Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000026 |
CAPO XVI. Effetti del primo sogno - Sviluppo dell'ingegno e della memoria di Giovanni - Sua robustezza e forza prodigiosa - Alcuni aneddoti. 49. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000030 |
CAPO XX. La morte della nonna - Giovanni è ammesso alla prima Comunione - Suoi propositi - Le prediche della missione - Incontro con D. Calosso - Memoria portentosa di Giovanni - Sue liete speranze per gli studi. 61. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000058 |
CAPO XLVIII. Prima predica di Giovanni ad Alfiano - Sua passeggiata a Cinzano per visitare Comollo - Sua politica per far apparecchiare un pranzo - Novelle prove di sua memoria. 142. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000075 |
Le narrazioni, i dialoghi, ogni cosa che ho creduto degna di memoria, non sono che la fedele esposizione letterale di quanto i testi ci esposero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000126 |
Conoscendo Ella con quanto interesse io abbia seguito tutto ciò, che finora si è fatto per onorare degnamente la cara e venerata memoria di D. Bosco, potrà giudicare con quanta consolazione io abbia ricevuta la notizia, di essersi recato felicemente a termine presso cotesta Curia Diocesana il processo sulla fama di santità e sulle virtù di Lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000245 |
Non so che ne sia stato di me in quella luttuosa occorrenza; soltanto mi ricordo, ed è il primo fatto della vita di cui tengo memoria, che mia madre mi disse: - Eccoti senza padre! - Tutti uscivano dalla camera del defunto ed io voleva assolutamente rimanere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000267 |
Essa quindi ripeteva le domande e le risposte tante volte, quanto era necessario perchè i figli le mandassero a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000269 |
Cogli spettacoli della natura Margherita ravvivava in essi continuamente la memoria dei loro Creatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000290 |
Quindi mamma Margherita aveva ritenuto a memoria molti esempi tratti dalle S. Scritture o dalla vita dei Santi, riguardanti premi che dà il Signore ai figli obbedienti, e castighi coi quali punisce i figli disobbedienti; e spesso li narrava a' suoi piccolini, dei quali sapeva eccitare la curiosità e trarre a sè l'attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000297 |
Giovanni intanto, che in suo cuore ruminava ogni parola della madre e di ogni sua azione stampava in mente la memoria, senza accorgersene faceva suo per l'avvenire quest'ottimo sistema di amorevolezza e di sacrifizio nell'educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000361 |
Essa, donna di Chiesa, sapeva a memoria le istruzioni del parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Di tutto questo egli, quasi rimproverandosi, scrisse in una memoria, della quale avremo presto a parlare, per istruire i Salesiani suoi figliuoli, acciocchè illudendosi non istringessero amicizie, le quali, incominciate con motivi spirituali, possono essere talora laccio fatale per le anime incaute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000559 |
E riserbandoci a trattare in altri capitoli dell'ingegno e della memoria del nostro Giovanni, notiamo qui solamente come egli, andando con grande piacere alle prediche e panegirici a S. Pietro o in altre cappelle delle sue borgate, in parrocchia, a Buttigliera, a Capriglio, ritornato a casa ripeteva letteralmente a sua madre ed ai fratelli quanto aveva detto il sacro oratore; ed i vicini eziandio intorno a lui si raccoglievano, ammirandone la grande memoria ed intelligenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000559 |
Giovanni adunque poteva e doveva acquistare l'umiltà, che dà la pace e la perseveranza nella virtù, coll'aiuto della grazia divina; ma non era certamente in suo potere conseguire la fortezza e robustezza della mente, ornata di ingegno e di felice memoria, ed il vigore della sanità e la forza delle membra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000582 |
A costoro poco per volta s'aggiungevano degli adulti; sicchè sovente avveniva che nell'andare o venire da Castelnuovo, talora in un campo, tal'altra in un prato, Giovanni si vedeva circondare da centinaia di persone accorse per ascoltare un povero fanciullo che quantunque, fuori di un po' di memoria, fosse digiuno nella scienza, tuttavia tra di loro compariva come un gran dottore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000594 |
La spiegazione di ciò viene pôrta dal libro della Sapienza: - "O quanto è bella la generazione casta con gloria (delle vinte tentazioni)! La memoria di lei è immortale, perchè ella è conosciuta dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000693 |
E la giustizia (da te usata verso i tuoi parenti) sarà il fondamento dell'edifizio tuo (della tua famiglia), e nel giorno della tribolazione si avrà memoria di te, e i tuoi peccati si discioglieranno come fa il ghiaccio ai dì sereni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000698 |
Assiduo alle lezioni, udita una o due volte dal curato una risposta anche lunga del catechismo, la riteneva a memoria e la recitava in tutta fretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000741 |
- Il cappellano sedette al tavolino, e Giovanni gli dettò una predica intiera dall'esordio alla perorazione, sì da far maggiormente stupire il buon prete di così sorprendente memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000742 |
Quando il cappellano la vide: - E non sapete, le disse, che vostro figlio è un portento di memoria? Bisogna farlo studiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000754 |
- E tutte le volte che incontrava mamma Margherita le ripeteva: - Vostro figlio è un portento di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000810 |
Al teologo Cottino, attento osservatore di ogni passo e di ogni parola di Giovanni, non potè rimanere ascoso l'ingegno la memoria, il discernimento di questo giovanetto, e quindi [203] l'attitudine a riuscire nelle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000810 |
La distanza era di oltre un miglio, e come poteva assentarsi dalla Moglia per più di tre ore, senza che ne scapitassero i doveri del suo stato? E in quali ore e con quale calma avrebbe potuto occuparsi regolarmente dei compiti in iscritto e delle lezioni da mandare a memoria?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000844 |
La memoria di D. Calosso per altro rimase sempre viva nel suo cuore, e di lui lasciò scritto: "Ho sempre pregato, e finchè avrò vita non mancherò ogni mattina di fare preghiere per questo mio insigne benefattore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Fu incaricato di supplirlo D. Moglia, uomo caritatevole e pio, del quale in Castelnuovo si conserva tuttora venerata memoria, ma incapace di dominare cinque gruppi di giovani vivacissimi e diversi per età, istruzione e sviluppo d'intelligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000884 |
Possedeva una piccola biblioteca religiosa, formata dei volumi che gli aveano donati o imprestati il maestro D. Lacqua, il parroco di Moncucco e D. Calosso, fra cui v'erano pure le opere ascetiche del B. Alfonso Maria de' Liguori e qualche catechismo ragionato che mandava a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000910 |
Egli stesso scrive: "La prima persona che conobbi fu il sacerdote D. Eustachio Valimberti, di cara ed onorata memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000910 |
Il maestro di allora, T. Pugnetti, anch'esso di cara memoria, mi usò molta carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
- Il professore prese difatto il Donato, mi fece ancora continuare due periodi, e poi all'istante passando dalla collera allo stupore ed all'ammirazione mi disse: - Per la vostra felice memoria vi perdono la dimenticanza che avete fatta: siete fortunato; procurate soltanto di servirvene in bene".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi alzai allora in piedi e, tenendo tuttora il Donato tra mano, ripetei a memoria il testo, la costruzione con tutti i commenti fatti dal maestro poc'anzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Ma, nei quattro anni di ginnasio, oltre l'ingegno e la memoria, pare fosse in Giovanni un'altra virtù segreta e straordinaria che l'aiutava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000929 |
Di memoria e perspicacia non comune, al discernimento univa una prudenza superiore all'età sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Il quale per fare esperimento di Giovanni, gli assegnò alcune pagine di un suo libro da studiare a memoria, dicendogli che ritornasse dopo un dato numero di giorni per recitarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
E di ciò Giovanni conservò gratitudine e buona memoria, a segno che si tenne di poi sempre in istretta ed amichevole relazione con questo sacerdote, il quale, andato a vivere in Multedo Superiore, presso Oneglia sua patria, fra le molte opere di carità fondò un posto gratuito nel Collegio Salesiano di Alassio per un giovanetto che desiderasse studiare per lo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Giovanni però non poteva allora prevedere fino a quale punto sarebbesi stretto, per mano della divina Provvidenza, il vincolo d'amicizia fra lui e D. Cafasso; nè che di quella indimenticabile festa sarebbe a lui toccato di perpetuare la memoria co' suoi scritti, e tanto meno che egli avrebbe potuto svelare al mondo [281] i più intimi sentimenti destati dall'amore di Dio in quel giorno nell'anima del suo nuovo ministro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000989 |
Si dice che sia durante quelle notti che abbia imparato così bene a memoria Dante e Virgilio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001043 |
Rimase memoria in modo particolare di due accademie, alle quali egli prese parte, l'una in omaggio al sindaco e l'altra in onore della stessa città di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001043 |
Siccome la memoria mi favoriva assai, così sapeva [311] a mente una gran parte dei classici, specialmente poeti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001049 |
Serberò di grata memoria, ma non farò mai più scommessa cogli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001058 |
Tanta tenacità di memoria adunque in Giovanni era un dono non ordinario, che Iddio aveagli fatto; ed egli non lasciollo irrugginire questo tesoro, ma acuivalo viemmaggiormente col continuo esercizio, studiando non solo i punti più salienti dei libri, ma questi stessi tutti intieri dalla prima all'ultima riga, e fissandosi specialmente su testi assai difficili o per lingua, come la latina e poi la greca, o per costruzione di periodi, o per oscurità di senso, non mai stancandosi finchè non se ne fosse pienamente impossessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001060 |
Da ciò D. Bosco prendeva argomento per incoraggiare i giovani suoi chierici a studiare molto e mandare molte cose a memoria anche alla lettera: Se acquisterete svariate cognizioni, egli diceva, avrete un grande aiuto per fare del bene specialmente alla gioventù; ma, senza l'esercizio della memoria, a nulla gioverà averle imparate; perchè troppo facilmente dimenticherete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001060 |
Queste parole spiegano il fine della continua sua lettura; ed infatti la sua memoria, unita ad una grande intelligenza e risolutezza di volontà, fu causa di bene ad ogni genere di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001093 |
- Vuoi tradurre? - Come desidera, e se permette sono pronto a recitarli a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001097 |
Più tardi, D. Cinzano, rammentando con entusiasmo i primi mesi, nei quali ebbe con sè Giovanni, fra le altre cose narrava, alla presenza di venti e più persone da lui convitate, tra le quali Giuseppe Buzzetti e molti giovani dell'Oratorio, come nel 1834 gli fosse stato detto dai terrazzani che il giovanetto Bosco era dotato di memoria così pronta e tenace, da facilmente ritenere e ripetere a' suoi compagni le prediche e le istruzioni ascoltate in chiesa; che egli perciò una domenica, discendendo dal pulpito, lo volle intrattenere per interrogarlo e accertarsi della verità di quanto si diceva, e che Giovanni gli ripetè, con sua meraviglia, tutta intiera la predica da lui fatta, senza esitare un solo istante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001158 |
Ei nella sua lunga carriera mai si dimenticò di questo suo discepolo e più cose diceva in lode della sua condotta, del suo ingegno e della sua memoria, specialmente quando alcuni sacerdoti e professori dell'Oratorio, passando per Chieri, si recavano a visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001158 |
Un bel mattino di primavera, in giorno di vacanza, andando a passeggiare pei colli, ad un certo punto gli parve di sentire una voce alta [358] e monotona, come di uno che recitasse qualche brano d'autore mandato a memoria, e nel tempo stesso il cadenzato ripetersi di certi colpi che gli sembravano di zappa maneggiata da braccia vigorose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001162 |
Egli stesso ci ha lasciato memoria di questa festa, come pure di quella fattasi l'anno precedente in onore del professor Banaudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001209 |
E tale diligenza nell'impiego del tempo la usò poi sempre ne' sei anni intieri che stette in [381] seminario, accumulando così col suo ingegno e colla sua memoria tesori di sapienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001211 |
Questo sogno o visione rimase indelebile nella memoria di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001212 |
È perciò che il nostro Giovanni lasciò memoria perfino delle ricreazioni, che godette tra quelle mura di pietà e pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001219 |
D. Giacomelli narrava infatti che qualche anno dopo un compagno era stato incaricato di due panegirici, e Giovanni, vedendolo imbarazzato, si offerse a scriverglieli, come di fatto fece, e poi glieli diede perchè li mandasse a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001223 |
Ei possedeva nella sua memoria un tesoro inesauribile di versi e di rime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001252 |
Infatti nel 1886, precisamente il 10 febbraio, alla presenza nostra andava recitando per intero alcuni capitoli delle lettere di S. Paolo in greco ed in latino; poichè ci sapeva a memoria, nelle due lingue, tutto il Nuovo Testamento.'. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001253 |
Quivi ebbe campo di fare conoscenza con parecchi giovani di distinte famiglie, che conservarono sempre di lui ottima memoria e della cooperazione dei quali seppe poi giovarsi, quando ne venne il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001255 |
Nè questo studio ne' suoi risultati può condannarsi come superficiale; poichè Giovanni Bosco facilmente riteneva a memoria i trattati, nè si stancava poi dal meditarli in tutte le loro parti, prove, distinzioni ed obbiezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001287 |
Con maggior frutto ancora ho letto le opere del Cavalca, del Passavanti, del Segneri e tutta la storia universale della Chiesa dell'Henrion, che mi restò impressa nella memoria.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001288 |
La mia memoria continuava [412] a favorirmi, e la lettura e spiegazione dei trattati fatta nella scuola mi bastavano per soddisfare ai miei doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001289 |
Noi aggiungiamo che con molto amore egli studiava eziandio i SS. Padri ed i Dottori della Chiesa, S. Agostino, S. Girolamo e specialmente S. Tommaso, tanto che giunse perfino a sapere a memoria alcuni volumi di quest'aquila della filosofia e della teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001342 |
E Comollo fu meravigliato di una prova, che Giovanni gli diede della potenza di sua memoria, sicchè dovette concludere esservi pochi al mondo arricchiti di simile dono dal Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001343 |
Di questa sua portentosa memoria abbiamo altre prove e senza numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ed ogni volta poi che il buon parroco ricordava questa commedia, non potea più far nulla, tanto ne veniva distratto, e dovette proibire assolutamente a Giovanni di fargliene memoria, perchè il troppo ridere cagionavagli danno alla salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001371 |
- Altri: - Che bella maniera di predicare! - Ciò dicendo, ne ripetevano alcuni i sentimenti e perfino le stesse parole, che fisse avevano ancora nella memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001372 |
- Si cantò una laude sacra in chiesa per darmi alcuni [450] istanti a pensare; poi richiamando a memoria la vita del Santo che aveva già letta, montai in pulpito e feci un discorso che mi fu sempre detto essere stato il migliore di quanti avessi fatto prima e di poi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Conservai però cara memoria di quel bell'invito, il cui ricordo mi fece sempre del bene nel corso della mia vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001408 |
Aveva una memoria portentosa, ma grandissima era pure la sua applicazione allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001431 |
Tutti però a comune conforto si dicevano: A quest'ora Comollo è già in paradiso a pregare per noi; e andavano a gara per ottenere qualche oggetto che gli fosse appartenuto per ritenerlo come memoria di tanto amato e venerato collega. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001460 |
Da questa lettera apprendiamo ancora come Giovanni continuasse i suoi studi sulla sacra Bibbia, della quale raccoglieva nella sua memoria tesori immensi, che gli giovarono mirabilmente nella sua benefica missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001542 |
Egli stesso ne lasciò memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001554 |
Leggeva ogni giorno venti facciate degli autori assegnati, e talmente gli rimanevano impresse nella memoria, da non più dimenticarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001559 |
IN QUESTE vacanze il novello suddiacono Giovanni Bosco aveva preso l'impegno di tenere il discorso sul Santo Rosario ad Avigliana, patria dell'amico Giacomelli, il quale perciò ai primi di ottobre venne a Castelnuovo a pigliarlo, coll'intento pure di fargli fare una lunga passeggiata degna di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001580 |
Sia benedetta la memoria, di questo buon parroco, che passa i suoi giorni felici in mezzo alla cara famigliuola di chierici da lui formati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001587 |
"Richiesto dalla R. V. carissima di manifestare il mio sentimento riguardo la condotta tenuta nel seminario di Chieri dalla felice e sempre cara memoria del chierico Giuseppe Burzio, tanto più volentieri m'induco a farlo, in quanto che la mia posizione di prefetto, siccome diedemi l'opportunità d'osservarlo bene, così al presente mi mette in caso di poter esprimere con tutta esattezza la felice impressione che ne ho ricevuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001612 |
Ecco quanto mi sono ricordato circa la condotta di lui in seminario, sebbene sia anche poco alla realtà e pienezza di quella bell'anima, cara a Dio ed agli uomini, di cui la memoria è in benedizione e lo sarà ognor più, se, come è grandemente desiderabile, ne uscirà in luce l'edificante sua vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001621 |
Mi rallegro poi e mi consolo grandemente, che la S. V. M. R. si occupi a scrivere una vita sì degna d'essere mandata alla memoria de' posteri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000029 |
Comollo - D. Bosco perpetua la memoria del suo condiscepolo con una BIOGRAFIA - Scrive l'opuscolo: CORONA DEI SETTE DOLORI DI MARIA SS. 66. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000066 |
CAPO LVIII. Gli studenti catechisti - Scuole domenicali e serali - La fabbrica dei maestri - Ingegno, memoria e cuore - Uno studente e l'usuraio. 180. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000110 |
Coll'idea della supremazia papale mescolate sempre la memoria delle guerre del Sacerdozio e dell'Impero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000169 |
- Nel castello, fra le altre cose gli mostrò una bella biblioteca, ove [35] D. Bosco, per serbare grata memoria di così ospitale accoglienza scelse e chiese un libro intitolato: Compendio di storia Ecclesiastica di Lorenzo Berti Fiorentino. Il padrone glielo cedè volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000169 |
D. Bosco scrisse nell'ultima pagina di esso: L'anno 1841, il 14 ottobre, dopo aver camminato più ore per notte oscura, per strada incerta, ricapitai al castello dei Merli (Merletti), presso Moncalvo, dove fui colla più generosa ospitalità ricevuto e trattato da signor Moioglio speziale, da cui ho comperato questo libro per aver del mio ospite grata memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000170 |
Quando il nostro D. Giovanni era in seminario, Palazzolo andava a prendere da lui le lezioni di filosofia e di teologia, che riceveva scritte in modo limpido ed intelligibile su due o tre fogli e che mandava letteralmente a memoria, volta per volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000171 |
Continuando la sua lettura prediletta della Storia Ecclesiastica, si applicò allo studio della Teologia Morale, come ne assicura D. Giacomelli, o ttenendo così il grande vantaggio di possederne a memoria un bel numero di trattati, quando dovette incominciare i corsi di Morale pratica nel Convitto al fine delle vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000171 |
Egli aveva il difetto che predicando gli sfuggivano con facilità parole rimate, causa le tante poesie classiche che sapeva a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000322 |
Sebbene di tarda memoria, [76] tuttavia coll'assiduità e coll'attenzione, in poche feste Garelli riuscì ad imparare le cose necessarie per poter fare una buona Confessione e poco dopo una santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000327 |
Noi lo abbiamo conosciuto vecchissimo nel 1891 e conservava di D. Bosco cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000496 |
Quell'aria restò così loro impressa nella mente, che alcuni di quei cantori ancora la ricordavano nel 1886, sicchè dopo tanti anni si potè scrivere colle sue note a perpetua memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000529 |
Sapendo quanto ai giovani piacesse quel genere di canto, lo ritenne a memoria e, conoscendo Silvio Pellico, che veniva a confessarsi dal Teol. Guala, lo pregò che volesse scrivergli alcuni versi all'Angelo Custode; e ne venne fuori quella poesia e quell'aria popolarissima Angioletto del mio Dio, che tuttora si ripete ne' nostri Istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000537 |
Talora anzi anche alla sera dei giorni feriali faceva venire a sè i più tardi d'ingegno e loro ripeteva e spiegava tante volte le risposte del catechismo, finchè le sapessero a memoria e ne comprendessero bene il significato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000571 |
In una memoria poi scritta per i suoi figliuoli, i Salesiani, nel 1845 così si esprime: "Quando si è richiesti ad ascoltare le confessioni, a ciascuno si presenti con animo ilare, e non si usi mai sgarbatezza, nè mai si dimostri impazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000572 |
D. Bosco in questa sua memoria aggiungeva alcune norme generali per fare del bene negli Oratorii festivi, le quali dimostrano eziandio quanto fosse grande la sua prudenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000751 |
La venerazione e la stima altissima per Comollo aveva allora cagionata quel l'imprudenza, e D. Bosco, eziandio per annuire ai desiderii de' suoi compagni, volle perpetuarne la memoria, dando così un modello alla gioventù e specialmente a quella che nei seminari aspira al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000765 |
In queste si domandava a Maria SS. la grazia, di aver sempre fissa nella memoria la passione di Gesù; di essere liberato dalle persecuzioni dei nemici dell'anima visibili ed invisibili; che tutti i peccatori cercando Gesù con atti di vera contrizione lo ritrovino; di poter accompagnare Gesù al Calvario col pianto continuo delle proprie colpe; di ottenere da Dio di ricercare con assidue meditazioni il solo Gesù, crocifisso pei nostri peccati; di lavare continuamente con lagrime di vera compunzione le mortali ferite fatte a Gesù dai nostri peccati; infine che tutti i peccatori possano conoscere di quanto grave danno sia all'anima l'essere lontana da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000769 |
Ci accompagni il Signore colla sua celeste grazia e benedizione perchè si ottenga il bramato intento, sicchè l'anima di ciascuno resti vivamente penetrata dalla frequente memoria dei dolori di Maria, con vantaggio spirituale dell'anima; e tutto a maggior gloria di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000874 |
Ecco la prima idea che mi venne in mente quando cominciai a conoscere più da vicino il Rev. D. Borel, di sempre cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000988 |
Quell'Indulgenza di duecento giorni concessa già da Sisto V di felice rimembranza, e da Benedetto XIII, a tutti i fedeli Cristiani sì dell'uno che dell'altro sesso per ogni volta che con cuore almeno contrito e divotamente recitano le Litanie della Beata Vergine Maria, Pio VII di santa memoria, non solo confermò, ma di più la estese a trecento giorni [284] Inoltre agli stessi fedeli Cristiani, che avranno ogni giorno recitato le prelodate Litanie, benignamente elargì l'Indulgenza eziandio Plenaria, da acquistarsi nelle cinque Feste di Precetto della medesima B. M. V., cioè della Concezione, della Natività, dell'Annunciazione, della Purificazione e dell'Assunzione, purchè veramente pentiti e confessati abbiano ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, non che divotamente visitato qualche Chiesa, o pubblico Oratorio, e quivi per qualche spazio di tempo abbiano innalzato a Dio divote preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001005 |
Ma charitas non aemulatur, la carità non è astiosa [52], e D. Bosco per troncare la disgustosa diatriba diede tosta ordine di cessare dalla ricreazione; quindi rivoltosi a quella donna le diceva pacatamente: - Mia buona signora! ella stessa non è sicura di essere qui nella domenica seguente, ed ora fa tanto scalpore per dirci che assolutamente un'altra domenica non ci lascerà più venire in questo luogo? - Quindi si avviava verso la chiesa circondato dai giovani, fra i quali erano i fratelli Melanotti e Buzzetti che tennero memoria [289] delle vicende di questo giorno, e anni dopo le narravano a D. Cesare Chiala, il quale ne scrisse la relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001052 |
Io voleva porre qualche segno per rintracciarlo quando altra volta fossi ritornato in quel campo, ma nulla trovai intorno a me; non un paio, non un sasso: tuttavia lo tenni a memoria con precisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001071 |
La Ragioneria, a cui ho riferito la memoria indirizzatami da V. S. Molto Ill. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001296 |
D. Bosco stesso nella biografia di D. Cafasso lasciò memoria delle sue impressioni: "La campana col lugubre suono dei lenti rintocchi continua a d annunziare che gli infelici vanno a pagare il fio dei loro delitti; i condannati hanno innanzi il crocifisso, da un lato la scarnata immagine della morte, attorno i caritatevoli confratelli della Misericordia, i quali in cappa nera col cappuccio, calato sul volto cantano il Miserere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001345 |
Si conserva ancora memoria dell'ascesa fatta nel 1851 in luglio da circa ottanta giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001382 |
In questo volume di circa duecento pagine, edito dalla Tipografia Speirani e Ferrero, egli esponeva i fatti più importanti della Bibbia, con lingua purgata, in forma piana, con stile chiaro, come furono poi sempre la caratteristica in tutti i suoi libri, sicchè i fanciulli non penassero guari ad intenderne la narrazione e a ritenerla a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001431 |
Dell'argomento su cui la S. V. M.o R..a si compiace di tenermi discorso nella memoria del 13 corrente, già mi avevano fatto anche parola le LL. EE. Monsignor Arcivescovo, ed il Conte Collegno, e per quanto può da me dipendere sono dispostissimo ad assecondarla, e postochè Ella mi dimostra il desiderio di meco conferirne oralmente, potrà, ove non La incomodi, recarsi ad un tal fine al mio ufficio verso le due vespertine di lunedì 30 del corrente mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001671 |
Infatti in un registro autografo del Teol. Borel, ove egli teneva memoria delle elemosine ricevute per l'Oratorio festivo, il 17 maggio 1847 nota aver la Marchesa date per mezzo di D. Cafasso 810 lire per la celebrazione di alcune messe; e nel giugno di questo stesso anno aver imprestati all'Oratorio i tappeti del Rifugio per la festa di S. Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001831 |
D. Bosco, sapendo a memoria e avendo meditato tutto il Nuovo Testamento, concludeva: "Questa croce non si può lasciare nè di giorno nè di notte, nè per un'ora, nè per un minuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001881 |
Non avere memoria di alcuna delle ingiurie ricevute dal prossimo, e non far cosa veruna per nuocere altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001952 |
Nessuna altra memoria noi possediamo di questa festa, nè di ciò che D. Bosco disse allora a' suoi giovani, Ma non andremo errati nel supporre che ripetesse ciò che sentiva così profondamente nel cuore e ciò che sempre tradusse ad effetto: Essere pronto cioè a soffrire per loro fatiche, privazioni, strapazzi di ogni maniera, colla speranza del premio eterno per averli tutti salvati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002009 |
Quivi accadde un fatto degno di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002026 |
Leggiamo in una memoria autografa di D. Bosco un ricordo prezioso di questi tempi: - "Non sarà discaro, egli scrive, a chi leggerà questo foglio, che io faccia qui speciale menzione di alcuni di quei primi nostri maestri, il cui nome mi rimase indelebile nella mente e nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002029 |
Essi, che ben conoscevano D. Bosco e i suoi scritti, affermarono che mentre gli uomini di genio e pensatori profondi non sogliono distinguersi per la tenacità di ricordare, in lui invece la prodigiosa memoria andava a paro coll'ingegno e col cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002114 |
Tra l'incalcolabile numero di meraviglie, accadute nel corso di tanti secoli per opera di Maria SS., che D Bosco narrava ai giovani e delle quali conserviamo memoria, noi spigoliamo quelle che commossero il mondo nel tempo della vita del nostro Fondatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000080 |
I due nomi adunque e la memoria di D. Bosco e di D. Cafasso non vanno disgiunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
Di questo Santo egli cita gli esempi, imitati dal Comollo, e in ogni circostanza lo richiama alla memoria dei giovani e ne suggerisce l'invocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000158 |
Assegnava egli stesso ai giovani più istruiti ciò che dovevano imparare a memoria, loro insegnava il modo di recitare, e per animarli prometteva un regalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000161 |
Gonella, la cui carità e zelo pel bene lasciarono in Torino gloriosa e imperitura memoria, era in quel tempo Direttore dell'Opera Pia La Mendicità Istruita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000263 |
D. Bosco prendeva tutto in buona parte, ed era contento che coloro, i quali raramente o quasi mai andavano in chiesa, avessero sentita la loro buona predica e proprio di quelle che difficilmente sfuggono alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Niuno si metta a spiegare prima di aver imparato la materia di cui deve trattare, e non prima che i giovani sappiano bene a memoria la domanda da spiegarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000478 |
È cura principalissima dell'Archivista di vegliare che non si perda alcuna cosa di proprietà dell'Oratorio, nè oggetto di sorta venga di qui allontanato senza che egli ne abbia preso memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
Era un nuovo e continuo studio, al quale solo poteva attendere chi aveva come lui una meravigliosa memoria, e crediamo che, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000596 |
Perciò D. Bosco, che voleva a qualunque costo celebrare le feste coi canti de' suoi giovanetti, non si scoraggiò alla vista del lungo tempo che occorreva perchè essi imparassero ad orecchio e ritenessero a memoria i motivi musicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000598 |
Egli adunque, seduto alla spinetta ed avendo innanzi schierati i suoi cantori novizii, tante volte batteva i suoi motivi sui tasti, li cantava egli stesso, li faceva ripetere dal suo coro, che finalmente riusciva a farli imprimere nella loro memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001065 |
Il Prof. D. Alasonatti Vittorio di Avigliana tenne memoria che in quest'anno D. Guala e D. Cafasso avevano invitati a predicare un padre Gesuita ed un Canonico di Vercelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
[257] Al Vella successero altri medici valenti, animati dello stesso suo spirito, dei quali faremo cara memoria nel corso della nostra narrazione; ma oltre questi, direi così, curanti ordinarii, furono centinaia di sanitarii che nel corso di quaranta e più anni gratuitamente, ad un invito di D. Bosco o de' suoi rappresentanti, di giorno e di notte, venivano a visitare e curare qualche alunno gravemente ammalato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001266 |
Di un suo consiglio D. Bosco tenne sempre memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001344 |
Un'altro dei fanciulli raccolti nel 1848 merita pur qui una particolare memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001612 |
La sera della vigilia e al mattino della festa collo sparo dei mortaretti se ne risvegliò la memoria nel vicini e nei lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001643 |
Fosse scrupolo o fosse realtà, fatto sta ed è che ne aveva riempiuto un piccolo quaderno, coll'intenzione di mandarli poscia a memoria o leggerli appiè del confessore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001889 |
Nei dissidii tra lo Stato e la Chiesa, tra i Vescovi e gli Ordini religiosi informavasi minutamente delle disposizioni e decreti della S. Sede e dei Concilii, e per la sua portentosa memoria era un continuo accrescimento di scienza che più non dimenticava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001995 |
D. Bosco aveva agito colla massima semplicità, affermando che il giovane non era morto; il continuo trambusto politico e guerresco dei primi mesi di quell'anno distraevano e occupavano troppo le menti; e poi il sentimento delicato di onore e di rispetto alla memoria del figlio, dovette impedire che si entrasse dalla famiglia in discorso di simile avvenimento con estranei, sicchè anche coi vicini si mise in tacere, se pure non si tacque fin da principio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001999 |
Oltre a ciò D. Bosco lo raccontava più di cinquanta volte ai giovani dell'Oratorio e centinaia di volte a quelli delle altre sue case, senza però far mai cenno di sè, senza far mai il nome di nessuno e senza dare indicazioni del luogo, e omettendo ogni particolarità che potesse dar sospetto trattarsi di lui, ma sempre colle stesse identiche circostanze, senza mai nulla mutare o aggiungere, sicchè si vedeva come egli fosse stato presente ad un fatto profondamente rimasto impresso nella sua memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002099 |
Il Santo Padre, fra tante preoccupazioni per sostenere i diritti della Chiesa e liberare i suoi popoli oppressi, aveva in questo mentre ricevuta la povera, ma affettuosa e giovanile offerta dell'Oratorio di Valdocco, che non solo eragli tornata di sommo gradimento, ma ne conservò memoria finchè visse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002196 |
D. Bosco scrisse i nomi di tutti questi giovani, e noi li conserviamo come preziosa memoria di quei fortunati [40]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002350 |
Ma prima che finisse l'anno 1849 avveniva un fatto sorprendente del quale fa memoria il Padre Giovanni Giuseppe Franco della C. di G. nella sua lettera riprodotta in un capitolo precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002354 |
In memoria di questo prodigio D. Bosco volle che si distribuissero alla sera di Ognissanti, come asserisce il Canonico Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002385 |
Ma io, D. Giacomelli, conoscendo intimamente l'animo dell'amico, intravvidi in questa immagine come l'intero programma della sua vita, e volendo avere una memoria della sua divozione a Maria SS. Immacolata ed Ausiliatrice, segretamente tolsi per me quel cartone e lo ritenni come preziosa reliquia fin dopo la morte di D. Bosco, cioè per quasi quarant'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002414 |
Quante spiegazioni non dovette dar loro, quante maniere adoperare per addestrarli alla mimica, quanto tempo perdere, quante volte ripetere egli stesso un dialogo finchè fosse imparato perfettamente a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002475 |
Qualcuno di questi biglietti fu custodito come preziosa memoria da quei primi chierici che ce ne diedero copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002478 |
E affinchè la divina passione fosse ben impressa nei cuori, raccomandava ai chierici e ai sacerdoti lo studio anche archeologico dei viaggi, fatti dal Redentore nella Palestina, specialmente sulla via del Calvario colle circostanze di sua morte, per tenerne sempre [619] più viva memoria ed eccitare meglio negli animi la gratitudine verso Gesù Crocifisso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002922 |
Oh! per me credo che non si abbia a far gran caso di sì piccola differenza, e mi piace di aver conosciuto questa cosa, che a me torna [650] molto a conto, e non presenta molta difficoltà, così che andando in campagna saprò valutare i beni, e con questo esercizio spero che non mi cadrà più dalla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002950 |
Sarà per me una gloria sapere queste cose a differenza degli altri contadini: ed avrò motivo di tener grata memoria di sua bontà semprechè mi succederà di dover parlare o passare a queste nuove misure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Fate in maniera che da una confessione all'altra riteniate a memoria gli avvisi dati dal confessore, procurando di metterli in pratica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000466 |
Mi par utile di qui riportarne per intiero il regolamento, sì a memoria del fatto, sì a norma di chi volesse istituirla altrove con quelle modificazioni ed aggiunte che i tempi e le persone richiedono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000556 |
Di lui memoria, e il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000566 |
Nella tenue ma generosa offerta Pio IX, ad imitazione di Lui che rappresenta in terra, vide i due denari della vedova evangelica, e disse: Questo dono è troppo prezioso perchè si abbia a consumare come gli altri; vuol essere tenuto quale una cara memoria; ed in ciò dire vi scriveva sopra il nome dei donatori e lo poneva in serbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000625 |
La veridica storia poi ha già messo in chiara luce tutta la sua innocenza, e mentre avrà sempre una pagina gloriosa alla sua imperitura memoria, non lascerà d'infliggere un marchio d'infamia indelebile a' suoi persecutori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000640 |
A questi giovani vorrei dare una memoria, e per questo lascio a Lei a provvedermi quello che stima, medaglie, croci, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000655 |
- D. Rua che ne tenne memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001170 |
Non creda che la mia memoria sia così ingrata da dimenticarsi sì presto del bell'Oratorio, che anzi sarà perpetua; sì, saranno eterni quei giorni felici che con loro passai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001485 |
L'accettazione definitiva di un altro giovane faceva Don Bosco a Castelnuovo il 1° novembre 1851 che lascerà eterna memoria negli annali dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001801 |
La ringrazio di tutto cuore della buona memoria che conserva per me, mi raccomandi al Signore e gradisca che mi dica colla massima venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002129 |
Infatti per memoria della grazia faceva stampare dalla litografia Doyen 5000 copie di una bella immagine che distribuiva poi ai giovani sul finir di giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002261 |
Di questa conferenza abbiamo memoria in una cartolina scritta da Rua Michele in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002378 |
Alla cordiale allocuzione di Don Bosco tenne dietro un bel mottetto, musicato dal celebre maestro Giuseppe Bianchi di grata memoria, ed eseguito da un coro di giovanetti dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002410 |
Nel tempo stesso era esattissimo nel prendere subito memoria delle offerte per messe e nell'adempiere a quell'obbligo di giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002530 |
Se non l'avesse fatto Bellisio sì sarebbe perduta la memoria di quella simpatica fisonomia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002538 |
memoria che si spedisca allaSig. Sua Rev.ma o lettere od altro suo scritto che uno può possedere; perciò, avendo questa, mi faccio dovere di inviargliela. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002618 |
Fra questi giovani uno vi fu, la cui accettazione è degna di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002627 |
Il ricordo poi della madre, - fuggi l'ozio ed i cattivi compagni, - gli ritornava sovente alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002627 |
Una sera D. Bosco lo chiamò in sua camera, e memore della grande impressione che faceva sopra il suo cuore la memoria di sua madre, prese a dirgli così: - Mio buon Giovanni, sai di quale rimembranza ti è la giornata di domani? Sì che lo so. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002636 |
Richiamando alla memoria come nella casa paterna vi erano parecchi libri e giornali cattivi, scrisse Giovanni tante lettere a suo padre, seppe tanto accarezzarlo soprattutto in tempo di vacanza, fecegli tante promesse, che lo risolse a disfarsi di tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002722 |
D. Bosco scrivendo di D. Cafasso, in una sua memoria, dipinge senza volerlo se stesso:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002845 |
Ma ciò che fa spiccare più sorprendente la sua attività è un altro dono del quale, oltre alla memoria prodigiosa, l'intelletto robusto e la mente non facile a distrarsi, il Signore aveva favorito il suo servo fedele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002977 |
- In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno colti, e quelli cui mancano libri opportuni, e non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003010 |
D. Cafasso adunque continuava a prestare garanzia per [586] D. Bosco; e dacchè ci si presenta questo nome benedetto, vogliamo fare speciale memoria di chi per circa venticinque anni guidò e soccorse D. Bosco nella vita spirituale e nelle materiali e morali necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003072 |
La prego però a tacere della colezione del mattino e della lotteria della sera, perchè non sembri aver io comprato il favore de' suoi artigianelli; al più può dire che partendo dopo la festa (come è di fatto) volli pur io lasciare una memoria al Pio Istituto, ove giungendo incognito e all'improvviso nella Domenica (26 Giugno p. p.) fui accolto e salutato con Viva spontanei, potendosi dire che mentre l' Operaio in Asti stampava e pubblicava un crucifigatur contro di me, in Torino s'intuonava l' Osanna dai figli spirituali di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003099 |
3° Non costringa i fanciulli a mandare a memoria le domande e le risposte senza avere sì le une che le altre acconciamente dichiarato in modo facile e piano e senza essersi assicurato per mezzo di dialoghi maestrevolmente condotti, che gli alunni attribuiscono alle parole di cui consta la domanda e la risposta un preciso significato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003256 |
Fin dal 1851 e 1852 egli in tempo di vacanza spiegava, e tanto bene, a Rua Michele e ad altri suoi alunni varii brani di questi sacri autori, specialmente le lettere di Gerolamo, e insisteva che le traducessero, mandassero a memoria e commentassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003260 |
Li aveva studiati, ne possedeva dei lunghissimi brani nella memoria e li commentava maestrevolmente, ma vedeva eziandio come questi potevano essere pericolosi senza il correttivo degli autori ecclesiastici e dei loro insegnamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003319 |
"Ricordo, dice Mons. Cagliero, che nelle famigliari conversazioni per animarci allo studio ci recitava a memoria dei bei passi di Orazio, di Virgilio, di Ovidio e di altri autori latini, e declamava belle poesie dei nostri poeti italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003404 |
A tale proposito gli occorse un episodio semiserio, degno di memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Non tralasciava eziandio di narrare l'origine di ogni festa istituita in onore della Madre di Dio e molte volte raccontava la vita del Santo del quale la Chiesa faceva memoria nel giorno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003493 |
La ringrazio, di tutto cuore della bontà e della memoria che nutre per me e per questi miei poveretti, e non potendole altrimenti dimostrare la mia gratitudine, prego il Signore Iddio a voler colmare di sue celesti benedizioni Lei e tutto il benemerito Istituto della Carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003566 |
Il sant'uomo non perdè mai più di memoria quel sito, e ancora negli ultimi mesi di sua vita, uscendo con alcuno di [700] noi al passeggio, giunto a quel luogo ce lo indicava dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003613 |
Parecchi dei giovani lo videro, lo palparono, lo accarezzarono, e ne seppero particolari degni di speciale memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003750 |
Prenderà memoria del giorno e delle convenzioni particolari con cui ciascun figlio è ricevuto, p. e: se consegnò danaro, oggetti di letto, di vestiario, se fu ricevuto a tempo determinato, oppure a tempo illimitato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003764 |
Terrà memoria di quelli che sono già promossi alla Santa Comunione e di quelli che hanno ricevuto il Sacramento della Cresima, notando chi ha maggior bisogno d'istruzione per ricevere degnamente questo Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000037 |
Persuaso che vorrà prendere in benigna considerazione queste mie calamitose circostanze, l'assicuro che ne conserverò la più grata memoria e, augurando a Lei e a tutta la rispettabile famiglia ogni bene del Signore, mi reputo al massimo onore il potermi dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000073 |
DON Bosco lasciò scritto in una sua memoria: "Chi, osserva attentamente, resta maravigliato come sieno memorabili i decenni dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000075 |
Il chierico Rua ne tenne memoria in un suo scritto, che ancora si conserva negli archivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000257 |
D. Bosco rientrato in Torino, colla seguente lettera a D. Carlo Gilardi dava gli ultimi schiarimenti richiestigli, per una memoria da mandarsi a Roma onde ottenere l'approvazione del loro contratto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000261 |
Per rapporto alla memoria da darsi a Roma credo che non produca effetto alcuno, perchè nello stato presente Roma non può, autorizzare alcuno a fare l'istrumento; non il Seminario cui fu interdetta l'amministrazione; non l'Economato, che finora non ne è ancora riconosciuto padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000452 |
In memoria di questa grazia, la città di Torino [84] innalzò la bella colonna di granito, colla statua di marmo bianco della Beata Vergine in cima, che noi vediamo tuttora sulla piazzetta del Santuario della Consolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000556 |
Ma la stessa improbabilità di tale avvenimento tenne viva la memoria della predizione, nonchè l'amor proprio di qualcheduno che per lungo tempo si lusingò di essere il designato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000591 |
Di questi fatti gloriosi per D. Bosco abbiamo memoria in un foglio a lui indirizzato in quel tempo da Nicolò Tommaseo, che in quest'anno era venuto a stabilirsi in Torino, ove dimorò fino al 1859:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000873 |
Non ci fidiamo tuttavia della sola nostra memoria, ma consultiamo le note da lui corrette, che noi abbiamo scritte sotto il suo dettato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000933 |
Il lutto fu universale, come universali erano le benedizioni che da ogni parte si mandavano alla sua cara memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001037 |
Degli esercizii spirituali ai quali assistettero, Don Bosco ne tenne memoria, così scrivendo di Savio Domenico e di Garigliano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001428 |
Intanto io Le porgo i saluti della mia buona madre, dei miei chierici, che conservano viva di Lei memoria: e mentre ci raccomandiamo tutti alle pie di Lei orazioni mi dico nel Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001446 |
Un antico allievo ci trasmise memoria di uno di questi che, se non fu pronunciato nel 1855, appartiene a quest'epoca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001507 |
Quel cortese capitano voleva continuare a recitarmi una fila di nomi, che io non solo non poteva tenere a memoria, ma nemmeno pronunziare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Al vederlo per la prima volta, alla sua affabilità paterna colla quale mi accolse, riportai una così profonda e consolante impressione in me stesso, che non mi si scancellerà mai dalla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001557 |
Sembrava che avesse perduta la memoria, ovvero fosse assorto in qualche prepotente pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001652 |
"Ricordo che per uno sbaglio di memoria accettammo [321] l'invito a pranzo delSig. Conte Radicati e della signora Marchesa Dovando, l'uno per le dodici ore, l'altro per le due pomeridiane dello stesso giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001656 |
Non si udiva mai parlare della quantità e squisitezza dei cibi che erano stati portati in tavola, dei quali, colla sua memoria, pur così felice, certamente più non si ricordava; e ben sovente diceva che dove si trovava meglio per pasti era sempre nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001705 |
D. Bosco, dopo aver ragionato a lungo sia col Conte e colla Contessa, sia col generale, era in sul ritirarsi, allorchè questi, che nel tempo del pranzo non aveva mai tolto da lui lo sguardo, colpito vivamente dal suo fare, gli si avvicinò dicendogli: - Mi [333] dica qualche parola che io riterrò in memoria della sua visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001724 |
Egli poi non la sciava sfuggire occasione per dimostrare la memoria che teneva viva dei benefizi ricevuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001785 |
In quanto all'aumento di memoria non darti pena: coltiva quella che hai e crescerà; se poi sarà bene all'anima tua un aumento speciale, Dio lo farà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002081 |
Ma poi quest'altro, dall'aria ingenua, dal carattere franco, dalla memoria felice, dall'intelligenza aperta, dagli illibati costumi, ah! questi, come primizia eletta, coltiveremo con maggior cura, perchè metta bene, s'invigorisca, vada in alto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002081 |
Questi non ha testa, nè memoria per nulla, e ben per questi ci accontenteremo di inoculargli le cose necessarie alla salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Egli aveva scritto in latino una memoria di quella prima felice consecrazione e poi la data che era per lui tanto importante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002422 |
Il dottor Francesco Vallauri, di felice memoria, che era uno dei benemeriti consulenti, pieno di ammirazione: - Che perla preziosa, disse, è mai questo giovanetto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002431 |
Finalmente anche occasione di allegrezza fu una passeggiata a Susa, della quale ci resta memoria in una lettera di D. Bosco al suo amico D. Rosaz, Canonico della Cattedrale di quella vecchia città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002598 |
Dell'Alfieri si dovrebbe far perdere perfino la memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002644 |
Mi perdoni la lunga lettera che passa i confini della discrezione, mi conservi nella, da me pregiatissima, sua memoria e mi creda disposto a servirla ove il possa onde dimostrarmele con riconoscenza e quale mi pregio di dirmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002656 |
I giovani dell'Oratorio intanto leggevano con assiduità quella storia, e talora ne recitavano a memoria dei capi intieri; e lo stesso D. Bosco per animarli distribuiva ai migliori lodi e premii, come saviamente praticava con quelli, che meglio sapevano recitare il catechismo, o gli squarci più belli di Storia Sacra o di Storia Ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002690 |
E noi rimanemmo oltremodo commossi di tanta cara memoria di D. Bosco; ci portammo nel giorno stabilito nell'Oratorio di S. Filippo; ed appena vedutolo, egli ci rivolse subito la sua affabile parola, domandandoci se eravamo sempre assidui nelle pratiche buone, a cui eravamo stati avviati nel suo Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002718 |
D. Rua e Reano tennero memoria di questi fatti, e Mons. Cagliero testifica come di un singolare fenomeno che un anno dopo, quando condensavasi un temporale, tutta la persona di D. Bosco, pareva involta in un leggero vapore e specialmente le mani emanavano odore di zolfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002863 |
Cosi la cattolica religione, mentre insegna a conservar durevole memoria delle anime giuste che ci hanno beneficati, porge loro sollievo e conforto anche dopo la tomba".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002882 |
Ho dato una memoria a questo signore nello scopo di ottenere alcuni oggetti di vestiario e di coperte e di cose simili pei poveri ragazzi ricoverati in questa casa, i quali per le calamità dell'annata scorsa crebbero molto e nel numero e nel bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002948 |
D. Bosco, hai sempre avuto una memoria di ferro; mi recitavi dei quinternetti interi di teologia! Che pazienza! Non la finivi più! Tu, D. Bosco, sei un portento! Tu, Don Bosco, a Torino fai prodigi, e fra non molti anni scommetterei che farai parlare di te mezzo mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003061 |
Questo professore patentato era una conquista che D. Bosco aveva fatto andando a predicare nel luglio a Foglizzo, invitato dal Prevosto Alberti Matteo, dove dopo quaranta e più anni era ancor viva la memoria della sua predicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003063 |
Due di questi tennero memoria delle impressioni provate entrando nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003108 |
Dispose eziandio che uno de' suoi sacerdoti ne raccogliesse i tratti edificanti della sua vita e li pubblicasse in memoria di lei ed a comune edificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003542 |
Eziandio in questo libro ogni capitolo termina con una sentenza così formolata, da non più scancellarsi dalla memoria del lettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003586 |
Tuttavia lasciava le scuole dell'Oratorio libere nella scelta dei maestri, le aveva sussidiate più volte e in quest'anno conferiva loro un premio di lire 1000 come appare da una memoria di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004138 |
D. Bosco intanto incaricava Carlo Tomatis, che a que' dì continuava a studiar pittura all'Accademia Albertina, perchè vedesse di ritrarre o a memoria o coll'aiuto di qualcuno dei fratelli di Savio, le amabili sembianze del caro alunno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004225 |
Di un terzo giovane ci tramandò memoria Pietro Enria col seguente scritto: "Grande fu la pazienza che D. Bosco usava verso i suoi figli, ed in modo particolare verso i più disgraziati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004464 |
Ma anche non si cancellò dalla memoria di que' buoni terrazzani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004527 |
Ma la memoria di sua madre opportunamente rinverditagli, lo richiama all'onore e alla virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004638 |
Richiesto poi D. Bosco dal nuovo amico di una qualche divota memoria, gli diede una medaglia di S. Luigi Gonzaga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004650 |
La sua divozione ardente aveva bisogno di uno sfogo, la sua intelligenza desiderava contemplare le opere che i Papi avevano innalzate in Roma, la sua memoria fra i ruderi maestosi dell'impero anelava ad evocare le scene mirabili dei gloriosi martirii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004651 |
Ne risultò una memoria tuttora inedita, ricca di preziose notizie, colla scorta della quale noi seguiremo passo passo il nostro D. Bosco, omettendo ogni descrizione che ci allontani dal nostro scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004658 |
La Signora Francesca De - Maistre raccontò allora un fatto degno di memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004666 |
D. Bosco di ogni cosa prendeva e scriveva memoria, con dati storici; ma sopratutto appagava la sua devozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004671 |
È una statua fatta gettare da S. Leone Magno, servendosi del bronzo di quella di Giove Capitolino, in memoria della pace ottenuta da Attila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004706 |
Essa fu eretta da Costantino il Grande in memoria del ritrovamento della Santa Croce, fatto da S. Elena sua madre, in Gerusalemme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004729 |
- Me la metterò al collo, e la terrò sempre per sua memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004815 |
Ma in que' sotterranei ciò che più attraeva D. Bosco era la memoria del Principe degli Apostoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004831 |
D. Bosco stesso ci lasciò memoria ne' suoi scritti, di questa giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004914 |
Don Bosco richiamò alla memoria le scene gloriose, tenerissime e i miracoli strepitosi del 29 giugno, l'anno 67 di Gesù Cristo; e profondamente commosso, esponeva in quella sera al suo ospite le impressioni di quella giornata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004923 |
Egli aveva lette attentamente più opere voluminose che trattavano di questo argomento, e per lui leggere una volta un libro era lo stesso che ritenerlo tutto a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005118 |
Ma se D. Bosco tenea vive le rimembranze di Roma, nell'eterna città egli aveva pur di sè lasciata una cara memoria nel cuore dei Romani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005127 |
[928] Quei giovani furono tenutissimi per la memoria che serba di loro, e sperano rivederla presto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005140 |
I libri che ha voluto mandarmi, e più le distinte qualità che l'adornano, e che ho avuto agio di ammirare qui in Roma, continuamente me La tengono impressa non tanto nella memoria, guanto nel cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000064 |
CAPO LVI. Innovazione nei dormitorii - Nuovo programma per l'accettazione di studenti - Presa di possesso di Casa Filippi e sua descrizione - Un ponte di legno - Varie cause dell'entrata di alcuni alunni nell'Oratorio; un'invito di D. Bosco; una preghiera esaudita; la campana dell'Ave Maria e una voce consolante - Fantasie fatidiche e confortanti di due giovani - La Madonna e il dono della memoria - Esami e voti de' Chierici - Lettura solenne del regolamento dell'Oratorio - Principio delle scuole e prolusione dei maestri - Le pagelle dei voti trimestrali - Due ammonimenti ai chierici. 260. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000158 |
Questo cartone era forse destinato a sostituire quello, che D. Giacomelli aveva nascostamente sottratto per ritenerlo come memoria di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000166 |
Un romano, il Conte Spalla, andò a fare una visita al Pontefice, e, dopo aver parlato di varii affari d'importanza, gli disse accomiatandosi: - Io vorrei, o Santità, qualche cosa per vostra memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000175 |
Tale somma era stata notevolmente accresciuta dalla generosità di alcuni signori di Torino, i quali avevano chiesto di acquistare uno degli scudi donati dal Papa, sborsando un prezzo proporzionato al loro vivo desiderio di conservare una memoria dell'affetto di Pio IX ai giovani Piemontesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000229 |
Così compievasi quella giornata, che lascierà nel cuore dei buoni giovani indelebile memoria della paterna bontà del Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000236 |
Quelle [26] ore, è vero, balenano e fuggono come un lampo, ma lasciano dietro a sè lunga memoria nel pensiero, il quale poi dilettasi ad evocarle, e di esse si pasce, e ne fa quasi il suo nettare, quando più non sono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000514 |
Il mese di ottobre viene dalla S. Chiesa consacrato in gran parte a Maria SS. La prima Domenica è dedicata alla Madonna del Rosario in memoria delle innumerevoli grazie ottenute, e dei stupendi prodigi operati per la sua intercessione: grazie e favori che Maria SS. invocata con questo titolo impartì ai suoi divoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000539 |
Di una di queste conferenze, fatta a tutti i chierici dell'Oratorio verso il fine del 1858, conservossi memoria per iscritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000624 |
Sarà bene recitare ogni giorno nove volte il Pater e l'Ave, il Gloria Patri e l'Angele Dei, sì in memoria de' nove mesi che la santissima Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo ed amabilissimo Gesù; sì per invitare i nove Cori degli Angioli in aiuto, per riverire un tanto mistero; e si per rinnovare tutti quegli atti divoti ed infuocati sospiri, che, per tante centinaia d'anni, inviarono al Cielo tanti Patriarchi e Padri antichi, per desiderio di vedere nato Gesù; supplicando la santissima Vergine d'unire i nostri poveri cuori col suo sì ricco del divino amore, acciò la nostra novena riesca più grata a Gesù........ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000704 |
Figliuoli cari, tenete a memoria che la solita parola che usa il demonio quando vuole spingerci al male si è: Oh! è niente! Di certe amicizie troppo spinte e che i superiori vedono mal volentieri: - Oh! è niente! - Di certe mormorazioni contro i compagni e contro le regole: - Oh! è niente! - Certe volte si ruba un po' di frutta ai compagni e il demonio ripete: - Oh! è niente! - Di quelle disubbidienze a certi comandi, di certe merende fuori di tempo: - Oh è niente! - Talora certi dubbi gravi, che ci vengono su certe azioni o certi pensieri e che abbiamo rossore di confessare: - Oh è niente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000819 |
"Sebbene D. Bosco godesse presso di noi fama di uomo riccamente dotato di doni naturali nell'anima e nel corpo, come ingegno, memoria pronta, felice e tenace, grande bontà di animo, fortezza e destrezza fisica: sebbene noi lo credessimo meritamente dotato di molto e svariato sapere, tuttavia quello che ce lo rendeva sopratutto caro e venerando, era la nostra persuasione, che in lui Dio aveva posto, molti doni straordinarii e sopranaturali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000884 |
Un invito sacro ci conserva la memoria e l'ordine di questa solennità [2]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Anzi tutto Le devo premettere che da diciotto anni tratto affari coll'Istituto della Carità e non vi fu mai ombra di sospetto, nè di freddura; anzi ilSig. D. Carlo Gilardi, di compianta ricordanza, ma sempre di grata memoria, egli faceva il segretario per me e per lui, ed io mi rimetteva ai conti che egli mi dava senza nemmeno fare osservazione di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001081 |
Noti anche che quando io faceva qualche pagamento lo significava per lettera a D. Carlo, ma nel totale dei conti quelle lettere [169] servivano di semplice memoria e si faceva nota a parte di debito e credito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001164 |
Il mutamento dei locali dove si tenevano quelle care assemblee, per le continue fabbricazioni di nuovi edifizii; il passare di simili documenti dall'uno all'altro in mani private, che li custodivano presso di sè, perchè le sale servivano a più usi diversi; la morte di qualcuno di essi dei quali talora gli scritti o rimanevano inosservati o andavano smarriti; la santa avidità di chi, ritornando alla propria famiglia, se ne impadroniva per recare con sè una memoria della sua fanciullezza e di D. Bosco; il trasloco poi di ufficio e di casa dei segretarii, furono causa che per noi ora sono perdute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001185 |
Infatti la studiò tanto che la ritenne a memoria e la recitava ogni giorno, ma quasi materialmente, senza intenzione formale di ottenere qualche grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
[192] Di questa sua divozione costante dava prova nel 1859, aggiungendo nel Giovane Provveduto una pratica in memoria dei sette dolori e delle sette allegrezze di S. Giuseppe; una preghiera allo stesso per ottenere la santa virtù della purità; un'altra per impetrare una buona morte e bellissime laudi sacre in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001202 |
Bonetti Giovanni, che aveva per un anno fatti gli studii di filosofia nel Seminario di Chieri, attratto dall'amore che portava a D. Bosco e dalla memoria della vita incantevole di famiglia che si godeva presso di lui, era tornato nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001317 |
Ma oltre a ciò, D. Bosco procurava che fosse loro assegnato settimanalmente da studiare a memoria circa un capitolo della Dottrina Cristiana, da recitarsi dagli artigiani nella lezione, che ricevevano alla sera di ogni Domenica; e dagli studenti nelle loro scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001367 |
E faceva osservare: - Quando si va in una casa per intrattenersi col padrone, se si presentasse anche un solo fanciullo ad aprire la porta, se questi con buone maniere vi dicesse: - I padroni non ci sono in casa, mi rincresce molto che abbia fatto invano i suoi passi; potrà ritornare alla tale ora, - chi è ricevuto con queste o altre simili gentili espressioni, ne rimane soavemente colpito e acquista stima e tiene buona memoria di tale famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Un mazzo di fiori, un piccolo dono comperato per sottoscrizioni e che servisse di memoria, alcuni dolci, poesie e prose erano mezzi per legare sempre più i cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001677 |
Fu visitato quel vetusto castello, memoria di glorie e sventure, testimone di assedio e di battaglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001760 |
lo non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri ad uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001896 |
Avete bisogno di sanità? Avete bisogno di memoria, di intendere le lezioni, di riuscir bene nei lavori? Avete bisogno di forza per sopportare le tribolazioni, di aiuto per vincere le tentazioni? La vostra famiglia è minacciata da qualche disgrazia, è afflitta dalla malattia di qualcheduno, ha bisogno di qualche grazia particolare? La piccola fortuna di casa vostra da chi dipende? Chi comanda al vento, alla pioggia, alle grandini, alle tempeste, alle stagioni? Di tutto non è padrone assoluto Nostro Signor Gesù Cristo? Dunque andate e chiedete e vi sarà concesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002081 |
La memoria di questi cari defunti nel libro delle necrologie, indicava il giorno nel quale erano passati all'eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002264 |
- Non si diano gravi castighi per cose leggere, perchè un alunno che si crede castigato a torto, ne conserverà in cuore la memoria e talvolta anche il desiderio di vendetta, e non potendo vendicarsi imprecherà a quel maestro e a quell'assistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
D. Bosco però, un dopo l'altro, li faceva salire in sua camera in giorni diversi e dava loro alcune pagine da studiare a memoria, oppure una piccola composizione da scrivere: quindi li interrogava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
In quello scopriva una portentosa memoria, che però si riduceva a intendere le cose senza riflettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
L'altro aveva poca memoria, ma giusto criterio; e dava a ciascuno le norme per occupare e con profitto il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002307 |
Gli chiedeva notizie dei suoi genitori e della sua famiglia, del parroco, del maestro comunale e di quei suoi conterranei che avesse conosciuti; gli diceva che scrivendo a casa salutasse a suo nome questo e quell'altro e specialmente il padre e la madre; gli narrava qualche fasto più memorabile del suo paese, perchè egli sapeva a memoria gli avvenimenti che riguardavano molte città e i villaggi degli stati Sardi; gli parlava della chiesa parrocchiale, del campanile, di tutto ciò insomma che può essere amato da un giovanetto, il quale brillava di gioia a questi ricordi, ed era riconoscente a quell'amorevolezza del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002366 |
Ed egli stesso ne ripeteva qualche terzina e talora un canto intero, sicchè appariva lo sapesse tutto a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002367 |
Egli ripeteva quelle strofe, le spiegava, le faceva ripetere dai giovani, i quali già dovevano in scuola mandarle a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002531 |
Talora recitava un sonetto bernesco, e fra questi uno da lui scritto, essendo ancora chierico, sulla lama del suo temperino e che ritenne sempre a memoria, come ci narra D. Garino, avendolo da lui udito a Valsalice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002888 |
Ordinava quindi che le encicliche e altri documenti pontifici fossero letti alla mensa comune, e le faceva anche da taluni tradurre in Italiano, perchè li ritenessero a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003228 |
Di questi dolorosi avvenimenti D. Bosco tenne memoria, come pure di altre perquisizioni avvenute tre anni dopo, [548] facendo precedere al manoscritto una prefazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003234 |
Per appagare le molte richieste che mi vengono ripetute per conservare memoria di alcuni fatti del 186o, ho giudicato opportuno scrivere le principali cose successe nelle perquisizioni, che le autorità governative fecero nella casa di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003376 |
Veduto poi che lo stampato era conforme all'originale, conchiuse: - Per noi è meglio avere questa copia, in cui vi è latino e italiano, più facile ad intendersi; - e si contentarono dello stampato, lasciando l'originale manoscritto, che D. Bosco custodiva come preziosa memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003753 |
- Non le ho mai udite; anzi la storia d'Italia scritta da D. Bosco che ci serve di testo, fa onorata memoria di Vittorio Emanuele e de' suoi antenati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003952 |
Condono al medesimo quanto fosse per essere debitore verso di me al mio decesso, lacerando perciò o rimettendogli ogni memoria in proposito".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003954 |
D. Bosco alla sera parlò ai giovani come D. Cafasso avesse lasciato loro nel suo testamento una memoria della [651] sua carità, descrisse il magnifico funerale che attestava le sue virtù da tutti riconosciute; notò l'impressione salutare che arreca e anime pie la morte del giusto e l'orrore che desta la fine del malvagio esposta da un fatto terribilmente tragico avvenuto in quei giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003965 |
Intanto nell'Oratorio onoravasi la memoria di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004116 |
- E che? soggiunse D. Bosco con un sorriso; potrei ben fare lo stesso anch'io e perpetuare la memoria delle perquisizioni fatte nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004164 |
La memoria scritta diffusamente da D. Bosco, le note raccolte da D. Bonetti e la cronaca di D. Ruffino ci hanno lasciata una relazione completa del memorabile colloquio del nostro fondatore coi due Ministri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004354 |
Era un secondo opuscolo che D. Bosco preparava per eternare la memoria del suo impareggiabile maestro, e dal quale si potè scorgere come ci lo giudicasse un gran santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004384 |
Il Chierico confidò quanto gli era accaduto al compagno Ruffino Domenico, il quale ne prese memoria nella sua cronaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004481 |
In quella sala regnò per un istante un profondo silenzio; e Monsignore sorridendo, gli disse: Questa ancora ci andava, signor D. Bosco! - Il buon Vescovo essendo poi rimasto solo con lui gli diceva: - È stata una buona lezione quella che ci ha data, e non cadrà dalla mia memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004546 |
Noi, per non ripetere fatti simili ai già narrati, con pochi tratti di penna ne faremo memoria, rimandando i nostri lettori a rivedere quanto abbiamo notato nella passeggiata del 1859 e in quelle più limitate degli anni antecedenti, allorchè i giovani ogni sera rientravano nel loro quartiere ai Becchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004673 |
Un giovanetto di grande ingegno e memoria, andava alle scuole pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004679 |
Egli però aveva sortito da natura mediocre ingegno e memoria poco felice; e non avendo bene [771] appreso dal suo maestro al paese i primi elementi della lingua latina, avveniva non di rado che alla scuola non sapesse la lezione, quantunque vi si fosse applicato per molto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004680 |
Interrogato da un compagno qual fosse la causa della sua gioia, si pose con tutta semplicità a raccontargli come nella notte precedente gli fosse apparsa la Madonna e gli avesse concesso il dono della memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004989 |
D. Bonetti e D. Ruffino ne tennero memoria sulle loro rispettive cronache, sicchè uno completa con sufficiente ampiezza il racconto dell'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005086 |
Tutte le settimane, come abbiamo già narrato, dava loro da studiare a memoria alcuni versicoli del Nuovo Testamento e radunandoli poi al giovedì, dopo la recita, talvolta commentava egli stesso brevemente ciò che si era studiato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005111 |
Di questi esercizii si fa memoria in una lettera che qui trascriviamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005165 |
Il nero cioè i peccati; fare memoria e dolerci dei nostri peccati passati, che furon la causa della passione del nostro divin Salvatore; e questo fino alla Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005239 |
Tutto ciò impone a noi uno stretto dovere di gratitudine, un obbligo di impedire, che nulla di quello che si appartiene a Don Bosco cada in oblio, e di fare quanto è in nostro potere per conservarne memoria, affinchè risplenda un dì qual luminosa face ad illuminare tutto il mondo a pro della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005618 |
Quindi D. Bosco con una memoria prodigiosa e con una straordinaria lucidezza di mente, interrogato a parte, sapeva dire il nome e l'ufficio, che avevano nel campo del grano moltissimi di noi e con la relativa spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005631 |
- E poi aggiunse una parola che istantaneamente fece al giovane molta impressione; ma allontanatosi un due passi, quella si cancellò intieramente dalla sua memoria, e per quanto pensasse poi, non potè mai più ricordarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005668 |
Alla sera poi, e dopo le orazioni comuni, in ogni dormitorio, prima che i giovani si mettessero a letto, il chierico assistente li raccoglieva dinanzi all'altarino, e alternativamente con essi recitava 7 Ave Maria in memoria delle sette allegrezze o dei sette dolori della Vergine; dopo ciò ognuno, come se avesse dato un figliale saluto e chiesta la benedizione alla propria Madre, se ne andava lietamente a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005850 |
Questo caso D. Bosco lo raccontò una sera ad alcuni chierici fra i quali Ruffino e Bonetti, che ne tennero memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005871 |
Il modo però che teneva nel raccontare era sempre tale, che di lui potè ripetere Ruffino, che ne tenne memoria, ciò che diceva Baruch delle visioni di Geremia: "Egli pronunziava colla sua bocca tutte queste parole come se le leggesse, ed io le scriveva nel libro coll'inchiostro". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005876 |
Per quanto faticassi colla memoria, la mia mente rimaneva sterile e vuota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006140 |
Gli alunni dell'Oratorio meritevoli di premio erano pieni d'entusiasmo, avendo loro annunziato D. Bosco, molto tempo prima, che in quest'anno si sarebbe fatto una di quelle passeggiate, che avrebbero lasciato profondo solco nella loro memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006172 |
L'Economo però essendo vecchio e ingannato dalla memoria, credette che si fosse solamente conchiuso di pranzare a Casale e in tale giorno andò a fare preparare il pranzo in quel Seminario, non pensando alla merenda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006478 |
A memoria d'uomo non fu mai somigliante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000033 |
Il Chierico Ruffino Domenico si diede premura di raccogliere quel maggior numero di biglietti che potè per tracopiarli e tenerne memoria: e 48 si arresero alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000238 |
D. Bosco conservò in mente il senso di que' versi; anzi, benchè non volesse mai svelare altre particolarità di questa visione, confidò ad alcuni suoi intimi, averne di quello come potè tenuta memoria per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000579 |
Vi assicuro che la grazia di Dio, e la protezione della Madonna vi recheranno infallibilmente aiuto; e lo sforzo della memoria nel contare quelle Ave vi concilierà il sonno prima ancora che giungiate alla metà, o anche ad un terzo di queste preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000602 |
Indimenticabile è rimasta nella mia memoria la visita da me fatta nel 1860 all'ammmirabile casa pia da Lei diretta e vive sempre la consolazione che ne provò il mio cuore allora, e che tutt'ora quasi per così dire si ringiovanisce e riproduce nello spirito, quante volte mi veggo favorito dagli utilissimi parti della di Lei penna e zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000807 |
La sua memoria è e sarà sempre venerata e in benedizione nella Pia Società di S. Francesco di Sales, e il suo nome si ripeterà con plauso in ogni parte della terra ovunque sarà ricordato D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000912 |
La gran quantità di giovani forestieri che ieri mattina mi circondavano, mi faceva venire alla memoria quando dodici o quattordici anni fa avevo alle volte intorno 150 e più giovani dell'Oratorio festivo, che tutti volevano confessarsi da me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001115 |
Venuto, nell'Oratorio l'anno 1886, parlando con D. Bosco in tempo di pranzo delle impressioni rimastegli della sua gioventù, asserendo di essere sicuro della fedeltà della sua memoria, prese a descrivere il sogno delle due colonne in mezzo al mare, affermando che i Papi caduti furono due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001118 |
Nel 1907 D. Bourlot ritornato nell'Oratorio ripeteva, con, esattezza, segno di sua buona memoria, dopo 48 anni, il racconto del sogno, sosteneva il numero dei Papi essere tre, rammentava la nostra contestazione alle sue affermazioni e le parole di D. Bosco a noi dirette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001183 |
La memoria e il frutto della strenna data al principio dell'anno durava ancora, e un altro allievo, come D. Bosco ebbe finito di parlare, gli disse: - Intorno alla strenna non si può proprio sapere nulla di più di quello che ci disse? Vuole proprio seppellire tutto? Dica qualche cosa a me!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001207 |
Così finiva questa conversazione, che ci lasciò anche memoria dell'opera di D. Bosco per la conversione degli eretici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001591 |
Quivi succedettero diverse cose degne di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001674 |
Anche D. Garino Giovanni e D. Provera Francesco ci lasciarono qualche memoria importante di questo mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002177 |
Garantisco la precisione del fatto non avendone mai potuto perdere la memoria, tanto mi colpi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002292 |
Egli era franco, ingenuo, generoso, di una forza di volontà straordinaria [304], di un cuore affettuosissimo, di grande memoria ed ingegno: e sovente D. Bosco fu udito ripetere fin d'allora: In lui c'è buona stoffa; vedrete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002702 |
Anche Mons. Appollonio di felice memoria, Vescovo di Treviso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002925 |
La prego caldamente di volersi dare questo incomodo e completarla a norma della memoria che quivi Le unisco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003174 |
Prego V. S. di tener memoria di destinare conte negli anni precedenti due dei suoi Chierici per servire alle sacre funzioni della settimana santa nella Metropolitana, e desidero che sieno dei più esperti nelle cerimonie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003262 |
- Ed aggiunse: - Io questi biglietti li conservo: primieramente per memoria degli esercizi: in secondo luogo quando qualcheduno non starà alle promesse fatte, io prenderò il biglietto e glielo farò leggere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003871 |
Allora richiamai eziandio alla memoria le belle raccomandazioni, che di lui eranmi state fatte dal suo parroco e dal Luogo - tenente Eysautier; e dissi tosto tra me: Questo giovanetto mediante coltura farà eccellente riuscita nella sua [494] morale educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003970 |
Se voi mi ascolterete e farete così, allora sapete che cosa avverrà? Ne avverrà che finchè starete qui nell'Oratorio sarete contenti, e quando partirete pel vostro paese, andrete via di buona grazia erberete buona memoria degli uni e degli altri e saremo sempre amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004057 |
Oltre essere diligentemente preparati su tutte le materie, un certo numero di essi, animati dai loro professori con qualche volumetto di premio, avevano studiato a memoria autori classici, prosatori e poeti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004342 |
A memoria d'uomo non si era mai veduto uno spettacolo eguale, operato dalla magica, franca e animata parola di questo sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004385 |
Della prima ci lasciarono memoria lo stesso D. Bosco e Pietro Enria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004443 |
Espongo rispettosamente a V. S. Ill.ma e Rev.ma come fin dall'anno 1858 abbia fatto pervenire a S. R. Rev.ma nostro Arcivescovo di felice memoria, il progetto di una Congregazione sotto il titolo di Società di S. Francesco di Sales, diretta a conservare lo spirito ed i modi che dalla pratica si poterono conoscere più utili nell'esercizio del Sacro Ministero a favore de' giovanetti più poveri ed abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004971 |
Pro memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005275 |
Il giovane allora, che aveva molto ingegno e memoria, studiò l'intiero Donato nello spazio di un sol mese, subì l'esame finale da D. Celestino Durando e ottenne i pieni voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005306 |
Ciò tuttavia fece sì che li ebbi impressi nella memoria, ed ora li ricordo quasi tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005543 |
Quando poi osserverete questo giovanetto a manifestare nei suoi discorsi un grado di scienza ordinariamente superiore a questa età, dovete notare che la grande diligenza del Besucco per imparare, la felice memoria nel ritenere le cose udite e lette, e il modo speciale con cui Iddio lo favorì dei suoi lumi, contribuirono potentemente ad arricchirlo di cognizioni certamente superiori alla sua età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005764 |
Huiusmodi sunt Oblati B. M. Virginis justa Brevem: Etsi Dei Filius, datum a S. Memoria Leonis Papae XII, mense Septembris 1828.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005889 |
Ma nel paese di Grana cadde una grandine così terribile che portò via tutti i raccolti e, cosa degna di memoria, fuori dei confini di questo comune in tutti i paesi circostanti non cadde neppure un chicco di grandine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005891 |
Primo sintomo della malattia era stata la perdita della memoria che prima aveva tenacissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005903 |
Ma io la tengo troppo occupata in questa lunga diceria, Veniamo dunque a noi Sappia, D. Bosco mio, che Fila fu ed è amai spesso presente nella mia memoria, e che spesso in questo tempo, benchè indegnamente, io ho pregato per lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005985 |
Credo che sia ancora a memoria di V. S. Ill.ma il disegno approvato dal Municipio per un Chiesa da costruirsi specialmente a favore degli abitanti di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006265 |
Lesse per intero la di lei lettera e ne andò molto consolato, affermando di conservare di lei sempre affettuosa memoria; anzi disse: conservare per dolce sua memoria quella piccola cassetta con entro le offerte mandate dai suoi giovani dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006266 |
Disse di più: Se mai non si facesse detta lotteria, uno di tali oggetti il sig. D. Bosco permetterà che voi l'abbiate per mia memoria; oppure se voi volete offrire qualche cosa al detto D. Bosco, egli, che si mostra a voi così affezionato, ve lo lascierà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006266 |
L'oggetto che io terrei volentieri per memoria di Sua Santità sarebbe una piccola croce d'oro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006369 |
Voi non ignorate, cari lettori, che il Galantuomo usava per rispetto alla buona memoria ed al buon esempio del suo nonno, portare in fondo alla nuca un arnese che gli discendeva giù dalla schiena a cui davasi il nome di codino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006556 |
Quindi mandate a memoria quanto andate studiando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006581 |
Inculca perchè non si contentino che [822] i giovani lo sappiano mentre lo recitano, ma che lo ritengano bene a memoria senza alcun errore; insomma che lo sappiano egregiamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006611 |
Tenne a memoria il buon missionario la pronta risoluzione di quel sacerdote, e la ricordava sovente a titolo di onore, augurando assai bene per l'opera dell'Oratorio, che aveva cotali figli: quando poi seppe che questo tale era partito per l'America disse più volte: - Oli se l'avessi potuto avere con me, quanto bene avrebbe fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007428 |
Sopra le basi che S. S. degnavasi tracciarmi ho in Roma stessa formolato un piano di regolamento, che S. E. Rev.ma il Cardinale Gaude (di cara e felice memoria) leggeva con appositi riflessi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007954 |
Ai sentimenti di riconoscenza aggiungo per altro una preghiera; ed è che a quando a quando rinnovi con poche linee la memoria ai parroci e Rettori di Chiese, acciocchè la dimenticanza non faccia loro perdere di vista la fondazione della Confraternita dei S. Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Prima di ogni altro rimedio, richiamando a memoria i principii di buon cristiano pensò di provvedere alla salvezza dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008028 |
L'Augusto Genitore di V. M., Carlo Alberto, di gloriosa memoria, e la stessa Maestà Vostra vennero già più volte in aiuto di poveri giovanetti accolti in questa Casa, quando si trovarono in bisogni eccezionali, siccome sono presentemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008108 |
Mille grazie dell'immagine di S. Giuseppe che io conservo quale preziosissima memoria della S. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000135 |
Ho corretto e faccio riscrivere la memoria pel sindaco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000466 |
D. Bosco intanto rinnovava la memoria della sua predizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000716 |
Il Servo di Dio con viva gioia vedeva avvicinarsi l'istante [91] nel quale per la prima volta in quel prato, di immortale memoria, si sarebbe pubblicamente celebrato il nome di Maria Ausiliatrice, col porvi la pietra angolare del suo Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000856 |
D. Bosco intanto, subito dopo la festa solenne sopra descritta, a memoria dell'avvenimento ed anche perchè maggiormente si commovesse la pubblica carità, faceva stampare e divulgare il suo dialogo recitato al cospetto del Principe, intitolandolo Rimembranza, con un po' di storia della chiesa che si edificava e un breve cenno sulla posa della pietra angolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
Gran fortuna, mio veneratissimoSig. Direttore, se la moderna società, volta oggi coi suoi pensieri a tutt'altro, potrà un tempo congratularsi con lei, o almeno consolarsi della sua memoria, per aver Ella mantenuto vivo in codesto collegio il fuoco sacro della latinità! Sarebbe un'altra bella prova pel laicato, che la Chiesa non fu mai la guastatrice, ma la salvatrice del bello e del buono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001300 |
Mi riverisca D. Alasonatti, il mio caro Cavaliere, D. Francesia, il malinconico D. Cagliero, D. Boggero, di cui non mi è possibile passar giorno senza memoria e tutti gli altri Don e non Don che io stimo ed amo come fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001392 |
Infatti questi cessò di vivere il 16 luglio, giorno consacrato alla memoria della Madonna del Carmine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001913 |
Risvegliatosi, pareva che un molesto pensiero gli gravasse la memoria e diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002063 |
La memoria figliale che D. Bosco conservava per sua madre era per noi una lezione di rispetto ai genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002126 |
I nostri bisogni si vanno rinnovando anzi moltiplicando e perciò anch'io mi trovo nella necessità di fare novellamente ricorso alla provata di lei carità; e con questo pensiero le raccomando la memoria che qui le unisco con preghiera di indirizzarla e farle fare quel corso che sarà del caso, giacchè non sono ancora informato se basti indirizzarla a V. S. B. oppure inviarla a Firenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002188 |
- Grazie della sua bontà! - Ma egli non sentì nulla, e solo voltandosi ancora una volta indietro, parmi dicesse; "Addio, sta allegro!" Fui di nuovo io! [240] Aveva indovinato il mio bisogno, e con affetto paterno lo volle soddisfare, ed il sorriso con cui l'accompagnò l'ho scritto nella memoria e nel cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002202 |
Fu nella sua umile anticamera che egli in più adunanze, degne di eterna memoria, presiedeva alla cara cerimonia dell'emissione dei voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002404 |
Ne riportiamo qualche brano, anche perchè accennano a varie visite delle quali non abbiamo altra memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002449 |
Storielle amene ne avrete, ma non tanto lepide come le altre; varietas delectat, diceva un tempo la buona memoria del mio maestro di sesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002454 |
Domando che il povero Galantuomo, anche posto che morisse, restasse nella memoria de' suoi umanissimi lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002569 |
Qualcuno doveva ricordare come in simile circostanza nel 1855 si era udito ripetere: Grandi funerali in Corte, ed ora nella notte del 21 al 22 gennaio cessava di vivere in Genova, amatissimo dai cittadini, nell'età di venti anni S. A. R. il Principe Oddone, Duca di Monferrato, terzogenito fra i figli maschi di Vittorio Emanuele II. Era soprannominato la gemma di Casa Savoia! In vero, quanto a pietà e carità cristiana, si era vista in lui rivivere la madre, la Regina Maria Adelaide di santa memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002590 |
Al capo XVI scriveva: - "Sarebbe a desiderarsi che nella nuova chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice e che si sta innalzando in Torino nella regione Valdocco, una delle cappelle laterali fosse dedicata a questi tre martiri, in memoria del martirio che essi soffrirono in questi dintorni "; e per questa cappella si offriva egli stesso a far dipingere il quadro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002641 |
Sabato sera noi abbiamo terminata la santa novena a Gesù Sacramentato e a Maria SS. Ausiliatrice che Ella ci aveva consigliato, ed il giorno prima io aveva ricuperata perfettamente la mia salute, ed anche il mio Carlo aveva provato notabile miglioramento dei suoi vecchi incommodi, per cui non possiamo che sentir viva nel cuore la nostra gratitudine verso il buon Dio e Maria SS. per l'insigne grazia accordataci, e ringraziare altresì Vossignoria per l'interesse che si è preso in nostro favore, e giacchè Ella tanto può sul cuore di Gesù e di Maria coroni l'opera col pregare pei nostri bisogni spirituali... Il mio Carlo la ringrazia ben di cuore del dono fattogli del di Lei bel libro La Storia d'Italia e lo conserverà per di lei memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002711 |
Il Venerabile aveva scritto al Sommo Pontefice forse sul principio dell'anno, ma non ci è rimasta nè copia nè memoria della lettera a cui così rispondeva Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002759 |
Ciò che gli premeva assai era anche la continuazione delle pratiche per sistemare la pubblica strada innanzi alla chiesa, e a tal fine mandava al Sindaco la seguente memoria:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002769 |
Per questi e altri motivi, che V. S. nella sua saviezza sa certamente ideare ed apprezzare, la supplico quanto so e posso a voler effettuare la rettilineazione di via Cottolengo secondo il progetto di ingrandimento già approvato dal Municipio, e secondo richiede il basamento della novella Chiesa, siccome veniva esposto, in memoria già prima inoltrata a tale scopo in città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002779 |
Alla stazione di Milano accadde un fatto degno di memoria, [320] che dimostra come stessero a cuore a D. Bosco anche gli interessi materiali de' suoi benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002853 |
- Noi dobbiamo essere molto riconoscenti a questi signori per tanta loro bontà; dobbiamo ringraziarli e conservare incancellabile memoria dei loro favori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003530 |
"Dimorò pochi mesi in questo Oratorio, ma furono sufficenti a lasciar di lui una cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003595 |
La conserverò qual cara memoria di lettera veramente cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003890 |
Se il fatto del Bambino continua ne' medesimi termini, dì a Don Bonetti che tenga memoria d'ogni più piccola particolarità, specialmente col far scrivere il racconto separatamente da tutti quelli che l'hanno veduto, dopo se ne farà un estratto da questi documenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003910 |
"Sono persuasa di aver ricevute molte grazie mediante l'intercessione dell'ottimo Don Bosco, e serberà sempre memoria della carità grande ch'egli mi ha usata e mi fa tuttavia, pregando e facendo pregare per me e per la mia famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004186 |
Ho ricevuta la memoria che d'accordo colSig. Vicario Generale mi fu rinviata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004302 |
A Bergamo dovea essere allora assai viva la memoria degli esercizii del 1861, se essa dura ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004421 |
Dopo molti anni essendo D. Bosco andato in Ancona, ne incontrò uno che nell'Oratorio era stato insofferente di regola, il quale lo fece stupire con le sue dimostrazioni di affetto e per la buona memoria da lui conservata dell'Ospizio di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004489 |
[492] Ordinate le cose dell'Oratorio pel nuovo anno scolastico, riprese i viaggi e il primo fu a Neive, per invito di quel degno Arciprete, che ne tenne memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004493 |
In seguito all'invito che ho letto nel Bollettino Salesiano mi fo pregio di rassegnare alla S. V. Rev.ma l'acchiusa lettera di D. Bosco di santa memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004522 |
"Il sottoscritto ringrazia il M. R.Sig. Sacerdote D. Bosco e il sig. Sac. D. Rua del cortese accoglimento fatto alla domanda di Lucia Denicolai pel di lei figlio, e assecondando alla richiesta di schiarimenti contenuta nella lettera del M. R.Sig. Sacerdote [494] D. Rua Prefetto, del 6 corrente, si affretta di trasmettere la qui unita memoria, offerendo ai medesimi gli alti della sua più alta e riverente stima.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004543 |
Ma quando sembravami di essere guarito, mi accorsi che il malore avevami lasciato un triste retaggio, vale a dire mi avvidi che aveva perduta la facoltà intellettiva e la memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004555 |
Il male di capo mi continuò maggiormente, la mia testa sempre più confusa, la mia memoria vieppiù alterata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004598 |
In terzo ed ultimo luogo tienti al collo la sua medaglia; e allora se venisse questo cattivo ospite poco ne sarebbe il danno, e si rinnoverebbe quello che disse il mio amico Silvio Pellico di felice memoria, parlando del colera minacciato a Torino nel 1835:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004617 |
E' vero che per immeritata degnazione della S. Memoria di Mons. Arcivescovo Fransoni trovomi membro dell'amministrazione dei beni del Seminario; ma V. S. prende abbaglio nel credere che io possa avere ed abbia preponderante influenza sui consigli, sul voti dei Signori Amministratori che ho l'onore di avere per colleghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004715 |
La memoria di Savio Domenico era sempre in benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004841 |
Non si era perduta la memoria delle indicazioni e degli avvisi da lui dati al Ministro Lanza nell'anno antecedente, e si conosceva quanto fosse stimato in Roma e amato dal Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004867 |
D. Carlo Viglietti, presente, ci diede questa memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004878 |
Tutte le volte che andava in qualche città egli pensava a ciò che avrebbe potuto giovare ai suoi giovanetti; e procuravasi l'indirizzo di coloro coi quali voleva trattare e di ogni cosa facevasi una memoria o minuta per iscritto, che poi rileggeva e seguiva fedelmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004928 |
In questi termini appunto fu scritto alla Prefettura di Torino perchè ne informasse la S. V. M. R. Intanto la ringrazio della buona memoria che mi conserva ed augurandomi più propizia occasione per fare cosa a Lei grata, ho il pregio di ripetermi con sentimenti di vera stima e di particolare considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005183 |
Una sua memoria ci dà a ragione dell'insistenza sua per avere la facoltà delle dimissorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005218 |
Huiusmodi sunt Oblati B. M. Virginis iuxta Brevem: Fisi Dei Filius, datum a S. Memoria Leonis Papae XII. mense septembris 1828.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005372 |
Comunque però sia, la memoria che lascia D. Bosco ovunque va, è sempre bella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005475 |
Mai no, anzi prepara a tutti una risposta, come di memoria della sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005584 |
"Lascio correre la mia penna dietro ai sentimenti di profonda venerazione che mi uniscono alla memoria del servo di Dio Don Bosco ed alla sua opera, il cui svolgimento riempie di stupore e di ammirazione tutti coloro che la conoscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005708 |
Là si mise una lapide a memoria dei fatto, ed io la lessi e ringraziai il Signore d'avere così miracolosamente scampato il suo Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005809 |
La sua fisionomia non mi sfugge più dalla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005953 |
In questa maniera gli lascieremmo grata memoria di noi e dei nostri bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006200 |
Ci fermeremo però in qualche città, andremo a Fermo a restituire la visita all'esimio Card. De Angelis, che con lettera affettuosissima, ove faceva cara memoria di tutti voi, invitava D. Bosco alla sua dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006269 |
E di qual roba! Ciò in memoria e pegno dei servizii che ci resero in tutto il tempo della nostra dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006344 |
DELLA permanenza di D. Bosco a Roma Don Francesia pubblicò un volumetto nel 1905, scrivendo quanto ancor gli ricordava la sua felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006376 |
I più piangevano e si raccomandavano affollati intorno a lui chè li tenesse in memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006406 |
"Per me, mi sia consentito il dirlo, la memoria e la venerazione profonda che sento per Don Bosco e per l'opera sua è antica, perchè si riannoda ai miei primi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006481 |
In fine vi dirò che si è pensato di procurarvi una memoria che vi ricordi l'amore e i privilegi coi quali il Sommo Pontefice volle onorarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006481 |
Questa memoria, a chi la vorrà, costerà qualche cosa, perchè colui che la provvide dovette sborsare una bella somma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006482 |
- Ma quanto costerà questa memoria? - domanderete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006502 |
Ha fatto menzione di voi con tanto amore! Mi disse che vi aveva sempre presenti nella memoria, sempre scolpiti nel cuore; che nelle sue preghiere voi tenevate il primo posto, che mentre celebrava la S. Messa nel momento dell'elevazione diceva sempre a Gesù che vi benedicesse e che un solo era l'affetto che dominavalo: tornare in mezzo a voi, godere della vostra compagnia, esultare della vostra contentezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006504 |
Ora che è tornato da Roma, non crediate che sia venuto a mani vuote! No! Ha portato a tutti un bel regalo, una medaglia e forse una corona per ciascuno, benedetta dal Sommo Pontefice, in memoria della sua gita a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006557 |
Il Conte Scipione Conestabile della Staffa: "La stima che gode D. Bosco, lo precede, lo accompagna, lo siegue, e lascia [727] delle sue virtù incancellabile memoria, inimitabile esempio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006673 |
Mi dica se devo mandare i biglietti vincitori e come si possono avere questi premi, chè tutti ci pretendono come ad una reliquia per memoria di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006921 |
Ringraziandola senza limiti della pia memoria che di me conserva presso l'Altissimo, non cesso d'invocare reciprocamente sulla meritissima di Lei persona ogni miglior assistenza e conforto dalla Bontà Divina, e colgo ben volentieri l'opportunità di confermarle i sensi della mia distinta stima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007000 |
"La ringrazio affettuosamente della buona memoria che ha conservato di me e di noi ...Sono confuso della loro bontà e carità, tanto più che avendo essi trovato in Roma tanta corrispondenza ai santi loro desideri e progetti, ed avendo io nulla fatto, hanno però voluto mostrare il loro buon cuore sotto forma di gratitudine..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007018 |
Era il periodo in cui dice (dico di memoria il senso): Del resto è bene avvisare qui i Cattolici e i protestanti che è di fede che S. Pietro fu da G. C. fatto capo della Chiesa, etc.; ma che S. Pietro sia venuto a Roma o no etc. è questione non attinente alla fede e puramente storica [26].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007053 |
Locos certatim memoria dicere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Questo dotto scrittore era rettore del Seminario Ibernese in Roma; scrisse la vita di S. Pietro in tre volumi, la dedicò a S. S. Pio VII, di felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Compiuto il lavoro, procurai di farlo leggere da alcune persone erudite, quindi fu trasmesso per la revisione al Vescovo d'Ivrea appositamente incaricato dalla gloriosa memoria di Mons. Fransoni; e la prima edizione si eseguiva nel 1854. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007117 |
Riguardo al fatto di Tiberio, che propose al Senato di annoverare Gesù Cristo fra gli Dei, io mi sono letteralmente tenuto a quanto espone Benedetto XIV di gloriosa memoria nel tomo I, c. 1° De servorum Dei beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007269 |
La seconda memoria sta in una lettera di D. Bosco a Madre Maddalena Galeffi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007364 |
L'anno 1864 si faceva pervenire alla Congregazione de' Vescovi e Regolari un memoriale, le costituzioni, colle commendatizie dell'Ordinario di questa Archidiocesi, del Vescovo di Cuneo di felice memoria, di Mondovì, di Acqui, di Casale, di Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007892 |
Io voleva ancora domandare tante cose, ma più nessuna venivami alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007941 |
- Di queste parole prese memoria D. Berto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007975 |
Qui si noti che il Nome SS. di Maria era sempre sulle sue labbra e qualunque grazia da Lei concessa egli venisse a conoscere, non mancava mai di prenderne memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008012 |
Tutta l'estensione dell'augurio si rivela dai fatti che lo stesso Principe Senatore accenna in una sua memoria, trasmessaci a spiegazione della nota suddetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
In ordine però alle premure da Lui già messe in opera e col Papa e col Card. Quaglia e coi suoi colleghi, senza aver bisogno delle mie preghiere, cosicchè in ogni posizione che egli aveva in mano da trattare con chiunque aveva di sua mano scritto - Bosco - per un ricordo alla sua memoria di parlar di lei in qualunque occasione, mi ha dovuto confidare che per ciò che concerne le dimissorie degli ordinandi della Società novella di S. Francesco di Sales è inutile affatto il parlarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008157 |
"Mi diceva D. Giovanni Garino, di cara memoria, che il Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008253 |
Richiamandomi in questa guisa alla sua memoria, e raccomandandomi alle me fervide preghiere, lo mi ascrivo a sommo onore di proferirmi [898] testarle i sentimenti della mia più viva gratitudine e del più riverente ossequio con cui mi rassegno,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008348 |
Da Nizza Monferrato, ove attualmente mi trovo, le spedisco come è di suo desiderio la pura verità delle cose da me udite dalla bocca di quel magnanimo Apostolo e padre di tanti orfani ed abbandonati figli, cioè l'indimenticabile caro D. Bosco, di santa e veneratissima memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009281 |
Al medesimo ho trasmesso memoria a S. S. per due croci da cavaliere, e non so se vi sia, o no, speranza: Ella dica soltanto che appartiene alla Casa e se ha comandi per D. Bosco li farà pervenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009301 |
Di ciò era ben persuaso il nostro D. Pietro, poichè fra le molte grazie che aveva da Lei ottenute ricordava quella di una felice memoria, come noi abbiamo già narrato, sul principiare de' suoi studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009301 |
Ed ecco all'istante si accorge che quanto legge lo ritiene letteralmente a memoria, sicchè si trovò così bene preparato da far meravigliare gli esaminatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009325 |
Io la ringrazio e ben di cuore della memoria che conserva di me, lieto perciò di poterle assicurare che io fedelmente la conservo di lei, dei santi suoi socii, e dei fortunati figli suoi, i quali ebbero la bontà di scrivermi, insieme con D. Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009342 |
Io li approvai, li ritenni fedelmente alla memoria, ed a voi li ricordo credendo di farvi piacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009455 |
In fine mentre vi assicuriamo che rimarrà grata ed incancellabile ne' nostri cuori la memoria di questo bel giorno, unanimi preghiamo la Regina del cielo, a cui è dedicato il novello tempio, che vi ottenga dal Datore di tutti i beni vita lunga e giorni felici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009845 |
[20] Il documento termina così: " Ho scritto di mio proprio pugno questo racconto, affinchè se ne conservi memoria e gli si dia quella pubblicità che meglio si giudicherà per la gloria di Dio e per onore dell'augusta Regina del Cielo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000070 |
Don Bonetti lasciò pur memoria di due avvisi datigli da Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000201 |
La suesposta narrazione è del chierico studente di Teologia, Stefano Bourlot, che ne lasciò apposita memoria colla sua firma, in data 29 gennaio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000588 |
Faccio le pratiche che mi ha indicato e tengo preziosa quell'immaginetta... Confido molto nell'efficacia delle sue orazioni... Giovanni sempre si ricorda di lei, la ringrazia della sua buona memoria, le ritorna un milione di rispettosi saluti, con mille augurii e benedizioni su lei e sopra il suo istituto che con tanto zelo regge". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000763 |
Questa Società nel sito Principio era un semplice catechismo che il Sac. Bosco Giovanni, col consenso e consiglio del Teol. Luigi Guala e Cafasso Giuseppe, ambidue di sempre gloriosa memoria, cominciava in apposito locale annesso alla chiesa di San Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000764 |
Quivi l'Arcivescovo Fransoni, di cara e felice memoria, intervenite, più volte per amministrare il sacramento della Cresima e per fare altre sacre funzioni, dava eziandio [62] facoltà di fare tridui, novene, ammettere a ricevere la Cresima, la S. Comunione, che valesse anche per l'adempimento del Precetto pasquale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000867 |
In questo viaggio gli accadde uno di que' lepidi incontri, de' quali abbiam fatto memoria altre volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001274 |
Aspirava alla carriera ecclesiastica, ma non avendo memoria ed intelletto sufficiente dovette abbandonar gli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001383 |
Qui unita vedrà la memoria da presentarsi al S. Padre pel giorno di sua udienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001481 |
1° La donazione di questa casa senz'altra condizione, se non coll'obbligo che il novello Istituto si chiami Istituto Chirio, per così ricordare il nome della famiglia del marito suo di sempre cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001492 |
1° La novella fondazione si chiamerà Istituto Chirio, per così ricordare la sempre cara memoria del marito defunto e sarà posta sotto la speciale protezione di S. Benedetto e di S. Michele Arcangelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001572 |
In questo mese ciascheduno guardi di raccontare ai suoi compagni un esempio; se sarà sulla Madonna è meglio, se non si ha in pronto sulla Madonna, se ne racconti un altro che sia di stimolo al bene; se non se ne ha pronto nessuno, si domandi ad un compagno che ce lo narri lui, e se il compagno dicesse non aver esempi alla memoria, allora gli si domandi: - Qual fioretto fu dato per quest'oggi? L'hai già fatto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002029 |
Certe variazioni provenivano dalla molteplicità delle cose viste contemporaneamente, perchè ripresentandosi esse alla sua mente, egli sceglieva, di ciò che era restato vivo nella sua memoria, quello che giudicava più opportuno per chi lo ascoltava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002141 |
Ricordando come quel giorno fosse consecrato alla memoria di Pio V, notava che i soldati da lui armati contro il Mussulmano ne avevano con strepitosa vittoria fiaccato l'orgoglio, allontanando dall'Europa il giogo che volevasi imporle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002411 |
- per tramandare la memoria del XXIV maggio - in cui per l'aiuto di Maria - fu liberato dalla prigionia di Savona - istituì la festa - di Maria SS. Aiuto dei Cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002414 |
In una cappella presso Spoleto - già fin dall'anno MDLXX era stata dipinta un'immagine di Maria - Dopo lunga dimenticanza - un fanciullo cinquenne per visione celeste - addì XIX marzo MDCCCLXII - richiama alla memoria degli uomini - la chiesuola in rovina - Quindi innumerevoli grazie - palesano la gran potenza di Maria - ed è innalzato un magnifico tempio - a cui gran numero di divoti - da tutto il mondo ogni dì concorrono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002505 |
Eppure son quaranta secoli che gli increduli ridono et periit memoria eorum cum sonitu; ma le chiese consacrate stanno in piedi da quaranta secoli, ed il popolo fedele vi celebra senza interruzione e con gioia i misteri di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002568 |
Noi siamo poveri braccianti di campagna e non possiamo fare di più; ma conserveremo, per sempre la memoria di così grande benefizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002602 |
Per questo motivo non si poté più prendere memoria di molti fatti, e nemmeno notare il nome delle persone a cui questi si riferivano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002637 |
Dopo tanti segni di benedizione, forsechè vi sarà un mornesino che non cerchi di professare la più sentita riconoscenza a Maria? Finchè noi vivremo, conserveremo cara memoria di tanti favori, e ci tornerà sempre della più grande consolazione ogni volta che potremo venire in questa chiesa a portare l'obolo della riconoscenza e innalzare una preghiera di gratitudine alla divina bontà.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002648 |
L'assicuro che conserverò sempre la più grata memoria dei bei giorni passati costì in questa bella occasione dell'apertura del magnifico tempio dedicato a Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002682 |
Una mano lavorata in argento all'altare di Maria sta appesa, quale segno di perenne memoria della grazia ricevuta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002858 |
Altrimenti è più che certo che avrebbe pensato con qualche suo risparmio, se pur l'aveva, di dare un maggior compenso ai suoi famigliari per l'assistenza prestatagli, di donare una piccola memoria a tutti gli amici... Ella sa in quali compassionevoli condizioni era negli ultimi mesi...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002980 |
Compio un po' tardi un mio dovere, quale si è di ringraziare V. E. Rev.ma della bontà usata col venire a prendere alloggio nella nostra povera casa; di ciò serberemo la più cara e grata memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003122 |
Lo registriamo pel semplice motivo che ne parla una memoria di D. Berto e perchè si rifletta alla diligenza con la quale questo buon confratello registrava ogni avvenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003320 |
Don Bosco fece le istruzioni, ma di due sole abbiamo memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003437 |
In questo tempo Don Bosco fece un breve viaggio del, quale le cronache, come di tanti altri, non fanno memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003787 |
Nello scorcio del settembre e sul cominciare d'ottobre dirottissime pioggie eran cadute sulle Alpi e avevano cagionato in Savoia, nella Svizzera e in intere provincie dell'Alta Italia tali piene straordinarie di torrenti e di fiumi che appena a memoria d'uomo si poteva riscontrare alcunchè di somigliante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003807 |
Di alcuni suoi discorsini fanno memoria le cronache.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003836 |
[401] la parola Bongiovannista contro i divoti: e questo nome non lo posso sentire che con dolore perchè ricorda la memoria di un sacerdote, Don Bongiovanni, il quale lasciò dietro di sé fama di buon chierico e di buon sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003853 |
Un uomo qualunque, io per esempio, vedendomi agli estremi e volendo lasciare [403] ai miei più cari amici qualche memoria, lascerei la cosa più preziosa che mi appartenesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004029 |
Affinchè si potessero qui avere Catechisti, maestri ed assistenti fu iniziata una specie di Congregazione, di cui è cenno nella Notitia Brevis, della quale mi sono fatto lecito di inviare copia a ciascuna delle Loro EE. Ogni cosa procedette sempre sotto alla guida e col consiglio di Mons. Fransoni, di felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004200 |
La cronaca fa memoria di quello del 13 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004284 |
Erano trascorsi più mesi e la memoria del sogno era quasi svanita dalla mente della Contessa, quando il pargoletto che stava benissimo, prese a illanguidire e cadde infermo di tifo e di migliare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004453 |
E in una città come Torino, dove, la Dio mercé, i doviziosi che dividono largamente le loro sostanze coi poveri abbondano, il banchiere limosiniere lascierà di sé memoria imperitura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004533 |
Quivi raccontò al Direttore, che ne scrisse memoria, quello che aveva sognato e, due anni dopo rientrava in Collegio, accettato gratuitamente da Don Bosco che lo provvide di tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004779 |
6° Alla contessa Uguccioni si mandino con comodità una ventina di Chiave del Paradiso e di Giovane provveduto; sei Storia d'Italia: idem Sacra; ma non se ne tenga memoria nell'uffizio: con un catalogo di libri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004893 |
Abbiamo in una nostra memoria le sue stesse parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004913 |
"Vidi, continua Don Bosco nella citata memoria, che era propriamente necessario un miracolo per cambiare i cuori, altrimenti sarebbe stato impossibile il venire ad una conclusione favorevole ai miei desiderii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005071 |
Questa memoria fu poi da lui stampata e distribuita ai Cardinali in Conclave nel 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005306 |
Troviamo in una nostra memoria e in un registro dell'Oratorio: "Ferrero Bartolomeo, di Michele, nativo di Villafranca Piemonte, studente di III ginnasiale, il 1° gennaio 1869 parte dall'Oratorio gravemente ammalato, e muore presso i suoi parenti." Non è indicato né il luogo né il giorno della morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005765 |
Rabagliati tenne bene a memoria questo numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005814 |
A FUTURA MEMORIA DEL FATTO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006252 |
Egli aveva appreso egregiamente i metodi di Don Bosco, aveva assistito a qualche sua disputa coi Valdesi, [631] teneva a memoria tutti i suoi opuscoli di controversia, possedeva, come abbiamo già narrato, vaste e profonde cognizioni di storia ecclesiastica e di teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006263 |
Inaridisca la mia lingua e resti immobile nella mia bocca, se non sei sempre la prima nella mia memoria, se io sempre non ti metto al principio dei miei cantici di gioia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006376 |
Ho ricevuto la sua lettera col pro - memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006393 |
Mi mandi la sua memoria, io la manderò a S. E. So ch'egli è ben disposto, e si desidererebbe veramente che la chiesa del S. Sudario rifunzionasse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006425 |
S. E. il Conte Menabrea è in possesso della memoria per l'Ufficiatura della Chiesa del S. Sudario in Roma ch'ella mi ha trasmesso ieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006436 |
DON Bosco, scrisse Don Bonetti Giovanni in una sua memoria, fu dotato copiosamente del dono di operare guarigioni, ora di presenza, ora anche da lontano; e questo dono era così manifesto ed accertato che in Torino il Servo di Dio era ogni giorno visitato da moltissimi ammalati o dai loro parenti, che venivano anche da remoti paesi affine di implorare le sue preghiere e la sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006824 |
[674] Per Lanzo non si è presentato; ad ogni modo si può cominciare a presentare la memoria col programma, disegno topografico e dichiarazione igienica, e, se occorre poi altro, sarà dimandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006935 |
Il sacerdote Giovanni Bosco umilmente prostrato ai piedi di V. B. col massimo rispetto espone che con delegazione del Vescovo di Acqui di santa memoria vestiva dell'abito Ecclesiastico il chierico Bodratto Francesco, suo Diocesano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007435 |
Mando a V. S. Rev.ma la memoria per essere inviata alla Congregazione dei Vescovi e Regolari o alla Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007443 |
La memoria alla quale Don Bosco accenna, riguardava il nuovo Collegio di Cherasco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007550 |
Sebbene sia morta sul principio di questo secolo, se ne conserva tuttor viva la memoria, come se fosse testè soltanto mancata in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007868 |
Oltre questa memoria ufficiale, abbiamo altre memorie private dell'adunanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007976 |
Altra copia ne fece trascrivere, qualche settimana dopo, da D. Gioachino Berto, il quale notò in una sua memoria: Don Bosco mi comunicò in iscritto una profezia che incominciava con questi termini precisi: Dio può tutto, conosce tutto, ecc., raccomandandomi il più stretto segreto e di non palesare ad alcuno chi ne fosse l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008133 |
Perciò dicevasi in Roma che Mons. Gastaldi preparasse una memoria per combatterne l'opportunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008136 |
- Fin d'oggi mi accingo a trattare la cosa sotto questo aspetto e preparerò una memoria in difesa dell'infallibilità personale del Papa e sull'opportunità della definizione dommatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008301 |
Lesse qualche tratto di Dante e richiamò alla memoria il buon Don Francesia, parole testuali, che ne fece le note e di cui aveva già udito a parlare favorevolmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008439 |
Se ne tenga memoria: la concessione è dell'8 corrente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008522 |
A PERPETUA MEMORIA DEL FATTO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008666 |
Ma per non far ritardare di più i favori che si possono guadagnare, stimo bene di trasmetterlo a Lei con preghiera di voler scrivere il nome e cognome sopra questo foglio stampato, affinchè ciascuno lo conservi presso di sè per serbarne la memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008927 |
A PERPETUA MEMORIA DEL FATTO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008930 |
Inoltre per la [866] medesima Nostra Autorità e colle presenti Lettere concediamo ai Rettori e Confratelli dell'Arciconfraternita così eretta, presenti e futuri che, osservata la Costituzione di Clemente VIII, Nostro Predecessore, di veneranda memoria, già pubblicata per l'addietro, possano liberamente e lecitamente aggregarsi altre Società del medesimo titolo ed istituto, che sono canonicamente istituite nella sola diocesi di Torino, ed a quelle comunicare tutte le Indulgenze, remissioni di peccati, e condoni di penitenze concesse da questa Santa Apostolica Sede alla Società da Noi ora eretta ad Arciconfraternita, e tutte le altre comunicabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008997 |
Simili conferenze si facevano in tutte le occasioni straordinarie, che sembravano alterare l'abituale vita dell'Oratorio, e di tutto si teneva memoria nel Quaderno dell'esperienza, che era il segreto per far le cose con ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009259 |
3° Ho mandata la memoria a Mirabello pel giovanetto Franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009779 |
Cento fatti lo attestano; qui ne aggiungiamo uno che ci viene alla memoria, narratoci da uno dei nostri confratelli sacerdoti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009833 |
Moriva pure in Torino, nel fiore dell'età, Giuseppe Villa, uno de' più antichi allievi che frequentava costantemente l'Oratorio festivo, e D. Rua ce ne lasciò una cara memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009980 |
E Don Reviglio ne lasciò memoria sottoscritta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010190 |
Così ove mi si fosse fatta questa dimanda un sedici anni sono, quando io lasciava Losone e quindi pur anco l'ufficio e la responsabilità di Vicario Foraneo di Onsernone, colla memoria de' fatti successi durante la mia dimora dì diciassette anni a Losone avrei potuto trasmettere una relazione più corretta e più circonstanziata".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000258 |
"Pio IX, di santa memoria - dichiarava Don Rua nel Processo Apostolico - aveva il più gran concetto di Don Bosco; a voce e per iscritto lo consultava su vari punti riguardanti il governo della Chiesa in tempi difficilissimi che attraversava, interrogandolo [come vedremo] perfino sui futuri avvenimenti riguardanti la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001138 |
Giovanni Anfossi nel Processo Informativo - fui pregato di stendere una memoria, da presentare al Cardinale Antonelli nella quale [115] dimostrai quanto tempo prima Bosco avesse pensato di fare un monumento a Pio IX della sua chiesa, avendo io promesso a Don Bosco di provvedere la porta principale, sulla quale si sarebbero con bronzo ricordate le gesta del Pontificato di Pio IX".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001863 |
Quell'anno la Santa Vergine concedeva a Don Bosco un'altra grazia segnalatissima, a vantaggio di tutta la Chiesa; la risoluzione d'iniziare a prò della gioventù femminile la seconda Famiglia Religiosa, alla quale aveva già preparato la pietra angolare nell'umile figlia dei campi, la Beata Maria Domenica Mazzarello di Mornese, incamminata per le vie della santità sotto la direzione del sacerdote salesiano Don Domenico Pestarino, di venerata memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002043 |
E che cosa vidi? Vidi con grande mia meraviglia, che, al pronunciare la giaculatoria suggeritami, non ebbi più bisogno di correre a Lui, ma continuai e terminai l'incarico felicemente E questo è quanto io posso coscienziosamente deporre per quanto la memoria mi sostiene, certo che d'allora in poi s'accrebbe moltissimo la stima e l'affetto ch'io già nutriva per l'uomo delle meraviglie e pel suo meraviglioso istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002158 |
- Tieni memoria che il liceo d'Alassio venne deliberato a Nizza, nel Casino della Contessa Gabriella Corsi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002182 |
In secondo luogo devo ringraziarla della memoria che conserva di me e della bella immagine che mi favorì di S. Giuseppe resa tanto più preziosa, perchè contenente lo scritto di proprio pugno e la firma del nostro Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002329 |
Venendo alla Esposizione del Rev.mo Mons. Vescovo di Mondovì io debbo confessare che in vari punti non sono della stessa sua opinione, e non tutte le circostanze da lui citate si combinano con quelle che io tengo presenti alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002449 |
Memoria del P. A. M. Pagnone Barnabita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003382 |
Di quei giorni la Contessa Callori, nel desiderio di serbar grata e religiosa memoria del suo figlio Giulio Cesare e di assicurargli, qualora ne avesse bisogno, particolari suffragi, deliberava di farne in perpetuo celebrare l'anniversario; e il pio legato, d'accordo colla contessa, venne poi trasferito alla chiesa di S. Giovanni Evangelista [51].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003666 |
- E questo deve far piacere a Don Bosco, perchè ciò dimostra che i suoi figli tengono a memoria le sue parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004172 |
Infatti, in fondo all'accennata memoria, iniziata nel 1870, si trovano queste aggiunte, e precisamente di mano di Don Bosco, che qui riportiamo letteralmente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004172 |
Non sappiamo di preciso che cosa riguardasse l'obbligazione Besio, ma da una memoria relativa a "Giuseppe Besio, dimorante a Mondovì", circa i titoli che questi aveva alla pubblica benemerenza, crediamo di poter dire che si riferisse ad una promessa fàttagli, per una generosa elargizione all'Oratorio, di ottenergli il titolo di Cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004281 |
Erano ragioni lampanti, e non v'era stata nessuna intelligenza [390] tra Don Bosco e Sandrone, tant'è vero che l'assemblea, letto il pro - memoria, non ostante l'insistenza degli avversarii, finiva per cedere e dar ragione a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004404 |
"Non so io veramente se sia più a stupire o lamentare che così santo e gran personaggio, come Eusebio di Vercelli, il quale empiè [399] de' suoi fatti e della sua fama l'occidente e l'oriente, e, come uno de' più strenui atleti di Gesù Cristo, fu decantato a gara con sì gloriosi preconii dalle lingue de' latini e de' greci padri e dottori, ed è ad un tempo dell'Italia nostra sì grande ornamento e lustro sì chiaro, sembri esser caduto così dalla memoria di tutti che non vi sia chi sorga a dettarne degnamente la vita".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004407 |
Il vicino centenario del gran santo varrà certo a rinfrescarne la memoria; e così tal solennità ed una consimile che sta pure per celebrarsi ispirar potessero per lui e per Sant'Ambrogio qualche valente scrittore! Che se a noi pure e a' tempi nostri si potessero ripetere in tutto gli uditi lamenti, sarebbe, diremo francamente, tra vergognoso e stupendo non sappiamo qual più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004408 |
Possano essi ridestare popolar divozione al grande nostro Padre! Possano ravvivare la memoria di un Santo a cui tanto deve l'Italia e specialmente l'occidentale; ad un Santo, che, al dir di sant'Ambrogio, "ci fu padre nella fede"; ad un Santo che al dir di San Massimo, tanto fece in prò nostro, che "quanto di virtù e di bene può esser tra noi, da lui, quasi da lucidissimo fonte, tutto provenne".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004519 |
La signora Contessa Carlotta Callori Sambuy nel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Cesare, ha deliberato di fondare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice di questa città nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto negli eterni gaudi del cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004661 |
Un entusiasmo universale! In ogni parte d'Europa e delle Americhe, e nell'Africa, specialmente nell'Abissinia e nel Senegal, nell'India, nella Cina, nel Giappone, negli scali d'Oriente e nelle Isole Oceaniche e nell'Australia, si organizzarono pellegrinaggi a Roma, per umiliare all'Augusto Pontefice, gli omaggi più devoti e un gran numero di doni preziosi [417], tra cui circa 3 milioni per l'Obolo di S. Pietro, ed anche vari disegni di monumenti da erigersi in memoria del singolare avvenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005371 |
Si era anche scelto un modo col quale i Vescovi, senza offendere la loro coscienza, avrebbero potuto chiedere al Governo i beni delle loro mense, e di questo modo, che venne seguito da alcuni, Don Bosco scrisse questa memoria:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005814 |
E se questi buoni argomenti non bastassero, un altro di diversa specie, ma non meno concludente, ce ne ha voluto somministrare or ora la Memoria del Signor d'Arnim, che pubblicammo nel foglio di ieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005846 |
"Gli abbiamo portato - prosegue Don Berto - una memoria per formulare un articolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006032 |
A quel tempo, in Mornese, aveva iniziato un fecondo apostolato il piissimo Don Domenico Pestarino, la cui memoria resterà imperitura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006122 |
In giugno Don Bosco andò a Roma, e in "una privata udienza che ebbe dal Santo Padre, Pio IX, di gloriosa memoria, gli manifestò il pensiero di stabilire un istituto di religiose e lo supplicò di un opportuno consiglio sulla convenienza o non convenienza di un tale divisamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006209 |
Don Pestarino - così scrive egli stesso in una sua memoria - rispose che delle poche che vivevano in comune si faceva egli garante che sarebbero state " pronte all'ubbidienza e a fare qualunque sacrifizio per il bene delle loro anime e per aiutare le loro simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006220 |
Così si legge nel pro - memoria di Don Pestarino, per la relazione che fece sul " principio dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice " nella conferenza tenutasi nell'Oratorio di Valdocco, in occasione della festa di S. Francesco di Sales, dopo il ritorno di Don Bosco da Varazze, ove poi aggiunse queste righe:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006232 |
Ma quando avvenne il trasloco? Lasciando da parte le varie date che cercarono di rinvenire nella memoria le più anziane dell'Istituto, noi siamo d'avviso che si compì la vigilia o la festa di Maria Ausiliatrice; e siccome nel collegio v'eran solamente alcune stanze abitabili, già occupate da Don Pestarino e dai suoi familiari, la Comunità si aggiustò alla meglio, un po' in casa Carante, un po' nel pian terreno del Collegio; e si fe' presto a trasportarvi le misere e poche masserizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006307 |
"Si cominciò la funzione - spigoliamo da un'altra memoria di quei tempi - alle 9 antimeridiane... Dall'orchestra s'intonò il Veni, sponsa Christi, accompagnato dall' harmonium, che faceva soave melodia col canto di modo che pareva un paradiso in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006492 |
Aveva però ingegno sveglio e memoria tenace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006547 |
Non la finiremmo più, se volessimo ricordare tutti i fatterelli che ricordavano e ricordano ancora le Figlie di Maria Ausiliatrice che conobbero Don Bosco; e, nella certezza che verranno raccolti in un volumetto per serbarne in perpetuo la memoria, noi ci limitiamo a riferir ancora queste dichiarazioni singolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006606 |
Già il maggior numero delle succitate zitelle aveva ricevuto in Mornese la medaglia di Maria SS. Immacolata dalle mani di Monsignor Modesto Contratto, di venerata memoria; e Mons. Sciandra suo immediato Successore, essendosi degnato di accettare l'ospitalità in questa Casa a lui offerta, unicamente perchè in quest'aria salubre si riavesse da una sofferta malattia, compiva l'opera con presiedere egli medesimo alla funzione sunnotata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007325 |
Si ha fino memoria delle difficoltà che a questo capo si dovettero superare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008238 |
Nel mese di marzo Don Bosco ebbe un'altra udienza dal S. Padre, di cui ci resta solo il pro - memoria [145].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008547 |
Nelle conferenze che tenne ai Direttori, indubbiamente non mancò d'accennare quanto gli era costato il raggiungere l'approvazione delle Costituzioni, delle quali fece leggere l'esemplare; ma non ci resta nessuna memoria relativa a ciò che non deve aver mancato di notare riguardo alle aggiunte, alle soppressioni ed alle più importanti modificazioni, ivi apposte ed imposte dalla Congregazione Particolare, particolarmente per il Noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008775 |
Se non chè avverti bene: io sono privo ormai di memoria; e ieri l'altro per mancanza di questa mi ebbi a togliere gran motivo di indelebile confusione in Cherasco, su di un palco della Madonna del popolo, festeggiata colà da oltre 300 anni, sul quale volli dire due parole al cospetto di tutto il clero cittadino e di straordinaria moltitudine di ogni ordine di laici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008944 |
Ho interpellato il Vicario Generale Ravina, di felice memoria, ed il Provicario Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009054 |
A chiarezza delle cose è bene di premettere, come fin dal 1844 l 'Arcivescovo Fransoni, di chiara e gloriosa memoria, concedeva in modo formale di poter fare nelle nostre chiese tridui, novene, esercizi spirituali, senza limiti di età o di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009567 |
Hujusmodi sunt Oblati B. M. Virginis juxta Decretum Etsa Dei filius datum a S. Memoria I,eonis Papae XII, mense septembris I828.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Tale memoria veniva accompagnata da lettere Commendatizie di ventiquattro Vescovi, i quali tutti attestavano la prodigiosa utilità che la Chiesa, e la Società, traeva dal novello Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Tali Regole furono trasmesse alla S. Sede con una memoria, in cui il prelodato Fondatore domandava l'approvazione dell'Istituto, e delle Regole, nonchè la facoltà di concedere le dimissorie a quei suoi allievi, che erano chiamati allo stato Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009924 |
Nello stesso anno decorso il Superiore Generale per uscire dal provvisorio, ed appianare le gravi difficoltà che incontrava nella amministrazione delle case aperte in diverse diocesi e che tratta di aprire nella China, America, ed Africa, umiliava una memoria, nella quale prega la S. Sede a concedergli dopo la esperienza di cinque anni trascorsi dalla conferma dello statuto, la definitiva approvazione delle Costituzioni stampate nel 1873, unitamente alla facoltà assoluta di rilasciare le dimissorie (Som. n. 1 ); e per dimostrare lo sviluppo crescente e prosperevole della sua Società, ha compilato l'ultimo stato della medesima ( Som. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010275 |
Allora (1858) l'Arcivescovo Fransoni, sempre di cara memoria, mi consigliò di provvedere in modo stabile all'avvenire dei molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizii o frequentavano gli Oratorii domenicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010330 |
Conviene ricordare che il S. Padre Pio IX, di venerata memoria, amava e stimava tanto il nostro Santo Fondatore, che ripetutamente gli concesse, vivo vocis oraculo, piena facoltà di far senz'altro, prudentemente, qualsiasi cosa per cui avrebbe dovuto implorare esplicita autorizzazione dalla Santa Sede, ogni volta che la ritenesse utile o conveniente a promuovere la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010737 |
Allorchè studiavamo teologia alla Regia Università di Torino, Mons. mio veneratissimo, vivevamo ben più tranquilli e lieti; oh dolce memoria di que' tempi!!! [998] Aggradisca ella i sensi della mia più alta stima e profonda venerazione, con cui ho l'ambito onore di raffermarmi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011019 |
Se tutti i direttori avessero, come fece Don Lemoyne, preso memoria degli avvisi che dava il nostro incomparabile Maestro e Padre, avremmo avuta tra mano la più bella ed autentica illustrazione didascalica del suo sistema educativo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011036 |
Quando vi consegnano i compiti, leggeteli tutti con attenzione, e correggèteli; poi dettate il testo, e fàtelo studiare a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011036 |
Quanto all'aritmetica, interrogando fate ripetere qualche operazione a memoria, proponendola talora sotto forma di raccontino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011192 |
Ve ne ringrazio di tutto cuore e ne serberò grata memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011207 |
Ecco la memoria che ci resta, scritta da Don Berto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011388 |
1° Rendiconto mensile, in cui si batta sul dovere che il Superiore ha di parlare schietto ed in ogni cosa al suo suddito; e questi dal canto suo dica le cose e, se non si dicono, se le richiamino a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011546 |
Ed una memoria, trascritta da Don Lemoyne, è un'esposizione dei pensieri più salienti che uscirono dal labbro del [1071] Santo, pieno di riconoscenza a Dio per aver ottenuto l'approvazione regolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011779 |
Son quattro appunti, autografi, evidentemente di conferenze o d'istruzioni tenute dal Santo negli Esercizi, senz'indicazione dell'anno; un altro autografo, su gli " Argomenti pei Predicatori dei nostri S. Esercizi "; - in ultimo, una memoria di Don Lemoyne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012777 |
"Se laSig. a di cui mi parla vuol indirizzarmi una lettera per di lei mezzo, nella quale sia accluso un breve fatto informativo, da cui risulti: 1° che il defunto volle veramente che fosse consegnata a D. Bosco per la liberazione dalla leva dei suoi Chierici, la valuta in consolidato di circa Lire annue 1000; 2° Che le Cartelle del detto Consolidato esistevano veramente nella camera del defunto Teologo D. Felice, di buona memoria, nel momento della sua morte; 3° Che ora e le dette cartelle e ogni altra cosa del defunto come carte, danari ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013192 |
La memoria del Teol. Borel vivrà tra noi in benedizione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Avendo poi sortito da natura mediocre ingegno e memoria, e non avendo inoltre bene appreso i primi elementi della lingua latina, avveniva non di rado che alla scuola non sapeva la lezione, quantunque vi si fosse applicato per molto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Ed interrogato da un compagno, si pose con tutta semplicità a raccontare come nella precedente notte gli era apparsa la Madonna, e gli avea concesso il dono della memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Non riuscì dei primi nella scuola, ma nessuno mai gli potè contrastare una memoria più che ordinaria, come il provano i posteriori studii, cui d'allora in poi s'applicò indefessamente e con buon esito, come ne possono fare al par di me testimonianza quanti ebbero occasione di conoscerlo da vicino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Non si offese il giovane, nè replicò; ma mèssosi a recitar la lezione, la seppe ottimamente; nè d'allora in poi ebbe a lamentarsi di provar difficoltà nell'imparare le lezioni assegnate, anzi cominciò a segnalarsi tra i compagni per felice [1194] memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013207 |
All'istante s'accorge che quanto legge l'ha a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013334 |
E Don Bosco poi, pazientemente, a Nizza Marittima estendeva un pro - memoria per la risposta da inviare all'Arcivescovo; pro - memoria che riferiamo come conclusione, per parte nostra, di questa vertenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013394 |
D. Francesia vuole essere ricordato alla sua memoria, e prega esso pure per la sua famiglia e per lei in particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013919 |
Chi desidera avere in questo bel ritratto una preziosa memoria del santo uomo, potrà procurarsela presso il medesimo Oratorio.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013919 |
Di quei mesi, la libreria dell'Oratorio aveva fatto ritrarre, in un bel quadretto a colori, le venerate sembianze del Teol. Borel, e riprodurne piccole fotografie; e nell' Unità Cattolica del 5 aprile si leggeva: [1247] Chi è che non ricorda nella nostra città il teologo Giovanni Borel, quell'infaticabile e santo ministro di Dio, che nelle carceri, negli istituti, nelle missioni consacrò la sua vita per la salute delle anime? La sua memoria durerà benedetta in mezzo a noi, e il profumo delle sue virtù, e soprattutto del suo zelo apostolico, e della sua ammirabile semplicità e della sua gioviale amabilità lascerà lunga traccia di sè, a modello del clero e ad edificazione del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014028 |
Era vescovo quell'anima santa di Mons. Formica, di santa memoria, il quale aveva una grande venerazione pel nostro venerato Padre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014171 |
Quest'idea [1268] risvegliò la memoria della venuta di Monsignor Comboni nell'Oratorio tanti anni addietro, e delle imprese apostoliche della Società delle Missioni Estere a Verona dei Figli del S. Cuore, sorti dal Seminario fondato da Mons. Comboni nel 1871, per far dei missionari a favore del suo Vicariato Apostolico nell'Africa Centrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014426 |
Degli esercizi dei confratelli che si tennero a Lanzo in settembre non abbiam trovato alcuna memoria delle pa-role del Santo; ma ecco i santi propositi del chierico Giuseppe Giulitto, che il 18 settembre faceva i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014971 |
Dimani facciamo il solito servizio religioso in suffragio della felice memoria di Papà e di Maman. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015760 |
Una volta piantato lo stabilimento, la Commissione Direttiva convocherà i vicini contribuenti per la sua rinnovazione, che deve succederle; presenterà e pubblicherà una memoria dei suoi lavori, colle menzioni debitamente giustificate durante la sua amministra-zione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015905 |
Ora, essendo stato il livello del Santuario elevato assai, il punto preciso del glorioso martirio trovasi nel sotterraneo, nel tratto iniziale della Cappella delle Reliquie, proprio di fronte alla scala per cui in essa si scende, avanti alla Cappella eretta in memoria dell'apparizione, a sinistra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016016 |
[133] Ecco il pro - memoria:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000022 |
Mi parrebbe di accingermi men bene alla impostami fatica, se non sciogliessi prima un inno di riconoscenza alla memoria di Don Giovanni Battista Lemoyne e di Don Gioachino Berto, ai quali la Congregazione va debitrice di quasi tutto il materiale [10] documentario salvato nei nostri archivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000048 |
"Io tacqui, scrive Don Guanella in una sua memoria; e per lo spazio di tre anni, finchè rimasi nella Pia Società, fu un contrasto in me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000057 |
Si reputa pertanto cosa opportuna darvi un cenno sulla vita di ciascuno, affinchè la loro memoria sia conservata tra noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000062 |
Noi certamente non dobbiamo servire il Signore perchè la memoria delle nostre azioni sia conservata presso agli uomini, ma affinchè i nostri nomi, come dice il Salvatore, siano scritti nel libro della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000281 |
Alla stessa calma rassegnata s'ispira una memoria diretta il 24 agosto a mons. Vitelleschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000885 |
La sua memoria vive, fra l'altro, in quei "Due mesi con Don Bosco a Roma" (Torino, Tip. Sal., 1905), dove racconta un mondo di cose interessanti sul viaggio di Don Bosco all'Eterna Città, nel ' 67, in compagnia dell'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001237 |
Opponendosi Don Ghivarello alla prima soluzione e per l'impossibilità di alleggerire il suo lavoro e per certo suo difetto di memoria, fu ventilata l'idea di chiamare a quell'ufficio un cotal confratello; ma non ardirono pronunziarsi in merito, perchè, si disse, Don Bosco aveva scelto Don [160] Ghivarello e a Don Ghivarello toccava di rimanere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001237 |
Si capì dunque allora che ci voleva un segretario del Capitolo Superiore, il quale prendesse nota di tutto, sia per impedire che le deliberazioni cadessero dalla memoria, sia per tramandare ai posteri cose importanti, che altrimenti non avrebbero lasciato traccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001255 |
Allora mi avanzai più e più nel discorso e gli chiesi come mai, con la vita che teneva, con gli scritti che stampava, potesse avere buona memoria di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001255 |
Io non lo conosceva più; ei si fece conoscere essere uno dei più antichi giovani della Casa dicendomi che conservava tanta buona memoria di me e dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001298 |
[178] Frutto di sì febbrili indagini furono due suppliche in latino al Papa e una memoria, alla quale in seguito diede pure forma di supplica ai Cardinali che diremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001299 |
Erano dunque i medesimi Cardinali eletti l'anno innanzi per l'esame delle Costituzioni; ad essi indirizzò Don Bosco la memoria anzidetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001300 |
Si divide questa memoria in due parti, nella prima delle quali si discorre dei privilegi e nella seconda delle dimissorie assolute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001683 |
2° Ci sono delle cose cui non si pensò ancora, credendo che non fossero gran male e che pure sono vere offese del Signore e bisogna richiamarle a memoria, pentirvene e confessarvene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001797 |
Quello poi che io voglio che teniate a memoria si è, che questo fu un sogno, a cui nessuno è obbligato di credere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001994 |
Così rispose più volte Mons. Vitelleschi di felice memoria, dopo aver parlato con chi ne era mestieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002082 |
Si ha memoria di visite fattevi in quest'anno da missionari e da vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002266 |
Se in ogni collegio, sull'esempio delle altre Congregazioni religiose, si fosse avuto cura di redigere la cronaca domestica, quante cose belle ed utili che si dileguarono dalla memoria, sarebbero lette con piacere in questo capo, riuscito necessariamente troppo breve alla nostra legittima curiosità ed anche un po' sconnesso a motivo delle lacune nelle fonti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002911 |
Al Beato non sappiamo in qual forma giunse comunicazione di questa denunzia; onde si fece stendere dal Padre Rostagno della Compagnia di Gesù una memoria, che inviò al medesimo Cardinale insieme con una copia di quella del'78. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002925 |
L'umiltà è nella lettera del Beato; la lezione dovrebbe essere nel "voto del suo Consultore", cioè nella consultazione o memoria del padre Rostagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003026 |
Chi lo accettò è lo scrivente, il quale, vedendolo secolare e non sapendo che cosa fosse avvenuto precedentemente di lui, anzi avendone buone informazioni da persona conosciuta per degna di fede, credette conveniente l'accoglierlo e lasciargli continuare la carriera a cui diceva di aspirare, senza neppure sospettare che ciò potesse in qualche modo recar dispiacere all'E. V. Car.ma, a cui vorremmo poter rendere ogni servizio, e mai far la memoria offesa" [195].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003028 |
Prima di far punto, noi torremo a imprestito da monsignor Fratejacci le parole di conforto, che seppe scrivere allora al Servo di Dio e per le quali saremo ognora grati alla sua memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003172 |
Noi esporremo questi pochi; ma abbiamo ragione di credere che molto più numerosi siano quelli di cui purtroppo si è perduta la memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003189 |
Un rubizzo vecchietto di Borgo S. Martino, per nome Pietro Cornelio, serbò fino all'ultimo viva memoria di un [505] fatto, che non si stancava di ripetere, terminando sempre il racconto con la chiusa obbligatoria: - E questo è vero come è vero che sono battezzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003285 |
Ma riandiamo un po' colla memoria le vicende che nel 1875 si [521] succedettero fino a questo punto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004428 |
L'anno scorso io avevo l'onore di rimettere nelle mani della V. una memoria diretta, ad ottenere una onorificenza pelSig. Michele Lanza, Consigliere Municipale e Signore molto caritatevole di Torino; e la E. V. si degnava di venirmi in appoggio con una parola presso a S. E. il Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004539 |
L'Eminenza Vostra abbia la bontà di leggere le carte unite e poi consigliarmi se sia il caso di dare la memoria diretta al Santo Padre oppure prescindere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004565 |
Noi in questa casa conserviamo la più viva memoria di V. E. ed ogni giorno facciamo preghiere al Signore, affinchè la conservi lunga serie di anni per il bene della Chiesa e per la maggiore gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004794 |
[202] Citando a memoria, scambiava giornale: non uno di Torino, ma l'Opinione di Roma scrisse così (pag. 474 e 498).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Il Beato Don Bosco, narrando cose occorsegli, soleva ridire botte e risposte, secondochè la memoria glie ne somministrava il ricordo; Don Lemoyne poi e altri, che udivano e ne prendevan nota, le riproducevano tali e quali; e tali e quali non deve parer strano che qui ricompaiano, sebbene fosse possibile valersene in forma diversa e più consentanea alle abitudini mentali dei dotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000893 |
Ciascheduno legga e rilegga attentamente il capo delle nostre Regole, dove si parla del voto di obbedienza; anzi questo capo si studi a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001200 |
Siccome il Sindaco disse ripetutamente che prendeva parte al nostro caso e come cittadino e come capo del Municipio, il quale avrebbe pure concorso, così è bene di sollecitare una memoria all'oggetto di supplicare per un concorso alle 30 mila lire che dovrebbonsi pagare in contanti subito per effettuare un'opera che riguarda certamente alla parte più degna di attenzione, quali sono appunto i fanciulli abbandonati di Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001458 |
Sul principio di febbraio Don Paglia domandò al Beato se fosse contento che i chierici recitassero il Caio Gracco dal palco, ma in veste talare, per puro esercizio di memoria e di declamazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001682 |
Scrisse dunque anzitutto una memoria in favore del signor Benitez e di Don Ceccarelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001706 |
Una seconda memoria riguardava il commendator Gazzolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002799 |
Di questi titanici lavoratori la scuola del Beato Don Bosco popolò le primordiali istituzioni salesiane: alcuni largamente noti, altri molti consumatisi nel silenzio, tutti egualmente degni di eterna memoria e di generosa imitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002984 |
E' noto a V. E. come in Mornese dallo zelante Sac. D. Pestarino Domenico, di sempre cara memoria, siasi iniziato un Istituto col titolo di Casa o Collegio di Maria Ausiliatrice collo scopo di educare cristianamente le ragazze non agiate, oppure povere ed abbandonate per avviarle alla moralità, alla scienza, ed alla religione sotto la direzione delle Suore dette le Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003138 |
Per mezzo suo dunque Don Bosco inviò al ministro Melegari questa memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003409 |
I Missionarii conserveranno incancellabile memoria del benefizio ricevuto, mentre con perfetta stima io le sarà sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003443 |
Anche il Baretti, periodico scolastico letterario del professor Perosino, recava nel numero dell'8 giugno un lungo articolo del suo direttore, che, elogiando l' "inappuntabile precisione" degli attori, scriveva: "Il tenere a memoria le cinquanta e più pagine di latino, l'esporre questo latino con garbo, con iscioltezza di gesto, con prontezza, con precisione senza mai incespicare nella pronunzia o errare nella prosodia, tutte cose facilissime a succedere, non era certo un còmpito così leggero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003926 |
Egli fu Ispettore prima nella Spagna e poi in America; in ogni luogo, dove stette, la sua memoria è in benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004129 |
E' indescrivibile la venerazione [410] che questa santa benefattrice nutriva per il Beato e quanto si adoperasse per il collegio di Varazze Di una sua visita fatta quivi a Don Bosco ci rimane una memoria inedita,,che vogliamo citare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004347 |
Finalmente questo discorso cadde e si entrò in diversi argomenti, di cui non fu serbata memoria, ma nei quali sappiamo che Don Bosco non lasciava a tempo opportuno di far sentire qualche verità salutare ed anche scottante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004363 |
Don [429] Bosco li accompagnò fino a metà della piazza e dopo ripetute proteste di buona memoria e inchini e strette di mano, ritornò indietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004363 |
della poesia un po' li ho già imparati a memoria e gli altri sarà mio dovere impararli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004375 |
Nè il ricordo di Don Bosco si scancellò più dalla memoria dei Ministri, come si vide per prova in diverse occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004385 |
La memoria del suo zelo indefesso per il bene degli artigiani gli sopravvisse a lungo nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004411 |
Il ricordo de' suoi santi esempi non si cancellò dalla memoria di quanti lo conobbero: i pochissimi [440] superstiti ne parlano tuttora con sincera e tenera ammirazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004796 |
Creò un ospizio per le fanciulle povere e rifece ed abbellì la chiesa parrocchiale, due opere a cui restò legata la sua memoria Nell'Archidiocesi primeggiava fra i più ragguardevoli predicatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004865 |
Tieni bene a memoria questa massima; mettila risolutamente in pratica, qualora ne venisse il bisogno; fanne oggetto di conferenza ai tuoi Direttori e sia quest'argomento il tema per la chiusura dei tuoi esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005066 |
Io ho pensato tanto, ho Pregato e poi ho steso una memoria che servisse di base fondamentale a quanto mi pareva da fare, e l'ho spedita al Santo Padre, il quale ne fu assai contento, l'approvò e mi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005066 |
La memoria da me mandata al Santo Padre è, per dir così, uno svolgimento di questo principio: "I Concettini accettino le nostre Regole e le osservino integralmente; il Superiore Generale dei Salesiani sia anche il loro Superiore" Per essi poi si farà un'appendice al Regolamento nostro, in cui si diano le norme per la buona direzione degli ospedali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006082 |
Tanto è puzzolente agli occhi di Dio perfino il nome del vizioso! Ancora presentemente, appena mi ritorna alla memoria quella puzza, mi vengono i brividi, mi sento soffocare e lo stomaco viene eccitato al vomito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006090 |
Fu Don Angelo Piccono, il cui nome sopravvive ancora nella memoria di molti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006113 |
Vi capiterà fors'anche, come agli Ebrei nel deserto, d'incontrare acque amare, cioè disgusti, malattie, prove difficili, tentazioni; ebbene, ricorrete al rimedio indicato da Mosè: mettete nelle acque amare il legno che ha la proprietà di addolcirle, voglio dire il legno della Croce, ossia la memoria della Passione di Gesù e del suo divino Sacrifizio, che si rinnova quotidianamente sui nostri altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006718 |
Alcuni anni addietro si trattarono col Cardinale Bernabò di gloriosa memoria, vari progetti, che pure vennero esposti al S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007160 |
LaSig. Contessa Carlotta Callori Sambuy, col consenso e col concorso del pio suo consorte, Ill.moSig. Conte Callori Provana Balliani, pel vivo desiderio di conservare grata e religiosa memoria del compianto suo figlio Emanuele, rapito da immatura morte all'affetto de' suoi genitori in età appena di anni 24, ha deliberato di dare un servizio religioso anniversario da compiersi ogni anno nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice dì questa città, nel giorno del suo decesso ed in suffragio dell'anima dell'amato figlio, se mai ne avesse ancora bisogno prima di essere ricevuto agli eterni gaudi del Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007698 |
Il fine di questa mia lettera l'ha Ella bene compreso; perciò le ripeto, che se in cotesto pio stabilimento vi fossero giovani di buona volontà per la sullodata opera di Dio e che fossero di complessione sana e robusta (il che è necessario), o che fossero nello stabilimento della Santa Memoria del Cottolengo, od altrove, mi farebbe un gran regalo presentandomene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007839 |
Ho ricevuto la lettera che mi hai scritto e ti ringrazio della buona memoria che conservi di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008321 |
Don Domenico Bruna fu un così esemplare figlio di Don Bosco, che merita una menzione speciale, e la trascriviamo dalla già citata memoria di Don Picollo, il quale lo conobbe assai da vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008340 |
Don Barberis, ampliando un brevissimo cenno datone da lui stesso in La Repubblica Argentina e la Patagonia (fasc. 291-2 delle Letture Cattoliche, anno 1877), dedicò alla memoria di Don Chiala undici paginette del suo Vademecum degli ascritti salesiani, pgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008345 |
Parecchi vivono ancora; degli estinti non è spenta interamente la memoria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000026 |
Dedicato alla sua cara memoria, muova invece incontro al suo successore e, chiunque egli sia per essere, gli porga il più cordiale e riverente benvenuto nella serie dei successori del Beato Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000061 |
Della provenienza non occorre tenerne memoria". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000135 |
Comincio per ringraziar la S. V. Car.ma della buona memoria che conserva per me e per tutto il piccolo mondo di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000253 |
In data 7 gennaio l'avvocato Menghini, [38] riferendo al suo illustre cliente intorno a una propria memoria defensionale sopra una causa che Sua Eccellenza aveva pendente dinanzi alla Sacra Congregazione del Concilio, si era espresso in questi termini: "Mi sembra pel momento e per politica mostrare qualche deferenza in verso D. Bosco, il quale è onnipotente col Card. Berardi, uno dei Giudici della S. Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Questa ci richiama alla memoria la nostra chiesa antica che occupava il luogo del nostro refettorio e la cui volta o soffitto era bassissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000477 |
[83] Ora mi raccomando a qualcheduno di voi che abbia buona memoria, perchè raccolga in iscritto quello che ora ho detto: io questo scritto lo rivedrò volentieri, vi aggiungerò ancora qualche piccola cosa, e questo si terrà come un memoriale di gran conto per la Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000553 |
Scopo di questa "memoria" dovette essere di ottenere dal Governo francese l'autorizzazione per l'apertura di una scuola libera secondaria accanto a quella professionale [54]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000553 |
Un terzo numero accenna a una gita in luogo che allora era rifugio a inalati di petto: "Dimani mattina partiremo per Cannes, dove mi fermerò sei ore per visitare qualche ammalato e trattar per una memoria da darsi al Governo mercè l'appoggio di un amico di Mac – Mahon". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000626 |
Spessissime volte dappoi, allorchè alla vista dei mali onde questa nostra età è travagliata, sentiva un'amara tristezza impadronirsi dell'animo mio, quella voce sacerdotale mi è tornata nella memoria, e mi ha reso fiducioso nell'avvenire d'una società a cui Iddio manda tali riformatori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000907 |
[146] Del pranzo datosi la dimane vi è memoria per un episodio che rallegrò e insieme edificò i commensali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000923 |
Noi ne conserveremo un'imperitura memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001046 |
Quando morì, molti erano i chierici che benedivano la sua memoria, perchè da lui incamminati a Lanzo per la via del santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
I sentimenti della Madre in tante guise fatti palesi, ne ispiravano pure le Figlie, al cui devoto affetto verso Don Bosco dobbiamo la cura gelosa in serbar memoria di parole dette da lui nelle sue rare e rapide visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001355 |
Abbiate dunque care le regole che lo governano, leggetele, meditatele; ma soprattutto non dimenticate mai che a nulla varrebbe il saperle ben anche a memoria, se poi non le metteste in pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001389 |
Sentì per altro il dovere di difendere l'onore del casato; onde stese del fatto una memoria, dalla quale appare quanta fosse la nobiltà e franchezza del suo carattere [121].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001538 |
Ci porge questa norma pratica: "Ogni Direttore ritenga le usanze della Casa Madre, ne serbi memoria e le mantenga in vigore nella casa a lui affidata".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001665 |
È da commendarsi altamente l'introduzione, che andrebbe letta cento volte e imparata a memoria, poichè vale tant'oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001718 |
Fra noi si lavora molto, si fanno molte cose; ma non teniamo memoria delle cose che si fanno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001795 |
- E poi, [292] soggiunse, incontrandosi chi abbia inclinazione speciale alla predicazione, e dicasi il medesimo per qualunque altra cosa, tenetelo presente alla memoria e cercate di secondarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001804 |
La ristretta mente del fanciullo, il quale non sarebbe capace di comprendere ed apprezzare la moltiplicità delle prove, terrà invece quest'una profondamente stampata nella mente e se ricevette in ciò una forte impressione, la sua tenera memoria la ricorderà poi ancora per molti anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001851 |
Sperò di avere dal Ministro degli Esteri Melegari almeno le solite mille lire; con questa speranza gli fece pervenire una memoria, che raccomandò ai buoni uffici del tanto benevolo commendator Malvano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001855 |
Le unisco qui una memoria per S. E. il Ministro degli Esteri in favore dei nostri missionarii e maestri che devono partire per l'America in aiuto a quelli che già lavorano in modo speciale per la gioventù italiana che trovasi nella repubblica dell'Uruguai e della Repubblica Argentina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001934 |
Prendete quel libro, studiatelo a memoria: quelle regole abbiatele sempre con voi e siano la norma del vostro operare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002213 |
Imperocchè: 1° Esso non ne ha memoria alcuna; 2° ha per contro la memoria ben chiara, che fin'ora per nessuno dei suoi diocesani si chiesero dalla congregazione Salesiana i testimoniali; 3° che solo in uno o due casi gli si domandò il consenso, ma non già i testimoniali; 4° quando per D. Rocca si fossero chiesti i testimoniali, e questi fossero stati negati [360] da mons. Arcivescovo, e quindi si fosse ricorso alla sacra Cong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002433 |
Bisognava dare l'ultima mano ai lavori del Capitolo Generale, secondo il decreto che conosciamo, prima che il tempo ne offuscasse la memoria: c'era da rileggere tutti i verbali, da rivedere tutti gli articoli, da ordinare [380] tutta la materia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002471 |
Quanto a me avrei desiderato che si cancellasse la memoria di questi fatti con un amichevole accordo, e che Monsignore fosse il protettore della Congregazione, vi si recasse una delle prime domeniche a celebrare e benedirla nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002657 |
Di questa distribuzione dei premi si parla nella già citata Memoria del conte Conestabile, il quale dice [214]: "Ho assistito or fa qualche mese, alla distribuzione de' premi nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002711 |
Se viene in punto di morte, non ha più alcun fastidio per le [426] misere cose di questa terra, perchè già tutte le ha lasciate e se ne muore circondato dai suoi cari fratelli che pregano per lui; i quali anche dopo morte si ricordano di lui, e per anni e per secoli, finchè durerà la Congregazione, non si perderà la sua memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002734 |
Vi sono certe lezioni che non si mandarono troppo fedelmente a memoria, tante altre che non si intesero in ogni lor parte, tanti trattati nei quali si fece riuscita mediocre, e se ora più non si guardano, si finirà con uno zero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002746 |
Oh quali discorsi gli fa ritornare alla memoria! Gli va d'innanzi, lo sbircia con occhi maligni e gli presenta qualche brutta figura, qualche brutto spettro, che egli ha visto in qualche libro cattivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002774 |
E gli altri che non avessero occupazione fissa, devono sempre far vacanza? Quando non vi fossero più libri da leggere, nè in libreria, nè in biblioteca, e li avessero già letti tutti, io direi loro: - Riposatevi pure! - Ma fin tanto che vi sono libri da leggere, vi dirò sempre: Leggete! Fra costoro sono quelli che vennero per passare alla filosofia; ed io li consiglierei a leggere il trattato che avranno da studiare in [438] quest'anno: potrebbero anche leggere o mandare a memoria un libro di Virgilio, di Orazio, di Ovidio, o un canto di Dante, o ripassare e ripetere quegli autori che hanno studiato nel corso di latinità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002947 |
Una memoria redatta dell'ingegnere Spezia e firmata da Don Bosco il 17 luglio metteva in rilievo la somma importanza e il continuo ingrandirsi dell'Opera Salesiana per inferirne la necessità di non sancire proposte che, causando espropri, impedissero ulteriori sviluppi edilizi facilmente previdibili e col tempo indispensabili a costituire un centro adeguato ai bisogni futuri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002954 |
La nobildonna, sebbene avesse diritto di eccepire che la Casa di Tor de' Specchi non doveva dirsi obbligata per i contratti personali della defunta, pure sia in ossequio alla buona memoria della compianta Superiora sia per delicati riguardi verso Don Bosco, mostrò desiderio di comporre equamente le vertenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002986 |
Per tutti questi motivi il Beato, non avendo miglior partito a cui appigliarsi, mandò a monsignor Bianchi, arcivescovo di Mira e segretario della sacra Congregazione, suo benevolo, una memoria o supplica, corredandola degli opportuni allegati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003050 |
Prese il nome di Leone XIII in memoria di Leone XII, per il quale aveva sempre nutrito venerazione altissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003055 |
Questa Congregazione è stata consigliata, diretta, approvata dalla veneranda memoria di Pio IX, ma ha tuttora bisogno della protezione di V. S. affinchè possa conseguire la stabilità necessaria a promuovere la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003124 |
La prima udienza particolare, avuta dal S. Padre Leone XIII, contenendo cose e discorsi di molta importanza, ho procurato di tenerne memoria e mandarli alla carta, affinchè non siano dimenticati, anzi servano di norma ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003130 |
Io farei una memoria a V. S. in cui esporrei la necessità di un tale istituto, accennerei ad una grande benefattrice, che è la Duchessa di Galliera; V. S. farebbe una commendatizia, io inviterei il T. Margotti a venir meco da quella pia signora che essendo buona Cattolica, affezionata alla S. Sede, spero non lascierà il progetto infruttuoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003135 |
Lesse la memoria che aveva rinnovato, se la ritenne, e assicurò di appagarmi [251].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003152 |
Il Servo di Dio portò per lungo tempo scolpito nella memoria il ricordo di quei tre mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003378 |
È rimasto nella memoria dei Salesiani francesi l'espressione del Beato: - L'abate Mendre ha rubato il cuore a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003535 |
Enria ne ebbe sentore, come appare dalla sua terza lettera, ma Don Lemoyne ne udì dal Beato il racconto e così lo riferisce in una sua memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003565 |
Il Servo di Dio scriveva detta lettera al commendatore Giovanni Battista Aluffi, allora segretario al Ministero dell'Interno e più tardi prefetto di provincia, affezionatissimo sempre alla persona e alla memoria di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003787 |
Il Servo di Dio sempre serbò del barone Bianco la più cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003789 |
- Don Lemoyne interpretò quelle parole come se volessero significare che toccava a lui perennare la memoria di un così insigne benefattore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003826 |
L'articolo s'intitolava: "I Cooperatori Salesiani a perpetua Memoria di Pio IX il Grande". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003827 |
L'Unità del 3 marzo venne fuori con uno stelloncino dal titolo: "Il Monumento dei Torinesi alla santa memoria di Pio IX", auspicando un edifizio monumentale sull'alto della cui cupola si vedrebbe torreggiare la statua di Pio IX benedicente "Torino, l'Italia e il mondo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003833 |
Vorrà Ella quindi presso queste ed altre considerazioni che facilmente Le possono venire alla memoria, studiare il modo di sciogliere qualsivoglia malinteso in proposito, procurando in cosa si strettamente legata coll'autorità arcivescovile di procedere d'accordo con la medesima, ovvero di appigliarsi a quel partito che non le dia ragione di malcontento e disgusto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003861 |
de' Vescovi e Regolari, che la S. V. ha fatto appello alla carità de' Cooperatori e Cooperatrici Salesiane, onde raccogliere delle oblazioni per costruire in Torino la nuova Chiesa di S. Giovanni quale memoria a Pio IX. Un tal proposito è veramente per se stesso commendevole, e merita sotto ogni rapporto encomio grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003872 |
Ne deduco quindi che fondandosi su questi motivi non ha bisogno per eccitare la carità dei fedeli, di aggiungervi il proposito d'innalzare con ciò un monumento alla sacra memoria di Pio IX. Quando specialmente questo monumento vuole erigersi da cotesto Monsignor Arcivescovo, per provvedere di sacro tempio i fedeli del nuovo borgo di S. Secondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003899 |
del pontefice Pio IX sempre di cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
Infine per assicurare tutti che il pensiero di erigere la chiesa di S. Giovanni Evangelista a memoria di Pio IX era molto antico e che ogni cosa erasi fatta sempre col pieno consenso dell'autorità ecclesiastica, si riferivano due documenti del 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003909 |
E di avvertirlo ancora a non pubblicare più oltre alcuna notizia o avviso, invito od esortazione riguardo alla suddetta chiesa come una memoria di Pio IX. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003959 |
di Torino e qualunque altro Vescovo; e di non più pubblicare alcuna notizia o avviso, invito o esortazione riguardo alla chiesa di S. Giovanni come memoria di Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003989 |
In questo momento solenne io devo compiere un atto di vivissima riconoscenza, da cui è compreso il mio cuore verso di Voi, e verso tutti coloro, che colle loro preghiere, con mezzi materiali e morali hanno cooperato in favore di questo Monumento di riconoscenza e di amore al Grande Pio IX. Non potendo come desidero retribuire ognuno con debito contraccambio, prometto che per Voi qui presenti, per tutti quelli che concorsero o concorreranno al buon esito di questo edifizio, e sopratutto pei Cooperatori Salesiani, saranno fatte quotidiane preghiere a Dio nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, e tra non molto in questa pur anche, che stiamo innalzando in onore dell'Apostolo prediletto del Divin Salvatore, ed a Memoria del Nono Pio, che ne portava il nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003990 |
Ed ancora dopo la dipartita dal terrestre esilio i nostri posteri proseguiranno in questa Chiesa la prece della gratitudine per Voi, continueranno a benedire la vostra memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004041 |
La Chiesa di S. Giovanni poi coll'Ospizio annesso, essendo un omaggio che i Cooperatori Salesiani rendono alla gloriosa memoria di Pio IX, deve animare ciascuno a sostenerlo, avendo piena fiducia che, nel corrente anno, almeno il tempio sarà condotto al suo termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004061 |
I principii cattolici che le sacre LL. Reali Maestà si fecero ognora un vanto di professare, non che l'esimia, religiosa pietà dell'animo loro, inspirarono all'umile scrivente di pregarle che vogliano permettergli [614] di fregiare del loro nome augusto la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, che, istituita ed arricchita di grazie spirituali dal glorioso Pio IX di Santa Memoria, fu promossa dal regnante Pontefice, che vi è pure ascritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004134 |
Egli è morto, ma il Signore dispose che gli succedesse un Leone XIII. Io mi sono presentato a lui, gli ho parlato dei cooperatori salesiani e l'ho pregato a permettere che il suo augusto nome, come già il nome del suo antecessore di felice memoria, comparisse tra i cooperatori salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004225 |
Dopo rimise il foglio così postillato a Don Rua, indicandogliene il motivo con questa frase scritta in capo: "A Don Rua, per sola memoria". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004589 |
Il sac. Giovanni Bosco prostrato ai piedi di V. S. umilmente espone che, coll'aiuto materiale e morale di Pio IX di felice memoria, la Congregazione Salesiana fra le altre opere potè dar principio alle seguenti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004602 |
A fine di porgere almeno qualche argine all'empietà, l'umil esponente d'accordo con mons. Biale di felice memoria, prese un locale in affitto; si collocarono tre suore di Maria SS. Ausiliatrice per le povere fanciulle, tre maestri pei poveri fanciulli, mentre un sacerdote si diè a fare le sacre funzioni in una parte di fabbricato ridotto a chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004674 |
Don Taroni gli aveva scritto da Faenza il I° ottobre del medesimo anno: "Mi fu supposto che Ella possa aver qualche reliquia di Pio IX da darmi! Una memoria di Pio IX datami da Don Bosco! i due preti, che più amai ed amo! Che ventura! Che [1902]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004780 |
La città era in agitazione pro e contro la santa memoria del vescovo Belzunce, che dal 1720 al 1722 durante una fiera pestilenza era stato il Carlo Borromeo del suo gregge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005226 |
Questa lettera arriverà nelle sue mani un anno dopo precisamente che noi insieme ci trattenemmo a Genova, a Roma, e specialmente a Torino, che io terrò sempre in grande memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005247 |
La lettera comincia a questo modo: " Viva Maria SS. Ausiliatrice! Viva in eterno!! Oh caro Don Bosco! Richiami alla memoria il fatto del profeta Giona, che gettato in mare stette tre giorni nel ventre d'una balena, e poi fu da questa miracolosamente rigettato vivo e sano alla sponda, ed avrà la storia dei suoi Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005271 |
Quando non si può prendere subito riposo, il demonio suscita tante cattive immaginazioni; fa venire alla memoria le cose udite, vedute, fatte nel giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005339 |
Scrisse più tardi in una sua memoria: "Questa lettera mi fu ed è tuttora grave spina al cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005850 |
Il padre Pio Saccheri domenicano, segretario della Sacra Congregazione dell'Indice, usava per lo stesso motivo queste espressioni [450]: " Ritorno a rinnovarle le più sentite azioni di grazie per le tante amabilità da Lei usatemi a Torino e a Lanzo; io ne conservo cara e dolce memoria ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006174 |
Da parte mia ringrazierai Ortiglia e tutti i confratelli della Compagnia di S. Giuseppe e per le preghiere fatte per me e per la buona memoria che conservano verso di chi li ama sinceramente in G. C. Giunto a Torino esprimerò poi coi fatti la mia contentezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006415 |
Una volta sola si fece un po' di rumore, e fu quando il Vescovo d'Ivrea di felice memoria, mi ordinò di stampare un fascicolo, che non ricordo più come fosse intitolato; ma fu cosa d'un momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006805 |
Que Jeremías este D. Rafael! dirá mi Amigo Cagliero; pero, Amigo, venga y verá como no son sólo lamentaciones sino que es necesario necessitate medii el aumento del personal, asì los profesores tendrán tiempo para estudiar, como lo necesitan, mientras los prefectos sólo tengan el cuidado de los ninos: asì las lecciones serán suficientemente largas, habrá en ellas la explicación indispensable, no se limitará á lecciones puramente a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007146 |
Si premette che la pia e caritatevole Signora Maddalena Galeffi, di santa memoria, fu Presidente dello stesso Istituto, animata dallo spirito di carità e da zelo per la gloria di Dio, dié opera alla diffusione di buoni libri, immagini, medaglie, corone, crocifissi e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007148 |
Tuttavia l'attualeSig. Madre Presidente in ossequio alla buona memoria della compianta sua Superiora Mad. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007205 |
Che questi opuscoletti siano di grande utilità al popolo cristiano, la S. V. può vederlo dall'elogio che si degnò di farne il grande pontefice Pio IX di santa memoria, non che dalle testimonianze, possiam dire, di tutto l'Episcopato italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007762 |
Solamente raccomando alla S. V. M. Reverenda di tenere memoria e nota esatta di ogni cosa scritta o parlata e detta o adita dal Canonico Curato e dal Canonico Arciprete Vie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007981 |
Egli mi accolse con molta cortesia e cordialità, fu sensibile alla memoria che serbai di lui e m'insegnò come fare per giungere più facilmente ad ottenere l'udienza del S. Padre: recarmi cioè da Mons. Ricci e (nol trovando) dal suo segretario, dirgli che il mio congedo scade, che (non potendo farmi appoggiare da alcun rappresentante del mio governo), sono costretto a rappresentarmi da me stesso e che desiderando baciare i piedi del S. P. e riceverne la benedizione prima di partire, lo prego a perdonarmi se interesso la sua bontà perché voglia raccomandare a S. E. mons. Ricci la mia domanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008073 |
[59] Opere religiose e sociali in Italia. Memoria del conte CARLO CONTESTABILE. Traduzione dal testo francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008135 |
Memoria del Conte Carlo Cays di Giletta e Casellette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008167 |
Parrebbe più naturale che riferissimo la relazione che ne fa pure Don Vespignani (L. c pag. 115 - 7); ma egli ha narrato a memoria dopo troppo lungo lasso di tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008245 |
60), che era il sacerdote celebrante nell'infermeria, ha serbato memoria di queste due predizioni, da lui stesso udite; i registri dei 1877 ci hanno somministrato le date e i nomi, confermandone la testimonianza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008271 |
[244] Monsignor Mercurelli, segretario dei Brevi ai Principi, nella sua forbitissima orazione latina De eligendo Pontifice, letta secondo il consueto dopo la Messa De Spiritu Sancto prima del conclave, toccò questo punto, rivolgendo il discorso all'anima beatissima del Pontefice: Tibi dedit Deus, ut no bilis victrix iniquorum temporum e terra discederes dedit virtuti tuae commune orbis studium, desiderium et praeconium, daturus fortasse etiam olim, ut tua memoria caelitum honoribus consecretur = Iddio ti ha concesso che ti dipartissi da questa terra, nobile vincitore di tempi iniqui; ha concesso alla tua virtù l'amore, il desiderio, il rimpianto e l'encomio di tutto il mondo; forse un giorno farà sì che la tua memoria sia consacrata con gli onori quaggiù riservati agli eroi del Cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000076 |
Di una particolarmente abbiamo trovato memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000176 |
Qui nuovamente la bontà di Dio volle glorificare il suo Servo con un fatto prodigioso, che noi racconteremo ricalcando la nostra narrazione sopra una memoria autografa della persona interessata [29] e sopra un ampio certificato del suo medico curante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000281 |
"In questi momenti, scrisse per sua ispirazione e in suo nome Don Rua, io ricevo una stupenda lettera delSig. Rostand che io conserverò come preziosa memoria di un uomo tipo di carità, dì religione e di assennatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000400 |
Ce lo narra Don Piccollo in una sua memoria, da cui stralciamo il racconto vivo dell'episodio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000507 |
Giacchè noi scriviamo principalmente per i nostri Confratelli, che sanno lo stile di Don Bosco nel descrivere incontri di qualsiasi genere, non rifuggiremo neanche qui dal riprodurre il punto culminante del colloquio nella forma dialogica di botte e risposte, in cui lo udirono Don Berto e altri dalle labbra di lui stesso, e ne presero memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000564 |
Il fatto è degno di memoria, per essere stata la prima volta che in un gran centro i Cooperatori facessero da sè; la qual cosa denota chiaramente quanto fosse ben avviata l'organizzazione in quella città; non bisogna dunque passarvi sopra di sfuggita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000714 |
Monsignor Belasio montò quindi in pulpito e dal fatto prese lo spunto per celebrare in quella solennità le glorie dell'apostolato cattolico dal dì dell'Ascensione giù giù fino all'attività apostolica dei Salesiani: doppio ordine di idee che appresso sviluppò più largamente, formandone un volumetto per le Letture Cattoliche, e dedicandolo alle due nobili persone testè mentovate a perpetua memoria del rito compiuto [83].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001024 |
Dopo l'Unità Cattolica, anche un periodico scolastico torinese Il Baretti, diretto dal professor Perosino, si occupò della disgustosa faccenda con questa nota [107]: "Il ministro Coppino, cadendo, ha voluto lasciare memoria di sè in Torino, dove ha fatto chiudere le scuole di D. Bosco in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001203 |
A fine di assicurare ai giovanetti di questo Ospizio un mezzo valevole col tempo a guadagnare da vivere onoratamente, ho presentata una memoria alSig. Ministro della Pubblica Istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001260 |
Don Bosco, informatone confidenzialmente, indirizzò al Ministero la seguente memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Confrontando questa relazione con la memoria surriferita appare che il Servo di Dio aveva subodorato molto bene quello che bolliva in pentola, quali idee cioè avrebbero informato il rapporto provveditoriale, quando fosse chiesto da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Ora a questi due appunti Don Bosco rispondeva preventivamente, senz'averne l'aria, nella sua memoria al ministro [136]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001340 |
Nel 1858 Pio IX, di santa memoria, consigliava il Sacerdote Bosco a costituire una pia Società al fine di conservare lo spirito dell'opera degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001347 |
La memoria si chiude con una rapida notizia sullo stato morale, dove sono singolarmente degni di nota,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001381 |
Sua Santità Pio IX, di sempre venerata memoria, nel primo organismo dell'umile Società Salesiana raccomandava di eliminare quelle denominazioni, che potessero urtare contro lo spirito del secolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001429 |
Così le intese sempre il Sommo Pontefice Pio IX di sempre gloriosa memoria, come pure gli Eminentissimi Cardinali scelti per l'esame e per l'approvazione delle nostre Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001439 |
Questa nomenclatura fu proposta dallo stesso Pio IX di sempre cara e grata memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001536 |
La memoria allegata alla lettera era "una raccolta manoscritta di fatti perpetrati da Mons. Gastaldi a danno della Congregazione Salesiana, desunti dalle lettere del medesimo Arcivescovo" [155]; essa doveva servire a dimostrare quali fossero le conseguenze del non avere i privilegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001574 |
Ah Marta, Marta!... - Quell'allusione evangelica fu fatta con un tono di voce che s'impresse nella memoria della suora e le servì poi sempre di richiamo al pensiero del Signore in mezzo alle sue occupazioni giornaliere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001743 |
Bisognava anzitutto liberare la memoria di Don Bosco dall'odioso sospetto di violenza morale a danno di un suo suddito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001988 |
Il pericolo venne scongiurato; ma, mentre, come suol accadere nei cambiamenti del personale, s'indugiava a mantenere la promessa, un fatto nuovo [357] ne rinfrescò la memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001994 |
Nella stessa occasione mi fo dovere di richiamare a memoria che coll'anno scolastico 1880-81 termina la capitolazione conchiusa tra lo scrivente e questo municipio; invito perciò la S. V. a volermi significare quali siano le intenzioni di V. S. a questo proposito, affinchè si possano prendere in tempo utile quelle deliberazioni che saranno del caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002072 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco ossequiosamente espone che dietro invito della venerata memoria di Mons. Lorenzo Biale, nel 1876 apriva nei piani di Vallecrosia presso Ventimiglia due scuole pubbliche elementari [368] maschili, con 40 alunni, e femminili con 60 alunne, come risulta dal registro d'iscrizione e dalla relazione dell'Ispettore Provinciale, gratuite affatto e conformi quanto all'insegnamento, alle leggi vigenti, non che una piccola chiesa ufficiata colla dispensazione dei SS. Sacramenti, e della divina parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002513 |
Si ha pure memoria di singolari intuizioni e di vere profezie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002744 |
Poi D. Bosco con D. Dalmazzo a visitare il Card. Vicario, il quale diede definitivamente incarico ai Salesiani di assumersi la erezione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, con annesso Ospizio di beneficenza, quale monumento alla venerata memoria di Pio IX".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002766 |
Un giovane ecclesiastico che parimente lo osservò allora con interesse e ne serbò affettuosa memoria fu monsignor Salvatore [455] Meo, poi Vicario generale di Napoli e vescovo titolare di Metone [320].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002790 |
Dell'udienza noi riferiremo ora quel tanto che poterono sapere da Don Bosco stesso coloro che gli stavano a fianco, ed è sparso nella loro corrispondenza, più il resto di cui serbò memoria Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002912 |
Il mio affetto per te fu sempre grande ed ora che mostri desiderio di ritornare all'antico nido, mi si risvegliano le reminiscenze del passato, le confidenze fatte, la buona memoria del passato eccetera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002975 |
Di un convittore in particolare si ha memoria, che non solo non era farina da far ostie, ma che, messo in collegio contro stia voglia, odiava da anni preti e frati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003144 |
Miei cari figliuoli, se mi soldato fra tanti pericoli del suo mestiere, fra tante dicerie che avrà udite, conserva nondimeno la memoria delle verità religiose apprese nella sua giovinezza e venuta la propizia occasione domanda di confessarsi e si confessa, perchè mai ci perderemo noi di coraggio e ci avviliremo, quando nella coltura dei giovanetti non ci vedessimo subito corrisposti? Seminiamo, e poi imitiamo il contadino che aspetta con pazienza il tempo della raccolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
Don Bosco presentò la questione allo studio del dotto canonista gesuita padre Rostagno, che compilò una memoria per dimostrare quattro cose: I° Che i miracoli di Santi canonizzati non abbisognano per la stampa di esame rigoroso dell'Ordinario, ma che basta la semplice revisione, dalla quale consti non esservi nulla di superstizioso o ripugnante alla pietà e ai dogmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003299 |
Mi trovava a Roma nell'occasione che l'immortale Pontefice Pio IX di santa memoria riceveva in pubblica udienza i rappresentanti della stampa cattolica e ricordo tuttora il magnifico discorso da lui tenuto in quel giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003302 |
Il Santo Padre Pio IX di santa memoria, esaminato il progetto, lo approvò; anzi, desiderando che la Pia Unione prendesse maggior incremento, aprì i tesori delle sante indulgenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003438 |
Don Bosco aveva compilato e fatto stampare un elenco di lavori da compiersi nell'interno della chiesa e il relativo costo, premettendovi questa intestazione: "Lavori da eseguirsi nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista, la spesa dei quali viene umilmente raccomandata ai caritatevoli Cattolici e specialmente ai Signori Cooperatori Salesiani ed alle Signore Cooperatrici, a Memoria del grande Pontefice Pio IX [382] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003560 |
Mia moglie sii associa a questi sentimenti e meco si unisce nel porgerle vivissime azioni di grazie per le efficaci sue preghiere in pro della nostra famiglia e per raccomandarci sempre alla sua buona memoria nella santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003651 |
Erasi bandito a tutto il mondo che il divisato santuario sarebbe stato pure un monumento alla memoria di Pio IX, tutti i Vescovi della Cattolicità erano stati invitati a raccogliere limosine; ma, raggranellato un centinaio di mille lire, tutto fu finito nè si aveva speranza in altre risorse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003664 |
- Ad unico fine di promuovere la maggior gloria di Dio e il decoro di Nostra Santa Religione di buon grado con tutti i miei religiosi io mi associo a V. E. Rev.ma per cooperare al proseguimento dei lavori in corso per la erezione della chiesa da dedicarsi al Sacro Cuore di Gesù in omaggio al glorioso Sommo Pontefice Pio IX di sempre cara memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003664 |
I. La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, monumento a S. S. Pio IX di cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003681 |
Il Consiglio Superiore della Gioventù Cattolica Italiana, il quale risiedeva a Bologna ed era presieduto dal conte Acquaderni, aveva deliberato di erigere un monumento alla santa memoria di Pio IX, senza però determinarne la forma, quando nel maggio del 1880 il Cardinale Vicario manifestò a quel presidente il suo desiderio che si unisse il progetto del monumento col progetto dell'erigenda chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003681 |
L'intenzione di onorare la memoria di Pio IX faceva già parte del programma [582] per l'erezione della chiesa; ma nell'accennato disegno la cosa prendeva -una forma più concreta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004229 |
- La postulante portò scolpite nella memoria quelle parole, chiedendosi spesso se tal cosa sarebbe mai avvenuta, tanto a lei e a tutte sembrava che fosse remota da ogni possibilità; ora invece quel trasferimento è un fatto compiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004315 |
In una memoria da lei dettata e a noi trasmessa, narrò così la partenza: "Partimmo l'II settembre 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004333 |
Una signora, scrivendo a Don Rua nel 1891 e riferendosi a cosa, di cui altra volta gli aveva scritto, ne faceva un'esposizione molto sommaria, com'è costume quando si tratta solo di richiamare all'altrui memoria avvenimenti già conosciuti in tutti i loro particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004520 |
Salutali da parte mia e se occorre loro qualche cosa per Roma prendine memoria e me la comunicherai ad Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005387 |
Questo Istituto fu fondato a richiesta e colla carità del sommo Pontefice Pio IX, di felice memoria, ed è sostenuto dalla liberalità di sua Santità Leone XIII, felicemente regnante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005739 |
Gradisca, la prego, la mia intima riconoscenza pel bene che mi ha concesso: si degni aver memoria di me miserabile nelle tue orazioni, e permetta che le baci di cuore le mani nel dichiararmi con ogni rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005756 |
Che questi opuscoletti siano di grande utilità al popolo cristiano, la S. V. può vederlo dall'elogio che si degnò di farne il grande pontefice Pio IX di santa memoria, non che dalle testimonianze, possiamo dire, di tutto l'Episcopato italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006151 |
Ad unico fine di promuovere la maggior gloria di Dio ed il decoro di nostra Santa Cattolica Religione, la Congregazione Salesiana, rappresentata dal sottoscritto Superiore generale, assume l'incarico di proseguire e compiere a proprie spese la costruzione in Roma della Chiesa Parrocchiale al Castro Pretorio, da dedicarsi al Sacro Cuore di Gesù, in omaggio al glorioso Pontefice Pio Nono di sempre cara memoria, con le seguenti condizioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006237 |
(Da una memoria dattilografata).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006543 |
Carate, Rovella, contessa e conti Barbò, e la loro figlia Sofia richiamano alla memoria dei tempi assai felici, e cose gratissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006727 |
Quest'autunno passato credevami poter ripassare da V. S. B. per parlarle del modo con cui la buona memoria delSig. Suo Genitore aveva divisato di concorrere per istabilire un ricovero di poveri fanciulli nella città di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006908 |
e ne serbino grato memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007044 |
Ricordo tuttora con grande dolore la posizione affliggente in cui vidi e lasciai il suo figlio di sempre cara memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007244 |
Per a sua importanza storica, poichè si trattava della presentazione dell'opera di Don Bosco in Sicilia, per la nobiltà del contenuto e per onorare la memoria dell'uomo benemerito che lo pronunziò, riferiamo integralmente il breve discorso in App., Doc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007275 |
[273] In una sua memoria trasmessa a Don Ricaldone da suor Giuseppina Rinaldi, nipote di Don Rinaldi, Don Quartero dice: " L'aneddoto è stampato nella Vita scritta da D. Lemoyne (vol. VI, pag. 1031), però con un errore grave di cronologia; poichè l'Autore lo presenta avvenuto nel 1861, quando io non era ancora nato, mentre avvenne nel 1879 ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007414 |
[391] Il 22 dicembre 1880 in Una visita a Don Bosco il Marchese ebbe con lui un lungo colloquio, che riferì in Una sua memoria conservata nei nostri archivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007540 |
[494] Uno di quelli da Don Bosco in urla memoria autografa nominati fra i primi maestri dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Orbene, mentre nel primo caso le sue parole furono affidate all'aria e alla memoria dell'uditorio, nel secondo vennero dal suo interlocutore fissate sulla carta e conservate [1]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000014 |
Di un avvenimento cotanto straordinario avran parlato i giornali d'allora e sarà rimasta memoria negli archivi della casa correzionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000016 |
Méfiance, mére de súreté! Presso di noi l'attività di Don Bosco in quel senso fu ritenuta fin d'allora come un fatto certissimo, la cui notizia provenne in parte da Don Berto, compagno a Don Bosco in Roma nel 1878, e in parte da confidenze di Don Bosco medesimo; onde Don Lemoyne ce ne lasciò memoria nella forma sua abituale, di cui si avrà a discorrere fra breve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000202 |
A proposito di queste lettere Don Vespignani scrive in una sua memoria dattilografata: "Sul principio di questo anno [1881] giunse un prezioso regalo a ciascuno dei Salesiani d'America, e fu una lettera autografa di Don Bosco, il quale a ognuno diceva una parola d'incoraggiamento e di consiglio, che fu per tutti un grande stimolo alla perseveranza, molto più che per gli esercizi e per i passati successi poteva quella chiamarsi l'epoca del risorgimento dello spirito salesiano nella nostra Ispettoria, e quindi il cuore riceveva bene l'impressione della grazia e gli avvisi del cielo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000361 |
Perciò durante la presenza di Don Bosco caldeggiarono la stampa della memoria compilata dall'abate Mendre, della quale abbiamo parlato sopra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000364 |
Un prodigio segnalato accompagnò la partenza da Marsiglia; la memoria dell'avvenimento é consacrata in una relazione di colui, che ne fu testimonio oculare non solo, ma anche causa occasionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000482 |
In questo l'efficacia del libro si sperimentò assai durante i primi anni dalla sua morte; poiché tenne viva la memoria del Fondatore e impedì che si essicasse presso tante persone la beneficenza verso le sue opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000495 |
La memoria del caro giovane s'impresse indelebile nel cuore del Beato, tanto che concepì quasi subito l'idea di scriverne la biografia, e la scrisse di fatto con la massima sollecitudine [65]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000723 |
E allora la Santa Vergine, accompagnata da una moltitudine di [angeli], Li porti seco in paradiso, ma coi loro parenti e amici e col povero Don Bosco, che Li ama molto nel Signore." Nella vigilia della Novena dei Santi, 22 ottobre 1884: "Domani cominceremo la Novena dei Santi e io non voglio permettere che passi un tal giorno senza fare di Loro memoria dinanzi al Signore secondo la loro intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000832 |
Sulla tomba del Conte Colle si legge un versetto dei Salmi che rappresenta l'estrema testimonianza di affettuosa gratitudine del Beato Don Bosco alla sua benedetta memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000873 |
"La memoria di quel sacerdote, si legge nella cronaca della casa di San Benigno, sarà incancellabile in coloro che ebbero la bella sorte di conoscerlo e d'ammirarne le elette virtù.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000930 |
Don Bosco per troncare così sciocchi scherzi, disse bonariamente di ricordare un sonetto che aveva studiato a. memoria da giovane e in cui si giocava sulle parole donna e danno e prese a recitare adagio adagio la prima quartina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001004 |
Mostrò rincrescimento per la morte della Contessa Madre ed assicurò che avrebbe fatto memoria di Lei nella S. Messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001026 |
Dalla terza lettera al conte Tomasi abbiamo un saggio di chi sa quante simili anticamere dovette fare a Roma e di cui purtroppo non c'é rimasta memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001134 |
Don Bosco non voleva che se ne perdesse la memoria; perciò si conservano molte lettere a lui dirette e da lui postillate per le risposte, e un apposito registro della sacrestia ne contiene un lungo elenco [130]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001194 |
Pro memoria. Questo sogno durò quasi l'intera notte, e sul mattino mi trovai stremato di forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001211 |
Il Canonico impiegò il meglio di una giornata per esaminare tutte le carte di Don Bonetti; poi stese una memoria, con la quale volle riassumere i fatti e rispondere in diritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001332 |
In ottobre diede alle stampe un Pro - memoria, che umiliò al Santo Padre e fece distribuire ai Cardinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001453 |
Ho fatto riflessione su quanto si riferisce nella esposizione del nostro colloquio, e per tutto quello che ho potuto richiamare alla memoria credo che con sicurezza storica debba scriversi come segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001609 |
Avendo udito che su la deposizione, che io in virtù di sant'obbedienza feci intorno ad una proposta fattami di scrivere intorno al governo dell'Archidiocesi Torinese, si fonda un'accusa contro del Rev.moSig. Don Giovanni Bosco, Superiore dei Salesiani, di avermi cioè eccitato a scrivere libelli a danno di S. E. R. Monsignor Arcivescovo di Torino, dichiaro davanti a Dio che il predettoSig. Don Bosco non mi ha mai proposto altro fuorché di scrivere Una memoria da presentare al S. P. Pio IX, né di altro fuorché di questa abbiamo parlato mai; ed aggiungo di più, che questa dichiarazione limpida e netta l'ho fatta e raccomandata ripetutamente all'avvocato fiscaleSig. Can.co Colomiatti, quando fui invitato a deporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Era una lettera molto lunga, che, sotto il vincolo stesso del giuramento da lui prestato come teste, egli indirizzava al Cardinale Prefetto, protestando innanzi tutto di non essere mosso da rancori verso la memoria di monsignor Gastaldi, compatendolo anzi, perché uomo di prima impressione, perché cervello un po' anormale, perché mal circondato [228]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001945 |
Se ne trattò seriamente con Mons. Villa, di buona memoria, che cooperò a comperare l'antico convento di San Benedetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001956 |
Non taceremo un gentile episodio, di cui abbiamo trovato memoria nei nostri documenti di questa pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002043 |
Per la circostanza la sua vivace immaginazione gli suggerì una delle solite bizzarrie, di cui perdura tuttora la memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002055 |
Lì dentro si voleva cominciare una scuola d'arti e mestieri con l'aggiunta di alcune classi elementari; ma l'intendimento era d'arrivar a fare assai più, mirandosi all'erezione di un istituto, che fosse monumento dei cattolici fiorentini alla santa memoria di Pio IX. Don Bosco che in quel maggio stesso aveva visitato lo stabile, consentì di farne la modesta culla dell'opera sua a Firenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002125 |
Don Paolo Taroni, il santo Direttore spirituale del seminario faentino [277], in una sua memoria manoscritta osserva: "Voglio qui notare una volta per sempre, che la fondazione di questa Casa Salesiana di Faenza è stato sempre Don Bosco che l'ha voluta anche contro il parere e le difficoltà del Capitolo." La buona disposizione del Beato a fare qualche cosa per la cattolicissima città romagnola rimontava al 1877, quando per la festa di Maria Ausiliatrice egli conobbe Don Taroni nell'Oratorio: allora fu che i due santi s'intesero a meraviglia, e fra il seminario di Faenza e il santuario di Valdocco si stabilì una corrente di spirituali rapporti che diedero preziosi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002224 |
La sua perdita fu pianta amaramente da tutte le sue figlie; ma la fama di santità, che ne aureolò la memoria, ha formato pure di lei l'orgoglio della sua religiosa famiglia, inducendo ben presto a promuoverne la causa di beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002272 |
Tu pertanto farai le mie parti e dirai che io fui grandemente consolato e che conserverò incancellabile la memoria di quella serata che si può chiamare trattenimento cristiano sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002336 |
L'iscrizione latina ricorda che il tempio é monumento alla memoria del grande Pontefice [298]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002339 |
Abbiamo narrato come l'erezione del sacro edifizio, interrotta da più anni, venisse ripresa nel 1878 con l'intendimento che anche quello fosse monumento alla memoria di Pio IX [300]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002362 |
Che il Beato non avesse nessun secondo fine lo confermano queste sue righe del 25 luglio al Cardinale, incontratesi quindi per via con le osservazioni del medesimo: "Ho inviato a Mons. Arcivescovo una memoria per la benedizione della chiesa di San Giovanni Apostolo e finora non si poté ottenere alcuna risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002425 |
Le note ragioni di prudenza trattennero gli oratori dal parlare del Papa, alla cui memoria la chiesa era stata innalzata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002429 |
Anche questa Chiesa é sacra alla memoria di Pio IX." Vi erano poi tre cariche a fondo contro Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002456 |
Tali modelli saranno legati insieme per formare un glorioso volume da conservarsi nell'Archivio del Santuario a perpetua memoria di coloro che concorsero alla erezione di esso e pei quali si faranno in perpetuo preghiere quotidiane, come sta descritto nella circolare appositamente diramata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002474 |
Scortata da compatto stuolo di fedeli oranti e angosciati, che nel cuor della notte l'avevano difesa contro ignobilissimi aggressori, passava là accanto prima dell'alba e moveva verso l'estrema dimora nella basilica di San Lorenzo fuori le mura, la salma venerata del grande Pontefice, alla memoria delle cui virtù s'intendeva consacrare il sorgente edifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002578 |
Presso a poco alla memoria [= in modo quasi conforme alla memoria ] pel Ministero delle Finanze, che gli sarà pure mandata, si mandi o porti [una memoria]1° [Al] Signor Conte Visone, Ministro della Casa del Re, notando che la nostra Istituzione fu sempre favorita o piuttosto fondata da' suoi antenati [ cioé del Re] etc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002586 |
Ma la virgoletta fuori posto mi ha fatto mutare avviso, perché mi ha ricondotto alla memoria la nota sentenza: Qui cito dat, bis dat [345]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002802 |
Desiderando di portar seco un suo ricordo, chi gli presentava oggetti religiosi da benedire, chi libri e immagini, su cui apporre la propria firma; certuni, scritto che avesse, gli sostituivano la penna, per tenersi come preziosa memoria quella da lui usata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002924 |
"Le sono grato della fiducia ch'Ella mi dimostra col farmi l'onore di ascrivermi fra i Cooperatori Salesiani e tengo per memoria il relativo regolamento, nonché l'annesso supplemento; ma Le fo osservare che io appartengo alla religione Mosaica, e con ciò ho detto tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003130 |
Nel 1881 vi era all'Oratorio un altro chierico, egli pure tuttor vivo e vegeto e medesimamente debitore d'un particolare tributo di gratitudine alla benedetta memoria del caro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003251 |
Della predizione serbò memoria una religiosa della Sagesse, che nel settembre del 1932 viveva ancora nella Casa madre di Saint-Laurent sur Sévres [437]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003401 |
- Ma sono una memoria... - Aspettate voi che vengano i ladri a rubarveli? Voi non li usate, né vi sono necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003536 |
Il venerdì 12 maggio andò a celebrare nella chiesa di Santa Chiara, all'altare della Madonna Mater misericordiae che nel 1850 dinanzi a migliaia di persone aveva mosso gli occhi; proprio in quel giorno si festeggiava la memoria del prodigio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003540 |
Con freschezza di memoria essa rendeva così le sue impressioni a chi in quest'anno della canonizzazione la interrogava [480]: "Dapprima D. Bosco mi parve serio, meditabondo... tanto che alla presenza di quell'uomo, precorso ovunque dalla fama di santità, mi sentii come annichilita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003591 |
Non dimenticherò di fare ogni giorno nella santa Messa una memoria per Lei e per tutte le sue intenzioni, specialmente affinché Ella, i suoi parenti e i suoi amici possano camminare per la strada del Paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003834 |
"Ella si trova lontano di qui, le scrive una volta; ma ogni giorno c'é per Lei un memento particolare nella Santa Messa." Un'altra volta dice: "Le nostre Suore mi parlano sovente di Lei, Le augurano ogni bene e per questo fanno ogni giorno memoria di Lei nelle loro comuni preghiere" [535].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004779 |
Ogni giorno faccio una memoria speciale per la signora Antico nella santa Messa, come pure pel bene spirituale e temporale per la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004956 |
Insieme alla preziosa sua lettera del 16 corrente, ho ricevuto una Memoria che Ella dirige a questo Ministero intorno all'invio d'una nuova missione nell'America del Sud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005116 |
A maggior gloria di Dio, a decoro di nostra santa cattolica religione, a perpetua memoria della compianta Contessa Azeglio de Maistre, dichiaro quanto segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005169 |
Mons. Galletti [598] desiderò averne esso la prerogativa, e mi delegò a buona memoria del T. Golzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005171 |
E' vero che la memoria é logora, lo stomaco indebolito, le occupazioni accresciute, ma dirò: Paratum cor meum, Domine, paratum cor meum, et fac cum servo tuo secundum misericordiam tuam. Fatte così le mie adesioni intere ai venerati cenni di V. Ecc., vorrei pregarla a concedermi questo esame almeno non prima di luglio p. v. Mi perdoni poi finalmente se non seppi intieramente ancor dimenticare l'affettuoso Maestro, né riconoscere solo in Lei il zelante ed operoso Pastore dell'arcid. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005172 |
La sua buona memoria mi ha proprio commosso!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Ebbe forse dispiacere, che noi abbiamo dato quel pubblico attestato alla memoria del Grande Pontefice, e all'esimio principe romano, che in quel giorno ci onorava di sua presenza? Per lo meno desse sono sufficiente motivo a non fare grande assegnamento sopra una cordiale composizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Nell'occasione del Congresso Cattolico Piemontese, tenuto in Torino, il Direttore del nostro collegio di Valsalice fece dare dai giovanetti un'accademia letteraria ad onore del Pontefice Pio IX di veneranda memoria, e dei Vescovi intervenuti al Congresso, nonché dell'Eccell.moSig. Duca Salviati, presidente del medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005842 |
Dal suo canto il Sac. Giovanni Bosco colla Pia sua Società di S. Francesco di Sales, mosso dalla più sentita riconoscenza sia per la stima e fiducia in lui riposta, sia per lo zelo e carità spiegata nel raccogliere offerte da questi benemeriti cittadini, rende alla Benemerita Società Operaia Cattolica e a tutti gli altri caritatevoli oblatori le più vive azioni di grazie pregando il Signore a ricolmare di ogni più eletta benedizione tutti i benefattori dell'opera e con gran piacere poi seconderà le pie intenzioni dell'Associazione Operaia Cattolica con mettere il novello istituto sotto la protezione di Maria Immacolata, di S. Giuseppe e S. Francesco di Sales e porre una lapide commemorativa che ricordi ai posteri essere il nuovo istituto-ospizio un monumento alla sempre cara memoria dell'Immortale Pontefice Pio IX che mostrò maisempre tanta carità verso la povera gioventù abbandonata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005870 |
S. E. il Card. Bilio, di buona memoria, che tanto ci amava e che era stato ascoltando questo breve dialogo, a questo punto si alzò e [760] fattosi alla sinistra del Pontefice, a me che stavagli dinanzi, disse in tono faceto: - Ha udito? Don Bosco é un santo: l'ha detto il Papa, il Papa è infallibile, perciò Don Bosco é un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005978 |
Tuttavia se la memoria non ci tradisce la sostanza n'é questa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005984 |
Tra questi sono degni di memoria il Teol. Giovanni Borel, il Teol. Francesco Rossi, il Sac. Don Demonte, già da Dio chiamati a ricevere il premio del loro zelo, e più altri tuttor viventi che continuano a sacrificarsi al bene religioso e morale della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006004 |
Nella fiducia che la S. V. sarà in grado di dare in quel giorno questa prova di sua pietà ed amicizia alla grata memoria del nobile CONTE, ne la ringrazio anticipatamente, e pregando Iddio che la feliciti nel tempo e nella eternità, godo dell'onore di potermi professare con alta stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006304 |
Attesa la buona memoria che abbiamo di lei, ed al suo modo di zelare la gloria di Dio, si é deciso di far luogo alla sua domanda ponendo due sole condizioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006776 |
Pro memoria del Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006979 |
La memoria dei benefizi ricevuti non sarà giammai per dimenticarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007251 |
Se mi darà il nome di tutti, io manderò una pagella per ciascuno affinché serva di memoria in avvenire a lucrarsi dei favori concessi dal Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007321 |
Che grata memoria non dovrò conservare di Lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007321 |
IlSig. Corsi mi scrisse che ilSig. Tommaso prima di lasciare il mondo mi notò una memoria di due dipinti sacri, anima benefica! Fece quanto poté in vita e vuole ancora continuare la sua carità dopo morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007345 |
Non sono più passato a Firenze, ma se passo, mi fermassi anche poche ore, le andrò a passare nella casa dove esistono tante dolci ricordanze, e dove tuttora vive quella persona che ci ha sempre fatto tutto il bene che le fu possibile, e di cui la Congregazione Salesiana serberà incancellabile memoria in faccia a Dio e agli uomini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007739 |
Corde Jesu nuncupatis - ut rei memoria ad posteros prorogetur - hunc titulum insculpendum curavimus - an. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007895 |
[254] Quest'Ordine cavalleresco, istituito da Vittorio Emanuele II nel 1868 per conservare la memoria dell'annessione della Venezia all'Italia, era stato aggregato all'Ordine Mauriziano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007921 |
Desumiamo la notizia da due noterelle della citata memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008119 |
[445] Del fatto esiste nei nostri archivi una relazione posteriore di Don Ronchail, al quale però la memoria fece difetto; poiché lo pone nel 1881, mentre é certamente del 1882. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008199 |
Venerò sempre Don Bosco e fu da lui molto amato; lasciò memoria di santo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000048 |
Che diremo dunque di una novità che lasciò dietro di sè tracce così profonde e durevoli nella memoria di coloro che ne furono testimoni? È un fatto che anche al presente si ricevono lettere, in cui vengono riferiti episodi ignorati, e che s'incontrano tuttodì persone ecclesiastiche e laiche, nobili e borghesi, le quali con freschezza di ricordi e con sincero trasporlo rifanno il racconto di quel lontano avvenimento nella parte loro nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000048 |
Sono cose che muovono a esclamare: Oh davvero in memoria aeterna erit iustus!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000314 |
In memoria del prodigio S. Giovanni Bosco è onorato dal padre Rugier e da' suoi figli come Patrono speciale della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000421 |
Un giorno, andato a dire la Messa non sappiamo in quale chiesetta, ebbe un incontro che gli richiamò alla memoria una scena avvenuta a Cannes qualche anno prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000437 |
In tale circostanza il Santo, ricordato l'episodio, lo narrò a Don Lemoyne, che ce ne ha serbato memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000476 |
Avendo sortito ingegno e memoria felice, primeggiò sempre fra i suoi condiscepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000548 |
Si ha fino memoria delle difficoltà che a questo capo si dovettero superare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000571 |
Quanto al temperamento sortito da natura, in una necrologia comparsa subito dopo la morte e ispirata alla massima deferenza verso la memoria del defunto [80] si accenna al suo "fare rigido" e si aggiunge che durante la missione inglese egli "non indolcì il suo carattere in paese in cui si doveva cercare [94] con arti di dolcezza di ricondurre all'abbandonato ovile quei popoli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000682 |
Appena arrivato, aveva scritto, fatto tradurre e riprodurre e distribuire la seguente memoria:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000719 |
Mi manterrò fedele alla stia memoria e affezionata alle sue opere, delle quali ha lasciato a Lei il governo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000859 |
Circa l'esattezza dei dialogo potrebbe dar luogo a riserve la distanza del tempo, essendo allora trascorsi già due anni dall'incontro; ma è noto che la memoria servì egregiamente Don Bosco fino all'estremo della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000918 |
padre Don Bosco in S. Sulpizio, non ci si è scancellata più dalla memoria, anzi vi rimarrà lungamente scolpita fra le più belle e confortanti della nostra vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000967 |
Sono ben contento anch'io di trovarmi in questa chiesa di S. Sulpizio, dove regna sempre la fedeltà a tutte le tradizioni della fede e pietà cristiana; son contento di sapere che anche il Papa Pio VII, di sì augusta memoria, è venuto a visitarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001420 |
- Dette quindi alcune parole di complimento, volendo lasciar loro una sua memoria, cavò fuori alcune medaglie di Maria Ausiliatrice e ne diede una a ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001482 |
Benchè non ne facesse alcun conto, quelle parole rimasero impresse nella memoria di Don Bellamy, che cominciò a intendere la prima parte, allorchè da Parigi venne mandato maestro dei novizi a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001549 |
L'incontro con un uomo di libri e di biblioteca gli aveva fatto dire ancor più esplicitamente che egli da prima "aveva un vasto piano di studi, un vasto piano anche di storiografia ecclesiastica; - ma poi, soggiungeva, ho visto che il Signore mi chiamava per altra via: mi mancava forse l'attrezzamento di spirito, d'intelligenza, di memoria -". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001553 |
Più che passeggera conoscenza, egli chiama antica amicizia la sua relazione con Don Bosco, amicizia che glielo fa rivivere nel cuore con tutta la letizia, la giocondità, l'edificazione della sua memoria 3 [266]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001639 |
La memoria di quei due giorni che Don Bosco con Lei, ottimo Don Rua, passava qui tra noi, ci rimarrà sempre carissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001862 |
[Noto qui che allora io vedeva in compendio, come in miniatura tutto ciò che poi vidi, come dirò, nella sua reale grandezza ed estensione, e i gradi segnati dalla corda corrispondenti con esattezza ai gradi geografici di latituine, furon quelli che mi permisero dì ritenere a memoria per varii anni i successivi punti che visitai viaggiando nella seconda parte di questo stesso sogno].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002284 |
A MEMORIA DEL GRAN PONTEFICE. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002341 |
Queste parole [444] del nostro ammirando Patrono, mite e sapiente educatore di cuori ve le ho volute sottolineare perchè richiamino meglio e più la vostra attenzione, ed anche voi ve le possiate più facilmente imprimere nella memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002356 |
Quest'atto di carità suol operare buon effetto in tutti i tempi, e lascia, anche in certe penose occasioni, una grata memoria nei parenti e negli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003095 |
Ma l'occasione di questa lettera non può fare a meno di richiamare alla mia mente cose e fatti di tempi andati; fatti che certamente non si sono ancor cancellati dalla memoria dell'Eccellenza Vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004663 |
Noto subito che di tale solenne banchetto di 30 commensali non vi è memoria nè per scritto nè per tradizione alcuna fra noi, e che esso si troverebbe anzi in contradizione con tutte le memorie - che noi abbiamo del nostro Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004665 |
Altra cosa da notare si è che del Grossi e del Farini, che sarebbero stati fra i 30 del convito, non vi è memoria alcuna che siano stati mai ospiti del Rosmini a Stresa, nè si è mai saputo che avessero alcuna particolare relazione con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004688 |
Che Esercizi! Dopo 75 anni li ho vivi, vivi nel ricordo, anche se la memoria non ha conservato troppi particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004858 |
Io faceva presentare al Santo Padre una memoria di cui unisco pure copia [394] e di cui non ho ancora ricevuto regolare risposta; ma mi fu in modo confidenziale fatto significare esservi difficoltà per le dimissorie in genere, e si dice che tutti i Vescovi che mi fecero la commendatizia, interrogati da Roma, risposero tutti negativamente su questo punto, niuno eccettuato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007342 |
Noi ricordiamo ancora sempre la preziosa visita che essi ebbero la bontà di farci e notiamo quel giorno tra i giorni degni di memoria tra noi. Nuovamente, benemerito signore, la ringrazio: tenga sempre buona memoria di me e dei nostri giovani e chierici, ed essi anche quando saranno missionarii nelle lontane regioni ricorderanno un loro principale benefattore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000084 |
Egli dava molta importanza a queste filiali dimostrazioni, che contribuivano tanto a stringere i vincoli della stia famiglia spirituale, nè ometteva tosto o tardi, a voce o per iscritto, secondo l'occasione o la convenienza, di far vedere ai singoli, che serbava memoria delle cose da loro dettegli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000108 |
Ora nel rispondere a' suoi auguri per il capo d'anno Monsignore cordialmente gli scriveva [10]: "La ringrazio della buona memoria che conserva di questo tapino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000156 |
Infatti egli aveva divisato di ristampare quelle due vite, ma poi la cosa gli era caduta interamente dalla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000544 |
- lo stesso, continuò, intendo di essere chiamato non solo cooperatore, ma operatore, perchè i Papi non debbono astenersi da queste opere di beneficenza, Se vogliamo una società buona, non vi è altro mezzo che quello di educare bene questa povera gioventù che presentemente scorrazza per le vie, essa formerà fra breve il genere umano: se verrà educata bene, avremo la società costumata, e se male, la società sarà in cattivo stato e i nostri figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dagli antenati, se pure non dovranno maledire eternamente la loro memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000727 |
Non potremmo chiudere meglio questo capo, che riportando alcune riflessioni di Don Lemoyne, suggeritegli da ricordi del viaggio, su la memoria, l'ingegno e la cultura del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000728 |
La sua memoria ora è molto indebolita, eppure si può arguire quale fosse il suo sapere nell'età fiorente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000731 |
Se si parla d'autori italiani o latini, D. Bosco non manca di ripeterne dei brani a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000778 |
Il Rescritto col quale S. S. Leone XII di felice memoria, accordava quel favore è del tenore seguente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000920 |
Se essa sarà bene educata, avremo la società domestica e civile costumata; se male, la società andrà ogni dì peggiorando ed i figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dai parenti, se pure non avranno a maledirne la memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001023 |
Non dimenticheremo mai la sua buona visita, della quale serbiamo la più cara memoria e speriamo che si rinnoverà in un tempo non lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001041 |
Oh quante volte nei torbidi e profani istanti la tua immagine ci appare come iride conciliatrice di pietosi, casti e nobili pensieri! Quante volte la memoria di un tanto Padre trattenne il figlio sull'abisso della colpa e del disonore! Quante volte l'animo esacerbato, addolorato, profondamente addolorato, al ricordarsi di te, sentì nuova forza, e la mente ed il cuore si aprirono a più sereni pensieri, ai santi gaudi della cristiana speranza! Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001041 |
Te noi cantiamo, la cui memoria sempre benedetta ci sta impressa nella mente, scolpita dolcemente e fortemente nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001073 |
Mentre scriviamo, vive in Inghilterra una Miss Gerardina Penrose Fitz Gerald, dimorante a Ensbury Park, Bournemouth, la quale conta 84 anni di età e serba indelebile nella memoria il ricordo di un suo incontro con Don Bosco proprio cinquant'anni or sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001756 |
Chi poi possedesse notizie o fatti ritenuti a memoria o raccolti colla stenografia, siano attentamente esaminati e corretti in modo che nulla sia pubblicato che non sia esattamente conforme ai principi di nostra santa religione cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001776 |
2° Ritengano però ben a memoria che la peste peggiore da fuggirsi è la mormorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001849 |
Non mai tramonti il sole sopra la vostra iracondia, nè mai richiamate alla memoria le offese perdonate, non mai ricordare il danno, il torto dimenticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001987 |
Lo spirito non regge, la memoria dimentica, la parola non basta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002238 |
Due fondazioni ebbe la Francia nell'anno di cui parliamo, una a Lilla e l'altra a Parigi; vi è però anche memoria di varie proposte che diedero luogo a trattative senza esito positivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002359 |
Di due fatti notevoli intorno a questo si trova memoria nei Verbali del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002548 |
Macchi, fa di richiamare a memoria come a metà dell'udienza datami il 9 maggio dal S. Padre, esso lo chiamò e gli disse di ricevere la nota con promemoria sui cinque decorandi favoriti da S. S.; e che queste memorie fossero, anzi furono, consegnate nelle mani del caritatevole Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002829 |
Allora fu che gli si riaffacciarono d'improvviso alla memoria le parole di Don Bosco, interpretate nel loro giusto senso e accompagnate da una risonanza interiore, che dava loro la forza di una chiamata e il valore di una previsione; onde gli parve di scorgervi sicuramente indicata la sua via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002903 |
Di un detto e di un fatto troviamo memoria sotto il giorno II. Nel refettorio di S. Leone, davanti al celebre avvocato Roland, ripetè una cosa uscitagli già altra volta di bocca [258]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002977 |
Così un'altra memoria c'informa che un'ora prima dell'arrivo di Don Bosco, mentre si appendevano festoni qua e là per il cortile, un usignuolo sopra un albero riempiva l'aria de' suoi festevoli gorgheggi, e che quanti l'udirono, lo salutarono come annunziatore e interprete della prossima comune letizia [272].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003012 |
Nella seduta del 5 giugno con sorpresa di tutti tirò fuori una memoria scritta da lui intorno a sei provvedimenti da prendersi in avvenire per la festa di Maria Ausiliatrice e ne fece dar lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
Cavaglià: "Sempre porto nel cuore e [478] nella mente la memoria di Lei [.....]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
La memoria di Lei mi liberò più volte dal cadere in peccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003089 |
Io non intendo dì indirizzarvi molte parole, ma solamente desidero farvi notare una cosa importante, la quale vi raccomando di ritenere sempre fissa nella memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003262 |
Di qui ebbe origine presso gli anglicani Martindale l'affezione per Don Bosco e l'attaccamento alla sua memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003288 |
Se, come non è a dubitarsi, il progetto avrà esito favorevole, resterà di questo perenne memoria nella facciata che con tali offerte si compirà nella chiesa del Sacro Cuore in questa capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003346 |
Sebbene sia vero che Iddio di misericordia ha scritto sul libro della vita tutti i loro atti virtuosi e che Egli saprà rendere ad essi una ricompensa proporzionata al merito, tuttavia noi abbiamo voluto serbarne qui breve memoria a esempio di chi aprirà un giorno questo documento e lasciare un ricordo della gratitudine nostra e di tutti per gli inesauribili benefizi del signor conte e della signora contessa Colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003409 |
Nella seduta del 20 marzo fu comunicata una memoria del medico di Nizza, che faceva rilevare le condizioni antigieniche dei dormitori nella casa madre; onde vennero subito autorizzate le Suore a far eseguire lavori per arieggiarli sufficientemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003545 |
Sua Santità Pio Papa IX dì santa memoria commosso specialmente dai pericoli in cui si trovava la gioventù, propose all'esponente di provvedere in qualche modo, e consigliò la fondazione di scuole e di un orfanotrofio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003672 |
Spero coll'aiuto dì Dio recarmi nell'Aprile p. v. a Barcellona, e mi sarà caro se potrò rivedere in quell'occasione la S. V. e l'ottimoSig. Francisco Lastres, dei quali conservo sempre la più grata memoria, come prego di cuore il Signore che lì conservi nella sua santa grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003925 |
Qualche cosa si è fatto, sebben tardi, e si fa tuttora per serbarne la memoria; il più nondimeno è noto a Dio solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003990 |
Questo particolare della berretta ci richiama alla memoria un altro fatto consimile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004180 |
Ricevo con gratitudine la preziosa corona del Getzemani, che ha la degnazione di mandarmi e che serberò a grata di Lei memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004419 |
Qui di Cristo il Sudario; memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004567 |
Il decreto fu sospeso: Ella me lo fece ritirare, ed ora guaì a me se la vita che mi resta, non la impiego tutta ad edificare, difendere e dilatare il mistico regno dì Dio, come mi scrisse il Santo ed Immortale Pontefice Pio IX di felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004824 |
E l'altra esclamò pure: - Quanto è gloriosa e bella la casta generazione! La memoria di lei è immortale ed è nota dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006135 |
Sotto dei qual nome rimarrà senza dubbio imperitura la memoria di Damaso, dei Magni Leone e Gregorio, di Zaccaria, di Silvestro II, di Gregorio IX, di Eugenio IV, di Nicolò V, di Leone X. E nella lunga serie di Pontefici che vanta la Chiesa a mala pena si troverà un solo al quale le lettere non siano di molto debitrici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006541 |
- E qui mi recitò alcuni squarci che mentre mostrano la felice memoria di cui è dotato questo giovane, testificano anche l'impegno con che leggeva, e l'aiuto della grazia che si serviva di questo libro casualmente dimenticato per preparare la conversione di quell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006683 |
La bontà con cui l'E. V. prende parte a quelle opere che al pubblico bene riguardano, mi fa sperare voglia altresì prendere in benigna considerazione la memoria ivi annessa; al che mi dà molta fiducia il favore usato or tre anni sono quando perorò per un sussidio, il quale di fatti venne caritatevolmente dalla R. Opera della Mendicità Istruita concesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006709 |
Si degni adunque di raccomandarmi e promuovermi' l'unita memoria all'Amministrazione dell'Opera pia della Mendicità Istruita, cui Ella sì degnamente presiede; io farò pregare li beneficati giovani e mi unirò anch'io con loro a pregare Iddio onde colmi delle sue benedizioni V. S. con tutta la rispettabile famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006724 |
(I) Questa è la memoria accennata nella lettera precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006786 |
Persuaso che vorrà prendere in benigna considerazione queste mie calamitose circostanze l'assicuro che ne conserverò la più grata memoria, ed augurando a lei e a tutta la rispettabile famiglia ogni bene dal Signore mi reputo al massimo onore il potermi dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006816 |
Questi ricordi sono stati fedelmente scritti da D. Leonardo Beinat e corrispondono a quanto io conservo nella mia memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007898 |
[265] Fra le carte di Don Bosco riguardanti i suoi viaggi in Francia si trova questa memoria che sembra del 1885 ed Pera stata spedita dall'Oratorio di Torino: "Madama Dessernois a Couches-les-Mines manda lire 20 per una messa che vuole detta da D. Bosco il giorno di Pasqua o al più presto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008151 |
Una memoria del 1841 ci fa vedere " all'imbrunir della notte più centinaia di artigianelli di diversa età, di diversi mestieri, lasciato il lavoro, nettatesi le mani ed indossate le loro giubbette, volontieri accorrere a queste Scuole per istruirsi " ( Pio Istituto delle Scuole Notturne di Religione pei giovani artigiani in Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
La sagacia dell'ingegno gli aveva permesso di scrutarne oggettivamente [8] il pensiero e l'opera; la sua memoria tenacissima gli rispondeva Pronta e fedele a ogni richiamo; nella sua coscienza poi di uomo santo non trovavano adito mistificazioni e neppure quegli alteramenti del vero che una pietà poco illuminata stima leciti a scopo di edificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000081 |
Fra queste fonti nella Parte da noi studiata abbiamo potuto individuale una Memoria confidenziale stampata e da Don Bosco inviata ai Cardinali circa le sue vertenze con l'Ordinario torinese; una cospicua Cronichetta di Don Barberis; un gruppo di taccuini, nei quali Don Berto pigliava appunti durante i suoi viaggi con Don Bosco a Roma e notava circostanze degne di essere ricordate, sebbene estranee ai viaggi; un lungo Diario di Don Viglietti con una breve appendice di Don Bonetti; e altre scritture di minor conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000175 |
La fatica delle udienze riempiva sempre parecchie ore delle sue giornate; ma di due visite soltanto ci si è conservata la memoria, visite assai differenti fra loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000195 |
In seguito egli inviò anche una memoria intorno al medesimo argomento, giudicata lavoro di pregio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000199 |
Può sembrare strano che questi, parlando del fatto più tardi, non rammentasse bene nelle sue relazioni la notte della prima comparsa, se fosse cioè quella che precedette o che seguì la festa di S. Francesco di Sales; ma è un difetto di memoria che non infirma la credibilità del fatto, sul quale egli depose nei Processi apostolici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000446 |
La memoria dell'avvenimento è consacrata in un elegante opuscolo che contiene, oltre il resoconto della straordinaria seduta, il discorso presidenziale e tradotta in spagnuolo la breve parlata di Don Bosco [44]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000549 |
Si piangeva, volere o no, alla vista di tanta fede, di tanta carità, di tanta religione! Ovunque poi Don Bosco andasse, già stava in pronto la lapide o il bronzo, sul quale scolpire a perpetua memoria del fatto la data della sua venuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000668 |
Orbene per richiamarglisi alla memoria, gli ricorda parecchie circostanze di un'udienza accordatagli a Grenoble, che cioè egli è quel tal povero giovane gobbo da lui ricevuto nella sua camera in seminario prima di andar a celebrare nella chiesa di S. Luigi e che aveva la madre inferma, e che il Servo di Dio gli donò una medaglia per essa, raccomandandogli di fare sino alla fine dell'anno questa preghiera al Sacro Cuore di Gesù: "Gloria al Sacro Cuore di Gesù ora e sempre e in tutti i secoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000720 |
Nel suo discorsetto, che venne dato alle stampe [92], il caro ricordo dei tempi lontani ci è fatto rivivere da questi periodi: "Ognuno degli antichi allievi conserva una cara memoria dei giorni trascorsi sotto la paterna direzione del nostro amatissimo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000720 |
Ora adulti, se nelle molteplici loro occupazioni si sentono talvolta affranti dalle difficoltà, contrastati dalle circostanze, loro viene in aiuto la memoria benedetta di Don Bosco, che a tempo seppe loro insegnare colla parola e coll'esempio la costanza nel lavoro, nei propositi, e la cristiana magnanimità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000720 |
Quanti, per non dir tutti, contano i giorni trascorsi in quest'aura di pace e di religione, di studio e di lavoro, tra i più belli della lor vita! La memoria della loro giovinezza va congiunta sempre colla immagine del Superiore affettuoso che lasciò traccia incancellabile di sè nella loro esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000725 |
Oggi quella massa accumulata su se stessa e pietrificata è là a perennare la memoria del prodigio [94].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000744 |
Al breve soggiorno valsalicese si collega pure la memoria di un fatto, che ha del prodigio e del quale esiste nei nostri archivi autentica relazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000766 |
Ho però grande speranza nelle vostre preghiere e nelle buone notizie che spero ricevere di voi che amo in G. C. e per cui ogni giorno fo speciale memoria all'altare del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
Tuttavia egli ha la mente ancor limpida, l'occhio vivace, ferma la memoria". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
Il buon Prete non si regge più sulle sue gambe; epperò naturalmente si mostra un po' stanco: ma in tutto il resto è sempre giovane: faccia ridente, fronte serena, occhi vivaci e scintillanti, mente chiara, memoria tenace, conversazione amena; è amabilissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001269 |
Quella mattina del 5, fatto chiamare Don Lemoyne, gli manifestò ogni cosa, dando luogo a un dialogo, di cui il suo interlocutore ci lasciò memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001329 |
Potrebbe anche farsi un biglietto di visita, facendovi stampare sotto il proprio nome questa riga: Raccomando al Signor (il nome in bianco per poi scriverlo a penna) i poveri giovani della casa tale di cui sono Direttore, pregandolo che voglia tenermi a memoria nella sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001403 |
Ma ad essi parve di dover rispettare la memoria e l'opera del lacrimato Mons. Comboni e di dover aspettare se piaccia al Signore di riaprire la via fra i negri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001420 |
La sua memoria vive e vivrà benedetta nella Congregazione e il suo nome risuona anche fuori sulle labbra di molti massime per quello che scrisse su Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001598 |
Quel prete, che si chiamava Angelo Zipoli, non poteva allora immaginare che quindici anni dopo, sospinto dalla memoria dell'antico santo ospite del suo Vescovo, avrebbe rinunziato a onorifiche mansioni per venire a far parte della sua famiglia religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001610 |
Con una biblioteca ben fornita e ordinata, con schedari, indici e rubriche, e, quel che più valeva, con una memoria formidabile, con inesorabile copia di fatti e di argomenti che colpivano come frecce, la sua polemica non conosceva esitazioni o mezzi termini, ma vibrava colpi spietati dovunque si annidava un'insidia e contro chiunque movesse attacchi alla fede e alla morale cristiana o alla gerarchia cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001687 |
Egli, alzatosi faticosamente e appoggiandosi con le mani alla tavola, disse con voce stentata: - Bevo alla cara memoria del nostro grande amico, teologo Margotti, testè defunto, al difensore dei sacri diritti della Chiesa, a colui che ci amò sempre e che prima che noi partissimo per Roma ci vide così volentieri, mettendo il suo accreditato giornale a nostra disposizione per narrare le feste che ora noi facciamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001713 |
Chi più di tutti aveva largheggiato in denaro per l'erezione della chiesa del Sacro Cuore, era, come già si disse, il conte Colle; si disse pure [253] di tre epigrafi che Don Bosco stesso aveva composte in latino per le tre campane maggiori, dedicate una al Conte, l'altra alla Contessa e la terza alla memoria del figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001806 |
Un'altra volta Don Bosco stesso prese a dire della facilità con cui da giovane riteneva tutto il contenuto di un libro dopo una sola lettura, affidando così alla memoria opere di vario genere, il che costituì per lui in seguito un capitale ben prezioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001996 |
I resti mortali del magnanimo apostolo riposano oggi nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, da lui edificata a Puntarenas; ma il suo spirito aleggia da Santa Cruz a Ushuaya e la sua memoria vive e vivrà nel cuore dei Salesiani di tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002202 |
Molto lo consolò quindici giorni dopo la visita di un altro ex - allievo; pareva che ringiovanisse richiamando alla memoria i compagni di lui, le avventure di quei tempi e specialmente la manifesta protezione divina sulle opere allora appena incominciate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002271 |
Infatti il conte Cravosio il 26 dicembre lo ringraziava del gentile pensiero e dell'ottima uva inviatagli a casa, soggiungendo: "Spiacemi solo che Ella se ne sia voluta privare per regalarla a noi! Ciò mi prova d'altra parte come io abbia un posto sicuro nella memoria di V. S. alla quale mi lega da anni tanta simpatia con vera affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002335 |
Don Bosco, abbastanza sollevato, gli richiamò alla memoria come l'avesse incontrato la prima volta a Castelnuovo ancora giovanetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002406 |
Talora, scuotendosi dallo stato di sopore, segnalava pratiche da iniziare, provvedimenti da prendere, disposizioni legali cadute di memoria a chi doveva eseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002516 |
Infatti verso le dieci con pienezza di cognizione interrogò Don Durando che ora fosse, che cosa si facesse in chiesa, quale festa si celebrasse, e, richiamatogli alla memoria che era la festa di S. Francesco di Sales, ne provò soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002599 |
Ciò detto, si profuse in elogi alla memoria del defunto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002601 |
A memoria d'uomo non si ricordava un sì grande concorso di popolo per assistere alla sepoltura di un semplice prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002601 |
Don Bosco in una sua memoria raccomandava per sè la modestia dei funerali, e voleva che soltanto i suoi figli ne seguissero la bara; ma come impedire la partecipazione a tanti, trasportati là imperiosamente dalla riconoscenza, dall'affetto e dalla venerazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002668 |
L'AUTORE ispirato dell'Ecclesiastico [426] dice degli uomini santi: In eterno rimarrà la loro memoria, e la loro lama non sarà oscurata; i loro corpi riposano in pace, ma il loro nome vive nei secoli; la loro sapienza è celebrata in pubblico e le loro lodi si ripetono nelle adunanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002668 |
Sia questa una corona di semprevivi che deponiamo sulla tomba gloriosa del nostro venerato Fondatore o, se più piace, un coro armonioso di voci inneggianti alla sua dolce memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
Sempre nel mese di febbraio troviamo memoria di due grazie, una corporale e l'altra spirituale in un medesimo parentado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002808 |
Non occorre pertanto che noi ve lo raccomandiamo con molte parole; imperocchè siamo più che sicuri che tutti lo amerete e lo obbedirete non solo per dovere e per la stima' che gli portate, ma eziandio in ossequio al Santo Padre, e in grata memoria di Don Bosco, del quale per trenta e più anni fu il più intimo confidente, e del cui spirito s'imbevette fin dalla sua più verde età".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003577 |
Non le dimentico; non conservo odio, no, ma il brutto effetto che su di me fecero, e la memoria di esse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003811 |
A perpetua memoria di questo fatto e ad esempio ed aiuto delle altre case sieno in modo particolare promossi e sostenuti gli Oratorii festivi di S. Francesco di Sales e di S. Luigi Gonzaga in Torino, e quello annesso alla casa di S. Benigno Canavese; e per quanto sarà possibile vengano in essi impiegati i Chierici e gli altri Soci Salesiani, affinchè si rendano ognora più capaci di esercitare un sì importante ministero di carità a vantaggio della gioventù pericolante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003818 |
Il buon andamento dell'Oratorio festivo dipende poi soprattutto dall'usare sempre un vero spirito di sacrifizio, grande pazienza, carità e benevolenza verso tutti, così che gli alunni ne ricevano e mantengano ognora una cara memoria, e lo frequentino eziandio quando siano adulti: come pure dal promuovere in mezzo a loro le compagnie di S. Luigi, il piccolo clero, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005580 |
Il Comitato degli antichi allievi dell'Oratorio per le dimostrazioni a Don Bosco, previo accordo coi Superiori della Casa, deliberò d'invitare tutti i compagni Sacerdoti e secolari residenti in Torino e nei dintorni a trovarsi alla sepoltura che avrà luogo giovedì 2 Febbraio alle 3 ½ pomeridiane, e di esortare sì vicini che i lontani a fargli tenere una piccola offerta, non però inferiore ad una lira, per sopperire alle spese delle torcie occorrenti e per procurare al più presto nella chiesa di Maria Ausiliatrice un solenne funerale alla memoria del gran Padre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005749 |
Quindi se la dolce e veneranda di Lui figura è scomparsa dai nostri occhi ci vive però in cuore, e vivrà indelebile la preziosa memoria delle grandi virtù ond'era adorno e che seppe saviamente trasfondere nei degni eredi della provvidenziale sua Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005936 |
Il sacerdote Luigi Ferrugio, da Malta a Don Durando, 13 febbraio: "Avendo avuto, or sono quasi cinque anni, il bene di ossequiarlo, la sua memoria mi rimase sì impressa nella mente e nel cuore, che mi fu impossibile dimenticarlo anche un istante solo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005989 |
La mestissima cerimonia di quest'oggi sarà per la casa di Valsalice un avvenimento di memoria imperitura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006211 |
Si diceva fortunato d'aver ricevuta l'ultima lettera scritta da Don Bosco di suo pugno, encomiando la santa memoria del compianto e venerato nostro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006214 |
Di tutto quello che disse se ne è preso memoria e quindi potremo, arrivati a casa, concertare tutto comodamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006749 |
Che fa Don Bosco? Ricorre al Consiglio di Stato... Ma questo non riceve mai la sua memoria e non può trattarne, sebbene si preveda che non sarebbe diversa la decisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006763 |
- Io nulla pretendo: osservò Don Bosco: ma so certamente che il marchese suo padre voleva fare qualche cosa per noi; non chieggo quaranta o cinquanta mila lire, ma almeno qualche piccolo soccorso, un due, un quattro mila lire, per onorare la memoria del Marchese e perchè la casa di Sampierdarena si trova in grandi strettezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006834 |
Così il suo nome sull'atto notarile sarà perpetuato a memoria e testimonianza di questo fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006840 |
Non sa più la circostanza che diede occasione al racconto; ma il racconto gli è ben presente alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007147 |
[247] Don Dalmazzo pubblicò per l'occasione un opuscoletto intitolato: Il Santuario dei Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio in Roma, monumento di riconoscenza alla memoria del Pontefice Pio IX, Roma, Tip. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000054 |
Le vicende della causa, le feste della beatificazione, il trionfo della canonizzazione sono ancora presenti alla memoria e al cuore di ognuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000100 |
Terminatovi il ginnasio, passò al seminario di Chieri diciotto anni dopo che vi era stato Don Bosco, del quale attesta che vi "risonava ancor viva la memoria". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000109 |
"lo non sono artista, disse, ma se lo fossi e avessi l'incarico di tramandare ai posteri con un monumento la memoria di questo mirabile prete, eccovi quale sarebbe il mio concetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000118 |
Tre testimonianze personali egli rese alla memoria di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000120 |
"Figli miei, furono le ultime parole del Prelato, oggi abbiamo onorato la memoria di un grand'Uomo; domani innalzeremo una chiesa a un gran Santo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000129 |
Si mise pertanto a disposizione dei Salesiani per onorarne la memoria [37]; ma i Salesiani, fissi nella loro idea, non ne fecero nulla fino a marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000133 |
Egli, scorrendo la vita di Don Bosco, additò in lui il più grande eroe della carità nel secolo XIX. Verso la fine [40] descrisse così a vivi colori il suo primo incontro con Don Bosco: "O sera avventurata del 3 marzo 1887, in cui per la prima volta giunsi ai piedi di quell'uomo straordinario, mai più non mi cadrai dalla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000148 |
Egli terminava così: "Confido che la E. V. per la grata memoria che conserva del compianto nostro Don Bosco, per il benefico influsso che le sue opere di carità e di zelo esercitarono anche in cotesta Diocesi, e [36] specialmente pel vivo desiderio che ha di propagare la gloria di Dio e la edificazione dei fedeli, cooperando all'onore di questo suo Servo, vorrà essermi largo de' suoi consigli e del suo aiuto e fin d'ora ne la ringrazio cordialmente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000150 |
L'Arcivescovo di Genova, monsignor Magnasco (25 luglio): "In questi tempi sì tristi la sua memoria è una vera gloria della Chiesa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000180 |
8° Di parecchi Servi di Dio defunti a memoria nostra con fama di santità, si cominciò poco dopo la loro morte il Processo Diocesano; così fra gli altri si praticò infatti pel Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000235 |
A dieci anni dimostrando egli ingegno e memoria, incominciò a studiare sotto la guida del cappellano del suo paese, Don Calosso, che lo ebbe ospite e alunno gradito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000271 |
Non si ha memoria che per nessun altro Venerabile si sia diffusa nel mondo tanta esultanza, si siano fatte tante feste, siansi rese così solenni azioni di grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000289 |
Devoto alla memoria del suo Arcivescovo Gastaldi e persuaso, com'era stato sempre, che delle note divergenze il torto stesse tutto dalla parte di Don Bosco, non si dava requie per far trionfare la sua tesi, moltiplicando sforzi che miravano a spingere la Causa in un vicolo cieco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000309 |
Dotato di ingegno penetrante, di memoria pronta, riuscì facilmente ad accaparrarsi la benevolenza di generosi benefattori che gli spianarono la via agli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000400 |
Istituito il Processo Apostolico sulle due guarigioni, fattane accuratissima discussione e dichiaratane la legittimità, il giorno 24 gennaio 1928 si tenne la Congregazione Antipreparatoria presso il Reverendissimo Cardinale Antonio Vico di felice memoria, Relatore della Causa, e l'II dicembre dello stesso anno fu radunata la Congregazione Preparatoria nel Palazzo Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000429 |
La sua Storia d'Italia ha avuto già da trenta a quaranta edizioni, la sua Storia Sacra vent'anni fa era già arrivata alla 70a o 77a, i suoi libri di preghiera Il Giovane Provveduto e la Figlia Cristiana avevano visto già forse allora la 600a edizione, e le popolari Letture Cattoliche che, già vent'anni fa erano arrivate ad una tiratura di dieci milioni di esemplari e il Bollettino Salesiano che si pubblica in tante lingue e che, secondo una memoria di anni addietro, tirava già 300.000 esemplari ogni mese, - adesso molto di più! - sono cose veramente meravigliose e, si può dire molto bene, miracolose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000466 |
Dilettissimi figli, vi lasciamo con la memoria che ci viene dalla tomba del martire e delle parole del buono ed umile Servo di Dio, perchè non è soltanto un'utile lezione che spesso ci viene in tanta amara lezione di cose, in tanto buio del presente e in tanta tenebria di avvenire, ma diventa anche in questi casi una grande consolazione e un grande conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000471 |
Ed ancora questa nostra antica conoscenza di Don Bosco e (possiamo pur dirlo) antica amicizia, benchè noi fossimo al principio del nostro sacerdozio ed egli fosse oramai vicino al suo luminoso tramonto, questa nostra amicizia sacerdotale che ce lo fa rivivere nel cuor nostro con tutta la letizia, la giocondità, l'edificazione della sua memoria, si ravviva proprio in questi giorni e in queste ore, mentre la figura del gran Servo di Dio si profila all'orizzonte non solo di tutto il suo paese, ma anche di tutto il mondo, proprio mentre avvenimenti di così particolare e solenne importanza sono stati registrati nella storia della Santa Sede, della Chiesa, del Paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000487 |
Muti e commossi tutti contemplavano i resti del glorioso Servo di Dio, cercando di ricostruirne con la memoria le amabili e amate sembianze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000506 |
Quella strada, a memoria d'uomo, non aveva mai visto per tanto tempo un sì incessante [128] e incalzante movimento di popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000516 |
Il Cardinale Gamba, già alunno dell'Oratorio di Valdocco, portava somma affezione alla memoria di Don Bosco, del quale parlava sempre con schietto e caldo entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000540 |
Dotato di acuto ingegno e di tenace memoria, ancor fanciullo usava ripetere con mirabile fedeltà, quel che aveva sentito in chiesa dal parroco, o da qualche predicatore, ai suoi coetanei, che sin d'allora, quasi precorrendo quel che avrebbe fatto poi, radunava nei giorni festivi attorno a sè con giuochi, desideroso d'insegnar loro la religione cattolica e a pregare Dio e la Vergine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000556 |
Questa fama della santità di Giovanni Bosco non solamente non diminuì mai, ma rifulse di giorno in giorno sempre più vivida, tanto che presso la Sacra Congregazione dei Riti incominciò a trattarsi la Causa di beatificazione del Servo di Dio, e il nostro predecessore Pio X di felice memoria firmò col Decreto pubblicato il 24 luglio 1907 la Commissione d'Introduzione della Causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000621 |
Un'altra udienza assai più ristretta, ma pure degna di memoria vi fu due giorni dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000657 |
La pergamena recava questa epigrafe: Sotto il Pontificato di Pio XI, nell'anno del suo Giubileo sacerdotale, essendo Re d'Italia Vittorio Emanuele III e Duce degli Italiani Benito Mussolini, nell'anno VII dell'Era Fascista, nel quale GIOVANNI BOSCO Padre e Legislatore dei Salesiani, fu ascritto fra i Beati, Don Filippo Rinaldi Rettor Maggiore della Società Salesiana, a fine di perpetuare la memoria di così insigne avvenimento, in questo nuovo rione di Roma fece iniziare sotto gli auspizi e il nome di tanto Pontefice il Tempio dedicato a Maria Ausiliatrice e il grandioso Istituto professionale dei giovani artigiani ed il Cardinal Vicario Basilio Pompili secondo il rito ne benedisse la pietra angolare il 4 Giugno 1929. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000667 |
I fini propostisi dalla Chiesa nel favorire la pia usanza sono espressi chiaramente in un annuncio sacro riferito dal suddetto autore e pubblicato nella [168] traslazione della Martire romana S. Bonosa dal Cardinale Odescalchi, Vicario del Papa Gregorio XVI, il 4 agosto 1838: rendere cioè onore a Dio con l'esaltazione de' suoi Santi, risvegliare nei fedeli la memoria delle loro virtù, accendere in tutti il desiderio d'imitarne gli esempi e inspirare fiducia nella loro intercessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000801 |
Tornò grandemente a proposito il pensiero di Mussolini, che nella solenne circostanza volle [200] segnalare al Re le benemerenze dell'insigne Missionario, perchè alla sua memoria fosse conferita la Commenda dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia, distinzione assai ambita da coloro che hanno bene meritato della patria nel mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000806 |
Un grandioso avvenimento si era compiuto, un'apoteosi sublime, il cui ricordo non si sarebbe cancellato mai più dalla memoria dei fortunati, che il 9 giugno avevano avuto la sorte di parteciparvi o di assistervi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000818 |
Al termine di un affettuoso discorso loro indirizzato il Papa alpinista si disse lieto di aggiungere alla benedizione apostolica un piccolo ricordo: una memoria che recava da una parte l'immagine paterna, che avrebbe ricordato ai cari figli la visita, e dall'altro la figura di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000821 |
Ecco il passo a cui alludiamo: "In qual modo potremmo poi descrivere la consolazione di cui fummo inondati, quando, dopo aver ascritto Giovanni Bosco tra i Beati, lo venerammo pubblicamente nella medesima Basilica vaticana? Giacchè, richiamando la cara memoria di quegli anni, nei quali all'alba del sacerdozio godemmo della sapiente conversazione di tanto uomo, ammiravamo la misericordia di Dio veramente mirabile nei Santi suoi per aver opposto il Beato così a lungo e così provvidenzialmente ad uomini settari e nefasti, tutti intesi a scalzare la religione cristiana e a deprimere con accuse e contumelie la suprema autorità del Romano Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000834 |
Era ben giusto che un monumento imperituro s'inalzasse alla memoria del Pontefice, che, proclamando Beato il nostro fondatore e predicandone ripetute volte coll'augusta sua voce le virtù, ha dato all'Opera di lui la massima benedizione ed ha comunicato in pari tempo a tutti noi la sicurezza che sulle orme del Beato Giovanni Bosco si cammina bene per le vie dell'apostolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000862 |
- Ma poi, aggiungeva, ho visto che il Signore mi chiamava per altra via: mi mancava forse l'attrezzamento di spirito, di intelligenza, di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000897 |
Aggiungiamo un altro titolo, per il quale ci siete cari: voi venite a noi per il Giubileo straordinario che abbiamo proclamato al mondo intero nella memoria diciannove volte centenaria della compiuta opera della Redenzione nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000977 |
Risplendette in lui fin da fanciullo un'indole eccellente, a cui andava di conserva acume d'ingegno e gran tenacità di memoria, sicchè, frequentando le scuole, imparava in un attimo quanto gli veniva dai maestri insegnato e primeggiava senza contestazione nelle classi per prontezza in apprendere e per penetrazione mentale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000982 |
A fine poi di perpetuarne l'esistenza e così provvedere più efficacemente alla giovanile educazione, incoraggiatone dal Beato Giuseppe Cafasso e dal Papa Pio IX di santa memoria, fondò la Pia Società di S. Francesco di Sales e qualche tempo dopo l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000986 |
Ai primi, che, capitanati da Giovanni Cagliero di santa e gloriosa [243] memoria, si spinsero a evangelizzare le estreme terre dell'America Meridionale, tennero dietro molti e molti altri Salesiani, che qua e là per il mondo portano animosamente il cristianesimo tra gli infedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001018 |
E poichè la Bontà divina Ci ha già concesso di parlare e di intrattenerci altre volte intorno al Beato Don Bosco, Ci soffermeremo ad ammirare questi grandi Martiri - pur senza tralasciare, come vedremo, un accenno allo stesso Beato Don Bosco che tanto opportunamente vengono a mettersi nel corteo trionfale che accompagna la memoria diciannove volte centenaria della divina Redenzione stessa e del divino Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001031 |
Onore agli uni, onore all'altro di queste grandi Famiglie che oggi così giustamente e più che mai esultano nella loro memoria ed esaltazione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001094 |
A onore della santa e indivisibile Trinità, a esaltazione della fede cattolica e ad incremento della religione cristiana, con l'autorità di Nostro Signore Gesù Cristo, dei Beati Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo matura deliberazione e implorato ripetute volte il divino aiuto e udito il parere dei nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dimoranti nell'Urbe, decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo e nel novero dei Santi lo inseriamo, stabilendo che dalla Chiesa universale se ne onori divotamente la memoria fra i Santi Confessori non Pontefici, ogni anno, nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001218 |
Era trascorsa una di quelle ore, il cui ricordo rimane indelebilmente impresso, più che nella memoria, nel cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001223 |
Questa diceva: "Il giorno I° aprile 1934, sacro alla Resurrezione di Gesù Cristo, in cui Pio XI, supremo interprete dei divini consigli, a chiusura delle religiose cerimonie celebranti la ricorrenza secolare dell'umana Redenzione, fra genti convenute da tutte le parti del mondo, ascriveva nel novero dei Santi Giovanni Bosco, Padre e Legislatore della Pia Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ad eternare la memoria di tanto avvenimento, in questo tempio eretto per volontà dello stesso Pontefice presso l'Ospizio dei giovanetti che si onora del suo nome, la famiglia salesiana [questa lapide] documento dell'animo suo grato e festante, dedicava" [80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001375 |
L'Istituto era sorto per la munificenza del Senatore Conte Eugenio Rebaudengo, il quale aveva voluto così onorare e perpetuare la memoria della sua degna consorte, chiamata recentemente da Dio a ricevere il premio delle sue cristiane virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001409 |
Parve dunque opportuno consacrare con un ricordo duraturo la memoria del suo soggiorno in un luogo, che fu testimone di sì eroiche virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001410 |
Conveniva, come disse poi la panegirista di Mamma Margherita, che le madri cristiane glorificassero quella madre che, pur ignorando l'abbicì, sapeva a memoria tutto il catechismo e l'aveva insegnato alla figliuolanza con la parola e con l'esempio, collaborando alla formazione di un Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001474 |
Consacri ora la benedizione di Vostra Eminenza tutti questi motivi di letizia, impetrando dal Cielo che il ricordo di sì fausto avvenimento viva perenne nella memoria dei presenti e sia tramandato salutevolmente alle future generazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001484 |
Quello appunto il Santo Padre volle destinato alla Società Salesiana "in memoria, come scrisse L'Osservatore Romano dell'11, del cinquantesimo anniversario della beata morte del suo Santo Fondatore, col quale il Sommo Pontefice aveva avuto, nei primi tempi del suo sacerdozio indimenticabili rapporti personali, sublimati poi in quegli atti del supremo 'Magistero, che ebbero il loro fastigio nelle grandiose cerimonie della beatificazione e della canonizzazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001489 |
Ricevutili il 21 ottobre, otto giorni prima di lasciare la villa, tenne loro un discorso, che terminò dicendo: "Abbiamo pensato anche di darvi una piccola memoria di questa udienza, per dirvi quanto essa Ci sia gradita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001494 |
Con un monumento di tanto valore bisognava che fosse in armonia tutto l'ambiente, cioè tutto il resto del sacro edificio; altrimenti avrebbe richiamato alla memoria l'immagine oraziana del lembo di porpora fiammante cucito sopra un panno logoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001519 |
Noi non vogliamo pertanto se non raccogliere dall'avvenimento stesso, la parola che consegniamo alla memoria degli intervenuti, alla vostra pratica di buoni figliuoli e buone figliuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001529 |
Noi crediamo di aver pagato il tributo della gratitudine che i Salesiani debbono alla memoria del grande Pontefice, consegnando alla storia quanto [389] Egli si degnò fare per il nostro santo Fondatore e Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001684 |
Don Giovanni Bosco non è morto; la sua memoria vive e vivrà perpetuamente, perché hanno da vivere le opere da lui fondate a nome e per la maggior gloria di Dio con l'approvazione e la benedizione del Supremo Gerarca, il Vicario di Gesù Cristo sulla terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001685 |
Don Giovanni Bosco vive e vivrà nella memoria e nel cuore di migliaia di fanciulli poveri, che dalle sue labbra e dalla sua parola appresero i santi insegnamenti della fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001689 |
Si degni la Congregazione Salesiana di ricevere i più vivi sensi di gratitudine verso la memoria di Don Giovanni Bosco e le più sentite condoglianze per la sua morte, mentre imploro dal Dio della Misericordia ogni sorta di benedizioni sopra di questa Istituzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001783 |
Protesto inoltre che non scrivo per rancori che io abbia verso la memoria di Monsignor Gastaldi; tendo anzi a compatirlo perché uomo piuttosto di prima impressione, e perché il suo cervello doveva avere qualcosa d'anormale, nel che trovai con me d'accordo un Vescovo piemontese tuttora vivente, e molto saggio, molto dotto, molto pio; perché inoltre io penso che fosse, come diciamo, mal circondato, come prova sempre più la condotta del Canonico Tommaso Chiuso, già segretario e consigliere di Mons. Gastaldi, il quale Chiuso fu testè con atto diretto di S. S. Papa Leone XIII, interdetto dal celebrar Messa, dal poter essere Canonico della Metropolitana quale era prima, e dichiarato inabile a qualunque siasi carica od ufficio ecclesiastico; e come lo provò pure Don Marcellino, Curato allora e fino a questi ultimi tempi della parrocchia dei Ss. Martiri in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001790 |
Questo mi mise in capo gran voglia o di incominciare, o di seguitare a scrivere e stampare anch'io (a dir vero la memoria mi fa difetto, perché ricordo più bene se la prima cosa, o la seconda delle due: direi piuttosto la seconda, cioè di seguitar a scrivere). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002438 |
La nostra Venerata Madre Fondatrice di Venerata Memoria, Suor Maria Cristina di Gesù, nel secolo Eurosia Alloatti, figlia del fu Pietro Alloatti di Torino, prima di venire in Turchia a Salonicco, per fondare il nostro piccolo Istituto per i Bulgari Slavi nel 1888, volle consultare San Giovanni Bosco sulla sua vocazione non ordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002473 |
Per conservare il frutto prezioso, e la cara memoria di un sì bel giorno scrisse sul suo libretto di divozione questi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002520 |
[31] Recuerdo de la solemne sesión necrológica celebrada por la Associación de Católicos de Barcelona en memoria de su esclarecido miembro de honor y mérito el R.mo P. D. Juan Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001868 |
· Mamma Margherita ripeteva domande e risposte del catechismo perché i figli le mandassero a memoria [I 44].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002762 |
· Notizie o fatti ritenuti a memoria o raccolti colla stenografia siano attentamente esaminati e corretti [XVII 266]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003527 |
· Encicliche e altri documenti pontifici fatti tradurre, leggere in pubblico e imparare a memoria da taluno [VI 494].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006145 |
· Faceva tradurre in italiano encicliche ed altri documenti pontificii perché li ritenessero a memoria [VI 494].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006608 |
· Nella notte a Racca era apparsa la Madonna e gli aveva concesso il dono della memoria [VI 770-1] (all'esame per il sacerdozio [VIII 1024-5]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006780 |
· Ripeteva ai figli domande e risposte del catechismo perché le mandassero a memoria [I 44].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006908 |
· Nove Pater Ave Gloria in memoria dei nove mesi che la SS. Vergine portò in seno il dolcissimo e amabilissimo Gesù [VI 85].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007088 |
· Volendo lasciare loro una sua memoria, cavò fuori alcune medaglie e ne diede una ciascuno [XVI 305].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007137 |
· Mamma Margherita ripeteva domande e risposte perché i figli le mandassero a memoria [I 44].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007139 |
· Giovanni dettò a d. Cafasso una predica intera... "E non sapete che, vostro figlio è un portento di memoria?" [I 179], anche il maestro [182].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007141 |
· E sapeva a memoria, in greco e in latino, tutto il Nuovo Testamento [I 395,423].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007142 |
· La mia memoria continuava a favorirmi [I 411], meraviglia di Co-mollo [432,492].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007143 |
· Hai sempre avuto una memoria di ferro [V 536] [III 128,471].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007146 |
· Nella notte gli era apparsa la Madonna e gli aveva concesso il dono della memoria (a Racca) [VI 771].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007150 |
La sua memoria ora è molto indebolita, eppure si può arguire quale fosse il suo sapere nell'età fiorente [XVII 122].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007151 |
· Prese a dire della facilità con cui da giovane riteneva tutto il contenuto di un libro dopo una sola lettura, affidando così alla memoria opere di vario genere [XVIII 364].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007159 |
· Nessun'altra memoria noi possiediamo di questa festa [II 531].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007163 |
· Non ci fidiamo della nostra memoria [V 173].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007199 |
· Ora mi raccomando a qualcheduno di buona memoria... io questo scritto lo rivedrò, vi aggiungerò qualche cosa [XIII 83].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007241 |
· Nove Pater Ave Gloria in memoria dei 9 mesi che la santissima Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo e amabilissimo Gesù [VI 85].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007791 |
· Nella novena recitare ogni giorno nove volte il Pater Ave Gloria in memoria de' nove mesi che la SS. Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo ed amabilissimo Gesù [VI 85].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007936 |
· In memoria dei 9 mesi che la SS. Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo Gesù [VI 85].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008876 |
1-4-1934... decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo... se ne onori divotamente la memoria... nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio... [XIX 270].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009182 |
· Pro-memoria di d. Pestarino sull'inizio dell'Istituto [X 611], relazione sull'Istituto delle F.M.A. [X 628].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010100 |
· Guai a noi se le studiassimo senza praticarle [XIV 634 (A nulla varrebbe il saperle benanche a memoria [XIII 221]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010209 |
· Grata memoria di uno insofferente di disciplina [VIII 485] [XIV 514]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010451 |
· Se D.B. tenea vive le rimembranze di Roma, egli aveva pur lasciata di sé una cara memoria nei Romani [V 927].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010589 |
· Ei sapeva a memoria nelle due lingue (greco e latino) tutto il N. Testamento [I 395] (discute su passi ebraici [423]; [XVII 122]).. |