Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001561 |
Quando Giovanni scese dal pulpito, D. Pautasso si avvicinò a lui e gli disse: - Mirabilia fecit.! Passata la festa del Rosario, i due amici si avviarono alla Sagra di S. Michele, che si eleva sul monte Pirchiriano, alto 877 metri, e dalla cui vetta si scopre in un sol colpo d'occhio l'intera vallea delle Alpi Cozie e quasi tutto il Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000447 |
A mezzanotte di Lanzo Torinese, sorge, a 910 metri sul livello del mare una vetta isolata delle Alpi, detta Bastia. È un monte in gran parte roccioso e sterile, ombreggiato però qua e là da castagni, abeti e larici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001229 |
Gli era parso di trovarsi sul margine a settentrione dei Rondò o Circolo Valdocco, e spingendo lo sguardo dalla parte della Dora, fra gli altissimi alberi che in quel tempo allineati ornavano il corso ora detto Regina Margherita, vide in giù, alla distanza di circa settanta metri vicino alla via Cottolengo, in un campo seminato di patate, meliga, fagiuoli e cavoli, tre bellissimi giovani, splendenti di luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001298 |
Ivi in aperta campagna si innalzarono le forche fino al 1852, lontano poco più di un centinaio di metri dall'abitazione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Era dessa una camera lunga da quindici a sedici metri e larga da cinque a sei; dietro all'altare, che prospettava a ponente, vi erano due altre stanze che servivano di sagrestia e di ripostiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001963 |
L'altezza totale dell'edifizio non eccedeva i sette metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001963 |
La parte ad uso abitazione era composta di un pianterreno e di un piano superiore molto bassi; ed occupava lo spazio degli attuali portici, dalla chiesa di S. Francesco di Sales sino al quinto pilastro, una lunghezza cioè di quasi venti metri e una larghezza di sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001965 |
Dietro al coro, nello spazio ove al presente sorge l'androne che mette dal cortile interno al giardino, si ergeva un altro edifizio aggiunto, che teneva tutta la larghezza del fianco dell'intiera casa in metri dodici: il culmine del suo tetto, più basso di quello della casa, e ad essa appoggiato aveva il versante principale volto all'oriente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001966 |
Il podere che circondava queste povere costruzioni misurava 3697 metri quadrati; era quasi tutto messo a prato con molti alberi, e aveva la figura di un poligono irregolare a cinque lati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001967 |
All'occidente un muricciuolo, lungo metri 31, distante dalla porta della cappella metri 19 circa, segnava i limiti col giardino e colla casa della signora Bellezza, che innalzavasi lungo la sponda a mezzogiorno del sopradetto corso di acqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001967 |
Questo spazio quadrilatero di 649, 38 metri quadrati, che fu poi in gran parte coperto dalla chiesa di S. Francesco di Sales, D. Bosco avevalo destinato come centro delle ricreazioni dei giovani, e qui aveva piantata l'altalena con altri attrezzi di ginnastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001968 |
La cinta adunque, partendo dall'estremità del muro a settentrione e formando un angolo leggermente ottuso nel quale si elevava una tettoia con vasca per lavanderia, si prolungava diritta per metri 60; e piegandosi quindi verso occidente con un angolo molto ottuso, andava ad unirsi colla testa della tettoia Visca per la lunghezza di altri metri 17. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001968 |
La distanza tra la casa e la cinta di levante era di 16 metri e mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001969 |
Finalmente dal lato di mezzogiorno una viva siepe, non molto tempo dopo sostituita da un muro, partendo dall'angolo della tettoia Visca costeggiava sempre per metri quasi 75 la via della Giardiniera, abbellita da una fila di gelsi, fino [540] ad incontrarsi coll'estremità dei muro dell'orto di Casa Bellezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001971 |
Altro muro innalzò a ponente nel cortile della ricreazione, il quale incominciava sulla linea della facciata della casa, distante però da essa più di quattro metri, e formante con questa un angolo retto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001971 |
In faccia al portone si estendeva il campo dei famosi sogni, alla cui estremità superiore svolgevasi diritta la via conducente alla reggia fabbrica delle canne da fucile, ora detta via Cottolengo, dalla quale, a qualche decina di metri dal Rifugio e sul principio della tettoia Visca, scendeva divergendo la via della Giardiniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001971 |
Si prolungava per quasi 18 metri fino alla via della Giardiniera, sulla quale si apriva il portone d'entrata, e all'estremità opposta vicino alla cappella pose un gran cancello in due battenti, colorito in verde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001972 |
Tra l'orto e la casa vi era un passaggio largo circa 5 metri che andava fino al muro Filippi, e lungo gli altri tre lati un viottolo che permetteva l'avanzarsi di due persone di fronte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001982 |
Era a ponente, come già accennammo, distante cinque o sei metri dal muro di cinta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000741 |
Il più delle volte ci batte a [1 81] cinquanta metri di distanza dalla pignatta; talora più o meno vicino; di rado colpisce nel segno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001220 |
A pochi metri dalla Cappella di S. Francesco di Sales, verso mezzanotte, sorgeva in allora un muriccio, che la separava dagli orti e dai prati di Valdocco, i quali si estendono tuttavia sino alla sponda destra della Dora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001220 |
Una finestrella chiusa, e a pochi metri dal muriccio, corrispondeva al luogo dove egli stava, e una porta aperta dal lato opposto illuminava la sua persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002541 |
Avrei cento metri quadrati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002542 |
Esso è un quadrato i cui lati sono lunghi dieci metri ciascuno; e questo quadrato dicesi anche ara.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002542 |
Quello che chiami cento metri quadrati, forma appunto il decametro quadrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002568 |
2° L'ara ossia il decametro quadrato non è che un quadrato, i cui lati sono lunghi dieci metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002586 |
Se voglio dire cento dirò etto ed è un centinaio di unità della medesima specie: Se ad etto aggiungo metro ho un ettometro ovvero un centinaio di metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002593 |
Ho un decametro o dieci metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002596 |
Per carità non dir Barometro, esso è un istrumento di cui servonsi i fisici a misurare la pressione dell'aria, e anche l'altezza delle montagne: devi dire ettometro, che vuol dire cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002598 |
se io avessi una strada lunga mille metri, direi con un solo nome che è lunga un kilometro; se la strada fosse lunga dieci mila metri direi che è lunga un miriametro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002645 |
Non trovi diversità tra dieci metri e la decima parte del metro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002646 |
Goffo! che io non sappia questo? Se andassi a comperare dieci metri di salame ne avrei uno più lungo di questo palco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002647 |
Appunto così: Ora dieci metri si dicono decametro; e la decima parte del metro si dice decimetro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002695 |
Imperocchè il trabucco è lungo più di tre metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002696 |
Ah! così va bene; vediamo un poco (avvicina il trabucco al metro) quanti metri precisamente ci vogliono per formare la lunghezza del trabucco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002697 |
Uno, due, tre, ci è ancora un pezzo del trabucco lungo nove cent.; perciò il trabucco è lungo tre metri, più nove centimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002698 |
Ho comperato delle assi; il venditore nello spedirmele le misurò a metri lo nel riceverle le ho misurate a piedi ora non possiamo andare d'accordo giacchè non so quanti metri facciano i piedi da me misurati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002699 |
Facciamo questo (avvicinano il piede al metro) se voi contate tutte queste lineette più brevi, che sono millimetri, vedrete che 514 millimetri corrispondono alla lunghezza del piede, sicchè il piede è lungo 514 millimetri, ossia metri 0, 514. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002699 |
Qui noi entriamo in nuova materia, vale a dire come i piedi si possano ridurre in metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002701 |
Se volete ridurre questi piedi in metri non avete a fare altro che moltiplicare il numero dei piedi 234 pel numero fisso 0, 514.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002703 |
Fatta l'operazione mi risulta il prodotto di 120276; sono tutti metri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002706 |
Dunque separate tre cifre nel prodotto a parte destra, secondo le regole della moltiplicazione decimale e avrete i metri: il resto sono parti del metro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002707 |
Mi restano (120, 276) cento venti metri, più dugento settantasei millametri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002709 |
Se poi volessi ridurre i metri in piedi, come farei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002710 |
Per ridurre i metri in piedi bisogna anche cercare il numero fisso, vale a dire confrontare il metro col piede e vedere quanti piedi si ricercano per formare la lunghezza del metro: ( avvicinano il piede al metro) noi vediamo che il metro vale un piede Più 944 millesimi del piede: p. e qual numero di metri volete ridurre in piedi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002711 |
Il mio venditore mi aveva dato in nota 125 metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002716 |
A mia casa ho una toppia cioè ( sorridendo) un pergolato dove si mangia l'uva quando è dolce, quel pergolato è lungo 13 trabucchi, quanti metri sarebbero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002716 |
Con questo modo di moltiplicare potrò eziandio ridurre i trabucchi in metri e i metri in trabucchi, cercando solo il numero fisso, cioè il numero che risulta dal confronto di una misura coll'altra, moltiplicando dico questo numero fisso pel numero di metri o di trabucchi che si vogliono ridurre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002717 |
Il trabucco è lungo tre metri, più nove centimetri perciò il numero fisso è 3, 09 il quale moltiplicato per 13 trabucchi vi darà 40, 17 onde il vostro pergolato è lungo m. 40, 17 cent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002717 |
Parimente se aveste a ridurre i metri in trabucchi il numero fisso sarebbe 0, 324 perchè se dividiamo il trabucco in mille parti dovremo prendere 324 di queste parti per formare un metro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002719 |
Invece del miglio si userà il kilometro che è una misura lunga mille metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002724 |
Se volessi ridurre piedi in metri, il numero fisso, ossia la parte che corrisponde al metro è 514 milli i quali moltiplicati per il numero dei piedi dánno i metri ricercati; mi disse inoltre che invece del miglio si userà il termometro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002725 |
Dieci mila metri miriametro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002725 |
Perchè meglio comprendiate queste nuove misure vi dirò che dieci metri diconsi con un sol nome decametro; cento metri ettometro; mille metri kilometro; che vale a dire due quinti di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002761 |
Ma se mi chiamassero p. e. 20 rasi di una merce, quanti metri ne darei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002762 |
Non hai a fare altro che moltiplicare i sei decimetri per 20 e nel prodotto, separata una cifra, avrai i metri che desideri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002763 |
Sono proprio 12 metri?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002764 |
20 rasi corrispondono proprio a 12 metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002767 |
E se dopo aver venduto p. e. 8 metri io volessi sapere quanti rasi fanno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002768 |
Hai 8 metri? Moltiplica 8 per 1, 67 e avrai i rasi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002768 |
In questo caso si moltiplicherebbe il numero dei metri per il numero fisso 1, 67; e si otterrebbe il numero dei rasi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002769 |
Perchè moltiplicare i metri per 1, 67?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001237 |
Un ufficiale giaceva steso a terra lontano pochi metri colla testa rotta, e tutto intriso nel proprio sangue, che era una pietà il vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001630 |
In agosto, già il sacro edifizio sporgeva alcuni metri da terra, quando egli si accorse che erano pressochè esauste le sue finanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
La grossa fabbrica di polvere salta in aria, le case vicine si rovesciano, due file di annosi gelsi sono troncati a mezzo come tenere pianticelle; pietre, chiodi, spranghe di ferro, travi infuocate volano per aria, e piombano sui palazzi, nelle vie e nelle piazze, come proiettili d'immensa bomba, minacciando strage e morte; a 400 metri di distanza cadono sassi di 10, 15 e 20 miriagrammi l'uno; gli uomini addetti alla polveriera, o colpiti a morte, o bruciati, o sepolti, schiacciati sotto le macerie, sono ventuno; i feriti trentacinque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Imperocchè i due magazzini, che avevano preso fuoco e menata sì orrenda strage e rovina, non contenevano che pochi miriagrammi di polvere; ma a pochi metri da quelli un terzo ancor se ne trovava col tetto divelto, con gli edifizi circostanti tutti in fiamme riempienti l'aria di scintille, e che di polvere ne conteneva ben quarantamila chilogrammi! Era un terribile vulcano, che, se prendeva fuoco, forse non solo il Borgo Dora, ma buona parte di Torino sarebbe crollata da capo [390] a fondo; e tal pericolo era imminente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Non tardò ad argomentare che aveva preso fuoco la polveriera, distante dall'Oratorio poco più di 500 metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002113 |
Il pio Istituto sorgeva a poca distanza dalla polveriera, ed alcuni suoi edifizi non ne erano discosti che da ottanta a cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Alla distanza di sei metri si fende il grande arcone, che sostiene la cupola della Chiesa; l'organo che stava entro lo sfondo di una tribuna viene rovesciato a terra e portato in là d'alcuni passi; spalancasi il [395] telaio coi larghi cristalli che chiudono la nicchia; ma la statua di Maria come Padrona e Regina si rimane immobile colla sua corona in capo, ed appena permette che le cada dall'orecchio uno de' suoi pendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
In un corridoio sotterraneo, che unisce una parte della casa coll'altra, all'altezza di oltre a tre metri, posava in apposita nicchia una statua in legno dell'augusta Regina del Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Nell'infermeria detta di Santa Teresa, all'altezza di due metri, stavasi una statua di Maria dentro una campana di vetro; cadono entrambi sul pavimento, ma e campana e statua [394] restano perfettamente intatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
"Fra tutti i caseggiati (così egli scrive) che facevano come ala fiancheggiando da due parti la polveriera, il più vicino di tutti, ed alla distanza appena di 80 metri, era un umile casolare detto di Nazaret, di due piani, compreso il terreno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Nel Monastero delle Maddalene, distante dalla polveriera circa 400 metri, nell'Ospedaletto di Santa Filomena e nell'attiguo Conservatorio, tre Istituti della Marchesa Barolo, erano ricoverate ben 500 tra suore e giovanette, o sane od inferme, ed ancor esse dalla prima all'ultima andarono esenti da ogni disgrazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
E nel nostro Oratorio che cosa avvenne di particolare? Un trave infuocato, lungo da 6 a 7 metri, cadde a pochi passi dalla casetta di D. Bosco, che, stante la cattiva costruzione, avrebbe rovesciata ed abbruciata ad un tempo, se la mano di Dio non l'avesse trattenuto dal piombarvi sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
Il braccio a levante lungo metri 12 e 1/2 e largo 6. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
Il corpo principale della casa misurava in lunghezza circa 40 metri, in larghezza11 e 64. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
L'altezza fino al sommo del tetto 16 metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002681 |
La nuova costruzione, come abbiamo detto, aderiva al basso e vecchio abitato e sulla camera di D. Bosco soprastava di parecchi metri un alto e grosso pilastro della cadente fabbrica, il quale, nel rovinio, smosso dalla sua base pendeva spaventosamente sul povero abituro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002682 |
Or mentre colla commissione municipale D. Bosco e vari giovani, fra i quali Cagliero, Turchi, Tomatis, Arnaud, stavano come trasecolati, guardando e lamentando quella immensa rovina, uno di essi, vedendo muoversi i pilastri, alza un grido dicendo: Fuggite! Tutti in un baleno si allontanano in mezzo al cortile, dove appena giunti il muro precipita con un fragore spaventoso, gettando travi, pietre e mattoni a più metri di distanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000137 |
Ora D. Bosco, nel 1851 il 18 giugno, aveva venduto per 2500 lire parte del fondo pervenutogli dal Seminario al sig. Giovanni Battista Coriasco, cioè un rettangolo di 17 metri di larghezza sulla via Cottolengo e metri 1940 verso l'interno, area che occupava all'incirca Io spazio intero dell'attuale nostra porteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000436 |
In casa Bellezza, in casa dell'Osteria del Cuor doro' in casa Filippi e in casa Moretta a pochi metri dall'Oratorio, ci narrava l'assiduo infermiere Tomatis, morirono in brevissimo tempo più di quaranta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002904 |
Un portone a due battenti, tinto in verde, largo circa quattro metri, chiudeva il cortile dell'Oratorio sulla via della Giardiniera, ed entravasi per una porticella che, aprendosi in un battente di esso, faceva suonare un campanello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004665 |
La lunghezza della Basilica nella nave maggiore, dalla porta di bronzo alla cattedra di S. Pietro, è di metri 185,37 el'altezza fino alla volta di 46. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004686 |
La facciata principale dell'edifizio si estende per ben 345 metri, avendone 80 di profondità e 23 nella massima sua altezza: il suo circuito è di circa un chilometro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004701 |
Dopo aver lungamente pregato, risalì nella Basilica e diede uno sguardo attento alla navata di crociera, lunga circa centotrentacinque metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
Di sopra all'altare papale si aderge la sterminata cupola, con metri quarantadue e sette di diametro, la quale sia per l'altezza e vastità, sia per gli splendidi lavori in mosaico eseguiti da' più celebri artisti, fa restare incantato [840] chi la rimira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
È sostenuta da quattro piloni; ciascuno di essi gira settanta metri e ottantacinque centimetri ed ha una loggia detta delle reliquie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004765 |
Visitarono anche la campana maggiore, il cui diametro è di oltre tre metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004766 |
Guardando poi in basso, gli uomini che lavoravano o camminavano nel tempio parevano altrettanti bambini e l'altare papale, sormontato dal baldacchino di bronzo alto dal pavimento circa 29 metri, un semplice seggiolone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004767 |
Avevano raggiunta l'altezza di metri 118 e più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004768 |
C'era ancora la palla, per giungere alla quale bisogna passare per una scaletta a perpendicolo arrampicandosi per sei metri, come dentro ad un sacco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004768 |
Qui, all'altezza di circa 130 metri, D. Bosco prese a parlare di varie cose riguardanti l'Oratorio di Torino, ricordò con affetto i suoi giovani, ed espresse il desiderio di rivederli al più presto possibile e di lavorare per la loro salvezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004814 |
Nell'innalzare la nuova basilica per preservarla dall'umidità ne fu elevato il piano; quindi si lasciò intatto il pavimento della chiesa Costantiniana [863]: come pure la parte più bassa di essa per tre metri e mezzo, con tutte le colonne in piedi troncate al punto ove stan loro sopra i voltoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004827 |
Era sepolta a sette od otto metri di profondità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004898 |
Di qui D. Bosco passò ad ammirare la colonna Traiana, che s'innalza 42 metri trai ruderi del suo foro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004916 |
Concluso questo affare, al quale D. Bosco annetteva grande importanza, egli volle rivedere attentamente gli archi trionfali di Tito e di Costantino, e passando presso il conico avanzo della Meta sudante il suo sguardo sbalordito contemplò le gigantesche rovine dell'anfiteatro Flavio o Colosseo, di forma ovale con 527 metri di circonferenza esterna, e alto ancora cinquanta metri, per lungo tratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004916 |
D. Bosco entrò nell'arena degli spettacoli la quale conserva l'antico spazio Cioè 241 metri di circonferenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001460 |
"All'indomani io andai con Buzzetti in un piccolo orto incolto, che era di fianco alla chiesa di S. Francesco, cinto da un muro alto tre metri circa, che apparteneva all'Oratorio. |
||||||||||||
A006003552 |
Era di un solo pian terreno, alquanto più grande delle scuole, presso al levante del portone e discosta per alcuni metri dall'antica tettoia appigionata dal Signor Filippi alSig. Visca. |
||||||||||||
A006004623 |
Due ale della stessa altezza, alle estremità, larghe ciascuna 13 metri, si protendevano parallele verso mezzogiorno per lo spazio di 8 metri e [762] racchiudevano una piazzetta non più larga di 9 e mezzo. |
||||||||||||
A006004623 |
Era lunga 35 metri, larga 7½ ed alta quasi 2. |
||||||||||||
A006004624 |
Siccome tra una casa e l'altra eranvi sette metri di spazio, quasi uno stretto di mare, come dicevano gli alunni, con una parola divenuta famosa l'edificio nuovo chiamavano la Sicilia, perchè separato dal corpo principale della casa, cioè dal Continente.. |
||||||||||||
A006005682 |
La piazzetta di casa Filippi, fiancheggiata dalle due ali già descritte, doveva essere incorporata in quel edifizio con un grosso muro, il quale avrebbe sostenuti due piani alti come quelli conservati della casa vecchia: e un terzo piano, cioè un salone destinato per lo studio lungo 35 metri e largo 8; e qualche altra stanza. |
||||||||||||
A006005775 |
Il pino colossale il cui tronco non ha meno di 100 metri di diametro che sollevasi ritto nel mezzo della terra non ha riscontro coll'albero visto da Nabuchodonosor e descritto dal profeta Daniele la cui altezza toccava il cielo e ricco di rami verdeggianti sì da parere in lontananza simile ad una foresta? Non è simbolo di potenza stragrande, di superba sfida e ribellione contro Dio, e minaccia di sterminio a suoi servi? Questo però scompare dalla terra colpito dall'ira del Signore: un vento ardente impetuoso fa seccare, i suoi rami, lo avvolge la tempesta, e si dilegua divorato dal fuoco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000217 |
Il Chierico Provera si trovava dietro alla casa, sul terrazzo vicino alla finestra e di qui lo vide comparire all'altezza di circa due metri sopra il suo capo. |
||||||||||||||||||||
A007000847 |
Il nuovo edificio, alquanto più lungo della tettoia, doveva misurare metri 60 circa di lunghezza, 7, 20 di larghezza e 12 di altezza. |
||||||||||||||||||||
A007000853 |
Quivi si doveva innalzare un portico di pilastri, di metri 14 per lunghezza, alto 4, e largo 6, 75, che sosteneva un terrazzo a volte. |
||||||||||||||||||||
A007001699 |
Lo seguii e menommi in un prato attiguo al cortile e là mi indicò fra l'erba un serpentaccio lungo sette od otto metri e diuna grossezza straordinaria. |
||||||||||||||||||||
A007003301 |
[426] L'edifizio alto metri 14.24 lungo 39, e largo 10, fu di due piani, oltre le soffitte ed il pianterreno, il quale in tutta la sua lunghezza fu diviso metà in sale e metà in portici. |
||||||||||||||||||||
A007003620 |
Spezia era quel giovane, che, presa da pochi giorni la laurea, aveva incontrato D. Bosco in Valdocco e per suo invito aveva fatto l'estimo della somma che poteva valere la Casa Pinardi. D. Bosco aveagli detto allora: - Veda; altra volta avrò bisogno di lei. - Questa altra volta era venuta, trascorsi dodici anni; e il buon ingegnere, senza alcun corrispettivo d'onorario, preparò un bel disegno in relazione al vasto concetto di Don Bosco: e lo svilluppò in forma di croce latina sopra una superficie di 1200 metri quadrati.. |
||||||||||||||||||||
A007003621 |
Dalla prima base alla massima altezza si misuravano metri settanta. |
||||||||||||||||||||
A007003653 |
D. Savio eseguì gli ordini, ma siccome si trattava di lasciare sotto il pavimento della Chiesa il sotterraneo, oltre gli sterri delle fondamenta, si doveva scavare interamente e per due metri e mezzo di profondità un terreno di circa 1200 metri quadrati. |
||||||||||||||||||||
A007005345 |
Un benemerito ingegnere ne compì il disegno in forma di croce latina, che fu già approvato dall'autorità competente: lo spazio interno sarà di circa 1.000 metri quadrati; la spesa ascenderà a circa L. 200.000.. |
||||||||||||||||||||
A007005631 |
Forno di Groscavallo è a 667 metri sopra il livello del mare. |
||||||||||||||||||||
A007006017 |
Un benemerito ingegnere ha già compiuto il disegno che ha forma di croce Latina; lo spazio interno è di mille metri quadrati; la spesa totale si calcola approssimativamente a 200.000 franchi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000220 |
"Gli scavi dovettero farsi profondi, tuttavia le mura sorgono già circa due metri fuori di terra ed è presso che compiuta la volta che ne formerà il pavimento.. |
||||||||||||||||
A008000794 |
La forma della chiesa è di croce latina, della superficie di mille duecento metri; motivo di questa costruzione è la mancanza di chiese fra i fedeli di Valdocco, e per dare un pubblico attestato di gratitudine alla gran Madre di Dio pei grandi benefizi ricevuti, per quelli che in maggior copia si attendono da questa celeste Benefattrice. |
||||||||||||||||
A008001251 |
La chiesa di Maria Ausiliatrice è già due metri sopra il pavimento e si lavora con alacrità. |
||||||||||||||||
A008002338 |
Ho veduto l'Arno che divide Pisa per metà, il duomo che è una famosa basilica; la torre pendente che ha la sommità la quale si allontana sette metri dalla base; la torre della fame, dove morì il conte Ugolino di fame co' suoi figli; i frantumi di una casa appartenente a detto conte, che il popolo Pisano atterrò per vendicare i mali che aveva sofferti dal padrone della medesima; un battistero che è una meraviglia di lavoro e di scoltura in marmi; un camposanto di tale e sì svariata magnificenza, che appaga e conserva in pace tutti coloro che ivi hanno la loro dimora. |
||||||||||||||||
A008002850 |
La superficie dell'edifizio è di circa mille duecento metri quadrati; il che significa la capacità di quattro o di cinque mila persone.. |
||||||||||||||||
A008002925 |
La sua altezza deve essere di quattro metri, quindi con rame di spessore sentito e con lavoro molto diligentato. |
||||||||||||||||
A008004253 |
La cupola venne adunque innalzata, ed all'esterno circondata da tre ringhiere: la prima alla base, attorno i sedici finestroni che le dànno luce; la seconda sopra il cornicione dopo cui comincia la volta; la terza incoronava la piccola piattaforma in mezzo alla quale era aperto l'occhio circolare, alto dal primo pavimento più di 60 metri. |
||||||||||||||||
A008004693 |
Il nostro parere quindi intorno a questo lavoro è sottomesso all'appello, cioè all'effetto che farà la statua posta all'altezza di 46 metri dal suolo; mentre abbiamo dovuto giudicarla alla distanza di [516] due o tre metri, essendo molto infelice il luogo in cui è esposta. |
||||||||||||||||
A008004693 |
La statua è alta quasi quattro metri e fatta di rame, cui venne data una vernice color bronzo, finchè si possa far indorare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002153 |
L'altezza del dipinto è di metri quattro per due di larghezza. |
||||||||||||||||||
A009002155 |
Ma il più glorioso monumento di questa chiesa era l'ancona, ossia il gran dipinto sovrastante all'altar maggiore, alto oltre sette metri e largo quattro con una magnifica cornice dorata. |
||||||||||||||||||
A009002193 |
Uscendo da quella scendevasi in un piccolo piazzale lungo metri 49 e largo 16, già sistemato. |
||||||||||||||||||
A009003123 |
Camminava sul principio all'altezza incirca di tre o quattro metri sopra il tetto della casa delle scuole. |
||||||||||||||||||
A009005772 |
Ciascuno de' due campanili, fiancheggianti la facciata, doveva essere sormontato da un angelo in rame battuto e indorato, dell'altezza di due metri e mezzo. |
||||||||||||||||||
A009008560 |
Primo suo pensiero era un edifizio grandioso con vasti portici e spazioso cortile a Lanzo, che doveva estendersi per circa settanta metri dal vecchio collegio fino alla piazza della parrocchia. |
||||||||||||||||||
A009008976 |
[870] Il Venerabile, coadiuvato dalle figliuole di distinte famiglie, aveva fatto una piccola lotteria di un quadro elegante, della grandezza di metri 1, 20 per centim. |
||||||||||||||||||
A009009728 |
Il rimanente terreno misurava circa 3800 metri quadrati. |
||||||||||||||||||
A009009729 |
Il Venerabile aveva fissato di costrurre la chiesa a fianco della possessione Morglia: ma siccome il confine di questa, a ponente, era formato da una linea obliqua col Corso Vittorio Emanuele, non si poteva stare al disegno: e bisognava ottenere la cessione di 328 metri quadrati di terreno occorrente alla regolarizzazione di tale confine.. |
||||||||||||||||||
A009009730 |
Finalmente il 6 ottobre 1875 il signor Antonio Boasso gli vendeva una piccola area di terreno, l'ultima striscia a mezzogiorno, formante in massima parte la metà della via Pio V, di metri 2.144, per il prezzo di lire 1.400, e così completava lo spazio necessario per la sagrestia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000730 |
A questa vista rimasi anch'io in sulle prime assai atterrito e incerto sul da farsi; ma di poi, ripreso animo, feci un grande sforzo, e mi posi a guardare fisso ed impavido quel globo, accompagnandolo collo sguardo in ogni sua mossa, fino a che, giunto sopra di noi, fermossi all'altezza di circa 300 metri da terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001106 |
Un cortile lungo più di 90 metri e largo 17, con attrezzi ginnastici serviva per la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003487 |
Anzitutto nella vòlta campeggia una medaglia ottangolare di 20 metri quadrati di superficie, in cui è rappresentata l'adorazione del SS. Sacramento, composizione di 18 figure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003491 |
Le mezze lune poste immediatamente sotto la vòlta hanno ciascuna metri 4 di diametro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003767 |
Avendo sempre lavorato a questo utilissimo scopo, superando gravi difficoltà trovasi ora il Signor Don Bosco possessore di circa tremila cinquecento metri quadrati di terreno che ha comperato si può quasi dire palmo per palmo da parecchi proprietari pagandolo in proporzione dei fabbricati entrostanti che tutti però sono inservibili e da demolirsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003770 |
20 essendo la lunghezza della nave maggiore metri 57 cent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003770 |
Sul centro dell'Isolato verso il Viale del Re si eleverebbe la facciata della Chiesa che avrebbe l'interno a tre navi che prese insieme misurano la larghezza di metri 21 cent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003774 |
Per eseguire questo grandiosissimo progetto, oltre ai tremila cinquecento metri quadrati già comprati dal Signor Don Bosco, e colle concessioni avute del Signor Fantini, proprietario della casa che fa angolo alla via Pio Quinto e Madama Cristina, manca però ancora a completare l'area ora necessaria una piccola striscia di terreno a levante che fa parte del deposito di pietre delSig. L. Enrico Morglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003775 |
Questa piccola parte sarebbe della superficie di trecentoventotto metri quadrati, pari a circa tavole 9 di antica misura piemontese, segnata nell'unito piano con linea gialla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003796 |
Egli è per aderire al giusto desiderio del Municipio e per accorrere ai sempre crescenti bisogni della popolazione che il sottoscritto ora che la stagione è ritornata propizia ha deliberato di testè incominciare i lavori e mandar ad esecuzione il progetto già stato approvato, prega perciò V. S. Ill.ma a voler mettere a sua disposizione il terreno suddetto e concedere la formazione dello steccato alla distanza necessaria dalla linea della progettata ed approvata costruzione, che si calcola essere di metri cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003813 |
E il 6 maggio, il Capo dell'Ufficio di Polizia Urbana e Rurale, Luigi Prato, dichiarava "essere il Sac. Giov. Bosco autorizzato, con decreto del 3 - 5 - ' 72, a far eseguire sotto la direzione del Capomastro le opere seguenti: Cingere di steccato il terreno destinato a chiesa sulla piazza S. Secondo, tra le vie S. Secondo, Assietta, Gioberti e Ginnastica, alla distanza di metri 4 dalla fronte degli erigendi fabbricati e costrurre la chiesa stessa in conformità del progetto dell'ingegnere Luigi Formento,... con che nell'esecuzione dei lavori si osservino le debite cautele e le disposizioni prescritte dai vigenti regolamenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Quando pioveva non avevano altro rifugio che un androne, largo pochi metri e lungo come la chiesa, che dava alla scala del convento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006072 |
Aveva appena sei anni, quando, a 120 metri dalla casetta dov'era nata, veniva benedetta una cappella a Maria Auxilium Christianorum: e chi sa quante volte la pia fanciulla, accompagnata dalla mamma, o da sola, avrà portato a Lei i fiori dei campi con quelli del vergine cuore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008039 |
S'era sprofondato un tratto della vòlta del pozzo nero; e Buzzetti, scorgendo come una macchia nera al suolo, trattenne Don Rua dall'avanzarsi; ed ecco, subito dopo, sprofondare il resto della vòlta sul quale si erano fermati per un istante! Il pozzo era pieno fino all'orlo e profondo tre metri, e tutti attribuirono ad un grazia particolare di S. Giuseppe lo scampo di Don Rua e di Buzzetti da una caduta fatale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014482 |
In questo caso si fa anche facoltà al Sac. Bosco di poter dare altrove tre sale o locali per le scuole che non siano distanti più di cento metri dal paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015563 |
- Il 10 giugno, alle 10 di sera, 1873, arrivato a Savannah, da cui dovevo partire a mezzanotte per New York, fui a visitare Mons. Gross, attuale Vescovo di Savannah, il quale veggendomi risoluto di recarmi a Roma, mi incaricò di trovarvi que' uomini che potessero aiutarmi ad erigere un Seminario Diocesano in Savannah, dicendo: - Io vi assegno settecento acri di terreno ( l'acre misura 70 metri per ogni lato) col reddito dei quali possiate sopperire alle spese; ma io, disse, non voglio pensare a nulla ( intendea quanto ad amministrazione e direzione ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015796 |
NB. - Dieci vare, in misura del paese, corrispondono ad 8 metri e 48 centimetri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002430 |
Il locale stabilito per chiesa dista circa cento metri dalla chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, in piano terreno, coll'adito pubblico e congiunto all'edifizio destinato per l'abitazione di alcune religiose, che di buon grado verrebbero a prendere cura di quelle pericolanti fanciulle. |
||||||||||||||
A011002684 |
Oh sì; piuttosto più che meno (105 metri) largo in proporzione (m 11), dimodochè al disopra del ponte, senza contare il posto occupato dalla macchina a vapore, possono stare comodamente mille persone, avendo anche posto per passeggiare a loro comodità. |
||||||||||||||
A011002754 |
Il Vescovo per la ricreazione dei giovani mise a disposizione trecento metri quadrati del suo giardino. |
||||||||||||||
A011003147 |
Costui, comparso con Don Bosco dinanzi al notaio per la firma, rifiutò di stare ai patti già formulati, ma pretese nientemeno che centotrentacinque mila lire per soli trecentocinquanta metri quadrati di area. |
||||||||||||||
A011003966 |
3° Che esse non abbiano Oratorio domestico; ma stante la distanza di pochi metri dall'abitazione alla Chiesa suddetta, in questa esse assistano alla Messa ed alle prediche ed in questa si accostino alla Sacramentale Penitenza.. |
||||||||||||||
A011004128 |
Venendo dunque al progetto di Don Bosco, a dir vero, io preferirei la fondazione di un oratorio per i giovanetti, con Chiesa pubblica anco per gli adulti, trattandosi, che il vasto piano tra la Nervia e Bordighera non ha sgraziatamente una Chiesa, se vogliamo eccettuare la Cappella di S. Rocco, distante però dalla strada provinciale, ed altra Cappellina di pochi metri, di giuspatronato. |
||||||||||||||
A011004129 |
In questo intento, di fare cioè io in seguito un qualche progetto [593] al ven.do D. Bosco; se non ne fossi stato graziosamente prevenuto, mercè una limosina avuta dal Santo Padre, ed altre da pii fedeli, ho comperato nel mese scorso un pezzo di terreno lungo la strada provinciale, nel bel mezzo tra lo stabilimento dei protestanti, e la casa Lavagnino, (località ch'Ella conosce), terreno di trenta per sessanta metri all'incirca, in cui può benissimo capire un comodo stabilimento con Chiesa, con un po' d'orto o giardino d'avanzo.. |
||||||||||||||
A011004130 |
La località secondo le viste di D. Bosco e mie, di far cioè un contr'altare ai protestanti, non può essere migliore, distando dallo stabilimento dei protestanti medesimi un quindici o venti metri; e mi sono risoluto di fare questa compera, perchè trovare un sito con casa m quel piano non era per me fattibile presentemente, costando i terreni e case cari assai.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Don Fagnano, uomo di affari e impratichitosi di costruzioni a Lanzo e altrove, cominciò senz'altro a condurre una fila di portici e sopra a questi e sull'edifizio già esistente alzò un gran dormitorio lungo sessanta metri e largo quattordici. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001192 |
Ha novemila metri quadrati e cortili così spaziosi da bastare per un migliaio di giovani esterni. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001379 |
Sopra un'area di metri trenta per quaranta bisognava far sorgere una chiesa di discrete dimensioni e da una parte di questa l'abitazione dei confratelli con le scuole per i ragazzi, dall'altra l'abitazione delle Suore con le scuole per le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001436 |
Io mi trovava circa a trecento metri lungi dal mare e spesso ho dovuto ritirarmi per non essere bagnato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002348 |
Il primo pensiero fu di correre a chiudere tutte le finestre per impedire l'irruzione di scintille, levate in alto e portate dal vento alla distanza di cento metri. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002348 |
La manifattura di Tensi, fra l'Oratorio e il Rifugio, era in fiamme; l'incendio distava tre metri dal nostro caseggiato e il vento soffiava in questa direzione. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003815 |
Più in là si stendeva una terrazza larga circa cinque metri, coronata di ringhiera che si appoggiava a pilastrini di mattoni, sorreggenti vasi di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004004 |
Appena furono alcuni passi più in qua, il terreno sul quale si erano fermati brevi istanti, cedette: era la volta del pozzo nero che sprofondava, e il pozzo era alto tre metri e pieno fino all'orlo. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004008 |
L'altezza era di sette metri; il poverino, sbattendo sul suolo, si ferì al ventre; ma di lì a pochi minuti si alzava e rideva. |
||||||||||||||||||||||||||
A012004771 |
Mentre nella cappella del collegio gli esercitanti pendevano dalle labbra di Don Bosco, il Vicario foraneo della parrocchia, teologo Federico Albert, sacerdote dotto, intraprendente, artista e santo, finiva di dare le ultime pennellate a una sua pittura sulla volta di una chiesina, eretta per uso della sua colonia agricola e dell'Oratorio festivo, quando, scivolatogli un piede, cadde dall'altezza di circa otto metri, battè della persona e specialmente della testa su mucchi di grosse pietre e rimase là tramortito. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006881 |
Il Chubut sbocca, per approssimazione, in latitudine 43°, 20' Sud e 65° longitudine del meridiano di Greenwich; e scarica, attualmente, 27 metri cubi di acqua per minuto secondo. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006881 |
Il suo sbocco è largo circa 100 metri, ed ecco come viene formato. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006881 |
Supponga in una costa un'apertura di 300 metri e che una linea di scogli cretacei (in ispagnuolo: tosca), di formazione marittima, la sbarri, e che questa linea di scogli, dai due suoi estremi, vada gradatamente abbassandosi sino a formare in un dato punto un concavo al livello del fondo del mare; in quel [654] punto passa la massa principale delle acque del Chubut, cioè, quello è il suo sbocco. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006887 |
Il villaggio detto Freranson, punto principale della Colonia, è distante 7 miglia dalla bocca del fiume, e da quel punto a 34 miglia in avanti, lunghesso il fiume, havvi terra vegetale, su una larghezza media di 5 miglia; e questa larghezza è terminata da colline di 80 a 100 metri di altezza, formate da detriti diluviali; su questo piano è la Colonia gallense del Chubut. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000909 |
Aveva questa, due metri di diametro e venti raggi, ognuno dei quali portava in lungo il nome di una casa Salesiana e in punta l'anno della fondazione. |
||||||||||||
A013000991 |
60 mila per i suoi settecento metri di terreno latistante alla Chiesa della Misericordia [93]. |
||||||||||||
A013003807 |
Essa doveva occupare un'area rettangolare di circa 60 metri in lunghezza per 22 in [575] larghezza divisa in tre navate, di cui la centrale larga e alta il doppio delle altre due. |
||||||||||||
A013003807 |
La facciata avrebbe avuto nel mezzo il campanile, elevantesi a un'altezza di 45 metri. |
||||||||||||
A013003807 |
La superficie libera sarebbe nella chiesa di 1100 metri quadrati sì da contenere comodamente 2500 persone. |
||||||||||||
A013004322 |
Fabbricato e suolo circostante misuravano ventimila metri quadrati fuori porta Cavalleggeri; l'area confinava da una parte col colonnato di San Pietro e dall'altra con la via del Sant'Ufficio, stendendosi fino alla Lungara e abbracciando nel perimetro una collina sulla quale sorgeva la casa. |
||||||||||||
A013004591 |
I lavori sono già alquanto inoltrati e la costruzione si alza di alcuni metri fuori di terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001965 |
Fabbricato sulla lava e con la lava nera dell'Etna riposa quasi sulle ginocchia del gigante, che vede esalar fumo e biancheggiare di nevi perenni a duemila cinquecento metri più in alto. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002057 |
A tale uopo sta preparata un'area di circa duemila metri quadrati con opportuno disegno; una quantità notabile di materiali ammucchiati [367] saranno quanto prima gettati nelle fondamenta Attesa l'urgenza si spera che gli edifizi saranno condotti a termine entro breve tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003000 |
Si seppe dai medesimi essere egli caduto in tale stato il giorno di San Giuseppe e già due volte essersi gettato giù da una finestra alta cinque metri senza farsi verun male.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003023 |
Dopo la sua lettera che mi annunziava essere in vendita la superficie di circa 2000 metri di terreno accanto dei nostri laboratori, io mi sono messo a pregare, anzi ho stabilito che si facciano mattina e sera speciali preghiere dai nostri giovanetti all'altare di Maria A., affinchè ci faccia trovare i mezzi a ciò necessari. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003163 |
La casa addossata oggi al teatro e recante nel centro il busto marmoreo di Doli Pavia, allora sorgeva isolata e apparteneva a un signor Giovanni Battista Nelva insieme con una lunga striscia di terreno, che misurava 2015 metri quadrati, protendendosi fino alla Via Cottolengo [352]. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003638 |
Questo, contrattempo fu causa che si dovesse discendere a quattordici metri di profondità per trovare lo strato su cui murare le fondamenta. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003638 |
S'incominciò dallo sterramento per rimuovere un monticello che ingombrava l'area, elevandosi alcuni metri dal piano stradale; indi si pose mano allo scavo del terreno per le sostruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003688 |
Ciò richiederebbe circa 900 metri affinchè contenga un terzo della popolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003688 |
Come trovasi nell'attuale disegno avrebbe appena 400 metri pel pubblico, e noi avremmo bisogno che ne avesse almeno il doppio. |
||||||||||||||||||||||||||
A014003991 |
Tutti questi villaggi sono situati sulla riva Nord del Rio Negro, che si può facilmente passare, poichè nella sua larghezza non oltrepassa due Cuadras (metri 270). |
||||||||||||||||||||||||||
A014004296 |
Ciò nulla di meno, la sera di quel giorno siamo riusciti in Torino a stipulare l'atto notarile che ci rendeva padroni di 1500 metri di area fabbricabile, sborsandone il prezzo in contanti. |
||||||||||||||||||||||||||
A014005857 |
Non potendo i Salesiani avere un terreno per fabbricare chiesa, casa e scuole in Valle Crosia per fare argine ai Protestanti, egli D. Francesco, regalò una superficie di 2500 metri, dove sono già cominciati e progrediscono i lavori di costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||
A014005906 |
I lavori progrediscono alacremente, i muri superano l'altezza di cinque metri e si spera di potere nel I° marzo 1881 trasferirci nella novella abitazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007419 |
[396] Lasciata intatta la larghezza della chiesa, ai 35 metri di lunghezza precedenti ne furono aggiunti II per due nuove arcate e 18 per un abside.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000301 |
Vi sarebbe pure un altro acquisto da fare, un terreno di duemila metri, la cui posizione in questa parte della città si presterebbe a stabilirvi un oratorio festivo. |
||||||
A015002503 |
La costruzione tocca l'altezza di sei metri fuori terra.. |
||||||
A015002519 |
Ho la grande consolazione di partecipare alla S. V. B. che i lavori per la Chiesa e dell'Ospizio del Sacro Cuore in Roma procedono alacremente e che l'elevatezza dell'edifizio supera già i sei metri sopra terra. |
||||||
A015006137 |
I° L'essere state variate le dimensioni di alcuni numeri e di alcune volte e precisamente riducendo alla metà i piloni N° 58 e 62, sopprimendo il pilone fra il N° 61 e 62, ed eseguendo la volta del sotterraneo della Sacrestia dello spessore di una sola testa di mattone, grossezza assolutamente insufficiente alla stabilità di una volta dell'ampiezza di metri 7,25.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000293 |
Per buona sorte si alzò subito in piedi, sicchè senza gran difficoltà lo trassero a riva, mentr'egli salutava il suo pastrano che, tenuto da lui sulle spalle, gli era caduto continuando a navigare per proprio conto e navigò un dugento metri. |
||
A016000621 |
Dalla chiesa della Maddalena, che ne distava dugento metri, tutto quel tratto di via era così ingombro di gente da rendervisi impossibile la circolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001161 |
Credendo che il piano della macchina fosse a livello del pavimento, si slanciò sopra; ma trovandosi quella invece al piano della sottostante stamperia, piombò capovolto nel vuoto dall'altezza di circa sette metri e andò a battere la testa sul ferro della copertura. |
||||||||||||||||||||||||
A017001563 |
Detta nuova galleria misurava 55 metri di lunghezza per 20 di larghezza. |
||||||||||||||||||||||||
A017002187 |
Il suono delle campane non si ode a 200 metri di distanza. |
||||||||||||||||||||||||
A017002219 |
Dopo siffatto accrescimento l'area dell'Oratorio che nel 1848 misurava appena 2219 metri quadrati, nel 1884 venne a essere di 52.035. |
||||||||||||||||||||||||
A017002238 |
Ad Antibo, città marittima nel circondario di Grasse, si offriva un terreno di diecimila metri quadrati con nessun onere. |
||||||||||||||||||||||||
A017002238 |
Don Bosco avrebbe voluto accettare, perchè la località si prestava ad accogliere giovani della Navarra e di Nizza nel [354] tempo delle vacanze, confratelli per gli esercizi spirituali e chierici studenti di filosofia; ma quattromila metri quadrati appartenevano ad una Società fondiaria di Cannes, che li cedeva in uso non oneroso, però con qualche condizione inceppate la libertà: onde non se ne fece nulla. |
||||||||||||||||||||||||
A017002963 |
"Io non ho mai veduto, scriveva il nostro diarista, uomo più straordinario nelle forme; bello e alto due metri almeno, e proporzionatissimo nelle membra; un vero gigante dei tempi di Omero ".. |
||||||||||||||||||||||||
A017003738 |
La compera di un terreno attiguo importò una spesa di quarantamila franchi, ma un tale acquisto assicurava all'Oratorio un'area fabbricabile di mille e cento metri quadrati. |
||||||||||||||||||||||||
A017003947 |
L'episcopio ad esempio, che aveva la stessa architettura, consisteva in due camere di cinque metri per sei e alte quattro, a pian terreno, [642] una per il Vescovo e l'altra per il segretario. |
||||||||||||||||||||||||
A017005276 |
Nel cortile poi alquanto ristretto si guadagnerebbe un certo numero di metri quadrati per la ricreazione dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||
A017005279 |
In massima vien pure adottato il disegno Vigna per tutte le costruzioni dell'ospizio, che ha in ogni piano due membri larghi 5 metri, divisi in tutta la loro lunghezza da un corridoio largo metri 2. |
||||||||||||||||||||||||
A017005279 |
Si trova che metri 5 è il minimum di larghezza che possono avere le camerate dei collegi. |
||||||||||||||||||||||||
A017005284 |
b) Le muraglie non si fonderebbero, come si dovrebbe altrimenti, a 14 metri sotto il livello del suolo, ma solamente a pilastri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000302 |
Tre anni avanti, caduto dall'altezza di più metri, si sarebbe dovuto sfracellare, tanto più con il grave peso di 79 anni sopra le spalle; ma, toccato il suolo, non sentì altro male che lo sbalordimento causato dal capitombolo. |
||||||||||||||||||||||
A018000410 |
Siccome la dirupata balza misurava non meno di duecentocinquanta metri, la gente superstiziosa lo credette indemoniato. |
||||||||||||||||||||||
A018000725 |
Quando le Suore con qualche ritardo comunicarono a Don Bosco la notizia del fatto, si era già potuto leggere nei giornali un telegramma della Stefani che diceva: "La lava è giunta a trecento metri ed è rimasta sospesa in declivio sovrastante al paese". |
||||||||||||||||||||||
A018000725 |
Si calcolava che da quel versante la lava percorresse da cinquanta a settanta metri all'ora. |
||||||||||||||||||||||
A018001336 |
Nel 1886, per poter esaudire maggior numero di domande, Don Bosco aveva fatto costruire tre vasti ambienti lunghi circa venticinque metri e [271] larghi sette nell'angolo del primo cortile, dove sorge presentemente la casa capitolare. |
||||||||||||||||||||||
A018001715 |
L'uomo dalle larghe vedute si rivelò fin da principio, quando, povero di mezzi e con tante altre opere da ultimare o da sostenere, si sobbarcò a questa per obbedire al volere di Leone XIII. Nel disegno primitivo la chiesa avrebbe misurato metri quaranta di lunghezza; egli ne aggiunse ventotto, imponendosi all'architetto che riluttava [255]. |
||||||||||||||||||||||
A018001722 |
Vi fa da cornice una costruzione monumentale alta sedici metri, con sei colonne di alabastro alte sei. |
||||||||||||||||||||||
A018001966 |
Finalmente verso le dieci del 24 tutti i membri della spedizione si trovarono riuniti in una vallicella a sud - est della Baia, ai piedi di un'amena collinetta, sul margine di un limpido ruscello, che scaturiva a circa cento metri di distanza e divideva il breve piano, irrigando il suolo coperto di esuberante vegetazione. |
||||||||||||||||||||||
A018002008 |
Il suo segretario, Don Spiridione Herrera, sacerdote di ottimo spirito, e buon cooperatore salesiano, teneva a disposizione dei desiderati Salesiani un terreno di centoventicinque metri per ognuno dei quattro lati e un edifizio in via di costruzione, una parte del quale però già serviva ad albergare una dozzina di poveri ragazzi, che sotto la direzione di lui stesso imparavano alla meglio un mestiere. |
||||||||||||||||||||||
A018002147 |
Un terreno circostante, munito di cinta, misurava 2500 metri quadrati, area non piccola in Londra; vi si poteva fabbricare benissimo col tempo una chiesa di grandi dimensioni con casa annessa e due cortili, uno per interni e l'altro per esterni. |
||||||||||||||||||||||
A018006819 |
- Sissignore, veda, dieci metri in qua di quelle colonnine che sorreggono quel pergolato.. |
||||||||||||||||||||||
A018007202 |
[289] Una lega corrisponde a metri 5.154.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000589 |
In fondo stava eretto il trono papale sopra un larghissimo podio, dinanzi al quale uno steccato manteneva liberi alcuni metri di spazio. |
||||||||||
A019000655 |
I nostri fin dal 1920 avevano acquistato colà presso via Tusculana [163] un apprezzamento di terreno che misurava 35 mila metri quadrati, proponendosi di erigervi ampi laboratori e scuole professionali per un trecento giovani interni, con l'aggiunta di altre costruzioni per un oratorio festivo e un dopolavoro. |
||||||||||
A019000776 |
Prima dominava l'elemento civile, mentre ora per un tratto di mille e duecento metri e sur un'ampiezza di quaranta metri formicolava una massa immensa di gente umile. |
||||||||||
A019001262 |
Si trattò d'un candelabro monumentale, che misurava tre metri e quindici centimetri d'altezza, destinato a portare il cero pasquale, ma da non essere mai rimosso dal suo posto accanto all'altare della Confessione. |
||||||||||
A019001459 |
Il suo monumento è un colossale gruppo marmoreo, in cui la figura principale misura metri quattro e ottanta di altezza; senza tener conto del piedestallo alto un metro e sette centimetri. |
||||||||||
A019002593 |
[97] L'itinerario, che aveva un circuito di 5.300 metri, era il seguente:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001784 |
· Ma il peggio stava nella casa di proprietà della signora Bellezza... distante cinque o sei metri dal muro di cinta... Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera... D.B. talora interrompeva la predica, perché le grida e i suoni sopraffacevano la sua voce [II 543-4].. |
||
A020009140 |
· Viene a me uno ch'io non sapeva chi fosse, m'indicò fra l'erba un serpentaccio lungo 7 o 8 metri [VII 238].. |