Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002073 |
"Nel più povero, così il Cavour, nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai, che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche [511] anno una di quelle opere di beneficenza, di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000140 |
È un grande beneficio per questa metropoli; è un grande sostegno pel nostro Governo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004074 |
In una di queste e in altre precedenti si leggeva espressa in vario modo la seguente frase "Oso pregare V. S. a degnarsi di far accettare il nostro raccomandato in qualche stabilimento di carità in cotesta metropoli, per es. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001596 |
A noi mancano le parole, egregio e M. R. Signore, per esprimerle la commozione dell'animo nostro per un'offerta così generosa, dettata da un pensiero ancor più delicato; tanto più quanto da cotesto nobile paese e dalla sua illustre metropoli ci giungono, d'ora in ora, tratti di carità, in cui è difficile poter dire se più magnifico il dono, o delicato il pensiero, o gentile il modo.. |
||||||
A008004225 |
Per cinque giorni intieri la metropoli della Sicilia fu quasi del tutto alla mercè de' rivoltosi che gridavano Viva la repubblica. |
||||||
A008004231 |
Il colera intanto a metà settembre scoppiava dapprima a Palermo, facendo salire a centinaia i colpiti quotidianamente; estendendosi poi ad Adernò, Catania, Messina, Trapani e [464] dappertutto, ove giungevano fuggiaschi dalla metropoli. |
||||||
A008008870 |
Pieno di odio satanico, cercava l'occasione per riempire di rovine e di sangue la metropoli del Cattolicismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003656 |
ecc.", aumentando naturalmente il numero dei soci, coll'accogliere, oltre gli ecclesiastici, anche i migliori laici, "non solo di Torino, ma, se non di tutta l'Italia, almeno dell'intera provincia della Metropoli Torinese o meglio di tutto il Piemonte", per impedire il trionfo dell'immoralità e dell'empietà a danno della società e della Chiesa. |
||
A010005056 |
"Passando per Spoleto, Terni e Narni, patria dell'imperatore Nerva, giunsero nel tratto di paese, che gli antichi chiamavano Lazio, dove, fiancheggiando buon tratto il Tevere, giunsero sui confini della Metropoli del mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002876 |
E lì a sciorinare i vanti religiosi della metropoli lombarda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003433 |
Di essi, otto dovevano aprire il collegio di Villa Colón; due iniziare l'ospizio per i poveri ragazzi italiani a Buenos Aires; due occuparsi di oratorii nella stessa metropoli; due unirsi ai confratelli che amministravano [320] la chiesa della Misericordia; due assumere la cura della parrocchia della Boca; quattro portare aiuto a S. Nicolás; gli altri tre tenersi pronti per tentare gli approcci coi selvaggi sulle frontiere della Patagonia a Carmen de Patagónes. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004904 |
Non era peranco l'abate Roussel rivenuto da Torino con notizie favorevoli, che già il celebre editore Lethellieux aveva detto di essere pronto a cedere tutto il suo laboratorio e la sua stamperia a Don Bosco; intesa la qual cosa, il santo abate Faà di Bruno, che trovavasi nella metropoli francese per affari, incoraggiava il Servo di Dio ad andate [404]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003918 |
Un giornale della metropoli scriveva di queste ultime: "É la prima volta dacchè il mondo esiste, che si vedono Suore in quelle remote terre australi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003361 |
Stando a Genova, egli ultimò i preparativi per una conferenza, la prima nella metropoli ligure. |
||
A015003990 |
Quello che avveniva nella metropoli, succedeva pure nelle città più popolose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000048 |
A Parigi sopravvivono tuttora tenaci rimembranze, le quali sono prova evidente che nella grande metropoli il passaggio di Don Bosco non sollevò soltanto una fiammata momentanea di ammirazione popolare; il che per altro sarebbe già stato un fenomeno di non lieve importanza. |
||||||||||||||
A016000273 |
Nella metropoli francese si fermò dal 18 aprile al 25 maggio, facendo di là una puntarella a Lilla e un'altra ad Amiens, e visitando nel ritorno Digione e Dóle. |
||||||||||||||
A016000597 |
Le pratiche durate a lungo con l'abate Roussel per rilevare la stia opera di Auteuil ne avevano fatto circolare il nome nelle sfere ecclesiastiche e laiche per via di coloro che si occupavano d'istituzioni benefiche, tanto numerose nella grande metropoli. |
||||||||||||||
A016001075 |
La visita di Don Bosco fu un'occasione che mise straordinariamente in luce il lato migliore della grande metropoli.. |
||||||||||||||
A016001199 |
Ci fu chi volle tirare il conto delle somme raccolte da Don Bosco nella metropoli francese; ma crediamo che tentativi di simil genere siano fatica sprecata. |
||||||||||||||
A016001200 |
Nella metropoli intellettuale d'Europa si può dire che Don Bosco e la sua Opera fecero allora la propria presentazione al mondo, a quel mondo che doveva essere il campo della loro attività, e la presentazione riuscì imponente e simpatica. |
||||||||||||||
A016001691 |
Da circa cent'anni la metropoli del Piemonte non aveva più avuto per Arcivescovo un Cardinale ed era certo un onore insigne per la gloriosa città avere un Porporato di tanta virtù e di sì bella rinomanza. |
||||||||||||||
A016001724 |
Vi assistettero molti Cooperatori e Cooperatrici della metropoli uruguaiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001453 |
In tutti gli ordini dei cittadini sorse un'ammirevole gara per arrecar soccorsi, anche quando il flagello infuriava; e infuriò talmente che nello spazio di due mesi dalla metropoli partenopea furono portate a seppellire più di seimila e cinquecento vittime.. |
||||||
A017002246 |
La Provvidenza conduceva Don Bosco entro le mura della grande metropoli e in una parte dove l'opera salesiana si sarebbe trovata nel suo elemento.. |
||||||
A017003346 |
Nella pergamena di rito Don Bosco volle affermato anzitutto lo scopo dell'erigendo edificio, che era dì "accogliere, per sottraila alla corruzione e alla rovina, la gioventù d'ogni paese, che, attratta nella metropoli del mondo cattolico dalla speranza di trovarvi fortuna o almeno lavoro, vi rimaneva esposta, per la maggior parte del tempo, ai più gravi pericoli ". |
||||||
A017006180 |
Si ebbe quell'idea come un'ispirazione di cielo, come un provvedimento ammirabile; imperocchè Parigi, la patria del Voltaire, e per molti salutata a metropoli dell'empietà, sembrava che dovesse dare al divin Cuore quella religiosa e nazionale riparazione; dall'altra parte Roma, che è la storica sede di San Pietro e la metropoli del cattolicismo, mostrava convenientissimo di dover levare essa, col novello tempio, la grande chiamata della fede e dell'amore, tramandandola a tutte le genti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000591 |
Fra le amene e fertilissime colline, che cingono di splendida corona la metropoli catalana, una si aderge più alta di tutte, dominando non solo le circostanti valli e pianure, ma anche le città vicine. |
||||||||||
A018000998 |
La metropoli lombarda aveva uno stuolo di Cooperatori numeroso, scelto e attivo. |
||||||||||
A018001329 |
Lo stesso Ronchail, giunto a Parigi, scriva una circolare somigliante ai Cooperatori di quella metropoli. |
||||||||||
A018001416 |
Nella metropoli francese Don Bosco l'aveva incontrato quattro anni prima, ricevendo da lui e da sua madre manifestazioni di profonda riverenza. |
||||||||||
A018002142 |
Il Tamigi divide la sterminata metropoli inglese in due parti; nella sinistra è la sede arcivescovile di Westminster, nella destra la vescovile di Soutwark. |
||||||||||
A018002693 |
E rievocato sommariamente quanto accadde nella grande metropoli francese, conchiude: "lo era meravigliato come Don Bosco, il quale non era mai stato in quella città, forestiero in mezzo a un popolo allora ostile all'Italia, potesse ricevere tante testimonianze di venerazione e non potevo attribuirlo ad altro che al gran concetto che si aveva della sua carità e della sua santità".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000769 |
Con lo splendido accompagnamento descritto la spoglia mortale di Don Bosco s'incamminava verso la metropoli aspettante. |
||
A019001515 |
La ricorrenza fu celebrata nella metropoli inglese con un cielo di festeggiamenti, che furono chiusi a Shrigley presso Manchester. |