Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007751 |
Carlo Menghini, Sommista della S. Congregazione, che non tardò a veder la convenienza e la necessità d'aver qualche colloquio col Fondatore. |
||||||||||||||||
A010007785 |
Menghini stava ultimando la raccolta dei documenti da inserire nella Positio, Don Bosco presentò le bozze del Cenno storico. |
||||||||||||||||
A010007791 |
Menghini, ed il 7 marzo venivan presentate, insieme con la Positio, agli Eminentissima componenti la Congregazione Particolare.. |
||||||||||||||||
A010008251 |
Menghini, infatti, confidava a Don Berto che il Rev.mo Consultore erasi recato dal Card. Bizzarri per indisporlo contro la nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||
A010008310 |
Menghini, tutto giubilante, diceva a lui e a Don Berto che era stato dal Card. Vicario e l'aveva trovato favorevolissimo e gli aveva detto: - Provai a fare interrogazioni a Don Bosco intorno alle difficoltà dell'Arcivescovo e mi rispose trionfalmente. |
||||||||||||||||
A010008981 |
Gli mandai un Canonico della Metropolitana ad esporgli la inconvenienza della cosa; lo feci avvertire da Mons. di Vigevano; ultimamente anche per mezzo del Professore Menghini, Sommista della Sacra Congregazione dei VV. e RR., venuto da Roma a Torino nella settimana scorsa. |
||||||||||||||||
A010013984 |
Menghini la dichiara-zione dell'Arcivescovo, e questi gli scriveva: " Mi pare che la censura... ferisca eziandio il Papa che viene encomiato nel-l'ode onomastica ".. |
||||||||||||||||
A010014468 |
sommista Carlo Menghini, che fu ospite per vari giorni nell'Oratorio e tornava a Roma arcicontento per le gentilezze di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A010016093 |
Carlo Menghini, e questi, come vedremo nell'ultima Parte, osservava che la censura dell'Arcivescovo offendeva anche il Papa!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000118 |
Menghini nel comunicarmi la benedizione del S. Padre furono: "Nell'udienza che potei avere in data 12 ottobre (1874) ho chiesta la particolare benedizione per la inferma di cui mi aveva dato incarico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001057 |
Prof. Menghini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001075 |
Menghini siano caldamente invitati a venire a passare qualche tempo nei nostri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001316 |
A Roma Don Bosco lasciò quale suo agente d'affari l'avvocato Don Carlo Menghini, il già noto sommista presso la Congregazione dei Vescovi e Regolari, assistito pure dall'ottimo mons. Fratejacci, che godeva grande stima e poteva influire utilmente sull'animo di qualche Cardinale della Commissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001345 |
Menghini, "proporre certe questioni in via straordinaria rende strani gli Eminentissimi giudici". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001359 |
Ritenevano il lavoro preparato da Menghini e scritto da Bianchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001360 |
Egli fin da principio aveva affidato al sommista Menghini l'incarico di comporgli la consultazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001378 |
Menghini e mons. Fratejacci, anche lui "impegnatissimo" nella cosa, poterono di concerto elaborare meglio la consultazione, sia perchè Don Bosco ebbe agio di meglio conoscere l'animo dei giudici mercè il carteggio di quei due suoi esperti e solerti amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001380 |
All'estensore Menghini, che necessariamente lo consultava, suggeriva difficoltà, che dal bravo avvocato, come si scorge nella consultazione, vennero temperate con osservazioni piene di riguardo e di delicatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001380 |
C'immaginiamo facilmente il buon volere del Menghini alle prese con i famosi scrupoli del Cardinale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001382 |
Menghini nello stesso mese propose a Don Bosco, ma "come figlio al suo Padre", che in via subordinata si chiedessero "almeno alcuni capi principali, puta le Dimissoriali etiam ad Episcopum originis, l'esenzione dalla visita ed altri speciali privilegi e grazie spirituali", che a lui piacesse di indicare; però si rimetteva del tutto alla sua saviezza e prudenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001382 |
Qui gioverebbe conoscere che cosa rispondesse Don Bosco; ma in difetto d'altri documenti, è lecito ricostruire sostanzialmente la sua risposta dalla replica del Menghini: "Anch'io sono persuaso che bisogna giungere ad uno stato fermo, stabile e non precario, mendicando come tapini piccole grazie che giovano più agli agenti e poco ai petenti... Le grandi [196] operazioni non si devono eseguire per metà ed è purtroppo vero quel detto: Benefacta male collata maleficia existima.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001384 |
Di mons. Vitelleschi Don Bosco riteneva che non fosse contrario; ma egli ignorava ancora, che nel commettere al Menghini di stendere la consultazione, il Segretario dei Vescovi e Regolari gli aveva detto: "La domanda di Don Bosco è una stranezza; componga un semplice foglietto per darvi sfogo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001385 |
Don Bosco, preoccupato della piega che il negozio sembrava prendere, seguì un consiglio datogli dal Menghini: intervenne direttamente presso la Commissione per raccomandare la propria causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001404 |
Menghini che lo interrogava sull'esito della Congregazione, egli rispose: "Certo, quando Don Bosco lo saprà, non ne resterà molto contento!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001406 |
Il buon Menghini, quando lesse che il rescritto si doveva contemporaneamente spedire all'Ordinario torinese, non credeva ai propri occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002999 |
Menghini, che così fu messo a giorno della pratica e ne informò l'indivisibile monsignor Fratejacci, suo collega di coro nel Capitolo di Sant'Eustachio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003027 |
Impaziente di aver risposta tanto alla lettera che al ricorso, il 2 aprile interessò della cosa il sommista Menghini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003706 |
Menghini aveva fatto la parti della Società; che domani sarebbe andato espressamente dall'avvocato; che avrebbe esaminato la posizione perchè riuscisse in modo da ottenere i voti della Congregazione; che avrebbe aggiunto nelle domande quei specialissimi privilegi, dei quali esso se ne avvedesse che siano stati omessi; ne disse delle grigie sul conto di N. N., etc., etc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003776 |
Menghini, circa le dimissorie de' Chierici ad quemcumque episcopum etc., non è stato possibile di ammetterla per le troppo gravi difficoltà che presenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003777 |
Menghini, che aspettava nella strada, tutte le surriferite notizie, e ho avuto con lui un lungo colloquio, del quale forse Ella avrà qualche cenno nella lettera, che mi ha assicurato di scriverle oggi stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003778 |
Anche l'Avvocato Menghini non ha preterito nulla di ciò che potevasi fare con leale amicizia con Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003780 |
Quidquid sit di tutto ciò, e di varie altre specialità, che manifestai con amica sincerità a Menghini, e che furono da lui pienissimamente consentite, posso assicurarla con certezza, che, sommate insieme e le persone, e le narrate circostanze, e massime quelle del tempo in cui fu trattata e discussa la sua Istanza, possiamo stimare d'avere ottenuto almeno il 90 per 100 in ciò che la Commissione ha deciso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003783 |
A che non scriverne un'altra al Card. Antonelli, molto più che Menghini fu a presentargli una copia della sua consultazione? Ella pertanto veda ora il da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003800 |
Menghini, dolente assaissimo con me, circa i termini definitivi della decisione, che facto verbo cum Sanctissimo, ha oggi lo stesso (ora E.mo) Monsignor Segretario finiti e comunicati col medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003801 |
Menghini a non volere scrivere che pochissime parole invece di quella piena, e concludente consultazione ch'Egli ha scritto, e distribuito ai Cardinali, si è dato di più la premura di bloccare anche il Card. Vicario, e farlo suo, sapendo per certo il pensare del Bizzarri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003803 |
E neppure ciò bastò, se non anche alla slealtà e durezza, d'animo del Segretario si unisce il cinismo, quando rispondendo questa mattina' a Menghini, che lo interrogò sull'esito della Commissione, gli disse ridendo, e molto soddisfatto, queste stesse parole: - Certo, quando D. Bosco la saprà (questa decisione), non ne resterà molto contento!! - Ecco, mio caro D. Bosco, gli amici, che presenta questo secolo, e la fatica degli uomini di Dio! Ecco in quale conto è tenuto il bene delle anime, l'onore della Chiesa, il vantaggio della civile società! Sembrami proprio il caso del martirio del Battista con aurea eloquenza esposto da S. Ambrogio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003803 |
Ma ciò non è tutto, Affinchè il lavoro di questa tentazione (ut tentatio probaret te) fosse undequaque polimentato, e forbito, Volle il Segretario assumersi anche l'incarico, che per la delicatissima ragione sopra indicata nessuno gli contradisse, sebbene fosse contro ogni uso, e consuetudine, di portare la sera stessa tutto il risultato della Commissione all'Udienza del S. Padre in via straordinaria, non aspettato cioè il corso consueto delle Udienze prese e prestabilite, onde l'affare venisse jugulato e finito appunto com'Egli voleva, e come chiaramente assicurò a Menghini e a chiunque trattò questa causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003806 |
Nel toccare con mano tuttociò nè io nè il Menghini credevamo a noi stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003808 |
L'avvocato Menghini credeva bene dopo l'accaduto di avanzare una Istanza pro esenzione affinchè il rescritto non passi in causa giudicata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003827 |
Egli è certo che l'ultima posizione che il defunto si riservò dopo cessato l'ufficio di Segretario fu la posizione riguardante D. Bosco, e che il rescritto dato su quella causa (del tenore che Ella sa in termini, come mi assicurava il nostro avv. Menghini, ora mio collega Eustacchiano) fu l'ultimo atto ufficiale che egli scrivesse colla qualifica di Segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004679 |
Menghini scriveva a Don Bosco: " Riprendo la lettera dopo pranzo, in cui ho avuto l'onore di avere in compagnia i due ottimi rettori G. B. Lemoyne e G. Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004687 |
[102] Per questo capo, oltrechè dei documenti citati di mano in mano o riportati nell'Appendice, noi ci varremo di 15 lettere del sommista Menghini e di 6 di mons. Fratejacci, tutte inedite, scritte fra l'aprile e il dicembre del '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004703 |
di Menghini a Don BOSCO, 26 settembre '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004704 |
18 e lettera di Menghini a Don Bosco, 26 settembre '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004715 |
Menghini in una sua lettera a Don BOSCO, 26 agosto '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004725 |
[133] Da un brano di lettera del sullodato Ordinario, citato in una dell'avvocato Menghini a Don Bosco, 8 settembre '75. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000457 |
Menghini vi fanno preghiere ed augurii.. |
||||||||||||||
A012001086 |
Menghini il caro Alessandro Sigismondi, Cav. |
||||||||||||||
A012001141 |
Menghini, Mamma Corsi e molti altri ti mandano mille saluti. |
||||||||||||||
A012001966 |
E' di questa medesima data una lettera dell'avvocato Menghini, nella quale si rende a Don Bosco una preziosissima testimonianza. |
||||||||||||||
A012001966 |
Si noti o si rammenti che il Menghini era anche l'avvocato di Monsignore a Roma, tenuto quindi a sposarne gl'interessi, sempre nei limiti imposti dalla coscienza e dall'onore. |
||||||||||||||
A012002060 |
Il Card. Antonelli, Berardi, Sbarretti, Fratejacci, Menghini, Sigismondi Alessandro e Matilde, Cav. |
||||||||||||||
A012008189 |
[67] Lettera del Menghini a Don Bosco, 7 febbraio 1876. |
||||||||||||||
A012008389 |
[225] Lettera del canonico Menghini a Don Bosco, Roma 24 ottobre 1876. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000107 |
Di tutte queste chiacchiere giornalistiche l'avvocato Menghini, che difendeva allora monsignor Gastaldi in una causa spinosa di [28] diritto canonico, scriveva così dopo la partenza di Don Bosco da Roma: "Quanto dicono i fogli sopra la rinuncia dell'Arcivescovo non ha fondamento alcuno. |
||||||||||||||||||
A013000253 |
In data 7 gennaio l'avvocato Menghini, [38] riferendo al suo illustre cliente intorno a una propria memoria defensionale sopra una causa che Sua Eccellenza aveva pendente dinanzi alla Sacra Congregazione del Concilio, si era espresso in questi termini: "Mi sembra pel momento e per politica mostrare qualche deferenza in verso D. Bosco, il quale è onnipotente col Card. Berardi, uno dei Giudici della S. Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||
A013003195 |
Di scrivere al padre Tosa Monsignore era già stato consigliato dal suo avvocato Menghini tre mesi avanti con queste parole [258]: "Don Bosco da una settimana a questa parte dimora in Roma. |
||||||||||||||||||
A013008014 |
[9] Lettera di Monsignor Menghini a Don Berto, 4 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||
A013008025 |
[20] L'originale della lettera del Menghini è in possesso del teologo Franchetti di Torino. |
||||||||||||||||||
A013008141 |
Come abbiamo già visto, il canonico Menghini difendeva anche le cause di monsignor Gastaldi, la qual cosa non poteva non mettere in imbarazzi l'avvocato e l'uno o l'altro de' suoi clienti. |
||||||||||||||||||
A013008141 |
[127] Ignoriamo quando precisamente e in che modo il Servo di Dio abbia rinunziato ai servigi dell'avvocato Menghini per valersi dell'avvocato Leonori. |
||||||||||||||||||
A013008232 |
[205] L'avvocato Menghini il 6 novembre scrisse all'Arcivescovo: " Lo stesso Cardinale Prefetto [Ferrieri] mi ha detto queste parole: - Mi pare che il S. Padre non sia bene informato, mentre lo favorisce troppo ". |
||||||||||||||||||
A013008262 |
[235] Lettera del can. Menghini a mons. Gastaldi, Roma, 29 dicembre 1877. |
||||||||||||||||||
A013008285 |
Nel '78 non troviamo più alcun indizio di relazioni personali o epistolari di Don Bosco con il Menghini; suo avvocato è Don Costantino Leonori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002744 |
- Domenica di Pasqua 28 marzo, ci venne il Padre Gatti e Menghini a visitare D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001298 |
Monsignor Gastaldi, vista la risolutezza di Don Bosco, diede formale incarico all'avvocato Menghini di prendere le sue difese [152]. |
||||||||||
A015001324 |
Don Bosco presiedeva nella casa di San Benigno a un corso di esercizi spirituali per gli ascritti che si preparavano a fare i voti, quando comparve colà improvvisamente il canonico Menghini, l'avvocato dell'Arcivescovo, con la missione officiosa di concertare una base di accomodamento. |
||||||||||
A015001330 |
Fatica di Sisifo! Il Menghini sottopose al suo Cliente le conclusioni, ripartì per Roma, e chi s'era visto, s'era visto: Don Bosco aspettò indarno una comunicazione qualsiasi. |
||||||||||
A015001358 |
Quella del Menghini, a chi la lesse, parve piuttosto moderata e invocava la conciliazione fra "i due ornamenti della diocesi di Torino [162] ". |
||||||||||
A015001462 |
Menghini] fece dire che così andava bene, tutto era sicuro: divide et impera. ". |
||||||||||
A015001493 |
Di tale quistione degli opuscoli urgeva intanto sbarazzare il terreno, perché procedesse libera da intoppi la causa della sospensione, che doveva trattarsi fra breve; quindi Don Bosco, ricevuta dall'avvocato Leonori e letta una copia della difesa preparata dall'avvocato Menghini e visto che vi si facevano entrare i libelli, mandò un'esauriente esposizione del suo modo di vedere al cardinale Nina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000732 |
- Nell'ebraico corrisponde, diceva Menghini, a frase che indica il miracolo della generazione. |
||||
A017000732 |
E D. Bosco all'improvviso uscir fuori col testo integro ebraico, che vien ripetuto da Menghini colla stessa pronuncia.. |
||||
A017000732 |
Menghini, professore dottissimo di ebraico, si viene a parlare di questa lingua e cade il discorso su quel tratto dell'Ecclesiastico: "Vi sono tre cose che io non so, ed una quarta che penitus ignoro: viam viri in adolescentia sua ". |