Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000448 |
Quindi, dietro istanza del Re, Roma nel 1823 diè licenza agli ecclesiastici di presentarsi, citati, come testimoni, innanzi ai tribunali laici, così nelle cause civili come nelle criminali; con certe limitazioni però che mettevano in salvo il decoro del prete. |
||||||||
A001000899 |
Ma Giovanni, accortosi che le strettezze famigliari la mettevano in qualche imbarazzo, senz'altro le disse: - Se voi siete contenta, io mi prendo due sacchi e mi presento ad ogni famiglia della nostra borgata per fare una colletta. |
||||||||
A001000906 |
Talora si mettevano due o tre in una stessa stanza, presso qualcuno che si prendesse cura di sorvegliarli; per lo più si accomodavano in strette soffitte o da soli o con qualche compagno. |
||||||||
A001001036 |
Nell'anno 1862 incontratolo per Torino, dopo di avergli parlato di D. Cafasso e di altre persone che non mettevano limiti alla loro carità, il discorso passò sopra certuni, che secondo lui avrebbero dovuto fare miglior uso delle ricchezze. |
||||||||
A001001402 |
Così mesti pronostici però mettevano in serio pensiero il nostro Giovanni, il quale, desideroso che si moltiplicassero i ministri della casa di Dio per la salute delle anime, con rammarico temeva vicina ad eclissarsi una tanto splendida vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000707 |
Capivano che si trattava di confessarsi e si mettevano a ridere.. |
||||||
A002001080 |
Al rumore e alla vista di tanti ragazzi la gente di quei dintorni traeva curiosa, e gli uni uscivano sulle porte, gli altri si mettevano alle finestre delle case, tutti domandavano che cosa fosse e dove [306] andassero. |
||||||
A002001309 |
Dopo di ciò tutti si mettevano in via con divoto contegno a quella volta, talora divisi in gruppi e talora ordinati come in processione cantando canzoni spirituali, come narrava di averli veduti il Teol. D. Savio Ascanio; e colà adempivano al precetto della Chiesa. |
||||||
A002002021 |
Gli allievi, fior di monelli, o [556] tutto guastavano o tutto mettevano sossopra, e le voci e gli andirivieni degli uni disturbavano quanto volevano fare gli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000532 |
In mezzo, sovra una sedia o il più sovente per terra, avevano steso un fazzoletto che serviva di tavoliere sul quale mettevano i danari della partita. |
||||||||||||||
A003000652 |
- E si mettevano anche in viaggio come se Carignano fosse allo svolto della porta. |
||||||||||||||
A003001321 |
L'eccitazione degli animi per la guerra cresceva e i più adulti e maneschi delle bande scapigliate erano assoldati dai mestatori per le dimostrazioni di vario genere che quasi ogni giorno mettevano a rumore la città. |
||||||||||||||
A003001372 |
- E se ti mettevano in prigione, poveretto! - E il giovine incominciò a piangere. |
||||||||||||||
A003001619 |
Ed ecco mentre in Piemonte Mons. Luigi Moreno Vescovo d'Ivrea ne studiava il modo e i mezzi, chiamando a sè e consultando anche Don Bosco, alcuni genovesi ecclesiastici e laici mettevano fuori un programma di giornale da intitolarsi l'Armonia. |
||||||||||||||
A003001638 |
Per questo inaspettato licenziamento, inaspriti quei signori, si posero tutti d'accordo nel fare il possibile per allontanar da D. Bosco i giovani, e visitandoli alle loro case e alle loro botteghe, o aspettandoli nelle vie che mettevano ai due Oratorii, riuscirono a tirar via da D. Bosco tutti i più grandi. |
||||||||||||||
A003001866 |
Nel testamento ei lasciava a D. Cafasso le sue sostanze, che salivano a più centinaia di migliaia di lire; e questa eredità, unita a grandi somme che a lui affluivano da molte persone caritatevoli e doviziose, lo mettevano in grado di soccorrere largamente i poverelli e tutte le opere di carità e di religione.. |
||||||||||||||
A003001903 |
Ma chi non mai cessava di rinfocolare questi odii erano i giornali anticristiani, che mettevano sotto i piedi ogni autorità divina ed umana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000460 |
Queste provvedevano alle anime dei socii col rendere loro facile l'adempimento di tutti i doveri religiosi; quelle, alle cose temporali con zelare l'istruzione degli apprendisti, procacciar lavoro, tener casse di risparmio, curar gli infermi, dare assistenza ai vecchi, alle vedove, agli orfani, fissare assegni per i giovani che mettevano su casa, premunire il pubblico contro le frodi degli artefici e dei negozianti, procurare i fondi per le funzioni dei loro magnifici Oratorii.. |
||||
A004000805 |
I suoi nobili visitatori ridevano di cuore, perchè a bello studio la mettevano su quei discorsi, desiderosi di ammirare il modo col quale si cavava d'impaccio una povera contadina che appena allora, si può dire, era uscita per la prima volta dai confini del suo campicello. |
||||
A004003451 |
Ed i giovani non solo mettevano in esecuzione esattamente le pratiche ingiunte, ma consideravano realmente quel giorno come l'ultimo della loro vita; e fin nell'andare a letto si componevano come sogliono essere composti i defunti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001266 |
Siccome era molto generoso, così ei volle che il companatico fosse piuttosto abbondante; onde era un divertimento il vedere i giovani che, ricevuta la propria porzione, se la mettevano dinanzi agli occhi, e mirandola gridavano in tono di giubilo: Non si vede Soperga, non si vede Soperga. |
||||||||
A005001477 |
Provava il più gran piacere in rimirare i pesci or grossi, or piccoli, che mettevano sempre il loro musetto vicino alle sponde del bastimento. |
||||||||
A005002244 |
Mentre questa legge ed altre, o già emanate, o che si andavano preparando, mettevano in grandi angustie gli Istituti ecclesiastici, D. Bosco aveva incominciato ad aprire le scuole interne dell'Oratorio. |
||||||||
A005004476 |
Nell'imponente assemblea uno dei soci trattò in particolar modo del come fare argine all'invasione dei protestanti in Torino, i quali colle loro scuole gratuite elementari ed agrarie, aperte di quei dì, specie con quelle in Borgo Nuovo, verso il Valentino e il viale dei Platani, ora corso Vittorio Emanuele, mettevano i giovanetti in gravissimo rischio di perdere la fede. |
||||||||
A005004917 |
In tali ritrovi però, specialmente nelle prime settimane del suo arrivo in Roma, Cardinali e prelati mettevano a prova i suoi studii e la sua abilità nel ragionare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002553 |
Quindi tutti si mettevano in marcia preceduti da D. Bosco il quale faceva cento strani giri intorno a tutti i pilastri, negli angoli nascosti, nei luoghi ove non giungeva la luce dei fanali, ovvero ordinariamente più deserti del cortile; e così cantando, ridendo, gesticolando assicuravasi cogli stessi suoi occhi che nulla accadesse di male.. |
||||||||||||||||
A006004466 |
Tutte le settimane o Rossi Giuseppe, o Buzzetti, o il Chierico Anfossi si mettevano in viaggio per Giaveno accompagnando ora 15, ora 20 ora 30 nuovi allievi per volta. |
||||||||||||||||
A006004563 |
D. Bosco intanto continuamente in pensiero de' suoi giovani, stava in mezzo alle loro ricreazioni, con essi quando si mettevano in via; ad ogni istante rivolgeva loro qualche parola che ricordava Dio, e la Vergine SS. od una virtù da praticarsi. |
||||||||||||||||
A006004757 |
Tali fatti attiravano su D. Bosco la continua, riverente, ma sagace curiosità ed attenzione di tutti gli alunni, specie di quelli entrati nell'Oratorio da poco tempo; e non pochi mettevano in iscritto l'impressione in loro prodotta dalle cose più notevoli che scorgevano operarsi da lui. |
||||||||||||||||
A006004957 |
Fra questi ultimi, poi, gli uni avevano una benda agli occhi [819] altri una nebbia, altri il capo attorniato da una nube oscura; alcuni mettevano fumo dal capo, alcuni altri avevano il cuore pieno di terra, altri lo avevano vuoto delle cose di Dio. |
||||||||||||||||
A006005127 |
Avendo lungo il giorno incontrati taluni di questi diceva loro: - Ma!! E come è andata? - I poveretti appena udita questa interrogazione si mettevano a piangere e andavano, a confessarsi.. |
||||||||||||||||
A006005347 |
Erano slombati, stritolati, e mettevano un raccapriccio indescrivibile nel cuore di chi guardava".. |
||||||||||||||||
A006005554 |
Era opera di quelli che raccoglievano il loglio e, usciti fuori dal confine del campo occupato dalle spighe, lo mettevano a mucchio e lo abbruciavano. |
||||||||||||||||
A006006709 |
[7] I postulanti si mettevano in ginocchio avanti all'altare o ad una statua del Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002070 |
Quindi gli mettevano sott'occhio un aumento incalcolabile di soccorsi, come ogni giorno verificavasi per la pia opera del Cottolengo. |
||||||
A007003757 |
Ma quella era l'epoca in cui tutti per amore di Dio, per affezione alla causa degli Oratorii, mettevano volontieri anche la loro vita in pericolo, se fosse stato di mestieri, per un sì lodevole scopo. |
||||||
A007005481 |
In capo sulla prima vi era Gesù Cristo e sulla seconda in cima Maria SS. Molte persone si mettevano per salire stilla scala rossa, ma fatti alcuni scalini [677] cadevano ai piedi di essa. |
||||||
A007006192 |
Ritornato indietro ascese sopra alcuni scalini che mettevano alla soglia della casa, e rivolto al popolo ringraziò tutti insieme di quanto avevan voluto fare per lui, benchè ancora non lo conoscessero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001072 |
Or bene accadde una cosa mirabile! Vi erano dei giovani così brutti di fisonomia che quasi mettevano schifo e ribrezzo; a costoro toccarono le più belle corone, segno che ad un esteriore così brutto suppliva il dono, la virtù della castità, in grado eminente. |
||||||||
A008002428 |
Costoro mettevano una delle loro camere a sua disposizione con tutto il necessario per scrivere; e D. Bosco ora recavasi dall'uno ora dall'altro, e chiudevasi tranquillo nella stanza assegnatagli.. |
||||||||
A008002740 |
Alcuni si erano già alzati per andare all'altare, ma allettati da quei perfidi vezzi si mettevano nuovamente al loro posto. |
||||||||
A008006376 |
Al vedere un interesse così speciale per un viaggiatore, molti mettevano la testa fuori degli sportelli dei vagoni e domandavano con curiosità chi fosse quel prete oggetto di tante dimostrazioni.. |
||||||||
A008009033 |
È difficile che la fede si spenga totalmente in un cuore italiano: i feriti accettavano volentieri, baciavano e si mettevano al collo la medaglia e lo scapolare della Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001887 |
Quindi molti giovani camminando restavano presi da questi lacci, senza accorgersi di quel pericolo; e nell'atto di restar avvinti facevano un salto, poi rimanevano a terra colle gambe in aria, quindi alzatisi si mettevano a correre precipitosamente verso il baratro. |
||||||
A009002286 |
Ma si riebbe da questo panico timore al riflettere che molti erano perseveranti nel bene, che i recidivi non erano in numero stragrande, e che costoro medesimi colla pazienza, colla carità e colla grazia del Signore, per lo più si mettevano in fine sulla buona strada, e che perciò la parola di Dio era un germe, il quale, o più presto, o più tardi, produceva il sospirato frutto. |
||||||
A009004081 |
Oltre le Letture Cattoliche, com'ebbe una tipografia fornita di tutto l'occorrente, anche di caratteri greci, aveva deciso di provvedere al grave bisogno di impedire il guasto che producevano nelle classi ginnasiali, pubbliche e private, la traduzione e lo studio degli autori classici latini, dei quali si mettevano in mano ai giovani le opere intere, conforme all'originale. |
||||||
A009009387 |
I fedeli mettevano in mano a Don Bosco la loro beneficenza, e a Don Bosco doleva sacrificarne troppa parte al fisco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000527 |
Maravigliato di ciò diceva fra me: - Vediamo un po' come ciò andrà a finire! - E vidi che i nostri Missionari si avanzavano verso quelle orde di selvaggi; li istruivano ed essi ascoltavano volentieri la loro voce; insegnavano ed essi imparavano con premura; ammonivano, ed essi accettavano e mettevano in pratica le loro ammonizioni.. |
||||
A010001015 |
Al suo passaggio non pochi s'inginocchiavano per prendere la sua benedizione; come pure si mettevano alle finestre e sulle porte per poterlo vedere; le madri gli presentavano i bambini per farli benedire; sembrava proprio il Nazzareno in mezzo ai fanciulli. |
||||
A010004925 |
Amantissimo della patria, monsignor Gastaldi non dimenticò il suo Piemonte, e seguì sempre gli avvenimenti che ne mettevano a repentaglio l'avita fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000254 |
Nelle circolari scritte ai Vescovi di dette provincie si mettevano in campo varie ragioni per muovere quegli Ordinarii a sottoscrivere una protesta al S. Padre contro a questo progetto. |
||||
A011001231 |
I bravi direttori di collegi, che rivedremo ora far corona a Don Bosco, sono precisamente quei folletti più o meno sbarazzini, che pochi lustri innanzi con le loro irrequietezze ne mettevano a dura prova la pazienza, ma che giorno per giorno trattati con bontà, istruiti, posti in salvo da pestilenziali esempi, imbevuti di pietà spontanea e lieta, amarono d'un amor tenero, forte e perseverante il loro buon Padre e furono suoi per la vita e per la morte.. |
||||
A011002946 |
In tali conferenze, formate dai membri del Capitolo locale e presiedute da Don Rua, i capitolari subivano una specie di mutuo esame sulla diligenza che mettevano nell'invigilare, ognuno entro la sfera della propria azione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000072 |
Perciò i giovani mettevano e molto bene in pratica questo avviso.. |
||||||||||||||
A012000074 |
Ma certe volte il frate domestico usciva dalla sua cella e sentendo tutto quel rumore e vedendo tutto quel chiasso per i corridoi e i giovani che mettevano sossopra tutto e rompevano tutto, li sgridava. |
||||||||||||||
A012001036 |
Ragazzetti in buon numero, che si affollavano alla chiesa di Madre della Misericordia per servire la Messa e per aiutare nelle sacre funzioni, mettevano a rumore e a soqquadro la sacrestia; onde gl'Italiani della Confraternita, disturbati dal loro chiasso, li minacciavano spesso dicendo: - Ora vengono i Padri Salesiani, e vedrete come vi faranno star cheti! Essi vi aggiusteranno per le feste! La finirete una buona volta con tanti schiamazzi! - A forza di sentirli ripetere quell'antifona, i ragazzi s'erano formata l'idea che i Salesiani fossero preti terribili e che avrebbero messo mano a chi sa quali castigamatti. |
||||||||||||||
A012001114 |
In così agire non s'avvedevano essi che altri, movendo da polo opposto, s'incontravano con loro, ne mettevano a profitto l'attività e ne facevano convergere le mire a finalità ben più alte. |
||||||||||||||
A012003505 |
Episodi come questi, in cui si appalesava l'affetto dei giovani per Don Bosco e la spontaneità con cui si mettevano alla sua sequela, non erano infrequenti nell'Oratorio. |
||||||||||||||
A012005442 |
Vi trovarono appena disegnata la città, che da poi sorse e s'ingrandì; [5 38] tutte le vie ampie, lunghe e diritte mettevano capo alla periferia del collegio. |
||||||||||||||
A012005446 |
Ma per tutta questa manovra bisognava che nel Golfo della Plata le acque stessero calme: se si mettevano in agitazione, le ondate impedivano gli approdi. |
||||||||||||||
A012008117 |
Siccome non si mettevano in fila, ci voleva un certo tempo prima che le due ultime categorie si radunassero, il che obbligava ad abbreviare la lezione, perchè all'ora stabilita bisognava smettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000160 |
I primi che pensarono a Don Bosco per l'istituzione di un oratorio festivo in quella città furono i Confratelli Apostolici, come si denominò un'associazione di preti secolari e regolari, che mettevano in comune i loro sforzi per giovare alle anime. |
||||||||||
A013001022 |
Infatti i suoi giovani catechisti, sia quando andavano alle vacanze sia dopochè lasciavano il collegio, mettevano su nelle loro case veri oratori festivi, dandosi ogni domenica con gran fervore all'insegnamento della dottrina cristiana. |
||||||||||
A013003382 |
Questa casa come quelle dei contadini era disadorna, e la camera ove io mi trovava avea porte che mettevano in varie altre stanze. |
||||||||||
A013004053 |
Queste relazioni che d'anno in anno mettevano i Cooperatori al corrente delle cose, ne cattivarono maggiormente le simpatie verso Don Bosco e la sua Congregazione. |
||||||||||
A013004585 |
Il suo industriarsi a moltiplicar i cooperatori, gli aumentava sempre più il numero di quelli che lo comprendevano e mettevano mano alla borsa. |
||||||||||
A013006137 |
Le alte parole dell'esordio devono essere la risposta di Don Bosco a condoglianze di Don Francesia per le tribolazioni che allora mettevano a dura prova la pazienza del Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000858 |
Desideroso d'altro canto di obbedire per quanto è possibile alle autorità dello Stato, ho procurato di mettere in classe insegnanti col loro rispettivo titolo; e, poichè alcuni di essi sono applicati all'amministrazione materiale dell'istituto, mettevano supplenti idonei, elle hanno titoli equipollenti, e costoro assistevano e dirigevamo le classi in quelle ore in cui quelli non potevano trovarsi in classe. |
||||||||
A014000959 |
Desideroso d'altro canto di obbedire per quanto è possibile alle autorità dello Stato, ho procurato di mettere in classe insegnanti col loro rispettivo titolo; e poiché alcuni di essi sono applicati all'amministrazione materiale dell'istituto, mettevano supplenti idonei, che hanno titoli equipollenti, e costoro assistevano e dirigevano le classi nelle ore in cui quelli non potevano trovarsi.. |
||||||||
A014002519 |
Le notizie di questi e di altri portenti dello stesso genere, non tutti a noi ben noti, correndo di bocca in bocca, determinarono un accorrere di visitatori, che per le intere giornate mettevano a rumore la casa. |
||||||||
A014003285 |
Mentre parlava delle cose nostre, si accorse che il cielo si rannuvolava; quindi scoppiò una tempesta con fulmini, lampi e tuoni che mettevano spavento. |
||||||||
A014007054 |
[77] Alcuni mettevano in carta gli avvisi ricevuti e noi ne conserviamo parecchi saggi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000069 |
[22] Il domani (lunedì 7) lo passammo ancora in secco; ma a notte, terminati i lavori dell'elice, si diede corso all'acqua del mare nel bacino per quattro cataratte, che mettevano con tale impetuosa corrente da darci una viva immagine di quelle che il Signore ruppe per inondare il mondo!. |
||||||||||
A015000266 |
Non si viveva del tutto sicuri da qualche brutta sorpresa per parte delle autorità governative, poiché nei giornali massonici la campagna contro i religiosi non era definitivamente chiusa; tuttavia gli amici mettevano il cuore in pace, dicendo: Dom Bosco va arriver et lui [à l'oratoire] apportera la puissante intervention de sa sainteté [39].. |
||||||||||
A015002428 |
Nella sua statua gli occhi dello scrittore vedevano la figura del "papa-re", perché recante in capo il triregno; onde si mettevano in guardia i "liberali" segnalando questo contrasto: "Nel mentre il popolo andrà alle urne, i clericali, raunati in quella chiesa, rinnoveranno il giuramento fatto contro l'attuale ordine di cose per il ripristinamento del Potere Temporale dei Papi.". |
||||||||||
A015003307 |
Molti signori, volendo fargli ancora limosine, gli si accostavano come potevano e gli mettevano in mano biglietti di banca, che il compagno doveva star bene attento a raccogliere, perché cadendo in terra non venissero calpestati o non andassero smarriti.. |
||||||||||
A015003571 |
Nel 1882 agitazioni in apparenza economiche, ma in fondo politiche, mettevano sossopra Madrid e Barcellona, facendo temere per la monarchia. |
||||||||||
A015005985 |
A questo si aggiunse l'insediamento dei Valdesi qui da presso, i quali col loro tempio, colle scuole, colle conferenze e con altri consimili artifizi mettevano a cimento la fede cattolica dei fanciulli e degli adulti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000601 |
1 giornali ne mettevano in rilievo la statura mediocre, l'andare tentennante, la vista stentata, il tono della voce lento e fievole, l'accento straniero e il fraseggiare più straniero ancora, l'estrema semplicità del tratto; ma ne rilevavano pure la bontà squisita, la dolcezza inalterabile, la pazienza eroica, notando come l'aureola di taumaturgo che ne circondava il nome, lo lasciasse modesto modesto, quale poteva apparire l'ultimo de' suoi figli, i non profani però scoprivano bene il segreto di sì potente attrattiva: era la santità quella che, nonostante tutte le tentate deformazioni dell'anima popolare, esercitava pur sempre anche in una Parigi il suo fascino perenne.. |
||||||||
A016000629 |
In seguito alcune guardie municipali si mettevano di sentinella dentro e fuori, anche perchè non fosse ostruito il passaggio agl'inquilini dei vari appartamenti, che non sapevano più come entrare o uscire.. |
||||||||
A016000761 |
Una pia donzella desiderava essere da lui raccomandata al Servo di Dio, perchè le ottenesse per sè e per una sua compagna dal Signore la grazia di superare gli ostacoli che le mettevano nell'impossibilità di abbracciare la vita monastica presso l'Ordine benedettino entro un dato termine. |
||||||||
A016001266 |
dopo le orazioni della sera, entusiasmavano gli animi, ma quelle sulla sua salute mettevano alquanto in apprensione. |
||||||||
A016004642 |
Secondo che voleva la nobile sua condizione gli si mettevano piumacci o cuscini sotto dove si doveva inginocchiare: come, diceva nel suo cuore, il [609] mio Gesù trafitto con chiodi, ed io su molli inginocchiatoi? via questo, e il solo pavimento mi serva d'appoggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000234 |
Non fu del resto la prima volta che a Nizza succedessero di queste imbarazzanti gare, le quali mettevano alla prova la sua prontezza di spirito. |
||
A017003646 |
A tal fine non solo instillavano in essi eguali disposizioni d'animo verso il Santo, ma anche li beneficavano e li dirigevano in suo nome, anzi li mettevano financo in relazione epistolare con lui, come avremmo già potuto rilevare più e più volte nei volumi precedenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000545 |
Per questo scopo egli aveva già pronta e lesse l'iscrizione, da lui composta [50]. Là, come in altre case patrizie, tutto quello che Don Bosco [103] usava o toccava, era considerato come preziosa reliquia; quindi è che si mettevano in disparte e religiosamente si conservavano bicchieri, posate, tovaglie e simili.. |
||||||||
A018000598 |
La calma imperturbabile del Servo di Dio dava ansa alle folle, che mettevano a duro cimento il buon volere e l'energia di chi lo scortava.. |
||||||||
A018002334 |
Egli amava tanto Don Bosco che i familiari mettevano quella causa prossima della sua morte in relazione con il dispiacere causatogli dalla ferale notizia [394].. |
||||||||
A018002586 |
A quei tempi i così detti clericali, pubblicamente disprezzati, in fondo in fondo mettevano paura al Governo anche solo con la loro ombra.. |
||||||||
A018002669 |
Avendolo accompagnato più volte in piccoli paesi del Piemonte, vedeva che al suo passare non pochi s'inginocchiavano per ricevere la sua benedizione, che altri sì affacciavano alle finestre e si mettevano sulle porte per poterlo osservare e che le madri gli presentavano i bambini per farli benedire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000784 |
Si riuniva nelle bancate là presso un gruppo imponente di Generali nelle loro brillanti divise; di riscontro si mettevano le autorità civili, i gerarchi fascisti e altri dignitari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003174 |
· Senza saperlo, mettevano in pratica l'avviso di Pitagora: Se non avete un amico che vi corregga i difetti, pagate un nemico [I 263] (Plutarco) [IX 999].. |
||
A020004329 |
· A Montevideo mettevano su nelle loro case veri oratori festivi dandosi all'insegnamento della dottrina cristiana [XIII 164].. |