Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000458 |
In quanto al suo esterno, di statura media, agile di corpo, era di gradevole aspetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000140 |
Coll. - In media sono adunque 1500 giovani abitanti in questa città, raccolti da provvida mano, e per mezzo della [20] Religione indirizzati sulla via della moralità e dell'onore. |
||||
A004000936 |
Il passaporto reca contrassegni che noi abbiamo stimato bene di non ommettere: età anni 35; statura oncie 38 capelli castagni oscuri; fronte media; sopraciglia castagne occhi id.; faccia ovale; carnagione bruna; condizione maestro di scuola elementare.. |
||||
A004002809 |
Le copie stampate degli opuscoli sorpasseranno in media ogni mese le 15.000. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000431 |
Appresso in media sopra cento assaliti ne soccombevano sessanta; quindi è che, tolta la peste, niuna malattia, sino allora conosciuta, presentava una mortalità così spaventosa; anzi, se la peste uccideva un maggior numero di attaccati, ciò non faceva per altro in così breve spazio di tempo come il coléra. |
||
A005002483 |
I giovani dei quali in questo modo si prende cura il Patronato sono 50 all'incirca, ed i confratelli in media sono 30, quasi tutti giovani appartenenti all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000804 |
Vicino a lui attiravano gli sguardi di tutti i due fratelli Francesco e Michele Paglia che erano i più piccoli dei chierici, eguali per statura meno che media, e similissimi di fisionomia essendo gemelli. |
||||||
A008003917 |
Il numero massimo di ogni classe è in media di 35 alunni che raramente va fino a 40. |
||||||
A008004136 |
La media dei giovanetti che domandano di iniziarsi nella milizia clericale è da circa cinquanta a cinquantacinque all'anno; di cui da venticinque a trenta appartengono e chieggono di essere aggregati alla diocesi di Torino. |
||||||
A008005582 |
Vi fu mai uomo distento in maggiori sollecitudini, in maggiori affari, in maggiori impegni, in maggiori e più disparate corrispondenze? Figurarci! Un giorno che nell'intimità dell'amicizia contavami le distrazioni onde gli era sorgente il timone della sua [612] barca: - Guardi, mi disse, fra tante lettere che continuamente mi piovono da tutte parti, a fare una media, almeno sei al giorno sono tali, che mi fanno mettere la testa fra le mani per trovare un filo di luce, un po' di barlume a rispondere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004545 |
In queste provincie riunite, secondo il Bollettino della Gazzetta Ufficiale, la media dei casi, per tre mesi, andò presso al centinaio al giorno, e i due terzi dei colpiti dal morbo ne furono spenti in poche ore. |
||||
A009008040 |
In media si può dire che due terzi degli studenti domandano di abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||
A009008047 |
Corre l'anno diciottesimo, e in media si diffusero ogni mese non meno di dodici mila libretti di cento e otto pagine caduno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001349 |
Posti quindi questi due dati, che nei casi normali servono alla stima dei fabbricati, il prezzo di questo ascenderebbe a circa L. 56.000 media fra i due valsenti intrinseco ed estrinseco.. |
||||||||||
A010002433 |
2 a - Storia Media dal 622 fino al 1517, divisa pure in due periodi distinti e separati pel Concilio Lateranense IV, celebrato nel 1215.. |
||||||||||
A010003707 |
Ciò che scoraggisce i miei compagni sono due cose: 1 a Lo scopo nostro che è di tenerci alla classe media, e non la nobiltà. |
||||||||||
A010006211 |
Don Bosco l'avrebbe voluto, a un dipresso, come quello che soglion portare le pie donne secolari di media condizione, uguale per tutte di colore e di forma, di color castagno chiaro, con una mantellina sopra la veste, ed una piccola guarnitura di velluto nero nelle maniche. |
||||||||||
A010008989 |
di reddito annuo; quindi non mi è possibile di mantenerli, se i miei chierici studenti di Filosofia e Teologia (in circa 150) non corrispondono l'uno su l'altro, in media, almeno franchi 16 ogni mese. |
||||||||||
A010010061 |
ad omnimodam perfectionem sui operis media suppeditabit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002880 |
L'annata comprende otto volumi, perchè di quattro le dimensioni sono due volte tanto del normale, con una somma totale di 1536 pagine e una media mensile di 128, cioè venti pagine al mese più del convenuto; una bella giunta alla derrata.. |
||
A011003306 |
Dall'esperienza si potè conoscere come di dieci fanciulli, che comincino gli studi con animo di consacrarsi a Dio nello stato Ecclesiastico, in media appena due giungono al sacerdozio, mentre dei più grandicelli, che hanno già ponderata e studiata la loro vocazione, sopra dieci se ne hanno otto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002988 |
Il numero attuale delle religiose monta a cento e più; alle Suore sono affidate le pubbliche scuole femminili del paese: all'edifizio dell'Istituto è annesso un educandato di giovanette di media condizione; siccome si scorge dal programma che si unisce. |
||||
A012003812 |
Il maggior bene che si possa fare è l'erigere in gran numero case come l'Oratorio di Torino, come l'Ospizio di S. Pier d'Arena, come il Patronage di Nizza Marittima, dove sieno studenti e artigiani, poveri affatto o di men che media condizione e dove ci sia musica vocale e strumentale e ogni specie di occupazioni, dove cioè individui d'ogni sorta possano trovare un posto adatto per loro. |
||||
A012006887 |
Il villaggio detto Freranson, punto principale della Colonia, è distante 7 miglia dalla bocca del fiume, e da quel punto a 34 miglia in avanti, lunghesso il fiume, havvi terra vegetale, su una larghezza media di 5 miglia; e questa larghezza è terminata da colline di 80 a 100 metri di altezza, formate da detriti diluviali; su questo piano è la Colonia gallense del Chubut. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002765 |
Ordinariamente la media del tempo fissato perchè i giovani si trovino qui, è il giorno 18. |
||
A013007528 |
Appare quindi che la malattia da due mesi ha fatto enorme progresso, posciaché nella prima visita la media era del 10, 8 per %.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001298 |
Tenuto poi conto de' posti occupati gratuitamente e delle molte quote inesigibili, si può stabilire che la pensione media degli studenti è di circa lire sei mensuali per testa. |
||||
A014001300 |
Gli allievi dell'Oratorio suddetto che annualmente sogliono presentarsi all'esame di licenza Ginnasiale sono in media una ventina. |
||||
A014001351 |
Le dimande annue sono di circa trecento, di cui centocinquanta sono ammessi al Noviziato; e coloro elle in fine di esso professano sono in media centoventi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000655 |
Dell'ammontare di tante larghezze non é possibile fare un calcolo esatto, mancando ogni registrazione ed essendo la documentazione troppo lacunosa e talora anche vaga; ma per quello che noi ne sappiamo, si deve ritenere che la somma totale della beneficenza partita dal Conte Colle si aggirasse in media [105] sui centoventimila franchi all'anno, la qual cifra cinquant'anni addietro rappresentava indubbiamente un bel valore.. |
||
A015004501 |
Nel settembre e nell'ottobre del 1882 inondazioni generali devastarono tutta l'alta Italia, e buona parte della media. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001148 |
Un giornale religioso [203], informando di queste dimostrazioni i suoi lettori vicini e lontani, scriveva: "Questo personaggio straordinario, il cui nome risuona sulle labbra di tutti e del quale i pubblici fogli raccontano meraviglie, che si direbbero cose da leggenda, è un uomo di statura media, con fisionomia veneranda, ma semplice, con un andare malsicuro, con un corpo debole; lo giudicheremmo esausto di forze, se il nostro sguardo non fosse rapito dalla vista di quella testa vigorosa e asciutta, di quegli occhi brillanti e profondi, nei quali si legge la calma, l'energia, la fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001540 |
Malgrado questa diminuzione, i morti sono sempre in media da novanta a cento al giorno. |
||||
A017001540 |
Si dice bene che, di questi, due terzi solamente sono morti di colera, ma è sempre un gran flagello, una grande mortalità in Marsiglia ove la media dei morti, quando vi sono tutti gli abitanti, è appena di trentatrè o di trentacinque. |
||||
A017002622 |
Il sottoscritto Sac. Giovanni Bosco, nell'intento di eseguire l'ampliamento dell'educandato femminile della Madonna delle Grazie in codesta città, e precisamente verso il torrente Belbo per una lunghezza media di m. 30 circa, rispettosamente fa ricorso alle loro Signori e Ill.me, affinchè vogliano cedergli un tratto dello stradino per una lunghezza di m. 32 circa e la strada vicina al Convento, colle rispettive piante in N. di 28 tutte comprese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000616 |
Il nostro parroco descrive così l'impressione sua d'allora: "Don Bosco aveva statura media, occhi vivissimi, sguardo penetrante, il sorriso sulle labbra, una straordinaria attrattiva. |
||||
A018002425 |
Infatti, e lo attesta il medesimo Don Rua nei processi, l'effetto diede tutte le ragioni alla sua illimitata confidenza in Dio; giacchè dopo la sua morte, senza che si facesse neppure un cenno delle strettezze finanziarie, arrivarono tanti soccorsi da potere non solo fronteggiare i bisogni generali della casa, ma anche somministrare in media mille lire al giorno per pagare i debiti della chiesa, e questo durò per tutto l'anno. |
||||
A018004403 |
Le Missioni date e da darsi sono pure per noi una spesa non indifferente: ci costano in media dalle 2 alle 3000 lire ciascuna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000110 |
Sulla sua opera educativa notava [27]: "Amò i giovani con tutto lo slancio e la forza ed il sacrificio de l'amore cristiano; fu inarrivabile nell'arte di educarli, e nemico del troppo e del poco, come il suo celeste Patrono, li guidava per quella media via, che sola conduce a virtù. |
||
A019000382 |
Alle quattro del 17, dopo una notte insonne, volgendo lo sguardo dalla parte del comodino, vide avanzarsi un prete, di media statura, con le braccia incrociate, capelli neri ricciuti e occhi neri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003600 |
· Connotati (passaporto per Milano): Età 35 anni; statura oncie 38; capelli castani oscuri; fronte media; sopraciglia castagne; occhi idem; faccia ovale, carnagione bruna; condizione maestro di scuola elementare [IV 171].. |
||||
A020005437 |
· All'edificio dell'Istituto è annesso un educandato di giovanette di media condizione [XII 284] [X 625].. |
||||
A020005448 |
· Fra i ricoverati alcuni appartenenti a famiglie nobili o di civile condizione ma decadute... destinati alle classi secondarie [XIV 163] (giovanette di media condizione [XII 284]).. |