Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000036 |
CAPO XXVI. D. Virano si ritira dalla scuola di Castelnuovo - Gli succede D. Moglia - Scolaresca indisciplinata e tempo perduto - Pazienza di Giovanni - Impara la musica e il mestiere del sarto e del fabbroferraio - Sue industrie per le necessità della vita - L'albero della cuccagna. 80. |
||||||||||||||||||
A001000457 |
Dotato di cuor grande e di vivace ingegno, egli imitava con facilità qualunque arte o mestiere avesse visto esercitare dagli altri. |
||||||||||||||||||
A001000494 |
L'assiduità di Giovanni a tali spettacoli sulle fiere, la sua attenzione, certe osservazioni fatte, certe interrogazioni mosse, aveano fatto nascere sospetti e diffidenze nei soliti ciarlatani, i quali si mostravano infastiditi della sua presenza, perchè lo conoscevano omai per uno che tentava di rubare loro il mestiere. |
||||||||||||||||||
A001000856 |
Se i tuoi compagni fanno questo mestiere sono perversi. |
||||||||||||||||||
A001000876 |
- Ciò che aveva incominciato per ricreazione, dovette continuare in quell'anno per necessità, onde mantenersi aiutando il padrone nel mestiere: la divisione dei beni di famiglia, le esigenze di Antonio impedivano alla madre di provvederlo dei mezzi necessari per pagarsi la pensione. |
||||||||||||||||||
A001000876 |
Il padrone vedendolo così progredire nel suo mestiere, [234] gli fece delle proposte assai vantaggiose, affinchè si fermasse definitivamente a lavorare con lui. |
||||||||||||||||||
A001000876 |
Ma lo studio ed il canto non bastarono ad esaurire la attività di Giovanni, il quale, desiderando di occupare la ricreazione in qualche utile cosa, si pose ad imparare il mestiere del sarto. |
||||||||||||||||||
A001000876 |
Questo mestiere poi gli giovò moltissimo più tardi quando, fondato l'Oratorio, dovette per lungo tempo esercitarlo a favore de' suoi giovanetti. |
||||||||||||||||||
A001000877 |
Fino osservatore qual era, nulla sfuggivagli delle costumanze ora di questa, e più tardi di altre officine, e colle sue giudiziose e replicate interrogazioni veniva a possedere una sufficiente teoria intorno al nuovo mestiere che aveva preso a considerare.. |
||||||||||||||||||
A001000988 |
Alla metà dell'anno era in grado di preparare caffè, cioccolatte, e conosceva le regole e le proporzioni per fare ogni genere di confetti, di paste, di liquori, di gelati e rinfreschi; tanto che il principale, considerando l'utile che gli avrebbe potuto recare al negozio, gli fece vantaggiose profferte, perchè, lasciando ogni altra occupazione, si desse intieramente a quel mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000130 |
Essendo giorno festivo e prima di partire dovendo celebrare la S. Messa a comodità della popolazione, fu mestiere servirmi di un cavallo per arrivare a tempo di predicare. |
||||||||||||||||||||||||
A002000284 |
- Che mestiere fai?. |
||||||||||||||||||||||||
A002000360 |
Fra questi primeggiava Carlo Buzzetti, allora semplice garzone e poi capomastro muratore, il quale condusse seco per la prima volta in Torino il piccolo fratello Giuseppe, perchè imparasse il suo mestiere. |
||||||||||||||||||||||||
A002000685 |
Costoro sia per il loro mestiere, sia per essere non solo segregati, ma tenuti in poco conto, anzi in orrore dal consorzio civile, divengono ombrosi, bruschi e facili al disprezzo. |
||||||||||||||||||||||||
A002000913 |
In ciò si affaticavano non solo per renderli più abili nell'apprendimento dell'arte o mestiere, ma soprattutto per poter loro impartire più facilmente l'insegnamento religioso mediante la lettura e lo studio del catechismo. |
||||||||||||||||||||||||
A002001312 |
D. Bosco lo vide, e fattosi a lui vicino, gli mosse varie domande: - Come [377] ti chiami? donde vieni? che mestiere fai? - Ma il poverino ori dava alcuna risposta. |
||||||||||||||||||||||||
A002001317 |
- Che mestiere fai?. |
||||||||||||||||||||||||
A002001407 |
Molti giovanetti totalmente abbandonati furono già raccolti, liberati da evidente pericolo d'irreligione e d'immoralità, avviati all'apprendimento di un'arte o mestiere presso buoni padroni, con gran vantaggio loro, delle famiglie e della società. |
||||||||||||||||||||||||
A002001459 |
E poichè non mi si vuole affittare un locale, me ne fabbricherò uno coll'aiuto di Maria SS. Noi avremo vasti edifizii, molte camere per le scuole e per i dormitorii, capaci di ricevere tanti giovani quanti ne verranno; noi avremo delle officine di tutte specie, affinchè i giovani possano apprendere un mestiere secondo la loro inclinazione; avremo un bel cortile e uno spazioso porticato per le ricreazioni, infine noi avremo una magnifica chiesa, chierici, catechisti, assistenti, capi d'arte, professori pronti ai nostri cenni; e numerosi sacerdoti che istruiranno i fanciulli e si prenderanno cura speciale di coloro nei quali si manifesterà la vocazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||
A002001655 |
E se questa avesse detta qualche parola del suo mestiere ai discepoli di D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||
A002001698 |
Giunti nella stanza vicina e rimasta la porta aperta, colei attendeva ciò che D. Bosco dir le volesse; e dopo un po' di silenzio il buon prete incominciò sottovoce: - Da quanto tempo voi fate questo mestiere di ingannatrice, di ipocrita, di cialtrona?. |
||||||||||||||||||||||||
A002001704 |
Ma la mancanza assoluta che io ho trovato in voi della virtù essenziale ed indispensabile a tale uopo, cioè della santa umiltà, mi ha persuaso, pienamente che la vostra santità non è che una mala arte, un iniquo mestiere col quale voi volete vivere a spese altrui, ed essere nello stesso tempo stimata e venerata dai gonzi che vi credono. |
||||||||||||||||||||||||
A002001714 |
- Nell'Ecclesiastico: Vi sia l'eguaglianza della stadera e dei pesi... [74] Nè crediate, [484] o venerabili fratelli, che l'occuparsi di simili studi ed ammaestramenti, per istruire gli idioti e salvarli dalle frodi, disdica al sacerdote, quando egli adempia a tutti gli altri suoi sacri doveri e rigetti da sè tutto ciò, che pecchi di mestiere profano e di sordido lucro, giacchè nel Vecchio Testamento leggiamo che Davide aveva ordinato ai Leviti di vegliare sopra ogni peso e misura... [75] ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000192 |
Passando innanzi alle officine nell'ora del riposo o della colazione non si peritava di avanzarsi dove scorgeva in [39] crocchio molti dei giovani apprendisti, e dopo averli cordialmente salutati, domandava di qual paese fossero, come si chiamasse il loro parroco, se fossero ancor vivi i genitori, quanto tempo era che avessero incominciato ad apprendere quel mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000194 |
Essi accorrevano, ed egli chiedeva loro se fossero allegri e buoni, come passassero la giornata, ove abitassero, qual mestiere esercitassero i loro genitori, quali giuochi essi prediligessero; quindi passava a descrivere i sollazzi di ogni genere preparati nel suo cortile, e il tamburo, e la tromba, e la passeggiata e cento altre meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000311 |
D. Bosco, che soffriva molto eziandio, quando il barbiere era molto abile nel suo mestiere, sopportava in quell'istante una vera tortura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000875 |
In queste settimane in fatti giungevano in Torino molti giovanetti forestieri per imparare un mestiere, o per lavorare come braccianti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000876 |
Gli uni si davano all'accattonaggio, gli altri facevano il mestiere dell'arrotino, o vendevano lavoretti in legno; i più erano spazzacamini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000910 |
Ristorato che fu, D. Bosco lo interrogò donde venisse, se aveva parenti e che mestiere esercitasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000949 |
- E il fratello che da sette anni era assiduo all'Oratorio, accondiscese alla proposta di D. Bosco; Giuseppe prese allora stanza in Valdocco, ma continuò ad esercitare in Torino il suo mestiere di garzone muratore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Ed era causa di grande consolazione al suo gran cuore, il vedere non pochi figli del popolo, occupati nell'apprendere un umile e faticoso mestiere, aspirare con perseveranza dopo gli esercizii non solo ad una vita buona, ma addirittura percorrere la via della santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001378 |
Assicuratosi della loro buona volontà e condotta, pensava a qual mestiere potessero applicarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001390 |
Insisteva perchè attendessero bene al mestiere da cui dovevano poi ricavare il necessario sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Era suo costume di portarsi tutte le settimane ora dall'uno ora dall'altro dei padroni di officina o di bottega, per vedere co' proprii occhi e per informarsi minutamente della condotta e del profitto nel mestiere de' suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Faceva loro capire che se egli procurava che i giovani apprendisti fossero docili e laboriosi, i padroni dovevano altresì dal canto loro, aver cura di ben istruirli nel loro mestiere e di tener lontano da essi ogni scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001429 |
Altra volta ad un altro che a malincuore imparava il suo mestiere: - D. Bosco da mane a sera suda sangue per [367] cercare un pezzo di pane per te, e tu non vuoi lavorare? Non hai rimorso di mangiarlo a tradimento? Vergogna! Possibile che non abbi cuore? e che non ti metta una volta a consolare chi ti vuol bene? Se non impari l'arte, come farai ad avere un pane quando sarai grande? Bisognerà pure che mangi! E allora? Vuoi guadagnarti la prigione? L'infamia di qui e l'infamia di là, l'inferno di qui e l'inferno di là.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001616 |
Così molti giovani eviterebbero la prigione, ed il Governo non ispenderebbe tanti denari per mantenere [408] fannulloni nelle carceri, ed avrebbe in quella vece motti sudditi morigerati, che con un'arte o mestiere camperebbero onoratamente la vita, e gioverebbero a se stessi e alla società".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Uno, di nome Francesco, lo accolse poi all'Oratorio, lo fece esercitare nel mestiere di falegname e di lui formò un buon cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001972 |
Io gli risposi: - E come lei può sapere che quest'uomo abbia detto la verità, mentre lei non sa nemmeno dove abita? Costui non potrebbe essere uno di quegli scrocconi che fanno mestiere di chiedere l'elemosina, gabbando le persone caritatevoli per poi andare, all'osteria, e bere e mangiare a ufo, beffandosi di tutti e particolarmente dei preti? [494]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002233 |
Ma fra tutti e quattro il solo Bellia aveva frequentate le scuole elementari sino a corso completo; gli altri, giunti, a così dire, a forza di spinte a far bene o male il loro nome, non erano andati più oltre, essendo occupati nel loro mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002279 |
Perciò D. Bosco, alzando il capo, continuò sottovoce: - Come! e tu, Antonio, fai questo [556] brutto mestiere? Così mantieni le tante promesse che mi hai fatte, sono pochi giorni... in quel luogo... là... presso S. Agostino, di non più rubare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002377 |
- Se alcuno lasciavasi lusingare troppo dall'amor proprio: - Sono contento che tu faccia progresso nel mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
Che siano occupati in qualche arte o mestiere, perchè l'ozio e la disoccupazione, traggono a sè tutti i vizii, quindi inutile ogni religiosa istruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000109 |
Or D. Bosco, costretto ad inviare i suoi giovanetti in città per impararvi un'arte o mestiere, prendeva anzitutto minute informazioni sull'onestà degli individui, presso cui voleva affidarli, ed, occorrendo, li toglieva pur anco da un posto per consegnarli ad un altro, che gli presentasse più sicure guarentigie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000150 |
- Che mestiere fai? - Lo scalpellino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000183 |
- Che mestiere fai tu? domandò il Conte Sclopis ad uno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000221 |
Questo documento venne stampato e si rileva che egli ogni anno era riuscito a collocare più centinaia di giovani presso buoni padroni, da cui essi appresero il mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000299 |
- Il professore Giuseppe Carlo Bruno, medico-chirurgo del ricovero penitenziario dei giovani discoli, colla petizione contrassegnata N° 47, si mostra giustamente commosso dal numero notabilissimo di giovanetti oziosi, orfani ed abbandonati dai genitori, bene spesso oziosi e fuggitivi dal paterno tetto, dormienti nelle vie, che percorrono la città vendendo zolfanelli o gomitoli di cera, o piccoli stampati, e quindi non dedicati a stabile mestiere, e senza ricovero fisso, per cui crescono all'infingardaggine, all'ozio, al delitto, alle pene, avvezzandosi fin da piccini a torre di tasca con arte finissima ora un fazzoletto, ora la scatola, ora l'orologio: presagio funestissimo di più gravi delitti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000299 |
Ad ovviare un sì luttuoso disordine, vorrebbe il benemerito professore che tali monelli venissero tolti alla loro vita scioperata, e si allogassero invece in qualche stabilimento, onde appararvi insieme alle massime religiose un qualche proficuo mestiere, che loro valga dipoi quale mezzo bastevole di onesta risorsa; e a tale uopo propone l'istituto agrario-forestale della Generala, di recente ristaurato secondo i moderni principii della riforma penitenziaria, e munito di tutti i soccorsi atti a somministrare una educazione morale, elementare, professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000741 |
Le raccomando un nostro ricoverato, Rossi Giuseppe calzolaio, con Costantino, che da alcuni [136] giorni il veggo passeggiar per Torino, senza darsi studio del suo mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000860 |
- Egli è quel prete che là in Valdocco raduna tanti giovanetti all'Oratorio tutte le feste, rispose il fanciullo: che ne riceve anche tanti dei più poveri in casa sua e li mantiene e loro insegna un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000923 |
Fino al 1849 egli aveva lavorato nel suo mestiere da muratore ed ora, studiando, occupavasi unicamente nell'aiutare Mamma Margherita nelle faccende di casa e nell'assistere l'infermeria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001518 |
Mentre D. Bosco collocava a scuola gli studenti, con cura non minore attendeva al profitto nel mestiere de' suoi artigiani, che mandava dall'Oratorio ad imparare l'arte ed a lavorare nelle botteghe di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
Io giudico di mandarlo ancora qualche tempo a scuola per conoscere meglio se il Signore lo chiama allo studio o ad un mestiere.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002146 |
Vada pertanto lieto, Monsignore, di aver fatto questo benefizio alla gioventù torinese, e si rallegri, perchè esso ridonda purea vantaggio di moltissimi giovani di sua diocesi, i quali, dovendo passare una notevole parte dell'anno nella capitale per ragione di loro mestiere, in numero considerevole esemplarmente intervengono a quest'Oratorio per ricrearsi, istruirsi, e santificare i giorni dedicati al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002224 |
E quanti dell'Oratorio festivo ebbero scarpe, vestiario, cibo e mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003118 |
- Sentiamo; chè io sarei ben contenta di cessare da questo mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003159 |
D. Bosco gli diede ospitalità nell'Oratorio, ed il giovane imparò un mestiere e col suo lavoro potè guadagnarsi onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Ben presto riuscì valente nel suo mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003312 |
Il buon Enrico, vegeto e robusto fino ai 90 anni, fece a questa età viaggi a piedi di 200 leghe per visitare alcuni suoi stabilimenti, e devotissimo della Madonna, indefesso nel suo mestiere, umile come può esserlo un santo, moriva nel 1696.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003344 |
Contemporaneamente destinava alcuni giovani al mestiere di sarto e avendo trasportata la cucina nel locale nuovo a [660] pianterreno in fondo all'attuale parlatorio invernale verso il giardino, l'antica cucina diventò sartoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003346 |
I capi mentre insegnavano il mestiere, dovevano vigilare attentamente i giovani ed impedire il menomo disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003375 |
A questi giovanetti, allevati già nelle agiatezze della vita, l'apprendimento di un'arte faticosa o di un ruvido mestiere, non tornava sempre nè il più gradito nè il più conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003921 |
Per lavoro s'intende l'adempimento dei doveri del proprio stato, sia di studio, sia di arte o mestiere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000137 |
Il signor Coriasco erasi qui costrutta una casetta di un piano, avente due ali parallele, e vi abitava esercitando il mestiere da falegname. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000199 |
Ma fra i giovani che aveva nella casa non ve n'era alcuno che s'intendesse di questo mestiere: pagare un capo d'arte esterno non era ancora il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000201 |
- Io legatore? Ma come farò se non so nulla di questo mestiere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000212 |
Egli, intanto, nelle botteghe di Torino procurava di imparare le regole di questo mestiere, che di mano in mano insegnava al suo primo legatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000840 |
È da notarsi che il padre di colei era barbiere e, non avendo alcun figlio maschio, aveva insegnato il suo mestiere alla [162] figlia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001047 |
I detenuti, di notte sono rinchiusi in celle separate, e di giorno vengono applicati,o all'agricoltura, o a qualche arte o mestiere, sorvegliati sempre dalle guardie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001551 |
Allora egli li invitò a venire con lui in sua casa, che esso li avrebbe provvisti di tutto, e avrebbe fatto loro insegnare un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001551 |
Giacchè gli uni si fermarono sei mesi, altri un anno, chi due anni, chi quattro o cinque; ma tutti uscirono dopo essere stati istruiti nella nostra santa religione ed aver imparato un mestiere con cui campare la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001573 |
Ho, tra mano un lavoro per le Letture Cattoliche, pel che mi farebbe mestiere allontanarmi qualche giorno da Torino onde potermene di proposito occupare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001766 |
Oltre la scuola o il mestiere è necessario impegnarli a prendere parte alla musica od al piccolo clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002690 |
- Venuto in Torino, trovai subito lavoro sicchè ripresi il mio mestiere, frequentando con assiduità costante l'Oratorio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002803 |
I suoi fratelli muratori più di una volta gli avevano detto: - Poichè non ti rendi sacerdote che cosa fai all'Oratorio? E se morisse D. Bosco, tu senza un mestiere in mano, come camperai la vita?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002967 |
Pel fine dell'anno fu provvista di banchi, di svariati ferri di quel mestiere e di un magazzino di legnami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003375 |
Tra questi giovani, siano della città, siano dei paesi di provincia, se ne incontrano alcuni (per lo più orfani), i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non si potrebbero avviare ad un'arte o mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito; e a tal bisogno si è provveduto con una casa annessa all'Oratorio di Valdocco, ove sono accolti in numero di oltre centocinquanta: loro è somministrato quanto occorre per farsi buoni cristiani ed onesti artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003436 |
"Non è necessario, stampava, cha noi facciamo conoscere a' nostri lettori l'opera d'importanza massima a cui si è specialmente dedicato l'ottimo Sacerdote D. Giovanni Bosco, cioè quello di raccogliere i giovani della classe popolana per istruirli, educarli ed instradarli sia nella virtù, sia ad un mestiere da procacciarsi la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003555 |
Un giovanotto stato alunno nell'Oratorio, ritornava in Torino, dopo aver esercitato il suo mestiere in molte città d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003955 |
L'artigiano di cuore infatti preferisce il suo onorato mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003966 |
Egli continuò nel suo mestiere di calzolaio col presiedere il laboratorio lasciatogli dal padre adottivo, che anche oggigiorno gli continua a fruttar molto, la sua fortuna superando le 400.000 lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004190 |
Mio caro Magone, hai tu volontà di abbandonare questa vita di monello e metterti ad apprendere qualche arte o mestiere, oppure continuare gli studi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004202 |
- Sta di buon animo, dimmi soltanto se ami meglio di studiare, o intraprendere un mestiere? [742]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004300 |
Sulle prime i capi d'arte furono salariati come giornalieri, ma essi non si curavano del progresso degli alunni nel mestiere; e solo badavano a compiere con diligenza i lavori loro affidati e a ricevere la paga in fine di settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004301 |
Sul principio D. Bosco li obbligò a recare con sè i ferri del mestiere, mentre l'Oratorio doveva provvederli ai giovani; ma i capi adoperavano quelli degli apprendisti e risparmiavano i loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004302 |
Ma anche con queste misure non gli mancarono dispiaceri, poichè vi furono capi esterni che a bello studio cercavano che i giovani di maggior ingegno non riuscissero valenti nel mestiere, per sospetto che poi venissero a toglier loro il posto ed il pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004675 |
La maggior parte dei ricoverati imparano un mestiere, scegliendo quello che loro talenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004675 |
Non avendo i laboratorii interni, uscivano ad imparare il mestiere in vari laboratorii della città, come da principio facevasi anche tra noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004754 |
Da questi discorsi appariva la buona indole di quei paesani, i quali vivono contenti della loro povertà e lieti del loro stato, purchè possano adempire i doveri di buon cristiano e disimpegnare ciò che riguarda l'umile loro mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005170 |
Mentre poi verranno istruiti nelle verità della fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere come attualmente si fa nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005308 |
I° Cercare anticipatamente un maestro d'arte, fabbricante o artista, il quale voglia ricevere nella sua bottega, fabbrica o negozio il liberando, a seconda del desiderio che avrà manifestato di voler apprendere più l'una che l'altra professione o mestiere, come sarà indicato nella lettera d'avviso della di lui nomina, ovvero giusta l'inclinazione che il Patrono avrà meglio potuto conoscere nel giovane stesso, in una visita, che sarebbe a desiderare, gli potesse fare nella Casa di educazione, prima della di lui uscita (a termine dell'art. 132 del Regolamento disciplinare della medesima, approvato con Decreto Reale del 5 giugno 1853, i membri della Società di Patrocinio hanno libero l'ingresso nella stessa Casa);. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000145 |
Se uno volendo imparare tale professione si mettesse subito a fare una guardaroba, uno scrittoio o qualche altro mobile, perderebbe tempo e fatica, guasterebbe legno e ferri, cosicchè invece di imparare a fare il falegname, imparerebbe il mestiere di guasta boschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000734 |
Così Iddio premiava la generosità colla quale aveva obbedito al suo comando; e quegli che esercitava il mestiere di fabbricare tende di pelli per i soldati, divenne il grande apostolo delle genti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001045 |
Incontrato qualcuno di costoro, dopo averlo intrattenuto per qualche istante del mestiere, della sanità, della famiglia, infine con una dolcezza, che rapiva il cuore, gli diceva prima di lasciarlo: - Vieni poi a trovarmi! - Egli era subito capito ed il giovane prometteva ed attendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001059 |
Egli allora si avvicinò a quel povero figlio ad avute maggiori informazioni e preghiera che volesse rimuovere il padre da quell'abbominevole mestiere, si recò alla sua bottega. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001756 |
Ecco un libro modesto che gli eruditi di mestiere e gli storici severi degnerebbero forse appena di uno sguardo, [292] ma che può nelle scuole, adempire gli uffizi della storia meglio assai di certe opere celebrate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001859 |
Le strettezze della corrente annata mettendomi in posizione assai più calamitosa degli anni scorsi, mi trovo nella necessità di ricorrere a Vostra Eccellenza Illustrissima, supplicandola a voler prendere in benigna considerazione lo stato infelice di questi poveri ed abbandonati giovani, e concedere loro quegli oggetti di vestiario, che ad essi sono di prima necessità, onde ripararsi dal freddo nella prossima invernale stagione, e poter così continuare nel lavoro e guadagnarsi il pane in qualche onesto mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002037 |
Ma ditemi: - Non fa neppure peccato colui che lustra le scarpe: perchè dunque non andate anche voi a far quel mestiere? Qualcuno dei più arditelli potrà pensare: Tutto ciò che è peccato non si può e non si deve fare, ma tutto ciò che non è peccato si può fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002108 |
Questo mestiere, che sembra da poco, tornò utile a molti; tornò utile a me, perchè ho guadagnato qualche cosa per me e per i miei ragazzi, i quali sebbene già alquanto adulti, non sono ancora in grado di guadagnarsi da mangiare; tornò anche utile agli altri, perchè più volte co' miei rinfreschi ho tolto la sete ai sani, agli ammalati ed ai moribondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002289 |
Or bene: verso tutti questi giovani si mostrò tenerissima la sua carità, e non solo verso i buoni sia studenti, sia artigiani che per varii motivi ritornavano ai loro paesi, dopo avere compiuti i loro studi, o dopo aver appreso un mestiere; non solo verso i giovani esterni, che venivano a congedarsi da lui prima di abbandonare Torino; ma eziandio verso quelli, che non avevano corrisposto a tante sue cure, e sui quali talora aveva riposte le sue speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002823 |
- Il sottoscritto non può a meno di secondare la fattagli domanda, trattandosi di procurare collocamento ad un giovane il quale essendo di onesti costumi e di sana complessione può essere avviato a qualche arte o mestiere con sensibile suo vantaggio morale e materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002832 |
Egli tuttavia si avvicinò e con maniere benevoli domandò loro della patria, condizione, mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002835 |
Alcuno, quando fu vestito e calzato bene, scomparve, giorni dopo dall'Oratorio; quelli che rimasero furono avviati ad un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003023 |
Affinchè il giovanetto Rossi possa essere accolto in questa casa, bisogna che pensi a qual cosa voglia appigliarsi in fine de' suoi studi; ma egli sa nemmeno se ami più un mestiere o lo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003323 |
- Mi rincresce il vedere un pari suo a fare questo vile mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003471 |
- A Gastini caddero di mano i ferri del mestiere e gridò con angoscia: -Che cosa hai detto? -Che D. Bosco è in prigione; leggi questo foglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003585 |
D. Bosco adunque preparò una circolare, nella quale estese la proposta di quel favore, anche alla classe di quei giovani che desideravano imparare un arte od un mestiere; e qualche mese dopo la pubblicò e la spedì in molte città e paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003609 |
1 ° Se è per un'arte o mestiere si richiede che sia sano, robusto, abbia dodici anni compiuti, e non ecceda i diciotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004340 |
- Far loro esercitare un altro mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004410 |
Cosa mai aspettarsi da chierici che non hanno nè direzione, nè regole speciali, e che vivono amalgamati ad un gran numero di giovani poveri, senza educazione, e che non hanno altro scopo se non di imparare qualche arte o mestiere? La cosa non solo sembra tale nelle Regole, ma tale nel fatto e nell'atto pratico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004789 |
Ed ecco un giorno il maligno spirito lo tentò di superbia, rappresentandogli il vitupero che tornava alla sua illustre condizione, per essere egli addetto a così vil mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004891 |
Per la qual cosa in ogni anno si è riusciti di collocare più centinaia di giovanetti presso a buoni padroni da cui appresero un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004892 |
Parecchi di essi sono accolti nella musica della guardia nazionale, o nella musica militare; altri continuano il mestiere appreso nello stabilimento: in numero anche ragguardevole si danno all'insegnamento, e subiti i loro regolari esami rimangono qui in casa o vanno in qualità di maestri nei paesi dove sono richiesti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005715 |
In quanto poi agli insulti, onde allora coperse l'Oratorio, ora colle prove lampanti dinanzi agli occhi del mondo, siamo in grado di risponderle che quelli baciapile e infelici di D. Bosco, istruiti in un arte o mestiere od avviati allo studio, menano oggidì vita onorata in mezzo alla società, e lieti tutti dell'avuta educazione, quali distinti industriali, quali avvocati, quali professori, quali graduati nell'esercito, quali sacerdoti esemplari, sono utili a se stessi ed ai loro fratelli; anzi non pochi di loro generosi e prodighi dei proprii agi e persin della vita, penetrarono già nella Patagonia, portando la luce della religione e i benefizi della civiltà a tribù barbare e selvagge, facendosi così veraci benefattori della povera umanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005715 |
Ma per certi giornali la bugia è loro vita, e la bestemmia e calunnia è loro mestiere e guadagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006595 |
Alasia Carlo, nell'esporre a questo Ministero che essendo egli padre di numerosa famiglia, vedovo ed assai miserabile, non si trova più assolutamente in caso di provvedere alla sussistenza dei figli per non aver altra riserva fuori di quel poco che guadagna col suo mestiere di ciabattino, fa viva istanza perché sia provveduto al ricovero di due suoi figli, uno d'anni 21 disgraziatamente sordo, e di complessione gracilissima e l'altro d'anni 12.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006617 |
Certo Mautino Francesco dimorante in Aglié (Ivrea) di professione bracciante, d'età avanzata e padre di numerosa famiglia ricorre a questo Ministero per ottenere che il di lui figlio Giuseppe, d'anni 13, sia ricoverato in qualche pio istituto affine di apprendervi qualche arte o mestiere, che lo ponga in grado di procacciarsi i mezzi di sostentamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000635 |
Avvi pure un ragguardevole numero di giovani artisti e anche di studenti, ricoverati nella casa annessa all'Oratorio di Valdocco, cui si provvede pane, istruzione, vestito, alloggio e mestiere; per costoro la spesa è assai grave.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000635 |
Questi giovani, cui spesso tocca somministrare vitto e vestito, per quanto si può, vengono collocati a padrone per apprendere un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000869 |
Era un bravo cristiano all'antica e vero artista nel suo mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002247 |
Ivi con apposita istruzione ed educazione verrebbero preparati per quell'arte o mestiere cui si mostrassero maggiormente inclinati e compatibilmente colle loro forze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002454 |
- Sono la riunione di poveri fanciulli, raccolti da varie parti d'Italia e di altre nazioni, avviati gli uni allo studio, gli altri ad un'arte o mestiere, con cui potersi un giorno guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002750 |
Due anni dopo (1866) mi recai in Francia per ultimare d'imparare il mio mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002750 |
Vanno seguente il mio padre mi mise ad imparare il mestiere da calzolaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003859 |
- Sei venuto tra noi per istudiare o imparare un mestiere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003863 |
- Con quale intenzione tu vorresti continuare gli studi e non intraprendere un mestiere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004284 |
Così mentre una ragguardevole parte dei giovani di questa casa attendono al lavoro delle mani per apprendere un mestiere, altri faticano [547] per procurarsi un grado di scienza che loro valga a guadagnarsi col tempo onoratamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004594 |
2 a - N. 5826, venne definitivamente accolto il 1° novembre e collocato ad imparare un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004769 |
Mio padre poi è lontano da casa lavorando nel suo mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005026 |
Molti di questi giovani vengono ammaestrati in qualche arte o mestiere, con cui potersi procacciare onestamente il vitto; altri vengono avviati agli studi inferiori ed addottrinati nelle belle lettere, per intraprendere poi un corso regolare di studi conveniente alla loro condizione e capacità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006641 |
Nello stato secolare poi vi sono anche molte gradazioni di mestiere, professione, grado sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006662 |
Un falegname, che tempo fa praticava la casa per cose del mestiere, aveva messo su bottega; stamane andò a distribuire il lavoro ai suoi artigiani ed a mezzo giorno moriva colpito di apoplessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007130 |
Mentre poi verranno istruiti nelle verità della fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere, come attualmente si fa nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città [72].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007793 |
Ma tra questi giovani se ne incontrano parecchi, i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non potrebbero avviarsi ad alcun mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007850 |
In esse si osserverà quel rigoroso silenzio che sarà compatibile coll'arte o mestiere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000911 |
Affinchè io possa rispondere categoricamente per l'accettazione del giovanetto Cerutti, figlio del bigliettario di Novara, bisogna che egli mi dica se intende avviarlo allo studio od a un mestiere, quale istruzione abbia conseguito, più un certificato di condotta morale, e se intende di pagare pensione o entrare per carità.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008000931 |
Andate dai calzolai e domandate loro: Perchè state in questi laboratorii, lavorate da mane a sera, cucite le scarpe, impegolate gli spaghi, tagliate i cuoi? perchè? Vi sentirete rispondere: Per imparare il mestiere, per divenire buoni calzolai! Andate nel laboratorio dei falegnami e domandate a quei giovani artigiani: Perchè segate, piallate il legno, maneggiate il martello, usate continuamente la squadra, la linea, il compasso? Vi risponderanno: Per diventar buoni falegnami e guadagnarci, quando saremo grandi, un tozzo di pane. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001287 |
Tamone tornò a casa, continuò il suo mestiere di calzolaio, fece una modesta fortuna e precisamente a quarant'anni fu preso da tali disturbi di stomaco che gli impedirono l'esercizio del suo mestiere e molto più il suonare. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002672 |
Ma nella moltitudine se ne incontrano di quelli che sono così poveri e privi di assistenza, che forse tornerebbe inutile ogni sollecitudine se non venissero accolti in qualche casa in cui siano alloggiati, istruiti, vestiti, ed avviati a qualche mestiere, con cui a suo tempo possano onestamente guadagnarsi il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002959 |
Li manterrebbe per tre in quattro anni; farebbe loro apprendere un mestiere i cui proventi (quando nell'apprenderli abbian fatto qualche progresso) messi a moltiplico andrebbero a loro beneficio nell'uscir dal Convitto. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002965 |
D. Bosco aveva adunque promesso e si obbligava in corrispettivo alla somma citata di tenere, alimentare, vestire, istruire ed educare gli orfani avviandoli a qualche arte e mestiere, ed anche agli studii, secondo le regole e gli usi dell'Istituto, per un tempo non minore di tre anni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004383 |
Gentili Demostene, Lucchetti Roberto, Pieroni Giovanni, Crucciani [482] Vitaliano, Taffettani Eugenio, Sottiletti Ciriaco, di Ancona collocativi a nome della Commissione del Pubblico soccorso pei danneggiati dal colera di quella città, promettendo ed obbligandomi in corrispettivo alla somma oggi stesso pagatami dalla detta Commissione di L. 4.200, di tenere, vestire, alimentare, curare, istruire ed educare, avviandoli ancora a qualche arte o mestiere, secondo le regole e gli usi dell'Istituto, gli orfani medesimi per un tempo non minore di tre anni, senza essere tenuto ad alcuna restituzione o rimborso pel caso che alcuno dei detti orfani sortisse per motivi da me indipendenti dallo stabilimento, prima di avere compiuto il triennio,. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006643 |
E il carissimo D. Francesia? Gli dica che io avrei amato tanto che egli fosse venuto a Guastalla e che facesse coi miei alunni, così almeno per un'ora, quel mestiere che egli poi sa... non dico altro. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007354 |
2° col raccogliere i più abbandonati per dar loro alloggio, vitto ed avviamento a qualche mestiere, affinchè col tempo giungano a guadagnare il pane della vita col lavoro delle proprie mani.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008555 |
- Durante le vacanze D. Bosco dietro vive istanze fattegli da un giovane artigiano, lo tolse dal suo mestiere e lo applicò allo studio in vista della buona condotta che teneva. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008809 |
Venne raccomandato a questo Ministero il giovanetto Cesare Sperta dell'età d'anni 12 da Torino, affinchè sia ricoverato in qualche stabilimento dove sia mantenuto ed avviato ad un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009281 |
Passi poi un giorno da Mons. Pacifici, segretario delle Lettere [1022] Latine di S. S. al Quirinale; gli dia notizia del suo raccomandato Poligari, che sta bene e va avanti nel suo mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009442 |
Sì, i giovani che testè cantarono o suonarono sono giovani di questa Casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell'Oratorio; imperciocchè ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere od allo studio letterario, può avanzarsi nella scienza musicale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009521 |
Fra questi giovani se ne incontrano parecchi i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non potrebbero avviarsi ad alcun mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001102 |
Visto i decreti di approvazione della medesima, emanati dal Nostro Predecessore Mons. Fransoni di f. m. i quali, quantunque si riferiscano alla Società quando non si proponeva che di catechizzare i ragazzi nei giorni festivi e raccoglierli per iniziarli ad un'arte o mestiere, tuttavia tornano a gran lode della medesima;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001113 |
Da essa Vostra Eminenza Rev.ma può rilevare che la mia approvazione si riferisce alla Società, quando non si proponeva altro scopo che raccogliere e catechizzare i ragazzi ed avviarli a qualche arte o mestiere e che, se ne imploro la erezione in Congregazione religiosa, subordino questa domanda ad una savia revisione e correzione delle Costituzioni da farsi dalla S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
I. - L'approvazione data dall'Arcivescovo di Torino e da chi aveva l'amministrazione della diocesi (Cost. pag. 3 e 4) non riguardava [98] che i primi due scopi propostisi dalla Pia Società, quello cioè dell'istruzione religiosa nei giorni festivi ai ragazzi dell'Oratorio e l'altro di raccogliere i ragazzi abbandonati per avviarli ad un'arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001128 |
per incamminarli ad un'arte o mestiere; 3° a somministrare a quelli che mostrano maggior attitudine i mezzi di potersi istruire; 4° ad essere i soci a disposizione dei rispettivi Vescovi per catechizzare le popolazioni delle campagne, e venire in aiuto ai curati; 5° ad evulgare buoni libri a mitissimo prezzo; - sarebbe assai meglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001493 |
Questi giovanetti devono avere l'età e quel grado d'istruzione prescritta per essere accolti come artigiani o come studenti e potranno dimorare nell'Ospizio fino a compimento del corso ginnasiale, se studenti; o finchè abbiano appreso un mestiere, se artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003313 |
Ma il suo condiscepolo Mons. Pasquale Morganti, Arcivescovo di Ravenna, ne ricordò sempre il nome, il paese, il mestiere, la figura, e ce lo dipinse un giovane piuttosto grosso, di carne floscia, come di un idropico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003480 |
Bisogna pur confessare ad onore del vero che è grandissimo il bene che ha fatto e fa tuttora l'ottimo Don Bosco a tanti poveri ragazzi educandoli cristianamente ed abilitandoli a qualche mestiere; ma se questo primario scopo della sua Istituzione ha avuto sì consolante ed utile successo, pare che la stessa cosa non possa dirsi sull'esito degli studii e sullo spirito ecclesiastico dei chierici che si trovano raccolti nel succitato Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003480 |
L'Istituto fondato e diretto dal Sac. Don Bosco è composto di chierici e di giovani laici, e questi o vi frequentano le scuole, o vi imparano un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003685 |
Si esercitò con alcuni una specie di patronato, cercando di collocarli presso onesti e religiosi padroni a lavorare in qualche mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003725 |
Aveva accolto alcuni abili in quel mestiere, contenti di far vita con lui, e quindi nei sotterranei della chiesa di Maria Ausiliatrice furono costrutti i forni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003981 |
Qualche tempo fa sono venuto per trovare la S. V. Pregiatissima e pregarla a voler accettare nel suo convitto il giovane Pescarmona Luigi di Costigliole d'Asti, d'anni 16, desideroso d'imparare un mestiere: non ho avuto il bene di trovarla, ma parlai con uno dei suoi segretari, che fu gentilissimo, e mi disse, che se il Pescarmona, orfano, ma possidente, si obbligava pagare per tre mesi lire 24 al mese, oltre il letto, vestiario, sarebbe stato accettato, salvo fargli quelle maggiori [413] facilitazioni secondo li suoi comportamenti, dopo scaduto il 1° trimestre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006128 |
Guarita, si avvide di aver perduto l'antico vigore e di mancar di forze per lavorare nei vigneti; quindi, colla licenza dei genitori e di D. Pestarino, si decise d'imparare il mestiere da sarta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006128 |
Maria Mazzarello voleva col mestiere procurarsi il mezzo per salvare le anime delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006522 |
Osserva che lo stato che meglio conviene al maggior numero de' giovani si è di seguire quello del proprio padre, abbracciando l'arte il mestiere da lui professato, senza ambire di mutar fortuna, col darsi agli studi, o col cercare impieghi in città, lontani dai parenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006565 |
I suoi membri, se vogliono, possono stare alle case loro e prestare l'opera loro per togliere dalle strade e dalle piazze i poveri ragazzi, a fine di avviarli alla moralità, a qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008236 |
Dopo di ciò interruppe il discorso intorno alla Società, e parlò di altro che non è mestiere il dirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008833 |
Dopo tale spazio di tempo eglino farebbero di nuovo ritorno in questo Stabilimento, dove sarebbero applicati ad un'arte o mestiere rispettivamente adattato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009744 |
L'intendimento è di edificare una chiesa, che possa servire anche per gli adulti, con fabbricato sufficiente per scuola, ospizio, giardino, dove trattenere i ragazzi in ricreazione nel giorno festivo, preservarli dai pericoli dell'immoralità ed avviarli a qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009836 |
Sventurate circostanze privarono la famiglia de' mezzi necessari per far continuare gli studi al piccolo Giuseppe; e affinchè avesse di che campare onoratamente la vita, si dovè pensare a dargli un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010182 |
Anzi un primo campo ove Don Bosco fece del bene a pro' de' Ticinesi, io lo riscontro già ne' suoi Oratori festivi in Torino, accogliendo egli negli stessi que' giovanetti Ticinesi che laggiù si recavano per esercitare qualche mestiere, specie quello dello spazzacamino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000963 |
- Qual è il vostro mestiere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002271 |
Difatti, divulgatasi la notizia dell'apertura di quell'istituto di beneficenza, in cui i poveri giovani potevano trovar ricovero, ricevere una buona educazione ed insieme imparar un'arte od un mestiere con cui campare onoratamente la vita, non andò molto che vennero in loro aiuto vari benefattori generosi ed anche i buoni contadini di quelle parti andarono a gara a provvederli del necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003749 |
Il sottoscritto Sacerdote Giovanni Bosco si è preoccupato della deplorevole condizione in cui si trovano i cittadini cattolici che abitano quella parte della città, e nello scopo di provvedere alla gravità del bisogno, coll'aiuto di caritatevoli e pie persone ha fatto acquisto di un terreno compreso tra la detta via di S. Pio Quinto e la via Madama [349] Cristina, con fronte sul viale del Re, coll'intendimento di edificare una chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, che possa servire anche per gli adulti, avente annesso un grandioso fabbricato che sia destinato per scuole, ospizio e cortile dove si possano trattenere i ragazzi in ricreazione, particolarmente nei giorni festivi, preservarli per tale modo dai pericoli dell'immoralità, ed avviarli a qualche arte e mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003766 |
Per provvedere alle ristrettezze del detto Istituto tutt'ora aperto, ma insufficientissimo, l'operosoSig. D. Bosco è deciso di edificare una grandissima Chiesa che serva a quella popolazione, con fabbricato sufficiente per Scuole, Ospizio e cortile dove trattenere i ragazzi in ricreazione e particolarmente nei giorni festivi, preservandoli dai pericoli dell'immoralità, avviandola a qualche arte o mestiere, formandoli Cittadini obbedienti alle leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003948 |
Non essendoci mezzi di sorta per questo bisogno, si fa ricorso a tutti quelli che amano il bene di N. S. Cattolica Religione e desiderano di impedire la rovina dei poveri fanciulli per avviarli alla moralità e ad un mestiere con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004270 |
Perchè dunque tanto timore? Se sono costretti a fare altro mestiere, vi saranno altri tipografi che aumenteranno il loro lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006047 |
Ha compiuti 23 anni, e sentendo sempre più viva la brama di dedicarsi tutta al bene delle fanciulle, pensa d'imparare a far la sarta, per raccogliere poi attorno a sè le ragazze ed insegnar loro, insieme col mestiere, la fuga dal peccato e la pratica della virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006048 |
Una scena singolare, diciam pure preternaturale, perchè umanamente inesplicabile, cui ella aveva assistito, la consigliò ad apprendere quel mestiere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006050 |
Ella, infatti, più che ad insegnare il mestiere di sarta si sente tratta a far del bene alle fanciulle, e ne parla con un'amica, Petronilla Mazzarello... e combinano, col consenso dei genitori e di Don Pestarino, d'apprendere quel mestiere, e tra la meraviglia del paese, per sei mesi vanno ad imparare il cucito; poi, senz'indugio, prendono a lavorare e ad accogliere attorno a sè alcune fanciulle, alle quali Maria, per prima cosa, dà questo programma: di metter l'intenzione che ogni punto sia un atto d'amor di Dio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006700 |
Mentre poi verranno istruiti nelle verità della fede saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere, come attualmente si fa nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007316 |
Se questi chierici sono stati espulsi dal Seminario, che importa che vadano a rifugiarsi in qualche casa per riflettere sopra la loro sorte, o per prepararsi a qualche esame, apprendere qualche mestiere con cui potersi guadagnare in qualche modo un tozzo di pane? Dovranno dunque questi chierici, perchè hanno perduta la loro vocazione, andare profughi e darsi in preda ad un tristo avvenire?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007318 |
Tanto più che alcuni di essi avrebbero già fatto un corso di studio, e taluno già cominciato ad imparare un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007337 |
1° Che non riceverà mai nelle case della Congregazione Salesiana come chierico alcuno allievo che abbia appartenuto ai chierici Seminaristi di questa nostra archidiocesi; eccetto che fossero già stati accolti nelle case di detta Congregazione prima dei 14 anni, secondo il decreto Pontificio io Marzo 1869; oppure chiedessero di venirvi per imparare qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009088 |
Questi poverini fanno ritorno alla casa nostra per coltivare gli studi o imparare un mestiere con cui potersi in qualche modo a suo tempo guadagnare il pane [861] della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009210 |
Così la nostra Pia Società continuerà fedelmente il suo scopo, con "la perfezione cristiana dei suoi membri " ed " ogni opera di carità spirituale verso dei giovani specialmente poveri ", ed il nostro primo esercizio di carità sarà sempre " di raccogliere giovanetti poveri ed abbandonati per istruirli nella santa Cattolica Religione, particolarmente ne' giorni festivi"; e, " per quanto è possibile ", per i più abbandonati " si apriranno case nelle quali coi mezzi che la divina Provvidenza ci porrà tra le mani, verrà loro somministrato ricovero, vitto e vestito, e mentre si instruiranno nelle verità della Cattolica Fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere "; e in pari tempo "verranno coltivati nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio e fossero commendevoli per buoni costumi", dando sempre la "preferenza ai più poveri, perchè appunto non potrebbero compiere i loro studi altrove, purchè diano qualche speranza di vocazione allo stato Ecclesiastico...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010200 |
Tutti poi vedono di buon occhio una società, che ha per iscopo di raccogliere ragazzi pericolanti, istruirli, avviarli alla scienza, ad un'arte o mestiere con cui potersi poi guadagnare onestamente il pane della vita, che è quanto dire: torli dai pericoli dei ladroneggio e delle carceri per farne degli onesti cittadini che meglio noi diremo: farne dei buoni cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010205 |
Gli artigiani in varii laboratorii dello Stabilimento esercitano il mestiere di calzolaio, sarto, ferraio, falegname, ebanista, pristinaio, libraio, legatore, compositore, tipografo, cappellaio, musica, disegno, fonditore di caratteri, stereotipista, calcografo e litografo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011213 |
Ai maestri, capi d'arte, che abbiano cura di quelli che nella loro scuola sono più indietro, o per lo studio o pel mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011716 |
3° che si potrà più facilmente imparar arte o mestiere o diventar professore, o aver qualche supremazia nella casa, farvi affari che gli dian credito, o scriver libri e acquistar fama;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014456 |
Per fare apprendere un mestiere a questi giovanetti nell'Istituto esistono i laboratorii di tipografo - compositore, stampatore, calcografia, fonditore di caratteri, di stereotipia, legatori da libri, cappellai, sarti, falegnami, ferrai, calzolai, musica istrumentale, vocale, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014675 |
Anzi ho pure speranza che troveranno appoggio nella carità dei cittadini di S. Nicolás per raccogliere i più poveri ed abbandonati in qualche caritatevole Ospizio per far loro apprendere un mestiere, con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015186 |
E "fu allora che coll'approvazione dell'amatissimo Vescovo di questa Diocesi i prelodati signori scrissero lettere e poi vennero in persona a Torino per osservare colà un ospizio destinato a somigliante classe di fanciulli [269] Vennero, fummo tosto intesi sulla necessità di una casa dove fossero attivati i laboratorii, raccolti i più abbandonati, istruiti, avviati a qualche mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001507 |
Degno di nota è che Don Bosco non vedeva bene che gli artigiani cambiassero mestiere, ritenendo che da ciò provenisse loro gran danno. |
||||
A011001636 |
Ma se tu hai questo fine nel farti prete, lascia la carriera ecclesiastica e datti a qualche arte o mestiere, datti al commercio o ad altra impresa che a te sia più conveniente: ma non farti prete. |
||||
A011002474 |
Avvicinatosi ai singoli coadiutori, che si distinguevano dagli altri per l'abito da secolare, li interrogò uno a uno del loro mestiere, diede a tutti la mano a baciare e tutti infine affettuosamente benedisse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000561 |
Taluni stavano ad osservare come statue mute, altri non ci badavano, non ci pensavano, non vedevano e se ne stavano colle braccia conserte, altri non avevano il coraggio d'impedire questo male; alcuni, pochi però, si univano anch'essi ai mormoratori, prendevano parte alle loro maldicenze, facevano il mestiere di distruggitori della parola di Dio. |
||||||||||||||
A012001573 |
Ma che volete! Quando uno in mezzo ai suoi compagni non ascolta più la voce dei Superiori e fa il mestiere di lupo rapace, io non posso in coscienza tenerlo qui a fare del male agli altri: in questo caso voi sapete che non si transige: quando c'entra lo scandalo dei compagni io non posso tollerarlo. |
||||||||||||||
A012002785 |
I primi 25 orfani si tolsero dall'asilo, che amministravano le Suore dell'Orto in via Méjico: i loro genitori erano stati vittime della febbre gialla, che aveva colpito Buenos Aires nel '71, onde toccavano già un'età troppo avanzata, perchè le buone Suore potessero ancora educarli: esse intanto vi rimediavano, prendendo uomini stipendiati che insegnassero loro qualche utile mestiere. |
||||||||||||||
A012005010 |
Ben con ragione, perchè quei religiosi, sebbene di grande buon volere, senza un noviziato che eserciti gli allievi intorno alle Costituzioni, e sul modo di osservarle, eserciteranno un mestiere che ignorando non hanno che imperfettamente imparato. |
||||||||||||||
A012005150 |
Non pochi antichi giovani dell'Oratorio che avevano preso stanza in quella città e nei paesi di provincia, venivano con vero entusiasmo, ansiosi di vedere i loro compagni di mestiere, di studio e di trastulli.. |
||||||||||||||
A012005171 |
Una parte dirigerà in Buenos Aires stessa la casa di artigiani che si sta per aprire, e da qui innanzi i ragazzi abbandonati e pericolanti avranno un ricovero ed un asilo sicuro, sia contro le miserie della vita corporale, sia contro l'aria pestifera del secolo, e potranno senza detrimento dell'anima imparare quell'arte o mestiere che darà loro un pane onorato per tutta la vita. |
||||||||||||||
A012006948 |
La Società di S. Vincenzo de' Paoli e la Società di S. Francesco di Sales convengono in aprire in Buenos Aires una casa per poveri fanciulli con lo scopo di educarli, istruirli ed avviarli ad un mestiere, dando loro alloggio, vitto e vestito.. |
||||||||||||||
A012007515 |
Le varie botteghe ora affittate sulla via principale della Lungaretta, riunite con una semplice apertura interna, sembrano un laboratorio fatto apposta per allogarvi gli artigianelli delle varie arti colla rispettiva separazione dell'uno dall'altro mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000602 |
Descrisse lo scopo dell'Istituto e quello che vi si faceva per la gioventù; rappresentò al vivo lo stato miserando di tanti poveri giovanetti: doversi quindi raccogliere tali infelici, istruirli nella religione, collocare gli esterni a lavorare presso onesti padroni, occupare gl'interni nei laboratori della casa, facendo loro apprendere un mestiere con cui potessero a suo tempo guadagnarsi il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||
A013000721 |
Se uno dei nostri artigiani, fosse anche principiante nel mestiere, andasse là, gli offrirebbero un generoso stipendio. |
||||||||||||||||||||||||
A013000771 |
9° Laboratorio di S. Giuseppe, dove radunasi un centinaio di ragazze per imparare un mestiere, assistite dalle Suore di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||
A013001824 |
Il primo per circa dieci lustri, insegnando ai ragazzi il mestiere del calzolaio, contribuì efficacemente con la sua grande carità e pazienza a educare un bel numero di allievi artigiani. |
||||||||||||||||||||||||
A013002741 |
Insomma non saprei dire quale sia il mestiere che io non abbia esercitato; ma posso assicurarvi di non aver mai passato inoperoso un momento di tempo. |
||||||||||||||||||||||||
A013002785 |
- Un altro giovane, un artigiano, mi narrò che suo padre gli aveva detto: - Guarda di far profitto nel tuo mestiere, e se poi sarai ricco o povero, ciò non dipenderà da te: ma col tuo mestiere avrai acquistato una cascina che porterai sempre teco, e da vivere ne avrai sempre. |
||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Ma nella moltitudine se ne riscontrano di quelli che sono così poveri, e privi d'assistenza, che forse tornerebbe inutile ogni sollecitudine, se non venissero accolti in qualche casa, nutriti ed avviati a qualche mestiere con cui a suo tempo possano guadagnarsi onoratamente il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||
A013003326 |
Invece in apposito ospizio sono istruiti nella scienza scolastica [524] e religiosa, avviati ad un mestiere con cui a suo tempo potranno guadagnarsi il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||
A013003651 |
3° Dai registri consta che non meno di centomila giovanetti assistiti, raccolti, educati con questo sistema, imparavano chi la musica, chi la scienza letteraria, chi arte o mestiere, e sono divenuti virtuosi artigiani, commessi di negozio, padroni di bottega, maestri insegnanti, laboriosi impiegati, e non pochi cuoprono onorifici gradi nella milizia. |
||||||||||||||||||||||||
A013004283 |
3° Quelli poi, che fossero assolutamente poveri ed abbandonati, venissero ricoverati in apposito ospizio, dove colla religione imparassero un mestiere con cui a suo tempo guadagnarsi il pane della vita e vivere da buoni cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||
A013004443 |
Un'opera da molti dimandata ed indispensabile in questa città sarebbe un Ospizio per ritirarvi i giovanetti più poveri ed abbandonati, per insegnar loro un'arte o mestiere, e trarli così dalla mala via e renderli capaci a guadagnarsi un giorno onoratamente il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||
A013004802 |
4° Per ora cominciamo mandarti il giovane Borghi Vittorio falegname che già potrà aiutarvi in varie cose, specialmente nei lavori del suo mestiere Appena abbiate una trentina di giovani, vedremo di mandarvi qualche altro aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||
A013004829 |
Il laboratorio dei falegnami è stabilito; il capo sa il suo mestiere e fu già due anni in Francia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000452 |
Qui sono raccolti più centinaia di poveri fanciulli indirizzati dalle varie autorità dello Stato i quali con un'arte o mestiere, oppure colla scienza letteraria si preparano a potersi guadagnare a suo tempo il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000556 |
- Sì, è vero, rispose, questo è mio mestiere; ma però adesso non sono qui per domandare limosina; son venuto unicamente per ossequio all'autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000856 |
Scopo principale era di far loro apprendere un'arte o mestiere per renderli capaci di guadagnarsi un giorno onesto sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000857 |
Considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo che verrebbero così privati di un mezzo con cui campare la vita e forse taluni non potendosi applicare a faticoso mestiere, dovrebbero ritornare nel tristo abbandono in cui giacevano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000936 |
Perciò le partecipo che oggi stesso l'insegnamento Ginnasiale è cessato in questo Ospizio; mi studierò di applicare gli allievi in qualche mestiere compatibile colla loro età e condizione; quelli che hanno ancora genitori verranno possibilmente consegnati ai medesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000952 |
Scopo principale era di far loro apprendere un'arte o mestiere per renderli capaci di guadagnarsi un giorno onesto sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000958 |
Considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo che forse non potendosi applicare a faticoso mestiere, dovrebbero ritornare nel tristo abbandono in cui giacevano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001658 |
Qui instrutti nella fede, battezzati, ammaestrati nelle scienze, alcuni furono avviati ad un mestiere ed altri vennero ammaestrati per la carriera ecclesiastica, ed ora sono missionarii nella loro patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001906 |
Avviate per bene le cose, ne parlò Chiaramente nella citata circolare del 1880 ai Cooperatori, dove, presentando la nuova casa come "destinata a molteplice scopo di pubblico bene", soggiungeva: "Ivi parecchi poveri giovanetti apprendono un mestiere, mentre altri fanno il tirocinio per divenire buoni maestri ed assistenti nelle scuole e nei laboratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002382 |
Oltre alla bontà della condotta e alla sanità di mente e di corpo, questi tali dovevano essere disposti a occuparsi in qualunque lavoro, come nella campagna, nell'orto, in cucina, in panatteria, in tener refettori, in fare la pulizia della casa ed anche, se fossero abbastanza istruiti, in far da segretari negli uffici; qualora poi fossero addestrati in qualche arte o mestiere, avrebbero potuto continuare l'esercizio [278]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002981 |
Chè anche qui, mediante la vostra carità, si potè aprire un Oratorio festivo, poi scuole serali, quindi diurne ed anche un Ospizio dove sono già raccolti una quarantina di ragazzi, per imparare un mestiere e chi per fare quegli studi richiesti dalla loro professione; tutti però educati ed istruiti nella nostra santa cattolica religione; e crescono su buoni cristiani ed onesti cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003144 |
Miei cari figliuoli, se mi soldato fra tanti pericoli del suo mestiere, fra tante dicerie che avrà udite, conserva nondimeno la memoria delle verità religiose apprese nella sua giovinezza e venuta la propizia occasione domanda di confessarsi e si confessa, perchè mai ci perderemo noi di coraggio e ci avviliremo, quando nella coltura dei giovanetti non ci vedessimo subito corrisposti? Seminiamo, e poi imitiamo il contadino che aspetta con pazienza il tempo della raccolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003203 |
- Gelosia di mestiere! - rispose egli [530] con un sarcastico sorriso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003831 |
Questo istituto ha per iscopo di raccogliere giovani poveri, abbandonati; dare loro pane ed educazione per così richiamarli dalla imminente rovina, e per mezzo di un mestiere metterli in grado di guadagnarsi a suo tempo il necessario sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004283 |
1 giovani, usciti di là, andavano a imparare un mestiere in ambienti dove respiravano l'irreligione e l'immoralità sicchè beli presto perdevano quanto di buono avevano appreso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005073 |
Scopo primario dell'ospizio di D. Bosco in sua origine era un ricovero di poveri fanciulli abbandonati per educarne il morale, dar loro la primaria istruzione e far loro apprendere una professione, un mestiere, per restituirsi, fatti adulti, alla società morigerati, utili a sè ed alla società stessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005166 |
Tra i giovanetti elle frequentavano gli Oratorii se ne incontravano alcuni talmente poveri ed abbandonati, che loro forse sarebbe tornata inutile ogni sollecitudine, se non venivano raccolti in qualche Ospizio, ove alloggiati, vestiti, nutriti fossero avviati a qualche arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005175 |
Ammirarono specialmente la sollecitudine con cui si cercava collocamento presso ad un buon padrone a tutti quei giovanetti che fossero privi di lavoro, ed avessero raggiunta l'età di appigliarsi ad un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005185 |
Una cinquantina dei più abbandonati furono dal medesimo Sindaco inviati a questo Ospizio, dove vennero educati, istruiti e avviati ad un'arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005228 |
A questo fa imparare un mestiere, a quello un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005239 |
Una cinquantina dei più abbandonati furono dal medesimo Sindaco inviati quest'Ospizio, dove vennero educati, istruiti e avviati ad un'arte mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005270 |
Ora il Sac. Bosco non ha mai annunziato al pubblico il programma d'insegnamento da seguirsi nelle scuole del suo istituto; ma i giovani raccomandati accettava a patto che si lasciasse a lui, come a buon padre, la facoltà di far loro apprendere quel mestiere o quella scienza, che fosse più confacente all'indole ed all'ingegno di ciascuno, e meglio provvedesse al suo avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005772 |
Quando poi fossero addestrati in un'arte o mestiere di quei che esercitiamo nei nostri Istituti, potrebbero continuare la loro arte nei rispettivi laboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005903 |
Senza morale istruzione, senza un'arte od un mestiere questi giovanetti corrono gravissimo rischio di diventare lui pubblico flagello, e quindi abitatori delle carceri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002463 |
L'Ospizio poi, l'Oratorio festivo, le scuole serali, le scuole diurne, essendo in favore dei giovanetti provenienti da qualunque parte del mondo, ne segue che ogni oblatore colla sua carità aiuta a migliorare la classe più pericolante e più pericolosa della civile Società e non pochi giovanetti potrebbero così essere tolti dal vestibolo, delle carceri, educati colla scienza e colla religione, istruiti in qualche arte o mestiere, per essere di poi ridonati alla civile società buoni cristiani, onesti cittadini, capaci di guadagnarsi onorato sostentamento colle loro fatiche. |
||||||
A015003346 |
Sul finire di questa settimana, a Dio piacendo, fo vela verso l'Italia e perciò mi fa mestiere del mio segretario Italiano. |
||||||
A015006892 |
di Novara bisogna che egli mi dica se intende avviarlo allo studio o ad un mestiere, quale istruzione abbia conseguito, più un certificato di condotta morale, e se intende di pagare pensione o entrare per carità.. |
||||||
A015007521 |
Accetto il giovane di Mortara che mi raccomanda; se ha già fatta la terza elementare, posso accettarle subito; se poi é per un mestiere, fino ad anni dodici compiuti, o almeno al prossimo febbraio, che é l'epoca in cui si accettano gli artigianelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000338 |
Cento giovani di più che apprendono un mestiere, ricevono i principii delle lettere e delle scienze e imparano a conoscere e amare Dio è cosa molto consolante. |
||||||||||
A016000340 |
D'ordinario per guadagnarsi da vivere debbono andare nelle città e adattarsi a ogni mestiere, a ogni servizio. |
||||||||||
A016000539 |
Se questi chierici sono stati espulsi dal Seminario, che importa che vadano a rifugiarsi in qualche casa per riflettere sopra la loro sorte, o per prepararsi a qualche esame, apprendere qualche mestiere con cui potersi guadagnare in qualche modo un tozzo di pane? Dovranno dunque questi chierici, perchè hanno perduta la loro vocazione, andare profughi e darsi in preda ad un tristo avvenire?. |
||||||||||
A016000541 |
Tanto più che alcuni di essi avrebbero già fatto un corso di studio, e taluno già cominciato ad imparare un mestiere.. |
||||||||||
A016000559 |
I° Che non riceverà mai nelle case della Congregazione Salesiana come chierico alcuno allievo che abbia appartenuto ai chierici Seminaristi di questa nostra archidiocesi; eccetto che fossero già stati accolti nelle case di detta Congregazione prima dei 14 anni, secondo il decreto Pontificio io Marzo 1870; oppure chiedessero di venirvi per imparare qualche arte o mestiere.. |
||||||||||
A016004712 |
4° Ricoverare i più poveri ed abbandonati in appositi ospizi per far loro apprendere un'arte o mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001136 |
3° Chi non frequenta la santa Comunione ed è trascurato nelle pratiche di pietà si metta ad un mestiere; non mai allo studio.. |
||||||||||||||||||||
A017001145 |
Si incarichi un prete, o un laico, o un avvocato, o un procuratore di mestiere che sbrighi questi affari. |
||||||||||||||||||||
A017001715 |
In questi casi diasi consiglio di abbracciare altro stato, altra professione, un'arte, un mestiere, ma non mai lo stato eccl.co.. |
||||||||||||||||||||
A017002241 |
La pena maggiore per Don Bologna era vedere i giovani andare in officine della città ad apprendere il mestiere, mancando laboratorii interni; onde si prefisse di non perdonarla a sacrifizi fino a tanto che la casa di Lilla non potesse in tutto e per tutto star a paro con quelle di Nizza e di Marsiglia.. |
||||||||||||||||||||
A017002309 |
Si metta dunque a un mestiere; quando avrà imparata l'arte, potrà sostenere sua madre. |
||||||||||||||||||||
A017003511 |
Prima obbligai i capi a provvedere i ferri del mestiere anche per i giovani; poi quest'obbligo fu ristretto personalmente al capo, mentre la casa era obbligata a provvedere i ferri ai giovani; talora si pattuiva che io avrei messo solo certi ferri determinati a disposizione dei capi, mentre gli altri se li sarebbero portati da casa; tal altra che il capo avrebbe dovuto provvedere ai giovani una parte degli strumenti del mestiere e l'altra [570] sarebbe provvista dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||
A017003680 |
I° Libertà alla futura direzione di destinare i giovani a quel mestiere che secondo la loro inclinazione paresse più adatto, avuto riguardo anche alle necessità e circostanze dello stabilimento; libertà inoltre di applicare agli studi quelli che per condotta e abilità se ne mostrassero meritevoli. |
||||||||||||||||||||
A017003741 |
Arrivavano già a quattro centinaia le richieste di asilo, di pane, di mestiere, di educazione cristiana e civile. |
||||||||||||||||||||
A017006311 |
Sarà in piena facoltà del Direttore dell'Istituto l'applicare ad un'arte o mestiere oppure allo studio qualunque dei giovanetti ricoverati.. |
||||||||||||||||||||
A017006396 |
10° Sarà in piena facoltà del Direttore dell'Istituto l'applicare ad un'arte o mestiere oppure allo studio qualunque dei giovanetti ricoverati.. |
||||||||||||||||||||
A017006398 |
12° La Commissione aiuterà con tutti i mezzi che le saranno possibili il Direttore, affinchè ai ricoverati non manchi il lavoro in cui occuparsi e così imparare un mestiere per guadagnarsi onestamente il vitto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002008 |
Il suo segretario, Don Spiridione Herrera, sacerdote di ottimo spirito, e buon cooperatore salesiano, teneva a disposizione dei desiderati Salesiani un terreno di centoventicinque metri per ognuno dei quattro lati e un edifizio in via di costruzione, una parte del quale però già serviva ad albergare una dozzina di poveri ragazzi, che sotto la direzione di lui stesso imparavano alla meglio un mestiere. |
||||||||||||||||||||||||
A018003758 |
Fra le principali opere di carità che esercita la nostra pia Società vi è quella di raccogliere, per quanto è possibile, giovanetti abbandonati, pei quali riuscirebbe inutile ogni cura di istruirli nelle verità della cattolica fede, se non fossero ricoverati od avviati a qualche arte o mestiere. |
||||||||||||||||||||||||
A018003759 |
Il fine che si propone la pia Società Salesiana nell'accogliere ed educare questi giovanetti artigiani, si è d'allevarli in modo, che uscendo dalle nostre case, compiuto il tirocinio, abbiano appreso un mestiere onde guadagnarsi onoratamente il pane della vita, siano bene istruiti nella religione ed abbiano le cognizioni scientifiche opportune al loro stato.. |
||||||||||||||||||||||||
A018003772 |
Se il Direttore credesse per motivi particolari fare qualche eccezione non siano ritenuti [701] nella medesima casa, ma inviati in altra per essere applicati ad un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||
A018003787 |
Quando finito il suo tirocinio, un giovane volesse uscire dall'Istituto, gli si consegni un attestato notando distintamente il suo profitto nell'arte o mestiere, nell'istruzione e buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||
A018003793 |
Secondare possibilmente l'inclinazione dei giovani nella scelta dell'arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||
A018003795 |
Il Consigliere professionale e il maestro d'arte divida, o consideri come divisa la serie progressiva dei lavori che costituiscono il complesso dell'arte in tanti corsi o gradi; pei quali faccia passare gradatamente l'alunno, così che questi dopo il suo tirocinio conosca e possieda completamente l'esercizio del suo mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||
A018005112 |
10° Sarà in piena facoltà del Direttore dell'Istituto l'applicare ad un'arte o mestiere oppure allo studio qualunque degli alunni raccomandati dal Governo.. |
||||||||||||||||||||||||
A018005234 |
I° Ogni allievo sarà avviato a qualche arte o mestiere con cui a suo tempo si possa guadagnare onestamente il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||
A018005234 |
Nella scelta del mestiere si avrà riguardo alla robustezza, istruzione, propensione ed anche alla condizione dell'allievo.. |
||||||||||||||||||||||||
A018005235 |
2° Ogni sera oppure in quell'ora che sarà più opportuna della giornata gli allievi avranno scuola adattata alla istruzione, che già possedono, ed al mestiere cui sono applicati. |
||||||||||||||||||||||||
A018005238 |
5° Sebbene il tempo fissato all'accettazione degli allievi non debba estendersi oltre ai diciotto anni di età, possono tuttavia continuare nell'Ospizio fino a tanto che siano in grado, uscendo, di potersi altrove guadagnare onesto sostentamento o colla scienza o con qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||
A018006769 |
Si trattava di somme enormi, di milioni e milioni, sicchè il notaio, che era un uomo espertissimo nel suo mestiere, le disse un giorno che le presentava una cambiale da firmare, credo di un milione: - Perdoni Signora Marchesa, sa Lei che cosa firma?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000693 |
Scuola dopo messa; non cambiare mestiere [XI 215-6].. |
||||||||||
A020000695 |
(v. a. Mestiere).. |
||||||||||
A020000765 |
"Come! e tu, Antonio, fai questo brutto mestiere?... bisogna mutar vita...". |
||||||||||
A020007039 |
Si decise di imparare il mestiere di sarta... per fare del bene alle compagne [IX 616].. |
||||||||||
A020007296 |
Metodo per profittare nel mestiere (buona notte) [VIII 943].. |
||||||||||
A020007297 |
· Evitare che gli artigiani cambiassero mestiere [XI 216].. |