Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000019 |
CAPO XI. D. Bosco è messo alla prova sul pulpito - Il primo corso in iscritto di esercizi spirituali - Ogni giorno un fatto di Maria - La medaglia miracolosa - L'apparizione ad Alfonso Ratisbona - Altro avvenimento religioso in Piemonte. 39. |
||||||||||||||||||||
A002000235 |
Talvolta imbattendosi in quei piccolini, a sè li chiamava, li regalava di una medaglia o di qualche centesimo, e li interrogava sulle prime verità della fede, cui essi non sapevano rispondere.. |
||||||||||||||||||||
A002000318 |
Dopo circa una mezz'ora lo licenziò con grande benevolenza; e assicurandolo che gli avrebbe insegnato a servire la Santa Messa, gli regalò una medaglia di Maria SS., facendosi promettere di ritornare la Domenica seguente. |
||||||||||||||||||||
A002000428 |
La medaglia da una parte ha l'effigie di Maria, che, ritta sul globo terracqueo, tiene sotto i suoi piedi un serpente, mentre dalle sue mani spante, aperte, abbassate partono fasci di raggi illuminanti la terra, simbolo di grazie e di benedizioni. |
||||||||||||||||||||
A002000428 |
Questa medaglia, simbolo di protezione divina, banditrice di un nuovo titolo della Madonna, era stato un dono del cielo.. |
||||||||||||||||||||
A002000429 |
Le profezie della Madonna che si andavano avverando, la rapida diffusione a centinaia di milioni della medaglia, i miracoli e le conversioni senza numero di peccatori ostinati, e la conferma della Sede Apostolica provarono la verità dell'apparizione di Maria, la quale fu una prima proclamazione della sua Concezione Immacolata.. |
||||||||||||||||||||
A002000429 |
Quindi afflittissima e colle lagrime agli occhi le predisse particolareggiata [115] la nuova rivoluzione francese fino al 1871, le calamità di ogni fatta che avrebbero colpito il mondo, gli insulti coi quali sarà trattato N. S. Gesù Cristo, le grazie che saran concesse a tutte le persone che le chiederanno, grandi e piccoli: e assicurandola che chi avrà fede riconoscerà la sua visita e la protezione di Dio, annunziò alla novizia che le avrebbe dato una missione, cioè di far coniare una medaglia, secondo il disegno presentatole in una seconda visione, e di farla conoscere per mezzo dell'autorità ecclesiastica a tutto il mondo, promettendo grazie grandi a chi la portasse al collo. |
||||||||||||||||||||
A002000430 |
Lo scuote dolcemente due o tre volte e infine Alfonso come scosso da profondo sonno, tutto molle di pianto, trae fuori la medaglia della Vergine, teneramente la bacia, la stringe al seno esclamando: - Io l'ho veduta, io l'ho veduta - Dimanda un sacerdote, sospira il battesimo e alla presenza di altre persone fra i più teneri movimenti del cuore prende a dire così: - Rimasto solo nella chiesa, ad un tratto mi sentii preso da un'agitazione inesprimibile. |
||||||||||||||||||||
A002000430 |
Per diporto venuto a Roma contrasse famigliarità col Barone di Bussieres, già protestante e ora convertito alla credenza cattolica, il quale insistendo inutilmente per fare al Ratisbona aprire gli occhi alla verità, pregollo di prendere almeno una medaglia di M. V. Immacolata. |
||||||||||||||||||||
A002000430 |
Quivi di mezzo a quei raggianti splendori, ritta in sull'altare, piena di maestà e di dolcezza, ho veduto la Vergine Maria come è in questa medaglia. |
||||||||||||||||||||
A002001591 |
In quanto a me sono di parere che quei giovinotti sarebbero disposti ed anche capaci di fare rivoluzione e dare battaglia intorno ad una cesta di pagnotte; anzi sono sicuro che ciascun di loro darebbe prova di tanta prodezza, da meritarsi la medaglia d'onore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
- Se non potete dissipare una tentazione fate il segno della santa croce, baciate qualche medaglia benedetta, invocate Maria, oppure S. Luigi dicendogli: O Luigi santo, fate che io non offenda il mio Dio! - Nell'accostarvi al Sacramento della Penitenza, dite: Vergine SS., S. Luigi Gonzaga, pregate per me, onde possa fare una buona confessione. |
||||||||
A003000260 |
Talvolta distribuiva qualche medaglia e allora la turba accorrente non aveva più fine.. |
||||||||
A003000710 |
- A me ha dato una medaglia. |
||||||||
A003000774 |
- Tornando a casa, dirai a tuo nonno che D. Bosco gli manda il buon giorno; prendi questa medaglia, portala a papà e gli dirai che D. Bosco lo saluta! - E il giovane correva a casa tutto contento di avere una commissione da fare, e il vecchio nonno, il padre, la madre andavano fuor di sè per la contentezza dell'improvviso saluto. |
||||||||
A003002288 |
Ciò fatto, Don Bosco gli donò una medaglia di Maria Immacolata e quel po' di danaro che aveva seco, e lo condusse con sè a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001545 |
Ed essi si facevano premura di dare il nome loro e portavano indosso la medaglia di S. Luigi.. |
||||||
A004001546 |
In questa Compagnia si erano aggregati, come membri onorarii, anche personaggi illustri della nobiltà torinese, i quali non si peritavano di intervenire alla festa, fregiarsi essi pure della medaglia di S. Luigi ed accompagnare la [300] processione. |
||||||
A004002111 |
Ebbe per altro dal Governo la medaglia d'oro, conferitagli in piazza d'arme; dalla Guardia Nazionale una corona d'argento; e dal Consiglio Comunale gli onori di Cittadinanza Torinese, una via che porta il suo nome, ed un'annua pensione vitalizia di L. 1200. |
||||||
A004003407 |
- Ho una medaglia da regalarvi! continuava D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000428 |
- Prima di tutto vivere in grazia di Dio; portare al collo una medaglia di Maria SS. che io benedirò, distribuendone [77] a ciascuno la sua; recitare ogni giorno un Pater, Ave, Gloria coll'Oremus di S. Luigi, aggiungendo la giaculatoria: Ab omni malo libera nos, Domine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001026 |
Se aveva un confetto, un frutto, una croce, una medaglia, una immagine o simili, egli la riserbava a quest'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002004 |
Ed era così fisso in questa sua idea, che incontrando o nelle case o per le vie qualche fanciullo, ancorchè a lui sconosciuto, se al suo aspetto aperto ed ingenuo ei poteva supporre che quegli avrebbe ascoltato volentieri le sue parole, lo chiamava a sè, gli donava una medaglia della Madonna e s'intratteneva con lui, interrogandolo se frequentasse i sacramenti, se fosse di buon esempio ai compagni, se andasse a scuola, se avesse desiderio di proseguire negli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002033 |
Preghiera, fuga dell'ozio e delle occasioni, frequenza dei SS. Sacramenti, divozione a Maria SS. (una medaglia al collo) e a S. Luigi, lettura di libri buoni, ma grande coraggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002523 |
La società è posta sotto gli auspizi dell'Immacolata Concezione, di cui avremo il titolo e porteremo una divota medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003252 |
In queste pagine descriveva il trionfo della religione nell'esercito e nella flotta francese nel tempo della guerra di Crimea, poichè [594] l'impresa era stata posta dall'imperatore Napoleone III sotto la protezione di Maria SS.; i cappellani rimessi nei reggimenti, sulle navi, negli ospedali militari, che dánno prova di mirabile eroismo sacerdotale; l'imperatrice Eugenia che regala di sua mano ai generali la medaglia miracolosa, la quale nella battaglia salva la vita al generale Canrobert; i soldati moribondi o pel coléra o per le ferite, che invocano i cappellani, i quali accorrono e li riconciliano con Dio; le Suore della Carità che operano meraviglie; i sentimenti cristiani e le manifestazioni di fede, il coraggio nei combattimenti dei prodi figli della Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003253 |
Consacra quindi una pagina all'Esercito Sardo: afferma che la maggior parte dei nostri soldati prima di partire per la Crimea vollero confessarsi, comunicarsi e mettersi al collo la medaglia della Madonna; ricorda le loro geste valorose, la morte gloriosa dei generali Ansaldi e La Marmora, del colonnello di Montevecchio, del capitano dì San Marzano; ma si dice angustiato perchè non siasi ancora fatta una genuina relazione di quei fatti particolari e luminosi, i quali, mentre torneranno sempre a maggior decoro del nome sabaudo, che ci gloriamo di portare, riveleranno altresì le convinzioni religiose degli ufficiali e soldati, i quali morendo esclamavano: - Se si ha da morire, si' muoia Per la patria, per il Re, ma nella Religione santa in cui siamo nati, cresciuti, cogli spirituali conforti di Lei che ci salvino, col Patrocinio della SS. Vergine che inspira tanta fiducia ai Piemontesi soldati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003655 |
baciar la medaglia tre volte, oppure la terra; baciare il crocifisso prima di coricarsi, dare in ciascun giorno un buon avviso ad un compagno, leggere qualche pagina che riguardi Maria SS., quindi manifestare ciò che si è letto ad un compagno; recitare con devozione le brevissime preghiere prima e dopo i pasti, il lavoro, lo studio; far bene il segno della croce e via via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004194 |
- Prendi, gli dissi, prendi questa medaglia, domani va da D. Ariccio tuo Viceparroco; digli che il prete il quale te l'ha donata desidera delle informazioni sulla tua condotta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004195 |
"Prese egli con rispetto la medaglia: - Ma quale è il vostro nome, di qual paese siete? D. Ariccio vi conosce? - queste ed altre cose andava domandando il buon Magone; ma non ho più potuto rispondere, perchè essendo giunto il convoglio della ferrovia, dovetti montare in vagone alla volta di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004316 |
Ogni confratello nell'atto d'accettazione riceverà il regolamento della Compagnia con una medaglia benedetta da portarsi al collo in onore dei SS. Sacramento e di Maria SS.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004460 |
Risoluzione - Portar seco la medaglia dell'Immacolata, baciandola ed invocando Maria nelle tentazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004638 |
Richiesto poi D. Bosco dal nuovo amico di una qualche divota memoria, gli diede una medaglia di S. Luigi Gonzaga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004727 |
Prendi questa medaglia e per compenso dirai un'Ave Maria alla Madonna per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004728 |
- Il giovane vivamente commosso baciò la mano che gli presentava la medaglia e disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004798 |
- Bene, egli rispose, io voglio mandar una medaglia a caduno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004949 |
D. Bosco alzò allora la mano, tenendo fra le dita una medaglia, e poi esclamò amorevolmente: - Siete troppi e mi rincresce di non aver tante medaglie per regalarne una a ciascuno di voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004951 |
D. Bosco soggiunse: - Ebbene; noti avendone per tutti, questa medaglia voglio regalarla al più buono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
D. Bosco, salutato affettuosamente, usciva di mezzo a quella turba, e ritornando a que' signori che lo aspettavano, loro mostrava quell'unica medaglia che teneva ancora in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il dialogo era animato, e finalmente D. Bosco, dopo averli esortati ad essere sempre buoni cristiani, prometteva che sarebbe passato altra volta per quella piazza e avrebbe recato una medaglia ovvero un'immagine per ciascuno di essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000133 |
Bacia spesso la medaglia, oppure il Crocifisso, fa il segno della s. Croce con viva fede, dicendo: Gesù, Giuseppe, Maria, aiutatemi a salvare l'anima mia. |
||||||||||||||
A006001231 |
- Nel giorno di sua accettazione si accosterà ai SS. Sacramenti, riceverà la medaglia benedetta di S. Giuseppe, coll'attestato di ammissione. |
||||||||||||||
A006001232 |
Si raccomanda a tutti di portare divotamente al collo questa medaglia, anche per lucrare le molte indulgenze che vi sono annesse.. |
||||||||||||||
A006002154 |
Sempre io diceva: - Gesù mio misericordia; e tosto baciava la medaglia. |
||||||||||||||
A006002579 |
Ad altri concludeva il discorso con fare il regalo di un'immagine, o medaglia, o libretto, o croce, od anche di un frutto; e talvolta con un atto di confidenza l'incaricava di una commissione da parte sua a qualche Superiore o compagno.. |
||||||||||||||
A006003956 |
I giovani avevano tutti la loro medaglia. |
||||||||||||||
A006006202 |
I primi passi li rivolsero all'Episcopio per ringraziare il Vescovo de' suoi benefizi; ed egli regalò a ciascuno una medaglia della Vergine venerata nel Santuario di Crea e li benedisse. |
||||||||||||||
A006006725 |
I nuovi soci, dopo avere scritto il loro nome e cognome sopra un registro, ricevevano la medaglia di S. Giuseppe, quindi il. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001349 |
Solo ci vien dato di potervi offrire questi pochi fiori e con essi intendiamo di offerirvi i più caldi affetti del nostro cuore; a cui aggiungiamo una medaglia di S. Luigi per assicurarvi che noi non mancheremo di invocare ogni giorno dal Cielo le più elette benedizioni sopra di voi, Illustrissimo Signor Sindaco, e sopra di voi, Benemeriti Signori. |
||||
A007006379 |
Nelle tentazioni ricorrete ad un mezzo che io nella mia lunga esperienza ho trovato potentissimo per vincere il demonio: baciare la medaglia della Madonna. |
||||
A007006379 |
Se vi trovaste in luoghi dove non fosse conveniente baciar la medaglia, dite la giaculatoria: - Gesù, Giuseppe, Maria vi dono il mio cuore e l'anima mia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001731 |
I penitenti ritornavano a casa pieni di gioia con una medaglia [193] di Maria SS. Ausiliatrice loro donata dai missionarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003066 |
In tutte le pubbliche esposizioni fu sempre encomiato e fregiato della medaglia d'onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003148 |
4) Fare una protesta di voler essere sempre divoti della Madonna; procurare di portare la sua medaglia al collo e baciarla con divozione ogni sera prima di coricarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004031 |
E non vi dimenticate dell'ospitalità, dappoichè per questa alcuni diedero, senza saperlo, ospizio agli angeli (Capo XIII)." - Il fascicolo termina colla narrazione di una guarigione istantanea, ottenuta da un'inferma col mettersi al collo la medaglia benedetta di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004221 |
D. Bosco aveva assicurati anche i suoi giovani che se avessero tenuto lontano dal cuore il peccato e portata al collo la medaglia della Madonna, questa celeste Madre li avrebbe preservati dal flagello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004598 |
In terzo ed ultimo luogo tienti al collo la sua medaglia; e allora se venisse questo cattivo ospite poco ne sarebbe il danno, e si rinnoverebbe quello che disse il mio amico Silvio Pellico di felice memoria, parlando del colera minacciato a Torino nel 1835:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005151 |
L'ULTIMA sera del 1866 il Venerabile aveva dato per strenna ai suoi alunni di portare al collo continuamente la medaglia di Maria SS. e d'invocare più volte al giorno con qualche fervorosa giaculatoria questa Madre di misericordie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005397 |
D. Bosco lo benedisse e toccò colla medaglia il piccolo infante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005397 |
Dove operarono i dottori, la cosa riuscì prosperamente e nei due posti tocchi dalla medaglia, da sè venne uno spurgo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005397 |
Là dove D. Bosco pose la medaglia il tumore venne subito a maturità e i dottori poterono operare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005589 |
Dopo la S. Messa, egli mi dirigeva sempre qualche parola affettuosa, mi regalò la medaglia di Maria Ausiliatrice, invitandomi più volte a visitarlo in Torino ed onorandomi anche di speciali confidenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
La piccola medaglia miracolosa fu il ricordo che lasciò a ciascheduno e che ognuno riceveva con piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005673 |
Allora vollero cercare la medaglia, dalla quale riconoscevano un effetto così felice, per baciarla e ringraziare Maria; e la medaglia non si potè più trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005710 |
Gli narrò che quella povera inferma ortodossa russa, cui D. Bosco aveva benedetta, non parlava che di lui, che lo ringraziava della sua carità d'averla visitata; e che quando riceveva la sua benedizione si era sentita a scorrere un freddo misterioso per le ossa; che la medaglia lasciatele da D. Bosco è la più fida sua compagnia; che piange e prega pensando a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005807 |
Una povera monaca, da molto tempo ammalata, desiderò una medaglia di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005952 |
Chi vuole la medaglia, chi baciargli la mano, chi la veste, chi raccomandarsi alle sue preghiere, chi..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005959 |
D. Bosco, invitato a sedere, parlò della sua chiesa di Torino e distribuì alla Regina e alle dame alcune medaglie: anche al Re che, ritiratosi per qualche istante, erasi affacciato alla porta, fece invito di avvicinarsi mostrandogli con amabile semplicità una medaglia, come avrebbe fatto ad un fanciullo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005978 |
Desideravano che lo visitasse, gli ponesse addosso la sua benedetta medaglia, e lo guarisse almeno nella mente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006011 |
Quando Don Bosco fu a visitarlo, volle farsi benedire e ricevere la sua medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006191 |
Chiusa poi la porta, volle ricevere la benedizione e chiese una medaglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006195 |
Ma appena videro D. Bosco gli si serrarono tutti attorno e chi voleva baciargli la mano, chi supplicavalo per avere una medaglia, chi domandava di essere benedetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006277 |
Tutta la famiglia avealo circondato e volle essere da lui benedetta, dopo aver ricevuto una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006280 |
Per avere una medaglia da lui, si fanno anche parecchie gite fino alla nostra casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006404 |
Camerata S. Luigi, 28 febbraio 1867] Il Venerabile disse una parolina all'orecchio e diede uno sguardo affettuoso ed una piccola medaglia al caro poeta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006404 |
E questi, poi Vescovo di Forlì, quindi Arcivescovo di Bologna e Cardinale, che promosse a Bologna il Primo Congresso Salesiano e prese parte al Terzo, tenutosi in Torino prima dell'Incoronazione della Sacra Effigie di Maria SS. Ausiliatrice, conservò sempre quella medaglia con immenso amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006406 |
Incominciò da quando, appena trilustre, ebbi la fortuna di incontrarmi con quell'uomo straordinario, ne intesi la calda parola, ricevetti dalle sue mani la S. Eucaristia, la S. Benedizione, e fui regalato di una piccola medaglia che tuttavia porto al petto [24] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006408 |
Prima di accomiatarsi, consegnò ad [712] ognuno la medaglia della Madonna, e noi con vivace affetto stampavamo dolci baci e sulla medaglia e sulla mano di chi ce la offriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006409 |
La medaglia di Don Bosco io tenni sempre carissima, e la riguardai come una protezione ed un ammaestramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006504 |
Ora che è tornato da Roma, non crediate che sia venuto a mani vuote! No! Ha portato a tutti un bel regalo, una medaglia e forse una corona per ciascuno, benedetta dal Sommo Pontefice, in memoria della sua gita a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006750 |
Desideravo anch'io di parlare con V. S. carissima, ma non si potè; ciò spero che sarà fra breve; del resto venga a passare un giorno con noi e le darò una medaglia benedetta dal Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006856 |
Gli effetti salutari della medaglia li sperimentò la stessa madre della Suora, la Contessa Cravosio, la quale scrisse a D. Rua dopo la morte di D. Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006857 |
Io stessa le posi al collo la medaglia benedetta ed essendo ambedue piene di fede nella Madonna e nella preghiera di D. Bosco, ho visto la mia figlia acquistare i suoi bei colori, mangiare a pranzo con piacere, digerire senza difficoltà: abbiamo fatto insieme una lunga passeggiata senza soffrirne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006857 |
Nell'anno 1867 D. Bosco mi diede una medaglia benedetta con parole rassicuranti: appena messa quella al collo di una mia figlia ammalata, essa ricuperò istantaneamente la salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007518 |
"Don Bosco confessando giovani di buona volontà i quali non hanno da accusare se non piccoli difetti, suole dir loro: - Quando hai solamente di queste cose, bacia la medaglia o il crocifisso, proponi di stare più attento, fa' l'atto di contrizione e senz'altro va' tranquillo a fare la Santa Comunione. [824]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008168 |
Si fece una preghiera e appena ebbe la medaglia al collo si acquietò, domandando scusa e con tutto senno chiese potersi confessare e ne fu esaudita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008395 |
D. Cagliero, cessato il morbo, ebbe una medaglia in bronzo al merito civile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008589 |
Il Bartoli racconta la destrezza usata da un giovane cristiano giapponese nel difendere la medaglia della Madonna, che per grande divozione portava scoperta sul petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008589 |
Il nostro giovanetto s'imbattè adunque in uno sbirro il quale, vista la medaglia, allungò destramente le mani per strapparla: ma il ragazzo, che pur aveva soli 12 anni, più destro di quello strinse fra le sue mani l'oggetto per lui così prezioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008589 |
Successe una lotta tra lo sbirro e il giovane: quegli per aver la medaglia e il giovane per difenderla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008593 |
- Che importa a me? e gettò via la veste che l'altro gli strappava di dosso, mentre faceva passare destramente la medaglia da una mano, all'altra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008595 |
Non voglio già dire che' dobbiamo portare la medaglia in vista per ostentazione, ma non dobbiamo arrossire di portarla al collo, di cavarci il berretto passando davanti a qualche chiesa, o immagine della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008596 |
Finisco con dire che domenica desidero prima di tutto, essendo la festa della Natività di Maria SS., che ciascuno si metta in grazia di Dio: e quelli che non hanno ancora la medaglia lo dicano e si guarderà che l'abbiano tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008614 |
A questo fine stabilirò domani che venga data a ciascuno una [935] medaglia di Maria Ausiliatrice, benedetta anche a questo fine, perchè ci liberi dal colera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008650 |
Per conoscere meglio la cosa, senza che essa se ne avvedesse, tolsi una medaglia dalla mia saccoccia, tenendola stretta e nascosta nella mano e mi [938] avvicinai a lei per vedere se avrebbe fatto qualche gesto o strepito, perchè il demonio ordinariamente non sta alla presenza di una medaglia della Madonna o di altri oggetti benedetti, senza dar segni manifesti di ripugnanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008651 |
Ma vedendo che a nulla giovava la medaglia, ho detto a tutti che si inginocchiassero per fare una preghiera a Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008840 |
Gli faceva una carezza, gli regalava una medaglia, e spesso lo invitava a venir con lui nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009033 |
È difficile che la fede si spenga totalmente in un cuore italiano: i feriti accettavano volentieri, baciavano e si mettevano al collo la medaglia e lo scapolare della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009216 |
L'anno scorso molti di questo paese dovendo andare alla guerra si posero tutti sotto alla protezione di Maria Ausiliatrice mettendosi per lo più una medaglia al collo, andarono coraggiosamente, e dovettero affrontare i più gravi pericoli, ma niuno restò vittima di quel flagello del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000242 |
La prego di dare al medesimo la medaglia ivi acclusa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000586 |
Tutto ciò mi ha deciso a prendermi la libertà di rivolgermi a voi per la nostra povera inferma Abbiamo già messa al collo dell'inferma una medaglia di Nostra Signora Ausiliatrice, che ci fu donata da Madama d'Oncieu, madre della Contessa Melzi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000587 |
Una persona gravemente ammalata e avanzata negli anni, si trovò meglio subito dopo aver messo al collo la medaglia che la Contessa Melzi le aveva portata l'estate scorsa: ed oggigiorno è perfettamente guarita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000620 |
Il Padre Ambrogio, Priore dell'Ospedale di San Gallicano, va male assai: fui già più volte a trovarlo, prese la medaglia e si raccomanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000649 |
Ivi pure era la medaglia di Maria Ausiliatrice che ho esaminata e fatta esaminare da molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000650 |
Se poi la medaglia commemorativa è già in corso, mi dirà quello che ha dato per scrivere, affinchè possa osservare se va d'accordo colle altre cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002160 |
Mentre scrivo, (maggio 1868) ricevo un'offerta con una relazione di persona di molta autorità, che mi annunzia come un paese intiero fu in modo straordinario liberato dall'infestazione del colera mercé la medaglia, il ricorso e la preghiera fatta a Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Filippo li prendeva alle buone, li accarezzava, agli uni regalava un confetto, agli altri una medaglia, una immaginetta, un libro e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002633 |
Due anni or sono molti giovani del nostro paese dovendo andare alla guerra, si posero tutti sotto la protezione della S. Vergine mettendosi per di più in collo la medaglia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002648 |
Anzi Ella mi farebbe somma grazia, se potesse mandarmi per mezzo di D. Paolo Brambilla latore di questa mia, una qualche medaglia commemorativa di detta festa, portante la data dell'apertura e la facciata della Chiesa, chè mi accorsi oggi che le medaglie favoritemi ieri da Don Bosco non sono di queste, ma semplicemente della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002654 |
La medaglia commemorativa della grande solennità misurava più di cinque centimetri di diametro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002655 |
- Conieremo una medaglia commemorativa per la consacrazione del Santuario, e penso di scrivervi sopra: Totum nos Deus habere voluit per Mariam!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002656 |
Abbiamo una lista, scritta dallo stesso D. Bosco, di coloro cui donò o mandò detta medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002663 |
Il prospetto che ne presenta la medaglia è molto bello, e l'interno sarà certamente migliore; e se le circostanze dei tempi e le mie particolari lo permettessero, vi farei volentieri una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002663 |
La ringrazio di vero cuore per la medaglia, che si è compiaciuta inviarmi con il suo foglio del 16 corrente, commemorativa della nuova chiesa che la nostra Madre Maria Ausiliatrice ha fatto quasi miracolosamente fabbricare a suo onore, mediante il di Lei vero zelo per la maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002958 |
Al giorno 18 cominciammo la memorabile novena, e misi al collo dell'infermo la prodigiosa medaglia di Maria Ausiliatrice, che Ella mi aveva regalato passando per Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003023 |
L'omaggio era la medaglia commemorativa dell'inaugurazione del Santuario; la promessa si riferiva alla funzione quotidiana, stabilita, come si è detto, per tutti i benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003027 |
Ora mentre le professo dal canto mio, la più profonda gratitudine, la prego a voler gradire una medaglia commemorativa che da una parte rappresenta Maria Aiuto dei Cristiani, dall'altra la facciata della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003037 |
PS. - Se mai venisse a notizia di V. S. che qualche particolare oblatore di questa chiesa non abbia ricevuto la medaglia commemorativa, [328] la prego di volermelo significare, affinchè per quanto mi è possibile, io compia tale dovere di gratitudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003071 |
Il sant'uomo mi suggerì un semplice decotto depurativo, e poi mi ordinò di recitare per circa un mese cinque Pater, Ave e Gloria fino al giorno dell'Assunta e dal modo sorridente e sicuro con cui parlava, io credetti che mi sarei ristabilita; mi regalò un libretto e una medaglia, e prima di congedarmi mi fece inginocchiare per dire con lui tre Ave Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003155 |
Allora io tenendo in mano una medaglia di Maria Ausiliatrice con un cordoncino, gliela presentai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003157 |
Mettiamo adunque tutta la nostra confidenza in Maria e chi non ha ancora la sua medaglia indosso, se la procuri; e di notte, e nelle tentazioni, baciamola e ne proveremo un grande vantaggio per l'anima nostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003170 |
Manda una medaglia per caduna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004198 |
Per conservare poi la virtù della modestia e offrirla alla Madonna nel giorno di sua festa, bisogna portare una sua medaglia al collo e ripetere la giaculatoria: O Maria, concepita senza è peccato, pregate per noi; ovvero: Sia benedetta la santa immacolata Concezione della beata Vergine Maria; ovvero: Maria, sine labe originali concepta, ora pro nobis; o anche, Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004544 |
Don Bosco però, avutane notizia, a quando a quando la comunicava agli alunni, ripetendo loro con sicurezza che lo scudo contro il morbo sarebbe stata la medaglia di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005176 |
Quindi gli diede la benedizione, gli impose le mani, gli donò una medaglia e partimmo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005451 |
P. S. Di' al Teol. Borel che in un'udienza il S. Padre gli mandò la sua benedizione, con una medaglia che gli darò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005955 |
Faà di Bruno, un sacerdote, partito [601] dall'Inghilterra, il quale portava al Papa una medaglia di oro, del valore di 500 sterline, dal diametro di più di 16 centimetri, dono dei fedeli di quell'isola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006021 |
In quella occasione, se la desidera, gli sarà data un'immagine, una medaglia col libretto dell'Associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006135 |
La medaglia donata fu come un premio allo zelo che esercitavano: e le raccomandazioni il primo saggio delle cure paterne che il Venerabile avrebbe avuto per il nuovo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006455 |
Quindi Don Bosco, incoraggiando entrambe ad avere grande, assoluta confidenza nella Madonna, diede alla bambina la sua benedizione e, tratta fuori dalle tasche una medaglia di Maria SS. Ausiliatrice, gliela presentò dicendo: - A gloria di Dio e della beatissima Vergine dimmi: - Che cosa ho io in mano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006459 |
- Una medaglia! la medaglia della Madonna!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006460 |
- E dall'altra lato della medaglia che cosa c'è?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006464 |
- E la giovinetta ritrova subito la medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006464 |
E così dicendo stende la mano per prendere la medaglia che Don Bosco le porge, ma questa le cade in un angolo oscuro della sagrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007225 |
Pregare finchè ci siamo addormentati, e, qualora nella notte ci svegliamo, ripigliare la preghiera: dir delle giaculatorie, baciare l'abitino, o il crocifisso o la medaglia che si porta indosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008302 |
Mi diede poi una stupenda medaglia d'oro che spero far vedere a te e a' tuoi giovani nella seconda settimana di quaresima quando, Deo dante, spero di andarvi a fare una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009903 |
Egli veniva premiato con medaglia l'anno 1858 all'Esposizione dei prodotti industriali, tenutasi in Torino nel Castello del Valentino: lo era pure nel 1868 all'Esposizione dei Saggi dell'Industria Nazionale che ebbe luogo in Torino: così a quella dei prodotti industriali, ed agricoli in Asti nel 1869: come in ultimo lo fu a quelle di Alessandria e di Cuneo nel corrente anno 1870.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000249 |
Le diede quindi una medaglia della Vergine Ausiliatrice e di S. Giuseppe, ingiungendole di baciarla ogni sera, prima di coricarsi e di recitar un Pater, Ave e Gloria fino alla Solennità dell'Assunta, e di aver fede che sarebbe guarita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000252 |
Con incredibili sforzi si riuscì a farle baciare la medaglia, e, terminata la benedizione, tornò subito in calma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000254 |
Le disse che baciasse la medaglia di Maria Ausiliatrice spesse volte e recitasse l'Ave Maria, che il Signore le dava con tali vessazioni un mezzo per farsi molti meriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000273 |
Sovente, almeno al mattino ed alla sera, bacia la mia medaglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001861 |
Ma la buona donna tanto insistè che Don Bosco, fatto inginocchiare il bimbo, lo benedisse, lo regalò di una medaglia di Maria Ausiliatrice, e lo congedò, esortando la madre a confidare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003362 |
Al chierico Angelo Rigoli, ex - allievo dell'Oratorio, nell'inviargli una medaglia e un'immagine di S. Giuseppe col facsimile della firma di Pio IX sotto le parole Ite ad Joseph, scriveva queste righe:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003364 |
Ti mando la medaglia che domandi con un'immaginetta di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003487 |
Anzitutto nella vòlta campeggia una medaglia ottangolare di 20 metri quadrati di superficie, in cui è rappresentata l'adorazione del SS. Sacramento, composizione di 18 figure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003488 |
Nel centro della medaglia sta il mondo, su cui posa un ostensorio d'oro, splendente di viva luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005122 |
"- Sì, sì, concedo tutto, benedico tutti; e che altro posso io mai lasciare a quei giovanetti, che di perseverare nel bene? Adolescens iuxta viam suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea... Adesso, riprese, lasciatemi passare, vado a prendere una medaglia per ciascuno dei vostri figli; a Don Bosco la più grossa, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006039 |
Modesto Contratto, recatosi a Mornese a festeggiare la chiusura del mese mariano, " radunò in pubblica chiesa le zitelle, ricevette da esse una specie di professione e di sua mano le decorò della medaglia di Maria SS. Immacolata, la quale è richiesta dalla Regola", che egli, di quel mese, erasi degnato di approvare 1.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006256 |
Il Santo, che vestito di cotta assisteva alla pia funzione, avendo le novizie incominciato a leggere la formola dei voti tutt'insieme, le invitò a leggerla a una a una; e così fecero... Ed alle professe venne appeso al collo un Crocifisso ed alle novizie la medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006604 |
Rev.ma Monsignor Giuseppe M. Sciandra, Vescovo di questa Diocesi, il quale poco prima aveva loro indossato l'abito religioso, imponendo alle novizie la medaglia di N. Signora Ausiliatrice ed alle professe il Crocifisso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006606 |
Già il maggior numero delle succitate zitelle aveva ricevuto in Mornese la medaglia di Maria SS. Immacolata dalle mani di Monsignor Modesto Contratto, di venerata memoria; e Mons. Sciandra suo immediato Successore, essendosi degnato di accettare l'ospitalità in questa Casa a lui offerta, unicamente perchè in quest'aria salubre si riavesse da una sofferta malattia, compiva l'opera con presiedere egli medesimo alla funzione sunnotata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012937 |
Beppina, nipote del S. Padre, abitava colle Nobili Oblate, e quell'anno, da lei, dalla Marchesa Villarios, e da Madre Galeffi il 24 giugno veniva spedito all'Oratorio un vaglia telegrafico a sussidio dell'opera; e Don Bosco, ringraziando la Presidente - mentre la consigliava a fare tali invii per lettera assicurata, - la consigliava pure a mettere e a far mettere alle sue figlie una medaglia di Maria Ausiliatrice al collo e a recitare ogni giorno una Salve Regina, assicurandola che nessuna sarebbe colta dal colera, che in quei giorni infieriva in parecchi luoghi, e le tornava a ripetete di star tranquilla anche riguardo all'avvenire del religioso istituto, perchè non sarebbe stato soppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012944 |
Faccia mettere una medaglia al collo alle sue figlie, medaglia di Maria A., e poi introduca la recita di una Salve Regina ogni giorno fino a che cessi il pericolo, ed assicuri tutte le sue figlie che niuna sarà vittima, purchè speri in Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013250 |
Il mio salvaguardia fu una medaglia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013251 |
Io credo poterla assicurare, a nome del Signore, che non le sarà mai per accadere cosa alcuna colla medaglia indosso e colla confidenza in Maria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003182 |
Il Servo di Dio le diede una medaglia di Maria Ausiliatrice e le disse:. |
||||
A011003183 |
- Consegnate questa medaglia a vostra figlia, che se la metta al collo. |
||||
A011003184 |
La buona madre, tranquillata dalle parole di Don Bosco, fece ritorno a casa, consegnò la medaglia alla figliuola e le riferì quello che Don Bosco le aveva detto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001256 |
IlSig. Canonico Daidero avrà la medaglia, come desidera, e colla medaglia avrà anche molti favori spirituali; ma io mi raccomando che mi procuri anche qualche mattone per villa Gautier.. |
||||
A012002150 |
Di' a Dompè [80] che vorrei che fosse un D. D. S. S. Bella medaglia, se indovina.. |
||||
A012002796 |
Tanti avevano la medaglia al collo e ne volevano altre da portare a casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000927 |
La bimba dodicenne con scilinguagnolo scioltissimo raccontò vivacemente la cosa com'era avvenuta; quindi l'Arcivescovo la benedisse e le donò una medaglia. |
||||||||||
A013003234 |
Procura adunque di farlo bene, presto e ti darò la medaglia d'onore. |
||||||||||
A013003389 |
Vuoi che ti riceva in casa? Hai qualche bella cosa da dirmi? Desideri qualche regalo, una medaglia forse? Ovvero aspetti da me qualche soccorso in danaro?. |
||||||||||
A013003550 |
- Non temere, inginocchiati; prendi nelle mani la medaglia della Madonna! Su, prega con me. |
||||||||||
A013005272 |
Vi è chi si sveglia di notte? Preghi, baci il crocifisso o la medaglia, specialmente quella di Maria Ausiliatrice che vi raccomando di portare al collo. |
||||||||||
A013005273 |
Una pratica che io consiglio in modo singolarissimo è di baciare la medaglia di Maria Ausiliatrice e ripetere la giaculatoria: Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis; giaculatoria trovata in ogni circostanza tanto opportuna e tanto proficua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000172 |
Don Bosco gli presentò una medaglia di Maria Ausiliatrice, ch'ei gradì, e lo benedisse. |
||||||||||||||
A014000568 |
Don Bosco lo benedisse e gli diede una medaglia della Madonna, e tosto il malato prese a sentirsi meglio e la durò così fino al dimani sera, quando ricominciò a peggiorare [73].. |
||||||||||||||
A014001980 |
Ogni medaglia però ha il suo rovescio. |
||||||||||||||
A014002999 |
Sputava però contro la medaglia datagli a baciare da Don Bosco, facendo tentativi ora con le mani per afferrarla e gettarla via, ora con la bocca per addentarla e stritolarla. |
||||||||||||||
A014003001 |
Riportato via a forza di braccia, appena si trovò fuori dalla vista di persone ecclesiastiche e di oggetti sacri, riebbe la padronanza di sè, si mise a camminare da solo e parlava normalmente e disse tra l'altro che la medaglia l'avrebbe presa lontano dalla città, ma in città non mai, perchè altrimenti sarebbe rimasto ucciso. |
||||||||||||||
A014003005 |
Quindi il Tantum ergo in musica, dopo la Benedizione, preti, signori e signore assediarono Don Bosco in sacrestia, bramosi tutti di dirgli una parola, baciargli la mano, raccomandarsi alle sue preghiere, ricevere la sua benedizione, ed una medaglia dalle sue mani; e nessuno si allontanò prima di aver ottenuto il suo scopo. |
||||||||||||||
A014004234 |
É la Madonna che vi ha chiamata qui; essa vi vuole qui; la Madonna vuole che facciate tanto bene qui e che vi facciate santa... Ora vi dò la benedizione di Maria Ausiliatrice; domani pregherò per voi nella santa Messa; prendete questa medaglia di Maria Ausiliatrice, fate una novena alla Madonna e state tranquilla. |
||||||||||||||
A014004314 |
Il medesimo Don Bosco le aveva dato una medaglia recante da un lato l'effigie di Maria Ausiliatrice e dall'altro quella di San Giuseppe; onde parve ben singolare che le Superiore, ignare di ciò, le imponessero proprio quel nome monastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000432 |
Pranzò dai Monteiths, dove una cugina della signora, benché protestante, volle, prima ch'egli uscisse, ricevere la sua benedizione e una medaglia della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000964 |
- La poveretta aveva appena cominciato a contargli la storia delle sue pene, che il Beato la interruppe, dicendole: - Dia a suo marito questa medaglia, - e in bel modo la licenziò.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000965 |
Imbattutasi in Don Albera, Direttore della casa, gli mostrò la medaglia dicendo: - Come fo io a dare una medaglia a mio marito? Non prega più. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000966 |
Un sabato a sera dunque, stando in villeggiatura, la signora dopo cena, pigliato il coraggio a due mani, disse al marito di aver visto Don Bosco, il quale aveva promesso di pregare per tutta la famiglia e offriva a lui una medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015000966 |
Una medaglia? In cosi dire esce dalla sala da pranzo e si ritira in camera. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003206 |
Ce ne voleva allora per cavarlo fuori dalla sacrestia! Una calca d'uomini e di donne, bramosi di [484] una benedizione, di una medaglia, anche solo di un suo sguardo lo serrava da ogni lato, ingombrandogli il passo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003292 |
In tale frangente l'inferma domandò la benedizione di Don Bosco, che le diede pure una medaglia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003293 |
Don Bosco le diede la benedizione e una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003440 |
Egli donò loro una medaglia grande di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003783 |
Niente La disturberà; ma io Le raccomando di portare in dosso una Medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015003897 |
1° Una medaglia di Maria Ausiliatrice sulla persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015006547 |
La signora Contessa Cravosio portò seco una medaglia di M. A. e giunta a casa, piena di fede la pose al collo della damigella inferma. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015006963 |
Il mio salvaguardia fu una medaglia di Maria -Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015006964 |
Io credo poterla assicurare a nome del Signore che non le sarà mai per accadere cosa alcuna colla medaglia in dosso e colla confidenza in Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A015006980 |
Con sua comodità La prego di portare o meglio far tenere una medaglia commemorativa con lettera ai seguenti indirizzi:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000308 |
L'ammalata, ricevuta una medaglia e messala al collo, cominciò una novena, a metà della quale era guarita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000412 |
Crediamo che la Società abbia voluto controllare le affermazioni di Don Bosco; poichè aspettò fino al 1886, come vedremo, per dar prova di essere nella convinzione che egli non aveva giocato di fantasia, e la prova fu decretargli e far coniare appositamente per lui una medaglia d'oro con la motivazione aver egli ben meritato della Società Geografica, come narreremo a suo luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000612 |
- In questo modo ne passava una quarantina al minuto, ricevendo tutti una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000612 |
Così nello sfilare della folla, i passanti gli dicevano la loro necessità: - Preghi per me... Ho la madre ammalata che le si raccomanda... Mi benedica... Mi dia una medaglia... Ho un figlio sviato... Dica alla Madonna che mi faccia andar bene gli affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000699 |
Egli, quando la fanciulla gli si presentò, trasse fuori una medaglia di Maria Ausiliatrice e: - Baciala, le disse, mettila al collo e ama molto la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000777 |
Alla fine gli disse: - Nella sacrestia della Retraite la benedirò e le darò una medaglia, e lei dirà poi ogni giorno tre Pater, Ave e Gloria con l'invocazione: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000780 |
Le darò una medaglia da portarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000808 |
Rientrata, chiamò subito il marito, gli descrisse la visita, gli parlò delle preghiere e della confessione e poi gli diede la medaglia, dicendo: - Questa è per te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000957 |
Là si sedette in mezzo a loro alcuni minuti: ne aveva veramente bisogno! Detta qualche buona parola, le benedisse e prima di uscire diede a ciascuna la solita medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000980 |
- Furono le uniche parole intese dalla superiora, la quale era intenta ad altro: profittando del momento, gli aveva tagliato un pezzettino di veste; poi con disinvoltura lo pregò di dare anche a lei una medaglia, ed ei gliene diede tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000980 |
Mentre stava per lasciale la comunità, una donna si precipitò entro la clausura e, gettatasi a' suoi piedi, parlava parlava; alla fine Don Bosco le disse: - Prendete, dategli [193] questa medaglia, e guarirà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000994 |
- Prima di allontanarsi, diede a ciascuna una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000999 |
Ora l'importante è che non le si cambi destinazione, - Benedettele e sceso nel cortile, gli sfilarono davanti una a una le signore, ricevendo da lui una medaglia di Maria Ausiliatrice e rimettendo a Don Rua mazzettini di biglietti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001131 |
Chi gli chiedeva una benedizione o un ricordo nelle sue preghiere, chi gli domandava una medaglia, chi gli metteva in mano un'offerta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001133 |
- Finalmente mise al collo della bambina una medaglia di Maria Ausiliatrice, dicendo: - Non è grave come credono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001217 |
Gli fu da ultimo offerta una medaglia dell'opera [266] recante nel retto la croce e nel verso il giglio dello stemma cittadino [220].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001229 |
Condotta nella chiesa, dove il Santo si trovava e portata fino a lui, ne ricevette la benedizione e una medaglia; dopo di che istantaneamente guarì nè ebbe mai più a patire disturbi di quel genere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001421 |
- E trasse di sotto al vestito una medaglia che portava appesa al collo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004869 |
Ella mi farebbe un vero favore se mi riverisse nel modo più rispettoso tutti i venerandi Padri della Civiltà Cattolica, cui tengo preparata una medaglia commemorativa della nostra chiesa e che fra breve spero avere un'occasione per farla loro tenere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007072 |
La stessa cosa fu confermata dalla marchesa du Dresnay (Cháteau du Cormier, Charente Inférieure), la quale fortuitamente rinvenne una medaglia donata da Don Bosco a sua madre all'Hótel Lambert e accompagnata da questa scritta, che ci mette in possesso anche della data: Bénite par Don Bosco le 18 mai 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007085 |
[198] La Contessa conserva tuttora la medaglia, sulla quale è incisa la data: 29 APRILE 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007098 |
Questa pia signora, quando il figlio scriveva articoli in difesa della scuola libera, gli metteva sul foglio una medaglia di Maria Ausiliatrice datagli già dal Servo di Dio, affinchè nello scrivere fosse bene ispirato (App., doc. 65).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000241 |
- Don Bosco lo benedisse, gli diede a baciare la medaglia di Maria Ausiliatrice e poi gli domandò: - Che male ti senti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001053 |
Avrei piacere che voi osservaste attentamente, se anche un solo che abbia in dosso questa medaglia, cadesse colpito dal morbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001053 |
Esso consiste in una medaglia che da una parte ha scolpito il Sacro Cuore di Gesù e dall'altra l'effigie di Maria Santissima Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001053 |
Questa medaglia portatela al collo, in saccoccia ovvero nel taccuino: basta che l'abbiate in dosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001055 |
Aveva udito come io parlassi dell'efficacia della medaglia di Maria Santissima Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001055 |
Questa pratica di portare la medaglia, pronunciare la giaculatoria, frequentare i Sacramenti non osservatela voi soli, ma propagatela in ogni luogo fra i vostri parenti, amici e conoscenti, affinchè serva a tutti di antidoto contro il colera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001058 |
- Che quelli che portano indosso la medaglia di Maria Ausiliatrice saranno salvi dal colera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001060 |
- M'importa, perchè la mia famiglia e specialmente mio figlio primogenito vogliono ad ogni costo avere la medaglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001061 |
- Ed ella ci crede all'efficacia di questa medaglia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001063 |
Se non ci crede, stia pur senza medaglia, nessuno vuol dargliela per forza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001070 |
- Quando si tratta di salvar la pelle... capisce bene... insomma... ho detto per dire... mi dia la medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001315 |
Medaglia di M. A. colla giaculatoria: 0 Maria au. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001454 |
In privato e in pubblico, per lettere e per via del Bollettino egli dava come preservativo infallibile l'uso dei seguenti mezzi: I° Frequentare la santa comunione con le disposizioni dovute; 2° Ripetere sovente la giaculatoria Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis; 3° Portare al collo la medaglia benedetta di Maria Ausiliatrice e concorrere a qualche opera di carità e di religione in onore di lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001536 |
A Pinerolo il "A buon Vittore ", assalito dal male mentre stava ascoltando la Messa, e costretto a uscire, si ricondusse poi con gran fatica alla villa per chiedere a Viglietti una medaglia benedetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001536 |
Le Suore di S. Giuseppe, [239] dovendo partire da Pinerolo per andare ad assistere i colerosi, vollero prima ricevere da Don Bosco la medaglia e la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001537 |
Eppure, fattagli mettere al collo la medaglia, cessarono subito i vomiti scomparendo in breve ogni sintomo allarmante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001537 |
Relazioni giunte a Don Bosco o all'Oratorio da mille luoghi attestavano di fatti individuali e collettivi, che dimostravano la portentosa efficacia della medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001538 |
In città era così evidente l'incolumità di [240] quanti portavano la medaglia, che i radicali, per frastornare l'attenzione del pubblico, si diedero a spacciare tra il volgo essere i cattolici gli spargitori del colera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001538 |
Morirono, è vero, alcuni alunni esterni; ma si scoperse che non avevano fatto nessun conto della medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001538 |
Preso dai crampi e trasportato al lazzaretto, benchè non si volesse confessare e non si confessasse, mandò in cerca della medaglia, se la mise al collo e guarì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001538 |
Una povera donna, udite le meraviglie della medaglia, corse a procurarsela e la pose al collo della figlia di sei anni, che si dibatteva nelle spire del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001539 |
- La medaglia di Maria Ausiliatrice, - fu la risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001540 |
Ciascun giovane ha la medaglia di Maria Ausiliatrice al collo, e fa quanto può per metter in pratica il rimedio che Lei ha suggerito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001542 |
Una medaglia di Maria Ausiliatrice, recitando: Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001589 |
Della cartiera non si teneva conto particolare, perchè la macchina non era di fabbrica italiana, e per i prodotti dell'arte tipografica in genere gli si concedeva la semplice medaglia d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001589 |
Il giurì dunque premiò semplicemente la Tipografia Salesiana con medaglia d'argento "per la sua grande diffusione di stampe in tutto il globo, per la mitezza dei prezzi, nonchè pel grandioso impianto della special Galleria con cui dallo straccio alla carta, da questa alla stampa e alla legatura ottiensi il libro ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001596 |
Addì 23 del corrente mese, a nome mio veniva scritta a cotesto Onorevole Comitato lettera, nella quale gli si facevano alcune osservazioni intorno al Verdetto della Giuria ed al premio della Medaglia d'argento che sarebbe stata aggiudicata alle molteplici opere delle mie Tipografie ed esposte nella Galleria della Didattica alla Mostra Italiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001615 |
Ma la Giuria di revisione non degnò dì un'occhiata le ragioni qui addotte; soltanto alla medaglia d'argento per la produzione tipografica aggiunse per la cartiera un irrisorio attestato di benemerenza, equivalente a un puro e magro segno dì ringraziamento, quale si rilasciava a tutti gli espositori della Galleria del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002903 |
- L'anno scorso, disse, sperando che il colera facesse un po' di bene alle anime, diedi per antidoto la medaglia di Maria Ausiliatrice; ma l'effetto fu troppo diverso dallo sperato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002924 |
Allora Don Bosco usciva, indirizzava qualche parola in comune, benediceva e dava a tutti una medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002936 |
Un suo servo, vecchio di oltre ottant'anni, stava, si può dire, per mandare l'ultimo respiro, quando, messagli al collo una medaglia di Maria Ausiliatrice benedetta dal Santo, era a quel tocco perfettamente e istantaneamente guarito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002939 |
Infatti la si poteva dire un miracolo vivente; poichè, spedita dai medici e giunta ormai al lumicino, era tornata da morte a vita subito che le avevano appesa al collo una medaglia di Maria Ausiliatrice donata dal Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003623 |
Una medaglia di Maria Ausiliatrice sulla persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003637 |
Una medaglia di Lei sulla persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003753 |
Al primo spedì, oltre al rimanente, il testo del diploma, con 'cui la giuria dell'Esposizione [615] di Torino assegnava la medaglia d'argento a Don Albanello, e copia di una lettera che il padre Denza aveva sollecitata dal ministro Mancini in elogio dell'Osservatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006517 |
Ho visto una schiera di fanciullette che sanno perfettamente il loro Catechismo, che si vantano di portare in Pubblico la medaglia di figlie di Maria, 120 in Moron, più di 100 in S. Isidoro, 225 nella Boca, e più di 100 in Almagro, contando solo quelle che frequentano regolarmente le scuole: per avere il numero di quelle che frequentano l'Oratorio festivo bisogna duplicare il numero; ed infatti alla Boca si sono viste in certe Domeniche giungere a 400, ed in Almagro a 300. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000123 |
Purchè abbiate al collo la medaglia di Maria: Ausiliatrice, e ne siate molto [20] divoti, io voglio sperare che come altre volte qui nella città di Torino e proprio qui attorno all'Oratorio fuvvi il colera, e i nostri giovani ne furono preservati, così pure sarete preservati voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000195 |
Il Consiglio Direttivo della Società non ebbe davvero fretta a deliberare, se soltanto nel gennaio del 1886 gli comunicava essergli stata decretata una medaglia d'argento per le sue benemerenze nel campo della scienza geografica "quale la s'intende ai giorni nostri", cioè come "contributo allo studio e al [32] progresso degli uomini e delle cose nei paesi stranieri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000195 |
Una faccia della medaglia si voleva che portasse questa leggenda: Don Bosco - Prêtre Salèsien - Civilisation de la Patagonie, e gli si chiese che indicasse una data da apporvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000196 |
Don Albera allora si avanzò a ricevere questa medaglia fra i più vivi applausi della numerosa assemblea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000196 |
Ricordò in termini di grande elogio il discorso di Don Bosco sull'estrema punta dell'America Meridionale; disse che l'oratore aveva date notizie assai precise e interessanti di quelle inospite regioni, notizie ricavate sia da autori accreditati sia specialmente dalle relazioni de' suoi Missionari, che egli seguiva con la sua mente e col suo affetto; conchiuse avere Don Bosco per tal modo così ben meritato della Società Geografica, che il Consiglio gli aveva decretato una medaglia d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000300 |
Entravano a gruppi nella sua camera, ricevevano con la benedizione una medaglia e tosto uscivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000302 |
Il Du Boys pregò Don Bosco di dargli alcune medaglie di Maria Ausiliatrice e avutele narrò come ad una medaglia di Maria Ausiliatrice egli andasse debitore della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000302 |
Il portentoso fatto era da attribuirsi, secondo lui, all'avere in dosso la medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000392 |
Dal Santo quei signori ricevettero con gradimento una medaglia di Maria Ausiliatrice e poi la sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000418 |
Don Bosco, intenerito al dolore della povera signora, chiamò a sè la fanciulla, le diede una medaglia e poi, stendendo la destra sul capo di lei, proferì ad alta voce la formula della benedizione, e promise di domandare la grazia desiderata, se la cosa fosse per tornare a maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000419 |
Sfilarono infine tutte a una a una per ricevere dalle sue mani la medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000421 |
Ricevettero anch'esse la medaglia e la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000430 |
Si fecero quindi avanti due distinti cavalieri, che gli appendettero al collo una gran medaglia d'oro recante gli emblemi di S. Giorgio e di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000436 |
Prometto di conservare questa medaglia come distintivo onorifico e glorioso; vedendola ricorderò la nobile Associazione di Cattolici ed i cattolici di Barcellona; arrivato a Torino, la mostrerò con orgoglio a miei cari figli, raccomandando loro d'imitare le virtù dei cattolici barcellonesi, e quando andrò a Roma e vedrò il Santo Padre, gli dirò quanto lo ami a Barcellona l'Associazione di Cattolici e tutto quello che essa fa a vantaggio della sana dottrina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000451 |
Egli aveva fatto subito rispondere che potendo sarebbe passato a visitarla e che intanto le mandava una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000476 |
- Siccome la disgraziata aveva nome Maria, Don Bosco la chiamava: - Maria, prendi questa medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000476 |
S'alzò allora la giovane, prese la medaglia che Don Bosco le offriva, la baciò, entrò in chiesa e udì la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000480 |
Infine Don Bosco li benedisse e, donata a ognuno la medaglia di Maria Ausiliatrice, si ritirò nelle sue stanze a ricevere quanti più poteva dei moltissimi che erano impazienti di parlargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000508 |
Egli benediceva tutti in massa, dava a ognuno la medaglia, e via per lasciare il posto a un altro gruppo eguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000517 |
Io pregherò per lui e solo da pochi istanti gli ho mandato una medaglia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000518 |
Per il concorso alla parrocchia si erano inscritti molti preti e parroci; ma rimasero tutti burlati, perchè il 28 aprile si seppe che, appena la medaglia toccò l'ulcere dell'infermo, egli, già spedito dai medici e con i suoi momenti contati, era uscito di pericolo e andava sensibilmente migliorando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000520 |
Nella camera di Don Bosco quaranta persone, benedette tutte insieme, gli sfilavano dinanzi per ricevere la medaglia, quando si levò un grido generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000526 |
E dico vedere, perchè introdotti cinquanta o [99] sessanta per volta nella camera di Don Bosco per prendervi la benedizione e ricevere dalle sue mani una medaglia, poi non vogliono più allontanarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000574 |
Raccontò ivi quanto aveva visto e udito di Don Bosco e diede alla madre dell'ammalata una medaglia donatale dal Servo di Dio, raccomandandole di aver fede e di metterla al collo dell'inferma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000579 |
Un giorno ricevette un gruppo di signori sconosciuti, ai quali sul finire dell'udienza distribuì una medaglia; Ne aveva presa una manata a caso e l'ultimo rimase senza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000585 |
Don Bosco le diede una medaglia di Maria Ausiliatrice, perchè gliela portasse e gli dicesse di metterla in un po' d'acqua e di bere questa, pregando la Madonna di guarirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000585 |
Perciò conserva tuttora la medaglia como oro en pano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000668 |
Orbene per richiamarglisi alla memoria, gli ricorda parecchie circostanze di un'udienza accordatagli a Grenoble, che cioè egli è quel tal povero giovane gobbo da lui ricevuto nella sua camera in seminario prima di andar a celebrare nella chiesa di S. Luigi e che aveva la madre inferma, e che il Servo di Dio gli donò una medaglia per essa, raccomandandogli di fare sino alla fine dell'anno questa preghiera al Sacro Cuore di Gesù: "Gloria al Sacro Cuore di Gesù ora e sempre e in tutti i secoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000671 |
Il Viglietti aveva avuto l'idea di mettergli prima al collo la medaglia datagli a Barcellona dalla Società Cattolica; la qual novità fu salutata da tutti con segni di grande allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000814 |
Ora si sapeva che Doli Bosco due anni prima aveva per antidoto raccomandato di portare al collo la medaglia di Maria Ausiliatrice e di fare certe pratiche; perciò le richieste della pia immagine fioccavano all'Oratorio e innumerevoli furono le attestazioni di grazie ottenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000830 |
I) Portare la medaglia al collo oppure sempre con sè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000834 |
Come altre volte, la medaglia di Maria Ausiliatrice operava prodigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000834 |
La madre corse subito col pensiero a Maria Ausiliatrice, e prima di porlo a letto, senza dir nulla, gli mise sotto il guanciale una medaglia benedetta da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001446 |
Oh ci guarisca anche la zia! - Don Bosco, fermatosi alquanto con loro, parlò di paradiso e di rassegnazione alla volontà divina; poi li benedisse e distribuì a tutti una medaglia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002174 |
Terminata l'allocuzione, ogni pellegrino, passando davanti a Don Bosco e baciandogli la mano, ne riceveva in ginocchio una medaglia di Maria Ausiliatrice e talora anche una parolina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005950 |
Nel feretro, insieme con questa pergamena, dentro un'astuccio di vetro sono pure, state poste tre medaglie di Maria Ausiliatrice, ed altra medaglia d'argento commemorante il giubileo sacerdotale di Leone XIII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007014 |
e il coadiutore Fabrizi, e due di S. Nicolas, Don Galbusera e Don O Grady, furono colti dal contagio; ma, scriveva Don Costamagna a Don Bosco il 24 novembre, "muniti della medaglia di Don Bosco, vinsero la forza del male ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000528 |
Impartita l'Apostolica Benedizione e fatta distribuire ai pellegrini la medaglia giubilare, il Santo Padre abbandonò l'aula, salutato da nuovi applausi e da più vive acclamazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000587 |
- Don Rinaldi infine presentò a Sua Santità la medaglia commemorativa, che, coniata in oro, argento e bronzo, recava nel recto l'effigie del Beato e nel verso il primo suo sogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000816 |
Poche settimane dopo la beatificazione, il Papa, durante un'udienza generale di pellegrini, nella quale aveva fatto distribuire medaglie di S. Teresina, disse ad alcune Figlie di Maria Ausiliatrice là presenti: - Se ne avessi, vi darei volentieri una medaglia del Beato Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000817 |
Il Papa dopo un suo discorso fece distribuire anche a loro la detta medaglia, rilevando l'opportunità della cosa; poichè Don Bosco era stato "un grande lavoratore di un lavoro immensamente benefico e ben concepito, sorgente per lui di premio e di grandi meriti non solo dinanzi a Dio, ma anche dinanzi agli uomini".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000822 |
Ora, il dì innanzi a quella data, parlando a un centinaio di alunni ed ex - alunni dei Fratelli delle Scuole Cristiane, venuti da Torino, parve riferirsi all'argomento dell'imminente pubblicazione, poiché nel consegnare ad essi la solita medaglia disse che molto a loro si addiceva una tale medaglia, perché mostrava quello che sa fare una educazione profondamente cristiana, i cui benefici si riassumevano in due parole, che loro vivamente il Papa raccomandava: l'educazione cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000822 |
Un secondo riferimento della medesima natura ci sembra di ravvisare in un altro discorso del 16 febbraio 1930 agli alunni dell'Istituto Pontificio di S. Apollinare; infatti nel rimettere al Preside le stesse medaglie perché le consegnasse ai giovani, disse: "La medaglia dirà sempre il ricordo della bella udienza e farà rivolgere il pensiero a quel radioso apostolo della educazione cristiana della gioventù, che noi avemmo la doppia fortuna di conoscere personalmente, godendo della sua conversazione, e di elevare agli onori degli altari".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000823 |
Avendo Egli ragionato loro della carità materiale che dà ai poveri, e della carità spirituale che dispensa il vero, chiuse il suo discorso con queste parole: "Vogliamo infine rimettere a tutti i presenti (e le consegnamo al Presidente del Comitato d'onore) una medaglia commemorativa dell'udienza, recante con l'effigie patema anche quella del Beato Don Bosco, il quale è fulgido esempio della duplice carità: se infatti pensò tanto con le sue memorabili fondazioni [208] alla cura dei piccoli, dei fanciulli poveri ed abbandonati, non tralasciò di dedicarsi a tutta l'opera grandiosa di illuminazione delle menti e di diffusione della verità, curando lo sviluppo di tali opere sante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000824 |
Disse il Papa: "Vi consegneremo in dono una medaglia che sarà insieme ricordo della vostra antica terra madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000824 |
Questa medaglia reca l'effigie di Don Bosco che è stato non solo un grande educatore cristiano, ma anche un glorioso figlio della patria sua e un vero amico dei lavoratori di tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001260 |
Vennero infine presentati alcuni esemplari in oro e argento della grande medaglia commemorativa della canonizzazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001272 |
Infine conchiuse: "Siamo lieti di potervi offrire un ricordo sensibile del vostro pellegrinaggio, una medaglia di S. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001273 |
Facendo consegnar loro la medaglia disse: "É una medaglia con l'effigie di un grande amico dei giovani, e quindi anche dei giovani di Austria, S. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001273 |
Un richiamo generico a Don Bosco udirono nello stesso mese i pellegrini spagnuoli; un altro più specificato nel mese seguente quelli polacchi, ai quali disse il Papa: "Siamo lieti di dare a voi una piccola medaglia, alla quale uniamo una speciale raccomandazione, non solo perchè viene data dal Padre comune, ma anche perchè porta l'immagine di S. Giovanni Bosco, di quel Don Bosco che ha tanti particolari titoli alla riconoscenza della Polonia per tanto bene che i suoi figli hanno fatto in mezzo ad essa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001275 |
In principio di maggio, facendo distribuire la medaglia a cinquecento religiose convenute a un corso d'istruzioni sull'Azione Cattolica, chiamò Don Bosco "vero apostolo modello di vita cristiana e di Azione Cattolica". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001294 |
Poi nel dare la medaglia del novello Santo disse che era anch'egli un grande fratello cristiano, il quale operò nel campo dell'educazione cristiana una immensa messe di bene [89]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
A mille operai di Legnano: "Vogliamo darvi per ricordo la medaglia di San Giovanni Bosco, di questo grande Servo di Dio che la Provvidenza ci ha concesso di proclamare Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
Ad altre categorie di lavoratori, come a minatori sardi, fece distribuire la medaglia commemorativa senza dire altro [92].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
Agli addetti ai servizi stradali di Roma: "Doneremo a tutti i presenti una pia medaglia di S. Giovanni Bosco e accompagneremo il dono indicando nella splendida figura del nuovo Santo un [321] grande lavoratore cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
Così agli operai delle officine romane del gas: "Riceverete una medaglia con l'effigie di S. Giovanni Bosco, questo grande amico del lavoro, vero amico e santificatore del lavoro egli stesso; organizzatore del lavoro, di una organizzazione di santificazione profonda". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001298 |
Prese, al solito, lo spunto dalla medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001301 |
"La figura di questa medaglia, disse, quadra bene anche per voi, perchè di un adoratore, di un adoratore continuo, che Noi abbiamo avuto occasione di vedere in fervente preghiera di giorno e di notte, nonostante che la di lui vita fosse piena di tante occupazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001489 |
Abbiamo già dato una piccola medaglia al vostro Colonnello e ora la diamo ai vostri ufficiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001489 |
E anche questa medaglia è adatta alle circostanze, perché se pure non reca l'effigie d'un militare, porta tuttavia quella di un vero soldato del lavoro e del dovere, di uno che appunto per questo è diventato Santo: Don Bosco, vale a dire quanto c'è di più italiano e di più incoraggiante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001489 |
La medaglia è adatta alla circostanza, perché adorna dell'immagine del buon vecchio S. Martino, che morì santo Vescovo, ma che fu pure buono e bravo soldato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001490 |
Al termine del discorso Sua Santità, chiamato a perché il Vicequestore, gli consegnò un esemplare in argento della medaglia con l'immagine di S. Martino e al medesimo affidò l'incarico di distribuire agli agenti altre medaglie con l'effigie di S. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002306 |
Fa mettere in collo a' tuoi giovani una medaglia di M. A. colla giaculatoria: O Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000532 |
· Padre anticlericale strappa la medaglia alla figlia colerosa [XVII 239].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000876 |
· Prendi questa medaglia e per compenso dirai un'Ave Maria alla Madonna per me (al ragazzo reo di zufolare) [V 846].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000888 |
· Contro le vessazioni diaboliche: baciasse spesso la medaglia e recitasse l'Ave Maria [X 29].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000958 |
· Evita il bacio d'una fanciulla, porgendole una medaglia di M.A.: Baciala, mettila al collo e ama molto la Madonna [XVI 122].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002120 |
· Chi concorre a costruire la chiesa di Maria Ausiliatrice non morrà [VIII 459], fuga del peccato e medaglia [460, 870] [XVIII 854].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002121 |
· Paese preservato dal colera mercé la medaglia e la preghiera a M.A. [IX 202].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002122 |
· Medaglia contro il colera [IX 26,45,465] [XV 606]; [XVII 177], in 5 giorni distribuite 63 mila 230, a La Spezia 239).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002123 |
· Morirono, è vero, alcuni esterni; ma si scoperse che non avevano fatto nessun conto della medaglia [XVII 239].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002124 |
· Piccina di sei anni migliora a vista d'occhio: il padre anticlericale le strappa la medaglia; la malata mori [XVII 239].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002125 |
· Fa' che i nostri giovani e i nostri amici abbiano seco l'antidoto sicuro del colera: una medaglia di M.A. recitando la giaculatoria Maria Aux. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004343 |
· Antepongono la medaglia della Madonna a quelle militari [VIII 193].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005085 |
· Per tre volte il fulmine mi cadde vicino... ora temo più niente (medaglia) [X 1198].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006930 |
· Mettiamo tutta la nostra confidenza in Maria, e chi non ha la sua medaglia indosso se la procuri... baciamola e ne proveremo un grande vantaggio per l'anima nostra [IX 338].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006985 |
Prendi in mano la medaglia [XIII 549].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007080 |
Paese preservato dal colera mercé la medaglia e la preghiera a M.A. [IX 202].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007080 |
· Prendi questa medaglia e per compenso dirai un'Ave Maria alla Madonna per me (al ragazzo reo di zufolare per le scale) [V 846]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007081 |
· Mettiamo tutta la nostra confidenza in Maria e chi non ha la sua medaglia indosso, se la procuri... baciamola e proveremo un grande vantaggio per l'anima nostra [IX 338].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007082 |
· Medaglia con il SS.mo Sacr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007083 |
Medaglia inviata a Maria Mazzarello [X 586] [IX 618].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007086 |
· Medaglia contro il colera [XV 606] [VIII 459,460]; [IX 45,465]; [XVII 177]; 63 mila in 5 giorni [XVII 230].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007089 |
Quando si tratta di salvar la pelle... capisce bene... insomma... mi dia la medaglia [XVII 178].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007090 |
Medaglia di Maria Ausiliatrice colla giaculatoria [XVII 214,230,239,241] (ad Utrera [591-2]; [XVIII 19-20]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007092 |
· Medaglia strappata da un anticlericale alla figlia morente [XVII 239]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007385 |
· Vorresti vedere?... che cosa ho io in mano?... una medaglia [IX 647]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007417 |
"Benché protestante, abbia fede nella Madre di Dio"... Medaglia, novena e la figlia guarisce [XV 508].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007452 |
· Acqua in cui è immersa la medaglia ridona la voce [XVIII 111]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011553 |
Fatto prodigioso a Sarrià con la medaglia di Maria A. [XVIII 69]. |