Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000458 |
Il suo viso paffutello, di forma ovale, con fronte spaziosa e serena: regolare il naso e le labbra, e queste sempre atteggiate a un calmo sorriso; mento ben torniato e grazioso; occhi piuttosto neri variegati, penetranti, secondo la luce dei quali mutava espressione la sua fisionomia; capo adorno di fitti e ricciuti capelli, di color biondo scuro come le sue sopracciglia: ecco il ritratto che di lui ci dánno i suoi coetanei.. |
||||||||
A001001041 |
Narrava il signor Pompeo Villata d'aver più volte udito da un suo zio, vivente ancora nel 1889, come nella scuola vi erano quattro cinque giovanetti ebrei, i quali si trovavano assai impacciati pel còmpito che dovevano fare dal venerdì al sabato a sera: imperciocchè, secondo il rigore della legge loro insegnata dal rabbino, non avrebbero potuto ciò fare senza colpa, e d'altronde tale omissione era loro causa di vivo rincresci mento e di rossore, dovendo comparire negligenti in faccia a tutta la scolaresca. |
||||||||
A001001047 |
Giovanni pertanto prese una bacchetta, le pose ad una estremità un cappello, quindi appoggiò l'altra [314] estremità sulla palma della mano; dipoi, senza toccarla coll'altra mano, la fece saltare sulla punta del dito mignolo, dell'anulare, del medio, dell'indice, del pollice; quindi sulla nocca della mano, sul gomito, sulla spalla, sul mento, sulle labbra, sul naso, sulla fronte; indi, rifacendo lo stesso cammino, la bacchetta gli tornò sulla palma della mano.. |
||||||||
A001001079 |
Era cieca da un occhio, sorda da ambe le orecchie; naso grosso; quasi senza denti, labbra esorbitanti, bocca torta, mento lungo ed acuto, voce simile al nitrito di un poledro. |
||||||||
A001001446 |
Giovanni esclamò allora: - Non volete credere? A me! - E preso un seggiolone [482] pesantissimo di legno, lo sollevò da terra con un braccio solo, fece con esso varii giuochi, se lo pose sul mento, poggiandovelo sopra per una sola gamba e lasciandovelo isolato alcun tempo, e così passeggiava per la stanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000299 |
- E che cosa impedisce il Governo di seguire questo sistema ne' suoi Istituti penali? Vi s'introduca la Religione; vi si stabilisca il tempo opportuno per l'insegna [54] mento religioso e per le pratiche di pietà; si dia a queste da chi presiede l'importanza che si meritano; vi si lasci entrare di spesso il Ministro di Dio, e gli si permetta di trattenersi liberamente con quei miseri, e di far loro udire una parola di amore e di pace, ed allora il metodo preventivo sarà bell'e adottato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002494 |
Pronunciando la parola fede lo toccava leggermente coll'estremità delle dita di una mano sulla guancia destra; alla parola speranza toccava sulla guancia sinistra; dicendo carità era un piccolo colpo sul mento; sul naso proferendo buone opere; e ripercotendo un po' più forte la guancia destra diceva amicizia. |
||
A006002502 |
E ripeteva quelle quattro parole puntando successivamente al pronunciar di ciascuna di esse, il dito indice sulla fronte, sulla bocca, sul mento, sul petto del giovane e finiva col dargli all'improvviso uno schiaffetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005535 |
Al frontispizio sotto il ritratto stava scritto: Io muoio col rincresci [685] mento di non aver abbastanza amato Iddio come si meritava. Vi è un appendice sopra il benedetto Crocifisso di Argentera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007290 |
Colui che guidava [802] il cavallo e gli altri due erano tutti intenti a mostrare a D. Bosco le belle campagne, narrargli la storia delli cascinali che incontravan per via; ed una conversazione animatissima erasi intavolata, quando all'improvviso tutti quattro fecero un salto terribile; tre furono balzati a terra, D. Bosco solo che ebbe tempo a dire: - Maria Ausiliatrice, aiutatemi! - rimase sul calesse, limitandosi per la scossa a battere del mento sulle ginocchia senz'altro male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001819 |
Don Francesia, tirando su le spalle e sporgendo fuori il mento, crollò così un pochettino la testa, accennando che no.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000392 |
Gli occhi grossi e scintillanti, il naso grosso e curto, la bocca larga, mento acuto, orecchi come un cane, con due corna che a guisa di caprone gli sormontavano il capo. |
||
A010002045 |
I lavori per la sistemazione del coro e della nuova sagrestia del Santuario di Valdocco non eran ancor finiti, ed avendo ricevuto dalla signora Eugenia Radice Vittadini un'offerta per la guarigione di una sua figliuola, Don Bosco la destinava a tale scopo, come appare dalla lettera di ringrazia [178] mento, datata da Torino, ma scritta a S. Ignazio, com'egli era solito fare quando scriveva a persone con le quali non era in corrispondenza continua:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000015 |
Quei tempi non si può ancor dire che siano definitivamente chiusi, dal momento [8] mento che è tuttora in corso lo svolgersi di fatti, in cui Egli ebbe parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003089 |
La maestà della persona, la lunga barba che gli scendeva dal mento, la voce sonora che riempiva la chiesa e si faceva udire fin dalla piazza, la pietà profonda che trasparivagli dagli atti e dall'accento, richiamavano su di lui l'attenzione della folla, risvegliando l'idea di un grande Apostolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003346 |
Sebbene sia vero che Iddio di misericordia ha scritto sul libro della vita tutti i loro atti virtuosi e che Egli saprà rendere ad essi una ricompensa proporzionata al merito, tuttavia noi abbiamo voluto serbarne qui breve memoria a esempio di chi aprirà un giorno questo documento e lasciare un ricordo della gratitudine nostra e di tutti per gli inesauribili benefizi del signor conte e della signora contessa Colle. |
||
A017004069 |
Ad ogni modo, premendomi di dare alla S. V. Rev.ma un piccolo attestato dell'interesse che questo Ministero prende al prospero andamento delle diverse scuole che Ella ha istituite, su ciascuna delle quali gradirei qualche sommaria notizia, non esito a mettere a sua disposizione la somma di lire 5oo che la S. V. Rev.ma potrà ritirare da questa cassa contro regolare ricevuta, e mediante l'esibizione della presente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000102 |
Hai paura di restar senza? - Fra questi il già da noi mento-vato Giuseppe Grossani [10], che durante certe ore del giorno stava in anticamera per introdurre da Don Bosco i visitatori e ricorda che le nocciuole erano state portate dalla signora Nicolini; egli c'informa anche di varie circostanze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000328 |
A darci questa sicurezza non bastava certo il consolante fiori mento dei nostri Oratori festivi, Ospizi, Collegi e Missioni; non la voce quasi unanime di Em.mi Principi, Presuli e Pastori d'anime; non il consenso delle civili autorità, prima tacito e poi palese; non il plauso di illustri personaggi e di pressochè tutti i popoli delle varie Nazioni del mondo... La sicurezza ci poteva venire, e ci è venuta, oggi soltanto dalla Santità Vostra.. |
||
A019001027 |
Quanti buoni e veri padri cristiani vi sono di numerose famiglie, fedeli in tutto ai loro doveri di coniugi, di parenti, di operai, di lavoratori cristiani, di servi cristiani, fedeli a tutti i loro doveri, a costo anche di indicibili angustie e privazioni, a costo di combattere continuamente l'inclemenza delle condizioni del momento: ecco dei veri altri martiri della vita cristiana!. |