commissione aiuterà con tutti i mezzi che le saranno possibili il Direttore, affinchè ai ricoverati non manchi il lavoro in cui occuparsi e così imparare un mestiere per guadagnarsi onestamente il vitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006517 |
I mezzi per fomentare la pietà sono sempre gli stessi che abbiamo imparato da V. Paternità cioè le Compagnie di San Luigi, SS. Sacramento, S. Giuseppe, Immacolata Concezione, ed Angelo Custode pei piccolini: colle industrie ordinarie di queste associazioni si vede fiorire la frequenza dei SS. Sacramenti, si raggiunge una più accurata istruzione religiosa per mezzo delle Conferenze, e si ottiene di formare molte vigili guardie della moralità in mezzo dei giovani stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006518 |
Si rallegri dunque,Sig. D. Bosco, perchè il Signore benedice i Salesiani ancor qua in queste lontane regioni; e le nostre povere fatiche si veggono già coronate da un esito tanto felice che supera la nostra aspettazione! Che, piacere si prova in lavorare per il Signore, lavorare per la povera gioventù che corrisponde tanto bene, e lavorare secondo lo spirito Salesiano, che offre mezzi tanto sicuri e tanto varii per fare bene alle anime! Ho avuto la gran grazia di assistere fino all'ultimo istante al nostro compianto Paseri, e sono testimonio di una gran verità, cioè che una dolcissima morte corona la vita di un buon Salesiano, che fa qualche sacrifizio in pro dei fanciulli poveri ed abbandonati! Speriamo che l'esempio di questo vero missionario sarà imitato da molti di noi, e quindi vedremo sempre più fiorire e fruttificare il campo Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006532 |
Non possiamo dunque dare a V, P. maggior gusto che narrandole come la Divina Bontà ci offrì i mezzi per salvare anime specialmente della gioventù a Lei tanto cara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006721 |
La maggior carezza di commestibili e la cessazione di lavoro misero al più grave rischio parecchi giovani abbandonati e pericolanti, i quali forse andrebbero a finir male se non fossero aiutati coi mezzi materiali e morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006763 |
Per questo oggetto io mi raccomando alla provata bontà di V. S. Ill.ma con preghiera di volermi aiutare in questo bisogno eccezionale, persuaso che a lei non mancheranno nè mezzi nè volontà per soccorrere questi che sono i più poveri, abbandonati e pericolanti figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007086 |
Ora io pregherò affinchè Dio benedica e prosperi i suoi affari temporali in modo che i mezzi tornino abbondanti per soddisfare alla carità del suo cuore ed anche ai bisogni da cui purtroppo siamo continuamente assediati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007210 |
CarissimoSig. D. Giovanni, il Signore ci vuole in gran prove; è la prima volta che in questa nostra città si vede l'emissario protestante a predicare sulle pubbliche piazze! Si immagini che scandalo, e che male, i libri, fogli volanti, catechismi, prediche, promesse d'impieghi, limosine, elargizioni sono i mezzi che soglionsi usare dai protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007476 |
Noi pregheremo per te, ti aiuteremo con tutti i mezzi che sono in nostro potere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007525 |
Se non che avendo egli ancora l'anima unita al corpo ha tuttora bisogno di mezzi materiali per nutrirsi, coprirsi ed operare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008087 |
Perchè egli ottiene tutto quello per cui prega, siano mezzi materiali per compiere le sue grandi imprese, siano guarigioni di mali spirituali e temporali"". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000140 |
Udiamolo dal penitente medesimo: "Solo quella calma sempre serena e tranquilla di Don Bosco, e sto per dire, una certa qual indifferenza a qualunque cosa gli si dicesse; solo quel suo linguaggio, parco, sì, ma condito dalle finezze di un amor santo e d'una compassione viva ad un tempo e soave come balsamo; ed infine quel sentire, senza scomporsi mai, ripetutamente le stesse miserie; questi furono i mezzi salutari, questi gli amorosi lacci, onde l'uomo di Dio riuscì a mettermi ben presto nell'anima non solo l'abborrimento alla colpa, ma il coraggio, la fiducia vivissima che avrei potuto anche una volta spezzare le dure catene della mia schiavitù [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000142 |
Furono questi tre: 1° Alcuni effetti consolanti delle Opere Salesiane mercè la carità dei Cooperatori; 2° bisogno di continuare e di accrescere questi effetti mediante altre opere importanti; 3° mezzi da usare a tale intento [13]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000178 |
Osserverò soltanto che non sarebbe prudenza accingersi a un'impresa, se non si possiedono mezzi sicuri di probabile riuscita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000179 |
- Oh, se si uniscono tutti i Borboni, ripigliò l'avvocato, i mezzi ci sono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000285 |
Fattolo sedere, gli chiese notizie delle sue case, de' suoi giovani, del suo metodo educativo e con quali mezzi facesse fronte a tante spese; lo pregò pure di occuparsi del Wurtemberg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000386 |
Ogni quindici giorni regolarmente si riunivano per esaminare i bisogni e avvisare ai mezzi; anzi lavoravano esse stesse con le proprie mani intorno alla biancheria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000705 |
Se si promuoverà con ordine e regolarità il Bollettino e la Società dei Cooperatori, la nostra Congregazione non mancherà di mezzi materiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000747 |
Guardate quanto fu buona la Provvidenza con noi! Oggigiorno sono migliaia e migliaia i ricoverati nelle nostre case, i quali certo non si nutriscono di grilli e di fiori, eppure dal principio dell'Oratorio fino ai giorni nostri il pane non mancò mai una sola volta, anzi coi bisogni andarono sempre crescendo i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000917 |
II Il num. V: indirizzo da darsi alla parte operaia nelle case salesiane e mezzi di sviluppare la vocazione dei giovani artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000921 |
V. Modo e mezzi d'impiantar case di studentato pei chierici nelle varie ispettorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000952 |
Il paragrafo secondo dello schema diramato ai Confratelli, presentava un duplice oggetto, indirizzo cioè da darsi agli artigiani e mezzi per svilupparne la vocazione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001032 |
Vi si facevano conoscere lo stato presente delle Missioni, i disegni per l'avvenire e le stringenti necessità del momento; quindi si dava notizia di una prossima spedizione missionaria; finalmente sia per sostenere le opere incominciate e per poter mettere mano a nuove imprese, sia per avere gl'ingenti mezzi indispensabili al divisato invio di altri operai evangelici s'implorava la carità dei Cooperatori e delle Cooperatrici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001181 |
Quanto prima dovrò pensare a stabilire almeno due centri lungo il Rio Negro, ma senza mezzi e persone non mi slancio a tale impresa ed aspetto l'opportunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001331 |
Il Capitolo rise nel vedere con quanta facilità Don Bosco escogitava mezzi pratici per avere elemosine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001359 |
Egli viaggiava per la Francia in cerca di mezzi per fondare un'Università cattolica [274] a Santiago. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001456 |
Mentre pertanto ha raccomandato al Direttore della Casa salesiana di Varazze di prestarsi con [294] tutti i mezzi possibili a sollievo degli infelici, m'incarica pure di partecipare all'Eccellenza Vostra che egli riceverà volentieri gratuitamente qui a Torino ed, occorrendo, a Sampierdarena, quattro giovanetti tra i più miserabili rimasti abbandonati in causa del terremoto". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001498 |
In questo momento io sono privo di mezzi pecuniarii, e se Ella può venirmi in aiuto, mi raccomando per amor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001540 |
In questo [momento] sono privo affatto di mezzi pecuniari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001562 |
Don Bosco, meditando sul come trovare i mezzi per sostenere le sue opere, fece conoscere a tutti i superiori della casa il suo desiderio che ognuno s'ingegnasse di ottenerne da amici, benefattori e conoscenti, rappresentando loro in quali angustie versasse Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001610 |
Con una biblioteca ben fornita e ordinata, con schedari, indici e rubriche, e, quel che più valeva, con una memoria formidabile, con inesorabile copia di fatti e di argomenti che colpivano come frecce, la sua polemica non conosceva esitazioni o mezzi termini, ma vibrava colpi spietati dovunque si annidava un'insidia e contro chiunque movesse attacchi alla fede e alla morale cristiana o alla gerarchia cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001616 |
- Ma dove trovare i mezzi? obiettò Don Sala.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001715 |
L'uomo dalle larghe vedute si rivelò fin da principio, quando, povero di mezzi e con tante altre opere da ultimare o da sostenere, si sobbarcò a questa per obbedire al volere di Leone XIII. Nel disegno primitivo la chiesa avrebbe misurato metri quaranta di lunghezza; egli ne aggiunse ventotto, imponendosi all'architetto che riluttava [255]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001971 |
L'impresa qui accennata sarà dopo la morte di Don Bosco affrontata in tutta la sua ampiezza dall'intrepido Missionario e con mezzi audaci condotta a buon punto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001993 |
Uno dei mezzi indispensabili per intraprendere attivamente quella Missione sarebbe stato un vaporino, col quale correre isole e canali in cerca di selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001993 |
"Io, scrisse l'8 ottobre a Don Lazzero, non posso star tranquillo finchè non abbia ottenuto i mezzi per redimerli dalla schiavitù dell'ignoranza, della miseria e specialmente del demonio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002120 |
I buoni non istettero inoperosi, ma reagirono con tutti i mezzi legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002133 |
La costoro partenza era stata determinata da mancanza di mezzi per vivere e da intrighi d'influenze occulte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002189 |
- Ho veduto il modo di avvisare i giovani studenti e il modo di avvisare gli artigiani; i mezzi per conservare la virtù della castità; i danni che toccano a chi viola questa virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002426 |
Ho speso fino all'ultimo soldo prima della malattia, ed ora tuttavia sono senza mezzi, mentre i nostri giovanetti continuano a dimandar pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002779 |
Semplice prete e povero di mezzi materiali, faceva assegnamento soltanto sull'aiuto della Provvidenza, che egli serviva con tutte le forze del suo ingegno e del suo volere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002824 |
Vi fo eziandio notare come in questi tempi, facendosi molto sentire la mancanza dei mezzi materiali per educare e fare educare nella fede e nel buon costume i giovanetti più poveri ed abbandonati, la salita Vergine si costituì essa medesima loro protettrice; e perciò ottiene ai loro Benefattori e alle loro Benefattrici molte grazie e spirituali ed anche temporali straordinarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003353 |
Don Bosco è uomo nel Signore, i suoi mezzi sono la preghiera, il buon esempio, la mortificazione, il sacrificio, la mansuetudine e soprattutto la pazienza inalterabile che si rileva ai movimenti tardi e gravi, alla parola pesata e breve, all'accento dolce e insinuante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003353 |
I mezzi di questo Apostolo non furono le vane aderenze, non i favori dei potenti, non il ricco patrimonio, non il grido di filosofo o di letterato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003643 |
Quando poi esauriti tutti i mezzi legali il socio debba partire, si veda o di farlo assegnare ad una città in cui vi siano Case Salesiane, o gli si procuri qualche buona raccomandazione e conoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003816 |
Sono specialmente raccomandati i giuochi e divertimenti di vario genere, secondo l'età e gli usi del paese, essendo questo uno dei mezzi più efficaci per attirare i giovanetti all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003887 |
Dovendo stabilire residenze fisse pei Missionari nel deserto Patagonico, a misura che i selvaggi si riuniscono in colonie o villaggi, egli abbisogna, come ben potete comprendere, di un maggior numero di sacerdoti, di catechisti e di suore, e di molti mezzi materiali che sono indispensabili alla vita sociale ed al culto divino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003887 |
Ma egli non ha nè personale, nè mezzi sufficienti per appagare i loro ardenti desideri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003895 |
Epperciò non mi resta altro che riporre ogni mia speranza in Dio e nella generosità vostra, o carissimi Cooperatori e Cooperatrici, affinchè, come già mi siete venuti in aiuto nelle spedizioni antecedenti, così non indugiate a soccorrermi nella spedizione che attualmente divisiamo, malgrado la grande strettezza di mezzi materiali che ci affligge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004115 |
Dovendo pensare seriamente a consolidare e perpetuare il bene fino ad ora fatto dai nostri missionarii, nel regno di Araucania Patagonia, [728] abbiamo bisogno del generoso concorso dei fedeli, dappoichè grandi mezzi abbisognano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004116 |
Ella non ignora che per l'Araticania Patagonia è Vicario Apostolico Monsignore Cagliero, ma questi manca di personale e di mezzi sufficienti per stabilire residenze fisse in quelle lontane contrade.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004224 |
Ci aiuti dunque Lei e la sua degna famiglia coi mezzi che Dio pose nelle sue mani, e noi Salesiani ci porremo intieramente a sua disposizione per promuovere in cotesta Repubblica il maggior bene possibile ed anche al più presto possibile, dedicandovi di cuore e tempo, e ingegno, e salute, e vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004396 |
In mancanza d'altri mezzi, abbiamo dovuto sobbarcarci alla spesa di più scudi la settimana per regalar loro un po' di pane, e far che accorrano più pronti così al Catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004401 |
A costoro non si omise di somministrare puranco i mezzi di convertirsi, vuoi con apposite Conferenze Domenicali, vuoi con istraordinaria predicazione in forma di Esercizii per l'acquisto del S. giubileo, ora con appropriate istruzioni, ed ora con Omelie, quando in pubblico, e quando privatamente nelle visite che si fanno e si ricevono ma, è pur doloroso il doverlo confessare, tutto fu inutile ed infruttuoso fin'ora! In gran parte di queste spirituali vendemmie, aiutano assai le Figlie di Maria Ausiliatrice per ciò che spetta le giovanette e le prelodate Associazioni divote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004402 |
I. Le loro Scuole, come le nostre sono assolutamente ristrette ed incapaci di contenere la numerosa turba di fanciulli e ragazze che ogni giorno più va crescendo, sìcchè l'am.mo Monsignore trovasi impensierito sul modo ed i mezzi di ampliare le Piccole Case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004466 |
Ma come fare con tanta deficienza di mezzi? La Rev.da mia Madre Priora, come segno del suo buon volere, invia lire 30, 00 che prega di gradire pel buon cuore con cui vengono offerte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004896 |
Ora io penso che il Signore avendo ispirato alla S. V. Ill.ma di ricorrere a me per consiglio, vuole di certo farne un suo strumento per sostenere le opere di beneficenza a me affidate dalla sua Divina Provvidenza e renderla così benefattrice delle opere Salesiane, che sono opere indipendenti dal Governo, nè da esso riconosciute e perciò più libere dalla di lui influenza, ma più bisognose di mezzi materiali per mantenersi ed estendersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005171 |
MEZZI DI CONCORSO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005173 |
Essendo molti i bisogni, i miei Benefattori possono venirmi in aiuto con isvariati mezzi, vale a dire con inviare oggetti di biancheria, tela, stoffa, panno, abiti ancorchè usati purchè sufficientemente in buono stato, arredi di Chiesa, come altari portatili, pianete, stole, camici, tovaglie, messali, calici, sacre pissidi e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005187 |
Le spese sono gravissime, per cui mi trovo al presente in urgentissimo bisogno dì mezzi per sostenerle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005354 |
Monsignor Butt Vescovo attuale, pregato di continuare a conservare come parrocchia la Chiesa, fece dire alla sottoscritta non aver egli mezzi occorrenti e sacerdoti disponibili per la Chiesa del Sacro Cuore, la quale d'ora in avanti cesserebbe d'esser parrocchia, per non essere che una Cappella dipendente dalla parrocchia più vicina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005356 |
Visto che Monsignor Vescovo non può per mancanza di mezzi e di sacerdoti mantenere quale parrocchia la Chiesa del Sacro Cuore, la donatrice pensò ad una Congregazione religiosa e senz'altro si p ortò a Torino per chiedere dal Sac. Gio.ni Bosco se si disporrebbe ad assumere l'amministrazione parrocchiale di quella chiesa quando la S. V. gliela affidasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000307 |
Che se poi si vorrà mettere a confronto la mancanza di mezzi da cui il Servo di Dio era senza interruzione afflitto e le contrarietà che continuamente sofferse, colla larghezza delle sue imprese e i benefici arrecati all'umano genere, si dovrà ammirare in lui non soltanto il sacerdote acceso di zelo apostolico, ma l'inviato da Dio per venire in aiuto specialmente ai bisogni della gioventù, e non si potrà far a meno di richiamare alla mente il detto del Divin Maestro: Il regno dei cieli è simile al grano di senapa... che è bensì la più minuta di tutte le sementi, ma cresciuta che sia è maggiore di tutti i legumi e diventa albero, dimodochè gli uccelli del cielo vanno a posarsi tra i suoi rami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000309 |
Fin dalla prima giovinezza cominciò a sentire il desiderio di consacrarne interamente il fiore alla gloria di Dio; ma gli mancavano i mezzi per poter attendere agli studi occorrenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000310 |
E assai spesso i mezzi mancavano! Che faceva egli allora? Esponeva ingenuamente i gravi bisogni della sua Società alle persone facoltose per averne generoso aiuto, senza però violentare mai la libertà della loro volontà con importune insistenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000310 |
Ma per quanto mancassero i mezzi necessari, e le privazioni tribolassero la nascente Società, e difficoltà e contraddizioni sorgessero da ogni parte, nondimeno il Venerabile Servo di Dio, implorando l'altrui carità, riuscì a provvedere quanto era necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000393 |
Con quanta copiosa abbondanza l'onnipotente Iddio abbia benedetto il suo Servo Giovanni Bosco e la Pia Società da lui istituita a [95] vantaggio ed in aiuto del popolo è messo chiaramente in luce dai doni di natura e di grazia onde lo volle arricchito, dalle opere insigni da lui compiute, dallo sviluppo e dalle nuove case della sua Pia Società aperte e consolidate in tante regioni, anche delle più lontane parti del mondo, non ostante la quasi assoluta mancanza dei mezzi occorrenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000394 |
Poichè il Servo di Dio, nato di povera famiglia, fin dalla prima età, si dimostrò ornato di numerose ed egregie doti, ed incominciò e condusse a compimento tali e tante opere, specialmente per l'educazione della gioventù, che non avrebbero potuto sostenersi senza ricchezza di mezzi e prestigio di autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000458 |
Difetto di mezzi umani, contrarietà non poche venutegli anche da uomini investiti d'autorità, difficoltà sorte dalla natura stessa delle cose, ostacoli d'ogni genere avrebbero dovuto abbatterne l'animo; ma Giovanni non ristette un momento dalle sue sante fatiche, e con l'aiuto di Dio condusse le opere intraprese al fine desiderato e si procurò un nome immortale, degno d'ogni più ampia lode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000701 |
Esauriti gli altri mezzi più veloci, in moltissimi luoghi si era ricorso a veicoli di tutte le forme, compresi financo, da paesi non troppo lontani, carri tirati da buoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000871 |
I mezzi da Lui usati per far convergere il lavoro pedagogico allo sviluppo della vita soprannaturale nel fanciullo e nell'adolescente, come deve fare ogni educatore cristiano e com'è sapientemente lumeggiato dalla Santità Vostra nell'Enciclica Divini illius, sono dunque atti non solo a produrre sicuramente frutti di ordinaria bontà, ma anche ad innalzare le anime giovanili a gradi eccelsi di santità cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001111 |
Dedito interamente alla gloria di Dio e alla salute delle anime, Egli non si arrestò davanti all'altrui diffidenza; ma con arditezza di concetti e con modernità di mezzi, si accinse all'attuazione di quei nuovissimi propositi che, per quanto sembrassero temerari, egli, per superiore illustrazione, conosceva essere conformi alla volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001310 |
Un secondo problema era mettere a disposizione specialmente dei Vescovi i mezzi di trasporto necessari sopra tutto per andare e venire dalle loro abitazioni più volte al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001318 |
Si presentarono pure a Don Ricaldone e gli dissero che il Santo, povero com'era, non aveva potuto far loro altro dono che de Il Giovane Provveduto con la sua dedica autografa e con un richiamo al capitolo che parla del Paradiso e dei mezzi per meritarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001358 |
Spettacolo fantastico! Due file di truppe rinforzate lungo il percorso, sotto la pioggia da diverse ore, stentano a trattenere la marea di gente, che, dietro i cordoni, gremisce letteralmente i larghissimi viali stipandosi fin contro gli edifici e servendosi di mille mezzi per alzarsi dal suolo e raggiungere con lo sguardo la parte più maestosa della lunghissima sfilata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001361 |
Al Dio sia benedetto segue l'inno al Santo e poi altri inni ed altri ancora, mentre gran parte dei Torinesi ritorna alle proprie case ed i pellegrini, preoccupati dell'ora della partenza, si affrettano ai vari mezzi di trasporto, per raggiungere paesi lontani ore ed ore di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001440 |
Se la sua azione è stata efficace, possono testimoniarlo gli innumerevoli figli del popolo che senza di lui sarebbero rimasti nell'ignoranza e nella oscurità, quando lo Stato non aveva volontà e mezzi adeguati alla sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001509 |
Il giorno 10 fu riservato interamente alle Figlie di Maria Ausiliatrice, le quali avevano con zelo e generosità contribuito a fornire mezzi pecuniari per l'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001945 |
Quando invece si propone egli un disegno più semplice il quale trovi la propria efficacia nella espressività melodica, che è a dire nella genuina inspirazione spoglia del magistero della complessa polifonia, allora, pur mantenendosi in una linea nobile e dignitosa, il compositore rimane come circoscritto nei confini e nei limiti di quella musica liturgica che ha formato e forma il repertorio più noto ed in uso in questi ultimi decenni nel quale musicisti egregi hanno acquistato bella fama, senza riuscire però ad elevarsi nella sfera di quelle idealità estetiche che nelle pagine migliori dello stesso Maestro Don Pagella, con altri mezzi e con diversa tecnica, si scorgono, si sentono e si comprendono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002051 |
La scarsità dei mezzi che obbligò a ridurre notevolmente il numero degli operai nella costruzione della chiesa di Maria Ausiliatrice, derivava dal rivolgimento economico causato dal trasferimento della capitale e dai preparativi per la terza guerra dell'Indipendenza (Cfr. Lemoyne, VIII, pag. 341 e 366).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002072 |
Maria Ausiliatrice si raccomanda a Lei,Sig. Marchesa; i lavori della chiesa sono assai bene avviati, ma per mancanza di mezzi invece di trenta muratori ne ho solamente otto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002271 |
Ho una messe copiosissima tra mano; si potrebbero guadagnare molte anime, ma mi mancano i mezzi materiali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000037 |
· La mia risposta è già pensata: la S.V. ha mezzi e troverà facilmente sacerdoti per dirigere i suoi istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000232 |
· Sarei spinto ad andarmi a seppellire nella Tebaide... non vedo modo di aggiustare i nostri affari con mezzi umani [XII 78].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000525 |
· Chiusura dell'anno anticipata per scarsezza di mezzi [X 1183].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001009 |
Muratori ridotti da 40 a otto per mancanza di mezzi [VIII 366]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001705 |
· La carità con cui i giovani si vedranno trattati, la carità reciproca tra Salesiani sono mezzi per le vocazioni [XIV 44].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002052 |
· D.B. non è che un cieco strumento nelle mani di Dio, il quale può fare le più grandi cose anche con mezzi meschinissimi [XV 175].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002131 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa [XI 353].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002209 |
· Per l'ultima parte dell'ospizio, mancano i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002331 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa [XI 353].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002575 |
· Che quando si vuol fare, vi si pensi prima da voi e se ne escogitino i mezzi e poi mi si venga a dire... ciò mi piace [XII 340].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002656 |
· Terziari francescani e domenicani tutti pratiche di pietà... noi tutti pratiche di carità [XIII 265] (una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggi con tanti mezzi di pervertimento, bisogna unirsi nel campo dell'azione [XIV 544].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002723 |
· D.B., date ai suoi chierici certe norme generali, lasciandoli in libertà di cercare i mezzi... assuefacevali a far da sé [V 39] [XII 54]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002842 |
· Licenza del Capitolo, pronti i mezzi finanziari [XVII 64,665].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002855 |
· Leone XIII faceva grandi elogi del Cottolengo, eludeva il discorso su D.B. E Mons. Manacorda: il Cottolengo essersi segnalato per il suo abbandono totale nelle mani della Provvidenza; D.B. esaurire prima tutti i mezzi umani e poi rimettersi ciecamente alla Provvidenza [XIII 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003061 |
· Quando il demonio cesserà dall'insidiare le anime, io pure... dal cercare nuovi mezzi [VI 603].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003097 |
· Ho bisogno che ciascheduno si metta a far denaro... ed abbiamo un mezzo efficacissimo: risparmiare!... I mezzi ce li manda la Provvidenza [X 1056].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003557 |
· L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi per moralizzare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003627 |
· Perché, Monsignore, combatte D.B.? "Per conservare quel tesoro alla Diocesi e non si estenda a servizio di altri... I mezzi che adopera per ritenere i chierici per sé non mi piacciono" [VII 144] [XIII 23]; [XV 534].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004024 |
· L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi per tenere in ordine e moralizzare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004258 |
· Non sarebbe stato troppo castigo un'espulsione:... non divenisse pubblico quel che era occulto... il colpevole avesse tutti i mezzi per rialzarsi [X 1025-6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004370 |
· Smania di fabbricare: licenza del Capitolo, pronti i mezzi [XVII 64].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004482 |
· Sarei spinto a mettermi un fazzoletto bianco in testa, a travestirmi, andarmi a seppellire nella solitudine della Tebaide...; non vedo modo di aggiustare i nostri affari con mezzi umani [XII 78]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004816 |
· Dio vuole la nostra opera... ci darà i mezzi: chi lavora per un fine, ha diritto ai mezzi [XV 45].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005033 |
· Il caldo, il freddo, le malattie, le cose, le persone... Ce ne sono dei mezzi per vivere mortificati! [IV 216] [V 939].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005123 |
· Cercate sul serio di farvi santi, ma di quei santi che, quando si tratta di fare il bene, sanno cercarne i mezzi...; santi astuti che cercano prudentemente tutti i modi per riuscire [XII 281].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005142 |
· D. Lasagna gli diceva che, fintantoché ci fosse stato lui, le cose della Pia Società sarebbero andate bene... ma temeva che, mancando lui, si sarebbe sciolta per mancanza di mezzi e di coesione [IX 835,35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005365 |
· Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento; la ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina [IV 549] [III 586]; [XI 223].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006391 |
La ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per l'educazione della gioventù [IV 549] [XI 222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006394 |
· Date ai suoi chierici certe norme generali, lasciandoli in libertà di cercare i mezzi,... assuefacevali a fare da sé [V 39] [XII 54].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006779 |
· Nei casi estremi si devono usare i mezzi estremi (uccise il vitello) [I 39].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007306 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa [XI 353].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007311 |
· Poiché Dio vuole la nostra opera, egli ci darà i mezzi: chi lavora per un fine ha diritto ai mezzi [XV 45].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007321 |
Mezzi di trasporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007323 |
· Mezzi di trasporto e moto a piedi per la salute [XII 343].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007470 |
· Ottenga miracoli e non le mancheranno i mezzi [XVII 611].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007485 |
· Annuncio solenne delle missioni d'America: alcuni dei superiori ritrosi a prender posto sul palco, per tema che difetto di personale o insufficienza di mezzi mandasse a monte la spedizione... anche gli esitanti si sentirono travolti [XI 143].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007590 |
Punto culminante tra i mezzi per ottenere moralità tra i giovani è al certo la frequente Confessione e Comunione, ma proprio ben fatte [XIII 270].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007699 |
· Il caldo, il freddo, le malattie, le cose, le persone... Ce ne sono dei mezzi per vivere mortificati! [IV 216] [V 939].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007755 |
· I 40 muratori furono ridotti a 8 per mancanza di mezzi [VIII 366]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007767 |
· La ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per l'educazione della gioventù, ottenere la disciplina, giovare alla moralità e alla sanità [IV 549] [XI 222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008272 |
· Fra i mezzi atti a diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti e abbandonati si reputano gli Oratori festivi [II 45].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008891 |
· Si dia ampia libertà di saltare... La ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per l'educazione della gioventù [IV 549] [XI 222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009164 |
Capiranno bene che per un povero prete senza mezzi, appoggiato solamente sulla carità pubblica, è un peso che opprime [XII 246].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009197 |
· Che quando si vuol fare, vi si pensi prima da voi, se ne escogitino i mezzi e poi mi si venga a dire: "Si penserebbe di fare con questo mezzo"... ciò mi piace [XII 340].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009294 |
· Come è buono con noi il Signore... Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi [XVII 182].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009378 |
Finché ci manterremo poveri, la Provvidenza non ci verrà meno [V 671], mezzi fogli di carta delle lettere [672].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010281 |
· Gli si usassero tutti i riguardi esterni, affinché quel che era occulto non divenisse pubblico e il colpevole avesse i mezzi per rialzarsi [X 1026].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010359 |
Risparmiamo quando si può: nei viaggi... nella carta... negli abiti (perché non manchi la Provvidenza) [XII 79] (mezzi fogli [V 672]). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010377 |
· La mia risposta è già pensata: la S.V. ha mezzi e troverà facilmente sacerdoti, per dirigere i suoi istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010453 |
· Nella stessa Roma le congreghe settarie erano pagate lautamente da Torino, perché eziando coi mezzi più scellerati tentassero di ribellare il popolo [VI 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010633 |
D.B. assicura che il Cuore di Gesù manderà i mezzi per fabbricare la chiesa e darà ancora una bella mancia [XIV 581].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010801 |
· Sì, miei cari, cercate sul serio di farvi santi, ma di questi santi che, quando si tratta di fare il bene, sanno cercarne i mezzi... Santi astuti [XII 281].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011049 |
· Schema per il IV Cap. Generale: indirizzo da darsi agli artigiani e mezzi per svilupparne la vocazione [XVIII 184], programma [699-702].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011341 |
· Presente e avvenire: mezzi (sogno) [XIV 124].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011354 |
· Come è buono con noi il Signore! In tanti modi straordinari ci avverte... Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi [XVII 182] (ciechi, non vedessimo la mano di Dio [XIII 67].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011501 |
· Seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali [XIII 113].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011761 |
· Com'è buono con noi il Signore! In tanti modi straordinari ci avverte... Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi [XVII 182]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011781 |
· Anno scolastico chiuso in anticipo per scarsezza di mezzi [X 1183]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011989 |
· É uno dei mezzi potentissimi per occupare la mente [XII 136].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012176 |
· Torino, perché eziandio coi mezzi più scellerati tentassero di ribellare il popolo [VI 493].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012200 |
· Mezzi di trasporto e vantaggio del moto a piedi [XII 343].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012346 |
ad andarmi a seppellire nella Tebaide... poiché non vedo modo di aggiustare i nostri affari con mezzi umani [XII 78].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012450 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa, anche quando un subalterno si fosse già accorto del disparere [XI 353].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012840 |
· Per mancanza di mezzi non si cessi mai di ricevere un giovane che dà buona speranza di vocazione [V 397].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012883 |
· Mezzi per suscitare vocazioni: primo la carità [XIV 44].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012892 |
· Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari e inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni [XVII 187].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012904 |
· Mezzi per sviluppare la vocazione degli artigiani [XVIII 175,184]. |