Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001647 |
Nel memento di quella memoranda Messa ho procurato di fare devota menzione di tutti i miei professori, benefattori spirituali e temporali, e segnatamente del compianto D. Calosso, che ho sempre ricordato come grande ed insigne benefattore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002141 |
La sera poi di quella notte memoranda, dopo aver confessato fino alle 11, cantò una messa, amministrò la santa Comunione a più centinaia di persone e poi commosso fino alle lagrime si udiva esclamare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002368 |
ULTIMATI i lavori necessarii e preparati gli oggetti occorrenti per benedire ed inaugurare al divin culto il sacro edifizio; fu scelto il 20 di giugno, terza domenica dopo Pentecoste, festa solenne in Torino ad onore di Maria Santissima sotto il dolce titolo della Consolata. Troppo lungo sarebbe il descrivere i particolari di quella giornata memoranda, giacchè per l'Oratorio fu una giornata più unica che rara. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002144 |
Io vi racconto soltanto quello che avvenne a me, lasciando a quelli che sono più capaci, di scrivere quanto è avvenuto in quella memoranda giornata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007958 |
Niuno udì una voce o vide un segno che non fosse diretto a glorificare quella memoranda giornata. |
||||
A008008729 |
La più memoranda di tutte fu però quella della sera del 16 settembre 1867.. |
||||
A008008848 |
Niuno può farsi un'idea della commozione che il buon sacerdote provò nella celebrazione di quella messa memoranda; ora gli cadevano lagrime di riconoscenza, ora innalzava giaculatorie affettuose alla celeste Benefattrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007945 |
La vigilia di quella memoranda solennità Don Bosco vide in sogno quanto noi qui riportiamo: è lo stesso Servo di Dio che scrisse quanto vide e udì.. |
||
A009010084 |
Se così farete, sfogatevi pure l'uno contro dell'altro; vi starà spettatore ridente il mondo intero, farete onore a voi, ed al secolo del progresso, e fisserete un'epoca memoranda nella storia, colla guerra delle zucche e delle patate, senza spargimento di sangue.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008544 |
Quindi andò in chiesa, dove, dopo il canto del Te Deum, impartì la benedizione; e la memoranda giornata si chiuse con la recita del dramma:. |
||||
A010012720 |
[1155] Egli, come Fondatore e Rettore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, eretto nella detta città, dovendo nella stagione invernale del 1872 - 73 (dolorosamente memoranda per le straordinarie pubbliche strettezze) provvedere a più di 800 giovani bisognosi, raccolti nel nominato pio Istituto, si rivolse alla carità cittadina, implorando il concorso pecuniario ed elemosina delle persone benefiche per quell'opera di aiuto a giovanetti poveri ed abbandonati; ma avendo esso aderito ed effettuato il desiderio di parecchi caritatevoli cittadini, che offersero alcuni premi da vincersi a sorte (a titolo d'attestato di riconoscenza) da quelli che si facessero oblatori d'una quota determinata, la pubblica autorità credette di ravvisare in questo operato una violazione del precetto legislativo che proibisce le lotterie pubbliche, e mosse il processo che poi venne chiuso colla condanna sopra accennata.. |
||||
A010014247 |
Per buona sorte, nel 1938, quella casa per noi in perpetuo memoranda tornava nostra, ed accoglieva un aspirandato per chierici missionari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000971 |
Scopo primario di tale andata fu di presentar al Papa gli omaggi di Don Bosco e della Società Salesiana, nell'occasione dell'83° natalizio di Pio IX, che cadeva ai 13 di maggio. [133] La guerra senza quartiere mossa al Papa in Italia [84] e altrove scosse profondamente i cattolici italiani, fra i quali corse la voce di un omaggio filiale al Vicario di Gesù Cristo per quella data memoranda. |
||
A011002085 |
Il 5 luglio fu giornata albo signanda lapillo nella cronografia delle visite: quella data restò memoranda anche per la maniera drammatica, con cui Don Bosco dispose che il fatto sì svolgesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001483 |
Dì più non occorreva per rendere memoranda la giornata; ma Don Bosco mise davvero il fiocco alla festa. |
||||
A012005142 |
Il primo pensiero riguarda ciò che fecero quei nostri dieci compagni, dopo quella memoranda sera nella quale, alla presenza di Gesù Sacramentato, dinanzi all'immagine di Maria, ci diedero il fraterno addio. |
||||
A012005866 |
Finalmente la sera del 22 dicembre restò memoranda nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004328 |
Don Bologna e Nasi erano morti da un bel po'; ma vivevano altri che da essi avevano udita la cosa, e primo fra tutti il coadiutore Carlo Fleuret, il quale si ricordò molto bene d'aver inteso dal suo confratello Nasi le parole proferite da Don Bosco in quella memoranda occasione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002272 |
In quella memoranda occasione mi sono profondamente convinto che tra voi fiorisce lo spirito di religione, di carità e di generosità ed ebbi a ringraziarne il Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001144 |
O dies felix memoranda fastis!. |
||
A019001229 |
E scoccata l'ora gloriosa della proclamazione, ecco il concorrere di circostanze estrinseche a rendere ancor più memoranda la faustissima data. |