Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001443 |
Altre volte, dopo che i giovani avevano fatto il loro pasto, ella andava a prendere chi si era nascosto in una stanza, sapendo di meritare una punizione e temendo di essere svergognato dai compagni. |
||
A003001485 |
Perciò il Salvatore ha voluto avere per discepoli uomini grossolani e soggetti a varii difetti, per insegnare a coloro che sono in dignità la maniera con cui devono trattare quelli di cui hanno la direzione... Quanto al secondo principio, S. Vincenzo, diceva che è proprio dell'uomo il fallire, come è proprio dei rovi avere spine pungenti; che il giusto stesso cade sette volte, cioè molte volte; che lo spirito al pari dei corpo ha le sue malattie; che essendo sovente un uomo da se stesso un grande esercizio di pazienza, non è cosa strana che egli eserciti quella degli altri; la vera giustizia conosce la compassione e non conosce la collera le parole che ci feriscono sono sovente piuttosto impeti della natura che indisposizioni del cuore; i più saggi non sono esenti dalle passioni; e queste passioni strappano loro qualche volta certe espressioni, delle quali si pentono un momento dopo; in qualunque luogo uno sia, deve sempre soffrire; ma che potendosi nello stesso tempo meritare, è molto utile fare provvigione di dolcezza, poichè senza questa virtù si soffre, però senza merito e anche con pericolo della eterna salvezza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000955 |
Anche il Municipio [10] ed il Governo, con espressioni [191] di gran deferenza, molto di spesso gli raccomandavano, ora il figlio di un impiegato, ora l'orfanello di un militare; e ora un giovanetto derelitto, o di famiglia incapace a mantenerlo, o un altro la cui condotta non era ancora così biasimevole da meritare un luogo di correzione, ma che tuttavia faceva assai temere per l'avvenire se non gli si provvedeva un'educazione morale. |
||
A005002942 |
Mediante siffatta concordia, egli per una parte riceveva dai Ministri del Re, sussidi e appoggio a pro del suo Istituto, e per altra parte, dando ricetto a tanta gioventù povera ed abbandonata, ne tendeva loro il contraccambio; imperocchè avveniva sovente che il Governo avesse da provvedere al collocamento di fanciulli, non cattivi da essere annoverati fra i discoli, e pur tanto bisognosi e pericolanti da meritare di essere messi al riparo in qualche Istituto; e niun altro Istituto a ciò meglio si prestava che quello di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004139 |
Sono vent'anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente, e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola, un fatto, che possa meritare censura dalle Autorità governative. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005389 |
L'Unità Cattolica del I° maggio annunciava la beneficenza di Pio IX e concludeva l'articolo con queste parole: "Si spera che nel mese di maggio verranno gettate le fondamenta dei sacro edifizio, il quale sarà dedicato a Maria Auxilium Chri stianorum, sia per rendere grazie all'Augusta Madre di Dio pei benefizi ricevuti, sia per meritare ognor più la sua efficace protezione in avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000874 |
Ella mi diceva di pregare per ottenere dalla Divina Provvidenza le grazie necessarie per affrontare i pericoli a cui la mia famiglia si troverebbe esposta, ma ahimè... sento pur troppo ch'io prego così male, che ho gran paura di non meritare di ottenere questa gran grazia.. |
||||
A008008798 |
Mi persuado pertanto, come vi dicevo più sopra, che tutte quelle ragioni varranno a sgombrare dall'animo vostro ogni dolore e timore, e che, preso nuovo coraggio, proseguirete a ben meritare dell'Istituto vostro e della pubblica morale, massime in tempi sì tristi e sconsigliati, ed a corrispondere in pari tempo alle benefiche attenzioni dei Sommo Pontefice Pio IX, che vi elesse a codesto assai scabro e rilevante ufficio, e che memore di essere stato un dì alunno delle Scuole Pie, le ama e protegge, e che segnatamente al vostro Collegio ha dato in mille guise solenni testimonianze e d'animo benevolo e di sovrana clemenza. |
||||
A008009239 |
Se ciò tutto sia vero e sussista e con quali circostanze; quali siano le qualità morali, e qualità precise di detto Mazzarello Vincenzo e Gastaldo, quale il grado di fede che possono meritare nei loro detti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003541 |
Si opinerebbe quindi sommessamente di prescrivere la esatta e letterale riforma dello schema - statuto a forma delle animadversioni sopra espresse, onde in avvenire, quando la S. V. lo reputerà opportuno, possa lo Statuto medesimo meritare l'approvazione.. |
||
A009007304 |
Creda, signora Madre, che queste opere di carità, sono gelosamente da Dio registrate nel libro della vita eterna; e queste opere, avendo la promessa di un centuplo anche in questa vita, non potranno a meno di meritare speciali favori del cielo sopra di Lei e sopra tutta la fortunata famiglia dalla divina Provvidenza a Lei affidata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006308 |
Suor Maria tolse loro la corona, che tanto avevano desiderato e non avrebbero voluto mai più deporre; ed esse l'offersero alla Vergine Ausiliatrice, pregandola di volerla ella stessa donare a Gesù e supplicarla, in compenso, di ornare il loro cuore di tutte le virtù necessarie per essere sue vere spose e apparecchiare poi, a ciascuna, una corona di quelle rose che fioriscono solo in paradiso, e meritare d'esserne adornate da Gesù medesimo, quando a Lui piacerà di chiamarle a stringere le nozze eterne in cielo!.... |
||
A010013821 |
Finora le Confraternite non sono state toccate dal Governo, e quella di S. Giovanni della Pigna, avendo uno scopo particolare di carità, si spera che sia per meritare un qualche riguardo in caso di soppressione delle altre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001543 |
I nuovi venuti, nella speranza del benefizio, stavano attenti a fare il loro dovere; i genitori o chi per essi, che non di rado si toglievano il pane dalla bocca per mettere insieme la sommetta mensile, premevano sul ragazzo, perchè [223] si comportasse in guisa da meritare la grazia. |
||||
A011002940 |
Gli premeva troppo che tutti nella Casa fossero in grazia di Dio per meritare le benedizioni celesti sul nuovo anno.. |
||||
A011003073 |
Vostra Santità che conosce appieno la virtù del mio Superiore, può bene immaginare se egli sia capace di commettere un delitto, da meritare una pena quale si infligge solamente ai Sacerdoti più scandalosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000717 |
Che fortuna sarebbe oggi se da tutti si fosse messa mano all'opera; se i più diligenti avessero perseverato; se col volgere degli anni non fosse sceso l'oblio; se l'incuria non avesse lasciato perire quasi tutto il poco che erasi fatto! Il molto lavoro è certo una buona circostanza attenuante; ma questa non toglie, nè tempera il rammarico, e non impedisce nemmeno di esprimere l'augurio che si pensi un po' più alla storia, la quale non è vano trastullo di gente oziosa, ma veicolo della tradizione, scuola dell'esperienza e stimolo a ben meritare.. |
||
A012001767 |
- La conclusione della prosa fece poi in tutti salutare impressione, e Mons. Sanminiatelli, Elemosiniere di S. S., finito il trattenimento, dissegli: - Ci ha serviti tutti bene! -" Sappiamo inoltre che il padre Saccheri, domenicano, segretario dell'Indice, disse alcuni giorni dopo essergli il discorso piaciuto molto; tutti avervi avuto qualche cosa da imparare; meritare di venir dato alle stampe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003814 |
I° Pregare ed invitare altri a pregare e fare delle Comunioni a Dio, come mezzo efficacissimo per meritare le sue grazie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000827 |
Si fecero in tutte le nostre case, ma Dio non giudicò di esaudirci o meglio giudicò che quella rosa fosse pervenuta a tal segno di bellezza agli occhi di Dio Creatore da meritare di essere [148] svelta dal giardino terrestre per venire trapiantata nel giardino dei godimenti imperituri del cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005709 |
La Em. V. Rev.ma mi permetta che Le segnali un fatto abbastanza grave da meritare l'attenzione di una persona piena di zelo, come l'Eminentissimo Protettore dei Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000921 |
Intanto per meritare una speciale protezione da Maria Ausiliatrice e corrispondere al vivo desiderio del Santo Padre, ognuno di voi veda di fare quello che è in suo potere a vantaggio dell'ospizio dei Sacro Cuore in Roma e di quello di S. Giovanni in questa città. |
||
A017003146 |
Non dobbiamo arrischiarci a meritare ed incorrere il loro rimprovero! Spendere tanto danaro per mantenere certuni che poi si servono dei loro studi per diventar scrittori di giornalacci e peggio, è cosa insopportabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008804 |
· Sono 20 anni che vivo in Torino... Sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola, un fatto che possa meritare censura [VI 680] (colle armi della calunnia [VII 453]; [XIV 166].. |
||||
A020009879 |
· Sono 20 anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola che possa meritare censura [VI 680].. |
||||
A020011180 |
una parola, un fatto che possa meritare censura [VI 680].. |