Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000568 |
Qualche anno dopo trovavasi in casa del Prof. D. Matteo Picco, mentre giunsero alcuni facchini, che portavano un pianoforte bene imballato in una cassa cerchiata da strette lastre di ferro. |
||
A001001300 |
"Fatto di altro genere, ma eziandio spiacente, mi succedette a Croveglia, frazione di Buttigliera; Volendosi celebrare la festa di S. Bartolomeo, fui invitato da altro, mio zio (di nome Matteo, il quale giunse poi all'età di 102 anni) ad intervenire per aiutare le sacre funzioni, cantare ed anche suonare il violino, che era stato per me un istrumento prediletto, al quale pero' aveva di già rinunziato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001242 |
Fra questi ultimi predilesse la scuola di grammatica del Prof. Bonzanino e quella di Rettorica del Prof. D. Matteo Picco, gli alunni dei quali appartenevano alle primarie famiglie di Torino. |
||||||||
A002002195 |
[22] Matteo, XXV, 36. |
||||||||
A002002213 |
[40] Matteo X, 16. |
||||||||
A002002215 |
[42] Matteo V, 4. |
||||||||
A002002239 |
[66] S. Matteo XIII, 52. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000064 |
CAPO LVII. La classe degli studenti - Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino - I cappotti dei militari - Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell'Oratorio - Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco - La festa di S. Matteo ed una sassaiuola - Influenza salutare di D. Bosco su alcuni insegnanti - Elogi meritati dagli studenti dell'Oratorio - Cordialità tra i figli del popolo e quelli dei signori. 213. |
||||||||||||||||
A004000777 |
Di questo incaricò il Dottore in Teologia Sacerdote Chiaves e il Professore di Rettorica D. Matteo Picco, i quali non poterono in nessun modo spiegarsi, come fosse stato in poco tempo possibile a Don Bosco di preparare scolari cosi ben istruiti. |
||||||||||||||||
A004001516 |
Nello stesso tempo Michele Rua era stato ammesso alla scuola privata di D. Matteo Picco, professore di umanità e rettorica che insegnava in un appartamento di una casa presso la parrocchia di S. Agostino. |
||||||||||||||||
A004002740 |
"Il sig. Matteo Rho, direttore della biblioteca dell'esercito, S° Segretario al Ministero della guerra, mi scrisse con foglio del 9 andante che di questa settimana si poneva mano alla stampa del libro Il soldato cristiano; prima di rispondergli e di prendere qualche azione per la medesima prego V. S. Preg.ma di dirmi se tale operetta è quella di cui il Teol. Vallinotti mi comunicò la traduzione, cominciata sotto l'ispezione di Lei.. |
||||||||||||||||
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||
A004003320 |
Malgrado le sue cognizioni storiche, geografiche, letterarie, allorquando doveva mandare alla stampa qualche opera, e anche qualche scritto di minor entità, davali sempre a rivedere a persone dotte in letteratura e scienza, come a [651] Silvio Pellico, al Professore Amedeo Peyron, al Prof. Matteo Picco, dicendo loro che gliene dessero il giudizio e che li correggessero come credevano meglio. |
||||||||||||||||
A004003377 |
Giuseppe Bonzanino, professore di ginnasio inferiore, indi a quella del Sacerdote D. Matteo Picco, professore di rettorica. |
||||||||||||||||
A004003405 |
D. Bosco era solito passare il 21 settembre nella villeggiatura di D. Matteo Picco, per celebrarne l'onomastico, avendo [674] anche quel professore il privilegio della cappella domestica. |
||||||||||||||||
A004004041 |
- Brosio Giuseppe, anni 21 - Cumino Giuseppe, 17 - Diato Bartolomeo, 18 -Reffo Ermanno, 18 - Gaspardone Tommaso, 18 - Testore Michele, 17 - Costa Eugenio, 19 - Tirone Domenico, 18 - Piumatti Giovanni, 18 - Beglia Giacomo, 17 - Buzzetti Giuseppe, 18 - Rastelli Giovanni, 19 Reviglio Felice, 18 - Reviglio Giuseppe, 17 - Caglieri Giacinto, 18 Gastini Carlo, 18 - Chiosi Giuseppe, 16 - Canale Giuseppe, 22 - Fornasio Clemente, 21 - Libois Michele, 18 - Borselli Francesco, 20 - Gotti Stefano, 18 - Micheletti magg., 19 - Micheletti min., 17 - Pagani Felice, 16 - Montanaro Lorenzo, 25 - Porporato Lorenzo, 16 - Ghiotti Antonio, 28 - Pasquale Michele, 16 - Gillardi Giovanni, 48 - Manuele Matteo, 17 - Chiala Cesare, 16 - Bruno Giorgio, 17 - Bertolino Giacomo, 17 - Bosselli Gio. Batt., 16 - Margaretelli Stefano, 16 - Bruna Giuseppe, 16 - Savio Angelo, 17 - Bargetti Francesco, 20 - Costante Zeffirino, 17 - Valfrè Giovanni, 20 - Croce Alessandro, 16 - Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001232 |
Nello stesso tempo D. Bosco curava nella tipografia Ribotta, situata sulla piazza della Consolata, la stampa dei due fascicoli di maggio: Le consolazioni del Vangelo al cristiano che vive nel mondo, per T. K. Sono riflessioni concise, vibrate, su tutto il Vangelo di San Matteo. |
||||||||||
A005001435 |
Essi avevano continuato a frequentare le due scuole private pel ginnasio inferiore del professor Giuseppe Bonzanino e pel ginnasio superiore del professore D. Matteo Picco. |
||||||||||
A005003061 |
Questo professore patentato era una conquista che D. Bosco aveva fatto andando a predicare nel luglio a Foglizzo, invitato dal Prevosto Alberti Matteo, dove dopo quaranta e più anni era ancor viva la memoria della sua predicazione. |
||||||||||
A005003424 |
PESCE MATTEO.. |
||||||||||
A005005099 |
D. ABRATE MATTEO. |
||||||||||
A005005113 |
In questo anno, l'unica volta, vi prendevano parte anche i giovani delle scuole private di Umanità e Rettorica tenute dal Professore D. Matteo Picco, i quali da gran tempo venivano a confessarsi regolarmente da D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000140 |
Da una lettera che un condiscepolo di Magone, Galleano Matteo, scriveva a D. Bosco, ricaviamo due bei fatti. |
||||||||||||||||||||||
A006001319 |
Di qui pareva che necessariamente D. Bosco avrebbe dovuto incominciare, ma egli recitato l'Actiones, prese a dire: - Vangelo di San Matteo, CAPO XVI V. 18 - Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam. |
||||||||||||||||||||||
A006001319 |
Quando D. Bosco entrò nel refettorio per inaugurarla, tutti i chierici tenevano in mano il volume della volgata latina, e lo avevano aperto, osservando le prime linee del Vangelo di S. Matteo. |
||||||||||||||||||||||
A006001330 |
Nel 1857-58, affinchè gli studenti cantassero gli inni della Chiesa intendendone bene il senso, invitò il Sacerdote Prof. Matteo Picco a spiegarli ogni giovedì, e a questa spiegazione si portavano anche gli studenti del Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||
A006001394 |
Una sera d'aprile ei leggeva alla comunità radunata una lettera di Galleano Matteo colla quale faceva testimonianza, come egli sul principio del mese, aggravato da un atroce mal di capo e da un acuto dolore [226] di denti, dopo due giorni di sofferenze si fosse deciso di ricorrere al buon Domenico. |
||||||||||||||||||||||
A006001653 |
Il parroco Teol. Barbero Matteo, grande amico di D. Bosco, lo accolse giubilando. |
||||||||||||||||||||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
||||||||||||||||||||||
A006004813 |
Vi assistette D. Bosco col Professore D. Picco Matteo".. |
||||||||||||||||||||||
A006005094 |
in S. Matteo al Capo ventiquattro. |
||||||||||||||||||||||
A006005460 |
- Se la cosa è così andiamo: ma ricordati quel che dice il Vangelo di S. Matteo, dove parla dei grandi avvenimenti che sovrastavano a Gerusalemme. |
||||||||||||||||||||||
A006005544 |
Intanto Galliano Matteo si affaccendava a portar da bere ai mietitori.. |
||||||||||||||||||||||
A006006147 |
Nel cortile del sig. Bertagna Matteo, stava preparato il nostro pranzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000060 |
Galliano Matteo. |
||||||||||||
A007002498 |
Gli studii poi sarebbero sotto la direzione del benemeritoSig. Prof. di rettorica D. Matteo Picco, come sono sempre stati finora.. |
||||||||||||
A007002902 |
Fra questi il Professore di Rettorica D. Matteo Picco, il quale, conoscendolo intimamente, aveva del Servo di Dio una stima grande e lo reputava uomo straordinario. |
||||||||||||
A007003043 |
INSEGNANTI: - Direttore Picco Matteo Sac. Prof.. |
||||||||||||
A007003571 |
"Mi ricordo sempre, scrisse D. Cerruti Francesco, come il mio Professore di Rettorica, D. Matteo Picco, proponesse un giorno D. Bosco a tutta la sua scolaresca quale modello di fortezza, mentre ci esponeva la storia antica di Roma. |
||||||||||||
A007005220 |
I temi furono mandati dal Professore D. Picco Matteo".. |
||||||||||||
A007007611 |
Certo Gennero Matteo, campagnuolo di Carignano, avendo tolto a baliatico nell'anno 1851 in Torino un giovane a nome Ballio Ercole che venne dopo due anni abbandonato da' proprii genitori, trovandosi per l'aumento della propria famiglia e per mancanza dei necessarii mezzi di sussistenza nell'impossibilità di tenere più oltre presso di sè il derelitto Ballio, si rivolse al Sindaco di Carignano chiedendo che si provedesse al ritiro del detto giovane in qualche stabilimento di pubblica beneficenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001782 |
Di là si trasferì alla casa amenissima di Trofarello donata alla Pia Società da D. Matteo Franco, e finalmente scorgendo inutile ogni ripiego egli stesso si risolveva di recarsi nel collegio di Lanzo, poichè sentiva la necessità di respirare un'aria molto ossigenata. |
||||||||||
A008005855 |
Incontrato in que' giorni dal professore D. Matteo Picco che si congratulò con lui, gli rispose famigliarmente:. |
||||||||||
A008007121 |
Ma non pare cosa chiara che si debba applicare alla predicazione degli Apostoli prima della morte del loro Divino Maestro, quanto è ripetuto così spesso nel Vangelo a questo proposito? S. Matteo, cap. X, dice: "Convocatis duodecim discipulis suis dedit illis potestatem spirituum immundorum ut ejicerent eos et curarent omnem languorem et omnem infirmitaem". |
||||||||||
A008008546 |
- D. Bosco addolorato alla vista dell'immenso male che si va facendo specialmente fra la gioventù studiosa per mezzo della lettura dei cattivi libri, formò il progetto di fare un'associazione di libri buoni e classici, stampandone uno per mese e purgandone alcuni e di altri dandone solamente squarci; e nel giorno d'oggi andò dal Prof. D. Picco Matteo, personaggio pio e molto pratico di gioventù e di libri, per maturare con lui tale progetto.. |
||||||||||
A008008631 |
P. BRUZZONE MATTEO, Vice Parroco.. |
||||||||||
A008008786 |
La sera del 20 settembre D. Bosco si trovava nell'Oratorio e di qui si recava sui colli di Superga per augurare un felice onomastico al professore Don Matteo Picco, il quale in una sua graziosa villetta si riposava dalle fatiche dell'insegnamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003007 |
Qualche mese dopo le feste, un giorno ritornavamo dalla villeggiatura del prezioso nostro amico Prof. D. Matteo Picco, dove Don Bosco soleva ogni anno per qualche giorno ritirarsi per attendere nella quiete della campagna ai suoi lavori di tavolino, approfittando delle vaste cognizioni letterarie, storiche e scientifiche di quel valente professore. |
||||||||||||
A009004088 |
Pertanto, consultato più volte il prof. D. Matteo Picco, aveva incominciato egli stesso da mesi a far la scelta degli [428] autori e a distribuirli per la correzione e per il commento a' questo o a quell'altro professore che insegnavano nei ginnasii e nei licei, governativi e municipali, e qualcuno nelle Università; e ben presto ebbe intorno a sé un'accolta di elettissimi ingegni, pronti a cooperare a quella saggia impresa.. |
||||||||||||
A009004090 |
della R. Università, il Sac. Matteo Picco, professore.. |
||||||||||||
A009006259 |
2° Come mi prova l'autenticità della Bibbia, e che per esempio Matteo, Marco, Luca, Giovanni e non altri sono gli autori dei quattro Vangeli?. |
||||||||||||
A009006273 |
Ma chi vi assicura che Giovanni Diodati sia stato fedele nella sua versione? [633] E quando potrete esserne assicurato, chi vi sta garante che il Vangelo di S. Luca, di S. Matteo ed altri non siano opera di Tito Livio, di Sallustio, di Seneca, di Giuseppe Flavio, di Filone Ebreo, o di altro antico scrittore?. |
||||||||||||
A009010076 |
Non abbiamo alcun documento circa le solite predizioni del Servo di Dio sui morti nell'Oratorio, all'infuori di un racconto fattoci dal Sac. Matteo Torazza, del quale egli ci diede ampia testimonianza.. |
||||||||||||
A009010077 |
Don Bosco annunziò, essendo presente Matteo Torazza, allora studente di 5ª ginnasiale, come prima che si facesse l'esercizio di buona morte una persona della casa sarebbe passata all'eternità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008628 |
Ai primi di maggio mandava Don Rua a presentare all'Arcivescovo il Rescritto delle Dimissorie assolute ed a pregarlo d'ordinare i chierici Cesare Chiala e Matteo Ottonello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001649 |
E altrove: Chi viene a me e non odia suo padre e sua madre, non è degno di me (S. MATTEO, 10, 35).. |
||
A011003896 |
Ecco San Matteo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006603 |
La quarta parlata del Salvatore in Croce viene espressa così in S. Matteo (Cap, XXVII): Et circa horam nonam clamavit Jesus voce magna dicens: Eli, Eli, Lamma sabacthani? Parole che dallo stesso Vangelo sono interpretate: Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me? Mio Dio, mio Dio, perchè ini avete abbandonato?. |
||
A012006637 |
A sexta autem hora, dice S. Matteo (Cap. XXVII), tenebrae factae sunt super universam terram usque ad horam nonam.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004547 |
Don Matteo Sona che n'era il factotum, così scriveva il 9 novembre 1877 al suddetto Padre: " In quanto all'Oratorio ossia piuttosto Ricreatorio dei giovanetti, già si son raccolte notabili offerte e promesse di benefattori. |
||||
A013005383 |
Ma questo tale la fece bella! Si chiamava Matteo Grochow: era il primo polacco venuto nella Congregazione. |
||||
A013008504 |
[457] Vittorio Imbriani, da non confondere col deputato Matteo Renato, nel gennaio del 1879 da Pomigliano d'Arco indirizzò alla regina Margherita un'ode, in cui diceva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000791 |
Aperta quella corrispondente ai due testi di San Matteo e di Origene, [143] trovò che portava il nome: SAC. GIOVANNI BOSCO. Non appena fatto noto questo risultato; Don Bosco si affrettò a dichiarare non essere stata sua intenzione di aspirare al premio; ma che, trattandosi di glorificare il Principe degli Apostoli, non aveva resistito al desiderio di concorrere a celebrarne le lodi. |
||||||
A014001552 |
Ma quale non fu la sua sorpresa, quando potè udire in qual modo fosse realmente andata la cosa! Non due sacerdoti salesiani avevano amministrati gli estremi conforti alla religiosa, ma il canonico chierese Matteo Sona; non i due sacerdoti avevano condotta la salma all'ultima dimora, ma dopo la messa di requie il feretro era stato accompagnato al camposanto more pauperum da una schiera di giovinette. |
||||||
A014002620 |
Si pranzò a casa in compagnia del signor Matteo Pesce Segretario della direzione generale delle poste. |
||||||
A014002621 |
Il primo polacco che entrò in Congregazione, un tal Matteo Grochowski, vissuto quattro anni nell'Oratorio e ordinato prete, ottenne, sembra, verso l'autunno del 1879 il permesso di recarsi ne' suoi paesi a raccogliere offerte per la chiesa di Sali Giovanni Evangelista; ma, partito elle fu, non diede più notizia di sè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000927 |
Dall'anno scolastico 1878-79 il salesiano Don Matteo Torrazza andava ogni giorno da Alassio con un altro maestro a fare scuola nel comune di Laigueglia, fermandosi ivi per il pranzo e tornando la sera. |
||||||||
A015001463 |
Riuscite vane le torture morali, a cui erano stati messi parecchi sacerdoti, fra cui Don Vincenzo Minella e il canonico Matteo Sona, perché deponessero contro i Salesiani, la Curia subornò un Ispettore [191] della Questura torinese, il quale di sua testa e all'insaputa del Questore si diede alacremente a inquisire. |
||||||||
A015003549 |
Il suo professore Don Matteo Ottonello, nell'ultimo resoconto degli allievi presentato a Don Bosco, aveva scritto accanto al suo nome: "Modello a tutti in ogni parte." A questo ragazzo Don Bosco voleva molto bene. |
||||||||
A015005432 |
Canonico MATTEO SONA.. |
||||||||
A015006657 |
Presentato oggi in questa Cancelleria dal sig. Rossi Giuseppe fu Matteo di Torino procuratore speciale del condannato Don Musso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006954 |
L'autografo è presso il conte Enrico Matteo Passi, presidente, della Società Cattolica di Assicurazioni di Verona.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002232 |
A Buenos Aires i confratelli che l'accompagnarono all'imbarco si dicevano l'un l'altro con dolore: - Egli va ad assistere agli ultimi momenti del nostro caro Don Bosco! - Viaggiò, come vedemmo, con i tre avvocati cileni sul Matteo Bruzzo della Veloce. |
||
A018005588 |
ALASIA MATTEO Segretario.. |